Entra

Visualizza la versione completa : Benelli fa sul serio


Pagine : [1] 2

Onofrio67
08-11-2022, 18:45
800
freni brembo
forcella marzocchi da 50

https://www.youtube.com/watch?v=AMzBHww0grM

Onofrio67
08-11-2022, 18:46
702 e 702x
https://www.youtube.com/watch?v=4QJVb7KeIjQ

grevins75
08-11-2022, 18:52
Ma sì sa qualcosa?

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

raffa63
08-11-2022, 19:06
Saranno le moto del futuro surclassondo i marchi storici.
Sfornano nuovi modelli con una tale semplicità

Boxerfabio
08-11-2022, 19:12
Se costasse come la transalp coi cosa prendereste?

Onofrio67
08-11-2022, 19:38
la transalp ma aspetterei la 2.0
.
comunque nessuno comunica i prezzi
neanche a livello di range.
.
.
secondo me i cinesi aspettano i listini degli altri

bim
08-11-2022, 20:21
A me non sembrano neppure disegnate in Italia….sembrano messe tanto per dire di aver fatto una nuova moto! Altre cinesi sono meglio.

Onofrio67
08-11-2022, 20:34
non so @Bim

a me sembrano stilisticamente valide
e certamente
migliori delle 502

okpj
08-11-2022, 22:06
Anche la Transalp è disegnata in Italia, ma a guardarla non si direbbe.
Perchè alla fine il centro stile fa quello che gli dice la casa madre.

grevins75
08-11-2022, 22:33
Aspetto i costi veri di benelli 800 SN curiosissimo [emoji57]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

happyfox
08-11-2022, 22:42
Ma il motore della 800 e delle 702 e 702X è lo stesso?

grevins75
08-11-2022, 22:48
Bella domanda [emoji1]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Andy Stress
09-11-2022, 12:50
seguo da qualche mese i VLog di Zero Highway su YouTube. Federico, è arrivato in Nepal dall'Italia con la Benelli in oggetto. Veramente pesante la strada da Pakistan in poi e stracarico con passi a più di 4000mt che falciano cavalli. Sembra che la TRX502 si comporti egregiamente e ha giustamente una bella stazza. Assistenza ufficiale anche in India. Moto azzeccata secondo me.

Fonzie
09-11-2022, 13:00
Ma non lo so se la 800 la mettono a 10000 euro e con 11 compri Honda Suzuki Aprilia Guzzi Yamaha...Vedo meglio la 700 che costerà 7000/7500 e replicherà il successo della 500 Chi compra Benelli oggi lo fa x il prezzo e l' immagine di motona

Pfeil
09-11-2022, 14:08
seguo da qualche mese i VLog di Zero Highway su YouTube. Federico, è arrivato in Nepal dall'Italia con la Benelli in oggetto. Veramente pesante la strada da Pakistan in poi e stracarico con passi a più di 4000mt che falciano cavalli. Sembra che la TRX502 si comporti egregiamente e ha giustamente una bella stazza. Assistenza ufficiale anche in India. Moto azzeccata secondo me.Lo seguo anch'io dall'inizio del viaggio precedente, fatto con la moto acquistata da poco....... sinceramente non avrei scommesso un euro su resistenza e affidabilità del mezzo, mi ha lasciato veramente sorpreso e spesso mi chiedo se, ad esempio, una qualsiasi austriaca o bavarese (ben più costose) sarebbe riuscita a fare altrettanto.
Tanto di cappello.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

aspes
09-11-2022, 14:22
sono domande che e' meglio non porsi...:-o

Fonzie
09-11-2022, 15:01
Ormai i motori termici saranno tutti stra affidabili forse anche l' elettronica ..Ho amici stra soddisfatti di Royal Enfield e Benelli. Così pure Morini Voge Cft sembrano funzionare per questo secondo me le case storiche ora devono fare far fronte a questa invasione e proporre roba meno sofisticata a prezzi umani.Questa Transalp mi sembra l esempio più lampante della reazione giapponese.Magari poi non basterà e falliranno tutti

aspes
09-11-2022, 15:05
i jap possono scendere sul terreno dei cinesi, per un po' di anni sfruttando l'onda dei marchi piu' affermati. Gli europei temo che si ridurranno a produzioni di nicchia. Che poi vuol dire fare anche discreti numeri ma non a prezzi stracciati. Ma credo che in ambito auto sara' esattamente uguale.

grevins75
09-11-2022, 15:21
Mmmm si vendono più GS che pane [emoji1]quindi cacciate i piccioli

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

yuza
09-11-2022, 17:17
Impressionante comunque lo "spiegamento di forze" cinese...stand da 1000/2000mq, decine di modelli/motori, finiture e componentistica "europee"...uno non del settore faticherebbe a distinguere Suzuki da QJ da Keeway etc
Benda x dire...un V4 500cc e un 4 in linea 767cc, più vari bicilindrici...
Questi ci asfaltano tutti tempo 5 anni!

mgviwe
09-11-2022, 17:29
Mi sa che hai ragione, anche la qualità percepita non è più "cinese" ... assolutamente d'accordo quando dice che uno NON del settore non distinguerebbe jappo e china.

ChArmGo
09-11-2022, 17:37
imho faranno come le auto coreane.. sono partiti dalla pony.. e oggi sono a livello delle migliori europee..

Toto4
09-11-2022, 18:06
[Questi ci asfaltano tutti tempo 5 anni!....

Q8 , asfaltati con roba buona però e con 4 soldi in più in tasca risparmiati non comprando roba europea in primis e giappo in secondis.
La qualità di queste moto sorprenderà tutti.

steppenwolf
09-11-2022, 20:22
da Keeway etc
Benda x dire...un V4 500cc e un 4 in linea 767cc, più vari bicilindrici...


Aggiungerei, a pienissimo titolo, la Keeway 125 v-twin[emoji106][emoji106]



Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

enrik75
10-11-2022, 18:20
Oggi son stato ad eicma ed ho guardato bene la trk 800,devo dire che sembra davvero bella,ma e dico ma,sotto al paramotore,lato sinistro stando in sella ,letteralmente attaccato con 2 viti:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::c'è un contenitore di plastica bianca protetto fino ad un certo punto che temo sia il contenitore del liquido radiatore.Se è vero ma spero di sbagliarmi,la prima volta che becchi qualcosa sul paramotore son guai....se qualcuno ha fatto una foto la agevoli perchè mii son dimenticato di farla!!!

fulvax1971
14-11-2022, 08:14
Io ho la Trk e quasi 9000 km fatti da gennaio 2022. Direi che ero dubbioso sull'acquisto, ma ad oggi ultra soddisfatto.

Claudio Piccolo
14-11-2022, 08:32
ammè il frontale della Benelli 800 ricorda qualcosa...

https://i.postimg.cc/MK9g4zjs/3652db79729d8cb473e9efa8983f791b.jpg (https://postimages.org/)

carlo46
14-11-2022, 08:58
rimango basito ma sarebbe un discorso lungo, noiosissimo e fatto mille altre volte.
Comprate pure cinese.

T1z1an0
14-11-2022, 09:28
La concorrenza fa bene al cliente. Ben vengano…

managdalum
14-11-2022, 10:10
rimango basito ... Comprate pure cinese.

Non comprendo la differenza sostanziale tra acquistare un prodotto occidentale ottenuto assemblando pezzi fatti per la quasi totalità in Cina e acquistare un prodotto cinese fatto con componenti della medesima qualità fatti in Cina.


Il problema, semmai, è molto a monte, quando si decise di delocalizzare in maniera massiva, ma è un altro discorso.

aspes
14-11-2022, 10:21
volendo fare il parallelo con gli inglesi e i jap negli anni 70, ci sono similitudini e differenze.
A suo tempo gli inglesi nella loro imbarazzante presunzione ed arroganza snobbarono i jap e li derisero, ovviamente con il contorno di voci sulla presunta inaffidabilita' dei nuovi arrivati (ironia della sorte, predica sulla affidabilita' dagli inglesi e' un ossimoro).
Non furono spazzati via dai prezzi, ma dalla innovazione del prodotto, lo sappiamo bene.

Oggi i cinesi non hanno una innovazione rispetto alle europee o alle jap. Ma le ironie sulla qualita' dei mezzi stanno rapidissimamente lasciando il tempo che trovano. Ste moto vanno e vanno bene, e non si rompono.
La lotta quindi oggi non e' sulla innovazione del prodotto ma sul prezzo di un prodotto alternativo che di fatto manca solo di un marchio sul serbatoio. E forse di una assistenza adeguata.
Quindi se vogliamo fare un paragone al limite e' piu' con lexus o infiniti, che nacquero per far concorrenza a mercedes a bmw a prezzi un po' inferiori.
Un mercato pragmatico li ha premiati (americani), un mercato snob (europei) molto meno. Le case europee continueranno a guadagnare dal mercato snob perche' difficilmente potranno competere su quello di media e bassa gamma.
Bmw ci prova con le F750/850 che vanno certamente benissimo ma costano assai di piu' di queste cinesi equivalenti. Non so se e' la strada giusta, guzzi la vedo piu' "furba" avendo un prodotto di media gamma molto piu' personale e inimitabile. Vedremo chi avra' ragione.
Poi ci sono pur sempre i dazi come alternativa, l'europa d'altronde da' sempre prova di unitarieta' granitica nelle sue scelte...:-o:-o:-o:-o

Lucky59
14-11-2022, 10:23
La differenza sta tutta nell'attrattività e credibilità del marchio, cosa che i cinesi conoscono perfettamente e che è all'origine di tantissime operazioni di acquisizione di marchi europei decotti/defunti, utilizzati per dare "nobiltà" o semplicemente "storicità" a prodotti che non hanno nessuna relazione con il marchio posto sul serbatoio. Se il marchio non ha una sua storia o non è riconosciuto come "premium" il suo posizionamento sul mercato se lo deve cercare in primis con politiche di prezzo molto aggressive, a parità di dotazioni tecniche. Per il consumatore, in questa fase ancora pionieristica, i fattori "contro" possono essere la rivendibilità e la rete di assistenza/ricambi.

Lucky59
14-11-2022, 10:27
volendo fare il parallelo con gli inglesi e i jap.............

Il conterraneo (di Levante però, anche questo ha il suo peso :) ) ha colto esattamente il problema, ho espresso gli stessi concetti un minuto in ritardo!

Però il confronto con Moto Guzzi mi pare del tutto improprio: conosco la passione di aspes per il marchio ma nel mercato globale dei nostri giorni Guzzi vale quanto una caccola o poco più, neppure il padrone Piaggio ci crede più di tanto e tutto quello che di buono fa, lo fa centellinando le risorse con il bilancino come neppure sciù Parodi delle barzellette sui genovesi sa fare!

Specialr
14-11-2022, 10:35
Che non è altro che ciò che è accaduto con le biciclette da quando si usa il carbonio (e nella componentistica).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

enrik75
14-11-2022, 11:32
Che poi comprare cinese oggigiorno cosa vuol dire?In questo mondo di interconnessioni economiche ed industriali,dove tutti vanno a produrre in cina,non so se ci sia la possibilità di NoN comprare cinese....credo che ormai producano pure l'aria!!E cmq,alla fine della fiera,se il prodotto complessivamente è buono,non da problemi ed è affidabile,perchè non si dovrebbe considerare?Ad Eicma ho visto le 700 e la 800,e a parte un paio di cose che mi lasciano perplesso che ho già scritto qualche post addietro,le moto mi sembravano fatte bene,il 502 è stato il banco di prova,con qse faranno incetta di vendite!

Rattlehead
14-11-2022, 12:05
Potrebbe voler dire anche comprare Bmw con motore fatto da Loncin. Se si dovesse fare a meno della componentistica (o della manodopera) ivi ubicata avremmo dei gran problemi qui in Europa, e non solo.

marenco35
14-11-2022, 12:23
Pero' pensavo ad una cosa,ci soffermiamo molto sulla presunta affidabilita' ed ammesso che ci sia ,una moto progettata da una casa che da tantissimi anni le produce,non dovrebbe avere quel qualcosa in piu' in termini di guidabilita',tenuta,piacere di guida?
Cioe' non penso che basti assemblare della buona componentistica per avere una buona moto.
Saluti
Il Luca

Fonzie
14-11-2022, 12:54
Io credo che per uso su strada a livello ciclistica e meccanica ci sia poco da inventare ..Adesso scopriremo se Europei e Giapponesi ci stavano guadagnando troppo e abbasseranno i prezzi o molleranno il mercato under 10000..Se davvero i componenti arrivano tutti da laggiù in Cina perché dovremmo pagare di più

carlo46
14-11-2022, 13:19
la differenza non sta nel livello tecnologico, non sta nel prezzo, non sta nell'assistenza e nemmeno in qualsiasi altro aspetto vi possa venire in mente parlando di moto. O meglio non è questa la differenza che conta.
Quello che conta è la visione sociale, morale, etica, culturale a livello mondiale che così voi sponsorizzate nell'indifferenza a tutto ciò.
Il sistema cinese coniuga alla perfezione gli aspetti spregevoli del comunismo e del capitalismo, il peggio del peggio.
E promette di imporlo al mondo per i prossimi decenni.
Invece che inorridire ne gioite. Quando capirete che bisogna boicottarli in ogni modo possibile, compatibilmente a ciascun individuo, sarà già troppo tardi.
Io lo dico con totale convinzione, piuttosto che acquistare una moto cinese smetto di andare in moto.
Scusate l'OT, ma neanche tanto visto che gli amici di Putin hanno monopolizzato EICMA con il loro sterco.

Claudio Piccolo
14-11-2022, 13:28
...come può uno scoglio
arginare il mareeee.....

(cit.)

ginogino65
14-11-2022, 13:29
Non furono spazzati via dai prezzi, ma dalla innovazione del prodotto, lo sappiamo bene.

Oggi i cinesi non hanno una innovazione rispetto alle europee o alle jap.


Volente o nolente l'innovazione si è spostata sulla mobilità elettrica e lì mi pare che i cinesi nel settore auto e moto siano ben presenti e attivi.

iteuronet
14-11-2022, 13:33
Quello che conta è la visione sociale, morale, etica, culturale a livello mondiale che così voi sponsorizzate nell'indifferenza a tutto ciò.


risposta OT:questa tua personale visione filosofica ti fa onore.
MA io non sponsorizzo un tubo.
Prendo atto ,essendo pragmatico,della situazione venutasi a creare.
A monte:BMW/KTM non dovevano dare i loro motori ai Ciaina,per gli stessi motivi meramente economici a cui fai riferimento.
Soluzione forse pro tempore in quanto ci sarebbero arrivati listess.Kove ad esempio i motori se li fa in casa.
Quindi,dovrei acquistare un Loncin marchiato BMW,invece di quello commercializzato direttamente da colui che lo fabbrica ,a costi ennevolte maggiori?
Rispondo:mancopeucass:cool:
Mi autoassolvo?:forse
La mia coscienza ne risulta macchiata/dolente?NO
tutta qui la differenza....

managdalum
14-11-2022, 13:41
... Quando capirete che bisogna boicottarli in ogni modo possibile, compatibilmente a ciascun individuo, sarà già troppo tardi.
Io lo dico con totale convinzione, piuttosto che acquistare una moto cinese smetto di andare in moto...

Delle moto che hai adesso, non viene fatto niente in Cina?

TAG
14-11-2022, 13:43
beh,
con lo stesso ragionamento dovrei riuscire ad analizzare la provienienza di ogni componente di una moto con marchio JAP/EU/USA,
e boicottare chi ne dovesse usare dalla Cina

micca facile

TAG
14-11-2022, 13:44
ahahah scrivevo mentre postava Manag....

managdalum
14-11-2022, 13:52
:lol::lol::lol:

dpelago
14-11-2022, 14:01
Ste moto vanno e vanno bene, e non si rompono.


Diciamo che vanno. Sul fatto che vadano bene ci sarebbe da discutere.

I motori poi ... sono per lo più dei Jap depotenziati, o dei KTM di "vecchia" concezione.

Vendono queste moto perchè costano poco. Questo è il loro unico appeal.

Di fatto grazie ad un regime dittatoriale, lo stato cinese decide di entrare in un mercato invadendolo.

Le singole aziende non hanno la necessità di fare profitti, coniugando ai costi il rispetto di basilari norme di " buona creanza lavorativa". Paga XI.

Ne derivano manufatti mediocri, che costano una cicca.

Comunque si ... alla fine vinceranno loro. Ma non ditemi che siano belle moto.

Dpelago Ducati MTS V4

carlo46
14-11-2022, 14:36
Delle moto che hai adesso, non viene fatto niente in Cina?

Yamaha SR500: niente.
Triumph Thunderbird Sport:niente.
Norton Commando 961: niente.
BMW R ninet Racer: poco o niente, il poco mi è eventualmente ignoto.
BMW F750GS: motore e altro, purtroppo.

ma l'ho scritto: boicottare tutto, compatibilmente alle possibilità di ciascuno.
Io nemmeno il caffè prendo in un bar di cinesi, la coerenza al massimo livello possibile me la impongo.

managdalum
14-11-2022, 14:44
Visto che nessuno ti ha obbligato a prendere la 750, direi che tutta la tirata sul “boicottare la merda cinese” sia un bel predicare, ma un pessimo razzolare.


Peraltro mi risulta che tu sia molto soddisfatto di quella “merda”, o sbaglio?

carlo46
14-11-2022, 14:50
credo che tu abbia perfettamente capito quel che intendo per cui non trascinarmi in sterili polemiche. Il mio è un bel predicare (a me stesso) con un quasi perfetto razzolare, ogni volta che mi è possibile, moto, maglioni, t shirts e caffè compresi. Poi ognuno faccia quello che ritiene più giusto.

Lucky59
14-11-2022, 14:59
Pensare di evitare in assoluto prodotti cinesi è una pia illusione, tanto e tale è l'intrico degli scambi commerciali ma anche tecnologici fra Europa e Cina. Tanto più se ne facciamo una questione di principio, si rischia di cadere in contraddizione al primo esempio concreto.

managdalum
14-11-2022, 15:41
.. Poi ognuno faccia quello che ritiene più giusto.

Su questo siamo perfettamente d'accordo, ed è per questo motivo che se leggo qualcuno che vuole insegnare agli altri come devono comportarsi

... Quando capirete che bisogna boicottarli in ogni modo possibile, compatibilmente a ciascun individuo, sarà già troppo tardi...

mi viene voglia di vedere come si comporta lui.

Al di la di ogni intento sterilmente polemico.

dpelago
14-11-2022, 16:18
Nel mio piccolo, anche io sono per il " boicotto".

La politica cinese è ben conosciuta. Entrare in un mercato facendo dumping di prezzo. Rendere manifestamente anti economico competere contro di loro, salvo egemonizzare il campo una volta sconfitti gli avversari.

Quanto peserà il mio boicotto? Più o meno quanto un peto nel cosmo.

Posso asserire con certezza che la mia Ducati sia chinese free? Neppure per sogno.

Tuttavia, in linea di principio, laddove posso, evito il made in China.

Ad una Benelli patacca, continuerò a preferire una Jap usata di 2 anni.

Dpelago Ducati MTS V4

motomix
14-11-2022, 16:20
Anch'io sono per il boicotto, ma è tutt'altro che semplice .... sono ovunque.

Certo che prima di comprare una moto cinese, piuttosto ne prendo una europea usata.

Stesso dicasi per le vetture.

Ma mi rendo conto che è una battaglia persa.

I piccoletti avanzano ovunque come pazzi, non abbiamo speranze.

grevins75
14-11-2022, 16:25
Ma i listini ci SN già?

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Lucky59
14-11-2022, 16:29
Oh, questo è l'atteggiamento giusto! Parliamo di sghei.... :)

grevins75
14-11-2022, 16:32
[emoji57][emoji6]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

aspes
14-11-2022, 17:03
le argomentazioni di mio fratello sono di principio condivisibili, ma io a differenza di lui penso che ormai la mandria sia scappata dalla stalla e non sia recuperabile.
I suoi mezzi sono tutti particolari, o datati, ma appena entri in un mezzo moderno, auto o moto che sia, la componentistica cinese e' massiccia di qualunque marca sia il mezzo. E se apparentemente non e' cosi', qualora andassimo ad analizzare pezzo a pezzo il responso sarebbe sconfortante.
Dico di piu': se improvvisamente la componentistica cinese sparisse dal mercato come disponibilita', o si fa che rapidamente rimettiamo in produzione carburatori e puntine alla faccia di greta oppure tutte le fabbriche "note" possono fermare le catene di produzione.
E' stato un errore a posteriori? assolutamente.
Si puo' rimediare? estremamente difficile nel lungo e impossibile nel breve. Questo pragmaticamente.
Se poi in recente passato mio qualcuno di mia conoscenza ha comprato "rumenta cinese" come accessori ma venduta tramite sito tedesco con ovvio sovrapprezzo.....allora qui siamo alla perversione..:lol::lol::lol:

bim
14-11-2022, 17:06
Io nel mio piccolo non ho mai comprato giapponese:
Gilera
Ducati
Bmw
Bimota ma con motore giapponese di 33 anni fa e va ancora benissimo!
Buell ma con motore austriaco e telaio Verlicchi!!!!!
Ktm solo costruite in Austria!

Goemon
14-11-2022, 17:51
OT ma non troppo, non so se aggiungo valore alla discussione, ma sono stato a visitare la mostra di Qi Baishi e volevo condividere questo pensiero.

Mi ha colpito il fatto che tutte le opere esposte siano delle copie di artisti che hanno studiato anni e anni (anche dieci-quindici anni!) per replicare il tratti del grande maestro di pittura tradizionale, e alcune delle copie sono state vendute per decine di milioni di dollari!
questo per dire - in sintesi - che l'arte della copia è vista come una virtù in cina e non un sacrilegio, "il migliore" è colui che più si avvicina all'originale che rimane nella storia solo perchè è stato il primo a fare quella rappresentazione, ma gli altri possono essere bravi quanto (e a volte anche di più) del primo.

fine OT, per dire che - forse - li continueremo a vedere come sacrilegi (ai nostri occhi) ma questi il gesto di copiare ce l'hanno nella cultura più atavica e mica glielo possiamo impedire, anche perchè sono tanti e ci sono aziende che fatturano tre-cinque volte quello che fa Ducati (ad esempio) solo col mercato cinese. di questo passo la loro curva di apprendimento diventerà irraggiungibile e prima o poi ci invaderanno di prodotti validissimi.

mag27
14-11-2022, 18:31
a parte la politica commerciale cinese che non ci interessa e non è la sede giusta per parlarne, bisogna riconoscergli che hanno fatto salire in moto migliaia di persone che non trovavano un prodotto di loro interesse sia in Europa che in Jap, c'è tanta gente che per poca disponibilità o soprattutto per principio non è disposta a spendere una grossa somma di denaro per una moto. I loro prodotti sono abbastanza validi oramai e supercollaudati, i numeri dimostrano che hanno fatto una scelta vincente, tra l'altro anche nel settore scooter, questo dovrebbe far riflettere le case costruttrici a mio modesto avviso..

marenco35
14-11-2022, 18:32
Accertato che e' quasi impossibile non trovare qualche componente cinese nelle moto europee/jap/americane,penso che se compro ad es.Ducati ,parte della mia spesa rimane comunque qui,aiuta comunque una nostra azienda,a differenza se comprassi una moto totalmente cinese.Quindi una motivazione a comprare euoropeo a mio parere rimane.

Luca

enrik75
14-11-2022, 19:07
Quindi chi scrive che boicotta cinese devo dedurre sia senza cellulale,senza elettrodomestici e via dicendo.....non voglio polemizzare con nessuno,ma in un mondo cosi ma come fai a dire e fare una cosa del genere?Allora non si compra + da amazon o da qualsiasi altro sito,si va a verificare ogni singola provenzienza del prodotto e dei suoi componenti,perchè se uno dice io boicotto cinese,allora lo deve essere davvero in tutto e per tutto,se no è inutile stare qui a parlarne.....Tornando in tema invece,io sono felice possessore di una xr nuova presa ad agosto,ma ciò nn toglie che una motorretta cinese come seconda moto la metterei volentieri in garage per andare a passeggio o per lanciarla in golena:D

ginogino65
14-11-2022, 19:10
BMW F750GS: motore e altro, purtroppo.



A vedere la Vodge 900, che sembra che abbia quasi tutto in comune con la F850GS, direi che tutta la componentistica della F750/F850/F900 venga fatta in cina, solo l'assemblaggio finale è fatto in germania.

Liones
14-11-2022, 20:45
Imho

Il "boicottaggio" dovrebbe essere un problema occidentale, ma le materie prime dove sono?

E tra 4/8 anni quando arriveranno "gs 1400" cinesi a 15000 invece di 28.000,00 euro?

gldani
15-11-2022, 08:12
OT

era più americana la mia Gw1500 che tante HD

fine OT

Zorba
15-11-2022, 10:39
Quindi chi scrive che boicotta cinese devo dedurre sia [...] se uno dice io boicotto cinese,allora lo deve essere davvero in tutto e per tutto,se no è inutile stare qui a parlarne
Quanto a questo, dissento.
Ciascuno - se lo crede opportuno - può impegnarsi per quello che riesce, senza diventare un talebano, e senza sentirsi incoerente per quel che non riesce a fare.

Lucky59
15-11-2022, 10:54
Giusto, basta non subire predicozzi, però. L'approccio giusto è: io, nel mio piccolo, mi comporto così, pur sapendo che devo accettare compromessi. Perchè a fare le dichiarazioni da jihad e poi avere in garage o in casa di tutto e di più "made in PRC" è, quanto meno, incoerente.

Zorba
15-11-2022, 10:57
D'accordissimo.
A me non piace fare predicozzi.
Preferisco dare ordini! :lol:

Lucky59
15-11-2022, 11:28
Anche io. Purtroppo vivo da sempre una drammatica dicotomia: sul lavoro sono "il capo", in famiglia sono l'ultimo dei marmittoni, sempre comandato di ramazza......

Fonzie
15-11-2022, 13:18
Ho notato che i giornalisti stanno iniziando anche a sponsorizzare in positivo questa ondata di moto Cinesi ..Su YouTube si sprecano gli elogi del Perfetti e la banda di moto.it

Zorba
15-11-2022, 13:40
Purtroppo vivo da sempre una drammatica dicotomia:
Io no.
Mai stato un capo, neppure sul lavoro.
Coerenza, sempre! :lol:

IT: mi piacerebbe sapere qual è la quota dei talleri che paghiamo solo per il marchio sul serbatoio, rispetto al totale costo in talleri della moto.
Calcolo difficile, però.
Dovremmo smettere tutti di comprare per un paio d'anni il marchio X e vedere di quanto calano i listini...

Zorba
15-11-2022, 13:41
Ho notato che i giornalisti
Vero, l'ho notato anche su una nota rivista.

Del resto saranno i maggiori inserzionisti di domani (oggi lo sono solo in piccola parte): meglio portarsi avanti ;)

GTO
15-11-2022, 13:44
In generale credo che la marca di moto (cinese o europea, non cambia) voglia vendere
Il giornalista con il suo video vuole informare (e vendere)

Le cinesi si sono avvicinate
Il senso di quel video è (secondo me) che se cerchi un brand hai quelle poche case con storia centenaria
Se ti va bene una buona qualità e un rapporto qualità/prezzo eccellente le cinesi offrono tantissimo
Insomma, da anni non sono più cinesate nell'accezione che noi europei avevamo dato ai prodotti cinesi scadenti

Lucky59
15-11-2022, 13:46
IT: mi piacerebbe sapere qual è la quota dei talleri che paghiamo solo per il marchio sul serbatoio, rispetto al totale costo in talleri della moto.


Sono calcoli che si fanno da decenni e che sono molto utili alle aziende per capire fino a quanto possono calcare la mano. Nel settore automotive si calcola abitualmente che il sovrapprezzo che i clienti sono disposti a pagare per un marco premium si aggiri, a parità di contenuto tecnico, sul 20%, con forti oscillazioni in basso e in alto. Nelle auto, Porsche è il marchio cui forse viene riconosciuto il maggior "surplus", cosa che si riflette sui principeschi margini operativi (MOL) sulle vendite.

RESCUE
15-11-2022, 13:51
Io da sempre compro cinese…..Apple![emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


“GIESSISTA” cit.

Lucky59
15-11-2022, 13:55
Ho notato che i giornalisti stanno iniziando anche a sponsorizzare in positivo questa ondata di moto Cinesi

E di cosa dovrebbero parlare, di quello che non c'era? Niente BMW, niente KTM (i due maggiori produttori di motocicli europei), niente MV, niente Betamotor e niente molto altro. In compenso, tonnellate di ferraglia cinese......Di qualcosa si dovrà pur parlare.

GTO
15-11-2022, 13:58
Anche HD era assente

Lucky59
15-11-2022, 13:58
Appunto....

okpj
15-11-2022, 14:04
quotone per Lucky59

enrik75
15-11-2022, 14:35
Quanto a questo, dissento.
Ciascuno - se lo crede opportuno - può impegnarsi per quello che riesce, senza diventare un talebano, e senza sentirsi incoerente per quel che non riesce a fare.

Si,ma allora fare quel che si riesce cosa vuol dire?Limitare gli acquisti di prodotti di provenienza o presunta cinese?Dal mio punto di vista(magari sbagliato ci mancherebbe)è come dire di aver comprato un'auto elettrica e che nel baule ci tieni un generatore diesel o benzina per le emergenze.....oppure dichiarare di essere vegano con delle eccezioni....alla fine comunque importa sega...tanto c'è solo una cosa veramente importante....la f...:lol::lol::lol::lol:

cobra65
15-11-2022, 14:41
Dai cinesi per la meccanica sto lontano sin che posso. Per l'elettronica direi che è quasi impossibile. Poi chiaro, mi sembra che anche BMW costruisca in Cina ma con capitolati e logiche di qualità tedesche. Se vuoi vendere in alcuni territori lo scotto che devi pagare è quello. Il fatto che Benelli declini i suoi punti di forza su dettagli non cinesi credo esprima chiaramente che quel marchio è un raggiro. Marchio italiano, prodotto CINESE. Poi per carità, può essere un buon prodotto ma non è nella mia filosofia di acquisto. Si chiama globalizzazione.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

katana
15-11-2022, 14:41
Erano presenti le 4 sorelle jappo, ducati, gruppo Piaggio, Triumph, giusto per citare i più importanti.

Il fatto è che rispetto agli altri anni dove i cinesi avevano stand ridotti perché non avevano proposte valide e indirizzate al mercato occidentale, quest'anno invece si e sono arrivati in forze con stand adeguati.

Ma chi veramente ha sfruttato bene la vetrina del salone sono stati i marchi italiani di proprietà cinese.

Come presenze di visitatori c'è stato il pienone.

Peggio per gli assenti che sono inqualificabili, a partire da BMW e quei presuntuosi di ktm.
Mi sarebbe piaciuto vedere i dirigenti BMW balbettare alle domande dei giornalisti sulla somiglianza della f850gs con la voge valico (dell'azienda che fa i motori a BMW) [emoji1787]

Inviato seduto al bar

ginogino65
15-11-2022, 14:52
Mi sarebbe piaciuto vedere i dirigenti BMW balbettare alle domande dei giornalisti sulla somiglianza della f850gs con la voge valico (dell'azienda che fa i motori a BMW)



Ciò presuppone che ci siano giornalisti italiani che fanno domande scomode, comunque è più di una somiglianza, direi che almeno il 90% della moto è fatta di componenti uguali o gli stessi della F850 e F900.

LoSkianta
15-11-2022, 14:56
..E di cosa dovrebbero parlare... ?

Aggiungerei che le moto cinesi hanno riscoperto un mercato, quello delle medie cilindrate, poco considerato dai costruttori tradizionali, a meno di non andare su oggetti davvero modesti o scooter.

Improvvisamente vediamo le nostre strade pullulare di 500 che poi, alla fine della fiera, vanno incontro ad una clientela sempre più anziana o senza grandi possibilità economiche.

Io leggo sempre volentieri le prove o le comparative tra queste moto; sono contento che esista questa alternativa, pur usando ancora una grossa bicilindrica di 1200 cc. . Ma mi rendo conto che potrei, al 95%, fare le stesse cose con un oggetto di metà cilindrata e potenza.

Metteteci poi l'astuzia di sfruttare marchi che ci fanno sentire meno il "disagio" di certe scelte e possiamo capire il perchè dell'interesse delle riviste di settore.

mgviwe
15-11-2022, 15:00
Che le recensioni positive siano sponsorizzate è stato detto?
Oppure pensiamo che siano tutti indipendenti e imparziali?

Di colpo l'algoritmo che governa il mio smartphone/internet del pc mi propone solo articoli legati a ste nuove moto cinesi... Instagram, google... Eh mi viene il dubbio che sia sospetta.



Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk

katana
15-11-2022, 15:02
Ciò presuppone che ci siano giornalisti italiani che fanno domande scomode.

Non ho scritto la nazionalità [emoji6]

Inviato seduto al bar

Zorba
15-11-2022, 17:02
dichiarare di essere vegano con delle eccezioni...
Beh, per seguire il tuo esempio, non serve dichiarare alcunché: meglio limitarsi a ridurre il consumo di carne, ed evitare di comprare quella che viene da allevamenti industriali.
Ne giova la salute nostra, quella del pianeta e quella degli animali.
Il tutto con tranquillità e senza "talebanismi".

c'è solo una cosa veramente importante....la f...:lol::lol::lol::lol:

Qui sfondi una porta aperta.
Anche se mi rendo conto che - parlando di gnagna - forse l'espressione non è delle più felici :lol:

Lucky59
15-11-2022, 17:20
Il problema della "gnagna", come tu dici, è che non si tratta di un articolo "politically correct" e neppure "gender-neutral".

Finchè continueremo a sbavare come lumaconi su quelle povere ragazze esposte al pubblico ludibrio, la nostra credibilità sarà sempre fortemente compromessa.......

GTO
15-11-2022, 17:23
....e va bene così

Someone
15-11-2022, 17:35
la nostra credibilità sarà sempre fortemente compromessa

Ti dirò: ai miei occhi è più compromesso chi non lo fa...

Onofrio67
15-11-2022, 20:35
concordo con Someone

Onofrio67
15-11-2022, 20:42
per quanto riguarda le moto cinesi
sono "pragmatico"
se vanno bene e sono stilisticamente valide, nessuna preclusione.

Fonzie
15-11-2022, 20:58
Devo dire che i cinesi hanno ingaggiato designers sicuramente migliori di quelli Giapponesi però copiano e si copiano pure tra lor.I percorsi stilistici intrapresi da Yamaha Kawasaki Suzuki e Honda negli ultimi anni sono un po' discutibili ma almeno mantengono un identità propria.

Lucky59
15-11-2022, 21:01
Ti dirò: ai miei occhi è più compromesso chi non lo fa...

Perchè sei antico........

Sanny
15-11-2022, 22:46
IT: mi piacerebbe sapere qual è la quota dei talleri che paghiamo solo per il marchio sul serbatoio,
Dovremmo smettere tutti di comprare per un paio d'anni il marchio X e vedere di quanto calano i listini...


io ho sempre deto..bmw 5 mila il tondino

mail marchio x lo si compera perche' fa status...ed in Italia e' cosi'.

non solo per moto...

poi molte volte, spesso, quella costosa ha comunque un valore aggiunto;)

per me;)

Tabione
15-11-2022, 23:06
Peggio per gli assenti che sono inqualificabili, a partire da BMW e quei presuntuosi di ktm.


Inviato seduto al bar

Perdonami, ma sai quanto costa esporre ad EICMA per KTM (e per costi intendo stand, moto, personale, marketing, pubblicità, trasferte etc) ?

Parlando con un amico che lavora in ktm ho capito perché alcuni brand non hanno interesse a presenziare. Se ci pensi ktm non è un brand che in italia va per la maggiore, sicuramente "lo stivale" non è uno dei mercati migliori per le carotone e, mettiamoci anche che non avevano grosse novità, si capisce perché non erano presenti.

Tornando OT. effettivamente ho visto molti brand cinesi a questo salone. Premetto che la trk 500 non mi piace ma questa nuova 800 mi sembra migliore e con un senso di qualità maggiore. Poi, come giustamente detto da qualcuno, come avvenuto nell'automotive con hyundai che appena sbarcata in Italia non si poteva vedere adesso reputo che sia al passo con belle auto. Presumo accadrà lo stesso anche per le moto

aspes
16-11-2022, 08:45
per certi grandi marchi non essere presenti e' un errore di presunzione a mio avviso. Lasciando campo libero appunto ai cinesi che hanno modo di farsi conoscere e catalizzare l'attenzione di gente che magari in presenza di quei grandi marchi sarebbero passati di fretta e svogliatamente davanti allo stand cinese. Mia opinione ovviamente, ma lo vedo come una manifestazione di presunzione che alla clientela non puo' certo suscitare simpatia

Brein secondo
16-11-2022, 09:01
[...]

Per il momento ne ho visti pochi indecisi tra un GS e un Benelli e che decidono per il Benelli solo perchè BMW non era ad EICMA.
Quando questo succederà, e succederà, BMW tornerà ad EICMA piu' scintillante che mai.
Per il momento sono in vetta alle classifiche quindi hanno ragione loro per definizione.
EICMA è si un evento per appassionati non dico che sia solo per teenager brufolosi, ma comunque le scelte di acquisto si fanno in concessionaria.

Lucky59
16-11-2022, 09:11
Perdonami, ma sai quanto costa esporre ad EICMA per KTM (e per costi intendo stand, moto, personale, marketing, pubblicità, trasferte etc) ?



Costa tanto quanto costa alla Benelli, alla Morini o alla Voge. La differenza è che il management di KTM ha ritenuto, del tutto legittimamente, che lo sforzo non valesse la candela, molti altri produttori hanno deciso diversamente. Se persino piccole case artigianali con una quota del mercato vicina allo 0% come AJP o Rieju hanno deciso di esporre sostenendone i costi relativi, credo che un colosso come KTM (o BMW) non sarebbe fallita a causa dei costi di EICMA.

marcio
16-11-2022, 09:15
guardato questo video,
e insomma qui si scherza poco con questi cinesi, basta sentire i fatturati
https://stagef-20.moto.it/it/my22/watch/la-verita-sulle-moto-cinesi-a-eicma-2022

Nico-Tina
16-11-2022, 09:53
Se persino piccole case artigianali con una quota del mercato vicina allo 0% come AJP o Rieju hanno deciso di esporre sostenendone i costi relativi, credo che un colosso come KTM (o BMW) non sarebbe fallita a causa dei costi di EICMA.

Io credo che i marchi che decidono di non esporre a Eicma lo fanno per 2 motivi:

1 non credono molto al riscontro di pubblicità che Eicma porta;
2 non hanno nemmeno bisogno di farsi pubblicità perchè le loro moto vengono vendute lo stesso.

aspes
16-11-2022, 09:54
Per il momento ne ho visti pochi indecisi tra un GS e un Benelli e che decidono per il Benelli solo perchè BMW non era ad EICMA.


non e' detto. Il cliente potenziale e' quasi lo stesso per qualunque moto. C'e' il vero appassionato, c'e' il modaiolo che vuole esibire lo status, e poi la grande massa che non e' sbilanciata in maniera decisa ne' disposta a svenarsi.
Se gli metti sotto il naso con dovizia un prodotto nuovo a prezzo concorrenziale che gli costa come una manciata di rate della bmw eccolo li che i dubbi gli vengono eccome, sopratutto se la bmw non la puo' toccare con mano nel medesimo giorno (perche' per lui la bmw sarebbe una serie F e il confronto potrebbe essere quantomeno incerto se non imbarazzante).
Non pensare che la gran massa di chi acquista una moto sia poi cosi' appassionata o competente o disposta a svenarsi. Quella delle auto meno ancora chiaramente.

grevins75
16-11-2022, 09:54
https://www.moto.it/news/eicma-2022-la-mareggiata-e-davvero-arrivata-a-milano.html

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

gldani
16-11-2022, 10:08
Cosa vuol dire comprare italiano?

Un esempio:
Givi è Made in Italy? ok, lo dicono tutti, è anche scritto sul loro sito.

Perchè gli schienali sono fatti in Thailandia?

homar
16-11-2022, 10:12
Il prossimo mercato non siamo noi boomers , ormai in fase calante , ma i millenials , la differenza fondamentale che i millenials si fanno meno seghe mentali sul marchio o sulla sua provenienza , ma guardano il design e il costo e se un prodotto e' valido lo comprano , ora i Cinesi hanno aggredito il mercato con prodotti validi e a prezzi raggiungibili anche per i millenials e di conseguenza lo stanno conquistando ,anche perchè per i millenials l'uscita in moto e' solo un intervallo tra una chat e l'altra o sui social , quindi un qualcosa su cui non investire troppo .

enrik75
16-11-2022, 10:17
Si ma se mi dai del calante mi distruggi però :lol::lol::lol::lol:

grevins75
16-11-2022, 10:19
...a vedere gli IPhone di sti cciiiovani d'oggi non si direbbe [emoji57]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ConteMascetti
16-11-2022, 10:35
Non cambierei (attualmente, domani o dopodomani chissà...) Milady per niente al mondo ma se dovessi farlo per mutate esigenze e nonostante sia un boomer, un occhio a Benelli (e compagnia) ce lo darei eccome... in fondo i soldi che spendo sono i miei e BMW, per restare sul marchio, di cinese sulle proprie moto (F e G, il resto non so...) ne ha molto... E non parlatemi di specifiche tedesche piuttosto di specifiche buone e mica è detto che Benelli non ne abbia inserite in fase di progetto...
Basta pensare che ormai da 2 anni è la moto più venduta nel nostro paese (e se non erro ha venduto 40k moto in Europa), se andasse così male e tutti gli acquirenti la restituissero come fosse appestata mica ci sarebbero questi riscontri...
Ah, sia l'800 che la 702 non mi sembrano affatto male, hanno una cavalleria/coppia senz'altro più soddisfacente della 502 e, quando arriveranno in concessionaria, un giretto di prova lo farò senz'altro...
Concordo con chi dice che si ripeterà la storia delle auto, le giapponesi prima e le coreane dopo dovrebbero essere un bel monito...

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

grevins75
16-11-2022, 10:38
....come già detto aspetto i listini perché e ciò che conta [emoji41]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Zorba
16-11-2022, 13:12
, se andasse così male e tutti gli acquirenti la restituissero come fosse appestata mica ci sarebbero questi riscontri...
Bravo, straquotone al 100%.
Se facesse cagare avrebbero già smesso di venderla così bene, nonostante il prezzo ghiotto.
Non è che gli altri (in questo caso i clienti Benelli) siano tutti scemi :)

P.S: Magari, però, marciranno dopo 3 o 4 anni :lol:

Zorba
16-11-2022, 13:14
se mi dai del calante mi distruggi
:lol::lol::lol:

Però se sei del '75 non sei un boomer, sei della generazione X, come me.
Sa un po' di agente segreto, no?

Fonzie
16-11-2022, 13:44
BMW e KTM non avevano novità da esporre
Se non qualche colorazione x BMW e le carene nuove della 890 adv....Il GS 1300 non lo vogliono ancora svelare perché evidentemente manca un annetto alla commercializzazione..Ad ogni modo non credo avrebbero contrastato o spento l' interessamento verso le ondata Cinese.Al massimo perderanno quei pochi clienti indecisi se indebitarsi x un marchio premium.Chi ha i soldi vede solo marchi premium.

enrik75
16-11-2022, 16:38
@ zorba oltre che agente segreto ci aggiungo pure un x-man visto che siamo in tema :D wolverine se posso!:eek:

Zorba
16-11-2022, 16:54
;)
E una bella moto in adamantio!

Brein secondo
16-11-2022, 17:33
non e' detto. ..... per lui la bmw sarebbe una serie F e il confronto potrebbe essere quantomeno incerto se non imbarazzante)..


Che non sia detto sono pienamente d'accordo, la realtà poi è dinamica e sono certo che cambierà di molto nei mesi e anni a venire.
MA la domanda è: quanto gliene frega a BMW della serie F? Quanto utile fa in Italia dalla serie F? Quanto in piu' ne farebbe venendo ad Eicma?
Quanto gli costerebbe venire ad EICMA?
Da quanto pochi ne vendono non saprei nemmeno dove guardare per trovare i dati di vendita degli F800GS dato che cadono fuori dai top 20 che si trovano sui giornali.
I manager decidono sulla base dei differenziali, degli utili marginali. Non c'è una scelta giusta o sbagliata a priori, c'è la situazione specifica di una azienda e l'obiettivo specifico di una azienda. Hai deciso tu che vogliano vendere piu' F800GS rubando clienti a Benelli, ma non è affatto detto che sia cosi'.
Anche perchè sanno, tra l'altro, che l'80% di chi ha comprato un Benelli, lo ha fatto solo perchè non poteva permettersi un BMW. Questa è la fotografia del passato, domani potrebbe tranquillamente essere il contrario, e BMW allora investirà di nuovo sull'EICMA.

managdalum
16-11-2022, 17:40
... l'80% di chi ha comprato un Benelli, lo ha fatto solo perchè non poteva permettersi un BMW...

Non ne sarei così sicuro: forse potrebbe valere in rapporto al GS, ma chi compra una F, secondo me, è meno soggetto alle mode e più orientato al sodo e in questa ottica una Benelli potrebbe non essere necessariamente una scelta di ripiego.

Lucky59
16-11-2022, 17:43
I dati relativi al 2021 dicono, a livello globale:

vendite serie R circa 95.000 (60.000 solo GS e GS ADV)
vendite serie F circa 35.000

Non mi pare un flop, la serie F vende in Europa più della Honda AT. Sul lato numero di pezzi totali, inclusi scooter, quad, trike ecc, Honda è inavvicinabile: oltre 15 milioni di pezzi venduti!

Rattlehead
16-11-2022, 19:05
Lucky però serie vs modello mi pare un confronto sbilanciato, magari mi sbaglio.
Tornando IT, hanno ormai fatto il passo, e la trk500 gli è servita per capire che era il caso di farlo, si sono creati una base di pubblico (non necessariamente pagante) e dato che possono permettersi di avere buona componentistica a prezzi ragionevoli (chi ha mai trattato coi cinesi sa), costruiranno listini d'attacco coi quali corrodere fette di mercato ad altri, prevalentemente altri con prodotti negli stessi segmenti ma non necessariamente. Aggiungo quanto affermato in un topic precedente, la trk500 gli ha proprio consentito di aprirsi nuove strade, acciuffando chi con circa 6k poteva finalmente avere la moto GROSSA, e nuova.
È un processo iniziato almeno vent'anni fa, e qui si va oltre le moto (Geely che salva Volvo).

managdalum
16-11-2022, 19:10
I dati relativi al 2021 dicono, a livello globale ...

Interessante il fatto che le 2 F vendano come la somma di tutte le serie R "altre" rispetto al GS.

Non avrei mai pensato che le F facessero numeri maggiori di una R e tantomeno di una RT, per esempio.

ɐlɔɐlɔ
16-11-2022, 19:25
Bha... Moto cinesi...

Pensa te che io vorrei una moto tutta cinese, e invece la mia ha il motore e l'estetica disegnata dagli austriaci, l'elettronica dei tedeschi, le sospensioni dei giapponesi e i freni degli spagnoli (ma di proprietà degli italiani)...

E' un mondo un po' complesso...

E malgrado tutto, non solo non si è ancora rotta in 7oookm (e ci manca!), ma il suo paramotore ha fatto un lavoro egregio salvando pure la mia caviglia quando un ragazzo ha cercato di portarmela via centrandomi in macchina.

carlo46
16-11-2022, 21:08
comunque la F800GS vende poco perchè è stata messa fuori produzione dal 2018. Saranno rimanenze di magazzino.

Lucky59
16-11-2022, 21:20
Lucky però serie vs modello mi pare un confronto sbilanciato, magari mi sbaglio.


Io ho dato i numeri relativi alla serie R (tra parentesi solo i dati di di GS e GS ADV) e alla serie F. La serie, non un modello specifico.

Rattlehead
16-11-2022, 21:31
...la serie F vende in Europa più della Honda AT.
...
Alludevo a questo passaggio.

Lucky59
16-11-2022, 21:34
In questo caso hai ragione ma il confronto aveva il solo scopo di dare un'idea del successo della serie F.

Profeta
16-11-2022, 21:45
La sintesi = quello che si diceva delle Jappo negli anni 60 :lol:

Lucky59
16-11-2022, 21:46
in questa ottica una Benelli potrebbe non essere necessariamente una scelta di ripiego.

Sinceramente non riesco ad immaginare chi possa prendere in considerazione una TRK quando è già orientato su modelli come F850 o simili, che costano circa il triplo di una Benelli e hanno il doppio della potenza e della cilindrata. Sono fasce di mercato così differenti che ritengo che una contaminazione tra le due sia impossibile. Secondo me chi compra la TRK può considerare, come alternativa, Honda CB500 e poco altro ed, in fondo, il suo successo lo si deve proprio a questo: manca una concorrente con la stessa importanza e presenza scenica, da moto "grande", ad un prezzo giusto.

managdalum
16-11-2022, 21:58
Sai che mi hai convinto.
E, te lo assicuro, sono serio.

aspes
17-11-2022, 08:24
se pero' prendiamo la benelli 800 appena presentata e le altre cinesi tipo kove allora la F850 gs e' nel mirino

carlo46
17-11-2022, 08:50
e anche il loro prezzo sarà nel mirino delle BMW.
E una sarà sempre una BMW, l'altra una Benelli, la terza non so nemmeno scrivere il nome.
A proposito chi fonda quellidellakove?

ConteMascetti
17-11-2022, 08:57
Sì, ovvio che sì visto che queste ultime si sono "evolute" per cilindrata e cavalleria (la Voge poi è cosi "parente"...). Certo che, come già detto da non ricordo chi, il prezzo sarà diverso dalla 502 e avrà la sua importanza. Anzi, sarà la discriminante.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

kazzarola
17-11-2022, 09:10
Premetto che concordo in parte con quanto dice Carlo46, i diritti vengono calpestati e sembra non gliene freghi nulla a nessuno, ma questa valutazione, se estesa a tutti i prodotti che consumiamo, ci farebbe mangiare pane ed acqua...anzi no, neanche il pane perché (fino a poco tempo fa), i fertilizzanti per coltivare il grano arrivavano dalla Russia... che a livello diritti non è che stiano benissimo (ma sto andando OT).

Ma se un mezzo si rivela affidabile, esteticamente piacevole (tutti i gusti son giusti) ed anche economico, perché non dovrebbe rientrare tra le scelte papabili di un potenziale cliente di quella fascia di moto?

In famiglia, ad inizio anni '90, acquistammo una Skoda.
Era bella? No, obiettivamente.
Era comoda? No, se paragonata ad una Mercedes, ma il ns. target non era certo quello, quindi confrontandola con pari categoria (Fiat ad es.), era comoda, sì.
Abbiamo avuto problemi? 0 (ZERO) in oltre 200'000 km (fatti un una decina di anni), motore 1300/1400 cc (non ricordo) benzina con bombola a GPL. Ci trainavamo pure la roulotte dalla Lombardia alla Puglia.
In casa, all'epoca, avevamo una Fiat 500 (la più brutta mai prodotta tra la serie 500), marchiata Italiana e prodotta in Polonia (o Brasile, non ricordo) e pagata come se fosse stata costruita in Italia.

Tornando alla Benelli, leggevo che ne hanno venduto circa 20'000 pezzi in 5 anni, che per 6000 €/cad, fa 120'000'000 €
Se la 800 costasse 8/9'000 €/cad, mantenendo gli stessi numeri (e secondo me aumenteranno), parliamo di circa 160'000'000 €... mica bruscolini (anche se non conosco il ricarico) e solo nel mercato Italiano.
Ci sta che chi ha comprato la TRK 502 fosse un po' squattrinato, ma che in questi anni abbia messo da parte qualche soldino in più e possa fare il passaggio da 500 a 800.
D'altro canto dietro ai marchi Cinesi, ci sono aziende che fatturano miliardi (di €...), che se volessero sarebbero entrate ancora più a gamba tesa con il marketing. I mezzi non gli mancano, ma da quanto vedo non è la politica Cinese. Preferiscono entrare lentamente nel mercato e ti ci ritrovi immerso senza che te ne rendi conto (infatti dei prodotti cinesi moto se ne parla da qualche anno, ma il "problema" è nato anni ed anni fa..). Pensate solamente ai negozietti cinesi di qualche anno fa.. in zona da noi hanno costruito 3 anni fa un capannone immenso per vendita all'ingrosso ed i negozietti sono diventati dei piccoli supermercati..
Abbiamo aperto i mercati pensando di aumentare i clienti e quindi i volumi di vendita ... ed invece ci siamo venduti.

aspes
17-11-2022, 09:19
e anche il loro prezzo sarà nel mirino delle BMW.
E una sarà sempre una BMW, l'altra una Benelli, la terza non so nemmeno scrivere il nome.
A proposito chi fonda quellidellakove?

Una BSA-Matchless-norton-triumph sara' sempre una inglese e l'altra una honda , poi altre che non ricordo il nome...ah yamakka....kawasassi..
sembra di sentire un lord inglese negli anni 70.

Le argomentazioni sulla qualita' sono gia' finite e archiviate dai fatti.

SI puo' continuare con quelle economico/etico/sociali e in maniera molto piu' valida e concreta e sostenibile piuttosto che sbeffeggiare gli oggetti in se' stessi quando la BMW F e' tanto europea come la Benelli o la kove e ha livello qualitativo paragonabile.

ginogino65
17-11-2022, 09:31
Interessante il fatto che le 2 F vendano come la somma di tutte le serie R "altre" rispetto al GS.

Non avrei mai pensato che le F facessero numeri maggiori di una R e tantomeno di una RT, per esempio.


La F750GS è la seconda moto più venduta da BMW, ovviamente dopo il GS.

Someone
17-11-2022, 09:32
Eppure questa cosa l'abbiamo già vista succedere negli anni '70... :confused:

ginogino65
17-11-2022, 09:34
Sinceramente non riesco ad immaginare chi possa prendere in considerazione una TRK quando è già orientato su modelli come F850 o simili, ....


Avendo acquistato una F750GS a inizio anno ti posso rispondere io, ovviamente non avrei mai preso in considerazione una trk500 al posto della F750GS, ma se erano disponibili a inizio anno avrei sicuramente preso in considerazione una trk800 o la voge 900.

Lucky59
17-11-2022, 09:37
Sai che mi hai convinto.
E, te lo assicuro, sono serio.

Che onore! Adesso scatto uno screen shot e me lo metto come sfondo sul PC :lol::lol:

managdalum
17-11-2022, 09:38
Una BSA-Matchless-norton-triumph sara' sempre una inglese e l'altra una honda , poi altre che non ricordo il nome...

Grazie.
Stavo elaborando una risposta, ma hai già fatto tutto (e meglio) tu.


@Lucky59: :lol:

aspes
17-11-2022, 09:40
mio fratello ha una F750Gs di cui ha scritto essere soddisfattissimo. Io l'ho provata e confermo che va davvero molto bene, il motore e' una delle parti migliori.
Ebbene....prendiamo una benelli 800 o una kove.
SUpponiamo che di motore (non lo so) siano piu' o meno equivalenti. Di plastiche lo sono di sicuro, componentistica generale anche, vedasi freni sospensioni etc.
La bmw offre come optional la sospensione elettronica dietro ma ha una forcella totalmente priva di regolazioni che piu' economica non esiste. Freni mi pare brembo per tutte? cerchi? componentistica generale? assemblaggio? mi sembrano del tutto equivalenti.
Quindi confronti sprezzanti sul prodotto.....ne farei a meno sinceramente.
Tutto il resto invece merita una riflessione.

Lucky59
17-11-2022, 09:46
se pero' prendiamo la benelli 800 appena presentata e le altre cinesi tipo kove allora la F850 gs e' nel mirino

Certamente, ma per adesso non c'è (non ci sono informazioni su quando, come e a che prezzo sarà disponibile). Certo nella fascia 700-800 cominciano ad esserci molte proposte, quo è un bene, ma credo che anche qui il mercato si dividerà in due segmenti: i prodotti premium come Transalp, F750/850, Tenerè 700, KTM 890, Husqvarna Norden, che spunteranno prezzi più alti grazie alla forza del marchio, e poi tutti gli altri, cinesi o finti italiani, che stanno aumentando i contenuti tecnici (piuttosto scarsi sulla TRK) mantenendo prezzi competitivi ma, secondo me, non più da saldi 3x2 della Lidl ma appena sotto i leader, quanto basta per invogliare a scegliere "cinese ma di qualità".

aspes
17-11-2022, 09:48
la kove se non mente su quel che promette sulla carta (potenza, peso etc.)si pone sui gradini al vertice, non al seguito...

se poi mi si dice che non fa status, che non si ha fiducia in qualcosa che non ha ancora dimostrato niente , che non si hanno referenze su assistenza e ricambi e futura rivendibilita', sono tutte argomentazioni fondatissime, ma come insegnarono i giapponesi sono tutti argomenti che bastano pochi anni per dissiparli , se la qualita' c'e'. La benelli e' li' a testimoniarlo

Lucky59
17-11-2022, 09:54
Se la 800 costasse 8/9'000 €/cad, mantenendo gli stessi numeri (e secondo me aumenteranno), parliamo di circa 160'000'000 €... mica bruscolini

Non credo esista oggi un mercato potenziale di 6.000 acquirenti NUOVI per moto del costo di una ipotetica (al momento) TRK800, visto che costerà circa il 40-50% in più della 502. Tenendo conto anche delle novità in arrivo nello stesso segmento, in primis Honda Transalp che ha un grandissimo potenziale, secondo me.

aspes
17-11-2022, 10:02
sia chiaro che quel che dice mio fratello a livello economico /sociale ha un impatto enorme anche secondo me. Io vedo grandi marchi internazionali come noi, ABB, SIEMENS, giusto per non fare nomi, che hanno dovuto mettere fabbriche in paesi emergenti per mantenere competitivita', ma spesso....piccoli costruttori anche italiani di componentistica (per esempio trasformatori...) mettono su il marchio di questi grandi e producono per loro.
Il rischio e' che il grande marchio storico a un bel momento sia solo una scatola vuota con dentro quasi niente, finche' si va per inerzia bene, per la percezione che il mercato ha di te, si capitalizza la storia passata. MA i tempi cambiano con una certa rapidita'....Nel 2050 saro' fortunatamente morto, ma credo che i miei figli prima di morire a loro volta dovranno sorbirsi citta' piene di "italiani di importazione" che gireranno su roba cinese.
La cosa si potrebbe rallentare ma non sono ottimista (come tutti i vdm)

Michelesse
17-11-2022, 10:02
Ho un dubbio :
Le moto cinesi, queste nuove degli ultimi anni, che hanno permesso a molte persone di salire su una moto “importante”, quando verranno sostituite per acquistare modelli nuovi più performanti, si riusciranno a vendere ?

Voglio dire, se una TRK nuova costa 6000 euro, dopo alcuni anni varrà 3000 euro, che attrattiva potrà avere verso un nuovo acquirente rispetto a moto usate più blasonate ?

Una vecchia Honda o una vecchia Vespa troveranno sempre un acquirente, una vecchia Voge ?

.

aspes
17-11-2022, 10:05
al prezzo giusto si vende tutto. Un gs 1250 3000 euro li perde alla prima accensione dal concessionario. Anzi, direi ben di piu'.

iteuronet
17-11-2022, 10:11
referenze su assistenza e ricambi e futura rivendibilita', sono tutte argomentazioni fondatissime,

Parla per lo stivale
Qua ci sono 14 conce CF moto.Uno dei quali a meno di 10km da dove abito.
Per andare in BMW ne devo fare 150. 3 concessionari +una sede distaccata in tutta la cekia.
Ricambi :quando ho provato la 800, chiesi in proposito.Se veritiera non so, ma la risposta è stata mx 1 settimana.Conce anche Benelli,ma mai vista una in giro:confused:
Poi l ' affermazione/ipotesi alla Cobra 65 per cui la meccanica,chesso ,di una Loncin/BMW debba essere maggiormente affidabile di quella Loncin/CF,andrebbe verificata e oggettivamente dinostrata.
Tra l ' altro,se ricordo bene il conce mi disse che la garanzia era di 5 anni.Di base,senza estensioni a pagamento.
P.S.non sono un difensore a spada tratta dei Cina.Anzi.Ma rispetto ai primi modelli,il salto qualitativo è enorme. E questo va riconosciuto.

aspes
17-11-2022, 10:27
e pure le auto accidenti.

kazzarola
17-11-2022, 10:38
Ma sinceramente chi, 5 anni fa, avrebbe scommesso che la TRK 500 avrebbe venduto 20'000 pezzi nella sola Italia?

Lucky59
17-11-2022, 10:55
Qua ci sono 14 conce CF moto....Per andare in BMW ne devo fare 150. 3 concessionari +una sede distaccata in tutta la cekia.


Mi pare anche normale che un brand premium come BMW, con un prezzo medio della gamma che oscilla intorno 15/16k euro, sia più selettivo di un brand finora concentrato su piccole cilindrate e modelli economici. Inoltre BMW da sempre privilegia distributori momarca, CF Moto distribuisce abitualmente attraverso rivenditori plurimarca, l'investimento è minimo.

LoSkianta
17-11-2022, 11:44
La benelli e' li' a testimoniarlo

Mi pare però che, spesso, si parli di "cinesi" facendo di tutte le marche un fascio.
Potrebbe essere che anche lì ci sia chi lavora meglio o peggio.. non lo so , ovviamente.
Ma il fatto che la Benelli offra discrete sicurezze non può valere automaticamente anche a garantire per Kove...

aspes
17-11-2022, 11:58
sembra che il prodotto kove si voglia collocare ai vertici qualitativi, a giudicare dalla carta, quindi oltre benelli. Vedremo se manterrano la promessa

LoSkianta
17-11-2022, 12:03
Parrebbe..
Guardiamo, mi sembrano anche "eccessivi" i dati che dichiarano (non che i costruttori europei siano onestissimi nel dichiararli).

Romanetto
17-11-2022, 12:06
Vi sto leggendo senza intervenire ma volevo segnalarvi questo articolo sperando nel sia stato via fatto
https://www.motociclismofuoristrada.it/kove-moto-da-dakar-motocross-cinese-72615

iteuronet
17-11-2022, 12:25
Parrebbe..
Guardiamo, mi sembrano anche "eccessivi" .

Concordo:troppo.
Mi ricordano i dati sui pesi dei jap forniti qualche anno fa.
Tra l ' altro il leggero costa.Quindi devi andar giu di materiali nobili altrimenti fai un pezzodefero come la NT1100:confused:.
Certo che questi se non fossero tibetani mi ricorderebbero i Kamikaze.Nati nel 2017:rolleyes:.O bluff o fenomeni.

arri P.S. :mi scuso per menzionare compulsivamente La NT.Sto cercando di farmela piacere per motivare l ' acquisto (ho bisogno di un DCT).Ma è francamente durissima.:confused:

Lucky59
17-11-2022, 12:42
Questa non è male: https://www.motociclismo.it/800mt-sport-r-nuova-crossover-sportiva-cfmoto-81724

iteuronet
17-11-2022, 12:49
Il motore CF 800 che ho provato in basso è morto.Non conosco quello del fratello 790KTM,ma va solo ali alti regimi.Montato su questa per me piu adatto.
Qualche dubbio sul prezzo visto l ' upgrade di ammo e freni.

LoSkianta
17-11-2022, 12:59
..non fossero tibetani ..

Oh caspita !
Mi sono già più simpatici.. :)

aspes
17-11-2022, 13:01
Vi sto leggendo senza intervenire ma volevo segnalarvi questo articolo sperando nel sia stato via fatto
https://www.motociclismofuoristrada.it/kove-moto-da-dakar-motocross-cinese-72615

si, sembra che questa kove abbia una origine e strategia completamente diversa dagli altri cinesi. Quasi "italiana". Il genialoide pazzo appassionato che vuole fare l'eccellenza fregandosene dei numeri e delle economie. Se ho capito il tipo questo si e' comprato un ktm, una honda, e il meglio che gira, le ha smontate da cima a fondo e ha detto : qui posso fare cosi', qui cola', e qui anche meglio. PErlomeno nella sua testa.

okpj
17-11-2022, 13:01
Da qual che si legge, quando Kove arriverà sul mercato, se farà le mosse giuste diventerà molto interessante.
https://www.dueruote.it/news/attualita/2022/11/16/kove.html

okpj
17-11-2022, 13:07
Nati nel 2017:rolleyes:.O bluff o fenomeni.


Questo è un pregiudizio bello e buono figlio dell'abitudine a vivere in un paese lento e troppo ancorato al passato.
Per fare un esempio, Facebook (Meta) è nata 18 anni fa da un ragazzino e ora ha 83mila dipendenti. Per intenderci, quanti FCA in Italia.
Ma, per citare alcuni numeri:
- "Nell'ottobre 2007 (a 3 anni dalla nascita) Microsoft ha annunciato di aver acquistato una quota dell'1,6% per 240 milioni di dollari" (quindi il 100% era stato valutato 15 miliardi)
- "Il 9 aprile 2012 (a 8 anni dalla fondazione) l'azienda acquistò Instagram per 1 miliardo di dollari"

Zorba
17-11-2022, 13:48
La NT.Sto cercando di farmela piacere per motivare l ' acquisto (ho bisogno di un DCT).Ma è francamente durissima.:confused:
Lo so, non è facile.
Secondo me potrebbe essere un'ottima moto, da quel che posso capire senza averla provata.

Di sicuro non è di quelle di cui potrei innamorarmi a prima vista, lo riconosco.
Però anche della RT non ero innamorato, a livello di linea.

Ma da quando la uso ne sono strasoddisfatto, ci ho fatto un botto di km felici, e la moto mi piace usarla, non guardarla.

Poi, oh, sarà che ci ho fatto l'occhio, sarà che il fatto che soddisfi così bene le mie esigenze mi influenza ma... adesso, quando la guardo, non mi dispiace affatto. ;)

carlo46
17-11-2022, 13:55
oh poi diventerà mondiale più di HD ma davvero è divertente leggervi paragonare punto per punto Kove a BMW e scoprire le differenze.
Roba da settimana enigmistica.
Quando presenteranno la copia del GS con cinquanta chili in meno e trenta cavalli in più, perchè quei coglioni dei tedeschi in cento anni di evoluzione non c'erano arrivati, comprerete tutti la Kove GS1300?
Oggi mi sento antipatico, lo so :confused:

PS serio: credete che BMW non sarebbe in grado domattina di produrre una 500cc da 250kg e 50CV, vendendola a 6000€ e guadagnandoci 300/400 € a moto? Domandatevelo un attimo...No perchè sembra che la marea cinese debba trovare tutti inerti quando già i giapponesi stanno facendo le loro stesse moto con la qualità giapponese ed a prezzi equivalenti. Quando sarà il momento, se davvero sarà il caso, BMW, Jappo , HD e italiane semplicemente ristabiliranno le distanze o incrementando il livello tecnologico e non condividendolo più o scendendo di prezzo al livello dei mandorlati a parità di tecnologia e con brand affermati da minimo mezzo secolo.
E allora vedremo un pò.
Per adesso li lasciano fare perchè Benelli ha motorizzato un sacco di utenti che senza quel prodotto o non avrebbero mai comprato due ruote o avrebbero comprato scooter. Secondo me BMW apprezza il lavoro di Benelli e si guarda bene dal contrastarlo perchè molti di quelli, evolvendo il loro portafoglio e la loro sensibilità motociclistica, un domani saranno clienti loro...

Geminino77
17-11-2022, 13:56
Collaboro con 14 case moto tar cui Benelli …in sintesi hanno gran capitali da investire e cresceranno ancora , hanno rubato quote di mercato pazzesche e continueranno a farlo …mi piacciono le loro moto no gusto personale e conoscenza del prodotto sta di fatto che son quelli che hanno venduto moto più di tutti anche quest anno in Italia ….certo che un trk 259 kg 48 cv messa alla prova su strade in salita spingendo un po’ …..consuma come un idrovora e non va….però parliamo di 6000 euro di moto di più non si può pretendere, bisogna dargli atto che hanno rimesso in moto molta gente calcolate che chi comanda e’ una lei che ha carattere e soldi

marcio
17-11-2022, 13:58
nel video che ho postato prima si fa una analisi dei vari gruppi cinesi che producono moto e i loro marchi "storici" sono nati negli anni '80.
e loro imparano in fretta...

Benelli è di proprietà del marchio QJ motors fondato nel 1985 (fuori dalla Cina ha Keeway, Benelli, KSR, ecc.) che a sua volta è controllato da Geely Holding Group fondata nel 1987 che è proprietaria di Volvo e Lotus e primo azionista di Daimler e Smart ed ha partecipazioni in Aston Martin
(fonte Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Geely_Holding_Group)

Il gruppo in Cina ha fondato anche due università private, in pratica li forma e poi li assume...

CFmoto se non capito male è nata nell'1989 e in Cina fa lo stesso fatturato di Ducati e il 75% del suo fatturato è fatto all'estero

Voge è di proprietà di Loncin che fa i motori anche a BMW

aspes
17-11-2022, 14:12
oh poi diventerà mondiale più di HD ma davvero è divertente leggervi paragonare punto per punto Kove a BMW e scoprire le differenze., comprerete tutti la Kove GS1300?


se quando avevo 20 anni avessi visto che oggi ho una bmw e una guzzi avrei detto se ero diventato scemo.
BMW era indietro come i dinosauri, le compravano solo i nostalgici, i vecchi e gli snob.
Guzzi era in mano a de tomaso e facevano cagare come assemblaggio e materiali.
I giapponesi erano anni luce avanti a entrambe. LE inglesi non esistevano piu' nemmeno una e le HD erano un curioso pachiderma americano che motociclismo provava ogni tanto per deriderla e fare folclore.

Poi tante cose sono cambiate. E oggi cambiano con una rapidita' mille volte superiore. Questo per il discorso koveGS1300 dovrebbe indurre a una semplice riflessione.
E insisto, giuste e da discutere tutte le implicazioni socio/economiche, ridicolo e presuntuoso discutere sul prodotto. Una BMW serie F e' tale e quale a queste cinesi

carlo46
17-11-2022, 14:16
immagino tu abbia già provato questo fantastico motore Kove allora.
Oggi vado dal concessionario e la provo anch'io.

enrik75
17-11-2022, 14:18
Cmq benelli oltre che l'800 avrà anche la 700 eh....non credo avranno prezzi cosi stratosferici...sanno benissimo fin dove possono spingersi.IN qso modo a ventaglio copriranno la fascia di moto dai 500 agli 800 passando per il 700.:D

aspes
17-11-2022, 14:21
discussione sterile , quel che intendevo dire mi sembra chiarissimo. Senza tirare fuori la kove di cui ho precisato che bisogna vedere se mantiene quel che promette sulla carta, mi pare che sul mercato e gia' provate esistano piu' di una con motore come il tuo o ktm che rispetto a una bmw serie F non invidiano niente. E continuare a insistere su una presunta inferiorita' tecnica e' solo snobismo all'inglese.

carlo46
17-11-2022, 14:28
fammi un esempio concreto di moto cinese paragonabile (equivalente sarebbe tutto da dimostrare) alla F750Gs, che costi quel tanto meno che giustifichi comprarla.

Vogliamo dire la CF800MT? 9990€ + 300€ messa in strada +180€ additional cost (sito CF).
BMW 750GS 10300€ in allestimento equivalente.
Quindi?

aspes
17-11-2022, 14:30
https://cfmotoitaly.it/800-mt-touring/

la prima a caso. Ah, no, questa non e' paragonabile, e' molto meglio

carlo46
17-11-2022, 14:36
si , sulla carta è paragonabile, su strada non credo.
Mia opinione. Ma costa un pochettino più di BMW. Ohibò!!!
Ah però il set di valigie completo solo 1290€!

con 2000€ in più prendi da concessionario KTM la Adventure 890 nuova di pacca, il cui motore (lasciamo perdere il resto) è due generazioni avanti a quello che vendono o licenziano ai cinesi perchè obsoleto per loro

okpj
17-11-2022, 14:40
@Carlo46, il tuo ragionamento non regge.
"credete che BMW non sarebbe in grado domattina di produrre una 500cc da 250kg e 50CV, vendendola a 6000€ e guadagnandoci 300/400 € a moto?"
Certo che lo sanno, ma non lo fanno per questioni di posizionamento.

Ti faccio lo stesso ragionamento in un altra direzione, le auto: i modelli che fanno guadagnare di più alle case sono le berline medie, tipo Golf e A3 per intenderci.
Benissimo.
Perchè allora Aston Martin non fa una berlina media?
Perchè Porsche, anzichè andare a fare berlinoni lunghi 6m, non ha fatto una bella berlina media a 60k€ sfruttando le piattaforme già disponibili nel gruppo?

aspes
17-11-2022, 14:41
allestiemento equivalente lasciamo perdere. I prezzi si paragonano correttamente altrimenti lasciamo stare. comunque vedo un incoraggiante passo avanti, la cinese adesso non e' piu' un cesso.
Io continuerei sulle argomentazioni socio/macroeconomico, mi sembra un terreno piu' sostenibile dello snobismo tecnico.

carlo46
17-11-2022, 14:43
@Carlo46, il tuo ragionamento non regge.
"credete che BMW non sarebbe in grado domattina di produrre una 500cc da 250kg e 50CV, vendendola a 6000€ e guadagnandoci 300/400 € a moto?"
Certo che lo sanno, ma non lo fanno per questioni di posizionamento.



veramente è esattamente quello che volevo sostenere, mi sono forse espresso male.

grevins75
17-11-2022, 14:46
... proporrei un cambio non più qde ma quellibenellibycina[emoji1][emoji772]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

carlo46
17-11-2022, 14:47
allestiemento equivalente lasciamo perdere. I prezzi si paragonano correttamente altrimenti lasciamo stare. comunque vedo un incoraggiante passo avanti, la cinese adesso non e' piu' un cesso.
Io continuerei sulle argomentazioni socio/macroeconomico, mi sembra un terreno piu' sostenibile dello snobismo tecnico.

a dire la verità mi pare che tu abbia esaurito l'argomentazione prezzo perchè a parità di moto costano uguale. Una CFmoto ed una BMW. Come dire un whisky irlandese e quello discount dell'ipermercato, supposti buoni uguali eh. Dimostrato qua sopra, poi certo se si pensa che un 800 costi come la Benelli, e su quello si costruisce un discorso ideale ed irreale senza informarsi è un altro discorso. E io non ho mai sostenuto che siano cessi in assoluto. Sinchè copiano o utilizzano in toto motori europei di qualche anno fa qualcosa mettono insieme.

aspes
17-11-2022, 14:49
@Carlo46, il tuo ragionamento non regge.
"credete che BMW non sarebbe in grado domattina di produrre una 500cc da 250kg e 50CV, vendendola a 6000€ e guadagnandoci 300/400 € a moto?"
Certo che lo sanno, ma non lo fanno per questioni di posizionamento.



no, non lo potrebbero fare quel prezzo. e la dimostrazione e' che per quella fascia si comprano un motore cinese. QUando han provato a fare l'ultima volta una gamma base uscirono con la R45, un polmone da 27 cv che costava come una 1000 giapponese a 4 cilindri.
Che poi avere 500 cc e 50 cv oppure avere sulla stessa moto 850 cc e 95 cv a livello di costi industriali sono pressoche' uguali.

aspes
17-11-2022, 14:50
mi sembra di discutere con Sheldon Cooper. mii arrendo.

mag27
17-11-2022, 14:55
per fortuna non hanno ancora capito di fare un'assistenza capillare in tutta Italia solo con i loro marchi, per valorizzarli come brand, cosa che piace tanto a noi europei per valorizzare un prodotto e di conseguenza da parte delle case costruttrici "blasonate" permettersi di mettere sul mercato "giufeche" inguardabili a prezzi esagerati, piene di difetti che spesso non passano neanche in garanzia, poi ne riparliamo...

carlo46
17-11-2022, 15:04
mi sembra di discutere con Sheldon Cooper. mii arrendo.

fai prima a dire che pensavi che la CF costasse tremila euro di meno :).
Poi come si fa a discutere il divario a livello tecnologico se i loro prodotti di 'punta' (a parte Kove del novello Leonardo da Vinci) sono basati su motori europei di cinque o sei anni fa prodotti su licenza o accordi commerciali? Quando tuttora scopiazzano tutto spudoratamente? (bella la Kove Panigale :mad:)

LoSkianta
17-11-2022, 15:06
Certo che lo sanno, ma non lo fanno per questioni di posizionamento.


Lo potrebbero fare solo dislocando. Non certo in Germania.
Quindi in un paese come la Cina.
E si riparte da capo....

aspes
17-11-2022, 15:10
per ora assemblano roba cinese in germania e ci mettono il marchietto. E' l'unica possibilita' per stare nei costi del mercato medio dove ci sono un sacco di agguerriti competitori. Per stare nei costi e guadagnare producendo in europa ci vuole il mercato ricco, per ducati e' uguale.
Ecco perche' dicevo che il discorso socio/economico e' molto piu' sostenibile di quello qualitativo sul prodotto, superato dai fatti in pochi anni. Ma ormai l'ho sostenuto 40 volte e chi voleva capire ha capito.

enrik75
17-11-2022, 15:10
mi sembra di discutere con Sheldon Cooper. mii arrendo.

Muoro:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:ci maNCA solo Bazinga:lol::lol::lol::lol:

Lucky59
17-11-2022, 16:20
E chi è Sheldon Cooper??

enrik75
17-11-2022, 16:21
Nuòooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ma dai!!!!!Ma come si fa a non conoscerlo!!!!!:mad::mad::rolleyes::rolleyes:

LoSkianta
17-11-2022, 16:35
Quello della Mini in versione rally... :)

E' il personaggio principale di una serie di telefilm americani (Big Bang Theory).
Ne danno di continuo in TV; quando finisce la serie dell'ultimo anno (mi pare il decimo) ripartono con quella del primo anno.
Un successone...

aspes
17-11-2022, 16:48
alla sera mi son messo a guardarlo ed e' esilarante una volta capiti i vari personaggi

okpj
17-11-2022, 16:48
Io prevederei per il mercato moto le stesse cose che si sono viste nel mercato smartphone, mi spiego: chiaramente sono prodotti non comparabili ma hanno visto andazzi simili.
Essendo un prodotto molto più piccolo, di ricambio e soprattutto tecnologico, il mercato smartphone è molto più veloce e possiamo prenderlo ad esempio.
Chi ha saputo trovare la propria dimensione sta prosperando (Apple su tutti).
Chi non ha saputo stare al passo è scomparso in men che non si dica.
I cinesi erano entrati con prodotti buoni, dall'ottimo prezzo ma sempre un passo indietro ai top di gamma.
Quando hanno proposto un top di gamma pari dotazione, i prezzi non si discostavano molto dagli altri perchè i materiali ormai in un mercato globalizzato sono quelli.
(Apple a parte che nonostante tutto per ora prospera più di tutti)

ginogino65
17-11-2022, 16:51
Vogliamo dire la CF800MT? 9990€ + 300€ messa in strada +180€ additional cost (sito CF).
BMW 750GS 10300€ in allestimento equivalente.
Quindi?


Non è un allestimento equivalente, la cfmoto da aggiungere come accessori e equipaggiamento c'è davvero ben poco sole le valige mi pare, mentre la F750GS a quel prezzo è il modello base, sospensioni non regolabili (e sulla F750GS neanche se prendi l'ESA la forcella anteriore è regolabile), niente TFT, paramani, ecc.


La F750GS prima dell'ultimo aumento, full optional con lo sconto mi è costata 12milla a cui bisogna aggiungere altri 700€ per rendere la forcella regolabile, quindi con l'aumento verrebbero circa 13.000€, sono ben 3.000€ di differenza con la CFMoto.

aspes
17-11-2022, 16:54
guarda che lo sa benissimo, lui credo la abbia pagata ben di piu' di 13000 con l'esa e tris valige.
E la cfmoto ha 92 cv che per averli con la bmw devi prendere la 850 gs

carlo46
17-11-2022, 17:00
CF con tris valigie 12000 e rotti, basta leggere il sito CF (Cazzo Figa veh).
Vero che ti danno anche una ventina di chili in più gratis :(
Quindi in definitiva la BMW vale o no 500-1000€ (8% circa del costo) in più?
Tutto qui.

Lucky59
17-11-2022, 17:04
Certo che se le discussioni con tuo fratello sono tutte dello stesso tono mi immagino i pranzi di Natale, fate scintille! :lol::lol::lol:

A parte gli scherzi, CFMoto 800 su strada 11.400 + 1.200 valigie. Con quella cifra, più o meno, si trovano diverse F850 full optional del 2019/2020 con pochi km: sarebbe la mia scelta.

carlo46
17-11-2022, 17:08
oua ghe semmu....anche nuove dal concessionario BMW.
Per me con quello che è il marchio, l'organizzazione, la capillarità, l'assistenza, la rivendibilità, il mantenimento del prezzo BMW al confronto CF è incredibilmente cara.
Non per niente scommetto che Benelli 800 cercherà di costare ben meno; a quei livelli di prezzo te la tiri da brand di riferimento e fai solo ridere (parlo di CF).

ginogino65
17-11-2022, 17:18
CF con tris valigie 12000 e rotti, basta leggere il sito CF (Cazzo Figa veh).
Vero che ti danno anche una ventina di chili in più gratis :(
Quindi in definitiva la BMW vale o no 500-1000€ (8% circa del costo) in più?
Tutto qui.


Stai confrontando la 800 Touring (quella con i cerchi a raggi), quando dovresti confrontarla con la 800 Sport (quella con i cerchi in lega) che viene 9.990 e quanto costerebbe mettere le valige in alluminio alla F750GS, quindi già ci sono quasi 2.000 di differenza (senza valige in entrambe le moto) con la base F750GS, aggiungici gli accessori che mancano alla base F750GS è la differenza aumenta.

carlo46
17-11-2022, 17:27
No, l'ho detto 9990 più 300 messa in strada più 180 additional cost (sito CF).
BMW 10300 su strada con primo tagliando incluso.
Poi ok possiamo fare mille confronti sugli accessori ma la differenza rimane nell'intorno dell'8%, il chè rende il prezzo della CF inverosimile, a mio avviso.
E non per niente non risulta stia sbancando il mercato, o sbaglio?
Dimostrazione che appena alzano il livello, sempre con motori prestati/copiati/prodotti su licenza dagli europei, costano come i marchi più prestigiosi perchè non possono accontentarsi di margini risibili come fa invece Benelli con la TRK500.
E, mi ripeto, BMW a Benelli gli farà un monumento perchè il clone fake della GS abitua molta utenza a peso e dimensioni cui vorrà al più presto, se il portafogli lo consentirà, affiancare qualità, cavalli e prestigio del marchio bavarese. Altro che concorrenza.
Il travaso di utenza sarà solo ed esclusivamente da Benelli a BMW, mai il contrario.

kazzarola
17-11-2022, 17:47
...Il travaso di utenza sarà solo ed esclusivamente da Benelli a BMW, mai il contrario.

Su questo sono assolutamente d'accordo, da BMW a Benelli (o simili), verrebbe inteso come una soluzione di ripiego (a ragione o no, sarà il tempo a dirlo).
Non escluderei invece che uno che si è trovato bene con una TRK500 non rimanga con il marchio, anche perché bisognerà vedere quali saranno gli sconti dal listino...

LoSkianta
17-11-2022, 18:05
E non per niente non risulta stia sbancando il mercato, o sbaglio?


A parità di costo le moto cinesi non le vorrebbe nessuno.
E infatti il successo lo hanno fatto con le 500 da 6.000 euro che costano assai meno degli equivalenti giapponesi, peraltro piuttosto tristi.
Salendo di cilindrata e qualità il gioco si fa duro; credo riusciranno a mantenere quotazioni più basse, ma non in maniera così marcata da portare tanti a comprare i loro prodotti.
E se faranno oggetti degni di nota (tipo sulla carta la Kove) difficilmente riusciranno a mantenere la loro filosofia del low cost.

iteuronet
17-11-2022, 19:49
La F750GS prima dell'ultimo aumento, full optional con lo sconto mi è costata 12milla a cui bisogna aggiungere altri 700€ per rendere la forcella regolabile, quindi con l'aumento verrebbero circa 13.000€, sono ben 3.000€ di differenza con la CFMoto.

Dimentichi barre paramotore bassi (250?) alti (200?) faretti supplementati (500 con staffe ed interruttore?)

Specialr
17-11-2022, 20:38
Scusate ma perché continuate a paragonale la 750gs? La rivale non dovrebbe essere la 850?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

homar
17-11-2022, 20:59
Cmq tempo al tempo a Geely Holding Group proprietaria di Benelli , con Volvo il giochetto gli sta riuscendo alla grande e vende in Europa Volvo prodotte in Cina , ora il marchio Europeo lo ha ed e' ricco di storia e si chiama Benelli , si devono consolidare e acquisire un po' di tecnologia e poi , come succede con le Volvo progettate in Europa e prodotte in Cina , venderanno Benelli di fascia alta insidiando BMW & Co.

homer59
17-11-2022, 21:07
Scusate ma perché continuate a paragonale la 750gs? La rivale non dovrebbe essere la 850?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Perché fa comodo paragonarla a quella più vicina per prezzo e non per caratteristiche.
Comunque non la prenderei neanche io la CF.
Ho già preventivo per F900XR [emoji2956] appena vendo la RS[emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fonzie
17-11-2022, 21:18
CF moto in quel segmento sta tra i 10 e i 12 e si scontra un po' con tutti i marchi ...ma Benelli con la serie 700 e 800 starà tra i 7000 e i 9000 e già vanta una certa fama di moto affidabile, non andrà a disturbare brand come Ducati e BMW ma tutti gli altri si

grevins75
17-11-2022, 21:28
...9000 e un prezzo paura se così fosse e con tt quella roba sopra (trk800) farà veramente le scarpe a tt le marche

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

carlo46
17-11-2022, 21:32
Scusate ma perché continuate a paragonale la 750gs? La rivale non dovrebbe essere la 850?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ha la ruota anteriore da 19 come la 750Gs, sia la versione in lega che quella a raggi.

carlo46
17-11-2022, 21:34
Perché fa comodo paragonarla a quella più vicina per prezzo e non per caratteristiche.


veramente ha la ruota da 19 come la 750gs e le moto di questa categoria vengono fondamentalmente divise in base a questa caratteristica costruttiva.
La 850 ha il 21.

Skiv
18-11-2022, 08:10
Cmq tempo al tempo a Geely Holding Group proprietaria di Benelli , con Volvo il giochetto gli sta riuscendo alla grande e vende in Europa Volvo prodotte in Cina .

Se aggiungiamo anche la possibilità di noleggio che fa con Lynk & Co direi che di armi ne hanno davvero tante.

homar
18-11-2022, 09:05
@Skiv infatti io non li guarderei con malcelata superiorità e con l'idea che tra qualche anno non riescano ad uscire e a vendere prodotti premium in concorrenza con BMW , come scritto il marchio storico lo hanno e qualcun altro lo possono acquisire , le tecnologie le stanno acquisendo e con calma arriveranno anche li e penso che in quel momento sarà una bruttissima sorpresa per tutti .

carlo46
18-11-2022, 09:11
non è malcelata, almeno nella mia opinione.
E' pienamente dichiarata.
Per il momento camminano nei loro top level a motori europei/giapponesi di cinque anni fa, prodotti su licenza e dismessi dalla produzione di chi li aveva progettati.
Persino da Norton hanno dovuto copiare e acquistare diritti.
Arriveranno? Vedremo, non è che gli altri nel frattempo staranno fermi a guardarli.
Io penso che abbiano occupato la fascia di mercato che potevano occupare e più su non c'è trippa per i gatti.

aspes
18-11-2022, 12:29
io mi auguro che sia cosi', ma non dimentichiamo che il "piu' su" e' un mercato ricco ma numericamente non particolarmente significativo. E in ogni modo le europee che riescono nella fascia media a stare su quei prezzi e' perche' prendono mezza moto dall'oriente. BmW dalla cina, ktm dalll'india e ducati dalla thailandia. Se dovessero farle tutte in europa per la CF e company si aprirebbero praterie. QUesto dovrebbe far riflettere

homer59
18-11-2022, 15:32
Non so se è stata già segnalata ma ho trovato interessante questa intervista e anche un paio di commenti sotto, da italiani che vivono in Cina.

https://youtu.be/SVZ89cYXBek


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
18-11-2022, 16:49
e' interessante e da un lato mi consola perche' se i cinesi vogliono mezzi europei vuol dire che non siamo solo noi italiani esterofili, e inoltre la forza del marchio conta molto per un certo pubblico (che e' la tesi di mio fratello).
Per contro mi convinco che non partecipare per certi nostri marchi sia un errore di presunzione e che il pubblico europeo che guarda il value for money (odio gli inglesismi ma in questo caso non si puo' dirlo meglio) e non lo status symbol accogliera' con crescente favore le cinesi.

GTO
18-11-2022, 19:36
Giusto Apes
(anche se non ti riconosco più, rapporto qualità/prezzo era chiarissimo :lol:)

Fonzie
18-11-2022, 21:29
Stanno preparando le basi per i "millennials" che probabilmente se ne strafotteranno dei marchi e baderanno alla sostanza

grevins75
18-11-2022, 22:13
I 'millennials' sono abituati alle cose belle e soprattutto con taaaaantissssimissino marchio altro che

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

GIGID
18-11-2022, 23:39
Certo … ma spesso più quando si parla di telefonini, scarpe, abbigliamento et similia.
Vedo un sacco di ragazzi/e totalmente disinteressati ad avere l’auto (e la moto) e addirittura a prendere la patente quando per noi era il primo obiettivo (la patente) per avere poi l’auto.
Usano il car sharing e per loro va benissimo così. Che sia una 500 o una elettrica cinese poco cambia.

E anche sulla moto come mezzo “di piacere” vedo sempre meno interesse nei giovani. Diventa un eventuale mezzo per spostare il corpo e non per provare emozioni.

Ovviamente non per tutti.

E forse hanno ragione loro … anche se noi non siamo così.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Romanetto
19-11-2022, 10:16
Non hanno ragione loro e ne noi a non esser cosi', ora entriamo in discorsi che aprono migliaia di sfaccettature, pero' posso dire quello che vedo avendone 2 in eta' 24 e 21. I giovani si adattano a quello che possono avere/permettersi guardando al marchio che anche per loro, come per noi, fa' status. Quello che non possono permettersi con molta nonchalance lo scansano senza farsene un cruccio e quindi salta fuori il disinteresse all'auto e alla moto perche' fuori portata.

La patente moto costa tantissimo, le assicurazioni costano, l'esercizio del mezzo costa e loro non hanno lavoro, non hanno i mezzi. Io credo che per molti ex futuri motociclisti sia questo il problema, il non poterselo permettere e spostare la loro attenzione a prodotti che lo sono.

Ritornando al discorso Benelli 800 io non la vedo piu' una cinesata come il 502, un avvicinamento verso il premium, aspettiamo il listino che potrebbe serbare sorprese

grevins75
19-11-2022, 10:19
Esattamente [emoji4][emoji41]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ginogino65
19-11-2022, 10:55
La patente moto costa tantissimo, le assicurazioni costano, l'esercizio del mezzo costa e loro non hanno lavoro, non hanno i mezzi. Io credo che per molti ex futuri motociclisti sia questo il problema, il non poterselo permettere e spostare la loro attenzione a prodotti che lo sono.



Infatti questa è la ragione del successo del trk502, che è alla portata di molti che prima non avevano possibilità di acquistare altro, se non usato.

enrik75
19-11-2022, 11:04
Infatti mi domando,ma tt quelli che han comprato il trk 502,prima dove erano?Ossia,con cosa giravano?

roberto40
19-11-2022, 11:15
E' indubbio che la Benelli abbia raccolto una bella mole di persone.
Neofiti in cerca di nuove esperienze, redivivi che sono tornati alla moto, amanti della moto in generale che non possono permettersi grandi investimenti e che, con i soldi di un usato, hanno preso una moto nuova.
In più è carina, fa scena, anche se fa molto vorrei ma non posso. Ma gli va riconosciuto il grande merito di aver avvicinato tante persone alla moto, merito che probabilmente alla lunga favorirà tutto il mercato. Non ne ho mai provata una, ma conosco qualcuno che la guida e ne è pienamente soddisfatto. Tutto dipende dalle aspettative. Comunque l'aria sta cambiando, un nuovo mercato emergente si fa strada e non posso dire che mi dispiaccia.

GTO
19-11-2022, 11:16
... prima dove erano?Ossia,con cosa giravano?

Forse non giravano, ed è una prima moto
Alcuni sono di ritorno, vedono una moto che costa poco ma non sembra piccola o povera e la vedono alla loro portata
Credo questi rappresentino la maggior parte di coloro che hanno scelto la trk

homar
19-11-2022, 11:24
Io potrei essere uno dei clienti , sono 9 anni che ho venduto la moto , l'ultima un BMW 1300GT, per inutilizzo e tenerla ferma con i conseguenti costi era una follia , il TRK potrebbe essere la moto dove non spenderci tanto per comprarla ed usarla quando serve senza i costi di un BMW o altra moto impegnativa .

roberto40
19-11-2022, 11:28
E faresti bene, devi però valutare che le emozioni che ti dava la 1300 potrebbero comprometterti il piacere della trk.
Personalmente sono più incline ad un bell'usato che sia più prestazionale, sono un paracarro ma mi piace un motore brillante.

Lucky59
19-11-2022, 11:58
il "piu' su" e' un mercato ricco ma numericamente non particolarmente significativo.

Errore. E' un mercato numericamente poco significativo ma che genera fatturati e margini MOLTO significativi. BMW Motorrad fattura oltre 2,748 miliardi di euro e genera un profitto lordo di 489 milioni. KTM è un pò più indietro pur vendendo più moto perchè il prezzo medio della gamma è sensibilmente inferiore a BMW. Si tratta di numeri notevolissimi, ben superiori a quelli che generano le divisioni moto di Yamaha, Suzuki, Kawasaki. Il veicolo tipico dell'immenso mercato cinese è lo scooter da circa 600 euro il pezzo, ne devi vendere 30 per pareggiare il prezzo medio di una BMW e comunque senza riuscire a marginare più che qualche punto percentuale.

https://www.bmwgroup.com/en/report/2021/financial-statements/income-statement/index.html

Lucky59
19-11-2022, 12:05
Questi i dati 2021 di Pierer Mobility Group (KTM, Husqvarna, Gas Gas):
unità vendute 332.881
ricavi 2,041 miliardi
Ebit 332 milioni

Non sono numeri da comprimari......

Lucky59
19-11-2022, 12:15
Per fare un confronto con i produttori di massa, la Hero Motor Company di New Dehli produce (2018) oltre 7,5 milioni di veicoli a due ruote. Da sola controlla il 37% del mercato indiano e, nel 2021, ha fatturato 3,9 miliardi di USD; se dividiamo il fatturato per il numero di pezzi venduti troviamo un valore medio delle vendite di circa 520 USD. Hai voglia a marginare con numeri così......

grevins75
19-11-2022, 12:39
Tutto relativo ...se hai i piccioli vuoi status a prescindere se ne capisci o meno o se hai il manico e vale X tutto basta guardarsi in giro ...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

TAG
19-11-2022, 13:06
Per fare un confronto con i produttori di massa, la Hero Motor Company di New Dehli produce (2018) oltre 7,5 milioni di veicoli a due ruote. Da sola controlla il 37% del mercato indiano e, nel 2021, ha fatturato 3,9 miliardi di USD; se dividiamo il fatturato per il numero di pezzi venduti troviamo un valore medio delle vendite di circa 520 USD. Hai voglia a marginare con numeri così......

in linea di principio è condivisibile
ma non sempre il valore medio di vendita è indicativo di margine

ora non so se i calcoli siano corretti perchè non sono un tecnico

ma proprio Hero motorcorp ha avuto un risultato netto del 9.6% nel 2021...
Bmw motorrad mi pare al 6.4%

Lucky59
19-11-2022, 13:42
Per BMW: 489 milioni su 2748 fa circa il 18% di margine lordo, non il 6,4. Tanti soldi per una industria metalmeccanica. Beninteso, c'è anche chi fa meglio, ad esempio HD: fatturato totale 2021 4,540 miliardi USD, margine lordo 1,296 miliardi. Numeri da capogiro.

TAG
19-11-2022, 13:52
bmw mi pare faccia 177 di netto, se ho intepretato correttamente

fulvax1971
21-11-2022, 09:30
Infatti mi domando,ma tt quelli che han comprato il trk 502,prima dove erano?Ossia,con cosa giravano?

Guzzi california 1100
Bmw K1100 LT
Honda Deauville
Guzzi sp1000
Guzzi Nevada 750

etc etc

SAW
21-11-2022, 10:54
Sui millenials: nei paesi di provincia davanti le scuole superiori da qualche tempo si rivedono moto 125. Spesso motard o enduro austriache “depotenziate”. Qualche duke 4T. Dopo un ventennio abbondante dalla sparizione dei 125 prima e degli scooter poi, 20 anni di parcheggi delle scuole vuoti, tranne qualche bici.
I marchi li guardano eccome. Se non ci sono i fondi fanno finta di non essere interessati, il fatto che non sia come metà anni 80 inizio 90 coi parcheggi stra pieni aiuta a sentirsi meno emarginati e sopportare meglio di essere a piedi, ma se si ha la possibilità a nessuno fa schifo e il mezzo di marca e performante se lo fanno comprare eccome.
Sui Benelli: coprono quella fascia di utenza che usava degli hornet, dei tmax, dei burgmann e tutto ciò che prevede l’esborso di 5-6k€, se le nuove 800 arriveranno a 8-9, in molti preferiranno una giapponese di un anno o due allo stesso prezzo.
CF moto ha a listìno moto del genere a quei prezzi da 4-5 anni, sono anche più gradevoli e sobrie senza sembrare un uccello preistorico focomelico, tuttavia non se ne vedono, ne qua ne all’estero. Non così tante come il trk 500 da 6k€.

Lucky59
21-11-2022, 11:16
bmw mi pare faccia 177 di netto, se ho intepretato correttamente

La profittabilità di una azienda si valuta abitualmente guardando il MOL (margine operativo lordo), che indica la capacità della società di creare valore. Il risultato netto è pesantemente condizionato dalle politiche fiscali dei vari paesi e dalle strategie messe in atto per minimizzarne i costi, e da infinite alchimie fiscali/societarie. Non è un buon indicatore.

TAG
21-11-2022, 13:37
sì sì ok
rimane il fatto che, capacità a parte, anche vendendo motocicli da media di 520Usd si può marginare bene

TAG
21-11-2022, 13:42
nel caso specifico

BMW prima delle tasse fa un bel 228 che in rapporto è il 8,2 %

e rimane inferiore al 9,6 % netto di Hero

Brein secondo
21-11-2022, 16:36
La profittabilità di una azienda si valuta abitualmente guardando il MOL (margine operativo lordo), che indica la capacità della società di creare valore. Il risultato netto è pesantemente condizionato dalle politiche fiscali dei vari paesi e dalle strategie messe in atto per minimizzarne i costi, e da infinite alchimie fiscali/societarie. Non è un buon indicatore.

Mi permetto di correggerti,
la proffitabilità di una azienda si misura in mille modi differenti a seconda della tipologia di azienda e della finalità dell’analisi.
Se sono una banca e devo valutare il rischio che non mi ripaghi i debiti faccio delle valutazioni, se sono un azionista perché ho comprato dieci azioni in borsa, ne faccio altre, se sono azionista perché ho ereditato la ditta dal papà e sto negoziando il prezzo di vendita con un concorrente che vorrebbe comprare la mia azienda, ne faccio ancora altre.
Nel caso di BMW, essendo un grande gruppo industriale, conta moltissimo anche valutare quanto capitale ci vuole per estrarre quel margine.
Un conto è il margine rispetto al fatturato, un conto è quel margine in relazione al capitale che ho dovuto investire per ottenerlo

a) Capitale 100 fatturato 1000 utile 100
b) Capitale 100 fatturato 100 utile 50

Nel caso B l’utile netto è il 50% delle vendite, roba che neanche vincere alla lotteria. Nel caso A un piu’ normale 10% (che è già un ottimo risultato ma rientra ancora nella normalità).
Preferireste essere il padrone della società A o della società B?

Io la B anche se ha un quinto del margine netto (relativo al fatturato).

Fonzie
21-11-2022, 20:47
Che forum straordinario si parte da un cancello Cinese e si arriva ad un trattato di alta finanza

pipu
21-11-2022, 21:14
Infatti mi domando,ma tt quelli che han comprato il trk 502,prima dove erano?Ossia,con cosa giravano?Con la bicicletta !

E non sto scherzando. L ' ha appena acquistata il mio biciclettaio di fiducia. Ieri sera mi ha chiamato per dei consigli sull' abbigliamento invernale; ieri mattina è uscito con la pioggia, sopra aveva mantella e pantaloni antiacqua da ciclista e non si è bagnato, ma ha patito un freddo boia.

Ha fatto una storia su Instagram chiedendo dove fossero quelli col GS e la multi [emoji847]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221121/f0f15dfb52393ef945ac77ac3c03f6cb.jpg

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Lucky59
21-11-2022, 21:35
Mi permetto di correggerti

Quello che tu hai descritto si chiama ROI (return over investment) ed è un indicatore dell'efficienza aziendale, non della capacità dell'azienda di generare profitto: https://www.treccani.it/enciclopedia/roi_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29/#:~:text=ROI%20(Return%20On%20Investment)%20Tasso, del%20capitale%20investito%20operativo%20netto.

Brein secondo
21-11-2022, 21:48
Che forum straordinario si parte da un cancello Cinese e si arriva ad un trattato di alta finanza

Lo so che sembra fuori luogo ma indirettamente risponde a chi si ostina a valutare le scelte semplificando all'estremo la complessità. E' invece solo comprendendo la complessità e numerosità dei fattori che possiamo lontanamente abbozzare un giudizio.
Per restare in topic, viviamo tempi in cui la crescita e lo sviluppo sono molto piu' rapidi. Una azienda cinese puo' fare reverse engineering con costi infinitamente inferiori di quanto si potesse fare una volta. Oggi puo' realmente assumere ingegneri da altre case, anche solo dieci anni fa sarebbe stato molto piu' difficile convincere n tecnico bavarese a fare un salto del genere.
Questo pone basi ottime dal punto di vista del consumatore.
Io non vedo l'ora che arrivi una benelli equivalnete al GS. Ma di due cose sono certo.

1) OGGI una moto come il GS non c'è, non la fa nessuno e nemmeno le concorrenti europee. Viste e provate, nessuna delel concorrenti è equivalente. Credo sia sopratutto per scelta ma purtroppo er gli altri, IL GS è quello che risponde ad una domanda piu' ampia, occupandone lo spazio. Gli altri eccellono altrove rispondendo a segmenti purtroppo per loro piu' stretti. Tutto il resto, su quale moto sia meglio o peggio sono campanilismi stupidi.

2) quando una moto cosi' ci sarà, costerà comunque tanto, al netto di eventuale sfruttamento di mandopera low cost. E allora vlauteremo con la massima serenità se vale davvero la pena o no risparmiare il 5%. Come v alutero' io? in base alla qualità e costo dell'assistenza post vendita. BMW su questo deve fare grossi miglioramenti secondo me, ma secondo me anche finora non ha avuto necessità di farli.

Brein secondo
21-11-2022, 21:49
Quello che tu hai descritto si chiama ROI (return over investment) ed è un indicatore dell'efficienza aziendale, non della capacità dell'azienda di generare profitto: https://www.treccani.it/enciclopedia/roi_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29/#:~:text=ROI%20(Return%20On%20Investment)%20Tasso, del%20capitale%20investito%20operativo%20netto.

Tu verifichi sul treccani, io ci ho comprato casa e ci vesto i miei figli con questo mestiere. Ma non importa.

Lucky59
21-11-2022, 22:01
Ma io non verifico sulla Treccani, uso la Treccani per risparmiarmi la fatica di scrivere!

kbmw
21-11-2022, 22:58
sono 9 anni che ho venduto la moto , l'ultima un BMW 1300GT, per inutilizzo e tenerla ferma con i conseguenti costi era una follia , il TRK potrebbe essere la moto dove non spenderci tanto per comprarla ed usarla quando serve senza i costi di un BMW o altra moto impegnativa .

pero' non capisco, anche tenendo fermo il K l'unica spesa non era il bollo?

ok avrai guadagnato 8/9 mila euri nella vendita , ora ne spendi 6 mila per trk e ci devi pagare bollo e assicurazione sempre per usarla quando serve, come scrivi:confused:

homar
22-11-2022, 09:21
pero' non capisco, anche tenendo fermo il K l'unica spesa non era il bollo?


+ 550 di assicurazione (se la prendevo ogni tanto cmq doveva essere assicurata) + 150/200 tagliando annuale visto che puntuale si accendeva la spia + 120 di bollo = 870 euro annui *9 anni = 7830 Euro + probabilmente un paio di set di Gomme che cmq invecchiavano anche stando ferma mettiamoci altri 500 Euro di costi + svalutazione della moto e che andava avanti nonostante fosse ferma , adesso mi sarei trovato con 8330 euro in meno con una moto dal valore residuo molto basso considerando che era del 2008/2009 e di suo per tipologia e modello abbastanza invendibile .

Considerando che bollo , assicurazione + tagliandi per un 500 cc non sono gli stessi di un BMW GT 1300 con 160 Cv , magari giustificano il discorso compro la moto e la metto in garage e la uso quando posso .

enrik75
22-11-2022, 11:17
A me l'unica cosa che lascia perplesso per rimanere in topic è la posizione del serbatoio del liquido radiatore del nuovo trk800.Per il resto che venda + bmw o ktm o benelli non cambia nulla a casa mia e penso nemmeno nella vostra:lol:
Di certo a me piace tantissimo andare con gli amici per concessionarie a vedere nuove moto,e + cinesi escono più ne abbiamo da vedere!!:D:D:D
Poi concludendo l'xr è la moto + bella del mondo:!::!::!::!:

LoSkianta
22-11-2022, 11:33
Di certo a me piace tantissimo andare con gli amici per concessionarie a vedere nuove moto..

E che vuoi fare nei sabato piovosi altrimenti ?
Aggiungo che vado anche a vedermi i negozi di abbigliamento da moto, usualmente toccando tutto, senza comprare niente. Giusto per farsi un'idea delle novità del mercato.. :)

enrik75
22-11-2022, 11:40
Cazzo ma tu sei andato oltre!!Non ci avevamo pensato ai negozi di abbigliamento!!Ottima idea,stilo la lista per quest'inverno immediatamente!:!::!::!:

Specialr
22-11-2022, 12:34
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221122/df3ce49817b4d8ee8bb97cfe6afd2f03.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221122/f96e512fdd879830c3f2eca3759660f2.jpg

E intanto un 1200 a V..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LoSkianta
22-11-2022, 12:46
Ma cos'è ? Il vecchio bicilindrico 1200 della Granpasso ?

grevins75
22-11-2022, 13:04
...Almeno ha un senso con i 116cv e nn 50...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk