Visualizza la versione completa : Consigli per gli acquisti [13° thread]
UrbinoinBmw
30-04-2022, 11:23
Collegamento al Thread precedente
(http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=510343)
Di questa cosa ve ne sembra?
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-gs-2008-rimini-423727486.htm
Romanetto
30-04-2022, 15:43
@Urbino Se ti piace anche secondo me, sulla carta, e' una buona occasione
UrbinoinBmw
02-05-2022, 19:44
@Urbino Se ti piace anche secondo me, sulla carta, e' una buona occasione
Non ha mai risposto.
Per voi quanto è importante l'abs su una moto?
Soprattutto se si ha una guida tranquilla come me...
C'è chi dice, anche giustamente, quello che non c'è non si rompe.
Ho avuto una R 1200 C, senza abs, e non ho avuto alcun problema proprio perchè ho una guida tranquilla e rotonda senza mai eccedere i limiti.
robiledda
02-05-2022, 20:58
Con il traffico di adesso, per me, l'ABS è indispensabile, non per niente è ormai obbligatorio per legge.
Soprattutto quando si usa la moto in città dove le "inchiodate" del veicolo che ci precede sono molto ... probabili... e in questo caso, sicuramente non ci si fa male, ma la sdraiata è sicura ... e la nostra moto ne risente
Abs sempre … anche fosse uno spooter
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
UrbinoinBmw
03-05-2022, 18:14
Io abito in provincia.
Sto concludendo la trattativa per l'acquisto di una R 1150 GS Adventure.
UrbinoinBmw
12-05-2022, 13:03
Saluti a tutti.
Sono alla stretta finale.
Posso scegliere tra tre moto, la spesa è crescente.
R 1150 GS anno 2003 circa 90.000 km. NO ABS 6500
R 1200 GS abs anno 2009 circa 45000 km 7800
R 1200 GS anno 2011 bialbero circa 65000 km. 9000
Sono tutte dotate di tris di borse originali.
Il 1150 mi piace ma guardando anche alla sicurezza sarei più propenso per il 1200 del 2011 che ho opzionato e che si candida ad essere la mia prossima moto.
Mi date anche il vostro parere?
Bialbero senza nessun dubbio.
“GIESSISTA” cit.
ConteMascetti
12-05-2022, 13:26
Se la maggior spesa non è un problema Bialbero a vita!! (sono di parte..)[emoji16]
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ConteMascetti
12-05-2022, 13:29
Se con ABS bialbero a vita, sennò 2009...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Se per il 1150 non chiedessero così tanto ti direi questa
E notare che ho un bialbero!
Ma per 3k di differenza vai di bialbero
UrbinoinBmw
12-05-2022, 14:44
La 1150 è la Adventure.
lamantino
12-05-2022, 15:02
Io prenderei la 2009. Con una piccola modifica alla iat va meglio della bialbero e non ha i noti problemi di spegnimenti improvvisi, oltre a non consumare olio ed essere di più facile manutenzione (registrazione valvole tradizionale).
UrbinoinBmw
14-05-2022, 15:44
Posso chiedervi quando acquistate un mezzo usato, a parità di condizioni di manutenzione, quale è il limite di kilometri percorsi per voi accettabile? Considerando che terrete il mezzo per 2/3 anni per poi rivenderlo e prenderlo un altro.
Inoltre mi date un parere su questa?
https://www.cmtmotor.com/Dettaglio_Moto.aspx?Codice=PES-PUM220040&brand=BMW&model=R%201200%20GS&year=2013
La 1150 è la Adventure.
E allora io la prenderei!
UrbinoinBmw
18-05-2022, 11:48
Alla fine mi sono deciso e ho preso una R 1150 GS Adventure.
Eccola.
https://i.postimg.cc/J0nfDc10/Whats-App-Image-2022-05-03-at-16-52-22.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/BQ8WJgYw/Whats-App-Image-2022-05-03-at-16-52-23.jpg (https://postimg.cc/dLKNB8K8)
https://i.postimg.cc/RCp5r8RH/Whats-App-Image-2022-05-03-at-16-52-23-1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/mk50QzDw/Whats-App-Image-2022-05-03-at-16-52-24.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/3JzsNvzr/Whats-App-Image-2022-05-03-at-16-54-40.jpg (https://postimg.cc/qzXbZzkW)
https://i.postimg.cc/fbN1jhw6/Whats-App-Image-2022-05-03-at-16-54-41.jpg (https://postimg.cc/CRcvSXnN)
https://i.postimg.cc/K8LdMYyP/Whats-App-Image-2022-05-03-at-16-54-41-1.jpg (https://postimg.cc/21kcpryy)
robiledda
18-05-2022, 21:02
Innegabile fascino ... :D:D:D
purtroppo rovinato dalla due valige laterali!!! :mad:
decisamente meglio senza ;)
Odisseo83
22-09-2022, 06:48
Ciao ragazzi, ho un Transalp del 1987 che per fare viaggi in coppia con valigie mi sta un po' stretta, in tutti i sensi. Sto valutando l'acquisto di un GS ed avrei trovato un 1200 2008 full optional (che ho avuto modo di provare per qualche minuto) ed un 1200 adv sempre del 2008, ma senza ESA e ABS (almeno il pulsante ASC/ABS non è presente, quindi ipotizzo non ci siano i rispettivi optionals). Questo il dubbio fino a ieri, quando ho provato un 1150gs. Più “lento”, più pesante, meno fluido, meno regolazioni…ma che motore!! E che stabilità! E il dubbio aumenta.
Il prezzo richiesto è simile tra i due esemplari di 1200gs (circa 7000€) ed anche i km, circa 80.000. Entrambi con valigie. Per il 1150 i km sono 65000 e la richiesta è 4000€, con valigie, ma dovrei aggiungere barre paramotore, faretti, pastiglie posteriori.
Sono alto 1.88 per 80kg, vorrei una moto per fare viaggi in coppia e da solo anche in Europa, per mototurismo a breve e medio raggio e che non mi dia problemi su strade bianche o poco più.
Voi cosa mi consigliate?
Inoltre, la 1200 STD ha la sella bassa, dovendola eventualmente cambiare, meglio prendere la standard o quella alta?
Grazie
robiledda
22-09-2022, 08:24
per quello che vale il mio parere, la mia scelta ricadrebbe sul 1200, vista la tua altezza direi su un ADV ma senza ABS proprio NO:mad:.
Sella sicuramente almeno quella normale, sei sempre a tempo a fartela sistemare come più ti aggrada;).
Consiglio: guarda sul nostro mercatino, secondo me c'è una ADV del 2008 che fa proprio al caso tuo se non ti fai condizionare dai Km ...
PS e tieniti il tuo fedelissimo TA :D:D:D
ConteMascetti
22-09-2022, 15:38
Come non quotare (in toto!) @robiledda...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
22-09-2022, 17:07
Sicuramente sbaglierò, ma io porterei a casa con una girata di cappello (meno appetibile sul mercato) una moto senza abs... si ok la sicurezza prima di tutto, ma se proprio dovessi valutare attentamente questo accessorio, allora prenderei la moto in concessionaria così da avere un anno di garanzia. Se si rompe la pompa sulla 2008 occorrono fino a 2000 Euro per sistemarla.
Io tornassi indietro rivaluterei un gs come ho, cioè senza, e so che fino a quando durerà avrò problemi da sistemare (il gs ne ha di difetti, dai corpi farfallati all'abs, dal cardano al sensore benzina) ma non quello dell'abs ormai noto.
Stiamo parlando di moto di 15 anni, il difetto può celarsi dietro l'angolo.
Detto questo, viste le tue misure, valuterei adv senza ombra di dubbio.
Odisseo83
22-09-2022, 18:12
Ma l’abs sul gs 2008 da problemi? Io sapevo che soggetto a rotture fossero i modelli fino al 2007 a causa del serve freno che dal 2008 non c’è più. Sbaglio?
ValeChiaru
22-09-2022, 19:29
Dá comunque problemi, soprattutto se non è stata fatta manutenzione con frequenti cambio olio dei freni.
In alcuni casi si risolve sostituendo gli oring interni, altre purtroppo deve essere sostituito tutto.
Non sono mai entrato nei dettagli ma è pieno di tread al riguardo e qui ci sono svariati intenditori pronti a consigliare.
Buondì ragazzi,
Dopo anni di sqter sono arrivato a considerare di svenarmi per un GS 1200 del 2007. Ho lurkato a lungo il gruppo per capire quale annata, con prezzi da me abbordabili, fosse quella giusta. Insomma ho trovato un gs std del 2007 con trio borse vario, abs e scarico cromato a poco più di 26000 km a circa 7200 eurini. Garanzia BMW 12 mesi. Che dite, ci sta ?
Grazie a chi mi darà consigli
Ciao !
Diciamo che è come il mio, a parte i KM per me sono 41.000.
Ma 7200 mi sembrano un po' tantini...
e se non lo sono, sono molto contento, sapendo che nel 2010 ne spesi circa 10.000 per comprarla e in 12 anni (di mio acquisto) si è svalutata poco...
Io credo che forse il prezzo corretto sui più sui 6000
FATSGABRY
30-09-2022, 17:16
Vabbè é praticamente nuova.
Capirai che problema per qualche cento euro in più
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
30-09-2022, 18:16
A quella cifra prendo una 2008, faro posteriore a led e steli forcelle oro.
Non sarà granchè come differenza ma tutto fa.
Unica cosa che mi sento sempre di consigliare è di prenderla in concessionaria con garanzia, tanto sono moto che qualche magagna la tirano sempre fuori, soprattutto con pochi km:
Lunette corpi farfallati
Sensore benzina
Cardano
Pompa benzina
Cuffie scatola cardanica secche...
Tornando al discorso iniziale, non è un affare, ma nemmeno un "prendinculo".
Il mondo sta cambiando... la mia era senza abs e esa, versione base, tris di vario e qualche accessorino aftermarket (tubolari alti e bassi, navi, basetta cavalletto laterale ecc), con 37000 km, 6 anni di vita (moto del 2008) e la pagai 7000 da un privato.
fiorefiorello65
30-09-2022, 19:22
Se ti piace, tratta sul prezzo, verifica solo se ha ABS e altri accessori, il valore cambia.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
fiorefiorello65
30-09-2022, 19:24
Scusa non avevo letto che ha l' ABS
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Con poco di più puoi prendere un bialbero
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
30-09-2022, 20:02
La differenza ce la metti te @Plaf?
:lol:
Non esistono solo le bialbero eh; ne ho fatta prendere una ad un amico, adv full in conce, 40000 km, a 9000 euro.
Il venditore ha detto fumava il telefono.
Puoi spendere anche meno…
La mia adv 2012 con 90k km 8500… un anno fa…
Ma i prezzi, se cerchi bene, sono quelli… per un 2007 non spenderei più di 5000€
Poi se ben accessoriate qualche cento in più ma senza esagerare… da un conce ovvio che il prezzo salga di un millino… ma è esosità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
P.S. Nonostante i km era un orologino… e ritengo di aver peggiorato la mia condizione con la my2017.. il nuovo esa fa schifo… se non avessi in previsione di cambiare tipologia di veicolo in breve tempo l’avrei già ricomprata… certo il nuovo motore è da sogno… la ciclistica più reattiva…
Grazie a tutti dei consigli. Certo che a leggere le possibili e diffuse magagne che può soffrire un gs mi passa un po' la voglia ...
Nessuna moto è esente da difetti, purtroppo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fiorefiorello65
01-10-2022, 13:13
A detta del conce, il gs del 2004,la quotazione è dai 4000, 4500 euri e da lì si parte. Il suo consiglio è stato, se non si riesce a venderla, meglio smontarla e venderla come ricambi, si guadagna di più. Quindi uno si regola sul valore sull'acquisto.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Al tuo posto cercherei un 1150 twin spark senza ABS
Ne trovi di belli già sui 4mila€ e sono ancora delle "ghise" ergo quasi eterni (l'unico difetto che avevano era proprio l'ABS)
Si è più pesante, meno potente etc ma da guidare è una favola (l'ho avuto e lo conosco bene)
Gli altri 3mila li spendi in benzina ;-)
S3nz@Mot0
15-10-2022, 23:01
Salve a tutti, spero di aver indovinato il posto giusto dove scrivere la mia richiesta a tutto il forum. A distanza di 13 anni senza moto, vorrei potermi concedere una gioia, ovvero quella di comprarmi una GS 1200. Date le mie finanze però posso solo sperare di mettermi nel garage moto che non superino certi limiti di prezzo. Al momento il mio budget è di 6k euro e con questa cifra devo “accontentarmi” (si fa per dire) di moto abbastanza in la con gli anni e con i relativi km. Ho visionato vari siti e di moto se ne trovano ma vorrei dei consigli su quali modelli scartare (se ce ne sono) e su quali invece posso andare più sul sicuro. Conviene prendere moto da privati che non conosco e quindi ripiegare sui concessionari o si trovano comunque buone offerte perché comunque al giorno d’oggi si trovano ancora persone oneste? (Me lo auguro sul serio 😅)…
Capisco che la domanda non è semplice da analizzare per dare una sola risposta ma se avete qualche piccolo consiglio ve ne sarei grato. Grazie a tutti
robiledda
15-10-2022, 23:38
Mio parere, monoproprietario, tagliandi sempre fatti correttamente in BMW, se non sei piccolino meglio un ADV, ABS imprescindibile, più tutti gli optionals del periodo del modello, km dai 60.000 in su così almeno è stata usata...
... ma questo è solo un mio parere, poi arriveranno gli altri :lol::lol::D:D
er-minio
15-10-2022, 23:47
Concordo con quanto sopra.
I prezzi in Italia mi sembrano sempre ancora abbastanza alti, ma su quella cifra dovresti riuscire a trovare qualcosa attorno al 2008/2009 penso.
Non andrei più indietro del 2007 perchè prima di quell'anno le moto avevano ABS con servofreno.
Non entro nel merito della scelta del
GS (che amo).
Tuttavia con quella cifra rischi di trovare moto molto chilometrate che poi qualche rognetta potrebbero dartela e ripararle spesso non è economico.
Perché non prendere in considerazione qualcosa di più fresco e probabilmente anche più affidabile ?
Tipo giapponesi …
Poi comprendo che la scimmia è la scimmia [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
16-10-2022, 08:31
... la penso anche io come sopra.
Capisco il GS, ma se il tuo budget è quello, anche solo una piccola rottura, potrebbe portarti a rivendere la moto.
BMW è carissima anche sotto questo aspetto... pensaci bene.
Guarda altrove e prendi qualcosa di veramente affidabile.
La prima che mi viene in mente è la Supertenerè.
S3nz@Mot0
16-10-2022, 10:29
Ciao e grazie per le risposte.
Si, la cosa che mi preoccupa maggiormente è rischiare di incappare in una moto con "difetti" che mi renderebbe la vita difficile dal punto di vista economico, trasformando la gioia della moto in frustrazione. In generale quindi con quella cifra si trovano moto anche intorno ai 100K di varie marche, c'è qualcosa di più affidabile tra i vari brand che vi sentite da consigliare? I costi di gestioni di moto senza il cardano sono più alla portata? Scarterei la Yamaha SuperTenerè 1200 solo per il fatto che la trovo pesante e poco sexy per il mio tipo di gusti. La KTM 1090 invece mi prende di più ma a trovarla a bassi prezzi si va su kilometraggi importanti. Altrimenti arrivando a cifre al di poco sotto i 7K euro avrei pensato ad un eventuale X-cape che sarà quello che sarà ma almeno mi metterebbe al riparo da eventuali magagne tecniche perché nuova e in garanzia per 3 anni...
Michelesse
16-10-2022, 10:51
Guarda che l’idea di dirottare in una X-Cape la cifra che hai deciso di spendere, non mi pare per niente male, anzi, mi pare una buona idea.
Moto nuova, vista solo adesso, ma spenderesti decisamente in meglio, avresti più valore al tuo denaro.
.
la prima valutazione da fare è più o meno quanti km sarà destinata a percorrere
se girerà per 3/4 mila km anno è molto diverso da 12/15 mila
il mio GS2006, preso usato da conce nel 2015 (aveva 9 anni e 60mila km) in questi 7 anni e 30mila km di utilizzo, è costato 450 euro in rotture impreviste, il resto manutenzione ordinaria (tagliandi, gomme e richiami)
probabilmente, se avesse girato più intensamente, avrebbe aumentato le probabilità di costi imprevisti, o forse no
ci vuole un po' di fortuna
quando l'ho preso, con budget limitato, anche io volevo un GS, scelto per una serie di aspetti di comfort in coppia, e per attrattiva personale;
non avrei preso in esame altre moto, tranne proprio Supertenerè, che all'epoca aveva quotazioni usato fuori budget
ma se non hai esigenze vincolanti o scimmie così feroci da assecondare, mi sentirei di consigliare
suzuki v-strom 1000 oppure Kawasaki versys 1000
equilibrate ed affidabili
x-cape
provala
non è esattamente una alternativa equivalente
certo, se il ragionamento vuole essere solo mi metto in moto con meno di 7000 euro, allora gli scenari sono molto molto variegati
roberto40
16-10-2022, 11:08
Altrimenti arrivando a cifre al di poco sotto i 7K euro avrei pensato ad un eventuale X-cape che sarà quello che sarà ma almeno mi metterebbe al riparo da eventuali magagne tecniche perché nuova e in garanzia per 3 anni...
Ciao e benvenuto.
Per chiedere consigli abbiamo un thread specifico e ti unisco a quello.
Per quanto concerne la tua richiesta, piuttosto che su una X-Cape mi orienterei verso una Tracer 900, una Strom 1000 e similari. Comunque se hai calma e pazienza, trovi anche diverse GS o RT con il tuo budget.
S3nz@Mot0
16-10-2022, 11:50
La tracer non è male sicuramente ma le preferenze rimangono per moto un po’ più enduristiche come linea … di Km l’anno non ne farei moltissimi anzi. Tratta casa-lavoro per un totale di circa 30km al giorno se non piove e qualche giretto il fine settimana per quello non mi spaventa l’idea di una moto con qualche km in più perché vorrei tenerla nel caso della GS e portarmela più in là negli anni possibile
robiledda
16-10-2022, 21:02
Difficile dare giusti consigli, ognuno di noi ha le proprie esigenze e i propri modi diversi di utilizzare la moto.
Secondo me bisogna rendersi conto che le BMW sono moto costose anche perché sono realizzate molto bene ( e qui in tanti mi contesteranno ) ma sono anche moto che richiedono una certa cura e manutenzione. Vogliamo farci i tagliandi da noi? Benissimo prendiamo una "vecchia" Honda e siamo a posto! Se la nostra "pancia" la gradisce perché non assecondarla?
Vogliamo andare in giro comodi, veloci o tranquilli a seconda del momento? Vogliamo fare viaggi lunghi e impegnativi, magari in due senza dover divorziare, vogliamo che ai semafori ci guardino con "ammirazione" e un pizzico di invidia? ... e allora il GS è (imho) la moto giusta ...
Idee sballate le mie? Non so, non penso, a me la mia GS, presa nuova, è costata tanto in manutenzione, ma quando ci salgi sopra mi dico sempre che sono stati soldi spesi molto bene, e nel box c'è anche la mia prima vera moto, Transalp primo modello che anche se ferma da mesi parte sempre al primo colpo...
A me e’ sempre piaciuta la V Strom e ne parlano tutti un gran bene.
Ce ne sono tante intorno ai 7000 euro con pochi km.
https://www.moto.it/moto-usate/suzuki/v-strom-1000/v-strom-1000-abs-2014-17/9026927
Della 650 dicono che sia ancora più equilibrata ma probabilmente preferisci qualcosa con più cavalli.
Non ho mai provato ne’ la Strom ne’ un GS aria olio, quindi non saprei dirti le differenze.
Ma se volessi contenere i costi sia in acquisto che in manutenzione e tagliandi propenderei per una V Strom tra le due.
Altrimenti anche questa che esteticamente trovo anche molto bella (più della Strom) … 11.000 km … 120 Cv … 2017 … 6000 euro
Ma non è bicilindrica
https://www.moto.it/moto-usate/kawasaki/versys-1000/versys-1000-abs-2015-16/9012704
Chiedi però a chi le conosce.
Il Transalp per me è una moto fantastica ed ero andato vicinissimo ad acquistarla … poi mi parti’ la scimmia per la R1200R bialbero ma non nacque l’amore.
Pian piano ne arrivano di alternative al GS [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
S3nz@Mot0
16-10-2022, 22:15
verissimo....al cuor non si comanda :eek:
S3nz@Mot0
16-10-2022, 22:16
.
grazie per le info...apprezzatissime ;)
tirzanello
19-10-2022, 01:07
Con quel budget credo che puoi tirare a comprare un bialbero 2010 che imho va da dio.
I problemi sono pochi e noti e se sai smanettare, qui sul forum trovi info su come ripararti da te qualsiasi cosa.
Con 50 euro gli cambi subito gli innesti rapidi, in plastica, della pompa benzina con quelli in metallo, ti accerti con qualcuno di fiducia che il cardano sia in buono stato, la frizione non slitti, il parastrappi non scampanelli in folle e parti felice.
Poi un giorno forse ti gocciolerà l'ammortizzatore posteriore, 3/400 euro e riparti.
Poi un giorno forse dovrai rifare il parastrappi e con 500 euro trovi un cambio usato.
Ma sono tutti forse a cui pensare quando e se capiteranno.
Questo sopratutto se non pensi a viaggi lunghi ma solo casa-lavoro.
Che ti frega se per una volta ritardi,
Il mio bialbero 2010, che ha ora raggiunto 130k km va da dio e sono ancora afflitto da dipendenza cronica che non mi passa .
Per dirti quanto ne temo i km e l'età , il mese scorso sono tornato da un giro di 8400km arrivando al confine con l'Iran. Ho rotto solo il filo del clacson e rabboccato 300cc di olio motore. E l'anno prossimo sto pianificando per il Marocco.
Ribadisco ancora il valore enorme delle info e risposte di aiuto di questo forum che mi hanno permesso, assieme al CD del repron, di fare da me quello che non avrei mai pensato.
Questa aspetto corrisponde a grandi risparmi e divertimento e apprendimento meccanico che non so se troverai a questo livello per altre marche meno diffuse, senza un simile forum e senza un CD che ti guida passo passo su qualsiasi cosa tu voglia smontare.
Se sei in grado di arrangiarti con la meccanica segui l'istinto e vai sicuro di GS.
I vantaggi non te li sto a dire che tanto li avrai letti e straletti ovunque ma però non usarlo solo per casa-ufficio come fosse uno scooter, altrimenti si incazza e ti esplode.
… vero…io sono passato da un adv 2012 a un adv 2017…sono convinto, motore e ciclistica a parte, di aver peggiorato la situazione…
Vero ha più cavalli, vero è più reattiva e più maneggevole anche da ferma… ma l’hanno fatta diventare una moto uguale alle altre: meno comoda e molto più sensibile al fondo stradale… l’esa è peggiorato… Di conseguenza il comfort di viaggio è calato…
Tornerei indietro? Ni, l’età avanza e le valigie diventano sempre più piccole[emoji23][emoji23] quindi non farò più viaggi di 15/20 giorni… ho notevolmente accorciato le tratte di percorrenza e cerco di non pensare al passato quando sui lunghi curvoni sui viadotti le giunture delle sezioni le senti tutte.. godo per quei 15 cavalli in più.. sono trattenuto anche dal pensiero “ quella che acquisterò sarà come la mia? Io non ho mai avuto un problema sulla 2012… unico neo, dopo i 60k, piccolo rabbocco olio a 5/6 k …
Ricomprerei il transalp 600 se avessi spazio in garage per dilettarmi con la manutenzione[emoji23][emoji23][emoji23]…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
S3nz@Mot0
19-10-2022, 16:03
........
Questa aspetto corrisponde a grandi risparmi e divertimento e apprendimento meccanico che non so se troverai a questo livello per altre marche meno diffuse, senza un simile forum e senza un CD che ti guida passo passo su qualsiasi cosa tu voglia smontare.
Se sei in grado di arrangiarti con la meccanica segui l'istinto e vai sicuro di GS.
I vantaggi non te li sto a dire che tanto li avrai letti e straletti ovunque ma però non usarlo solo per casa-ufficio come fosse uno scooter, altrimenti si incazza e ti esplode.
grazie per i consigli lo apprezzo molto :)
a tal riguardo ho trovato una R 1200 GS molto interessante :
moto del 2006 unico proprietario con soli 32K km !!!!!
la moto deve essere revisionata e si trova in vendita presso una concessionaria. Sono veramente pochi km ma volevo andare di persona a prenderne visione e poi provarla. Secondo te/voi potrebbe essere quella giusta ? Perchè così pochi km ??
La mia 2006 l'ho venduta a 28k due anni fa, magari è lei. che colore è?
Scusa, ho visto solo dopo unico proprietario, allora non è lei.
tirzanello
20-10-2022, 08:17
Non sono in grado di dirti dettagli e sfighe del modello 2006 perché non l'ho mai avuta ma sicuramente altri te li sapranno dire.
Indipendentemente dall'anno, se vuoi contenere i costi, l'importante con una BMW è di essere in grado di fare almeno l'ordinario da solo.
Riguardo i pochissimi km, la moto sarebbe praticamente nuova e quindi un potenziale acquisto interessante.
Sul perché i km siano così pochi in 16 anni, posto che siano veri, non mi stupisce più di tanto.
Ho molti amici con le moto perennemente inutilizzate in garage che per logica dovrebbero essere vendute immediatamente. Ma mai lo farebbero perché vince sempre il retropensioro che "... un giorno andró..., faró,...viaggeró..". Fantasie e passioni irrinunciabili, per le quali la vendita della moto suona come pietra tombale.
Ma poi, dopo anni di resistenza, la moglie ti convince a venderla e i km sono pochissimi.
Ma quanto vuole il conce per questo 2006 con 32k km ?
Ti offre una qualche garanzia?
S3nz@Mot0
20-10-2022, 10:56
Non sono in grado di dirti dettagli e sfighe del modello 2006 perché non l'ho mai avuta ma sicuramente altri te li sapranno dire.
Indipendentemente dall'anno, se vuoi contenere i costi, l'importante con una BMW è di essere in grado di fare almeno l'ordinario da solo.
Riguardo i pochissimi km, la moto sarebbe praticamente nuova e quindi un potenziale acquisto interessante.
Sul perché i km siano così pochi in 16 anni, posto che siano veri, non mi stupisce più di tanto.
Ho molti amici con le moto perennemente inutilizzate in garage che per logica dovrebbero essere vendute immediatamente. Ma mai lo farebbero perché vince sempre il retropensioro che "... un giorno andró..., faró,...viaggeró..". Fantasie e passioni irrinunciabili, per le quali la vendita della moto suona come pietra tombale.
Ma poi, dopo anni di resistenza, la moglie ti convince a venderla e i km sono pochissimi.
Ma quanto vuole il conce per questo 2006 con 32k km ?
Ti offre una qualche garanzia?
Ciao Tirzanello .. la moto è in vendita da marzo, secondo lo storico prezzo di AS24. Prezzo iniziale 7.400 euro se non ricordo male fino agli attuali 6.300 euro. Mi sono fatto inviare la targa per capire meglio lo storico km/revisioni e pare che l'ultima sia stata eseguita proprio a luglio 2018 con poco più di 23K km. E' possibile provarla solo all'interno del piazzale della concessionaria che garantirebbe 1 anno di garanzia come di consueto. La moto è in vendita a Bologna..
Odisseo83
21-10-2022, 00:20
Puoi spendere anche meno…
Nonostante i km era un orologino… e ritengo di aver peggiorato la mia condizione con la my2017.. il nuovo esa fa schifo…
Perché dici che il nuovo ESA fa schifo?
Odisseo83
21-10-2022, 00:35
Prezzo iniziale 7.400 euro se non ricordo male fino agli attuali 6.300 euro.
Ciao, just my two cents: rischi che non sia un affare. I modelli fino al 2007 con ABS avevano un servofreno che dava problemi, e difatti da quell'anno il sistema è stato eliminato.
Io ho preso da una settimana il mio primo GS: un 1200 MY 2008 STD tenuto molto bene, tutti mi dicono che sembra nuova (meccanico compreso), 86k km full optional, tranne antifurto ( ABS, ASC, RDC, ESA, computer di bordo, manopole riscaldate, cerchi a raggi, barre paramotore alte e basse, fari led, tris borse vario, pneumatici Pirelli Scorpion Trail II montati per la vendita, batteria sostituita sempre per la vendita, tagliandata. Tutti gli interventi e i tagliandi precedenti effettuati presso la stessa concessionaria BMW. Era in conto vendita presso un concessionario per conto di un suo amico. Richiesta iniziale 7300€. Ora, sarò stato pure fortunato io perché il venditore non era minimamente interessato all'aspetto economico per una serie di motivi che non starò qui ad elencare, ma abbiamo chiuso a 6900€ con passaggio a carico del venditore.
Quindi valuta bene gli optional in dotazione alla la moto da te vista e cosa sia coperto dalla garanzia. Adesso arriva l'inverno e sicuramente troverai più offerte a prezzi forse più bassi di ora.
Buona fortuna
S3nz@Mot0
21-10-2022, 07:24
....
Quindi valuta bene gli optional in dotazione alla la moto da te vista e cosa sia coperto dalla garanzia. Adesso arriva l'inverno e sicuramente troverai più offerte a prezzi forse più bassi di ora.
Buona fortuna
Grazie per i consigli
robiledda
21-10-2022, 08:31
OT ma non troppo: L'ABS con servofreno è stato tolto a partire dai GS fabbricati a fine 2006, per questo, salvo rimanenze, a partire dal 2007 l'ABS non più del tipo con servofreno ma purtroppo questo non garantisce il corretto funzionamento se non si è fatta la dovuta manutenzione... vedere altri Thread sull'argomento
Odisseo83
22-10-2022, 01:53
OT ma non troppo: L'ABS con servofreno è stato tolto a partire dai GS fabbricati a fine 2006, per questo, salvo rimanenze, a partire dal 2007 l'ABS non più del tipo con servofreno
È probabile che una moto del 2007 (leggasi immatricolata nel 2007) sia stata prodotta nel 2006, quindi a scanso di equivoci io prenderei in considerazione direttamente dal 2008 in poi
tirzanello
22-10-2022, 02:14
Maah, 6300eur, 1 anno di garanzia, 32000 km che ti suonano reali, se ha il tris di vario mi pare che ci siamo.
Poi é chiaro che se giri, giri, giri potrai trovare di meglio ma non mi sembra questa una situazione da cui fuggire.
Le Vario però, per me, sono imprescindibili. Se non ci fossero nei 6300eur allora pollice giù.
Riguardo l'Abs di prima generazione, se si ferma, scendi dalla moto.
Con l'Abs2 torni sempre a casa ma non mi fascerei la testa prima di rompermela.
Non é che tutto quello che si potrebbe rompere, si rompe puntualmente. Al contrario, è molto più probabile che non si rompa mai.
Io a scopo preventivo ho solo sostituito i rapidi della pompa benzina perché costava poco farlo (da me) e mi era parso dal forum come una sfiga quasi certa dopo 10-12 anni.
Per il resto, ci penseró quando e se succederà.
Intanto mi godo la moto.
Partendo dal fatto che vuoi contenere i costi, insisto nel suggerirti di comprare una BMW solamente se sei in grado di arrangiarti meccanicamente.
La manutenzione ordinaria (oli, pastiglie, cinghia) sono il minimo sindacale.
Viceversa, non preoccuparti di quanto la paghi ora ma di quello che dovrai pagare dopo.
Perché dici che il nuovo ESA fa schifo?
… perché il vecchio faceva il suo sporco lavoro, questo è sempre molto tenero, dopo un avvallamento importante hai sempre il secondo rimbalzo ( tipo elastico) e se lo metti in hard la moto rimbalza… spero in un aggiornamento software al prossimo tagliando…
Il mio metro di misura sono, oltre alle strade dissestate, i lunghi curvoni sulle sopraelevate dove il vecchio esa, molto più ignorante, praticamente non ti faceva sentire gli spazi di giunzione fra i segmenti del ponte… tu impostavi la curva e non dovevi fare altro… con il nuovo a volte la piccola correzione è necessaria… sui 1250 molti hanno messo l’air tender … (ma sono altri 973€…) che, se non erro, non c’è per il 1200..
Sono consapevole che non si può basare tutto sulla sopraelevate ma, di fatto, il comfort di viaggio è calato; cosa avvertita anche dal passeggero che richiede soste più frequenti ( che sia l’età?? Forse dovrei barattare la zavorrina con una più giovane[emoji23][emoji23][emoji23] hi)
Come detto il motore è veramente piacevole e la moto (parlo di adv) è molto più agile…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
S3nz@Mot0
22-10-2022, 07:39
Salve di nuovo a tutti…
Vorrei porvi l’ennesima domanda, che mi è salita in mente proprio nelle ultime ore. Sono venuto a conoscenza dell’esistenza del “piccolo” GS 310 che non avevo preso in considerazione perché lo ritenevo troppo piccolo, però mi domando:”… è davvero così poco divertente è inutilizzabile un motore così piccolo?” Cioè siamo davvero tutti bisognosi di potenze da togliere il fiato quando siamo circondati da limiti di velocità e quant’altro da non poter sfruttare a pieno tutta la cavalleria delle nostre moto? In fondo a me basterebbe una moto che sia più affidabile che potente e meno esosa dal punto di vista della manutenzione. Faccio questa riflessione perché se penso che potrei mettere in garage una GS 1200 sarei la persona più felice del mondo, ma al tempo stesso, se la trovassi ma avesse difetti da correggere in riparazioni sarebbe una galera. La promozione che fanno adesso per la GS 310 la prenderei con gli stessi soldi e con un bel pacchetto manutenzione per 3 anni e al riparo comunque da difetti perché moto nuova per gli stessi…
Non per ultimo un motore che consumerebbe decisamente di meno e visti i tempi non guasterebbe… si lo so non si può avere tutto bisogna scendere a compromessi ma secondo me non sarebbe proprio un’idea da scartare secondo me… voi che ne pensate?
robiledda
22-10-2022, 08:22
ma dai, è un confronto che non esiste ;)
salvo che la moto tu non la usi solamente in città :)
ConteMascetti
22-10-2022, 08:37
@S3nz@Mot0
Ciao, innanzi tutto mi chiederei:
1) che uso voglio fare della moto.
2) quanto è importante (per te, ovviamente) avere un GS.
Perché all'inizio, e non solo all'inizio, hai detto di sognare il GS e ora vai a inquadrare una motocicletta che niente c'entra col GS a parte la sigla.
Ho avuto il gs 800, motore Rotax, onesta e validissima moto, c'ho fatto 35k km e l'ho cambiata causa sinistro importante (la riparazione preventivata da BMW superava il valore residuo).
Per certi versi la rimpiango ancora, specialmente per i consumi... Ma era un'altra moto.
il 1200 (bialbero) ha cambiato il mio modo si usare la moto: meno "giretti" giornalieri, meno uscitine e molti più km in giro "turistico" (non che faccia Capo Nord o Africa, eh! ma giri di 5/6/7 gg sì) e, soprattutto, in compagnia della mia signora (che non è detto che per tutti sia un punto positivo..[emoji57]) che con l'altra era assai assai meno incline al viaggio...
Questo per dirti che il GS "grosso" ha caratteristiche diverse dagli altri GS, in fondo basta pensare a motore e sospensioni che trovi solo lì... (sì, ok, precisiamo anche su R, RT, RS, hai visto mai che qualcuno poi si inalberi..[emoji57][emoji16]) e non che le altre non siano ottime moto... e che se non ritieni conveniente il GS "grosso" usato e datato per timore di costi futuri... non esiste solo BMW.
Suzuki VSTROM 650, Kawasaki Versys 650, son moto ottime a costi meno proibitivi. Poi ci sono le "cinesi": Benelli TRK (ho conoscenti che ce l'hanno da 3 anni e ci fanno né più né meno quello che io faccio con la mia e ne sono soddisfatti), Morini, Voge ecc.
Insomma, se vuoi il GS perché E' il GS ti ci vuole il 1200. Sennò vedi te...
PS: anche il 310 ha molto di cinese...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Il GS310 è, esteticamente, una gran bella moto… in città da solo è veramente funzionale… dipende sempre cosa ci vuoi fare…
il figlio della mia compagna lo ha comprato e rivenduto in un mese… fuori città con bauletto la moto è affetta da fastidiose vibrazioni… le rare volte che andavano in due il comfort peggiorava… ha acquistato una Honda 500 e, per il momento, sembra contento come un grillo..
Un amico che ha ripreso la moto dopo 30 anni di inattività per ora è contento ma lo usa per la passeggiata sulle colline…solo e senza accessori…
Hai pensato a una 700/750?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@S3nz@Mot0
Ho avuto il gs 800, motore Rotax, onesta e validissima moto, c'ho fatto 35k km e l'ho cambiata causa sinistro importante (la riparazione preventivata da BMW superava il valore residuo).
Per certi versi la rimpiango ancora, specialmente per i consumi... Ma era un'altra moto.
il 1200 (bialbero) ha cambiato il mio modo si usare la moto: meno "giretti" giornalieri, meno uscitine e molti più km in giro "turistico" (non che faccia Capo Nord o Africa, eh! ma giri di 5/6/7 gg sì) e, soprattutto, in compagnia della mia signora (che non è detto che per tutti sia un punto positivo..[emoji57]) che con l'altra era assai assai meno incline al viaggio...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Stesso percorso, stessa esperienza, stesso giudizio personale e stesso giudizio del passeggero…l’800 è divertente e con lui sono arrivato fino in Normandia …ma per le percorrenza medio lunghe il 1200 è imbattibile…
Sono di opinione diversa sul versys, bello scattante ma è troppo poco protettivo… hai tanta aria addosso… sui lunghi tratti veloci stanca ( sono vecchio e stanco quindi magari un 30enne non la pensa così)…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
S3nz@Mot0
22-10-2022, 11:38
Sicuramente è come dite, sono moto completamente diverse, che solamente il nome BMW hanno in comune. Il mio voleva essere un pensiero forse dettato più dalla speranza di trovare un buon usato senza problemi confrontato con un nuovo che mi metterebbe al sicuro da spese improvvise tutto li… avessi la certezza che tutto sommato anche un GS 1200 con 80k Km non mi faccia indebitare con manutenzioni straordinarie non avrei dubbi …
… l’incognita maggiore, a mio avviso, è il cardano…. Ho visto pezzi con 130k km e oltre con cardano originale… a pc ce n’è uno con 220.000 km se non erro… e altri cambiati a 60.000… e forse è il componente sottoposto ad usura di maggior costo… per il resto ormai tutte le case hanno raggiunto standard di affidabilità enormi: guarda quante vecchiette ci sono in giro…transalp anni 90, r80gs, r100, hornet, klr, tenere…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
S3nz@Mot0
22-10-2022, 13:16
… l’incognita maggiore, a mio avviso, è il cardano…. Ho visto pezzi con 130k km e oltre con cardano originale… a pc ce n’è uno con 220.000 km se non erro… e altri cambiati a 60.000… e forse è il componente sottoposto ad usura di maggior costo… per il resto ormai tutte le case hanno raggiunto standard di affidabilità enormi: guarda quante vecchiette ci sono in giro…transalp anni 90, r80gs, r100, hornet, klr, tenere…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Adesso vedo di organizzarmi per andare a vedere la GS 1200 che ho trovato a Bologna, poi dovrò convincere la moglie a portarla a casa [emoji28][emoji1787]… sapete dirmi riguardo l’assicurazione se posso usare la classe di merito della mia RCA auto per crearne una per la futura moto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ConteMascetti
22-10-2022, 14:48
Non so se sia cambiato qualcosa ma la legge Bersani non prevedeva l'obbligo da parte delle Compagnie di assicurazione dell'utilizzo della classe auto anche sulla moto... a suo tempi sfruttai una promozione di una compagnia che equiparava la classe di merito moto a quella dell'auto. Però era una promozione acchiappaclienti che durò 2/3 anni... informati bene con la tua compagnia..
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
S3nz@Mot0
22-10-2022, 14:51
Non so se sia cambiato qualcosa ma la legge Bersani non prevedeva l'obbligo da parte delle Compagnie di assicurazione dell'utilizzo della classe auto anche sulla moto... a suo tempi sfruttai una promozione di una compagnia che equiparava la classe di merito moto a quella dell'auto. Però era una promozione acchiappaclienti che durò 2/3 anni... informati bene con la tua compagnia..
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Ok grazie [emoji1303][emoji846]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Funziona dovresti essere intorno ai 250+accessori…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tirzanello
22-10-2022, 22:09
L'anno scorso ho preso uno scooter per mia figlia a mio nome e con Prima ho ereditato la classe 0 dell'auto.
Tuttavia pago il doppio del GS perché ho messo guida libera e sopratutto perché hanno tirato fuori la supercazzola che con il GS avevo una lunga storia assicurativa senza incidenti mentre di cosa avrei combinato con li scooter 125 era un incognita. Mah... No comment...
Comunque vieni a Bologna e pigliati sto GS e non farti prendere dalle pare.
Qui nel forum si parla sempre e solo di riparazioni e sfighe perché é qui che si risolvono i problemi ma non sovvertiamo la realtà.
Il GS resta una delle moto in assoluto più affidabili.
Passerai molto più tempo a godertelo che a ripararlo.
E poi con 32000km hai poco da preoccuparti.
S3nz@Mot0
22-10-2022, 22:38
L'anno scorso ho preso uno scooter per mia figlia a mio nome e con Prima ho ereditato la classe 0 dell'auto.
Tuttavia pago il doppio del GS perché ho messo guida libera e sopratutto perché hanno tirato fuori la supercazzola che con il GS avevo una lunga storia assicurativa senza incidenti mentre di cosa avrei combinato con li scooter 125 era un incognita. Mah... No comment...
Comunque vieni a Bologna e pigliati sto GS e non farti prendere dalle pare.
Qui nel forum si parla sempre e solo di riparazioni e sfighe perché é qui che si risolvono i problemi ma non sovvertiamo la realtà.
Il GS resta una delle moto in assoluto più affidabili.
Passerai molto più tempo a godertelo che a ripararlo.
E poi con 32000km hai poco da preoccuparti.
Pensa che sono passato poco fa da Bologna in ritorno da Cesena e senza saperlo, dovendo uscire dall’autostrada per strada chiusa, sono passato davanti alla concessionaria che lo ha in vendita e l’ho visto in vetrina mentre passavo…. Se non è destino questo [emoji28][emoji1787][emoji177]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
S3nz@Mot0
28-10-2022, 15:16
Piccolo aggiornamento situazione moto. Dato spese improvvise dovrò abbassare il tetto iniziale per portare una GS a casa. Con il budget attuale posso aspirare a qualche piccola GS 650 primissimi anni 2000 o addirittura modello Funduro (credo si chiami così) stando sotto i 2k €. Altrimenti potrei spingermi fino al max 4k € per una GS 1150 che non abbia troppi Km… ma devo trovare davvero un’occasione per spingermi così in la. Secondo la vostra esperienza cosa mi sentite di consigliare tra le due?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parerizzatemi questa please
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-1100-gs-monza-457541549.htm
Conosco molto bene il 1100 avendolo avuto (e pasticciato)
Ha sempre sofferto la mancanza della 6a marcia...ma il suo bello è anche e soprattutto il "sotto" del motore, e non ho idea di come sia il 1100S (che ha più birra)
Come si comporterà una GS col motore S?
E poi, cos'altro si porta dietro il "cambio motore"?
Il cambio di sicuro, ma lui dice "cambio 3a serie" il che mi fa pensare che il blocco sia quello del GS e quindi il cambio sia rimasto il suo...
Trasmissione?
CF/airbox/collettori asp/iniettori etc? O sono gli stessi? La S è più potente...
(se vendo il 1200 mi sta salendo la carogna di riprendere un 1100, il primo amore non si scorda mai....)
Lone wolf 48
13-11-2022, 12:36
A quel prezzo, e magari scende anche un po’, il rischio è minimo, secondo me. Dalle foto mi pare stia messa bene. Credo che abbia il parabrezza maggiorato. Sulla mia ho messo la coppia conica ( per ovviare alla mancanza della 6 marcia), il mono ( per abbassarla dietro) della RS. Anche il cavalletto e i CF ( per poterli pulire o revisionare senza fermare la moto e questi ho trovato, della Rs, in ottimo stato a buon prezzo) I pochi cv in più manco te ne accorgi. Del 1996, dovrebbe avere il serbatoio in metallo ed il cambio già modificato. Poi non mi sembri un novellino, la provi e sicuramente puoi valutarla bene.
Lone wolf 48
13-11-2022, 12:38
Scusa, ho riletto ora bene, non Rs ma S. Come non detto quanto scritto sopra.
Buonasera gruppo,
Un consiglio per l'acquisto, ma non sul modello di gs che ho peraltro già adocchiato in rete, bensì sul sottoscritto. Sono 182 x 90 kg e fin qui penso di essere accettabile da una mucca, però ho 73 primavere sul groppone. Insomma c'è qui qualche simil Matusa che mi può dire se sto facendo una cazzata a mettere il sedere su un gs ? Daltronde vedo che la maggior parte dei gs-driver che incrocio ha i capelli bianchi ... Un caro saluto
Ps scusate se ho postato nel posto sbagliato, ma son poco pratico in ste cose.
robiledda
17-11-2022, 08:27
vedi tu;), io sono 4 anni più giovane, 1,77 x 65 kg e la mia GS la guido ancora con tanta, tanta soddisfazione :D:D:D
Secondo la vostra esperienza cosa mi sentite di consigliare tra le due?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fai un salto a Biella a provare questa:
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1150-gs/r-1150-gs/9056450
oppure, sempre in piemonte c'è questa:
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r1150-gs-torino-447886784.htm
Questo per farti capire che tra la serie F e la R-GS non c'è storia...chiunque ti direbbe di puntare alla 1150.
ciao
S3nz@Mot0
17-11-2022, 20:30
...
Mercoledì se tutto va bene concludo per un’altra BMW [emoji1695]poi ve la farò vedere [emoji1303][emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lone wolf 48
18-11-2022, 14:11
Buonasera gruppo,
Un consiglio per l'acquisto, ma non sul modello di gs che ho peraltro già adocchiato in rete, bensì sul sottoscritto. Sono 182 x 90 kg e fin qui penso di essere accettabile da una mucca, però ho 73 primavere sul groppone. Insomma c'è qui qualche simil Matusa che mi può dire se sto facendo una cazzata a mettere il sedere su un gs ? Daltronde vedo che la maggior parte dei gs-driver che incrocio ha i capelli bianchi ... Un caro saluto
Ps scusate se ho postato nel posto sbagliato, ma son poco pratico in ste cose.
Se può esserti di conforto, io di anni ne ho 74, 1,88 e 84 kg e ho un GS 1100, un carro armato. Ho sostituito il mono posteriore con uno della RS ( e pure il cavalletto centrale se no era impossibile da mettere su) e mi trovo alla grande. In realtà andavo bene pure prima ma mi diverto a fare modifiche tanto tempo ne ho, manualità pure e ricambi se ne trovano a prezzi bassi. La uso tranquillamente e a giugno giro in val d’Orcia, 1600 km, senza alcun problema. Quindi, se ti piace, se ne hai voglia, prendila tranquillamente e fregatene dell’età. Quando arriverà il momento che non te la senti più, la rivendi. Auguri
Mercoledì se tutto va bene concludo per un’altra BMW [emoji1695]poi ve la farò vedere [emoji1303][emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ok, tienici aggiornati, sono curioso di sapere su che mezzo hai puntato.
ciao
bissio
ps. occhio a non quotare i messaggi a cui rispondi se sono appena prima della tua risposta ( esattamente come il mio rispetto al tuo...) ... i moderatori non danno scampo !
S3nz@Mot0
18-11-2022, 22:39
Ok grazie non lo sapevo … mi scuso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
roberto40
19-11-2022, 08:11
ps. occhio a non quotare i messaggi a cui rispondi se sono appena prima della tua risposta ( esattamente come il mio rispetto al tuo...) ... i moderatori non danno scampo !
Come non quotarti.:cool:
Grazie.:)
Ciao ragazzi,
continua la ricerca della mia prima GS.
Ora ho trovato un bel 2009 std, ABS, RDC, ASC, scarico cromato, Ohlins x 2, tris Alu, manopole calde, on board computer, faretti touratech, paramotore, paracilindri in alluminio, raggi, selle rifatte, 42000 km a 7.8k euro. 2 proprietari e garanzia 1 anno del conce. Domani vado a vederla. Ci sta come prezzo ?
Poi sempre nello stesso conce ce ne è un'altra modello uguale ma sopensioni std, tris vario, faretti canchescapa, ruote lega, 72000 km a mille euro meno. Di questa mi preoccupano un po' solo le sospensioni: un amico "maiale nel fango" da decenni mi dice che a 70/80k KM sono da revisionare.
Che dite ?
grazie , ciao
fiorefiorello65
25-11-2022, 22:43
Scusa per l'intrusione, sul mercatino del Qde non c'è niente che ti possa interessare?
A mio parere di moto ben tenute ce ne sono.
Inviato dal mio EB2103 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi,
continua la ricerca della mia prima GS.
Ora ho trovato un bel 2009 std, ABS, RDC, ASC, scarico cromato, Ohlins x 2, tris Alu, manopole calde, on board computer, faretti touratech, paramotore, paracilindri in alluminio, raggi, selle rifatte, 42000 km a 7.8k euro. 2 proprietari e garanzia 1 anno del conce. Domani vado a vederla. Ci sta come prezzo ?
Poi sempre nello stesso conce ce ne è un'altra modello uguale ma sopensioni std, tris vario, faretti canchescapa, ruote lega, 72000 km a mille euro meno. Di questa mi preoccupano un po' solo le sospensioni: un amico "maiale nel fango" da decenni mi dice che a 70/80k KM sono da revisionare.
Che dite ?
grazie , ciao
Se ti riesce cerca una bialbero che 2010/12 è la massima espressione del boxer ad aria e non soffre di problemi all'albero primario del cambio...
La differenza in erogazione è notevole...
Temo d'andare fuori budget ... e poi la storia degli spegnimenti non mi piace.
[QUOTE=fiorefiorello65;10863043]Scusa per l'intrusione, sul mercatino del Qde non c'è niente che ti possa interessare?
A mio parere di moto ben tenute ce ne sono.
Si certo ma da un privato non c'è garanzia. Ma vuoi dire che le due che ho descritto non sono da considerare ?
Temo d'andare fuori budget ... e poi la storia degli spegnimenti non mi piace.
Solo modello 2010, se trovi 2011-12 sono esenti
Ma di sicuro 7-8mila non bastano, a meno di esemplari molto chilometrati (che poi, se hanno tanti km vuol solo dire che sono sempre andate bene..!)
fiorefiorello65
26-11-2022, 09:04
La scelta è personale, se ti piace prendila, la mia era solo una considerazione che nel mercatino ci sono occasioni interessanti e la garanzia di proprietari seri.
Senza nulla togliere ai conce, a volte lo sconto che si ha dal privato, con il controvalore, se capita di fare una manutenzione straordinaria, hai già recuperato i soldi che non hai speso prima, con la garanzia dei lavori fatti. La garanzia dei conce sull'usato devi vedere cosa prevede, poi fare una considerazione, visto che hai un budget.
Inviato dal mio EB2103 utilizzando Tapatalk
robiledda
26-11-2022, 09:45
...
Ora ho trovato un bel 2009 std, ABS, RDC, ASC, scarico cromato, Ohlins x 2, tris Alu, manopole calde, on board computer, faretti touratech, paramotore, paracilindri in alluminio, raggi, selle rifatte, 42000 km a 7.8k euro. 2 proprietari e garanzia 1 anno del conce. ...
Poi sempre nello stesso conce ce ne è un'altra modello uguale ma sopensioni std, tris vario, faretti canchescapa, ruote lega, 72000 km a mille euro meno. Di questa mi preoccupano un po' solo le sospensioni: un amico "maiale nel fango" da decenni mi dice che a 70/80k KM sono da revisionare.
..., ciao
tornando alla tua richiesta: per me tra le due moto non c'è paragone sicuramente la prima, solo i cerchi a raggi, le alu (se sono le originali) e gli Ohlins, stravalgono la differenza di costo ;)
Se può esserti di conforto, io di anni ne ho 74, 1,88 e 84 kg e ho un GS 1100, un carro armato. Ho sostituito il mono posteriore con uno della RS ( e pure il cavalletto centrale se no era impossibile da mettere su) e mi trovo alla grande. In realtà andavo bene pure prima ma mi diverto a fare modifiche tanto tempo ne ho, manualità pure e ricambi se ne trovano a prezzi bassi. La uso tranquillamente e a giugno giro in val d’Orcia, 1600 km, senza alcun problema. Quindi, se ti piace, se ne hai voglia, prendila tranquillamente e fregatene dell’età. Quando arriverà il momento che non te la senti più, la rivendi. Auguri
Grazie del conforto, mi ci voleva ! Proprio questo pomeriggio ho ordinato una bella mucca del 2009 !
Buona strada !
tornando alla tua richiesta: per me tra le due moto non c'è paragone sicuramente la prima, solo i cerchi a raggi, le alu (se sono le originali) e gli Ohlins, stravalgono la differenza di costo ;)
Infatti l'ho pensato anch'io. Sottoscritto il contratto oggi pomeriggio arriva tra un paio di settimane tagliandata e garantita ! C'ho pensato 73 anni ...
Lamps
Grazie a tutti dei preziosi consigli. Alla fine oggi ho firmato per una bella mucca del 2009 di 42000 km con abs asc rdc ohlins raggi tris alu originali faretti touratech manopole riscaldate e non ricordo cos'altro a 8000 euro passaggio compreso e garanzia del conce, quello di Como. Era oraaaaa !
Ciao !!!!
tirzanello
27-11-2022, 01:05
Se può esserti di conforto, io di anni ne ho 74, 1,88 e 84 kg e ho un GS 1100,......
Queste cose mi mettono di gran buon umore !
Comunque il mio bialbero 2010, 130k km, va come un missile. Mai spegnimenti e rabbocco mezzo litro d'olio ogni 10k km .
Sistemando preventivamente le pulegge dei CF e i rapidi della pompa benzina , direi proprio che il bialbero è un gran bell'acquisto.
Dopodiché, raggi o lega, alu o vario, adv o std..... degustibus.
anton bernard
27-12-2022, 09:36
.... sono nuovo, un saluto a tutti e agli amministratori che hanno creato questo forum e lo seguono. Sono un motociclista da moooolto tempo, vecchio stile, quelli che quando, incrociando un fratello si salutava alzando la mano ... (e persisto in questa "tradizione") :) ...vi chiedo info perchè sto per acquistare un gs 1200 adv del 2009, con piu di 100 mila km (lo vedo domani), e volevo sapere se ci sono punti critici per quella annata o cose da verificare in particolare. Grazie e buone feste.
Ciao anton questa è la sezione delle LC post 2013 se cerchi un 2009 devi scrivere qui che già c'è il thread dei consigli
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10863368
R1200GS my 2014 by Tapatalk
ValeChiaru
27-12-2022, 16:37
Anton io non la prenderei e te lo dice uno che ha la stessa moto (std) con 170000 km.. spendi qualcosa in più e prendi un bialbero, poi falle fare la modifica della pompa benzina e viaggia tranquillo.
Della monoalbero posso parlare solo bene, ma la coppia conica di cui parli tu ha già 100000 km e non pensare che cambiando 2-3 cuscinetti torni nuova (meglio quella bialbero, idem il cambio).
Dammi retta, spendi e prendi roba con pochi km, soprattutto se hai intenzione di tenerla a lungo e per farci tanti km annuali.
Ps Controlla abbiano fatto la manutenzione dell' abs (cambio olio di frequente) che se ti parte la centralina sono dolori.
managdalum
27-12-2022, 23:55
Unita alla discussione indicata da Mike78 ;)
robiledda
28-12-2022, 08:49
per me l'importante non sono tanto i km quanto che sia monoproprietario, sempre tagliandata in BMW (ed io controllerei direttamente in Conc. che tutto sia stato fatto secondo le prescrizioni della Casa), che si presenti bene senza macchie di grasso/olio sotto la coppia conica e nella giunzione cambio/motore.
Sicuramente ha ragione ValeChiaru (che è un bell'esperto qui dentro) quando consiglia una Bialbero, ma dipende tanto dal prezzo richiesto...
trattorino
19-01-2023, 19:04
Buondì,
Da un po' di tempo vorrei affiancare alla cara obsoleta gs80 un moderna, si fa per dire, gs a 4 valvole. Delle prime prodotte mi ha sempre attizzato la prima, il 1100. So che da molti il 1159 è considerato in un certo senso la serie perfetta, tra le prime prodotte, ma il doppio faro asimmetrico non mi ha mai conquistato.
Dopo questa doverosa premessa, chiodo info per un possibile acquisto: oltre alle solite cose da guardare, ho selezionato per la mia ricerca i modelli prodotti dopo il 1998, per vie delle noie al cambio lamentate sulle annate precedenti.
Il fatto è che trovo esemplari con chilometraggi sostanziosi, circa 100k e passa chilometri. E le richieste si aggirano sui 3500 euro o cmq non sotto i 3k. Ora secondo voi ha ancora senso comprare un 1100 (anche alla luce del fatto che il 1150 si trova a prezzi più bassi anche se proprio non lo digerisco), non per fini collezionisti ma per usarlo tutti i giorni? La meccanica è ancora affidabile e quali interventi si profilano all'orizzonte? Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli
Ciao se ti piace e sei capace a farti le cose da te sia il 1100 che il 1150 sono moto fantastiche.zero elettronica e tanto ferro.io ho un 1150 da 2 anni e non lo cambierei per nessun altra moto anzi partirei senza problemi per il giro del mondo e la mia aveva 100k quando l’ho acquistata.la tieni in ordine e più la usi meglio va
Per un po' ho fatto la corte al gs 850.. Ha mantenuto l'estetica del 1100 anche quando era già uscito il 1150..
Esteticamente preferisco il 1100, ma penso che tecnicamente il 1150 doppia candela sia nettamente meglio.
Io ho un GS 1150 acquistato con 102.000 km. Va una bomba e non mi dà nessun tipo di problematica.
L'importante è verificare, per quanto possibile, che la manutenzione sia sempre stata eseguita correttamente.
Poi, certo, qualche magagna devi metterla nel novero delle possibilità. Parliamo sempre e comunque di moto ventennali con chilometraggi non banali.
Il senso dell'acquisto glielo dai tu, nono c'è giusto o sbagliato, io ho avuto un 1150 che ho venduto nel 2017/2018 e attualmente non lo ricomprerei, per una serie di motivi.
Solo una cosa però, e questo è un dato oggettivo, a confronto la tua r80 è una "motoretta", come dimensioni e pesi son moto che si fan dare del lei e sebbene all'inizio sembra fattibile alla lunga ti potrebbero sfiancare, quindi a meno che non sei veramente il forma e fisicamente adatto, usarlo tutti i giorni potrebbe dimostrarsi impegnativo.
Impianto elettrico (guaine), pompa benzina e cuscinetto coppia conica sono le cose a cui fare attenzione, secondo me. Il resto (e soprattutto motore e cambio) è praticamente eterno
Se oltre 100k verifica lo stato della frizione che cambiarla è oneroso
Il 1100 è secondo me il boxer più godibile, quanto a "rotondità" e coppia in basso, lo rimpiango ancora (e ho avuto 1000, 1100, 1150 e 1200 mono e bialbero)
E infatti se li fan pagare...
trattorino
20-01-2023, 12:17
Grazie per le preziose dritte. Rispetto all'abs è da preferire con o senza? Mi pare di capire che la richiesta di 3000-3500 anche se con elevato chilometraggio è corretta...
roberto40
20-01-2023, 12:55
Corretta?
Chi può stabilirlo. Tutto è relativo, si crea un equilibrio tra domanda ed offerta e non sempre risponde a criteri di logica.
Considera però che chilometraggio elevato significa potenziali problemi con la frizione, sospensioni finite, tutte cosine che se non già revisionate, portano via migliaia di euro. Anche il cuscinetto della coppia conica inizia ad essere sfruttato, ecc ecc.
Comunque, tornando alla tua richiesta. Le ho avute tutte, la 1100, la 1150 sia normale che adventure, sia mono che twin spark.
Ho avuto una 1100 fino a qualche mese fa, questa.
https://i.postimg.cc/CMC7NbG6/20190914-170914.jpg (https://postimages.org/)
E' una moto onesta, sana, ruvida. Rispetto alla tua GS 80 troverai una moto moderna, freni efficaci, motore molto più brillante e assetto molto più granitico. Di contro troverai una motto molto più pesante, meno agile, meno facile.
Moderna in senso relativo, rispetto alle moto attuali è decisamente d'epoca.
Ti consiglierei di provarla prima, di valutare se è quello che desideri, che cerchi. Se non sei molto alto rischia di diventare impegnativa, è di certo pesante e va guidata.
Se scatta il feeling la troverai fantastica, una bella erogazione dal basso, una grande e rigorosa tenuta in traiettoria, una agilità insospettata nel misto.
Rispetto alla 1150 ha la frizione manuale invece che idraulica, ha 5 marce invece che 6. La mancanza della sesta la avverti in autostrada dove la 1100 è più faticosa e consuma di più. Difetti pochi e conosciuti, meglio dopo il 98 per il problema del cambio. Tende a seghettare in città ai bassi regimi, ma con un buon allineamento si riesce a limitare, al limite si migliora ancora con l'adozione dei collettori RS e con una centralina che inganna la iat. La 1150 meglio nella versione Twin Spark, post 2003, erogazione più fluida e piacevole.
Però provala, non comprarla in foto, valutala bene.
La mia la presi con 31000 km originali, occasioni si trovano, basta avere pazienza e costanza.
ABS si o no? Quello delle 1100 ha creato meno problemi, mi sembra sia anche disinseribile. Quello delle 1150 , con servofreno, è una spada di Damocle, ma ora in tanti riescono a revisionarlo. Io ho preferito avere versioni senza questo utile accessorio.
P.S.
C'è un thread specifico per chiedere consigli, più tardi ti unisco a quello.
trattorino
20-01-2023, 13:36
Ciao Roberto40, grazie per l'esaustiva risposta. Riguardo alla richiesta il 'corretta' non era in senso assoluto ma da intendersi come 'in linea con le richieste del mercato' che alla fine è quello che detta legge. A proposito di richieste assurde come non pensare al Basic (che ho preso da poco ed è il gs80 a cui ho fatto prima riferimento) o al 999...
Detto ciò hai toccato un nervo scoperto: la manovrabilità. La mia intenzione è di un uso a 360 gradi, anche se al 60-70 per cento la sua destinazione ideale sarà la città. Io sono alto, o dovrei dire basso, 178 e ho la gamba anche corta. Devo dire però che i dubbi legati alle dimensioni spariscono una volta in sella. Attendo con ansia di essere unito alla discussione specifica e mi scuso per non averla vista.
roberto40
20-01-2023, 13:49
Nessun problema, figurati e complimenti per il tuo parco moto. La mia arrivava dalla Sicilia, da Catania nello specifico e targava Palermo. Nella tua splendida isola si trovano delle buone occasioni, è un vantaggio che hai. Presi li anche una Africa Twin 650, qualche anno fa.
Alla fine le moto sono giocattoli, quelle d'epoca ancora di più. Ho da poco venduto una splendida GS 100 PD; ho ancora una R100/7 del 78, ho altri mezzi non bmw.
Con 1,78 dovresti gestirla bene, faticherai al limite in manovra, ma non aspettarti l'agilità della tua splendida Basic.
Ad esempio, dopo quella ho preso una Honda Hornet 900 del 2005, è quasi coeva ma sembra proiettata dal futuro e mi fa divertire davvero molto.
Tutto è relativo però e sopratutto soggettivo.
Lone wolf 48
20-01-2023, 14:18
Ho avuto il 1150, una decina di anni fa e il 1100 del 1996 ora. Ho preferito il 1100 perché più semplice visto che mi piace metterci le mani. No ABS, no catalitica, no sonde lambda, centralina basica. Frizione con cavo, non te ne accorgi. Cambio a 5 marce, per me meglio perché il 1150 aveva la 6 lunga e praticamente inutilizzabile. Più semplicemente ho montato una coppia conica con 11/31 anziché 11/33 e ho guadagnato a 100 km/h 300 giri in meno senza perdere niente in coppia ( parte tranquillamente in 2). Motore eterno. L’ho alleggerita un po’ cambiando lo scarico, eliminando tutto il supelfruo come le protezioni varie ( coppa, testate) le borse con relativi agganci ma certo il peso c’è. Ma per me non è un problema, almeno fino ad ora. Per gestirla meglio, da fermo perché in marcia non si sente, si può agire sul mono posteriore. Frena bene e consuma il giusto, che vuoi di più per quelle cifre
trattorino
24-01-2023, 22:51
Grazie a tutti per i consigli!
Sono andato a vedere un esemplare del 1998, con 100mila chilometri. Prima domanda: è grigia, il colore è corretto per l'annata? C'è un modo per verificare com'è uscita di fabbrica? Poi, la moto non si presenta male, non ci sono segni di ossidazione né sugli scarichi né sui raggi però ho notato che il coperchio valvole del cilindro dx è privo del coperchietto nero e una parte della vernice appare come rigonfia, con delle grosse bolle: da cosa puà dipendere? Aggiungo che non sono presenti il paracilindri, c'è solo una borsa, credo la dx e un bauletto non originale givi. Le gomme sono nuove ma la revisione è scaduta. La richiesta è di 3500 ma il proprietario mi sembra propenso a liberarsene: la darebbe per 3000. Ciò che mi lascia perplesso è che ce l'ha poco, marzo 2021... Ha percorso da allora solo 5k km, almeno stando all'ultima revisione.C'è da dire che è più basso di me e si lamenta della sua mole e che preferisce girare con lo scooter, il che è comprensibile. Cosa mi dite?
Coprivalvole con bolle ne ho visti tanti, penso sia normale invecchiamento della vernice soggetta a sbalzi termici, o magari è stato riverniciato (male) dopo una grattata...(succede)
La borsa presente è quella dell'altro lato? Se si fai 2+2...è scivolato. Ma non è un dramma...certo che 3,5k per un esemplare con 100k km, non perfetto sono tanti
Presi la mia a 2200, e il 1150 twin spark con 40mila km a 4....
roberto40
25-01-2023, 08:45
Grazie a tutti per i consigli!
Sono andato a vedere un esemplare del 1998, con 100mila chilometri. Prima domanda: è grigia, il colore è corretto per l'annata?
La domanda giusta è, il colore è corretto per il modello?
Da quanto ne so io no. La GS 1100 è stata prodotta solo bianca nei primi esemplari che avevano anche serbatoio in plastica, poi rossa, nera, giallo kalahari e in due varianti speciali, una Bianco/rossa in occasione dell'anniversario e una grigio/gialla che era la mia e che ti ho condiviso in foto.
Il grigio appare solo nella 1150, molto chiaro nella prima versione e poi più scuro nell'ultima.
http://www.bmbikes.co.uk/schemepages/schemer1100gs.htm
trattorino
25-01-2023, 14:35
Grazie! Dal libretto, il venditore ha inviato una foto, ho recuperato il numero di telaio e ho scoperto che in origine era rosso Marrakech...
trattorino
26-01-2023, 16:00
Niente alla fine ho lasciato perdere quella grigia, anche perché è mia intenzione farla epoca. Ne ho trovata un'altra, anche se un po' lontanuccia, con 25 mika km però la richeista mi sembra esagerata in quanto per poco più potrei pfrendere un 1150: 4500 euro... Voi che ne dite?
robiledda
26-01-2023, 18:52
per quella cifra dovrebbe essere un ADV ;) full full e con borse in alluminio :)
trattorino
02-02-2023, 14:38
Sono silente ma sempre alla ricerca... Però devo riconoscere che mi sto gradualmente abituando all'idea di optare per un 1150: ormai i prezzi si stanno livellando verso il basso, forse anche per effetto delle quotazioni del 1200 che inesorabilmente tendono a ridursi. Avrei individuato un esemplare del 2000, poco meno di 70k chilometri, con valigie e bauletto, colore grigio che sembra ben tenuto. Richiesta 3900: che ne dite? Il 1150 ha difetti congeniti rispetto al 1100? Ricordo solo che è più pesante... Grazie
Il monocandela tende a seghettare soprattutto se non tarato bene di TPS o con CF sporchi/disallineati
Ma una centralina after dovrebbe risolvere, ingrassando il difetto scompare
Per poco di più però cercherei una twin spark....
Comunque pesa come il 1100, alla guida (cioè nulla, passati i 5km/h)
Sono alla ricerca di un ADV 2009 e ho trovato a 9k € un usato con 54k km e garanzia 12 mesi BMW MOTORRAD PREMIUM SELECTION che non mi spiego, tenuto conto che: "Premium Selection è il programma studiato appositamente per le moto BMW, con non più di 6 anni d'età o un massimo di 40.000 Km oppure 4 anni di età ed un massimo di 60.000Km".
Potete aiutarmi a capire come mai questa incongruenza e riportarmi eventualmente la vostra esperienza con questo tipo di garanzia?
Grazie
Intanto...troppi soldi
Ho venduto la settimana scorsa un ADV 2011 (bialbero, un altro pianeta) con 53mila km, accessoriato e sempre manutenzionato in BMW a 9.300€
Si ok la garanzia (che poi voglio vedere cosa copre, su una moto di 14 anni....), ma un 2009 mono dovrebbe valere molto meno....imho, ovviamente
Sì certo, il prezzo è alto e probabilmente virerò su altro, ma volevo giusto capire la validità di questo tipo di garanzia, caso mai dovesse capitare l'occasione giusta.
BMW F800R Chris Pfeiffer
23-05-2023, 20:34
Buonasera,
Secondo voi un gs del 2007 che si avvicina quindi ai 20 anni tende a perdere quotazione o ha qualche possibilità di rivalutazione nei prossimi anni?
La moto è tenuta molto bene e sempre tagliandata puntualmente in bmw. Grazie
Secondo me è possibile che possa rivalutarsi in quanto fra 4 anni potrà diventare moto d'epoca, se completamente originale.
qualche possibilità di rivalutazione
ancora di più di ora? :rolleyes: son già care rabbiose :lol:
ci son dei 2006 a 7500, se fra 3 anni devon valere di più a quanto vanno? a 10?
ValeChiaru
24-05-2023, 15:18
Il mercato ne è pieno, non avrà mai un interesse storico...
robiledda
25-05-2023, 17:00
Bisognerebbe vedere chi li compra a certe cifre ... un conto è mettere in vendita un conto è vendere.
Pensare che un GS 1200 del 2007 possa valere, tra qualche anno, più di quello che vale oggi mi sembra molto molto strano...
Mercoledì se tutto va bene concludo per un’altra BMW [emoji1695]poi ve la farò vedere [emoji1303][emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quindi? sparito? e la moto?
ciao
bissio
Sto valutando da privato un'adv 2011 48K km con abs, tris alu, manopole riscaldate e non so cos'altro a 9.5k €. Peccato per l'assenza dell'esa, però è davvero messa bene.
Quanto può incidere l'assenza dell'esa sul prezzo finale? E soprattutto, si "sopravvive" anche senza? Grazie
Tommaso1979
25-06-2023, 08:26
Salve a tutti,
sono ancora a chiedere informazioni a voi esperti.
Oggi anno, oltre alle giratine del sabato /domenica, vado tre giorni in ferie da SOLO con la mia BMW R80 gs dell'1986, adesso mi inizia a scocciare fare km per "turismo", per questo vorrei comprare una BMW R1200 GS, max del 2005.
La cerco storica o quasi perché, come le altre tre bambine che ho in garage, dovrà diventare iscritta ASI e Targa ORO.
Passando alle domande da porvi:
La R1200 quanto tiro ha ai bassi giri (1000/2000 g/m)? La R80 non ha potenza, ma ha una coppia talmente in basso che mi fa impazzire.
Quali sono le cose che devo guardare prima comprare?
Quali sono i suoi punti deboli?
Se trovassi qualcosa con 100.000 Km o più, la posso prendere in considerazione o è meglio evitare?
E' consigliabile scegliere un modello con ABS o non è affidabile?
Al momento ho trovato tutte moto con i cechi in lega, per caso in quegli anni non erano ancora disponibili i cerchi con raggi?
Esiste On Line il famoso "VIN decoder" per le moto? L'ho trovato solo per auto.
Grazie in anticipo.
Tommaso
er-minio
25-06-2023, 08:33
In ordine.
La R1200 quanto tiro ha ai bassi giri (1000/2000 g/m)? La R80 non ha potenza, ma ha una coppia talmente in basso che mi fa impazzire.
Oh. "La coppia ai bassi".
Si, la ha. Non come i 1150, ma ne più che sufficiente.
Quali sono le cose che devo guardare prima comprare?
Cardano, cuscinetti coppia conica, giunti vari, ammortizzatori, servofreno ABS.
Quali sono i suoi punti deboli?
Cardano, cuscinetti coppia conica, giunti vari, ammortizzatori, servofreno ABS.
Se trovassi qualcosa con 100.000 Km o più, la posso prendere in considerazione o è meglio evitare?
Difficile che le trovi con meno chilometri secondo me.
E' consigliabile scegliere un modello con ABS o non è affidabile?
Il servofreno prima o poi cede. Quasi matematico.
Preferibile prendere un 2007 o seguente che ha ABS senza servofreno.
Si rompe pure quello, ma più facile da riparare (mio riparato già due volte).
Al momento ho trovato tutte moto con i cechi in lega, per caso in quegli anni non erano ancora disponibili i cerchi con raggi?
Adv
Esiste On Line il famoso "VIN decoder" per le moto? L'ho trovato solo per auto.
É lo stesso. Devi selezionare moto all'inizio.
https://www.realoem.com/bmw/enUS/select
Ti sposto nella sezione giusta.
robiledda
25-06-2023, 09:18
per prima cosa dai un'occhiata qui
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=523037
oltre a quello che già ti ha detto er-minio, secondo me cercane una che sia sempre stata tagliandata da una Conc. BMW in modo anche da verificare che abbia fatto tutti i richiami.
I cerchi a raggi erano già disponibili all'epoca, solo quelli argento, quelli neri sono stati introdotti con la versione ADV che però è stata commercializzata dal 2006 in avanti.
Sull'ABS di quell'epoca, con il servofreno, non mi pronuncio più di tanto, per me è indispensabile ed il mio è durato per 190.000 km (sempre curato dalla mia Conc. BMW).
Buona ricerca ;)
Tommaso1979
25-06-2023, 09:32
Grazie er-minio.
Mi parli di Cardano, cuscinetti coppia conica, giunti vari, ammortizzatori, servofreno ABS.
Che problemi da il Cardano? Come riconosco se ha problemi? Perde olio, rumori o altro?
Per i cuscinetti immagino siano rumorosi, si riconoscono facendo girare la ruota con moto su cavalletto o solo in movimento a determinate velocità?
Per i giunti immagino perdano olio, solo i giunti della trasmissione?
Gli ammortizzatori che problemi possono dare?
Quella del servofreno mi mancava, non sapevo esistessero moto con il servofreno. A cosa serve su un mezzo da 200 Kg?
Tutte queste magagne quanto possono costare per ripristinarle?
Da quello che scrivono sugli annunci (nella speranza sia veritiero) ho trovato un paio di moto con 35.000 Km, diverse con 70/80.000 Km e un'infinita con oltre 100.000 Km.
Quindi i cerchi a raggi li aveva solo l'ADV? Non erano nemmeno optional per i modelli "normali"?
Per VIN decoder intendevo quella pagina dove ti dice la moto come nasceva di fabbrica: colore, codici accessori, numero motore e cambio ...
Grazie ancora.
ValeChiaru
25-06-2023, 09:54
Targa oro un GS 1200?
Ma sei sicuro sia iscrivibile?
A prescindere da questo io un GS di quelle annate non lo prenderei a meno che non fosse di una persona fidata...
Sensore benzina, corpi farfallati, coppia conica, raccordi pompa benzina, ABS, insomma di roba da controllare ce ne sarebbe abbastanza.
Quasi quasi meglio di concessionaria e hai un anno di garanzia.
Per fare turismo valuterei una giapponese, un vecchio V-Strom ecc ecc e problemi zero.
Io prenderei un fine 2006 o 2007 che ha subito parecchi aggiornamenti abs in primis.
Tommaso1979
25-06-2023, 12:34
Grazie dei vostri preziosi consigli.
Mi avete complicato un po' la ricerca, ma sono più sicuro su quello che devo cercare.
ValeChiaru, qualsiasi mezzo dopo 20 anni diventa storica e iscrivibile ASI e se completamente originale e, se li ha, con accessori originali può essere certificata con Targa ORO.
Dopo i 30 anni diventa d'Epoca con modalità come sopra.
Tra l'altro anche se la moto è costruita a Maggio 2004, immatricolata a Dicembre 2004, il primo Gennaio 2024 puoi iniziare le pratiche ASI anche se non ha compiuto il compleanno.
Ho una Yamaha YZF R6 del 2002 iscritta ASI Targa ORO A1, un Ducati 916 1998 ASi, Targa ORO A2 e una BMW R80 ASi Targa ORO A2.
robiledda
25-06-2023, 16:45
Quindi i... cerchi a raggi li aveva solo l'ADV? Non erano nemmeno optional per i modelli "normali"?...[/QUOTE]
si, come detto erano optional per gli STD ma in alluminio naturale.
Per il cuscinetto coppia conica metti la moto sul centrale, prendi la ruota posteriore con due mani in verticale ed in orizzontale, non deve avere il minimo gioco.
Ammortizzatori, a seconda di come è stata usata dopo 60/70.000 km perdono in efficienza sia che siano WP sia che siano Showa, basta farli rigenerare e tornano come nuovi e qualcuno lo fa mantenendoli integri senza aggiungere valvole varie.
Cardano, beh se fa rumore te ne accorgi subito, comunque ci sono ditte che lo rigenerarono, anche se secondo me a quel punto è meglio cercarne uno usato.
Pompa benzina, c'è stato un richiamo, è sicuramente un punto debole soprattutto per quelli che non riescono a tenere le mani a posto e toccano tutto :lol::lol::lol: qui dentro in altri thread trovi tutto e di più
Cambio, alcuni hanno avuto problemi (io l'ho sostituito a 70.000 km) va usato sempre con decisione.
Annate 2004/2006 (i fine 2006 avevano già l'ABS senza servofreno) tanto vituperate qui dentro ma io ovviamente non sono molto d'accordo (vedi moto in firma) :lol: se trovi un mono proprietario che l'ha sempre tenuta tagliandata nella rete ufficiale, trovi sicuramente un ottima moto che può darti molte soddisfazioni, tieni anche conto che essendocene tantissime in circolazione è molto facile trovare tanti ricambi ad ottimi prezzi.
Poi io sono di parte avendo appena superato i 205.000 km al ritorno dalle vacanze ... ;)
MAURI_57
26-06-2023, 06:49
D'accordo con Robiledda, la mia (marzo 2005) attualmente 90.000km ABS con servofreno, unico accorgimento cambio olio impianto idraulico freni ogni 2 anni e per ora funziona alla grande, richiamo pompa benzina fatto, di mia volontà sostituito i raccordi innesti rapidi della benzina con quelli in metallo cosi non ci penso più (quelli originali sono in plastica e spesso perdono benzina se cerchi nel forum c'è una discussione in merito)
manutenzione programmata come da manuale
capitolo ammortizzatori la moto monta gli originali WP fatto la revisione a 60.000km presso uno specialista di Milano (ORAM) per il resto normale manutenzione è una moto "sincera" e se la tratti bene ti porta ovunque.
buona strada a tutti
roberto40
26-06-2023, 08:43
Ci trasferiamo nel thread ufficiale.
Ciao Ragazzi ebbene sì dopo quattro anni ho deciso di ritornare al Gs...:)
Sarei interessato a prendere un 2010, 30 year std, ovviamente basso chilometraggio e full optional e soprattutto deve essere tenuta maniacalmente sennò non le considero neanche :happy3:
La domanda che pongo a voi è....:cool:
Ma avete visto che cifre.... :rolleyes: chiedono i possessori di questa bellissime moto
12/13.000 €..... ma li valgono secondo voi....:arrow: :arrow:
E se sì xché....:cool:
Ps: nonostante son qui' a lamentare x il prezzo :lol: trovate anche Voi che sia il modello più bello che hanno fatto, sino al 2012?
Bmw r 1200 gs - 2004 https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-gs-2004-genova-499086504.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
Bmw r 1200 gs - 2006 https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-gs-2006-torino-457767660.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
Quale scegliereste tra le due? Posto che il fattore economico non è il più importante. Il mio dubbio è:
Meglio la super accessoriata di Borgaro ma con 40.000 km in più o meglio la più spartana di Genova con meno km?
Grazie per eventuali chiarimenti
Alberto
Paolo Grandi
28-06-2023, 19:36
Nessuna delle due: Abs con servofreno elettrico.
francogs
28-06-2023, 20:00
meglio dal 2008 in poi ............
managdalum
29-06-2023, 00:09
Spostato nella stanza e nel thread giusti.
robiledda
29-06-2023, 08:39
Se la moto è sempre stata tagliandata in BMW, con quei Km, non dovresti avere problemi di ABS.
Quella di Genova ha meno accessori ma ha i cerchi a raggi, che per me è un gran bel optional, l'altra in compenso ha gli Ohlins ... ma costa un bel po' di più.
A parte il colore, che è soggettivo, io preferirei quella di Genova, con i 1.300 € di differenza la personalizzi come vuoi ... ma non dimenticarti i tagliandi eseguiti in BMW
PS la prima la puoi iscrivere come storica dal prossimo anno
Grazie ragazzi! Non ci sarei mai arrivato.
Grazie Robiledda, ottima disamina.
Grazie a Managdalum per la giusta collocazione del messaggio
Fai questa ricerca x Quella di Genova che si vede la targa. Portale dell'automobilista - ultima revisione Controlla i km vedrai che sorpresa
robiledda
29-06-2023, 20:44
E' proprio questo il bello del nostro Forum, c'è sempre da imparare, anche oggi ho imparato qualcosa, anche se le parole "2 borse laterali originali givi" mi avevano un po' insospettito, visto che nelle foto si vede una Vario...
Azzzzz mai fidarsi:mad:, che brutta cosa ;)
Verifica Ultima Revisione
Tipo veicolo*
Motoveicolo
Targa*
BV95862
Tipo Veicolo Targa Data Revisione Esito Revisione Km rilevati dall'operatore
MOTOVEICOLO BV95862 07/01/2019 REGOLARE 110000
Il primo una truffa
il secondo ha freno elettrico che odio
Buongiorno dopo una assenza per breve passaggio ad una California, ritorno in Bmw
Stavo guardando come dal titolo ad una GS1200 DEL 2005 Con circa 60K km.
Cosa bisogna guardare con attenzione?
Grazie
bianchige
07-07-2023, 20:37
Il 2005 non è raffreddata a liquido.. trovi apposito forum dedicato al modello
https://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95
Lamps
managdalum
07-07-2023, 20:55
Esatto ;)
Spostato
robiledda
08-07-2023, 08:54
...
Stavo guardando come dal titolo ad una GS1200 DEL 2005 Con circa 60K km.
Cosa bisogna guardare con attenzione?
Grazie
se ti leggi dal post 137 in poi trovi la risposta... ;)
Tommaso1979
16-07-2023, 09:35
Buongiorno a tutti.
In una discussione di qualche giorno fa su un R1200 GS, Robiledda scriveva che i MY 2007 hanno l'ABS senza servofreno e poiché senza servofreno danno meno problemi.
Mi chiedevo: le versioni precedenti al 2007 che non hanno ABS, montano ugualmente li servofreno??
Immagino di no, ma vorrei conferma da va Voi esperti.
Grazie.
Abs è optional, può averlo come no.
Da fine 2006 in avanti è quello senza pompa elettrica,
lo riconosci perché i fori della ruota fonica sono il doppio più larghi.
Ciao Ragazzi, era un pezzo che non entravo sul forum.. e su questa sezione, ad ogni modo, non ho mai scritto :). Anni fa ero abbastanza attivo sulla sezione legata ai monocilindrici da ex possessore (in realtà è ancora in famiglia, perchè l'ha tenuta mio padre :eek:) di una G650GS.
Dopo un pò di scuola (ho preso la patente moto nel 2015), a 09/2020 son passato dalla G ad una bestia totale chiamata KTM 990 SMT che ho ancora oggi e sulla quale ho già fatto 25.000 km (la fermo d'inverno...). Mi è presa voglia di rifare un cambio.. la Kappona, purtroppo, non è una moto alla quale piace andare a passeggio sia come erogazione sia come calore e gestione della temperatura ed io, invece, nonostante ami sgasare per passi da solo o in compagnia di amici, adoro anche godermi la strada o fare giretti a passo più tranquillo in modalità turismo. Ho sempre avuto il pallino della 1150 GS, ultimamente ho avuto modo di provare da un amico la 1250... che sicuramente non è la stessa cosa, ma che comunque ha contribuito a rimettermi in testa la voglia di boxer. Avendo Euro 5.000/6.000 massimo da spendere cosa mi consigliereste di fare? Un 1200GS dal 2006 a poco più su, oppure le 1200R (ma ho paura di non trovarmi troppo comodo essendo alto 1.90) o inseguire l'amore estetico verso la 1150GS?... Il mio dubbio più grande è: Ha senso nel 2023 acquistare una moto dei primi anni 2000 come normative ambientali? Oltre che passare da una moto del 2010 (la K non ha comunque il minimo controllo elettronico, nemmeno abs) tornando indietro di altri 10 anni circa? Aiuto :mad: Non so che fare !
grazie a chi risponderà.
fastfreddy
18-07-2023, 17:26
Ciao, secondo me a passare dal 990 a un GS poi ti verrebbero manie suicide
Meglio qualcosa di più agile e scattante (al momento non ho idee)
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
passare dal 990 a un GS poi ti verrebbero manie suicide
dici? per velocità e prontezza? o altri motivi?
fastfreddy
18-07-2023, 17:53
Ktm moto notevolmente più leggera, agile, veloce, in definitiva divertente ... sarebbe come passare da una M3 a una Golf
Salto troppo indietro verso un turismo da passeggio
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
fastfreddy
18-07-2023, 20:10
Un VFR recente, poca spesa tanta resa ...moto in perfetto equilibrio tra sport e touring
Se fosse nuova direi Mandello (ancor più equilibrata secondo me)
Se proprio vuoi più touring, direi Tracer ...un motore che non ti deluderà venendo dal 990 ma più confort
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
robiledda
18-07-2023, 21:10
Sciro ti riporto quello che un mio amico motociclista da una vita ( gira con MV e simili in pista ed in strada) mi ha detto non molto tempo fa : ma sai ero in giro con un mio amico che ha un ADV, mi ha chiesto se volevo provarla, eravamo in giro per le montagne qui vicino, l'ho fatto... azzzzzz che moto!!! Da non credere quello che ci si può fare ...
Pensaci e magari provala, un'ADV prima versione 2006 si trova a prezzi accessibili, basta che sempre stata curata bene, che per me non vuole dire solo cambiare l'olio ...
Salto troppo indietro verso un turismo da passeggio
La K è una moto icredibile. Parliamo di un motore, lc8, che è una bomba. Ma forse è anche troppo per me. A livello di elettronica non ha nemmeno l abs… sai ho notato che tendo sempre a comprar.. più di pancia, di solito non le studio tanto, se mi piace la prendo. Quello che mi spaventa è più il fatto delle normative antinquinamento e non poter andare in determinati posti con il passare del tempo…
Se fosse nuova direi Mandello (ancor più equilibrata secondo me)
Bellissima!
Un altro segmento che mi piace, ma che non ho mai provato/portato sono le sport tourer… e mi piacciono.
La Tracer sicuramente una gran moto… ma non è che mi fa impazzire a livello estetico per questo non la prendo tanto in considerazione…
Io ho una 1200R, serie monoalbero. Sono della tua stessa altezza e mi trovo bene, se c'è la sella comfort alta meglio ancora. Non saprei delle 1200r acquatiche, di sicuro sono più basse.
lorescuba
19-07-2023, 08:39
Se punti al GS 1200, dal 2007 in avanti. Hanno avuto comunque qualche problema con l'abs, ma se "salta", comunque la moto frena. Nelle versioni precedenti, no. Certo, con una disponibilità di 5-6k€ non vai nemmeno molto distante.
il problema della classe euro si pone eventualmente in certe citta'. Se la moto si usa per turismo fuori citta' non dovrebbero esserci problemi a lungo.
Una moto del 2006 e' gia' euro3
tutmosis
19-07-2023, 09:58
ho avuto una adv bialbero ed ora una adv LC. Sono contento del passaggio e non tornerei indietro ma il bialbero rimane un gran del motore. Detto questo potresti valutare , visto il tuo budget, anche una R1200R o almeno vai a provarla e poi valuta.
Io ho una 1200R, serie monoalbero. Sono della tua stessa altezza e mi trovo bene grazie per il riscontro, viaggi anche in due? Hai ESA?
Forse l'unica cosa della quale vorrei iniziare ad usufruire, parlo di elettronica, sono le sospensioni elettroniche o semi che siano... vedi l'esa o similari
con una disponibilità di 5-6k€ non vai nemmeno molto distante vero.. ma non voglio spendere più di quel che ricaverei vendendo la K... vendo e ricompro, aggiungo qualcosa al massimo ma senza fare pazzie che prima o poi dovrò cambiare pure l'auto :) e lo stipendio è uno :arrow:
Se punti al GS 1200, dal 2007 in avanti. Hanno avuto comunque qualche problema con l'abs, ma se "salta", comunque la moto frena buono a sapersi
Una moto del 2006 e' gia' euro3
di sicuro si parla di problemi in certe città...
esteticamente le prime 1200 non mi fanno impazzire ad essere sincero
mi sa molto, ma molto più attraente e fascinosa la 1150
R1200R o almeno vai a provarla e poi valuta.
non che mi faccia impazzire esteticamente è ... sia chiaro... ma monta il boxer e la stavo guardando in effetti visti anche i prezzi che girano e la dotazione elettronica (abs / esa ) e spesso complete di valige...
Pensaci e magari provala, un'ADV prima versione 2006 si trova a prezzi accessibili siamo sopra come spesa... e quelle che trovi solitamente hanno chilometraggi importanti, la vedo dura - purtroppo
Brein secondo
20-07-2023, 01:11
Se la moto non la usi fuori dall'asfalto una stradale andrà sempre meglio. E la R è la moto piu' versatile che abbia conosciuto (tant'è che l'ho presa).
E' sensibilmente piu' leggera e quindi quando spalanchi accelera di piu' di un GS, ma se vuoi trottelerare lo fa esattamente come un GS.
Con le sospensioni ESA è camaleontica puo' esse fero e po esse piuma per fare una citazione. Ci vai con 50 gradi senza sentire calore (a meno di guidare in ciabatte). Come capacità di carico è molto piu' versatile della maggior parte delle stradali non esplicitamente da viaggio.
Se ti interessa cosa pensano gli altri fai conto che una R pre LC è sempre una R non l'hanno fatta piu' dopo ma chi non sa puo' pensare sia stata fatta oggi.
Il GS si vede subito se è un GS o un GS vecchio.
Sulla R ci stai comodo anche se sei alto (magari abbassando le pedane) ma ammetto che esteticamente la tua moto sarebbe il GS.
L'unica cosa che posso aggiungere a tutti i consigli, ad uno che ha una 990 smt, è di depennare una 1150, sarebbe come tornare al nokia 3310.
Poi se invece sei in cerca del vintage è un altro discorso ma tieni presente che in sostanza non è come hai detto una moto dei primi anni 2000 ma dei primi anni 90 in quanto non è altro che un restyling del 1100 che appunto è di quel periodo.
Se la moto non la usi fuori dall'asfalto una stradale andrà sempre meglio difficile che mi butterei a capofitto nel fuoristrada se non magari iniziare a fare anche qualche strada bianca leggera... la 990 smt non è la moto adatta per fare questo tipo di avventure considerata anche la mia totale inesperienza in fuoristrada ad ogni modo mi sembra una moto che più sta in strada meglio è.
Con le sospensioni ESA è camaleontica puo' esse fero e po esse piuma per fare una citazione. come mai dici questo?
in foto non mi fa impazzire.. poi ogni tanto me ne capita sotto tiro qualcuna a vista mi fa una buona impressione la R... in due, pieno carico, si comporta bene? mi piacerebbe provarla.
fai conto che una R pre LC
dio cosa vuol dire :):rolleyes:
depennare una 1150, sarebbe come tornare al nokia 3310
è un dubbio che ho effettivamente
sei in cerca del vintage è un altro discorso
no bè... sono in cerca di moto, mi ritengo uno che la usa comunque mi capita spesso di fare weekend fuori comunque nell'ordine di 8/10.000 km primavera estate riesco a farli considerato che in autunno la stacco per stemperare i costi.
ma dei primi anni 90
dilusione di diludendo :)
Brein secondo
20-07-2023, 12:01
Con le sospensioni ESA è camaleontica puo' esse fero e po esse piuma per fare una citazione.
come mai dici questo?
Le Esa sono regolabili in precarico e Smorzamento. Se la metti nel settaggio rigido riesci a guidare piuttosto forte, volendo anche in pista, se la metti in soft sei sul velluto e ti fai centinaia di km senza stancarti in modalità "GS" (eccetto per l'esposizione all'aria che va sopportata oppure combattuta con un parabrezza da montare all'occorrenza.
fai conto che una R pre LC
dio cosa vuol dire :):rolleyes:
Il modello R al momento monta lo stesso motore raffreddato a liquido che montano sui GS.
Visto il budget e le moto che hai citato, si da per scontato che si parli di R1200R raffreddato ad aria (pre Liquid Cooled) quindi precedenti al 2015
Se non lo sai ti faccio presente che ne sono due serie esteticamente molto simili ma che si differenziano per il motore. Quelle seconda serie partono dal 2011 e online sono quasi tutte tra i 6500 e i 7000 di prezzo richiesto.
le consiglierei rispetto alla serie precedente che comunque andava bene lo stesso.
roberto40
20-07-2023, 12:20
Viste le premesse ed il budget io ti consiglierei una Tracer 900.
Vero che esteticamente non è il top, ma è una moto valida, agile e divertente.
Ti sposto nel thread ufficiale, prosegui pure li.
Riapro il thread per dire che alla fine l’ho presa. GS 1200 del 2006. Nonostante l’illuminato parere di Profeta, che tengo in massima considerazione, l’ho presa per i seguenti motivi:
1) il servofreno elettrico ormai lo conosco: 10 anni di RT 1150 non sono passati invano. Ovviamente la manutenzione è imperativa, ma tutto sommato diciamo che la sua “fragilità” non mi spaventa.
2) pur se kilometrata è tenuta veramente bene.
3) Il proprietario prima di quest’ultimo ha aggiunto i faretti, ha isolato la batteria dal sottosella, ha aggiunto il salvatacco e piccole altre cose che ora non ricordo. C’è un termometro analogico a centro piantone di sterzo ( non so se è di serie o è stato aggiunto) So solo che sull’ RT il termometro mi mancava, diverse volte ho iniziato una ricerca di qualcosa di adatto senza mai concludere.
4) L’ultimo proprietario ha fatto aggiungere uno spessore sotto il cavalletto laterale perché secondo lui si inclinava troppo.
5) Set di valige completo ( cosa non scontata)
6) Antifurto originale BMW (unica tra quelle visionate in vendita)
7) Manopole riscaldate
Last but not least, un’antico “pallino” nato nel 2010 quando mi riavvicinai alla moto e tra GS e R scelsi alla fine l’R. Il pallino del GS mi è sempre rimasto e in barba all’iniziale intenzione di downsizing rispetto all’RT, ( comunque 50 kg in meno si sentono tutti) ho seguito il mio istinto e l’ho presa. Mi sono comprato una sella ribassata praticamente nuova da un simpaticissimo rivenditore di auto in provincia di Enna ( è arrivata prima la sella della moto) perché quando sono andato a vederla non riuscivo neanche a metterla dritta. Il proprietario, alto un paio di centimetri più di me mi ha insegnato un trucco: dare una spinta in fase di salita verso la prima gamba ( nel mio caso la destra salendo io dalla sinistra della moto). In questo modo in effetti riesco a metterla in equilibrio ma poi tocco appena con le punte. Quando sono andato a prenderla mi sono portato dietro la sella ribassata ed effettivamente è un altro vivere. Ora che ci penso anche sulla 1200 R ( comprata nuova) avevo scelto la sella ribassata.
Impressioni: l’ho guidata veramente poco perché sono partito subito dopo per l’Elba, ma quel poco che ho guidato mi permette di affermare:
Mi sembra di guidare una bicicletta, più maneggevole della R. La RT anche sembra una bici una volta in moto ma è una sensazione diversa, forse grazie al manubrio largo. Riguardo al motore, ho avuto la stessa sensazione, al contrario, di quando sono passato dalla R alla RT, cioè da un 1200 prima serie al 1150. Al tempo il motore 1150 mi sembrava in qualche modo strozzato, come se facesse fatica a salire di giri ( cosa in realtà non vera perché se apri sull’RT il motore risponde eccome). Il 1200 mi dà un’impressione di fluidità incredibile, come se salisse di giri senza sforzo…non trovo altre parole per descrivere la sensazione. Chi ha provato entrambe le moto mi capirà senz’altro. Avevo anche pensato di prendere un GS 1150 ma alla luce di quanto sopra sono felicissimo di avere optato per il 1200.
Buona strada a tutti
Https://i.imgur.com/DFIhGvn.jpg
anche con il casco in testa si vede il tuo volto sorridente, goditela. E' bello vedere persone sorridere
È bella e valida ancora oggi… buona strada ;)
robiledda
24-07-2023, 22:36
Termometro dovrebbe essere della Wunderlich, paramani delle annate successive dal 2008 un poi, cavalletto laterale della ADV, strano che sia stato spessorato visto che è più alto di quello della STD. Non è che siano stati montati anche gli ammo di una ADV?
Frecce led, il paraserbatoio sembra quello di una ADV adattato per la STD visto che se non sbaglio monta perfettamente sul paramotore originale BMW.
Concludendo tante modifiche che secondo me si adattano benissimo senza stravolgere l'identità della moto.
Adesso devi solo godertela e vedrai che ne sarai felice :D complimenti ;)
Grazie a tutti delle risposte: certo che siete fantastici: da una foto sbiadita riuscite a risalire a tutti gli accessori aftermarket che ho dimenticato di enunciare; in foto si vede poco, ma guardando attentamente si nota anche un attacco per la borsa da serbatoio, intorno al tappo della benzina. Ecco, con l’aiuto di robiledda penso di aver elencato tutti i motivi che mi hanno convinto a prenderla e ripeto che i pochi chilometri fatti mi hanno confermato di averci “inzertato”, come avrebbe detto Camilleri. Ora vado a modificare la firma:lol:
robiledda
25-07-2023, 09:48
... qui dentro :confused: un mondo di voyeurs :lol::lol::lol:
Tommaso1979
17-09-2023, 16:23
Buon giorno a tutti,
Ieri sono andato a vedere una R1200 GS del 2005 con 70000 Km al contachilometri (speriamo siano veri).
La moto mi piace, sembra nuova, ma ha tre cose che mi convincono poco:
In accelerazione e in rilascio, anche con poco carico si sente un gioco con conseguente colpo dalla trasmissione, leggero, ma presente, cosa può essere? Cosa può costare sistemarla?
Il disco freno posteriore è più consumato dell’anteriore. La moto non ha ABS, per caso ha comunque la frenata combinata? Oppure ha tanti più chilometri e il disco dietro non lo hanno cambiato?
I cuscinetti della coppia conica non hanno gioco longitudinale, ma ne hanno pochissimo in verticale, è grave? Cosa può costare sistemare il problema?
Grazie a tutti coloro che possono far luce selle mie perplessità, e anche a tutti gli altri.
robiledda
17-09-2023, 20:46
Ruota posteriore non deve avere nessun gioco, se ne ha probabilmente va cambiato il cuscinetto della coppia conica, spesa? A me era costato tanti anni fa circa 400€.
Disco freno posteriore consumato? lo cambi con un centinaio di euro prendendo un Brembo o un Braking, non c'è relazione con quelli anteriori dipende dallo stile di guida dei precedenti proprietari.
Sulla frenata combinata e sul gioco on off non ti sono di aiuto in quanto la mia ha l'ABS e la frenata combinata e sul gioco in accelerazione e in rilascio bisognerebbe provarla.
Comunque non preoccuparti che adesso ti arriveranno tanti altri consigli ...
Tommaso1979
19-09-2023, 22:31
Grazie robiledda.
Ho guardato il catalogo BMW, capisco il perché mi hai consigliato un non originale. 318.86.
Qualcuno sa dirmi se è normale o cosa può essere il colpetto dalla trasmissione in accelerazione o rilascio?
Grazie ancora.
ValeChiaru
20-09-2023, 08:27
Ciao, io ho una 2008 senza abs e la frenata combinata non è presente... nei miei 185000 km mai toccato il disco posteriore ma non sono uno di quelli che si attacca ai freni anzi.
Per il gioco che senti potrebbe essere il braccio oscillante posteriore che non è centrato o un enorme gioco sul mozzo della ruota posteriore (che era da sostituire in garanzia a vita) o peggio ancora il cuscinetto della coppia conica.
PS Come mai cerchi una moto così datata?
Non sarebbe meglio spendere qualcosa in più per un'annata più recente?
Tommaso1979
20-09-2023, 13:01
Grazie ValeChiaru,
la prima idea era una F650 GS con un budget di circa 2500 euro, poi ho deciso di spendere qualcosa di più per un modello migliore e mi sono concentrato sulla R1200 GS.
Per quanto riguarda l'età voglio un mezzo che a breve diventi storico, dopo che sara certificata ASI con una assicurazione le assicuro tutte (questa sarebbe la quarta).
ValeChiaru
20-09-2023, 14:20
Ne so qualcosa, mia sorella fa assicurazioni per veicoli storici.. ma rischi secondo me di prendere un veicolo che poi alle lunghe ti fa solo spendere (alla fine di bollo siamo sui 100 euro l'anno e per le rc qualcosa si trova a prezzi decenti).
Prendila più recente dai retta.
mauro 73
12-10-2023, 09:07
Salve a tutti
Sono nuovo e scrivo da Ancona.
Motociclista da 35 anni, guzzista da 13 (prima stelvio 2010 vendita con 90000 km nel 2016 con acquisto di nuova Stelvio NTX che attualmente ha 80000 km e che non ho alcuna intenzioni di vendere e da 2 anni T3 850 del 1975...) ed enfielder (Himalayan).
Negli ultimi anni mi sono appassionato al boxer e vorrei prenderne uno dando in permuta la mia fida Himalayan.
Per motivo di "pace familiare", il 1250 usato è fuori budget ed il 1200 ADV LC che mi piace, lo stesso (prezzi intorno ai 13-16000 euro).
Ho sempre amato la linea del 1150 (a quanto ho letto "la vera GS")e ne ho trovato uno da un conce relativamente vicino a casa mia:
Si tratta di un modello 2002, senza ABS, monocandela, 64000 km, con borsa laterali touring.
Non possiede uno storico di tagliandi, solo la fattura dell'ultimo del gennaio scorso con cambio olio e cinghia.
Richiesta: 5200 euro
La moto visivamente pare messa discretamente, niente aloni di olio, ruggine ed è partita al primo colpo...
Il conce non tratta nulla perchè dice di avermi già trattato bene per la permuta dell'Hima.
Il mio dubbio è:
Ha senso comprare un 1150 di 21 anni?..senza storico assistenza?
Che posso aspettarmi?
La moto è senza ABS e molto grossa, con tutto ciò che ne consegue in termini di sicurezza, anche se so che i primi ABS BMW avevano dato problemi e molti dicono sia meglio non averlo...
Leggo anche di seghettamenti....consumi da 14-16 km/l (caspita la Stelvio che passa per essere un'idrovora fa dai 16 ai 18!!)
Non vorrei trovarmi subito a dover ricorrere ad un officina BMW e sborsare migliaia di euro.
Che mi consigliate?
Grazie
Il Giova
12-10-2023, 09:10
Vendi tutte le moto ne tieni una sola e prendi il Gs Adv Lc e sei sereno. Così la pace famigliare regna
maurodami
12-10-2023, 09:22
...
Si tratta di un modello 2002, senza ABS, monocandela, 64000 km, con borsa laterali touring.
.......
Richiesta: 5200 euro
.........
Ha senso comprare un 1150 di 21 anni?..senza storico assistenza?
..........
La moto è senza ABS e molto grossa, con tutto ciò che ne consegue in termini di sicurezza, anche se so che i primi ABS BMW avevano dato problemi e molti dicono sia meglio non averlo...
......
Che mi consigliate?
Grazie
Ho lo stesso modello con 90.000 Km e ne sono soddisfatto.
La richiesta economica è leggermente su, ma considera che ha 1 anno di garanzia del conce.
Riguardo il registro storico la puoi già iscrivere....io l'ho appena iscritta tramite FMI.
Bene che manca l'ABS vista la moria che hanno avuto negli anni.
Se ti consigliassi di prenderla sarei di parte. Riguardo il resto qui trovi come fare tutto da solo
Ciao
roberto40
12-10-2023, 09:31
Seghettamenti ci sono, li puoi ridurre con una corretta regolazione dei CF e con una IAT.
L'ABS è quasi una spada di damocle nel modello, frena comunque bene anche se chiaramente l'ABS è un dispositivo utile in moto.
Verifica lo stato dei cuscinetti ruota, quello della coppia conica tende a rovinarsi. Verifica anche lo stato della frizione e dello snodo del telelever.
Sinceramente mi sembra un po' cara, io cercherei ancora e proverei a trovare una Twin Spark, post 2003, che ha un'erogazione più fluida in città.
Per chiedere consigli abbiamo un thread specifico, ti unisco a quello.
Ciao a tutti. Dopo una r1150r, una r100cs ora vorrei provare l'ebrezza di un 1100 gs. Vedo però quotazioni alte co.e i chilometraggi.. a me piacerebbe una prima serie, rossa, e con meno di 120000 k.. ma anche queste non le vedo a meno di 4000 euro. Chiaramente dicono tutti moto perfetta, ma di fatture dei tagliandi manco a parlarne. Quale può essere una valutazione di media per una moto del genere?
roberto40
23-10-2023, 21:55
Ricordo che la compravendita è consentita solo in MP o nel mercatino, non sono tollerate altre soluzioni.
pesce.rosario
23-10-2023, 21:58
onestamente,stavo solo dando delle lucidazioni sul mezzo...cmq ...
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
roberto40
23-10-2023, 22:00
Per quanto riguarda la tua domanda, trovi moto molto più fresche, basta avere pazienza. Qualche tempo fa ho venduto la mia, colorazione speciale gialla/grigia, con 40000 km circa.
Preferibile cercare versioni che hanno già il cambio aggiornato, mi sembra post 98 .
Comunque le quotazioni partono dai 2500 per una moto molto chilometrata e arrivano a 5000 per esemplari perfetti e pochissimi km. Qualcosa di più se versione anniversario. Di media intorno ai 3500/4000 si prendono belle moto. Cerca su subito.it, guarda anche nel nostro mercatino, se non sbaglio una rossa è in vendita
roberto40
23-10-2023, 22:01
onestamente,stavo solo dando delle lucidazioni sul mezzo...cmq ...
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
Cosa che puoi fare tranquillamente in mp.
roberto40
23-10-2023, 22:03
Noto ora che siamo anche nella stanza delle RR, ci trasferiamo in quella delle GS e nel thread specifico per chiedere consigli.
Lascio qui un collegamento per qualche tempo.
lambrate
24-10-2023, 14:32
bello il 1100 gs ma quel fanale anteriore a voltemi mi piace a volte proprio no. Sono anche io alla ricerca , ma pensavo ad un 1150gs senza abs (ne ho lette troppe, non sarei mai sereno con un abs che può lasciarti in panne da un momento all'altro).
Tra l'altro ho visto che le quotazioni non sono molto diverse, e comunque tra quello che si chiede e quello che poi si riesce a realizzare c'è di mezzo il mare. Consideriamo anche che tra un anno queste moto a Milano non potranno più circolare e visto il numero di 1150 gs in circolazione forse qualche occasione spunterà fuori. Sul chilometraggio sono indeciso, come valutare una moto con 100000 km e oltre?
ValeChiaru
24-10-2023, 15:04
Pensate che una moto di 20 anni con meno di 100000 km sia un vero affare?
Soprattutto per le 1100-1150 che macchiavano il motore di giallo causa rottura tubi benzina?
Più i veicoli (tutti )stanno fermi e peggio è.
Il mio Gs ha 187000 km, i tagliandi ufficiali li ha visti forse solo all'inizio e nel tempo è stata seguita da persone esperte, dei veri guru (purtroppo inizialmente sono cascato male anche io).
Io non la cambierei con una più recente.
Detto questo, dare consigli su moto vecchie non ha senso se non si conosce chi l'ha tenuta prima.
Lo so che qui si parla di consulenze non motociclistiche,
ma non so dove altro mettere questa richiesta.
Sabato vado a vedere questa moto:
https://www.subito.it/vi/518127357.htm
vorrei vs pareri e consigli su cosa verificare, punti deboli etc
p.s.
ho appuntamento in officina bmw.
ha senso chiedere di collegare l'odb?
cosa potrei vederci?
(sorry, sono ancora un Rimasto)
LA cosa più critica a quel chilometraggio sono le sospensioni.
A differenza delle LC, le sospensioni del GS raffreddato ad aria fanno CACARE: già dopo 30mila km ho sempre iniziato ad avvertire il mono posteriore sfrenato. Motivo per cui a quel chilometraggio le sostituivo con altre più performante. Per lo stesso motivo mai preso ESA sui GS ad aria, per poter montare Ohlins o Bitubo.
Controlla bene che comprimendo e rilasciando il mono posteriore, sia ben frenato in estensione. Altrimenti, prevedi una rigenerazione o, peggio, una sostituzione.
Il motore a quei km non dovrebbe dare problemi, al limite controlla la frizione che non slitti.
Al limite se le sospensioni sono andate puoi sempre farle revisionare e ritornano come nuove; per il resto bella moto ; da ex-rimasto ti posso dire che ora come ora non rimpiango per niente l'adv 1150.
ciao
bissio
roberto40
26-10-2023, 19:26
Per chiedere consigli c'è un thread specifico nella stanza delle GS 4V.
Ti sposto e ti unisco a quella.
Verificherei che ha fatto tutti i richiami, che la pompa della benzina non abbia perdite, che lo snodo del telelever sia integro e non abbia inceppamenti, che il cuscinetto della ruota posteriore non abbia giochi, che la frizione sia sana, che le sospensioni siano state revisionate, che tutto sia perfettamente funzionante.
Per chiedere consigli c'è un thread specifico nella stanza delle GS 4V.
Grazie, mi scuso per l'errato posizionamento del post.
Per le sospensioni io non ho mai avuto problemi in 100milakm e senza ESA un GS non ha senso IMHO, piuttosto con quel faro anteriore rischi il ritiro del libretto e revisione straordinaria e relativa multa... se passi dalla Vallarsa, Rovereto e affini è certo!
Cmq gran moto ma una LC cioè modello seguente è molto molto meglio.
Ciao a tutti,
sono orientato verso l'acquisto di un 1200, ma il primo dubbio è fra mono o bialbero.
So che il bialbero ha 5 cv in più, più fluidità ai bassi.
Per quando riguarda altri sostanziali differenze cosa mi dite?
Affidabilità Abs, pompa benzina o altro... Vale davvero la pena prendere un bialbero oppure siamo molto vicini al mono?
Grazie mille!
roberto40
04-11-2023, 11:48
Ciao, a livello di affidabilità siamo li, a livello di godibilità la bialbero ha un'erogazione migliorata e in molto la preferiscono. Trovi varie discussioni dove si confrontano le linee di pensiero, prova a cercare tra i vecchi thread.
La mono è comunque un'eccellente moto, ti consiglierei di provarle entrambe e valutare quella che ti trasmette migliori sensazioni.
Per me il bialbero rimane il boxer con la più bella anima che abbia mai guidato.
Non penserei neanche un attimo di prendere il mono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
sono orientato verso l'acquisto di un 1200, ma il primo dubbio è fra mono o bialbero.
So che il bialbero ha 5 cv in più, più fluidità ai bassi.
Per quando riguarda altri sostanziali differenze cosa mi dite?
Affidabilità Abs, pompa benzina o altro... Vale davvero la pena prendere un bialbero oppure siamo molto vicini al mono?
Grazie mille!
Assolutamente bialbero .. le ho avute entrambe..so quel che dico..
Per affidabilità la bialbero è decisamente meglio... Non è afflitta dal problema al parastrappi del primario del cambio...
Per me il bialbero rimane il boxer con la più bella anima che abbia mai guidato.
Non penserei neanche un attimo di prendere il mono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
starless
20-11-2023, 14:15
Ciao a tutti. Vi leggo da tempo ma non avevo ancora scritto.
Sto valutando l'acquisto di una gs 1200 adv.
Causa budget e quotazioni alte delle bialbero, sto pensando ad un modello mono del 2008-2009.
Quali erano i colori ufficiali? Oltre a rosso e grigio, ne vedo qualcuna in vendita anche con le carene bianche con scritte rosse, che associavo però al modello 2006-2007. Era rimasto disponibile?
Come punti deboli leggevo il parastrappi del cambio. Esperienze dei possessori?
Altro da considerare specifico per questo modello?
Grazie in anticipo.
Sto valutando l'acquisto di una gs 1200 adv.
Causa budget e quotazioni alte delle bialbero, sto pensando ad un modello mono del 2008-2009.
Quali erano i colori ufficiali? Oltre a rosso e grigio, ne vedo qualcuna in vendita anche con le carene bianche con scritte rosse, che associavo però al modello 2006-2007. Era rimasto disponibile?
Per l'ADV il MY 2008-2009 era disponibile solo in rosso o grigio (tristissimo).
Il bianco, mio colore preferito non era disponibile. Quelle che vedi sono state riverniciate come la mia ex:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=268169
robiledda
20-11-2023, 15:07
C...
Come punti deboli leggevo il parastrappi del cambio. Esperienze dei possessori?
Altro da considerare specifico per questo modello?
...
Per cambio dei 2008/2009 vai tranquillo , per me l'importante è che la moto sia sempre stata curata e tagliandata dalla rete ufficiale ;) anche se molti qui dentro la pensano completamente in modo diverso :lol:
Provala e verifica che la manutenzione sia stata fatta regolarmente e poi goditela ;)
Ciao a tutti, vedo parecchie Gs senza adesivi : sono stati tolti o uscivano così di fabbrica? Sono adesivi sotto vernice? Grazie
maurodami
23-02-2024, 06:52
Il 1100 è 1150 aveva gli adesivi sopra la vernice. Gli adesivi stavano di serie.
Inviato dal mio SM-A236B utilizzando Tapatalk
robiledda
23-02-2024, 08:23
anche per i 1200 gli adesivi erano applicati sopra...
quindi escono di fabbrica sempre con gli adesivi?
robiledda
23-02-2024, 17:57
si, chi + chi - dipende da che modello di GS si parla...
Perchè vedo spesso (modello classico bialbero) alcuni senza, altri con adesivi, ma non nello stesso identico punto, quindi mi viene da pensare che siano stati tolti o rimessi in seguito. Quindi il modello normale ha sempre gli adesivi giusto?
robiledda
24-02-2024, 09:11
per quello che mi ricordo io la versione 2004/2007 STD aveva adesivi sui fianchetti laterali, quelli di alluminio, e sul codone posteriore sempre lateralmente
https://www.moto.it/listino/bmw/r-1200-gs/r-1200-gs-2004-07/c4ASV8
dal 2008 al 2012 nessun adesivo
https://www.moto.it/listino/bmw/r-1200-gs/r-1200-gs-2010-12/xgLHRB
la versione Adventure aveva solo gli adesivi sul serbatoio messi sui due lati
https://www.dueruote.it/moto-scooter/bmw/bmw-r-1200-gs-adventure-abs-4708-1/
sicuramente quelli che l'hanno comprata nuova sapranno dirci...
dcsr75krapfen
05-04-2024, 17:14
ho trovato da un conce, un gs 1200 del 2008, con 42.000 km, senza abs ed esa, tenuto bene ed in ordine a 6.000 euri.
che ne dite?
er-minio
05-04-2024, 17:15
Standard?
A me sembrano tanti. Comprato il mio GSA del 2007 all'equivalente di 7500/7900 euro dell'epoca: una decina di anni fa... se non erro, tenendo conto dell'inflazione dovrebbe equivalere a 9mila odierne.
Secondo me i prezzi che si vedono per moto di quell'età (che sono comunque ottime) sono alti. Almeno in Italia.
Ma discorso già affrontato diverse volte.
non c'è dubbio, moto con 16 anni sulla schiena .... oltretutto senza ABS. 6.000 Euro mi sembrano follia.
er-minio
05-04-2024, 17:35
Si, anche quello, io una moto senza ABS oggi non la comprerei (in realtà ne ho comprata una tre anni fa... :lol: ) e comunque dal 2007 sono senza servofreno.
C'è da tenere in conto che prima o poi il modulatore si blocca, ma è anche vero che se si blocca la moto continua a funzionare tranquillamente senza ABS ma sempre in sicurezza e che la riparazione del modulatore (non in BMW) non è costosissima.
er-minio
05-04-2024, 17:39
Sopra ho scritto una cazzata erano 7200 sterline. Al cambio dell'epoca 8900 euro. Maggio/Giugno 2014.
Comunque il discorso rimane lo stesso.
dcsr75krapfen
05-04-2024, 17:52
orpo che stroncatura...
non pensavo :confused:
Beh se ti piace e conosci i prezzi perchè non prenderla?
non conosco le quotazioni ma non penso che qualche cento euro in più o in meno possano essere così determinanti, di sicuro viste le richieste dei 1150 su questa son spesi decisamente meglio
Lorenz 47
05-04-2024, 18:08
Nel 2014 vendetti un GS adv del 2008 con 20.000km full esa, abs, asc, alu, a 10.500€....
Averlo.saputo, oggi varrebbe di più... [emoji51][emoji1]
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
roberto40
05-04-2024, 18:09
In realtà, considerando la media dei prezzi in Italia e il basso chilometraggio non è così assurdo anche se l'ABS mancante condiziona fortemente il prezzo. Poi il resto delle considerazioni è comunque valido e va considerato.
Per i consigli abbiamo una discussione apposita nella sezione delle GS aria/olio , ti sposto in quella ma lascio un collegamento temporaneo anche qui.
Cassius83
08-04-2024, 20:50
Buonasera, sono alla ricerca di una BMW GS R 1150 ADV, vi metto il link di questa venduta da un rivenditore nella mia zona, sono stato a vederla così senza provarla, il prezzo mi sembra in linea con altri annunci, però ha i tasti senza la serigrafia ( forse tenuta all'aperto ), sopra il carter della coppia conica ci sono delle botticine, forse dovute a sassi ( appena ci rivado faccio una foto ). È un mono candela, senza ABS.
Cmq vi metto il link, grazie.
https://arezzo.bakeca.it/dettaglio/moto/bmw-r-1150-gs-adventure-rif-18906240-nwk9262352246
Vi chiedo un consiglio : 6.000 per una 2007 (con tris Vario e Abs), 20mila km, tenuta benissimo, lo vedere esagerato?
Un furto!
Prenderei, perlomeno una versione restyling dal 2008 in avanti alla stessa cifra.
Un bialbero meglio ancora.
Ma a 6.000 quale versione si troverebbe? (non oltre i 60mila mk)
roberto40
18-04-2024, 14:20
Buonasera, sono alla ricerca di una BMW GS R 1150 ADV, vi metto il link di questa venduta da un rivenditore nella mia zona,
Ha le grafiche sul serbatoio non originali, ti consiglio inoltre di cercarla Twin Spark, l'erogazione è migliore e più piacevole.
roberto40
18-04-2024, 14:21
Ma a 6.000 quale versione si troverebbe? (non oltre i 60mila mk)
Fai una ricerca su subito.it, metti il prezzo come filtro. Così ti fai un'idea più concreta di cosa si trova.
Se proprio devi prendere un 1150, che sia almeno twin spark...
Fai una ricerca su subito.it, metti il prezzo come filtro. Così ti fai un'idea più concreta di cosa si trova.
Grazie per il consiglio :toothy10:
robiledda
19-04-2024, 09:34
... 6.000 per una 2007 (con tris Vario e Abs), 20mila km, tenuta benissimo, lo vedere esagerato?
se è di un commerciate che ti da' la garanzia il prezzo è solo alto ma ci sta, se invece è di un privato, allora è decisamente alto ;)
,,,controlla sempre che i tagliandi siano stati fatti dalla rete ufficiale :cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |