Visualizza la versione completa : Mi sono fatto una cinese
Phill-R6
26-06-2025, 19:39
Cambiato catena perché "deboluccia" di suo.
Ciao,
Grazie dei feedback, ma l'hai cambiata per problemi in particolare o in via preventiva? Dopo quanti km?
Cioè mi consigli di cambiarla a prescindere?
Grazie
Inviato dal mio S25 Ultra utilizzando Tapatalk
Ciao!
Cambiata intorno ai 15.ooo km perché si allungava in continuazione.
Fintanto che non dà fastidi, la terrei.
Ebbene sì, me la sono rifatta :lol:
Oggi ho preso la moto piccola, facile ed economica che da un po' di tempo meditavo di acquistare:
https://imgcdn.oto.com/large/gallery/exterior/179/2974/cfmoto-clc450-back-side-view-361698.jpg
Assieme a lei ho valutato la Rebel 500 e la Eliminator 500 ed alcuni usati (tutti rigorosamente entro i 48CV). Alla fine ho preso la CF perchè per quello che costa è fatta molto bene (decisamente più rifinita delle altre due jap), ha una posizione di guida molto comoda (le pedane non sono eccessivamente avanzate, per dire sono 1e80 e ho le gambe piegate a 90 gradi), un bel manubrio largo il giusto, bello da vedere (in confronto quello della Eliminator sembra di una bicicletta!) ed alla giusta distanza, ed un motore bello pimpante.
L'ho già detto diverse volte e lo confermo, CFMOTO non ha nulla da invidiare alle jap (semmai il contrario) ed è veramente un marchio che punta alla qualità. La 450CLC l'ho scannerizzata per bene :) ed ho fatto molta fatica a trovare qualcosa fuori posto...se poi penso a quello che mi è costata...quasi un miracolo...o forse sono i concorrenti che ci hanno "abituato male".
Domani si ritira...poi ne riparleremo ;)
grevins75
10-07-2025, 13:36
Ti stimo fratello [emoji1][emoji1][emoji1319][emoji1319]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Molto bella!
Buona strada e attendo impressioni :)
Phill-R6
10-07-2025, 14:28
Augurissimi!
Inviato dal mio S25 Ultra utilizzando Tapatalk
iteuronet
10-07-2025, 15:19
Alla fine ho preso la CF perchè per quello che costa è fatta molto bene (decisamente più rifinita delle altre due jap),
Speriamo che Carlo non legga,altrimenti rischia un ictus|:lol:
benvenuto nel mondo degli ipomotati !
Speriamo che Carlo non legga,altrimenti rischia un ictus|:lol:
ho letto, ho letto!
Non c'è mica da vergognarsi se i jap sono rimasti indietro :lol:
Battute a parte, da kawasakista di lunga data (dal '98...e con tre "verdone" in garage) mi spiace dirlo, ma sulle piccole e medie cilindrate CFMOTO l'ha surclassata. Il mio conce di fiducia vende sia Kawa che CF quindi posso fare il confronto diretto in salone...avrei preso volentieri la Eliminator 500...se avesse avuto finiture ALMENO pari alla 450 CL-C.
Bella a vedersi , viene classificata dalla CF come "classic" ma sembra una
cruiser quasi "mini" :confused:
Sì è una cruiser compatta ma non troppo piccola, io che sono 1e80 ci sto molto comodo. Il passeggero, invece, ha poco spazio. Ci si è seduto anche mio figlio che è 1e70 e non ha avuto nulla da ridire, promossa anche per lui.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Minchiorre
11-07-2025, 02:27
Do la mia esperienza con la moto in oggetto, che peraltro ho già condiviso per tramite di diverse filippiche piene di improperi e contumelie varie indirizzate alla moto che mi ha avvicinato a BMW. Premetto che l'anno scorso ho avuto modo di farci praticamente 1.100 km prima di bloccare l'assicurazione per riaprirla a fine aprile. Ad oggi sono a quota 5.500 percorsi, 800 MT in allestimento explore. Senza tema di smentite posso affermare la mia estrema soddisfazione con il mezzo. Le prestazioni ci sono, la qualità pure e per quanto mi riguarda l'assistenza è capillare. Con l'ultimo aggiornamento della centralina, che CF manda via etere, hanno eliminato il fastidioso on-off ed i seghettamenti ai medi regimi con un filo di gas. Confermo che ai medi il motore tende a sedersi per poi incattivirsi nuovamente agli alti regimi. Mediamente non sono riuscito a scendere sotto i 20 al litro, sebbene io non abbia mai e dico mai badato ai consumi delle moto. Fisime mie, non sto dicendo che sia giusto farlo.
Due settimane fa ho fatto la dorsale dei Nebrodi in due e col trittico montato. Entrato nel bosco a Cesarò ed uscito a circa 5 km da Floresta. 30 km di bosco, pietraie, guadi (guadetti per la verità) e goduria estrema. La moto s'è comportata a dir poco egregiamente. Giusto in un paio di passaggi ho preferito far scendere mia moglie per poter gestire la moto da solo, che son sempre 220 kg a secco più ammenicoli vari.
A fine maggio ci ho fatto il viaggio di nozze in Sicilia occidentale ed anche nei trasferimenti autostradali si è comportata egregiamente. Scende in piega rapida, non da la sensazione di cadere e tiene bene la traiettoria. Dato che non sono un fuscello ho aumentato il precarico del mono (purtroppo ancora con sistema a doppia ghiera) e frenato un pelo l'idraulica, specie perché viaggio spesso in due. Ovviamente ho regolato anche la forca.
Rispetto a quella che considero la peggior moto mai avuta, una F 900 XR MY 24, valuto questa MT800 superiore in tutto.
Anzi, in tutto tranne che nel segnare la temperatura, dato che la MT segna solo quella dell'acqua mentre la baracca di cui mi sono disfatto dava pure quella ambientale...
Europei e japu, ma questo l'avete ben detto già voi, hanno solo da stringere le chiappe e sfornare moto all'altezza perché Cf moto ha la stoffa, i soldi ed un reparto RD in grado di asfaltare tutti.
Manca solo che continuino a cadere pregiudizi vari ed immotivati atteggiamenti di superiorità e davvero ci sarà una rivoluzione. Il prodotto c'è e l'azienda pure.
Sessant'anni fa, il jap presero i mercati GB e USA con le motorette. Poi iniziarono a salire di classe fino alla bomba; Honda cb 750 four
Con i cinesi non uscirà nessuna bomba perché ormai è stato inventato tutto. Semplicemente saliranno di qualità
grevins75
11-07-2025, 09:10
Sicuramente ma anche il costo salirà ...e cmq 5k km sono pochini x "l ok" [emoji4]spetta nattimino
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
... Semplicemente saliranno di qualità
Perché era possibile scendere?
:)
grevins75
11-07-2025, 09:35
[emoji1319][emoji1]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Va detto che la CF 800 MT monta il motore della KTM 790 che è ormai stracollaudato, per cui non credo ci sia da aspettarsi chissà quali sorprese , circa il resto ha forcelle Kayaba, pneumatici Michelin, abs cornering credo Bosch, freni J.Juan , potrebbe mancare in futuro solo l'assistenza, il resto si può acquistare a parte :lol:
Mancherebbe, per sparigliare del tutto il mercato, solo un sistema tipo l'Y-AMT della Yamaha come optional.
Minchiorre
11-07-2025, 13:42
Sicuramente ma anche il costo salirà ...e cmq 5k km sono pochini x "l ok" [emoji4]spetta nattimino
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Di sicuro, ma le premesse sono ottime.
Con la baracca me ne sono bastati meno della metà per capire che non fosse minimamente un prodotto all'altezza del prezzo pagato.
grevins75
11-07-2025, 13:44
Ottimo e grazie per la tua condivisione [emoji4]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Minchiorre
11-07-2025, 13:45
Perché era possibile scendere?
:)
CVD.
Per la cronaca, la risposta è sì. Avrebbero potuto fare una roba simile alla F 900 XR.;)
Minchiorre
11-07-2025, 13:48
Ottimo e grazie per la tua condivisione [emoji4]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Scriviamo per condividere esperienze legate ad una passione comune.
Grazie a chi gestisce la stanza in cui è possibile farlo.
Ti credo
Anche se qui c'è carlo46 che ne era entusiasta e completamente soddisfatto.
Credo davvero si vada a gusti
grevins75
11-07-2025, 14:12
Anche lui l'ha cambiata però...
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
lui cambia le moto di cui e' soddisfatto e insiste nell'accanimento terapeutico con quelle di cui e' insoddisfatto. E' un continuo divenire senza tregua verso l'infinito e oltre...
grevins75
11-07-2025, 15:24
Beato lui [emoji1][emoji1]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
A fare le cose facili sono capaci tutti
con Minchiorre ci siamo già scambiati pareri opposti sulla apposita stanza, per me ribadisco che la F900XR è una moto eccellente, anche rapportata alla mia attuale Triumph Tiger 800, rispetto la quale ha pregi e difetti ma certamente una qualità costruttiva globale più elevata.
per quanto riguarda le altre mie moto sono non soddisfatto ma entusiasta ed orgoglioso di averle con me da rispettivamente 14, 12 e 6 anni. E sono tutte meravigliose da guidare.
Minchiorre
11-07-2025, 17:07
Confermo. Non ci vedo niente di male a pensarla diversamente, fintanto che si rimane nei limiti dell'educazione e rispetto reciproci quando ci si confronta.
Poi oh, Carlo46 ha tutto il diritto di avere torto, siamo in un paese libero...:lol::toothy7:
:lol::lol::lol::lol::lol:
Carlo 46 pur essendo fortemente entusiasta di alcune moto non è mai fun boy come qualcuno che a ogni vagito di bmw grida al miracolo
Oggi ho fatto i primi 100 km...superato il trauma iniziale dovuto alla posizione di guida, (non) frenata [emoji28] e motore...promossa! Domani scriverò le mie prime impressioni, per ora vi dico che è una "bici" facile e divertente che preferisce passeggiare anche se tra le curve se la cava molto bene. Passeggero ok solo per brevi tratti.
Vi faccio vedere come sto in sella, 1e80 x 82 kg "asciutti".https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250711/c3e42814908926e0622a0de85849e3cd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250711/796b097cf97baca4730e355892b46f1f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250711/7463dfaa14688add3bafcd02daaef082.jpg
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
l'unica obiezione estetica, molto soggettiva, che non amo i veicoli tutti neri. Mi sembra un modo per nascondere i peccatucci
Anche io l'avrei preferita con serbatoio e parafanghi di un altro colore. Peccato che importino solo quella nera. Al massimo vado dal carrozziere
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
12-07-2025, 12:59
Indubbiamente molto carina
Spero sia la porta di ingresso per una moto americana futura.
Minchiorre
12-07-2025, 14:02
Mi garba, piuttosto e anzi che no.
Michelesse
12-07-2025, 14:07
Io la trovo carina.
Ma quel motore l'ho già visto, è un Briggs & Stratton ?
;)
.
Spero sia la porta di ingresso per una moto americana futura.
Potrebbe essere...uno dei motivi dell'acquisto è proprio quello di provare il mondo custom (non ho mai avuto moto di questo genere) senza investire grandi somme.
Provo a scrivere le mie impressioni dopo circa 300 km in sella a questa 450 CL-C:
Parto dal motore, un bel bicilindrico parallelo che non vibra per niente (almeno fino ai 4000/4500 del rodaggio), ha una bella coppia in basso (ho fatto montagna senza problemi) ed è anche bello fluido. Per fortuna niente on/off (era la cosa che temevo di più). Promosso in attesa di testarlo meglio a fine rodaggio. Dimenticavo, 27 con un litro rilevati facendo urbano/extraurbano/montagna a max 80 km/h.
Il rumore di scarico è da non credere, il motore fasato a 270 gradi suona come un V2 ed ha un sound persino troppo forte per i miei gusti. In rilascio scoppietta e borbotta e davvero mi ha stupito, non sembra un 450, complimenti a CF!
La frizione è morbidissima e, anche se stacca alla fine, è ben modulabile e precisa. Anche il cambio è un burro, oltre che preciso e silenzioso, come la finale a cinghia, gran bella chicca.
Passiamo alla posizione di guida, lontana anni luce da quello a cui sono abituato: detto che faccio ancora fatica a giudicarla perchè devo ritararmi, l'ho trovata comoda (sono 1e80 x 82 kg) con pedane non eccessivamente avanzate e manubrio largo il giusto (770 mm. esterno manopole; 910 esterno specchi), bello aperto e ben posizionato. La sella, invece, pur non essendo dura, non mi ha fatto impazzire. Mah, forse la colpa non è sua ma della sospensione posteriore (tanto dura sulle asperità più pronunciate) e della postura (tipica delle custom) che si assume, "incastrata" e con pochissima possibilità di muoversi.
Quindi arriviamo alla dinamica di guida: con 183 kg col pieno si rivela agile e divertente! E' facilissima (anche per l'altezza sella a 690) ed in montagna devo stare attento a non infilarmi all'interno dei tornanti :lol: . Curva col pensiero nonostante la gomma anteriore da 130. Però ci sono anche le "ombre", i freni e le sospensioni :confused: . Ok, io sono abituato a moto che frenano ma qui si rallenta! L'anteriore è un po' migliorato col rodaggio ma dire che è performante è come bestemmiare :lol:, il posteriore non pervenuto, spero sia da spurgare o regolare (la leva ha una corsa enorme). Le sospensioni? Da qualche parte dovevano pur risparmiare :) . Se la forcella è onesta, il mono è una merda! Ok, la corsa non aiuta ma dietro è davvero un sasso sulle asperità più secche. Se la strada è mediamente ok non c'è di che lamentarsi, ma se è "bucata" bisogna fare slalom se non si vuole tornare a casa con la schiena a pezzi :-o
Bene, per ora è tutto, torno in sella a macinare km ed a cercare di entrare in sintonia col mondo custom :) ci risentiamo quando ho finito il rodaggio per vedere se e cosa è cambiato nella mia testa ;)
Ultimissima cosa, le mie (prime) considerazioni sulla moto: per quello che costa è fatta anche troppo bene, non ha evidenti lacune ed il suo essere sono le passeggiate tra, diciamo, i 70 ed i 100 all'ora su strade ben messe. Insomma è una custom al 100%!
Piccolo aggiornamento ai 600km:
i consumi stanno calando, da 27 al litro del primo rifornimento, ai 30 del secondo per finire con i 31 di oggi dopo aver fatto quasi tutta montagna ed aver iniziato a superare i 4000 giri., con quida più sprint.
La dinamica si conferma ottima con le pedane che definiscono il limite di piega (ce n'è abbastanza per divertirsi).
Confermo le sospensioni in difficoltà su strade sconnesse e molto buone su quelle lisce con guida allegra (anche la sella assolutamente da rivedere).
Il freno anteriore è migliorato ed ora frena onestamente, il posteriore non c'è...proverò a spurgarlo perché mi sembra strano.
Oggi mi sono divertito molto tra le curve dell'altopiano di Asiago ed alcuni passi lì vicino.
Il motore mi sta stupendo per regolarità, tiro in basso, assenza di vibrazioni e consumi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250715/e21ceaca6a02773b9186f08397e235c5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250715/86873a365dfae6fa1a02b13b28253873.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250715/324aa4c574fae543ce5fcdb334a43cff.jpg
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Phill-R6
16-07-2025, 14:47
Ciao,
Conlcuso il viaggio, mi sono trovato benissimo...e anche le gomme Anakee adv, di cui parlano malissimo, in realtà si sono comportate egregiamente...considerando il ritmo e la moto con valigie al seguito, difficile aspettarsi di più da una gomma 80-20. Ma mai un cedimento o una perdita di aderenza, nelle splendide strade del Sommet du Ventoux. Non me lo aspettavo, ne dalle gomme ne dalla moto. Buona la prima, vedremo man mano come mi troverò, ma per il momento nulla da dire. Ad oggi 2700 Km, in meno di 1 mese.
Le gomme su in cima erano così, anteriore e posteriore...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250716/17dd833113d806e62ee74b3d03e6e1f8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250716/3694aa4a5a063402e6fd61e26c1f98a4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250716/1587c3ca5f878bc9a7fc68579d38fd7a.jpg
Inviato dal mio S25 Ultra utilizzando Tapatalk
Come promesso eccomi qui a fine rodaggio per (ri)parlavi della 450 CL-C.
Questa volta inizio con i:
PRO
- finiture
- motore
- maneggevolezza
- posizione di guida
- vibrazioni
- consumi
CONTRO
- verniciature
- comfort passeggero
- frenata posteriore
- sospensioni
- visibilità strumentazione con sole alle spalle
Allora, prima di tutto posso dire che sono contentissimo della moto, di come si guida e del suo motore/cambio, però voiglio iniziare dalle cose che mi sono piciute di meno.
La forcella fa fatica a "partire" sulle piccole asperità ed il mono fa fatica a copiare le strade scassate con il risultato che se la strada non è ben messa si salta. Parte della colpa va anche alla poca escursione ed il mono, precaricandolo di più, migliora ma resta il fatto che penalizzano il comfort. Io che sono abituato a ben altre escursioni e qualità di assorbimento, soffro non poco e questo, per me, è l'aspetto peggiore di questa moto (ho ridotto il fastidio aggiungendo un paio di cuscini da sella, non nelle foto qui sotto, e credo che a settembre farò rifare la sella).
Le parti verniciate nero lucido (parafanghi, serbatoio, fianchetti) fanno cagare, nel senso che si strisciano solo a guardarle.
Il passeggero meglio lasciarlo a casa, poco posto e sella striminzita, ma questo lo si capisce anche solo guardando la moto. Personalmente non me ne frega una mazza, la morosa la porto in giro con la Versys 1100 :)
Il freno posteriore frena un casso, quel dischetto da 220 mm. fa pietà, per fortuna che l'anteriore, una volta rodato, frena bene ed è pronto.
La strumentazione TFT è un gran bel vedere ed è anche molto completa (manca solo la temperatura esterna) però col sole alle spalle non si vede una mazza. Tutto sommato un piccolo difetto dai perchè per il resto è promossa al 100%.
Bene, per meno di 6000€ mi sembra che i difetti siano pochi ed accettabili anche perchè i pregi sono davvero tanti e notevoli.
Parto dal motore, la vera sorpresa di questa moto. Innanzitutto è centratissimo per il tipo di moto (da passeggio), con una bella coppia in basso e riserva di potenza in alto per fare i sorpassi in sicurezza (anche in salita), non vibra (per davvero cazzo!), non scalda, non beve (i 30 al litro sono facili da raggiungere), è silenzioso, ha un cambio fantastico (morbido, preciso e ben spaziato) ed una frizione di burro e precisa. Davvero non saprei cosa chiedere di più da un 450 parallelo. Per finire il rumore di scarico è davvero bello anche se un po' troppo presente per i miei gusti.
Ma passiamo ad un'altra cosa che mi regala sempre sorrisi, la dinamica di guida. Al netto delle sospensioni (dette sopra) si guida col pensiero, svolta in un lampo (anche nei tornanti), è veloce a scendere in piega (occhio alle pedane!!!) ed a risalire, è stabile. Non pesa pochissimo (poco più di 180 kg col pieno) ma ragazzi, è un furetto alla faccia delle cruiser! Poi da spostare da ferma è da ridere :lol:
Parte di questo "miracolo custom" credo sia da imputare alla posizione di guida molto bassa che è (sempre al netto delle merde di sospensioni) decisamente comoda. Braccia rilassate (manubrio bello largo ed aperto), gambe pure (pedane avanzate ma non esageratamente tanto da riuscire a "puntarsi" per alzarsi sulla sella per evitare le buche più dure :) ), sella che non si può dire scomoda, serbatoio (da 12 litri) bello stretto e lineare. Insomma l'ergonomia in sella è azzeccata ed io sono 1e80.
Le finiture sono ottime, quasi da non credere (per forza, hanno risparmiato a bestia su verniciature e sospensioni :lol:), nessun cavo fuori posto, moltissime viti nere, radiatore ben nascosto (io ci ho messo la griglia di protezione così ora è completamente celato alla vista), ruote ben fatte e con razze fresate, blocchetti ben fatti e solidi con il sinistro retro illuminato(!), leve freno/frizione regolabili, trasmissione finale a cinghia, pinza freno anteriore radiale, tubi freno in treccia, full led (fari e frecce), manubrio fat bar in alluminio...insomma cosa volete di più?
In conclusione penso che al netto dell'immagine percepita dagli amanti del genere (non fascino del marchio cinese, cilindrata) sia una gran bella moto per chi cerca qualcosa di facile, economico (in acquisto e manutenzione) e che riesca comunque a dare delle belle sensazioni di guida.
Io sono un gran amante delle HD (e probabilmente un giorno ne comprerò una) ma dopo aver provato questa mi sono fatto diverse domande :confused:
Se volete parlarne sono a disposizione ;) intanto vi lascio qualche immagine e ci aggiorniamo col passare dei km.
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/525710372_122134602584823752_6945946028383235848_n .jpg?_nc_cat=111&ccb=1-7&_nc_sid=f727a1&_nc_ohc=pL0EZORdBPkQ7kNvwHHiW2D&_nc_oc=Adm-GIDXA5RDq8s3N6iOyJYc8U-WyOJQB3MqzPZxYPbNENA6z6NelI1nIG0z5-Q631Q&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&_nc_gid=R0au4vCznu5r1UStPuGkcg&oh=00_AfQrhWE5Y-_Gmmxs5F_a_Iii9kZaE6sPGHL58nPWW5EqHg&oe=688FD360
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/514409451_122134602542823752_7523791618653631511_n .jpg?_nc_cat=104&ccb=1-7&_nc_sid=f727a1&_nc_ohc=zs5_PMDlzb4Q7kNvwFcgjZD&_nc_oc=AdkRF4ClGnSr5OcNorNHfzMBus_r3Gmt61yub5G6SlC PTI0WQd63JTqRagSEJUfv3cs&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&_nc_gid=cVqYU38WeEnFqT_xsdHlrQ&oh=00_AfQbJzoWY2T-xZL0zyGBbyJYL-otwE9gKSdHHKQzb4VUXg&oe=688FED87
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/525171846_122134602488823752_863029507444005925_n. jpg?_nc_cat=103&ccb=1-7&_nc_sid=f727a1&_nc_ohc=Bwf0hoMAEd8Q7kNvwEcNPIf&_nc_oc=AdmpsGlrxG9rIBE92x-A1rhfsmgHb-hZkXLTQNPM3kdZ5bBawoEjOjb78uKNErsPMmQ&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&_nc_gid=VH0Kw7P4TRz2e62GA-yfIw&oh=00_AfQ4H_Rx5FwB1QDEaTPv8v5UTj_QndUlur25oQSJka8x nA&oe=688FDC1B
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/526849666_122134602614823752_2736640781576672212_n .jpg?_nc_cat=105&ccb=1-7&_nc_sid=f727a1&_nc_ohc=DA201Y2S1O8Q7kNvwFQMfQ2&_nc_oc=AdkLvH8QIc0LI3e8CYi-I7Lt2niWRJA_Vz2v5QNahk1zdLC7IbNh6tnZm3XwV-B6KzI&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&_nc_gid=CExedaNnC7kqukuPoFRmLw&oh=00_AfSDYZUa7GmAIIncXRDNYhzw4OK1VXOTUE3NZkxJlbIQ dg&oe=688FCCCD
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/515305482_122134602638823752_6158145200249503772_n .jpg?_nc_cat=100&ccb=1-7&_nc_sid=f727a1&_nc_ohc=fw2hxddYAx8Q7kNvwFKWWHm&_nc_oc=AdkZNReUzLUFzVg-3Erggfx_877k_VFPPdKtFD9mlei7iIADMHNdeOI-c93-if2IEEM&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&_nc_gid=rFdkSvmi__UWJW7DS0In1w&oh=00_AfQxEup16q6ZvkobvuESKJ8p0FzPqp6ZLP0tFNnLvPyx CQ&oe=688FF9B5
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/525034960_122134602686823752_1295841471736799683_n .jpg?_nc_cat=103&ccb=1-7&_nc_sid=f727a1&_nc_ohc=tu9FzsUAQ2sQ7kNvwExWV4j&_nc_oc=AdkQa7tN9xaBT_8pxLTUqBBhT7mqB6EFUr9ktYvhlIV WoAYcQ3gKRi9adF84En7rUSA&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&_nc_gid=3CbwW3XQ26xkj7btZ1K-Sw&oh=00_AfRnTZnlupciB-yHWohF_1JuO6vhJfIJb6Tw6jga6NM4LA&oe=688FFA13
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/524949563_122134602704823752_2383566855674230962_n .jpg?_nc_cat=104&ccb=1-7&_nc_sid=f727a1&_nc_ohc=ax0KWnkZwq0Q7kNvwE2bpzD&_nc_oc=Adm8x08mLj8G2t6_d4V679oVlOFIJuz8XgwzI0RNQG7 hD-9kUqWhOkQQtBekKt_GCOI&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&_nc_gid=4890c7gjMsw_mJ8p0BF10w&oh=00_AfTDwfbAqtSF_cVTOmloKxhJTe5WUCKD-eqbkaUqzLy7TQ&oe=688FCFB3
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/524891690_122134602716823752_8660687928381155651_n .jpg?_nc_cat=109&ccb=1-7&_nc_sid=f727a1&_nc_ohc=lBTVnH9q3r0Q7kNvwFZPtIp&_nc_oc=Adnv4wjEA1Y-7ZCxDaqsc3UxUJ3PfillqhKHjeaXblSqXTbzqA-eVxGTL3eEqYwoE-Q&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&_nc_gid=7SQqsx7J72gu3EXPi-SUbA&oh=00_AfQ39E7IUejXs4N21yTlwa23cOm8t_VwDc6A8eXDxQHf Lg&oe=688FCE02
iteuronet
30-07-2025, 15:39
certo sti cinesi! per 6mila euri potevano sforzarsi e mettere su olinse:lol:
P.S chissa quanto costa in Cina:confused:
Bella, complimenti
Vedo che le foto per l'annuncio di vendita sono già pronte :lol:
[….]Non ti sfugge niente [emoji1787] porca vacca mi hai già sgamato [emoji1787]
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
happyfox
02-08-2025, 12:58
Anche se non è la tipologia di moto che preferisco, mi fa piacere che sei contento del nuovo acquisto!
barney 1
02-08-2025, 13:34
Proprio contento?
Sì sono davvero contento della motoretta, non l'avrei mai detto! La uso quasi quotidianamente ed anche per gli spostamenti urbani è un divertimento.
A volte penso che dovrei fare il salto in HD ma perdere la (sua) leggerezza, facilità, spensieratezza, non so se è meglio o peggio in cambio dell'americana. Mah.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Phill-R6
02-08-2025, 18:25
[…]Beh,
Sono 2 mondo totalmente differenti...questa una motina super easy da ogni giorno, quella non una Custom, ma LA custom per antonomasia, con motore triplo e dinamica totalmente differente.
In comune possono avere, a grandi linee, la posizione di guida...
Comunque della mia devo dire sono piacevolmente stupito dalla guida in generale, l'ho presa con non pochi pregiudizi, contemplando addirittura l'ipotesi di venderla dopo il viaggio, dando come probabile il trovarmi male. Inveve credo sempre di più che sia la "seconda" moto perfetta. Penso che rimarrà nel box invece...
Inviato dal mio S25 Ultra utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
02-08-2025, 19:53
Se prendi una Street bob 117 non perdi nulla e sta motina la lanci con la
Fionda
Va bene
Ma spendi anche 3 volte tanto
Forse 4
Non dico il doppio, il triplo
E magari a qualcuno dopo che ha speso 3 volte vuole anche godere 3 volte tanto, ma forse non è così scontato.
Boxerfabio
02-08-2025, 21:36
Accetto quello che dici.
Ma non credo che gli manchino i soldi
Non so perché deve punirsi con delle cinesate anche ben fatte.
Il mondo cruiser ha dei pro e contro. Per chi non lo ha mai bazzicato forse sono pochi i pro.
Con queste motorette ti becchi solo il lato negativo.
Sospensioni ecc.
non capisco perché privarsi del bello se i soldi li puoi trovare.
Limite mio eh
non godi del motore, del sound, del “prestigio” se può avere un senso. E neanche dell’ergonomia ecc.
sono motorette nate per i cinesi e indiani. Non per ciccioni americani.
Comunque contento lui contenti tutti.
Come avere la curiosità delle muscle car e comprare una 1.0 3 cillndri
Magari semplicemente non si vuole un bisonte da 350 kg , perché troppo grosso, pesante, largo oltre che costoso . Non è un obbligo sociale avere per forza solo roba grande, che sia una casa, un frigorifero un'auto o una moto. A prescindere dalla capacità di spesa
Boxerfabio
02-08-2025, 21:48
Lo capisco. Ma ha avuto burgman. Ha la versys
Aveva la kawa turbo.
Non credo sia spaventato.
Metti che Ho la curiosità del dodge ram per esempio
Mi prendo il Fiat strada per vedere se mi può piacere.
Uguale.
Se la curiosità è provare un generico pick up, si può fare. Partire al minimo e se c’è interesse c'è sempre tempo a crescere. Se vuoi provare ad andare a vela, parti da un tre alberi ?
Boxerfabio
02-08-2025, 22:04
Harley o crusier americana non si comprano per caso. Devi maturarlo dentro un minimo. Senno durano poco. Se cerchi un confronto con tutto quello che hai avuto.non vanno piano. Anzi. Pure troppo.
È un nuovo mondo. Ti fanno sentire vivo già a 70 all’ora. Quando con Le altre moto non trovi neppure la marcia giusta. È tutto più difficile più impegnativo. Dalle sospensioni all’angolo di piega alla protezione aerodinamica. E quando arrivi e fai le stesse cose delle altre un filo più stanco facilmente ti senti appagato ancora di più.
Sono perfette per chi viaggia in solitaria o per chi condivide il
Viaggio con moto simili.
Fare strada insieme ad una pikes peak condividi poco del viaggio sono onesto.
Però si può trovare la quadra. Sono spesso in un gruppo con altre Harley ma anche gs tracer tenere ecc.
Boxerfabio
02-08-2025, 22:10
Enzofi ma hai ragione in tutto non dico di no.
Ci sono generi che se togli il cuore pulsante di tutta l’architettura ti crolla tutto.
Che senso ha usare una moto come questa di alexa con zero protezione areodonamica, comunque 200 kg, poca piega poche sospensioni pochi freni.
Ti trovi solo contro rispetto ad un Duke 390 in ottica guida. O un trk in ottica polivalenza. E di cosa godi?
Nel grande mondo degli sfizi, la logica non passa neppure vista da lontano
Boxerfabio
02-08-2025, 22:16
Un tre alberi è un GS Adv 1300 per chi vuole iniziare a fare offroad impegnativo.
Uno Street bob è una bici. Non mi stupirei se la gestisse ancor più facilmente della cinese.
Poi se mi dite cvo o Touring alzo le mani. Lì bisogna Averci le idee chiare. Ci sono cascato anche io. Non per tutti.
Ma a 40/50/60anni300 kg a 50cm di altezza non mettono mai in difficolta se non a spingerla in pendenza
Boxerfabio
02-08-2025, 22:40
https://www.moto.it/news/arriva-la-thunder-250-la-moto-giapponese-che-sembra-uscita-dagli-usa.html
Japponese
Forcella springer
Bellissima. Vista come concept. Rimasta identica.
Piccina eh
La prenderei rigorosamente hardtail
Non è proprio il mio genere. Questa poi è il collage di tanti spunti del mondo custom
kappa495
02-08-2025, 23:13
Bello il paragone: Gs adv = off impegnativo...
Son contento di aver animato la discussione[emoji51] . La scelta della cruiser cinese è stata dettata dalla voglia di provare il mondo custom senza "investire" 20/25 mila euro alla cieca, visto che tutte le volte che ho provato una HD, anche 2025, non sono mai sceso convinto di fare il salto...ho avuto circa 60 moto (forse ho superato questo numero) di tutti i tipi ma MAI una HD...giusto per farvi capire i miei gusti...mi piace sia viaggiare in coppia che da solo, che sia per un giretto serale o per turismo a lungo raggio.
Ora sto facendo pratica con la 450 CL-C soprattutto per capire se questo tipo di moto mi dà soddisfazione ed appagamento. Per ora direi di sì. Sono consapevole che l'eventuale salto in HD pone delle rinuncie e dei guadagni rispetto alla cinese e non ho ancora capito se i pro superano i contro e non è solo una questione di soldi. Poi c'è un altro aspetto per me importantissimo, deve appagarmi andando piano, tra i 70 e 100 all'ora. Con la CF ci riesco alla grande, sempre. Con una HD ho qualche dubbio con quel motore che ha. La Street Bob 2025 potrebbe essere la risposta, potrebbe. Sicuramente andrò a provarla per vedere l'effetto che mi fa rispetto alla CF.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
barney 1
03-08-2025, 07:41
Street bob o low rider s, Boxerfabio?
Grazie
Boxerfabio
03-08-2025, 08:03
Alexa le HD ultime possono andare a 160 in sicurezza
Ma le godi tra i 70 e 100
Boxerfabio
03-08-2025, 08:11
Barney
Low rider s frena di più e ha una forcella appena più solida. Ha gomme più larghe. Postura leggermente più coricata. Motore 117 ad alte prestazioni
Street bob gomme più sottili. Posizione di guida eretta. Più minima e qualche kg in meno. Motore sempre 117 ma con camme più tranquille da coppia.
Sono sovrapponibili. La Street bob più maneggevole e dal Peso percepito molto inferiore. Complice manubrio e gommatura è davvero una bicicletta. Se non provate non immaginate. La prendi per andare a comprare il pane sotto casa tanto è facile da manovrare parcheggiare spostare.
Andando più forte la low rider s è meglio perché più frenata e granitica. Ma sono sfumature.
Sono molto sovrapponibili secondo me. Detta Tutto estetica e stile.
E magari pensare anche all’uso ed eventuali accessori per capire quale è più giusta. Una Street bob mi piace resti nuda. Una low roder s sta bene anche coi soliti cupolinche oggi vanno di moda.
barney 1
03-08-2025, 08:38
Grazie
Vediamo se scendo dall’adv…
Alexa...Ma le godi tra i 70 e 100
Stamattina che sono un po' più sveglio, cerco di spiegarmi meglio :)
Sono d'accordo con te su questo (lo scorso anno ho provato una Softail Standard col 107, gemella della SB, e mi è piaciuta a passeggio). Ma la "mia questione" è più ampia. Come detto, sono abituato a ben altro e quello che mi sconcerta ogni volta che guido una HD non è tanto la dinamica di guida (negli ultimi anni sono migliorate molto e per i miei gusti sono diventate anche abbastanza divertenti tra le curve) ma, piuttosto, alcuni aspetti ancora "all'età della pietra" rispetto al 99% delle moto sul mercato. Mi riferisco principalmente a tre cose, il cambio, la frizione e la frenata: se il primo è lento, rumoroso e duretto, la seconda è imbarazzante da azionare da quanto dura (soprattutto sulle nuove Touring). Poi la frenata...ok non è malaccio ma cosa ci vuole ad aggiornare gli impianti con due dischi (dove ancora mancano), pinze freno e pompa freno di ultima generazione? In modo da avere una frenata degna del costo della moto ma, soprattutto, davvero efficace, viste le masse in gioco? Non per le staccate assassine ma per avere più sicurezza, per esempio in caso di frenata di emergenza o in discese prolungate.
Quando ho preso la 450 CL-C le aspettative erano quasi a zero: costo "ridicolo", motore "ridicolo", ciclistica "ridicola", appeal modello/marchio "zero" ma me ne sono fregato ed ho voluto provarci tanto, visto il costo, cosa potevo perderci nel rivenderla anche in rodaggio?
Poi ho iniziato a guidarla e ho dovuto ricredermi sulla (sua) guida (al netto delle sospensioni che, grazie ad il mio super conce, stanno subendo dei miglioramenti) e sul piacere che (mi) regala, con una frizione di burro, un cambio morbido e leggerissimo alla leva ed una leggiadria che la HD sembra un mattone.
Siccome, nonostante mi piacciano un sacco, non sono uno sfegatato HD ed il marchio sul serbatoio (vale per tutte le moto) non ha la priorità sul piacere di guida, ho iniziato a pensare se il (mio) piacere di possedere, guardare e guidare una HD fosse maggiore, nel complessivo, rispetto alla CF ed alle altre proposte simili sul mercato (sì perchè non esistono solo HD e CF).
Per ora sono giunto alla seguente conclusione: guardare senza dubbio HD, possedere sicuramente HD, guidare sicuramente CF.
Ora, visto che per me guidare è la cosa più importante, devo capire se sono disposto ad accettare i "difetti" che riconosco ad HD (quelli sopra descritti) e se sono disposto a perdere i "vantaggi" che riconosco a CF (sempre sopra descritti).
Lo so, sarebbe facile liquidare tutto con un: "si vive una volta sola, puoi permetterti la HD? Prendila e non rompere!". Ma io non ci riesco, il cuore deve avere l'approvazione della testa.
Chiarissimo
Lo so che c'è tanta logica dietro al tuo ragionamento e non accetteresti di "sentirti" preso in giro da HD pensando che dopo 100 anni di moto che rallentano e hanno una frizione pietosa dovrebbero saper proporre non dico l'eccellenza ma qualcosa che sia all'altezza del XXI secolo
Boxerfabio
03-08-2025, 17:27
Hai avuto un GS ad acqua?
Allora ti va bene pure nuove Harley come cambio frizione. Quelle con doppio disco frenano bene. Touring benissimo.
Mono disco bisogna cambiare le pastiglie e poi vanno bene a sufficienza.
Detto questo non devo convincere nessuno e non ci guadagno nulla.
Si fa per parlare.
Ciao
https://i.ibb.co/5WfnLb2f/IMG-3125.jpg (https://ibb.co/mCMX4fSM)
Hai avuto un GS ad acqua?
No
Mai avuto boxer bmw
Sono stato un bwmista anomalo, solo k :cool:
Ma non avrei problemi ad accettare un cambio e frizione duri o lenti.
Però ci sono andato più volte vicino all'acquisto di una HD ma poi... mai comprate
Però la HD che vorrei è proprio anomala, fuori dagli schemi quindi .. aspetto che scatti la molla.
Boxerfabio
03-08-2025, 19:46
Io appena a riesco affianco una springer col 21 davanti e ho il mio harem perfetto.
Minchiorre
04-08-2025, 00:07
Ciao,
Lieto che la 800 mt ti soddisfi. Per quanto riguarda le anakee non ho mica capito perché in molti ne parlano male. Io mi ci trovo benone. Solide e prevedibili nel comportamento, tengono molto bene su asfalto e anche fuori non sfigurano. Io ci ho fatto la dorsale dei nebrodi in 2 e col trittico da trasporto organi, ad esempio. Mai una sbavatura. Chiaro che essendo delle 80-20 non sono specialistiche in nessuna delle due declinazioni, ma le considero ottime gomme.
Boxerfabio
05-08-2025, 08:25
riferisco principalmente a tre cose, il cambio, la frizione e la frenata: se il primo è lento, rumoroso e duretto, la seconda è imbarazzante da azionare da quanto dura (soprattutto sulle nuove Touring).
guardare senza dubbio HD, possedere sicuramente HD, guidare sicuramente CF.
Con Harley ti viene voglia di dare un colpetto di gas tra una marcia e l’altra per godere della possente pistonata e vibrazione. Quindi capisci bene che non ha senso cercare un cambio più veloce o con meno corsa. Nell’uso impegnato comunque non sbaglia un innesto e la folle si trova sempre. Per me perfetto per quell’uso. Frizione ci mancherebbe altro che sia dura quella della CLC. La frizione Harley sicuramente perfettibile deve gestire un 2000cc. Esistono comunque kit non troppo cari che cambiano il leveraggio e diminuiscono sforzo.
Può essere un problema in centro a Roma. Nell’uso fuori porta non stanca mai.
L’altro punto invece non lo capisco proprio nel senso chissene del logo sul serbatoio, la CLC è molto carina da vedere e certe Harley di oggi hanno perso l’effetto wow di certe verniciatura e dettagli del passato. Ma è proprio il bello guidarle e non può un 450 mono a liquidò essere minimamente paragonato all’esperienza di guida di una Harley col suo 2000cc imbiellato in quel modo.
Quando dirai guardare va benissimo anche CLC, possedere va benissimo CLC ma guidare sicuramente HD allora sarai pronto per prenderla.
hd ti dà tutto nella guida poi viene il resto.
Ovvio non mi puoi fare un test drive e guardare escursione leva cambio o durezza. Sono analisi tecniche che mi puoi fare su una Panigale.
Quello che devi dire è ero a 70 all’ora sulla statale vento in faccia e godevo come a 200 all’ora sul kawa turbo. Ecco allora l’hai capita.
Karlo1200S
05-08-2025, 09:38
@minchiorre no quote integrale, riedita post 322
Se Harley non frena vuol dire che non sei pronto per l'harley, devi cambiare registro altrimenti non sono moto per te. con Harley vai tranquillo, se vuoi velocità, prestazioni, frizione di burro, cambio silenzioso c'è molto altro a disposizione ed è li che ti devi orientare. Il mio non vuole essere il solito discorso trito e ritrito, ogni marchio ha le sue caratteristiche, Harley son fatte così, ci giri, da solo o con amici, tranquillo, senza fretta, la versione relax del motociclismo. Poi son moto moderne, magari c'è chi pensa siano ancora quelle con la scia d'olio, l'accensione a pedale, che perdono bulloni, oggi sono moto moderne che mantengono intatta la loro personalità. Come diceva Boxer, street bob è una galassia diversa dalla moto cinese in questione, come provare caballero perchè voglio vedere se mi piace multistrada, poi si può comprare anche usato, non è che per forza devi spendere 30 bombe di harley nuova, street a 14 ci sono e ti diverti ma dvi cambiare registro motociclistico e questo solo tu lo puoi sapere se vuoi o non vuoi farlo.
frenare dovrebbe essere sacrosanto...che la moto non freni sia di monito ad andare piano mi pare almeno "curioso".....quanto gli harleysti :lol:
Sono d'accordo con essepi, è inutile e scorretto confrontare i prodotti HD con quelli premium di, ad esempio, Ducati ma anche BMW, seppure quest'ultima abbia oggi in listino delle custom/cruiser di altissimo livello (e costo!). Gli amanti della guida veloce e brillante ben difficilmente scelgono HD, non otterebbero quello che cercano.
Boxerfabio
05-08-2025, 10:50
Le Harley con due dischi frenano in modo eccelso.
Quelle col mono frenano ma devi strizzare.
È una scelta si vede che il cliente americano preferisce così.
Usano pasticche durissime eterne.
Solo cambiando la mescola cambia tantissimo.
Poi se mi dite che oggi giorno con le prestazioni che hanno non ha più senso la pulizia delle linee del singolo disco vi do ragione.
Io l’ho scelta con due dischi.
Ma il mio amico con Heritage ha cambiato le pastiglie con più performanti e non ha problemi.
A settembre andrò a Firenze
Quando arrivi al bancone chiedi di Michele
Spinto dalla curiosità sono andato a dare un'occhiata alla Street Bob.
E' davvero bella ... quel motore poi ... monumentale !
Motore protagonista assoluto, appunto, nell'estetica e nelle prestazioni, con una cornice intorno minimale e a mio avviso davvero bellissima nel suo genere.
A settembre andrò a Firenze a vederla e a provarla e, se mi conosco un pochino e sapranno come prendermi, potrei passare al lato HD della forza.
https://i.ibb.co/fVJjgCVf/126-B469-E-EC40-4-EE9-93-F7-9-AA88-D33-A8-C2.jpg (https://ibb.co/1YcFg9Y1)
meravigliosa :eek::eek:
Quando arrivi al bancone chiedi di Michele
mio omonimo, ok, grazie per la dritta. :!:
notevole anche nel grigio ...
https://i.ibb.co/Qjt8Y47y/DED1518-E-5-E81-4-A38-BD7-E-0-F1-FF0-BF56-CF.jpg (https://ibb.co/BKF4T9H0)
Vedremo se questo bel colore grigio sarà sufficiente a sanare i conti di HD:
Harley-Davidson affronta una nuova fase della sua storia con l’annuncio ufficiale della nomina di Artie Starrs come nuovo CEO e Presidente, a partire dal 1° ottobre 2025. Starrs prenderà il timone lasciato da Jochen Zeitz, che rimarrà come consigliere senior fino a febbraio 2026 per garantire un passaggio di testimone ordinato. Allo stesso tempo, Troy Alstead sarà il nuovo presidente del consiglio di amministrazione.
Ma chi è Artie Starrs? Artie è un manager 48enne con una consolidata esperienza in realtà multinazionali, proviene da Topgolf Callaway Brands dove è stato CEO della filiale Topgolf International. Sotto la sua guida, il marchio è diventato uno dei leader mondiali nell’intrattenimento sportivo, incrementando i ricavi di oltre il 50% dal 2021 al 2025 (da 1,1 a 1,8 miliardi di dollari) e portando la presenza dell’azienda in altri cinque Paesi tra Europa e Asia. Il suo curriculum include anche importanti incarichi alla guida di Pizza Hut, leader globale della ristorazione veloce.
L’arrivo di Starrs avviene in un momento cruciale per Harley-Davidson, che negli ultimi anni ha dovuto confrontarsi con una serie di sfide tangibili. Nel primo semestre del 2025, le immatricolazioni globali di nuove moto Harley sono crollate del 27,7% (72.938 unità), con cali pesanti su tutti i mercati: -20,7% in Nord America, -36% in Europa Occidentale, -34,6% in Asia, -66,3% in India e -8,9% in America Latina. L’effetto combinato di dazi, aumento dei costi di materie prime e una domanda in declino ha profondamente colpito i conti del marchio, già reduce da un difficilissimo quinquennio.
La maison di Milwaukee cerca così di rilanciarsi puntando su una leadership dal respiro internazionale e su strategie innovative, anche alla luce della pressione esercitata da fondi attivisti che negli ultimi mesi avevano chiesto il rinnovamento del board e del management a causa del crollo delle vendite e del valore azionario. Secondo il presidente del consiglio Troy Alstead, “Artie è un leader che porta esperienza nella gestione di grandi marchi e operazioni globali. Siamo certi che saprà rafforzare il legame che Harley-Davidson ha con i suoi clienti storici e, allo stesso tempo, avvicinare nuove persone alla community H-D”. Sarà davvero così? Certamente l’ingresso di Artie Starrs rappresenta una scommessa importante per Harley-Davidson, che prova a ripartire puntando sull’esperienza e la visione di un manager abituato a gestire grandi numeri e cambiamenti radicali. Il futuro della casa di Milwaukee passa, ora più che mai, dalla capacità di sapersi rinnovare senza tradire il proprio DNA centenario.
Vedi anche
Boxerfabio
05-08-2025, 12:07
Sono stati fatti tanti errori.ma tanti. Grossi. Evidenti.
Che proprio capisci che non sapevano cosa vendevano e a chi e cosa rappresenta
In più la clientela è difficile. Ma a me dei loro conti importa poco.
Gli auguro un futuro roseo come a tutti.
Boxerfabio
05-08-2025, 12:09
Motomix
Quando sarai in sella e guarderai tra le gambe sporgere da entrambi i lati le teste cromate….
Ciao nic65, le harley frenano bene altrimenti non sarebbero omologate per la circolazione, non hanno 6 pistoncini brembo premium in carboceramicaadamantio da motogp, perchè non sono moto nate per corerre, era questo il concetto che volevo esprimere, se vuo icorrere hai di tutto e di più. R18 frena ed è assimilabile in tutto e per tutto alla filosofia hd infatti chi ha bmw le schifa proprio perchè siamo su due pianeti completamente diversi, parlo del modo di gustarsi la moto e il viaggiare. HD come ogni moto, va guidata e goduta per quello che è. Personalmente le HD mi piacciono e le ho guidate con molta soddisfazione, vorrei tornare al mondo hd con la pan ma ho il problema che il 1200 ad aria della bmw mi fa divertire ancora come un riccio e non trovo il coraggio di cambiarla.
Motomix
Quando sarai in sella e guarderai tra le gambe sporgere da entrambi i lati le teste cromate….
anche il riflesso del cielo sul faro cromato del RK tanta roba :eek:
e guarderai tra le gambe sporgere (...) le teste ...
Qui ci voleva Orso... :lol:
ilprofessore
05-08-2025, 18:23
Capisco in pieno Alexa72 avendo avuto tanti anni fa una Virago 250. Un cesso di moto se si guardano i numeri, ma io mi sono divertito tantissimo con quella motoretta.
Ai tempi (1996-1998) avevo prima la TDM 850 poi la VFR 800 1998, quella cattiva, che beveva piu' della Multistrada V4. Eppure prendevo sempre molto volentieri la piccola Virago e facevo giretti da 200 km in assoluta tranquillita', su e giu' per le montagne vicino a casa (Monte Grappa, Monte Tomba, Monte Cesen, Cansiglio etc).
Oggi faccio gli stessi giri con la Goldwing, per certi versi simile come filosofia, anche se pesa il triplo.
Non prenderei mai una HD, ma ne capisco la filosofia. L'unica moto analoga che mi intriga, ma che non fanno piu', e' la Victory Vision Tour: bellissima.
Grazie a tutti per i commenti / consigli :D
Boxer, la CL-C è bicilindrica frontemarcia ;) fosse stata mono col casso che l'avrei presa :lol:
Oggi mi sono fatto un bel giro di quasi 400 km tra le montagne (in compagnia di mio figlio con la Ninja 1100 SX) e mi sono divertito come un matto senza dover correre (che bella cosa!). Anche mio figlio ha apprezzato la CL-C trovandola molto facile e divertente.
Quando sono salito sulla Kawa...è riemerso il diavoletto che è in me e per divertirmi ho dovuto spingere un po' :-o quindi sono sempre più convinto della cruiser per i miei giri "solitari". Per il turismo (in coppia) meglio che rimanga fedele alla Versys 1100 :)
Allora che facciamo? Beh aspetto ancora un po' cercando di sviscerare bene il tema cruiser con la CL-C e poi vedo se passare in HD o qualcosa di simile.
Per dire, ieri sono salito sulla R1200C di un amico e mi sono sentito veramente a mio agio...Guarda caso ce l'ha anche mio suocero in vendita :)
Claudio Piccolo
05-08-2025, 21:51
Quando sarai in sella e guarderai tra le gambe sporgere da entrambi i lati le teste cromate….
...e penserai quant'è bello lavorare al reparto altiforni. :lol:
Che a una certa età è meglio avere (anche) un veicolo che non va un caz...
Boxerfabio
05-08-2025, 22:13
Sì bicilindrica fronte marcia. Vero. Ho scritto una boiata.
Comunque…
Peggio ancora! Ahahahahahahah
Impressionante cosa ti danno con meno di 6000 euro.
Che facilmente è la cifra giusta solo che siamo abituati a farci lappare la luce di scarico e ci sembra regalata.
Impressionante cosa (non) ti da HD con quasi 20000 :lol:
Meglio che non ci pensi, altrimenti resto con CF a vita :lol:
Boxerfabio
05-08-2025, 22:32
In realtà i MY25 sono molto completi come dotazioni. Sono praticamente allineati alla
Concorrenza a livello elettronica. Esclusi radar ecc.
HD? Oh non si parlava di cinesi..
Presa la Voge 125 Brivido per il ragazzo. Dopo un anno quasi due anni, un paio di cadute e due tagliandi posso dare qualche informazione sensate.
Allora sfatiamo subito una cosa: i ricambi ci sono e arrivano.
La moto va benissimo e cammina mediamente piu' di altre blasonati.. io i 120kmh li ho visti.. si certo ai ns tempi i 125cc bla bla bla. Con 11kw e 4t.. questi sono i numeri il resto sono chiacchere.
La qualita' c'e' tutta. Unico problema al blocchetto di accensione che si e' scassato ed e' stato cambiato in una settimana in garanzia. Ah assistenza stradale offerta da Voge perfetta.
Consumi ridicoli, segna 2,1lt/100km.. fate voi.
Esteticamente insieme alla naked della zontes credo sia molto carina. Prezzo corretto.
L'anno scorso da Prato ci siamo andati in sardegna anche per viaggi fuori provincia e' comoda.
Fine. A disposizione per dubbi o chiarimenti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |