Visualizza la versione completa : Il GS è Morto. Viva il GS 1400 magari ADV
DegustibusNDE-HDBMW
06-11-2023, 13:51
Buongiorno a Tutti. Volevo condividere questa riflessione. Come molti mi sono precipitato a mettere in conto in vendita il mio GS ADV LC 1250 per prendere il nuovo 1300. Subito dopo le prime immagini però i primi dubbi hanno iniziato ad assalirmi...quel faro...quel telaio...mah. Ciò nonostante da bravo Cliente BMW mi sono recato al DDAY della prova/presentazione. Risultato? I dubbi sono aumentati. Si il boxer è sempre li. E' migliorato. E' migliorato il cambio si. E' più leggera e ha più coppia si. Ha le sospensioni nuove si. Sicuramente è un progetto tecnicamente "all'avanguardia della tecnica" per rimanere teutonici fronte Audi. Ma rimane un bel però..Però: se chiude prima l'occhio destro e poi l'occhio sinistro provando ad immaginare la moto senza i due cilindrino cosa appare? Una linea abbastanza anonima, siamo sinceri e anche poco curata almeno parte frontale con quel radar piazzato li...al centro: una scatola nera di plastica con il logo BMW. Cosa rimane ancora: tanta plastica in più, tanta gomma che arriva fin sul serbatoio. Siamo sinceri: se la guardiamo dal davanti con quel faro e senza vere i due cilindrino Tutti avrebbero detto: una nuova casa motociclistica coreana che si affaccia sul mercato. Ma c'è di più: fino al DDAY di offerte per il mio 1250 ADV nulla. Da sabato sera ad oggi ne ho ricevute 6! Forse non sono solo a fare queste considerazioni. E quindi? Quindi siccome penso che in BMW non siano fessi ritengo che questa volta la STD e l'ADV non siano diverse solo per il serbatoio o per due tubolari in più. Penso che in BMW abbiano voluto fare ( o almeno lo spero) due ( o forse tre considerato che accanto al 1300 ci sono il 1400 e una M) prodotti diversi destinati a usi e clientela diversa. Il 1300 a chi ha come termine di paragone il Ducati/ KTM e l'altra ( 1400 ADV?) che immagino molto diversa. Il Concessionario che mi dice averla vista l'ha paragonata ad un HAMMER. E quindi immagino un faro più grande ma sempre ad x che sia da raccordo ad un serbatoio più grande ma dalle linee più squadrate. Immagino dei tubolari ma di forma quatradata, immagino un TFT più grande etc etc. Sogno? Sono speranze. Nel frattempo ho ritirato dalla vendita il mio 1250 ADV aspettando. :D
Ma perchè parlate di 1400 cm3?
Paolo67.
06-11-2023, 15:00
[QUOTE=DegustibusNDE-HDBMW;11030780]Buongiorno a Tutti. Volevo condividere questa riflessione. Come molti mi sono precipitato a mettere in conto in vendita il mio GS ADV LC 1250 per prendere il nuovo 1300.
BMW conosce i suoi polli.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Il Concessionario che mi dice averla vista l'ha paragonata ad un HAMMER.
Non è un complimento, eh.
jocanguro
06-11-2023, 15:04
Il 1400 dopo la presa di contatto al salone di hannover di sabato scorso .. è già vecchio..
rumors parlano per la fine del 2024 dell'uscita del nuovo 1500 ...
io aspetto quello ...;):!:
Hedonism
06-11-2023, 15:06
mi sa che a qualcuno conviene prenderla a noleggio ogni week end, così sta in pace :lol:
rumors parlano per la fine del 2024 dell'uscita del nuovo 1500 ...
io aspetto quello ...;):!:
Sarà sicuramente ibrido, so non già full electric :arrow:
Sono andato ieri pomeriggio a vedere la nuova GS.
Il concessionario di Varese era aperto per presentare il nuovo modello.
Sicuramente in BMW hanno fatto un gran lavoro. La moto è compatta, e non dimostra i 1300 CC
Personalmente - tuttavia - non ne sono per nulla affascinato. Questione personale. Ne riconosco l'ottima fattura, andrà sicuramente benissimo, ma non mi piace proprio.
C'erano alcuni esemplari di 1250 invenduti ... a mio parere non c'è raffronto. Va da se che la nuova arrivata, andrà meglio su tutta la linea....
Dpelago Ducati MTS V4
La moto è compatta, e non dimostra i 1300 CC
Neanche i 30.000 euri, se è per quello
:lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Rattlehead
06-11-2023, 15:35
Amo quest'uomo
LoSkianta
06-11-2023, 15:39
Neanche i 30.000 euri....
Sei un barbone... !
Superteso
06-11-2023, 15:40
Mi fanno morire, poi, quelli che si lamentano delle capienza delle borse, piccole!
Si sono venduti il deretano per cercare di smagrirla in oggniddove, e cosa volevano? 2 catafalchi come i vecchi. Cosa che avrebbe fatto a pugni con tutta la moto, per non parlare della dinamica.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Rattlehead
06-11-2023, 15:41
Platonicamente eh!! Non che abbia nulla in contrario all'ammore homo ma non sei il mio tipo. :)
Tornando in topic, personalmente la trovo brutta come la fame, poi sicuramente andrà benone.
DegustibusNDE-HDBMW
06-11-2023, 15:49
BMW ha registrato tre marchi se non ricordo male erano r 1300 GS r1400gs M1300 GS.
eruzione
06-11-2023, 15:51
Io la trovo bellissima, poi sarà sicuramente un cancello da usare
la trovo brutta come la fame, poi sicuramente andrà benone.
... quando si dice " il dono della sintesi " :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
DegustibusNDE-HDBMW
06-11-2023, 15:53
..è una moto diversa..in siti tedeschi mi dicono che in effetti BMW abbia pensato a 3 differenti modelli per usi e clientela diversa. Non mi convince almeno dal punto di vista dei costi impiantare 3 linee di produzione diverse è troppo!
LoSkianta
06-11-2023, 15:54
... r1400gs ..
Cosa che non implica automaticamente che sia un 1.400 cc di cilindrata.
Anzi...Se fanno come con le automobili.
Giusto per chiarire.
Superteso
06-11-2023, 16:00
A 30zukke a botta, ci fanno le linee pure per gli scooter
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
il franz
06-11-2023, 16:17
Mi confermate allora che è diventato il 1250 l'ultimo vero GS?
Superteso
06-11-2023, 16:22
Macché
La ghisa!
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
la trovo brutta come la fame, poi sicuramente andrà benone.
Io - come ho già scritto - la trovo invece più bella della precedente, perché più snella e meno barocca, a parte l'inguardabile frontale (faro+cupolino).
P.S. Anch'io intendevo platonicamente. Pazza! :lol:)
Vincentfit
06-11-2023, 16:41
Beh,credo dovessero prima o poi cominciare ad alleggerirla e smagrirla un po’,la tendenza a fare moto sempre più pesanti ed ingombranti deve avere un limite.Detto questo uscirà sicuramente un adventure per chi pensa sia troppo piccola e vuole moto di una certa consistenza,insomma bisogna solo aspettare un poco.
Ma perchè parlate di 1400 cm3?
Non si tratta di 1400 cm3
Si tratta della denominazione od slmento tale dell’ADV che verrà, il tutto per differenziarla ulteriormente dallo STD
chi l’ha vista, parla di “carro armato” (detto Hamner da altri)
“GIESSISTA” cit.
Parrus74
06-11-2023, 16:56
Secondo me il GS si sdoppia. la GS1300 va diretta contro KTM ed MTS, mentre la GS1400, che prenderà il posto dell' adventure pur condividendo il motore della GS1300, avrà un nome tutto suo per distinguerla dalla sorella. Il GS 1400 sarà la vera erede del GS 1250 e non mi stupirei che abbia sovrastrutture completamente nuove - non saprei come allargare la carrozzeria attuale del GS1300 - e la ricomparsa del faro asimmetrico. Tutto questo per cercare di prendere il cliente più sportivo e quello più viaggiatore. Un po' come quando Fiat fece Bravo e Brava ...:lol:
Verrà anche la serie M del GS
Da 170 cv ihihihihihih
“GIESSISTA” cit.
jocanguro
06-11-2023, 17:04
Separare maggiormente lo trovo molto corretto, anche perchè alla fine quello che sono economie di scala già ce l'hanno, motori uguali e forse anche telaio uguale,
cambiano sovrastrutture e allargano i bacini di utenza dei due modelli
considerando quanto è brutto quel faro sul muso affinato della standard ... non riesco ad immaginare quanto brutto possa essere "affogato" nel muso di un Hammer o di un Panzer.
La speranza è che sul 1400 lo rivedano completamente.
Superteso
06-11-2023, 17:30
"affogato" nel muso di un Panzer.
.
Poveraccio, e che ti ha fatto?
[emoji1787] [emoji1787] [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Parrus74
06-11-2023, 17:33
Credo che il GS sia la moto più venduta al mondo e la adventure non credo sia molto lontana...direi che i numeri per giustificare due progetti più distinti ci sono tutti...
Torno sul faro:
1 BMW ha dovuto modificarlo in quanto in alcune nazioni il faro asimmetrico, non è più omologabile
2 può non piacere, innegabile che è inconfondibile
3 mi fanno sorridere quelli che mettono in dubbio la qualità della luce, i tre marchi premium tedeschi il Matrix lo hanno da un po’ di anni (ps Audì compresa)
“GIESSISTA” cit.
io direi che hanno fatto un ottimo lavoro, sopratutto il motore che avendo spostato il cambio sembra piu' piccolo e compatto, la moto e' piu' moderna , certo costa veramente troppo ....
Hedonism
06-11-2023, 17:47
Mi fanno morire, poi, quelli che si lamentano delle capienza delle borse, piccole!
2 catafalchi come i vecchi. Cosa che avrebbe fatto a pugni con tutta la moto, per non parlare della dinamica.
scusa ma questa mi sembra una fesseria enorme... su una moto, per definizione, votata all'uso a 360 gradi, è inaccettabile sacrificare il comparto bagaglio.
che al pilotone di turno risultino "fastidiosi" i pochi etti in più di "plastega" per avere un volume di carico "normale", perchè inficiano sulle "prestazioni" mi fa ridere...:lol::lol::lol:
Superteso
06-11-2023, 17:49
Ridi pure quanto e come te pare,
Te ringrazio pure pé i consigli ingegneristici.
È noto riso abbonda
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Peppuccio
06-11-2023, 17:52
Secondo me differenzieranno ancora di più le versioni Std dalle Adv le prime più sportive le seconde stesso motore e telaio ma maggiore protezione anche per chi è alto di statura.
Brein secondo
06-11-2023, 17:55
E' stato spiegato dal designer che il faro simmetrico:
a) è finalizzato ad incontrare requisiti di omologazione in certi paesi dove è vietata l'asimmetria (che magari in passato non erano mercati rilevanti ma col tempo lo sono diventati).
b) la assimetria del passato derivava da una origine funzionale, non perchè quello piccolo desse vantaggi ma perchè vedevano assurdo doverlo fare grande solo per renderelo simmetrico.
Con il nuovo led non hanno praticamente piu’ nessuna limitazione e infatti il corpo illuminante è quello piccolissimo al centro da cui possono ricavare qualsiasi forma di fascio luminoso vogliano.
Sulla X invece fanno dei giri di parole ma la realtà è che l’obiettivo non è la bellezza o la bruttezza ma la riconoscibilità. Poco alla volta vedremo le strade piene di x e chi avrà ancora il faro del 1200 o 1250 dovrà sentirsi un pezzente ad ogni incrocio.
Questo per semplificare un po’.
Allo stesso modo il mio commento è che anche prima non è mai stata una moto fatta per essere bella ma sempre per essere riconoscibile. Forse le versioni LC hanno avuto un po’ di pompaggio artificiale dei volumi, piu’ di quanto non fosse tecnicamente necessario per dare una immagine di particolare muscolarità. Il GS deve dare comunque una sensazione di modernità e tecnologia, bisogna quindi un po’ rassegnarsi alla plastica perché senza di questa è molto difficile disegnare una moto originale e moderna. Ritengo che abbiano fatto un lavoro eccellente con la V85TT in questo senso, ma il cliente medio del GS non vuole una cosa per distinguersi ma una cosa che sia al top. Mette in conto che altri l’avranno uguale ma la priorità è avere qualcosa che nel suo ambito possa essere indiscutibilmente considerata il top.
Io non voglio sbilanciarmi, non so come verrà l’ADV e non so quando mi sentiro’ nelle condizioni per comprare una di queste moto, ma pensando al mio 1200LC davvero faccio fatica ad immaginare un miglioramento di cui possa effettivamente beneficiare. Non ho problemi a immaginare un miglioramento, ma se fossi ancora piu’ comodo di quello che sono mi sentirei quasi in colpa, se potessi andare piu’ forte di come va, sarei certo di non poter sfruttare quel plus.
Semplicemente quando la mia sarà stanca vedro’ cosa offre il mercato. La fretta di saltare sulla nuova è figlia della noia e del benessere, non c’è nulla di male ma questo è.
DegustibusNDE-HDBMW
06-11-2023, 17:55
Mi sembra di capire che la voce che gira di un modello ADV ( che poi mi si dice che Adventure è già usato per l’attuale GS 1300 e che quindi dovremmo iniziare a pensare di chiamarla 1400 Gs e basta) dalle forme squadrate stile Hammer ( il SUV cafone intendo) siano più che confermate. Non mi sorprenderei che avesse “quote” ciclistiche differenti ( come peraltro avveniva anche per ADV) e una spaziatura di rapporti cambio differenti. Staremo a vedere. Ma la M poi… cosa sarà?
Parrus74
06-11-2023, 17:58
M potrebbe essere una versione più motard con carbonio a profusione e qualche CV in più tanto per giustificare il delta prezzo?
DegustibusNDE-HDBMW
06-11-2023, 17:59
Ps quoto in tutto e per tutto quanto scritto da Brein
In sintesi :
GS 1300 = 30.000
GS 1400 = 37.000
GS 1300 M = 42.000
:wav:
GS 1300 da 170 cv a 42.000 € ?????
….la compro!!
Alla faccia dei sposta poveri![emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
“GIESSISTA” cit.
... Un po' come quando Fiat fece Bravo e Brava ...:lol:
... però non è che abbia stimolato grandi entusiasmi la decisione di Fiat ...
iteuronet
06-11-2023, 18:49
Mi fanno morire, poi, quelli che si lamentano delle capienza delle borse, piccole!
Si sono venduti il deretano per cercare di smagrirla in oggniddove, e cosa volevano? 2 catafalchi come i vecchi.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
straquoto:memoria corta.Oltretutto al bar col 1300 trovi + facilmente posto.
Le valigie sono in linea con lo styling della moto.
Se l ' ADV sarà l ' ammeradueruote,i fans dei frigoriferi,oggi tanto di moda,li troveranno su quella...
Intanto le frecce sono copiate spudoratamente da MV Turismo veloce.........paro paro.
Gabriele1976
06-11-2023, 19:34
La gs e’ sempre stata “brutta”. Un famoso designer diceva: per vedere se una moto o un’auto siano “belle” devi riuscire a disegnarle con una linea continua, senza staccare la matita dal foglio.
Eppure ne hanno vendute e soprattutto il suo design “brutto” ha fatto storia.
Perché? Perché ha personalità. Perché sotto certi aspetti sembra una moto uscita da un’officina piuttosto che sa un auto/moto salone.
Perché la riconosci tra mille. Io credo che la 1300sia una moto tecnicamente magnifica. Ma ha perso personalità.
Ed il faro anteriore è davvero degno (con rispetto) di una moto indiana
DegustibusNDE-HDBMW
06-11-2023, 19:35
Sintetizzando: abbiamo due tipologie di Clienti: chi la voleva più leggera, più sportiva, con linee meno barocche e comunque sempre al Top della Categoria: orbene questa Categoria sembra sia stata accontentata al 90% ( alla stragrande maggioranza non è piaciuto come hanno sistemato il frontale - badate bene il frontale/radar perché sul farò si registrano già i primi Fan. Poi abbiamo la Categoria dei nostalgici che si trovano sempre quando si cambia verso. Ora siccome in BMW non sono matti penso che a questa seconda categoria sarà dedicata l’hamner a due ruote alias 1400. In tutto ciò a mio parere assisteremo a una svalutazione di maggiore portata dei 1200/1250 semplicemente perché ce ne sono davvero troppi per rifare la storia del 1150 ( la finanziaria bmw non era così in voga come ora). Condividete? Ritengo quindi che i possessori di 1250 abbiano non più di 12 mesi per prendere la decisione : fino alla fine o passare al successivo!
Macporter
06-11-2023, 19:44
Buongiorno a Tutti. Volevo condividere questa riflessione. …
beh oh ragazzi, ma la risposta più giusta è:
de gustibus non est disputandum
:lol:
scusa neh, ma era in canna da un pò...:cool::cool::cool:
boh, son tutte supposizioni. finchè BMW non presenta la nuova Adventure sono tutti discorsi campati per aria.
Mi stupirei, ad esempio, se dopo tutto il lavoro di alleggerimento e compattamento facessero un mezzo che va nella direzione opposta.
Mi sembrate il conce BMW che quando nel 2009 se c'erano novità in vista, mi disse sicurissimo: l'anno prossimo esce il 1250!
nel 2009
DegustibusNDE-HDBMW
06-11-2023, 19:48
Colpito e affondato 😎:cool:
non capisco quelli che costa cara, perchè 1250, 1200 ecc erano economiche?
la base poi ha una differenza intorno ai 1000€ con allestimento che prima era accessorio
boh
strano che nessuno abbia detto quanto hanno ammortizzato il costo delle componenti delle varie serie e quindi il prezzo di vendita dovrebbe diminuire all'invecchiamento della moto, oltre, naturalmente, ad avere una scontistica via via maggiore
boh
Millequattro... millecinque...
https://www.youtube.com/watch?v=YB1uUFf1Rig
Hedonism
06-11-2023, 19:56
al bar con il tris di borse... ecco cosa vi meritate... le valigie piccole... per metterci la borsetta e la trousse del trucco.
Paolo67.
06-11-2023, 20:11
Sulla svalutazione non andrei, come qualcuno nel panico...finché si vendono modelli 1200 di 13/14 anni ancora a 10k...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
al bar con il tris di borse... ecco cosa vi meritate... le valigie piccole... per metterci la borsetta e la trousse del trucco.
Visto che ti muovi da un thread ad un altro, ti chiedo seriamente il litraggio della tua moto, così si percepisce la differenza effettiva.
Grazie
“GIESSISTA” cit.
La versione Adventure con escursioni più lunghe un cannotto più chiuso un serbatoio di forma imponente e annessa sella rally coda accorciata potrebbe ribaltare la situazione ..Questa standard nella vista laterale con culo basso e porta pacchi a punta mi fa un effetto nc 700 che anche io non digerisco ma farà breccia tra i giessisti urbani col mocassino
Hedonism
06-11-2023, 21:30
ti chiedo seriamente il litraggio della tua moto, così si percepisce la differenza effettiva.
Grazie
“GIESSISTA” cit.
Sul gs montavo le alu adv non ricordo il volume, credo 42 + 40 ma non sono sicuro. Da allora faccio solo week-end e non più la settimana / 15 giorni.
sulla mia loto attuale posso montare le alu originali ducati o le koboldbike oltre 75 litri
Le borse in dotazione sulla mia, allora in pronta consegna quindi non potevo non prenderle, stazzano 60 litri e proprio per questo le reputo insufficienti per mezzi a vocazione turistica come il GS o la Multistrada
Non si tratta di “la mia è meglio”…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intendevo le parimenti borse in plastica, simili come dimensione alle vario.
Le ALU sono un altra cosa, spero vivamente BMW le faccia e che possano essere montate anche sulla STD, anche se personalmente le originali ALU BMW non potranno essere montate sullo STD.
È una mia elucubrazione senza riscontri oggettivi.
Io con Vario ho fatto 15 gg con moglie al seguito c’è da dire che ho un 52 litri GIVI come top case
“GIESSISTA” cit.
Parrus74
06-11-2023, 21:47
... però non è che abbia stimolato grandi entusiasmi...
No...e nemmeno quella di Alfa con la 146. La 3 porte carina ma meno pratica la 5 da vecchi..poi le linee della 146 le ha riprese la BMW con la X6 e sono state un successo! :)
Che questa 1300 non sia regalata nessuno lo mette in dubbio, ma dire che questa nuova moto costa tanto mi fa sorridere, soprattutto da chi ha il 1250...Quest'ultimo quanto costava?? io il mio 1250 hp full con borse e akra non ricordo di averlo pagato meno...ma forse mi sbaglio
sul discorso 1400 (adv) siete veramente convinti che bmw allestisca una nuova linea produttiva o componenti completamenti nuovi senza usufruire della componentistica del 1300? Si, cambierà il serbatoio e qualche altra cosa, ma penso che la moto, di base, sia sempre quella.
Dalle info in mio possesso c’è chi l’ha già vista, parliamo proprietari dei conce top
In primavera scorsa c’è stato un incontro a Berlino
“GIESSISTA” cit.
sul discorso 1400 (adv) siete veramente convinti che bmw allestisca una nuova linea produttiva o componenti completamenti nuovi senza usufruire della componentistica del 1300? Si, cambierà il serbatoio e qualche altra cosa, ma penso che la moto, di base, sia sempre quella.
lo hanno sempre fatto, l'adv è pur sempre il 30% della vendita gs
Hedonism
07-11-2023, 08:22
Intendevo le parimenti borse in plastica, simili come dimensione alle vario.
Le ALU sono un altra cosa,
le borse in plastica come ho scritto hanno 60 litri di capacità, che ritengo come ho scritto insufficienti, tuttavia sono più regolari all'interno di quanto non lo siano le nuove vario, che uniscono un volume limitato (secondo me) alla difficioltà di sfruttarlo al meglio.
comunque Touratech propone già le ALU con i suoi telai, quindi almeno una pezza si è messa, ed anche molto buona.
Le nuove F900GS standard e ADV (https://www.youtube.com/watch?v=LT5rvg0t2r4) sono diversissime tra loro. La prima è stata alleggerita visivamente e resa molto più fuoristradistica, addirittura adottando un faro singolo minimalista, mentre la seconda è rimasta più o meno quella che già conoscevamo e lo stesso vale per la più stradale F800GS.
Probabilmente con la Giessona faranno altrettanto.
Neanche i 30.000 euri, se è per quello
:lol:
Ribaltato!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Il Concessionario che mi dice averla vista l'ha paragonata ad un HAMMER.
Cioè sarebbe così!? [emoji848][emoji23]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231107/904b917337ee7967f750c77b731e8978.jpg
Si dice hammer, ma si scrive Hummer, se parliamo di questa roba:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231107/5cb3e36171f80efd99831f8e190ab652.jpg
E secondo me è proprio come dovrebbe essere l’ADV!
Sulla questione che senza il boxer come segno distintivo il 1300 non sembrerebbe una BMW sono perfettamente d’accordo, l’h scritto settimane fa quando si sono viste le prime foto.
Spero davvero che l’ADV sia un po’ meno “distillata” (come i progettisti hanno definito il GS)
Tapatalk
............
Si dice hammer, ma si scrive Hummer.......
:D:D:D:D:D:D:D:D
DegustibusNDE-HDBMW
07-11-2023, 09:03
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231107/5cb3e36171f80efd99831f8e190ab652.jpg
Si la vorrei proprio cosi ma su due ruote !
F900GS standard e ADV (https://www.youtube.com/watch?v=LT5rvg0t2r4)
mi sembra che qui casca l'asino... l'adv, a differenza del nuovo gs, non ha un faro simmetrico e centrato come dicono occorra per omologare in alcuni mercati
Luponero
07-11-2023, 13:16
non capisco quelli che costa cara, perchè 1250, 1200 ecc erano economiche?
Sono cifre che, per me, non hanno più un senso.
Stessa cosa per altre marche e auto, tutta speculazione.
Bryzzo850
07-11-2023, 14:04
Diciamo che ormai il segmento maximum enduro è totalmente snaturato, soprattutto nelle top di gamma, troppi cavalli, troppa elettronica, troppi accessori montati "indispensabili ".
Sono ormai moto sportive più comode emolto,troppo care.
Chi vuole godere della essenza del Adventure deve necessariamente fare dawnsizing, io il primo passo l'ho fatto da V4s a Africa Twin e le ho già affiancato una Dominator per la"vecchiaia"!:D
Buongiorno a Tutti. Volevo condividere questa riflessione. Come molti mi sono precipitato a mettere in conto in vendita il mio GS ADV LC 1250 per prendere il nuovo 1300.
Ovvio che abituati ad adv con il nuovo 1300 non si trovi , occorrerà attendere il nuovo adv :arrow:
Mah...
Dopo tutta questa montagna di CC, CV, Euro, mi torna sempre più simpatica la R80...
Che questa 1300 non sia regalata nessuno lo mette in dubbio, ma dire che questa nuova moto costa tanto mi fa sorridere, soprattutto da chi ha il 1250...Quest'ultimo quanto costava??.
Secondo me costa tanto la 1300, come costava tanto la 1250, come costa tanto la Multi V4, etc etc.
Per me 30k talleri son tanti soldi.
Poi, ovvio, potendo spenderli si sceglie se farlo o meno, ma non per questo diventano pochi.
Poi magari se uno guadagna 500k l'anno, 30k sono du' spicci. Beato lui, non è il mio caso.
Sulla X invece fanno dei giri di parole ma la realtà è che l’obiettivo non è la bellezza o la bruttezza ma la riconoscibilità. Poco alla volta vedremo le strade piene di x e chi avrà ancora il faro del 1200 o 1250 dovrà sentirsi un pezzente ad ogni incrocio.
[...]
La fretta di saltare sulla nuova è figlia della noia e del benessere, non c’è nulla di male ma questo è.
Quoto l'intervento del critico d'arte, e straquoto quanto sopra.
Stefano_TS
07-11-2023, 18:01
Buongiorno a Tutti. Volevo condividere questa riflessione. ........................ E quindi immagino un faro più grande ma sempre ad x che sia da raccordo ad un serbatoio più grande ma dalle linee più squadrate. Immagino dei tubolari ma di forma quadradata, immagino un TFT più grande etc etc. Sogno? ............
Quoto e sottoscrivo :cool::lol::D
DegustibusNDE-HDBMW
07-11-2023, 22:38
Il Gs è morto: la moto dalle linee inconfondibili con faro assumetrico non c’è più
Viva il nuovo Gs: con il farò al centro perché altrimenti non si può omologare in altri paesi ( quindi la f800 ADV appena presentata sarà venduta solo in alcuni paesi) con carico di elettronica da colmare il gap con i competitors - più leggera di tutti i competitor e pronta a dettare la nuova linea ai… competitor che nel frattempo si erano messi in coda a fare moto con telai tubolari in bella evidenza per copiare il GS.
——
Morale: BMW detta legge i Conpetitors inseguono e quando sembrano averla raggiunta BMW li “perchiula” ricominciando da capo.
Visti i numeri di vendita hanno ragione.
Prosit
DegustibusNDE-HDBMW
07-11-2023, 22:40
ps
Sono ancora indeciso sul da farsi: vendere il 1250 ADV per il 1300 - questo rimane il dilemma.
Secondo me costa tanto la 1300, come costava tanto la 1250, come costa tanto la Multi V4, etc etc.
Per me 30k talleri son tanti soldi.
Poi, ovvio, potendo spenderli si sceglie se farlo o meno, ma non per questo diventano pochi.
Poi magari se uno guadagna 500k l'anno, 30k sono du' spicci. Beato lui, non è il mio caso.
Su questo sono assolutamente d'accordo con te. il mio commento era in risposta a chi commenta che il GS è caro RISPETTO al 1250 che, listini alla mano, non è vero. soprattutto se confrontiamo le due dotazioni di serie.
Brein secondo
08-11-2023, 10:03
Qual'è il top nell'automobilismo?
quante persone possono permetterselo?
Qual'è il top nel motociclismo? quante persone possono permetterselo?
L'errore è pensare al GS 1300 come se fosse una VW Golf con motorizzazione intermedia. Mi stupirei se una golf con allestimento medio costasse 80 mila euro. Ma non mi stupisco se una M3 costa 100 mila.
Bene, 30 mila euro, che non saranno comunque 30 mila, sono una cifra abbordabile per molte persone, sopratutto col finanziamento. Con quella cifra compri il top, e sopratutto direi praticamente l'unico modello disponibile con quelle caratteristiche dato che i concorrenti declinano i prodotti comunque in un modo diverso.
Mia moglie manco la vuole vedere da lontano una Multistrada (e nemmeno io) con tutto il rispetto che abbiamo per i suoi contenuti tecnici.
Non sto dicendo che li pagherei o che li paghero', ma sono grato a chi lo fa perchè non escludo affatto che da qui a 3-4 anni potrei trovarmi nella situazione di prenderne una a 18 mila euro magari con 20-30 mila km che è quello che ho felicemente fatto con l'attuale (e ho anche speso meno).
che non saranno comunque 30 mila,
prova a fare una configurazione mettendo quello che normalmente si mette e vedi quanto ti ci avvicini.
Non oso pensare a quanto arriverà il prezzo della Adventure (o 1400).
mettila come ti pare, sono cifre folli.
ps
vendere il 1250 ADV per il 1300 - questo rimane il dilemma.
Se si compra adv penso lo si faccia per la protezione aerodinamica, l'autonomia, altezza sella , non trovo il senso di passare a std solo perché e' il modello nuovo :confused:
Panzerkampfwagen
08-11-2023, 11:50
Minchia.
Il primo che mi tira fuori che il mio nick è scomodo da citare...
Ok.
Deggy.
Fatto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Hedonism
08-11-2023, 12:10
Con quella cifra compri il top, e sopratutto direi praticamente l'unico modello disponibile con quelle caratteristiche dato che i concorrenti declinano i prodotti comunque in un modo diverso.
Mia moglie manco la vuole vedere da lontano una Multistrada (e nemmeno io) con tutto il rispetto che abbiamo per i suoi contenuti tecnici.
senza entrare nelle competenze tecniche della moglie, immagino che la Vs. avversione nei confronti della Multistrada, sia esclusivamente ESTETICA, tu stesso dici di rispettarne i contenuti tecnici.
a questo punto il concetto di TOP, direi che da oggettivo diventa soggettivo... cioè mi piace di più quella piuttosto di questa.
per quanto riguarda invece la mera questione oggettiva di dotazioni e prestazioni, mi sembra che le principali e forse uniche differenze tecniche tra GS e Multistrada v4 siano:
- Telelever / Forcella
- Cardano / Catena
- Anticollisione SI /NO (da vedere quanto sarà apprezzato)
- Abbassamento automatico / manuale
- Molla mono posteriore a K variabile SI /NO
- 135 CV / 170 CV
non mi sembra che ci sia una netta predominanza di una sull'altra pur considerando che la V4 è già commercializzata da 2 anni.
...mi sembra che le principali e forse uniche differenze tecniche tra GS e Multistrada v4 siano:
- Telelever / Forcella
- Paralever / Forcellone
- Cardano / Catena
- Anticollisione SI /NO (da vedere quanto sarà apprezzato)
- Abbassamento automatico / manuale
- Molla mono posteriore a K variabile SI /NO
- 145 CV / 170 CV
- dimensioni Gs adv sono 195cm / V4
in rosso le mie preferenze, anticollisione/abbassamento non mi interessano
Completamente d’accordo…..
“GIESSISTA” cit.
il GS è caro RISPETTO al 1250 che, listini alla mano, non è vero.
E su questo sono io che concordo con te.
Poco cambia, tra le due.
Aumentano di un pezzettino alla volta (tipo la rana nella pentola :() e alla fine ci troviamo a pensare siano normali 30k (e oltre) per una moto.
Per me non lo sono affatto. (*)
Dovessi cambiar moto, mi pungerebbe vaghezza di fare daunsaising o di prendere, per la prima volta nella vita, un usato.
(*) Oltretutto, per motivi miei, non ho mai comprato a rate (né vorrei mai farlo). E comunque mi sembrerebbe una finta soluzione, visti i TAEG odierni. Tutto imho, ovviamente.
il mio nick è scomodo da citare...
Ok.
Deggy.
Cioè, possiamo sdoganare Panzy?
Luponero
08-11-2023, 13:08
Concordo con Zorba anche perchè con il finanziamento non la paghi più 30 (che già è follia) ma 33 o giù di lì, cifre che, ripeto, non hanno più un senso se non per chi ci guadagna!
Tanto per dare un’idea di quanto le minutate incidano poco in questa prima fase, l’altro giorno mi dicevano che su un’ottantina di ordini tea proma e dopo la presentazione i finanziamenti erano intorno al 15 per cento
Dopo la musica cambierà sicuramente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
08-11-2023, 14:18
...in un forum di bmw ...
il 90% preferirà le prerogative del gs ...;););):!:
Superteso
08-11-2023, 14:19
Si certo, credici [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Brein secondo
08-11-2023, 14:21
per quanto riguarda invece la mera questione oggettiva di dotazioni e prestazioni,
Non capisco cosa centra questo sproloqio. Spero di aver capito male e che tu non voglia assolutamente metterti qui a disquisire se il GS 1300 è meglio o peggio del Multistrada.
Quanto ai 30K, per rispondere a Motomix, Io uso la moto 365 giorni all'anno. La mia macchina invece fa credo 4 mila km a dire tanto, e solo perchè la usa la babisitter per portare i bimbi in piscina. per la macchina ho speso infinitamente meno che per la moto.
Francamente sono nelle condizioni di spenderne anche 40 mila per una moto se è l'unica che mi da quello che mi serve, compresa la gratificazione di averla. E non sono ricco, solo distribuisco le mie spese come mi aggrada.
Perchè sono tanti i non ricchi ad vare un'auto da 40 mila euro che io non spenderei mai.
Ma c'è un sacco di gente che puo' permettersi entrambe le cose fatevene una ragione. Non sento nessuno lamentarsi per il prezzo delle porsche o delle jeep wrangler. Bene dal punto di vista della segmentazione di mercaro il GS si propone come equivalente di quei prodotti.
Stesso discorso vale per il tanto amato Multistrada di Hedonism che non è regalato nemmeno quello.
La gente 30K li ha o li puo' sostenere. Sono mezzi che hanno il massimo di prestazioni e versatilità disponibili sul mercato. Non sono proposti come alternativa all' honda SH300.
Se uno ne ha proprio bisogno suibito e nuova la paga, altrimenti fa come me che aspetto 3 anni e la pago "il giusto". Quale dovrebbe essere il nostro diritto, di farci vedere in giro col modello nuovo avendo pagato quello che noi riteniamo giusto?
Se non puoi permetterti 30K alla BMW non interessi, potranno scegliere loro quante moto vendere e a chi credo.
PS: no, non è solo per l'estetica che non voglio un multistrada. Ma certo che sono miei gusti.
Hedonism
08-11-2023, 14:30
Alla faccia del mio sproloquio [emoji23][emoji23]
Sei tu che hai tirato in allo il concetto di Top, ho solo fatto presente che tecnicamente potrebbe non essere il Top sul mercato… tutto qui, e la Multistrada l’hai tirata fuori tu. [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ebigatti
08-11-2023, 14:38
ho solo fatto presente che tecnicamente potrebbe non essere il Top sul mercato…
potevi risparmiarti il potrebbe
Stefano_TS
08-11-2023, 14:54
vendere il 1250 ADV per il 1300 - questo rimane il dilemma.
Assolutamente NO.... my just 2cent :cool:
Ci sono parecchie tiger 1200 gt e rally a km zero intorno ai 20 mila euro, non serve fare "daunsaizing"vi garantisco che è una moto costruita molto bene ed è divertente alla guida.
Pepot è alla seconda triumph di fila ed è contento.
Attendo un anno per vedere la ADV ma potrebbe essere che cambi marchio.
La cura costruttiva di triumph è decisamente più elevata di bmw e ducati.
Il buon Buzzoni sta trasformando il marchio in top.
DegustibusNDE-HDBMW
08-11-2023, 21:19
Certo che vista così la protezione aerodinamica del 125Adv mi pare raggiunta…
https://youtu.be/UWeoDgqU-dY?si=bQ-34V_D8MkDWhBf
Dovessi cambiar moto, mi pungerebbe vaghezza di fare daunsaising o di prendere, per la prima volta nella vita, un usato.
(*) Oltretutto, per motivi miei, non ho mai comprato a rate (né vorrei mai farlo). E comunque mi sembrerebbe una finta soluzione, visti i TAEG odierni. Tutto imho, ovviamente.
Nuovamente d'accordo su tutto quello che scrivi, soprattutto sull'ultima frase. 4 anni fa ho preso il 1250 hp pagandolo subito e senza fare finanziamenti con tassi imbarazzanti (per non dire altro). Non amo fare i finanziamenti, se posso permettermelo lo prendo, altrimenti rimane lì. Questo 1300 mi piace, ma ammetto che sto valutando se prendere qualcosa di più piccolo, questo continuare ad alzare i prezzi inizia a darmi fastidio. ad eicma mi farò qualche idea
Certo che vista così la protezione aerodinamica del 125Adv mi pare raggiunta…
https://youtu.be/UWeoDgqU-dY?si=bQ-34V_D8MkDWhBf
Entriamo ancora di più nella soggettività
Il video è fatto da un appassionato, va bene
Però sentire full full full....
E poi le barre "belle", NO
Abbiamo un concetto diverso del bello
DegustibusNDE-HDBMW
09-11-2023, 08:27
https://www.youtube.com/watch?v=PIvKy_6NKEY
Mah...... non sembra entusiasta.
I dubbi continuano.
jocanguro
09-11-2023, 11:07
Maa....
il mio dubbio iniziale degli anni 90 , mi resta...
ma se ci si deve viaggiare solo su asfalto (come fanno il 90% dei possessori del gS )
ma perchè non è meglio una bella RT ???
ah .. già .. è vero fà poco advenciure ...:lol::lol:
Hedonism
09-11-2023, 11:12
Io penso che ormai la longevità di un modello, vuoi per marketing o evoluzione tecnologica, si sia drasticamente ridotta. Sulla scia di quanto sta avvenendo nel mercato auto elettriche, dove dopo die anni ci si trova con in mezzo obsoleto… ho deciso di stanziare in budget per le moto. Non le comprerò più ma opterò per la soluzione maxi rata
Costa un po’ di più, solo teoricamente, ma scegliendo il periodo giusto, 2, 3 o 4 anni si ha sempre la moto nuova e fresca.
Quando il branco di scimmie si sarà assopito ci penserò.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma perchè non è meglio una bella RT ???
Prova a girare in appennino per strade che non siano quelle principali, e anche quelle poi....
Provata sul passo penice , strada dell appennino non propriamente asfaltata in maniera ottimale , percorso misto stretto con qualche allungo , mi sono divertito parecchio :) , ovvio che se piace percorrere anche stradine malmesse maxienduro e più adatta
Da amante di maxienduro ti riassumo le motivazioni per cui non prenderei mai una RT:
- è mastodontica
- non fa sangue
- fa vecchio
- senza borse è peggio
Tu dirai "si ma provala e vedrai che cambi idea", infatti l'ho provata e non mi è piaciuta, soprattutto per la posizione di guida e delle pedane.
Tutto condivisibile, tranne il "è mastodontica".
Ossia, lo è, ma non più di una GS, imho (parlo del 1250 std, non del 1300 che ha una linea più snella).
Se utilizzassi la moto prevalentemente per viaggiare sicuramente rt sarebbe la scelta giusta , diversamente gs lo trovo molto versatile.
LoSkianta
09-11-2023, 16:12
ma perchè non è meglio una bella RT ???
Anni fa, ai tempi del 1° motore boxer 4 valvole (quindi il 1994), la Gs non surclassava nelle vendite la Rt.
Poi lentamente la forbice si è allargata.
Non credo sia unicamente dovuto al fatto che la Gs è assurta a oggetto di moda; sono un insieme di fattori che la fanno preferire alla sorella più turistica.
Nel mio caso la Rt mi pare più "impegnativa" a livello di percezione; come se si dovesse inevitabilmente dedicarsi al turismo a largo raggio, mentre la Gs la vedo come adatta a tutte le occasioni e quindi non "sprecata" se utilizzata in brevi giretti.
Da possessore di entrambe (ADV e RT) potrei dire la mia, ma visto che coincide praticamente in toto con quanto dice il tester di questo video (con GS STD però, non ADV) … lascio che parli lui, che è più credibile di me [emoji6]
https://youtu.be/zY4sgYFEuSg?si=IaNTrCyGaHxWGBNr
Tapatalk
Gilgamesh
09-11-2023, 16:38
... due anni ci si trova con in mezzo obsoleto…
Ma scherzi o sei serio??
Dopo due anni le moto sono obsolete nella testa di chi lo pensa.
Scusa neh. ma il discorso che fai e' una manna per chi vende.
@Zorba si è vero, però lo sviluppo maggiore verso l'alto della carenatura e le forme rotonde interamente carenate la fanno apparire gigantesca.
A questo concorre anche il faro che è molto grande.
Hedonism
09-11-2023, 16:55
Dopo due anni le moto sono obsolete nella testa di chi lo pensa
sono obsolete tanto quanto si sente l'esigenza di montare uno scarico aftermarket su una moto da 140 Cv per "guadagnarne" 1,5...
premesso che nulla osta a girare con moto di 20 anni, io stesso ho uno scrambler di quasi 10 anni... ma se è vero come è vero che senza Quick Shift / radar / Cruise control adattivo, ESA1, 2, 3, ed i 10 cv in più, non ci si vuole stare, sarà sicuramente una questione di testa, non lo metto in dubbio, ma i fatti parlano da soli...
nessuno ha bisogno di un GS o di una V4, si comprano per capriccio... vogliamo parametrare i capricci?
la fanno apparire gigantesca.
Sì, appare un po' (non molto, per me) più grande del GS, concordo.
Però è un gigantismo che ha il suo senso, dà l'idea di protettività, idea che poi viene confermata nei fatti.
Il GS, invece, appare un po' meno massiccio, ma in maniera un po' raffazzonata (passami il termine), quasi posticcio.
Proprio per questo, come linea, preferisco la Multistrada e il nuovo GS, rispetto al 1250 ("l'ultimo vero", "quello superato", il vetusto" :lol:).
Poi chiaramente son gusti :)
Gilgamesh
10-11-2023, 08:20
nessuno ha bisogno di un GS o di una V4, si comprano per capriccio... vogliamo parametrare i capricci?
E su questo non ci piove. Ma, a mio parere, uno che si lamenta che le moto costano tanto e poi le cambia ogni due anni per averla sempre nuova, fanno bene a farle pagare cosi' tanto, anzi, visto il trend degli acquirenti, il costo continuera' ad aumentare.
Ormai molti si trovano ad avere una rata mensile di 500/800€ (solo per la moto, se poi si aggiunge l'auto allora sono rate da mutuo pesante) PER SEMPRE solo per avere dei mezzi "non obsoleti".
SOLO per esempio io ho anche una F800GS del 2009 che al netto dei costi di bollo benzina e assicurazione, in 14 anni e 140.000 km mi e' costata circa 21.000€ compreso il costo di acquisto. sono circa 125€ al mese.
Contenti loro...
Purtroppo e' aumentato tutto in maniera esagerata in questi ultimi anni ,non solo le moto premium :(
Brein secondo
10-11-2023, 09:06
mi e' costata circa 21.000€ compreso il costo di acquisto. sono circa 125€ al mese.
Contenti loro...
Ho già espresso il mio pensiero sul fatto di lamentarsi o meno del prezzo,
volevo solo precisare rispetto al tuo calcolo che dal punto di vista finanziario il calcolo giusto deve nettare il prezzo di rivendita.
Cambiando la moto al terzo anno è un valore molto rilevante.
Cambiandola al decimo o quindicesimo è ai minimi (io non riesco nemmeno a venderla la mia R del 2007) poi si stabilizza.
Se compro un Dominator oggi, tra due anni rientro dello stesso prezzo, il prezzo di acquisto è quasi irrilevante nei miei calcoli.
Se compro una station wagon nuova 4000 benzina c'è da farsi del male.
Hedonism
10-11-2023, 09:11
chi cambia la moto ogni due anni mi sa che si lamenta comunque poco dei prezzi :lol:
Se compro una auto nuova 4000 benzina c'è da farsi del male.
dipende, col cavallino di stoccarda al momento potresti anche andarci alla pari o poco meno
Hedonism
10-11-2023, 09:15
Ormai molti si trovano ad avere una rata mensile di 500/800€ (solo per la moto, se poi si aggiunge l'auto allora sono rate da mutuo pesante)
Contenti loro...
fosse così...
invece: dal sito BMW per l'acquisto della GS 1250
R 1250 GS - Tua a 130 € al mese
- 35 rate mensili a 130 €,
- Maxirata finale pari al valore futuro garantito a 36 mesi/30.000 km di 12.055 €. che non paga nessuno
Anticipo: 6.940 € = coperto spesso totalmente dalla permuta.
ma perchè non è meglio una bella RT ???
Premesso che posseggo sia GS, che RT e che amo la mia RT, ma è innegabile che come gusto di guida il GS sia nettamente superiore.
L'RT è fenomenale perchè ti fai 12/13 ore di guida filate e scendi come se le avessi fatte in auto e perchè, data la sua mole, è insospettabilmente agile e bilanciata.
Se devo fare Bolzano - Barcellona in giornata, tutta autostrada, prendo l'RT senza battere ciglio.
Se mi devo fare 2 settimane in Spagna con divagazioni per strade litoranee e/o secondarie (e anche solo la remota possibilità di mettere le ruote sulla terra, tipo Tabernas o qualche spiaggetta), GS tutta la vita.
135 euro riferiti al modello base , con accessori sarà più alta
Fino2007
10-11-2023, 09:23
Mai comprato una moto a rate, spendo quello che posso altrimenti nada
Come non essere d'accordo ;)
Se mi devo fare 2 settimane in Spagna con divagazioni per strade litoranee e/o secondarie (e anche solo la remota possibilità di mettere le ruote sulla terra, tipo Tabernas o qualche spiaggetta), GS tutta la vita.
quando per affiancare il gs mi sono preso una R bialbero, ero tentato dalla RT per faare una esperienza. Poi ho fatto considerazioni sulle nostre strade e ho preso una piu' "sbarazzina" R. Ebbene, alla luce dei fatti comunque il GS la batte anche nello stretto e persino in citta', il manubrione e le gomme strette fanno miracoli ovunque. Alla fine altre moto cambiano nel mio garage, ma il gs le guarda tutte sornione sapendo che le altre passano, e lei resta
Hedonism
10-11-2023, 09:41
anche io ho fatto il passaggio GS / Rt ma il mio giudizio è falsato dal fatto che la RT era comunque nuova, gomme nuove, sospensioni nuove... complice l'anteriore da 17 l'ho travata più agile in inserimento e percorrenza, con meno tendenza ad allargare i tornanti, stavo più cucito all'interno.
quanto queste mie impressioni siano dovuti alle effettive differenze ciclistiche o alla freschezza dei componenti... non saprei dire.
come è stato scritto, la protezione dall'aria sulla RT è tale che il gietto della domanica mattina di crica 150/180 km, alla fine sembra di non averlo nenache fatto... a volte puo' essere un aspetto negativo, perchè è comse se non ti togliessi la voglia del giro in moto.
Per il giretto fuori porta meglio una naked ;)
Hedonism
10-11-2023, 09:47
135 euro riferiti al modello base , con accessori sarà più alta
dai non fare la punta agli spilli... ci balleranno 20 euro..
il mercato delle auto e delle moto, è ormai finanza... ti spingono ad usufruire di tali formule;Toyota per esempio, e sicuramente altre case, ti scontano ulteriori 4000 Euro se accedi alle formule finanziare...
ora nessuno lega i cani con la salsiccia, ma se con meno di 200 euro mensili, hai la macchina sempre fresca ed in garanzia; e per la serie "smetto quando voglio" ti vendi l'auto, la riscatti e ciao :D
Io l'ho fatto agli inizi, poi crescendo mi son reso conto che era un errore e ho aspettato ad avere tutti i soldi prima di comprare.
Per la KTM 1290 ho aspettato un anno.
io faccio ancora di peggio, pur avendo i soldi compro da adesso solo usato.
sono totalmente inefficiente per far girare l'economia ma mi salvo dicendo che lo faccio per il pianeta. greta sarebbe orgogliona di salire con me sulla mia volvo defappata
Gilgamesh
10-11-2023, 10:05
fosse così...
invece: dal sito BMW per l'acquisto della GS 1250
R 1250 GS - Tua a 130 € al mese
Quindi io avrei speso la stessa cifra e mi sono tenuto una moto vecchia e bacata mentre avrei potuto avere il bigGS?
(Rileggendo nel calcolo io ho dentro tutte le manutenzioni e riparazioni, mentre nella rata non c'e' nulla)
Francamente mi sembra strano.
ma se e' cosi'.. continuo a non crederci e a tenermi la mia piccola finche' scoppia.
Poi mi prendo un usato e ancora finche scoppia.. o scoppio io :-)
Fino2007
10-11-2023, 10:08
Sono 20 anni almeno che compro usati freschi, una volta era un po’ più difficile trovarli, ma adesso ne trovi finché vuoi
dai non fare la punta agli spilli... ci balleranno 20 euro..
il mercato delle auto e delle moto, è ormai finanza...
Sempre pagato auto e moto con assegno e tenute a lungo , facendo pochi km mi trovo bene così, diversamente sarebbe un alternativa da valutare.
f
- 35 rate mensili a 130 €,
- Maxirata finale pari al valore futuro garantito a 36 mesi/30.000 km di 12.055 €. che non paga nessuno
Anticipo: 6.940 € = coperto spesso totalmente dalla permuta.
quindi dopo 3 anni hai speso circa 11500 euro, e se vuoi tenerla devi aggiungerne 12000, quindi la pagheresti 33500 euro. Un affare.
Se la dai indietro ne hai speso comunque 11500, che su una moto da ...boh, vogliamo fare 24-25000 e' perdere quasi il 50%
Chiaro che per molti e' affrontabile , ma da li a considerarlo conveniente...
Gilgamesh
10-11-2023, 10:36
So che siamo usciti un po' dal tema ma, anche solo intuitivamente, se queste finanziarie ci guadagnano, e non credo sia in discussione la cosa, come solo si puo' pensare che sia sostenibile un vantaggio economico di usufruirne?
Ovvio che se uno considera giustificato il costo maggiore per avere moto sempre nuove e zero sbattimento per la sostituzione (anche se poi se voglio cambiare marca ne riparliamo), il discorso perde di significato.
PER ME e' assurdo e mi sembrano soldi buttati.
discorso fatto mille volte, in tanti la pensiamo cosi', ma chi aderisce a quelle proposte fa girare l'economia. Finche' non gli scoppia il giochino in mano, dato che in larga parte chi aderisce non lo fa per pagare qualcosa in piu' per non avere sbattimenti, ma perche' proprio il prezzo pieno non se lo potrebbe permettere. FIlosofie di vita , finche' non vengono a chiederli a me possono fare tutte le rate che vogliono, ma non convincermi che mi convenga.
quindi dopo 3 anni hai speso circa 11500 euro, e se vuoi tenerla devi aggiungerne 12000, quindi la pagheresti 33500 euro. Un affare.
.
11.5+12=23.5 ;)
Gilgamesh
10-11-2023, 11:03
rispondendo a Aspes
Diciamo che chi fa questa cosa, alcuni, se non molti se non quasi tutti, non solo non possono permettersi l'acquisto a prezzo pieno, ma neanche le rate "classiche" i vecchi (25.000€ + 10%) / 36mesi.
Mai comprato una moto a rate...
OT
mai comprato nulla a rate
fine OT
Gilgamesh
10-11-2023, 11:13
R 1250 GS - Tua a 130 € al mese
- 35 rate mensili a 130 €,
- Maxirata finale pari al valore futuro garantito a 36 mesi/30.000 km di 12.055 €. che non paga nessuno
Anticipo: 6.940 € = coperto spesso totalmente dalla permuta.
Non capisco come funziona.
Cioe', io dopo 3 anni ho pagato (3940 + 130x36) 11.620€ e ho una moto che ha un valore garantito di 12.055€ che dovrei dare al concessionario per avere il pieno possesso del mezzo.
Come funziona se voglio la moto nuova?
do dentro la "vecchia" e mi danno la nuova a fronte di quale esborso?
Ho capito bene se dico che gliela do diciamo gratis (impropriamente) e devo sborsare altri 6.940 € (o quello che sara') e ricominciare con le rate?
Lo trovo davvero perverso come meccanismo.
Direi comunque che abbiamo, come dice Aspes gia' fatto varie volta, esaurito il discorso.
Comunque per me sempre interessante
La cosa è molto ironica perché, chi non può permettersi di pagare cash, con questo sistema finisce per pagare molto di più… ma sì, è il solito discorso
Tapatalk
Fino2007
10-11-2023, 12:14
[QUOTE=Gilgamesh;11033211]Non capisco come funziona.
Cioe', io dopo 3 anni ho pagato (3940 + 130x36) 11.620€ e ho una moto che ha un valore garantito di 12.055€ che dovrei dare al concessionario per avere il pieno possesso del mezzo.
Come funziona se voglio la moto nuova?
do dentro la "vecchia" e mi danno la nuova a fronte di quale esborso?
Ho capito bene se dico che gliela do diciamo gratis (impropriamente) e devo sborsare altri 3.940 € (o quello che sara') e ricominciare con le rate?
Lo trovo davvero perverso come meccanismo.
Direi comunque che abbiamo, come dice Aspes gia' fatto varie volta, esaurito il discorso.
Comunque per me sempre interessante[/QUOTE
Senza che nessuno si offenda questo è un metodo di pagamento che serve appunto per chi non ha soldi per comprarsi la moto
jocanguro
10-11-2023, 12:28
Per Hedonism :
comse se non ti togliessi la voglia del giro in moto.
e fallo piu lungo, anzichè solo mattina, giri tutto il giorno, arrivi a 400km e sei contento ...
per il discorso lising ...
Rate ? cosa sono le rate ???;);)
da quando avevo 6 anni mi hanno abituato a mettere i soldi da parte e comprare solo quello che potevo permettermi,
a patto che non usassi tutto il quorum,
a patto che fosse una cosa utile e importante
a patto che fosse una spesa intelligente....
(morirò ricco e senza soddisfazioni:mad::rolleyes::( )
Hedonism
10-11-2023, 12:34
Non capisco come funziona.
Cioe', io dopo 3 anni ho pagato (6940 + 130x36) 11.620€ e ho una moto che ha un valore garantito di 12.055€ che dovrei dare al concessionario per avere il pieno possesso del mezzo.
Come funziona se voglio la moto nuova?
do dentro la "vecchia" e mi danno la nuova a fronte di quale esborso?
ho corretto l'importo, 6940 non 3940
funziona che se la moto attuale ha un valore di mercato che il conce ti riconosce in Euro (per esempio 16.000) la differenza a tuo favore (3945)va a coprere parte o tutto l'anticipo della nuova moto, supponende medeisme condizioni i 6940 di acconto richiesto sulla nuova moto, diventerebero 6940 - 3945 = 2995
Hedonism
10-11-2023, 12:36
quindi dopo 3 anni hai speso circa 11500 euro, e se vuoi tenerla devi aggiungerne 12000, quindi la pagheresti 33500 euro. Un affare.
uhm... no 23.500
Macporter
10-11-2023, 12:41
(morirò ricco e senza soddisfazioni:mad::rolleyes::( )
diversamente si dopa il mercato
:cool:
penso che certe offerte siano come chi paga a rate le vacanze o la palestra.
Un conto e se non hai la possibilità e ti serve un mezzo di trasporto per andare a lavorare,
ma andare ad impiccarsi per una cosa superflua non mi sembra il massimo
pdv
:-p
Qualsiasi acquisto in contanti e riacquisto permutando la moto è più conveniente che usare questi prodotti.
Se invece il finanziamento è una necessità allora ci può stare .
Potrebbe diventare interessante solo in presenza di particolari promozioni a tasso agevolato non alternative a sconti o buoni acquisto, ma la vedo dura con i tassi attuali.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
10-11-2023, 14:48
ragazzi io i conti fatti bene bene non so farli... però vedo sul sito di toyota, ben 4000 (quattromila) euro di sconto sulla vettura solo se si accede al finanziamento... morale se la paghi cash, rischi di pagarla di più o pari...
è la stessa cosa del credito al consumo offerto nei negozi di elettornica... TV Euro XXXX a tasso zero..., se paghi cash costa uguale...
sul fatto di impiccarsi, è chiaro che ciascuno fa le proprie valutazioni considerando le proprie entrate... tornando al discorso del GS a 130 euro mensili.... praticamente è una cena per 2/3 persone... mica il mutuo di casa...
11.5+12=23.5 ;)
ho sbagliato :lol:
Fino2007
10-11-2023, 15:27
ragazzi io i conti fatti bene bene non so farli... però vedo sul sito di toyota, ben 4000 (quattromila) euro di sconto sulla vettura solo se si accede al finanziamento... morale se la paghi cash, rischi di pagarla di più o pari...
è la stessa cosa del credito al consumo offerto nei negozi di elettornica... TV Euro XXXX a tasso zero..., se paghi cash costa uguale...
sul fatto di impiccarsi, è chiaro che ciascuno fa le proprie valutazioni considerando le proprie entrate... tornando al discorso del GS a 130 euro mensili.... praticamente è una cena per 2/3 persone... mica il mutuo di casa...
Con obbligo di fare il finanziamento Toyota,i conti devi farli alla fine
ilprofessore
10-11-2023, 15:29
In totale dovrebbe essere anticipo + rate + rata finale, quindi 30.440 euro.
O sbaglio qualcosa? E quale era il prezzo di listino?
Hedonism
10-11-2023, 15:54
ah ragà... io l'ho detto che i conti non li so fare... ma anche voi però... :lol:
euro 6.940 anticipo
euro 4.550 = 35 rate da 130 euro
euro 12.055 = maxi rata finale (se si intende riscattare)
--------------
euro 23.545 totale nei tre anni.
il listino della GS1250 parte Euro 20.350
Fino2007
10-11-2023, 16:02
Fatto prova con configuratore BMW
Modello TB 1300GS con vari pacchetti e accessori Tot 26940
Anticipo 8307. 30%
Ne 35 rate da 294 e rotti Tot 10311
Rata finale 12320
Totale 30937
Durata 36 mesi e con 10.000 Km all’anno
30937 vs 26940?
Fa il 14,8% in più, sembra tanto perfino a me :lol:
Inoltre bisogna aggiungere un 5-10% di sconto che fanno pagando con assegno ;)
Fino2007
10-11-2023, 16:14
Inoltre bisogna aggiungere un 5-10% di sconto che fanno pagando con assegno ;)
Se non hai usati
Fino2007
10-11-2023, 16:15
Comunque la formula applicata da BMW é in linea con il mercato
Sui modelli appena usciti probabilmente non fanno sconto con usato , diversamente qualcosa fanno ugualmente, ovvio che vendendo l usato a un privato lo sconto aumenta senza aver moto da far ritirare.
ho sbagliato :lol:
Può capitare ;)
Brein secondo
10-11-2023, 16:50
Non capisco perché sprecate tanto tempo a calcolare per scoprire che ci sono degli interessi da pagare.
Avere i soldi oggi per restituirli domani ovviamente deve costare perché qualcun'altro se ne priva oggi per vederli domani assumendosi ache il rischio della tua insolvenza. Cosa c'è di strano?
Non è assurda in sé la transazione, come giustamente fatto rilevare, è discutibile la scelta del consumatore che spende queste commissioni ed interessi per non sapersi trattenere.
Dovrebbe essere la sua coscienza, sua moglie o il prete a fargli notare che sta facendo una cavolata, non certo il venditore di moto. Se produci moto e studi 7 anni per fare un modello nuovo, quando lo lanci ne vuoi vendere a tutti quelli che te lo chiedono, non è che stai li' a dissuaderlo perché sarebbe meglio prendesse un usato di 4 anni prima.
Anche perché il limite è la sostenibilità sulla base del suo reddito, non il fatto in sè che costi di piu' perchè quello è ovvio.
ma magari lui paga di piu' per quello perchè è quello che gli piace mentre io che non pago interessi alle finanziarie perchè sono un genio, magari poi mi fumo i soldi in birre medie che non è una cosa piu' o meno sensata a prescindere.
Detto questo io solo usati, ce ne sono troppi e tropppo belli per non approfittarne. Poi non accetterei mai di dover aspettare piu' di tre giorni per ritirare una moto che ho scelto di comprare.
La mia ex moglie aveva un'amica, che comprò una macchina "da vetrina" con una formula tipo quelle sopra descritte.
La mia ex moglie (che comunque girava con un 2000, 4x4, cambio automatico) venne a lamentarsi dicendo che "ero io che non capivo".
Aspettai che l'amica fosse a casa nostra, le misi ad un tavolo, e fogli e matita dimostrai loro quanto le rate costassero in più (intorno al 17%).
Mi guardarono (entrambe) come un pezzente...
Quella sera ti sei giocato il ménage à trois :lol:
Che, ti assicuro, non sarebbe stato affatto sbagliato...sempre che ti piacciano le rosse (a me si :snorting:)
Hedonism
10-11-2023, 17:28
Comunque lo sconto lo fanno anche in caso di finanziamento, anzi… visto che i dealer ricevono premi in base al numero di finanziamenti accesi, c’è la possibilità di scontare un prezzo migliore rispetto al contante
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poi non accetterei mai di dover aspettare piu' di tre giorni per ritirare una moto che ho scelto di comprare.
A meno che la moto che desideri non sia appena uscita e non esistano usati acquistabili sul mercato ;)
Macporter
10-11-2023, 19:50
Premesso che come dicono nel gran canyon, Ognuno se lo mena come vuole
...
sul fatto di impiccarsi, è chiaro che ciascuno fa le proprie valutazioni considerando le proprie entrate... tornando al discorso del GS a 130 euro mensili.... praticamente è una cena per 2/3 persone... mica il mutuo di casa...
questo è proprio il gioco che loro ti apparecchiano.
(Che poi bisogna vedere dove vai a cena:cool: ...può essere per 1 o per 5:D)
Cosa sono 130 euro a fronte del bene che vuoi possedere?
Niente
e quindi non vuoi metterci anche un 20 per un bel telefono?
magari anche un 49 per il frigo?
Cosa vuoi che sia un 70 per la tv?
Ma poi, la macchina non la vuoi? dai che con un 400 prendi un bel xxxapiacere200cc
e tac che la finanziaria si offre per farti una sola unica ratina di tutto...:D
Loro vendono soldi. Se li vuoi un euro te lo danno a 1,20, altrimenti ti arrangi.
Ma il problema diventa un altro:
se posso io ti fidelizzo, cercando di legarti a doppio filo a me, che poi se non fai i tagliando in conc perdi la garanzia. Che poi se vuoi dare dentro la moto a quel prezzo devi venire nuovamente da me, o ti aggiusti da solo e versi la differenza.
pensate che una panda a 9000 viene via?
in contanti non te la danno. E alla fine dei 60 mesi quanto ho speso?
Tu dici che ti fanno sconti:
dipende dalle zone.
qui si parla di sconto se fai finanziamento, altrimenti ti regalo il gillet giallo e lo zainetto...
Ma anche sulle vetture neh!?
Quindi hai l'illusione di aver risparmiato, ma gli interessi non li paga il vicino di casa...
Quindi per ribadire che non c'è nulla di male ad approfittare dellla ''leggerezza'' che ti consente un finanziamento, non si dica però che hai risparmiato.
Pensare che una volta se pagavi subito gli luccicavano gli occhi. Adesso ti guardano come un pezzente:mad:
Inoltre bisogna aggiungere un 5-10% di sconto che fanno pagando con assegno
Di questo ne dubito proprio
Normalmente preferiscono tutti il finanziamento a meno che non sia un tasso promo che paga parzialmente il concessionario.
Nel caso di quella accessoriata pagando in contanti il risparmio è di almeno 2500/2800 euro agli attuali tassi di investimento … sono quasi 30.000 km di benzina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Acquistato auto e moto con assegno sempre avuto lo sconto :)
Si fa presto a dire sconto
Di quale percentuale parliamo?
Con o senza permuta?
Eh eh....
Macporter
10-11-2023, 21:18
Certo Max, a parte che l'assegno oggi è un pò anacronistico, ma se fai finanziamento ti fanno di più.
Questo è certo.
Evidentemente la finanziaria da un gettone cospicuo e a loro conviene.
E poi il listino... è uno stato mentale
Lo so non sono alla moda :lol::lol: col finanziamento paghi gli interessi . Il mio commento era riferito al post 155
Brein secondo
10-11-2023, 22:20
30937 vs 26940?
Fa il 14,8% in più, sembra tanto perfino a me :lol:
Anche se il rimborso fosse distribuito uniformemente nei 36 mesi saremmo ben sotto il 5% di tasso.
MA in realtà due terzi del capitale sono alla fine. E' solo il terzo rimanente, di circa 6300 euro, quello che viene rimborsato nei 3 anni.
Ma dato che la rata è costante, direi ad occhio che anche questa parte in realtà vien mediamente pagata di piu' alla fine cha all'inizio.
Quindi il tasso reale è ancora piu' basso.
Contando che l'euribor a 3 mesi sta al 3.9% e che la finanziaria ci deve mettere uno spread minimo per coprire i clienti insolventi (che ci sono per forza statisticamente) e per pagare lo stipendio ai suoi dipendenti, direi che questo condizioni equivalgono sostanzialmente ad un regalo al cliente dal punto di vista finanziario. Senza citare il fatto che è molto piu' comodo far fare tutta la pratica la venditore che lo vede come una cosa normale, piuttosto che andare col cappello in mano e un po' di imbarazzo dalla banca.
Il 14% in piu' non è davvero quello che spende in piu' chi fa il finanziamento.
Noi che paghiamo tutto subito ci priviamo di quei denari che potremmo investire a rischio quasi nullo al 3-4% oggigiorno.
Dato che parliamo di 18.600 euro, sono circa 1500 euro di rendimento a cui rinunciamo.
A me sta bene cosi' perchè non ho voglia di sbattermi ad investirli ma era solo per dire che la differenza è meno ampia di quel che sembra.
My two cents
la vendita con maxirata l'ha applicata per primo un certo Enrico che ci piaceva fare e vendere le macchine; iniziò con i suoi operai dandogli la possibilità di ritirare un'auto nuova pagandola a rate molto basse e di sostituirla dopo 2 anni o tre proseguendo a pagare le rate maggiorate della differenza eventuale del prezzo della 2^ auto. Si era nel '30-'31 del secolo scorso e la grande depressione aveva lasciato tantissimi col culo per terra. Così facendo ha costruito (negli stabilimimenti in crisi) e venduto le auto agli operai pagati dai suoi stabilimenti che a loro volta hanno venduto le loro auto due anni dopo al resto della gente e loro hanno ritirato l'auto nuova e così via.
L'ho fatta semplice ma il buon Ford ha così motorizzato gli USA prima che l'antitrust ci mettesse il naso. BMW ha applicato per prima la stessa filosofia nella vendita delle moto. Semplificando: vendo un prodotto di lusso (o presunto tale) a chi può permetterselo chiedendogli piccole somme che non disturbano il loro quotidiano, dopo qualche anno, complice il frenetico rinnovamento dei modelli, chi può approfitta e aggiornando di poco la rata viaggia su nuova moto, la vecchia (di 2/3 anni sicuramente usata poco) è prontamente servita per soddisfare coloro cui piacerebbe averla ma non vogliono (o possono) spendere cifre importanti.
La storia prosegue anche con il terza mano ma pure quarta ed è uno dei motivi per cui i prezzi di dette moto tendono verso l'alto senza un razionale motivo.
C'è a chi ci piace, a chi no di sicuro piace a chi vende. Ma quello è il loro mestiere.
C'è a chi ci piace, a chi no di sicuro piace a chi vende. Ma quello è il loro mestiere.
infatti la maggioranza delle moto è venduta finanziandola
Hedonism
11-11-2023, 08:45
credo che psicologicamente sia anche più semplice...
una rata di 150 Euro in linea di massima impatta - per fare i "conti della serva" - circa il 5% sul budget familiare (ipotizzando euro 3000)
l'esborso cash in unica soluzione, ipotizzando il medesimo "impegno" ossia il 5% delle proprie disponibilità, implicherebbe, per una moto dal costo di euro 25.000 - una disponibilità immediata di Euro 500.000
Premesso che parlo per chi avrebbe comunque la disponibilità cash e non rimarrebbe “impiccato” pagando in contanti.
Chi non li ha si deve far piacere la rata e amen.
Per la prima categoria è un nonsense, almeno per me, che siano 1000 o 3000 euro di Delta interessi sono sempre soldi “buttati”.
E se psicologicamente ti fa stare più sereno se analizzi razionalmente ed economicamente il tutto rimane un nonsense.
Poi io sono refrattario a qualsiasi rata, se li ho compro se non li ho no.
L’unica rata che posso ammettere è quella per l’acquisto di un immobile, perché subentra il risparmio di un affitto.
PS ho visto gente che a comprare un auto con i maxirata alla fine rimborsa più del doppio del suo prezzo … e più di uno.
Ma so anche per esperienza diretta di persone che conosco (parlo di persone che avrebbero avuto il cash), che quando questa gente si fissa su questa minirata allettante tutto il resto passa in secondo piano, rimangono abbagliati, gli sembra che l’auto non gli costi praticamente nulla e diventano totalmente irrazionali (o lo erano già prima!).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
numeri alla mano, direi che il segreto del successo di queste forme di assurdo impoverimento individuale sia proprio l'irrazionalità.
Ognuno fa quel che vuole, ma vedere persone in difficoltà a pagare imposte e contributi che però esborsano mensilmente la rata per il GS, la X3 e l'iphone Pro, mi crea sempre un certo turbamento.
Hedonism
11-11-2023, 09:25
Premesso che parlo per chi avrebbe comunque la disponibilità cash e non rimarrebbe “impiccato” pagando in contanti.
è evidente che l'acquisto cash deve seguire quanto hai scritto, però volendo fare nomi e cognomi... cosa significherebbe "rimanere impiccato"?
spendere 25K per la moto avendo quanto cash 30k, 50k, 100k 250k?
Eeeeh … rimanere impiccato è molto soggettivo…
Dopo un paio d’anni che avevo iniziato a lavorare decisi per la prima volta di togliermi uno sfizio “importante” ovvero una Golf GTI 16V (era il 2000 da 150 Cv), demo del dealer con pochi mesi di vita e 5000 km.
Per me all’epoca il non rimanere impiccato era la serenità di avere ancora sul conto (o investiti) una cifra anche di poco superiore a quella che avevo speso per l’auto in modo da potermela ricomprare se l’avessi distrutta in un incidente.
Oggi sicuramente quel “valore” si è moltiplicato di qualche volta (intendo dire per non sentirsi impiccati)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fino2007
11-11-2023, 09:49
Ormai l’economia gira grazie alle rate,conosco persone che comprano tutto a rate e adesso che hanno inventato il pagamento in tre rate sembrano indemoniati….
Hedonism
11-11-2023, 10:08
tenendo buono il ragionamento di Gigid, che condivido sia chiaro, dato per congruo un reddito familiare di 4k euro mensili, il patrimonio liquido o immediatamente smobilizzabile dovrebbe ammontare, per il solo acquisto della moto in circa 60.000 euro.
al netto dei costi familiari, che vogliamo ipotizzare 3k mensili? per accumulare i 60k euro sarebbero necessari, circa 60 mensilità da 1k euro.
mi sembra ovvio che l'economia giri grazie al credito al consumo...
per comprare due auto ed una moto (al netto del mutuo della casa) non basterbbero 10/15k al mese... non sono in tanti (a dichiarare) tali redditi...
Ma neanche i 4k mensili…
Tapatalk
per chi avrebbe comunque la disponibilità cash […] è un nonsense, almeno per me, che siano 1000 o 3000 euro di Delta interessi sono sempre soldi “buttati”.
E se psicologicamente ti fa stare più sereno se analizzi razionalmente ed economicamente il tutto rimane un nonsense.
Quotone!!
L’unico motivo che mi viene in mente per cui chi con disponibilità di capitale possa preferire tale soluzione è che i soldi che non tira fuori siano investiti in modo tale da rendergli di più di quanto paga di interessi… cosa possibile ma affatto facile.
E anche in quel caso… ci dovrei pensare bene.
Diciamo che dipende molto dai tassi di interesse del momento, e adesso sono un po’ alti…
Tapatalk
Esatto Gonfia!
L’homo sapiens medio non si rende conto che se si sacrifica per qualche anno risparmiando, quel risparmio gli permette poi di acquistare una macchinina o una moto senza doversi indebitare e pagare fior di interessi
Se poi invece sei quello che vuole l’iPhone 18, il Gs, la macchina Premium, a qualcosa dovrai pure rinunciare …
Infatti il mio iphone personale e’ l’8 … dismesso da mia figlia [emoji23][emoji23][emoji23]
Ovvio quanto sopra entro certi limiti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sapevo che alcuni, proprio con bmw, desiderano fare la rata perché per 24 mesi non c'è una franchigia in caso di furto/incendio.
A me non serve perché non ho assicurato tutte le moto con f/i ma solo alcune
Però se vivessi a Roma-Milano-Bologna ecc non ci penserei troppo, forse farei la rata anche io e se dovessi avere sorprese.... dispiace ma bon, moto nuova come da fattura e avanti per altri 2 anni
Insomma, non faccio le rate ma alcuni li capisco, non sono tutti idioti o compulsivi
(ok molti si, dai :lol:)
Ma siamo ampiamente OT e questo con la nuova 1500TDi non c'entra molto
Dopo un paio d’anni che avevo iniziato a lavorare decisi per la prima volta di togliermi uno sfizio “importante” ovvero una Golf GTI 16V (era il 2000 da 150 Cv)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io golf gti seconda serie 1.8 110cv presa nuova (pagata con assegno :lol::lol:) , bei tempi :)
@GTO
Prova a fare un preventivo di polizza su milano roma torino con valore a nuovo 24 mesi senza franchigia con la loro polizza …
Paghi la metà con certe compagnie tradizionali e in agenzia (io su Novara ho risparmiato quasi il 50 per cento con in più la sospensione mantendendo il furto)
Nel 2019 quando ho preso il 1250
Se poi proprio vuoi fare la loro polizza scegli un finanziamento di importo minimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Golf 1.8 GTI 110cv dell'89
Acquistata nel 2000 :lol:
Era già vecchia e masticata
Pagata in contanti
@GTO
Prova a fare un preventivo di polizza su milano roma torino con valore a nuovo 24 mesi senza franchigia con la loro polizza …
Non lo sapevo e.... pensavo fosse la scusa buona di chi fa le rate
Macporter
11-11-2023, 14:24
...
Noi che paghiamo tutto subito ci priviamo di quei denari che potremmo investire a rischio quasi nullo al 3-4% oggigiorno.
:rolleyes:
Cosa devi fare per 3 per cento netto?
(al 4 ci arrivo con calma)
Mi sembra davvero tantissimo, ma se hai la dritta...
:-p
Ma neanche i 4k mensili…
Tapatalk
belin che stipendi girano qui!!!
beati
OT
ps, scusate se chiedo a voi ma non ho risposte da nessuno dei superiori...
anche voi avete il problema dal cambio dell'ora solo con questo sito?
(continua a dare errore, non carica la pagina e chiede di fare sapere la cosa all'amm.)
certo che per il fuori tema basta il volo di un moscerino
Prova a girare in appennino per strade che non siano quelle principali, e anche quelle poi....
Beh che il telelavoro sia una bella cosa ok...
Dire che le bmw ammortizzano è un’altra....
Fai la stessa strada dissestata con un bmw è poi la fai con una moto con forca normale e poi mi racconti...
Certo che se si vede solo bmw ....allora alzo le mani...
Ciao
Sono d'accordo col principio di assennatezza economica (e, infatti, tranne il mutuo contratto per finanziare un investimento, non ho rate o debiti in giro), ma essere i più ricchi del cimitero non serve a niente.
Se non togli niente alla tua famiglia, se onori tutti i tuoi debiti, se ha un cuscinetto sufficiente per gli imprevisti, se ogni mese metti da parte qualcosa, perché non togliersi una soddisfazione?
È vero che, magari, risparmiando per 3 anni avresti il capitale per evitarti un finanziamento di 5 anni, ma i 3 anni chi te li ridà indietro?
Rinunci a 3 anni di giri con gli amici/partner, vacanze, spensieratezza, emozioni, ecc, per risparmiare qualche euro di interesse?
La vita è breve e non torna indietro.
grevins75
11-11-2023, 16:22
Roc ...92 Min di applausi
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
cambiate il titolo
BMW, GS, RATE never ending story..........
Hedonism
11-11-2023, 17:22
Rinunci a 3 anni di giri con gli amici/partner, vacanze, spensieratezza, emozioni, ecc, per risparmiare qualche euro di interesse?
La vita è breve e non torna indietro.
ti quoto tutto tutto tutto
:rolleyes:
Cosa devi fare per 3 per cento netto?
Spero tu fossi ironico … non sai dove trovare rendimenti vicini al 4 ? Con vincolo entro i 12 mesi ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231111/aeb506994104bb008f44308c7a36a2b9.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Macporter
11-11-2023, 17:46
Spero tu fossi ironico … non sai dove trovare rendimenti vicini al 4 ? Con vincolo entro i 12 mesi ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao
ti ho mandato un mess privato perchè non voglio innervosire:lol: Sanny;)
senzafareuntasso
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
;)
Rinunci a 3 anni di giri con gli amici/partner, vacanze, spensieratezza, emozioni, ecc, per risparmiare qualche euro di interesse?
La vita è breve e non torna indietro.
No, mi tengo all’inizio la vecchia moto o la vecchia macchina per tre anni e risparmio interessi per tutta la vita [emoji4]
E con gli interessi risparmiati …. (Ovviamente esasperando)
- mi compro il submariner invece del datejust a rate
- mi prendo il GS invece del TRK a rate…
E così via.
Se butti due numeri in Excel e proietti tutto a 20/30 anni … vedi una bella differenza soprattutto ora e fino a 15 anni fa qua di i tassi erano ben più alti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il lungo periodo è… troppo lungo per le menti umane!
Ci sfugge … un po’ come le scale di grandezza cosmiche [emoji23]
Tapatalk
DegustibusNDE-HDBMW
11-11-2023, 22:32
Siamo andati un pochetto fuori tema.
Io nel frattempo dopo avere provato e riprovato visto e rivisto il 1300 ho preso la mia decisione: mi tengo il mio 1250 ADV ( ultimo vero GS al momento in cui scrivo) e aspetto il 1400 sperando di vedere qualcosa che mi garbi più del mio Trophy ( e nel contempo pago qualche rata abbattendo il capitale da restituire ����) cordialmente.
( Scimmia Uccisa)
Cercando di tornare in tema, e premettendo che non ho ancora provato il 1300..mi chiedo quale sia il motivo di tutte queste persone che scrivono "mi tengo l'ultimo VERO GS"...
Il 1300 l'ho visto dal vivo e mi piace, come seduta non ho trovato grosse differenze con il mio ex 1250 e, leggendo le prove di chi l'ha provato in maniera obiettiva, mi sembra di percepire che, come si dice, "la coperta si è allungata"...fa tutto quello che fa il 1250 ma meglio...ai bassi è sempre lui, agli alti leggo che ne ha parecchio in più, si può sempre "trotterellare" come si può andare forte. paralever e telelever migliorati, e non di poco, protezione all'aria dicono almeno pari al 1250, tecnologicamente migliorata con diverse chicche...
Ora, a me sembra il solito GS ma decisamente migliorato. A mio avviso è sempre lui, il mitico GS.
Ho appena postato la mia prova … che finisce proprio con ( per ora ) mi tengo il 1250.
E non perché sia l’ultimo vero GS o altro.
La coperta si è allungata, ma è diventata un po’ più sottile in certi punti.
In particolare ha un’erogazione diversa di motore, nel bene e nel (pochissimo) male.
A parte le vario che sono più piccole.
A parte che è tutta nuova e per me conviene aspettare
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
DegustibusNDE-HDBMW
12-11-2023, 09:05
Ok! Mettiamola cosi: si è vero il motore è migliorato e ci sono molte migliorie tecniche. Ma la linea è innegabilmente più anonima. O per lo meno a me non piace. Non mi piace quel senso di vuoto che ho provato in sella davanti ai miei occhi - non mi è piaciuta la vista davanti con cupolino alto non mi è piaciuta la vista da dietro - non mi è piaciuto non vedere ( o vedere poco) le frecce accese mentre si tira il freno - non mi è piaciuto il telaio posteriore e quel senso di troppa plastica. Come recita il mio nickname DNE!
DegustibusNDE-HDBMW
12-11-2023, 09:07
Poi sarò di parte ma il metallo pesante mi piace assai: adoro il mio RoadGlide!
Ok! Mettiamola cosi:
Come non essere d'accordo , personalmente non metto l'estetica al primo posto nella scelta di una moto , c'è da dire che questa costicchia è si diventa più esigenti .
Il problema per chi apprezza l’attuale 1250 soprattutto turisticamente parlando e con guida paciosa, è che il 1300 e’ una moto con un’anima diversa soprattutto nell’erogazione del
motore.
Per il resto ha guadagnato in tutto tranne che nella capacità di carico che è diminuita.
Questa è la “sostanza”, poi c’è anche chi guarda l’estetica, chi vuole la moto maschia, chi vuole vedere un pachiderma sotto gli occhi ma non è il mio caso, più è leggera e meglio è.
Vorrà dire che lo considererò quando dovrò fare downsizing dal 1250 [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
12-11-2023, 20:12
personalmente non metto l'estetica al primo posto nella scelta di una moto ,
uhm... ho fatto questo ragionamento con la V-Strom, mi ha portato ovunque e zero problemi, però dovevo salirci sopra bendato :lol::lol:
Vstrom bruttarella ma con un buon rapporto qualità prezzo.
Fino2007
12-11-2023, 20:36
Onestamente visto il design del nuovo GS parecchie moto hanno aumentato decisamente il proprio appeal
Bmw raccoglierà tantissimo come sempre ha saputo fare da questo modello
Ormai è un'icona
se piace è un bene
se non piace (ai cari clienti) sa che raccoglierà tra i nuovi che arriveranno
Tra l'altro se davvero sarà declinato in 3 varianti lascerà a molti la possibilità di trovare in una delle 3 la propria identità
Poi noi (includo anche me pur non essendo vecchio) motociclisti siamo un popolo generalmente molto molto conservatore
Oggi non discutiamo più dell'abs ma ai tempi.... prima di farlo apprezzare da tutti sono passati anni
Se pensiamo al primo faro asimmetrico del 1150....
quindi dalle grandi novità fino alle rivoluzioni sappiamo che, come è stato per il gs1100, 1150 e LC per esempio si è creato quel gruppo (forse addirittura la maggioranza) che ha avuto bisogno di molti anni per comprendere e seguire il filone che l'azienda creava
La concorrenza non resta certo a guardare ma bmw ha il vantaggio di anni di esperienza
Fino2007
12-11-2023, 21:10
Semplicemente ritengo che tutto il vantaggio tecnologico che BMW aveva accumulato negli anni passati ora non c’è l’ha più
a me è piaciuta tantissimo, non la comprerò mai perchè non mi interessa il settore però è davvero splendida e visibilmente più piccola della 1250.
Postura perfetta per i miei gusti.
la trovo brutta come la fame, poi sicuramente andrà benone.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Cerea a W
Gigid, ho letto la tua recensione. in merito alla tua frase conclusiva del post #206 posso concordare, posso capire la scelta di aspettare per eventuali problemi di gioventù. Il mio commento era solo per dire che non comprendo chi scrive "mi tengo l'ultimo vero GS" cosa dovrebbe avere il 1250 che lo identifica "l'ultimo vero GS" rispetto al 1300???
Questo 1300 è, a mio parere, a tutti gli effetti un vero GS. Migliorato su praticamente tutti i fronti
Poi, discorso diverso, se uno mi dice che non gli piace esteticamente, e su questo non discuto
Aspetto per eventuali problemi di gioventù ma ancor di più perché non è scattato quel qualcosa che scattò nel 2016 quando provai per la prima volta un GS, LC1200.
E li giuro che scatto’ in meno di un km di guida (e lo provai per caso e senza alcuna convinzione).
Qui non è scattato perché come ho scritto ha un’anima diversa dal 1200 e dal 1250, anima che piacerà sicuramente agli smanettoni e forse meno ai turisti che guardano il panorama.
Io non parlo di ultimo GS o meno, parlo di una moto che si è fatta più sportiva e strizza l’occhio a una clientela un po’ diversa.
Che faccia centro non c’è dubbio, la moto è fantastica, molto più bella del 1250 e va da paura.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se non fosse per la presenza del boxer e della scritta Gs si potrebbe tranquillamente confondere con le tante cinesate presenti all'eicma...(senza offesa per le cinesate eh!);)
Qui non è scattato …
…probabilmente anche perché per l’uso che ne fai tu e tanti altri il 1250 è già una moto della madonna, con un equilibrio fantastico: migliorare è quasi sempre possibile ma a certi livelli diventa anche difficile, si migliora qualcosa e si peggiora qualcos’altro, ottenendo un nuovo equilibrio, un nuovo carattere.
Che non è detto che sia migliore per tutti [emoji6]
Tapatalk
Semplicemente ritengo che tutto il vantaggio tecnologico che BMW aveva accumulato negli anni passati ora non c’è l’ha più
Quale era il vantaggio tecnologico di bmw?....a quale epoca ti riferisci?
Mondo moto...o auto ( che non conosco ) ?
Forse, ma non sono ferratissimo, l’unica cosa che mi viene in mente è che è stata la prima (ma comunque non l’unica) a montare l’abs sulle moto.
Poi ripensando a quando presi il mio GS mi viene in mente l’esa e l’asc, cosa che però poi hanno introdotto, magari anche più sofisticato, altri costruttori.
A questo giro mi pare stiano inseguendo…..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
LoSkianta
13-11-2023, 11:34
…Che non è detto che sia migliore per tutti...
Lo scrivevo da un'altra parte.... bene che ci siano più scarpe per i vari piedi.
A me piace questa nuova Gs, sicuramente appare più sportiva, ma meno originale.
Credo che la frase di Gonfia sia però un'ottima analisi conclusiva.
Parrus74
13-11-2023, 11:40
Qui non è scattato perché come ho scritto ha un’anima diversa dal 1200 e dal 1250, anima che piacerà sicuramente agli smanettoni e forse meno ai turisti che guardano il panorama.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Teoria condivisibile. Probabilmente l'Adventure sarà calibrata in modo tale da piacere esteticamente e come indole alla clientela più tradizionale de GS.
La domanda sulla GS 1300 è però se ha argomenti tali da convincere gli smanettoni che attualmente viaggiano su KTM, Ducati e magari XR...
Quale era il vantaggio tecnologico di bmw?..
I suoi clienti !! [emoji1787][emoji1787]
Tapatalk
In fondo è così per molte Marche "blasonate" ;)
Hedonism
13-11-2023, 13:14
A bmw va dato il merito di essere stata la prima a curare l’ergonomia del cliente. Nessuna casa fino a poco tempo fa metteva a disposizione (a costo zero) la sella di diverse altezze. Hanno poi aggiunto l’assetto ribassato cosa che solo Ducati e solo dalla Multi v4 ha mutuato.
Forse oggi il travaso di tecnologia dal mondo auto è destinato a scemare, nelle auto ci si concentra sulla guida autonoma e l’entertainment tutte funzioni molto distanti dal mondo moto.
Abs, cruise control, esa erano già disponibili quando sulle altre moto il massimo disponibile era il precarico del mono con il pomello invece che usando la chiave a C
…. Probabilmente l'Adventure sarà calibrata in modo tale da piacere esteticamente e come indole alla clientela più tradizionale de GS.
La domanda sulla GS 1300 è però se ha argomenti tali da convincere gli smanettoni che attualmente viaggiano su KTM, Ducati e magari XR...
Per la prima, lo spererei ma ne dubito.
A me va benissimo la moto più smilza e chissene se mi sembra di guidare un 900 o un 800, lo vedo solo un plus visto che i cavalli sono quelli del 1300 [emoji4]
Dell’estetica me ne sono sempre fregato.
L’indole che mi manca è quel tiro da Diesel in bassissimo che difficilmente (o meglio impossibilmente) riusciranno a modificare su questo motore superquadro anche mettendolo sull’Adv.
Hanno già fatto miracoli a mantenere l’elasticità a questi livelli.
Per la seconda….infatti l’ho già ribattezzato GS1300XR [emoji23][emoji23]
Forse l’unica che saprà dare qualcosa in più sarà la KTM 1390 che ha sempre avuto ancora più castagna, rispetto alla V4 se prima andava di più ai bassi e medi, ora ha guadagnato credo almeno altri 1000 giri di buono
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A bmw va dato il merito …
Plauso all’ obiettività… ma se ti leggono “di la’ “ [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
…. ritengo che tutto il vantaggio tecnologico che BMW aveva accumulato negli anni passati ora non c’è l’ha più
Insomma, forse su moto iperspecialstiche e superbikereplica Ducati fa ancora di meglio (ma conosco poco questo segmento).
E sicuramente il due a L di Ducati è più raffinato del due in linea del GS più piccolo.
Ma se parliamo del resto della gamma a partire dall’XR e dell’ultima M (che mi pare costi meno della V4RS pur avendo più cavalli) per arrivare alla sospensione a K variabile e all’ anticollisione del nuovo GS o anche solo all’abbassatore che agisce su entrambe le sospensioni (ant e post) mi pare che ora siano gli altri a dover rincorrere [emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Hedonism
13-11-2023, 13:51
Il k variabile andrebbe provato bene, come anche l’anticollisione.
Secondo me è tutta tecnologia gialla sviluppata da Ducati ed altri in ambito corse.
Se il mercato li apprezzerà vedrai che arriveranno.
Al momento, da quello che ho visto, in appunto negativo al gs1300 lo devo fare: l’accesso alle funzioni, tante, solo tramite il menù del tft… hanno “risparmiato sui pulsanti fisici, non credo che la soluzione rotellone/tft sia altrettanto user friendly
il k variabile è l'ovvio sviluppo dell'airtender
è l'unica cosa che mi interessa testare del 1300 avendo percorso 100.000km con l'airtender
per tutto il resto sono convinto che sia passi avanti pur aspettando il 1400adv
Forse oggi il travaso di tecnologia dal mondo auto è destinato a scemare, nelle auto ci si concentra sulla guida autonoma e l’entertainment tutte funzioni molto distanti dal mondo moto.
i radar ant/post arrivano proprio dall'auto e a chi si lamenta delle dimensioni chiedo di vedere quelli delle auto, come anche l'avviso angolo cieco
Fino2007
13-11-2023, 14:37
In auto ho a disposizione anche lo specchietto retrovisore per cui l’allarme dell’angolo cieco é meno importante,in moto dev’essere molto visibile in qualsiasi condizione di luce altrimenti continui a girare la testa a destra e sinistra come una trottola
a chi si lamenta delle dimensioni
Mi pare che quello della Multi V4 sia mooolto più piccolo di quello del futuro "ultimo vero GS", perché non copiare?
I suoi clienti !
Genio puro!
:lol::lol::lol:
Hedonism
13-11-2023, 15:31
Il radar della gs è delle stesse dimensioni solo che è inserito in un vano - incomprensibilmente - molto più grande
Fino2007
13-11-2023, 15:32
Si sta parlando delle dimensioni e dell’intensità della luce che avvisa un ostacolo nell’angolo cieco e non delle dimensioni del radar in sé
jocanguro
13-11-2023, 15:57
1250 è già una moto della madonna, con un equilibrio fantastico: migliorare è quasi sempre possibile ma a certi livelli diventa anche difficile, si migliora qualcosa e si peggiora qualcos’altro, ottenendo un nuovo equilibrio, un nuovo carattere.
Che non è detto che sia migliore per tutti
questa è saggezza !!!:D:D
e per chi si lamenta della troppa smilzitudine e calo capienza della 1300 ... aspettate a vedere il adv , sono convinto che questo sarà ancora piu grosso e capiente dell'attuale adv ...
insisto, le strade divergeranno, con l'intento di guadagnare piu smanettoni con la 1300, e piu viaggiatori / baristi con la nuova mega adv
:lol::lol:
Hedonism
13-11-2023, 16:06
Si sta parlando delle dimensioni e dell’intensità della luce che avvisa un ostacolo nell’angolo cieco e non …
Scusa ma chi avrebbe questi dati sottomano?
C’è una foto del gs1300 con il radar scoperto ed è identico a quello delle altre moto…
In quanto alle funzioni, sono le stesse dela multistrada:
- cc adattivo
- blind spot
- monitoraggio posteriore
In aggiunta il gs ha l’anticollisione, che altro non è che la funzione adattiva del cruise control sempre attiva, al 99% implementabile tramite software e senza ulteriore hardware
Fino2007
13-11-2023, 16:08
Perdonami allora non hai capito,sto parlando della grandezza della luce a led che si trova sullo specchietto della moto…e dell’intensità della luce che emette quando si accende
hanno “risparmiato sui pulsanti fisici, non credo che la soluzione rotellone/tft sia altrettanto user friendly
Non hanno "risparmiato", hanno semplificato la gestione senza riempire di tasti i due braccialetti. Altre moto anche premium sono state criticate per l'eccessivo affollamento dei comandi al manubrio che rende difficoltoso l'uso istintivo.
Poi sarò di parte ma il metallo pesante mi piace assai: adoro il mio RoadGlide!
Bene, felici noi per te. Ma che cavolo ci acchiappa la Road Glide e tutta la genia dei cancelli americani con la famiglia GS??? Che confronto è? E' come paragonare una BMW M3 con un pick up F150........
jocanguro
13-11-2023, 16:29
E quando troppi pulsanti . e quando pochi ..
e quando troppo piccola, o troppo grossa...
e quando troppo nera, o troppo bianca..
e quanti .....:-o:-o:-o
Qualcuno ha notizie su quanti contratti sono stati firmati finora???
Rattlehead
13-11-2023, 17:43
Non abbastanza comunque, una moto del genere ne avrebbe meritati almeno il triplo.
Ihihihihihiihihh
Io aspetto il GS M
ihihihihihihihih
“GIESSISTA” cit.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |