Visualizza la versione completa : Problemi al cardano
Speriamo non alzino l’asticella della sostituzione perché ne stanno cambiando troppi [emoji27][emoji27][emoji27]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
23-09-2022, 13:53
Avranno assunto qualcuno a monaco per mettere i cardani usati su ebay
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Secondo me utilizzeranno i cardani appena smontati per rimontarli a chi farà i controlli da novembre/dicembre….[emoji38][emoji38][emoji38][emoji38]
marcomaga
23-09-2022, 14:02
Azzzz...non mettere questa pulce nelle orecchie a noi poveri "vecchi cardani non bucati...."
marcotroi
23-09-2022, 14:14
Facciamo così... ci mettiamo d'accordo... prima di passare in bmw spostiamo la cuffia lato cambio e facciamo una bollinatura sul cardano con un punzone , fatta la sostituzione controlliamo se presente sul nuovo cardano :lol:
FATSGABRY
23-09-2022, 15:41
Mettete il nik
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
per curiosità una volta eseguito il richiamo, ho voluto verificare smontando tutto, e in effetti il cardano è stato sostituito, e secondo me a vista, il cardano nuovo rispetto al vecchio è differente nella zona crociera.
Hai fatto bene !
Livio hai da postare anche una foto della crocera ?
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
E l’hanno anche ingrassato ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no non ho foto, e a dire la verità con il grasso (nero) sul millerighe sono un po' stitici, però il grasso era nuovo, io ne ho aggiunto in abbondanza, mentre il grasso (bianco) sul soffietto probabilmente era quello che avevo messo io.
nb: secondo me il grasso bianco non serve a nulla ho viaggiato 2 anni senza, e il giunto non aveva un punto di ruggine.
laghettoclaudio@gmail.com
26-09-2022, 12:49
Con discorso risonanza in quarta marcia a bassi giri ?
Ce ancora ?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
non sò, non lo avevo neanche prima.
Big bamboo
26-09-2022, 13:51
Io la risonanza la sento solo con le valigie montate... è come se facessero da cassa...
laghettoclaudio@gmail.com
26-09-2022, 21:41
Su YU TUBE ce un video relativo al richiamo di mezzo milione gi gs
MA SUI COMMENTI CE UN TIPO CHE HA TANTA ESPERIENZA COI GS
E SCRIVE CHE IL PROBLEMA NOM SONO GLI SNODI DEL CARDANO MA SONO I MILLERIGHE CHE SI COMSUMANO PRECOCEMENTE PEECHE NOM VENGOMO IMGRASSATI PERIODICAMEMTE
CANBIANO IL CARDANO MA I MILLERIGHE RIMAMGOMO GLI ORIGINALI
[emoji33][emoji33][emoji33][emoji33]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
marcotroi
27-09-2022, 07:32
è quello che scrivo da 2 anni:lol:
anche i contadini sanno che un cardano del trattore che ha un mille righe grosso 10 volte tanto va ingrassato periodicamente:lol::lol::lol:
io ad ogni 10k km gli dedico mezza giornata e ingrasso lato copia conica ogni 20k km ingrasso ambo lati.:cool:
Qui sbagli....
Te lo dico da agricoltore allevatore.... Cardano agricolo non si ingrassa millerighe perché sui millerighe i cardani sono fissi... Il movimento longitudinale è garantito da albero che è sempre telescopico.....
In agricoltura si ingrassano crociere
Big bamboo
27-09-2022, 08:08
Ma c'è una stima, un numero di quanta gente ha rotto il cardano o ha avuto bloccaggi a causa di questo?
Non vorrei che si stia un po ingigantendo la cosa senza un motivo valido.
Dove sbaglio?
Grazie.
marcotroi
27-09-2022, 08:21
Qui sbagli....
Cardano agricolo non si ingrassa millerighe perché sui millerighe i cardani sono fissi... Il movimento longitudinale è garantito da albero che è sempre telescopico.....
In agricoltura si ingrassano crociere
forse ricordavo male e hai ragione il mille righe è quasi a secco ma il mio intervento citando i cardani agricoli era per fare capire che anche cardani enormi hanno la loro manutenzione:cool:;) mentre bmw continua a non fare alquna manutenzione:mad:
Comunque che sia fisso o mobile il millerighe sta bene ingrassato per scongiurare ruggine o attriti/grippaggi nel momento dello smontaggio. Ricordiamoci che anche se dovrebbe essere a tenuta stagna può sempre comunque entrare acqua da una cuffia bucata o formarsi condensa e se trova tutto bello secco si forma la ruggine.
R1200GS my 2014 by Tapatalk
I cardani in ambito agricolo hanno bisogno di molta manutenzione per la polvere, per i disallineamenti che subiscono e per l'elevata coppia e potenza che devono trasferire....
Curiosità quanti giri fa il cardano del gs in 6 a manetta?
In ambito agricolo girano a 540 e 1000
Io ho visto cardani arrugginiti con 15000km e altri da 100000 intonsi.
Li h visti in officina, e so stati smontati da Gs come la mia per la sostituzione.
Vengono smontatai, catalogati con i rif a telaio targa e kilometraggio e rimandati in BMW.
Il meccanico in officina mi dice che il problema è legato al trattamento superficiale della cementazione.
Però la cementazione aumenta la durezza, non la resistenza alla corrosione/ruggine.
Qualcosa non torna.
Stai di fatto che io ho il cardano nuovo.
https://m.facebook.com/groups/278886739508412/permalink/1176039243126486/
Non avendo fb non vedo nulla…,
“GIESSISTA” cit.
marcomaga
27-09-2022, 17:22
Idem come sopra...
Io ce l ho ,ma non vedo niente ugualmente :mad:
Anche io no vedo nulla...
Ho aderito alla campagna aggiornamento cardano, e hanno cambiato sia braccio che il giunto meccanico. Avevo un piccolo taglio nella cuffia ( non visibile). Dal. check up, la casa madre ha ritenuto di cambiare tutto. Per vostra informazione, ho 59300 km. Il giunto non era arrugginito, il millerighe risultava un po’ consumato. Meglio così.:)
BikerByte
03-10-2022, 21:41
La mia r1250 gs MY 07/2019 con circa 20.000, prima di consegnarmela mi hanno fatto un aggiornamento alla centralina ed il richiamo del Cardano facendo il classico foro con valvola di non ritorno....
Ho aderito alla campagna aggiornamento cardano, e hanno cambiato sia braccio che il giunto meccanico. Avevo un piccolo taglio nella cuffia ( non visibile). Dal. check up, la casa madre ha ritenuto di cambiare tutto. Per vostra informazione, ho 59300 km. Il giunto non era arrugginito, il millerighe risultava un po’ consumato. Meglio così.:)
Poiché sono anch’io di Torino puoi indicarmi da quale conce sei andato? Grazie
Bmw Forever
06-10-2022, 09:50
Andato ieri: moto del 2017, 20K, già cambiato cardano a 2000K per ruggine, adesso era visivamente a posto ma lo strumento che usano per il richiamo ne ha consigliato la sostituzione. Il mecca mi ha detto che va a caso: moto con 2000K va cambiato, moto con 50000Kno, sempre in base a quanto rileva lo strumento. E mandano tutto a Monaco per verifiche...
Ciao a tutti,
Tagliando dei 40K fatto oggi, cardano nuovo anche sulla mia (Rallye del 2018).
Fatto anche aggiornamento sw con un salto "abissale" alla 22_08_20.
Sarà che ora c'è grasso un po' ovunque, ma nei 30 km di tragitto per il rientro, sulle pedane mi è sembrato di sentire meno vibrazioni attorno agli 80-90 all'ora.
Domani pomeriggio si parte per le Langhe, così vedo un po' com'è la situazione in autostrada.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Scusatemi , la mia gs 1250 triple black, ritirata fine agosto , fatto tagliando 1000 km ai primi di settembre, mi viene detto che per la mia moto non è prevista azione di richiamo …. Ma guardando il cardano non vedo nessuna valvola di sfiato …che fare?
Guarda bene sotto che c'è... la mia marzo 22 ce l'ha.
laghettoclaudio@gmail.com
08-10-2022, 13:05
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Guardare sotto se ce la valvola di scarico [emoji16][emoji16][emoji16]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ciao, scusa ho letto solo oggi. Io vado sempre da Monchiero ad Alba, mi trovo bene.
Ciao)
Non lo so fare, ma sarebbe interessante aprire un sondaggio sul richiamo cardano per capire a quanti viene sostituito e a quanti no e magari anche il chilometraggio della moto in entrambi i casi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
58antonio
08-10-2022, 18:54
x S milan aggirnamento 22_08_20 non è recente siamo già al 23 ....... ti sapro' indicare la prossima settimana aggiornamento fatto 2 settimane fa la moto e in garage ma no ho le chiavi x vedere.
Grazie Antonio,
In ogni caso il salto è abbastanza notevole: prima la release iniziava per 19!
Nonostante ciò, lato cardano confermo il fatto di sentire meno vibrazioni.
Breve OT:
Lato sw, dopo 2 giorni di goduria (venerdì e sabato) oggi rientrando dalle Langhe mi è andata in protezione 4 volte (3 in autostrada) diventando naturalmente ingestibile e autolimitandosi.
Stop e start, tutto come se niente fosse.
Domani inizierà il calvario col conce.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
muccarossa
10-10-2022, 23:00
Vorrei prendere un LC, il budget permette di stare tra il 2014 e 2016 perché vorrei un TB. Come faccio a verificare se potrebbe essere richiamata per il cardano? Basta il telaio o è una verifica dal vivo?
Inoltre, sopra gli 80 000 km ha senso guardare per risparmiare?
Lampssss
Il 100 % delle LC mi sembra che sino a gennaio febbraio 2022 sono da verificare, la sostituzione viene fatta se non passa i controlli.
“GIESSISTA” cit. …..in attesa…..
muccarossa
11-10-2022, 06:14
Grazie
C'è un limite di tempo per portarla?
Non te lo so dire.
“GIESSISTA” cit.
@muccarossa: basta inserire la targa
https://www.bmw-motorrad.it/it/service/just-for-me.html
Richiamo cardano della mia 1250HP del 2019
maurino63
17-10-2022, 10:58
buongiorno a tutti, inserendo la targa sul sito https://www.bmw-motorrad.it/it/service/just-for-me.html a Luglio 2022 mi compariva "targa non riconosciuta".... premetto moto acquistata nuova a nov 21. chiamo bmw italia e mi dicono di aspettare qualche gg poi riprovare, ma dopo 10 gg nulla di fatto. verso fine agosto scrivo a Bmw Italia, mi richiama una gentile signorina la quale mi dice che a Monaco sono a conoscenza del problema e che stanno aggiornando le targhe ma ad oggi ancora lo stesso problema! "targa non riconosciuta"....è capitato a qualcun altro di voi?
Big bamboo
17-10-2022, 11:07
Aprile 22... stessa cosa.
Comunque in teoria, le 22 non dovevano essere esenti dal "richiamo"?
Grazie.
anche la mia non riconosceva la targa essendo una 21 , vai in concessionaria col n di targa telaio ti dicono poi loro
maurino63
17-10-2022, 11:30
grazie delle risposte. al telefono mi hanno comunque confermato che la mia moto è assoggettata al richiamo, per il problema targa non sono il solo a quanto vedo....
rimango comunque perplesso...scusate l'ot
Il dubbio non esiste, se si ha il “foro” alla scatola del cardano serve farlo e nell’occasione verificano il cardano.
“GIESSISTA” cit.
Big bamboo
17-10-2022, 11:36
Maurino scusa, quindi non hai il valvolino sul cardano?
La mia l'ha ed un aprile... strano...
se è un 21 non ha il valvolino nel cardano è sicuramente da mettere
Big bamboo
17-10-2022, 12:01
Scusate... mi sono confuso io... avevo letto luglio22 invece la moto di Maurino è una 21.
Devono essere state le grappe di ieri sera.
maurino63
17-10-2022, 12:01
nov 2021, NON ha la valvolina.
ma giusto che è un 2021 come mai la targa non è inserita nel data base Bmw?
se ci dovessero essere altri richiami come faccio a saperlo? devo sempre chiamare o scrivere?
chiamare l'accettazzione officina dove vai a fare i tagliandi non penso sia un problema, ed inoltre questo non è un richiamo , ma te lo verificano sotto tagliando
laghettoclaudio@gmail.com
18-10-2022, 00:04
https://youtu.be/WzKJp2fqrCo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ottimo video, completo e ben spiegato
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
L' avevo scritto qualche post più su che non mi avrei fatto forare il forcellone, ma oggi il capo officina mi ha convinto nel fare il lavoro integrale ed ho ceduto, ho lasciato la moto nelle loro mani e domani la ritiro. Spero che quanto riportato nel commento evidenziato sul video[emoji116]non avvenga, spero sia una puttanata, spero che il foro che faranno sul soffietto,come si accenna nel video, sia bello grosso [emoji23][emoji24][emoji1751]
Probabilmente un forellino sulla gomma morbida non riesce a compensare la variazione di pressione che si ha gettando acqua fredda sul braccio caldo durante il lavaggio ed il tappo viene risucchiato ... bho ? staremo a vedere...
Comunque ho già dichiarato che se ciò dovesse avverarsi mi dovranno sostituire il braccio e la terza gamba [emoji23][emoji41] ex novo.
Allego anche foto della moto sostitutiva [emoji41]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221018/ae9c88f5761d4020e8398fe319fa7816.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221018/62d3f07663bd0b265fdfc98401ec65c2.jpg
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
muccarossa
18-10-2022, 19:33
Ciao a tutti
BMW r1200gs del 2016 se inserisco la targa sul link non comprare nulla che faccia riferimento al richiamo
Edit: Come non detto, ora ha caricato la pagina in modo corretto ed è presente
dopo aver inserito la targa e cliccato su "validare targa" devi cliccare su "Campagne Tecniche"
se la tua moto rientra nella campagna ti appare questa scritta :
0033130000 : Montare a posteriori il sistema di drenaggio del forcellone e controllare l'albero cardanico
:)
Big bamboo
18-10-2022, 21:47
Ho visto anch'io il video... Flayan è a mio parere uno in gamba, però trovo il discorso del foro sul soffietto un po anomalo (ovviamente lui riferisce quello che gli hanno detto ).
Siamo sicuri che tale foro a lungo andare non faccia entrare anche lo sporco?
Perché se è vero che si crea una depressione, è sicuramente vero che il foro andrebbe a compensare facendo entrare aria, ma se la fa entrare mentre si è in viaggio ( per esempio durante un acquazzone estivo o un guado ) chi assicura che non entri anche acqua sporca?
Ok che adesso per via della valvola a becco, l'acqua esce, ma mi sembra comunque un tantino strano come sistema.
mi sembra comunque un tantino strano come sistema.
Più che strano , a me me pare una strunz@@:lol::lol::lol:
Diciamo che il sistema di trasmissione così com’è realizzato ha dei punti deboli ormai noti anche ai muri. Se entra acqua per una non corretta sigillatura delle cuffie molto probabilmente le parti interne iniziano ad arrugginire e se tutto è siggillato correttamente in caso di cambi di temperature (acqua fredda sul forcellone caldo) si crea depressione e la cuffia rischia di toccare i giunti e bucarsi.
Per me, La soluzione di Bmw è uno scarica barile, il foro e la valvola non garantiscono il deflusso di eventuale acqua all’interno, inoltre al primo guado, passaggio su fango o lavaggio distratto potete salutare la vostra valvolina restando con il dubbio su dov’è essa sia finita…..persa all’estero o nel forcellone? Così hanno ammesso esserci un problema è posto una soluzione in caso di problemi futuri saranno beghe dei proprietari. Albero arrugginito? Colpa tua, non hai drenato l’acqua…. Potevano fare una cosa più seria, usare una vite simile a quella di spurgo dei freni, con dado è contro dado, siggillato con relativo tappo in gomma e mettere in programma come manutenzione necessaria al cardano lo spurgo ogni xxxx km.
Comunque staremo a vedere che succede magari mi sbaglio
Cazzarola a saperlo BMW potrebbe fare recruiting su QDE e YT….,capiscono un casso i tedeschi……
“GIESSISTA” cit.
Big bamboo
19-10-2022, 07:52
La questione non è non capire... non serve nemmeno scriverlo che Bmw come qualsiasi altra marca può avere le capacità tecniche di risolvere (definitivamente) un problema simile... ma come speso accade, la questione è puramente economica. Miglior risultato ma alla minor spesa.
Comunque ognuno interpreta come crede.
Per quello che concerne la mia personale esperienza forare la cuffia non è una buona soluzione.
Poi spero di sbagliarmi.
dubito fortemente che venga praticato un foro nella cuffia. Sarebbe plausibile solo se la suddetta fosse assolutamente a tenuta stagna, ma così non è.
Se lo fosse non si troverebbe acqua di ristagno all'interno che data la forma dello scatolato, una volta dentro non esce più. Io tempo addietro ho praticato un foro con tappo a vite e da allora il problema è sparito, in BMW hanno optato per una valvola in gomma che è sufficiente per scaricare l'acqua che entrerà comunque, foro o non foro in cuffia.
.
managdalum
19-10-2022, 08:26
Io però continuo a non capire perché questo problema si presenti sulla LC e non su tutti i modelli precedenti.
Lo sfiato lo metterei sulla cuffia con un tubicino a U cioè piegato di 180 gradi ; il braccio scaldando farebbe evaporare l l'umidita interna....poi se uno fa guardi "spesso " all all'ora è un altro discorso...(:
Il forcellone posteriore (lo scatolato che racchiude l'albero) è fatto in modo che nel punto dove installano la valvola, risulti una specie di conchetta o scodella dove l'eventuale acqua entrata è destinata a restarci in eterno, che possa evaporare è quanto meno improbabile.
.
Io però continuo a non capire perché questo problema si presenti sulla LC e non su tutti i modelli precedenti.
Quoto.
E poi mi domandavo: ma il punto in cui il foro è stato fatto è il punto che sta più in basso all'interno del braccio e che quindi per gravità è il punto in cui eventuale acqua può depositarsi?
Perchè a me non sembra il punto più in basso...
Curiosità per chi ha già fatto la modifica... Poi vengono consegnate delle istruzioni, oppure indicazioni vocali dal meccanico? Magari nel manuale delle nuove versioni già modificate di fabbrica, lo hanno inserito... Spiego... Secondo me quella valvolina, se è fatta bene, per fare uscire eventuale acqua bisogna schiacciarla con le dita in modo che si apra il buco... In teoria penso esca lo stesso ma più piano magari qualche goccia esce con le vibrazioni.
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Io però continuo a non capire perché questo problema si presenti sulla LC e non su tutti i modelli precedenti.Ma c'è una casistica superiore di cardani rotti su lc rispetto al aria?
Io son dubbioso..
Curiosità per chi ha già fatto la modifica... Poi vengono consegnate delle istruzioni, oppure indicazioni vocali dal meccanico? Magari nel manuale delle nuove versioni già modificate di fabbrica, lo hanno inserito... Spiego... Secondo me quella valvolina, se è fatta bene, per fare uscire eventuale acqua bisogna schiacciarla con le dita in modo che si apra il buco... In teoria penso esca lo stesso ma più piano magari qualche goccia esce con le vibrazioni.
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Nulla di nulla.
Riconsegnata con cardano nuovo e valvolina applicata.
La valvola ha "gioco" all'interno del foro e ruota su se stessa.
A me fa una gran paura perchè è ben comprensibile il fatto che se tirata, da quel buco esce, e se spinta, da quel buco rientra.
Non ha per nulla tenuta stagna ed è ben comprensibile dal gioco che ha.
Sto valutando se applicare del silicone nero (la mia scatola è nera) a compensazione di quel gioco che ha ed a sigillatura in quanto temo che in questa condizione quella valvola faccia più danni che migliorie.
Anzi, stasera silicono il tutto.
Avranno forato con una punta che tagliava male o sbagliata e il foro si è allargato troppo... Non lo so perché non ce l'ho ancora ma di sicuro dovrebbe essere incastrato fisso e non lasco...
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Big bamboo
19-10-2022, 11:32
La mia è salda. Non si muove. Se gira è probabile un foro un pelo largo.
managdalum
19-10-2022, 11:36
Ma c'è una casistica superiore di cardani rotti su lc rispetto al aria?
Io son dubbioso..
Non conosco la casistica, ma una azione del genere non c'era mai stata e nemmeno si erano viste foto di cardani dei vari 1100, 1150 e 1200 aria/olio arrugginiti
dalle foto che ho visto in rete di altri utenti e dai feedback che ho letto il foro è fatto a tutti allo stesso modo e il fatto che il "cazzillo" sia lasco mi pare sia cosa diffusa...
Confermo, appena ritirata
Se si acchiappa il cazzillo con due dita e si fa una leggerissima pressione verso l' interno dello scatolato entra.
Visto che ora anche se entra acqua esce dal buco i meccanici avranno pensato : che casso lo mettiamo a fare il grasso sulla cuffia ? Risparmiamo !
O sarà una nuova direttiva da Monaco ? Muha?
Come l' ho consegnata me l' hanno ridata, comunque l' albero è nuovo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221019/91253adb4197eaf669767ce597feb5c7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221019/b96257404ec2688a7218975624514769.jpg
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
che casso lo mettiamo a fare il grasso sulla cuffia ? Risparmiamo !
:mad::mad:
Il foro che fa bmw non è nel punto più basso ma comunque vicino. Io ho forato tempo fa al centro di quel cerchio in rilievo all'esterno dello scatolato. 2.5 mm e l'acqua esce perfettamente fino all'ultima goccia. A distanza di anni il braccio cardanico non ha fatto più un filo di ruggine; prima era messo molto male , almeno superficialmente.
Non so perché le officine applicano la valvola in quel punto perché sono circa 2 cm distanti dalla "scodella".
Gs 1200 Lc Adv - 2016
[managdalBronson nemmeno si erano viste foto di cardani dei vari 1100, 1150 e 1200 aria/olio arrugginiti]
Eh Manag la qualità dal tempo dei 1100/1150 è migliorata tantissimissimo..:confused:
Ai tempi del 1100/1150 non esisteva neanche la macchina fotografica :lol::lol:
Sicuramente il cazzillo anche in fase di pulizia/asciugatura, se non si sta attento, potrebbe entrare all' interno del braccio. Al contrario, se si tira verso l' esterno, oppone molta resistenza.
C'è da considerare poi che con il tempo la gomma si degraderà quindi consiglierei a chi ancora deve fare il lavoro di pretendere venga applicato un giro di Loctite.
@ i chimici: Loctite ? o altro tipo di colla più consona fra alluminio e gomma ?
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Ok siamo apposto, grande genialità di Bmw.
Se oppone resistenza ad estrarlo significa che internamente avrà uno spessore, spessore=gradino , gradino che il livello di acqua deve superare per defluire quindi non serve a niente considerando che basta anche poca acqua per generare condensa e bagnare l’albero che poi si arrugginisce. Un trattamento anti corrosivo fatto bene è l’unica soluzione sensata. Tanto visto che l’acqua in un modo o nell’altro entra, resta il problema dei mille righe ma forse con il movimento e lo sfregamento con il giunto la ruggine potrebbe essere rimossa meccanicamente da sola.
gradino che il livello di acqua deve superare per defluire
che sommato al fatto che l'installazione non avviene nel punto in assoluto più basso.......
credo sia più efficace il mio foro con tappo filettato.
.
Il foro nel punto più basso di pochi mm anche aperto risolve.
Io applico un cerotto che lascia uscire l'acqua ma protegge dallo sporco.
Sicuramente ci sono soluzioni più professionali del cerottino... ma la valvola non mi piace per i motivi qui scritti.
Settimana prossima mi faranno il lavoro con sostituzione del cardano > 60.000 km.
Lascerò inalterato il mio forellino.
Evito la vite con filetto perché può provocare cricche.
Gs 1200 Lc Adv - 2016
Mi permettete una domanda?
Premetto che di meccanica/metallurgia ecc ecc non capisco una cippa.
La scatola che contiene il cardano è portante, nel senso che oltre ad essere di “protezione” all’albero cardanico e gruppo di trazione è anche da struttura portante per l’ammortizzatore e della ruota.
Chiedo per un amico,
Ritenendo incompetenti i tecnici BMW che hanno progettato la moto, con la conclusione di realizzare il foro con il fai da te.
Secondo voi la scelta della posizione che non è nel posto più in basso della scatola, è stato pensato a caso, oppure essendo un intervento a posteriori è stato pensato e realizzato in una posizione che non precluda la sicurezza e la struttura della scatola?
Poi chi ha filettato il foro realizzato è tranquillo?
Ho letto qui sopra che la filettatura può provocare cricche, c’è qualcosa di vero?
Anzi!
Seriamente, se riesco domani chiederò ad un ingegnere metallurgico che di cricche sfogliature ne sa a mazzi.
Tenete conto che a livello industriale le cricche possono partire se la fusione non è perfetta, nei casi che conosco io una volta fatto una lavorazione ci sono dei controlli per verificare la presenza di possibili cricche, che per inciso non sono una rarità.
Grazie a chi mi risponderà.
“GIESSISTA” cit.
Secondo me Da un foro circolare che parta una lesione non è facile ma neanche impossibile se ci sono forze in gioco.
Il fatto che Bmw abbia deciso di farlo su un numero altissimo di moto mi fa pensare che non ci saranno problemi, altrimenti immaginate che casino scoppia…..
Personalmente penso che la modifica e l’eventuale intervento di sostituzione dell’albero di trasmissione sia stata una scelta obbligata per Bmw
RESCUE
Sul foro , come farlo, come svasarlo e sul non filettarlo mi sono confrontato con un amico ingegnere meccanico che si occupa di saldature e cricche su condotte oil and gas.
Vero anche che sbagliano anche loro..... 3 anni fa non avevo altra soluzione se non trovarmi con un cardano da buttare a 30.000 km.
Oggi è arrivata la soluzione bmw e ovviamente non sarei intervenuto sapendo di questo richiamo
Gs 1200 Lc Adv - 2016
io ho cambiato il cardano a 30000 km, ma il buco lo faccio fare a loro dove vogliono. Voglio sperare che abbiano pensato con molta attenzione a dove e come forare.
Mi
Poi chi ha filettato il foro realizzato è tranquillo?
Ho letto qui sopra che la filettatura può provocare cricche, c’è qualcosa di vero?
.
Io ho fatto il foro filettato e sono tranquillo, non cambia niente da un foro normale a filettato della stessa misura.
R1200GS my 2014 by Tapatalk
idem per me.
nel punto dove ho forato io l'alluminio è spesso 8 mm.
se si verificheranno delle cricche ve lo farò sapere.
.
https://www.youtube.com/watch?v=WzKJp2fqrCo
forse lo avete già visto...
Il foro che fa bmw non è nel punto più basso ma comunque vicino…
Ecco, la conferma che non è il punto pià basso quindi a caxxo serve?!?!
bah, mi sembra come quello che gli ha fatto casa lo zio muratore mettendo il doppio del cemento e solo un quarto in più del ferro che è più meglio
poi è passato zio terremoto e si se mettevo più ferro e meno cemento, e soprattutto seguivo il progetto dell'ingegniere, con due i certo, forse era davvero più meglio
Geminino77
21-10-2022, 12:29
Io su un pezzo cosi importante come il cardano il fai da te lo evito a priori .....lo faccio fare a loro che ne rispondono eventualmente si presentassero anomalie....poi ognuno sulla sua moto fa quel che vuole
Effettuato richiamo su ADV 2020 con 14800 km.
Sostituito cardano, dichiarato difettoso in concessionaria (Nova Moto Firenze .. gentilissimi e disponibilissimi ! )
Secondo cardano sostituito, il primo su ADV 2016 con 30000 km e adesso questo.
Al terzo mi hanno promesso un orsacchiotto. :(
cardano sopstituito dopo 14800 km......madonna mia......:mad::confused:
laghettoclaudio@gmail.com
26-10-2022, 20:28
Devono aver trovato qualcuno che glieli acquista a un ottimo prezzo [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Brein secondo
26-10-2022, 22:13
quello che tolgono al cliente numero 456 viene installato al cliente 457.
all fine con un cardano fanno figurare la sostituzione di 25.000 cardani.
Ti posso garantire che non è così.. tutti gli alberi sostituiti sono dotati di data di produzione che naturalmente è riferita all'anno 2022 mentre quelli sostituiti riportano la data di produzione della moto. Pertanto l'eventuale scambio sarebbe un azzardo...
quello che tolgono al cliente numero 456
vedi a non mettere le faccine ?
c'è subito chi ti prende sul serio
:lol: :lol:
Però secondo me qualche dubbio che possa succedere gli è venuto... :cool:
:lol::lol:
I cardani che vengono sostituiti vengono catalogati con le info relative a telaio, km, anno e vengono inviati in BMW. L'ho visto fare io.
Basterebbe leggere i post sopra.
Brein secondo
27-10-2022, 21:55
Avrei dovuto mettere le faccine.....
Comunque per la cronaca a me l'hanno sostituito l'anno scorso spontaneamente senza che chiedessi nulla, due settimane prima che scadesse la garanzia. aveva circa 40.000km
Non ho notato nessuna differenza tra il prima e il dopo. E non aveva sintomi prima.
Non ho dubbi che l'abbiano messo nuovo (faccine faccine) perchè ho dovuto aspettare 15 giorni che arrivasse il pezzo poi altri giorni perchè trovassero il tempo di mettermelo. L'avevo portata per un tagliando di 4 ore e l'ho ripresa tre settimane dopo se nza che nemmeno mi avessero aggiornato il software.
pero' mi hanno fatto vedere quello che hanno tolto giusto per fugare i miei dubbi. Sembrava nuovo di pacca, e girava perfetto tra le mani...
Poi mi richiamano e mi tengono 20 minuti al telefono quando clicco che non consiglierei bmw ad amici e parenti...
Peccato che nonostante tutto quando la guido mi sento in paradiso, anche se mi imbratta i talloni di acqua sporca ogni volta che cadono due gocce dal cielo....
faccine faccine
GS Adventure Prestige del 2018 !!!! Fatto richiamo lunedì 24 ottobre 2022 a km 37000 sostituito cardano :confused:
Non so cosa pensare :rolleyes:
Scusate, ma alcune non le richiamano? Perché un mio amico ha una Gs2020 e non gli è arrivata nessuna lettera. Grazie
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Come già hanno spiegato altri, non è una campagna di richiamo con lettera ma di controllo al primo passaggio in officina con eventuale intervento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giacomarko
29-10-2022, 08:24
ma..
a me hanno chiamato direttamente loro, BMW, spiegando il problema (partendo dal presupposto che non sapessi nulla) e organizzando l'intervento; data, ora è luogo.
Contattato martedì scorso, ho l'appuntamento mercoledì che viene, 8 giorni.
forse perché l'ho presa in conce BMW, faccio le manutenzioni in BMW e sono utente registrato ?
il tagliando sarà l'anno prossimo a febbraio, per cui...
io penso invece che lo facciano per spalmare il lavoro del cardano, nell'arco di tempo e gestire meglio il carico in officina
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Esatto sono stato 2 volte in conc.. a chiedere e mi danno sempre la stessa risposta ...facciamo tutto al prossimo tagliando.Zona Bergamo
Peppuccio
29-10-2022, 10:19
Che poi i motori Marini fuoribordo hanno un sistema simile nel piede d’albero ma non ho mai riscontrato ossido o altro sulle mie barche.
giacomarko
29-10-2022, 10:41
io ho un fuoribordo Mercury 60 cv, ma non mi pare che abbia soffietti in gomma al piede.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
2 ore di lavoro totali sono passati con la scatola del cardano nuova e ora sembra tutto a posto !! Io ho dovuto chiamare ( forse per il conce di Parma e fallito e sono da due anni a Correggio Reggio Emilia ) il concessionario serio le moto che ha venduto lui avvisa il cliente. Mamma BMW non manda lettere sembra
giacomarko
29-10-2022, 13:10
lettere nesssuna,
anche se per l'autovettura ho ricevuto una lettera per un richiamo, che hanno già eseguito nel giro di una settimana.
ma la signora che mi ha chiamato per il cardano mi ha chiesto dove volevo portarla per l'intervento, quindi forse non era collegata al conce dove l'ho acquistata.
non so.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Allora non ci capisco più niente !!!!
esistono due tipi di richiami:
di sicurezza -> mandano lettera e vanno eseguiti il prima possibile
di officina -> non riguardano la sicurezza e si eseguono alla prima occasione
Questo al cardano è un richiamo di officina.
Io comprato in conce BMW ufficiale nuova, tutti i tagliandi eseguiti dove l'ho presa, registrato al sito da cui prendo appuntamento... e nessuno mi ha chiamato :(
Dipende dalla sensibilità e dalle attività di recall clienti dei singoli dealer...
Sono stato contattato oggi mi hanno preso appuntamento fra 2 settimane intervento di circa 2 ore per eliminare la possibilità che si accumuli acqua nel cardano.
Per diversi anni ho fatto sempre il tagliando in concessionaria, l’ultimo presso un’officina autorizzata BMW …
Vi saprò dire come è andata ;)
Lamps
Onofrio67
08-11-2022, 19:33
a Bari fatto il tagliando 80k km
e nel mentre
hanno applicato valvola e sostituito il cardano
intervento di circa 2 ore
non ci vogliono 2 ore.........al massimo una.
fatto stamattina il tagliando dei 60mila, iniziato alle 9 ... alle 11 avevano finito.
C'è da dire che filtro aria, candele e pastiglie me li cambio io e quindi c'è un bel risparmio di tempo e di denari.
la valvola a becco d'anatra l'hanno messa dove lo prescrive BMW anche se io avevo già forato in precedenza e filettato da M6. Foro che tenevo normalmente chiuso con un pomello a vite, come ho postato in precedenza, non so se qui o in altro thread.
Ho tolto il tappo e la moto l'ho portata in concessionaria con il foro chiuso da un grano.
Mi sembra anche di aver capito che praticano anche due forellini nella cuffia lato cambio per evitare che all'interno dello scatolato si crei una depressione e la circolazione d'aria unita alla funzione della valvola a becco d'anatra che scarica, dovrebbe far sì che non ci sia più ristagno d'acqua o umidità dovuta alla condensa.
Il tagliando meno costoso fatto finora, grazie alla campagna Service Season.
.:)
Non ti hanno cambiato il cardano a 60mila lo dovrebbero cambiare a tutte di prassi , secondo me ti hanno ciurlato il cardano :lol:
L'intervento di sostituzione cardano e' considerato 45 minuti, ma non ce la fanno in quel tempo.
A me hanno fatto aspettare una ora e mezzo.
non ti hanno cambiato il cardano a 60mila lo dovrebbero cambiare a tutte di prassi , secondo me ti hanno ciurlato il cardano :lol:
se non avessi visto dall'inizio alla fine quello che è stato fatto magari potrei anche pensar male................ma anche no. :-o
.
giacomarko
15-11-2022, 20:34
Portata e ritirata in 1 ora e 20, tutto ok.
Applicata valvola e nessuna sostituzione cardano
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
se non avessi visto dall'inizio alla fine quello che è stato fatto magari potrei anche pensar male................ma anche no.
Te lo hanno cambiato o no il cardano , il capo officina di Onorio a Correggio mi ha detto che a 60000km il cardano viene sostituito da specifica BMW .
Tu dici che ti hanno fatto solo la valvola.
Ps. scusa per il quote :lol:
certo che l'hanno cambiato, evidentemente mi sono spiegato male, ma pensavo fosse sottinteso.
Il conce stamani mi ha confermato quello che già sapevo, e cioè che a 60mila suonati lo cambiano d'ufficio. Se non avessi passato il kilometraggio suddetto, lo avrebbero cambiato dopo il controllo di routine con gli strumenti dei quali si è già parlato ampiamente e solo se dal controllo risultavano dati negativi.
.https://i.postimg.cc/nhscqVmy/IMG20221115115939.jpg (https://postimg.cc/PCjjjj2y)
Lo cambiano anche e un po' meno, la mia ha poco più di i 59000 e il 23 vado per il cambio
Io ne ho 57k km e il conce mi ha detto di andare passato i 60k km che lo cambiano direttamente se vado a 59990km devono fare per forza il controllo prima.
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Massimo 7.0
19-11-2022, 16:24
Tagliando dei 30k
fatto foro di sfiato è verificato tolleranza cardano che é risultato essere in tolleranza
Sono andato dal conce,
111.900 km, cambiato cardano e fatto il foro di sfiato.
A dire il vero, ho fatto fare che un bel tagliandone completo, perchè era ora:
olio e filtro
olio coppia conica + anello di tenuta
controllo valvole
sostituzione candele
sostituzione olio impianto frenante, con spurgo approfondito perchè avevo la leva del freno che arrivava quasi in fondo,
TOT "solo" 258,00 euro.
[QUOTE=cit;10858627]
Il conce stamani mi ha confermato quello che già sapevo, e cioè che a 60mila suonati lo cambiano d'ufficio.
Il mio controllato andava bene, km 40000km ,messo la valvola , quindi me lo cambiano a 60000km ? :confused:
Esattamente, in prossimità o dopo i 60000, la mia ne aveva 59600, cambiato il cardano a gratis..
ValeChiaru
05-12-2022, 12:14
[QUOTE=cit;10858627]
Il mio controllato andava bene, km 40000km ,messo la valvola , quindi me lo cambiano a 60000km ? :confused:
No Max, una volta fatto il richiamo e controllato che il tuo non fosse fuori tolleranza sei apposto, non te lo cambiano più.
Per FraOrla, dove hai fatto il tagliando? Prezzo onestissimo
[QUOTE=max 68;10866601]
non te lo cambiano più.
Non mi sembra una procedura corretta , ho li controllano tutti o li cambiano tutti a prescindere dai km
uno dei migliori cardani sul pianeta quello della xt1200 ... 60000 km e il meccanico l'unica volta che lo tirò fuori dalla sede disse.. ho perso solo del tempo...
il che la dice lunga sul numero di post di questo argomento... se per ogni lamentela qui dentro , avessero dato un centesimo alla tempo... i fazzoletti per piangervi addosso sarebbero statti gratis.. ed è un post innegabile e privo di repliche... ci avete sputato addosso per 10 anni..... è anche giusto (nel momento in cui ve lo meritate) che una parte vi torni indietro..... PS ho forti dubbi sulla gs in arrivo... io spero vivamente di non aver problemi (ma so già che ne avrò , ed inizio a piangere da adesso)
managdalum
05-12-2022, 20:47
Ermetico …
Per FraOrla, dove hai fatto il tagliando? Prezzo onestissimo
Nulla da eccepire. Sono davvero contento.
[Ermetico …
Sicuro non arrugginisce..:cool:
managdalum
06-12-2022, 00:32
:lol::lol::lol:
[QUOTE=jake;10866973]uno dei migliori cardani sul pianeta quello della xt1200 ...
d'accordo, e poi niente ruggine, sarà perchè esce di fabbrica con un foro per parte per il drenaggio della condensa?:lol:
ValeChiaru
06-12-2022, 08:21
[
Non mi sembra una procedura corretta , ho li controllano tutti o li cambiano tutti a prescindere dai km
Ma glielo hanno controllato a 40000 e andava bene, quindi per loro a 60000 andrà bene.
Lo hanno cambiato ad un mio amico a 8000 (ottomila).
Jake :partyman:
Speriamo , diversamente mi girerebbero assai :mad:, comunque a 50000 km gli farò dare un ingrassata , penso sia utile
Caspita... io senza sostituzione olio impianto frenante ma sostituzione pastiglie posteriori per la modica cifra di 350.00
ValeChiaru
07-12-2022, 12:01
Autodoc, 75 euro per un tagliando completo e passa la paura..
Anzi 80, ci metto anche 2-3 birre fresche con gli amici e mi godo la serata :lol:
(gs aria/olio eh).
Scusate l'ot, si ruzza.
Romanetto
07-12-2022, 14:00
Idem GS LC
:)
Tagliando dei 40k fatto, controllato cardano che risulta in tolleranza, quindi fatto solo foro di sfiato ;)
idem come sopra
Oggi tagliando 40.000: controllo cardano ok... praticato foro di scarico e cambio olio copia conica
_____________________
R1200GS LC EX. 2017
Avranno finito i cardani :lol::lol:
non credo, i cardani sono come i rotoloni regina..........
.
Scarpazzone
08-12-2022, 17:31
e "magari" quelli buoni di ricambio li fanno pure in italia:arrow:
erano buoni anche quelli che scartano.
il problema l'ha creato l'involucro.
-
Robertino68
08-12-2022, 18:51
Caspita... io senza sostituzione olio impianto frenante ma sostituzione pastiglie posteriori per la modica cifra di 350.00
Veramente da non capirci niente con i costi....Io ho fatto fare il tagliando completo dei 20k e ritirata la moto venerdì con scontistica campagna BMW del 30 e 15%. Verifica del gioco valvole, sostituzione candele, sostituzione olio freni, filtro aria, e chiaramente olio motore e filtro olio. Mi hanno controllato pure il cardano che era fortunatamente perfetto (devo dire che io non metto le ruote neanche su strade bianche) ed inserito valvola (questa operazione fà parte del richiamo quindi esente da spesa) e mi hanno controllato e ripristinato il comando SOS che aveva perso la connessione (questa operazione fà parte della garanzia quindi nessuna spesa) spesa totale Euro 303.78!!! Ognuno fà pagare cifre diverse ma il tagiando completo è sempre quello, non vedo il perchè di prezzi così diversi.:mad::mad::mad:
Gs 1250 40th preso a giugno scorso: la valvola è presente, quindi immagino si disinteresseranno della questione in sede di tagliando. E tuttavia, da tutto quanto ho letto, e visto (video), credo sarebbe ragionevole prevedere manutenzione periodica anche al cardano (non facendola pagare una esagerazione...!!! sapessi tenere in mano una chiave....), perchè solo la valvola temo non assicuri la risoluzione del problema... Che poi, al tatto, pare davvero un ammennicolo che può saltare via da un momento all'altro... Vero è che, in assenza di dati certi, è difficile immaginare quale sia la % di rischio; ma se sono disposti a fare tante sostituzioni temo che qualche caso spiacevole sia già successo, in caso contrario sarebbe da plauso...
ValeChiaru
09-12-2022, 17:29
Vogliamo ricordare il richiamo della pompa benzina sui modelli aria/olio?
A cosa serviva quell'anellino aggiunto successivamente?
Ho detto tutto.
A rinviare la rottura di qualche mese/anno,nel migliore dei casi, e farti poi sostituire la pompa a tue spese perché il richiamo era già stato eseguito[emoji35][emoji850]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rostaffroby
22-12-2022, 08:59
Buongiorno, ma qualcuno di Voi, per caso ha una foto del valvolino che BMW applica sul cardano? Anche sul mio gruppo cardano lo hanno montato ma ho notato che se tocchi la punta tende ad andare dentro lo scatolato..mahh NON so effettivamente la valenza di questo intervento.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10814716&postcount=135
.
Moto ferma per tagliando, 42k km e mi hanno confermato che mi devono cambiare il cardano (in attesa dell’arrivo del ricambio).
Secondo appuntamento rimandato x mancanza cardano,non arrivano.Boo
Io fatto il richiamo e gia perso un tappo, poi rimesso dal conc. :mad:
marcotroi
30-01-2023, 18:12
richiesto nuovo appuntamento per richiamo cardano a vicenza non ne hanno... mi dicono richiama tra un mese:lol:
Io fatto il richiamo e gia perso un tappo, poi rimesso dal conc. :mad:
Non lo hai perso..
è semplicemente entrato dentro..
ma tranquillo non creerà nessun problema all'albero cardanico..
vai sereno...:cool:
Goyshorval
07-02-2023, 14:55
Sono nuovo sul forum. Se posto nella sezione sbagliata (tipo come ho fatto poco fa), mandatemi a stendere e cancello il post.
Nei prossimi dovrei ritirare la mia prima GS, un 1250 standard K50 del giugno 2019.
Ho controllato online se dovesse fare l'intervento al cardano, con il montaggio della valvola a becco di papera, e la moto non rientra tra quelle da richiamare.
Eppure le ho guardato sotto la gonna e non ho visto nessuna valvola...
Possibile che ci siano bracci a posto dalla nascita? Così a caso?
Sei sicuro?
Da quello che so tutte le GS 1250 STD e ADV sino alla produzione novembre/dicembre 2021 sono soggette al richiamo.
Quando inserisci la targa devi scorrere la pagina, sino a trovare “campagne di richiamo” o qualcosa del genere
“GIESSISTA” cit.
Goyshorval
07-02-2023, 15:20
[…]
sono andato sulla pagina del servizio Just For Me e, mettendo la targa, viene fuori solo il richiamo del cambio, l'ultimo di cui tutti parlano. Ho guardato proprio la pagina "campagne tecniche"
Fatti sentire !!! Vai in concessionaria ed esigi il tuo bel richiamo , vorrai mica essere da meno di tutti gli altri giessisti no????
Si scherza eh (mica tanto...) magari non ti compare perchè gia effettuato?
Goyshorval
07-02-2023, 17:18
avrei dovuto vedere il becco di mini-papera sotto al cardano, ma non c'è nemmeno una piuma.
poi vedremo alla consegna, magari lo fanno ugualmente
Io lo farei presente prima del ritiro.
“GIESSISTA” cit.
Magari c è il foro ma il becco è rientrato dentro...
Goyshorval
07-02-2023, 18:47
quello che ho notato, e che mi pare di aver visto sulle altre GS più o meno coeve in concessionaria, è un pisellino che sporge e mi sembra forato. ma senza tappi o altro. come un dentino di metallo al cui apice c'è un foro. se trovo un'immagine in rete, la posto.
è il pisellini in alto a sinistra, in corrispondenza dello snodo della coppia conica (il rotondone nero). mi scuso per il linguaggio tennico, eh :la:
https://i.ebayimg.com/images/g/tTkAAOSwreVhyExf/s-l1600.jpg
Devo ritirare una 1250 GS nuova la settimana prox, sicuramente produzione post agosto 2022 (è una Trophy my 2023), presumo che dovrei essere esentato da qualsiasi intervento, corretto? La valvolina la montano ugualmente anche sui modelli 2023?
Vado OT
una curiosità hai per caso montato o avresti potuto montarle le selle riscaldate?
Ps complimenti!!!!!!!
“GIESSISTA” cit. …..in attesa…..
Devo ritirare una 1250 GS nuova la settimana prox, sicuramente produzione post agosto 2022 (è una Trophy my 2023), presumo che dovrei essere esentato da qualsiasi intervento, corretto? La valvolina la montano ugualmente anche sui modelli 2023?
ho appena ritirato un ADV Trophy, e si, ti confermo è su anche nel 2023
e no, non era ordinabile con la sella riscaldata
Ritirata oggi controllo cardano ok,fatto foro e messo il gommino,gs1250 del 2019 km37000.
MassimoP_VR
28-02-2023, 17:27
Ho portato il mio LC 2014 dal concessionario il 15/02/2023;
Siccome ho >100k km, sapevo mi sarebbe toccata la sostituzione del gardano.
Dopo 1 settimana il mio (sempre ottimo eh) conce mi chiama perchè il gardano ritarderà una settimana.
Poco fa mi ha appena ri-chiamato perchè, parole sue, non hanno una data precisa su quando gli arriveranno i pezzi da Monaco.
Quando è venuta fuori la storia, pensai che ci sarebbe stato questo genere di problemi/intasamento e infatti gliel'ho portata apposta in febbraio.
Certo che..anche Monaco a distanza di mesi, annaspa ancora.
maurino63
09-03-2023, 08:58
buongiorno a tutti, ieri ho portato la mia 1250 rally std 11/2021 a fare il tagliando olio filtri+richiami (parte software cambio e valvolina cardano).
al ritiro della stessa grande sorpresa, mi hanno sostituito il cardano.....beh, dirà qualcuno e allora? la mia motina a solo 5400km ma di fatto, a detta del tecnico era fuori tolleranza.
com'è possibile chiedo, mai sterrati se non qualche strada bianca giuste per dare un senso al fatto di aver preso la rally, mai guadi o cosa strane eppure.....è stato sostituito. il tecnico mi diceva che secondo lui è proprio dal fatto che ha pochi km e che i giochi sugli accoppiamenti non sono del tutto rodati e la cosa capita sovente. anche l'1% di fuori tolleranza implica la sostituzione. non badano a spese a quanto pare.
GIORGIO61
09-03-2023, 21:20
[QUOTE=maurino63;10908750]buongiorno a tutti, ieri ho portato la mia 1250 rally std 11/2021 a fare il tagliando olio filtri+richiami (parte software cambio e valvolina cardano).
al ritiro della stessa …….QUOTE]
Scusa presso quale concessionaria ti hanno sostituito il cardano? Quella di Lodi? Perché in alcune concessionarie rispondono che sono senza cardani da sostituire se fosse necessario e quindi non fanno richiamo e rimandano a data da destinarsi.
maurino63
10-03-2023, 09:04
@giorgio61 no, sono andato dal dealer di Monza, Valli motor.
mi sono trovato bene li da subito per cui anche se piu' lontano vado da loro.
GIORGIO61
10-03-2023, 09:29
@giorgio61 no, sono andato dal dealer di Monza, Valli motor.
mi sono trovato bene li da subito per cui anche se piu' lontano vado da loro.
Conosco bene.
Grazie
marcotroi
10-03-2023, 18:42
terza volta che prendo appuntamento e terza volta che mi richiamano il giorno dopo .... se voglio mi fanno solo la modifica ,ma se serve cambiare il cardano non ce l'hanno e non hanno una data:mad:
maurino63
10-03-2023, 19:24
urca! allora sono stato fortunato!
Geminino77
10-03-2023, 20:01
Io da Valli neanche se mi pagano lascio la moto
maurino63
11-03-2023, 10:02
mi scuso in anticipo se vado in ot.....@geminino 77 mi pare di capire che hai avuto delle esperienze negative, io ho avuto comunque riscontri positivi, sia per disponibilità sia per cortesia. 2 tagliandi fatti da loro nulla da dire.
avrai i tuoi buoni motivi per non pensarla così......
Ciao a tutti. Ho appena ritirato la moto dal richiamo per la installazione valvolina di gomma per drenaggio umidità cardano ma... appena la si tocca tende a rientrare nel foro. E' già stata rilevato questo problema? Qualcuno ha avuto qualche idea per rimediare? Grazie mille in anticipo.
Un saluto
Portata a casa la prima cosa che ho fatto e' stato aprire il cardano,pulire tutti i trucioli che c'erano e poi ho messo una goccia di loktie ,poi mettere anche un po' di silicone.Adesso non si muove piu'.La mia non lo hanno cambiato.
Grazie mille proverò con Loctite e/o silicone. No, neanche a me hanno cambiato il cardano, solo installazione valvola. Certo un sigillante per tenerla ferma potevano anche metterla loro.. :mad:
magnogaudio
16-03-2023, 20:45
È troppo chiedere un foro e una filettatura con una valvola avvitata ?
Se mi indicate il punto dove forare faccio la modifica per conto mio
Mi viene il dubbio che se porto la mia GS con 40kkm mi montano un cardano smontato da una moto con 5Kkm , come ho letto sopra
E il mio va a finire su una moto con 80KKm
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il punto dove forare lo trovi qui :
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10814716&postcount=135
Spiegato tutto benissimo!!
GIORGIO61
17-03-2023, 09:56
Ciao a tutti. Ho appena ritirato la moto dal richiamo per la installazione valvolina di gomma per drenaggi...............
Scusa l'hai fatto presso via dei Missaglia il richiamo?
Ma se fosse stato da cambiare il cardano in casa ne avevano uno nuovo?
In alcune concessionarie mi dicono che da Monaco non mandano più cardani nuovi per sostituirli in caso il test fosse positivo (alias cardano da cambiare)? Quindi sono tutti negativi i test?:la:
grazie dell'info.
ciao
#Giorgio61
È anche il mio dubbio.... 4 amici 3 gs 1250 e 1 gs 1200 anni e chilometraggi diversi tutti con cardano ok e nessuno sostituto.... Boh!?
Si, in effetti il mio mi ha detto che era ok, quindi non ho neanche chiesto se ne avevano in magazzino. Però nel mio caso, con 13.000 km tendo a crederci... o almeno voglio crederci...
A me il mese scorso è stato sostituito senza neanche fare il test, era uscito molto arrugginito e c'era molta acqua...
GIORGIO61
17-03-2023, 23:06
[...]
Quanti chilometri hai?
HP con 38000 Km, presa usata poche settimane prima
Torno su questa benedetta valvolina di gomma che non mi convince granchè.... scusate l'ignoranza ma secondo voi eventuale umidità esce da sta valvola? perchè a me sembra piuttosto chiusa e temo la trattenga comunque all'interno.. se qualcuno ne sa qualcosa prego mi illumini...
se poi eventualmente la si perde - cosa secondo me molto probabile visto come è fissata - l'acqua che entrerebbe più facilmente dal buco, uscirebbe poi anche più facilmente e in modo risolutivo??
Grazie
marcomaga
21-03-2023, 12:27
Ho la tua stessa perplessità....
Mai visto acqua andare in salita
magnogaudio
21-03-2023, 13:29
Son passato in concessionaria per vedere la valvola che mettono
È questa che
ho fotografato, gomma molto morbida la fessura si apre per depressione e vibrazioni , di conseguenza l’eventuale ristagno d’acqua in teoria esce
La perplessità mi viene però dal fatto che questa valvola viene inserita ad incastro nel foro da 10 mm precedentemente realizzato, ma poiché la parte inserita ha una flangia di 3 mm di spessore, è ovvio che non fa scaricare l’acqua per il livello di 3 mm
Quindi sarebbe utile di tanto in tanto smontarla
Oltretutto c’è carenza di cardani disponibili , loro ne hanno 10 in arrivo, senza il pezzo in casa per l’eventuale sostituzione non eseguono il lavoro
È una modifica utile ?
Mah , ho parecchie perplessità https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230321/e62b9450595163fb822b62ea2ae3048a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mai visto acqua andare in salita
Beh insomma, se come ipotizzavo si dovesse perdere la valvola, nella guida con la pioggia, con tutti gli schizzi, la vedi si l'acqua in salita che entra in un foro da 10 mm di fianco alla ruota posteriore....
Condivido tutte le perplessità sopra esposte...
Secondo me bastava ammettere che il cardano non è privo di manutenzione.
Prevedere in base all’uso gravoso o meno un intervallo di manutenzione del cardano.
Spiegare che sganciare la cuffia dopo la pioggia o off in guadi o altro può essere utile a far evaporare ed asciugare l’interno dello scatolato del forcellone e fine. Questa valvolina sarà utile ai motociclisti con mocassino e risvoltino.
magnogaudio
21-03-2023, 21:14
Se non altro, il foro fatto per la valvola può tornare utile per inserire il tubicino e dare saltuariamente una generosa spruzzata di grasso al teflon
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah però! A questo non avevo pensato... Potrebbe essere un'idea.... No?
Se non altro, il foro fatto per la valvola può tornare utile per inserire il tubicino e dare saltuariamente una generosa spruzzata di grasso al teflon
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalke no eh ! allora saltuariamente ingrasso la catena !
ho acquistato la moto a cardano perché non ce la faccio più a restare gobbo per più di cinque minuti a spippolare in basso a destra causa 5 ernie al disco e voi propinate queste idee ?!?!
ma va là [emoji28][emoji41][emoji16]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
magnogaudio
21-03-2023, 23:01
Chiedi di forare sopra e non sotto ….[emoji16]
Posizione più comoda per spruzzare il grasso e l’umidità capace che esca per evaporazione
Poi ogni tanto ci puoi infilare delle sferette in gel di silice
O un Tampax lasciando fuori la cordicella , una volta al mese ( meglio ancora al compimento di una fase lunare)
Carissimi ingegneri BMW….
chiamami pure per altri consigli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[emoji23]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Siamo a posto!!!:confused::lol:
Romanetto
22-03-2023, 10:18
:lol:
io periodicamente, quando mi faccio il tagliando, il cardano lo sfilo e gli spruzzo grasso per catene che tanto lo ho li' e non lo utilizzo. Anno per anno trovo sempre il cardano in ottimo stato senza segni di ruggine stessa cosa i due mille righe su cui invece metto la pasta castrol dedicata a quell'accoppiamento.
Ancora non l'ho portata a fare il lavoretto, sarei curioso di vedere se nella misura assiale abbia delle problematiche per cui me lo cambierebbero ma il foro per il mio utilizzo non glielo farei fare
ValeChiaru
22-03-2023, 10:38
Premesso che è una 2008 ma il sunto è lo stesso, premesso che vengo da un cardano tritato nella sede crociere dal mio ex meccanico che faceva finta di tagliandare la moto (lavorava in bmw) ed invece era ruggine allo stato pure, premesso che ogni 10000 ora faccio i tagliandi da solo e il cardano sostituito, con 200000 km è come nuovo e premesso che lavo la moto con idropulitrice da sempre (con le giuste precauzioni eh), vi consiglio di guardare questo mio video dove dopo un guado finito male e la moto è stata a mollo per una quarantina di minuti minimo, di ritorno a casa la scatola cardanica era asciutta e perfetta.
https://youtu.be/AwUl2RNWgis
Quindi, di cosa si vuole ragionare fra sfiati caxxi e mazzi?
Del gs faccio un uso turistico ,anche sterrato , ho piu di 80 k e smonto il cardano ogni cambio olio o cambio gomme. Non presenta ruggine. Non farò il richiamo. Ma all ennesima cuffia bucata per depressione ho messo un tubetto di sfiato sul buco della suddetta cuffia . Testato con lavaggi vari e km... funziona bene. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230322/98821fd1bdce68a441c27383f9aaa0e9.jpg
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
Romanetto
22-03-2023, 12:29
Io ho fatto un buchino lato cambio in un punto che credo sia meno coinvolto dall'acqua
In ogni caso la coppia conica scalda e se esiste dell umidità condensa...se ne va
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
In ogni caso la coppia conica scalda e se esiste................
......un ristagno d'acqua ne potenzia l'azione corrosiva.
:-o
In ogni caso la coppia conica scalda e se esiste dell umidità condensa...se ne va
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
Questa mi sembra un'ottima osservazione!
ValeChiaru
22-03-2023, 15:35
La coppia conica è una cosa, il millerighe un'altra... secondo me non si parla di temperature alte alla giunzione fra questo e il cardano.
Si hai ragione, però secondo me tra il movimento del cardano e anche una minima temperatura, in effetti dovrebbe crearsi una certa "dinamicità" che favorisce l'espulsione di eventuale umidità. Opinione personale eh..
Brein secondo
22-03-2023, 17:16
Non ho mai avuto il problema della famosa depressione ed erosione della cuffia.
Non è che per caso questo problema si presenta a chi mette paste varie sulla cuffia supponendo che debba essere stagna?
Forse va lasciata secca in modo che aria e umidità abbiano strada per uscire.
ValeChiaru
22-03-2023, 17:57
A me in bmw dissero di usare borotalco se usata in inverno... ho sempre avuto la buona abitudine di usare un pennellino e vasellina, così da tenerle sempre efficienti.
La gomma se lasciata asciutta dura molto meno, inizia a screpolare e poi entra acqua, che penso sia decisamente peggiore.
magnogaudio
30-03-2023, 13:35
Beh …
alla fine ho ceduto
Portata ieri in concessionaria con 40kkm hanno fatto il foro per la valvola e pure sostituto il cardano che presentava una leggera ossidazione superficiale
Era necessario ?
Poteva questa ossidazione compromettere la solidità strutturale del cardano ?
Mah ….
Contestualmente hanno effettuato un aggiornamento che riguarda il cambio, una modifica al software della centralina
Anche questa operazione è considerata un richiamo
Sarà un’impressione ma a livello pratico ora il folle si inserisce con più facilità
Soprattutto dalla seconda
Precedentemente dovevo fare un balletto tra prima e seconda per trovare il neutral
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Uso dello spray al silicone, su tutte e due le cuffie in gomma, e sembra mantengano la loro morbidezza iniziale
i Produttori (https://sbamet.it/)seri di soffietti in gomma dichiarano che il materiale utilizzato è "gomma sintetica antiolio" (https://sbamet.it/prodotto/soffietto-cilindrico-gomma/).
detta anche gomma nitrilica (https://cavallerogomma.it/group-work-in-office/)
Tutti gli altri per semplificazione la chiamano "gomma"
P.S.
Silicone e vasellina non servono a nulla.
.
GIORGIO61
03-04-2023, 12:27
Ma alla fine qualcuno che come me non ha fatto (per mia scelta) il richiamo dello spurgo del cardano c'è? Io ho ripreso a girare da due settimane ma senza aver fatto il richiamo e neppure quello dell'aggiornamento per protezione del cambio.
Per quale ragione non lo hai fatto?
GIORGIO61
03-04-2023, 13:52
Per quale ragione non lo hai fatto?
Per il fatto che sentendo che mancano i cardani nuovi nell'eventualità che il test lo dia da cambiare non vorrei avere la moto poi ferma e poi perché reputo non urgente farlo visto che non faccio fuoristrada e lo farò quando scadrà il tagliando dei 10.000 km..
magnogaudio
03-04-2023, 15:09
Su questo punto puoi stare tranquillo
Il test lo eseguono solo quando hanno il cardano di ricambio in casa
E sarebbe assurdo se non operassero in questo modo
Il tutto viene fatto in una mattina, anche con sostituzione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marcotroi
06-05-2023, 13:18
Cardano sostituito :D
ed è la seconda volta che mi viene sostituito ... la prima a 49000 km la seconda a 99000 km in concessionaria mi hanno detto che non hanno mai visto un Gs con tutti sti Km:lol:
Ho comunque dovuto aspettare 20 gg per riavere la moto perché non arrivavano cardani da BMW e hanno chiesto ad altre concessionarie bmw Italia di farselo mandare per cortesia:cool:
Appuntamento per i 150000km :lol::lol:
in concessionaria mi hanno detto che non hanno mai visto un Gs con tutti sti Km[emoji38]
Addirittura?
Hanno clienti con il GS che vanno solo al bar? [emoji849]
Inviato seduto al bar
Cardano sostituito :D
ed è la seconda volta che mi viene sostituito ... la prima a 49000 km la seconda a 99000 km in concessionaria mi hanno detto che non hanno mai visto un Gs con tutti sti Km:lol:
Ho comunque dovuto aspettare 20 gg per riavere la moto perché non arrivavano cardani da BMW e hanno chiesto ad altre concessionarie bmw Italia di farselo mandare per cortesia:cool:
E una pessima notizia ma cosa hanno sti cardani ,ho venduto la mia vecchia GS Adventure my 2011 con 110000km senza mai un problema :rolleyes::rolleyes:
Mi viene voglia di tornare alla veccchia :mad::mad:
Probabilmente non rientrano nelle tolleranza dei controlli , comunque fin che li cambiano gratis .Il mio andava bene , almeno così hanno detto :confused:
Secondo me il problema è nel giunto elastico che collega le due parti dell’albero (quella di circonferenza più grande a quella più piccola) bisognerebbe vedere se ci sono residui all’interno dello scatolato del monobraccio. Se l’azione di richiamo prevede una sostituzione certa dopo tot km sarà perché riconoscono ci sia l’usura di un componente. Un’altra parte soggetta ad usura sono gli snodi che se non ingrassati se restano a secco possono usurarsi precocemente Ed immagino che terminata la campagna di richiamo per rientrare delle spese inseriranno la sostituzione a un chilometraggio prestabilito, tipo ogni 40000 km registrazione valvole ogni 80000 sostituzione albero cardanico.
[…]
Be non ci siamo continuano a peggiorare la qualità, nelle vecchie non succedeva :mad: perché ora succede su un mezzo che costa dai 25-30000€ ?
SuperMarioBros
06-05-2023, 23:50
Succede perché le Case Madri cercano di ridurre i costi ed aumentare i profitti
La qualità scende necessariamente
Il costo dei 25-30K€ che dici non è reale, ma solo ciò che il cliente è disposto a spendere
Sono le grandi serie
E' l'industrializzazione
Tutto Made in China
In Germany resta solo la Ragione sociale
Non vedo molte alternative
, tipo ogni 40000 km registrazione valvole ogni 80000 sostituzione albero cardanico.
Controllo valvole sono previste ogni 20000 km , il cardano con un utilizzo "normale "dovrebbe durare almeno il doppio di quello che hai indicato .
Succede perché le Case Madri cercano di ridurre i costi ed aumentare i profitti
...
Sono disposto a spendere questi soldi perchè ritenevo BMW il top della sicurezza e affidabilità ( facenndo lunghi viaggi )rispetto al mondo motociclistico restante ,ma ultimamente mi devo ricredere siamo diventati noi acquirenti i collaudatori !!!!
E capisco quando il concessionario mi dice ,ma nel globale mondo delle vendite BMW questo quante volte accade ?? ( vedi le pedane posteriori che si rompono e causano come a mia moglie nel salire una bella contusione alla caviglia ) e capitato 20 volte ? rispetto alle 100k moto vendute non è un problema !!! Giusto ma se sono in viaggio verso capo nord e si rompe il cardano io mi incaz........... come una bestia .
nelle vecchie 2011 non succedeva bastava un bel controllo periodico e una bella ingrassata e tuttto filava liscio .
Nella mi 1200 adventure del 2018 ,non puo lavarla con un getto forte perchè altrimenti si infiltra acqua nel cardano (spero risolto con valvolina ) e il cardano lo hanno sostituito a 36000km ecccc . mamma BMW perde dei colpi :mad::mad::mad::mad:
nelle vecchie 2011 non succedeva bastava un bel controllo periodico e una bella ingrassata e tuttto filava liscio .
:
Cambiavano anche sul modello ad aria .(in alcuni casi)
Controllo valvole sono previste ogni 20000 km , il cardano con un utilizzo "normale "dovrebbe durare almeno il doppio di quello che hai indicato
Il chilometraggio era tanto per dire, solo per fare un esempio, ma ho ragione di pensare che questo possa accadere.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
marcotroi
07-05-2023, 19:46
Attenzione però ragazzi state facendo accuse infondate... nel senso loro lo cambiano preventivamente a molti ma alla fine il mio cardano ingrassato ogni 10k km era perfetto
a detta loro mi hanno detto che era fuori tolleranza e quando gli ho chiesto "era preso male?" mi hanno risposto lo cambiano anche a moto con 5000 km.
se avessi potuto lo avrei ripreso indietro e tenuto di scorta.
Ora ce l'ho nuovo e continuando a ingrassarlo ogni 10k km penso e credo di portarlo ad un chilometraggio elevato.
Quindi non direi proprio che la bmw è diventata inaffidabile anzi direi e mi chiederei... le altre case madri farebbero altrettanto una campagna così costosa di un richiamo oneroso solo per sicurezza?
un richiamo oneroso solo per sicurezza?
Penso proprio di sì, se avessero potuto farne a meno o in maniera meno dispendiosa lo avrebbero fatto , vedi richiamo freno motore.
magnogaudio
07-05-2023, 21:15
Mah … sull’utilità del cambio cardano continuo ad avere seri dubbi
A me l’hanno sostituito meno di un mese fa
E mi chiedo se l’operazione di richiamo sia più un problema meccanico o più un problema di marketing
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Considerando che la sostituzione costa circa 2000 euro, non penso sia marketing.
magnogaudio
07-05-2023, 21:59
2000 al cliente non a loro
E non penso che tutti i cardani sostituti vengano buttati dato che la “non conformità” spesso è determinata dal l’ossidazione
A qualcuno è stato consegnato il pezzo sostituto ?
Con un trattamento galvanico torna nuovo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Li hanno sostituiti per pararsi il cu@@, pensa se si facesse male seriamente qualcuno per questo motivo :rolleyes: come hanno fatto con le boccole delle forcelle.
La mia 30000km non e' stato cambiato.
Controllo cardano + valvolina fatto.
Cardano in ordine, la concessionaria alla mia domanda sul perché di questi controlli ha risposto che il motivo è uno solo, cardani danneggiati dall’entrata di acqua con ruggine diffusa. Allora ho chiesto a cosa serve il controllo delle tolleranze, per una maggiore sicurezza, risposta politica, per me non dicono tutto.
Nella fattura, ovviamente tutto in garanzia, compaiono tre voci, vite a testa cilindrica 3 pezzi e da realom ho scoperto essere le 3 viti del paraspruzzi posteriore, viti a testa cilindrica 2 pezzi e sono della pinza freno posteriore e vite a testa cilindrica 1 pezzo ed è quella che fissa il mono ammortizzatore posteriore al monobraccio. Nella vostra fattura ci sono queste voci?
Me ne sono accorto solo a casa, alla prima occasione chiederò chiarimenti, anche perché non mi hanno detto niente.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |