PDA

Visualizza la versione completa : stop alla sospensione dell'assicurazione


Pagine : [1] 2

Smart
25-10-2021, 15:59
e l'ennesima porcata è compiuta

https://www.corriere.it/economia/consumi/21_ottobre_25/rc-auto-scatta-l-obbligo-anche-chi-non-usa-macchina-tiene-garage-01e63272-3573-11ec-8a40-b3e7f8c50c67.shtml

alexcolo
25-10-2021, 16:03
Che schifo... a me dura 3 anni l'assicurazione per le 2 moto...

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

fiorefiorello65
25-10-2021, 16:10
Adesso le assicurazioni, si daranno da fare perché diventino legge subito anche in Italia. Tanto nessuno protesta, come al solito.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
25-10-2021, 16:14
che schifo! :confused:Almeno l'assicurazione fosse nominativa... come faccio a guidare 5 moto contemporanamente?

aspes
25-10-2021, 16:18
e chi ha una collezione di auto/moto d'epoca dentro un capannone? dovrebbe radiarle?

jack2425
25-10-2021, 16:21
Grande Comunità Europeaaaaa !!!!!!!
Dire che è un pork....a è dire poco.

ivanuccio
25-10-2021, 16:23
Prevedo un boom di vendite, con conseguente crollo dei prezzi delle moto d epoca.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

StiloJ
25-10-2021, 16:24
Dice che sono esentate quelle prive di motore o ruote. Smonto le ruote e le porto in solaio. Quando vorrò girarci (parlo della Guzzi V35C del 1982 che fu di mio padre), rimonterò le ruote e la assicurerò.
Ma non hanno problemi più seri a cui pensare i legislatori europei?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
25-10-2021, 16:25
Bisognerà vedere se (e come) verrà declinata in Italia.

Ora è ad es. consentito ad un veicolo la circolazione in area privata anche se privo di copertura assicurativa: es. trattore agricolo, moto in pista, ecc.

Ma appunto parliamo di veicoli che circolano, seppur in aree private delimitate.

E che possono cagionare danni. Perchè tutto deriva da una recente sentenza:

https://www.altalex.com/documents/news/2021/08/04/assicurazione-deve-risarcire-i-sinistri-anche-su-aree-private

jack2425
25-10-2021, 16:26
[QUOTE=StiloJ;10660302]
Ma non hanno problemi più seri a cui pensare i legislatori europei?

Certo che si, come la misura delle vongole pescate in Adriatico...

jack2425
25-10-2021, 16:28
No, l'artico del corriere parla chiaro:
"L’assicurazione andrà pagata anche se la macchina non viene utilizzata. Chi tiene la vettura, o un altro veicolo o mezzo come le moto, nel suo cortile o nel garage, in un terreno privato dovrà comunque essere coperto con una polizza. Si salvano solo quei mezzi che costituiscono un relitto, privi cioè di ruote o di motore, e quindi incapaci di circolare. E non sarà più consentito sospendere una Rc auto quando non si utilizza il veicolo. È la novità principale contenuta negli emendamenti approvati dal Parlamento Europeo che modificano la direttiva Ue in materia di responsabilità civile (la 2009/103)."
Quindi moto ferma = assicurazione che corre !

Rattlehead
25-10-2021, 16:31
Benissimo. Mi sembra una proposta intelligente.
Ci vorrebbe una bella class action a livello continentale direi, se c'è qualche avvocato qui su qde che vuole farsi avanti questo blog potrebbe farsi da catalizzatore. Io sono pronto a dare la mia quota.

bangi
25-10-2021, 16:34
era ora;
almeno i finti motociclisti scompariranno..... la moto va usata tutto l'anno, sopratutto qui al nord !!!!
:chain::chain:

Sgualfone
25-10-2021, 16:56
Peccato che per c.d.s. quando nevica non posso usare la moto... quindi o ci permettono di usarla con gomme invernali o che cavolo stiamo dicendo?... siamo all'assurdo

RedBrik
25-10-2021, 16:58
Quella delle polizze sospendibili a giorni mi pare una specificità italiana, o ci sono altri stati dove lo si può fare?

Qui io pago solo metà assicurazione annuale ma perchè la moto per metà dell'anno *non è immatricolata*, avendo la targa validità solo per 6 mesi l'anno.

Comunque la sentenza nasce da un caso di polacco che sembra aver fatto qualche casino con un'auto confiscata, o una roba del genere, andate a menarlo in gruppo :lol:

chuckbird
25-10-2021, 16:59
Finalmente va... così andate in moto anche di inverno come tutti i motociclisti che si rispettino :lol:

Roccabz
25-10-2021, 17:02
Qui io pago solo metà assicurazione annuale ma perchè la moto per metà dell'anno *non è immatricolata*, avendo la targa validità solo per 6 mesi l'anno.

Cosa che in Italia non è possibile fare :mad:

aspes
25-10-2021, 17:08
Quella delle polizze sospendibili a giorni mi pare una specificità italiana, o ci sono altri stati dove lo si può fare?



rinnovo la domanda: e per chi avesse una collezione di moto d'epoca ferme in un capannone? deve radiarle cosi' poi sono invendibili? E mi pare che se anche le radiasse dovrebbe consegnarle a un demolitore. cose fantascientifiche.

Enzofi
25-10-2021, 17:11
Da quando le assicurazioni per veicoli d'epoca sono sospendibili ?

chuckbird
25-10-2021, 17:11
Io ho un collega che ha una cosa come 10 macchine e 4 moto.
A parte un GS Adv del 2017, il resto sono tutti catorcetti presi a 5/6000 euro ma cmq sono una cifra di mezzi.
E in più ha anche l'auto aziendale.
Gli ho postato il link via whatsapp... spunte blue... ma nessuna risposta :lol:

StiloJ
25-10-2021, 17:13
Lo avrai sulla coscienza. [emoji23]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

RedBrik
25-10-2021, 17:13
rinnovo la domanda: e per chi avesse una collezione di moto d'epoca ferme in un capannone? deve radiarle cosi' poi sono invendibili?

Problema tutto nazionale, qui posso benissimo de-immatricolare una moto e poi re-immatricolarla quando mi va, come mai questo in Italia non sia permesso non lo so.

In risposta alla tua domanda immagino che le assicurazioni proporranno pacchetti per chi ha più di una moto.

Converrebbe anche a loro farmi pagare 2 per avere 3 moto visto che, se non lo fanno, io me ne tengo 1 e pago 1.

Qui è già così, sulla seconda moto - con assicurazione unipersonale - pago meno che sulla prima, e sulla terza ancora meno.

dino_g
25-10-2021, 17:15
Era nell'aria da tempo... Vediamo che succede nell'applicazione italiana, anche se vedo pochi margini di manovra e le assicurazioni fanno festa.

MacMax
25-10-2021, 17:17
Io ho un collega che ha una cosa come 10 macchine e 4 moto.

Io ne conosco uno che di moto ne ha più di 200...
E' anche vero che a uno come lui pagare 200 assicurazioni non è che gli cambi la vita.

chuckbird
25-10-2021, 17:19
200 moto?
E che cazzo manco Jay Leno :lol:

RedBrik
25-10-2021, 17:22
basta poco a farsi prendere la mano e un giorno ti svegli e taaaac.

RedBrik
25-10-2021, 17:24
anche se vedo pochi margini di manovra

una possibile soluzione è quella tedesca, c'è, funcziona, basta copiare: targhe per periodi specifici.

La mia CBR, per esempio, può circolare solo da aprile ad ottobre e pago assicurazione (e bollo) in proporzione. Indicazione dei mesi durante i quali è permesso circolare è sulla targa e via. Funziona.

marcio
25-10-2021, 17:25
Si la lobby ha vinto, ma insomma le compagnie che la offrono non sono molte.
Magari quelle che la offrono, per non perdere clienti faranno offerte al ribasso legate, ad esempio, ai km percorsi nell'anno
Certo, sono sicuro che il cliente finale dovrà comunque spendere di più.

Sono voraci, se solo si considera quando hanno incamerato durante il lockdown a causa della drastica riduzione degli incidenti...

chuckbird
25-10-2021, 17:36
La verità come al solito sta nel mezzo.
L'ideale sarebbe se cambiassero completamente il concetto di assicurazione rendendola componibile

Una parte per coprire la quota basilare e che diventa obbligatoria in caso di possesso (al pari di quella puttanata che è il bollo)
Una seconda parte, facoltativa, per coprire la circolazione.

Perché così com'è, che uno piglia e sospende l'assicurazione e non si sa cosa succede al mezzo, anche se fermo, in caso di sinistro... non è a mio modo di vedere una pratica tanto sicura e non va nemmeno tanto bene.

Ad ogni modo penso sia lecito aspettarsi una sensibile riduzione del prezzo medio della RCA visto che togliendo la sospendibilità intascheranno più soldi... altrimenti sarebbe da rivolta civile.
Ma come al solito ho paura di peccare di grande ingenuità.

fiorefiorello65
25-10-2021, 17:40
La verità è che assicurazioni e banche, sono sempre a spillare soldi e guarda caso le assicurazioni di sono?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

RedBrik
25-10-2021, 17:40
Perché così com'è, che uno piglia e sospende l'assicurazione e non si sa cosa succede al mezzo, anche se fermo, in caso di sinistro... non è a mio modo di vedere una pratica tanto sicura

penso sia anche il ragionamento che ha fatto chi ha formulato la legge in discussione.

rasù
25-10-2021, 17:44
se ne parlò tempo fa, tutto è nato da una causa assicurativa in un paese europeo su un mezzo che, con polizza sospesa, era uscito ed aveva causato un incidente

mi pare che compagnia sia stata comunque obbligata ad indennizzare, ovvio che adesso non vogliano più concedere sospensioni

chuckbird
25-10-2021, 17:45
Eh sì...speriamo però che l'abbia fatto completo come l'ho fatto io il ragionamento.
Specialmente relativamente alle ultime due righe del mio post...

Rattlehead
25-10-2021, 17:48
Io da vero uomo:lol: la uso tutti i giorni per il tragitto casa lavoro e nel weekend per giri con donna o amici.
Finora ho sospeso l'assicurazione solo nel mese a cavallo tra dicembre e gennaio (nevischio, sale in strada etc) quindi nemmeno troppo tempo, però mi spiace dover regalare questi due mesi alle compagnie assicurative. Ci farò dei gran giri in cortile...

MacMax
25-10-2021, 17:49
Si, quando me l'ha detto non ci credevo, poi ho conosciuto altri che me lo hanno confermato.

Karlo1200S
25-10-2021, 17:49
e chi ha una collezione di auto/moto d'epoca dentro un capannone? dovrebbe radiarle?

Di solito ha una targa prova...

Smart
25-10-2021, 17:56
se ne parlò tempo fa, tutto è nato da una causa assicurativa in un paese europeo su un mezzo che, con polizza sospesa, era uscito ed aveva causato un incidente


mi pare logico
quindi se uno ruba chiudiamo tutti in carcere per stare tranquilli :mad::mad:

Someone
25-10-2021, 17:59
Ad ogni modo penso sia lecito aspettarsi (...) come al solito ho paura di peccare di grande ingenuità.
Temo la seconda che hai detto
Senza offesa :(

RedBrik
25-10-2021, 18:00
Beh l'alternativa è di dire che se uno circola non assicurato allora se cuasa danni la paghiamo tutti.

A me anche non pare geniale come soluzione.

Someone
25-10-2021, 18:01
Red è già così...
Sarebbe interessante che i controlli fossero effettivi (basterebbe implementare i portali di città ed autostrade, non lo vedo impossibile).
Comunque a me frega il giusto, vado in moto anche con la neve.
Assicurato

Smart
25-10-2021, 18:02
infatti è già così, c'è un fondo apposta e nessuno se ne è mai lamentato e di certo non ce lo sconteranno in futuro

chuckbird
25-10-2021, 18:02
Ma che c'entra.
Le assicurazioni giocano il loro ruolo relativamente al concetto di rischio.
Potrebbe dire la stessa cosa anche chi non ha mai fatto nemmeno un incidente e ha pagato decine di migliaia di euro di assicurazione per coprire i danni di chi invece di incidenti ne fa uno al mese.

L'assicurazione sospendibile, concettualmente, per me almeno, ha sempre fatto acqua.
E' sensato abolirla ma... attuando le opportune modifiche al sistema.

Brein secondo
25-10-2021, 18:03
Qui in svizzera hai una targa (e una assicurazione) ogni due moto.
Poi se non le usi puoi depositare la targa in motorizzazione e l'assicurazione è sospesa finchè non vai a riprenderla. Cioè tutte le assicurazioni sono sospendibili per legge ed è la motorizzazione a gestire il processo di sospensione senza che tu debba comunicare con la tua assicurazione.
un collezionista con 8 moto ha 4 targhe e ne puo' depositare 3 continuando comunque a guidare le sue due moto preferite.
Non so cosa succede se la moto stargata rotola fuori dal garage su qualcuno.
Forse il rischio che una moto esca da sola per fare danni è cosi' remota che hanno pensato di soprassedere. In fondo anche se ti cade un vaso fai danni e li devi pagare ma non per questo è obbligatorio fare la RC ad ogni vaso che metti sul balcone.

tobaldomantova
25-10-2021, 18:06
Da quando le assicurazioni per veicoli d'epoca sono sospendibili ?
Con Allianz, polizza per veicoli iscritti ASI o FMI, si può sospendere 3 volte

Smart
25-10-2021, 18:06
nei paesi burocraticamente civili ci sono svariati modi per pagare l'assicurazione solo quando si usa il veicolo
in italia sarà impossibile e quindi per l'ennesima volta la prenderemo nel c...

er-minio
25-10-2021, 18:14
Quella delle polizze sospendibili a giorni mi pare una specificità italiana, o ci sono altri stati dove lo si può fare?

Qui da noi no.
Anni fa provai a mettere una delle moto come SORN (https://www.gov.uk/make-a-sorn) perchè di inverno non la uso, e addirittura l'assicurazione mi disse che non potevo perchè se no invalidavo il contratto (mai guardato, ma la cosa mi puzza) ed essendo tutte le moto sotto una polizza unica, non avrei avuto copertura assicurativa.

Il risparmio di mezzo bollo nei mesi invernali non sono manco 30 sterline... ho desistito. :lol:

RedBrik
25-10-2021, 18:15
c'è un fondo apposta e nessuno se ne è mai lamentato

https://previews.123rf.com/images/stylephotographs/stylephotographs1403/stylephotographs140300127/26933219-smiling-happy-girl-raising-her-hand-in-elementary-school-class.jpg

L'esistenza, e la portata, di quel fondo sono direttamente legate al concetto che qualcuno se ne fotte della legge e io devo pagare per lui, assurdo.

Se posso fare qualcosa per rendere più difficile circolare senza assicurazione, ben venga.

Nel caso specifico, questo qualcosa ha in effetti un risvolto negativo su una libertà che veniva data a molti, libertà che però si può secondo me rimodulare in qualche modo, vedi esempio tedesco.

Saetta
25-10-2021, 18:19
" Le nuove regole non andranno in vigore subito: dopo l’adozione formale da parte del Consiglio e la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, gli Stati membri avranno due anni di tempo per il recepimento."

Possiamo sospendere l'assicurazione per almeno altri due anni . :cool:

Someone
25-10-2021, 18:19
Veramente non renderebbe più difficile circolare senza assicurazione, perchè chi lo vuole fare lo fa e basta...
Ho anche un conoscente che con una moto da motard vero ha tirato sotto uno. Ovviamente non era assicurato. Credo dopo due anni non gli abbiano ancora reso la patente...

RedBrik
25-10-2021, 18:26
Veramente non renderebbe più difficile circolare senza assicurazione, perchè chi lo vuole fare lo fa e basta...


a quel punto sarebbe solo per pigrizia governativa.

Se so che ogni targa DEVE avere un'assicurazione ci metto 2 ore di lavoro a scrivere il codice del programma che fa il controllo incrociato targhe/assicurazioni tra database della motorizzazione e database assicurazioni.

Controllo, se assicurazione manca la sera stessa pattuglia a casa per i fermi.

Easy.

Oggi questo sistema non lo puoi implementare perchè Tizio magari ha sospeso ed era a farsi i passi in moto, lo devi cogliere sul posto che è immensamente più complesso.

Someone
25-10-2021, 18:28
@Red...l'ho scritto sopra. Potrebbero cominciare a controllare con tutor e aree a circolazione riservata.
Piuttosto che nulla è meglio piuttosto...

er-minio
25-10-2021, 18:31
Non è così facile.

Qui in UK c'è una telecamera ogni 20 metri. Vengono usate per pagamenti dei pedaggi, congestion charge, cazzi e mazzi, e comunque l'UK rimane uno dei paesi con il più alto tasso di veicoli circolanti senza assicurazione*

*dato di qualche anno fa, quando eravamo ancora in Europa.

ivanuccio
25-10-2021, 18:34
Assicurazioni carissime, e tanta gente che non ha nulla da perdere. Specialmente nelle grandi aree urbane tipo Londra, Manchester. Ipotizzo.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

RedBrik
25-10-2021, 18:36
Potrebbero cominciare a controllare con tutor e aree a circolazione riservata.

vero, ma sarebbe un controllo relativamente limitato, tipo mio papà potrebbe circolare senza assicurazione e non verrebbe sgamato *mai*.

Magari glielo devo suggerire va, così risparmia, finchè può.

In generale il sistema dell'assicurazione che si può sospendere apre la porta a molte truffe.

Forse si potrebbe rimodulare con un sistema dove sei assicurato "base" tutto l'anno per eventuali incidenti causati da terzi che hanno preso il mezzo contro la tua volontà e poi c'é una componente "variabile" che copre te quanto te la vuoi usare, e quella continua a poter essere interrotta, o qualcosa di simile.

Someone
25-10-2021, 18:37
...Fondo di Garanzia Vittime della Strada...

Ziofede
25-10-2021, 18:38
Per me, fanno bene, anzi, con l'occasione un aumentino lo metterei.
Magari sul bollo, sull'aria degli pneumatici e sui carburatori .
Non valgono i monocorpo. Si conteranno i cilindri e si moltiplichera' per tre .

Dovete diventare green !!!! Non l'avete ancora capito .

Questo servira' a svuotare il garage convertendo il tutto in mometa per l'auto elettrica !

Quindi ad ogni moto sostituiremo una macchina .


Quando si protesta ?

RedBrik
25-10-2021, 18:40
Fondo di Garanzia Vittime della Strada

solo perchè chiamarlo

Tassa agli Onesti per il Comportamento dei Ladri

stava male.

:cool:

raffa63
25-10-2021, 18:40
Sarò pedante. Ma non l'assicurazione ad personam oppure con GPS appena la usi ti scala il conto?
Ma ci rendiamo conto che molti di noi hanno diversi mezzi scarsamente utilizzati messi in garage di cui paghiamo fior di assicurazioni per farci forse 1000 km in un anno?

Ziofede
25-10-2021, 18:45
Tassa agli Onesti per il Comportamento dei Ladri :



Stavo per scrivere qualcosa di simile .

Con tutto il rispetto per le vittime della strada e per il qual motivo sarei disposto a digerire l'ennesimo orpello .

Non fosse che ad essere virtuosi ( e cioe' a farsi prendere per i fondelli ), ci si stufa anche .

Someone
25-10-2021, 18:54
Non è l' "ennesimo orpello". C'è già...

Smart
25-10-2021, 19:03
questo fondo, che già c'è e che trovo un segno di civiltà visto che comunque ci saranno sempre i banditi che circoleranno senza assicurazione, ci costa qualche euro l'anno (2.5%/anno sulla polizza) contro un risparmio del 20/30/40% potendo sospendere l'assicurazione

https://assicurazioni.segugio.it/guida-assicurazioni-e-strumenti/glossario-assicurazioni/fondo-garanzia-vittime-della-strada.html

Ziofede
25-10-2021, 19:06
Pero' in questo momento posso sospendere alcune polizze .

Alla fine guido solo e sempre un veicolo e in inverno, due restano al calduccio in garage .

Almeno che mi si prenda per i fondelli in modo decoroso e con stile, cosi' e' troppo palese e plateale .

Esigo la tassa sulle fascette di plastica e pure l'assicurazione. Dovessero rompersi, potrebbero far danni a terzi al pari dello scottoiler che sparge lubrificante come la moto di Aspes quando cambia l'olio .

roberto40
25-10-2021, 19:08
Estratto da qui (https://www.today.it/economia/sospensione-assicurazione-auto.html)

C'è tuttavia una scappatoia: chi smette di usare un veicolo in strada e lo ricovera in un cortile o garage potrà lasciar scadere una polizza o chiedere la sospensione di quella in corso rendendolo inidoneo a circolare, per esempio togliendo parti necessarie per il movimento.

RedBrik
25-10-2021, 19:10
Così quello col capannone pieno di moto ha anche la scusa per far manutenzione. Tutte senza ruote e via :lol:

roberto40
25-10-2021, 19:12
Rotfl, meglio togliere la batteria, o al limite le candele.:lol:

RedBrik
25-10-2021, 19:15
ci costa qualche euro l'anno (2.5%/anno sulla polizza) contro un risparmio del 20/30/40% potendo sospendere l'assicurazione


beh, potrei rispondere che per chi l'assicurazione non la sospende il fondo rappresenta una tassa pagata perchè ci sono criminali in giro.

Peraltro mica pochi, se il fondo puppa il 2.5% e immaginandosi che questi abbiano in media una guida simile agli assicurati, vuol dire che 3 veicoli su 100 girano senza assicurazione.

Son 1.5 milioni di mezzi.

#sticazzi, direi.

Oggi ho l'impressione che questa cosa non la controlli nessuno, ci si è inventati una tassa che pagano gli onesti e via, chi ha dato ha dato ha dato, etc.

Se c'è obbligo targa=assicurazione diventa più complesso per questi circolare senza, o comunque dovrebbe sparire questo odioso balzello pagato dagli onesti per permettere ai delinquenti di delinquere.

Someone
25-10-2021, 19:15
Avessi ancora l'XR 650 non avrei avuto problemi.
Era già inidonea alla circolazione: non partiva (non è vero, ma bisognava essere capaci) ;)

Someone
25-10-2021, 19:17
dovrebbe sparire questo odioso balzello

Abbiamo però stabilito che sparirebbe (sicuro? Io non credo) questo odioso balzello, ma gli onesti si troverebbero a pagare molto di più di assicurazione...
P.S.: l'ultimo per cui ho visto operare il FGVS era un nomade (o "zingaro" che dir si voglia) che con un bellissimo mercedes ha preso sotto un motociclista 25 enne causandogli varie fratture

RedBrik
25-10-2021, 19:17
Rotfl, meglio togliere la batteria

vuoi creare giurisprudenza, vedo :confused::confused:

è un mezzo senza batteria inidoneo alla circolazione? mah...

Già mi vedo i contratti di sospensione delle assicurazioni: il sottoscritto certifica aver reso il mezzo inidoneo alla circolazione tramite:
- gomme tagliate
- rimozione cavo frizione
- batteria buttata nella roggia
- altro (specificare)

Smart
25-10-2021, 19:18
Se c'è obbligo targa=assicurazione diventa più complesso per questi circolare senza, o comunque dovrebbe sparire questo odioso balzello pagato dagli onesti per permettere ai delinquenti di delinquere.

potremmo anche liberarci della polizia/gdf/carabinieri/forestali ecc. ecc. se tutti fossero onesti, anche questo per me è un odioso balzello

RedBrik
25-10-2021, 19:20
ma gli onesti si troverebbero a pagare molto di più di assicurazione...

in teoria, in un mercato competitivo, nemmeno poi tanto.

Nel senso, le assicurazioni fanno premio calcolato su base delle loro spese, che sono i rimborsi. I rimborsi quelli sono, indipendentemente dalla possibilità di interrompere o meno le assicurazioni, non è che se non la interrompo allora guido di più apposta, a sfregio.

Se i rimborsi rimangono costanti, in un mercato competitivo, dovrebbero rimaner costanti anche i premi, no?

Come somma totale, intendo. Poi chiaramente ogni singolo è un caso a se.

Questo ragionamento si basa sul presupposto che il mercato della assicurazioni in Italia sia un mercato competitivo, non so quanto sia vero.

Onofrio67
25-10-2021, 19:22
mportagniente
.
sono povero
ho una sola moto
e l'assicurazione non l'ho mai sospesa.

RedBrik
25-10-2021, 19:22
anche questo per me è un odioso balzello

parallelo discutibile, un poliziotto non ha la funzione di un'assicurazione, mi sembra faccia un poco di più.

Sul forestale son più in linea col tuo ragionamento, potremmo sostituirlo con un fax.

Someone
25-10-2021, 19:23
Ecco, @Red, appunto. Non è vero.
Fidati...

Ziofede
25-10-2021, 19:38
"mercato competitivo" . Un momento .

La corsa e' al rialzo e all'adeguamento in base al costo della vita, obbiettivi, aumento dei veicoli in circolazione, sinistri, ecc .

Competitivo forse, ma in costante rialzo .

Sono d'accordo al fondo, anche sulla seconda, alla n., ma non all'assicurazione fissa o comunque legata ad un veicolo che normalmente si usa in un solo periodo .

Oppure un'assicurazione unica su piu' veicoli, ma non dal costo di tre asaicurazioni !

Superteso
25-10-2021, 19:41
Come fanno da qualche parte, si assicura la targa che la si sposta sul veicolo che si usa.

utilizzando Tapatalk

Buda
25-10-2021, 19:53
Non so se centri qualcosa o sia in qualche modo applicabile a questa situazione. 30 anni fa feci l'assicuratore per un paio d'anni ed al tempo, per le roulotte, carrelli appendice, o rimorchi in genere valeva la regola che indipendentemente dal fatto che circolassero o meno, se immatricolati e quindi targati, dovevano obbligatoriamente essere coperti da un polizza RCA per rischio statico, mentre quando circolavano attaccati ad un veicolo, godevano della copertura RCA del veicolo trainante.
Cosa coprisse il rischio statico non lo ricordo, mi ricordo però che il prezzo era ridicolo, quasi simbolico.
Potrebbe essere una scappatoia alternativa alla sospensione che non sarà probabilmente più possibile attuare. Sono curioso di capire come la vorranno gestire in Italia, e cosa ne pensano i vari club storici ASI, FMI, ecc a riguardo.

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Buda
25-10-2021, 19:54
...si assicura la targa che la si sposta sul veicolo che si usa.

Eh, magari.... sai quanto ci rimetterebbero solo di tasse di proprietà, visto che son legate alla targa del mezzo....

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Paolo Grandi
25-10-2021, 19:55
Dovrebbero preoccuparsi anche i produttori, dato che molte moto sono utilizzate solo per brevi periodi dell'anno...

Smart
25-10-2021, 19:56
come no
vi ricordo che siamo in italia dove continuano ad esistere pra+motorizzazione+aci che fanno di tutto per spartirsi e non mollare la ricca torta e rendere la vita burocraticamente impossibile (e costosa) ai cittadini

quando si riuscirà ad eliminarli si potrà ragionare su altri sistemi

Superteso
25-10-2021, 19:56
Che c'entra? La tassa di proprietà la paghi su intestazione del veicolo

utilizzando Tapatalk

lemon
25-10-2021, 20:36
Quante sono i veicoli che circolano senza assicurazione o revisione?
Orbene AUMENTERANNO

stac
25-10-2021, 20:38
... quando circolavano attaccati ad un veicolo, godevano della copertura RCA del veicolo trainante.
Cosa coprisse il rischio statico non lo ricordo, mi ricordo però che il prezzo era ridicolo, quasi simbolico.


Sarebbe la soluzione perfetta, RCA sulla patente+rischio statico per ogni mezzo, ma sarebbe conveniente per noi e non per le assicurazioni...
Io ho un rimorchio TATS che assicuro per il rischio statico e mi costa 30€/anno.

Enzofi
25-10-2021, 21:01
Non conosco il mondo delle assicurazioni tanto da poter giudicare una direttiva europea oltre le impressioni. Servono pareri di qualcuno veramente esperto che spieghi i motivi, pro e contro
Io sono indifferente: le mie quattro moto sono sempre state assicurate senza sospensione perché le uso. Magari poco poco ma cerco di muoverle con regolarità

er-minio
25-10-2021, 21:55
Assicurazioni carissime, e tanta gente che non ha nulla da perdere. Specialmente nelle grandi aree urbane tipo Londra, Manchester. Ipotizzo.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Si, sono care. Ma meno che in Italia.

Io assicuro il GS, l’HP2 Sport e il DRZ400 in una polizza kasko unica e pago 650 sterline l’anno.
Pre-covid pagavo 1200.

Domanda: il fondo vittime della strada (conosco chi ne ha beneficiato) quanto inciderà sul premio? 1%? 5%?
Insomma è veramente un problema?

Zel
25-10-2021, 21:57
e l'ennesima porcata è compiuta

https://www.corriere.it/economia/consumi/21_ottobre_25/rc-auto-scatta-l-obbligo-anche-chi-non-usa-macchina-tiene-garage-01e63272-3573-11ec-8a40-b3e7f8c50c67.shtml

è LEuropa, la parodia padronale dell'unione sovietica :lol::cool:

plaf
25-10-2021, 22:35
Occappero.. niente sospensione…. Ora si deve trovare qualcosa di più economico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

haemmerli
26-10-2021, 07:25
Comunque, già a inizio 2021 avevo osservato che le sospensioni ammesse dalle varie compagnie erano più teoriche che reali.
Un sacco di limitazioni: e non puoi sospendere prima di tot mesi, e a meno di X dalla scadenza, e solo per un tempo minimo o massimo, e solo se c'è la luna piena, ecc. ecc.
Al punto che ho preso quella che costava meno e non la sospendo più.
Vorrà dire che se in gennaio capita una giornata di foen ci scappa un giretto.
La vera porcata è per quelli che hanno diverse moto e, possedendo per forza un solo paio di chiappe, più che una per volta non ne possono usare.

Ma del resto, l'equità di un sistema generale che se compri usatissima una moto da 2.000 € ti estorce ogni anno un bel centone "perché sei ricco", e se invece compri nuova una bicicletta da 8.000 € non ti chiede nulla, è quello che è.

Roccabz
26-10-2021, 09:36
Il principio che "dato che qualcuno potrebbe circolare senza assicurazione, allora dobbiamo essere tutti assicurati sempre e comunque" è estremamente illiberale, per non dire antidemocratico.

Ragionando per analogia:
* bisognerebbe prevedere che in tutte le case venga installato obbligatoriamente un armadio blindato porta fucili, perché alcuni proprietari di fucili potrebbero infrangere la legge non avendolo installato;
* bisognerebbe prevedere che tutti i camion - indipendentemente da cosa trasportano - debbano obbligatoriamente avere la scorta tecnica, perché alcuni trasporti eccezionali potrebbero infrangere la legge non avendola;
* bisognerebbe prevedere che tutti i cittadini debbano essere dotati obbligatoriamente della patente di radioamatore, perché alcuni cittadini potrebbero infrangere la legge praticando la trasmissione privata non avendola.

Siamo nel campo dell'assurdo (campo nel quale il legislatore europeo sguazza abitualmente) e tutto perché, se non ricordo male, in Polonia un ladro ha fatto un incidente con un auto rubata, risultata successivamente priva di assicurazione.

Se il ladro avesse ammazzato una persona con un coltello rubato dalla cucina? Dovremmo assicurare le posate d'argento della nonna?

Tramite un cervellotico ragionamento si vuol far passare il concetto che un veicolo a motore equivale ad un'arma? Che il fatto di non assicurarlo possa essere, in qualche modo, assimilato ad un'omessa custodia?

anto'
26-10-2021, 09:46
E se per una settimana vivessimo dello stretto e necessario ? Solo bisogni primari? Bloccando l'Italia? Sta aumentando tutto a dismisura, è vergognoso,. Ormai hanno messo le mani nei nostri portafogli e speriamo che non sia solo l' inizio.

RedBrik
26-10-2021, 09:57
Il principio che "dato che qualcuno potrebbe circolare senza assicurazione, allora dobbiamo essere tutti assicurati sempre e comunque" è

formulato in maniera, secondo me, imprecisa.

Se non capisco male il principio è che "dato che qualcuno potrebbe prendere la mia auto e circolarci senza assicurazione, in qualunque momento, allora devo essere assicurato sempre e comunque", che pur essendo ristrettivo mi pare già più fondato di quello sopra.

il concetto che un veicolo a motore equivale ad un'arma? Che il fatto di non assicurarlo possa essere, in qualche modo, assimilato ad un'omessa custodia?

Beh che con una macchina si possano facilmente uccidere persone (please non mi tirate fuori che volendo uccido anche con una lima per le unghie...) mi sembra un fatto, non per nulla c'è l'obbligo di assicurazione quando guido.

In effetti il problema si potrebbe comunque risolvere come già facciamo, cioè dicendo che se auto rubata fa incidente e non era assicurata interviene il fondo pagato dagli onesti per coprire i delinquenti.

Credo che, più semplicemente, chi ha preso la decisione non sia pienamente a conoscenza del fatto che in Italia c'è questa peculiarità delle assicurazioni che si possono sospendere.

haemmerli
26-10-2021, 10:15
Io sono un tantinello più malpensante
Lo zampino interessato delle compagnie assicurative credo abbia avuto una parte non del tutto trascurabile.

Quanto al fatto che un veicolo chiuso in garage potrebbe essere rubato da qualcuno, che poi fa un incidente ecc. .... e chi paga?
Può esserci anche un fondamento.
Ma, molto semplicemente, basterebbe che la RC comprendesse una piccola quota fissa per coprire anche questo, peraltro abbastanza remoto, rischio.
Per dire, se il premio è di 600 € l'anno, durante la sospensione si continuano a pagare 5 €/mese per questo motivo.

Zel
26-10-2021, 10:18
ma guarda che quando sospendi l'rc è attiva, c'è solo uno scoperto (se non sbaglio su Genertel di 5000 euro). Se il cuggggino di turno prende le chiavi e se ne va in giro con la tua moto con la rc formalmente sospesa, l'assicurazione copre e poi ti chiede/escute i 5000.

haemmerli
26-10-2021, 10:20
Senza voler fare del benaltrismo, poi, noto che dalle mie parti ci sono parcheggi comunali occupati in semipermanenza da camper con assicurazione scaduta.
Luoghi pubblici, aperti, non garages o cortili chiusi.
I civich interpellati fanno spallucce, invitando ME a fare denuncia, invece di fare correttamente il loro lavoro.

RedBrik
26-10-2021, 10:26
ma guarda che quando sospendi l'rc è attiva

beh allora non cambia nulla, se non erro la decisione in questione dice che l'assicurazione RC deve esserci sempre, se i contratti sono formulati così allora l'articolo è errato, non ci sono problemi.

alexcolo
26-10-2021, 10:37
Speriamo, io ho Genertel su entrambe le moto che sospendo alternativamente un paio di volte l'anno... cmq guarda caso le banche (vedi ad esempio Sanpaolo...) negli ultimi anni sono diventate assicurazioni... coincidenze?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

D@go
26-10-2021, 11:04
Fatemi capire : Dovrei assicurare OBBLIGATORIAMENTE anche le moto che ho in garage MA posso non farlo se le dichiaro non circolanti perché incomplete ?

Mandato di perquisizione firmato dal prefetto per permettere di controllare se il mio vecchio dominator dell'89 nel mio box è effettivamente utilizzabile ???

Ma che davvero ?

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Roccabz
26-10-2021, 11:49
Se non capisco male il principio è che "dato che qualcuno potrebbe prendere la mia auto e circolarci senza assicurazione, in qualunque momento, allora devo essere assicurato sempre e comunque", che pur essendo ristrettivo mi pare già più fondato di quello sopra.

Perdonami, ma - a mio parere - non cambia di una virgola. E' un principio insensato, che scarica eccessivamente sul privato cittadino onesto (i) gli oneri di una eventuale condotta delittuosa di un terzo e (ii) l'incapacità della pubblica amministrazione di governare il territorio.

In garage ho 5 moto, delle quali solo due circolano. Le altre sono conservate, in perfetta efficienza, sotto un lenzuolo bianco e sui cavalletti. Sono dei ricordi che rappresentano momenti importanti della mia vita (la prima 125, il regalo per il diploma, il regalo di laurea).

Mi sembra altamente illiberale (per non dire una presa per i c*lo) che io debba assicurarle tutte nell'eventualità che un terzo me le rubi e compia uno scippo.

Beh che con una macchina si possano facilmente uccidere persone (please non mi tirate fuori che volendo uccido anche con una lima per le unghie...) mi sembra un fatto, non per nulla c'è l'obbligo di assicurazione quando guido.

La responsabilità assicurata è civile (verso i terzi) e non penale.

Credo che, più semplicemente, chi ha preso la decisione non sia pienamente a conoscenza del fatto che in Italia c'è questa peculiarità delle assicurazioni che si possono sospendere.

Su questo si può ragionare. Se anche in Italia si potessero consegnare le targhe, come in Germania o in Svizzera, nessun problema. Il problema è che attualmente in Italia un mezzo a motore deve essere obbligatoriamente immatricolato, altrimenti viene considerato alla stregua di un rifiuto speciale e devi smaltirlo.

RedBrik
26-10-2021, 11:56
In effetti il patatrac nasce da una norma (molto, forse troppo) restrittiva EU e una gestione delle immatricolazioni insensata italiana.

All'estero, qui almeno, la norma EU non causa nessun dramma.

Nel caso di esempio tuo, potrei de-immatricolare le tre moto che tengo per ricordo ma non circolano, per poi eventualmente re-immatricolarle quando mi dovesse venire voglia di cicolare di nuovo. Spesa per re-immatricolazione sui 50-60€.

Mi eviterei peraltro anche il bollo e la revisione.

Diciamo che la normativa italiana è abbastanza "particolare" e ci mette del suo a causare il problema in oggetto.

nic65
26-10-2021, 12:02
anni fa'mi rubarono una delle mie moto....la compagnia assicurativa mi chiese denuncia di furto con relativa perdita di possesso con la quale mi chiuse la polizza e mi rese parte del premio non goduto,in pratica la mia moto era in giro NON assicurata..... cosa mi sta sfuggendo ?[emoji849]

Enzofi
26-10-2021, 12:09
Che tu non ne eri più responsabile e neppure loro

nic65
26-10-2021, 12:13
e qui c'ero arrivato.....ma adesso si vorrebbe invece che fossero sempre assicurate a prescindere....o continuo a non unire i puntini del rebus?

Roccabz
26-10-2021, 12:26
.o continuo a non unire i puntini del rebus?

E' una questione di punti di vista, o detto più volgarmente, di chi deve cacciare li sordi.

Nel tuo caso la compagnia si è tutelata rescindendo il contratto di assicurazione, così che se dalla circolazione del motociclo rubato dovessero derivare dei danni lei è completamente estranea e non può neanche essere citata in giudizio.

Nel caso della UE è una tutela, kafkiana, dell'eventuale danneggiato, che potrà vedersi risarcito dalla compagnia assicurativa del mezzo rubato.

Enzofi
26-10-2021, 12:28
Se circolano. Se rimangono ferme in area privata non si assicurano

paolo b
26-10-2021, 12:30
Polizza sospendibile con clausola che obbliga a rendere il veicolo "non idoneo alla circolazione" + (come adesso) custodito in area privata.

Io "da sempre" ai mezzi con polizza sospesa (o assente) tolgo la batteria, pe.

Troppo complicato?

Smart
26-10-2021, 12:38
si
le assicurazioni ci andranno a nozze e faranno il possibile pe non renderlo possibile (chi controlla? vorrai mica lasciarlo sulla fiducia del suddito?), fosse così semplice non ci sarebbe stato bisogno di creare tutto sto casino per poi non cambiare niente

RedBrik
26-10-2021, 12:41
Tutto sto casino per il momento è articolo di giornale e un thread su QDE, dove c'è una certa tendenza a reazioni esagerate...

Smart
26-10-2021, 12:43
un articolo su TUTTE le testate nazionali, direi che non passa inosservato

Paolo Grandi
26-10-2021, 12:54
Una soluzione potrebbe essere la rivalsa.
Ovvero sospendo, ma se il mezzo causa un danno durante la sospensione l'assicurazione, dopo aver risarcito, potrà rivalersi sul proprietario del mezzo.

RedBrik
26-10-2021, 12:55
Le testate nazionali spesso anche sono portate all'esagerazione e mancano generalmente di competenza quando si parla di argomenti "tecnici".

Vedremo. Se la assicurazione "sospendibile" mantiene comunque RC tutto il tempo mettendo solo franchigia, come ha detto qualcuno sopra, per esempio, non ci sarebbero problemi.

Brein secondo
26-10-2021, 13:31
Le testate nazionali spesso anche sono portate all'esagerazione e mancano generalmente di competenza quando si parla di argomenti "tecnici".

Vedremo. Se la assicurazione "sospendibile" mantiene comunque RC tutto il tempo mettendo solo franchigia, come ha detto qualcuno sopra, per esempio, non ci sarebbero problemi.


Piu' che franchigia rivalsa.
ma ancora meglio se ci fosse una sola tipologia di assicurazione come ce ne sono che regolano il premio in base ai km senza essere formalmente "sospese".
C'è un fisso, ipoteticamente basso, e un variabile a km. Nel valutare quale assicurazione si sceglie quella che propone un mix piu' confacente alle mie necessità.
Per chi non lo sapesse i km sono misurati con la scatola nera gps. ma a tanti brucia che qualcuno da remoto possa vedere se fai i 180 su SS

er-minio
26-10-2021, 13:39
Per chi non lo sapesse i km sono misurati con la scatola nera gps. ma a tanti brucia che qualcuno da remoto possa vedere se fai i 180 su SS

Si, perchè i 180 su strada statale possono avere un profilo di rischio diverso se:

- lo fai di giorno, asciutto, strada completamente vuota, con visuale, veicolo in ordine
- di notte con il nevischio e vento traverso
- il 15 di agosto con traffico pesante
- bendati...


Senza andare nell'esempio specifico - estremo - dei 180 su strada aperta al traffico, con i soli sensori della "scatola nera" sul veicolo, non è effettivamente tanto facile andare a capire esattamente come si guida, anche rimanendo nei limiti, perchè ti manca il riferimento con altri veicoli (velocità/posizione/etc.) e l'"arredo urbano".


PS.
Il chilometraggio sulle polizze (io dichiaro i km perchè in UK è uno dei parametri assicurativi) si può semplicemente controllare con l'intervallo (annuale) della revisione del veicolo.
Non c'è bisogno di soluzioni complesse per problemi semplici.

katana
26-10-2021, 14:51
Faccio presente che in Italia ci sono assicurazioni che da anni e anni propongo formule assicurative per le auto che prevedono un premio base (in genere molto basso) per assicurare il veicolo fermo e non circolante, nel caso lo vuoi utilizzare per circolare chiami un numero di telefono o mandi SMS o utilizzi apposita app e "attivi" la copertura assicurativa anche per circolare. In tal caso ti viene addebitata sulla carta di credito un importo fisso giornaliero per il numero di giorni in cui circoli. Nel caso dovessi circolare senza preventiva "attivazione" sei cmq coperto ma l'assicurazione può rivalersi fino ad un determinato importo.
In famiglia abbiamo un'auto assicurata con tale formula, è chiusa in garage, ma una decina di volte l'anno viene tirata fuori per utilizzarla.
Inoltre esistono formule assicurative che prevedono invece un importo fisso base (in genere basso) e un altro variabile in base al numero di km annui. In questo caso però è necessaria la scatola nera.

Inviato seduto al bar

Lucky59
26-10-2021, 15:03
Io credo invece che tale misura, se adottata e costantemente monitorata, potrebbe dare un importante contributo alla repressione del gravissimo problema della circolazione di un imponente numero di veicoli non assicurati (una stima ANIA recente li valuta in circa 2,6 milioni). Se risulti intestatario di uno o più veicoli, non importa se li usi o meno, DEVI assicurarli, con la formula che meglio si adatta alle tue esigenze. Chi non lo fa, deve essere individuato e sanzionato, arrivando fino al sequestro del veicolo se colto in flagrante violazione degli obblighi di legge. Viaggiare senza assicurazione è, oltre che una infrazione, anche un insulto a tutti i cittadini corretti.

Onofrio67
26-10-2021, 15:26
più che un insulto è un pericolo.
se mi investe
chi paga i danni ?

Lucky59
26-10-2021, 15:30
Il fondo di garanzia per le vittime della strada, che paghiamo tutti noi onesti con una trattenuta obbligatoria sugli importi delle polizze:

https://www.consap.it/servizi-assicurativi/fondo-di-garanzia-per-le-vittime-della-strada/

Roccabz
26-10-2021, 15:31
Se risulti intestatario di uno o più veicoli, non importa se li usi o meno, DEVI assicurarli, con la formula che meglio si adatta alle tue esigenze.

E perché? Sulla base di quale concetto stalinista io devo assicurare la moto che tengo in salotto e che non vedrà mai la strada?

er-minio
26-10-2021, 15:34
Per lo stesso, astruso, motivo per cui non potete sospendere il bollo/tassa di possesso :lol:

Lucky59
26-10-2021, 15:34
Sulla base del concetto che se l'hai targata, si presuppone che tu ti riservi la facoltà di usarla anche su strada, altrimenti, se è solo destinata al salotto di casa, la targa non serve. Quindi, è giusto che sia comunque assicurata, così come paghi il bollo (tassa di proprietà, non l'ha introdotta Stalin)anche se la tieni ferma in un fienile.

Roccabz
26-10-2021, 15:36
@er-minio: il bollo è una tassa di possesso per le moto infra trentennali e di circolazione per le ultra trentennali, l'assicurazione non è una tassa. Almeno per il momento.

@Lucky59: in Italia, al contrario che nel resto d'Europa, non è possibile radiare un mezzo senza venderlo per esportazione o demolirlo.

andrew1
26-10-2021, 15:49
Niente più sospensione, CELLOCHIEDELEUROPA (https://www.adnkronos.com/assicurazioni-polizza-obbligatoria-anche-per-chi-non-usa-lauto_4IPSglNgD9Oc1KuwPkcNAG?refresh_ce).

In verità, in UK c'è già la LEGGE (https://www.citizensadvice.org.uk/consumer/insurance/insurance/types-of-insurance/vehicle-insurance/when-you-don-t-need-vehicle-insurance/).

Ma forse rimuovere la batteria o una ruota può risolvere il problema:
salvo che lo renda inidoneo a circolare (per esempio, togliendo parti necessarie per il movimento) o che si trovino formule per garantire ai terzi coperture anche a polizza sospesa.

Qualche anno fa con il discorso della modifica dei 20 anni circa i mezzi d'epoca han fatto rottamare un pò di ottimi mezzi, ora daranno il colpo di grazia.
Oltre al fatto che se uno aveva intenzione di tenersi la seconda o terza moto o auto, in questo modo desiste definitivamente.

Someone
26-10-2021, 15:51
E' arrivato coso è arrivato (c'è già un animatissimo thread) ;)

Zorba
26-10-2021, 15:53
Distrattone... fatti accorpare! :)

pacpeter
26-10-2021, 16:11
accoppato...........

ops, volevo dire accorpato..............

Bistex
26-10-2021, 16:23
è appena rientrato da dillà per quello non aveva visto la discussione ...

RedBrik
26-10-2021, 16:27
@Lucky59: in Italia, al contrario che nel resto d'Europa, non è possibile radiare un mezzo senza venderlo per esportazione o demolirlo.

e questa è la radice dei mille problemi, dal bollo a quello attuale. Una cosa semplicemente insensata.

nic65
26-10-2021, 16:42
in crucchia è possibile anche radiarlo temporaneamente....od almeno lo era...non so se è ancora possibile

Enzofi
26-10-2021, 16:55
non oso immaginare quanti veicoli radiati circolerebbero. Tanto devo andare solo nell'orto, a prendere il giornale, non c'è nessuno in giro

Smart
26-10-2021, 17:45
e questa è la radice dei mille problemi, dal bollo a quello attuale. Una cosa semplicemente insensata.

la radice di tutto è il trittico malefico pra/motorizzazione/aci che fanno di tutto per tenersi ognuno un pezzetto di burocrazia
maledetti

pacpeter
26-10-2021, 18:10
potrebbe dare un importante contributo alla repressione del gravissimo problema della circolazione di un imponente numero di veicoli non assicurati

non condivido per due motivi:
1- non si fa rispettare la legge scaricando l'incombenza sugli altri. sarebbe come dire castriamo tutti i maschi così non ci saranno più stupri.
2- siamo sicuri che siano i possessori di più mezzi a girare senza? io da quanto leggo, sono proprio le persone con mezzo in uso regolarmente che non la pagano.

Gibix
26-10-2021, 18:22
e questa è la radice dei mille problemi, dal bollo a quello attuale. Una cosa semplicemente insensata.

Perché l’Italia è il paese dei “furbetti” (termine che detesto e al quale preferisco un più consono farabutti). Sai quanti radierebbero veicoli per non pagare bollo e assicurazione ma poi utilizzarli ugualmente?

er-minio
26-10-2021, 18:22
non oso immaginare quanti veicoli radiati circolerebbero

Ma non si possono non fare le cose perchè: "chissà poi se".


Io, come scritto sopra, anni fa avevo pensato a sospendere una delle moto d'inverno.
Certo, fai tutto online, ma è comunque uno sbattimento (vedi complicazione con contratti assicurativi) per andare a risparmiare si e no 40 euro in un anno. Nel mio caso.
Ma conosco diversa gente che ha in garage 4/5/6 moto. Ne hanno una regolarmente in uso e tutte le altre sono a ricovero.
Per quei 3/6 mesi ogni tot anni che le usano, le riattivano, ci mettono su una polizza e se le godono. Poi di nuovo sotto il telo e ti costano zero.

Se ti beccano per con una ruota su strada pubblica con un veicolo sotto SORN piangi però.


In Italia, al contrario, sono circa 15 anni che pago (in realtà lo paga mio padre e ogni anno regolarmente mi bestemmia contro :lol: ) il bollo di una moto che non può circolare perchè oltre alla ruota davanti, gli manca pure tutta la forca e telelever...

RedBrik
26-10-2021, 18:23
in crucchia è possibile anche radiarlo temporaneamente....

puoi radiarlo e immatricolarlo tutte le volte che vuoi, per una 50ina di euro a botta.

Che ha senso, ovviamente. Se decido di tenermi la moto come soprammobile non vedo perchè mai dovrei avere la scelta tra pagare bollo e assicurazione o demolirla.

RedBrik
26-10-2021, 18:24
non oso immaginare quanti veicoli radiati circolerebbero

Sai quanti radierebbero veicoli per non pagare bollo e assicurazione ma poi utilizzarli ugualmente?

beh ma questi li pizzichi appena mettono la ruota fuori dal garage, se il veicolo è radiato ha dovuto anche restituire le targhe!

GHIAIA
26-10-2021, 18:27
Secondo me finirà che se venisse recepita, le assicurazioni si muoveranno in questa maniera:

->Nuovo Prodotto, rischio statico: 30€\anno
->Sospendibilità se con ruote smontate (è un'auto dichiarazione ovviamente, ma se succede qualcosa e tu hai le ruote montate viene applicato il diritto alla rivalsa e ciaone).

E poi da qua a 2 anni chissà quante cose cambiano.
Per ora non mi sto ancora preoccupando...

PS: Chissà cosa accade alla mia moto da cross per la quale non esiste il concetto l'immatricolazione, bollo e assicurazione.

Enzofi
26-10-2021, 18:27
Noi siamo il paese dei mille ingegni. che problema sarebbe un pezzo di ferro dipinto per andare nell'orto. Banalizzo ovviamente

Paolo Grandi
26-10-2021, 19:02
...

PS: Chissà cosa accade alla mia moto da cross per la quale non esiste il concetto l'immatricolazione, bollo e assicurazione.

Questo sarà un altro problema che coinvolgerà tutti i mezzi (non assicurati) IN USO IN AREE PRIVATE, come la PISTA.

Forse si salveranno solo quelli (un tempo) non immatricolati, e quindi inesistenti per lo Stato. Finchè non causano un danno a terzi...

RedBrik
26-10-2021, 19:05
importazione parallela da Germania, mezzo radiato in Germania e scompare dal radar governativo. Apro un'agenzia.

maurodami
26-10-2021, 19:21
Da capire come faranno ad imporlo in modo coatto per chi non stipulerà la polizza per le moto che non usa.
Meno male che anche la R1150GS nel 2002 sarà d'epoca e la potrò aggiungere le pacchetto polizze della Vespa PX200E e della R45.

Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk

Lele65
26-10-2021, 20:13
In parole povere…è una Maialata (con Maiuscola non a caso)!
Quando si dice una cosa fatta con i piedi…anzi peggio…fatta in malafede[emoji35]

Zel
26-10-2021, 20:55
Una cosa semplicemente insensata.


Che nell'ordinamento, nella sua forma estrema e perfezionata, ti garantisco che non ci è arrivata da sola (https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Emendc&leg=17&id=947041&idoggetto=960292). Ma bando alle cantinerie :lol:

Lucky59
26-10-2021, 21:46
siamo sicuri che siano i possessori di più mezzi a girare senza? io da quanto leggo, sono proprio le persone con mezzo in uso regolarmente che non la pagano.

Ma io non ho mai parlato di proprietari di più mezzi (anche se, in effetti, esistono in Italia svariati casi di prestanome che risultano proprietari di decine, a volte centinaia, di automezzi). Molto più semplicemente voglio dire che se entrasse in vigore una legge che impone l'obbligo assoluto di assicurare OGNI mezzo a motore indipendentemente dal fatto che circoli o meno, sarebbe molto più difficile sfuggire anche ad un semplice controllo amministrativo: se dall'incrocio banca dati MIT-DGM e ANIA risultassero, come pare che sia, 2,6 milioni di evasori (ma i veicoli non assicurati sono molti di più, quella è la stima dei non assicurati circolanti abitualmente!) diventerebbe automatica una contestazione di mancato pagamento ed eventuali ulteriori azioni (fermo amministrativo, sequestro del mezzo, confisca ecc) senza necessità che il trasgressore venca colto sul fatto durante un controllo occasionale o, come successo spesso, a seguito di un sinistro.

Lucky59
26-10-2021, 21:51
Chissà cosa accade alla mia moto da cross

Cosa vuoi che succeda? Assolutamente nulla, non è neppure immatricolata quindi per lo stato non esiste, è come una bicicletta. Unico obbligo essere in grado di produrre, se richiesto, un certificato di origine, per accertare (si fa per dire) la lecita provenienza.

Someone
27-10-2021, 09:05
una legge che impone l'obbligo assoluto di assicurare OGNI mezzo a motore indipendentemente dal fatto che circoli o meno

Ca**o, il tosaerba!


:lol:

Lucky59
27-10-2021, 09:07
In effetti al tosaerba non avevo pensato. Ma se è del tipo con volante e sedile, anche quello!!!

Slim_
27-10-2021, 09:23
il mio è Honda, c'è uno sconto ?

marenco35
27-10-2021, 10:02
Io avevo inteso che lo scopo fosse quello di tutelare i terzi in caso di sinistro in aree private ma condivise.Il fatto che ha dato origine alla sentenza mi pare si riferisse ad un incidente avvenuto in un'area condominiale in cui un veicolo non assicurato aveva causato danni.Non sono cosi' sicuro che questa normativa nasca per scovare chi circola senza RC,ma piuttosto per regolamentare la "vita" in aree comuni private.Che pero',non sposta il ns.problema.
Saluti
Il Luca

Roccabz
27-10-2021, 10:13
Ma se è del tipo con volante e sedile, anche quello!!!

https://bmw.europe-moto.com/1117-large_default/mini-moto-elettrica-r1200gs-rideon-bmw.jpg

Chissà cosa paga questa di RC!

Kurvenschleifer
27-10-2021, 10:15
a quel punto sarebbe solo per pigrizia governativa.

Se so che ogni targa DEVE avere un'assicurazione ci metto 2 ore di lavoro a scrivere il codice del programma che fa il controllo incrociato targhe/assicurazioni tra database della motorizzazione e database assicurazioni.
.

Si, tutto bello se funziona come da noi in Germania, purtroppo in italia la targa non la puoi consegnare con la stessa semplicitá, né esistono le stagionali.

Quindi se io prendo una moto che ho intenzione di restaurare nei prossimi 10 anni, devo pagare 10 anni di assicurazione.

Voi direte "no, se non ci sono motore e ruote non devi pagare"

Io rispondo: tanto valeva lasciare le assicurazioni sospendibili.

Sai quanto ci vuole ad andare a farsi i passi 10 volte l´anno, tornare a casa e togliere le ruote...

Io sono dell´idea che il tutto é una ennesima mossa strategica per sveltire il cambio del parco cicrcolante, disincentivare il collezionismo e l´uso in generale di veicoli "datati".

Che tempi tristi che viviamo :confused:

Lucky59
27-10-2021, 10:44
Ma che passi ci avrete mai voi "lucidatori di curve" berlinesi? Mi dovete fare millemila km prima di arrivare a strade motociclisticamente decenti! :)

er-minio
27-10-2021, 10:54
Volevo fare la stessa domanda :lol:

RedBrik
27-10-2021, 11:21
Non sono cosi' sicuro che questa normativa nasca per scovare chi circola senza RC,ma piuttosto per regolamentare la "vita" in aree comuni private.

Da come la capisco io, l'intenzione è di tutelare terzi vittime di possibili incidenti con mezzi non assicurati - per qualsivoglia motivo (proprietario folle che gira senza assicurazione, veicolo non assicurato che viene preso dal figlio, da un ladro, dal vicino, che fa un incidente, etc.).

La norma, intesa così, ha un suo senso.

Anche la soluzione italiana, il fondo pagato dagli onesti per i disonesti, ha senso.

Penso sia una contrapposizione culturale, la prima soluzione è più da paesi nordici, la seconda da paesi latini.

er-minio
27-10-2021, 11:22
Ma, domanda, secondo voi chi regolarmente non assicura i mezzi di trasporto... secondo voi li assicura adesso perchè cambiano la legge a questo modo? :lol:

Pensate che si spaventano che qualcuno vada a controllargli le macchine?

La vedo molto come Giada al massimo.
Che è sempre e comunque un regalo alle ass.

RedBrik
27-10-2021, 11:24
Io sono dell´idea che il tutto é una ennesima mossa strategica per sveltire il cambio del parco cicrcolante, disincentivare il collezionismo e l´uso in generale di veicoli "datati".


Dubito che a Bruxelles ci sia qualcuno che odia chi colleziona moto, anche perchè in diversi stati è possibile collezionarle e toglierele la targa, temporaneamente, per quanto si vuole.

Il problema nasce in Italia perchè c'è una legge idiota che dice che la moto o la tieni SEMPRE immatricolata o la demolisci, tertium non datur.

Quella è una richiesta senza senso. Ha molto meno senso di dire che "se hai un veicolo immatricolato allora deve essere assicurato"

RedBrik
27-10-2021, 11:25
Ma, domanda, secondo voi chi regolarmente non assicura i mezzi di trasporto... secondo voi li assicura adesso perchè cambiano la legge a questo modo? :lol:


Beh se da domani è obbligatorio avere RC per ogni targa ci metti 2 secondi a fare il controllo su database e far partire il fermo dei veicoli non assicurati + multa.

er-minio
27-10-2021, 11:29
ci metti 2 secondi a fare il controllo su database e far partire il fermo dei veicoli non assicurati + multa

In realtà è qui che stiamo over-semplificando. Non è così semplice e veloce come pensiamo.

Te lo dice uno che ha tenuto una macchina con targa Italiana per 2 o 3 anni in UK quando legalmente non puoi andare oltre i 6 mesi senza reimmatricolarla.
E di passaggi a Dover ne ho fatti diversi e nessuno mi ha mai detto niente.

Non tutti i data vengono incrociati dai vari enti, e non è così facile e veloce farlo accadere.

Potresti avere tutti i veicoli stranieri senza alcun tipo di verifica, etc.

Così, a naso, penso che in Italia è possibile che non ci sia ancora una grande digitalizzazione per i dati delle macchine e quindi tutto il baraccone si risolverebbe solo ad un obolo da pagare in più per la gente con conseguente controllo effettivo pari a zero o parente prossimo.

Il dover radiare e reimmatricolare un veicolo per non pagare l'assicurazione (messa obbligatoria come chimera per evitare che la gente circoli non assicurata) mi sembra ancora una ulteriore overcomplicazione non necessaria.
Come scritto sopra: qui in UK è facilmente possibile mettere "a riposo" un veicolo. Oltretutto la procedura si può fare online ed è immediata.

Il tutto IMHO ovvio.

Karlo1200S
27-10-2021, 11:36
in Italia c'è questa digitalizzazione e a Milano la Polizia Urbana è già in giro con automezzi con apparecchiature specifche per il controllo di assicurazione e revisione...

https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n543164/polizia-locale-milano-eagle-eye-assicurazione/

Paolo Grandi
27-10-2021, 11:38
Molto OT, ma dà l'idea...

Ho appena preso un caffè macchiato, e sono in culo al mondo.
Ma anche qui sono arrivate le bustine di zucchero più piccole...:cool:

er-minio
27-10-2021, 11:38
Si. C'è la stessa cosa in UK. Gran parte dei veicoli della polizia e molte telecamere sono dedicate a questo. https://www.npcc.police.uk/FreedomofInformation/ANPR.aspx

Ma i dati tra le regioni se le passano? Ricordo ci fossero dei problemi tra le varie motorizzazioni regionali?
Parliamo di 3 pattuglie. 3.

RedBrik
27-10-2021, 11:42
Te lo dice uno che ha tenuto una macchina con targa Italiana per 2 o 3 anni in UK quando legalmente non puoi andare oltre i 6 mesi senza reimmatricolarla.
E di passaggi a Dover ne ho fatti diversi e nessuno mi ha mai detto niente.


beh ma quella è fantascienza, vorresti far incrociare dati delle dogane inglesi (loro si accorgono del problema) con quelli della motorizzazione italiana (dove è registrata la macchina). Come far fare sesso a una zanzara e un elefante.

Il controllo tra dati motorizzazione e assicurazioni italiane è molto più semplice, basta peraltro una leggina che obblighi le assicurazioni a fornire lo status alla motorizzazione et voilà, implementato in pochi mesi.

Potresti avere tutti i veicoli stranieri senza alcun tipo di verifica, etc.


vero, non sarebbe mai completo, ma sarebbe più completo di oggi. Come linkato sopra, si stima ci siano *milioni* di auto che girano senza assicurazione. Milioni!!

Il dover radiare e reimmatricolare un veicolo per non pagare l'assicurazione (messa obbligatoria come chimera per evitare che la gente circoli non assicurata) mi sembra ancora una ulteriore overcomplicazione non necessaria.
Come scritto sopra: qui in UK è facilmente possibile mettere "a riposo" un veicolo. Oltretutto la procedura si può fare online ed è immediata.


Penso che una messa "a riposo" come quella UK, formulata in maniera tale da dire che l'auto tiene la targa MA ufficialmente non è immatricolata - se capisco bene - in Italia non sarebbe mai implementabile, per ovvi motivi: avremmo 50 milioni di veicoli perennemente "a riposo" :lol:

Kurvenschleifer
27-10-2021, 12:04
Ancora piú semplice é fare come qui:

se non hai il precontratto con l´assicurazione che si attiva in automatico e solo con addebito in conto corrente quando vai a chiedere la targa, semplicemente la targa NON te la danno. Un metodo che elimina qualsiasi controllo successivo, miliardi di euro e di ore di lavoro.

Cosi facendo tengo la mia moto d´epoca ferma per tutti gli anni del restauro, e quando ho finito faccio la mia brava targa e circolo.

E l´assicurazione si disattiva/disdice solo se ne porti una nuova oppure riconsegni le targhe. Troppo facile.

Poi si potrebbe discutere mesi sulla possibilita che qualcuno giri senza targa, ma anche con una moto da cross, con un carrello elevatore, con un veicolo autocostruito... ma a mio parere non é inerente.

RedBrik
27-10-2021, 12:13
La soluzione tedesca funziona, infatti ho diversi mezzi con targa stagionale.

Ma non è flessibile come la sospensione italiana.

Che poi, tutta sta flessibilità, serve a una sega SE il sistema di assicurazioni funzionasse bene. Io qui spendo 100€ all'anno per moto, più o meno...

Karlo1200S
27-10-2021, 12:20
Ma i dati tra le regioni se le passano? Ricordo ci fossero dei problemi tra le varie motorizzazioni regionali?
Parliamo di 3 pattuglie. 3.

I collegamenti li hanno a livello nazionale... in effetti 3 sembrano poche, ma se fossero veramente in giro tutto il giorno solo per quello ne scoverebbero centinaia al giorno...

Zorba
27-10-2021, 12:26
Il fondo di garanzia per le vittime della strada, che paghiamo tutti noi onesti con una trattenuta obbligatoria sugli importi delle polizze:
E poi mi chiedo: perché questa spesa deve essere a carico solo di chi assicura un mezzo?

Se un farabutto circola senza assicurazione e causa un danno e/o vittime, non dovrebbe pagare lo Stato, ovverosia tutti i cittadini, e non soltanto quelli dotati di assicurazione?

Se uno spara e fa un danno e/o vittime, al di là del discorso penale, i danni li pagano solo i detentori di porto d'armi?

Lele65
27-10-2021, 12:26
Non per fare il fenomeno ma basterebbe assicurare la singola patente , con relativi massimali , che include tutti i mezzi che puoi guidare per la categoria appunto…a quel punto tutto il sistema complesso “targhe,suolo pubblico o privato,etc””…” viene a cadere !
Più semplice di così [emoji106]

marenco35
27-10-2021, 12:29
Il metodo che ad ogni targa deve corrispondere un'assicurazione si incaglierebbe nel momento in cui,per come sembrerebbe essere,ti permettono di non assicurarti se il mezzo non e' atto alla circolazione.(togliere ruote,ad es.),ma non radiato.
Saluti
Il Luca

Lucky59
27-10-2021, 12:39
Se uno spara e fa un danno e/o vittime, al di là del discorso penale, i danni li pagano solo i detentori di porto d'armi?

Non li paga nè il cittadino nè i soli detentori di porto d'armi, ma chi ha causato il danno (se ne ha i mezzi). Se i mezzi non li ha, il danneggiato (o i suoi eredi) non recupererà nulla.

Attenzione: il fondo di garanzia delle vittime di incidenti stradali copre anche i danni subiti a causa di pirati della strada non identificati. Nel caso di sinistro causato da veicolo identificato ma non assicurato, il fondo interviene ma poi si rivale (se ne vale la pena, cioè se ci sono beni aggredibili) sul colpevole del sinistro, allo stesso modo in cui l'INAIL interviene in prima battuta per risarcire chi ha subito un incidente sul lavoro ma poi si rivale su chi i giudici condannano quale responsabile di quel sinistro.

Lucky59
27-10-2021, 12:44
Non per fare il fenomeno ma basterebbe assicurare la singola patente , con relativi massimali , che include tutti i mezzi che puoi guidare per la categoria appunto…a quel punto tutto il sistema complesso “targhe,suolo pubblico o privato,etc””…” viene a cadere !
Più semplice di così [emoji106]

La cosa più semplice e controllabile del mondo è assicurare, senza se e senza ma, ogni veicolo targato, quindi anche i 50ini, cosa facile, immediata e a prova di stupido, basta mettere in comune i data base di ANIA con quelli della DGM, come già fanno i carabinieri per le loro pattuglie. Purtroppo sono decine di migliaia gli italiani che guidano senza avere mai avuto una patente o con la patente scaduta da anni, non è un buon sistema per garantire una copertura assicurativa globale.

er-minio
27-10-2021, 12:48
beh ma quella è fantascienza, vorresti far incrociare dati delle dogane inglesi (loro si accorgono del problema) con quelli della motorizzazione italiana (dove è registrata la macchina).

Si, ma la mia macchina era registrata con il mio council in UK.
Non incrociavano i dati.

L'esempio era per dire: capita che i dati non vengano incrociati e quindi non è una soluzione sicura al 100%.
Tra l'altro leggo sempre di lamenti (in Italia) di macchine immatricolate est europa, di proprietà di Italiani, proprio tutte quelle non sarebbero "analizzabili".

Penso che una messa "a riposo" come quella UK, formulata in maniera tale da dire che l'auto tiene la targa MA ufficialmente non è immatricolata - se capisco bene - in Italia non sarebbe mai implementabile, per ovvi motivi: avremmo 50 milioni di veicoli perennemente "a riposo" :lol:


Vero.
Ma, ripeto, non si può tenere la gente nel terzo mondo perchè una piccola porzione della popolazione se ne frega.


Come scrivono molti altri qui dentro, non trovo corretto dover obbligare tutti a tenere mezzi fermi assicurati "per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno" - senza, tra le altre cose, darmi un metodo semplice e veloce di immobilizzare (fiscalmente) il veicolo in qualche modo.

Quando poi, oltretutto, il controllo è abbastanza parziale: vedi sopra discorso dei dati, etc.

Poi oh, se vogliamo andare avanti a darci le mazzate sulle palle da soli, va bene. :lol:


C'è anche da aggiungere... :lol: la cosa è stata annunciata adesso.
Tra il dire e il fare... di mezzo ci sta il ponte sullo stretto di Messina.

Dormiamo tutti tranquilli me sa!

Lele65
27-10-2021, 12:49
Ogni opinione è rispettabile ma , senza aver dati alla mano , penso siano nettamente di più i malfattori che guidano mezzi senza assicurazione piuttosto che senza patente…

Zorba
27-10-2021, 13:13
Attenzione: il fondo di garanzia delle vittime di incidenti stradali copre anche i danni subiti a causa di pirati della strada non identificati.
La mia era una battuta, ma pensavo che il senso fosse chiaro.

Ripeto la domanda: in base a quale principio i danni causati a un cittadino da un ignoto malfattore li devono pagare solo le persone con assicurazione?

Non sono polemico, ma curioso.

Smart
27-10-2021, 13:21
Ripeto la domanda: in base a quale principio i danni causati a un cittadino da un ignoto malfattore li devono pagare solo le persone con assicurazione?
.

per lo steso motivo per il quale paghi la mutua anche se stai bene invece che sobbarcarti tutte le tue cure quando ti ammalerai

è il 2,5% su ogni polizza = qualche euro l'anno

Zorba
27-10-2021, 13:23
Mi consta che la mutua la paghino tutti.
Tranne nullatenenti ed evasori totali.

Non è un problema di soldi... berrò uno spritz di meno, che poi se guido è anche più sicuro.

Lucky59
27-10-2021, 13:24
@Lele: E' assolutamente probabile ma non abbiamo dati certi. Sappiamo solo che le patenti tuttora attive sono circa 38 milioni e che in alcune regioni (Campania, Calabria, Liguria, Puglia) il totale delle patenti in rapporto alla popolazione over 15 è più basso della media nazionale di 9/10 punti, il che potrebbe far pensare che esista una zona grigia indefinita di guidatori (magari in aree rurali o piccole comunità) che non hanno la patente o l'hanno scaduta. Difficile dire.

Smart
27-10-2021, 13:26
Mi consta che la mutua la paghino tutti.
Tranne nullatenenti ed evasori totali.

.

tutti quelli che lavorano (=circolano) e tranne chi delinque/evade, esattamente come con l'assicurazione

Lucky59
27-10-2021, 13:26
Poi ci sono anche i casi eclatanti come questo:

https://www.latinatoday.it/cronaca/cisterna-guida-senza-patente-denuncia.html

FATSGABRY
27-10-2021, 13:31
Se non si possono più sospendere o dobbiamo assicurare tutto sicuro sarà una cosa del tipo pagare tutti per pagare meno...haha

Lele65
27-10-2021, 13:36
Comunque e al di là di questa (a mio parere) ennesima gabella , non capisco una cosa e sicuramente perché non mi occupo di politica e scelte attigue…perché alcuni provvedimenti devi accettarli forzosamente mentre altri ogni stato conserva la sua indipendenza !
Chi stabilisce questa linea decisionale ?

Esempio ? Anni fa incontrai in autogrill uno straniero (eravamo entrambi in moto e in direzione Sud) che non ricordo da dove venisse , ma mi diceva che da loro assicurano la targa auto e la targa moto avendo la possibilità di ascrivere ad ogni targa 3 mezzi diversi (mi fece vedere la sua targa che era apposta in uno specifico portarga da cui era possibile sfilarla) …dinnanzi al mio stupore mi disse con ovvietà che mica aveva la capacità di guidare più di un mezzo contemporaneamente!

Quindi mi viene da dire…ma copiare un qualcosa di fatto bene , mai ?!?

RedBrik
27-10-2021, 13:42
Non per fare il fenomeno ma basterebbe assicurare la singola patente

Così avremmo chi circola senza targa patente e assicurazione :)

er-minio
27-10-2021, 13:47
Chi stabilisce questa linea decisionale ?


Brexit :lol:

ma mi diceva che da loro assicurano la targa auto e la targa moto avendo la possibilità di ascrivere ad ogni targa 3 mezzi diversi

Dovrebbe essere Svizzera, mi pare.

Qui da noi la polizza é praticamente basata sul veicolo o veicoli, ma poi è comunque nominale.

Io ho una polizza per la mia HP2 Sport dove, come addendum, sono aggiunti il GS e la DRZ.
Devono tutte e tre avere la stessa copertura (kasko nel mio caso, obbligato dall'assicurazione) perchè effettivamente all'assicurazione come rischio è come se fosse una moto unica + costosa.

Le posso guidare solo io, perchè sono l'unica guida nominata sulla polizza.

Oppure le possono guidare i miei classici compagni di girate, perchè i nostri contratti assicurativi ci coprono (responsabilità civile unicamente) in caso di guida di veicoli presi in prestito.

Ho spostato più volte due moto alla volta e io guidavo la mia, il mio amico guidava l'altra moto mia, ma era coperto dalla sua assicurazione in quel caso.

Anni fa un mio amico fece una polizza che non lo copriva su veicoli di terzi, ma la cambiò velocemente perchè era un po' un dito al culo in questi frangenti.

Per la macchina è uguale.

L'inculata delle multi-polizze è che il NCB (non claim bonus, gli anni senza incidenti) sono legati alla singola polizza.
Quindi se dovessi scorporare una delle moto in una polizza separata: piangi perchè riparti da zero.

É anche questo il motivo per cui la sospensione delle polizze in UK non è pratica comune.
Il GS (e il DR) lo uso tutto l'anno. L'HP d'inverno sta ferma.
Adesso, il risparmio sarebbe veramente una miseria, quindi non vale la pena sbattersi, ma essendo una polizza unica, non è comunque fattibile.
E gran parte della popolazione che ha più veicoli usa polizze multiple.

Esistono anche quelle a 6 ruote (auto + moto) ma in genere non sono convenienti.

Il rovescio della medaglia di tutto questo è che quando fai un contratto assicurativo qui, ti contano anche i peli del culo.
Se, in caso di sinistro, ti manca un pelo... ti annullano la copertura.
Molte delle clausole sono questionabili/impugnabili IMHO.

Zorba
27-10-2021, 13:50
tutti quelli che lavorano (=circolano) e tranne chi delinque/evade,
Dissento, ma pace. Davanti a una birra sarebbe più facile salvare il mondo :)

Per me il fondo vittime della strada tutela tutti i cittadini, quindi troverei giusto che tutti i cittadini contribuissero. Ovviamente chi è in grado di pagare. Esattamente come per la mutua. Non vedo alcuna differenza.

RedBrik
27-10-2021, 13:51
"per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno"

potrebbe essere l'articolo 1 della Costituzione, invece che quel pastrocchio storico-ideologico che ci abbiamo messo. Rappresenterebbe meglio lo stato delle cose.

In Italia c'è - almeno dalla mia nascita - la tendeza a punire/limitare *tutti* per cercare di arginare il comportamento di *pochi*. È un modo di pensare innato nella burocrazia del bel paese che spiega tutti i provvedimenti assurdi che esistono solo da noi, incluso quello di non poter de-immatricolare un mezzo e poi immatricolarlo di nuovo con relativa facilità.

Ma non solo questo, il fatto che da noi una multa debba essere ritirata con firma in ceralacca con dentro prova di sangue e DNA del ricevente, concetti come la raccomandata in foglio, tutte complicazioni inutili che esistono per il solo motivo del "per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno".

Un sistema che si alimenta, secondo me, perchè spinge alla frustrazione e quindi i "qualcuno" si sente sempre più entitled nell'escogitare scorciatoie o proteste. Vedi le ennemila discussioni sui limiti di velocità con Romargi che fa le pulci ai vigili perchè non c'era il cartello formato DINA8 con vernice catarifrangente secondo la norma Euro45.x4566 che segnalava il controllo alla distanza regolamentare prevista dal decreto Regale di Maria Antonietta del 1754!

Peraltro poi toccherebbe discutere su quanto piccola sia davvero la

piccola porzione della popolazione se ne frega.


che porta alla genesi di tali assurdità.

RedBrik
27-10-2021, 13:54
perché alcuni provvedimenti devi accettarli forzosamente mentre altri ogni stato conserva la sua indipendenza !
Chi stabilisce questa linea decisionale ?


le due fonti primarie di legislazione europee sono le direttive e i regolamenti.

Il regolamento si applica direttamente in tutti gli stati. La direttiva deve essere recepita e implementata in legge nazionale:

https://it.wikipedia.org/wiki/Direttiva_dell%27Unione_europea#:~:text=La%20diret tiva%20obbliga%20gli%20stati,sceglier%C3%A0%20i%20 mezzi%20per%20ottenerlo.&text=Essa%20si%20differenzia%20dal%20regolamento,d irettiva%20deve%20essere%20prima%20recepita.

er-minio
27-10-2021, 13:59
Red: d'accordissimo.

Sul quanto piccola, mi sono reso conto subito dopo aver postato.
Non ne ho idea. Magari non è manco tanto piccola.
Sarebbe anche da vedere quanto costano allo stato (ed al privato) le varie soluzioni, penso.

Ma non solo questo, il fatto che da noi una multa debba essere ritirata con firma in ceralacca con dentro prova di sangue e DNA del ricevente, concetti come la raccomandata in foglio, tutte complicazioni inutili che esistono per il solo motivo del "per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno".

La PEC

:evil4:


Ho mandato i documenti per farmi stampare il passaporto.
Essendo il primo (britannico) vogliono avere il passaporto italiano come referenza.
Stavo spiegando la cosa a mio padre l'altra sera e ci ha messo un po' a digerire che sto mandando il mio passaporto per posta, in regolare busta, e che poi me lo rimandano indietro sempre per posta.

Lucky59
27-10-2021, 14:03
Siamo frutto di culture e storie differenti, solo in tempi recentissimi abbiamo iniziato un percorso convergente che dovrebbe portare forse in 50 o forse in 100 anni (forse mai!), alla formazione degli Stati Uniti d'Europa, che, se mai ci riuscissimo, diventerebbe una superpotenza economica da 500 milioni di abitanti e un PIL superiore a quello degli USA.
Ma fino a quel momento, è inutile guardare sempre l'erba del vicino, i loro usi e le loro leggi hanno origini diverse dalle nostre. Comunque, tolta la spina fastidiosa della GB, che effettivamente ha sempre un pò remato contro e, in più, ha una cultura politica, giudiziaria, sociale e civile del tutto diversa dalla nostra (e guidano pure contromano!!!), con gli altri peasi europei abbiamo molte cose in comune, più di quelle che sembrano dividerci.

er-minio
27-10-2021, 14:05
con gli altri peasi europei abbiamo molte cose in comune, più di quelle che sembrano dividerci

Speriamo la gente se lo ricordi.

RedBrik
27-10-2021, 14:11
La PEC


Lo SPID...

In questi giorni sono infilato dentro un casino di una amministrazione pubblica che passa allo SPID.

Fino a ieri accedevo ad areee riservate del sito di questa amministrazione attraverso una combo user/pwd che mi era stata data dalla stessa amministrazione dopo che avevo comprovato la mia identità. Cioè la user/pwd era associata alla mia identità realte.

Funzionato benissimo per anni, chiaramente la fase di attivazione un pelo complessa ma la fai una volta sola.

Bene, adesso vogliono lo SPID. Che alla fine è solo un user/pwd associato alla mia identità da un ente terzo e quindi intrinsecamente meno sicuro della modalità che già avevano e funzionava.

Ovviamente il passaggio allo SPID sta causando mal di testa che...

Vivono in una bolla tutta loro.

Lele65
27-10-2021, 14:13
Grazie Red per l’inciso (si vede che faccio altro ?!? [emoji4]) …anche se a sensazione sarò lieto di leggere , prima o poi , qualche provvedimento che sarà a favore dei singoli cittadini e che non rappresenti un esborso maggiore…chissà…prima o poi succederà [emoji1696]

RedBrik
27-10-2021, 14:13
con gli altri peasi europei abbiamo molte cose in comune, più di quelle che sembrano dividerci.

pienamente d'accordo, risulta evidente appena si viaggia un poco fuori dalla EU, le differenze tra un Italiano e un Francese sono irrilevanti rispetto a come vivono/ragionano, che ne so, in India, in Cina e pure in USA.

Però non dimentichiamo che dopo qualche secolo assieme ancora non riusciamo a far andare d'accordo Pisa con Livorno, Madrid con Barcellona, Monaco con Berlino, Torino con Palermo per la EU "unita" davvero ci andrà ancora qualche generazione.

RedBrik
27-10-2021, 14:15
sarò lieto di leggere , prima o poi , qualche provvedimento che sarà a favore dei singoli cittadini e che non rappresenti un esborso maggiore…chissà…prima o poi succederà [emoji1696]

Ce ne sono diversi, il grosso delle leggi a tutela del consumatore attuale (la più banale, il diritto di recesso per acquisti online, ma ce ne sono tantissime) per esempio hanno tutte origine EU.

Solo che la EU non è stata capace, negli ultimi 40 anni, di far vedere ai cittadini i miglioramenti che ha introdotto.

Oh, non che tutto quel che fanno sia oro eh. Ma hanno fatto molto, per molti, che spesso non è riconosciuto/conosciuto.

robygun
27-10-2021, 14:18
Quando si parla dell'assurdità e del bizantinismo della burocrazia italiana uso due semplici parole : "raccomandata plico"..

Andate a vedere cos'è e capirete quanto sono azzeccagarbugli gli italiani..

RedBrik
27-10-2021, 14:21
Messa al mio #182.

È, assieme alla marca da bollo, un tema ricorrente per quando voglio spiegare a gente qui come mai sono emigrato :lol:

katana
27-10-2021, 14:39
Lo SPID...





Non ti preoccupare, appena avrai compreso le possibilità dell'identità digitale non ne potrai più fare a meno.
Pieno accesso ai siti dell'amministrazione pubblica semplicemente inquadrando un qr code, e appariranno immediatamente tutti i tuoi dati.

Anche la marca da bollo in molti ambiti è stata virtualizzata.

Inviato seduto al bar

RedBrik
27-10-2021, 14:50
Le ho ben chiare...

Ma l'identità digitale esiste da mo, sotto forma di certificati di firma digitale, che potrebbero (dovrebbero?) essere rilasciati dallo Stato, esattamente come una carta d'identità digitale.

Il fatto che in Italia ci si sia inventati che la cosa viene gestita da terzi, privati, è l'ennesima ACI con tutto quel che ne consegue.

Sulla marca da bollo digitale dico solo questo: ad oggi esiste MA solo per alcuni importi. Tipo 16€ di marca da bollo puoi pagarli online, digitalmente, altri importi no, ci va lo stampino.

Allucinante.

Capisco però che quando ci si convive si entra in una specie si sindrome di Stoccolma dove il tutto sembra quasi normale.

Gibix
27-10-2021, 14:50
Solo che la EU non è stata capace, negli ultimi 40 anni, di far vedere ai cittadini i miglioramenti che ha introdotto.

io ci metto le rotonde, senza EU saremmo ancora agli incroci semaforizzati.
ok, poi far capire agli italiani che la precedenza non è di quelli che vengono da destra (quante rotonde in Italia ancora disegnate così, e poi lì tutti incastrati a strombazzare), è un'altra storia...

Brein secondo
27-10-2021, 15:15
Brexit :lol:



Dovrebbe essere Svizzera, mi pare.



Si' lo avevo infatti scritto qualche post prima ma passato inosservato.
Aggiungo una divertente curiosità. Siccome le targhe sono nominative, si ereditano anche. E sono sempre le stesse. Cioè i numeri aumentano se aumenta il parco circolante se no le targe in giro sono le stesse di 50 anni prima.
Siccome fa figo avere numeri belli o numeri bassi, c'è un mercato secondario folle. Una targa a tre numeri vale piu' di 50.000 franchi. Ce ne sono solo 1000 per ogni cantone, e vuoi che non ci siano 1000 ferraristi+porcheristi disposti a sganciare per avere la targa TI 123 o ZH 555?
E proprio l'anno scorso il funzionario della motorizzazione è stato beccato che passava le targhe fighe a chi diceva lui...
Tutto il mondo è paese.

er-minio
27-10-2021, 15:31
Pieno accesso ai siti dell'amministrazione pubblica semplicemente inquadrando un qr code, e appariranno immediatamente tutti i tuoi dati.

Che è quello che altri paesi fanno da circa 20 anni quasi, semplicemente con login/password e vari metodi di 2FA.


Cioè... a me chiedeva lo SPID il comune di Roma per PAGARE UNA MULTA (io residente all'estero, non ho lo spid, macchina ha targa straniera.

Alla fine mi hanno dato un link per aggirare lo SPID e comunque ti chiedono il codice fiscale (che gli stranieri non hanno) :lol: per pagare una multa. Sai mai che te la paga qualcun'altro.

Il problema non è lo SPID in se (un sistema di accesso sicuro unico aiuta e abbassa i costi) ma come è stato fatto, in mano a chi è stato dato, ed i servizi che vengono effettivamente bloccati dietro lo SPID senza che ce ne sia alcun bisogno (vedi sopra).

Roccabz
27-10-2021, 16:00
In Italia c'è - almeno dalla mia nascita - la tendeza a punire/limitare *tutti* per cercare di arginare il comportamento di *pochi.

Chiamasi ipocrisia mista a mancato governo del territorio, e si usa quando si vuole ufficialmente punire dei comportamenti ampiamente diffusi, ma ufficiosamente non gliene frega niente a nessuno.

Normalmente funziona così:
1) esiste la norma che disciplina una determinata fattispecie, ma non la rispetta nessuno (e su questo ci sarebbe da discutere: una norma ampiamente disattesa, la cui violazione non è mai punita, ha senso di esistere?);
2) un gruppo di belle anime, comunque una minoranza, fa tanto baccano affinché si faccia qualcosa;
3) il politico di turno che vuole fare bella figura si fa promotore di una nuova norma che introduce una pena draconiana;
4) nell'immediato vengono messi in croce i primi tre trasgressori che beccano e nel lungo periodo torna tutto come prima: tutti trasgrediscono e nessuno controlla.

E così all'infinito...

katana
27-10-2021, 16:04
Le ho ben chiare...

Ma l'identità digitale esiste da mo, sotto forma di certificati di firma digitale, che potrebbero (dovrebbero?) essere rilasciati dallo Stato, esattamente come una carta d'identità digitale.


le nuove carte d'identità in italia sono tutte CIE, anche con questa si può accedere a tutti i siti della pubblica amministrazione.
ma con lo spid è tutto molto più semplice.

in merito alla marca da bollo, ripeto, dipende dall'ambito.
Ad esempio nelle medie/grandi strutture sanitarie, la marca da bollo da 2 euro da apporre sulla ricevuta sanitaria è stata virtualizzata.
Anche nel caso di alcune pratiche telematiche dell'ADE in cui è previsto il pagamento della marca da bollo, può essere pagato telematicamente indipendentemente dall'importo.

Che è quello che altri paesi fanno da circa 20 anni quasi, semplicemente con login/password e vari metodi di 2FA.


Cioè... a me chiedeva lo SPID il comune di Roma per PAGARE UNA MULTA (io residente all'estero, non ho lo spid, macchina ha targa straniera.


se hai un passaporto e codice fiscale italiano puoi richiedere lo SPID.
Avendolo, forse ora staresti qui a scrivere in merito alla semplicità di pagamento della multa al comune di roma.

ma siamo OT

Anzi per rimanere IT, il rinnovo annuale della mia assicurazione moto lo firmo digitalmente comodamente da casa, senza dovermi recare presso la mia agenzia di fiducia, così come l'eventuale sospensione e riattivazione della polizza (che sottolineo non è una polizza fatta on line).

RedBrik
27-10-2021, 16:18
Anche nel caso di alcune pratiche telematiche dell'ADE in cui è previsto il pagamento della marca da bollo, può essere pagato telematicamente indipendentemente dall'importo.


guarda ti faccio un esempio terra terra recente.

Domanda di autorizzazione deposito estero per domanda brevetto di inventori italiani. Va richiesta a causa du una legge vetusta sulla quale non mi dilungo.

Per richiederla bisogna pagare 16€di marca da bollo "base" più 16€ per ogni titolare.

L'ufficio preposto, cioè l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi permette il pagamento della marca da bollo in versione digitale. Siamo a cavallo.

SOLO CHE permettono di pagare solo quella da 16€ (a detta loro la limitazione viene dal Ministero delle Finanze o AdE, non ricordo). Se tu hai una domanda con un titolare fanno 32€ e non puoi pagare una marca da bollo da 32€ online.

Ma la cosa assurda è il fatto che esista il concetto di marca da bollo, cosa che però diamo per "accettata". La marca da bollo aveva senso (forse) quando compravi lo stampino fisico. Oggi che pago online perchè devi ancora legarmi il pagamento al concetto di una "marca da bollo"? È un pagamento e finita li...

Il top è quando, sulla stessa pratica, pago 16€ di marca da bollo e 50€ di tasse. Due pagamenti separati, con due sistemi separati, con due fatture diverse, etc. etc. etc. ma quei soldi hanno la stessa origine, il mio portafoglio, e la stessa fine, lo Stato, è assurdo che siano ancora separati.

Esempi simili ne potrei fare senza fine. Sono ancora parecchio "agganciato" alla burocrazia italiana e conosco bene quella tedesca, in diversi ambiti, e per ambiti specifici lavorativi conosco relativamente bene anche quella di diversi stati in Europa. Nella mia espererienza il livello di sofisticazione bizantina raggiunto in Italia è inarrivabile e nemmeno immaginabile dal secondo classificato, che sarebbe la Francia.

Ricordo quando sono andato a vivere in Svizzera. Al primo incontro con la loro burocrazia pensi "ma qua son tutti scemi, questo procedimento lo puoi fregare in mille modi diversi". Poi mi sono disintossicato da questa forma mentis :lol:

Enzofi
27-10-2021, 16:47
Noi siamo stati invasi più o meno da tutti negli ultimi 1.600 anni. In nome del multiculturalismo abbiamo adottato tutte le usanze in perfetta coesistenza. Senza andare troppo lontani, fino a cento cinquanta anni fa c'erano i gran duchi che per molti sarebbero la vera forma di governo

er-minio
27-10-2021, 16:56
se hai un passaporto e codice fiscale italiano puoi richiedere lo SPID.

Si. Dall'estero costa 40 euro.
Per pagare una multa di 27 euro.

Avendolo, forse ora staresti qui a scrivere in merito alla semplicità di pagamento della multa al comune di roma.

Dubito fortemente.
Sono anni che pago le multe online qui in UK (ho fatto parecchi divieti di sosta :lol:).
Vai online sul sito del council di riferimento, metti targa auto e codice della multa e basta e paghi online con la carta. In un paio di casi addirittura mi pare di aver potuto pagare facendo il checkout con Paypal...
E, don't get me wrong, molti di quelli sono fatti male pure loro.

Due tre anni fa ho preso un velox a Orbetello. Trovata la multa una volta tornato a casa. Andato sul sito, non si poteva pagare direttamente, ma gli ho potuto fare un bonifico. Poco male.
Almeno non era bloccato l'accesso ai loro servizi.


https://jnkmail.com/private/qde/spid-recording.2021-10-27%2016_06_51.gif


Non so in che lingua va scritto: il semplice dover pagare una contravvenzione non è un servizio che debba essere bloccato e messo sotto accesso, che sia effettuato sia con semplice login/password sia SPID o altri tipi di autenticazione.

Ma se la multa era elevata ad un cittadino straniero? Ma come cazzo la pagava secondo voi? Io ci ho messo due giorni solo a trovare il modo di aggirare l'accesso obbligato tramite spid.

Ripeto quanto scritto sopra:

Il problema non è lo SPID in se (un sistema di accesso sicuro unico aiuta e abbassa i costi) ma come è stato fatto, in mano a chi è stato dato, ed i servizi che vengono effettivamente bloccati dietro lo SPID senza che ce ne sia alcun bisogno

Lucky59
27-10-2021, 17:25
Le multe arrivano tutte accompagnate da un bollettino postale. Basta andare sul sito di Poste Italiane, servizi on line, bollettini precompilati, digitare il numero del bollettino ed il c/c del beneficiario, compili i campi on line e paghi, senza Spid e senza tante menate. Almeno quello diciamolo, mica sarà tutto così perfetto in UK.

er-minio
27-10-2021, 17:28
Le multe arrivano tutte accompagnate da un bollettino postale.

No. Questa no.
Era una specie di "scontrino" sotto il tergicristallo. Perchè sono le multe elevate dagli ausiliari.

So di essere rompicoglioni, ma non è la prima multa estera che mi capita. Ed è l'unica che ho tribolato per pagare. Se mi ci sono incazzato un motivo ci sarà.


mica sarà tutto così perfetto in UK

Ci sono tonnellate di cacate in UK.
Porto degli esempi di roba bene o male funzionale.
Ma a livello di digitalizzazione dei servizi pubblici, non c'è paragone con noi (ancora) purtroppo. E pure loro sono ancora lontani dall'ideale.

Poi possiamo fare finta di no e dire che va tutto bene :lol:

RedBrik
27-10-2021, 17:38
Le multe arrivano tutte accompagnate da un bollettino postale. Basta andare sul sito di Poste Italiane, servizi on line, bollettini precompilati

Appena provato, mi chiede username e password.

rasù
27-10-2021, 18:30
a me una multa (rieti) è arrivata via pec e l'ho pagata con bonifico online senza alcun problema o coda in uffici pubblici

Lucky59
27-10-2021, 21:00
@redbrick: ti registri una volta e poi basta, come tutti i siti del mondo, incluso il forum di QdE

Dream Roads
27-10-2021, 21:08
Di questo passo renderanno obbligatorio la revisione annuale anche per i veicoli che non circolano su strada... ��

rasù
27-10-2021, 21:20
già l'hanno messa per dare fastidio a chi vuole esportare...

Marco Fresia
27-10-2021, 22:05
Possibile che civilmente non si possa fare poi qualche azione, a me viene il nervoso nel pensare che dovrò pagare anche per un moto mai assicurata, che accendo due volta all'anno (Guzzi Airone ricordo di mio padre) facendola girare nel cortile privato di casa mia da 30 anni.

PHARMABIKE
27-10-2021, 22:21
Organizzerò un Raduno invernale in Val Bormida …!

Marco Fresia
27-10-2021, 22:45
Troppo freddo meglio in riviera !

PHARMABIKE
27-10-2021, 22:55
Dai organizziamo !

Enzofi
27-10-2021, 23:17
però ho letto la sentenza ma le modifiche alla direttiva 2009/103 non le trovo. Mi è difficile commentare il nulla. Se qualcuno ha riferimenti mi aiuta

RedBrik
27-10-2021, 23:52
@redbrick: ti registri una volta e poi basta, come tutti i siti del mondo

Tutti i siti del mondo, però, non chiedono il codice fiscale.

Se sei uno straniero che ha preso una multa in Italia il pagamento tramite sito poste non è possibile. Avere uno SPID non è possibile. Mandare una PEC per lamentarsi non è possibile.

Il sistema burocratico italiano oltre ad essere bizantino è assolutamente auto-referenziale e totalmente ignorante, o disinteressato, al resto del mondo.

er-minio
28-10-2021, 00:19
To be fair: sul sito delle poste ti permettono di registrarti senza CF. Giustamente senza accesso a certi servizi dove il CF è forzatamente richiesto.

Lele65
28-10-2021, 00:25
Comunque nel frattempo da amici Bolognesi e Triestini è giunta voce di botti e urla in città…in realtà , dopo le prime preoccupazioni si e’ poi appreso che non si trattava di sommosse stile no-vax o di qualche fondamentalista in azione , bensì dei tappi di champagne [emoji898] e delle urla di felicità dei Manager sbronzi [emoji1635] di Generali e Unipol dopo aver appreso di questa vaccata [emoji3525]Europea !
Insomma qualcuno che gode c’è sempre in ogni situazione [emoji51]

RedBrik
28-10-2021, 00:30
To be fair: sul sito delle poste ti permettono di registrarti senza CF

Boh, ho provato adesso veloce e me lo ha chiesto? Magari non ho cercato abbastanza a fondo?

Roccabz
28-10-2021, 09:58
Insomma qualcuno che gode c’è sempre in ogni situazione [emoji51]

Cambiano i piselli, ma il sedere è sempre il nostro.

Lucky59
28-10-2021, 12:31
a me viene il nervoso nel pensare che dovrò pagare anche per un moto mai assicurata, che accendo due volta all'anno (Guzzi Airone ricordo di mio padre)

Le moto storiche godono di polizze con tariffe di assoluto favore, purchè non vengano usate quotidianamente, cosa peraltro vietata dal CdS se il mezzo è registrato come tale. Assicurala pure senza paura, non ti creerà un dissesto economico e potrai anche farci un giretto ogni tanto, in occasione di manifestazioni.

Lucky59
28-10-2021, 12:37
Tutti i siti del mondo, però, non chiedono il codice fiscale.


Ti accanisci dove non dovresti! :)

Non è necessario il codice fiscale per la semplice registrazione, te lo chiede per specifiche operazioni dove è obbligatorio per legge.

Se vuoi sputtanare la burocrazia italiana spara a zero piuttosto sulla scandalosa gestione in condivisione dei dati relativi alle immatricolazioni tra PRA e DGM ed il regime dei beni mobili registrati, stortura credo unica in Europa.

Brein secondo
28-10-2021, 13:50
, in occasione di manifestazioni.

E' pieno di gente che la usa tutti i giorni per andare al lavoro in mezzo al traffico e si sente anche nel giusto. Guai a dirgli qualcosa.

maurodami
28-10-2021, 13:54
Vabbè è tutto a loro rischio e pericolo del resto l'assicurazione pagherà l'eventuale infortunato ma poi si rivarrà sul l'intestatario della polizza

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Roccabz
28-10-2021, 14:23
Attenzione però:
* i veicoli d'epoca sono quelli cancellati dal PRA ed iscritti in apposito registro perché "destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione."
Questi sono i mezzi che non possono circolare, se non in determinate occasioni.

* i veicoli di interesse storico, invece, sono "quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purché' posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento".

Il mio sidecar Dnper, per esempio, pur se costruito nel '62 non era d'epoca, ma di interesse storico in quanto aggiornato con frecce, stop, clacson, ecc...ecc.. (e lo assicuravo con RC "ordinaria" perchè più conveniente rispetto a quelle dedicate ai mezzi di interesse storico).

Lele65
28-10-2021, 14:25
Corretto [emoji106]

Lele65
28-10-2021, 14:30
Le auto e le moto iscritte ASI (sono quelle a cui ci si riferisce) devono avere più di 20 Anni , appartenere obbligatoriamente ad una lista (che viene aggiornata) dall’Ente preposto oltre che conservare caratteristiche assolutamente originali…per dire , quanto ho fatto certificare la mia Golf , vi era una lesione su un sedile anteriore e quindi prima dal tappezziere (con stoffa originale) poi dopo esaminatore e quindi certificato !

RedBrik
28-10-2021, 14:49
Non è necessario il codice fiscale per la semplice registrazione, te lo chiede per specifiche operazioni dove è obbligatorio per legge.


a me lo chiede.

E se clicco su "non ho un codice fiscale" la procedura di registrazione, con numero di cellulare tedesco, finisce sempre in un errore.

Lucky59
28-10-2021, 15:39
Mistero! Ma non è che si accorge che sei crucco e allora non si fida?

maurodami
28-10-2021, 15:41
Penso che Brein secondo si riferisca alle polizze assicurative che in alcuni casi non coprono danni in caso di circolazione ad uso non a scopo raduni o mostre.

Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk

er-minio
28-10-2021, 15:58
E se clicco su "non ho un codice fiscale" la procedura di registrazione, con numero di cellulare tedesco, finisce sempre in un errore.

Perchè non selezioni la Germania giusta:

https://jnkmail.com/private/qde/gemmania.png

Io proverei con Cecoslovacchia (in lista) e vedere se va avanti.

Comunque anche a me non fa andare avanti nella registrazione, nonostante i campi siano tutti verdi (dati corretti indirizzo e dati miei). Ora ricordo perchè feci il bonifico ai tempi.

Brein secondo
28-10-2021, 16:25
Penso che Brein secondo si riferisca alle polizze assicurative che in alcuni casi non coprono danni in caso di circolazione ad uso non a scopo raduni o mostre.



Si a quello mi riferivo.
Se la polizza costa un decimo non è perchè sono gentili e vogliono farti un favore. Lo stato puo' agevolare un bollo per incentivare la conservazione di pezzi storici, una azienda privata come l'assicurazione,ti applica un prezzo basso se sa che rischia meno e cioè se nel contratto è previsto che il mezzo venga usato solo in alcune condizioni e con un livello di attenzione maggiore come avviene per moto di reale interesse mentre trotterellano al raduno moto storiche.
Per la maxienduro anni 80 con sella tenuta insieme con il nastro americano, per svicolare sul lungotevere alle 8.00 del lunedi mattina, rientriamo nei giochini da furbetti. Perlomeno non ci vanno di mezzo gli altri utenti sta volta,ma alla peggio l'assicurazione che ha le spalle grosse...

Lele65
28-10-2021, 16:35
Per la maxienduro anni 80 con sella tenuta insieme con il nastro americano, per svicolare sul lungotevere alle 8.00 del lunedi mattina, rientriamo nei giochini da furbetti....

Brein ,
ti assicuro che l’esaminatore ASI che ho incontrato io , ha fatto i raggi X alla mia macchina (e se non stavamo un po’ distante li faceva pure a chi c’era intorno) ovvero dentro , fuori , sopra e pure sotto…altro che scotch Americano…c’era un tizio con una GTI a cui aveva cambiato gli ammo e messo i Koni con la molla gialla (più rigidi) ma con la stessa misura degli originali e risultato “no buono e si ripresenti!”.
Poi ovvio che c’è sempre l’imbroglione di turno ma come facciano in questo caso (esaminatore + relazione e report fotografico fatto da lui stesso)…boh !

Brein secondo
28-10-2021, 16:42
Brein ,
ti assicuro che l’esaminatore ASI che ho incontrato io , ha fatto i raggi X alla mia macchina (e se non stavamo un po’ distante li faceva pure a chi c’era intorno) ovvero dentro , fuori , sopra e pure sotto…altro che scotch Americano…c’era un tizio con una GTI a cui aveva cambiato gli ammo e messo i Koni con la molla gialla (più rigidi) ma con la stessa misura degli originali e risultato “no buono e si ripresenti!”.
Poi ovvio che c’è sempre l’imbroglione di turno ma come facciano in questo caso (esaminatore + relazione e report fotografico fatto da lui stesso)…boh !

Certo lo so bene ma non c'è solo l'ASI e inoltre la sella si puo' rompere anche dopo. Comunque fosse anche perfetta la moto discutevo dell'uso non coerente alcontratto di assicurazione sottostante.
Ma come detto alla fine è una questione tra cliente ed assicurazione, non è un crimine verso l'umanità.

Kurvenschleifer
28-10-2021, 16:52
Ma come detto alla fine è una questione tra cliente ed assicurazione, non è un crimine verso l'umanità.

Io in passato alcune polizze per veicoli ventennali le ho fatte, molti amici anche.
In tutti i casi a me noti, il premio ridotto era una convenzione, ma il contratto (non so se si chiama cosí) non riportava in realtá alcuna limitazione di uso per "eventi storici".

D´altronde si entrerebbe comunque in una zona grigia: chi stabilisce quali "eventi storici" sono rilevanti per l´assicurazione? Un raduno di QDE lo sarebbe?
Deve rientrare nel calendario eventi ASI? Chi é iscritto FMI puó parteciparvi?

Quanti giorni prima e che distanza é ammesso coprire? Se parto da Pachino per arrivare a Paraggi ad un raduno ASI posso farlo o devo portare il mezzo ol carrello?

Non ultimo: chi pagherebbe 200 € di assicurazione per 4-5 raduni l´anno? Sarebbe MOLTO piú caro di una polizza a prezzo pieno, in proporzione.

Voi avete letto esplicitamente queste restrizioni? Chiedo per curiositá, non perché non vi creda...

Kurvenschleifer
28-10-2021, 16:56
Perchè non selezioni la Germania giusta:

Io proverei con Cecoslovacchia (in lista) e vedere se va avanti.

.

...o magari Redbrik vive in Alsazia che nel Database deve essere ancora restituita.... :lol:

...ma quanto é imbarazzante tutto ció....d´altronde alle scuole medie i miei libri di storia riportavano ancora la Germania Est ed Ovest, ed era abbondantemente dopo il 1990

Enzofi
28-10-2021, 16:56
In Italia non esiste

Kurvenschleifer
28-10-2021, 17:06
...cosa non esiste?

marenco35
28-10-2021, 17:24
Le mie polizze per le moto d'epoca(interesse storico)non prevedono alcuna limitazione nell'uso.Non possono solo essere usate come mezzo di lavoro.
Saluti
Il Luca

er-minio
28-10-2021, 17:40
...cosa non esiste?


Il Molise. Che domande.

Enzofi
28-10-2021, 18:42
Oltre il Molise, le polizze limitate per i veicoli storici. Potrebbe, ripeto potrebbe, essere escluso esplicitamente il percorso quotidiano casa - lavoro

beltipo
29-10-2021, 09:54
Grazie Red per l’inciso (si vede che faccio altro ?!? [emoji4]) …anche se a sensazione sarò lieto di leggere , prima o poi , qualche provvedimento che sarà a favore dei singoli cittadini e che non rappresenti un esborso maggiore…chissà…prima o poi succederà [emoji1696]

Difesa del consumatore, recesso, class action, roaming europeo, sistema di allarme alimentare europeo con strette regole che non ci fanno diventare come gli americani che mangiano cose che da noi ti farebbero andare in galera...

RedBrik
29-10-2021, 10:06
...o magari Redbrik vive in Alsazia che nel Database deve essere ancora restituita.... :lol:

...ma quanto é imbarazzante tutto ció...

Ce ne sono diverse, oltre alla già citata Cecoslovacchia, secondo le poste oggi potrei avere la residenza nel Protettorato d'Arabia Meridionale, nel Vietnam del Nord o in quello del Sud, in Jugoslavia, o, la mia preferita, in U.R.S.S.

Sito ufficiale delle poste.it

#amen

Enzofi
29-10-2021, 10:32
sono passati neanche trent'anni, ci vuol tempo

nic65
29-10-2021, 10:45
ti assicuro che l’esaminatore ASI che ho incontrato io , ha fatto i raggi X alla mia macchina

le mie rigattomobili son tutte Asi,
l'ultima l'ho certificata con le sole foto...nessuno l'ha visionata(anche se non avrei avuto problemi a farlo)....
io sono un sostenitore dei controlli seri ;)

Kurvenschleifer
29-10-2021, 11:23
le polizze limitate per i veicoli storici.

Lo sospettavo, grazie! ;)

Come restrizione peró mi sembra che esiste davvero quella per gli autocarri che non possono essere caricati, ed é anche giusto.
O, ad esempio, carro attrezzi, autoscala ecc.

Lele65
29-10-2021, 12:12
le mie rigattomobili son tutte Asi,
l'ultima l'ho certificata con le sole foto...nessuno l'ha visionata(anche se non avrei avuto problemi a farlo)....
io sono un sostenitore dei controlli seri ;)

La mia , e forse ci sta abbia peccato di ingenuità oltre che buona fede (inesperienza), l’ho fatta “pre” visionare dall’ispettore il quale mi ha detto :
Se vuoi che te la passi , devi riparare il sedile (no cuciture), cambiare la cuffia del cambio (la pelle era screpolata) e , consiglio , anche le pedane anteriori perché la sx fa schifo !
Oltre ad averla controllata di carrozzeria , la capote , se i cerchi (ha i BBS) erano originali , etc…ha poi fatto lo stesso controllo con relativo servizio
fotografico da più angolazioni !
Direi quindi non solo serio…di più…e alla fine mi ha anche fatto i complimenti per il risultato [emoji106]

marenco35
29-10-2021, 13:04
pero' mi pare di ricordare,almeno per le moto,l'ASI abbia 2 tipi di verifiche: una piu'.."blanda" per avere l'iscrizione al registro storico ed una piu' "approfondita" per avere il certificato di originalita'.Qualcosa del genere,insomma
Saluti
Il Luca

Madmazz
29-10-2021, 17:59
Cacchio, mi sono appena ricordato di avere un vespa 50 del '78 ( targata ) in garage ... a sto punto la rimetto in ordine e la uso.

Lucky59
29-10-2021, 20:17
Poi succedono anche queste cose:https://www.ilsecoloxix.it/la-spezia/2021/10/01/news/la-spezia-sorpresa-al-volante-con-la-patente-scaduta-da-piu-di-trent-anni-1.40762121

Lele65
29-10-2021, 21:29
Insisto nel dire che assicurare obbligatoriamente la patente (per qualsiasi mezzo ti sia consentito condurre) sarebbe la soluzione più semplice…data base delle patenti vs. assicurazione…1 vs. 1…se non paghi è invalidata la patente (ti toglieresti tutte le varianti del caso) ma le soluzioni “easy” pare che non facciano parte del nostro bagaglio politico-culturale !