Visualizza la versione completa : V85TT - Primo contatto, rodaggio, valutazioni
Hedonism
27-02-2024, 17:11
in effetti, i due elementi in traliccio non avevano alcun senso se non donare al modello una forte connotazione, non c'è altro motivo per adottare tale soluzione, se non in qualità di elemento distintivo, assolutamente riconoscibile.
la domanda è... perchè lo hanno tolto? poteva piacere o meno, ma era sicuramente un forte elemento di design... togliendolo hanno un po' banalizzato... :mad:
LoSkianta
27-02-2024, 17:19
.. togliendolo hanno un po' banalizzato...
Concordo.
Esteticamente preferivo la vecchia; la nuova ha meno personalità, la versione base è molto povera, la intermedia è eccessivamente colorata, la Travel forse l'opposto.
Ma a me l'estetica interesserebbe fino ad un certo punto; il fatto che si sono innalzati i prezzi. C'era chi ipotizzava (sperava) un prezzo d'acquisto per la versione "strada" poco sopra i 10.000 euro... provate a vedere la triste realtà dei fatti.
Tutto sommato mi pare posizionata più correttamente la Stelvio a livello di quotazione di listino.
Peccato, la V85TT mi è sempre piaciuta e sono andato vicinissimo ad acquistarla.
giessehpn
27-02-2024, 17:21
Probabilmente la nuova soluzione (che a me piace) è più conveniente per loro e forse sottolinea un po’ di più i piccoli cambiamenti e novità del modello 2024.
Il vecchio telaietto anteriore qualche problemino di centratura l’ha dato: spesso non era montato perfettamente diritto e sembrava che il manubrio fosse un pelo “scentrato” o storto. Io ci ho messo 15 giorni per capirlo:confused:
giessehpn
27-02-2024, 17:23
Concordo sul fatto che il prezzo d’attacco della nuova Stelvio sia più corretto di quello della V85tt.
Sempre piaciuta la TT, però della prova effettuata ricordo che praticamente avevo un ginocchio quasi a contatto con la testa più arretrata, e ad ogni buca o sconnessione sbadabam! ci sbattevo contro.
67mototopo67
27-02-2024, 20:08
Cosa cacchio stai dicendo, Willis? :evil:...ad esempio che era esente da giochi e da risonanze...cosa che non posso dire ne del GS Adv posseduto, ne dell' ultimo Tiger Rally Explorer.
Buono invece quello della Alpine (o comunque del vecchio modello della Explorer)
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Grobbelaar
27-02-2024, 20:55
Il cardano del v85TT funziona benissimo. Sembra 'povero' (qualsiasi cosa significhi, per ne nulla) ne piu ne meno di quello della supertenere', altro cardano indistruttibile.
Pesa poi un boato meno del CARC, se c'e' una cosa che va benissimo sul v85 e' proprio il cardano, a volte lagne fine a se stesse qui eh..
Hedonism
27-02-2024, 21:16
Posso dire che non mi piace??? Che sembra sottodimensionato e fatto in economia? Come tutta la precedente generazione di v7?
Non ho detto che non va bene o che si rompe, ho detto che è “cheap” nell’aspetto, vogliamo dire “minimal”?
Fosse stato bmw gli avreste dato fuoco… ma pensa te se devo difendere bmw…
Brein secondo
28-02-2024, 08:42
hedo, è solo che non si capisce come fai a dire che sembra cheap, un componente meccanico che deve fare il suo lavoro e lo fa. Non è una borsetta di lois vuitton, sulla base di cosa decidi se sembra cheap o no?
Al contrario da possessore di GS ADV posso certificare, avendolo smontato, che il disegno delle plastiche anteriori è forzatamente e artificialmente ipertrofico. Sembra una moto grossa, forte e resistente ma sono piu' le intercapedini vuote di quelle piene.
E il cardano me l'hanno sostituito quando non avevo ancora 40.000 km.
Hedonism
28-02-2024, 08:53
quindi secondo te il monobraccio del V85 è "esteticamente" di pari impatto di quello del GS / CARC Guzzi / Triumph?
la finitura dei materiali è povera... sembra verniciato a bomboletta, quella che si dava sulle marmitte del Ciao, la struttura appare "esile" e, memore della precedente versione V7 (moto chiaramente assemblata al risparmio), le similitudini sono notevoli se non addirittura trattasi del medesimo componente.
non c'è design nelle forme e nell'aspetto. E' un pezzo di ferro che fa il suo sporco lavoro, magari anche bene, ma è brutto.
LoSkianta
28-02-2024, 09:18
non c'è design nelle forme e nell'aspetto. E' un pezzo di ferro che fa il suo sporco lavoro, magari anche bene, ma è brutto.
In effetti è come dici. Rispetto ad altri cardani che danno molta più importanza anche all'aspetto estetico come quelli ricordati di Gs o Stelvio.
Per quanto mi riguarda poco sopra scrivevo : "Ma a me l'estetica interesserebbe fino ad un certo punto" e in effetti anche la mia Supertenerè ha sicuramente un cardano efficiente, ma certo non è una scultura.
In sostanza dipende, al solito, da quello che si cerca.
Sam il Cinghio
28-02-2024, 09:42
E mi raccomando, tienila sudicia(
Guarda non c'è rischio: quasi mai lavate le moto se non una sgrossata prima di portarle dal meccanico.
Al momento ho ancora su i moschini presi in Bretagna lo scorso agosto...
Comunque sabato realizzavo che, in questi utilizzi invernali, il cambio s'è ulteriormente ammorbidito ed ora mi piace senza particolari riserve: ci sono voluti "solo" 25mila km, ma ce l'abbiamo fatta :lol:
Ora una lavata se la merita, prima del tagliando, per affrontare poi la partenza della "20mila velox" in programma tra un mesetto :cool: https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=529154
Sam il Cinghio
28-02-2024, 09:47
la finitura dei materiali è povera...
Opinabile, ma concordo che non è "ricercata".
sembra verniciato a bomboletta
NON concordo, assolutamente.
la struttura appare "esile"
Concordo abbastanza. Di certo design e dimensionamento sfigurano rispetto - ad esempio - il monobraccio cardanico della mia precedente 9T Scrambler
moto chiaramente assemblata al risparmio
NON concordo, anzi.
NB: faccio riferimento alla mia E5, la nuova E5+ non l'ho ancora vista da vicino.
Della nuova apprezzo la strumentazione, non apprezzo - come detto da altri - l'abbandono dei telaietti tubolari che le davano una precisa e (per me) apprezzabile personalità
LoSkianta
28-02-2024, 09:49
la nuova E5+ non l'ho ancora vista da vicino.
In effetti anche io mi sono lanciato in giudizi basati su quanto visto in foto.
E quindi mi riserbo di correggere una volta toccata con mano... :)
se a qualcuno interessa ce ne e' una seminuova dal concessionario honda di chiavari, rossa e bianca.
Hedonism
28-02-2024, 10:15
NON concordo, anzi.
la moto assemblata al risparmio cui mi riferivo era la citata V7 prima serie, non ho chiuso correttamente la parentesi, vado a modificare il messaggio
Hedonism
28-02-2024, 10:22
Per quanto mi riguarda poco sopra scrivevo : "Ma a me l'estetica interesserebbe fino ad un certo punto" e in effetti anche la mia Supertenerè ha sicuramente un cardano efficiente, ma certo non è una scultura.
In sostanza dipende, al solito, da quello che si cerca.
si... però questa cosa del "fino ad un certo punto"... lascia tante porte aperte...
comprare una V85 lo si fa perchè piace... è una moto dalla linea molto personale che te la fa piacere o ti fa orrore...
se poco ci importasse dell'estetica (salvo capire "poco quanto"), gireremmo tutti in V-Strom, moto perfetta, mai un problema, costa il giusto e no nsi rompe mai... perchè scegliere una V85 invece della supercollaudata V-Strom? Non certo pe ril "disturbo" di una spruzzatina di grasso ogni 1000 km...
Sam il Cinghio
28-02-2024, 10:33
A me le ultime 2 versioni della V-Strom non dispiacciono mica :lol:
Rattlehead
28-02-2024, 10:40
Sam già mi stavi simpatico, dopo questa sortita ancora di più:lol:
Hedonism
28-02-2024, 11:20
A me le ultime 2 versioni della V-Strom non dispiacciono mica :lol:
le pellicole protettive dagli occhiali che indossi nell'avatar le hai tolte vero?
:lol:
V strom grande mezzo e forse lo ricompro
Rattlehead
28-02-2024, 13:33
https://ibb.co/mzkcf5r
https://ibb.co/5RCBbqp
https://ibb.co/kJbPtkq
Non è la più bella del reame ma ogni scarafone...
Poi come l'ho acchittata va da dio, tre banali modifiche: filtro k&n, scarico e IAT belinassu. Non che ce ne fosse bisogno ma me la sento più cucita addosso. Prossimi interventi (meramente estetici) paramani Barkbusters e delle belle leve freno e frizione. Nel frattempo il buon Fabbri (nomen omen) sta lavorando ad una bashplate personalizzata:eek:
So di essere ampiamente ot, mi cospargo il capo di cenere in anticipo. Ps non fate la fila che non la vendo:lol:
Dato che siamo OT...
Ma la IAT, effettivamente, serve a qualcosa?
Sam il Cinghio
28-02-2024, 13:47
Dato che siamo OT...
Ma la IAT, effettivamente, serve a qualcosa?
Non so quella di Belinassu che è "statica" e non ho mai provato ma, nel mio caso, la centralina "dinamica" (Digital-IAT di NTE) che inganna i parametri IAT, abbinata a collettori e decat, hanno fatto guadagnare da 2 a 300 rpm di regolarità ai bassi regimi, proprio dove il motore della V85 soffrisc... soffer... soffr... vabbè PATISCE.
Rattlehead
28-02-2024, 13:49
Io l'ho presa col mero intento di ingrassare dato che tra filtro e scarico avevo oggettivamente smagrito. Prima di procedere all'acquisto di un pezzo che il buon belinassu fa pagare caro, ho letto tutto lo scibile presente qui su qde e su molti altri siti, compreso quello del belinassu che, ovviamente, non ti dice mica che è na sola...
Insomma, alla fine, non essendo un tecnico né tantomeno avendola mai provata mi sono buttato. Essendo che la moto prima di installarla (l'airbox di sta cazzo di moto è situato in un punto che devi di fatto smontarne mezza) sparacchiava da dar fastidio, e dopo l'installazione ha smesso o comunque sensibilmente ridotto, direi di sì. Al netto dell'ingrassare o dello smagrire, scalda meno (scaldava già poco), e mi dà l'impressione (basata sul mio sensore culo) di aver guadagnato un minimo spunto sotto, spunto che si era "spuntato" avendola "aperta" di più, con conseguente abbassamento della compressione.
Quanto sopra non ha e non vuole avere nessuna presunzione di scientificità, mere sensazioni di un utente medio basso.
iteuronet
28-02-2024, 14:03
forse lo ricompro
ti vendo la mia:lol:
https://www.motoinzerce.cz/motorky/suzuki/1139713-v-strom-1050.html
so che siamo OT,ma avevo pensato anche io alla V85TT provata in It con un accrocchio miglioratore dei Guareschi.
Penso che in 2 e signora fosse difficile muoversi anche per un 70enne come me.
Cmq mi sto riparametrando col il calore.La mia V del 2023 a 30 gradi mi ha cucinato:confused:
Sam il Cinghio
28-02-2024, 14:24
Penso che in 2 e signora fosse difficile muoversi anche per un 70enne come me.
Non esageriamo dai :-p
Che non ti fiondi fuori dalle curve ok, che non ti consenta di fare i tornanti in sesta (cit.) ok... ma "difficile muoversi" è ingiusto.
L'ho usata in 2 a pieno carico per diverse migliaia di km, anche alpini, ed ha fatto il suo onesto lavoro.
Mi ci sono ingarellato da solo con mezzi ben più prestanti e non ha sfigurato.
Magari non la consiglierei a chi, alle prime armi, non sa far scorrere una moto tra le curve ed il commuting urbano non è il suo utilizzo ideale, magari ogni tanto mi sveglio con il durello dopo aver sognato la mia ex 9T, ma questa MG me la sto godendo senza particolari riserve.
LoSkianta
28-02-2024, 14:52
Non certo pe ril "disturbo" di una spruzzatina di grasso ogni 1000 km...
E invece si la V Strom avesse avuto il cardano l'avrei sicuramente inclusa nel novero dei possibili acquisti.
Resta una moto dal discreto successo, quale che sia il motivo dell'acquisto.
Ovvio che a pari caratteristiche e prezzo prendo quella che mi riempie di più l'occhio, ma tra una moto che mi piace ma non fa per me e una che copre le mie esigenze pur senza innamorarmi prendo la seconda.
spunto che si era "spuntato" avendola "aperta" di più, con conseguente abbassamento della compressione.
Abbassamento della compressione? Ma di che parli, scusa? Hai messo mano alle termiche del motore? Hai inserito una guarnizione sotto i cilindri? Come diavolo hai fatto ad abbassare (il rapporto) di compressione??????
magari ogni tanto mi sveglio con il durello dopo aver sognato la mia ex 9T, ma questa MG me la sto godendo senza particolari riserve.
e allora perchè hai lasciato la BMW, se posso chiedere, che risparmiavi pure sulla spesa del Viagra?
LoSkianta
28-02-2024, 14:58
hai lasciato la BMW...
Ovviamente Sam è in grado di rispondere da solo.
Ma anche io, venendo da una eventuale NineT, avrei fatto un passo in direzione di moto più versatili.
Certo c'è la Gs, ma poi uno deve anche fare i conti con i costi.
Sam il Cinghio
28-02-2024, 15:16
e allora perchè hai lasciato la BMW, se posso chiedere, che risparmiavi pure sulla spesa del Viagra?
Anzitutto la 9T era prossima ai 100mila km e volevo qualcosa di più fresco, ma soprattutto mi serviva qualcosa di più fruibile per i viaggi in 2.
Esteticamente la MG mi piaceva/piace molto, così come mi piaceva l'idea di rimanere su bicilindrico a cardano.
Certo c'è la Gs, ma poi uno deve anche fare i conti con i costi.
Non mi sento ancora pronto per il GS, e nemmeno il mio conto in banca lo è :cool: (non considero i finanziamenti).
Invero il concessionario MG sotto casa ha iniziato ad esporre la Stelvio: la proverò prima o poi ma ora come ora la scimmia ancora non se n'è accorta.
Rattlehead
28-02-2024, 15:35
Abbassamento della compressione? Ma di che parli, scusa? Hai messo mano alle termiche del motore? Hai inserito una guarnizione sotto i cilindri? Come diavolo hai fatto ad abbassare (il rapporto) di compressione??????
È evidente che mi sia espresso male, intendevo dire (da non tecnico - ribadisco) che le conseguenze dello scarico più aperto siano state di una maggiore facilità di fuoriuscita dei gas a valle delle camere di combustione. La percezione è quella di una minore compressione, anche se il rapporto rimane il medesimo. Spero di essere stato più chiaro. Se non lo sono stato, chiedo venia.
A te chiedo invece come può essere che il CEO di BMW sia così privo di savoir-faire :lol:
Riscusate ot
LoSkianta
28-02-2024, 15:36
... e nemmeno il mio conto in banca lo è ...
Io mio non lo è mai stato... ne ho avute 2 acquistate SEMPRE usate... :)
Devo però ammettere che se una bellissima giovane donna volesse farmi un dono in cambio di favori sessuali opterei per la nuova Gs.
In assenza di questi presupposti passo il tempo con la calcolatrice guardandomi la V85T; la nuova Stelvio è appunto "nuova". Quando comincerà ad apparire nei reparti dell'usato farò le opportune valutazioni.
Hedonism
28-02-2024, 16:43
Ovvio che a pari caratteristiche e prezzo prendo quella che mi riempie di più l'occhio, ma tra una moto che mi piace ma non fa per me e una che copre le mie esigenze pur senza innamorarmi prendo la seconda.
certo, come darti torto.
mai avuto una MV,mi piacciono tantissimo, ma non sono proprio fatte per me...
tornando alla V85, ed avendo avuto anche la V-Strom, posso tranquillamente dire che avrei optato per la Guzzi, NONOSTANTE l'aspetto (solo l'aspetto) del cardano.
ho solo detto che è brutto, potevano sforzarsi un po' di più... ma si fa di necessità virtù ;)
Almeno il cardano della Guzzi non è materiale di consumo, a differenza di certe moto da 30000 euro.
:mad:
Certe moto...? Una sola ....:)
Vogliamo parlare del maledetto paraolio frizione??? Gs 1200 del 2012 km 54 mila trattata sempre come una reggina...devo rifare la frizione...slitta
il trucco era tenere olio cambio non oltre 700 grammi e olio motore massimo a meta' oblo' se non di meno...
LoSkianta
29-02-2024, 18:41
Aspes... lei sai tutte... :)
ValeChiaru
29-02-2024, 21:55
il trucco era tenere olio cambio non oltre 700 grammi e olio motore massimo a meta' oblo' se non di meno...
La vedo difficile di mettere più olio nel cambio, va messo al pari del tappo di carico... E se l'olio motore va sotto la metà tempo poco ti fermi ad un semaforo e si accende la spia sul cruscotto che indica un rabbocco.
La mia GS 08 ha 200000 km e tutti sti problemi non li ha mai avuti e ho sempre messo 4 lt o quasi di 15W50 e 1 LT fra cambio e coppia conica.
700 gr sono sotto il livello del tappo
esattamente. e il problema si verificava andando a livello del tappo, 800 grammi.
QUando leggevo della ecatombe di frizioni, il mio gs aveva meno di 10000 km e vedevo l'ombreggiatura di olio nella congiunzione motore cambio. Ho abbassato un po' il livello, pulito....e ora ne ho 106000 e mai piu' visto ombreggiature.
Il livello olio motore va tenuto basso preferenzialmente per evitare le famose sovrapressioni nel carter, se tutto l'oblo' e' mezzo litro su un totale di 4, vuol dire che anche con l'oblo' al minimo hai 3,5 litri, ampiamente sufficienti . Che poi anche la coppia conica all'inizio dicevano 220 ml e poi ridotti a 180.
Non ci sono mai danni se di olio ce n'e' un po' meno, i danni sono se ce n'e' troppo.
ps: la mia non ha nessuna spia per livello olio. E se ci fosse mi fiderei comunque dell'oblo'!
Ai tagliandi oblò sempre pieno a tappo, quindi lo fanno volutamente. Ps ho sempre fatto tagliandi in officine autorizzate
Ai tagliandi oblò sempre pieno a tappo,
ma certamente, non ho mica detto che esplode la moto. CHiaramente se il tutto sono 4 litri gli viene pratico buttarci dentro 4 litri, oltretutto immaginando la psicologia del cliente medio se dopo il tagliando uno vedesse l'oblo' a meta' pensa male.
Il fatto e' che 4 litri sono con cambio filtro e siccome qualcosa resta dentro , se anche ne mettessi 3,7 tranquillo che arrivi a tappo quasi sempre lo stesso, il resto te lo tieni per i rabbocchi..(parlo di tagliando fatto in casa) .
Il motore funzionerebbe tranquillamente anche con 2,5 litri o meno, ne mettono 4 un po' per raffreddare in estate e un altro po' per salvarsi dai deficenti che non lo guardano mai e almeno se ne consumano un po' arrivano al tagliando dopo senza fondere....
idem con patate per le auto.
giessehpn
01-03-2024, 12:07
… CHiaramente se il tutto sono 4 litri gli viene pratico buttarci dentro 4 litri, oltretutto immaginando la psicologia del cliente medio se dopo il tagliando uno vedesse l'oblo' a meta' pensa male.
Il fatto e' che 4 litri sono con cambio filtro e siccome qualcosa resta dentro , se anche ne mettessi 3,7 tranquillo che arrivi a tappo quasi sempre lo stesso, il resto te lo tieni per i rabbocchi..(parlo di tagliando fatto in casa) .
Il motore funzionerebbe tranquillamente anche con 2,5 litri o meno, ne mettono 4 un po' per raffreddare in estate e un altro po' per salvarsi dai deficenti che non lo guardano mai e almeno se ne consumano un po' arrivano al tagliando dopo senza fondere....
idem con patate per le auto.
Verissimo!
Aggiungo che ci sono dappertutto dei “rabboccatori compulsivi” che non aspettano che di vedere il livello abbassarsi di 1mm nell’oblò che subito mettono mano a imbuto e lattina di olio.
LoSkianta
02-03-2024, 09:01
.. ci sono dappertutto dei “rabboccatori compulsivi”...
Poi ci sono i rabbocattori esterefatti...
Tipo quando presi (usata e tagliandata) la mia Gs bialbero del 2011.
Consegnata si con l'oblò al massimo, ma dopo poco più di 1000 km già non si vedeva più il livello dell'olio (controllato quasi per caso)
Da li diventai un "controllatore compulsivo di olio"... che stress...
E poi sentirsi dire dal venditore che anche un consumo di 1 litro ogni 3000 km. è normale.
Roba da cambiare moto e marca.
Ora il controllare è una pratica di cui non mi ricordo quasi mai.
anche quello dipende dal caso, se ti resta olio nel rediatore oppure no, puoi trovarlo vuoto, e la volta dopo vai a fare un giro e al ritorno e' a meta'.
Sam il Cinghio
04-03-2024, 12:30
Ed infine ci sono i rabboccatori riluttanti.
Tipo me: faccio il tagliando e fino al successivo ciaone, salvo congiunture astrali proprio non ci penso a controllare il livello.
Lo vedo il meccanico che, quando gliela porto "asciutta", vorrebbe menarmi.
a me basta vedere meta' oblo'. QUando vedo che e' a zero al ritorno, se ho la certezza che son partito a meta' so che non e' sceso dal radiatore e me ne frego. Mica consumo 3-400 grammi in qualche centinaia di km. Oltretutto col tempo sappiamo tutti il consumo medio delle nostre moto, e sappiamo pure che se teniamo il livello alto, il consumo aumenta.
LoSkianta
04-03-2024, 16:00
anche quello dipende dal caso.
Si, ma in 10.000 km, quando sei costretto a metterci 3 kg di olio e la porti al tagliando con l'olio ben sotto il livello medio ... altro che caso...
E poi sentirsi dire che "è normale"... :mad:
3 kg in 10000 km sono tanti anche per un boxer, qualunque cosa vogliano dire. La mia a 106000 km consuma 0,5 kg in 10000 km
LoSkianta
10-03-2024, 19:14
Data la domenica piovosa mi sono messo al P.C. a vedere qualche video di moto.
Ne sono arrivati vari di prove delle 3 versioni della V85TT rinnovata.
Ne parlano in genere tutti bene. Soprattutto della versione "strada", che però sconta varie deficienze nell'allestimento.
La versione Travel sarebbe quella che più mi interesserebbe; ha però un colore non particolarmente attraente e è piuttosto costosa.
Credo in effetti che rispetto alla precedente versione ci sia stato un aumento eccessivo del costo di acquisto.
La versione intermedia ha, per me, un impatto estetico molto forte, preferisco cose più sobrie; ma niente di drammatico.
LoSkianta
10-03-2024, 19:16
La mia a 106000 km consuma 0,5 kg in 10000 km
La tua è una monoalbero; anche io quando la avevo (una 2007) riscontravo i tuoi stessi consumi. E' la bialbero(del 2011) che mi ha scioccato.
La mia bialbero fine 2012 in 10 000 ne consuma meno di 500gr
Sono andato a fare un preventivo in guzzi della v 85tt traveller...12 mila su strada...sono tentato....
. E' la bialbero(del 2011) che mi ha scioccato.
la mia R e' bialbero 2011, cosi' potro' darti riscontro pure di quella :lol:
LoSkianta
11-03-2024, 09:33
guzzi della v 85tt traveller...12 mila su strada......
Certo ci sono parecchi euro che ballano di differenza.
Mi pare che la nuova vada sui 14.500...
Dispiace che non troppo tempo fa avresti avuto diritto anche a 1.500 euro di accessori. Anche se la Travel è già completa.
Ripeto... la nuova versione mi pare un po' troppo cara.
Al punto che non è poi cos' distante la nuova Stelvio, obiettivamente tutt'altro oggetto.
e' la stessa cosa che ho pensato. pro' il confronto con la stelvio andrebbe fatto a pari dotazioni. mi sa che almeno 3000-4000 ci ballano
intendevo dire che le conseguenze dello scarico più aperto siano state di una maggiore facilità di fuoriuscita dei gas a valle delle camere di combustione.
Quello che descrivi non ha nulla a che fare con il rapporto di compressione ma si definisce valore di contropressione dei gas di scarico. Nel caso di scarichi mal progettati all'uscita della camera di combustione i gas incandescenti potrebbero trovare una eccesiva resistenza che peggiorerà il rendimento, in quanto parte dell'energia verrà sprecata per vincere la resistenza che si crea nel sistema di scarico. Più lo scarico è libero, minore sarà la resistenza incontrata dai gas in uscita e maggiore sarà il rendimento. Questo nei motori 4T, nei 2T entrano in ballo altri fattori.
abbastanza corretto ma da precisare. QUello che Rattlehead intendeva, e' che lo scarico aperto ha svuotato i bassi, il che succede abbastanza spesso, perche' se un motore ha una certa fasatura (magari parecchio "incrociata") una contropressione troppo bassa lo "svuota" a certi regimi.
PEr i 2T tutti altri discorsi ovviamente.
Rattlehead
11-03-2024, 12:20
Grazie Aspes, iniziavo a temere di non riuscire più a spiegarmi. Tornando alla v85tt, concordo con chi critica l'innalzamento prezzo, inizia ad essere pericolosamente vicino alla Stelvio, soprattutto per chi guarda i crudi dati delle specifiche. Se si allarga l'orizzonte ad altro, ovvero linea, allure (:lol:), storia... Rimane un prezzo ragionevole.
Ribadisco quanto detto centinaia di post fa, è una moto con una linea davvero bella per me, anche se i nuovi m.y. hanno perso qualcosa.
giessehpn
11-03-2024, 12:33
… il confronto con la stelvio andrebbe fatto a pari dotazioni. mi sa che almeno 3000-4000 ci ballano
Giusto.
A 3000€ di differenza, e fisico permettendo per via della differenza di peso, personalmente opterei per la Stelvio.
La versione Travel [...] ha però un colore non particolarmente attraente
Ti esprimi da vero signore.
Io la trovo di una tristezza infinita, anzi direi perfino avvilente.
E mi sto sforzando di essere anch'io signorile nelle espressioni ;)
Mi offro volentieri di tradurre Zorba:
"Fà caà" come si direbbe dalle mie parti :lol:
+1 H aspirata
:lol:
Mi leggi nel pensiero!
LoSkianta
11-03-2024, 19:22
"Fà caà"
Toscani... brutta gente...
la travel han voluto fare il colore "avventuroso", potevano fare anche un verde militare e l'esito sarebbe stato lo stesso. io trovo tristi i colori opachi, anche nelle auto.
branchen
12-03-2024, 12:14
io trovo tristi i colori opachi, anche nelle auto.
quotissimo per aspes :D:D:D
i colori opachi sulle carrozzerie mi fanno pena da sempre, e pure sui caschi!
giessehpn
12-03-2024, 12:25
Quoto anch’io: tristi e noiosi.
Domanda noiosa...passare da gs 1200 adw 2012 a tt 85 potrei pentirmene?
[…]i colori opachi sulle carrozzerie mi fanno pena da sempre[…]
Le Caponord Rally mi pare avessero colorazioni opache e dal vivo erano belle, è proprio il colore della Travel che è triste, a prescindere dal fatto che sia opaco.
Hedonism
12-03-2024, 14:41
passare da gs 1200 adw 2012 a tt 85 potrei pentirmene?
dipende cosa cerchi... per turismo in due, non c'è proprio paragone, direi ADV tutta la vita.
capacità di carico, autonomia, coppia, confort per due, riparo aerodinamico ecc. ecc.
se ridurre quanto sopra non ti pesa, potresti anche andare bene.
flower74
12-03-2024, 16:05
... mah... io ho un 1200 e ne ho posseduti 3... si te ne penti.
Senza ombra di dubbio.
Magari con la Stelvio, ma con la TT85, che ho provato appena uscita, poi non so se stata migliorata, non c'è proprio confronto.
Alla prima uscita con un po' di autostrada maledici la scelta.
giessehpn
12-03-2024, 18:58
… passare da gs 1200 adw 2012 a tt 85 potrei pentirmene?
Se cerchi una moto leggera e maneggevole, no.
Per tu il resto direi di sì.
Mi sa che avete ragione...e visto che il 1300 per me è proibitivo economicamente mi tengo la mia adw
LoSkianta
13-03-2024, 08:29
Se cerchi una moto leggera e maneggevole, no.
Che poi era il motivo per il quale, a suo tempo, avevo ipotizzato di prendere la V85TT.
E non è che l'avanzare dell'età renda queste caratteristiche meno interessanti, eh...! :)
Quest'ultima versione parrebbe essere ancora maggiormente vicina ad un oggetto "completo", con quel po' di prestazioni in più. Anche se mi piace un po' meno della vecchia.
Resta il fatto che è diventata (forse) troppo cara, Non vorrei che non riuscisse a ripetere il buon successo di vendite rispetto alla precedente.
Paolo Grandi
17-03-2024, 21:51
La prova di Motociclismo. Con la fasatura variabile.
Interessante. Ma costicchia.
V85 a fasatura variabile (https://www.motociclismo.it/prova-moto-guzzi-v85-tt-come-va-motore-prezzo-foto-dati-tecnici-84251)
Sam il Cinghio
18-03-2024, 08:53
Con la fasatura variabile.
Conscio che potrei anche rosicare un poco, per mero interesse scientifico sono proprio curioso di provarla (appena arriverà) per fare il confronto con la mia E5.
LoSkianta
18-03-2024, 09:11
sono proprio curioso di provarla...
Anche io.
Tu però avrai meglio di me modo di verificare le reali differenze con le precedenti versioni
Scrivono frequentemente il discordo dei diversi pesi delle versioni, ma se vuoi viaggiare le borse sono inevitabili, quindi inutile ribadirlo, lo sappiamo tutti.
Che poi, quando ti muovi localmente le borse le rimuovi... Quasi tutti lo fanno... eccetto quelli con il Gs Adv e il trittico, praticamente inamovibile... :lol:
Paolo Grandi
18-03-2024, 09:27
Anche gli RTisti...:cool:
Sam il Cinghio
18-03-2024, 09:38
Confesso: non ho bauletto ma anche io in questi mesi invernali sto viaggiando a laterali montate, e vuote.
Per nessun particolare motivo, perchè si levano con la semplice chiave e sotto non ci sono antiestetici telai.
Ma sono relativamente poco ingombranti e non mi danno noia, così piuttosto che lasciarle a terra in garage me le porto dietro, sai mai che debba caricare un salame a Varzi, due amaretti a Sassello, una tuma a Roccaverano.
Le levo solo se ci vengo in ufficio a Milano (ma capita quasi mai).
Mi sa che anche io sono pronto per un bel GS.
Hedonism
18-03-2024, 10:01
ingombreranno poco, ma ci si porta dietro sempre 10/15 kg in più così... gratis...
salvo poi spaccare il capello in quattro sul dato del peso dichiarato dalla casa; poi ci si monta tutto il ponteggio dalmine paracoppa / paramotire / parachiappe :lol: e si scarrozano le valige vuote... :mad:
branchen
18-03-2024, 10:01
anch'io ultimamente sulla Tenerona le lasciavo montate, ma avevo le valigie laterali Diapason Racing, larghezza totale 98 cm.
Una volta che le hai, poi tendi a usarle.
Per non fare la stessa "cazzata", sulla Tuareg non le ho prese le valigie laterali, ho preso i telaietti GiVi a sgancio rapido, e uso (se necessario) solo le vecchie laterali E21, così mi contengo con i pesi e sono anche più aerodinamiche.
Sam il Cinghio
18-03-2024, 10:27
Io ho le Urban in plasticaccia, scelte per assenza telai: le peserò per curiosità ma 10/15 kg vuote mi sembra esagerato.
Detto questo, sempre viaggiato con ferracci senza mai preoccuparmi dei chili di troppo (come, del resto, per la panza :cool:).
giessehpn
18-03-2024, 11:15
… ma anche io in questi mesi invernali sto viaggiando a laterali montate, e vuote.
Per nessun particolare motivo, perchè si levano con la semplice chiave e sotto non ci sono antiestetici telai.
Ma sono relativamente poco ingombranti e non mi danno noia, così piuttosto che lasciarle a terra in garage me le porto dietro, sai mai che debba caricare un salame a Varzi, due amaretti a Sassello, una tuma a Roccaverano.
Bravo! Questo è un uso sensato delle borse. ;)
LoSkianta
18-03-2024, 18:19
..senza mai preoccuparmi dei chili di troppo
Per me è più un fatto di ingombro (comunque relativo).
E' che nei vari servizi visti e letti ribadiscono molto questa questione della differenza di peso tra la versione "strada" e la "travel", data in larga parte dalla presenza appunto delle borse e dal conseguente peggioramento della dinamica di guida.
Ma se deve essere così drammatica come cosa allora rimuoviamole... :)
Brein secondo
20-03-2024, 10:18
Ho imparato ad accettare l'onta di girare con un bauletto.
le valigie le aggiungo al volo quando so di dover caricare tanto in giornata.
Il bauletto copre il 99% delle esigenze nel quotidiano, sopratutto se abbinato ad uno zainetto leggero che porto comunque. Lo metto nel bauletto per avere la schiena libera ma all'occorrenza aumenta la capacità di carico se messo sulle spalle quando il baule è pieno. Si tratta solo di smettere di preoccuparsi dell'estetica e di cosa pensano gli altri.
Rattlehead
20-03-2024, 11:42
Ultraquotone zaino+top case
Avendo - oltre al bauletto - due belle valigie pronte alla bisogna, lo zaino manco morto.
Tanto - quando giro per diletto, ossia sempre - non devo sgusciare tra le auto né, tantomeno, fare il tempone. ;)
Io lo zaino lo tengo nel bauletto (nello zaino, che uso tutti i giorni, tengo un sacco di roba e anche l'agenda, cartacea e con la copertina in pelle ;)).
Quando vado a fare la spesa (per esempio), la metto nel bauletto e lo zaino sulle spalle. Le valigie laterali le ho (di costoso alluminio), ma non le uso perchè mi sembra di guidare una Smart (o simili) :cool:.
Ho visto però foto di valigie laterali piene di birra o lambrusco ed un po' il mio "credo" ha vacillato...
per fare la spesa (non eccessiva), il massimo del relax sono le borse laterali e magrari anche il cestino con la bici. Ci metto pochi minuti, mi rilasso e greta e' contenta..
Sam il Cinghio
20-03-2024, 14:23
Ho visto però foto di valigie laterali piene di birra o lambrusco ed un po' il mio "credo" ha vacillato...
:lol:
Tornando seri, comprendo anche la parrocchia del "bauletto + zaino".
Personalmente il bauletto non è contro la mia religione, l'ho usato spesso.
MA
1) su alcune moto il bauletto è una forzatura non solo estetica... penso ad esempio alla mia scrambler, ma molte altre
2) io che faccio poco commuting o girate fini a se stesse ma molti viaggi con tenda ed annessi e/o con passeggero, non riuscirei a farmi bastare il bauletto
3) personalmente preferisco avere il peso più in basso possibile, e non mi sento sicuro con lo zaino che uso solo per brevi ed occasionali tratti
Brein secondo
20-03-2024, 14:43
Si si io parlavo ovviamente di uso quotidiano. Quando viaggio ho le valigie ma appunto sono in modalità viaggio, se la strada è stretta, me no sto tranquillo e guardo il paesaggio.
La mattina alle 7.30 andando in ufficio, sono sempre un tipo tranquillo ma le code che posso evitare in sicurezza le evito
Poi si fa presto a dire borse laterali, se sono sacchetti di stoffa che ingombrano 10 cm quando sono vuote, è come non averle, le valigie del GS non le ho mai toccate da nessuna parte ma bisogna starci ben attenti comunque nel traffico
Bmw Forever
11-09-2024, 15:56
Nessun aggiornamento? Pareri sulla nuova?
M'era venuta voglia di questa motoretta...
slowthrottle
11-09-2024, 16:25
Io ho la E5 e la scorsa primavera ho provato la E5+, riporto qui le impressioni che ho scritto nel forum "apposito":
Erano presenti ambetrè i modelli, la TT in entrambe le colorazioni. Mi aspettavo la Strada come demo, invece era una TT rossa (peccato, la Strada mi incuriosiva di più).
Non essendo andato a EICMA (ero via da Milano) ho dapprima dato uno sguardo da fermo: subito noto che tutti i modelli in esposizione hanno il pirolo del registro frizione già "consumato" a metà corsa, come la mia. Bah.
.veramente molto bella la Strada argento, che manovrata da fermo dà l'impressione di essere effettivamente più leggera
.Il codino così "alleggerito" non è male
.orribile invece il nuovo graloffo reggifaro, specie nella vista dal posto guida: si vede una sorta di scatolotto plasticoso (che in verità non è di plastica) brutto e squadrato
.strumentazione certamente più bella, ma mica poi molto più grande della "vecchia": anzi, per noi presbiti il contagiri con la sua mezzaluna è meno leggibile del modello 2019-23. Fondamentalmente rispetto alla V100 è scomparso il termometro del liquido di raffreddamento (eh beh): il suo spazio è stato occupato dal livello carburante, che può così giovarsi di una scala più ampia, ma praticamente uguale a quella del contagiri. Comprendo le economia di scala ecc. ma è evidente il non felicissimo adattamento di un layout nato per i modelli ad acqua.
.demenziale la regolazione del parabrezza che non permette il montaggio del navigatore nel suo posto naturale al di sopra della strumentazione: non so se si riuscirà a inventare qualcosa per questo problema, peraltro comune alla Stelvio.
Per il resto tutto molto familiare. Comandi al manubrio stile v100: meno immediato il cambio di mappa (ma anche chi se ne frega), che obbliga a muoversi nel menu, migliore il comando indicatori di direzione, che sulla mia 2019-23 non è così immediato nello spegnimento (difetto curiosamente presente anche sulla V7 che ha comandi completamente diversi).
Mappa Sport, gomme Anakee (sulla mia ho le Dunlop Merdian, più stradali) e vroom si va, con tutta la prudenza e l'attenzione per una demo bike nuova di pacca.
Ciclistica ok come la vecchia, freni OK come la vecchia, con le gomme mi trovo meno bene ma vabbè, naturalmente l'attenzione è tutta sul motore, che è la novità grossa di questa versione.
Che dire, il vecchio botolo spinge benino, come siamo abituati a vedere da decenni, e sui bassi regimi non percepisco nessuna differenza. Forse qualcosina di on-off in meno. A voler proprio farci caso forse la (moderata) birra arriva un attimino prima rispetto alla E5, però bisogna stare attenti al bias e alle aspetttative: va davvero di più, o sono io che me la aspetto così, anche se sono appena sceso dalla "vecchia"?
Diciamo che forse qualcosina in più sui medi c'è, niente di devastante. Sull'allungo non mi pronuncio, forse arriva qualcosa di più sostanzioso rispetto a prima, ma la moto è nuova e non voglio tirare fuorigiri, oltre al consueto discorso del motore che impiega i suoi milemila km a slegarsi per bene.
Cambio sempre il solito, tutto ok col familiare (non sempre) doppio clonk nella terza, nonostante il pizocaratore a tripla asola, già avuto su V7 850 e sulla v85 2023, quindi è proprio lui :lol:, Ricerca del folle perfetta su questo esemplare.
Cambiare o no:
.La mia ha meno di un anno e non la cambio di sicuro.
.Sconsiglio il cambio a chi ha l'euro5, la moto è quella di prima, le novità secondo me non giustificano l'esborso
.Chi ha un Euro4 (possibilmente chilometrata) invece ci faccia un pensierino, ma sono tanti soldi. Però in questo caso il "salto" di motore dovrebbe essere ben percepibile (ho guidato la E4 diverse volte, ma è stato diverso tempo fa)
(...a meno che uno non voglia cambiare stile e si invaghisca della Strada, che mi piaceva molto in foto, e dal vivo è veramente bella, specialmente nella colorazione Silver).
...ovviamente non ho provato il cornering ABS, sorry :lol:
Ma poi: Guzzi ha modificato la distribuzione, cosa potrà mai andare storto :lol:?
Bmw Forever
11-09-2024, 18:05
Grazie, mi sto "rompendo" della R1250R che dopo 6000 Km in scalata terza e seconda entrano con fatica (diversamente da 6--> 5-->4), davvero fastidioso e del TFT che non fa per me...e poi tutta quella potenza non mi serve...
sempre piaciuta .... forse un tantino cara, ma resta una delle moto che mi interessano di più oggi.
Se dovessi cambiare adesso, la scelta sarebbe tra lei e la Transalp (che pure non regalano).
LoSkianta
11-09-2024, 19:40
... forse un tantino cara...
E' stata la prima considerazione che ho fatto su questa discussione mesi fa.
Pare che siamo in tanti a pensarla così; non è un caso che su strada non ne ho ancora vista una, a differenza della prima versione che già poco dopo l'uscita era facile incontrare.
Aggiungiamo la concorrenza interna della Stelvio, che è sì un'altra moto, ma che ha distolto i potenziali acquirenti della V85TT.
Conosco alcuni acquirenti della prima versione che, all'epoca, si sono trovati "costretti", essendo talebani guzzisti, a sceglierla per mancanza di alternative nel marchio.
Ora si sono accattati la Stelvio.
Inutile dire che le prestazioni, che prima ritenevano sufficienti, sono state
improvvisamente derubricate a "scarse"... :lol:
in effetti dell'ultima versione ancora non ne ho vista una sola in giro .... per dire, neppure a Livigno, dove a fine agosto di moto era pieno.
Ma curiosamente non ho visto neppure una Stelvio.
Nonostante questo Guzzi mantiene alto il prezzo della v85 senza neppure offrire, al momento, campagne promozionale in grado di lanciare un po' il nuovo modello. E francamente a quel prezzo, per quanto la moto abbia tutto quello che serve (estetica compresa), è poco appetibile.
Vedremo ....
slowthrottle
12-09-2024, 08:29
mah di solito a novembre dicembre ci sono campagne sconti, vediamo. Le TT nuove le incrocio dalle mie parti (valli bergamasche, valtellina, engadina, stelvio e alto adige). Stelvio pochissime.
Anche sul forum talebano (al quale mi onoro di appartenere :lol:) il prezzo viene ampiamente criticato, hanno aggiunto mille euri su tutta la gamma V85.
Ha la sella più comoda che abbia mai provato, un vero bijoux.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
PaoloDgs
12-09-2024, 12:57
vado off topic un attimo ma la transalp 750 mi sembra la moto più sopravvalutata della storia transalp... un motore che come temperamento col nome transalp ha poco a che vedere, un sacco di scelte costruttive/materiali veramente scadenti che i cinesi a confronto sono maestri... e poi quella marmitta che sembra quella di una Tracer messa lì così... ci vuoi pure fare offroad... bah...
giessehpn
12-09-2024, 13:34
… Stelvio pochissime.
Anche sul forum talebano (al quale mi onoro di appartenere :lol:) il prezzo viene ampiamente criticato, hanno aggiunto mille euri su tutta la gamma V85.
Sul “triste” forum talebano che leggo abbastanza regolarmente è sempre tutto troppo caro…
In effetti però credo abbiano cannato il prezzo 2024 delle ultime versioni della V85tt, specie se confrontato con quello della nuova Stelvio*. Va detto che le modifiche fatte sulla V85 mi piacciono e che il motore a fasatura variabile rende la moto più pronta e godibile.
Una vocina però mi ha detto che quest’anno MG è indietro di un bel po’ con le vendite stimate ad inizio anno e per questo motivo si può iniziare a trattare in maniera, a quanto pare, piuttosto interessante.
*piacevole da guidare e comoda, anonima nelle linee, proprio non mi piace.
slowthrottle
12-09-2024, 13:46
Sul “triste” forum talebano che leggo abbastanza regolarmente è sempre tutto troppo caro…
...eh ho capito mica ci stanno tutti quei sordi di voialtri Elicanti :lol:
branchen
12-09-2024, 14:08
Ha la sella più comoda che abbia mai provato, un vero bijoux.
concordo, la sella della V85TT è meravigliosa, e in generale tutta l'ergonomia della moto è azzeccata, è incredibilmente accogliente.
vado off topic un attimo ma la transalp 750... bah...
L'ho provata per bene e seppur io non sia un'esperto di storia Transalp e non sappia come andavano le precedenti, ho trovato quel motore assolutamente perfetto. Almeno per le mie esigenze.
Non mi sono piaciuti:
faro anteriore, ma solo perché fotocopiato a quello della CB500X ... voglio dire, è bellino, ma avrei preferito qualcosa di più personale e dedicato
ruote a raggi con camera d'aria .... a quel prezzo (non costa poco) dovevano mettere le tubeless. Spero facciano come con l'Africa e si ravvedano al prossimo restyling
Mica si sbagliano a far certe scelte, son quasi sempre orientate a tenere un prezzo d'attacco, nelle prime serie è sempre così....al primo restyling correggono rotta e prezzo.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
...V85TT... in generale tutta l'ergonomia della moto è azzeccata, è incredibilmente accogliente.
Pensa che invece io, che sono di gamba lunghetta ma alto solo 1,81, avevo un ginocchio a contatto con la testa più arretrata (non ricordo se la destra o la sinistra), e ad ogni buca sbam! mi pigliavo una discreta bottarella. Insomma non mi "calzava" bene la moto, che pur mi piacque abbastanza, per il resto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |