Visualizza la versione completa : avviatore di emergenza o batteria di riserva
per affrontare un lungo viaggio che vi portereste?
ho una Litio su CRF1000
perchè con avviatore risolvo se la batteria mi si scarica, ma se si rompe completamente? una volta avviata la moto, la pompa e il resto mi funziona con l alternatore?
grazie
imho dipende dov'e' il viaggio.. in zone "civilizzate" avviatore (cosa che faccio), se dovessi andare per es. in mongolia porterei (anche) una batteria.
E' la madre di tutte le battaglie.
Io non prenderei nè uno nè l'altro, ma altri ricambi più utili per tenere il peso basso della moto. Ricambi che non trovi con facilità: una batteria o dei cavi , si trovano. Quante volte una batteria di qualità semi nuova ti ha lasciato a piedi?
Se non ti fidi, prendi una a piombo se ci sta, che è certo non ti lascia.
Concordo, batteria piombo e al max un booster litio di quelli portatili, costano e pesano poco
maurodami
30-08-2023, 14:21
I porterei soli i cavetti, li tengo sempre sulle mie moto ed è gia un paio di volte che sono serviti. Poi una fonte di alimentazione la trovi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230830/5f777d817ca002e74f47ff554ccb2f1b.jpg
E' la madre di tutte le battaglie.
Io non prenderei nè uno nè l'altro, ma altri ricambi più utili per tenere il peso basso della moto. Ricambi che non trovi con facilità: una batteria o dei cavi , si trovano. Quante volte una batteria di qualità semi nuova ti ha lasciato a piedi?
Se non ti fidi, prendi una a piombo se ci sta, che è certo non ti lascia.
batteria al piombo originale mi ha durato 2 anni, questa al Litio è al sesto anno ed è perfetta
Quoto Masma, stessa situazione anche per me.
63roger63
31-08-2023, 12:35
Mi porto dietro un Booster. Testato sulla macchina di mia moglie, lasciato fari accesi, di di una Volvo 945 ferma da due anni con batteria a terra e di un camper in difficoltà a Campo Imperatore...partite tutte e tre.
La comodità è che occupa lo stesso spazio...anche meno...dei cavetti e non devi andare in cerca di una batteria da fare ponte.
...e all'occorrenza ricarica il tel o il lap top che sia.
Un avviatore, nuovo e cavetti.
Sul tonale 10 gg fa ho trovato uno che ha "svoltato".....il gg prima una vecchia guzzi california lo ha piantato in asso,il tipo cosa ha fatto?Niente paura,ha messo una batteria da auto nel bauletto posteriore,ed ogni volta che si fermava,per riavviare la moto si faceva da ponte coi cavi tra la batteria del bauletto e la sua che era esplosa il gg prima :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol: son stato stupido a non fargli una foto!
Una volta avviata una moto con l'alternatore funziona (a patto di non esagerare con le utenze moderne... tipo manopole, mille e mille faretti, abbigliamento riscaldato).
Resta solo il problema di non spegnerla e doverla fare poi ripartire con il booster che magari si è scaricato.
Sicuramente a fine tappa (civilizzata) ci arrivi senza problemi. Le batterie si trovano ormai in qualunque città.
Se proprio hai paura di restare a piedi piuttosto mi porterei una litio di scorta, che pesa pochi etti e la puoi tenere in qualsiasi posizione.
Io per sicurezza ho montato un voltmetro sulle mie... mi da sempre la percentuale di carica presente e soprattutto i volt che arrivano dall'alternatore: ti rendi subito conto se qualcosa non va e fai in tempo a rimediare prima di restare a piedi.
Ne trovi di tutti i tipi, da inserire anche nelle prese 12 v.
U mi da sempre la percentuale di carica presente
Hai un link?
timerider
31-08-2023, 21:43
alcune moto hanno già lIndicatore dei volt che arrivano (es GS 1200 LC) o mi sbaglio?
Panzerkampfwagen
31-08-2023, 22:00
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230831/dc78c327a1e45cf71d38667d89e593bb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230831/88865aee4393b82b5991de502ff32097.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
31-08-2023, 22:02
Messo questo accrocchio oltre al voltmetro standard.
Ha la sua app, comunica blutut.
E funzia.
Poca spesa tanta resa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ValeChiaru
31-08-2023, 23:25
Se devi avere queste fisime non partire nemmeno :lol:
Comunque io andrei di cavi, sempre affidabili; li tengo ovunque, occupano poco spazio, non si ricaricano/rompono.
papipapi
01-09-2023, 06:21
Non so cosa intendi x lungo viaggio e se vai in zone " non civilizzate ", però se la batteria è perfetta non porterei niente, se proprio vuoi stare tranquillo " visto che la batteria ha 6 anni " solo i cavetti :toothy2:
Scarpazzone
01-09-2023, 07:13
Batteria ha 6 anni "il suo" l'ha già fatto, da cui cambiarla di default?
magari con un leggero anticipo sul viaggio in modo da verificare
non sia farlocca e partirei sereno(con carta di credito al seguito).
brontolo
01-09-2023, 07:18
Con l'avvertenza che montare una batteria nuova è sicuramente un buon consiglio ma anche le batterie nuove a volte nel loro piccolo si incazzano.
Messo questo accrocchio oltre al voltmetro standard. (..)
Te non sei mica normale!
Grobbelaar
01-09-2023, 07:23
....Se proprio hai paura di restare a piedi piuttosto mi porterei una litio di scorta, che pesa pochi etti e la puoi tenere in qualsiasi posizione....
Questo, e solo questo.
Perche a me la batteria ha pensato bene di andare in corto, senza avvisi, con un mese di vita.
Il booster era incapace di riaccendere la moto.
Il tecnico bmw con cui ho parlato ha detto che e' possibile che l'elettronica della moto quando sente arrivare la botta di tensione che lanciano i piccoli booster portatili che ci sono oggi, unitamente al fatto di sapere che la batteria ha un problema, taglia tutto e la moto non la accendi piu.
In altre parole non ti schiodi da li.
Seconda batteria al litio forever. Come dice Fagot, leggera , piccola, non teme posizionamenti strani. Aggiungo, autoscarica quasi pari a zero.
Messo questo accrocchio oltre al
Si, ho visto la tua foto, lo ho cercato ma non lo ho trovato. Gentilmente , mi passi il link?
Ali?
Amarxon?
Ebay?
Graxie
https://it.aliexpress.com/item/1005004880758199.html
Non ho capito il punto 16 delle caratteristiche principali: Record di viaggio con mappa e percorso.
added: per quella che è la mia esperienza siccome ho visto che quello che si rompe è sempre quello che non hai di scorta, oltre a qualche fascetta, nastro, fil di ferro, e pochi attrezzi d'uso comune porto 2 carte di credito così se non funziona una uso l'altra :-)
E funzia.
Poca spesa tanta resa.
Oddio....funzia
Ti dice la tensione (e basta un voltmetro da 1€ collegato ai morsetti) e poi si inventa una SoC (sbagliata peraltro, a 13 e passa volt non puoi essere al 96%...) e magari peggio ancora una SoH...
Ho in ufficio un tester da 1000 e passa euri che riesce a "stimare" abbastanza bene la SoH di una batteria facendo una scarica di 1 minuto con 10A, ma per una misura accurata servirebbe un banco prova da diecimila€
E voi vi affidate ad una cinesata del genere?
Contenti voi...
Ho in ufficio un tester da 1000 e passa euri che riesce a "stimare" abbastanza bene la SoH di una batteria facendo una scarica di 1 minuto con 10A
che tester usi?
quelli in uso nelle officine ormai fanno solo la misura della resistenza interna per capire lo stato della batteria
ho avuto subito gli stessi dubbi pur non essendo un mago delle batterie, ma se mi collego ai morsetti in parallelo al massimo vedo la tensione , dell'andamento della corrente non vedo niente. Se avessero fatto 4 fili e rilevato in serie anche l'andamento della corrente allora qualcosa di piu' si poteva dire. Ma come fai...in serie dovresti avere dei cavi come quelli di potenza della batteria.
Yuza forever per le batterie.
Aggiungo che se una batteria supposta malfunzionante viene messa sotto carica e sale rapidamente di tensione è proprio sintomo che è da buttare perchè le è salita la resistenza interna del circuito equivalente di Thevenin.
Invece molti credono il contrario.
Yuza forever per le batterie.........circuito equivalente di Thevenin.
See ciaone....neanche cercando su google e leggendo la spiega ho capito cos'è!
Link a caso
http://www.edutecnica.it/elettrotecnica/thevenin/thevenin.htm
Io capisco (poco) di batterie, di elettronica capisce di più una capra di me...
Ma come fai...in serie dovresti avere dei cavi come quelli di potenza della batteria.
Esatto, ci vuole uno shunt. Lo fa il BMS delle auto, o almeno di alcune
che tester usi?
quelli in uso nelle officine ormai fanno solo la misura della resistenza interna per capire lo stato della batteria
Exide EBT965P equivalente (salvo customizzazione) a Midtronics CPX-5000
Misura la iR (come tutti), V e t, ma poi fa una scarica di 60s con 10A e valuta la caduta di tensione rispetto ad una curva ideale per quel part number (es L3 AGM 70Ah/760A) che ha in memoria
E' un bel prodotto, ma costa oltre mille€ alle officine
Chi lo usa lo apprezza molto, gli altri tester fanno una stima piuttosto grossolana....
credo pero' che esistano versioni evolute del pippolino dotate anche di shunt se cerchi un po' in rete.
Grazie Yuza,
io ne ho svariati tra i quali un Bat 131 Bosch con pinza amperometrica
con pinza amperometrica
Che utilità ha, in campo auto, una pinza amperometrica (suppongo del tipo capace di leggere la corrente continua)?
magari per vedere al volo se ci sono dispersioni , consumi anomali da fermo. Ma deve essere ben sensibile..
Per quello non basta un multimetro? Parliamo di milliampere
la pinza si usa per la prova della batteria sull'auto , valuta la corrente effettiva(senza shunt)che circola nei vari frangenti di funzionamento,dall'avviamento alla ricarica ,permette una valutazione della batteria in condizioni di esercizio oltre quella dell'auto
Thevenin.....Carlo mi ha sbloccato un ricordo :lol:
ora e' chiaro, in effetti per vedere una dispersione basta un multimetro con i suoi ridicoli cavetti e un paio di coccodrilli messo in serie
In buona sostanza il circuito equivalente di Thevenin dice che una batteria è rappresentabile a livello circuitale da un generatore a tensione costante ed una resistenza equivalente Req in serie, il cui valore è inversamente proporzionale, mettiamola semplice, allo stato della batteria.
Batteria in ottimo stato significa Req bassa, batteria in cattivo stato significa Req alta.
Ora applichiamo la convenzione degli utilizzatori che significa, facciamola semplice, che la caduta di tensione su Req è positiva nel senso opposto al flusso di corrente che la attraversa.
Quindi abbiamo che Req diminuisce la tensione che arriva dal generatore agli utilizzatori in fase di scarica della batteria (effetto a tutti stranoto) e, viceversa, aumenta la tensione ai morsetti della batteria sommandosi a quella generata dal circuito di ricarica quando, appunto, si sta ricaricando.
Motivo per cui se una batteria supposta piuttosto giù di corda torna sotto carico in pochi minuti a 14V o anche più è, contrariamente alle credenze diffuse, da buttare.
Una batteria in buono stato si scarica e si ricarica lentamente.
Analogamente il teorema di Norton (che non è il fondatore dell'omonima casa motociclistica universalmente riconosciuta come la migliore del globo da sempre e per sempre) afferma che un generatore di corrente è rappresentabile da un generatore di corrente ideale con una resistenza Req in parallelo.
[QUOTE=nic65;10992195]la pinza si usa per la prova della batteria sull'auto , /QUOTE]
Ah, per cui posso misurare la dispersione a moto spenta?
Scusa i termini, ovvero consumo a moto spenta se la passo attorno al cavo positivo.
Corretto?
anche al negativo è uguale, è un sistema isolato, dispersioni non ne può avere.
Però ci vuole una pinza per correnti disperse, in grado di leggere almeno il milliampere.
In buona sostanza
Ok più o meno ti seguo (mi mancano le basi, cacchio!)
In effetti un parametro che si usa è la resistenza interna (iR) che (in parole poco abbienti) è una combinazione di resistenza elettrica dei conduttori (terminali, ponticelli, intercella, griglie) e resistenza ionica (separatori, elettrolito), e che varia con lo stato di carica (e l'usura meccanica ovviamente, come per ogni conduttore)
la pinza si usa per la prova della batteria sull'auto , valuta la corrente effettiva(senza shunt)che circola nei vari frangenti di funzionamento,dall'avviamento alla ricarica ,permette una valutazione della batteria in condizioni di esercizio oltre quella dell'auto
Ok ma mi pare un dato poco importante sapere quanti ampere assorbe il motorino all'avviamento...più importante sapere che caduta di tensione ha la batteria in quel frangente
Infatti i tester di cui sopra hanno una prova avviamento che valuta proprio questo, e in seguito la ricarica da alternatore a vari regimi e con vari carichi (luci, AC etc)
si ma alla fine....dove devi andare con questa moto????
:confused::confused::confused::confused::confused: :confused:
yuza,fa la prova usando la pinza OLTRE a vedere il comportamento in tensione....
se mi permetti è il completamento delle prove che hai citato e che ormai sono in molti tester batteria
Massimo 7.0
01-09-2023, 22:36
L’anno scorso all elefante mi sono portato entrambi, batteria al litio e avviatore
Thevenin e Norton..... anno '89 , '90 ... 3^ superiore itis, e il prof di elettrotecnica Attilio Ugo Semenzato...
Minchia un incubo.... ma ancora me lo ricordo.....
Fine OT
Avviatore d'emergenza tutta la vita.... già usato su moto, auto e pure furgone, anche in inverno a -10°C e partito sempre tutto al primo colpo....
Preso su amazon qualche anno fa a non più di 60€, e funge pure da torcia, powerbanck e presa 12V accendisigari.
Peserà si e no 1Kg e non ingombra più di un pantalone antipioggia.
Fa parte della dotazione che ho sempre con me, assieme a pompa di gonfiaggio e kit riparazione gomme...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Con tutta questa ansia, restate a casa...
63roger63
02-09-2023, 10:26
E voi vi affidate...
...la quale avrà anche un suo consumo visto che trasmette con il dente blu...:lol:
Una bella batteria al piombo puro 100% (ci sono millemila tread a riguardo) e dormi tranquillo.
Con tutta questa ansia, restate a casa...Dipende anche dove e quando si viaggia.
Trovati magari di notte con una ruota forata in mezzo al nulla dove nemmeno il telefono prende e poi sappimi dire come fare..
Già capitato e non è stato per nulla piacevole.... ho semplicemente avuto fortuna che dopo un paio d'ore è passata una pattuglia della forestale che mi ha prestato soccorso..... Dio li abbia in lode....
Da quella volta, lingue di caucciù per riparazione gomme e pompa elettrica, mai più senza.....
Non sono di quelli che gira con un'officina e magazzino ricambi annesso, ma il minimo per la sopravvivenza lo devo avere con me... booster con powerbank compreso.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
03-09-2023, 14:19
Io ritengo che il problema andrebbe sempre anticipato, quindi a prescindere dovresti sempre avere qualcosa con te dietro (vermicelli per gomme, cavi o powerbank ecc) e soprattutto saperli usare e ve lo dice uno che viaggia con pompa manuale dei liquidi https://www.amazon.it/Fousenuk-Manuale-Carburante-Portatile-Fascetta/dp/B0C2PLVRLH/ref=mp_s_a_1_3?keywords=pompa+manuale+benzina&qid=1693743397&sr=8-3 (tanto un cazzone che mette il diesel al posto della benzina lo trovo)
Ricordo anni fa che in un giro una signora si meravigliava che avessi nastro isolante e fascette, usati poi per fare ripartire il GS del marito che aveva il leveraggio del cambio a puttane.
Io viaggio sempre pronto anche a dare mano , quindi le probabilità che possa servire qualcosa aumentano notevolmente.
Il Giova
03-09-2023, 18:28
Come quando mi si svitò il bullone del cardano al ritorno in raticosa meno male che c’eri tu
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |