PDA

Visualizza la versione completa : Il ritorno della Hornet con metà cilindri.


Saetta
04-10-2022, 13:43
https://www.motociclismo.it/nuova-honda-cb750-hornet-2023-caratteristiche-dati-81365

Io ho bei ricordi della Hornet originale, all'epoca era veramente qualcosa che stupiva ed attirava sguardi ed acquirenti per le doti dinamiche e per l'estetica minimale ma speciale.

Ora arriva questa versione con le metà dei cilindri, cosa ormai inevitabile e con un'estetica che ad un primo sguardo non mi convince.

Costa (relativamente) poco , euro 8260 su strada, e pesa relativamente poco a quanto dicono (190 kg su strada).
92 cv ma sospensioni basic.

Ri/prenderà il posto che il nome le darebbe ? :confused:

Goemon
04-10-2022, 13:46
Vista oggi sulla rivista cartacea, orrenda.

Roccabz
04-10-2022, 13:48
Non avrei mai pensato che il 4 cilindri in linea, motorizzazione banalissima fino a qualche tempo fa, sarebbe diventato una cosa esclusiva per le moto di media cilindrata.

Boxerfabio
04-10-2022, 13:49
Zero fascino. Zero!
Però ottimo prezzo e ottimo peso!!
Il telaio è davvero orrendo. Non era certo da metterlo in evidenza verniciandolo a contrasto.

carlo46
04-10-2022, 14:10
un paio di giorni e me la vedrò dal vero :), poi vi dico

max 68
04-10-2022, 14:17
Non mi sembra di ricordare che l'originale avesse un gran telaio e sospensioni :confused:

la-sfinge
04-10-2022, 14:18
la linea mi sembra un copia incolla del cb1000r senza il faretto suplementare a "boccaglio"

https://www.dueruote.it/moto-scooter/honda/honda-cb-1000-r-2789-1/

mi sembra di averne viste molto di quest'ultima, probabilmente volevano andare sul sicuro..

lombriconepax
04-10-2022, 14:29
Anonima come ormai è ogni nuovo modello della honda.
Uguale ad altre mille.


Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

67mototopo67
04-10-2022, 14:38
Babba bia

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

callistojr
04-10-2022, 14:40
Brutta forte...

il franz
04-10-2022, 14:40
la linea mi sembra un copia incolla del cb1000r

L'attuale CB1000R la vedo molto più Hornet:

https://img2.stcrm.it/images/29836810/1200x/413472-23ym-honda-cb1000r.jpeg

max 68
04-10-2022, 14:46
Questa mi piace ;)

RedBrik
04-10-2022, 14:46
urenda....

cesebeccadopo
04-10-2022, 15:01
Neanche la CB1000R mi fa impazzire, ma anche a mio avviso è più "hornet"

Hedonism
04-10-2022, 15:02
ho avuto la Hornet se non erro nel 2004, quella, secondo me, più bella.

con il codino a fetta di salame, faro tondo, senza unghia copri strumentazione.

motore CBR 600, sospensioni e telaio così così, pedane un po' basse, TOP Seller in Italia per anni

dalla versione successiva, quella arancio metallizzato opaca, è stato un precipitare nell'oblio

m.y. 2004 ma nera

https://img2.stcrm.it/images/300057/1000x/swap.jpg

katana
04-10-2022, 15:09
Il prezzo è interessante

Inviato seduto al bar

cesebeccadopo
04-10-2022, 15:11
@ Hedonism: era la più bella!!!!

lugolini
04-10-2022, 15:36
Non ho dubbi che il motore sarà una bomba (anche perché ha circa 100 cc in più del resto della categoria). Ma il faro ... soprattutto il faro, bleah!

ginogino65
04-10-2022, 15:59
Costa (relativamente) poco , euro 8260 su strada, e pesa relativamente poco a quanto dicono (190 kg su strada).


Il peso mi sorprende molto, allora honda le moto leggere le sa fare, quello che mi lascia perplesso è il prezzo di listino 7.990 se confrontata con i 8.590 della NC750X che ha un solo freno a disco anteriore, un motore spompato, niente tft, ecc..

Karlo1200S
04-10-2022, 16:18
brutta come quasi tutte le Honda odierne... ad eccezione della GW e forse AT...

euronove
04-10-2022, 16:21
due cilindri = CB-Sport, più che Hornet :)

dove viene prodotta?

Elycando
04-10-2022, 17:43
O bella, allora ho fatto bene a tenermi la mia vecchia CB600F del 2000 a carburatori in garage[emoji4]

Ps: colore nero[emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bim
04-10-2022, 17:47
Come sono fortunato che queste moto non sono tra le papabili…..
Fortuna della vecchiaia, eh!

roberto40
04-10-2022, 18:30
Ho appena preso questa, un giocattolino molto divertente che consiglio a tutti.
Versione 900, del 2005. Seconda versione che ha già Sospensioni regolabili ed è euro 2, motore derivato dalla fireblad 919. La prima versione aveva sospensioni un po' scarsette.
Un'erogazione assolutamente fantastica, piena anche ai bassi e rabbiosa dopo i 4000. 110 cv senza nessun ausilio dell'elettronica. Nuda e cruda, l'essenza della moto. Niente mappe, abs ecc ecc.
Sa essere docile e si viaggia a 30 in sesta, oppure scorbutica, scodare ed impennare. Tutto al prezzo di una vespa px, anzi meno.

https://i.postimg.cc/nrcJh4M9/IMG-20221003-133005.jpg (https://postimages.org/)

unknown
04-10-2022, 18:35
Pare una moto Made in India


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fastfreddy
04-10-2022, 19:10
Più che il design (potrebbe essere una qualunque naked media) ha rotto le balle questo bicilindrico parallelo che è diventato come il prezzemolo ...peccato abbia perso la caratteristica che la distingueva dalle altre medie

Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk

kloontz
04-10-2022, 19:14
Non mi sembra di ricordare che l'originale avesse un gran telaio e sospensioni :confused:No, aveva un telaio di balsa e sospensioni di gomma.
Per questo la diedi via.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

max 68
04-10-2022, 20:03
C'è l aveva un mio amico con cui giravo in moto(la 900) , bella moto e motore però telaio monotrave se ben ricordo e sospensioni non eccelse ,il mio sv 1000 era meglio equipaggiato.

Skiv
04-10-2022, 20:18
Ciclisticamente aveva dei limiti ma era una moto entry level e nulla che qualche modifica non potesse in buona parte risolvere per godersela un po' di più. Alla mia feci molle, pompanti, forche leggermente sfilate e mono WP e le con le prime diablo cambiò dal giorno alla notte, più corona +2, kit dynojet, filtro BMC e scarico aperto. Il bello è che ne vendevano talmente tanti di accessori e parti personalizzate che costavano 2 soldi. Potevi metterla giù da teppista oppure da gitarella al mare, ce l'aveva pure il prete del mio paesello.
Questa è una bestemmia, giusto per stare in tema.

Fonzie
04-10-2022, 21:15
Invece venderà di brutto si scontra alla fine con MT 07 che secondo me è orrenda e può disturbare anche il Monster 937 dato che un 95 CV bicilindrico leggero è già un bel mostriciattolo

salser
05-10-2022, 00:00
da ex possessore di hornet mi permetto di chiedere se i vecchi disegnatori honda siano andati in pensione... da una meraviglia sono passati ad una schifezza... sembra una ktm.

GTO
05-10-2022, 01:07
Ho appena preso questa, un giocattolino molto divertente che consiglio a tutti.
...

La foto più interessante di questi thread :)


Comunque la nuova hornet 750 venderà tantissimo
Perplesso per il 160/60 posteriore ma sicuramente andrà benissimo così
Per quello che costa è veramente interessante, è un prezzo d'attacco per contrastare ktm e Ducati (che forse ha venduto sotto le aspettative?) e anche le nuove arrivate cinesi

Hedonism
05-10-2022, 09:56
da ex possessore di hornet mi permetto di chiedere se i vecchi disegnatori honda siano andati in pensione... .

se non erro la Hornet, quella vera, era disegnata in Italia (Atessa?)

Michelesse
05-10-2022, 10:10
Quel motore 750 bilicindrico, che ha lo stesso schema di manovellismo a 270 gradi del Forza e del NC750 ma con una potenza decisamente superiore, per via di essere a corsa corta anziché lunga come l’altro 750, avrà sicuramente un buon carattere, con il suo incedere “zoppicante” e quindi meno elettrico, almeno questo sarà un punto a suo favore….

.

byemme62
05-10-2022, 11:13
Nel sito ufficiale della Honda c'è la possibilità di sentire rombare il motore.
Piacevole, sembrerebbe essere anche grintoso. :)
Poi sembrerebbe che vi siano tanti accessori.
Purtroppo il configuratore non è ancora attivo per quel modello, ma il prezzo proposto sembra possa salire velocemente.
BMW docet :mad:

unknown
06-10-2022, 12:28
Le marchette di moto.it and Co non basteranno a far digerire quel design ma magari ai giovani senza soldi piacerà


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
06-10-2022, 13:12
se non erro la Hornet, quella vera, era disegnata in Italia (Atessa?)

forse la prima in giappone e dopo in italia? non ricordo benissimo. So che in giappone con medesima estetica c'era anche una 250 sempre a 4 cilindri da 18000 giri

Skiv
06-10-2022, 13:15
Non solo, la 600 è nata proprio per il mercato europeo nel '98 partendo dalla 250 che era già in produzione dal 96

Toto4
06-10-2022, 15:49
Stile a parte (che è soggettivo ma è destinata ai giovani quindi probabilmente piacerà) i contenuti ci sono , il prezzo pure e l'affidabilità non è in discussione.
Ne venderanno a pacchi.

roberto40
06-10-2022, 16:31
La foto più interessante di questi thread :)


Concordo, se vuoi te ne posto un'altra senza cupolino :lol:

mag27
06-10-2022, 16:44
non la vedo così brutta, anzi, piena di elettronica e prezzo adeguato, per me avrà successo..

Gabriele1976
07-10-2022, 13:50
secondo me sarà facile e intuitiva, come quasi tutte le honda.
Sul 2 cilindri non saprei.... troppo inflazionato, per quanto lo abbiano reso più coinvolgente per via degli scoppi ravvicinati.
Io adoro i due cilindri ma se a parità di cilindrata si ricava la stessa potenza il 4 cilindri è a mio avviso superiore: scendi a 1000 giri in sesta ed ha lo stesso tiro ai medi (a parità di potenza specifica, ripeto).
La linea è tremenda

GTO
07-10-2022, 21:26
... te ne posto un'altra senza cupolino :lol:

Vai
Tanto qui, con le immagini della 2023 siamo abituati a tutto
Non può essere peggiore

roberto40
08-10-2022, 07:48
Messa così mica è tanto bello.:cool:

Comunque, come già detto da qualcuno, sarà probabilmente un successo. Agile e scattante.
Della vecchia Hornet avrà solo il nome, ma ormai è una politica diffusa, con le moto come con le auto. Basti pensare alla V7 della Guzzi, alla Mini o alla Cinquecento.

bim
08-10-2022, 08:40
Come tutte bisogna vederla dal vivo
Soprattutto vedere le dimensioni, che non sia per nanetti come l’attuale cb 650 a 4 cilindri, una gran bella moto che non ha avuto successo solo perche’ troppo piccola.
Gli italiani vogliono le moto GROSSE, vedere le piu’ vendute!
E’ stata la grande intuizione di Benelli e Morini

Michelesse
08-10-2022, 09:05
Andrebbe considerato che costerà 8000 euro, il il Forza 750 con metà cavalli l’ho pagato 12500….

.

Fonzie
08-10-2022, 21:49
Il 160 al posteriore e il forcellone scatolato probabilmente saranno efficaci ma danno a tutto l' insieme un aspetto un po' da motoretta quasi più rivolta ad un pubblico femminile o ragazzetto che passa alle cilindrate maggiori.

bim
09-10-2022, 00:15
Il cb650 costa uguale ma non da’ l’idea di economico come questa, neppure il cb500

rasù
09-10-2022, 01:27
Basti pensare alla V7 della Guzzi, alla Mini o alla Cinquecento.

Ok mini e 500 ma la V7 odierna
non è che sia tanto diversa dalle V7 degli anni 70. Anzi, sono praticamente identiche...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

roberto40
09-10-2022, 08:01
Con il faro tondo, cerchi a raggi e linea vintage, in effetti si somigliano molto. Però come ciclistica e motore c'è chiaramente un abisso.
Sulla hornet in questione la linea non richiama più le forme classiche delle prime serie, ma ricorda abbastanza quello della ultima 600.
Purtroppo hanno eliminato troppo presto la 900, il motore è davvero godibile e credo che questo bicilindrico non potrà mai dare le stesse emozioni.

bim
09-10-2022, 09:07
Dai, neppure lontanamente confrontabili a livello di motore, pianeti diversi…
La 900 era troppo potente per quel livello di moto e di utenza, ne hanno vendute 2 per fortuna!

tobaldomantova
09-10-2022, 09:26
Criticare una "entry level" perchè ha solo due cilindri mi sembra fuori luogo. Quanti cilindri ha il GS?

bobo1978
09-10-2022, 09:34
Quindi pare che su questo carter non abbiano implementato il DCT

Why not?

Poi nn si scontra con cb650 r ?

nic65
09-10-2022, 10:56
Quanti cilindri ha il GS?

il GS è nato con quelle caratteristiche ed è stato sviluppato per arrivare ad oggi,se domani diventasse monocilindrico per economia di produzione non credo ne saremmo tutti entusiasti[emoji28]

tobaldomantova
09-10-2022, 11:10
Quindi, se in Honda, invece di Hornet la chiamassero "pinco pallo" andrebbe bene?

roberto40
09-10-2022, 11:13
La 900 era troppo potente per quel livello di moto e di utenza, ne hanno vendute 2 per fortuna!

Sono uno dei due. :)
In realtà sa essere anche docile e tranquilla e la ciclistica non è così pessima.

Crash5wv297
09-10-2022, 11:21
Io sono l'altro. Hornet 900 2005 Candy glory red. Bordo' metallizzato per gli amici. Prima moto per me. Il conce era preoccupatissimo!! [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16] Gran moto e molto bella. Molto coppiosa ed economica nei tagliandi. Un bel ricordo.


Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk

roberto40
09-10-2022, 11:25
Bella colorazione, una delle mie preferite.

ginogino65
09-10-2022, 13:34
Quindi pare che su questo carter non abbiano implementato il DCT




Il DCT incide sul prezzo di vendita di 1.000€ e per l'utenza a cui è indirizzata questa moto sono tanti soldi, vedremo se davvero faranno la transalp se avrà il cambio DCT o no.

decored
09-10-2022, 20:25
Design terribile, terminale di scarico da scooter.
Se si toglie il logo sul serbatoio la confondi con una moto cinese.
Andrà anche bene ma è senza anima...

PHARMABIKE
14-10-2022, 00:00
A me non dispiace , il prezzo forse è alto per una entry level ! Sicuramente è fatta per i mercati di tutto il Mondo

bobo1978
14-10-2022, 13:16
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221014/54d7ca2e89caacf4eab67aa40c44d283.jpg

A distanza di 17 anni…mio fratello se l’è ricomprata

Provata ieri sera….
[emoji28]

Che revival

Claudio Piccolo
14-10-2022, 13:20
Ho appena preso questa, un giocattolino molto divertente che consiglio a tutti.

A me me pias. (cit.)

LoSkianta
14-10-2022, 14:58
la confondi con una moto cinese...


O, più semplicemente, con una delle naked giapponesi che ultimamente non fanno certo girare la testa al loro passaggio...
Guardiamo che faranno con la futura Transalp.

salser
14-10-2022, 18:50
costa come la honda cb 650 r che oltre ad essere esteticamente bellissima ha il 4 cilindri che e' una bomba supercollaudata.

bobo1978
14-10-2022, 21:35
Concordo
Però devo ammettere che 92 cv su 750cc bicil
Son qualcosa di invitante

rasù
14-10-2022, 23:15
Il 749 di 20 anni fa era dichiarato per 100cv, 90cv oggi non mi sembrano una eccezionalità...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

roberto40
14-10-2022, 23:19
A me me pias. (cit.)

Only for You


https://i.postimg.cc/xCnyhmpB/IMG-20221005-165925.jpg (https://postimages.org/)

Skiv
14-10-2022, 23:33
Eccezionali no ma allettanti probabilmente si, sono gli stessi che aveva un monster 1000, una entry level che si fa dar del lei.
La S però non si può vedere :-o

Lele65
15-10-2022, 15:20
Ma n’do vai se il due cilindri in linea non ce l’hai…pure il mio trattorino rasarerba [emoji1787]

bobo1978
15-10-2022, 17:47
Il 749 di 20 anni fa era dichiarato per 100cv, 90cv oggi non mi sembrano una eccezionalità...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk


Questa però non si rompe
[emoji1787]

okpj
18-10-2022, 14:18
Beh dipende come l'hanno fasato, ma se l'intento è quello di metterlo anche sulla Transalp aveva poco senso "tirargli il collo".
Insomma sulla carta sembra promettere bene.
Peccato che la moto, vista così, faccia poco sangue.

Boh, non capisco.
L'africa Twin 1000 mi piace molto (la 1100 di meno), idem la CB1000R e anche la CB650R.
I designer con le palle non gli mancano di certo.

bobo1978
18-10-2022, 16:36
Fasato a 270° come consuetudine odierna

Claudio Piccolo
18-10-2022, 21:10
Only for You

un esempio lampante di come con 4 palanche si possa entrare in possesso di una moto con qualità ciclistiche, dinamiche e prestazionali che nulla hanno da invidiare a mezzi che costano 5/6 volte tanto.

Ma finitela di buttar via i soldi!

EnricoSL900
19-10-2022, 00:05
Anonima come ormai è ogni nuovo modello della honda.
Uguale ad altre mille.

Sì, ma da almeno trent’anni a questa parte… :lol:

Lele65
20-10-2022, 23:11
Fasato a 270° come consuetudine odierna


Odierna non proprio…di sicuro la fece Yamaha con il TDM oltre 20 Anni fa (inventato niente insomma) [emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciuko11
21-10-2022, 10:21
Personalmente la trovo brutta, ed a colpo d'occhio sembra più una Kawasaki o una cinesata, il telaio colorato poi mi fa vomitare anche sulle Pit Bike.
Sono sicuro che da guidare è piacevole e che il motore è molto bello e potente, le sospensioni...da provare.

Ho comprato quella carburatori usata (diversi anni fa) in un periodo di magra e ci ho fatto di tutto da andare in Spagna, alla pista e non ho speso 1 Euro di manutenzione o gadget vari (ovviamente a parte i tagliandi che facevo io), lasciata originale.
Anche in strada quando si spingeva (troppo) le sospensioni alzavano bandiera bianca però onesta e per quello che l'avevo pagata fin "troppo".
Mia moglie che all'epoca ancora non lo era la ricorda (da passeggera) ancora adesso con ottime parole.

Uno dei miei migliori amici ha una 2003 comprata incidentata che si è sistemato per uso pista (solo forcelle e "spessorato" il mono) e ci da la paga a tutti (piste come Pavia e Cremona, non il Mugello) ed è uno spettacolo da veder andare, ci ribaltiamo sempre dal ridere quando viene qualcuno nel box a chiedere che cosa ha fatto al motore. Quando c'era la Hornet Cup i piloti ci facevano dei signori tempi.

Se riesco a prendere la RT sinceramente stavo pensando che quando riesco un "tender" come la Hornettina non sarebbe male.

dEUS
21-10-2022, 10:38
La mia prima moto "grossa" dopo il 125, bei ricordi, modello 99 cerchio 16"

http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=7253&pictureid=14533

Saetta
25-10-2022, 13:08
La Transalp 750 con il motore della Hornet si avvicina, se manterrà il motore con

(più o meno) i 92 cv della Hornet sarà da "tenere' " ;) in considerazione .

https://www.moto.it/news/honda-transalp-750-c-e-qualche-dettaglio-in-piu.html

Gilgamesh
25-10-2022, 13:42
Una transalp con 92 cavalli la vedo dura!
SECONDO ME non la faranno mai! massimo 75. Chi vuole scommettere 50€?

Saetta
25-10-2022, 14:23
Il motore della Hornet ha 92 cv, per quanto possano spostare
in basso la potenza ne rimarranno almeno un'ottantina.
Fra pochi giorni lo sapremo.

LoSkianta
25-10-2022, 15:07
ne rimarranno almeno un'ottantina.


Massì, perchè perdere l'occasione di avere un po' di potenza in più rispetto alla Yamaha a costo zero ? Non penso perderà chissà cosa in basso.

Ora tutte le case si stanno buttando sulle medie cilindrate e ruota da 21.
Per il 2023 sarà così.
Poi, magari nel 2024, ci sarà chi torna al 19' (magari l'Aprilia con una Pegaso) e le altre case tutte dietro.

aspes
25-10-2022, 15:42
alla fine la hornet "vera" dichiarava 100 cv ma alla ruota ne aveva assai meno. Ed era una bombetta che faceva i 230 effettivi. Peraltro incredibilmente i 225 effettivi li faceva la BMWF800ST che aveva il rotax e la cinghia. Probabilmente avevano una ottima penetrazione.
Credo che la nuova hornet non andra' di meno.

Grobbelaar
27-10-2022, 18:19
SI puo dire che mi pare orribile, con l'aria economica tipica di un prodotto per il mercato indiano tanto per dirne uno? Magari e' anche capace di rispondere al telefono, ma cazzo, ha l'aria anonima e dimessa di una cinesata costruita al massimo ribasso. Ce ne vuole di coraggio...

carlo46
28-10-2022, 09:16
vista dal vero ad Intermot non posso che condividere il giudizio sobrio e pacato di Grobbelaar

bim
28-10-2022, 10:17
Poi presentata da quella Casa che insegno al mondo a costruire le maximoto….troppi anni fa ormai
Mi ricordo salone del ciclo e motociclo 1969, honda 750 fuor
Eicma 2022 hornet 750
Come cambia il mondo!

GTO
28-10-2022, 10:47
Eh.. bim :)
Presentata al salone di Tokyo del 1968
Sono passati più di 50 anni
cioè, 2 vite!

bim
28-10-2022, 14:27
Certo che e’ stata presentata prima in Giappone ma in Italia al salone di Milano negli anni dispari…..c’era anche un ragazzo a vederla, ero io.
Certamente troppi anni fa, ma rispetto alle altre moto, andava sulla luna…..ma si poteva comprare, lasciamo perdere la MV 750 presentata nello stesso periodo, mai comprata da nessuno.

GTO
28-10-2022, 15:01
...
c’era anche un ragazzo a vederla, ero io.
Certamente troppi anni fa, ma rispetto alle altre moto, andava sulla luna…

Ci credo
non era una correzione, ma solo per dire che quando passano 50 anni.....
sono un periodo lunghissimo, in questo mondo e in quel periodo storico sembrano ancora di più
Non paragonabile a ciò che vediamo in giro adesso

Toto4
30-11-2022, 10:36
Dopo che Yamaha ha comunicato il prezzo della Tracer 700 (9.500 euro) sono ancora più convinto che questa Hornet venderà un botto.

Michelesse
30-11-2022, 10:50
La trovo bruttarella anche io, peccato, però sono sicuro che chi la comprerà si troverà molto bene per il motore.
Ho lo stesso motore, ma con una 30ina di cavalli in meno, sul Forza 750.

Quello che é piacevole di questo motore é come tira in basso, con i cavalli proprio dove servono, ai medi régimi, con un suono ed un incedere zoppicante che le da un carattere da motore con una cubatura maggiore, quindi niente a che vedere con la vecchia Hornet…

Certo che se la facevano meno mazinga…. ;)

.

LoSkianta
30-11-2022, 14:50
La trovo bruttarella anche io,


Va oltre all'essere bruttarella.

E' del tutto anonima.

Laddove la vecchia Hornet (moto che per tipologia era tutto fuorchè di mio interesse) era invece piuttosto carina, senza essere di rottura.

Devo dire che uno dei segnali di preoccupazione che arriva dal Giappone, oltre al non essere più presenti nei top di gamma nei segmenti più importanti, è proprio una povertà di linee originali.

Ma cosa aspettano ad assumere designers italiani ?

O forse già pensano ad un futuro in cui le moto non ci esisteranno più ?

Lucky59
30-11-2022, 16:27
La Africa Twin è stata disegnata da un italiano: https://www.moto.it/news/maurizio-carbonara-ci-svela-il-design-della-nuova-africa-twin-1100.html

motomix
30-11-2022, 16:39
Direi che l'AT sia tutto fuorché brutta

LoSkianta
30-11-2022, 16:43
Appunto...
Comunque già con la Transalp sono migliorati, ma su questa Hornet è meglio che taccia.

okpj
30-11-2022, 17:20
Ciononostante, per me la AT 1000 è moolto più bella della 1100, soprattutto non mi piacciono quei farettini sotto ai fari principali.

ginogino65
30-11-2022, 17:21
Dopo che Yamaha ha comunicato il prezzo della Tracer 700 (9.500 euro) ....


Che c'entra la Tracer 700 con la Hornet, al limite la MT07 che costa 500€ meno della Hornet.

Rattlehead
30-11-2022, 19:17
Comunque il titolo del post a me fa troppo ridere.

ilprofessore
30-11-2022, 20:37
La trovo bruttarella anche io, peccato, però sono sicuro che chi la comprerà si troverà molto bene per il motore.
Ho lo stesso motore, ma con una 30ina di cavalli in meno, sul Forza 750.

Quello che é piacevole di questo motore é come tira in basso, con i cavalli proprio dove servono, ai medi régimi, con un suono ed un incedere zoppicante che le da un carattere da motore con una cubatura maggiore, quindi niente a che vedere con la vecchia Hornet…
.

Il motore della Hornet e della Transalp non è nemmeno lontano parente di quello del Forza 750.

Michelesse
30-11-2022, 21:53
Per "lo stesso motore" intendevo un 750 con un manovellismo particolare e dove si privilegia la schiena alla potenza massima.

Poi certo che anche alesaggio e corsa sono diversi, uno corsa lunga e l'altro corsa corta, con oltre 30 cv di differenza.

Ma la filosofia di progetto ritengo sia uguale, quindi non li definirei "nemmeno lontano parente"....

.

ginogino65
30-11-2022, 23:53
Per "lo stesso motore" intendevo un 750 con un manovellismo particolare e dove si privilegia la schiena alla potenza massima.


Il motore della NC750, Forza, ecc. è stato progettato per essere montato su un auto, quello dell'Hornet è un deponziamento di quello dell'Africa Twin, l'unica cosa che hanno in comune è il manovellismo a 270° come su tutti gli nuovi bicilindrici fronte marcia.

67mototopo67
01-12-2022, 06:39
Il 750 non mi pare che derivi affatto dal 1100

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

homer59
01-12-2022, 08:53
Il motore della famiglia NC, nato 700 poi portato a 750 ( avuta NC700X) nacque dimezzando il 1400 automobilistico e si caratterizzava per: manovellismo a 270, corsa lunga, potenza risibile e limitatore a 6500 rpm[emoji35] oltre ad avere i cilindri fortemente inclinati in avanti.
Per la nuova Hornet e Transalp, nelle anticipazioni giornalistiche si è parlato di motore “tutto nuovo” … ma, secondo me, un motore nuovo non lo si fa dall’oggi al domani.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Michelesse
01-12-2022, 09:14
Facciamola semplice, intendevo che, poiché ho anche disponibile il 750 del forza, dove ad una potenza mediocre si contrappone una coppia robusta ai bassi regimi, che me lo rende piacevole e simile al 1250, che adoro per quel carattere da pompone, immagino che chi sarà disposto a rinunciare all’urlo dei 12.000 giri, ne avrà un grosso vantaggio in termini di guidabilita, avendo disponibile una coppia maggiore rispetto al vecchio 600, oltre 4000 giri prima….

Spero di aver reso chiaro cosa intendevo.

.

Toto4
01-12-2022, 09:53
[ginogino65 Che c'entra la Tracer 700 con la Hornet.....

Ostia hai ragione :mad:

Comunque la MT07 è fatta davvero al risparmio ed ha pure 20 cavalli in meno della Hornet