Visualizza la versione completa : Nel tunnel dei rottami
fastfreddy
07-06-2022, 11:18
Il mio modo di vivere la moto sta cambiando: un po per l'età, un po per colpa di una labirintite sempre in agguato, giro molto meno. Questa situazione, unita al fatto che con la Z ho trovato la pace dei sensi (non saprei con cosa sostituirla perché la trovo praticamente perfetta per i miei gusti, soprattutto dopo averla personalizzata), non mi dà modo di sfogare l'immancabile scimmia che alberga in ognuno di noi e quindi avrei pensato di togliermi lo sfizio dirottando la mia attenzione sulle moto d'epoca. Potrei impegnare il tempo, oltre che a cavalcare poco come purtroppo mi ritrovo a dover fare, a riparare e contemplare una moto che vale la pena salvaguardare dal trascorrere del tempo (un po come sto facendo con la serie 6, cosa che alla lunga mi sta dando soddisfazione anche se costa pazienza).
Aggiungo che qualche giorno fa ho avuto la "cattiva" idea di appoggiare il culo sulla Panigale di un amico, cosa che mi ha risvegliato la passione mai sopita per le sportive dure e pure.
Premessa necessaria a spiegare da dove mi è venuta l'idea di prendere in considerazione l'acquisto di una vecchia sportiva due tempi, una moto che unirebbe le due cose (sportività e vintage). Metterci mano non mi spaventa perché ho un meccanico bravissimo.
Avrei voglia di ri-comprarmi la mia prima moto, una Honda NSR 125, ma non sono per i revival (un po come in amore) e temo che soffrirei troppo l'enorme differenza di prestazioni con la Kawasaki che resterebbe comunque il mio mezzo con il quale muovermi normalmente (le poche volte che lo faccio).
Quindi ho preso a guardare le 2 tempi anni '90 ma 250cc, moto che mi stuzzicano perché mi riporterebbero comunque ai miei 18 anni ma con prestazioni più adeguate, senza sembrare un giocattolino (più vecchie non mi attizzano). Sarebbe un mezzo abbastanza esotico e diverso dalla Z da sollevare il mio interesse, senza stancarmi presto.
Le moto in questione si chiamano Aprilia RS, Yamaha tzr (rara), Suzuki rgv gamma (quella più a buon mercato), Honda NSR (praticamente introvabile) ... Ricordo male?
Se avete idee e/o consigli vari, in questo caso anche insulti se pensate sia una pessima idea, sono ben accetti :)
L'unico pensiero che ho fatto al momento è che l'Aprilia mi fa un po paura per via della disponibilità dei pezzi di ricambio, ma magari è una preoccupazione non fondata (dovrei sentire direttamente il costruttore). Ha un telaio fantastico a occhio ed è quella tecnicamente più moderna probabilmente
La Suzuki, magari con l'iconica livrea bianca, costa quasi la metà delle altre e non credo si faccia mancare nulla ... Forse avrà una ciclistica meno nobile, ma chissenefrega dovendola utilizzare sporadicamente per un giretto
La Honda è un sogno perché, oltre ad essere una bellissima moto, mi rimetterebbe in sella a una NSR, ma non so se ho voglia di spendere quasi ventimila euro per uno sfizio, ecco (al momento peraltro ne ho vista solo una in vendita) ... Inoltre non vorrei avere l'ansia che mi rubino una moto che sembra piuttosto rara e quindi immagino ricercata
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
07-06-2022, 11:25
io prenderei una rd350... sogno dei miei 18 anni...
Vieni nella stanza delle obsolete, siamo lì per quello...
Occhio però che dà dipendenza.. :) :) :)
PS: la NSR 250 la trovi all'estero e te la importi: non è difficile, l'ho già fatto e risparmi. Esempio:
https://www.autoscout24.it/annunci/honda-nsr-250-r-mc16-benzina-rosso-1afb3187-0bfb-4f4d-8a12-ae37b1392958?
Aprilia replica reggiani 125...la mia prima moto. Ricordo che era veramente esplosiva oltre che bella. Telaio fantastico, monobraccio, forcelle rovesciate. Velocità di punta 180....
amico mio, son passato da tutte quelle fasi. Punto primo, una moto da uso generale che non ti lasci spazio a desideri effimeri: fatto, il mio gs 1200 andra' finche' le ruote diventeranno quadrate.
Poi la passione deve trovare sfogo su una seconda moto (al minimo) .
QUi si apre la possibilita' del "no compromessi" avendo l'altra per uso generale.
Io mi ero dirottato su quelle d'epoca, poi mi son stufato di metterci le mani ma perche' erano troppe e le usavo impropriamente, dandoci dentro, quindi avevo sempre un po' di insoddisfazione per le doti ciclistiche scarse e poi manutenzione frequente.
Ora sfogo il feticismo sulla guzzina che appaga occhio ed e' moderna.
Capisco peraltro benissimo il tuo gusto per le 2T .
Il mio suggerimento se vuoi prestazioni appaganti ancora oggi e' sicuramente su aprilia.
Il motore suzuki non dovrebbe avere problemi per i ricambi, il resto e' roba che si trova.
Difficile trovarle originali e non paciugate pero', hai gia' perso il treno....la roba bella sta gia' in tanti garage a caro prezzo.
Ho provato per tempo e controllo ancora, di ri-comprarmi la mia Aprila AS125R. Ne ho persa una durante il Covid, e mi duole il didietro.
...
Una 125 di quei tempi, a circa 110 kg, ha un rapporto peso potenza alla ruota di circa 4. Le ultime prima del blocco, sono più vicine a 1/3 che al quattro. La moto di mio figlio ha circa un 5 (Honda CB500X). Per cui, si, sono più loffie della tua Kawa, ma non sono troppo ferme.
Purtroppo i costi per dei pezzi di antiquariato, sono molto elevati, e di fatto, si rischia che tra poco in alcuni comuni, non la accendi mai più.
Sto in poche parole attendendo che quelli come me, e te, ora sui 50 e più anni, si stufino di collezionarle, e le vendano per quello che sono: sopra-mobili. Bei sopra mobili, ma sempre sopra mobili. Me la comprerei subito.
Le moto sono come le fighe: giovani sono meglio.
Però capisco la tua ricerca, e pure io, se potessi, mi riprenderei la mia. Ma da qui ad andarci in giro con una vecchietta sempre mezza rotta, non lo so...
Ma da qui ad andarci in giro con una vecchietta sempre mezza rotta, non lo so...
Questo è un altro preconcetto da sfatare... :)
Che una vecchietta sia scomoda, ci sta. Che sia meno performante e sicura, forse anche. Ma in fatto di affidabilità mi permetto di citare il vecchio detto "quello che non c'è non costa, non pesa e non si rompe"... ;) Con una vecchia BMW 2V fai centinaia di km senza pensieri e nel caso di guasti la ripari a bordo strada con i ferri di bordo, e torni a casa (quasi) sempre. Non credo che con una moderna tu possa fare lo stesso.
Claudio Piccolo
07-06-2022, 13:04
Con la Nimitz ho dovuto chiamare il carro attrezzi perchè si era rotta la pompa della benzina.
Con la Contessa, ammenocchè non la metti con le ruote per aria, la benzina casca dentro ai carburatori da sola!
L'unica roba che si è rotta nella Contessa in 90.000km è stata la molletta del selettore delle marce. Sono tornato a casa lo stesso in quarta ripartendo dagli stop spingendo un po' come col monopattino e dopo i primi 5 metri...neanche una piega. :love3:
Le moto in questione si chiamano Aprilia RS, Yamaha tzr (rara), Suzuki rgv gamma (quella più a buon mercato), Honda NSR (praticamente introvabile) ... Ricordo male?
Se avete idee e/o consigli vari, in questo caso anche insulti se pensate sia una pessima idea, sono ben accetti :)
si, fermati :)
Sono cassoni fermissimi, puzzano di morte, è più quel che ci fai manutenzione che quel che li guidi.
E sono fermissimi.
Ma fermi fermi.
Quindi quando poi la guidi ti rovini anche il ricordo.
Di quell'epoca l'unica "sensata" è la RS250, che però a quotazioni assurde e risolve solo il problema dell'essere ferma mentre presenta tutti gli altri.
Vuoi un cassone economico di gioventù ma che vada?
Fatti una GSXR 750 SRAD, un CBR coevo. Stesse età, stessi ricordi, ma moto che almeno si muovono, che non necessitano di 1h di manutenzione per 1h di utilizzo, e che, son sospensioni e gomme moderne, sono pur soprendentemente piacevoli.
https://www.catawiki.com/it/l/59190973-suzuki-rgv-gamma-250-cc-1991
Questo è un altro preconcetto da sfatare... :)
Che una vecchietta sia scomoda, ci sta. Che sia meno performante e sicura, forse anche. Ma in fatto di affidabilità mi permetto di citare il vecchio detto "quello che non c'è non costa, non pesa e non si rompe"...
sicuramente d'accordo, non per nulla giro quotidianamente con auto trentennale e moto intorno ai 20 anni, che funzionano da dio.
Ma qui stiamo parlando di 125 2 tempi con motori che in questi 30 anni chissà cosa hanno visto. Roba che necessitava di attenzioni già da nuova, io oggi quel motore li non ci girerei (grippare ai 150 non penso sia per nulla divertente) se non l'ho fatto rifare da testa a piedi.
Ma qui stiamo parlando di 125 2 tempi con motori che in questi 30 anni chissà cosa hanno visto. Roba che necessitava di attenzioni già da nuova
Quoto
Non ho mai avuto sentore che la mia si rompesse quando la avevo.
Ma sono certo che dopo 35 anni, ci sono tante cose che si dovrebbero rompere: paraoli, tubi raffreddamento, ogni parte in plastica. Insomma, se la devo smontare del tutto e rifare nuova, è un conto ed allora anche presa bene si tratta di 7/8000 euro di investimento. Se la prendo così come è, e faccio manutenzione spiccia, per me, non è una moto per fare strada tipo i 250 km al giorno.
fastfreddy
07-06-2022, 14:31
Ciao Carlo ...ce l'hai ancora la S?
io prenderei una rd350... sogno dei miei 18 anni...Rd mitica ma un pelo troppo vecchia per i miei gusti ...ho vissuto un'epoca leggermente più recente che non mi fa stravedere per le moto della generazione precedente ... è come la prima serie 6, più bella della mia ma non la comprerei
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
fastfreddy
07-06-2022, 14:34
Vieni nella stanza delle obsolete, siamo lì per quello...
Ops, giustamente ho sbagliato sezione ...se i mod vogliono spostare la discussione
Se la cosa non è troppo complessa perché no; avrei molta più scelta rivolgendomi all'estero ...ho venduto un'auto in Albania, riuscirò a fare anche questo eventualmente
Com'è la NSR?
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
fastfreddy
07-06-2022, 14:42
Difficile trovarle originali e non paciugate pero', hai gia' perso il treno....la roba bella sta gia' in tanti garage a caro prezzo.
Eh, questo lo immaginavo ... Quindi c'è poco da fidarsi anche degli annunci che promettono moto "tenute bene" o addirittura restaurate?
Curiosità: ma perché queste 250 hanno tutte l'avviamento a pedale? Anche le 125 del periodo avevano già il motorino d'accensione e alcune dovevano correre (avevo pensato all'esigenza del quasi pronto pista ma in effetti anche le ottavo di litro correvano)
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
fastfreddy
07-06-2022, 14:52
Sul discorso sicurezza giustamente ci va fatto un pensiero ...se la 6 di rompe (com'è già successo) mi fermo in parte alla strada ...con una moto ti puoi rompere il collo
La mia NSR 125 mi aveva dato qualche grattacapo già da nuova in effetti, ma aveva un difetto al galleggiante del carburatore ... L'ho tenuta poco, non saprei dire se si è dimostrata affidabile
Chiaramente pensando a una storica sono disposto a metterci il tempo e la pazienza che servono a rimetterla in sesto, e ci farei pochissimi km, però tutto ha un limite ... Non ho intenzione di passare la vita ad aspettare ricambi ...ho già fatto questo errore con un vecchio motoscafo di cui mi ero innamorato e di cui alla fine mi sono dovuto liberare
Pensare a un 750 a 4 tempi risolverebbe questi problemi ma toglierebbe un po' di fascino alla cosa diciamo ...boh
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
Le moto in questione si chiamano Aprilia RS, Yamaha tzr (rara), Suzuki rgv gamma (quella più a buon mercato), Honda NSR (praticamente introvabile) ... Ricordo male?
Un amico vende un Kawasaki 250 Kr1s, 2t stradale. Pare in Italia ce ne siano tre...
Prezzo ovviamente adeguato (8,5 mi pare).
Se hai bisogno (i ricambi si trovano, non in Italia però) scrivimi in pvt e vi metto in contatto
Vincenzo
07-06-2022, 16:04
Tanto per buttare un po’ di benzina sul fuoco [emoji12].
Una mia ex, comprata con motore completamente smontato e cambio rotto. È tornata in vita, però non è che fosse un missile…..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220607/1b0c8ef8a615beb12752c3ad6ac61482.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
le due tempi anni 80 sono 90% nostalgia e 10% prestazioni, una hornet usata da 700 euro gli gira attorno.
Vincenzo
07-06-2022, 16:19
Verissimo [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
poi sbaverei come tutti noi ad avere una rd500 nel box (o in salotto), ma è sempre meglio conservare un po' di spirito critico...
Vincenzo
07-06-2022, 16:32
Se ti interessa c’è un amico che vende rottami e fatalità ha una rd 500 ,vuole solo 16.5k [emoji51][emoji51]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
07-06-2022, 17:19
Ciao Carlo ...ce l'hai ancora la S?
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
Ciao la S non ce l'ho più. A dir la verità da quando giravamo insieme con la S, ho fatto in tempo a vender quella, ricomprarne un'altra e rivenderla... insieme a qualche altra moto...:-p
Era una gran moto, ma troppo scomoda... alla fine ho scoperto che si può andare almeno altrettanto forte stando più comodi...:) anche se i semimanubri un pò mi mancano, ormai non ci ricasco più
io ho ceduto la RD 500 a collezionista perchè non mi piaceva da usare...ho tenuto solo 2 RD 350,che ,se in ordine,hanno 0 problemi,sono disinvolte ancora oggi e nei passi alpini restano un brutto cliente per molte moto anche moderne,senza considerare il sound da urlo....
una l'ho stravolta con telaio perimetrale Deltabox e motore strokerato a 400cc...oltre 70 cavalli su 140 kg di peso,resta la mia preferita da usare...:arrow:
Un amico vende un Kawasaki 250 Kr1s, 2t stradale. Pare in Italia ce ne siano tre...
molto rara,ma ti assicuro che ce n'è qualcuna in piu'..a quella cifra,se buona,non è nemmeno cara
E sono fermissimi.
Ma fermi fermi.
una RD 350 ha 63 cavalli per 160 kg... fa 200 orari...lo 0/100 in 3.8 stock...con un discreta guidabilita',a Varano nel campionato moto storiche girano in 1'17"....
fastfreddy
07-06-2022, 17:59
Visto che mi sto orientando e non conosco ... cos'ha che non va la Ducati 999 per costare così poco?
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
Fossi 20cm più basso io una Mito preparata ce l’avrei in garage
Per pettinare quelli che fanno la regina fino ad argegno con la panigale poi si pavoneggiano al bar sul lungolago
Maledetti intutati
Grobbelaar
07-06-2022, 18:41
ma LOL fermissimi..
Ho una RD350 da tutta la vita e quindi viste le altre moto a disposizione, da anni e' stato naturale metterci mano, com'e' ovvio che sia, che ne ha una lo sa bene. Testata spianata, luci e travasi, lamelle in kevlar, cilindrata 375cc con pistoni in alluminio forgiato, cornetti (via l'airbox) e immancabili scarichi originali. Non sono nemmeno lavori chissache dispendiosi se ci si ferma al motore senza toccare la ciclistica. Erano usciti poco meno di 80cv su decisamente meno di 150kg, che non e' esattamente la definizione di moto fermissima ma ferma ferma. In montagna specialmente in discesa sono parecchi quelli che ci restano maluccio quando vedono cosa si puo fare con un atrezzo del genere, soprattutto se lo usi da 30 anni ed e' piu o meno un'estensione del tuo corpo.
ivanuccio
07-06-2022, 18:53
Io ricordo la prova di motociclismo,RD 350 modello 86.52 CV alla ruota e 193 di velocità max.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
07-06-2022, 18:58
Vecchie due tempi??? quelle fumose, puzzolenti che ti lasciavano la schiena sporca di olio? Puhààà!!!
L'unica due tempi che comprerei è questa! :eek:
https://i.postimg.cc/J4P6QtXV/B-kawasaki-500-mach-iii-guidato-un-mito-di-gioventu-1.jpg (https://postimages.org/)
io la trovo sproporzionatissima come volumi, vuota davanti tra ruota anteriore e motore e troppo piena dietro.
scusami Grobbelaar....se sei un "ragazzo dell'RD"come me.... dovremmo conoscerci...[emoji28]
[HTML]...a quella cifra,se buona,non è nemmeno cara
Prima di scrivere ho chiamato l'officina dove è stata portata a fare la revisione. Mi dicono tutta ok (era ferma da 10 anni) e me la ricordo perfetta (e cattiva anzichéno ;))
francogs
07-06-2022, 19:32
Kawasaki Z900 primi anni 1970
Claudio Piccolo
07-06-2022, 19:51
mica era due tempi.
Claudio Piccolo
07-06-2022, 19:58
io la trovo sproporzionatissima come volumi.
Ma va là che è bellissima! E quel senzacuore di Aspes ha avuto il coraggio di darla via!! :axe:
cos'ha che non va la Ducati 999 per costare così poco?
non ha i fari iconici della 916, 996, 998.
Personalmente non lo trovo "brutto", anche se trovo le tre prima più belle. Immagino che come prestazioni globali il 999 però sia superiore a tutte.
L'ho provata, parecchio a lungo, ce l'ha un amico.
È una moto che richiede (almeno mi è parso) una guida molto guidata. Nel senso che se stai seduto sul sellino bello comodo lei va tendenzialmente dritto e basta, per farla girare richiede un po' più di coinvolgimento del pilota.
Se però lo fai lei ti accompagna come una gran signora e fa divertire un casino.
Il motore mi è piaciuto tantissimo, da un 2 cilindri quasi coevo della mia Tuono mi aspettavo mooooooooooolta più ruvidità, invece è un velluto, anche ai bassi.
Tutto sommato una moto che ho trovato molto bella (se piacciono semimanubri e guida sdraiata) e che per i prezzi attuali, se guardo cosa costa una 916/996/998, è sostanzialmente regalata.
ma LOL fermissimi..
Ho una RD350 ... Erano usciti poco meno di 80cv su decisamente meno di 150kg, che non e' esattamente la definizione di moto fermissima
no, ma è un 350 e non un 125.
Una di quelle citate, in versione 125, senza metterci mano, è fermissima, per gli standard moderni, e uno rischia pure di rovinarsi la memoria.
Perchè nella mia memoria la RS125 è un missile terra aria bellissimo.
Ed è bene che rimanga così.
Se la guidassi oggi la troverei verosimilmente lenta, dannatamente lenta, e probabilmente (complice l'età che non perdona mai) globalmente abbastanza un ravatto.
Poi per carità, spendendoci soldi tutto si può fare. Ma tra una 125 2 tempi di inizio/metà anni 90, come le citate, e una banalissima 600/750/900 di fine anni 90 passa un pianeta, come prestazioni e usufruibilità ancora oggi.
Una banalissima Honda PC31 ha "quasi" l'ottica della NSR 125 ma è un pianeta diverso in quanto a affidabilità, prestazioni e usufruibilità. Oltre a costare un terzo...
fastfreddy
07-06-2022, 22:10
In generale per le 125 credo abbia ragione rasu', la delusione è dietro l'angolo ...per questo pensavo al 250 perché 60-70 CV su quei pesi cominciano a essere una bella cavalleria
Comunque non mi interessano tanto le prestazioni (la Z basta e avanza per andare veloce quando ne ho voglia) quanto trovare una moto diversa dalla Kawasaki, più sanguigna ...non mi dispiacerebbe nemmeno tornare ad avere nel box una Guzzi, magari una griso 1100 che è anche una bellissima moto ...mi mancano un po' le good vibrations
Devo focalizzare meglio le moto da guardare ma lo scopo è quello
La 999 probabilmente mi piace perché non sono un Ducatista
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
fastfreddy
07-06-2022, 22:39
Tutto sommato una moto che ho trovato molto bella (se piacciono semimanubri e guida sdraiata) .
Considerando che sarebbe uno sfizio e che la userei pochissimo, mi va bene anche la guida sdraiata (non so come farò con la mia cervicale, ma se non fossimo originali non saremmo motociclisti)
Volevo scrivere che i ducatisti sono un po' fighetti a schifare una moto del genere (anche considerando quello che ha dimostrato in pista), però in effetti anch'io ormai non considero il 90% delle BMW a 4 ruote, quindi va bene così
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
Se vuoi divertirti con qualcosa di nn proprio fresco ma che sia anche divertente e affidabile io andrei di R6 prima serie
https://www.subito.it/moto-e-scooter/yamaha-yzf-r6-2002-milano-440059199.htm
Praticamente regalate, esteticamente almeno per me ancora una bellissima moto, ha un'erogazione molto appuntita che potrebbe appagare quello che che cerchi senza lo sbattimento della 2t, ricambi ti stufi di trovarne, te la puoi cucire letteralmente addosso senza complicarti la vita.
la 999 sarebbe un eccellente acquisto. Sostanza da vendere, e nel tempo rivalutera' di sicuro, dato anche il palmares sportivo. Anche una bella griso a me piace sempre tantissimo, ma se andiamo avanti cosi' copriamo tutto lo scibile motociclistico.
Sulla 250 2 tempi, invece che una 125, già ti seguo di più, quantomeno come prestazioni e moto "particolare".
Non ho mai provato una RS250 ma credo che anche a strapparle i capelli non sia, per parametri moderni, una moto "veloce". Sicuro non è ferma.
Però rimangono i miei dubbi su affidabilità, moltiplicati per due. Si aggiungono prezzi a livelli da assurdo. Io passerei.
Capisco moooooooolto di più la 999 o la Griso.
L'impressione è che tu sia alla ricerca di qualche moto divertente e non necessariamente sensata :D
Suggerisco quindi, da esperienza, una tuono, V2, seconda serie. Ormai trovi le 1000R factory a prezzi da regalo. E rimane una gran moto. Sicuro con tutte le vibrations che vuoi :D
La 999 come detto a me è piaciuta moltissimo, mi piace anche molto come linee, vista di lato è un gioiello, e l'impressione da sopra è che sia fatta con molta molta cura. L'unica pecca, se vogliamo chiamarla così, è che non è una moto da passeggio. O guidi o meglio non uscire dal garage, e magari uno a volte ha voglia solo di passeggiare.
Nel senso, se nelle possibili scelte ci sta anche la Griso, valuterei prima che utilizzo avrà la cosa...
Non ho seguito...: dopo 45 post, ti hanno già consigliato una Electra Glide? :) :) :)
fastfreddy
08-06-2022, 10:27
Gli ultimi 3 interventi direi che hanno messo a fuoco la questione. Dev'essere una moto diversa dalla Z per avere senso come acquisto... Yamaha è un buon suggerimento ma ho deciso che non dev'essere un 4 in linea (è vero che sarà un motore molto diverso dal mio ma l'architettura è fondamentale per considerarla una moto veramente differente dalla Kawasaki)
Il fatto che la 999 vada guidata per avere senso in effetti va considerato ...oddio, i miei mezzi li compro da sempre per guidarli prima di tutto; se mi piacciono esteticamente tanto meglio ma guidare è la mia vera passione ...guidare mi piace da quando imparai con la 126 e il Ciao (non facevo caso al fatto che fossero due rottami come d'altronde nel 2018 decisi di prendere la Z meno costosa che trovai) ...non contemplo molto l'idea della moto da passeggio ...probabilmente la userò pochissimo per vari motivi (come detto all'inizio) ma i pochi km che farò sarà per guidarla ...e più riottosa sarà più credo mi divertirò ... tempo fa pensai anche alla MT01 tanto per dire ... quel motorone dev'essere divertente
....ma la 749 invece della sorella maggiore? ...immagino che non abbia senso risparmiare pochi soldi con il rischio che non tenga il valore come la 999 ...dico bene?
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
fastfreddy
08-06-2022, 10:28
Non ho seguito...: dopo 45 post, ti hanno già consigliato una Electra Glide? :) :) :)No, però ci stiamo avvicinando al range rover rosso [emoji23]
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
Se vuoi anche "guidare" temo che tutto quello che ha più di 20 anni si riveli essere un cancello...
Ma torna il senso delle 250 2t, perché li si che devi Guidare con la G maiuscola se vuoi farle andare, e penso diano grandi soddisfazioni se guidate bene
Diversi ex piloti ci girano in pista, preferendole ai 600/1000 moderni, proprio perché richiedono mestiere per andare forte
fastfreddy
08-06-2022, 10:58
Considerazioni interessanti yuza
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
però qui parlavamo di strada no?
Di nuovo, mai guidata una 250 2 tempi e non metto in dubbio che sia divertentissima in pista. In strada, nin zo.
Se vuoi una moto divertente, da guidare, con le good vibrations, prova questa :)
https://www.autoscout24.it/annunci/aprilia-tuono-factory-benzina-bianco-9d2dcf1f-b762-4704-b7e6-d31b1bfd2889?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=false&cldtsrc=listPage&cldtidx=13&position=13&search_id=hcee72q4no&source=listpage_search-results
Se siamo su Ducati anche questa è di un amico (un maniaco)
https://www.subito.it/moto-e-scooter/ducati-748-s-firenze-433749361.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
fastfreddy
08-06-2022, 14:11
che fine ha fatto Enrico Ducatista, sarei curioso di sapere cosa pensa della 999
Tuono sempre tra le papabili, anche solo per il fatto del manubrio ...non sono del tutto convinto di poter sopportare l'ergonomia da sportiva classica anche se ci devo fare poca strada
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
Questo è un altro preconcetto da sfatare... :)
Che una vecchietta sia scomoda, ci sta. Che sia meno performante e sicura, forse anche. Ma in fatto di affidabilità mi permetto di citare il vecchio detto "quello che non c'è non costa, non pesa e non si rompe"... ;) Con una vecchia BMW 2V fai centinaia di km senza pensieri e nel caso di guasti la ripari a bordo strada con i ferri di bordo, e torni a casa (quasi) sempre. Non credo che con una moderna tu possa fare lo stesso.
L'affidabilità delle moto con più di 40 anni sulla schiena è sempre piuttosto aleatoria, sia perchè non erano affidabili già alla nascita (quanto meno molte europee e americane) sia perchè sono passati 40 anni. BMW si è sempre distinta anche per questo ma ciò non toglie che, andando sempre più indietro negli anni, anche sulle BMW sorgono problemi, come sempre mi dice l'amico Massimo che, quando tira fuori i suoi meravigliosi cimeli degli anni 50, sa quando parte ma non quando torna.
Una honda four qualunque è affidabile come un cbr...e ha 50 anni ormai
Mah... Dipende molto da come sono state usate e manutenute nel corso degli anni, il motore originale di una delle mie vecchiette(honda) ha 100.000 km, l'ho aperto per curiosità ed è ancora in ottimo stato. La moto è sempre stata di mia proprietà dal 1986.
Se siamo su Ducati
bella bella bella!
È un po' che ogni tanto butto un occhio sulle "sorelle minori". Hanno quotazioni ancora papabili, visto che ormai 916/996 sono semplicemente assurde.
Mi son sempre chiesto quanto "meno" fossero delle sorelle maggiori. Sulla carta non sembrano essere poi così tanto di meno, e alla fine tanto sulle grosse ne saprei sfruttare meno del 40%, quindi non avrei nemmeno "mancanze".
Sarebbe interessante capire da chi le ha avute se ci sono differenze importanti.
Il 748 è un 916/996 che gira più alto ed ha meno coppia.
A parer mio, dunque, ancora più "sportiva"
fastfreddy
08-06-2022, 16:22
Leggendo qua e là mi è tornata sotto al naso la streetfighter 848 per la quale avevo un debole ...certo non ha il fascino di una storica ma ha prezzi ragionevoli, una postura probabilmente potabile e sembra andare un gran bene ...farebbe bella coppia con la sx
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
beh a quel punto, con anche lo stile dell'epoca dalla quale sei partito, perchè non questa: https://images.1000ps.net/magazin/ducati/s4rs_2.jpg
fastfreddy
08-06-2022, 16:58
Si, ci ho pensato anche al Monster sebbene mi faccia più sangue la streetfighter...ci guardo
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
Una honda four qualunque è affidabile come un cbr...e ha 50 anni ormai
Vero ma solo se è stata mantenuta in maniera corretta, sostituendo tutto quello che con il tempo si deteriora inesorabilmente.
ti dirò, intorno al 2009 un amico venne a trovarmi in California.
Avevo una moto e volevamo fare un giro, ne comprammo una seconda, per poco, avevamo pochi soldi. Fu una CB 750F del 1982. Kilometraggio sconosciuto. Rimaneggiata più volte. Trafilava olio da testata. Catena più di la che di qua. Due settimane dopo il rientro persi il silenziatore in autostrada. Forcella che trasudava olio a manetta. Tachimetro sballato. E probabilmente altre piccolezze che ho rimosso.
Ebbene questa moto, senza alcuna manutenzione di alcun tipo, comprata e partiti, portò il mio amico per qualcosa come 2500km di giro, senza mai un problema, e con molto divertimento, passando per death valley e altri posti sperduti, senza perdere un colpo.
Sicuro non sono immortali, non lo è niente. Ma con meno di $2000 e una moto di 30 anni con acciacchi vari e pochissima manutenzione, comprata quasi alla cieca, riuscimmo a fare tutto un girone senza colpo ferire.
Non so se altri marchi avrebbero permesso lo stesso.
Ma torna il senso delle 250 2t, perché li si che devi Guidare con la G maiuscola
esatto,curva di erogazione appuntita e ristretta....uso della frizione come fossi un 14 enne con l'entrata in coppia che ha l'effetto di uno scalino inaspettato....io lo trovo divertentissimo :arrow:
Trafilava olio da testata. Catena più di la che di qua. Due settimane dopo il rientro persi il silenziatore in autostrada. Forcella che trasudava olio a manetta. ............
Appunto, lo dici tu stesso. Siete stati fortunati, poteva mollarti in qualsiasi momento, come fanno abitualmente le macchine di ogni tipo non manutenzionate correttamente: vanno, se non le sfrutti al massimo, finchè poi si guastano.
fastfreddy
09-06-2022, 10:58
Ho fatto un po' mentre locale
Temo di dover rinunciare ai semi manubri: ho ripensato agli ultimi mesi della R1200S e furono un dramma ...cominciai a odiarla nonostante avessi pure montato dei riser per via dei miei problemi alla cervicale (ho rialzato persino la sx di 4 cm che pure ha gia' una triangolazione molto confortevole)
Ovviamente questo fatto non da poco restringe molto le possibilità ...sto rileggendo le prove di Griso (il V twin che ho avuto mi manca un po' come già detto), Monster e anche moto più estreme come Buell (ma temo troppo piccole per il mio metro e novanta) e Yamaha mt01...le sto considerando perché sono bicilindriche (non voglio un altro 4) e all'opposto della Z (ho capito che non voglio un clone e nemmeno qualcosa di simile alla Kawasaki) ...ho buttato un occhio anche alla HD xr 1200, una specie di Griso in salsa yankee
Come diceva R90S, siamo infine arrivati alla Harley
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
.. HD xr 1200 ..
per me promossa.. sono arrivato vicino a prenderla un paio di volte..
mariannacane...dal 250 2T alla Harley...:weedman:sto' forum è veramente il numero 1 :lol:
Basta farlo contento! Però anche le Xr che intendo io son sopra i 20k euro... :cool:
le buell per me sono e saranno sempre dei gran cessi. La Mt01 affascina anche me ma e' uun cancello. La griso per me resta la piu' bella muscle bike in circolazione, e credo diventera' ricercata, parimenti il monster, che e' ancora comprabile discretamente scegliendo tra le millemila versioni piu' o meno speciali. SI rivalutera' con certezza assoluta. Se non gli hanno tagliato il telaio come facevano tutti per mettere la targa di traverso...
Andrei di monster senza esitazioni, magari con il motore ds 1000 che va benissimo ed e' ancora una moto "pura". Ci sono anche quelli pepatissimi con l'acqua in varie versioni e cilindrate, ma lo sai bene.
Triangolazione confortevole e muscle bike..
Una SD1290R 2014?
fastfreddy
09-06-2022, 12:12
Super Duke è da sparo però ...la vedo troppo simile alla Z anche se molto più veloce ...la Griso è più da passeggio (ma dove sono finite tutte le Griso? ...se le tengono strette? ce ne sono 4 in croce sul mercato)
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
...la vedo troppo simile alla Z anche se molto più veloce ...
E' un bicilindrico di grossa cubatura con una personalità fantastica, 210 kg col pieno circa
14kgm di coppia
Non la vedo simile alla Z :)
E comunque si guida benissimo
Me la riprenderò
fastfreddy
09-06-2022, 14:16
@aspes la Buell è un ravatto di moto rispetto alla bellezza e fattura della Guzzi, non ci piove, però mi stuzzica quel motorone scoppiettante e si trovano abbastanza facilmente ... Inoltre ho un amico che ne ha una che conosce a memoria e che si diverte a smadonnare in continuazione... Potrei contare su un secondo meccanico [emoji23]
Me la sono studiata tecnicamente e in effetti ha un suo perché nonostante sia così originale ...adesso la apprezzo di più anche se resta più moto giocattolo
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
le buell perdeveano letteralmente i pezzi per strada con le vibrazioni (parlo di quelle col motore HD) . Oltre ad avere una ciclistica assurda con l'interasse di un triciclo e il cannotto in piedi come un trial, voglio vederti fare un bel curvone in appoggio.
Boxerfabio
09-06-2022, 15:04
Buell è il topp dai!!!!!
fastfreddy
09-06-2022, 15:31
Giusto aspes, però considera che sarebbe più un giochino divertente da usare saltuariamente ...la Z resterebbe la mia prima moto (uso poco pure quella in verità come dicevo)
Mi piacerebbe avere più scelta per la Griso, cribbio
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
fastfreddy
09-06-2022, 15:44
[emoji23] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220609/a660af1ebb5e33eaa92b2987336dc249.jpg
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
09-06-2022, 15:53
Ahahahahaha
Bellissima.
Già rubata e girata :lol:
Elycando
09-06-2022, 16:33
Ho provato per tempo e controllo ancora, di ri-comprarmi la mia Aprila AS125R. Ne ho persa una durante il Covid, e mi duole il didietro.
...
OT.
Nel caso fossi ancora interessato alla AS125R, mandami un pm, se la persona che dico io ce l’ha ancora in garage, penso potrebbe vendertela.
Tanto per dirti a cosa vai incontro: invenduta a km ZERO (tra l’altro quella rara bianca e grigia)!!!
(Fine OT)
Elycando, quello che ha avuto la STX125, poi la RD350…
… ora come dice anche Aspes, per sopperire a un briciolo di nostalgia, mi sono tolto lo sfizio di una NS125R2 in livrea Rothmans, moto per cui sbavai ripetutamente, quando uscì nel 1987. Moto trovata uniproprietario e con targa MI…
Al momento è totalmente smontata, molti pezzi si trovano/li ho già trovati nuovi o seminuovi, altri sono decisamente introvabili, tipo un anno e mezzo di attesa per un plexiglass cupolino nuovo originale - preso al volo in Olanda - o ancora dopo due anni, sto ancora cercando il parafanghino supporto frecce+targa, ormai introvabile nemmeno tra l’usato, se non rotto come l’originale…
Ma il bello sta proprio qui, finito il restauro finirà anche parte del divertimento[emoji4]
Consapevolissimo di quanto sarà ferma, scomoda, non frenante e che a 130 mi sembrerà di essere come sulla RT a 210km/h, ma qui è solo cuore e niente testa :lol::lol::lol:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo
09-06-2022, 22:26
In effetti griso in vendita sono pochissime, un bel le mans no? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220609/372855ec0161ba8161b0fbf005d758fd.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
09-06-2022, 22:31
Siiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!! :eek::eek::eek:
fastfreddy
09-06-2022, 23:05
Le Mans troppo vecchio per i miei gusti ...non ho il fisico del collezionista
Mi sto concentrando su S4R
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
Io esagero... ti consiglio una Continental GT 650 divertentissima seminanubri comodi non troppo caricata bicilindrica affidabile e vero stile retrò.
Oppure Caballero 500 Rally leggero scattante e versatile.Le sto considerando pure io come seconda moto da cazzeggio spassoso
Mi sto concentrando su S4R
Bella scelta :)
Iconica, si trova ancora "a poco" e secondo me destinata a non perdere valore, abbastanza moderna per andare ma non troppo moderna per essere una moto senza particolari frocerie, con tutti i cavalli e la coppia che uno può volere su strada.
E poi è bellissima.
Daje.
Il griso lo prendi ai 70 anni dai.
Mhhhh...io l'ho avuta. L'ho venduta senza alcun rimpianto: una "via di mezzo" che non andava bene in nulla di quello che ci avrei voluto fare. Però venivo da un 996s
OT.
Nel caso fossi ancora interessato alla AS125R, mandami un pm, se la persona che dico io ce l’ha ancora in garage, penso potrebbe vendertela.
Tanto per dirti a cosa vai incontro: invenduta a km ZERO (tra l’altro quella rara bianca e grigia)!!!
(Fine OT)
Cerco quela colore Italia, e la cerco, soprattutto ad un prezzo "sensato".
Ti mando PM con telefono. Ne ho trovata una "Italia" ma sfasciata.
non andava bene in nulla di quello che ci avrei voluto fare
beh, se ho capito bene lui vuole le vibrazioni, il look e il giocattolo della gioventù. Mi pare che ci siano tutti :)
Per girare in moto davvero già ha risolto ;)
Boxerfabio
10-06-2022, 11:05
Chi meglio di red può dare supporto in questa discussione??:lol::lol:
Si scherza
fastfreddy
10-06-2022, 11:26
E poi è bellissima.
Daje.
Anche S2R ha il suo perché ...le versioni troppo moderne perdono di fascino
Poi c'è una fantomatica 900 che non ho capito se è assimilabile alla S2R
Han fatto un discreto casino
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
La 900 è la prima serie
La s2R è un 803cc, motore (se non sbaglio) usato ancora adesso sulla scrambler
Un bel 2 valvole piacevole da usare, la s2R ha un monobraccio e scarico sovrapposto
Secondo me veramente bella ad un prezzo decente
Chi meglio di red
:D
Ho una Honda, è perfetta, non potete più scalfirmi :lol:
E ho appena ripreso i pezzi della Speed Triple dal carrozziere, nel weekend la rimonto e avrò - incredibbbbile - 2 moto perfettamente funzionanti su 3.
La povera Tuono dovrà aspettare ancora un pochino. Settimana scorsa ci ho fatto un giretto e mi son ricordato come mai mi piace così tanto :)
fastfreddy
10-06-2022, 11:55
Io esagero... ti consiglio una Continental GT 650
mi ci è caduto l'occhio ma gli manca quell'aria da moto sportiva (e un po' più moderna) che ha la Monster, almeno nella mia testa
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
la S2R la ricordo 1000,non 800...ed aveva un bel motore con tanta schiena...
fastfreddy
10-06-2022, 12:10
La s2R è un 803cc, motore (se non sbaglio)
ad aria mi sembra anche più filologicamente corretto il Monster (aria-olio se non ho visto male)
lo so, è una di quelle affermazioni un po' "gne' gne'" ma io sono uno di quelli che non compra le BMW se non hanno la trazione dalla parte giusta e a queste cose ci faccio caso
poi leggo un Cordara d'epoca che ne parla un gran bene
S4r per farci i giretti è anche un po' sprecato
gne' gne'
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
fastfreddy
10-06-2022, 12:11
la S2R la ricordo 1000,non 800...ed aveva un bel motore con tanta schiena...Mi sembra ci siano entrambe le cilindrate
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
S2R provata e mi aveva piacevolmente sorpreso, una bici con un bel motore
Monobraccio la morte sua sul monster
E ha da esse 2 valvole, ad aria
Promossa ;-)
fastfreddy
20-06-2022, 22:12
dunque dopo la zetina (e la serie 6) entra un altro rottame nel box ... S2R "tenuta bene" e senza pasticciate nel rarissimo :lol: colore Tangerine Red :eek:
adesso una bella ispezione tecnica, un bel tagliando, un bel service desmo e poi iniziamo a scoppiettare
in pratica ho comprato quella che costava meno ...tanto mi dicono che le Ducati sono affidabili come le Kawasaki :confused: :lol:
https://iili.io/h6s8W7.md.png (https://freeimage.host/i/h6s8W7)
Molto bella
Compimenti
Km?
fastfreddy
21-06-2022, 08:08
40 e qualcosa, non ricordo di preciso ...uni proprietario, tutta originale (fatto non scontato per un Monster)
poi come tutte le cose vintage so di doverci spendere soldi ...ma lo faccio volentieri per qualcosa che mi piace
devo fare togliere il cupolino perché voglio sentire tutta l'aria addosso [emoji41]
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
fastfreddy
23-06-2022, 21:51
In pratica è ferraglia ma fatta bene [emoji23]
Dopo 20 km ero già pienamente in sintonia con la motina che rispetto alla Z è (ovviamente) una bicicletta ... assetto morbido (a me piace) ma ciclistica molto precisa (anche sul veloce) ... cambio meglio di quello che mi aspettavo ... il motore spinge benino e allunga bene ... utilizzata ai medi regimi è piacevolissima e si guida col pensiero
Ottima scelta, grazie dei consigli [emoji106]
Adesso in officina per una bella ispezione e qualche piccolo aggiustamento
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
Bella bella bella.
Tin dling gling dling tin tin glign
:lol:
fastfreddy
25-06-2022, 15:59
Oggi ho guidato entrambe le moto e, salendo sulla Kawasaki dopo essere sceso dalla Ducati, mi sono reso conto di quanto siano impegnative moto come la Z1000 per chi fa i giretti come me: troppi CV che poi richiedono ciclistiche robuste e un sacco di impegno "inutile" nella guida (e alla fine per divertirti veramente devi camminare troppo)
Con una moto piccola e agile (certo con un rapporto peso/potenza decente ...poi va un po' a gusti diciamo) ti diverti anche andando piano e quando apri hai comunque una moto che ti dà soddisfazione
Adesso capisco perché aspes ha preso il guzzino
Ho scoperto l'acqua calda, lo so [emoji28]
credo proprio che non mi metterò più nel box una moto come la Z1000 ché è troppa roba se non fai turismo veloce a lungo raggio, che poi sarebbe il suo impiego (moto fantastica per tanti motivi ma che per me ha solo da imparare in fatto di divertimento da una motina come il Monster, tranne che sul velocissimo)
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
fastfreddy
22-07-2022, 23:10
Ducatina ancora ferma in officina per difficoltà nel reperire i ricambi ...mi sa che sono passati troppi anni e forse è stata costruita per troppo poco tempo, quindi non c'è niente a magazzino ...ho comprato anche i riser "belli" ma secondo me il produttore non si ricordava più di averli a catalogo e c'ha messo un mese a consegnarli ("sì, li stiamo anodizzando") [emoji23]
Tanto fa troppo caldo per i miei gusti per girare
Intanto è arrivata una pompa dei freni seria [emoji41]
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220722/fbf9d15e46714366fef0d1f9fa4819b2.jpg
Ordinale anche due frecce non del 1965... :o
ci ha messo tanto a trovarla originale e non paciugata e poi gli suggerisci di paciugarla. Gia' che mi sembra bello ispirato da solo...
vero, ma trovo che 4 indicatori moderni riescano a svecchiare incredibilmente quasi ogni moto e, se montati bene e senza strafare, spesso quando li monti nemmeno noti che non sono gli originali
fastfreddy
25-07-2022, 19:59
sono aperto a migliorie tecniche se apportano benefici ma non troppo a quelle estetiche (figurati che sulla Z ho addirittura ripristinato le frecce originali perché chi me l'aveva venduta le aveva sostituite)
sui freni sono un po' fissato e quindi, dovendo sostituire la pompa, ho fatto un upgrade (come sulla Z d'altronde) e sto aggiungendo l'unico riser fatto bene che ho trovato in commercio (non riuscirei a stare in quella posizione troppo tempo), ma per il resto solo sostituzione, anche perché la moto mi piace così com'è, aspetto ormai vintage compreso
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
fastfreddy
24-09-2022, 11:52
Ducatina finalmente pronta ...ci sono voluti un paio di mesi per avere la frizione ma pazienza ...ne ho approfittato per fare ulteriori upgrade in vista dell'inverno (manopole riscaldate) e altre amenità (contamarce ecc) ... L'anno prossimo farò le sospensioni.
Praticamente mi è costata 5k euro (3k acquisto e quasi 2k di manutenzione).
Dopo aver fatto i primi 100km ho capito che l'acquisto è stato centrato in pieno e quindi vi ringrazio per avermi aiutato a scegliere il mezzo giusto ...in effetti è proprio quello che cercavo: una motina essenziale e agile, che mi facesse sentire il vento mentre guido sulla falsariga della mia prima moto (NSR come detto) e che offrisse anche una bella guida sportiva.
Però siamo andati oltre ...sto scoprendo una moto veramente piacevole, soprattutto con andatura allegra, ma la S2R si difende egregiamente anche sul veloce ...la credevo più ballerina in questi frangenti e invece offre una bella sensazione di solidità anche sdraiandosi sul serbatoio.
La frizione si è fatta attendere ma, come immaginavo, era manutenzione essenziale per godersi la moto ...questo impianto idraulico è veramente piacevole da utilizzare: è ovviamente molto morbido e preciso e tiene a bada un motore che può essere veramente scorbutico a tratti. Così diventa tutto semplice anche se il cambio è veramente approssimativo rispetto a quello della Kawasaki.
È una moto che offre la "strana" sensazione di poter affrontare qualsiasi curva a qualsiasi velocità ...credo dipenda dalla sua ciclistica semplice ma sana e molto efficacie e che offre da subito una gran confidenza.
È anche un mezzo discretamente veloce nonostante i suoi 80cv scarsi ... non si sente per niente la mancanza di CV.
Le foto sono quel che sono [emoji13] ...ne metto una vera e una falsa per farvi vedere di che moto si tratta (mi sono dimenticato di farle al lago ....ero troppo preso dalla guida)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/37cc59c0269bcc39d4c51918283d02b5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/8dea9f4f88c09ca4ce0d49a2ef469c24.jpg
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
Bella davvero
Che coincidenza
Oggi avevo appuntamento con uno che vende una S2R
Avrei accompagnato un amico perché è interessato ad una seconda moto, poi è saltato l'appuntamento, la andremo a vedere nelle prossime settimane
ci sto pensando :cool: anche per me
È bella e per 3000-3500 euro non so quanto di meglio si possa trovare..
Intramontabilmente bellissima.
5k€ per un pezzo di storia e, da quel che dici, una moto ancora perfettamente godibile oggi.
Ben fatto.
molto bella e forse la vera anima del monster, evoluta ma non quelle estreme acquatiche che in fondo erano snaturamenti della filosofia originale. Penso che possa solo rivalutarsi nel tempo.
fastfreddy
03-10-2022, 21:52
Ieri prima uscita degna di questo nome: lago d'Iseo, passo del Tonale, Madonna di Campiglio, lago d'Idro e rientro a Bergamo dalla val Trompia ... Quasi 400km con molte curve che mi hanno fatto capire meglio la S2R (che sembrava una formichina accanto a GS, super Duke e anche a una FZ8, che pure non è enorme, dei compagni di viaggio [emoji23])
La cosa fondamentale che va detta è che su percorsi come questi non le manca nulla di nulla, nemmeno un discreto rapporto peso potenza che le consente di non perdere il treno anche dei più veloci sui pochi rettifili che abbiamo percorso risalendo la val Camonica ... evidentemente sarebbe impossibile tenere il passo di moto più veloci in un confronto teorico, ma la strada è tutto fuorché teoria.
Nei tratti più guidati il monsterino è super divertente: entra in curva col pensiero visto che è rapidissima, inoltre è stabile, accetta facilmente correzioni e, contrariamente alla z1000, ha un freno posteriore funzionante [emoji39] che aiuta a correggere le piccole sbavature. I pif paf vengono naturalissimi anche a chi come me non è abituato a mettere il ginocchio a terra (Diablo 3 gomme fantastiche anche qui come sulla z1000). Con la pompa Brembo nuova di pacca frena anche bene (ma dovrò rifare le sospensioni l'anno prossimo). Quasi le stesse sensazioni, ma con più stabilità e meno velocità, provate sulla MT09 che mi avevano fatto innamorare della Yamaha. Una bicicletta a motore...
Confort evidentemente mediocre che richiede qualche sacrificio ma la cosa è ampiamente ripagata dal gusto nella guida. Per la sella un po' durettina (non in assoluto ma per le mie abitudini) ho risolto facilmente con un paio di slip da ciclista con inserti in gel ...non fanno miracoli ma aiutano e costano un'inezia. Aver montato un riser mi aiuta un po' e per il resto ogni tanto ho dovuto sgranchire le mie lunghe gambe. Aria ne arriva ma correre nel vento è proprio quello che cercavo. Col mio metro e novanta mi hanno detto che sembravo su una minimoto [emoji41]
La meccanica si merita veramente l'appellativo di "ferraglia" (vibrazioni seconde solo alla Stelvio, cambio approssimativo anche se morbido in movimento facendo un po' attenzione ...impossibile invece trovare la folle da fermo) però è anche piacevole ai medi regimi (quelli che alla fine si usano quasi sempre) e gira bene anche in alto ...non disdegna gli allunghi e con le marce lunghe e il poco peso della Monster riesce a fare percorrere tanti metri alla moto, molto più velocemente di quello che farebbe presumere sentendolo girare sornione, quasi singhiozzante, al minimo. Ieri non ho mai sentito la mancanza di potenza, anzi, a volte ho dovuto mollare il gas per non allontanarmi troppo dai meno rapidi del gruppo. 77cv su 173 kg a secco bastano per divertirsi ed essere anche abbastanza veloci. Purtroppo a bordo prevale il rumore di ferraglia (credo per colpa della distribuzione) ma credo che da fuori (anche se non conta) abbia un bel rombo pieno come la 620 che mi è capitato di vedere ieri durante una sosta.
Ho dovuto fare rifornimento tre volte per non rischiare di non arrivare al distributore successivo (non ricordando dov'erano) ma è un piccolo sacrificio che contribuisce a tenere basso il peso in ordine di marcia. Tra l'altro, cosa alla quale non avevo pensato, avendo ormai tutti i distributori le carte, si può fare sempre esattamente la benzina che serve, senza preoccuparsi di avere dieci euro (pochi) o venti (troppi) in tasca. Un dettaglio ma aiuta a vivere meglio come un grosso serbatoio su una tourer.
Con il pochissimo bagaglio che mi porto dietro normalmente mi sono arrangiato con una piccola borsa in coda e il mitico ragno che risolve ogni problema.
Sono rientrato prima del tramonto perché temevo che con il lumino che sta nel faro non avrei visto a un palmo dalla ruota [emoji38]
La moto vera per me è questa: il motore e poco altro, il minimo indispensabile. Quando mi stancherò di avere due moto, credo che mollerò la Kawasaki e se le cambierò entrambe prenderò qualcosa di simile alla Monster.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221003/15ed8680ddc8207152445b13a833ff63.jpg
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
Bene
Felice di leggere le tue parole
Ogni tanto è necessario tornare alla base, alle cose semplici
Meno è meglio
:lol: di fianco a tutti sti elefanti sembra davvero una minimoto.
Le naked da guidare nelle curve non è un segreto che siano il meglio ;)
fastfreddy
03-10-2022, 22:12
Si è vero, però temevo mi mancasse qualcosa negli altri "settori" invece l'unica cosa che ho sofferto è un po' di comfort ...va pure detto che quest'anno ho girato pochissimo e probabilmente dopo un po' di km mi ci abituerei di più
Anche sul fronte della sicurezza attiva direi che una moto piccola è meglio: più facile da controllare e invita meno a correre senza tuttavia deludere (la Z1000 ha il doppio dei cavalli e un rapporto peso potenza più favorevole, eppure....)
Poi dipende sempre cosa si cerca ...ieri ho visto diversi intutati con rsv4 e telecamera d'ordinanza andare come in pista ...boh
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |