Visualizza la versione completa : Caro benzina !! Alle stelle, dalle stalle !!
mandrake1
07-03-2022, 18:26
salve a tutti..... sono arrbiato !!!
la benzin sta diventando ogni giorno sempre piu cara !!!
io dovrei andare in ferie a meta' maggio , in spagna, ma se aumenta di questo passo, mi sa che staro' in italia vicino vicino a casa !
sigh !!:mad::mad:
vabbe, non ci posso fare niente, o ci vado lo stesso e mi faccio spennare come una gallina, o me ne sto a casa !!
speriamo che si aggiusti.... altrimenti son cavoli amari !!:confused:
ConteMascetti
07-03-2022, 18:35
Oggi, per la 1^ volta, ho visto il prezzo del gasolio più alto di quello della super..[emoji45][emoji3064] Le ferie posso anche accettare di farle più vicino o più brevi ma tutte le merci che si spostano su gomma consumano gasolio...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
pesce.rosario
07-03-2022, 18:41
altra classica buffonata all'italiana... 2 settimane fa c'è stato un blocco su gomma .... ebbene.... cosa si è concluso??? che il solito contentino lo danno a chi, e a come??? dopo 2 settimane si iniziavano a vedere i diaagi, ma del resto..... siamo Italiani
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Di primo acchito anch'io ho considerato di cambiare i piani per le ferie, sostituendo la Normandia con qualcosa di più vicino..
Poi però con calma ho fatto un paio di conti...
Su un viaggio di 3000km se aumentasse anche di 1€/l, dio non voglia, si tratterebbe di un paio di centinaia di euro di extracosti.. Su due settimane di viaggio sarebbero poco più di 10€ al giorno..
Girare girano, però direi che è gestibile..
Io, da commerciante che acquista sempre merce consegnata dai corrieri, attendo fiducioso la seconda mail dell'anno, da parte dei grossisti, che annuncia rincari sulle spese di spedizione in fattura :-o
dovrebbero calare le accise
Italia al top ...come prezzo benzina :mad:
Markepat
07-03-2022, 19:07
Credo di più a babbo natale che a calare le accise , e soprattutto ci faranno calare le braghe , come sempre
Luponero
07-03-2022, 19:08
Tanta speculazione e c'è chi fa milioni.
fa parte della lungimiranza di un paese dove la gran parte delle merci sono trasportate su gomma nonostante non siamo un produttore di crude oil.
cosa che ha fatto comodo per gli incassi statali che ne sono legati...
fiorefiorello65
07-03-2022, 19:25
Toglieranno il bollo o tassa di possesso, così tutti gli aumenti saranno giustificati. Aimé saranno dolori. Solo di carburante a queste cifre ne pagherei di bolli e tasse...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
indianlopa
07-03-2022, 19:27
però...eh son problemi....quasi quasi meglio esser invasi...e bombardati!
r1200gssr
07-03-2022, 19:27
Seeeeeeeee toglieranno il bollo.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qui siamo quasi a 5€ al litrohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220307/f4478e1b204bf77e26832c59c8758bc3.jpg
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Proprio vero che è tutto relativo... quei poveri cristi che il mezzo lo devono usare per andare a lavorare magari a 40/50 km da casa e la paga è sempre quella, cosa dovrebbero dire?
Di quelli che invece ci lavorano... camionisti, corrieri, agricoltori, pescatori?
La moto per diletto, con quello che stiamo vivendo ora, mi sembra l'ultimo dei problemi per cui incazzarsi.
pesce.rosario
07-03-2022, 20:30
concordo....in totem... e le bollette?? ne vogliamo parlare.... stesso bimestre anno scorso, stesse abitudini.... +143€
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Qui siamo quasi a 5€ al litro[IMG]
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Qui dove? Siii più esplicito
brontolo
07-03-2022, 20:43
però...eh son problemi....quasi quasi meglio esser invasi...e bombardati!
Esatto Lapo!
Perchè quello che sta succedendo è il nostro modo di essere in guerra. Fastidioso, certo. O si preferiscono bombe e missili in testa?
Paolo67.
07-03-2022, 21:08
Stamattina ho visto il balzo oltre i 2€ quasi ovunque, certamente mi incide facendo 100k al giorno x lavoro...ma pensando a quello che sta succedendo a quei poveracci, e a cosa potrebbe succedere andando avanti di questo passo...mi pare l'ultimo dei problemi...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Beh, questo sicuramente ...
pesce.rosario
07-03-2022, 21:59
bah.... certo che dispiace a tutti per la popolazione... ma non dimenticare che anche quei poveri che scappano dalla parte opposta e che arrivano dal mare.... non scappano per felicità... e la benza non aumentava.... anzi... chissa '....
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
er-minio
07-03-2022, 22:17
Non capisco il senso.
pannonico
07-03-2022, 22:19
Per chi deve programmare viaggi all’estero ed è preoccupato dal costo del carburante, può tenere conto anche del prezzo medio di vendita (ad oggi) nei vari paesi:
https://www.cargopedia.it/prezzi-dei-carburanti-in-europa
…e, come potere rilevare, l’attuale crisi geopolitica non fa che aumentare le differenze…ma alla base c’è il fatto che il prezzo di vendita solo in parte è legato al costo del greggio….in Italia circa il 60% del prezzo finale è costituito da accise (ben 17!), IVA e ammennicoli vari….
https://quifinanza.it/lavoro/video/benzina-prezzi-alle-stelle-nellultima-settimana-aumento-del-22/603365/
er-minio
07-03-2022, 22:30
vabbe, non ci posso fare niente, o ci vado lo stesso e mi faccio spennare come una gallina, o me ne sto a casa !!
Come giustamente scritto da Robygun: per un viaggio "una tantum", si costa di più, si tiene da conto, si sopravvive. Parliamo di qualche cento euro per spostamenti molto lunghi.
Sono sceso ieri a Roma, da Londra, in macchina.
Ho messo benzina in Francia a 2.249 euro al litro.
Tra questo e la macchina che consuma sensibilmente di più di quella di prima (Diesel) ho speso abbastanza di più. Ma "a chi tocca nun s'engrugna" – considerato pure il motivo purtroppo.
E quei poracci che hanno preso l’idrovora rossa … ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
wgian1956
08-03-2022, 08:40
andranno piano o pagheranno soffrendo in silenzio
Io, da commerciante che acquista sempre merce consegnata dai corrieri, attendo fiducioso la seconda mail dell'anno, da parte dei grossisti, che annuncia rincari sulle spese di spedizione in fattura :-o
La abbiamo già ricevuta con il famosissimo "Surfuel charge".
Arezzo
Benzina 2,2
Gasolio 2,4
pesce.rosario
08-03-2022, 08:55
Da paura..... siamo un popolo di ignoranti.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Solo per info, io importo (o potrei già dire importavo) prodotti dagli USA.
In un anno il cambio è peggiorato del 8% ed i costi del trasporto per incremento dei conbustibili è peggiorato del 14%. Io ci sto perdendo soldi su tutto ciò che consegnerò ai clienti da qui a giugno.
Alla luce di quanto sopra, tra cambio (il petrolio si paga in dollari) e aumento del greggio, la differenza del costo industriale è di almeno il 20%.
Uno che conoscevo diceva: "Non mi importa se la benzina è aumentata, io metto sempre 50.000 lire...". :rolleyes:
Problema risolto.
fa parte della lungimiranza di un paese dove la gran parte delle merci sono trasportate su gomma nonostante non siamo un produttore di crude oil.
Perchè se le merci fossero trasportate su rotaia, l'elettricità è diminuita?
LoSkianta
08-03-2022, 10:14
ho visto il prezzo del gasolio più alto di quello della super.
Questa me la dovrebbero spiegare.... :(
Paolo Grandi
08-03-2022, 10:22
Sinceramente, e senza ironia, invidio chi pensa alle ferie...
stamattina visto un distributore con benzina e gasolio allo stesso prezzo (2.039).
ivanuccio
08-03-2022, 10:25
Sinceramente, e senza ironia, invidio chi pensa alle ferie...Son le persone che vivono meglio.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
su questo non c'è dubbio.
Salvo inciampare poi nell'"imprevisto" e non sapere che pesci pigliare.
[QUOTE=Paolo Grandi;10735479invidio chi pensa alle ferie...[/QUOTE]
Un po' di ottimismo ci vuole ;)
dovrebbero spiegare.... :(
Se non erro, produrre gasolio dovrebbe costare di più che produrre benzina. La differenza di prezzo è data dalle accise.
il franz
08-03-2022, 11:59
Solo per dire che il prezzo del petrolio non è quello che è quotato in borsa.
ovvero oggi lo danno a 123 dollari per 158 litri (al pozzo di estrazione).
Se va bene vengono fuori 100/110 litri tra benzina e diesel.
Aggiungete il trasporto i vari guadagni nei passaggi e oltre il 70% di tasse e vedete che è impossibile.
il franz
08-03-2022, 12:05
io dovrei andare in ferie a meta' maggio , in spagna, ma se aumenta di questo passo, mi sa che staro' in italia vicino vicino a casa !
Due conti:
facciamo di fare 3.000 km a 20 con un litro = 150 litri
se fosse € 1.50 = 225 euro
se fosse € 2.20 = 330 euro
100 euro di differenza su una vacanza da? 1.500 euro? 6/7 % di differenza.
pesce.rosario
08-03-2022, 12:20
fatti sti conti da single.... prendi una famiglia da 4....e presto detto.... imho
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
er-minio
08-03-2022, 12:26
La famiglia da 4 viaggia su 4 veicoli separati? :lol:
er-minio
08-03-2022, 12:27
Oggi, per la 1^ volta, ho visto il prezzo del gasolio più alto di quello della super..
Dove vivo io, in UK, sono anni che il gasolio costa di più della super.
il gasolio aumenta più velocemente probabilmente anche perchè i distributori se ne forniscono più spesso ed ogni carico lo pagano di più..
dove vado io ieri il gasolio ha sfiorato il prezzo della benzina che però è ferma da un po', il benzinaio dice che al prossimo carico farà un salto in avanti anche quella.
pesce.rosario
08-03-2022, 12:45
La famiglia da 4 viaggia su 4 veicoli separati? [emoji38]ok hai capito tutto.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
er-minio
08-03-2022, 12:47
Illuminami.
Sono sceso ieri a Roma, da Londra, in macchina.
.
.......gli anni passano per tutti :)
Leggendo questo 3ad e pensando al tracciato radar del B-52 di ieri sera, mi sono chiesto x un attimo se arriverà il periodo delle ferie :confused:
andranno piano o pagheranno soffrendo in silenzio
E così li sorpasseremo ancora più facilmente … poi saranno appesantiti dalle carte di credito che dovranno portarsi dietro per pagare il benzinaio [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.. , e senza ironia, invidio chi pensa alle ferie...
Inginocchiarsi in un angolo a piangere e sbattere la testa al muro non cambierebbe di una virgola la situazione..
mi sono chiesto x un attimo se arriverà il periodo delle ferie :confused:
Dipende dal prezzo grosso cinese
PS: cmq qui aumenta di 10 centesimi ogni 48 ore. [emoji55]
Inviato seduto al bar
papipapi
08-03-2022, 15:10
Credo di più a babbo natale che a calare le accise , e soprattutto ci faranno calare le braghe , come sempre
Al 100%, in Abruzzo questa mattina Agip - Diesel 2129 - Diesel + 2229 - Super 2269 Iperself :rolleyes::mad:; quest'anno x le ferie "esagerando" 2 giri dell'isolato :toothy2:
Prevedo a breve incendi di palazzine causati da che qualcuno si metterà 200 litri di benza in garage, conoscendo i miei polli.
Qui da me ogni 24h.
La mattina al distributore è sempre una sorpresa da almeno 1 mese…:mad:
Da rappresentante, faccio quasi 3 pieni a settimana.
Oggi (per la contentezza di chi vende) sta tutto a 2€ e più…
La fatidica soglia psicologica è stata frantumata e mo so c@@@i. Perché indietro non si tornerà…scommettiamo?
Per l’Italia la guerra sarà l’ultimo dei problemi….:( Ma questo pensiero me lo tengo per me.
In passato eravamo arrivati a 2 euro , se si girerà meno i prezzi scenderanno ;)
il franz
08-03-2022, 15:46
Oggi il petrolio è allo stesso prezzo del 2008, in un attimo poi era sceso a 40 dollari.
Paolo Grandi
08-03-2022, 15:49
Ci vuole un altro bel lockdown di 2 mesi...:lol:
Eccolo lì ....
Di nuovo sul balcone a cantare :lol:
Ci vuole un altro bel lockdown
Anche no :(
MotorEtto
08-03-2022, 16:23
È vero che è una discussione sulla benzina, ma avete visto il metano?
Un anno fa ho venduto in un giorno la panda twin air turbo benzina-metano della mia compagna. Fare il pieno costava dai 9 ai 10 €.
Oggi mi sarebbe rimasta sul groppone. Fare il pieno di metano alla panda oggi costa 25€.
Oggi il petrolio è allo stesso prezzo del 2008, in un attimo poi era sceso a 40 dollari.Nemmeno nel 2008 ho visto il prezzo della benzina a 2,40 (sempre che non vada oltre).
E sperando nella risoluzione del conflitto, la benzina non tornerà a 1,70 causa speculazione.
Inviato seduto al bar
Paolo Grandi
08-03-2022, 17:08
Metano.
Ho l'auto a metano. € 1,80 al kg.
Con 1 kg., lavorando in città, dai 20 ai 23 km/kg.
Sempre più conveniente...
A ottobre era a 1 € al kg. Poi in 3 gg. è andato a 2,2 €. E non c'era la guerra.
SPECULAZIONE.
Anche secondo me c'è molta speculazione. Con le guerre in medio oriente il prezzo era cresciuto molto perchè molto del petrolio importato arrivava da lì (così dicevano).
Ora con la gurra in Ucraina è letteralmente volato a quote che manco le guerre medio orientali avevano causato. O la Russia è rimasta l'unica a produrre petrolio o ci stanno un poco anche speculando (e perculando). Non mi sorprende che con la guerra alla locomozione con motore termico in atto per l'obiettivo europeo 2030 ed in particolare verso il diesel, il prezzo di quest'ultimo stia superando quello della benzina.
Ma probabilmente sono io ad essere prevenuto nei confronti delle "amministrazioni" statali ed extra.
LoSkianta
08-03-2022, 17:26
..sono io ad essere prevenuto...
Seee ! Senza essere complottisti non credo arriveremo mai, con la nostra fantasia, a raggiungere la perfidia dei nostri governanti, quando si tratta dei prodotti per la locomozione.
Ora è il momento di mettere al rogo soprattutto il diesel...
diciamo che quando inizieranno a fare leggi contro l'obsolescenza programmata allora inizierò a credere anche nella loro green economy. Al momento mi pare solo alternative economy a favore dei "soliti noti".
Questo caro carburante porterà un aumento ovunque. Il grano aumenta, il ferro aumenta, i carburanti, beni di prima necessità. Sto ristrutturando casa e diversi listini di aziende famose stanno rincarando dall'8 al 15% oltre quello che già avevano fatto con la speculazione del superbonus. Mi sembra di rivivere i rincari lira/euro di ventanni fa anche se quella volta il problema era più italiano che globale.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Dream Roads
09-03-2022, 00:12
Per la prima volta sto' vedendo in Italia, il gasolio più caro della benzina.
Dipende dal prezzo grosso cinese
PS: cmq qui aumenta di 10 centesimi ogni 48 ore.
Mi ero fatto questa idea:
B-52 / visita di piacere ai convogli russi / controvisita di cortesia con donazione di confetti...
Poi sono sceso in garage e ho finito la modifica per l'apertura maggiorata della sella del Burgman.
Non so, ad oggi, in Germania.
Normalmente un po' meno cara (parlo di carburante), rispetto all'Italia e alla Francia . un paio di decimi circa.
Questo una settimana fa quando da noi era ancora a 1.8/1.85 .
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220309/6cf451439a254c1e20f68d273bf67dd7.jpg
Se salira' in proporzione, arriveremo a breve a 2.2/2.3 ....e chi sa se andremo oltre .
In Austria costa meno . 1.6/1.7.
Dipende da tanti fattori, ma siamo consapevoli delle enormi accise sul costo del nostro carburante.
Grobbelaar
09-03-2022, 08:55
Sempre bello quando compri una Kawa turbo che beve come un irlandese con la benzina a 1.4 da due anni... poi la metti sotto il telo per l'inverno e a primavera la benzina e' a 2.3
l'equazione che ci salva: CB500X/NC750=30km lit
er-minio
09-03-2022, 09:18
Preferirei morire in povertà.
Andando piano, qualcosa si risparmia.
A 90 km/h faccio anche 30 km/litro, ma ad un "pilotone" sicuramente la cosa non interessa...
Capisco chi deve lavorare con i mezzi o fa casa lavoro tutti i santi giorni, ci mancherebbe altro, aggiungo che già alcuni mesi fa c'erano voci in fattura tipo "aumento per costi energetici" (mai visti prima) preoccupanti ....ma... ma ognuno da alle cose la priorità che desidera.
Per me guidare viene solo dopo scopare e non ci rinuncio , mi rilassa , mi da benessere fisico , mi fa stare bene come dice Caparezza.
Detto questo se uno fa 15000km/anno (la maggior parte della gente che conosco neanche li vede i 15000km/anno) con le moto di oggi (la mia Yamaha fa 16-17km/lt ed è una di quelle più assetate) rispetto a questa estate più o meno si spendono 28 neuri/mese in più ...una pizza al ristorante.
Amen, per fortuna è rimasta accesa la logica.
Per chi con auto ci lavora è sicuro un problema grosso. Per giocare con la moto non cambia quasi nulla.
..
Dipende da tanti fattori, ma siamo consapevoli delle enormi accise sul costo del nostro carburante.
Le accise sono un falso problema.. sono fisse, non cambiano mai..
Non ci fossero il loro gettito verrebbe da altre tasse, non sparirebbe magicamente..
pesce.rosario
09-03-2022, 09:46
esattamente [emoji22][emoji22][emoji22]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220309/025b8615af7bfce5db15b67830a386ac.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
er-minio
09-03-2022, 10:14
Soyuz: applausi.
Poi: riscenderà. Non è la prima volta che il costo della benza si impenna.
er-minio
09-03-2022, 10:40
Che poi, direi, la benza è forse l'ultimo dei problemi :lol:
https://jnkmail.com/private/qde/pedaggi.png
Bicicletta e ancora bicicletta su dai che metà degli Itagliani almeno nelle città per i loro spostamenti potrebbero usarla..
Ma si sa che mamma Fiat doveva vendere le auto a noi Itaglioti e quindi ci ha lobotizzato il cervello oltre che rapinato il portafoglio ma oggi bisogna anche cambiare un po’ le abitudini..
Concordo con Soyouz ....ed Er-minio anche se non usa la moto :)
.....Rosario, ....dove hai fatto la foto ?
Le accise sono un falso problema..
È quello che sapevo io, sono una quota fissa non una percentuale, corretto?
Quindi mano a mano che aumenta il prezzo “pesano” meno?
Quella della famiglia di 4 che spende di più per il costo (vivo) della benza non l’ho capita nemmeno io.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
09-03-2022, 12:28
Tracciato di b52 ???
dove ? come ?
sono anche io un frequentatore di fligtradar24 ...;)
r comunque a oggi o 2 giorni fà c'è tanta speculazione che ci pesa sopra,:mad::mad:
ma i veri aumenti li vedremo fra 1 o 2 mesi se continua questa stretta e embargo (giustissimo per carità !!:D:D:D)
ma fra un po vedremo i 4 o 5 euro al litro ...
e li non sarà speculazione , sarà il prezzo che avremo per non mandare i ragazzi al fronte o sentirci bombe sopra le teste...
li pago volentieri 5 euro al litro..
andrò di piu a piedi e in bicicletta... ma camminando senza macerie per le strade;):!:
er-minio
09-03-2022, 12:32
ed Er-minio anche se non usa la moto :)
Lo sai che preferisco romperle (le moto, ma non solo quelle) :)
pesce.rosario
09-03-2022, 12:42
.....Rosario, ....dove hai fatto la foto ?prov di Catania
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Le accise sono un falso problema.. sono fisse, non cambiano mai...
Ragionevole .
Sono tante e sono fisse.
Adesso e' il costo del carburante ad essere andato alle stelle .
Tracciato di b52 ???
dove ? come ?
sono anche io un frequentatore di fligtradar24 ...;)
Un paio di giorni fa proprio sul Piemonte di ritorno a Mildenhall (grazie ZioFede :!:)
Ora un gruppo di F-15 e F-16 (però sul Mare del Nord :))
grevins75
09-03-2022, 13:09
Altro che motoroni ...Bici e sh per tutti ...problema risolto [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
ConteMascetti
09-03-2022, 13:16
esattamente [emoji22][emoji22][emoji22]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220309/025b8615af7bfce5db15b67830a386ac.jpg
Se tornasse la mi' Nonna... altro che 2000 lire/litro, come diceva lei: "Nonna, guarda lavori!!"[emoji37]
PS: direi che il prezzo in foto, essendo del servito, è più alto di un paio di decimi sul self.... stamani pagato 2,049€/lt self prezzo servito 2259€/lt
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non ringraziare me, quanto Stefano, ....un mio carissimo amico ora in esilio dall'UK e accoppiato con qualsiasi cosa di aeronautico !
Io ho fatto il passacarte, difficilmente l'avrei notato . Lu si anche a PC spento o solo dal suono :)
Era la norma, qualche anno fa, andare a trovarlo in UK e passare un giorno appostati nei pressi di Heatrow a guardare gli A380 o i 747 fare il pelo alle case :)
E i giorni successivi in hangar :)
Non credo che, al di fuori del suo lavoro e della sua AT, ....conosca altri argomenti :) ....ma lo dico come segno di stima e affetto :)
FATSGABRY
09-03-2022, 13:20
In slovenia ieri 1.53
ConteMascetti
09-03-2022, 13:25
Bicicletta e ancora bicicletta su dai che metà degli Itagliani almeno nelle città per i loro spostamenti potrebbero usarla..
Da quando sono in pensione (maggio 2021) il mio SH ha fatto 35 (trentacinque!) km, la macchina (vacanze escluse) forse 300km, la moto la uso per diletto e quindi non conta. In bici sono a 500km e non la uso per sport. Ma io sono in pensione, ho molto tempo, quando lavoravo mica ce l'avevo la bicicletta...[emoji6]
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Per giocare con la moto non cambia quasi nulla.
Sicuramente, se la tieni ferma in garage.
Oggi ho fatto un calcolo di quanto mi costerebbe il mio classico giretto domenicale da 600km con benzina a 2,50 al litro (con gli attuali aumenti giornalieri, ci arriveremo prossimamente).
Passerei dai 55 € dell'autunno 2021 ad 83 €.
Insostenibile!
Altro che 28 € in più al mese di spesa per la benzina ipotizzato da @Soyuz
Inviato seduto al bar
chuckbird
09-03-2022, 14:15
Oserei chiamarla la tempesta perfetta.
Dopo 2 anni di pandemia, adesso questa guerra a due passi da casa.
Peggio c'è solo un invasione in stile Guerra dei Mondi.
E l'aumento del diesel compensa in parte l'aumento della benzina, il cui prezzo al litro sarebbe, se possibile, ancora più alto.
chuckbird
09-03-2022, 14:20
Non è la prima volta che il costo della benza si impenna.
...bè, adesso più che impennato direi che si è messo a candela con la targa strisciante sull'asfalto :lol:
Aumenti tutti i giorni nell'ordine di 5 centesimi ai distributori del paesello..parlando col gestore stamattina mi diceva che sono sorprese ogni qualvolta arriva il camion dei rifornimenti.
Fatto il pieno all'auto ieri 1,99..fatto il pieno al furgone 2,08....:confused:
Nel frattempo il postino (maledetto lui :evil4: ) mi ha consegnato le bollette della corrente.. a casa me la cavo... al forno di mio figlio cifre veramente folli !!:mad::mad: :angry4: :angry4:
jovanniDG
09-03-2022, 16:18
la benzina è il gasolio sono aumentate per via del cambio euro dollaro, inflazione, costi di raffinamento ( si dice così? ) ... e le compagnie petrolifere non ne hanno nessuna colpa .. ce ne faremo una ragione
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Oggi ho fatto un calcolo di quanto mi costerebbe il mio classico giretto domenicale da 600km con benzina a 2,50 al litro (con gli attuali aumenti giornalieri, ci arriveremo prossimamente).
Passerei dai 55 € dell'autunno 2021 ad 83 €.
Insostenibile!
boh
Se lo fai 10 volte all'anno son 280€ in più di spesa in un anno.
Per quei 6000km avresti comunque speso cosa, 400€ tra bollo e assicurazione, 1000€ di svalutazione, 300€ di gomme e materiali di consumo, e 600 di benza a prezzo normale, cioè 2300€ (e non considero autostrada e pranzi fuori altrimenti si può salire con facilità).
Spesa complessiva per la stagione aumentata del 10%. Non è poco. Non è la fine del mondo.
ho passato la revisione senza fap e con rimappatura a pieni voti, emissioni meno della meta' del consentito e complimenti per come e' stata fatta bene la rimappatura. E consuma meno. Visto che una buona messa a punto fa contenta pure greta e il portafogli sono andato a fare il pieno. Ero contento ....prima.:mad:
.....e comunque, tu non fai testo a prescindere (quando si parla di spendere) :)
senza fap ? (euro 4 ?) e rimappata ?
Andiamo bene .
E consuma meno ?
Chiedo per amico con Volvo .
Nel 2008 il prezzo del petrolio al barile era di $ 145,31. Prezzo dei carburanti, sempre 2008: benzina a 1,37 e gasolio 1,34 euro.
Oggi, 2022, prezzo del petrolio al barile 115/120 $ (30/35 euro in meno!!!) Prezzo carburanti benzina 2,15/2,20 e il gasolio 2.00/2.10 ( quasi 1 euro in più )
È questo che fa incazzare, non c'è alcun motivo logico per questi aumenti assurdi..
Allucinante che non ci sia alcuna possibilità di frenare i prezzi..
varamondo
09-03-2022, 19:06
Non c’entra niente col caro benzina ma fra poco qualcuno andrà in cassa integrazione per mancanza delle materie prime e il tema pieno benzina passerà in secondo piano.
Le cartiere stanno chiudendo perché hanno costi energetici troppi alti. Le acciaierie pure, stanno pensando di contingentare gli ordini e tenere solo i più remunerativi. A seguire altre realtà manifatturiere del legno, cartone, estrusione plastici etc.
Senza contare tutto il comparto del grano e derivati.
Dico questo perché impatterà sulle ns tasche negativamente. Situazione destinata a peggiorare nel breve.
grevins75
09-03-2022, 19:37
Tt finito [emoji3517]
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
boh
Spesa complessiva per la stagione aumentata del 10%. Non è poco. Non è la fine del mondo.
utilizzo la moto tutti i w.e., pioggia permettendo.
fino a qualche anno fa, con prezzo della benzina a livelli decenti, ero sui 30000km annui.
Più aumenta il prezzo della benzina, più riduco i km annui.
Adesso mi attesto sui 20000km annui, ma prevedo di diminuirli ancora.
Spero di non arrivare a dover tenere ferma la moto in garage come già fanno assidui frequentatori di questo forum....
PS: niente costi autostradali, un panino a pranzo (prima comprato in loco, ora me lo porto da casa per sparagnare!), però tanti caffè :lol:
PS2: purtroppo, costi dell'energia così elevati comporteranno situazioni ben più gravi :mad:
È questo che fa incazzare, non c'è alcun motivo logico per questi aumenti assurdi..
Allucinante che non ci sia alcuna possibilità di frenare i prezzi..
perchè non è vero :)
Nel 2008 il prezzo del petrolio al barile era di $ 145,31.
si, quello fu *il massimo* raggiunto, verso giugno 2008.
Prezzo dei carburanti, sempre 2008: benzina a 1,37 e gasolio 1,34 euro.
non sembra. Il valore medio riportato qui: https://dgsaie.mise.gov.it/prezzi-annuali-carburanti è di 1.47€ nel terzo trimestre, e siccome è il medio e il picco è durato poco, i massimi erano più alti.
Qui https://milano.repubblica.it/dettaglio/caccia-al-pieno-low-cost-ecco-la-mappa/1474300 ad esempio si parla di 1.54€ al litro, per il diesel.
Aggiungi che nel 2008 il cambio EUR/USD stava a un fantastico (me lo ricordo ancora come fosse ieri, ero pagato in dollari...) 1.5 mentre oggi sta a un misero 1.1, quindi i 145$ del 2008 erano meno di 100€ al barile mentre i 120$ attuali sono più di 110€ al barile, mettici un po' di inflazione in tutti i costi per raffinare e distribuire, immagino siano aumentate anche un po' le accise, che non diminuiscono mai, et voilà il prezzo attuale.
Senza bisogno di scomodare ogni volta la
Ennesima truffa delle compagnie che distribuiscono carburante ?
PS2: purtroppo, costi dell'energia così elevati comporteranno situazioni ben più gravi :mad:
esatto, l'impatto sulla moto è minimo, quello il significato del mio messaggio e dei conti.
La moto è un divertimento. Se diventa il 10% più cara, globalmente, la uso un po' meno e finita li.
Se tutta la mia vita diventa il 10-20% più cara è un problema.
Red perché non lo riporti anche sulla pagina FB de “il chiosco dell’elica”?
C’è gente che pubblica conti a cazzo che senza le accise la benzina costerebbe 0,44€ che è tutta colpa dello stato, che potrebbe anche decidere di togliere accise e IVA sui carburanti per un po’.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
er-minio
09-03-2022, 20:14
Perchè discutere su Facebook è come gareggiare alle Special Olympics.
(a volte pure qui :lol: )
Cioè c'è ancora gente che non si capacita di avere aumenti dopo 14 anni, anche solo banalmente legati al cambio, alla svalutazione e ai costi di raffinamento?
Allora mi incazzo anche io... 20 anni fa con il primo furgone a gasolio il prezzo era di 0.80 € al lt.
Ladri!
er-minio
09-03-2022, 20:18
20 anni fa la mia moto era nuova!
Bastardi!
La moto è un divertimento. Se diventa il 10% più cara, globalmente, la uso un po' meno e finita li.
Se tutta la mia vita diventa il 10-20% più cara è un problema.
L'impatto sulla mia vita è elevato.
Però comprendo che tu non puoi comprendere.
... , immagino siano aumentate anche un po' le accise, che non diminuiscono mai, et voilà il prezzo attuale.
.. la
Da un veloce ricerca interdet le accise dal 2008 sono aumentate di 17-18 centesimi..
Cioè c'è ancora gente che non si capacita di avere aumenti dopo 14 anni, anche solo banalmente legati al cambio, alla svalutazione e ai costi di raffinamento?
!
Il problema (per me) non è l'aumento costante sul lungo periodo legato all'evoluzione dell'economia ma queste vampate assolutamente speculative..
Sono assolutamente fuori da ogni logica, se non quella del fare soldi coi soldi, ed ammazzano l'economia con strascichi a lungo termine..
Sono tutto tranne che comunista, ma il giorno che il mondo deciderà di tarpare le ali agli speculatori stapperòlo champagne..
Red perché non lo riporti anche sulla pagina FB
Facebook mi serve solo a
1) controllare se gli amici hanno amiche fighe
2) rendermi conto che invecchio quando guardo in che stato sono i miei coetanei (io ovviamente no)
3) controllare se qualcuno che fa domanda di assunzione è pazzo completo (profilo pubblico con link no vax, per esempio)
4) accertarmi che il mondo è davvero pieno di fuori di melone
Per il resto non interagisco perché è una fonte *inesauribile* di disinformazione e sciroccati.
Musk ha di recente scritto che è impossibile battere il traffico. Maybe. Prova a "vincere" una discussione su Facebook...
torecipo
09-03-2022, 20:31
@ Varamondo Senza contare tutto il comparto del grano e derivati.
...per avere una idea dell'aumento dei costi, solo l'urea lo scorso anno di questi tempi era 43 euro al quintale, adesso è 110 euro al quintale, il gasolio agricolo lo scorso anno euro 0,70 centesimi litro adesso euro 1,27 litro e potrei continuare
FATSGABRY
09-03-2022, 20:33
Petrolio sceso oggi..chi ha fatto il pieno oggi l'ha beccata dietro
@Redbrik
No ma infatti completamente d’accordo con te.
Partecipo di rado alle discussioni, lo faccio solo quando sono sicurissimo di quello che scrivo (dati da fonte certa e magari istituzionale) metto lì il mio pensiero e poi dal tono della risposta al 99% me ne vado senza una seconda replica, xchè sarebbe (nel migliore dei casi) accanimento terapeutico.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da un veloce ricerca interdet le accise dal 2008 sono aumentate di 17-18 centesimi..
Eh vedi.
Rispetto al 2008 causa cambio il barile ci costa un 20pc in più. Fai 20cent, a spanne. 20cent in più di accise son 40. Un po' di inflazione su costi vari, diciamo altri 10 e siamo a 70, aggiungi ai picchi di 1.6€ che fece allora e arrivi nell'ordine di grandezza dei costi di oggi.
chuckbird
09-03-2022, 20:38
https://i.imgur.com/JhkeDo7.jpg
Petrolio sceso oggi..
bisogna farlo sapere ai pomparoli :confused:
anche oggi aumento di 10 centesimi in più al litro :mad:
ps: potete fare tutti i sofismi che volete. Sta di fatto che 3 settimane fa pagavo la benzina 1,75 al litro, oggi 2,25/2,30.
@ Varamondo Senza contare tutto il comparto del grano e derivati.
...per avere una idea dell'aumento dei costi, solo l'urea lo scorso anno di questi tempi era 43 euro al quintale, adesso è 110 euro al quintale, il gasolio agricolo lo scorso anno euro 0,70 centesimi litro adesso euro 1,27 litro e potrei continuare oggi agricolo a 1,27 ti ridono in faccia...
Io allevo maiali...
Ungheria e serbia da cui dipendiamo per importazioni cereali hanno chiuso le porte... Per ora hanno congelato i contratti...
Manca la merce in Italia e la poca che c'è ha quotazioni doppie....
Per farvi capire alimentazione incide per il 70% del costo di produzione... Bene è raddoppiato.... Con quel che si prende paghi a malapena l'alimentazione....
E se non si sblocca qualcosa...
https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AEncloIB
jovanniDG
09-03-2022, 21:41
Ho modificato il mio post precedente così nessuno si irrita o si indispone..
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
papipapi
09-03-2022, 22:25
Oggi ho visto x la prima volta il Diesel che supera il prezzo della Benzina, roba da film :mad::toothy2:
... e le compagnie petrolifere non ne hanno nessuna colpa ..
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Pensi che il carburante che oggi è alla pompa sia stato comprato ieri mattina o che sia quello comprato a prezzi molto molto inferiori? Aumento immediato significa rivalutazione miliardaria di quel che c'é nelle enormi cisterne e siccome quel che comprano oggi arriverà fra circa due mesi alla pompa, anche se il prezzo dovesse calare oggi avremo per un bel po' prezzi alti. E' sempre stato così: aumenti subito, diminuzioni solo quando sarà stato smaltito quello acquistato oggi.
senza fap ? (euro 4 ?) e rimappata ?
Andiamo bene .
E consuma meno ?
Chiedo per amico con Volvo .
euro4. consuma meno perche' e' gia' in coppia piena a 1500 giri, quindi usi molto meno il cambio, in piu' non fa rigenerazioni . eliminata anche egr
Il kat e' rimasto per cui la revisione passa alla grande. Infatti mi dicevano che quelle pistolate male fanno fumo e mandano l'indicatore a fondo scala. La mia fa una lievisima fumatina di 2 secondi solo se pesti a fondo. Nel complesso successo totale! avevo provato un modulo aggiuntivo ma rimappare e' un altro pianeta (se fatto bene)
chuckbird
10-03-2022, 09:27
Questo la dice lunga sulla serietà della revisione.
E' una scusa per fottere ulteriori 77 euro e dare lavoro a quei ricottari che le fanno.
Per il resto avranno tolleranze talmente ampie che pure se ti presenti con un landini testa calda passeresti ugualmente.
Per non parlare della ridicola prassi di permettere al revisionatore di editare i campi e far passare comunque.
Cosa che sicuramente avveniva in passato, non so ora.
A dire il vero i controlli che dovrebbero fare non sono solo i fumi.
Nella mia vecchia macchina, per esempio, se avessero davvero controllato quel che dovevano, forse non avrei perso una ruota prendendo un buco e sfondando un braccetto della sospensione che - visto - era davvero alla frutta.
Non mi son fatto niente perchè ero ai 30 all'ora. Fossi stato ai 240 forse sarebbe finita diversamente.
chuckbird
10-03-2022, 09:48
E' proprio "quel se avessero davvero controllato quel che dovevano" che mi infastidisce.
E' esattamente tutta in quella frase il senso implicito del mio post.
Nel frattempo però tutti dobbiamo sottostare a questa farsa.
Per carità, ci sottostiamo, ma al pari del canone rai e del bollo auto è una cosa davvero ridicola.
Ridicolo è chi associa un minimo di serietà al concetto di revisione attuato in questa maniera.
Poi in ogni caso, paghiamo le 77 euro... tanto il problema di fondo si sa che è quello di far cassa, quindi.... ci sta tutto.
in realta' le cose non stanno proprio cosi'. Posto che i miei mezzi sono sempre perfetti come usciti dalla fabbrica, visto che cambio ogni materiale di consumo molto prima dei limiti, per quanto riguarda specificamente i fumi, hanno le tolleranze stabilite per legge.
Se il mio gs senza kat passa tranquillamente da 15 anni e la macchina senza fap pure e' perche' l'analisi dei gas riscontra che vanno bene comunque. PEr il diesel poi il fap non modifica minmamente la composizione dei gas in uscita, per questo c'e' il kat che non ho rimosso. Il fap trattiene le particelle di pm10 che poi vengono sparate fuori tutte assieme nella rigenerazione. E' una cosa letteralmente assurda fatta solo per stare dentro una legge.
Se per paradosso capiti in revisione mentre sta rigenerando non la passi.
ps: nella mia macchina ho speso oltre 2000 euro due anni fa e altri 2000 un mese fa di migliorie e affinamenti vari, l'unica sostituzione necessaria era il cilindretto di comando della frizione. Ho sospensioni e freni totalmente nuovi, braccetti e tiranteria di sterzo, gomme, distribuzione e pompa acqua, frizione (gia' che si cambiava il cilindretto...) e tante altre cose. Tutte cose che erano ancora ampiamente funzionanti
chuckbird
10-03-2022, 09:57
Ma colui che ti ha fatto la revisione ha accelerato il motore come diceva il loro strumento oppure hanno analizzato il tutto al minimo magari stando fuori dall'auto?
Perché ti dico questo: quando portai a revisionare l'auto di mia madre, ricordo che il ricottaro attaccò alla batteria uno strumento wireless che rilevava i giri del motore dalla corrente erogata dall'alternatore e comunicava il valore al loro tool.
Quando invece ho portato a revisionare la moto (sempre dallo stesso) ho fatto espressamente caso a questa cosa con l'auto che mi precedeva e questo strumento non è mai stato collegato. Né, mi pare di ricordare, si è messo dentro ad accelerare il veicolo.
Oppure, vorrei ben sperare, magari i test e le modalità sono diverse a seconda della classificazione ambientale del veicolo.
Quindi, nel tuo caso, sei passato perché l'Euro 4 non fa rientrare i requisiti di particolato tra i test.
Ma ciò non toglie che rimuovendo il FAP la tua auto inquina maggiormente.
Quindi hai superato dei controlli farsa ma i veleni che emetti e che finiscono dritti nei polmoni sono in ogni caso maggiori.
Ricordo un'altra cosa con una vecchia Audi A6 di famiglia che era Euro 4 con FAP, quindi vuol dire che l'euro 4 di default potrebbe non prevederlo se non in revisioni successive che bisogna vedere se sono ufficializzate e contemplate dai controlli.
Altro esempio, la mia "vecchia T-ROC" era una benzina Euro 6 D Temp.
La nuova che ho preso, stessa motorizzazione è un Euro 6 D ...che sta volta ha però il FAP (il TSI pur essendo un benzina ha la grigia peculiarità di emettere più particolato rispetto alle altre tecnologie a benzina).
Il 12 marzo 2018, il petrolio costava 64,53 dollari. Il cambio era 0,821. Per cui un barile di petrolio costava 53 euro, ed il diesel costava a giugno 2018 (non ho trovato a marzo) 1,5 euro al litro.
Oggi costa un barile costa 106 euro. Il Diesel è circa 2,1 euro al litro.
Ogni uno di noi può fare le sue proporzioni.
Le accise sul Diesel dovrebbero essere 43,5% (sulla benza invece sono 48%).
Per cui, 2,1 meno IVA, meno accise = 0,972 prezzo industriale del Diesel.
Nel 2018, il costo industriale era =0,694.
Se non ho errato conti (dipende da come si calcolano le accise, se sul prezzo di produzione o sul prezzo di vendita), il barile per avere il costo attuale del diesel alla pompa, dovrebbe costare 74 euro.
Non vedo enormi speculazioni
Ma colui che ti ha fatto la revisione ha accelerato il motore come diceva il loro strumento oppure hanno analizzato il tutto al minimo magari stando fuori dall'auto?
.
non ho fatto caso a cosa ha collegato perche' chiacchieravo col collega. PEro' posso dirti per certo che accelerava lui e che su un monitor comparivano i giri minuto dopo che veniva chiesto sempre dal software di accelerare fino a (a memoria ) 3800 giri. Sempre sul monitor una scala a barre si illuminava di verde fino a meta' scala (non so cosa rilevasse di preciso). Mi ha espressamente detto che l'unica accortezza e' accelerare con una certa gradualita' e non buttare giu' il piede. La mia auto non fa fumo mai, unica differenza dal "ante" e' una fumatina minuscola di un paio di secondi se butti giu' tutto gas di colpo.
Il fap anche se c'e' inquina. La fregatura e' imbrigliare tutto per qualche centinaia di km e poi buttar fuori tutto in pochi minuti. DIciamo che se le polveri sottili danno fastidio in citta' il concetto sarebbe di buttarle fuori quando sei in extraurbano, di fatto e' una minchiata perche' quando il sensore dice alla centralina di rigenerare , ovunque tu sia si butta gasolio a pacchi per bruciare tutto in pochi minuti.
Trasformi il PM10 in PM5 o PM1 il che secondo molti fa ancora piu' danno perche' passa nei polmoni bellamente. Il FAP e' come lo start e stop, sono palliativi per superare dei test di omologazione, di fatto sono cagate.
LoSkianta
10-03-2022, 11:09
se avessero davvero controllato quel che dovevano, forse non avrei perso una ruota prendendo un buco e sfondando un braccetto della sospensione ..
A me è successo il contrario con la Peugeot 206 di mia moglie.
Mi hanno fatto notare di questo braccetto usurato, sono andato a comprare il ricambio con una loro auto, lo hanno sostituito (immagino di aver pagato la manodopera di più che da un meccanico classico) e fatto la revisione.
Sono molto seri.
Il che da una parte mi va bene, ma so già che se dovessi far revisionare un mezzo "border line" sarebbe meglio rivolgersi altrove.
Sicuro ci sono differenze notevoli tra i vari centri di revisione. Confermo anche per mia esperienza personale. Ho trovato professionisti molto seri e "fastidiosi" nella loro precisione e ho trovato quaraquaquà che fanno passare tutto :)
Beh...pensate solo a quando devono fare la revisione le moto da enduro (vere)...
Che però sono una sparutissima minoranza
jocanguro
10-03-2022, 11:38
I quaquaraqua sono molto ricercati, in un paese di furbetti che cercano di risparmiare (per guadagnarci) ogni lavoro meccanico è un costo, e se vai a revisionare con una macchina fuori posto ti fa molto comodo un quaquaraqua che chiude gli occhi.
Io con mezzi sempre in ordine ho avuto un po di storie solo per le lampade h4 led sull'auto che effettivamente non hanno il fascio luce molto regolare, colpa mia, ma di certo fanno piu luce delle ridicole h4 standard che andrebbero vietate, sono roba anteguerra ormai...:(
ooopsss....
ma siamo O.T. !!!
la mia ultima esperienza in ambito revisioni è stata qualche settimana fa, quando ho portato a fare la revisione la mia auto di 4 anni e 18.000 km. Per dire ....
Sorvolando sullo stato della mia auto, sulla comicità di sottoporla a revisione, sulla somma che ho praticamente buttato nel cesso, mi limito a rimarcare che al momento del pagamento ho fatto presente che uno dei ricottari del centro ci è salito sopra con tuta e mani luride senza neppure prendersi il disturbo di pulirsi o mettere della plastica a protezione degli interni.
Sarebbe bastato un semplice "ci scusi", invece era evidente che al tizio a cui ho rivolto la lamentela non fregava una mazza del mio risentimento, così ho potuto solo chiudere la conversazione dicendo che quel centro revisione con me aveva chiuso, se non per la pubblicità negativa che avrei fatto in futuro nei loro confronti.
Trasformi il PM10 in PM5 o PM1 il che secondo molti fa ancora piu' danno perche' passa nei polmoni bellamente. Il FAP e' come lo start e stop, sono palliativi per superare dei test di omologazione, di fatto sono cagate.
...se ci aggiungiamo la catalitica possiamo tranquillamente dire Amen....:D
Sul FAP mi sa che la vedo come aspes, trasformare (perchè la materia non si elimina) PM10 in PM più piccolo a me pare una cagata, ovviamente senza alcuna base, però oh..
La catalitica invece fa un lavoro che non mi sembra scemo.
grevins75
10-03-2022, 11:56
... appunto revisione di mezzi nuovi dai ...79eurini ha senso? Mah
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
chuckbird
10-03-2022, 12:09
l
Sorvolando sullo stato della mia auto, sulla comicità di sottoporla a revisione, sulla somma che ho praticamente buttato nel cesso, mi limito a rimarcare che al momento del pagamento ho fatto presente che uno dei ricottari del centro ci è salito sopra con tuta e mani luride senza neppure prendersi il disturbo di pulirsi o mettere della plastica a protezione degli interni.
Invece nel mio caso il venditore di pampanelle è particolarmente basso di statura ergo fa una fatica bestia a salire sulla moto.
Non nascondo un certo nervosismo nel vederlo quando si dimena nel tentare di mantenerla in equilibrio sui rulli con le braccia tese sul manubrio aperte a 180°.
Mi verrebbe voglia di aiutarlo a mantenerlo dritto tramite una mazza da infilargli nel culo.
chuckbird
10-03-2022, 12:12
La catalitica invece fa un lavoro che non mi sembra scemo.
Guarda che, come ho scritto sopra, il FAP ora lo piazzano pure sui benza.
Il che è tutto dire...
oggi agricolo a 1,27 ti ridono in faccia...
Io allevo maiali...
Ungheria e serbia da cui dipendiamo per importazioni cereali hanno chiuso le porte...
https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AEncloIB
Grazie Lucar per il tuo contributo, dovrebbero leggerlo molti che scalpitano per l'entrata in guerra dichiarando che, quanto testimoni, pur di fare la guerra, è accettabile da tutti.
Mio figlio vende materiale elettrico... ordini da 50k a salire... fino allo scorso anno sui cavi il preventivo valeva 48/72 ore... da inizio anno le sue quotazioni al cliente valgono 24 ore.
Poi deve aggiornare sistematicamente il preventivo prima di confermare l'ordine.
Su bobine da 1000 mt ci ballano centinaia di euro.
Prova a vedere i preventivi su auto/furgoni nuovi ed i tempi di consegna. Ah ... anche i listini. E mentre ci sei dai uno sguardo all'usato , prezzi e condizioni dei rottam ... ehm dei mezzi.
Il mio meccanico vende anche usato... non ha più nulla e dai concessionari non riesce a portare a casa niente. Visto i tempi di attesa tutti si sono buttati su macchine fresche.
Quelli che son riusciti a ottenere il nuovo hanno già programmato tra 6 mesi il passaggio in conce per finire di montare i microchip di alzavetri, lavafari, sensori di parcheggio e cazzatine varie. E su auto premium di VW e Audi... mica francesi o italiane.
jovanniDG
10-03-2022, 13:04
..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220310/bb7d7e9f17082d87741747949072d362.jpg
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
conce per finire di montare i microchip di alzavetri, lavafari, sensori di parcheggio e cazzatine varie. E su auto premium di VW e Audi.
perdonami ma non capisco come son consegnate le auto,hanno i vetri fermati con la zeppa di legno?....un microchip è solitamente all'interno di un componente elettronico.cosa puotresti aggiungere dopo?
chuckbird
10-03-2022, 14:30
Quelli che son riusciti a ottenere il nuovo hanno già programmato tra 6 mesi il passaggio in conce per finire di montare i microchip di alzavetri, lavafari, sensori di parcheggio e cazzatine varie. E su auto premium di VW e Audi... mica francesi o italiane.
Tieni presente che a me (per una VW) hanno da subito paventato una consegna di 6 mesi causa shortage dei semiconduttori.
Auto acquistata il 31 di Gennaio scorso con consegna prevista per fine Giugno prossimo.
Tuttavia e metà febbraio mi chiama il conce dicendo che VW aveva fissato la data di produzione della mia auto per la 11esima settimana, quindi poco dopo metà Marzo, con consegna prevista dopo circa un mese.
Se dovessero realmente mantenere la parola data, l'auto mi verrebbe consegnata addirittura prima di quando me la consegnarono la scorsa volta nel maggio del 2019... quindi ben lontani da ogni più remota previsione di pandemie varie ed eventuali con annesso inverno nucleare dopo.
perdonami ma non capisco come son consegnate le auto,hanno i vetri fermati con la zeppa di legno?....un microchip è solitamente all'interno di un componente elettronico.cosa puotresti aggiungere dopo?
Le auto vengono consegnate complete. Semplicemente in caso di shortage le costruiscono tenendole incomplete nei depositi per completarle all'arrivo dei componenti mancanti.
Informazione questa che mi è stata raccontata dalla concessionaria. Quindi valuta tu stesso che livello di verità assegnarle.
I veicoli commerciali hanno in genere priorità sulle autovetture.
Le auto vengono consegnate complete
questo lo capisco e condivido,ma è diverso da quanto ho quotato sopra
chuckbird
10-03-2022, 14:54
Infatti io rispondevo a te relativamente alla tua domanda.
Il mio meccanico vende anche usato....
L'usato dei rivenditori, molto poco, è tutto subordinato all'acquisto con finanziamento, ass Fi, pacchetti assistenza e gomme.
I pochi che vendono cash hanno quotazioni che ormai hanno raggiunto il doppio di eurotax.
...
perdonami ma non capisco come son consegnate le auto,hanno i vetri fermati con la zeppa di legno?....un microchip è solitamente all'interno di un componente elettronico.cosa puotresti aggiungere dopo?
Non ho idea... lui è anche elettrauto e un paio di clienti son passati con auto nuove a cui una serie di componenti non indispensabili non funzionavano.
Comunque come dicevo nei post precedenti la benzina per le nostre moto a 2,5 la potremo ancora reggere... faremo meno strada.
I camionisti no e lunedì hanno intenzione di bloccare tutto:
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2022/03/10/caro-carburante-trasportounito-da-lunedi-stop-autotrasporto-_4a36264b-05dc-466b-b847-4c487e031926.html
er-minio
10-03-2022, 18:28
i tempi di consegna. Ah ... anche i listini.
Ho accompagnato oggi un amico al conce Lexus di Roma a prendere una macchina nuova.
Il conce ci diceva che i listini dei modelli più recenti sono saliti di ~3k.
Stessa cosa succede in UK, anche se di solito onorano il prezzo stabilito all'inizio (non so come funziona contrattualmente).
Ad oggi i listini cambiano ogni mese.
Sul pronta consegna (a trovarlo), non hai rischi (parliamo sempre di uno o due mesi dall'ordine).
Diverso per l'ordine vero e proprio, impossibile ipotecare il futuro, quindi clausola o, meglio, salvaguardia di non garanzia del prezzo bloccato.
Molto dipende dal rivenditore, la casa madre non può farci niente.
.. .
I camionisti no e lunedì hanno intenzione di bloccare tutto:
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2022/03/10/caro-carburante-trasportounito-da-lunedi-stop-autotrasporto-_4a36264b-05dc-466b-b847-4c487e031926.html
Io non dico che la situazione non sia grave, soprattutto per aziende in cui il prezzo dell'energia è una voce preponderante nel bilancio, ma che una settimana di aumenti porti già al blocco dei trasporti mi sembra abbastanza grave, è il chiaro sintomo che nel mondo della logistica c'è un grosso problema.. Ma grosso immenso..
Mah... se n'è parlato già più volte dei costi e delle retribuzioni che hanno i camionisti... tutti concordavano sul fatto che son passati gli anni d'oro in cui fare quel lavoro poteva avere ancora un senso.
La logistica in generale è saltata prima con il fermo della pandemia ed è andata in crisi poi con la ripresa esagerata a cui la catena di approvigionamento non è riuscita a rispondere in modo adeguato.
50/60 centesimi al litro in una settimana non sono pochi per chi macina km al giorno.
Innabruck oggi, ....foto spedita da amico tedesco vicino di casa di Red.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220310/55e9609e2b9934e9c04668bbda6c86d4.jpg
Paolo Grandi
10-03-2022, 21:13
Ormai ne sono uscito, comunque:
la logistica, ormai da anni, versa in non buone condizioni. Peccato perchè, come Amazon insegna, sarebbe uno strumento competitivo di primaria importanza.
E dire poi che la catena di approvvigionamento, durante la pandemia, ci ha salvato il c.
Catena che non si è mai arrestata, neppure un minuto.
Neppure per portarci a casa la penna acquistata in rete...:confused:
Peccato però che i profitti siano andati a finire nelle tasche dei soliti noti. Con una continua compressione dei salari degli operatori coinvolti: gioco facile, in quanto non specializzati e spesso immigrati.
Mancanza di tutele e sfruttamento sono all'ordine del giorno.
Terreno fertile per i Cobas.
Non stupisce quindi che il rincaro dei prezzi dei carburanti abbia avuto un immediato riscontro sui margini (bassi) dei padroncIni e padronciOni coinvolti. I padronciOni sono, in gergo, aziende che forniscono mezzi conto terzi, guidati da loro dipendenti, per i ritiri/consegne, ad imprese di trasporto.
Da qui le proteste.
chuckbird
10-03-2022, 21:15
Innabruck oggi, ....
azz... quasi ti paga il benzinaio per fare benzina :lol:
Ragionavo sul fatto di fare il pieno alla moto. 33 litri. 70 Euro .
E se poi mi puntano una pistola e mi rubano il serbatoio ? ?? ??
Se pieno, vale di piu' della moto !!!
fossi in te metteri solo 10 lt per volta... male che vada restano a piedi dopo poco.
Successo con la Giulia 1750 . Benzina e GPL ( anche all'epoca, Milano/Palermo aveva un costo e la Giulia beveva parecchio )
Manettino nel mezzo, cioe' senza alimentazione, (50anni fa erano cosi'). Esaurita la benzina, macchina abbandonata dopo poche centinaia di metri .
Rubata sotto le finestre di casa .
Mia mamma: "maaaa non e' il rumore della tua macchina ? " .....nooooo, ma va . Ritrovata il giorno successivo dopo due isolati .
Racconti del capo famiglia :)
Io ricordo poco nulla, avevo 5 o 6 anni, ma spesso mi ricorda la storiella :)
chuckbird
10-03-2022, 21:44
Come già detto, fate sempre 20 euro e non vi fregano.
@lucar .....si . E' una brutta situazione per tanti e peggiore per altri.
Abito in zona agricola e non sei il primo che sento o che leggo . E non voglio pensare all'abbattimento del bestiame per mancanza di cibo :(:(
Innabruck oggi, ....foto spedita da amico tedesco vicino di casa di Red.
Daje agli Austriaci!
Lo scopo principale dell'Austria è quello di fornire un punto per far la pipì e metter benzina economica quando scendo in Italia.
Fanno anche dei bei Loden.
Finita li.
Aggiungi alla lista anche:
ottimo strudel e una buona sacher !
Ora parto e ridiscendo anch’io in Italia e vi faccio le foto di dove mi fermo.
Cmq togliessimo già la differenza (incomprensibile oligopolio) fra autostrada e fuori sarebbe già una bella cosa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E per dirla tutta, e' un po' quanto mi ripete il tuo vicino di casa:
scendo in Italia passando dall'Austria (faccio benzina e pipi') rientro da Livigno (faccio benzina e prendo capouzzino ) taglio per la Svizzera (faccio benzina e pippi') porto un panino e faccio il dito ai distributori tedeschi.
E' un suo classico giro.
70849
Nell’ordine dall’alto
Super
Super 100 ottani
GPL
Gasolio.
Francia del nord
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il GPL in propozione a tutti è quello che è salito meno, quasi nulla. Ho comprato 3 bombole da 15kg di quello domestico e le ho pagate pochissimo in più rispetto a 6 mesi fa.
geazie
confermo GPL pochi aumenti.
Per quale motivo ? (meglio cosi')
Poca domanda?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Zitto! zitto!! .... che forse non se ne accorgono.... :)
Non credo poca domanda, lo si usa sia per autotrazione che domestico e vien trasportato
gli autotrasportatori hanno ragione ma non piu' dei comuni cittadini o dei pescatori. L'unica e' che scarichino il peso sull'anello successivo come fanno tutti. Del resto se il problema e' europeo non e' che la competitivita' relativa cambi di molto. DOvrebbero essere piu' incazzati per le autostrade . Il vero problema e' che con questa inflazione galoppante a fine anno avremo un decurtamento del 10% degli stipendi e pensioni, che non solo non cambiano, ma a me (per esempio) ogni volta che c'e' un aumento contrattuale me lo levano col superminimo riassorbibile. E tra parentesi la guerra centra fino a un certo punto, il fenomeno era gia' evidente prima che scoppiasse. Un bel po' di speculazione c'e di sicuro
er-minio
11-03-2022, 09:26
Se mettete le foto ai distributori...
https://jnkmail.com/private/qde/benza-francia.png
Primo rifornimento, Sabato scorso.
Prossima settimana Roma.
Non oso pensare al costo.
Questa mattina, distributore a Merone (provincia di Como) 2,45 sia Gasolio che Benzina (self, non servito).
ieri sera son riuscito a fare gasolio a 2,09 ma ci sono distributori in zona che hanno già sfondato 2,3 ...
brontolo
11-03-2022, 09:58
In preda a psicosi da ... la benzina è finita! ieri all'Agip 2,20 e al CONAD 2,0qualcosa ma fila kmetrica e ... ciao!
Il vero problema e' che con questa inflazione galoppante a fine anno avremo un decurtamento del 10% degli stipendi e pensioni
amen.
Che farà male a molti, soprattutto a chi ha stipendi bassi. E che si mangerà una parte importante dei risparmi della gente normale, che i risparmi spesso li ha liquidi e non in beni al riparo dell'inflazione.
E visto che è venerdì mattina ci metto una polemica dentro, così entriamo bene nel weekend, ricordando che poco tempo fa, tipo max 3/4 anni, c'era una grossa parte del paese che chiedeva la "svalutazione competitiva".
Adesso vediamo cosa vuol dire "svalutare" la moneta per un paese importatore (non svalutiamo ma gli effetti son simili, perchè son comunque aumentati i costi di tutto o quasi quello che importiamo). Magari l'unica cosa buona di sta crisi è che potremo finalmente mettere in cantina teorie economiche creative.
In preda a psicosi da ...
per me nessuna psicosi, ero semplicemente in riserva :lol::lol:
Innabruck oggi, ....foto spedita da amico tedesco vicino di casa di Red.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220310/55e9609e2b9934e9c04668bbda6c86d4.jpg
E' la pompa dietro il Kletterzentrum Innsbruck? Sempre prezzacci li.
Il GPL in propozione a tutti è quello che è salito meno, quasi nulla (..)
Quando la benzina viaggiava sull' 1,6erotti era a 0,65 (circa)
Oggi l'ho visto a 0,89 (anche se la maggior parte è a 0,86), è un +37%.
Quindi, in percentuale, grossomodo come la benzina.
Solo che su 40lt di gas sono nove euro e mezzo in più, su 40 di benza sono 23 e mezzo...
per me nessuna psicosi, ero semplicemente in riserva
:lol::lol::lol:.....severo ma giusto!!.....(cit.)
Allora in Germania vicino a Fussen siamo nell’ordine dei 2,3 la verde e 2,4 il gasolio
I’m Austria sul Fernpass siamo a 2,3 la premium è quasi 2,5 il gasolio pompa BP quella dopo (pompa bianca) 0,3€ di meno
In Francia ho visto forbice prezzo più ampia anche pompe con la verde a 1,9 vicino Nancy
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È arrivato il momento di comprare sto cayenne turbo.
E gasarlo :)
Adesso vedo se qualcuno ha un cayenne turbo prima serie da regalare su autoscout...
OMW
Super 2,1
Super 100 2,2
Gasolio 2,3
Gasolio premium 2,39
Vai Red GASA
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
V8 su Tesla se vuoi essere realmente "controcorrente" !!!!
Il resto e' fuffa .
Niente, c'è solo rumenta.
Ci sarebbe questo: https://www.autoscout24.it/annunci/porsche-cayenne-4-5-turbo-btw-auto-fiscale-waarde--8-000--20-benzina-nero-65ce567c-ab42-4ed1-943e-15581fc75e5f?source=list_searchresults&cldtidx=5&sort=standard&lastSeenGuidPresent=true&cldtsrc=listPage
Adesso lo chiamo e gli dico che se per 4000€ se lo fa portar via gli faccio ancora un favore.
Io monterei il 3.0 V6 quadrifoglio verde se proprio bisogna fare qualcosa di “Viulllento”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci sarebbe questo: https://www.autoscout24.it/annunci/porsche-cayenne-4-5-turbo-btw-auto-fiscale-waarde--8-000--20-benzina-nero-65ce567c-ab42-4ed1-943e-15581fc75e5f?source=list_searchresults&cldtidx=5&sort=standard&lastSeenGuidPresent=true&cldtsrc=listPage
Adesso lo chiamo ...
A quella cifra non la vende nemmeno per sbaglio.
Secondo me è andata così: la moglie l'ha forzato a venderla e lui ha accettato, ma ad un prezzo che neppure un masochista. Così tra un anno potra riportarsela a casa dicendo alla moglie che non l'ha voluta nessuno.
......tutti sposati quelli con le HP2 ?
Pero' le Triumpf si vendono .
Aggiornamento
Stazione BP dopo il ponte Europa
Ho letto un 2,58 x il gasolio premium e 2,3 x la verde.
Mentre al contrario di tutta la narrazione di questi giorni
ESSO subito dopo il confine 1,98 x il gasolio al self e 2,05 x la verde.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Luponero
12-03-2022, 13:07
Cingolani: aumenti immotivati, truffa colossale!
Stamattina gasolio a 2,229 €/L ………
“GIESSISTA” cit.
Paolo67.
12-03-2022, 18:57
Stasera benzina vicino a TN , ero in giro in moto, 2.25 euro...mazza...e ho visto punte di 2.35, il gasolio di più.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
pesce.rosario
12-03-2022, 19:02
non so da voi... ma qua da me sono impazziti... al supermercato scaffali vuoti pre sciopero settimana prox[emoji85][emoji85]che popolo[emoji849][emoji849]
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Per Cingolani questi aumenti sono una truffa.
Paolo67.
12-03-2022, 19:49
In effetti in certi negozi, soprattutto discount, è così anche qua...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
12-03-2022, 19:52
Tra l'altro oggi durante il mio giretto pomeridiano in moto, circa 150km, vabbè metà in alta quota, non ho incontrato neanche un centauro...sinceramente non mi era mai successo prima d'ora...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
MassimoP_VR
12-03-2022, 19:54
se un ministro della Repubblica ha una notizia di reato (truffa dice lui), dovrebbero esserci delle conseguenze...
Truffa ? Ma dove ?
Accise per la guerra del 35, Suez, Vajont....giusto per citarne alcune
Ma per favore Cingolani .
Ieri, gasolio ancora a 2.120 .
Oggi un altro decimo in piu' .
Niente, i nomi degli autori di questa truffa non emergono.
Intanto con questi aumenti, sale anche l'extragettito iva.
Si vedrà lunedì.
Truffa ? Ma dove ?
Accise per la guerra del 35, Suez, Vajont.. .
L'accisa sul carburante è una ed una sola.. quelle che nella vulgata sono "LE accise" sono semplicemente gli aumenti man mano applicati associati alla motivazione ufficiale di quell'aumento, però sempre una rimane.. Non è che c'è un conto corrente intestato "disastro del Vajont" in cui confluiscono gli 0,5 €cent/l che paghiamo ad ogni rifornimento per quella motivazione..
Quel gettito fiscale è assodato e strutturale da decenni, credere che sia possibile od anche solo immaginabile eliminarlo di sana pianta dal bilancio pubblico è ridicolo (ed anche pesantemente populista) ..
Paolo Grandi
12-03-2022, 23:49
Comunque, indipendentemente da chi lo dica, che in pochi giorni carburante comprato settimane prima, per non dire mesi, aumenti in modo così vertiginoso...puzza. E non di benzina :cool:
Michelesse
13-03-2022, 08:31
In tempi addietro, quando il prezzo del petrolio era schizzato a 140 $ al barile, anche la benzina era schizzata a 1,5 euro circa, oggi il petrolio costa 100$ al barile, ma benzina e gasolio costano il prezzo che vediamo.
Cingolani dice il giusto, ma come sempre, lancia il sasso e nasconde la mano, e poiché non siamo in cantina non si può andare oltre con gli argomenti, ma lo stato in questi frangenti con 2,2 euro al litro, ha la sua bella fetta di soddisfazione economica.
Ripeto, il costo del petrolio è arrivato in passato ai prezzi ben più alti di oggi, ed il costo del carburante nonostante fosse salito, non è mai arrivato al prezzo che stiamo vedendo, quindi questa è speculazione...
.
come mai costa piu' il gasolio della benzina?
mandrake1
13-03-2022, 09:03
ma l'antitrust non puo' intervenire, sanzionando i petrolieri ???
i benzinai non hanno colpe....
comunque se domani ci sara' il blocco dei trasporti, ne vederemo delle belle....
:mad:
e' una situazione che a parere mio non potra' durare molto a lungo....
sperimao in bene che non peggiori solo la situazione....:!:
MassimoP_VR
13-03-2022, 09:08
questo l'unico articolo che ho trovato che spiega quale potrebbe essere la possibile "truffa".
se si ha la pazienza di arrivare in fondo, dicono che c'è uno "spread" di commissione praticato dai ultimi rivenditori, balzato senza motivo dal 5% al 11%, talvolta anche al 19%.
https://www.corriere.it/economia/consumi/22_marzo_12/quanto-dovrebbe-costare-benzina-italia-20a839f8-a21f-11ec-9a6c-d0d087f8f56a.shtml
Paolo Grandi
13-03-2022, 09:19
Infatti, a livello europeo, si parla di tassare gli extraprofitti.
Riposto il link in cui si dice che Eni, prima della guerra e nonostante i vari lockdown, aveva quintuplicato (quindi X5) i suoi profitti.
Parliamo di utile netto, non di fatturato...
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/18/il-governo-cerca-i-soldi-per-contenere-gli-aumenti-di-luci-e-gas-e-intanto-il-gruppo-eni-controllato-al-30-dallo-stato-quintuplica-i-profitti/6498537/
Comunque in questa Italietta ancora una volta le lobby hanno fatto cartello e l’hanno messo nel didietro ai consumatori
+ 100 % metano
+ 60/70% elettricità
+ 50% carburanti
Qualche settimana e partiranno gli aumenti dei beni di prima necessità
“GIESSISTA” cit.
:-oIn Slovenia oggi 1.56(kraniska gora)
se il ministro parla di truffa e qualcuno ci sta speculando, come spiega molto bene l'artitoclo dell corriere postato da MassimoP_VR, allora mi aspetto un intervento da parte del governo, perché quando l'aumento dei prezzi dei carburanti si tradurrà in aumento dei beni primari a causa dei costi di trasporto (90% delle merci in italia viaggia su gomma...) allora sarà ecatombe.
Ieri al supermercato, il banco del pesce mostrava chiaramente gli effetti, poca roba e costi spropositati per il pescato in mare, ma anche aumenti sul pesce allevato (che francamente non si capisce a cosa siano dovuti, anche li speculazione?)
+ 60/70% elettricità
Ti è già arrivata la bolletta?
Io ho pagato e sono a conoscenza di o a fine dicembre e il prezzo ammontava a 0.20€/KW
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si……,[emoji3525]
“GIESSISTA” cit.
er-minio
13-03-2022, 17:41
Comunque in questa Italietta ancora una volta le lobby hanno fatto cartello e l’hanno messo nel didietro ai consumatori
+ 100 % metano
+ 60/70% elettricità
+ 50% carburanti
"In questa Italietta".
Ma pensate che gli aumenti li avete avuto solo voi? :lol:
Sicuramente li da te, dove fanno tutto al contrario, ad iniziare dal lato della strada, la benzina sarà diminuita!
er-minio
13-03-2022, 17:44
Ovvio.
Pure le bollette elettriche. :lol:
https://jnkmail.com/private/qde/edf-spend.png
Senza contare che 1 anno e mezzo fa, o forse due, massimo, spendevo 500 (casa è minuscola).
..d'altra parte, avrete il contatore che gira al contrario...
A noi il metano lo regalano perchè abbiamo Schröder che fa da intermediario.
er-minio
13-03-2022, 17:51
In Inghilterra la guerra in Ukraina non esiste.
E nemmeno i Palestinesi.
..d'altra parte,
E ma loro erano tutti destrimani quindi sguainavano la spada con la dx, può essere che il contatore giri al contrario…(non innoltramioci nel sistema di misura imperiale va)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Parliamone invece... A Erminio fatturano in yarde cubiche con gli spiccioli in Pound cubici... Praticamente consuma come un condominio da 20 famiglie e si lamenta pure.
Senza contare tutte le tazze di the...bolletta dell'acqua da centrale idrica.
slowthrottle
13-03-2022, 19:07
In tempi addietro, quando il prezzo del petrolio era schizzato a 140 $ al barile, anche la benzina era schizzata a 1,5 euro circa, oggi il petrolio costa 100$ al barile, ma benzina e gasolio costano il prezzo che vediamo.
.
Il cambio euro/dollaro non è più vantaggioso. Siamo a 1,09 quindi praticamente pari.
chuckbird
13-03-2022, 19:20
Incredibile in Russia la benzina costa 0,34 euro al litro è il prezzo più basso che abbia mai sentito :lol::lol:
Anche quando andai in Tunisia al confine con la Libia il prezzo era sui 0,60 mi pare.
https://www.cargopedia.it/prezzi-dei-carburanti-in-europa
Venezuela I prezzi della benzina, litro, 07-marzo-2022
Venezuela I prezzi della benzina
Litro Gallone
VEF 0.100 0.379
USD 0.025 0.095
EUR 0.023 0.087
chuckbird
13-03-2022, 19:41
:lol:
Eh ma aspetta... L'inflazione?
Quanti Bolivar servono per comprare un euro?
chuckbird
13-03-2022, 19:45
https://i.imgur.com/rqjh3LC.png
Ecco...in pratica per comprarti un litro di benzina devi andare con la carriola piena di monete :lol:
Incredibile in Russia la benzina costa 0,34 euro al litro è il prezzo più basso che abbia mai sentito :lol::lol:
Ieri ho fatto il ragionamento con un tizio (su FB) che mi ha seguito passo passo.
Io: quanti lt di benza compera un operaio russo con un mese di stipendio?
Tizio: 1000lt in Italia con uno stipendio da 1500 invece ne comperi 650/700…vedi è più “ricco” il russo
Io: bene ora però dimmi quanto costa la Fiat per metterci dentro “la benza”?
T: uguale che in Italia
Io: quanto costano le case in Russia?
T: si va dai 900€/mq ai 2500
Io: quindi con benza a 0,34€ vuol dire che il russo guadagna 340€ al mese? Ok ci compra più benza ma poi dove se la infila?
T:————————————
Sparito.
E questi votano
Ho la piccola presunzione di avergli acceso una piccolissima scintilla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rientrato in auto da amici che abitano in culonia stasera. Riserva. Passo davanti al distributore, benza tra 2.25, la E10, e 2.5, la V power.
Mi son detto che la macchina tanto per una settimana almeno non la tocco, può star parcheggiata in riserva...
CCNL metalmeccanica industria 250€ di welfare integrativo convertito in buoni carburante.
Mia moglie, poco smart, doveva ancora attivarli, ieri mi fa “adesso vengono comodi”.
Le ho fatto presente che ora valgono meno, meglio aspettare tempi migliori (scadono a fine anno c’è la farò?)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi son detto che la macchina tanto per una settimana almeno non la tocco, può star parcheggiata in riserva...
ho tentato il ragionamento opposto 5 giorni fa, ho fatto il pieno pensando che aumentera' ancora.
er-minio
14-03-2022, 10:24
Mi son detto che la macchina tanto per una settimana almeno non la tocco, può star parcheggiata in riserva...
Mi faccio una risata (amara) pensando ai 200 litri di benza che mi servono per tornare a casa :lol:
chuckbird
14-03-2022, 10:59
Il problema non è tanto usare o non usare la macchina, quanto il fatto che se malauguratamente dovesse palesarsi il fermo degli autotrasportatori, potrebbe diventare difficile trovare carburante al momento del bisogno.
Ergo non è in ogni caso una buona idea rimanere col serbatoio vuoto.
Per quanto sia altamente comprensibile il fatto che bruci amaramente dover sganciare soldi positivi per questi rubagalline direttamente responsabili di questo ingiustificato aumento dei prezzi.
200 litri di benza che mi servono per tornare a casa :lol:
https://www.blablacar.it/
prenditi due studentesse, ti fanno pure compagnia :)
Fatto benza stamattina 2,019
Finalmente, aperta un'inchiesta a Roma. Sulle speculazioni carburante.
Al momento senza ipotesi di reato e senza accusati.
Però vuoi mettere, che soddisfazione.
Stai tranquillo che nessuno verrà incriminato ,se lo hanno potuto fare lo hanno fatto a regola d'arte...
Evviva l'italia
infatti e' speculazione, non un reato. E purtroppo la speculazione mi sa che non comporta reati. L'unica arma e' ridurre i consumi per chi puo' farlo.
L'inchiesta senza ipotesi di reato e senza accusati mi pare molto un "toh, così siete contenti" al pubblico, che applaude.
Che poi, mi sembra di capire in Italia ci sia una certa maggioranza a favore di "far qualcosa" per aiutare l'Ucraina no?
Beh, sanzionare la Russia e quindi pigliarsela economicamente un po' dove non batte il sole è la conseguenza diretta di questa scelta.
Non è che si può sempre avere la botte piena e la moglie ubriaca, tocca scegliere.
chuckbird
14-03-2022, 15:46
Evviva l'italia
Se vai a ritroso, in un mio post ho agevolato un link che sintetizza la situazione prezzi in tutti i paesi europei.
Se li esamini vedresti che siamo più o meno tutti sulla stessa barca.
Almeno relativamente ai paesi con un elevato tenore di vita come il nostro.
Dalla mia poco privilegiata posizione sulla statale TV-Vi, ho di fronte un distributore a marchio Esso.
Premesso che non ho idea di quanto carburante abbia nascosto nelle sue cisterne.
Tale distributore, vede rarississimi sfigati a fare il pieno, perchè giace prima (o poco dopo) ad una pompa di un supermercato. Per cui, fanno il pieno da lui solo chi non sa del supermercato a circa 700 metri, o chi non usa le APP con i prezzi dei distributori.
Siccome sono a casa con furgone parcheggiato da circa 2 settimane, ogni tanto ci butto occhio se passa l'autocisterna a rifornire tale distributore.
Non ho visto nessuno in una settimana.
Può essere sia arrivato qualcuno e io non lo ho visto, ma continuo a non vedere un cane a fare mai il pieno.
Detto quanto sopra, la nafta è aumentata da loro, di 0,3 in una settimana.
Non so bene come funzioni con ilprezzo di acquisto dei distributori, ma quando tale distributore, se è come penso io, avrà vuotato le cisterne a questo prezzo attuale (e con prezzo d'acquisto vecchio), avrà fatto il guadagno di uno/due mesi di distributore.
Chiamalo scemo.
Se poi ci sarà lo sciopero, vai certo che alla fine, venderà la nafta al prezzo che ha detto lui (cosa mai possibile in condizioni normali).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |