Visualizza la versione completa : V85TT - Primo contatto, rodaggio, valutazioni
Sam il Cinghio
09-01-2023, 11:04
Butto giù due righe di personale valutazione sulla moto, ritirata nuova il 21 dicembre e rodata pochi giorni fa in quel paradiso per motociclisti che è la Sardegna.
La moto ad oggi ha su esattamente 2.308 km di cui, anche in ordine cronologico:
- 300 km sulla tratta Piacenza>Parma e Parma>Piacenza>Alba... divisi giocoforza tra autostrada e statale
- 300 km sulla tratta Alba>Livorno... tutti purtroppo in autostrada sotto l'acqua
- i restanti 1.700 km tra le curve sarde (con un centinaio di km in off compresi i due guadi di Piscinas) e nel ritorno da Livorno a casa (Aurelia, passo del Bracco, Scoffera, passo del Turchino, passo del Faiallo, ecc...
Tutti fatti da solo.
ESTETICA 4/5 Moto IMHO bellissima, un design azzeccato, un filo vintage senza esagerare, con una sua personalità e pochissimi elementi esteticamente non azzeccati (parabrezza e strumentazione).
Finiture curate, di medio/alto livello, solo qualche dettaglio cheap (leve, pedane) ma comunque ben rifinito.
Mi piace molto l'estetica dei comandi a manubrio.
ERGONOMIA 5/5 moto comoda, perfettamente dimensionata per un normolineo come me (1.76, 80kg) con manubrio sella e pedane tutti al posto giusto.
Pilota inserito nella moto ma non troppo (amo/sono abituato a stare "sopra", tipo motardone).
Dimensioni generali coerenti con la filosofia del mezzo, mezzo molto snello con un vitino da vespa che si fa apprezzare sia nelle manovre da fermo sia in movimento tra le curve.
Premettendo che vengo da almeno 15 anni di moto nude (scrambler Triumph, Yamaha XSR900, 9T Scrambler) e quindi qualsiasi protezione per me è migliorativa, la protezione aerodinamica con parabrezza standard è credo più che discreta. Da menzionare qualche turbolenza acustica ai lati del casco.
Apprezzabili i parafanghi anteriore e posteriore davvero protettivi, come ogni moto dovrebbe avere: della pioggia e terra e sabbia e fango presi in oltre 2mila km non mi è arrivato nulla sulla schiena o sulla sella.
Sella davvero confortevole, ben disegnata e ben sostenuta: accoppiata alle sospensioni ben scorrevoli ed all'assenza di vibrazioni consente kmetraggi infiniti senza minimamente sentire la stanchezza (devo precisare che sono comunque già allenato alle lunghe percorrenze).
Comandi a manubrio - oltre che esteticamente gradevoli - anche generalmente comodi da usare. Avrei solo spostato il comando per la navigazione display sul lato sinistro.
Avrei cercato di fare qualcosa per consentire la guida in punta di pedane: come già rilevato i supporti passeggero (comunque rimovibili) obbligano il pilota ad estroflettere i talloni se vuole puntare i piedi sulle pedane. Anche il pedale freno forse è un pelo troppo interno.
La brutta strumentazione è ricca di informazioni, fin troppo a volte, ancora ben leggibili ma che avrei comunque ingrandito un pelo (ovviamente ridisegnando l'intero strumento). Ridurrei l'albero di natale che si accende superando gli rpm impostati e, per quanto riguarda l'indicatore di riserva che si accende a 140km di autonomia residua dico solo, agli ingegneri Guzzi: grazie ma anche un po' meno, ho avuto moto che 140km di autonomia li facevano col pieno raso.
Ottima la fanaleria (full led): sono stato tre giorni in Sardegna e per tre giorni ho sfruttato al massimo le (poche) ore di luce, attardandomi fino a rientrare con il buio.
Chi conosce l'isola sa quanto buie possano essere certe strade: con il doppio fanale anteriore visibilità piena, al punto da rendere inutili i faretti ausiliari (che comunque monterò, ma solo perchè li ho già a casa). Plus l'ottimo abbagliante ben regolato.
Ah! C'è pure il cruise control!!! Non ho ben capito che farmene, ma comunque è comodo per scaldarsi le mani sulle teste dei cilindri in inverno.
MECCANICA 3/5 Apprezzabile la quasi totale assenza di vibrazioni, cosa che contribuisce anche al comfort generale.
Stessa cosa per il tiro cardano, che si avverte esclusivamente in accensione e non in marcia: per chi ha guidato i boxeroni BMW sa che anche questo aspetto contribuisce ad accumulare stanchezza alla fine di una lunga giornata in moto.
Cambio perfettibile... fino alla 3a il comando è duro, impreciso, rumoroso: onestamente trovo inaccettabile che al giorno d'oggi si progettino cambi così poco curati. Da precisare però che dopo i 2mila km il cambio si è sensibilmente ammorbidito, il che mi lascia ben sperare.
In compenso frizione morbidissima, un burro.
Motore meccanicamente molto silenzioso, altra cosa apprezzabile.
CICLISTICA 5/5 Ottima, davvero, soprattutto se valutata in relazione al mezzo (in senso assoluto so che c'è di meglio).
Per quanto riguarda la frenata credo di non aver mai trovato un sistema così ben studiato: hanno azzeccato la progressività perfetta, con il comando anteriore morbidissimo (quasi spiazzante nei primi utilizzi) che va via via a mordere fino alla sua massima capacità, invero consistente. Ottimo anche il posteriore (che uso molto per correggere le traiettorie quando serve o in off) altrettanto ben modulabile e che non ha mai bloccato la ruota.
Sospensioni davvero molto molto buone, con l'avantreno solido e stabile ed il monoammortizzatore - tra l'altro in posizione azzeccatissima, diciamolo - altrettanto sostenuto. Ma soprattutto con una idraulica che si sente e che rende le sospensioni molto scorrevoli: efficacia e comfort, un binomio non scontato e difficile da trovare.
Vedremo tra un 10K km se il decadimento delle prestazioni sarà tale da invalidare le prime, ottime, impressioni.
Da sottolineare che non ho voluto toccare nulla: mi hanno consegnato la moto con il precarico del mono al minimo e così l'ho tenuto, pur con valigie e tutto il resto, rilevando solo minimi ondeggiamenti passati i 160kmh.
Per una mia personalissima fisima valuterò forse, in futuro, la possibilità di montare un ammortizzatore di sterzo.
Sempre in tema di 'ciclistica': interasse, avancorsa, angolo di sterzo, anche qui ben azzeccati, concorrono a garantire una stabilità generale che non va però a scapito delle doti dinamiche del mezzo.
MOTORE 3/5 Che lo so che aspettavate solo di parlare del motore.
Sì, questo MG 853cc ha solo un'ottantina scarsa di cavalli... ma non è questo il problema.
Dai 3mila rpm in poi il motore fa quello che deve, con un tiro certo non infinito ma comunque pieno e consistente: in generale c'è quello che serve sia per trotterellare guardandosi intorno sia per divertirsi tra le curve senza perdere troppi metri da moto con il doppio dei cv.
Purtroppo sotto i 2500 rpm il motore non c'è, manca elasticità, la moto risponde al comando del gas scalciando come un mulo riottoso. Anche qui ho rilevato (e confermato) un cambio in meglio con l'uso: dove prima nei centri abitati dovevo tenere la 2a, passati i 2mila km di percorrenza ho potuto - nelle stesse identiche condizioni - utilizzare la 3a marcia. In ogni caso tra qualche giorno andrò a farmi una chiacchierata con Guareschi a Parma: penso di montare i loro collettori + decat + mappa dedicata, auspicando un ulteriore e significativo miglioramento.
Avrei apprezzato una 20ina di cv in più? SI. Cercherò di recuperarli in futuro? SI.
Posso nel frattempo farne a meno? SI, senza nessuno sforzo.
IN GENERALE, COME VA
Considerando tutto quanto, una moto quasi perfetta e che mi sta piacendo molto, con la quale ho trovato confidenza fin dalle prime curve.
Stabile ed agilissima... puoi guidarla di corpo sul veloce o farla pendolare nello stretto con la massima naturalezza.
Con la marcia giusta ed un minimo uso del cambio consente ritmi ben al di sopra anche dei più permissivi limiti di velocità, il piacere di guida è garantito.
Certo, le lacune - se non risolvibili - di cambio e soprattutto di schiena motore non la rendono il mezzo ideale per il commuting urbano o per utenti non a proprio agio tra le curve o che prediligono lo stile stacca-piega-apri: per non patire l'assenza di motore ai bassi la moto va fatta scorrere fluida tra le curve, senza rallentare eccessivamente.
Se invece si riesce a sciogliere le briglie ed a trovare l'andatura giusta - placida o aggressiva che sia - ci si può godere la strada ed apprezzare le doti di stabilità ed agilità, innegabili, di questa bella Guzzi.
Come già detto ne ho apprezzato, ed assai assai, il comfort e le doti dinamiche: spero di confermare anche dopo un valido test in coppia.
A margine moto bellissima, con un congruo rapporto prezzo/dotazioni, versatile.
Ribadendo una affermazione già fatta oramai più volte: in un mercato che offre solo motorette o astronavi, una delle poche vere moto di sostanza ancora in commercio.
Qualche foto...
https://i.ibb.co/ss34Bwq/20230103-100413.jpg (https://ibb.co/8P8wh59)
https://i.ibb.co/svJ9VBj/20230105-122108.jpg (https://ibb.co/5WxhR7T)
https://i.ibb.co/bXvX1tv/20230105-151212.jpg (https://ibb.co/L1g1SKg)
https://i.ibb.co/YtjhqJM/DSC03804.jpg (https://ibb.co/SKvB9H8)
https://i.ibb.co/mBDgGmV/DSC03833.jpg (https://ibb.co/GJxN0X4)
https://i.ibb.co/xD7vL5c/IMG-20230105-WA0010-2.jpg (https://ibb.co/XbCBLJd)
Bella recensione di una moto che a me piace molto. Bravo [emoji106]
Boxerfabio
09-01-2023, 11:27
Bravo.
Letto con piacere.
A me piace e vedrai che dopo la cura di guareschi sarà molto ma molto meglio. Ma molto
Sam il Cinghio
09-01-2023, 11:34
vedrai che dopo la cura di guareschi sarà molto ma molto meglio. Ma molto
Grazie Fabio, felice della tua conferma.
Magari ci si becca in giro per Parma o dintorni quei 15gg al mese che passo in Emilia ;-)
Grazie anche a @Bugio
Claudio Piccolo
09-01-2023, 11:36
petta che ti passso Joe che proprio di questa moto ne parlava ben che mai. :lol::lol:
guzzi non è una moto è una imitazione di un somaro fatto de fero negli anni 60 e che ancora qualcuno si compra ...
bello SAM
rodo per la Sardegna….in offroad come è andata rispetto allo sterratino di giugno ?
Sam il Cinghio
09-01-2023, 12:00
in offroad come è andata rispetto allo sterratino di giugno ?
Mille volte meglio, pur con gommature stradalissime.
Vincenzo
09-01-2023, 12:01
Bella recensione, l’unica cosa che mi lascia perplesso è il recupero di 20 cavalli con decat e mappatura
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sam il Cinghio
09-01-2023, 12:02
Bella recensione, l’unica cosa che mi lascia perplesso è il recupero di 20 cavalli con decat e mappatura
No no, mi sono stato spiegato male.
I 20cv (o quelli che saranno) li recupererò in futuro passando ad un'altra moto.... che sia una ipotetica V100TT o altro ;)
Sam il Cinghio
09-01-2023, 12:04
petta che ti passso Joe che proprio di questa moto ne parlava ben che mai. :lol::lol:
Una opinione sicuramente oggettiva ed ATTENDIBILE :lol:
Mille volte meglio, pur con gommature stradalissime.
quindi aspetto che mi porti im camporella la prossima volta ;P
Sam il Cinghio
09-01-2023, 12:24
65 euro di traghetto andata/ritorno moto compresa
Per quanto mi riguarda possiamo anche organizzare una scorribanda al mese...
branchen
09-01-2023, 12:25
65 euro di traghetto andata/ritorno moto compresa
interessante... compagnia?
Prenotato con molto anticipo?
Sconti particolari?
Grazie, Cinghio, ottima e utilissima recensione :!:
Proprio ieri (causa giornata piovosa chiuso in casa) riflettevo su quale ipotetica moto potrei puntare per un eventuale daunsaising.
In ordine sparso: KTM 890, Husqvarna Norden, Yamaha Tracer 9 GT... e ovviamente MG V 85 TT, che è quella che mi attira di più (sulla carta, non avendo ancora provato nessuna di queste).
Inoltre ha il cardano, che considero non irrinunciabile ma certo comodissimo.
Quando l'avrai testata un po' à la sherpa (valigie + compagna di viaggio) sarò interessatissimo a una tua altra recensione.
Nel frattempo tanta buona strada :)
Sam il Cinghio
09-01-2023, 12:29
interessante... compagnia?
Prenotato con molto anticipo?
Sconti particolari?
Grimaldi: Livorno>Olbia e Olbia>Livorno
Passaggio ponte: ho dormito comodo sui divanetti.
Deciso e prenotato (dal sito Grimaldi, senza intermediari) domenica 1 sera, imbarcato lunedi 2 sera.
Il prezzo era, mi pare, 80 euro circa e con convenzione Guzzi è sceso a 65.
Ho fatto al volo una simulazione per maggio ed i prezzi mi sono sembrati grossomodo gli stessi)
LoSkianta
09-01-2023, 12:38
E' da tempo che tengo sott'occhio questa moto.
Soprattutto in ottica di downsizing.
Sono andato vicinissimo a prenderla un paio di anni fa e mi è rimasta la convinzione che potrebbe essere un'ottima scelta, visto l'utilizzo che ne farei.
Più che qualche cavallo in più mi piacerebbe avere una coppia più sostanziosa ai bassi/medi.
Attendo il tuo parere delle modifiche Guareschi, se le monterai.
Mi fa piacere constatare che quanto hai rilevato dopo 2000 km è in linea con la prova che avevo fatto io, che però era stata di una 15ina di km.
La ciclistica mi aveva piacevolmente soddisfatto, andava benissimo.
Al contrario trovavo troppo vuoto il motore e con un'erogazione poco utile su strada.
Concordo sull'opinione della risposta dei freni, soprattutto anteriori. Non mi stancherò mai di dirlo che i freni aggressivi sono assolutamente inutili se non dannosi. Ad esempio ho provato diverse Triumph recenti, che hanno un freno anteriore che attacca di brutto.
Questo mi faceva guidare meno rilassato, soprattutto in collina dove tra brecciolino ed imprevisti non sai mai cosa ti aspetta durante una curva.
Sam il Cinghio
09-01-2023, 12:39
Inoltre ha il cardano, che considero non irrinunciabile ma certo comodissimo.
Grazie Zorba.
Partivo da considerazione analoga alla tua, volendo mantenere se possibile cardano e bicilindrico NON parallelo.
KTM 890 l'ho trovata legnosa, Norden bellissima ma l'ho vista poco in linea con i miei scopi, Tracer9 non appetibile (in passato 40mila km in 2 anni con XSR900 senza che sbocciasse l'amore con il motore)... poi Triumph Suzuki...
Tutto o fuori scope oppure fuori budget, perchè mi ero fissato di pagare tutto cash.
Con le valigie (riempite a cazzo) ci ho girato in Sardegna... alla fine se non ci pensi è come non averle, io non essendo abituato a viaggiare con quei cosi ci ho messo una buona giornata a dimenticarmene.
Per un adeguato test con compagna, che purtroppo è mammifero a sangue freddo, devo aspettare temperature sopra i 20 gradi :mad:
Ad oggi è forse l’ unica moto nuova che comprerei…
Sam il Cinghio
09-01-2023, 12:44
prenderla un paio di anni fa
Attendo il tuo parere delle modifiche Guareschi, se le monterai.
La E4 di due anni fa non era da prendere in considerazione, IMHO, per alcune ulteriori "ruvidezze" ma soprattutto per quelle cazzo di camere d'aria, diobono.
Da Guareschi ci vado in settimana ed al 99% farò il danno (che comunque tutto sommato è economicamente abbordabile).
Sam il Cinghio
09-01-2023, 12:49
con un'erogazione poco utile su strada.
Come detto: dipende da come la guidi ma - in totale onestà - è INNEGABILE che il motore sia eccessivamente vuoto ai bassi.
Ho avuto in passato bicilindrici con ancora meno cavalli ma più equilibrati e reattivi di questa Guzzi.
Ma voglio essere ottimista: come detto con l'uso il motore si sta già slegando in modo nettamente percepibile, poi vediamo di dargli un aiutino.
Certo è che posso ben comprendere quanto questo dettaglio, negativo, possa bloccare chi prova una moto demo (quindi con pochi km) per poca strada. Chissà quante vendite mancate solo per questo aspetto...
iteuronet
09-01-2023, 12:57
KTM legnosa:puoi tradurre?
La V85 TT provata da me non era per niente tragica di cambio.Il propietario mi ha detto che ci son voluti 10mila kil affinche migliorasse.Non un fulmine ma non particolarmente ruvido.
Vai, faccio pure il paragone:meglio dei due cambi LC 12/14 da me avuti che con il tempo non erano migliorati uncasso!
come sapete ho una V7 con il medesimo motore, comprata nuova ad agosto dell'anno scorso.
Posso confermarti che il motore e il cambio hanno bisogno di rodaggio e anche di manetta per slegarsi come si deve. Il miglioramento sara' tangibile, io avevo le tue stesse delusioni. Certo non e' comunque un fulmine di guerra rispetto alle rivali "catenate" della categoria.
Posso aggiungere che anche la mia era vuota sotto, ma questo e' dovuto essenzialmente alla euro5. Gia' con la mappatura emessa dalla guzzi stessa la moto e' migliorata parecchio, ora monta anche filtro sprintfilter e scarichi Mistral ed ha avuto un altro miglioramento. Sulla tua i margini sono ancora migliori perche' ha un corpo farfallato ben dimensionato, sulla mia con la scusa del motore da moto tranquilla hanno riciclato quello della 750 precedente ed e' davvero strozzato.
@Sam il Cinghio è sempre un piacere leggerti...
Bella recensione su moto decisamente affascinante!
Sam il Cinghio
09-01-2023, 13:01
KTM legnosa:puoi tradurre?
Provata per... diciamo una 20ina di km di sole curve intorno al concessionario, l'ho trovata poco reattiva, un pelo lenta da maneggiare tra le curve, poco fluida/spontanea.
Sam il Cinghio
09-01-2023, 13:05
Posso confermarti che il motore e il cambio hanno bisogno di rodaggio e anche di manetta per slegarsi come si deve.
Sulla tua i margini sono ancora migliori perche' ha un corpo farfallato ben dimensionato
Grazie Aspes, tornando da Livorno ho incontrato tuo fratello sul Bracco.
Non riconoscendomi ha pensato volessi ingarellarmi e si è messo a spingere con la sua Racer: era un piacere ed un dolore insieme vederlo prendermi metri buoni in uscita di curva :mad:
In ogni caso nei pochi minuti in cui ci siamo parlati mi ha detto appunto della tua V7 ;)
Sam il Cinghio è un vero motociclista per cui fidatevi in toto della recensione (bellissima e completa). Punto :)
65 euro di traghetto andata/ritorno moto compresa
Per quanto mi riguarda possiamo anche organizzare una scorribanda al mese...
s`ha da fare prima della stagione, decisamente!
il mio limite sono sempre gli 800 e rotti km che mi devo scarrozzare per arrivare e tornare dall`imbarco
67mototopo67
09-01-2023, 13:25
Quoto ogni virgola di questa recensione...ad eccezione del giudizio sul cambio...il mio era eccellente...il miglio cambio mai avuto...usato naturalmente con la dovuta calma
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Dimenticavo: protezione aerodinamica a velocità autostradali? Hai il cupolino standard o quello alto touring?
Grazie :)
Stesse impressioni avute da me provandola per un oretta , ovvero cambio diretto nelle prime 3 marce che tirava fucilate ad ogni innesto (fattore che mi ha fatto desistere nel firmare il contratto)moto sbarazzina abbastanza agile e con un discreto brio direi più che sufficiente per divertirsi nel guidato.Purtroppo nel 2020 quando la provai avevo un GS 1100 messo appunto come si deve e quando ci sono risalito dopo la prova a parte il peso da fermo l' ho rivalutato sia come cambio che come prestazioni...Anche io oggi dovessi prendere un mezzo nuovo badando al rapporto qualità prezzo e ci aggiungo bellezza non avrei dubbi v85 sicuramente
Sam il Cinghio
09-01-2023, 14:43
Dimenticavo: protezione aerodinamica a velocità autostradali? Hai il cupolino standard o quello alto touring?
Grazie :)
Bravo Zorba, imperdonabile dimenticanza la mia... aggiornerò il post.
Va detto che vengo da almeno 15 anni di moto nude (scrambler Triumph, Yamaha XSR900, 9T Scrambler) e quindi qualsiasi protezione per me è migliorativa.
Posso dire che con parabrezza standard e paramani mi sono sentito accettabilmente protetto (con la conferma alzandomi in piedi sulle pedane e sentendo la netta differenza di aria/freddo percepiti).
Il parabrezza std porta qualche turbolenza (solo acustica, no scuotimenti) sul casco, ma va detto che ho un casco eccezionalmente rumoroso.
Devo fare una prova fatta bene appena mi arriverà il nuovo casco (che aspetto da 3 mesi :()
Parabrezza troppo grandi li aborro... credo/spero che il giusto compromesso si possa trovare con un deflettore sul parabrezza std o al limite con il parabrezza touring, ovviamente in combinazione con un casco decente ;)
Ottimo, grazie.
Io ho una RT, quindi probabilmente - al contrario di te - ogni variazione sarebbe tendenzialmente peggiorativa, dal punto di vista della protettività (salvo comprare una Ural e viaggiare nel carrozzino... evento che comunque non posso escludere del tutto :lol:)
Aspetti il casco da 3 mesi????
Ma hai ordinato uno di quelli che ho postato nell'altro thread? :lol:
(benché conoscendo - anche se solo virtualmente - il tuo stile motociclistico, ne dubito parecchio!)
Non riconoscendomi ha pensato volessi ingarellarmi e si è messo a spingere con la sua Racer: era un piacere ed un dolore insieme vederlo prendermi metri buoni in uscita di curva :mad:
il bialbero aria bmw sul bracco e' una goduria. Ho provato l'anno scorso una normalissima r1200r e per me era la perfezione assoluta su quella strada.
Mio fratello e' il solito scapestrato, sempre li a ingarellarsi, mica come me che sono giudizioso..:cool:
Grazie Sam per la condivisione di queste tue impressioni sul V85TT... modello che seguo con molto interesse..
In passato ho avuto RNineT e poi GS1200LC... ora ho un X-adv 750, con cui mi trovo benissimo ma vorrei tanto ritornare ad una moto nel senso classico del termine... soprattutto in dinamica di guida, un serbatoio fra le gambe fa la differenza nel misto...
Guardo in lungo e in largo nella categoria delle medie, ma non trovo nulla che faccia scattare quell'emozione che poi spinga al cambio... o almeno... nulla che non necessiti di ricorrere poi alle rate. Mi sono preposto di prenderla cash.
Fra tutte le contendenti, la V85TT è sicuramente, al momento, sul podio.
Leggere le tue considerazioni mi fa pensare che potrebbe essere la moto giusta. La proverò appena i concessionari ricominceranno a far fare i test... vedremo. Intanto leggo appassionato. GRAZIE!
del cambio posso aggiungere che il mio ha una corsa davvero breve e precisa,il folle si trova subito e gli innesti sono fluidi e non contrastati. La prima si innesta senza alcun rumore. In scalata nessun problema. Del tutto analogo a quello del mio gs ad aria.
Le mie lamentele erano psicologiche, l'innesto della terza ha sempre fatto un "clonk" deciso , mentre le altre marce niente di tutto cio'. La cosa quindi mi dava una ansia come da rottura imminente, proprio perche' avviene solo con una marcia. Nel tempo un po' mi sono abituato e un po' il rumore e' calato.
Nota curiosa, da dopo aver fatto il tagliando con sostituzione olio cambio, i primi due km hanno innesti piuttosto duri come se dovesse scaldarsi, mentre prima niente di tutto cio'. In compenso la frizione e' di burro, quella del gs e' molto piu' dura, nonostante la guzzi sia a cavo e l'altra idraulica.
Sam il Cinghio
09-01-2023, 15:28
Ma hai ordinato uno di quelli che ho postato nell'altro thread? :lol:
Rido, i "caschi col risvoltino", mai titolo fu più azzeccato.
Aspetto un normalissimo modulare Scorpion, in carbonio.
Ho solo chiesto che le parti interne fossero realizzate "arrotolandole tra le cosce di una vergine" (cit.)
Probabilmente di 'sti tempi faticano a trovare la vergine... :cool:
il bialbero aria bmw sul bracco e' una goduria
Dall'alto dei miei 90mila km con la Scrambler riformulerei: il bialbero aria bmw è una goduria.... OVUNQUE!!!
Guardo in lungo e in largo nella categoria delle medie, ma non trovo nulla che faccia scattare quell'emozione che poi spinga al cambio... o almeno... nulla che non necessiti di ricorrere poi alle rate. Mi sono preposto di prenderla cash.
Bingo.
Sam il Cinghio
09-01-2023, 15:33
In compenso la frizione e' di burro, quella del gs e' molto piu' dura, nonostante la guzzi sia a cavo e l'altra idraulica.
Confermo frizione morbida morbida... (altro dettaglio da aggiungere alla recensione).
Altra nota che devo aggiungere, la fanaleria (full led): sono stato tre giorni in Sardegna e per tre giorni ho sfruttato al massimo le (poche) ore di luce, attardandomi fino a rientrare con il buio.
Chi conosce l'isola sa quanto buie possano essere certe strade: con il doppio fanale anteriore visibilità piena, al punto da rendere inutili i faretti ausiliari (che comunque monterò, ma solo perchè li ho già a casa). Plus l'ottimo abbagliante ben regolato.
roberto40
09-01-2023, 16:01
Bella recensione e trovo bella anche la moto. Appena presentata restai piacevolmente colpito dalla livrea bicolore. Non sono molto convinto del motore, mi piacciono più le moto che hanno un bel tiro in basso, sulle mie strade sono più divertenti. Se mai la facessero con una versione più potente, a mio avviso darebbe fili da torcere anche alle più blasonate concorrenti.
Sam il Cinghio
09-01-2023, 16:02
Qualche foto...
https://i.ibb.co/ss34Bwq/20230103-100413.jpg (https://ibb.co/8P8wh59)
https://i.ibb.co/svJ9VBj/20230105-122108.jpg (https://ibb.co/5WxhR7T)
https://i.ibb.co/bXvX1tv/20230105-151212.jpg (https://ibb.co/L1g1SKg)
https://i.ibb.co/YtjhqJM/DSC03804.jpg (https://ibb.co/SKvB9H8)
https://i.ibb.co/mBDgGmV/DSC03833.jpg (https://ibb.co/GJxN0X4)
https://i.ibb.co/xD7vL5c/IMG-20230105-WA0010-2.jpg (https://ibb.co/XbCBLJd)
branchen
09-01-2023, 16:03
Se mai la facessero con una versione più potente, a mio avviso darebbe fili da torcere anche alle più blasonate concorrenti.
La versione più potente (Stelvio col motore della V100 Mandello) è già stata annunciata, a EICMA 2023 sarà al salone, molto probabilmente si vedrà prima.
Sam il Cinghio
09-01-2023, 16:07
Se mai la facessero con una versione più potente
Auspico, ed attendo con interesse, una V100TT "Stelvio" (o sonasega come la chiameranno) con le caratteristiche giuste :cool:
giessehpn
09-01-2023, 16:11
Certo che la faranno, arriverà abbastanza presto e costerà più della V100. ;)
Confermo frizione morbida morbida....
Davvero un'ottima notizia, anche perché mi pare non abbia il quickshifter, o sbaglio?
Bel colore la tua: elegante.
A me piace moltissimo gialla o rossa... alla fine credo sceglierei il rosso :eek:
Sam il Cinghio
09-01-2023, 16:22
mi pare non abbia il quickshifter, o sbaglio?
Naaa :lol:
Rossa o gialla piacevano anche a me... ma ho preso quello che c'era risparmiando qualcosina.
Comunque nera era la seconda opzione e, alla fine, non mi dispiace affatto.
La Sardegna e una bella moto… qualsiasi cosa in più sarebbe solo superflua :lol:
Io al posto di una v100 Stelvio avrei preferito una v 100 Tt ad aria poco diversa da quella attuale mantenendo il prezzo sotto i 14000...Utopia
:toothy7:
Mio fratello e' il solito scapestrato, sempre li a ingarellarsi, mica come me che sono giudizioso..:cool:
ma no ma no, io andavo su con il mio solito passo e Sam mi ha rivisto accelerare, dopo esserci salutati, solo perchè era finito il tratto abitato in cui rallento sempre per rispetto dei residenti. Nessuna volontà di ingarellarsi, assolutamente. Il mio principio è che io tengo sempre il mio passo, nè più nè meno, se c'è qualcuno più lento lo distanzio, se va uguale mi pongo comunque a distanza di sicurezza (dietro o davanti) per gestire eventuali suoi errori , se va più veloce lo agevolo nel sorpassarmi.
Un vero gentleman rider, insomma :roll:
Ottima recensione. Anche io ho una tt 85 euro 5.
Confermo la comodità, forse è la moto con sella e posizione migliore mai avuta (1.70 mia altezza) e la ciclistica per me va ben oltre (ma di tanto) le aspettative di una enduro stradale. Sembra quasi una naked, anche sportivella.
Stabilissima e maneggevole non va mai in crisi ed è soltanto limitata dalle pedane che toccano.
Per il motore io ho messo catalizzatore metallico, emulatore e cornetto di aspirazione tutto mistral.
La mia impressione è che adesso il motore esprima tutto il potenziale, i cv sono sempre pochini ovviamente ma se si apre il gas è molto più pronta e “quasi” mi ricorda il vecchio gs 1200 monoalbero che ho avuto. difficile pretendere di più da un bicilindrico ad aria con due valvole.
Anche il sound ora è quello giusto con silenziatore originale.
Sam il Cinghio
10-01-2023, 07:58
ma no ma no, io andavo su con il mio solito passo e Sam
[CUT]
Un vero gentleman rider, insomma :roll:
Confermo tutto, scusa Carlo volevo solo "romanzare" un pochino :lol:
Ciò non toglie che vedendoti allungare dopo la prima curva mi ha fatto dire, per un microsecondo, "che cazzo ho fatto?" :-p:-p:-p
Sam il Cinghio
10-01-2023, 08:00
La mia impressione è che adesso il motore esprima tutto il potenziale, i cv sono sempre pochini ovviamente ma se si apre il gas è molto più pronta
Bene bene... sempre più convinto: giovedì vado a rompere le balle ai Guareschi "soldi in bocca" :cool:
Credo troverai la quadratura del cerchio, un amico ha una 2020 decatalizzata e mappata che, praticamente, rasenta la perfezione a tutti i regimi mettendo in risalto le caratteristiche di quel motore.
A me la moto piaceva e piace molto, ho poi acquistato altro più adatto al mio utilizzo ma la 85 TT è una gran moto. Ho ritrovato nella tua bella recensione molte delle impressioni che avvertii quando provai la demo per un paio d' ore.
Avantreno inaspettatamente preciso, lo immaginavo più pacioso, sella ultra comoda e triangolazione perfetta per me che sono 172 cm, molto ben rifinita.
L' unica cosa che trovavo inaccettabile erano i cerchi con le camere, dal 2021 hanno provveduto a mettere i tubeless.
Aggiornaci......e buon divertimento!
Inviato dal mio V2130 utilizzando Tapatalk
LoSkianta
10-01-2023, 09:17
La E4 di due anni fa non era da prendere in considerazione...
D'accordo con te.
Peccato che per accorgersi di questo abbiamo dovuto aspettare che uscisse la E5...
E mettendo il carico da 11 su quanto scritto da Zorba il cardano continua a fare la differenza...
Mi segno, in questo post mi piace tutto. :)
LoSkianta
10-01-2023, 10:25
Io al posto di una v100 Stelvio ..
C'è, in effetti, una certa distanza tra le prestazioni dell'attuale V85TTT e quelle della futuribile V100 Stelvio. Credo però che sia impossibile che nella gamma Guzzi possa trovare posto una eventuale V85 TT con più cavalli e coppia (che poi potrebbe essere la giusta via di mezzo).
hanno fatto la scelta (per me inspiegabile) di avere solo 2 valvole e un solo corpo farfallato. Avere 80 cv circa con un motore cosi' architettato e ad aria, oltre che euro 5 e' qualcosa di miracoloso. RIcordo che per analogia i monster 900 avevano potenza analoga ed erano molto meno "strozzati". I ducati 1000 ds a doppia candela, che a mio parere erano motori meravigliosamente equilibrati , nuovamente avevano quella potenza, er erano 1000, non 850.
ps: ma andavano ben di piu' del guzzi, a parita' circa di cv sulla carta.
C'è, in effetti, una certa distanza tra le prestazioni dell'attuale V85TTT e quelle della futuribile V100 Stelvio. Credo però che sia impossibile che nella gamma Guzzi possa trovare posto una eventuale V85 TT con più cavalli e coppia (che poi potrebbe essere la giusta via di mezzo).
Concordo sul fatto che probabilmente non la faranno... ma che gran peccato.
Una V100TT avrebbe gran senso nel panorama attuale, siamo in tanti a desiderare e non avere attualmente sul mercato una moto del genere.
Sam il Cinghio
10-01-2023, 10:45
Quoto (non quotando :-D)
MotorEtto
10-01-2023, 11:16
Io ho percorso circa 35000 km con la V85TT prima versione.
La mia ha un cambio molto preciso, nessun impuntamento o particolari durezze o rumori strani.
Mi stupisco nel leggere della mancanza di elasticità del motore. La mia accetta qualsiasi marcia a qualsiasi regime senza problemi. Non trovo neppure particolari buchi di erogazione. Sicuramente non è un motore pieno ai bassi regimi, ma non presenta evidenti vuoti. Diciamo che preferisce girare più alto rispetto ad un tradizionale bicilindrico.
Per il resto concordo con la bella recensione.
Secondo me la v85 è un bel progetto, molto fuori dal coro e dalle mode del momento. Il cardano, la qualità delle finiture e delle dotazioni, la ciclistica onestissima, l'ergonomia eccellente, il motore poco prestante ma assolutamente sufficiente per la tipologia del mezzo, sono tutti fattori che ne fanno un mezzo estremamente piacevole e fruibile.
Sicuramente la moto sbagliata per chi ha la guida da sparo sui rettilinei e poi non sa gestire le curve: la v85 è esattamente l'opposto, vuole il suo passo, anche sostenuto. Va sfruttata per l'estrema agilità e per la ciclistica ineccepibile, anche per ore ed ore vista la comodità in sella.
Sam il Cinghio
10-01-2023, 11:56
Confermo la valutazione finale ma, per quanto riguarda il motore, la mia esperienza (peraltro confermata da altri possessori) è diversa.
Non parliamo di "evidenti vuoti" in erogazione ma di una mancanza di elasticità/rotondità ai bassi regimi (cosa che peraltro accenni anche tu): comportamento più che sensibile, anzi invasivo e che condiziona l'uso in determinate condizioni.
Come già detto potrebbe essere un fenomeno che con il passare dei km andrà a ridursi marcatamente, come già sembra essere dopo i primi 2mila km, ma al momento è innegabile.
Posso ipotizzare qualche differenza tra E4 ed E5 (in teoria E5 dovrebbe andare meglio, a dar retta a cosa afferma MG), oppure possiamo dire che dopo 35mila km il fenomeno si è appunto minimizzato? Ricordi com'era la tua da nuova?
LoSkianta
10-01-2023, 12:12
Posso ipotizzare qualche differenza tra E4 ed E5 (in teoria E5 dovrebbe andare meglio, a dar retta a cosa afferma MG),
Sicuramente ci sarà qualche differenza, ma che il passaggio possa aver, di per se, "migliorato" l'erogazione del motore mi pare strano.
Semmai possono aver portato dei correttivi e che, nell'insieme, la versione E5 possa risultare più godibile.
Mi pare infatti abbia perso qualche cavallo, suppongo a vantaggio dell'erogazione.
Sam il Cinghio
10-01-2023, 12:25
Sì, quello intendevo: MG afferma che con il passaggio a E5 la moto è più fruibile ai bassi.
Chiaro che se tale fruibilità è quantificabile in un 0,0qualcosa tale maggiore fruibilità resta solo nominale, e non percepibile. Insomma parliamo di aria fritta...
Una certa ruvidità a regimi molto bassi rimane, tipo girare in 6 a 2000 giri. Con vstrom o tracer 700 si può fare tranquillamente.
Però non è un problema, non strappa come poteva fare un Ducati ad aria o un k 990 ed è facilmente gestibile.
Anzi a me piace proprio perché da un certo carattere anche alla moto con vibrazioni “positive”.
Per me i difetti sono due: calore d’estate parzialmente risolto con decat ma comunque qualcosa si sente ancora, ma qui sono io ad odiare particolarmente questo fenomeno nelle moto.
Turbolenze sia con cupolino alto che basso risolte montando un accrocco prodotto in Francia che impedisce all’aria di arrivare dal basso.
Sam il Cinghio
10-01-2023, 13:51
Ecco, @Sciante, mi interessa la questione del parabrezza.
Ho lo standard e vorrei eliminare le turbolenze.
Ho preso d'impulso un Isotta alta protezione ma per me è ENORME, non lo monterò mai (preso usato proverò a rivenderlo).
Per i miei gusti estetici vorrei mantenere il parabrezza std: l'arrocchio franzoso (link please... anzi s'il te plait?) può bastare su quello o mi suggerisci il parabrezza touring?
L’accorocco è questo
https://www.motoboxer.fr/boutique/?wpf=all&wpf_cols=6&wpf_page=1&wpf_moto-guzzi=v85tt
Io per l’inverno lo uso con il parabrezza ermax che reputo il più riuscito come linea e mi trovo bene.
Senza le “orecchie di topolino” avvertivo turbolenze e mi vibrava il casco. Esteticamente non sono il top ma usando occhiali da vista adesso ho risolto il problema. Prima di prenderle ho fatto una prova con del nastro americano in quella zona ed effettivamente arriva meno aria dal basso.
Con il plexi originale mai usate, proverò quest’estate.
LoSkianta
10-01-2023, 14:35
Però non mi pare che migliorino l'esiguo riparo aerodinamico.
Vero che Sam sente poco il problema, ma per la maggioranza credo possa essere un grosso limite.
Non a caso quasi tutte le V85TT che incrocio montano il touring.
Sam il Cinghio
10-01-2023, 14:39
https://www.motoboxer.fr/boutique/?wpf=all&wpf_cols=6&wpf_page=1&wpf_moto-guzzi=v85tt
Ussignur... non mi aspettavo una roba simile.
Solo un francese (con rispetto parlando) poteva inventarsela :lol:
Esteticamente non sono il top ma usando occhiali da vista adesso ho risolto il problema.
Nel senso che lasci gli occhiali a casa così non le vedi? :lol::lol::lol:
Sam il Cinghio
10-01-2023, 14:41
Però non mi pare che migliorino l'esiguo riparo aerodinamico.
Vero che Sam sente poco il problema, ma per la maggioranza credo possa essere un grosso limite.
Non a caso quasi tutte le V85TT che incrocio montano il touring.
Skianta ti regalo l'Isotta.
Puoi usarlo come cupolino, o come vela per il surf, o anche come parabola ci prendi TeleNewZealand in HD IMAX...
Ussignur... non mi aspettavo una roba simile.
Solo un francese (con rispetto parlando) poteva inventarsela :lol:
Nel senso che lasci gli occhiali a casa così non le vedi? :lol::lol::lol:
Ho fatto fare il plexy e gli specchietti graduati, basta occhiali 😅
Alcune volte prima di buttare cupolini grossi e osceni esteticamente ho provato a rifilarli con flessibili da taglio e fresette varie ottenendo ottimi risultati intermedi..Altre volte ho buttato tutto lo stesso
branchen
10-01-2023, 15:26
Ussignur... non mi aspettavo una roba simile.
Solo un francese (con rispetto parlando) poteva inventarsela :lol:
in realtà sembra che funzionino anche solo facendole a semicerchio, non serve tutto il cerchio (fonte: gruppo facebook v85tt)
C'è chi se le è stampate in 3D, in diverse forme, comunque l'importante è spezzare quel flusso d'aria che viene su da sotto, il problema turbolenze è generato lì.
Sam il Cinghio
10-01-2023, 15:57
Grazie @branchen e @sciante, ottime indicazioni: mi studio bene la cosa
@Fonzie si anche io in passato ho sperimentato, ma alla fine... 60 euro di parabrezza usato... mi conviene rimetterlo in vendita così com'è senza perderci tempo ;-)
LoSkianta
10-01-2023, 16:05
Skianta ti regalo l'Isotta...
Ma il touring della Moto Guzzi è assai più piccolo del parabrezza dell'Isotta.
Che mi ricorda quello montato sulle Vespe, dotate di tettuccio e parabrezza manuale.. :)
Sam il Cinghio
10-01-2023, 16:11
Sì esatto: il parabrezza touring è in dimensioni ancora - PER ME - accettabili.
Avevo preso l'Isotta sulla fiducia perchè ben recensito, ma appena l'ho uscito dallo scatolo m'è venuto un colpo... "se monto questo parabrezza devo farmi anche il brevetto da velista"
giessehpn
10-01-2023, 16:49
Proverei a montare un piccolo deflettore ( Amazon, 30€, GIVI 100€) sul parabrezza originale prima di prendere una spinnaker… io con il Touring originale MG mi trovavo bene.
Prima di intraprendere “cure ricostituenti” al motore (non esattamente regalate) farei due conti sul rapporto costi-benefici. La V85tt, che ho amato tantissimo, non sarà mai “un missile” e dopo qualche km ci si abitua perfettamente alla su prestazioni. Moto di grandissimo equilibrio, così com’è.
Per la versione E4 (2019-2020) MG ha appena rilasciato una nuova mappatura del motore: fatevela installare dal vostro conce alla prima occasione, miglioreranno un po’ i bassi regimi.
Sam il Cinghio
10-01-2023, 17:13
No no, niente cure ricostituenti.
Solo rinvigorire l'erogazione ai bassi... me la cavo con poco. Ai medi ed alti va già bene e confermo il grande equilibrio.
La mappatura è già l'ultimissima rilasciata a fine novembre '22
Paolo67.
10-01-2023, 20:39
Decat...queste cose non si fanno...
[emoji38]
Comunque bella recensione.
P.s. non ha ancora un vero aspetto cinghiale...provvedi.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
barney 1
10-01-2023, 22:41
P.s. non ha ancora un vero aspetto cinghiale...provvedi.
Verissimo!
Forza Sam, dacci dentro!
Sam il Cinghio
11-01-2023, 07:00
Risponderò citando l'adesivo visto anni fa su una 9T romana in evidente via di customizzazione" "Piano piano famo tutto" :cool:
Intanto sarete fieri di sapere che il conce MG mi ha doppiamente cazziato: per avergli portato la moto al primo tagliando con quasi 1000km di troppo, e per lo stato (fango, sabbia, ecc...) in cui stava :lol:
barney 1
11-01-2023, 07:37
Beh, almeno sta imparando a “inquadrarti”!:lol::lol::lol:
Appena ricevuta offerta molto allettante per passaggio a V85TT... su una base nuova.. farei scambio alla pari con il mio attuale Xadv.... dopo aver letto questo thread.. ora la tentazione si fa reale... domani la provo.
Cederò? heheh
Scimmie maledette!! E se cambiassi il mio gs 1200 adventure del 2012 con la tt? Lo rimpiangere?
Domanda un po' troppo generica. la risposta prevederebbe un bel Dipende..
in realtà secondo me non la rimpiangerai. i punti di forza della v85tt sono facilità/agilità/confidenza.
67mototopo67
13-01-2023, 15:06
Consiglio di provarla per bene, la differenza di tiro in basso è notevole e qualcuno potrebbe rimanere deluso
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
13-01-2023, 15:09
Beh il bialbero rimane un ottimo progetto se non fra i migliori... Sam viene dalla NineT con lo stesso motore; vediamo cosa risponde.
giessehpn
13-01-2023, 15:18
Anch’io consiglio di provarla bene: a me è piaciuta subito molto, ma posso immaginare che tanti potrebbero rimanere un po’ (tanto) delusi.
Vabbè che anche il bialbero non abbia tutto sto motore
giessehpn
13-01-2023, 16:01
… anche il bialbero non abbia tutto sto motore
Credimi, in confronto al V85tt il bialbero “sembra averne in doppio”, che non vuol dire che la Guzzi non sia divertentissima da guidare. Semplicemente non è un missile e non ha coppia da vendere, ma visti i limiti sempre più severi e i conseguenti controlli, forse non è un male.
ValeChiaru
13-01-2023, 17:16
Beh, il bialbero era anche Euro3... tutto molto più facile.
Comunque di coppia in basso ne ha tanta il gs, cosa che manca (a quanto leggo) alla V85, e per l'appunto Sam viene da quel motore lì anche se rivisto per la NineT e (mi pare) già Euro5.
Premetto che la tt85 fa veramente sangue...
Scimmie maledette!! E se cambiassi il mio gs 1200 adventure del 2012 con la tt? Lo rimpiangere?
Senza dubbio per il motore
Beh il bialbero rimane un ottimo progetto se non fra i migliori... Sam viene dalla NineT con lo stesso motore; vediamo cosa risponde.
Ho gs 1200lc e rimpiango la castagna sotto del bialbero...
Direi che Sam con tutti i km che fa ha giovato del cambio di tipologia di moto...
Anch’io consiglio di provarla bene: a me è piaciuta subito molto, ma posso immaginare che tanti potrebbero rimanere un po’ (tanto) delusi.
Quoto
Vabbè che anche il bialbero non abbia tutto sto motore
Se reputi bialbero fiacco... Non provare nemmeno la 85..
La bialbero è un 1200cc
Non si può paragonare con un 850 con 35cavalli in meno.
Se si cerca un milleeddue non si prova un 850 dicendo che non ha coppia in basso.
È un ottimo motore parametrato ai 850cc ad aria 2 valvole per cilindro.
Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk
LoSkianta
13-01-2023, 18:08
È un ottimo motore parametrato ai 850cc ad aria 2 valvole per cilindro.
Ho già scritto che stavo per fare il passaggio dalla Gs bialbero alla V85TT.
La Guzzi l'avevo provata e ha anche essa le doti di facilità di guida che tanto mi sono piaciute sulle Gs 1200.
Purtroppo la maledetta vocina dentro mi ha fatto poi desistere, proprio a causa della mancanza di botta sotto. Che poi, magari, se ne può fare anche a meno.
Forse se in Moto Guzzi avessero potuto investire per dotare questo 850 delle 4 valvole avremmo potuto avere la moto ideale, con una quindicina di cavalli in più.
Ma c'è da tenere conto che bisogna anche evitare di sovrapporre questa moto con la futura nuova Stelvio.
Quindi forse è giusto così...
Se la provo so già che rimarrò deluso del motore, l’ unica soluzione è comprarla senza provarla e poi fare pace con il polso destro :lol: ma non so se funzionerebbe :dontknow:
Mah.. forse no... Prima avevo la k1200r poi la v85tt ... In curva è un piacere e sul dritto non mi spara nell'iperspazio. Sono contento cosi, molto
Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
13-01-2023, 22:03
Va beh, tu sei contento così, ma non è che possiamo stare tutti dietro le tue sensazioni...
Quando facevo off serio con il GS la cosa bella era proprio la pronta disponibilità ai bassi, idem in 2 carico sui tornanti delle Dolomiti per es...
Al contrario avere moto da 160 CV che fanno maschio alpha non mi interessa, ma rispetto chi vuole cavalleria da paura.
Sicuramente chi compra una V85 non lo fa per un motorone, per quello ci sono alternative.
Per me non hai centrato il senso del discorso.
Qui non c'entra l'off serio con il gs, ne essere maschio alfa, solo che è importante separare pere e mele.
Se sali su una mucca ti aspetti che faccia Muuu e non che barrisca, altrimenti era un elefante.
Se provi una moto i quali punti di forza sono agilità e confidenza sarebbe incoerente rimanere delusi dalla mancanza del calcio sotto di un motore più grosso, è un ottoecinquanta e non un milleeddue, c'è il 40% di cilindrata in meno.
Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk
La mia opinione è che il motore Guzzi 850 non sia granchè in assoluto, e non in relativo a moto di cilindrata e prestazioni superiori ed incomparabili. Benchè la moto V85TT in se mi piaccia, eccome. Rispetto alla mia F750GS va veramente tanto ma tanto meno in uscita dalle curve e ok la BMW è bialbero, ad acqua, quattro valvole etc. Ma va meno anche della Norton che ha le stesse caratteristiche costruttive, e, va bene, ha 100cc in più (ma almeno l'hanno dotata di due corpi farfallati, eddai...). E già la V85TT va meglio e di più della V850 di mio fratello che veramente è piuttosto penosa. Voglio dire che Guzzi purtroppo, Mandello a parte che si vedrà, con i suoi bicilindrici a V sembra sempre ferma alle prestazioni che aveva quarant'anni fa (guardate l'ottima V65SP) e la godibilità di erogazione è pure peggiorata.
ValeChiaru
14-01-2023, 09:01
In curva è un piacere e sul dritto non mi spara nell'iperspazio. Sono contento cosi, molto
Appunto, probabilmente perchè non ti interessavano più le prestazione del K a tutto vantaggio di altre prerogative; meno tiro agli alti e più comodità.
Nel senso, è pur sempre un bicilindrico, facciamolo andare meglio ai bassi-medi (per me) dove vedrei meglio il suo range di utilizzo.
Non voglio difendere la Guzzi a tutti i costi ma con la mia girando nei passi vari insieme a varie tipologie di moto, gs 1250 tuono xr k690 etc a meno che non si vada in modalità superpole tirando a limitatore oltre i 150kmh (cosa che non faccio mai) non ho mai notato grosse differenze di ritmo o sverniciate clamorose. Non è che la moto è un missile, ma spesso risultano più difficili da sfruttare cv e nm.
Sono consapevole che ben pochi mi crederanno ma non ricevo bonifici da mandello!
byemme62
14-01-2023, 13:44
Che poi avere una moto leggermente vuota ai bassi attenua l'effetto on off che hanno tante moto.
Io ho avuto modo di provare questa moto per buona parte su una strada scorrevole, per chi è delle mie parti via delle sorgenti da Livorno a Collesalvetti. 15 km goduriosi.
Nel breve tratto urbano l'ho trovata normale.
Piuttosto penso che qualche chilo lo potevano togliere.
Nelle manovre da fermo si fa sentire, anche se non in modo eclatante.
Io sono abbastanza d'accordo con carlo46, se gli mettevano le 4valvole e il doppio corpo farfallato esprimeva quei 10cv in più r non avrebbero guastato. Ma va già benissimo così! Per ora...
Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk
roberto40
14-01-2023, 14:22
Sarà mica che invecchiando, iniziate ad apprezzare le spompatelle?:confused:
iteuronet
14-01-2023, 14:29
via delle sorgenti da Livorno a Collesalvetti. 15 km goduriosi.
.
senza offesa eh:se via Cisternino-Nugola difficile apprezzare il tiro ai bassi,sopratutto se da solo.Magari fare una salita con tornanti (anche con passeggero) tipo Valle benedetta.....
invecchiando, iniziate ad apprezzare le spompatelle?
Ipotesi non così peregrina... fino a qualche anno fa avrei voluto giacermi con due ventenni... ora una basterebbe a schiantarmi!
byemme62
14-01-2023, 16:15
#104
Ho voluto precisare per l'appunto il tratto molto scorrevole. ;)
giessehpn
14-01-2023, 17:16
La mia opinione è che il motore Guzzi 850 non sia granchè in assoluto, e non in relativo a moto di cilindrata e prestazioni superiori ed incomparabili. Benchè la moto V85TT in se mi piaccia, eccome.
…
E già la V85TT va meglio e di più della V850 di mio fratello che veramente è piuttosto penosa. Voglio dire che Guzzi purtroppo, Mandello a parte che si vedrà, con i suoi bicilindrici a V sembra sempre ferma alle prestazioni che aveva quarant'anni fa (guardate l'ottima V65SP) e la godibilità di erogazione è pure peggiorata.
Vero. Il motore small Block non è mai stato un portento, tantomeno 40 anni fa e proprio ai tempi non era nemmeno particolarmente affidabile.
Il miglior lavoro fatto su questo motore è stato senza dubbio quello fatto da Aprilia* proprio sulla versione della V85tt. Rifare, su quel vecchio progetto, una distribuzione a 4 valvole sarebbe stato troppo oneroso e si è preferito lavorare sulla regolarità e la dolcezza di erogazione raggiungendo il solito buon compromesso: diciamo che hanno fatto il massimo… con il minimo. Moto divertente, per niente strappa braccia con consumi molto contenuti che non era esattamente una caratteristica Guzzi.
*tutto quel poco che Piaggio sta proponendo con il marchio MotoGuzzi è rigorosamente progettato e collaudato a Noale da Aprilia, … per fortuna!
Infatti, finalmente, la V100Mandello è una moto del 21. secolo;)
Sam il Cinghio
16-01-2023, 13:23
Ciao tutti,
si è riaperta la discussione proprio nei giorni in cui ero in trasferta di piacere... non ho potuto stare al passo.
Cerco comunque di dare un ritorno, ho inteso che qualcuno se lo aspetta.
Una premessa per poter contestualizzare quanto poi seguirà: chi scrive ha 51 anni, è salito in sella a 12 e da quel giorno (grazie papà <3) non ha mai smesso di fare km.
Ho sempre usato la moto per "esplorare": scoprire nuovi angoli di mondo, nuove strade eccetera... meno per la scannata del sabato pomeriggio sulla pista dietro casa.
Mi definisco mototurista veloce perchè comunque mi piace andare fortino e credo di saperlo fare, magari non per talento ma almeno per anzianità/esperienza: oggi (papà part-time, compagna a 200km, lavoro di media resp, capricci del meteo) ho poche occasioni di andare in moto e viaggio sui 20mila km/anno, in passato ho più volte coperto i 50 ed i 60mila km/anno >>> credo di aver ampiamente superato il milione di km già da molto tempo.
Detto questo, veniamo alla moto.
E' vero, il motore di questa Guzzi è ampiamente perfettibile e MG ha perso secondo me un'occasione per mettere sul mercato un prodotto di pregio. Già oggi parliamo di una moto equilibrata - nel senso positivo del termine - con una erogazione migliore sarebbe stata perfetta (pur sapendo che la moto perfetta non esiste).
Ma attenzione, nulla di grave: fuori dal range dei bassi regimi - comunque importante - la moto si guida più che bene, nei 1200/1300 km fatti sulle curve in Sardegna io me la sono proprio goduta.
Addirittura l'impressione è che, unitamente ad una presa di confidenza rapidissima, la soddisfazione di guida sia già molto vicina a quello che vantavo con la precedente 9T.
Ho parlato di "soddisfazione di guida" perchè è la caratteristica principale (oggi insieme a comfort e caricabilità) che cerco in una moto: non mi interessa arrivare primo al passo o risultare il più veloce del gruppo, non ho un particolare spirito di competitività e la velocità assoluta non mi interessa.
Mi interessa divertirmi alla guida e con questa Guzzi sono riuscito a divertirmi sin dalla prima curva (e questo per me vale moltissimo) senza rinunce o compromessi, segno che la poca prestanza ai bassi costituisce, per me, solo un risibile e gestibilissimo fastidio.
Chiudo ribadendo che SI, avrei gradito e cercherò in un futuro a medio termine un motore più godibile, ma che nei termini di una valutazione complessiva le mancanze di questo Guzzi sono semplicemente da rimarcare ma, in concreto, non invalidano la bontà (o la fruibilità) del mezzo.
Grazie dell'aggiornamento, sempre interessante. :)
Poche occasioni = 20.000 km/anno = alla faccia del qazzo! :lol:
branchen
16-01-2023, 13:58
oggi (papà part-time, compagna a 200km, lavoro di media resp, capricci del meteo) ho poche occasioni di andare in moto e viaggio sui 20mila km/anno
Complimenti!!!
io sono in situazione simile, ma senza essere papà, e negli ultimi 2 anni non ne ho fatti nemmeno 5000/anno :mad:
Mi sento una schiappa :!:
Sam il Cinghio
16-01-2023, 14:07
Eh... in media una uscita al mese: arrivo talmente carico che infilo il casco venerdì pomeriggio e non lo tolgo fino a domenica/lunedì mattina.... :lol:
E già la V85TT va meglio e di più della V850 di mio fratello che veramente è piuttosto penosa.
Caspita, sei lapidario! Ma Aspes lo sa che gli hai frantumato il mito in due righe??
nessun mito, ha ragione, e' che la v7 mi piace cosi' tanto quando la guardo sul cavalletto che soprassiedo alle evidenti carenze (in ottica prestazionale, perche' per passeggio va benissimo). Tuttavia non e' detto che non la cambi magari con una v100 . Il gs nel frattempo non si tocca.
Diciamo che il metro di giudizio di mio fratello e' un po' particolare, passando dal penoso per il mio v7 all'entusiastico per la norton quando di fatto tra le due i numeri non credo siano tanto diversi come nell'enfasi con cui vengono descritti (e tra le due la cilindrata e' anche ben diversa).
Insomma, e' un po' estremista ai due estremi della scala di giudizio.
Allora l'unità familiare è salva! :)
ma ne abbiamo anche parlato. Io ho provato la sua gs 750 (versione da 77 cv contro quella da 95 ma in pratica uguale fino a 7000 giri). Ebbene , quel motore cinese e' 850 effettivi ma va veramente bene e forte, e secondo me gira intorno sia al mio guzzi sia al suo norton da 950 cc.
Il fatto e' che sia il norton che il mio guzzi sono ad aria e 2 valvole, il mio di cilindrata inferiore ed euro5 contro il suo norton euro 0 o giu' di li' . Secondo me a pari condizioni andrebbero piu' o meno uguale, ovvero pari cilindrata e eurox. Basterebbe confrontare uno di quelli guzzi del campionato monomarca, liberi da tante strozzature. E che pare prendano i 200 senza grossi problemi.
Per ulteriore paragone il ducati 1000 ds secondo me (quello delle prime multistrada) sempre 2 valvole ad aria, viaggiava sugli 80 cv e si mette al vertice di tutte quelle che ho citato. Ma se guardiamo ai numeri, dal piu' scarso al piu' buono ci sono 10 cv o poco piu', anche se su strada ammetto che sembra ben diversa la cosa.
Quel che volevo sottolineare e' che il ducati, il mio guzzi e il norton , quale piu' e quale meno sono due valvole ad aria, il cinese 4 valvole moderno va sicuro come il ducati e assai di piu' degli altri pur avendo 850 cc. E in versione castrata, perche' la 850 gs si mette in tasca tutti e di gran lunga.
Posso confermare, avendola da qualche mese, che F850 tira veramente bene e forte, non temo nè AT1100 nè Suzuki 1050 o Triumph 900. Il fatto che Guzzi sia raffreddata ad aria non è secondo me significativo, anche la 9T è raffreddata ad aria, eppure ha una erogazione notevole e molto regolare. A prescindere dalle prestazioni pure, che interessano poco su strada, è il modo come viene erogata la potenza (tanta o poca) che fa la differenza. E i motori BMW-Loncin sono encomiabili, sotto questo aspetto.
fermo restando che a parita' di condizioni di cilindrata ed euro penso proprio che i progettisti aprilia e ducati oltre che i cinesi di bmw abbiano ben altre capacita' e mezzi tecnici di quei disgraziati della norton ante indiani nel sottoscala....come dimostrato dalle infinite tribolazioni ed accanimento terapeutico.
ps: cosi' facciamo un po' di casino se no non c'e' gusto:lol::lol::lol:
Il fatto che Guzzi sia raffreddata ad aria non è secondo me significativo, anche la 9T è raffreddata ad aria, eppure ha una erogazione notevole e molto regolare.
giusto, e' peraltro un 1200 contro degli 850-950, comunque quel che a bmw va riconosciuto e' che le termiche le sa fare piu' che bene, e anche le mappature vanno veramente bene.
Sfondi una porta aperta! Io sono l'esatto opposto di tuo fratello, a me già una moto che tartaglia ai bassi, strappa, c'ha la sonda lambda che non funziona (ma che è sta sonda lambda :)? ), e richiede cure maniacali per poter solo uscire dal box, avrebbe già fatto venire l'esaurimento nervoso, probabilmente l'avrei buttata giù dal Bracco lei e la sua sonda lambda!
Tuo fratello invece ci gode a trovare dei difetti, così c'ha qualcosa da sistemare.....
le vie della passione motociclistica sono infinite ! E alla fine rispecchiano anche l'indole di ognuno. :cool:
D'altra parte la vita una volta soddisfatte le esigenze primarie e' solo un modo di passare il tempo, ognuno trova il suo .
D'altra parte la vita una volta soddisfatte le esigenze primarie e' solo un modo di passare il tempo, ognuno trova il suo
questa me la segno che la rivendo appena ne ho necessita' :lol:
da anziano (non piu' della media qui dentro) e gentile (nemmeno qui piu' della media) signore di QDE, mi permetto qualche pillola di filosofia spicciola intervallata da intermezzi saltuari di storia motoristica , sono vezzi che ormai posso permettermi contando sulla indulgenza (o compassione) degli astanti...:cool::lol:
LoSkianta
16-01-2023, 17:05
Vai con Dio....! :)
comunque la Norton è euro 3 e alla Guzzi gli gira intorno, la differenza la fa il doppio corpo farfallato.
D'altra parte la vita una volta soddisfatte le esigenze primarie e' solo un modo di passare il tempo, ognuno trova il suo .
il dono della sintesi:eek::eek::eek:
comunque la Norton è euro 3 e alla Guzzi gli gira intorno.
Ecco che esce la spocchia albionica :lol::lol:
che mi giri intorno poi avremo modo di appurarlo..
la mia guzzi di prima aveva il doppio corpo farfallato e aveva 50 cv.
Il fatto e' che sulla v85 il singolo corpo farfallato e' bello grande, sulla mia hanno messo quello della 750 di prima che e' piccolo per risparmiare suppongo. DI per se la scelta di un solo corpo farfallato non e' stupida anche in ottica tecnica e non solo economica. SI evita interferenze con le ginocchia e non c'e' bisogno di allineare i corpi farfallati.
Benche' nel gs in 102000 km non li ho mai dovuti allineare... e persino nelle giap con batterie di 4 carburatori (e pure 6 sulla cbx), non ho mai dovuto allineare niente (visto anche che i carburatori in batteria avevano un solo cavo di comando)
per girarle intorno dovrebbe accendersi però...
DI per se la scelta di un solo corpo farfallato non e' stupida anche in ottica tecnica e non solo economica. SI evita interferenze con le ginocchia e non c'e' bisogno di allineare i corpi farfallati.
Benche' nel gs in 102000 km non li ho mai dovuti allineare... e persino nelle giap con batterie di 4 carburatori (e pure 6 sulla cbx), non ho mai dovuto allineare niente (visto anche che i carburatori in batteria avevano un solo cavo di comando)
dissento, la scelta dell'unico corpo farfallato si spiega esclusivamente con questioni economiche e tecnicamente è assolutamente un ripiego, esattamente come lo è il carburatore unico. La ragione è semplice, quando la ECU vorrebbe alimentare un cilindro in un determinato momento si trova l'altro, che non è in fase di aspirazione e il cui pistone si trova dove si trova in dipendenza dalla disposizione e dalla fasatura, che influisce e perturba con onde di pressione dal momento che insiste sul medesimo condotto. Tanto è vero che la Norton ha i due condotti messi in comune a valle delle valvole a farfalla con un misero tubicino utile solo al mantenimento del minimo e già questa connessione basta a creare casini, figuriamoci avere un condotto unico.
@redbrik, si accende perfettamente e comunque per la V850 forse anche a spinta.
Scherzi a parte anche una Bonneville a carburatori delle prime del 2001, con meno cilindrata, va molto meglio e anche un pò più forte della Guzzi 850
LoSkianta
18-01-2023, 09:23
La ragione è semplice,
Ecco... questa parte della frase l'ho capita anche io... :lol:
In realtà la spiegazione è chiara. Mi pare comunque che se è così il risparmio economico sia poco giustificabile in una moto di un certo livello.
Quanto inciderà a livello di costi la scelta di 2 corpi farfallati invece di uno ?
Vale la pena se peggiora il rendimento di una moto pur sempre di fascia media ?
Sam il Cinghio
18-01-2023, 09:27
Vale la pena se peggiora il rendimento di una moto pur sempre di fascia media ?
Evidentemente hanno soppesato pro e contro, e preso la loro decisione.
Come detto, infatti, non stiamo per me parlando di un difetto macroscopico ;)
LoSkianta
18-01-2023, 09:51
non stiamo per me parlando di un difetto macroscopico..
Affatto
E' una scelta aziendale ben precisa.
Dispiace solo che magari la scelta opposta avrebbe (forse) eliminato quello che viene talvolta visto come l'unico difetto di questa moto.
sicuramente un corpo farfallato per cilindro e' la scelta migliore. Ma dire che averne uno solo e' una penalizzazione formidabile vorrebbe dire che il 99% delle automobili sono penalizzate, visto che in ambito auto l'alimentazione singola per ogni cilindro e' appannaggio solo di motori ultrasportivi e pregiatissimi. E aggiungo che nelle auto il singolo corpo farfallato ne serve almeno 4 se non 6 o 8 di cilindri.
E su un motore da 7000 giri come il guzzi non serve avere chissa' quali accorgimenti, tanto e' vero che il v85TT ha un solo corpo farfallato, ma ben dimensionato, e ha tranquillamente la stessa potenza del norton (che ha pure 100 cc in piu') di cui mio fratello mena continuamente mirabilie. Ergo, non e' determinante se non parliamo di motoRAZZI.
ps: la mia guzzina precedente aveva due corpi farfallati, quando fu sostituita da quella seguente con uno solo nella serie dopo, la seguente andava nettamente meglio....avendo avuto altre significative migliorie.
a prescindere dal fatto poi che anche i corpi farfallati multipli confluiscono in uno spazio comune nella scatola filtro, ed e' qui che si vede la differenza tra i motori cattivi e i ronzini.
Nelle dimensioni della scatola e del filtro stesso. PEr motori come quelli di cui stiamo parlando (nessuno escluso) troviamo dei filtri e scatole filtro che farebbero ridere su una panigale o una R1, ma questi motori fanno 7000-8000 giri, non 13000. E hanno esigenze respiratorie assai piu' modeste
giessehpn
18-01-2023, 12:47
Quotone per gli ultimi due post di Aspes.
Scherzi a parte anche una Bonneville a carburatori delle prime del 2001, con meno cilindrata, va molto meglio e anche un pò più forte della Guzzi 850
e questa non e' vera, le ho provate a suo tempo.
scusate ma dove ho scritto che un singolo corpo farfallato non funziona? E' ovvio che funziona ma tecnicamente parlando ha solo ed esclusivamente svantaggi. L'unica assoluta e validissima giustificazione per adottarlo è il risparmio, e infatti sulle produzioni di ampia scala è universalmente utilizzato.
Un corpo farfallato costa un sacco di soldi, anche ai costruttori, quindi dimezzare serve eccome. Ma teniamo ben presente che non influenza in negativo solo la prestazione assoluta ma altrettanto la qualità dell'erogazione e la regolarità in basso. Detto questo in ambito moto, che io sappia, lo adotta solo Guzzi sulle piccole (ma sulle grosse e dove cercava un minimo di prestazione lo metteva doppio, sarebbe interessante sapere come lo ha la Mandello) e la Honda Integra, mezzi utilitari per eccellenza.
non e' affatto vero che peggiora erogazione e regolarita' in basso. Vedasi ancora una volta le automobili. PEggiora solo la prestazione assoluta (e se ben dimensionato nemmeno ), e il perche' lo si e' spiegato.
Va detto che peraltro gli iniettori sono multipli, mentre in molte auto addirittura c'e' o perlomeno c'era un iniettore solo anche per il carburante, e andavano comunque benissimo
Nelle prime iniezioni la "spruzzata" non era nemmeno fasata, e con iniettore singolo. In teoria il disastro assoluto, in pratica andavano pure quelle. I veri progressi sono stati iniezione fasata con iniettore per ogni cilindro e coordinata con accensione. Tanto e' vero che esistono motori anche molto potenti con un solo corpo farfallato sia aspirati che ovviamente turbo.
aspes, ti arrampichi sugli specchi. Che ci siano stati in passato tanti motori con corpo farfallato singolo non vuol dire che sia la soluzione tecnicamente ottimale, è un modo per risparmiare sui costi produzione, esattamente come in passato c'erano moto bicilindriche che adottavano per economia un solo carburatore. Tutto qui.
assolutamente no. Se hai un corpo farfallato solo fai tranquillamente un motore allo stato dell'arte , vai un po' a vedere alcune ferrari e maserati attualissime per fare un esempio (che magari ne hanno uno per ogni bancata di 4 cilindri). Le auto di oggi hanno pressoche' TUTTE un corpo farfallato solo, anche le sportive. La differenza la fanno gli iniettori. Chiedi un po' a Nic65
Detto questo in ambito moto, che io sappia, lo adotta solo Guzzi sulle piccole (ma sulle grosse e dove cercava un minimo di prestazione lo metteva doppio, sarebbe interessante sapere come lo ha la Mandello) e la Honda Integra, mezzi utilitari per eccellenza.
... ci sono eccezioni su moto di grossa cilindrata e prestazioni importanti
BMW K1600
6 cilindri con singolo corpo farfallato
Un corpo farfallato con elettronica a bordo diametro 64mm per Volkswagen benzina il costruttore lo paga al fornitore (magneti Marelli) 34euro, il 92mm ferrari (che è lo stesso di Chrysler) pochineuri in più.
Lo dico perché ne sono sicuro, poi al ricambio costeranno pure 400euro ma si tratta di puro ricarico.
I corpi di HD (non ricordo il motore aono passati troppi anni) a cavo erano singoli, a cavo bowden, e costavano molto meno. Tra le altre cose avevano la battuta fine corsa in plastica che ai infragiliva con relativi pochi gradi sotto zero.
Il singolo corpo sulla v85tt non è solo il costo inferiore del materiale ma una filosofia.
Quando l'ho acquistata il concessionario faceva vanto di questa estrema semplicità e poca manutenzione, ovviamente è del mestiere oppure lo hanno istruito nei vari training commerciali, però in effetti ha veramente pochi pezzi e poca manutenzione.
Per gli iniettori i discorsi sono parecchio diversi fintanto che non si parla di iniezione diretta. Per le iniezioni indirette, dalle valvole, si sta a pochi bar di pressione e tutti vanno bene...
Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk
Pochi pezzi e semplicità si, appunto perchè è un mezzo "economico" nel senso che è progettato per essere poco costoso sia nell'acquisto che nella gestione. Ne è venuto fuori un buon prodotto, come buoni prodotti sono altri mezzi di impostazione simile, vedi Honda CB500X, tutto sommato in linea con gli ultimi 50 anni di storia Guzzi.
ma la Guzzi 850 quanti iniettori ha?
secondo me non va paragonata a medie jappo.
Si può discutere sul motore è sulle prestazioni. Io neanche sapevo del corpo farfallato singolo.
Ma a livello di sospensioni/ stabilità/ freni siamo su un altro livello e ne ho provate abbastanza di moto. Poi di fatto anche il prezzo si avvicina alle 1000. Però per me non servono modifiche di forcella, tubi freni, molle etc.
2 iniettori, uno per cilindro.
Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk
sono arrivato in anticipo in ufficio e allora provo ad approfondire, siamo unn po' OT ma chi se ne frega.
Partiamo dai famosi tubetti di compensazione cui accennava mio fratello. Questi sono ovviamente a valle dei corpi farfallati verso la testa, e hanno una funzione a corpi farfallati chiusi o quasi, per regolarizzare il minimo etc. C'erano anche sui carburatori delle jap a volte e qualcuno li metteva a connettere i collettori di aspirazione delle vecchie guzzi e bmw , sempre ovviamente a valle dei carburatori. Non servivano a una beneamata mazza! tanto e' vero che qualcuno li usava e qualcuno no. Non mi stupisce quindi mio fratello se dice che levandoli va meglio.
Venendo invece a cio' che piu' mi sta a cuore, la presunta interferenza dei flussi, questa non esiste. I corpi farfallati ovviamente sono perfettamente sincronizzati tra loro, e quindi quando li apro metto i vari condotti "insieme" attraverso la scatola filtro, che ce ne sia uno o uno per cilindro. DI fatto a farfalle aperte ,queste e' come se non ci fossero e tutti i cilindri respirano da un punto comune che e' la scatola filtro. Anzi....nelle auto sopratutto le pulsazioni di pressione sono sfruttate per fare il cosidetto effetto RAM. QUindi lungi da avere interferenze, i flussi opportunamente sfruttati si "aiutano".
Andiamo oltre.....se prendiamo celebratissimi V8 tipo ferrari, jaguar, mercedes AMG etc. hanno un corpo farfallato per bancata, ovvero ognuno serve 4 cilindri. E addirittura il primo cilindro e' vicino al corpo farfallato e l'altro lontano, con i condotti di lunghezza molto diversa. Un disastro per i flussi ? non mi pare che siano motori cosi' disastrosi....
Il guzzi perlomeno ha il condotto fatto a Y e simmetrico. Non si puo' nemmeno dire che il corpo farfallato unico sia una strozzatura se ben dimensionato, tanto mica aspirano tutti insieme i cilindri, altrimenti pure lo scarico raggruppato sarebbe uno strozzo, ma anche lo scarico mica avviene contemporaneamente. Ovviamente gli iniettori devono essere uno per cilindro e fasati , questa la vera differenza rispetto a certe auto del passato mono iniettore oltre che mono corpo farfallato.
In definitiva, il guzzi TT , il norton, il ducati ds, sono tutti motori che arrivano a stento a 80 cv, il guzzi pero' con meno cilindrata ed euro 5, il che vuol dire che i progettisti sono stati anche piu' "bravi".
Quale e' il problema del MIO guzzi, ovvero il v7. Non che il corpo farfallato e' uno solo, ma che non e' dimensionato come quello del TT, hanno lasciato quello della 750 di prima. QUindi il problema e' che e' piccolo, non che e' uno solo.
DI fatto tutti questi motori, dal norton al ducati al guzzi , non passano gli 80 cv perche' il vero strozzo e' avere solo 2 valvole per cilindro.
A valle della papardella allora qualcuno giustamente potrebbe chiedersi che senso ha sulla grandissima parte dei motori di moto mettere i corpi farfallati singoli.
Ha il senso che questi risultano molto piu' vicini alle valvole di aspirazione e simmetrici, il che migliora sicuramente la prontezza di risposta. Infine se la cassa filtro e' adeguatamente grande agli alti regimi la respirazione puo' essere migliore.
Spendo una parola sulla cassa filtro. Questa influenza il layout della moto con ingombri importanti. Ma piu' e' grande e meglio e', perche' cosi' non si rischia di mandarla in depressione violenta ai regimi massimi, che gia' il filtro stesso e' il vero tappo. Non a caso anche questo sui motori cattivissimi e' enorme.
Insomma, tutta la catena dal filtro alle valvole e' un unico condotto, e tutti i cilindri sono comunque in comunicazione tra loro. Indipendentemente da quanti corpi farfallati si hanno. L'importante e' aver un dimensionamento privo di strozzature in ognuno di questi punti. E avere una sola valvola di aspirazione e' un limite enorme. Il vero limite.
10 minuti di applausi. Ottima trattazione, chiara e sintetica.
Ecco si che il 4 valvole per cilindro modificherebbe i costi. Ci sarebbero più lavorazioni sulle termiche, più componenti e maggiore complessità.
Non pregiudica la fruibilità del mezzo, ma probabilmente solo il vanto di scrivere 90cv...
Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk
LoSkianta
19-01-2023, 08:44
E avere una sola valvola di aspirazione e' un limite enorme. Il vero limite.
Quindi, senza avere assolutamente la tua preparazione, non sbagliavo quando dicevo :
Forse se in Moto Guzzi avessero potuto investire per dotare questo 850 delle 4 valvole avremmo potuto avere la moto ideale, con una quindicina di cavalli in più.
Quei 10/15 cavalli avrebbero eliminato anche quell'unico (presunto) difetto che viene contestato a questa moto.
Che nell'insieme rimane, per me, un'ottima scelta, se si ha ben chiaro l'utilizzo.
Sam il Cinghio
19-01-2023, 08:52
Quindi, senza avere assolutamente la tua preparazione, non sbagliavo quando dicevo :
Forse se in Moto Guzzi avessero potuto investire per dotare questo 850 delle 4 valvole avremmo potuto avere la moto ideale, con una quindicina di cavalli in più.
Quei 10/15 cavalli avrebbero eliminato anche quell'unico (presunto) difetto che viene contestato a questa moto.
Che nell'insieme rimane, per me, un'ottima scelta, se si ha ben chiaro l'utilizzo.
Ho più o meno detto la stessa cosa ieri al meccanico, che conveniva, quando sono andato a ritirare la moto dal tagliando dei milleecinque
(170 euro per la cronaca)
sono arrivato in anticipo in ufficio e allora provo CUTTONE
aspirazione e' un limite enorme. Il vero limite.
Io ho capito solo che io ce l'ho più grosso del tuo, ma anche che non devo parcheggiare la mia V85TT accanto alla tua V7, altrimenti mi ciuli il corpo farfallato...
io sono sicuro che con 4 valvole il motore poteva arrivare ai 95 cv per esempio della bmwf850gs. La questione e' che con ogni probabilita' l'investimento era eccessivo per un prodotto che si sarebbe avvicinato pericolosamente alla V100.
E altrettanto probabilmente mantenendo il raffreddamento ad aria e il layout tradizionale hanno avuto gia' difficolta' a rientrare nelle euro5 (un po' come tutti gli altri a partire dal ducati ultimo ad aria che e' sulla scrambler) e hanno pensato che il gioco non valeva la candela.
Per avere due valvole penso che la TT abbia fatto gia' il massimo risultato per quella cilindrata.
Oltretutto se prendiamo per esempio il F750 gs di mio fratello (che peraltro e' un 850), esso pur con soli 77 cavalli dichiarati (dato il taglio di giri agli alti rispetto al gs 850 a potenza piena), questo giovandosi molto bene delle 4 valvole puo' avere una erogazione netttamente migliore a ogni regime per il banale motivo che avendo delle sezioni di passaggio piu' ampie si puo' permettere fasature piu' tranquille.
Insomma, con due valvole se cerchi potenza devi fasare la distribuzione abbastanza spinta uccidando i bassi , con il 4 valvole hai ben altri margini.
Io sono per le 4 valvole tutta la vita. Su questo ben confortato anche ormai da tutta la produzione auto, che ha sempre fatto attenzione ai costi, ma un bel momento quando una soluzione ha solo vantaggi e' inutile menarsela.
Quindi si....se il guzzi ha un difetto e' le due valvole, non il corpo farfallato singolo. Certametne potevano sviluppare una testa a 4, certamente ragioni non tecniche gli han detto di non farlo.
Io ho capito solo che io ce l'ho più grosso del tuo, ma anche che non devo parcheggiare la mia V85TT accanto alla tua V7, altrimenti mi ciuli il corpo farfallato...
:lol::lol: purtroppo no, ci avevo gia' pensato, poi i motori sono uguali. Ma tu hai il ride by wire e io il cavetto, non basterebbe ciularti il corpo farfallato...
Se in guzzi fossero furbetti farebbero una variante della mia col motore completo della tua a 1000 euro in piu' e ne venderebbero a pacchi.
Beh, mica devi accontentarti di ciulargli solo il corpo farfallato. Gli ciuli la moto intera e poi, con calma, nel tuo box fai un bel trapianto integrale........ o no?
Ma quale problema tecnico potrebbe nascere a trapiantare il motore della V85 sulla V7? Dal punto di vista industriale sarebbe più logico usare una sola piattaforma, magari declinata in più step di potenza, come fa BMW.
tecnicamente ci vorrebbe anche il comando del gas, la centralina, probabilmente gli iniettori, forse scatola filtro che nel mio telaio non so se potrebbe entrarci.....insomma.....se io fossi mio fratello avrei gia' ordinato in guzzi millanta euro di pezzi per farlo, ma io mi accontento.....:lol::lol:
e magari agigungendo qualcosa passero' alla V100 tagliando la testa al toro.
RIcordo tantissimi anni fa, avevo una fiat ritmo 60. frequentando officine varie mi stavo facendo convincere a interventi radicali sul motore, quando ho fatto le somme ho venduto la ritmo e aggiungendo tanto uguale mi son comprato una bmw 320 usata. Io tengo sempre conto se il gioco vale la candela, non mi accanisco costi quel che costi.
Pero' ripeto che se in guzzi fossero furbi con un costo industriale superiore di qualche 100 euro e forse meno potrebbero fare una versione della mia col motore TT e penso che la venderebbero.
Dal punto di vista industriale sarebbe più logico usare una sola piattaforma, magari declinata in più step di potenza, come fa BMW.
concordo in pieno, ma le vie strategiche di guzzi sono infinite, i passi verso la razionalita' sempre ...diciamo......"ponderati"....per essere generosi
Giusto e sacrosanto valutare sempre il rapporto costo/efficacia, tante volte ho visto persone che hanno speso tanti soldi e tanto tempo per cercare di trasformare un ronzino in un purosangue senza peraltro mai riuscirci, se il DNA delle corse non ce l'hai non è un pò di biada in più che te lo fa venire!
fare una versione della mia col motore TT
Strano non la faccia già Guareschi (per dirne uno)
LoSkianta
19-01-2023, 09:54
si sarebbe avvicinato pericolosamente alla V100.
E' quello che pensavo anche io.
Non so se cosa voluta dalla dirigenza del gruppo, ma così facendo hanno creato anche una notevole aspettativa verso la V100 (un mio amico ha già fatto il passaggio V85TT - V100 Mandello) e soprattutto verso la futura Stelvio così motorizzata.
Sam il Cinghio
19-01-2023, 09:58
non mi accanisco costi quel che costi
E' sostanzialmente il motivo che mi ha portato, una notte insonne di novembre, a decidere di non accanirmi sulla povera 9T e cambiarla per qualcosa di meglio orientato alle lunghe percorrenze in 2.
Credo anzi di aver risparmiato qualcosa rispetto agli interventi che mi ero messo in testa di fare...
Sam il Cinghio
19-01-2023, 09:59
verso la futura Stelvio così motorizzata.
Che spero sia una V85TT non eccessivamente vitaminizzata, in termini di dimensioni dotazioni e relativi costi.
Da quello che mi diceva comunque il conce dovremo aspettare ALMENO la fine del 2024 per scoprirlo...
E allora ci mettiamo comodi in poltrona.
Sam il Cinghio
19-01-2023, 10:41
Tu mettiti comodo in poltrona, io in questi due anni spremerò bene la "piccola".
Nel frattempo una bella dieta a pane e cipolla per preparare il cash per l'auspicato upgrade :lol:
LoSkianta
19-01-2023, 10:51
Che spero sia una V85TT non eccessivamente vitaminizzata, ...
Speriamo.
In Guzzi dovrebbero avere imparato qualcosa dall'esperienza della precedente Stelvio, troppo grossa e pesante, oltre che con costi di acquisto (all'inizio) paragonabili alla Gs.
Se riuscissero a fare una moto paragonabile alla Suzuki V Strom 1050 penso l'avrebbero indovinata...
E stavolta non avrei alibi nemmeno io... :)
mio fratello piccolo ha provato la V100 rimanendone ottimamente impressionato. Ciclistica top e motore bello incarognito . In contemporanea ha provato la triumph explorer 1200 e a sensazioni fisiche la guzzi gli e' sembrata piu' cattiva nella progressione. Ha provato nella stessa mattinata a onor del vero la suzuki 1000 quella gt derivata dal motore k5 e ha detto che era di gran lunga il migliore dei tre. Chiaramente altra posizione di guida.
Anche se la domanda resta spontanea.....perche' disponendo di un motore cosi' alla suzuki non fanno una simil versys?
giessehpn
19-01-2023, 11:15
Perché, sono propenso a credere che anche Suzuki stia virando verso il bicilindrico parallelo. Magari mi sbaglio.
e' probabile, ma allora rinunci a un modello un po' di punta e caratterizzato. Che gia' la vstrom1000 non brilla per personalita' per quanto vada bene. La politica suzuki e' un po' imperscrutabile ultimamente, non hanno le idee molto chiare. O perlomeno non molto ardite, anzi, politica di "tirare a campare".
giessehpn
19-01-2023, 11:52
tecnicamente ci vorrebbe anche il comando del gas, la centralina, probabilmente gli iniettori, forse scatola filtro che nel mio telaio non so se potrebbe entrarci.....insomma.....se io fossi mio fratello avrei gia' ordinato in guzzi millanta euro di pezzi per farlo, ma io mi accontento.....:lol::lol:
e magari agigungendo qualcosa passero' alla V100 tagliando la testa al toro.
RIcordo tantissimi anni fa, avevo una fiat ritmo 60. frequentando officine varie mi stavo facendo convincere a interventi radicali sul motore, quando ho fatto le somme ho venduto la ritmo e aggiungendo tanto uguale mi son comprato una bmw 320 usata. Io tengo sempre conto se il gioco vale la candela, non mi accanisco costi quel che costi. …
Forma di pensiero che condivido senz’altro.
Se devo spendere, che so, 4000€ su una moto da 10000€ per farla andare un po’ (un po’ sottolineato 5 volte) meglio, …guardo direttamente quelle da 14-15000€.
Ho ricordi degli anni ‘70 di elaborazioni e migliorie a dei cancelli inglesi che dovevano star dietro, o addirittura davanti, alle 4cilindri giapponesi. Terminato il giro a manetta sui passi, chi aveva le jap le lavava ed erano belle e pronte per il giro successivo. Chi aveva le inglesi doveva smontare mezzo motore per “rimetterle in sesto”, se poi erano anche elaborate… le vie delle bestemmie erano infinite e non si contavano i rosari….
Il mondo è bello perchè è vario: a me invece piace di più una moto "preparata" rispetto al modello di serie. Certo quando i pezzi son tutti lì belli e pronti un po' il gusto si perde. Sul mio primo Monster avevo dei pezzi fatti a colpi di flessibile e lima da una lastra di alluminio.
In questo son più vicino a Carlo46 (lui però esagera) :lol:
mio fratello piccolo ha provato la V100... In contemporanea ha provato la triumph explorer... Ha provato nella stessa mattinata .. e ha detto che...
Aspes e Carlo46, non riuscite a trascinare in QdE anche il terzo fratello?
Con una triade di tal fatta...
LoSkianta
19-01-2023, 12:52
politica di "tirare a campare".
In questo anche le altre 3 giapponesi non scherzano, però.
Forse solo Yamaha è un po' più propositiva; magari perchè il bicilindrico parallelo lo hanno già... :)
Sam il Cinghio
19-01-2023, 13:12
avevo dei pezzi fatti a colpi di flessibile e lima da una lastra di alluminio.
:eek: un fratello
Invero io ci sono ancora dentro: ho il banco in garage con una serie di "dettagli" in lavorazione per la Guzza.
Visto che è stata citata anche io ho provato la suzu gt prima di prendere il tt.
Era una seria candidata, in teoria la tipologia era quella che cercavo, ma purtroppo non mi è piaciuta.
Posizione da naked, l’ho trovato poco maneggevole e “dura” nei tornanti, freni con attacco pigro. Passeggero messo malino. Mono di scarsa qualità e forca ok.
Motore ovviamente superiore al Guzzi in tutto ma per cantare deve essere tirato su di giri ed essendo un 1000 4 cil in montagna si gira praticamente in prima/seconda a velocità troppo alte.
Sicuramente preferirei un bicilindrico per la categoria. Cambio con qs spettacolare. Alla fine con la metà dei cv mi diverto molto di più con il guzzotto, ovviamente chi ha preso la gt dirà il contrario :)
. Sul mio primo Monster avevo dei pezzi fatti a colpi di flessibile e lima da una lastra di alluminio.
In questo son più vicino a Carlo46 (lui però esagera) :lol:
dovevi vedere allora il mio bandit 1200. E a 16 anni quella che mi sono costruito in casa. Oggi traffico molto meno e ci dedico meno tempo, ma per tantissimi anni sono stato di quella parrocchia. Non ho pero' mai speso in una moto cifre sproporzionate al suo valore e sopratutto sproporzionate all'incremento di prestazione ottenibile. SUl gs per esempio in pezzi strani vari saro' stato sui 4500 nel momento di maggior personalizzazione . Oggi diverse parti son tornate quelle standard e rivenduto i pezzi strani. La uso in due per turismo , la roba rrrrracing non mi serve piu'.
Se riuscissero a fare una moto paragonabile alla Suzuki V Strom 1050 penso l'avrebbero indovinata...
Quotissimo.
barney 1
19-01-2023, 14:02
A pari prezzo, però
branchen
19-01-2023, 14:17
non può essere a pari prezzo, se non altro per via del cardano
Rattlehead
19-01-2023, 14:37
l'avrebbero indovinata...
E stavolta non avrei alibi nemmeno io... :)
Speriamo che la v100tt (o Stelvio o come si chiamerà) sia una porcheria così non la compro! La misura sarebbe quella giusta per me anche se preferisco la trasmissione a catena ma me la farei anche andare bene. L'ho già detto, avessero già fatto una v85tt col motore della Mandello l'avrei presa (rischiando il divorzio).
LoSkianta
19-01-2023, 14:40
Giusto.
Mettici sopra cose concrete come il cardano e cose astratte come il marchio pur sempre più elitario.
Se restasse anche sopra la quotazione della V Strom 1050 di un 1.000/1.500 euro potrebbe essere davvero un successo.
Come scrivevo sopra però se si ponessero, come fecero inizialmente con la Stelvio, con un costo allo stesso livello delle già affermate regine del segmento allora difficilmente potrebbero interessare una platea di acquirenti al di fuori dei talebani del marchio, che però (anche anagraficamente) stanno scomparendo.
Un idea vincente potrebbe essere quella di fare (come per la Mandello) 2 modelli, uno full optional e uno basico, per quelli che delle tante cazzate se ne fregano. Anche la più cara però sotto i 20.000 euro.
Rattlehead
19-01-2023, 14:45
Ma di brutto (sotto).
L'unica cosa che mi fa sperare per il prosieguo dello sposalizio è che non avrà la linea della v85tt e potrebbe non piacermi.
non sarà la prima volta nè l'ultima ma non sono d'accordo sulla trattazione di mio fratello sulla non influenza del corpo farfallato singolo. Sostenuta sulla base del fatto che comunque la scatola filtro mette in congiunzione i due cilindri a farfalle aperte. Certo che ciò avviene, ma mediamente a 30-70cm di distanza (dipende dalla moto) dalle valvole di aspirazione, se invece hai un singolo corpo farfallato avviene a 5-10cm da esse, la differenza per turbolenze e onde di pressione è enorme. Non per nulla il maledetto tubicino immediatamente a ridosso delle valvole nella Norton ha un influenza significativa, se fosse nella scatola filtro il motore manco se ne accorgerebbe.
Sono invece d'accordo, ovviamente, sulle 4 valvole da preferirsi sempre e comunque alle due. Nella sostanza il motore 850 Guzzi è fatto tutto al risparmio, data la destinazione d'uso e di utenza della moto andrà pure benissimo, non ne discuto, ma non mi si venga a dire che sono scelte tecnologiche che non inficiano le prestazioni, non solo assolute, della moto.
Il Norton uguale, per carità, ma almeno si sono risparmiati il singolo corpo farfallato, bontà loro :!:
non può essere a pari prezzo,
E' anche una scelta di marketing, mica tutto quel che paghiamo vale esattamente quei soldi (e viceversa).
Comunque, anche così: la Suzu costa 15k soldi (e 16k la versione Pro, che non so in cosa si differenzi).
Un bel prezzo per la Guzzi sarebbe (per me) 16 di base.
E comunque meno di 20 per l'eventuale versione "S"
(la Mandello da poveri costa 15,7, quella da ricchi 18,2 = 2,5 di differenza. Che poi mi sa che il 99% comprerà la S).
barney 1
19-01-2023, 15:06
Suzuki occupa solidamente (anche se anonimamente) quella fascia di mercato da anni.
MG ha sino ad ora dimostrato molta meno solidità di prodotto, a mio parere.
Ora poi c'è da fare anche i conti con i modelli orientali...
LoSkianta
19-01-2023, 15:07
Zorba, facciamoci pagare la consulenza da Moto Guzzi...
Abbiamo inquadrato il target di clientela e la relativa possibilità di spesa. :lol:
x Rattlehead
Non avrà una linea simile alla V85TT. Quest'ultima è stato inquadrata con classic-enduro. La V100 avrà connotazioni più moderne.
A Mandello (nel senso del paese, non da MG) ci passo abbastanza di frequente.
La prossima volta busserò a denari, poi dividiamo.
Però se mi prenderanno a calci in culo avrai diritto comunque al tuo 50%! :lol:
non sarà la prima volta nè l'ultima ma non sono d'accordo sulla trattazione di mio fratello sulla non influenza del corpo farfallato singolo. v
ettepareva! i vantaggi del corpo farfallato multiplo li ho detti pure io, se no non ci sarebbe giustificazione a spendere di piu', ma sul discorso economico vai a dire a Ferrari che ne mette solo due invece che 8 per risparmiare...cosi poi ti ci vedo a sincronizzarli. :lol:
sulla mia 320IS mai toccati in oltre 30 anni....:lol:
e pensa che se li andassi a regolare magari va 100 volte meglio. Ecco, ti ho messo il tarlo...:lol:
in realta' sono in batteria come erano i carburatori delle jap, non ce' da toccare mai niente.
Diverso per i bicilindrici con due cavetti..ovviamente. Da quel lato averne uno solo e' una complicazione di meno, sebbene non li ho mai regolati sul gs.
Che poi sono quisquilie, a meno di poderose sregolazioni appena esci dal minimo non senti piu' nessuna differenza , in percentuale appena dai gas e' tutto uguale anche se al minimo c'e' differenza.
non li ho mai toccati,ma non ho detto di non averli controllati :cool:.....
una serie di "dettagli" in lavorazione per la Guzza.
Così mi piace!
dovevi vedere allora il mio bandit 1200
Si avevo letto.
La differenza è che tu sei (ovviamente) pragmatico, io vado un po' più a caso.
A volte va bene (il citato Monster finì sulla prima edizione de: "Il libro del Monster" perchè fui fermato per strada)
non li ho mai toccati,ma non ho detto di non averli controllati :cool:.....
ma anche i carburatori delle jap, avevano il comando con astina in comune e arrivava solo un cavetto. Se anche si allungava /usurava le farfalle restavano perfettamente allineate. Invece i dellorto in batteria non esistevano , e con un cavetto per carburatore hai voglia ad allineare. Idem i bing
Per allineare i mikuni del kawa 3 cilindri niente vacuometri, il manuale diceva " infila le dita sotto la saracinesca, apri il gas e senti se partono insieme".....commovente, da lacrimuccia. Tanto appena fuori dal minimo chi se ne frega del disallineamento.
sulle RD faccio ancora cosi' ;)
[Sam il Cinghio] Da quello che mi diceva comunque il conce dovremo aspettare ALMENO la fine del 2024 per scoprirlo..
Confermo , in line up con il motore della V100 ci dovrebbero essere altre 4-5 versioni (TT , una nuda , una carenata e probabilmente pure una custom)
Sam il Cinghio
19-01-2023, 17:52
Ad ogni modo, giusto per tornare a focalizzarci sul MIO giocattolo: ho appena acquistato collettori + decat, ho avuto la botta di culo di trovare un buon usato.
Prossimamente ci leviamo l'altro rene per la rimappatura e siamo pronti per fare fuoco e fiammev:lol:
Paolo67.
19-01-2023, 20:26
Una piccola turbina e NOS non la vogliamo mettere...[emoji16]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ad ogni modo, giusto per tornare a focalizzarci sul MIO giocattolo: ho appena acquistato collettori + decat, ho avuto la botta di culo di trovare un buon usato.
Prossimamente ci leviamo l'altro rene per la rimappatura e siamo pronti per fare fuoco e fiammev[emoji38]Cosa scegli per rimappare?
Fratelli guareschi, iat di belinassu o altro ancora?
Fortunato a trovare il kit usato!!! Molto.
Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk
Sam il Cinghio
19-01-2023, 21:47
La IAT Belinassu mi sembra una soluzione incompleta.
Devo sentire Greppi per capire se è pronto a rimappare anche le E5 (che hanno centralina protetta).
In alternativa mi rimane la UpMap distribuita da Guareschi.
Si ho avuto una bottarella di culo, e sono stato rapido :cool:
@Paolo bella idea! Vedo su Aliexpress se trovo qualcosa... :lol:
ConteMascetti
19-01-2023, 22:49
non sarà la prima volta nè l'ultima ma non sono d'accordo sulla trattazione di mio fratello sulla non influenza del corpo farfallato singolo....
Il pranzo di Natale in casa aspes/carlo46 deve essere uno spasso...[emoji57][emoji57]
Dopo il panettone e lo spumante altro che la tombola...[emoji16][emoji16]
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
LoSkianta
20-01-2023, 08:53
Dopo il panettone e lo spumante altro che la tombola...
Pensa come saranno contente le mogli/compagne di questo genere di conversazioni... :)
Sam, sei senza pace.
Stai un po' tranquillo e goditi la nuova moto. L'hai presa da poco e già la stai rigirando come un calzino.... :rolleyes:
Sam lascia stare la IAT, le esperienze che sto facendo e provando strumentalmente con la Norton in collaborazione con i progettisti di centraline della SCS mi hanno aperto gli occhi su tante dicerie inutili spacciate come verità.
LoSkianta
20-01-2023, 09:33
Carlo, tienici al corrente.
Qualche sospetto lo avevo anche io, ma se ci sono dati a conforto ben vengano.
Sam il Cinghio
20-01-2023, 09:45
Sam, sei senza pace.
Stai un po' tranquillo e goditi la nuova moto. L'hai presa da poco e già la stai rigirando come un calzino.... :rolleyes:
Ma no dai, ho solo le idee abbastanza chiare su ciò che mi serve.
In passato ho fatto ben di peggio :cool:
Sam lascia stare la IAT
Assolutamente d'accordo, infatti non è mai stata nel mirino ;)
Giusto.
Se restasse anche sopra la quotazione della V Strom 1050 di un 1.000/1.500 euro potrebbe essere davvero un successo............. difficilmente potrebbero interessare una platea di acquirenti al di fuori dei talebani del marchio, che però (anche anagraficamente) stanno scomparendo.
Sono d'accordo sul fattore anagrafico che sta inesorabilmente avendo il suo effetto sulla platea dei possibili clienti, anche perchè, a differenza di BMW, Guzzi finora non ha messo in gamma modelli adatti, per costo e cilindrata, adatti ad un pubblico più giovane. Il mio giudizio su Guzzi è che si trovi in una situazione difficile, per posizionamento di mercato: non è riconosciuto come un marchio premium, non ha una gamma in grado di attirare clienti giovani, non ha uno "standing" (vi piace il vocabolo? :) ) internazionale, inoltre le capacità di investimento sono limitate, pur facendo parte di un gruppo importante. Sta vivendo sostanzialmente su due modelli, V7 e V85, con la prima che, pur essendo tecnologicamente abbastanza obsoleta, vende più della seconda. Ci vorranno tempo e denaro per portare Guzzi ad essere un player globale pari a, ad esempio, Triumph.
Brein secondo
20-01-2023, 12:12
Dal punto di vista funzionale, secondo me due moto come la bonneville e la v7 non le vedo cosi' distanti. Alla fine, parliamoci chiaro, le comprano sopratutto (non esclusivamente) motociclisti molto "urbani". Non intutati e nemmeno quelli che usano la moto per viaggi lunghi.
Perlomeno io sarei in seria difficoltà nel dover scegliere tra le due e non sono cosi' sicuro che in italia si siano vendute piu' Bonneville che v7 (ma qui davvero non lo so ditemelo voi).
Oltretutto se dovessi lasciarla in strada e usarla per casa ufficio bar tutti i giorni negli inverni milanesi, forse ancora a maggior ragione valuterei la v7 per via della trasmissione meno esposta alle intemperie.
Pero', guardandole da vicino, ho sempre quella sensazione che in guzzi non abbiano mai il coraggio di fare l'"extra mile" e presentarsi con un prodotto davvero premium. Anzi, ci tengono a fare quelle versioni piu' base, come per soddisfare una domanda utilitaristica che io non comprendo. Se vuoi una moto modern retro', la vuoi per il piacere di avere un bell'oggetto, se vuoi una roba verniciata opaca e con una configurazione votla al risparmio, prendi uno scooter (IMHO).
Se prendi una bonneville, la sensazione estetica delle superfici e materiali ti da la sensazione che abbiano fatto tutto quello che andava fatto.
Con la Guzzi, il dubbio che abbiano voluto risparmiare su qualcosina c'è sempre, come quanto sono usciti col v85 con cerchi tradizionali a camera d'aria. Forse si sono fatti del male con la california (che trovo adorabile e prima o poi...).
Stando alla V85 di questo topic, quando l'ho vista mi sono innamorato. Poi ho visto il cruscotto e mi sono chiesto da quale pianeta fosse precipitato.
Mi sembra una scatoletta confezionata in fretta da qualche fabbrica nelle campagne cinesi. Con un dettaglio mi hanno rovinato un sogno.
Poi chiaro che non tutti gli utenti si fanno scoraggiare da questi dettagli.
"standing" (vi piace il vocabolo?
No.
:lol:
Per il resto son d'accordo.
@Brein:
avere anche una versione più basica (della V7) può essere utile e portare più vendite; l'importante è non avere solo quella.
Quoto l'orrenda poveritudine del cruscotto TFT della V85TT (poi magari funziona bene), almeno per i miei gusti.
D'altronde a me il TFT non piace: posso sopportarlo se è grande e dà molte informazioni (infatti quello della RT lo tollero, pur non piacendomi esteticamente), viceversa preferirei avere i due strumenti tradizionali.
Certo, non scarterei una moto solo per questo motivo. Anche perché tra un po' mi toccherebbe scartarle tutte :mad:
Triumph street twin vs MG 850: personalmente trovo la Triumph un bellissimo oggetto. Però, quando le ho provate al Sestriere (Motociclismo tester day), la seconda mi è piaciuta mooolto di più, come guida.
Perlomeno io sarei in seria difficoltà nel dover scegliere tra le due
avendole valutate un poco di tempo fa, secondo me dimentichi un parametro importante: il prezzo
Se vuoi spendere "poco" la scelta è fatta, la Bonneville costa che manco fosse fatta in oro.
Se vuoi ottenere il massimo "per euro speso" idem, la V7 offre di più.
La Bonneville la prendi se proprio vuoi quella (per mille motivi, e ce ne sono, da rifiniture a estetica fino al motore e alla storia) e sei disposto a pagarla. A quel punto però secondo me parti deciso e il dubbio con la V7 non ti viene.
Sam il Cinghio
20-01-2023, 12:43
bonneville
nemmeno quelli che usano la moto per viaggi lunghi.
COFF COFF... :lol:;)
Ma che c'entri tu?
Parliamo di gente normale, quella che poi ha bisogno l'ortopedico!
:lol:
LoSkianta
20-01-2023, 13:03
Anche perché tra un po' mi toccherebbe scartarle tutte
Si, per quanto anche io preferisca i 2 orologi ormai mi sono arreso.
Poi ci sono i quadranti, come quello della mia supertenere, che sono una via di mezzo, avendo l'indicazione (comoda) della velocità digitale e uno strano grafico per il numero giri motore..
Che poi: ma gli costerebbe tanto - laddove la dimensione del TFT lo consente - avere 2 o 3 visualizzazioni tra cui scegliere (come nelle auto), lasciandone una che simuli i due strumenti tondi, per i vecchi nostalgici?
Mannaggia.
Scusate l'OT
Brein secondo
20-01-2023, 13:52
COFF COFF... :lol:;)
Come dice Zorba, non puoi prendere l'1% della popolazione per farci ragionamenti assoluti. Guardiamoci in faccia, chi ha quella moto nel 90 +x percento dei casi non viaggia. E non c'è' niente di male.
C'è chi viaggia con la vespa 125 felice di farlo, io condivido al 100% quello che fanno, ma anche quelli non li userei per spiegare il mercato 2023.
avendole valutate un poco di tempo fa, secondo me dimentichi un parametro importante: il prezzo
Si mi scuso, me ne sono dimenticato nei miei post ma ne sono consapevole.
Quello che intendevo è che non ho mai capito chi decide di prendersi una moto per avere una moto, e poi guarda il centesimo. Io quando voglio una moto prendo la moto che voglio. Se non posso prenderla nuova la prendo usata e alzo i km finchè non ne trovo una per il mio budget.
Ma è evidente a tutti e prendo atto anch'io chequesto non è un approccio rappresentativo del mercato.
Come non capisco, con tutto il sincero rispetto, chi compra quelle citicar asiatiche di lamiera per risparmiare soldi rispetto a comprare una panda. Quando per gli stessi soldi puoi comprare una panda usata che ne ha ancora vita utile di decenni.
In ogni caso, Triumph decide di regolare l'offerta per chi vuole una moto figa al 100%, Guzzi decide di rispondere a chi "vuol risparmiare qualcosa rispetto a Triumph".
Facile da capire perchè alla lunga i due brand hanno raggiunto un peso diverso.
E per me, che tra l'altro vivo a 30 km in linea d'aria da Mandello, è un dispiacere perchè come linea secondo i miei gusti, il v85tt è imbattibile e potrebbe durare in eterno.
Il pranzo di Natale in casa aspes/carlo46 deve essere uno spasso...[emoji57][emoji57]
Dopo il panettone e lo spumante altro che la tombola...[emoji16][emoji16]
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
in effetti l'ultimo natale lo abbiamo passato insieme e pure col terzo fratello, hanno discusso un po' loro due ma non di moto, le varie donne, ex mogli, tutte presenti , e nuova fidanzata mia pure presente, hanno fatto chiacchiere tra loro. I figli pure....e' andato tutto liscio nonostante l'eterogeneita' del gruppo..:lol::lol:
Brein e Red, guardate che specularmente la bonneville e la v850 sono offerte in versione "hipster con la barba" con ruote in lega, tutto opaco e strumento minimalista e prezzo basso, e versione "vecchio nostalgico come me" con ruote a raggi scintillanti, vernici metallizzate, strumenti doppi e con lancette. E prezzo piu' alto di un buon 1000-1500
Se guardate i listini oltretutto anche i prezzi sono allineati. Ovviamente parlo delle bonneville di cilindrata comparabile alla V850, poi so che esistono le bonneville piu' "tremende" a peso d'oro che non hanno una corrispondente rivale in guzzi, sono pure 1200 !
slowthrottle
20-01-2023, 17:18
Hipster sarai te.
(Sono vecchio pure io ma non amo le cromature, quindi ho la V7 opaca e ci faccio milioni di km. Ho la barba incolta perchè mi fa fatica radermi. Che volemo fà?)
:lol::lol::lol:
Ma io sapevo che per hipster si intendono i fricchettoni sempre alla moda ma originali, fuori dalle tendenze main stream ma curatissimi, magri, slanciati, con la barba sempre ben curata, rigorosamente in sella di Bonneville lucide e cromate o, perchè no, di V7 versione lusso. Quelli del nero opaco integrale sono di un'altra categoria, post atomici, sempre in pelle nera integrale, barba incolta, ricciolo selvaggio e, soprattutto, di almeno 20 anni più giovani.....sbaglio?
Brein secondo
20-01-2023, 17:50
Hipster sarai te.
(Sono vecchio pure io ma non amo le cromature, quindi ho la V7 opaca e ci faccio milioni di km. Ho la barba incolta perchè mi fa fatica radermi. Che volemo fà?)
:lol::lol::lol:
Figurati che io ho il GS senza essere dentista né commercialista. E le valigie le metto su solo quando sono in viaggio con la moglie.
Ma non nego che il target sia quello e mi chiedo sempre quante carte si debbano portare appresso sti commercialisti.
quando l'ho presa ho calcolato il rischio di essere confuso con qualcun altro, tu avrai calcolato di essere confuso con uno sbarbatello barbuto.
slowthrottle
20-01-2023, 18:46
Eh lo so è dura. Prima avevo la Scrambler, dovevo sopportarne di ogni.
(Grazie dello sbarbatello. E' dal 1975 che non me lo dicevano :lol:)
quatrelle
20-01-2023, 18:47
...Brein ... ancora 1200... ma almeno è full full full? ....cmq ormai è obso da bavbone ... ti ci vuole il 1250 o almeno il preordine per il 1300 da sbandierare al bar ;)
Brein secondo
20-01-2023, 20:59
...Brein ... ancora 1200... ma almeno è full full full? ....cmq ormai è obso da bavbone ... ti ci vuole il 1250 o almeno il preordine per il 1300 da sbandierare al bar ;)
E avrei preso l'aria olio, solo non mi piaceva il faro ovale. Avessero tenuto il faro del 1150 per me era la moto definitiva.
mi chiedo sempre quante carte si debbano portare appresso sti commercialisti.
x non dire i milioni di € in contanti che ci si mette dentro non sapendo più dove stiparli :lol:
ma cat_te 'n casul va ;)
Cerea a W
Se guardate i listini oltretutto anche i prezzi sono allineati. Ovviamente parlo delle bonneville di cilindrata comparabile alla V850,
vero, c'è stata convergenza, io paragonavo nella mia mente la V7 con cilindrata minore e la bonneville 1200, che chiaramente erano due moto con prezzi ma anche prestazioni diverse (penso? boh?)
Sulle simil cilindrata sono più convergenti, avevo impressione che Triumph avesse comunque prezzi più alti.
guzzi con la 850 ha voluto scrollarsi di dosso l'immagine di alternativa dei poveri alle triumph e ha allineato i prezzi...:lol::lol:
In effetti anche la qualita', perlomeno quelle di comparabile cilindrata . Lo so perche' un collega ha una di quelle bonneville e insieme le guardiamo nel parcheggio, ovviamente lui cerca i difetti della mia e io della sua. DI motore la sua e' ancora un poco superiore, se non come prestazioni assolute sicuramente come erogazione. Come finitura generale forse adesso e' meglio la guzzi , perlomeno la mia special. Che non ha le 4 valvole ma ha il cardano. Alla fine siamo li.
LoSkianta
23-01-2023, 11:10
..ma ha il cardano..
Ma vieni...! :)
Sam il Cinghio
11-09-2023, 16:52
9 mesi e 20mila km dopo, aggiorno la valutazione
ESTETICA 4/5
Valutazione confermata, la moto mi piace ancora.
Un filo rammaricato forse di non aver avuto la possibilità di acquistarla in colorazione "evocative": il nero Etna mi piace ma un po' di colore non mi dispiacerebbe.
Anche magari qualche grafica truzza... ma non ne fanno per la mia.
ERGONOMIA 5/5
Valutazione assolutamente confermata.
MECCANICA 3/5
Mantengo la valutazione 3/5 anche se devo precisare che il cambio - finalmente - si è notevolmente ammorbidito e silenziato.
I 3 punti rimangono tali perchè continuo a ritenete che la morbidezza attuale era auspicabile fin da primi km.
CICLISTICA 5/5
A 20mila l'ammo comincia a dare i primi deboli segni di cedimento.
Ci sta tutto, confermo la valutazione.
MOTORE 4/5
Lascio 3(*) solo per coerenza ed onestà, ma sarei tentato di alzare a 4.
Vero, sono solo una 70ina di cavalli, ma imparato ad usarli sanno dare soddisfazioni.
Sono riuscito con una spesa relativamente modesta a migliorare la risposta ai bassi: nessun miracolo ma abbiamo guadagnato un 3/400 rpm di elasticità alle basse aperture.
Continuo a desiderare un motore più pastoso e con maggiore schiena? Chettelodicoafare...
(*) Anzi no, alzo a 4 perchè 26 km con un litro, in 2 con bagagli sui 1300km di statali rientrando dalla Bretagna... sono decisamente apprezzabilissimi.
IN GENERALE, COME VA
Tutto confermato.
[NEW] AFFIDABILITA' E ROBUSTEZZA 4/5
Dopo 20mila km problemi zero, ad eccezione della rottura di una fascetta metallica da pochi centesimi.
Consumo olio (verificato stamani) nell'ordine dei 100grammi alla fine dei 10mila km dal precedente tagliando.
Segnalo verniciature (telaio portapacchi e faro + paratacchi) delicate, a 10mila i paratacchi risultavano già "consumati", in un viaggio con borsone appoggiato la verniciatura del portapacchi si è sensibilmente usurata.
Per il resto, se la lavassi, la moto probabilmente parrebbe nuova.
[NEW] ASSISTENZA 5/5
Va a culo, lo so, ma a 200 METRI da casa ho il conce/officina Guzzi e sono caduto su un materasso di piume.
Il capo-meccanico preparato e disponibile.
Tagliandi a 170/180 euro a botta, direi più che onesto.
Boxerfabio
11-09-2023, 16:56
Ce ne so tante in giro e c’è un motivo. Specie con Guzzi a cui non si concede mai nessuno sgarro…
Riprovata Domenica durante Open Days Guzzi, gran bella moto!!
CICLISTICA 5/5
A 20mila l'ammo comincia a dare i primi deboli segni di cedimento.
Ci sta tutto, confermo la valutazione.
Non è un po' prestino, 20.000 km?
O con "i primi deboli segni", intendi che prima di farlo revisionare arriverai a 30-40.000?
Grazie.
Sam il Cinghio
12-09-2023, 09:35
Primi deboli segni di cedimento = è meno "granitica" (se mi consentite il termine generalmente usato per mezzi per più prestanti) di prima, ma assolutamente ancora guidabilissima con soddisfazione.
In 20mila km - in realtà quasi 22mila, stando al contakm di ieri sera - direi che ci sia, anche solo per l'usura dei fluidi idraulici.
Non so se l'anno prossimo ci metterò già mano solo per il fatto che la sto ancora considerando un mezzo di transizione, non ho tutt'ora deciso se tenerla e mi sto guardando in giro.
Quando avrò fatto pace con il desiderio, invero sempre più debole, di maggior cavalleria allora se ne riparlerà.
Fosse stata la mia ex 9T o altre moto che in passato ho tenuto per anni, indipendentemente da eventuali cedimenti a 20mila avrei revisionato: lo faccio sempre (ognuno ha le sue tare ;-))
confermo che nella mia v7 col medesimo motore,
cambio e motore stesso si erano slegati parecchio nelle prime migliaia di km. Da nuovi erano assai rognosi.
Insomma , è una buona moto. La Travel viene offerta ad un buon prezzo in attesa del modello 2024 che ha subito un deciso up grade. C'è la fasatura variabile.
la moto con la fasatura ha preso 10 cv se non sbaglio, neanche pochi
la moto guzzi dichiara 4 cv in più
76 la vecchia, 80 la nuova
Brein secondo
20-02-2024, 12:41
come al solito ci fermiamo ai cv e non guardiamo coppia e curva di erogazione della medesima.
vero! La moto nel complesso è molto equilibrata.
i colori delle ultime presentate sono molto belli, la moto tutta sembra piu' "matura", ma le configurazioni piu' complete si avvicinano "pericolosamente" alla stelvio come prezzo.
Hedonism
27-02-2024, 10:57
il cardano della V85 è da poveracci... brutto brutto
il motore poi... dopo la versione Stelvio, questo sembra dell'anteguerra
mi sa che sono riusciti ad ammazzare anche la V85
67mototopo67
27-02-2024, 11:04
Non so cosa intendi per "poveracci"...la V85 ha un cardano che funziona molto bene...meglio di cardani montati su moto da 30000 euro.
L'unica cosa da recriminare sulla V85 posseduta, era la relativa scarsa potenza del motore (non che mi aspettassi chissà cosa comunque).
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Hedonism
27-02-2024, 11:10
è brutto, ha un aspetto povero... eredita la linea della "serie piccola" ed al confronto con il CARC che equipaggiava la serie grossa 1100 già dal 2006, sembra un giocattolo.
decisamente le Guzzi non le sopporti molto...
Hedonism
27-02-2024, 11:49
no, la Stelvio mi piace come anche la vecchia serie grossa
giessehpn
27-02-2024, 13:31
La V85tt è stata di gran lunga la miglior MG che ho avuto, qualitativamente parlando. Molto ma molto meglio di Breva, Griso, Stelvio e Norge. Le prestazioni? Sono quelle di una moto con ca. 70cv, ne più ne meno.
questo nuovo modello ha anche 7cv in più se non erro.
Per il resto, se la lavassi, la moto probabilmente parrebbe nuova.
E mi raccomando, tienila sudicia, sia mai che con un lavaggio ogni due/tre mesi riesci pure ad evitare la ruggine futura! :(
la V85 ha un cardano che funziona molto bene...meglio di cardani montati su moto da 30000 euro.
Cosa cacchio stai dicendo, Willis? :evil:
Brein secondo
27-02-2024, 14:18
L'unica cosa che non sopportavo era il design dei blocchetti e del cruscotto. Li hanno sistemati con questa versione ma hanno sostituito il telaietto portafaro in tubi e il tleaietto posteriore con accrocchi stampati/pressofusi, snaturando completamente il disegno e la personalità originali.
Sono davvero sconsolato perché ci speravo. Poco male continuo con il GS ADV. La stelvio se la possono proprio tenere per quanto mi riguarda.
branchen
27-02-2024, 16:05
hanno sostituito il telaietto portafaro in tubi e il tleaietto posteriore con accrocchi stampati/pressofusi, snaturando completamente il disegno e la personalità originali.
concordo, quei pezzi nuovi sono un pugno in un occhio :mad:
Sarebbe da comprare quelli vecchi e montarceli, sperando si possa.
beh, bmw col gs 1300 ha fatto uguale, almeno dietro.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |