Visualizza la versione completa : Ktm e che 250 4t o freeride 250 2t o freeride 350 4t
Mio figlio sta cercando una moto da fuoristrada. Io ci capisco poco.
Chiedo agli esperti quale sarebbe meglio prendere fra le moto in titolo.
Il ragazzo ha esperienza sulle moto stradali ma si avvicinerebbe al fuoristrada.
Non avendo il carrello la moto dovrebbe fare un minimo di strada asfaltata…capisco che non sia il massimo.
Cosa mi consigliate?
Grazie.
marcobmw
21-09-2022, 09:57
cosa intendi per "un minimo di strada asfaltata" ?
250 normale.
La freeride lasciamola ai vecchietti.
Kurvenschleifer
21-09-2022, 10:44
Anche se consuma pochissimo, se c´é da fare trasferimenti, tenesse presente il serbatoio mini.
Andrei sul 4 tempi. 250 o 350 credo dipende dall´anno, le 250 sono piú "attuali".
Ora la fanno solo elettrica, mi pare
Se tuo figlio si appassiona all´enduro, puó essere, come scrive scorciato, che della freeride si stufa presto.
Se invece vuole passeggiare nei boschi, ottima.
ebigatti
21-09-2022, 10:59
La freeride lasciamola ai vecchietti.
discorso chiuso
prendi una enduro vera
magari meglio una yamaha usata.....i vecchi wr erano indistruttibili e non necessitano di manutenzione ad ore
con pieno su una moto attuale, diciamo dal 2018 in poi ci fai quasi 120 km.
La 250 4t è la moto preferita per facilità, coppia, leggerezza.
Husqvarna, Ktm, Gassgass sono quasi tutte uguali ad eccezione del pds vs link e brembo vs braktec.
Sinceramente io ho i braktec e non noto differenza.
Anche io escluderei le Freeride, efficaci ma poco emozionanti.
Oltre alla già suggerita WR 250 F aggiungo la TE 310, motore allegro e robosto, che si trova a cifre interessanti
califfone+
21-09-2022, 16:22
discorso chiuso
...i vecchi wr erano indistruttibili e non necessitano di manutenzione ad ore
Sei sicuro? Parli del solo 250 o anche del 400/426/450? Fino a che anno la manutenzione NON era a ore?
Mmm ma un minimo di strada asfaltata … da Milano??
marcobmw
21-09-2022, 20:23
Non sara' da Milano, non arrivi nemmeno alla tangenziale con un 250 messo da off
bobo1978
21-09-2022, 21:16
2t tutta la vita
Ora è anche iniezione e alla seconda generazione
Affidabile
Sul trasferimento in strada….deve essere breve .<6/8 km
Altrimenti addio gomme
Non sara' da Milano, non arrivi nemmeno alla tangenziale con un 250 messo da offChi lo dice! io un paio di volte anni 90 andai in uni a Mi da orzinuovi con il mio ktm 250 gs [emoji23]
Zk che penne per i viali di Milano...
Lo lasciai pure legato con catena a san babila...
enry si è dileguato, sarà già per concessionari ....
2t ok, io ho un 300 ma è un pochino ostico per in noob.
Un 250 è più facile.
Eccomi.
Purtroppo la partenza e' da Milano e non avendo il carrello, per trasferimento parlo di un centinaio di km...capisco che con queste moto sia una bestemmia....ma che alternative ci sono?
Moto meno specialistiche: Honda CRF 250/300, Kawasaki KLX 250, Yamaha WR 250 (la stradale, non la competizione). 100 km sono davvero tanti per una racing, li fai con gran sofferenza causa rapporti cortissimi, vibrazioni, tasselli pneumatici. A trovarla il compromesso giusto era la Suzuki DR-Z400 Valenti, perfetta per l'off road amatoriale.
Non pensarci nemmeno di poter girare in off partendo da Milano ...
Al limite limite la valle dell'olona se stai in zona Nord ovest .
Ma se parti da Milano con le gomme da off nuove arrivi in oltrepo che son gia mezze andate ...
E se la moto non la gommi adeguata in off non ci vai .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Quanto a quale moto concordo con Luky
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
100 km sono troppi.
Ti conviene trovare da lasciarla fuori Milano, magari qualche amico o carrello se vuoi fare enduro.
Puoi prendere anche un cancello di quelli indicati, ma le gomme le finisci comunque e non fai enduro ma vai a faticare nel bosco, strade bianche ok.
marcobmw
22-09-2022, 12:02
Eccomi.
Purtroppo la partenza e' da Milano e non avendo il carrello, per trasferimento parlo di un centinaio di km...capisco che con queste moto sia una bestemmia....ma che alternative ci sono?
temevo (vivo a milano anche io) e per questo ho fatto la domanda. assolutamente non puoi pensare di partire da milano e andare a fare enduro (100 km) con una moto specialistica senza carello. non ci pensare nemmeno un attimo.
le soluzioni sono 2:
A) ti compri un carrello (che però costa, ingombra, richiede gancio ecc)
B) ti orienti verso una moto meno specialistica tipo un dr 400
unica altra possibilità trovare un posto dove rimessarla e lasciarla li
si ma con una gomma da enduro che ti serve per forza, in 100km di asfalto si distrugge.
Se monti gomme da dual non vai a fare enduro ma dei grandi pranzi all'agriturismo.
marcobmw
22-09-2022, 12:20
hai ragione, sarebbe più onesto dire o il carrello o la lasci da qualche parte
https://youtu.be/9-KreXsOPGU
non è estrema, ma per iniziare potrebbe andare, poi dipende cosa vuole fare ill ragazzo.
come gomme consiglio la Michelin tracker reggono sull'asfalto il giusto, certo si paga qualcosa sul fango , ma se si sgonfia bene fa il suo lavoro, l'ho usata sul 690 per 1300km con 400 di autostrada
Il DRZ ce lo hanno rubato poco piu' di un anno fa :(
......
bobo1978
22-09-2022, 12:56
100km sono fuori portata
Ma già anche 50
Si esce di casa e massimo 5/6 km si mettono le ruote su terra
Prendi un usato conveniente e gli aggiungete 2000€ x un ducato x i trasferimenti
Oppure un carrello.che costa meno
altra soluzione se sono un gruppetto, affittare un fondo fuori Milano dove lasciare le moto, attrezzare mini officina.
il furgone lo trovi anche a poco ma poi di manutenzione e assicurazione ti costa parecchio.
I furgoni che costano poco sono tutti, immancabilmente, dei rottami con milioni di km sul gobbo, meglio lasciar stare che un turbina rotta o una testata da rifare ti costano poi come una moto nuova. Piuttosto, gancio traino sulla macchina di famiglia (900 euro circa!) e carrello usato da 500/600 euri. Abitando in città non vedo altre soluzioni, salvo comprare delle dual come ti ho detto sopra. Quelle 100 km li assorbono senza troppo sforzo, monti gomme non troppo esasperate (Continental TKC 80) e finchè è asciutto vai benissimo
bobo1978
22-09-2022, 14:40
Un bel ducato diesel aspirato
Passa la paura
Comunque la cosa migliore è il carrello
nessune spese di gestione a parte la revisione
Bisogna però avere posto in cui metterlo
ripeto se si parla di enduro lasciamo stare le dual con gomme imbarazzanti, sennò il ragazzo lo fate smettere prima di cominciare.
Le dual al limite del motorally e passaggiata da anziani
Io ho girato per trentanni in oltrepò ...
Fare enduro stanca parecchio .
Pensare di fare 100 km all'andata ma soprattutto al ritorno é come pensare di andare in montagna a sciare ... a piedi ...
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Ma sti Fantic 250 sono così delicati che a 10.000 già devi fare la revisione del motore ??
Peccato perché sembra una bella motina.
Potrebbe fare al caso mio da tenere in montagna per fare strade tipo Assietta, sommellier e cose simili
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220922/411a241620f0cd69578e194e59e603e3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220922/fad448c90d9dbf573b67a8135dbe4669.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
marcobmw
22-09-2022, 21:16
Io ho girato per trentanni in oltrepò ...
Fare enduro stanca parecchio .
Pensare di fare 100 km all'andata ma soprattutto al ritorno é come pensare di andare in montagna a sciare ... a piedi ...
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
pensare di fare 200.km di asfalto in 1 giorno con un 250 2t e' surreale, chi ha immaginato una cosa del genere non ha proprio.le idee chiare
Scarpazzone
22-09-2022, 22:16
Gigid?
di fantic ci son solo le plastiche,
la moto è una yamaha wrf ergo un yzf da cross con su targa fanali e rapporti enduro.
10000 km in off son circa 3/400 ore di utilizzo amatoriale e non son poche.
la stessa nelle mani di un buon agonista a 100 ore necessita di un pistone
e poco oltre ci scappa pure la biella.
nel settore enduro specialistiche,
i motori 4t di piccola cubatura più longevi sono gli austriaci kappa..... bronzina su testa di biella li ha resi particolarmente resistenti anche ad utilizzi esasperati.
(ps nel settore sono jappafans...ma giusto dare a cesare...)
urreale, chi ha immaginato una cosa del genere non ha proprio.le idee chiare
Condivido, le opzioni gliele abbiamo date vediamo che combina il ragazzo. L’importante che dia del gas
Kurvenschleifer
23-09-2022, 11:55
Io ho girato per trentanni in oltrepò ...
Pensare di fare 100 km all'andata ma soprattutto al ritorno é come pensare di andare in montagna a sciare ... a piedi ...
Ni...io l´ho fatto, diverse volte, da Napoli centro ai monti picentini oppure nel Nolano partendo in moto (TT600) da casa con ruote tassellate...
ore di autostrada a massimo 80 orari con il WWWWOOOOOO dei tasselli nelle orecchie e la pioggia che penetra tra casco ed occhialoni.
é una tortura, ma avevo vent´anni, il volerlo fare é fondamentale. Torni a casa distrutto ma felice.
Certo, quando passi al carrello/furgone (e superio i 30 anni) non si torna piú indietro.
Se il ragazzo puó immaginarsi questo genere di entusisamo, magari si puó valutare un CRF 300 L o adddirittura la versione rally:
costa meno di un freeeride, ha una bella sesta lunga, é relativamente comoda (omologata per due!), certo un pó piú pesante e meno performante.
Ma rispetto alle vecchie dual grasso che cola....magari con la differenza di prezzo di un freeride si sistemano le sospensioni.
Ecco, questo potrebbe essere il compromesso.
https://www.honda.it/motorcycles/range/adventure/crf300l/overview.html
@KURVE
Mio figlio ha gia' una Yamaha xt 600 dell'86 con cui si cimenta in un minimo di fuoristrada. E' stato nel we nella bergamasca con amici che hanno delle enduro. Per il trasferimento zero problemi, sul posto ha fatto tutto quello che hanno fatto gli altri, ma ovviamente non e' paragonabile a un ktm 250 ....per questo che sta valutando.
Il carrello diventa una soluzione troppo onerosa e complicata.
Allora se c'è già una esperienza diretta, cerca una Honda CRF250/300 a prescindere da quello che ti dice lo Scorciato che, evidentemente, sull'argomento ha posizioni un pò talebane :)
Per percorrere 200 km di asfalto in un giorno più l'uscita in off (3/4 ore? Di più?) non ci si può rivolgere che ad una buona dual, con sesta marcia bella lunga, sella bella comoda, controalbero per le vibrazioni, faro decente ecc. Certo che se il budget lo consente e il fisico c'è ci si può anche orientare su bestie tipo KTM690 o Husky 701....
[emoji23] vero sí, però se si parla di enduro non lo puoi fare con un 600. Max 120 kg sennò stanno a spingere per metà del tempo del giro. Siccome ci sono passato sono taliban.
Scorciato, hai perfettamente ragione sul peso, se per enduro intendiamo quello "hard" alla bergamasca! Quando ero giovane ho corso nel regionale con cancelli come Honda XR 600 da 135 kg a secco, eppure avevo il fisico e andavo. C'erano amici che correvano con TT600, KTM Rotax 504 (quasi 160kg!), Puch 504 e altri cancelli del genere. Oggi, solo il pensiero di fare certe mulattiere che ancora ricordo, con una 600 4t, mi va venire un attacco di ansia. Ma loro sono giovani, come lo eravamo noi 40 anni fa. Io ho ripreso qualche anno fa con una Husky 250 4t e poi con Honda CRF250X 4t e mi sono trovato nel complesso bene ma mi sono divertito anche con l'Husky TE125 portato a 180cc del figlio. Quando mi sono preso per sfizio (me ne ero innamorato!) una Suzuki RMX450 ho preso un paio di patte per terra da paura, l'ultima mi è costata anche diversi punti di sutura!!
Puch 504 e altri cancelli del genere
Chiamato? Non si accendeva MAI! :mad:
califfone+
26-09-2022, 10:46
Quel Rotax a caldo lo accendevi in un solo modo…..dandogli fuoco! :mad: :lol:
Avviare quelle carogne dei Rotax 4t era una vera esperienza mistica, solo chi aveva già raggiunto il livello di "beato" poteva sperare di avere successo in non più di 30 tentativi!
Domenica sera.
Marco e Gianluca (figli).
Papà per favore scendi un secondo nel box che dobbiamo farti vedere una cosa?…..
Scendo e…. Ktm 250 exc …..
In teoria mi avevano detto che andavano al lago con degli amici, in realtà hanno noleggiato unfurgone e sono andati vicino a Venezia a prenderla……
Uniproprietario sessantenne, 500 km tenuta perfettamente.
È la prima volta che anziché litigare fanno una cosa “importante” insieme…..
Come si fa a non essere contenti? :)
Benissimo
Dai, inserisci 2 foto..
https://ibb.co/RPmB0WQ
https://ibb.co/rMNXMzv
Ecco le foto
Usti! Addirittura le frecce!!!!
Molto bella, complimenti ai figlioli
Gran bell'oggetto, complimenti!
Addirittura le frecce!!!!
Quelle durano 30 secondi ;)
Le frecce lasciano intendere come è stata usata la moto
@GTO….ahahahaha in effetti ha detto che in tutti questi anni, è un 2012, ha fatto qualche strada bianca intorno a casa…..e ha 500 km…..
Visto che sono coscritto del vecchio proprietario ho proprio voglia di provarla, ma qu strade bianche e non oltre :)
Davvero ha meno di 30 ore di utilizzo?
Kurvenschleifer
04-10-2022, 15:09
Bellissima, complimenti!
Se davvero ci fa un centianio di km di trasferimento alla volta, 2 uscite ed ha raddoppiato il kmetraggio :)
ebigatti
04-10-2022, 15:49
Sei sicuro? Parli del solo 250 o anche del 400/426/450? Fino a che anno la manutenzione NON era a ore?
GIRO spesso con un amico
lui wr 450
io 950 adv........giriamo zona val trebbia
la grossa difficoltà è stargli dietro su strada non in off
il WR vecchio era di un'altra pasta
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |