Visualizza la versione completa : Telelever vs tradizionale con elettroniche
FATSGABRY
31-10-2022, 17:35
Qualcuno di voi é passato da una parte all altra della barricata?
Sostituiscono il tele?
Nella guida in 2 non hanno affondamento?
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
31-10-2022, 18:30
Dalle miei brevi prove, finché fai le cose da manuale sono fin meglio. Più morbida dove serve e sostenuta in staccata. Se capita di frenare in curva o di trovare scassato in piega non c’è elettronica che tenga, se vieni da anni di tele ti manca
Verissimo le ho entrambe e devo dire che la neutralita' del telelever e' un vizio che non ti togli piu'!
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Vincenzo
31-10-2022, 19:34
Mah…io ci ho fatto vent’anni con il telelever e nun me manca pe gnente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Geminino77
31-10-2022, 19:36
Telelever a vita almeno per me
managdalum
31-10-2022, 19:53
Era uno dei motivi che mi teneva legato al GS; passato alle elettroniche non mi manca assolutamente.
o di trovare scassato in piega non c’è elettronica che tenga, se vieni da anni di tele ti manca
Tempo fa in piega ,tornando da un giro al mare , sul passo della forcella mi si è spostato letteralmente la ruota davanti, probabilmente un sasso , buche non ne ho viste , con sospensioni tradizionali non saprei come si sarebbe comportata, penso meglio , sicuramente ho tirato un jolly :rolleyes:
Passo della Forcella di nome e di fatto..Il Telelever in confort per me non ha rivali
,anche se non sarà il sistema più efficace lo ritengo ancora oggi validissimo
Paolo Grandi
31-10-2022, 21:18
Dal punto di vista meccanico, avere forcelle "vuote" ed un monoammortizzatore interno al centro di un leveraggio trapezoidale, credo dia alla moto una neutralità in curva unica.
Sana.
Senza contare lo scarso affondamento.
Poi non dubito che forcelle tradizionali a controllo elettronico abbinate ad abs cornering facciano egregiamente il loro lavoro.
Senza contare il minor peso (e costo).
Sul confort non mi esprimo. Sono rimasto troppo indietro.
Verissimo le ho entrambe e devo dire che la neutralita' del telelever e' un vizio che non ti togli piu'!
Anche se, probabilmente per la tua esperienza (se pensi alla guida del 1600GT), ti riferisci al duoLever che è un po' diverso del paralever
Per me telelever a vita.
Trovo impagabile il suo equilibrio e per la prima volta nella mia vita non noto praticamente più differenze di assetto con bauletto o borse o tris e passeggero.
Qualsiasi frenata anche in emergenza avviene in grandissima sicurezza.
Penso anche che dia una stabilità migliore sul dritto.
Provando in velocità a dare un colpetto allo sterzo, la moto si riallinea immediatamente e oppone una gran resistenza.
Nessun minimo sbacchettamento.
Poi sicuramente nella guida sportiva da soli sui passi la forcella tradizionale sarà anche meglio, ma non cerco mai di raschiare il ginocchio in piega, lo tengo a distanza di sicurezza dall’asfalto finché posso [emoji23]
Bisognerebbe però anche provare a fondo qualche “bella forcella” ben regolata e messa su un buon telaio (ad esempio la MTS o il 1290), per poter giudicare meglio, anche se nei brevi test con forcelle ovviamente “chissacome” regolate dal conce ho continuato a preferire il GS e anche la sua massima semplicità di regolazione (con la V4 manco il tester del tour sapeva come cambiare le regolazioni per inserire l’autolivellamento [emoji23]).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
31-10-2022, 23:33
Concordo con Gigid e in generale con chi ha scritto su versatilità
di utilizzo del sistema telelever, in particolare la poca sensibilità
al variare del carico.
tuttavia ogni medaglia ha il suo rovescio,
chi viene da moto a classica forcella negli inserimenti non può fingere di non
avvertire quel senso di "gnucco" che prosegue anche in percorrenza nel caso si voglia stringere ulteriormente raggio di curva.
Mio fratello ha una Rs 1250 e facendo scambio con la mia(su per un passo) se ne è accorto immediatamente come io mi son sorpreso di quanto sia
"svelta"la RS a spigolare.
Credo che sia la ragione per la quale BMW in SBK come nelle derivate SS
opti per la classica forcella pluriregolabile
papipapi
01-11-2022, 06:27
Quoto gli amici che dicono TELELEVER a vita, non c'è ne ;) :toothy2:
Su asfalto sconnesso meglio le forcelle ;)
Per anni ho viaggiato con passeggera a pieno carico e col tele mi sono trovato bene. Ora però che non ho manco la sella dietro e valige ... uso il gs spesso su percorsi poco stradali , sterrati di montagna e x la prima volta mi accorgo dell inutilità del tele
Michelesse
01-11-2022, 09:47
Mah…. Tra moto diverse, per via delle diverse geometrie del telaio e inclinazione della forcella, inizialmente si hanno sensazioni diverse, senza poter affermare che una determinata geometria sia meglio di un ‘altra.
Il telelever segue questa logica, é come qualunque altra moto con una sua caratteristica geometria, con il vantaggio del ridotto affondamento in frenata e lo svantaggio di un peso leggermente superiore.
Secondo me….
.
iteuronet
01-11-2022, 09:50
praticamente il riassunto delle postate precedenti.
Avendo negli ultimi 15 anni avuto sempre ed in contemporanea in garage mezzi con ambedue i sistemi.
Con l ' avvento delle elttroniche (fatte bene) il divario ,prima per me abissale si è quasi annullato.
MA la siura seduta dietro vota tele.
IN due con bagaglio la neutralità di assetto di tale sistema rimane insuperata.
Resta un minor controllo dell ' anteriore sullo sconnesso ' spike' specie se i transitori sono ravvicinati.
Per il famoso ' scarso feeling ' sull ' avantreno ,non saprei,in quanto non sono in grado di raggiungere inclinazioni da tester/pilota.
su moto pesanti e di vocazione turistica (intendo uscire dal garage per macinare km in un sol giorno, con passeggero) voto telelever e duolever!
hanno reso poco affaticante la guida e facilitato la fase di frenata in ingresso curva, permettendo l'utilizzo di impianti più incisivi che ne aumentano l'efficacia nei casi di emergenza
se si scende di peso e stazza se ne sente meno la mancanza
Su asfalto sconnesso meglio le forcelle ;)
concordo....100%
giessehpn
01-11-2022, 12:27
Quoto TAG.
Per uso “leggero, spensierato e senza passeggero” anche una buona forcella fa il suo dovere più che bene, imho.
Romanetto
01-11-2022, 13:21
Dico la mia sui tre modi di interpretare l'avantreno:
Telelever ha l'avancorsa che si comporta esattamente all'opposto di una classica forcella, in frenata l'avancorsa aumenta e quindi aumenta stabilita' e sicurezza, non ci sono trasferimenti di carico degni di nota e permette di avere un confort maggiore visto che e' possibile utilizzare un ammortizzatore molto scarico. Ad esempio: il passeggero difficilmente viene a cozzare con la testa in frenata
Forcella, permette di avere una dinamicita di funzionamento diversa, in affonfamento l'avancora diminuisce rendendo l'avantreno estremamente svelto, dinamico, meno stabile. La sua dinamica di funzionamento permette inserimenti in curva piu' veloci visto che in frenata, affondando, l'avancorsa diminuisce e permette un inserimento piu' veloce. Meno comfort, piu' in balia delle onde il passeggero, infatti in frenata spesso la testa cozza con il pilota.
Nel mezzo c'e' la forcella controllata elettronicamente, Se attivi il controllo hai un telelever, se lo togli hai un comportamento sportivo. Infatti grazie al telelever in questi anni ci sono stati importanti investimenti e ritorni da parte dei costruttori di forcelle. Ducati Sky Hook, Ktm e anche BMW con le serie sportive offron questi componenti
Analizzando le tre alternative credo, naturalmente secondo me, che il miglior compromesso che si puo' avere e' la forcella controllata elettronicamente sia che la moto sia una supersportiva o turing ma l'aver la capacita di non affondare " a comando" richiama il funzionamento per cui il telelever ha avuto tanto successo
Sarei curioso di provare una V4 a fondo e carico con tris e passeggero.
Soprattutto ora che in basso è bicilindrica come il boxer [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Te lo posso dire senza problemi.
Fatti 20 k con la V4S sport con tris 58l givi e le 2 laterali BMW, tra cui un viaggio da 10k
Ripreso GS ADV, stessa valigeria, il 9 settembre, ed ad oggi ne ho fatti 2.5k
Sali sul GS e dici di avere in mano una moto di 20 anni fa, l'unico pregio in più è la protezione delle gambe, per il resto e peggiorativo, di quanto, dipende da come la guidi.
Neppure in autostrada, da viaggiatrice, ed anche personalmente non avrei mai pensato potesse raggiungere tali livelli.
Su come copiare e migliorare le soluzioni migliori, devo fare i complimenti alla Ducati.
Nel dubbio, specifico,
Motore
trasmissione
sospensioni
vibrazioni
comodità viaggi lunghi ( intendo anche oltre 1000 km a botta ), solo i bordi della sella ant. dovrebbero essere arrotondati meglio
Settaggi sia di motore che di sospensioni che senti davvero la differenza, e ne ha pure molti da scegliere
Frenata
Imperturbabile stabilità anche su curve malmesse
Tanto per essere chiaro, sono pure caduto con il GS........e se avessi avuto ancora la V4 sono convinto non sarebbe successo nulla !
Boxerfabio
01-11-2022, 17:01
Quando hai il Ducati vuoi il GS
Compri il GS e osanni il v4
A star con voi sembro quasi normale io
Ahahahahaha
.....e se avessi avuto ancora la V4 sono convinto non sarebbe successo nulla !
Ritorni a ducati ? :confused:
Vincenzo
01-11-2022, 17:54
@bangi, ora il tuo interlocutore avrà bisogno dello psicanalista [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
@ Vincenzo glielo passerà la mutua con il bonus Covid:lol::lol::lol::lol:
@max 68 & Boxerfabio ormai credo abbiate capito che per me sono tutti pezzi di ferro. Scrivo sempre quello che sento usando ste ferri. Certo che pensandoci bene potrei pensare che dormo male e la notte porta brutti consigli....:mad::mad:
infatti la notte vedo sempre una M1000R....
Fabio...e' che ci sono persone che non osannano e non parlano per partito preso...
ci sono cose buone da una parte e dall'altra...anche nella vita...e detto da me e' tutto un dire;)
Beh … allora vuol dire che sulla V4 mi devono solo migliorare il motore ai bassi e magari mettere il cardano … e poi potrebbe diventare la mia nuova moto [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
infatti la notte vedo sempre una M1000R....
Non mi sembra molto da viaggio :rolleyes::rolleyes:
ai bassi hanno lavorato un casino ed e' ottima , certo non c'entra con bmw ma i motori sono completamente diversi come architettura....potrei dire che bmw che prima mi piaceva come freno motore ora viene surclassata...
per il cardano anche a me piace non credo lo metteranno nei prossimi anni...
oltre a crescere di peso...
ognuno se la canta come vuole . se facessero un gs con 170 cv...tutti a dire che servono...o meglio tutti quelli che tifano e che ora dicono che non servono.
per come guido io me ne bastano 50...ma non trovo la moto con tutto quello che voglio...:lol::lol::lol:
V4 ha più freno motore ? :confused:
Michelesse
01-11-2022, 18:42
Però tutte le prove di tester affidabili, dicono che tra GS e V4 non prevale nessuna sull'altra, hanno peculiarità entrambe come qualche piccolo difetto.
Dire che la V4 è un' altro pianeta (bangi), fa sorridere...
.
V4 ha più freno motore ? :confused:
secondo me si e tanto di piu'...mi piaceva di piu' quello del 1150 o della 1200 ad aria che non questi LC...che poi ovviamente rispetto ad un 4 in linea .....
poi magari e' una mia tara mentale ...;)
mhhhh siamo OT
Da quando è uscita la multistrada v4 ha vinto tutte comparative , che siano ottime moto insieme al gs sicuramente, per me lo è anche il vstrom 1050 , anche se guardando le pagelle di motociclismo non sembrerebbe ;)
Scarpazzone
01-11-2022, 19:02
credo nella ragione di Bangi su altro livello della V4(avendo capacità di spremere a fondo pacchetto motore ciclistica,)mentre non credo che il Gs sia la causa del suo pelle di leone
secondo me si e tanto di piu'..
Non l'avrei mai pensato , personalmente mi piacciano le moto dove si può sfruttare il freno motore :eek:
@Michelesse
l'anno scorso in questo periodo ero andato a provare le moto con Motociclismo, con i loro tester ed il direttore
Qui preferisco non scrivere cosa ne penso, se ti basta ti dico che non ho finito la 3 giorni, ma sono tornato prima.
Professionisti, se fanno quello di mestiere è inoppugnabile; a domanda perchè noi eravamo gli unici con air bag, e va benissimo su gente normale..., del perchè loro non lo usavano....
E poi devo leggermi le filippiche della prevenzione, della sicurezza, e che cazzo. Anzi, mi sono arrivate le palle a terra.
A me che sia migliore BMW, V4S o ktm, non me ne frega meno di nulla. Non mi interessa chi ce l'ha più lungo. Se poi a te fa sorridere la mia opinione, anche a me fa lo stesso effetto, è che se nell'uso noto qualcosa di gramo, non ho problemi a riconoscerlo. Io mi chiamo Giorgio, la moto è un pezzo di ferro che viaggia con me e fino a che lo decido io.
Personalmente salire su una moto e sentire quel cesso di rumore provenire dal retrotreno, non indica niente di buono. E accettabile ? sicuramente si, ma se una mattina mi alzo male la cambio, perchè se non è accettabile per me , è così, e non ho nessun problema a dirlo. Che poi sia la mia, non mi interessa. Se fa schifo, fa schifo. Poi che ci sia scritto BMW o Ducati od altro, mi è indifferente.
Comunque, nel caso, ripeto, quanto avevo scritto più volte: KTM e Ducati sono altra roba rispetto al GS. E se rimaniamo sull'asfalto Ducati meglio di KTM, escluso cattiveria in alto.
Se qualcuno mi garantisse i freni ant e che l'assistenza Ducati facesse il lavoro in maniera decente, non avrei nessun problema a tornarci, magari PP.
Ho comprato una moto nuova per fare un viaggio ( 2019 e non è stata neppure l'unica volta) ed avere la massima affidabilità; sai come è finita ? Fusa a 20.000km con pistone bucato, viaggio interrotto. Neppure incazzato, certo avrei preferito finisse in altro modo, ma almeno mi è rimasto qualcosa in sospeso da finire. Spero
bangi mi piace molto il tuo modo "neutrale" di trattare pezzi di ferro che già sono una parte grande della nostra passione, ma essere (o sentirsi) colpiti dalle case solo perché sanno fare tanto fumo quando poi la moto non va bene.... non mi piace, e condivido il doverlo dire senza trovare scuse solo perché, magari, bmw è la mia marca preferita
Ho comprato una moto nuova per fare un viaggio ( 2019 e non è stata neppure l'unica volta) ed avere la massima affidabilità; sai come è finita ? Fusa a 20.000km con pistone bucato, viaggio interrotto...
Ma non parli della V4s, vero?
Non c'era ancora nel 2019
managdalum
01-11-2022, 20:35
secondo me si e tanto di piu'...
Concordo ;)
ah..pensavo di essere matto....:confused:
e se non sbaglio..ma non lo so non so spippolare nell'elettronica della moto...credo sia regolabile, qualcuno conferma?
o solo sulla panigale??
I Nultivuquattristi sono i nuovi giessisti impossibile trovare difetti.... Personalmente provato la Multi V4 e tra le notevoli doti dinamiche e motoristiche ho riscontrato alcuni difetti come lo sbattimento insistente della trasmissione negli apri chiudi o come il sibilo ronzante simil fischio che accompagna il sound generale motore/ scarico..Il cambio un po' contrastato quando il motore raggiunge temperature un po' elevate. Sul discorso forcella elettronica direi ottima in tutte le situazioni un vero e proprio sogno avverato quello della regolazione automatica in tempo reale. Il Telelever però restituisce una compostezza in staccata ingresso e percorrenza che per me è un riferimento ancora oggi
per la catena ....se non ti piace e a me non piace un po' di rumore lo fa (SO CHE HANNO APPENA FATTO UNA MODIFICA).
magari lo fanno un po' tutte quelle con catena
boh..paragonare telelever a forcella...che dire...
per come guido io va bene tutto...
ma sullo sconnesso,sulle giunture, sui dossi di paese , la cazzata che bmw ha migliorato le sospensioni e' una cazzata...
e io non sono un v4ista come scritto su...o devo fare l'elenco delle moto??
managdalum
01-11-2022, 20:52
ah..pensavo di essere matto....
No, tranquillo. L’ha notato anche Levriero :lol:
Però non è regolabile.
si anche se lo fosse stato non ho mai pistolato dentro...:lol::lol::lol:
No no @Sanny non mi riferisco a te ma in generale all altro thread infinito sulla V4 ....dove ho notato che chi riscontra difetti o difettucci viene preso a pomodori in faccia velocemente...Sul GS e Telelever in generale ho solo buoni ricordi su asfalto acciaccato ma sono passati 2 anni dall' ultimo Telelever devo riprovarne al più presto uno
I Nultivuquattristi sono i nuovi giessisti impossibile trovare difetti....
Non sono daccordo :)
Non ho bisogno di tifare per nessuna casa ma con alcuni fissati (letteralmente malati) di quella ancora non si può parlare
Non esiste la bmw, esiste solo quella :mad:
Sono convinti che bmw abbia inventato il sistema antiaffondamento per eccellenza, e per fortuna che esiste, senza questo le altre case non avrebbero sviluppato la forcella a regolazione elettronica
Invece questo tipo di sviluppo nasce dal mondo delle auto e viene mutuato sulle moto
Non ho riscontrato la stessa malattia con i nuovi possessori di V4
e qui dentro ce ne sono tanti che restano fortemente appassionati di moto, ma non ciechi!
:)
bah sono solo io che con le bmw prendo delle gran stoccate sull'anteriore...ad esempio con i supertenere 1200 passavo sui dossi come se neanche ci fossero...un po' piu' duri con ktm e ducati...ovviamente sospensioni piu' sostenute, ma con bmw delle vere stecche...
poi per l'amor di dio...se nessuno nota niente, saro' io che ho sensazioni strane...
Paolo Grandi
01-11-2022, 21:21
Imho, è il limite del telelever. Nelle compressioni secche, veloci, assorbe poco. Magari i GS, ad escursione più lunga, Dynamic esa...
Boxerfabio
01-11-2022, 21:25
Tornando in tema, resto dell’idea che il telelever/duolever o quello della goldwing non venga eguagliato dall’elettronica.
Limita il beccheggio e ammortizza meglio sulle sconnessioni soprattutto ad alta frequenza. Finisce lì il confronto.
Non sto dicendo meglio una o l’altra. Ognuna la sua.
il franz
01-11-2022, 21:34
Qualche anno fa ero a Siviglia a testare i nuovi Pilot Road 4, quando c'è stata la possibilità di fare bella figura con altri tester in strade mai viste e la possibilità di scegliere il miglior mezzo... telelever tutta la vita.
https://i.imgur.com/KNXKh3o.jpg
https://i.imgur.com/aRo7gih.jpg
.ovviamente sospensioni piu' sostenute, ma con bmw delle vere stecche...
..
Ne ho presa una che mi ha spostato l'anteriore in piega :mad:
..e non credo sia una bella sensazione!
franz...in spagna su quelle "piste" ti piace vincere facile...
li vai bene anche con il ciao px :lol::lol:;)
il franz
01-11-2022, 21:50
Scusa ma non ho capito...
era per dire che in spagna hanno asfalti stupendi...poi tu saprai anche guidare benissimo...
a me la moto deve anche un po' aiutarmi ;)
Mi sono sempre chiesto come va a livello di confort la nuova r1250r ma pure la serie nine t quello che mi frena nell' acquistarne una è proprio la assenza di Telelever..
il franz
01-11-2022, 21:55
era per dire che in spagna hanno asfalti stupendi...
Lo era li nelle foto, ma il percorso era lungo c'era di tutto. Tratto non asfaltato compreso.
dicevo che comunque la rete stradale spagnola e'qualcosa di eccezionale, meglio anche della francia....
tornando in tema..
sullo sconnesso ti piace il tele??
non credo sia una bella sensazione!
E' andata bene , anche perché non andavo piano :rolleyes:, non ho capito cosa ho preso :confused:
il franz
01-11-2022, 22:02
Il vantaggio del telelever è che con un ammortizzatore semplice hai un'efficienza che puoi avere solo con una forcella sofisticata. Per cui poche regolazioni e costanza di rendimento anche dopo parecchi km.
Il vantaggio del telelever è che con un ammortizzatore semplice hai un'efficienza che puoi avere solo con una forcella sofisticata. Per cui poche regolazioni e costanza di rendimento anche dopo parecchi km.
Poca spesa e tanta resa anche questa chiave di lettura ci può stare ma c' è di più ed è proprio il confort a pieno carico o col passeggero.Non credo che la serie 1300 abbandonerà questa peculiarità
Romanetto
02-11-2022, 09:16
Mi sono sempre chiesto come va a livello di confort la nuova r1250r ma pure la serie nine t quello che mi frena nell' acquistarne una è proprio la assenza di Telelever..
Io sto' facendo il passo, verso una RS appena me ne daranno la possibilita' vista l'immininente uscita del restyling. ero pieno di SE prima di approcciarmi alla forcella "gestita in tempo reale" con tante certezze apprezzate Vs il telelever. L'unico modo per renderti conto e' andarla a provare.
Come ho gia scritto in un post precedente con la sofisticazione hanno raggiunto l'obiettivo e la forcella rilascia sensazioni di guida che il telelever non fa' neanche lontanamente. Io rilancio il mio voto verso la forcella elettronica
iteuronet
02-11-2022, 09:42
sibilo ronzante simil fischio che accompagna il sound generale motore/ scarico..Il cambio un po' contrastato quando il motore raggiunge temperature un po' elevate.
Premettendo che non ho ancora provata ( e mai la provero:lol:)penso che sui GS LC il fischio proprio non lo sentiresti visto il casino rincoglionente fra scarico e rumorosità proveniente dal motore.Fra ticchettii,scampanellate e compagnia varia quando uso la Strom mi sembra sia spenta.Poi il cambio del boxer non è che si distingua così tanto rispetto alla concorrenza:cool:
LoSkianta
02-11-2022, 10:31
per me lo è anche il vstrom 1050 , anche se guardando le pagelle di motociclismo non sembrerebbe..
Perchè bisogna spendere di più .... :)
# 64
lo volevo scrivere, ma sono stato zitto.....in effetti la RT e' piu' silenziosa rispetto al GS...ma in quanto a rumorini e casino di scarico non e' che il gs sia da meno...rispetto ad altre moto.
ktm forse la piu' silenziosa di motore
managdalum
02-11-2022, 11:39
In effetti parlare di rumorosità meccanica e funzionalità del cambio prendendo come paragone il GS è un po' forzato
Vincenzo
02-11-2022, 11:42
Eh non fate i furbi [emoji1787][emoji1787]
Gs una spanna sopra tutte….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Era uno dei motivi che mi teneva legato al GS; passato alle elettroniche non mi manca assolutamente.
Immagino, ma resta il fatto che anche il telever, che già gode di un vantaggio proprio del suo cinematismo, può ulteriormente migliorare se dotato di parte ammortizzante full electronic, come avviene con le moto equipaggiate di ESA-Pro o, in futuro, dotate di idraulica a controllo elettronico ancora più sofisticata.
@vincenzo Come rumorosità varie ? Probabilmente :lol::lol: @loSkianta effettivamente ..
managdalum
02-11-2022, 13:47
Immagino, ma resta il fatto che anche il telever, che già gode di un vantaggio proprio del suo cinematismo, può ulteriormente migliorare se dotato di parte ammortizzante full electronic ….
Non credo, perché il limite è proprio congenito nel cinematismo, quindi possono lavorare quanto vogliono su elettronica e ammortizzatore, ma lo schema quello rimane e sulle asperità secche rimane brusco e se sono in rapida successione fatica anche a copiarle.
Tra l’altro, tolta questa peculiarità, rimane comunque ottimo nella gestione dei trasferimenti di carico in ottica turistica e nel limitare, fino quasi ad annullarlo, l’auto raddrizzamento in frenata a moto inclinata. Proprio questo è l’unico punto nel quale lo trovo ancora leggermente migliore rispetto alle mie attuali sospensioni.
Scarpazzone
02-11-2022, 13:52
non avevo mai pensato al fatto che affondando il parallelogramma
varia inclinazione forcella...di fatto la spinge aventi contro ostacolo
e qui si spiega amplificazione del colpo e quella sensazione di saltello nel frenare bruscamente davanti,come torna pure la sensazione di cui avevo
scritto pagine scorse di un certa senso di "Gnucco" ad inserire in curva
(dovuto ad aumento avancorsa)
condivido manag al 71, il telelever non mi entusiasma nella sua totalita', la sua analisi di pregi e difetti coincide con le mie impressioni. Resta il fatto che strutturalmente e' anche adatto alla configurazione del motore boxer, perche' applicarlo a motori e telai tradizionali lo vedo abbastanza complicato.
Non credo...
Non ho elementi "scientifici" per contraddirti, posso solo constatare che da decenni, ormai, si decantano i grandi benefici ottenuti sostituendo gli ammo di serie (Showa o ZF) con prodotti di più alta qualità come Ohlins (il marchio più gettonato) che, peraltro, hanno costo industriale ben diverso da Sachs/Zf, per dire. Mi piacerebbe provare un GS così equipaggiato per verificare se vengono superati i limiti del telelever "standard".
io ho il gs standard in cui ho montato per anni i bitubo. A mio modesto parere le prestazioni sono migliorate in ottica sportiva, la moto era piu' rigida e piatta, con vantaggio sulla maneggevolezza e nei curva e controcurva. SUl liscio.
Sul fronte confort avevo perso, il che non mi scandalizza, me lo aspettavo . Credo molto poco quando leggo sul forum che cambiando gli ammortizzatori con altri blasonati il "miglioramento" sia su tutta la linea, perche' vale sempre la legge della coperta corta.
Al massimo ti giovi delle molteplici regolazioni che ti consentono di "andare dietro" al precarico con l'idraulica.
Stessa perplessita' che ho quando leggo che con la tal modifica si guadagna il tot % "su tutta la curva di erogazione".
managdalum
02-11-2022, 14:21
Sono d’accordo: sul vecchio GS avevo montato Ohlins e le sensazioni erano le stesse di Aspes.
Anche con quelli, peraltro, sulle asperità secche la peculiarità del telelever ere rimasta.
Romanetto
02-11-2022, 14:51
Anche io sul vecchio 2006 avevo montato Ohlins, davanti era molto piu' precisa, piu' controllata l'ammortizzazione rispetto al vecchio di serie ma questo non ne aveva proprio piu' e serviva una revisionata. Il bello e' che la taratura dell'ammortizzatore e' molto scarica, meno precarico rispetto ad un sistema a forcelle ma come piu' volte detto risposta secca sulle asperita'.
Il sistema ESA non lavora su precarico all'anteriore, chiude/apre un po' l'idraulica e basta, al posteriore lavora anche sul precarico.
per capire il discorso risposta secca del telelever basta entrare su un marciapiede a scalino nemmeno troppo alto.
Boxerfabio
02-11-2022, 16:09
Se Lo hai avuto non puoi non capirlo
Le sospensioni più confortevoli che ho avuto sono quelle di serie che avevo su CRF 1000 My 2018/20 e ancor di più le paioli non rovesciate credo super economiche montate su xt660 z.. Tappeti volanti sulle buche ma forse la il merito era della ruota da 21, peccato il beccheggio esagerato sull Africa nella guida un po' sportiveggiante
FATSGABRY
02-11-2022, 20:27
Tutto molto interessante
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
peccato il beccheggio esagerato sull Africa nella guida un po' sportiveggiante
L adventure sport ,avendo le sospensioni elettroniche dovrebbe essere meglio sotto questo aspetto.
Mi sono sempre chiesto come va a livello di confort la nuova r1250r ma pure la serie nine t quello che mi frena nell' acquistarne una è proprio la assenza di Telelever..
Per le brevi prove che ho fatto…
NineT piuttosto scomoda se non intervieni a livello di sella.
La ciclistica non mi ha trasmesso particolari emozioni, il motore invece sempre fantastico.
La R1250R mi ha invece stupito in tutti i sensi e se non fosse per la decisamente minor protezione e la (un po’) minor capacità di carico, l’avrei già sostituita al GS. Unico dubbio il comportamento a pieno carico della forcella tradizionale, ma da solo è stata un’assoluta goduria, una bicicletta e una ciclistica sopraffina (che nell’insieme non mi ha neanche fatto notare l’assenza del telelever)
Provala e se l protezione non è un must vedrai che te ne innamorerai.
RS comportamento simile ma per i miei gusti bradipi un po’ troppo caricata sui polsi soprattutto nei trasferimenti cittadini con fondi brutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io ho utilizzato wilbers su r1100s e R1200gs 2006: altro pianeta rispetto alle originali. Quando rimontai le originali per vendere il gs nel giro di prova alla prima curva mi sono trovato nella corsia opposta senza un perché.
Detto questo la risposta secca sugli avvallamenti/buche ravvicinate non lo elimini.
Come tutti sanno il telelever ha due caratteristiche principali:
- non ti fa percepire quello che succede sotto la gomma anteriore
- limita molto i trasferimenti ci carico in frenata che soprattutto in 2 a pieno carico aiuta parecchio.
Entrambe le caratteristiche aiutano i poco esperti ad andare mediamente più forte che non con forcelle tradizionali in quanto la moto non si muove e questo viene banalmente tradotto in “sono in sicurezza” e visto che i poco esperti stanno sempre molto entro i limiti di sicurezza della moto tutto torna. Con le forcelle basta poco per sentire la moto (giustamente) muoversi e se questi moviventi non vengono tradotti in “sta andando tutto bene” possono creare dubbi e paure ai meno esperti.
In pista il telelever… vabbè, lasciamo stare.
In definitiva visto che per strada non si corre il telelever ha più pregi che difetti.
Non ho mai provato moto turische con sospensioni elettroniche, ma non dubito che possano essere la quadra perfetta.
Nel frattempo rimango fedele ad ammortizzatori AM che posso settare secondo i miei gusti di guida… sia che la moto abbbia telelever o meno.
Mi piacerebbe a questo punto sentire qualcuno che abbia provato una Bimota Tesi magari è quella la soluzione migliore ma troppo costosa.....
io ho provato poche volte moto con il telelever, ultimamente la GS1250 e sono rimasto sconcertato da quanto non assorba niente di niente in una normale strada italiana.
Il chè non si riverbera solo sul comfort ma sul comportamento dinamico stesso della moto.
Quando sono tornato sul GS750 volavo, in comfort totale, al confronto. Per me una buona forcella, quella del GS750 non lo è ma la Ohlins della Norton o la Misano della Racer si, funziona complessivamente decisamente meglio. Ho come l'impressione che il telelever crei una sorta di affiliazione ed assuefazione ai propri pregi e difetti che determina e condiziona il giudizio della schiera degli adepti.
Ma chi lo prova una tantum, e dovrebbe essere maggiormente indicativo, difficilmente prova sensazioni oniriche, spesso il contrario.
Poi è anche vero che con il GS vanno tutti mediamente forte e sicuri, il chè è certamente ascrivibile in (buona) parte al telelever...
bobo1978
02-11-2022, 21:57
Ho provato moto economiche nel 2022 che avevano una taratura più che ottima per un utilizzo a 360°.sorprendevano soprattutto nell’assorbimento e nell’ affondamento controllato quando si teneva un ritmo sostenuto .
Degli avantreni BMW mi ricordo bene le
legnate sulle sconnessioni,sia singole che in successione ,situazione questa peggiore da affrontare .
Non mi piace
Tra l’altro una delle moto più comode che io abbia mai provato è stata la Caponord 1200 con le sospensioni elettroniche .una poltrona
Io ho posseduto una e viaggiato con r1200r monoalbero e una Gs1100 del 99 e ho provato abbondantemente GS aria olio mono e bialbero ...Non ricordo assolutamente questo disastro sugli asfalti acciaccati...anzi il GS 1100 spesso lo prendevo esclusivamente per il confort lasciando a malincuore in box ferma la mia street 765R e la supermoto 990...Boxer a liquido mai provati
quoto #84 e #86
la sintesi...
e aggiungo
io vado talmente piano in moto che i moscerini si spiaccicano sul retro del casco...ma dire che il telelever non fa sentire colpi o ciondolamenti su sovrapposizioni longitudinali dell'asfalto ( vedi autostrada...) e che su strade sconnesse e' meglio della forca tradizionale...beh...
poi con il telelever anche io mi sento MM....( solo quando sono da solo e non mi vede nessuno);)
va beh..ma non puoi paragonarmi moto con forche comunque "rigide" per uso "sportivo stradale " con il gs....
il difetto maggiore del telelever e' proprio il fuoristrada, il che per un gs sembra un paradosso. In particolare il duro smosso, tipo pietraia e' un autentico incubo. Mi son trovato raramente in queste situazioni ma e' capitato un paio di volte durante viaggi con amici. Non riuscivo a stare dietro a gente con moto stradali...se stai in piedi come sarebbe opportuno il rimbalzo della ruota anteriore ti fa scartare di lato e sdraiarsi e' un attimo. Se stai seduto devi zampettare in continuazione . Ogni scarto e' cosi' brusco da comportare il rischio di coricarsi. Andavo su a bestemmie. Ho fatto 15-20 anni di regolarita' quindi anche se anzianotto non sono di primo pelo.
Va bene su asfalto liscio e in due.
solo io trovo il telelever poco intuitivo ed assolutamente inutile?...gli riconosco il vantaggio del mancato affondamento in frenata,ma a voi da cosi' tanta noia?
se freno forte in 2 la passeggera/zainetto non "affonda" ma mi arriva addosso con la stessa massa...che cambia?
managdalum
03-11-2022, 10:04
il difetto maggiore del telelever e' proprio il fuoristrada ...
Concordo, per non parlare del fatto che, limitando molto il trasferimento di carico sull'anteriore, rende meno incisiva l'azione frenante su fondi a scarsa aderenza.
Va bene su asfalto liscio e in due.
Anche da soli ;)
Il telelever e’ un’ottima soluzione stradale a basso costo e si adatta particolarmente al motore boxer
Il sistema Bimota della tesi e’ molto costoso, composto da tanti pezzi costosi ed ha il difetto di richiedere molta manutenzione e regolazioni, deve avere snodi sferici di derivazione aeronautica, quello principale sul quale gira la ruota e quelli per la regolazione delle biellette, mentre il sistema Bmw ha un solo snodo sferico normale , che essendo unico non puo’ disassarsi.
Boxerfabio
03-11-2022, 11:23
Ognuno sa che uso ne fa e quindi sceglie.
[QUOTE=aspes;10852705]il difetto maggiore del telelever e' proprio il fuoristrada, il che per un gs sembra un paradosso. In particolare il duro smosso, tipo pietraia e' un autentico incubo.
Bha.... Annata motociclistica 2022
2 volte in val di campomulo fino a piazzale Lozze. (Asiago)
strada per il passo del sommelier fino a spalla Ferri.... Poi è iniziato un diluvio che quasi torniamo a valle con la corrente
Giorno dopo col delle finestre e Assietta.
Strada panoramica delle vette in Friuli...... Tutte con il carrettone bmw... Nessun incubo e tutti e due(io e il carrettone) integri.... Unica cosa per me fastidiosa del carrettone è il peso.
managdalum
03-11-2022, 13:16
“Qualcosa” in off con i GS ho fatto anche io, divertendomi pure.
Però con le forcelle normali mi diverto di più…
.... Certo....pure io quando vado in off con una delle mie nonnette mi diverto mooolto di più che con il carrettone, ma non dipende certo dal telelever......
managdalum
03-11-2022, 13:24
Quindi, a parità di peso, ritieni telelever e forcelle tradizionali equivalenti?
Il mio compagno di merende ha una tenerona 1200,lui viene dove vado io,io vado dove va lui grosse differenze di passo o di maggior/minor fatica nella guida tra le due moto non ne troviamo..in off telelever sicuramente non da "incubo"....per noi
In effetti non ho ancora provato moto con sospensioni di nuova generazione(autoadattivi ecc)
Brein secondo
03-11-2022, 16:53
Io faccio off con moglie e bagagli saltuariamente e puo' capitare di finire su strade bruttine.
In quel contesto non ho alcun dubbio.
Come anche non ho molti dubbi sul comportamento dinamico anche su asfalto in quella configurazione.
L'elettronica puo' opporsi all'affondamento ma se lo fa lo puo' solo fare riducendo l'attitudine ad assorbire asperità (aumentando la resistenza alla compressione per tradurre).
Sono perfettamente consapevole che questo non viene necessariamente percepito dal pilota e/o che il pilota rinuncia volentieri in certi casi. Se invece ragioniamo sull'utilità di comprimere la forcella mi chiamo fuori perchè nella mi esperienza personale non ne ho mai trovato riprova dato che non vado in pista e su strada il mio obiettivo è l amassima regolarità e stabilità di assetto. Ma ammetto che sia una esigenza del tutto lecita per qualcuno anche se non mi è chiaro se ste benedette attive dovrebbero opporsi o agevolare il beccheggio.
per il resto Io stesso se vado da solo leggero e sopratutto su una moto leggera, preferisco di gran lunga la maggiore regolabilità ed escursione di forcelle tradizionali, ma su maxienduro da viaggio, dove io per viaggio intendo con carico e non allo scopo di dare lezioni agli intutati , non ho appunto dubbi.
non vorrei un ktm con il telelever, non vorrei un ducati col telelever, non vorrei un GS senza telelever.
Il telelever e’ un’ottima soluzione stradale a basso costo e si adatta particolarmente al motore boxer
Sei sicuro del basso costo? A me risulta il contrario.
managdalum
03-11-2022, 21:00
A basso costo rispetto a sospensioni tradizionali che fanno la stessa cosa, credo intendesse dire.
Ma forse anche in senso assoluto, visto che hai solo un elemento ammortizzante anziché due.
Rattlehead
03-11-2022, 21:05
Che poi, grandissimi in bmw, fanno pagare un ammortizzatore come tre:lol:
Si scherza eh
bobo1978
03-11-2022, 21:08
Basso costo e bmw è un ossimoro
A basso costo rispetto a sospensioni tradizionali che fanno la stessa cosa, credo intendesse dire.
Ma forse anche in senso assoluto, visto che hai solo un elemento ammortizzante anziché due.
Premesso che esistono forcelle tradizionali con un solo pompante o con funzioni disgiunte, il telelever ha una unità ammortizzante + una forcella (priva di idraulica) con due steli + un braccio oscillante + snodi vari. Dubito che, industrialmente, costi meno di una forcella di qualità standard (lasciamo stare unità ultra sofisticate).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |