PDA

Visualizza la versione completa : Rendiamo legittimo l'utilizzo della corsia di emergenza alle moto in caso di ingorgo


Pagine : [1] 2

bianchige
10-10-2021, 09:25
Ciao a tutti.

Chi volesse sottoscrivere trova qua il link

https://chng.it/6vzd8gnQ2h

PS ai moderatori
se ritenete utile potreste condividere il link anche su altri tread forum o spostarla dove riterrete più utile inserirla??

Lamps :arrow:

R72
10-10-2021, 09:37
bello o non bello, io ho firmato, se piove o se ci sono 30 gradi, rischiamo la salute

questa estate c'era coda da Vipiteno ad Affi, con 30 gradi sarei svenuta a stare ferma con le protezioni addosso e di rinunciare alle protezioni non ci penso neanche

inoltre fino a che gli utenti della strada erano stranieri, si proteva procedere sulla mezzeria tra le due corsie, perchè chi era in sorpasso stava tutto a sinistra e chi era in corsia di marcia stava tutto a destra

quando la maggioranza degli automobilisti sono stati italiani, con code irregolari uno più a sinistra e uno più a destra anche nella stessa carreggiata, la corsia di emergenza è diventata quasi una necessità

cit
10-10-2021, 10:02
io non sono d'accordo.
Se vietata ma tollerata, la percorrenza da parte dei motociclisti viene effettuata in maniera più o meno civile, nella maggior parte dei casi.
Se ci dovesse essere una liberalizzazione, vista la stragrande maggioranza di idioti, vedremmo sfrecciare veicoli a 120 kmh.

:-o

bianchige
10-10-2021, 11:08
Idealmente hai ragione cit ma il problema è proprio che l'interpretazione non è ammessa.. Come dici praticata e maltollerata ma sempre sanzionabile con il ritiro patente. La norma non è interpretabile, dice che non si può usare e basta. Se la usi e ti beccano perdita punti, patente e salasso... è proprio chiedere una postilla che ne renda lecito l'utilizzo in determinate circostanze la richiesta.. appunto normata in caso di ingorgo con percorrenza a bassa velocità solamente ai motocicli. La liberalizzazione sarebbe come dici assurda.

Lamps

zergio
10-10-2021, 11:38
deve rimanere vietata perchè, comunque sia, è intrinsecamente pericolosa.

chi ci va, io compreso purtroppo, ci vada con massima circospezione e cautela.

Anche quest'anno, io procedevo a 40/50 kmh rientrando appena possibile e sono stato superato sulla destra tra me e il guardrail destro, da moltissimi motocilisti. (cioè, gente che va in moto).

pericolosissimo.

e non si parli di regolamentare la cosa, perché stiamo già parlando di una pratica vietata e sanzionata pesantemente e nessuno se ne cura.

IlMaglio
10-10-2021, 11:42
Se c'è l'ingorgo, è probabile che sia per incidente e la corsia di emergenza serve ad autombulanza, carro attrezzi, vigili del fuoco e Polizia.

Roberto Fiorentino
10-10-2021, 11:48
La cosa più intelligente sarebbe fare una corsia solo per motociclisti lasciando quella di emergenza solo per l'emergenze.
Se non sbaglio su alcune tangenziali la corsia per solo moto esiste già.

FATSGABRY
10-10-2021, 12:06
Più bello sia vietata..cosi si ha più brivido nel farla.
Legalizzata diventa noiosa

Romanetto
10-10-2021, 12:44
Per me ha un senso, ho preso l'iniziativa

R72
10-10-2021, 13:59
...
Se ci dovesse essere una liberalizzazione, vista la stragrande maggioranza di idioti, vedremmo sfrecciare veicoli a 120 kmh

purtroppo hai ragione

Wotan
10-10-2021, 14:05
Petizione ragionevolissima, l'ho firmata.
Le moto possono rientrare in ogni momento nella corsia di marcia nel caso di arrivo dei mezzi di soccorso, le auto no.
Si fissa un limite massimo (direi 40-50 km/h) e non ci sono problemi.

RESCUE
10-10-2021, 14:12
….Se vietata ma tollerata, ….Se ci dovesse essere una liberalizzazione, vista la stragrande maggioranza di idioti, vedremmo sfrecciare veicoli a 120 kmh….


Quoto al 100% siamo italiani ….


“GIESSISTA” cit.

cit
10-10-2021, 14:25
Silvia ti quoto il purtroppo

essere consapevoli di appartenere ad una categoria di sportivi che annovera tra le sue file una moltitudine di coglioni....non è consolante.

:(

cit
10-10-2021, 14:28
Si fissa un limite massimo (direi 40-50 km/h) e non ci sono problemi.

Wotan...sei serio ?

hai mai visto un collega rispettare limiti del genere ?

.

managdalum
10-10-2021, 14:30
io.


Spostata nel WW

Wotan
10-10-2021, 14:43
Certo, io. È una situazione simile a quella che si ha in città, andare oltre è poco sano.

Wotan
10-10-2021, 15:01
Lo voglio dire francamente: questa storia che se in Italia metti un limite a 50, poi la gente va a 130, è una stronzata colossale.
È vera solo nella testa di certi ingegneri stradali, quelli che piazzano limiti assurdi proprio perché pensano che gli italiani li maggiorino automaticamente di un tot, col risultato che chi vuole rispettare le regole poi si becca i colpi di clacson da gente che non sta certo mettendo in pericolo la circolazione stradale, ma vuole solo circolare a velocità sensate.

Gli italiani se ne sbattono dei limiti quando sono assurdi, come i 30 km/h su un rettilineo extraurbano deserto e privo di incroci (ne conosco diversi), ma quelli sensati tendono a rispettarli, come del resto fanno gli stranieri, in Italia e non.

Panzerkampfwagen
10-10-2021, 15:13
Fatto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sanny
10-10-2021, 15:50
ho firmato...
anche se il mondo motociclistico e degli scooter e' pieno di dementi...

c.p.2
10-10-2021, 16:41
Sicuri quel link vada bene?l'antiirus me lo blocca

Fiskio@62
10-10-2021, 16:54
A me ha funzionato. Fatto pochi minuti fa

magnogaudio
10-10-2021, 16:56
Fatto…..in quanto utilizzo sempre la corsia d’emergenza in caso di coda ferma , pienamente consapevole di violare una norma
La donazione volontaria dei 2 euro mi lascia perplesso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ziofede
10-10-2021, 17:52
Il FW mi blocca, ma riproverò'.

Concordo con Silvia e Claudio.

Aggiungo come nota di colore, di esser stato fermato ( in una piazzola ) dalla Polizia proprio nella corsia di emergenza sorpassando una coda di qualche km.
Tuttavia il poliziotto ha detto di avermi visto arrivare da lontano e dato che procedevo molto lentamente e quasi strisciando sul guardrail, non mi ha fatto storie.
Ovviamente sapevo di essere in torto marcio e non ho trovato scuse.
Ha solo detto di continuare ad andare piano piano e rientrare immediatamente alla prima avvisaglia di arrivo di un mezzo di soccorso .
Forse le sue priorità', in quel momento, erano altre. Forse era un motociclista anche lui, forse sono solo stato fortunato.

Non ricordo dove, probabilmente in zona Barberino arrivando da Bologna.

pacpeter
10-10-2021, 18:05
Firmato.....

Skipper
10-10-2021, 18:47
Petizione ragionevolissima, l'ho firmata.
Le moto possono rientrare in ogni momento nella corsia di marcia nel caso di arrivo dei mezzi di soccorso, le auto no.
Si fissa un limite massimo (direi 40-50 km/h) e non ci sono problemi.


Esatto, condivido, quotone

Enzofi
10-10-2021, 18:51
Contrario, soprattutto senza sapere chi organizza e dove vanno i soldi raccolti

Onofrio67
10-10-2021, 18:51
Petizione ragionevolissima, l'ho firmata.
Le moto possono rientrare in ogni momento nella corsia di marcia nel caso di arrivo dei mezzi di soccorso, le auto no.
Si fissa un limite massimo (direi 40-50 km/h) e non ci sono problemi.
.
concordo

splancnico
10-10-2021, 18:52
Firmata perché di buon senso.

max 68
10-10-2021, 19:04
Personalmente preferisco percorrere la strada normale se l 'autostrada e' molto trafficata, a volte controllare le condizioni del traffico prima di mettersi in viaggio può servire per evitare di trovarsi intrappolati in ingorghi..

Grifold
10-10-2021, 19:23
Firmata anch'io

Gewurz
10-10-2021, 19:31
Firmato anch'io

frankbons
10-10-2021, 19:41
Firmato pure io.:cool:

Superbene
10-10-2021, 20:16
Firmato anch'io.

cit
10-10-2021, 20:17
Contrario, soprattutto senza sapere chi organizza e dove vanno i soldi raccolti

andranno nelle tasche di chi organizza ?

ma su quello, come hai detto, non è dato sapere.

;)

bianchige
10-10-2021, 20:35
Il sito che gestisce la petizione Change.org è no profit e chiede un contributo assolutamente volontario per incrementare la visibilità della petizione stessa sui media. Se nulla viene donato si basa solamente sul passaparola.. al raggiungimento di alcune centinaia di firme viene comunque inoltrato ad alcuni media.. se poi la petizione risultasse di interesse verrebbe ulteriormente promossa sino al raggiungimento delle firme necessaria a presentarla alle istituzioni.
E' un processo del tutto trasparente e vi sono decine di petizioni in corso sui più svariati temi, sanità politica etc etc
Se ne trovate di interessanti basta aderire e la vostra adesione viene recepita come persona che la sottoscrive... proprio come si fa per la raccolta firme dei referendum. Chiaramente la condivisione della petizione determina o meno il suo successo per essere presentata o meno

Lamps:arrow:

Enzofi
10-10-2021, 20:45
Is Change.org making money from fundraisers?

Fundraisers will be free to start and promote. Change.org will take a 5 percent cut from each contribution, and a small payments platform fee (which is standard among crowdfunding sites like Kickstarter and Indiegogo) as each contribution is processed.

Money from fees is funneled back into developing the tool and others like movement pages, and our new discovery feed, that improves site access and further empowers people to create the change they want to see.

c.p.2
10-10-2021, 20:50
Mah il mio antivirus dice di aver neutralizzato un Phishing e non ho motivo di non crederci.
Uno dei tanti articoli su queste organizzazioni

https://ilmanifesto.it/petizioni-online-il-lato-oscuro-di-change-org/

Ziofede
10-10-2021, 20:50
OK, firmato .

Sanny
10-10-2021, 20:54
ma non si e' obbligati a donare ....

caPoteAM
10-10-2021, 21:26
firmato e condiviso con amici

frenkyninet
10-10-2021, 21:58
Contenti voi…

Superteso
10-10-2021, 23:19
Nessuno ti vieta di stare in coda eh

utilizzando Tapatalk

simonetof
11-10-2021, 07:02
Anche io uso la corsia di emergenza in caso di coda FERMA e lo faccio a velocità moderata. Appena possibile, ovvero appena la coda si muove ad una velocità paragonabile a quella che potrei tenere sulla corsia di emergenza, rientro sulle corsie di marcia normale. Considero molto più pericoloso districarmi tra le macchine in coda, che spesso cambiano corsia senza preavviso, che procedere con circospezione sulla corsia di emergenza. Non succede spesso, ma succede e non mi è mai capitato di essere fermato, ma confiderei nel buonsenso di chi lo dovesse eventualmente fare.
Diventasse una possibilità "legale" ne sarei contento.
My two cents.

wgian1956
11-10-2021, 07:44
Contenti voi…

perche' ?cosa c'è di male nel portare avanti educatamente una richiesta?

Lorce
11-10-2021, 07:51
Firmato ....

Skipper
11-10-2021, 07:53
Firmato e condiviso

barbasma
11-10-2021, 07:53
https://www.ilgiorno.it/lecco/cronaca/incidente-super-36-morto-1.6904143

Questo capita ad andare in moto in mezzo alle code su una strada priva di corsia di emergenza

Percorro questa strada praticamente ogni we e ho visto fare tali demenzialita' ai motociclisti... lasciamo perdere va.

Non sono d'accordo con la petizione, troppe variabili di responsabilita' legale

barbasma
11-10-2021, 08:18
Faccio questa ipotesi... tu vai in moto in corsia di emergenza e una auto ferma apre la porta e la prendi in pieno

A parte i casini legali/assicurativi della questione,

Blocchi anche quella corsia, arriva l'ambulanza per l'altro incidente e rimane bloccata

Avete mai visto quante moto girano in estate al rientro della domenica?

La corsia di emergenza sarebbe strapiena di gente

Bassman
11-10-2021, 08:56
Mi piacerebbe, ma mi astengo, sia per quanto detto da barbasma, sia per aver constatato di persona come si comportino alcuni motociclisti sulla corsia d'emergenza, pur sapendo di fare una cosa illegale (e non sono innocente neanche io).
Sono stato sorpassato da destra ed a velocità criminale più d'una volta.
Legalizzando la pur (abbastanza) sensata possibilità, sono convinto che si aprirebbe la possibilità di creare una pista di Moto GP...

Timberwolf
11-10-2021, 09:38
Fatto! ......condivido il Wotan pensiero!

Michelesse
11-10-2021, 09:42
Mi unisco a quanti preferiscono che la corsia di emergenza rimanga una zona d’ombra, percorribile, contro legge, lentamente come faccio io a volte, ma non consentito.

Troppi coglioni gia oggi la percorrono a velocità assurde per la situazione, dimostrando la loro stupidità, e permetterne l’uso creerebbe ulteriore pericolo da parte di questi soggetti.

Preferisco percorrere la corsia di emergenza lentamente e con circospezione per limitare il senso di fastidio per la prevaricazione verso chi é fermo in colonna.

.

Skipper
11-10-2021, 10:18
Preferisco percorrere la corsia di emergenza lentamente e con circospezione per limitare il senso di fastidio per la prevaricazione verso chi é fermo in colonna.

.


È questo ingiustificato senso di colpa che vi impedisce di aprirvi all’ipotesi. Chi è fermo è nell’abitacolo di una auto con riscaldamento o aria condizionata. A chi è fermo in colonna non sottrai nulla ne gli arrechi maggior disagio. Sarebbe la stessa sensazione che provo per coloro che non usano il Telepass ai caselli, problemi loro.

Roccabz
11-10-2021, 10:36
Se il timore è che la gente faccia la matta, vietiamo direttamente le moto.
C'est plus facile!

Michelesse
11-10-2021, 10:42
È questo ingiustificato senso di colpa che vi impedisce…...

Guarda, al senso di colpa so dare autonomamente rimedio, al capoverso sopra, i coglioni in moto, beh… quelli mi fanno paura.

Comunque il mio punto di vista non pregiudica l’eventuale riuscita della vostra petizione. ;)

chuckbird
11-10-2021, 10:46
Io ho firmato.
Ok da percorrersi in moto ma a max 40km/h, con le quattro frecce accese, e con il divieto di sorpasso.

Il problema di queste cose è sempre il solito. Dai un dito e si prendono tutto il braccio.
Vedi i soliti fenomeni che ci vanno a 100 e sorpassano all'interno della medesima corsia.

Le più gravi bestemmie contro questa gentaglia.

Nico-Tina
11-10-2021, 10:46
Concordo con chi pensa di lasciare tutto come è adesso.
Vi immaginate cosa succederebbe in caso di liberalizzazione della corsia di emergenza per i motociclisti? Sarebbe come avere una corsia libera per le 2 ruote dove ognuno interpreta a sui piacimento il comportamento da adottare.
Premetto che anche io "abuso" della corsia di emergenza nelle condizioni particolari di traffico fermo, ma comunque non supero i 40 orari (tanto è sufficiente per non morire di caldo) e presto la massima attenzione a chiunque, in particolar modo ai caxxoni che arrivano da dietro e viaggiano con una facilità paurosa intorno ai 100 all'ora.
Per cui lasciamo tutto com'è.

Gillo
11-10-2021, 10:52
Firmato pure io.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

bianchige
11-10-2021, 10:58
Nico-tina

siamo tutti d'accordo che lasciando così le cose eviteremmo abusi.. ma siamo anche coscienti che come dici tu quando lo fai nelle situazioni particolari (caldo, o altro) sei sanzionabile di ritiro patente.. è questo il senso della richiesta.. poterlo fare in caso di emergenza con tutti i limiti .. ma almeno non farsi ritirare la patente,

Enzofi
11-10-2021, 11:03
con le quattro frecce accesenon tutte le moto hanno questa possibilità

GTO
11-10-2021, 11:04
Forse avete un po' tutti ragione
Ma se si fatica così tanto a tenere la destra perché invidiosi di chi scorre tranquillo e non intralcia con un altro mezzo che possiamo farci?
In Francia questa petizione non sarebbe necessaria
Ma non siamo in Francia..

Ieri a Roma (ero in auto, in coda) vedendo un motociclista con borse larghe come una casa gli ho lasciato spazio per passare e mi ha pure ringraziato
Assurdo, è la norma

Per chi dice che preferisce non firmare ma continuare a usare la corsia abusivamente, si tratta proprio di firmare e rendere abusivi anche coloro che la percorrerebbero a 100 orari
Forse è il momento di normare questo comportamento più che continuare ad abusarne, anche a pochi km orari

Buso63
11-10-2021, 11:10
firmato e condiviso

Kurvenschleifer
11-10-2021, 11:12
È questo ingiustificato senso di colpa che vi impedisce di aprirvi all’ipotesi. Chi è fermo è nell’abitacolo di una auto con riscaldamento o aria condizionata.

Penso che per i motivi giá citati, una liberalizzazione sia pressoché impossibile.

Peró in tempi di particolare sensibilitá "ambientale" vorrei dire anche la mia opinione:

probabilmente la mia concezione nasce dalla mia origine di motociclista prettamente urbano. La moto era, prima di tutto, il mio principale mezzo di trasporto in cittá e questo per un solo motivo: evitare il traffico.

Poi piú tardi per lavoro mi sono ritrovato a dover percorrere quotidianamente la tangenziale ovest + un pezzo della Milano Gravellona....ed anche lí la moto era l´unica alternativa valida. Per me mettersi ogni giorno in macchina e consapevolmente restare fermi 2 ore all´andata e 2 ore al ritorno é inconcepibile! Per questo, da motociclista, non mi sognerei mai di biasimare chi salta il traffico in moto, che sia tra le corsie o quella di emergenza.
Se parliamo di andare in vacanza o la domenica al mare, il discorso cambia poco.

Capisco che per molti la moto sia solo un Hobby della domenica, ,a per molti altri non é cosí. E questi altri meritano rispetto. Vediamo il perché:

cosí come al motociclista nessuno gli ha prescritto di andare in moto, all´automobilista nessuno prescrive di andare in auto (eccezione ovviamente chi deve trasportare ecc).

Vi siete mai chiesi se gli occupanti di tutte le auto che altro non trasportano che il suddetto, si convertissero alle 2 ruote?

Il traffico semplicemente sparirebbe! Parcheggi? nessun problema!
Perché molti non lo fanno? Alcuni non possono, magari per problemi di salute, ma molti altri semplicemente per pigrizia.

Ed eticamente non accettare questa veritá é molto deprecabile. Perché sparite le code, si minimizzerebbero anche i valori di inquinamento.

La moto consuma poco, meno di praticamente qualsiasi auto, e resta in strada la metá del tempo, spesso anche meno, non restando ferma al minimo é piú efficiente, non deve muovere un impianto di aria condizionata ecc.

In tempi come questi, dove si parla l´impatto ambientale del trasporto privato, incentivare la sostituzione di auto termiche con auto elettriche e contemporaneamente introdurre divieti per i motocicli Euro 1, 2 e chissá quando si andrá oltre, é semplicemente malafede.

Scusate la lungaggine, ma sono stufo della persecuzione dei motociclisti e di soluzioni assurde a problemi complessi!

Someone
11-10-2021, 11:13
Quoto (a bestia) questo qui sopra

Roccabz
11-10-2021, 11:28
Per chi dice che preferisce non firmare ma continuare a usare la corsia abusivamente

Io questo ragionamento proprio non lo concepisco. Ma, evidentemente, è un limite tutto mio.

Si preferisce vivere come dei sudditi medioevali, in balia della clemenza del poliziotto di turno (mi multa? non mi multa? mi toglie la patente? mi grazia?), piuttosto che avere una regola certa che ci tuteli.

Oltre al caldo ed al freddo, pensate a cosa succede se mentre siete belli e buoni in coda avviene un tamponamento a catena (che magari coinvolge un mezzo pesante). Rischiamo di fare la fine del tonno in scatola.

Brein secondo
11-10-2021, 11:35
Per essere pragmatici e distanziarsi un attimo dalla logica del noi e loro, secondo me ci sono degli aspetti tecnici che rendono la cosa non di facile realizzazione.

Quella è una corsia di emergenza e continuerebbe a svolgere la funzione di corsia di emergenza. le auto i camion e qualsiasi altro mezzo devono potersi mettere li' in qualsiasi momento si trovassero in avaria il che include l'eventualità di non poter segnalare con la freccia (impianto elettrico KO), di non poter rallentare o frenare, di manovrare con difficoltà causa pneumatico esploso ecc.
Il fatto che siano circostanze rare non significa che non si verifichino. Questa funzione è in contraddizione logica col fatto che possano arrivare moto ai 50 all'ora. Se mi si spegne il quadro e il motore si spegne sighiozzando, sono già nel panico abbastanza per dimenticarmi di verificare che non arrivi un t-max ai 100 all'ora in corsia di emergenza.
E non bisogna essere ipocriti. ho visto gente ai 100 e oltre ora che è vietato, immaginiamo cosa sarebbe qualora fosse consentito.
E poi il concetto di "coda" è tutto da discutere. Un blocco totale con auto ferme da due ore o una fila di auto che procedono ai 6 km/h, una fila di auto che procedono ai 30 all'ora, una file di auto che procedono ai 50?

Perchè in autostrada quando arrivi ai 130 e ti trovi una fila ai 50 ti sembra una coda.
E anzi piu' vanno forte le auto in coda, piu' ti senti al sicuro nell'andare forte in moto perchè è minore il differenziale di velocità.
non appena le moto avessero la percezione di poter andare piu' forte nella corsia di mergenza che in carreggiata, lo farebbero. In caso di fermo della polizia, in molte circostanze, sarebbe del tutto aleatorio definire se 500 metri prima "sembrava ci fosse coda".
Andare in corsia di emergenza sarebbe una facilitazione per i motociclisti che garantirebbe loro minori tempi a maggiore piacevolezza ma non maggiore sicurezza. Sicurezza che verrebbe invece diminuita per la minore fruibilità della corsia da parte di chi realmente è in emergenza (inclusi motociclisti).
Se non sei attrezzato materialmente e psicologicamente per il sole e per la pioggia non vai in moto.
Farei un ragionamento per le gallerie perchè a differenza che in auto, in moto non puoi chiudere il circuito di areazione.

Tenuto conto di questo ragionerei seriamente sulla norma citata della corsia virtuale obbligando le auto a spostarsi a sin e destra della propria carreggiata.

Wotan
11-10-2021, 11:44
Legalizzando la pur (abbastanza) sensata possibilità, sono convinto che si aprirebbe la possibilità di creare una pista di Moto GP...Perchè, oggi che cosa è? Conosci motociclisti che non la usano per la paura di perdere la patente?
Legalizzandola e fissando una velocità massima ridotta, avremmo un parametro per stabilire chi è un pazzo criminale e chi no, invece di trattare tutti come motociclastri incivili.
Vi siete mai trovati in coda ad agosto in mezzo alle auto roventi, magari con una moto raffreddata ad aria? Sfido chiunque a restare in coda in tale situazione.

bianchige
11-10-2021, 11:47
Concordo su quasi tutto brein ma appunto non si chiede di liberalizzarne il traffico in condizioni normali.. ma di concederci lapossibilità di impegnarla in caso di traffico bloccato... se sono già tutti fermi chi si immetterebbe sulla corsia perché con il motore in panne e senza impianto elettrico... certo può accadere ma non si tratta di operazioni in emergenza appunto ma di operazioni dovute a un fermo del veicolo...già in colonna. quello che tu immagini è lo scenario a traffico scorrevole.. noi si chiede di porre rimedio per traffico bloccato.

lamps

Wotan
11-10-2021, 11:58
Io questo ragionamento proprio non lo concepisco. Ma, evidentemente, è un limite tutto mio.

Si preferisce vivere come dei sudditi medioevali, in balia della clemenza del poliziotto di turnoQuotone, ci deve essere una regolamentazione.

wgian1956
11-10-2021, 11:59
la legge gia' ammette il transito in corsia di emergenza quando c'è coda, se vicini al casello di uscita.Allora ,per chi dice no per pericolo che qualcuno apra la portiera questo potrebbe succedere anche nei 500 metri consentiti.... e con un auto l'impatto sarebbe ben piu' certo che con una moto.

er-minio
11-10-2021, 12:02
Conosci motociclisti che non la usano per la paura di perdere la patente?

Presente.

Inoltre, le volte che ho trovato il traffico talmente pesante da non riuscire a passare in mezzo alle macchine (in autostrada) lo posso contare sulle dita di una mano nell'arco degli ultimi 200mila km.

Ha più senso chiedere di fare come in Francia (e parecchi altri paesi del nord europa) dove, in caso di fila, le auto lasciano un po' di spazio al centro per far passare le moto.

Molta gente (in Italia) già lo fa.

Superteso
11-10-2021, 12:04
Il problema è solo l'educazione della gente, basterebbe lasciare passare, invece si trova chi di proposito ti ostacola.

Anche io non vado in corsia emergenza

utilizzando Tapatalk

Wotan
11-10-2021, 12:05
Riformulo: conosci motociclisti a parte er-minio che non la usano per la paura di perdere la patente? :lol:

Ma tu ritieni che sia più sicuro svicolare tra le auto? Io proprio no, in questo modo sei costretto a passare a pochi centimetri da tutti i veicoli delle due corsie attraverso le quali ti muovi.

er-minio
11-10-2021, 12:14
Ma tu ritieni che sia più sicuro svicolare tra le auto?

No.
Ma svicolo con accortezza, vado a velocità contenuta. Non come sulla peripherique a Parigi.


Per me le corsie di emergenza sono per i mezzi di emergenza. Punto.
Ed, oltre a quello, forse preferisco perdere la patente in curva ginocchio a terra (seeeeee... :lol: ) oltre il limite di velocità che andando sulla corsia d'emergenza.


Ripeto: visto che qualche km in moto in vita mia l'ho fatto, in autostrada in Italia* casi di code in cui era un bordello passare in mezzo alle macchine ne ricordo veramente pochi.
Mi sta bene soffrire qualche rara volta sinceramente, sopratutto se questo lascia libertà di movimento ad ambulanze, chi sta in difficoltà, etc**.


Also: se devo andare a battere di cassa... ci sarebbero parecchie cose più pressanti di questa sinceramente... a partire dai guard rail, per arrivare al fatto che le moto pagano in autostrada quanto le auto (e quanto cazzo costa)...
Ma, si, il non dover svicolare mi sembra imperativo :wink:


*qui il traffico statico e le code sulla M4 o m25 può essere infinitamente peggio.

**vivo in un paese in cui sono state eliminate le corsie di emergenza dalle autostrade. Non*è un gran piacere guidarci sopra. Già ci sono stati diversi morti (tamponamenti con auto ferma, rotta, sulla corsia più interna).

pacpeter
11-10-2021, 12:26
casi di code in cui era un bordello passare in mezzo alle macchine ne ricordo veramente pochi.
Rm- Civitavecchia. la faccio tutti i santi weekend estivi. impossibile passare tra le auto. eppure è bella larga. o fermo oppure corsia d'emergenza ( che è enorme)

barbasma
11-10-2021, 12:28
Qualcuno mi spieghi fisicamente come sia possibile rientrare in carreggiata in sicurezza con una fila di veicoli fermi incolonnati

Magari una fila di camion

Questo con un veicolo in emergenza che ti arriva nel culo, pula o ambulanza

Secondo quesito, la corsia di emergenza potrebbe servire anche se vi si inchioda la moto/auto lontano dalle aree di sosta

Vi piacerebbe che moto varie vi passino vicino?

Gia' un botto di gente viene investita in quel modo

chuckbird
11-10-2021, 12:30
non tutte le moto hanno questa possibilità

Giusto.........

chuckbird
11-10-2021, 12:37
La moto consuma poco, meno di praticamente qualsiasi auto, e resta in strada la metá del tempo, spesso anche meno, non restando ferma al minimo é piú efficiente, non deve muovere un impianto di aria condizionata ecc.


O.T.
Se dici che la moto consuma meno dell'auto perché rimane meno tempo in strada sono d'accordo. Quindi prendendo il valore assoluto.

Se parli in generale completamente no.

L'auto consuma, in media, meno di una moto vera.
Le moto che consumano poco sono quelle a 4 tempi di piccola cilindrata, per lo più monocilindriche.

I motori delle moto girano alti il quadruplo rispetto alle auto e non hanno il minimo accorgimento sull'erogazione volto a privilegiare l'economia rispetto al piacere di guida.
Inoltre, rispetto alle auto, sono pesantemente penalizzate da una aerodinamica pessima.

Fine O.T.

Nico-Tina
11-10-2021, 13:01
Nico-tina

siamo tutti d'accordo che lasciando così le cose eviteremmo abusi.. ma siamo anche coscienti che come dici tu quando lo fai nelle situazioni particolari (caldo, o altro) sei sanzionabile di ritiro patente.. è questo il senso della richiesta.. poterlo fare in caso di emergenza con tutti i limiti .. ma almeno non farsi ritirare la patente,

anche tu hai ragione, ma sono dell'idea che noi in generale come popolo italiano, cito il popolo italiano perchè lo conosco, non saremmo capaci di adottare buonsenso anche con limiti di velocità imposti, perchè comunque non lo facciamo già adesso.
Poi sposo la tesi di Brein Secondo, credo, dove diceva che in caso di controllo sarebbe impossibile stabilire 500 m prima cosa stava succedendo, es: traffico fermo, poco scorrevole etc etc

aspes
11-10-2021, 13:10
O.T.
Se dici che la moto consuma meno dell'auto perché rimane meno tempo in strada sono d'accordo. Quindi prendendo il valore assoluto.

Se parli in generale completamente no.



Fine O.T.

e le moto consumano gomme come cioccolatini rispetto alle auto. E spesso tagliandi piu' frequenti e costosi. Il costo chilometrico includente tutte le voci tempo che sia molto piu' gravoso per le moto che per le auto

barbasma
11-10-2021, 13:15
Petta che mi ricordo cosa spendevo di moto quando facevo 30k all'anno?

Ziopallone, ci avrei mantenuto un porsche

er-minio
11-10-2021, 13:21
Ziopallone, ci avrei mantenuto un porsche


Pure due.

Sul percorso Londra/Roma che ho fatto diverse volte con entrambe, la macchina diesel costa almeno la metà della stessa tratta fatta sul GS.
(Ma mi sta bene così :lol: )

chuckbird
11-10-2021, 13:55
Secondo quesito, la corsia di emergenza potrebbe servire anche se vi si inchioda la moto/auto lontano dalle aree di sosta

Vi piacerebbe che moto varie vi passino vicino?

Gia' un botto di gente viene investita in quel modo

Hai ragione, anche perché ci sono un sacco di mentecatti che si fermano in ogni caso sulla corsia di emergenza, mezzo in panne o meno.

Effettivamente la cosa è piena di contraddizioni e possibili effetti collaterali.

Altro problema che mi viene in mente e che può essere pericoloso, è il passeggero dell'auto incolonnata sulla A14 e ferma da un quarto d'ora, che apre di botto la portiera non accorgendosi del motociclista che sopraggiunge in corsia (specialmente di quelli che vanno come pazzi).
Sarebbe praticamente impossibile definire una colpa visto che da destra non è consentito sorpassare.

Sì, credo sia una iniziativa che a conti fatti possa fare acqua da ogni dove.

Wotan
11-10-2021, 14:42
A 50 km/h ci si ferma in 10 metri, a 40 in 6 metri e mezzo. Se a queste velocità uno riesce ad andare a sbattere contro un veicolo fermo, o ha bevuto, o sta spippolando col telefonino, o è praticamente cieco e dovrebbe mettersi gli occhiali.
Qualsiasi potenziale interferenza si possa immaginare tra moto e altri veicoli in corsia di emergenza impallidisce rspetto a quelle tutt'altro che potenziali che si hanno svicolando tra due o più file di veicoli fermi o quasi fermi nelle corsie.

Se in caso di code si considera pericolosa la circolazione dei due ruote sulla corsia di emergenza, allora per coerenza bisognerebbe prescrivere l'obbligo di restare in coda allineati agli altri veicoli. In tal caso la sicurezza della circolazione sarebbe massima, a scapito della salute (inquinamento, calore in estate).
Se si vuole una cosa, bisogna essere coerenti fino in fondo.

chuckbird
11-10-2021, 14:48
Se uno ti apre la portiera non c'entra la velocità.
L'impatto avverrebbe anche in bici.
E' un problema di combinazione.

Il problema è come giustificare la provenienza da destra.
Io passeggero sono fermo in strada, apro la portiera e vengo centrato dal motociclista.

Chi ha colpa lì?

P.S.: Io la petizione l'ho firmata. Infatti questo problema me lo sono posto dopo.
E obiettivamente non so se ho fatto bene a firmare.

Skipper
11-10-2021, 14:53
Le portiere a destra o sinistra non si possono aprire senza accertarsi di chi arriva da nessun lato. Se si è in Inghilterra con auto italiana che fa il passeggero, sempre quello che vuole? E se invece arriva un mezzo di soccorso? Il passeggero ha sempre ragione?

Wotan
11-10-2021, 14:54
Non so a quali autostrade siete abituati, ma quelle che frequento io hanno corsie di emergenza larghe come minimo 2,50 m e più spesso 3,00 m.
Se state anche solo a metà della corsia, nemmeno lo sportello di una Renault Avantime riesce a raggiungervi.
Se voi preferite che vi aprano uno sportello in faccia mentre passate tra due file di auto incolonnate, fate pure, personalmente voglio 1) arrivare a casa e 2) integro.

Skipper
11-10-2021, 14:55
Esatto, quotone per Wotan

chuckbird
11-10-2021, 15:09
C'è da starsi attenti.
E' un sinistro frequentissimo in estate qui da me, specialmente sulla litoranea e coi ciclisti.
Sull'autostrada lo spazio dovrebbe esserci, ma magari qualcuno si piazza proprio a ridosso della linea.

Ad ogni modo accertato il fatto che la colpa è di chi apre, se si legalizza il transito non dovrebbero esserci problemi da questo punto di vista.

Romanetto
11-10-2021, 15:32
Innanzi tutto il corridoio che si crea nelle autostrade nel nord europa e' un corridoio di emergenza anche quello e non una cortesia ai motociclisti, qui se ne parla, anche se non e' ufficiale sembra un forum della polstrada: https://polstradaforum.forumfree.it/?t=77802386

Credo che nella situazione di fermo totale del traffico sia molto piu' sicuro procedere, con velocita' ridotte e tutto cio' che serve a tutelare questo transito, attraverso la corsia di emergenza rispetto al procedere tra le fila degli autoveicoli. Attenzione che ci sono le telecamere e qui c'e' un esempio: https://www.dueruote.it/news/attualita/2006/02/01/multati-in-corsia-d-emergenza.html#:~:text=ha%20filmato&text=Se%20venite%20beccati%20a%20percorrere,di%20g uida%20per%20due%20mesi!

Di certo io non mi posso "accollare" la stupidita' degli altri. Non si puo' sentire dico no perche' poi diventerebbe una pista. Non e' mio compito controllare, ci sono organi pagati per quello, ma da li a darmi la zappa nei piedi per colpa dell'incivilta' del prossimo ce ne passa.

er-minio
11-10-2021, 15:41
Non per discutere corsia di emergenza si/no, ma:

Innanzi tutto il corridoio che si crea nelle autostrade nel nord europa e' un corridoio di emergenza

No. Non confondete i veicoli a lato strada (vedi Operation Stack (https://en.wikipedia.org/wiki/Operation_Stack) in direzione di Dover) con la cortesia di lasciare spazio per far passare le moto. Che in genere è sempre fatto in Francia a seguito di quanto hanno fatto i motociclisti francesi negli anni 70, ma è anche abbastanza comune in altri paesi. In UK in genere sono sempre abbastanza disponibili a far passare le moto.
Anche nella marcia normale, le macchine si accostano a bordo strada per indicare/invitare il sorpasso.

Dal forum polstrada:

Le autostrade nei Paesi del Nord Europa sono state concepite con criteri che già molti anni fa guardavano al futuro

Posso assicurare che, per mia esperienza, in UK le autostrade odierne sono peggio di quelle che aveva il Burkina Faso negli anni 30. :lol:

Romanetto
11-10-2021, 15:46
Mi riferivo a questo: https://www.google.com/search?q=Rettungsgasse&oq=Rettungsgasse&aqs=chrome..69i57&sourceid=chrome&ie=UTF-8

Altro discorso e' il senso civico di convivenza che risiede nell' IO italico rispetto a quello dei nostri concittadini comunitari

er-minio
11-10-2021, 15:49
Si, avevo capito. É una cosa simile che fanno qui in caso di emergenza.

Il passaggio tra le auto (corridoio a centro corsia) che si è discusso qui dentro è il semplice fare in modo che ci sia abbastanza spazio tra le macchine ferme a far passare le moto.

barbasma
11-10-2021, 15:56
Il poveraccio che e' morto ieri sera in galleria a Lecco bruciando vivo indubbiamente zizagava tra le auto in coda ad una velocita' ben maggiore di quanto il buon senso potrebbe permettere

Avrebbe potuto creare una vera apocalisse se il fuoco avesse preso un'auto in galleria e meno male che gli altri automobilisti sono stati lesti a prendere gli estintori e che tali estintori vivaddio fossero pieni e controllati

Vogliamo quindi dare la possibilita' di far diventare le corsie di emergenza delle piste?

Notare che io in moto ero il primo ad aver paura a percorrerle nei rari casi, paura perche' a coda ferma basta un bambino che apre la porta, che mette un braccio fuori, un cane che scappa

Io in moto supero a destra una auto solo se sono totalmente sicuro, sono anche ciclista e se mi capita di doverlo fare ad un semaforo, salgo sul marciapiede piuttosto che trovarmi a destra di una auto

Io piuttosto che passare a destra una auto la supero a sinistra dove non e' permesso, rischio molto meno

Wotan
11-10-2021, 15:59
Voglio vedere la scena di un'auto al semaforo a un metro e mezzo dal marciapiede e tu che in bicicletta sali sul marciapiede! :lol:

barbasma
11-10-2021, 16:06
Tutto questo comunque premettendo che la convivenza moto resto del mondo sulle strade sara' sempre difficile

Ma sono sempre le moto a perderci, sempre, perche' se hai ragione e sei morto, della ragione non ci fai un cazzo

Al pari delle auto vs camion

La mia maggior paura sarebbe quella che qualche coglione su due ruote mi arrivasse in culo o mi passasse a 100kmh anche se io vado a 25kmh

Garantito che succederebbe, immediatamente alla prima domenica di liberalizzazione

Lucky59
11-10-2021, 16:09
Il fatto che ci siano, ci siano sempre stati e, probabilmente, sempre ci saranno cittadini che non rispettano le leggi, le norme, i regolamenti non può e non deve costituire un alibi per impedire l'adozione di normative sensate e che vadano nell'interesse generale. Autorizzare le motociclette ad utilizzare in caso di auto incolonnate in autostrada (e solo lì!) la corsia di emergenza purchè a velocità ridotta (non più di 60kmh, secondo me) mi pare una norma di buon senso e nella direzione di maggiore sicurezza della circolazione. So perfettamente quanto sia faticoso e stressante barcamenarsi con valigie e moglie tra due/tre colonne di auto, camper, furgoni e autoarticolati (che mi fanno terrore, mi vedo già agganciato da un trailer di 12 metri e finire sotto le ruote), magari in piena estate con pure i fumi degli scarichi di centinaia di auto sotto il naso. In questi casi, la cosa più sensata sarebbe consentire alle moto di defluire (lentamente) sulla corsia di emergenza e ridurre quindi una fonte di pericolo costante. Quale sarebbe la grave controindicazione?

barbasma
11-10-2021, 16:10
Wotan sabato scorso l'ho fatto sul lago di varese dovendo fare un breve tratto di provinciale, nessun problema

Ho una compagna chirurgo che passa l'estate a levare testicoli spappolati ai motociclisti, o reni o vesciche e si chiede ogni volta cazzo abbiamo in testa

Idem ai ciclisti, prima domenica dopo la chiusura per la pandemia, un massacro mai visto

Wotan
11-10-2021, 16:10
Garantito che succederebbe, immediatamente alla prima domenica di liberalizzazione

A me affascina l'idea che secondo te e altri succederebbe in caso di liberalizzazione.
Succede già ora!

barbasma
11-10-2021, 16:11
Lucky a 60kmh fanno i crashtest delle auto

Vedi come si accartocciano?

Wotan
11-10-2021, 16:15
Barba, in sostanza stiamo dicendo la stessa cosa: passare vicino alle auto È pericoloso.

Il punto è: per quale ragione passare tra le auto incolonnate sarebbe più sicuro che passare sulla destra della corsia di emergenza, a un paio di metri di distanza da esse? Mi sfugge proprio.

chuckbird
11-10-2021, 16:18
L'immissione in corsia di emergenza?
Ammettiamo che ti trovi esattamente davanti ad un camion bloccato e ti immetti.
In quel preciso istante sopraggiunge uno.

Sta cosa dal punto di vista della sicurezza come la si potrebbe gestire?

Wotan
11-10-2021, 16:24
Il camion non si blocca così, ci vogliono metri e in ogni caso non so voi, ma io col cavolo che sto appiccicato a 2 metri dietro un camion senza vedere quello che c'è davanti.
In ogni caso, che io sia a bassa velocità dietro al camion o che sia stato costretto a fermarmi, guardo chi c'è in corsia d'emergenza (ho uno specchio apposito) e:

se arriva qualcuno, aspetto
se non c'è nessuno, mi immetto.
Non mi pare un'operazione complessa né rischiosa.

Le alternative possibili sono:

restare dietro al camion
entrare a tuffo alla cieca nella corsia di emergenza
infilarsi tra le file di auto incolonnate.
Non mi paiono migliori.

Wotan
11-10-2021, 16:28
https://c.tenor.com/tX_T48A14BwAAAAd/khaby-really.gif

chuckbird
11-10-2021, 16:33
Immettersi avendo la vista dietro completamente bloccata da un tir?
Il tutto moltiplicato per migliaia di motociclisti in migliaia di situazioni?

mmmm, sai che non lo so se è una cosa propriamente non rischiosa?

Superteso
11-10-2021, 16:34
Basta fare come in Svizzera [emoji41]

Fai la coda!

utilizzando Tapatalk

Wotan
11-10-2021, 16:44
Allora, le moto hanno la caratteristica di essere più strette degli autoveicoli e quindi di non occupare per intero o quasi una corsia in larghezza. In virtù di questa caratteristica, esse possono spostarsi da una parte all'altra della corsia stessa fino ai margini.
È appunto grazie a tale caratteristica che è possibile sfilare più o meno fluidamente tra le auto ferme in colonne contigue.
La stessa caratteristica può essere usata per accostarsi fino al margine del camion, dare un'occhiata - davanti e/o dietro, secondo necessità - e decidere il da farsi.

Se consideri pericolosa questa cosa, in caso di autobus fermo per guasto su un passo alpino, mi aspetto che tu gli rimanga inchiodato dietro finché il carro attrezzi se lo porta via.

Superteso
11-10-2021, 16:47
Allora, le moto hanno la caratteristica di essere più strette degli autoveicoli e quindi di non occupare per intero o quasi una corsia in larghezza.

So mica sai?
Un GS full full full. Con portaorgani anneesi [emoji15]

utilizzando Tapatalk

barbasma
11-10-2021, 16:53
Quando ci sono le code bisogna cambiare strada

Stop

Ormai ci sono vari modi per vederlo tramite google eccecc

Gli automobilisti (me compreso) sono distratti d tel dalla radio dal navi e purtroppo per quanto la mia auto freni da sola ho il costante terrore di spianare qualcuno che se ne frega di usare le luci alle 7 di mattina in bici (pieno) o di passarmi a destra in moto (altrettanto pieno)

Prima di legalizzare comportamenti ad alto rischio io multerei chi gira con i jeans e le adidas anche per fare centinaia di km in moto (li becco a Bormio... costantemente... su moto da 20k) perche' fa caldo eh.

Wotan
11-10-2021, 17:03
So mica sai?Molto meglio quindi usarla tra le auto incolonnate che sulla corsia di emergenza! :lol:

Ripeto: se la norma dicesse: "le moto devono essere incolonnate come le auto", lo troverei ottuso, visto come sono fatte le moto, ma almeno sarebbe a prova di incidenti (se non svieni e cadi per il caldo o le esalazioni dei camion).
La situazione attuale invece lascia una zona d'ombra che sembrerebbe consentire in alcuni casi di sorpassare le auto incolonnate (art. 148 comma 11 CdS), ma non di usare la corsia di emergenza, il che mi pare insensato.

Kurvenschleifer
11-10-2021, 17:04
Presente.

Inoltre, le volte che ho trovato il traffico talmente pesante da non riuscire a passare in mezzo alle macchine (in autostrada) lo posso contare sulle dita di una mano nell'arco degli ultimi 200mila km.



Capisco solo in parte il tuo punto di vista. Passare in mezzo alle auto, a termini di codice, non mi pare molto meglio che andare sulla corsia di emergenza, magari vicini al limite destro. Ma magari mi sbaglio.

Wotan
11-10-2021, 17:04
Quando ci sono le code bisogna cambiare strada

StopTi perdono solo perché a Sondrio non ci sono autostrade. :lol:

Kurvenschleifer
11-10-2021, 17:12
O.T.
Se dici che la moto consuma meno dell'auto perché rimane meno tempo in strada sono d'accordo. Quindi prendendo il valore assoluto.

Se parli in generale completamente no.

L'auto consuma, in media, meno di una moto vera.
Le moto che consumano poco sono quelle a 4 tempi di piccola cilindrata, per lo più monocilindriche.



Se parliamo di consumo specifico, hai ragione. Anche uno Scania,spostando 40 tonnellate a 2 Km/litro conusma molto meno di una Smart che fa i 20 ma sposta 1 Tonnellata scarsa, ma, attenzione, io parlavo di impatto ambientale.

Tornando all´assoluto:
Un BMW Boxer 1200 ha consumi vicini ai 20Km/l, o no?

In condizioni di traffico intenso fará i 16?

Secondo me un auto che in condizioni di traffico intenso fa 16 Km litro o é ibrida, o é un piccolo diesel (orrore!)

Brein secondo
11-10-2021, 17:13
Barba, in sostanza stiamo dicendo la stessa cosa: passare vicino alle auto È pericoloso.

Il punto è: per quale ragione passare tra le auto incolonnate sarebbe più sicuro che passare sulla destra della corsia di emergenza, a un paio di metri di distanza da esse? Mi sfugge proprio.

Ma volendo attenersi alla formalità siamo sicuri che passare tra le auto incolonnate sia legale?
Perchè se non lo è, la legge è già coerente, non si fa e basta.
Poi chiaro che ci sono le prassi tollerate ecc
E' pericoloso farlo al centro ma è anche illegale quindi lo fai sapendo di rischiare e che se qualcosa va storto la colpa è tua.

Se lo rendiamo legale, fosse anche solo nella corsia di emergenza resterebbe pericoloso.
Perchè puoi anche essere autorizzato dalla legge in determinate condizioni a passare di li' ma questo non significa che diventi automaticamente una pista di decollo priva di potenziali pericoli.

Inoltre per quanto è già stato detto, la corsia serve proprio quando ci sono incidenti e quando ci sono incidenti è proprio quando ci sono code.

E se questo accade alle 7:45 in tangenziale a milano voglio vedere l'ambulanza passare nell'ingorgo di scooter. Ad auto ferme col cavolo che si rientra facile.
Si rientra facile se le auto si muovono abbastanza velocemente da distanzirsi tra di loro, e cioè quando non diventa piu' necessario garantire ai motociclisti un passaggio provilegiato. Che sarebbe se c'è sole e pioggia altrimenti sono capricci.

Kurvenschleifer
11-10-2021, 17:17
e le moto consumano gomme come cioccolatini rispetto alle auto....Il costo chilometrico includente tutte le voci tempo che sia molto piu' gravoso per le moto che per le auto

Non bariamo! Questa á la grande contraddizione di questi tempi: io parlavo di impatto ambientale, e la pretesa che piú pulito significhi anche piú economico é il folle indottrinamento che viene propagandato, drogato da incentivi insensati.

Di puri costi monetari non mi pare di aver scritto.

Kurvenschleifer
11-10-2021, 17:17
Quoto questo qui sopra

Grazie :lol:

Wotan
11-10-2021, 17:19
siamo sicuri che passare tra le auto incolonnate sia legale?Forse. Art. 148 comma 11 CdS (https://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-148-sorpasso.html#:~:text=*%20Sorpasso.,-1.&text=Il%20sorpasso%20e'%20la%20manovra,carreggiata %20destinata%20normalmente%20alla%20circolazione.)

Someone
11-10-2021, 17:19
siamo sicuri che passare tra le auto incolonnate sia legale?

Non lo è...a parer mio.
Io lo faccio, andando pianissimo e con cento occhi, ma non credo si possa fare.

Una volta ho trovato uno che stava in mezzo con la macchina, gli suono appena, ma nulla. Quando gli sono passato a fianco mi ha fatto: "dovete fare la coda, come tutti".
Se c'è in giro gente così, che vuoi sperare?

Kurvenschleifer
11-10-2021, 17:20
Se uno ti apre la portiera non c'entra la velocità.
L'impatto avverrebbe anche in bici.
E' un problema di combinazione.

.

Io ripeto che fondamentalmente non lo trovo fattibile, MA se la mettiamo cosí allora i veicoli di emergenza rischiano grosso!

La colpa é sempre di chi non guarda, destra o sinistra che sia!

Kurvenschleifer
11-10-2021, 17:23
Posso assicurare che, per mia esperienza, in UK le autostrade odierne sono peggio di quelle che aveva il Burkina Faso negli anni 30. :lol:

QUANTI ANNI HAI?!?!?! :rolleyes:

Kurvenschleifer
11-10-2021, 17:30
Mi sono fatto prendere un pó la mano: propongo l´ultima riflessione e smetto:

Pare che molti concordino sul fatto sono troppi motociclisti incivili che non rispettano i limiti: ma perché molti sono convinti che sia piú pericoloso il sopraggiungere di un veicolo a 100 Km´/h in una corsia con limite a 40 di un veicolo che sopraggiunge a 200 in una corsia con limite a 130?

Eppure succede spesso

Qui é addirittura legale...(il differenziale intendo, il limite non c´é)

RedBrik
11-10-2021, 17:33
Una volta ho trovato uno che stava in mezzo con la macchina, gli suono appena, ma nulla. Quando gli sono passato a fianco mi ha fatto: "dovete fare la coda, come tutti".


a me è successo quello che - coda kilometrica tutti fermi - arrivo io non so più se passando in mezzo alle due corsie o quella di emergenza stando però vicino alla corsia più di destra - mi si è buttato davanti con la macchina chiudendo dove volevo passare.

Per fortuna andavo piano abbastanza da frenare.

Cosa vuoi fare a uno così? Gli spacchi la macchina?

L'ho mandato cordialmente a fanculo in qualche lingua diversa e poi ho continuato per la mia strada. Ma se mi avesse fatto la stessa manovra un 2 secondi dopo mi sarei piantato per terra, nel migliore dei casi.

Da li, sempre E solo in corsia di emergenza se auto ferme e io vado più che i 10 all'ora. E tutto a destra attaccato al guard rail. Fottesega. Se mi fanno la multa la pago.

Detto questo, succede rarissimamente perché in autostrada con la moto non ci vado quasi mai

Wotan
11-10-2021, 17:36
Red, in Cruckland come fanno con le moto in caso di coda in autostrada?

RedBrik
11-10-2021, 17:45
La maggior parte dei tedeschi sta in coda.

Salvo poi vedermi passare e accordarsi, à la se lo fa lui...

C'è anche da dire che qui non fa quasi mai temperature come in Italia, e con 30 gradi, anche vestito tutto in pelle, se uno non è cagionevole di salute volendo si può stare in coda e sudare.

Wotan
11-10-2021, 17:46
Certo. Hai un'idea di quello che dice il Cruck-Strassenkoden?

er-minio
11-10-2021, 17:48
Cosa vuoi fare a uno così? Gli spacchi la macchina?

Gli stronzi ci stanno (da entrambe le parti auto e moto).

É successo anche a me, ma in città.
Mi strinse contro il muretto rialzato che divideva le due corsie.

Che devi fare?
Io mi incazzai come un toro e provai a tirarlo fuori dalla macchina. Ma non è stata una scelta saggia (non è comunque successo nulla).
Ma tocca avere pazienza.

Mi è successo anche (in Wales) il tipo che ha sbroccato perchè avevamo risalito la coda del semaforo e ci eravamo messi davanti alle macchine.
Lo ho anche in video, parte dello sbrocco :lol:
In quel caso, visto che era un coglione colossale, ho chiesto scusa e - passo passo - ho rispinto la moto dietro il suo furgone del cazzo.

Dopo aver passato il semaforo con il rosso, si è anche fatto i seguenti 10km di strada a 30 miglia all'ora per non farci superare.

In quel caso ho aspettato che girasse alla prima svolta: non ti mettere a litigare con un coglione del genere. :lol:

Becco anche un sacco di incapaci in moto che si devono mettere a sgasare a limitatore (qui è una pratica) o fare le scenate perchè non riescono a passare in dei buchi tra le macchine dove ci passa un autotreno in controsterzo, ma loro devono dimostrare il loro malcontento (e incapacità nel portare la moto) rompendo il cazzo al mondo... :lol:

Capisco solo in parte il tuo punto di vista. Passare in mezzo alle auto, a termini di codice, non mi pare molto meglio che andare sulla corsia di emergenza

Ripeto: nella mia esperienza, in Italia, di file così complicate da dover pensare di andare sulla corsia di emergenza per sopravvivere me ne sono capitate poche.
Qui in UK, molti di più (ci stanno certi ingorghi sulla M4 che levati).
Ma qui le corsie di emergenza le hanno addirittura levate...

Io - probabilmente limite mentale mio - non mi pongo il problema della sicurezza, mi fermo prima al concetto: la corsia di emergenza è per i veicoli di emergenza.
Non capisco secondo quale concetto dovrebbe essere ceduta (in parte) a noi motociclisti.

Però mi rendo conto di essere in minoranza. Quindi mi adeguo. :wink:

RedBrik
11-10-2021, 17:54
il Cruck-Strassenkoden?

https://www.adac.de/rund-ums-fahrzeug/zweirad/motorrad-roller/motorrad-fahren/stau-hindurchschlaengeln/

Verboten.

La norma per il sorpasso dice che sorpasso solo a sinistra, e quindi già mettendoti nella corsia di emergenza parti sbagliato, oltre a potenziali altre violazioni: https://www.gesetze-im-internet.de/stvo_2013/__5.html

(1) Es ist links zu überholen.
(2) Überholen darf nur, wer übersehen kann, dass während des ganzen Überholvorgangs jede Behinderung des Gegenverkehrs ausgeschlossen ist. Überholen darf ferner nur, wer mit wesentlich höherer Geschwindigkeit als der zu Überholende fährt.
(3) Das Überholen ist unzulässig:
1.
bei unklarer Verkehrslage oder


(1) Il sorpasso deve essere fatto a sinistra.
(2) Il sorpasso è permesso solo se il conducente può vedere che non ci sono ostacoli al traffico in arrivo durante tutto il processo di sorpasso. Inoltre, il sorpasso è permesso solo se il conducente viaggia a una velocità significativamente più alta della persona che viene sorpassata.
(3) Il sorpasso non è permesso:
1.
se la situazione del traffico non è chiara o


IN CASO DI emergenza, come ad esempio causata dall'eccessivo calore, la moto PUÒ impegnare la corsia di emergenza, visto che ha un'emergenza.

Quindi ci si infila, e ci si ferma, per far fronte alla sua emergenza, togliendosi i vestiti che gli causano il problema e spegnendo la moto che genera calore ;)

L'opzione di usarla "per togliersi dal caldo" non esiste.

SE pizzicati, a memoria credo 100€ e/o 1 punto

GTO
11-10-2021, 17:56
...
Tenuto conto di questo ragionerei seriamente sulla norma citata della corsia virtuale obbligando le auto a spostarsi a sin e destra della propria carreggiata.

Tutti veicoli sono già obbligati a tenere la destra
Sai già in autostrada qual è la corsia più frequentata, anche quando a destra ce n'è una o due o tre libere, vero?

Credo per noi (popolazione) possa essere troppo difficile

Wotan
11-10-2021, 17:56
100 € e 1 punto, proprio come da noi...

E invece per la marcia tra le file?

ChArmGo
11-10-2021, 17:59
Allora, le moto hanno la caratteristica di essere più strette degli autoveicoli e quindi di non occupare per intero o quasi una corsia in larghezza....

vale anche per il gs adv con le alu montate?

Wotan
11-10-2021, 18:00
Arrivi tardi.

RedBrik
11-10-2021, 18:03
100 € e 1 punto, proprio come da noi...

considera che i punti qui funzionano diversamente. Li sommano (vabbè, non cambia) e a 8 punti via la patente. Quelli che hai "preso" durano anche parecchio di più, non so più se 2 anni?

E c'è anche possibilità di perdere patente con meno che 8 punti totali in caso di stessa infrazione ripetuta in un lasso di tempo determinato. Vado a memoria, non son sicuro, ma mi sembra per esempio che se sei 26km/h oltre il limite, in centro urbano, due volte in un anno, ciao ciao patente.

Tutto molto con le pinze, non ho mai davvero studiato la cosa, però il sistema a punti teutonico non è necessariamente comparabile con quello italico.

Le multe invece qui sono oggettivamente molto più basse. 100€ era ordine di grandezza, usare corsia di emergenza sembra andare dai 20 ai 200€ di multa, a seconda di varie condizioni al contorno.


E invece per la marcia tra le file?

Anche per quello trovo 100€ e 1 punto

ChArmGo
11-10-2021, 18:05
era per ribadire il concetto :D
e aggiungo che con quei bestioni* (tra peso, passeggero e altezza sella) non è neppure così facile levarsi di torno in fretta in caso di necessità..

*compresa la mia r..

Wotan
11-10-2021, 18:06
Da noi la sanzione per la marcia in corsia di emergenza sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali è di 430 Euro, sospensione della patente per 2 mesi (art. 176 comma 20 CdS) e detrazione di 10 punti (tabella ex art. 126-bis CdS).

Magari giusta su un autoveicolo e su una GS con le alu, ma senza dubbio esagerata su un due ruote normale.

Skipper
11-10-2021, 18:09
vale anche per il gs adv con le alu montate?


Sempre un metro sono. Anche con le alu montare se originali bmw.

Someone
11-10-2021, 18:17
430 Euro, sospensione della patente per 2 mesi (art. 176 comma 20 CdS) e detrazione di 10 punti (tabella ex art. 126-bis CdS)

Azz...direi che è quasi meno rischioso passare (piano) tra le file...

barbasma
11-10-2021, 18:25
Io credo che di base qualsiasi liberalizzazione accordata alle moto esacerberebbe un gia' critico rapporto con gli altri veicoli

Io sono fermamente convinto che in moto vedi meglio e freni prima e quindi teoricamente potresti andare piu' veloce in sicurezza

Peccato che le variabili fisiche (quindi ineludibili) sono totalmente a nostro sfavore

Noi siamo molto caduchi o meglio dire, crepiamo con molta piu' probabilita' di uno chiuso in una auto

Vogliamo quindi votare per aumentare questa probabilita'?

Ragionando in termini di sicurezza sul lavoro, l'analisi dei rischi preliminare e' totalmente a ns sfavore

In una azienda dove girano i muletti o i camion nessuno autorizzerebbe di girare in monopattino nelle stesse zone

Nelle citta' questo non solo accade, ma danno pure i bonus per incentivare il rischio.

Questo dimostra l'assoluta demenzialita' e ipocrisia quando si parla di morti sul lavoro o per le strade

Wotan
11-10-2021, 18:26
Forse. Art. 148 comma 11 CdS (https://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-148-sorpasso.html#:~:text=*%20Sorpasso.,-1.&text=Il%20sorpasso%20e'%20la%20manovra,carreggiata %20destinata%20normalmente%20alla%20circolazione.)

In realtà mi sbagliavo, non tenevo conto dell'art. 176 comma 10 CdS, che sulle autostrade e strade extraurbane principali vieta espressamente il sorpasso nella stessa corsia.

La sanzione in questo caso è di 87 Euro. :mad:

barbasma
11-10-2021, 18:28
Sapete perche'?

Perche' se uno muore sul lavoro al datore danno il penale

Se uno muore per strada non succede nulla a chi doveva controllare, non ci sono gli RSPP per strada

Kurvenschleifer
11-10-2021, 18:39
Gli stronzi ci stanno (da entrambe le parti auto e moto).

Ripeto: nella mia esperienza, in Italia, di file così complicate da dover pensare di andare sulla corsia di emergenza per sopravvivere me ne sono capitate poche.
Qui in UK, molti di più (ci stanno certi ingorghi sulla M4 che levati).
Ma qui le corsie di emergenza le hanno addirittura levate...

Io - probabilmente limite mentale mio - non mi pongo il problema della sicurezza, mi fermo prima al concetto: la corsia di emergenza è per i veicoli di emergenza.
:wink:

No, io parlavo del ritiro patente, non della sicurezza in assoluto

zergio
11-10-2021, 19:07
..........................
E non bisogna essere ipocriti. ho visto gente ai 100 e oltre ora che è vietato, immaginiamo cosa sarebbe qualora fosse consentito.
E poi il concetto di "coda" è tutto da discutere. Un blocco totale con auto ferme da due ore o una fila di auto che procedono ai 6 km/h, una fila di auto che procedono ai 30 all'ora, una file di auto che procedono ai 50?

Perchè in autostrada quando arrivi ai 130 e ti trovi una fila ai 50 ti sembra una coda.
E anzi piu' vanno forte le auto in coda, piu' ti senti al sicuro nell'andare forte in moto perchè è minore il differenziale di velocità.
non appena le moto avessero la percezione di poter andare piu' forte nella corsia di mergenza che in carreggiata, lo farebbero. In caso di fermo della polizia, in molte circostanze, sarebbe del tutto aleatorio definire se 500 metri prima "sembrava ci fosse coda".
..................................

perchè scrivere altro?

non esistiamo solo noi, la strada è piena di gente che capisce ed interpreta, ogni norma come vuole.

in coda in autostrada ho visto
sportelli aprirsi e gente vomitare,
ho visto mamme premurose buttare i pannolini dal finestrino,
ho visto deviazioni violente e repentine sulla corsi d'emergenza per farsi un km (però con le 4 frecce accese) per arrivare all'autogrill (forse).
sono stato sorpassato sulla destra da motocilisti (bravi e corretti almeno quanto me ma in quel momento...................)

e una volta che succede qualcosa poi che si fa per la corsia d'emergenza deputata al transito dei soccorsi visto che è occupata dai rottami?

ma davvero non riusciamo ad immaginarci come finirà?

lasciando libera la corsia d'emergenza considero più fattibile e meno pericolosa una corsia di di un metro lato newjersey sinistro riservata alle moto in caso di coda quindi arresto temporaneo del traffico.

GTO
11-10-2021, 19:35
Il poveraccio che e' morto ieri sera in galleria a Lecco bruciando vivo indubbiamente zizagava tra le auto in coda ad una velocita' ben maggiore di quanto il buon senso potrebbe permettere
...

Ne sei certo?
L'articolo non dava queste informazioni
Per quanto ci possiamo fidare di un articolo

Per far staccare il serbatoio dalla moto deve aver fatto un discreto botto..

er-minio
11-10-2021, 20:07
io parlavo del ritiro patente

Sorry, leggendo di corsa non avevo capito bene cosa intendevi.

Non mi sono mai posto il problema (se non in Germania ed in certi posti in UK) della legalità del "filtering" (a basse velocità) in moto. Ma capisco ora cosa intendevi.

Anche se ammetto che, in UK, un certo tipo di slalom tra le auto in velocità che anche per me era d'abitudine in Italia – non esiste. Nel senso che si incazzano come bisce.

Superteso
11-10-2021, 20:35
https://www.quotidianomotori.com/automobili/patenti-ritirate-corsia-emergenza/

utilizzando Tapatalk

Bassman
12-10-2021, 07:17
... non tenevo conto dell'art. 176 comma 10 CdS, che sulle autostrade e strade extraurbane principali vieta espressamente il sorpasso nella stessa corsia.

La sanzione in questo caso è di 87 Euro. :mad:

Se non ho capito male, la norma intende che, per sorpassare, si debba cambiare corsia e non sorpassare, rimanendo sulla propria corsia, i coglionazzi che fanno Trieste-Palermo sulla corsia centrale.

In pratica, in questo caso, devo cambiare 3 corsie, portandomi da quella a destra alla terza per effettuare il sorpasso corretto (cosa che faccio QUASI sempre, incazzandomi) e riportarmi a destra ri-cambiando 3 corsie.

Avendo guidato in USA più volte su autostrade anche ad 8 corsie, non mi sono trovato affatto male ad effettuare sorpassi rimanendo sulla corsia che stavo percorrendo. Anche là ci sono guidatori di ogni genere, ma la cosa funziona senza eccessivi problemi.

È evidente che la norma vigente sulle strade italiane ed europee è inapplicabile su strade del genere.

P.S. Sono rimasto basito quando ho scoperto che, se non arriva nessuno, è possibile girare a destra anche con semaforo rosso. Paese che vai...

Gilgamesh
12-10-2021, 07:31
sbagliato. Se non cambi corsia non fai un sorpasso. Te ne stai a destra e sfili quello in corsia centrale. Se ne e' parlato piu' volte.
Link a caso https://www.moto.it/news/polizia-stradale-in-azione-sorpasso-e-superamento-a-destra-moto-it.html

Wotan
12-10-2021, 08:00
È come dice Gilgamesh, il sorpasso (art. 148 CdS) presuppone che il veicolo da sorpassare sia nella tua corsia. Se non lo è, puoi tirare dritto, è lui che sbaglia a non stare nella corsia di destra.

marcotroi
12-10-2021, 08:05
non so voi mai io scelgo una via alternativa:cool:
in moto è semplice .... non uso l'autostrada, vivo la giornata in moto con più ore ,più panorami e più strade piccole e sconosciute ,mi prendo il tempo che mi serve!:)provateci una volta ne gioverete in salute rispetto che spararvi a 150 kmh per poi rimanere imbottigliati a 50° e chiedere cose assurde.
Per esempio questa estate in minivan con famiglia ci siamo fatti dalla costa del mar ionio tutto l'Appennino centrale fino a Bologna su stradine tra montagne e colline con calma in 2 giorni 16 ore di guida fermandoci nei posti più belli ,nessuna coda nessun rallentamento ,in A1 stessi giorni il delirio.:cool:

Basilicata 13 del pomeriggio in un giorno d'agosto sosta riposino con sorpresa scavalco il Guard rail e cammino nel nulla per 20 minuti raccogliendo more dal gusto inimmaginabile... si c'ho messo 16 ore di guida ma ho visto posti sconosciuti pure dai locals;)

https://i.ibb.co/tCV6nqz/IMG-9944.jpg (https://ibb.co/JkDT8vq)
free url host (https://it.imgbb.com/)

La corsia d'emergenza si chiama così per un motivo lasciamola comè e piuttosto imparate a scegliere i giorni migliori o strade alternative quando volete spostarvi .... se non ce la fate usate l'aereo che vi si addice meglio piuttosto che usare una moto in una corsia di emergenza;)

Wotan
12-10-2021, 08:07
È arrivata Holly Hobbie! [emoji38]

Ti sembrerà incredibile, ma c'è gente che percorre autostrade trafficate per necessità.
Si sta ragionando sul fatto se si possa gestire in modo migliore la questione rispetto a come è ora.

Bassman
12-10-2021, 08:08
Se io arrivo a 100 km/h ed il coglionazzo di turno viaggia sulla corsia centrale a 80, come va interpretata la manovra? Se lo supero a dx, è sorpasso o superamento ?

L'interpretazione rimane ambigua. È evidente che per segnalargli di spostarsi (come riportato nella norma) mi devo accodare; a quel punto ho già cambiato corsia (dalla 1 alla 2).

Ovviamente il coglionazzo non farà una piega ed io, che ho già cambiato corsia, cambierò ancora ed effettuerò il sorpasso regolare a sx.

Altro discorso è se procediamo più o meno parallelamente e la corsia alla mia sx rallenta. In quel caso io "sopravanzo" chi è alla mia sx, ma non lo sorpasso.

marcotroi
12-10-2021, 08:20
si sta parlando di moto e rendere la corsia d'emergenza percorribile per le moto, "Ti sembrerà incredibile, ma c'è gente che percorre autostrade trafficate per necessità."
In agosto o nei week se hai necessità del genere in moto prendi l'aereo scolta a me ... cosi liberi spazio in autostrada:cool:

siamo Italiani non riusciamo a rispettare le regole figuriamoci se riusciamo migliorare la situazione modificando quelle attuali:lol:

Skipper
12-10-2021, 08:25
Le regole? E con questo? Hai detto tutto? No. Le regole in quanti tali sono modificabili se superate dai fatti e dalle necessità.

frenkyninet
12-10-2021, 08:32
P.S. Sono rimasto basito quando ho scoperto che, se non arriva nessuno, è possibile girare a destra anche con semaforo rosso. Paese che vai...


Parli dell Italia?? Perché se parli se dell Italia non è assolutamente vera questa norma a meno che non sia presente la freccia verde di svolta

Kurvenschleifer
12-10-2021, 08:48
si sta parlando di moto e rendere la corsia d'emergenza percorribile per le moto, "Ti sembrerà incredibile, ma c'è gente che percorre autostrade trafficate per necessità."
In agosto o nei week se hai necessità del genere in moto prendi l'aereo scolta a me ... cosi liberi spazio in autostrada:cool:

Scusa, ma io sono d´accordo con il messaggio che hai citato.
É stato anche scritto diverse volte, ci sono persone, anche io in passato, che usano la moto piú durante la settimana per andare al lavoro che nei week end ed in vacanza.
Ed ovviamente non scelgono le strade panoramiche e gli orari piú tranquilli.

E meno male che lo fanno, altrimenti sarebbero altre centinaia di migliaia di auto bloccate in coda.

Hashtag PM10
Hashtag Moriremotutti

marcotroi
12-10-2021, 08:56
stranamente ora in autunno non vedo colonne .... bo sono ceco .... poi se vogliamo fare media solo calcolando il raccordo anulare di Roma e la circonvallazione di Milano negli orari di punta d'ufficio allora mettiamoci pure la regola di costruire 10 corsie di emergenza e tutti liberi di usarle ... dai siate seri!
:mad:
chiudo ho già perso troppo tempo :lol:

Lucky59
12-10-2021, 09:34
Avendo guidato in USA più volte su autostrade anche ad 8 corsie, non mi sono trovato affatto male ad effettuare sorpassi rimanendo sulla corsia che stavo percorrendo. Anche là ci sono guidatori di ogni genere, ma la cosa funziona senza eccessivi problemi.


Io ODIO guidare sulle highways americane, le trovo pericolosissime ed infatti ho visto in 15 anni decine di incidenti assurdi capitare davanti ai miei occhi per un fatto fondamentale: in USA non esiste l'obbligo di tenersi sulla corsia libera più a destra. Ognuno si sposta come gli pare da destra a sinistra e viceversa, in continuazione, ho visto più volte macchine cozzare una contro l'altra per questo motivo, addirittura una volta ad Hyaleah ho visto due macchine letteralmente decollare e poi atterrare sul tetto! Inoltre, in genere sono dsiponibili DUE corsie di emergenza, a destra e a sinistra, e anche questo è potenzialmente un problema che aggiunge confusione al traffico. Utile invece la norma che consente di svoltare a destra anche con il rosso, se non esplicitamente proibito da apposita segnaletica e dando ovviamente la precedenza a chi arriva da sinistra.

Wotan
12-10-2021, 10:00
In agosto o nei week se hai necessità del genere in moto prendi l'aereo scolta a me ... cosi liberi spazio in autostrada:cool:Io ti ascolterei anche , ma tu continui a parlare di non-necessità.
Ripeto: ci sono situazioni che impongono l'autostrada.
Vivo a Roma, lavoro a Pomezia e uso la A90 GRA tutti i giorni, perché così arrivo in 30-40 minuti, mentre con i mezzi pubblici arriverei in due ore e mezza.
Qui ci sono circa un milione di persone nella stessa situazione, se ti va di pagargli tu il volo casa-lavoro A/R in elicottero tutti i giorni, a me va bene.

Wotan
12-10-2021, 10:08
chiudo ho già perso troppo tempo [emoji38]E cosa cazzo ti avrebbe imposto di perderne finora, dicendo cose non riguardanti la discussione, di grazia?

marcotroi
12-10-2021, 10:13
Ma vedi che piano piano forse riesco a farvi ragionare:-p
Parliamo di 2 cose diverse
Usare la moto per far prima sul GRA è una cosa ,usare la moto in autostrada in agosto per evitare la fila per andare ad esempio da nord a sud è un’altra:mad:

In ogni caso dimmi cosa cambia se liberi la corsia di emergenza sul GRA? Non credi che poi dal milione che siete di pendolari vi trovereste in 5 milioni perchè avete una corsia preferenziale e quindi anche gli automobilisti piu restii prenderebbero una moto per andare sulla corsia di emergenza?

Buon tempo … ma a volte mi cadono le palle

Zorba
12-10-2021, 10:19
Se ho una sola settimana di ferie e voglio girare il Sud Italia, se non mi puppo un po' di autostrada all'andata e al ritorno, faccio a malapena in tempo ad arrivare giù, girarmi e tornare.

Che mi consigli?

Enzofi
12-10-2021, 10:41
si sta deviando dal transito in situazione di coda ferma a corsia preferenziale per moto in caso di traffico generico

marcotroi
12-10-2021, 10:41
Siamo Out ma ti do 2 consigli come se fossi un amico d’infanzia:cool:

1 se dopo un anno di lavoro non riesci ad avere minimo due settimane da dedicare a te stesso c’è qualcosa che non funziona ,hai una qualità di vita che non ti invidio,sia che tu sia dipendente e obbligato al lavoro sia che tu sia imprenditore e attaccato troppo ai soldi ,quindi te lo dico col cuore lavora meno ,meno soldi e piu tempo per te perchè la vita scorre veloce;)

2 se non puoi o non vuoi dedicarti più tempo visita mete più vicine o prendi l’aereo

Correre in autostrada e con code usare la corsia di emergenza per che tu hai solo una settimana di tempo mi sembra un pochino egoistico…. we sia chiaro questa è la mia opinione se credi sia giusto fare a zigzag tra corsie e usare la corsia di emergenza perchè ti devi spicciare altrimenti l’orologio fa tictak e scade il tuo tempo di libertà fallo pure ma non ti invidio!!!

RedBrik
12-10-2021, 10:43
https://i.imgflip.com/5q43oh.jpg

Romanetto
12-10-2021, 11:03
Ho proprio la sensazione che si stia travisando tutta la discussione, prendi l'aereo, prendi le strade extra, solo il GRA... prendi di la'. Ognuno prendera' la strada piu' consona alle proprie necessita' e non e' questo il discorso. Non e' creare una corsia preferenziale, non e' quello il senso. La giusta lettura e' che in caso di fermo totale della circolazione autostradale, si possa utilizzare la corsia di emergenza con regole specifiche, un utilizzo normato.

Ripeto fermo totale non e' difficile basta leggere il testo.

Io personalmente lo preferirei e lo ritengo anche piu' sicuro rispetto al procedere tra le auto incolonnate.

Lucky59
12-10-2021, 11:10
Sono pienamente d'accordo e non riesco a trovare un motivo valido per opporsi, visto che non creerebbe nessuna nuova situazione di pericolo ma, casomai, aiuterebbe il deflusso di una categoria debole come i motociclisti (che sia debole lo dicono le statistiche degli incidenti stradali).

robygun
12-10-2021, 11:16
@marcotroi la fai un po' troppo semplice..

In molte parti d'Italia non fare un po' d'autostrada significherebbe rifare sempre le solite 4 strade o ammazzarsi di statali, un esempio su tutti la val padana.. E piuttosto che farmi ore di statale ugualmente noiosa ed a rischio velox assurdi entro in autostrada e vado tranquillo..

RedBrik
12-10-2021, 11:25
Opporsi, no, per carità, se passa perché no.

Ma che sia tutto rose e fiori, non direi.

Se si blocca autostrada per incidente e 200 motociclisti iniziano a spostarsi in avanti non mi sembra inverosimile che ci si troverà ad avere un tappo di 200 motociclisti proprio davanti ad incidente.

Il ragionamento che "tanto la moto rientra facile" è vero se è una moto. Se sono 200 non rientrano più, e se rientrano "tappano" le auto che non possono più muoversi per creare corsia e far passare i soccorsi.

RedBrik
12-10-2021, 11:29
un esempio su tutti la val padana..

scorsa settimana, perché in due giorni in Italia avevo speso quasi 100€ in autostrade (!!!!!), per noia e perché volevo passare a comprare del vino, partendo da Bologna per andare al Brennero ho fatto tutta statale fino a Verona, quindi tutta la via emilia.

Ti dirò che è stata una piacevolissima scoperta. Bei posti, bei paesini, anche se tutto piatto e strada oggettivamente in condizioni post-belliche nonché piena di autovelox (falsi, sti cazzo di velok che gli darei sempre fuoco).

marcotroi
12-10-2021, 11:32
Opinioni diverse lo ammetto ;)
Ma io scelgo altre vie come ad esempio domenica ,visita a soave villa franca veronese e borghetto sul mincio,partito alle 8 del mattino fatto solo statali con calma.Avrei potuto fare un trasferimento autostradale che in un’ora da casa sarei arrivato a soave ma ho scelto calma e pennellare le statali parlando con mia moglie dedicandoci un’intera giornata a zonzo. Si a volte mi rompevo a star in colonna nel pomeriggio dietro alle auto per il traffico ma sono arrivato a casa ritemprato con la moglie felice.In autostrada non parli ,non guardi panorami,e ti incazzi col cojone che cambia corsia a 2 metri da te che stai arrivando.

Stare in colonna in autostrada lo ripeto è una scelta:cool:
Se in agosto mi trovo in questa situazione esco e trovo alternative .

robygun
12-10-2021, 11:38
Ma anch'io ogni tanto mi faccio un giro nel piattone padano, la Lomellina d'autunno per me è una tappa fissa ogni anno, però abitando nel varesotto se voglio andare verso Toscana, Liguria o confine francese col cavolo che mi metto in statale..

Wotan
12-10-2021, 11:40
Stare in colonna in autostrada lo ripeto è una scelta:cool:Aridaje...

Wotan
12-10-2021, 11:41
Stare in colonna in autostrada lo ripeto è una scelta:cool:Aridaje...
Hai problemi di comprensione dei testi scritti?

Kurvenschleifer
12-10-2021, 11:43
In ogni caso dimmi cosa cambia se liberi la corsia di emergenza sul GRA? Non credi che poi dal milione che siete di pendolari vi trovereste in 5 milioni perchè avete una corsia preferenziale e quindi anche gli automobilisti piu restii prenderebbero una moto per andare sulla corsia di emergenza?

Buon tempo … ma a volte mi cadono le palle

Ehy, leggete questo messaggio come se stessi sussurrando: é proprio questo il punto! se gli automobilisti piú restii prendessero una moto, il traffico di pendolari, ta-dah, semplicemente non ci sarebbe!

marcotroi
12-10-2021, 11:46
Porta pazienza ma so de coccio come quelli che si incolonnano se succede un incidente come detto sopra arrivano 200 moto trovano l’incidente e si fermano bloccando l’arrivo dei mezzi di soccorso ma tanto chi se ne fotte del prossimo io chò fretta l’orologio fa tictak e il tempo è denaro.
Un po come vedo spesso la tipologia di persone al sopraggiungere di una sirena 1 tipologia scende anche sui fossi 2 tipologia e dove dovrei andare? E se ne stanno li fermi fregandosene.

Sgualfone
12-10-2021, 11:54
La moto è un veicolo come gli altri e per tale motivo deve rispettare tutte le regole, regole che non rispettiamo già quando si parla di superare la coda passando tra gli altri veicoli che è una manovra vietata... quindi oltre al fatto che siamo già indisciplinati e mal tollerati per tanti motivi vogliamo anche chiedere la possibilità di superare un blocco/ingorgo solo perchè siamo su 2 ruote...
Facciamo un esempio... tangenziale (torino/milano/roma) ora di punta, in tanti hanno scelto le 2 ruote, un'incidente crea un blocco con conseguente coda le 2 ruote si infilano sulla corsia d'emergenza e per qualche motivo un motociclista cade e blocca la corsia d'emergenza... i mezzi di soccorso non possono giungere agevolmente al sito del primo incidente con le possibili conseguenze del caso... penso che sia sbagliato chiedere questa concessione.
Inoltre la corsia è già regolamentata per tutti i veicoli dicendo che se sei a 500metri dall'uscita e vuoi uscire puoi usare la corsia d'emergenza per liberare la strada non per andare a zonzo su di essa per fare i cavoli tuoi, strada bloccata? Esco e cambio atrada altrimenti sto in coda.

Buda
12-10-2021, 12:00
Non ce la possiamo fare.....

Personalmente ho firmato la petizione e l'ho condivisa nei mie gruppi ritenendo questa possibilità non uno strumento per agevolare lo spostamento in caso di strada bloccata (non traffico eccessivo) ma una possibilità che mi conceda di mettermi in sicurezza.
Provato Personalmente la pericolosità che ci possa essere, a trovarsi imbottigliati in colonna in autostrada con moto in due belli carichi e sotto al sole. Era il primo we di settembre sulla A1 direzione Milano tra Campegine e Parma, ore 11 del mattino....
A parte che tra caldo e gas di scarico era impossibile starci, ad un certo punto sento un rumore di inchiodate e lamiere fracassate da dietro... butto un'occhiata agli specchietti e vedo l'avanzare di un tamponamento a catena innescato da un TIR piombato sulla coda....
Mi sono "fiondato" all'istante senza un minimo di dubbio sulla corsia di emergenza (già mi trovavo in quella più a dx) eh ho proseguito lentamente per qualche metro...
Se non lo avessi fatto, mi sarei trovato schiacciato tra un'auto ed un camion..
Domenica scorsa, di ritorno dalla sbregaossi, sulla Valsugana direzione Padova all'altezza dello restringimento di valstagna, stessa situazione di traffico bloccato per congestione.
Purtroppo li, la corsia di emergenza non c'è, a fare slalom tra le macchine praticamente mission impossible, a parte la puzza asfissiante degli scarichi, perlomeno non faceva caldo.... ma ho cercato comunque di togliermi dalle balle il prima possibile.... troppo pericoloso!

Per quanto mi riguarda l'approvo in toto, tanto i coglioni che trasgrediscono ci sono comunque a prescindere, almeno in questo modo so di non incorrere in illecito in caso di bisogno, e lo farei comunque anche se non venisse mai approvato.... preferisco rischiare soldi, punti e patente piuttosto che la vita!

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Wotan
12-10-2021, 12:15
Autorizzare i motociclisti a usare le corsie d'emergenza ha pro e contro e quindi è chiaro che le opinioni possano divergere. Siamo in democrazia, se alla maggioranza piace il sistema attuale, amen.

Quello che davvero non capisco, a parte gli OT, è la frase "Le leggi sono queste e dobbiamo rispettarle, punto."
Le leggi non le ha scritte Dio sulla Bibbia, ma organismi tecnici che rispondono al Parlamento, che è eletto da noi a scadenze periodiche e quindi può cambiare idea nel tempo.

Come non capisco l'atteggiamento "lasciamole vietate e confidiamo nella comprensione del poliziotto di turno". Per me questa roba è medievale, equivale alla possibilità di esercitare lo jus primae noctis, non offre alcuna garanzia al cittadino e concede poteri enormi alle forze dell'ordine.

marcotroi
12-10-2021, 12:17
Quindi in poche parole tu dici che siccome dovevi andare a fare la sbregaossi non potevi o volevi rimanere in colonna sulla valsugana perche li rischi no sorpassi perchè al semaforo di valstagna c’è sempre casino e senza corsia di emergenza…. Semo a posto!

Invece l’episodio che hai evitato un tir mettendoti sulla corsia di emergenza ,immaginati se la colonna fosse ferma per incidente e con le nuove regole 200 motociclisti erano fermi sulla corsia di emergenza e tu non ti potevi muovere per colpa loro a sto punto saresti stato sotto al tir:cool:

RedBrik
12-10-2021, 12:21
Autorizzare i motociclisti a usare le corsie d'emergenza ha pro e contro e quindi è chiaro che le opinioni possano divergere.

Opinione che mi sento di condividere.

Faccio però notare che ha pro essenzialmente solo per i motociclisti e che ha potenziali contro un po' per tutti. Quindi, se passasse, sarebbe in effetti un regalo ai "danni" della collettività e a favore dei motociclisti.

Che ci può anche stare per carità, non mi sembra però corretto venderla come un "tanto agli altri non cambia nulla", che a me non par vero, per l'esempio che ho fatto.

barbasma
12-10-2021, 12:22
Esiste anche una legge sulla precedenza, ben chiara e limpida

Ma in moto io guardo sempre 7 volte

aver ragione da morti non aiuta

Sulla strada chi e' piu' grosso vince

Ps: stamattina presto.. buio... centro di Gallarate moto investita ad un incrocio

Uno sputer quasi lo centravo io, aveva un faro ridicolo, in mezzo alle luci della citta'... manco visto

Buda
12-10-2021, 12:33
Vabbé, @marcotroi , capisci pure quel che vuoi capire e non ciò che gli altri vogliono spiegare...

Se mi trovo in situazioni pericolose o che il mio istinto me le fa valutare tali, permetti che possa prendere qualsiasi iniziativa al fine di poter procedere nella massima sicurezza ammissibile nel rispetto dell'incolumitá e senza creare disagio altrui ?

Io, personalmente, viaggiatore per lavoro e non da 50/60 mila Km/anno, cerco sempre di pianificare gli spostamenti in modo da evitare il più possibile situazioni disagianti ma a volte in certe situazioni ti ci trovi, non le vai a cercare col lumino, e quando ci sei dentro devi cercare di gestirle.

Inviato dal mio COMMODORE C=64

wgian1956
12-10-2021, 12:39
Quoto e riquoto il signor Buda

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Buda
12-10-2021, 12:42
Grassie par el "signor" [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Bassman
12-10-2021, 12:53
.... Perché se parli se dell Italia non è assolutamente vera questa norma a meno che non sia presente la freccia verde di svolta

Stavo parlando di USA, in Italia non ci penso proprio...

Zorba
12-10-2021, 12:56
se dopo un anno di lavoro non riesci ad avere minimo due settimane


Una settimana è il tempo che solitamente scelgo di dedicare al mio tour motociclistico. Non per questo mi sento obbligato a percorrere solo strade curvose e piacevoli, rimanendo però vicino a casa. Sarò strano.
L'autostrada è, per me, talvolta un male necessario (e con la RT non va neanche così male). E la Puglia è una figata. :eek: E la Sicilia pure :eek:

A proposito, quoto Robygun #165, se nei giretti del sabato non dovessi MAI fare un po' di autostrada, avrei già smesso di fare giri in moto in giornata, avendo ormai consumato strade e gonadi.

Le altre settimane le dedico ad altre scimmie, solitamente lontane 10-15k km (Covid escluso), e che necessitano di aereo (anche se, certo, dedicandoci 6 mesi potrei fare gli stessi viaggi con più calma, godendomi anche il percorso, ed evitando magari 2 giorni tra aerei ed aeroporti, jet lag... mi hai dato un'ottima idea. Non avendo la prosaica e triste necessità di lavorare per campare magari al prossimo viaggio farò così :lol:)

La qualità della mia vita di solito è buona se non ottima: quando non lo è non dipende dall'autostrada ;)

Scusate il lungo OT.

Tornando in tema: sono contrario a normare l'utilizzo della corsia di emergenza a favore delle moto in caso di coda (preciso che già la uso, in rare occasioni, con tutte le cautele del caso, a mio rischio e pericolo, sgraaat).

Conoscendo l'italica fantasiosissima interpretazione delle regole temo che si verrebbero a creare più problemi che benefici, problemi potenzialmente assai gravi.
Qualcuno dice che non possiamo rinunciare a qualcosa di utile a causa di qualche imbecille. Secondo me invece sì, in questo caso.

Un esempio: in Germania alcuni tratti autostradali sono senza limiti di velocità. A mio parere i germanici se lo meritano, avendo la maturità necessaria per gestire la cosa in modo sensato. Noi italiani no (sto ovviamente generalizzando, come è d'obbligo in questi casi). Semplice, imho.

(Quanto sopra deriva da come ho visto guidare i tedeschi in tempi ahimè non recenti. Se nel frattempo qualcosa è cambiato nelle loro abitudini non so... Redbrik potrà confermare o smentire)

zoria
12-10-2021, 13:08
Duecento motociclisti in autostrada che fanno da tappo….non so voi quali film vedete 😂😂😂

RedBrik
12-10-2021, 13:09
Da quando ci sono io che circolo qui non si meritano più niente!!

robygun
12-10-2021, 13:11
Il problema è che gli imbecilli non sono "qualche" ma "tanti"..

In Italia c'è una linea di pensiero per cui le regole non sono paletti fissi ed inviolabili ma delle "tracce" mediabili ed adattabili..

La cosa è sostanzialmente istituzionalizzata, ne è la prova la pesantezza di alcune sanzioni, decise con la granitica certezza della mancanza di controlli ed applicazioni..

Mi ci metto dentro anch'io nè, non sono certo un santo..
Siamo italiani, e come tali andiamo gestiti..

RedBrik
12-10-2021, 13:12
Duecento motociclisti in autostrada che fanno da tappo….non so voi voi quali film vedete

Una qualsiasi autostrada di rientro da montagne in un qualsiasi sabato estivo in un passo temporale di mezz'ora o giù di lì.

Ma ti giro la domanda, assodato che l'idea di "far scorrere" le moto in caso di coda in autostrada porta con sé il rischio che queste vadano poi ad accumularsi in prossimità dell'incidente, in numero tale da far da tappo:

1) che numero di moto diventa "pericoloso" in questa possibilità? 200? 100? 50?

2) la moto che sta 3km prima di incidente e inizia a "scorrere" come può sapere se in prossimità di incidente si sono già accumulate 10 o 100 moto?

3) se arriva li e trova tutto bloccato, contribuendo a peggiorare la cosa, ha colpe?

Wotan
12-10-2021, 13:28
Il caso di carreggiata totalmente bloccata è rarissimo.
E comunque in caso di blocco totale, quasi tutti i motociclisti usano comunque la corsia di emergenza e fanno comunque da tappo, magari alcuni secondi dopo, perché er-minio sta in coda. [emoji38]
Senza contare che i 50-100-200 motociclisti che filtrano tra le auto in colonna, arrivati in prossimità dell'incidente fanno da tappo più o meno allo stesso modo.
L'unica vera soluzione a questo raro problema è tenere le moto in coda dietro alle auto.
A questo punto tanto vale farsi la spider.

Zorba
12-10-2021, 13:31
Il problema è che gli imbecilli non sono "qualche" ma "tanti"..

Mi seccava scriverlo, ma era quello che intendevo. Presenti esclusi, ovviamente. Forse. :lol:

Da quanto vedo in giro sono tanti davvero, purtroppo. Sono pur sempre una minoranza, intendiamoci, che però si fa notare. E anche una minoranza, se abbastanza numerosa, può fare danni non da poco, imho.

Zorba
12-10-2021, 13:33
E comunque in caso di blocco totale, quasi tutti i motociclisti usano comunque la corsia di emergenza e fanno comunque da tappo,.
Capisco il tuo punto di vista.
Potrei essere d'accordo sul togliere "la pena di morte" in caso di utilizzo improprio della corsia di emergenza, ma liberalizzarne l'uso no.

Wotan
12-10-2021, 13:37
Sarebbe già meglio di come è ora.
Il codice della strada considera le moto pochissime volte e in genere a scopo vessatorio, sarebbe bello avere un legislatore che tenesse conto delle specificità dei nostri mezzi.
Un esempio per tutti: in caso di divieto di sorpasso tra autoveicoli, le auto possono sorpassare le moto, ma non viceversa, e il perché di questa cosa mi sfugge totalmente.

carlo46
12-10-2021, 13:44
avercele le corsie di emergenza. Ai non liguri consiglio l'esperienza alienante della coda in moto, in galleria con doppio senso di marcia per lavori e paletti sulla mezzeria. La normalità quotidiana per le autostrade liguri nel 2021. Coda fatta più volte, con un massimo di venti minuti fermo immobile a metà settembre e prossimità allo svenimento assolutamente reale. Poi infine dopo a volte ore arrivi al casello e paghi, se sei cortese ringrazi pure del servizio offerto. Mai capito perchè al casello non ci sia mai stata in questi casi una ribellione di massa con sfondamento delle barriere ed evasione dell'assurdo pedaggio per ammalarsi di tumori vari.
Alternative? La coda sull'Aurelia, almeno è all'aperto e rischiando si può sfilare la fila di macchine a passo d'uomo. Infatti ormai scegliamo un pò l'una ed un pò l'altra

RedBrik
12-10-2021, 13:45
Senza contare che i 50-100-200 motociclisti che filtrano tra le auto in colonna, arrivati in prossimità dell'incidente fanno da tappo più o meno allo stesso modo.


in soldoni equivale a dire che siccome già facciamo illegalmente una cosa che - in alcuni casi, non sempre - può portare a problemi allora tanto vale renderla legale.

:confused::confused::confused:

Zorba
12-10-2021, 13:46
Un esempio per tutti: in caso di divieto di sorpasso tra
Ma scherzi? :rolleyes:
Mi mancava 'sta perla!
Dimmelo che scherzi, dimmelo!

slowthrottle
12-10-2021, 13:50
Un esempio per tutti: in caso di divieto di sorpasso tra autoveicoli, le auto possono sorpassare le moto, ma non viceversa, e il perché di questa cosa mi sfugge totalmente.

Al tempo della redazione del Codice della Strada le moto erano motorette utilitarie, piccole e lente, e costituivano un intralcio per le autovetture. Da qui la norma che permette a un'auto di superare un motociclo (SOLO SE E' POSSIBILE FARLO RESTANDO NELLA STESSA CORSIA), e non viceversa.

Wotan
12-10-2021, 13:56
Ma scherzi? :rolleyes:No, sono serissimo.
Non solo:
Auto può sorpassare moto
Moto non può sorpassare auto
Moto non può sorpassare moto. :mad:

Wotan
12-10-2021, 14:00
Al tempo della redazione del Codice della Strada le moto erano motorette utilitarie, piccole e lente, e costituivano un intralcio per le autovetture. Da qui la norma che permette a un'auto di superare un motociclo (SOLO SE E' POSSIBILE FARLO RESTANDO NELLA STESSA CORSIA), e non viceversa.

Ma scherzi? Il codice della strada attuale è del 1992, mica del 1912.

E il riferimento alla stessa corsia non c'entra niente, io parlo del segnale di divieto di sorpasso tra autoveicoli, non dell'art. 148.

Superteso
12-10-2021, 14:00
Il trionfo dei paracarri rivettati

utilizzando Tapatalk

barbasma
12-10-2021, 14:09
Invito lorsignori a percorrere la superstrada di Lecco ogni domenica di rientro a Milano compresa Valassina

Decine di moto... centinaia... migliaia? su una superstrada senza corsia di emergenza con traffico assurdo sempre rallentato

Speriamo che le olimpiadi impongano investimenti strutturali ma mancano 5 anni e a parte il prolungamento annunciato della Pedemontana.... nulla si muove

Wotan
12-10-2021, 14:12
in soldoni equivale a dire che siccome già facciamo illegalmente una cosa che - in alcuni casi, non sempre - può portare a problemi allora tanto vale renderla legale.

:confused::confused::confused:No, non dico questo. Sto fotografando la situazione oggettiva (lassista) e la legislazione attuale (ipocritamente iper-draconiana, col risultante totale arbitrio in capo alle forze dell'ordine), ragionando sul fatto che una moto è molto meno ingombrante di un autoveicolo (una GS ADV alu ha un'impronta a terra pari a circa la metà di una smart Fortwo), valutando i pro e i contro delle diverse soluzioni e cercando di capire se esiste una soluzione migliore di quella attuale, che come la giri la giri, fa cagare.

zergio
12-10-2021, 14:15
Duecento motociclisti in autostrada che fanno da tappo….non so voi quali film vedete 😂😂😂

scegli un cavalcavia qualsiasi dell'a22 nei week end, a caso.

raccordo a14/tangenziale di Bologna d'estate.

GRA o tangenziale Milano i giorni feriali.

Lucky59
12-10-2021, 14:15
in soldoni equivale a dire che siccome già facciamo illegalmente una cosa che - in alcuni casi, non sempre - può portare a problemi allora tanto vale renderla legale.



Le leggi si adeguano all'evoluzione della realtà e della società, non sono mica le tavole di Mosè scolpite nella pietra! Una volta era vietato divorziare e per abbandono del tetto coniugale si finiva in carcere, eppure tanti/tante andavano contro la legge per ubbidire ai loro sentimenti, commettendo un reato; poi la legge cambiò per adeguarsi ai tempi e in carcere per questi motivi non andò più nessuno. Dovremmo tornare indietro?

Lucano
12-10-2021, 14:25
sarebbe bello avere un legislatore che tenesse conto delle specificità dei nostri mezzi.


Rimasi piacevolmente sorpreso quando in Spagna scoprii che ai semafori avevano una linea d'arresto per le auto e una più avanzata per le moto.
Praticamente un posto in prima fila per le moto.

Comunque anche a Milano le moto hanno il trattamento privilegiato di poter usare la corsia per i mezzi pubblici.

zergio
12-10-2021, 14:39
nella corsia d'emergenza chiunque*
Se mi trovo in situazioni pericolose o che il mio istinto me le fa valutare tali, permetti che possa prendere qualsiasi iniziativa al fine di poter procedere nella massima sicurezza

e per chiunque intendo quella moltitudine di cerebrolesi che siamo quando guidiamo.
si gira in preda a deliri di interpretazione,

sto in corsia centrale (vabbè però)
faccio lo slalom (vabbè però)
mando whatsup mentre guido (vabbè però)
non metto la freccia (vabbè però)

tutti sti autisti da millemila km all'anno e ancora pensate che noi saremmo in grado di gestire un tale privilegio ammantandoci arrogantemente del suddetto diritto?
perché una volta che è consentito poi diventa un diritto inalienabile e incomprimibile.

traffico bloccato?
e chi lo misura? perché a 50/60/80/100kmh il concetto di bloccato cambia.
quando percorriamo l'autostrada in un verso nell'atro vediamo la coda ci pare tutto bloccato.
nel mio archivio di code autostradali ricordo solo una volta il traffico BLOCCATO ma c'era la neve.
le altre tante file le ho fatte avanzando a singhiozzo.
velocità moderata
a noi motociclisti?:lol::lol::lol::lol:
alle auto in corsia di destra poi bisogna obbligarle a dare la precedenza consentendo un sostanziale soprasso a destra?

nella corsia d'emergenza sarà vietato il sorpasso?
no perché due moto ci passano parallelamente.


l'unica cosa sensata, senza tanti costi o rischi sarebbe da tirare una linea tratteggiata sull'ultima corsia a sinistra, ad un metro dalla linea di margine esterno.
poi con delle campagne di sensibilizzazione si potrebbe consigliare che, in caso di blocco del traffico le auto della corsia di sorpasso si spostino leggermente lasciando quel "corridoio motociclistico" libero.

RedBrik
12-10-2021, 14:46
valutando i pro e i contro delle diverse soluzioni e cercando di capire se esiste una soluzione migliore di quella attuale, che come la giri la giri, fa cagare.

una soluzione migliore per tutti gli utenti a me pare non ci sia.

Quella proposta è sicuramente migliore per i motociclisti, che non stanno più in coda senza rischiare multa (a fronte della situazione attuale, dove non stanno comunque in coda ma rischiano multa).

Ma non è necessariamente migliore per chi ha fatto incidente e aspetta i soccorsi che vengono *potenzialmente* rallentati da un gruppo di moto che si è accumulato nei pressi dell'incidente.

Questo potenziale problema si presenta già con la situazione attuale, vero. Questo non mi sembra comunque un motivo sufficiente per dire beh allora il problema per gli altri già c'è tanto vale toglierne uno per i motociclisti.

Soprattutto se paragoniamo i due problemi:
- multa, per il motociclista che supera la coda, e
- rischio, per chi ha fatto incidente, che un certo numero di motociclisti faccia tappo e rallenti i soccorsi

si potrebbe benissimo dire che una soluzione alternativa al problema attuale sia quella che i) i motociclisti non saltano la coda facendo tappo e ii) si mettono in corsia di emergenza, si tolgono il casco e i vestiti, e stanno li finché il traffico non riparte, risolvendo il problema della multa E quello del calore eccessivo.

Visto il luogo di discussione mi pare ovvio ed evidente che venga prediletta la soluzione che migliora la vita ai motociclisti, pur mantenendo - e potenzialmente aumentando - il rischio che questa rappresenta per altri.

Trovo solo scorretto spacciarla per una soluzione *globalmente* migliore, perché non lo è...

zoria
12-10-2021, 14:47
Sergio, la mia osservazione era sui 200 che fanno da tappo😂😂😂

RedBrik
12-10-2021, 14:49
Le leggi si adeguano all'evoluzione della realtà e della società, non sono mica le tavole di Mosè scolpite nella pietra!

ci mancherebbe.

Tuttavia la proposta di modifica qui discussa non ha *solo* vantaggi per tutti.

Tutto li.

Potenzialmente introduce rischi, in alcune situazioni. Se i vantaggi per alcuni valgano i rischi per altri è una questione discutibile.

jocanguro
12-10-2021, 15:05
Firmato:D:D

Brein secondo
12-10-2021, 15:18
Nella discussione intervengono tante voci e, anche se sono allineate a due correnti ciascuno ha una visione sua.

Premesso che sono per il no, come argomentato in precedenza, vorrei capire bene.

Si vorrebbe questa possibilità solo quando le auto sono ferme o anche quando le auto sono in movimento?

Perchè se sono in movimento non vedo la necessità, si va tutti avanti insieme nel segno dell'uguaglianza costituzionale. perchè non sei un eroe avendo scelto la moto. E poi ci potrebbe essere qualche disabile in auto che non avrebbe potuto acquistare una moto neanche volendolo e che avrebbe piacere come te di avanzare fino in testa.
A me è capitato di essere bloccato con la bimba a bordo di un anno che urlava disperata. era una colpa non averla messa dentro al bauletto del GS?

Se invece le auto sono ferme, la ragione quale sarebbe esattamente? Mi pare di capire che si voglia evitare il sole, l'aspirazione di gas di scarico, la grandine. Ma se le auto sono ferme è perchè c'è un blocco. Sfilare fino al blocco significherebbe comunque fermarsi là tutti insieme nella corsia di emergenza, vanificando il senso stesso per cui questa corsia è stata creata.

Quella corsia non è solo per le ambulanze ma anche per le forze dell'ordine e i mezzi tecnici. Non serve solo quando ci sono morti e feriti ma anche quando c'è un palo di traverso, due angurie, che rotolano, due maschi alfa che litigano ecc.

Zorba
12-10-2021, 15:30
Auto può sorpassare moto
Moto non può sorpassare auto
Moto non può sorpassare moto. :mad:
Cioè
se sono in moto non posso sorpassare Claudio Piccolo sulla sua moto dell'anno XII e.f.
ma lui può magari sorpassare me in moto col camper?
:lol:

Wotan
12-10-2021, 15:37
Di corsie di emergenza bloccate da code di moto non ne ho proprio mai viste.
Penso che stiate peccando di eccessiva rigidità, proprio come il nostro legislatore.

Mettendo da parte tale questione, che continuo a non vedere se non come ipotesi estrema di scuola, c'è il punto se il fatto che le moto passino avanti alle macchine sia corretto o no.
Secondo me ci sono due situazioni possibili:

le moto che passano rallentano le auto
le mot che passano non rallentano le auto
Il caso 1 tipico è la fila al casello. Personalmente la rispetto rigorosamente anche in moto, perché so che se passo le auto in coda, le danneggio.
Le moto in corsia di emergenza in caso di coda secondo me sono il classico caso 2 (ripeto, nell'ipotesi, a mio parere vera, che le moto non blocchino mai la corsia di emergenza), e visto che sono un Paretiano convinto, non vedo nulla di male a migliorare la situazione di alcuni senza che questo danneggi gli altri. Perciò sarei a favore della concessione dell'uso delle corsie di emergenza alle moto, con tutte le limitazioni del caso (velocità ridotta e traffico fermo), anche se fossi solo automobilista.

Wotan
12-10-2021, 15:38
se sono in moto non posso sorpassare Claudio Piccolo sulla sua moto dell'anno XII e.f.
ma lui può magari sorpassare me in moto col camper?
Proprio così, se c'è il cartello di divieto di sorpasso generale. E non puoi neanche sorpassarlo se sei in moto e lui è sulla sua moto dell'anno XII e.f.

https://www.faitshop.it/pub/media/catalog/product/cache/f9077b6c1a12085fa49f411a4b48b4f7/s/e/segnale-stradale-divieto-sorpasso-cl1.jpg

chuckbird
12-10-2021, 15:43
Comunque anche a Milano le moto hanno il trattamento privilegiato di poter usare la corsia per i mezzi pubblici.

E' doveroso sottolineare come la fruizione di tali corsie, benché graditissima, richieda il triplo dell'attenzione... specialmente agli incroci :lol:

Zorba
12-10-2021, 15:43
nell'ipotesi, a mio parere vera, che le moto non blocchino mai la corsia di emergenza.
Qui a mio parere sei tu che pecchi di eccessiva rigidità.
Che non capiti mai la vedo dura.
E comunque anche se si limitassero a rallentare un mezzo di emergenza sarebbe potenzialmente grave.
Una moto lo rallenta perchè ci mette qualche secondo a rientrare, poco più avanti un'altra, poi un'altra, e sommando questi micro-rallentamenti si ottiene un ritardo magari nefasto.
Non mi sembra un'ipotesi irrealistica.

Zorba
12-10-2021, 15:45
Proprio così, se c'è il cartello
Diamine, pensavo che quel cartello indicasse che l'auto rossa è sempre più veloce e sorpassa.
Per questo le ho avute quasi tutte rosse :lol:

RedBrik
12-10-2021, 15:48
Di corsie di emergenza bloccate da code di moto non ne ho proprio mai viste.


che però non vuol dire che non succeda. Oltretutto potrebbe essere legato al fatto che - con la legge attuale - non dovrebbe appunto succedere.

In un giretto fatto un paio di settimane fa, coda a Garmisch per tunnel - autostradale - con semaforo rosso.

Io ovviamente supero tutti, e come me altri in moto, e ci portiamo al semaforo. Saremo stati un 20-30 moto subito davanti a ingresso tunnel, nel giro di forse 5-10 minuti.

Tra noi e le macchine, ci si era infilati in ogni spazio tra di queste e davanti a queste, i primi 10-15 metri davanti al tunnel erano totalmente bloccati, un camion dei pompieri, per dire, non sarebbe *mai* riuscito a passare, salvo un casino di manovre da parte delle 20-30 moto, che però se sei proprio a ridosso di un incidente magari non hai lo spazio per fare.

jocanguro
12-10-2021, 15:53
Ma i mezzi di emergenza mandiamoli solo con gli elicotteri cosi sarebbero molto piu veloci ,
e istituzionalizziamo la corsa di emergenza sempre e solo per le moto...
mi sembra vantaggioso per tutti :D:D

Lucky59
12-10-2021, 15:53
l'unica cosa sensata, senza tanti costi o rischi sarebbe da tirare una linea tratteggiata sull'ultima corsia a sinistra, ad un metro dalla linea di margine esterno.
.

L'idea è interessante ma la vedo di difficile applicazione pratica, andrebbe adeguata la segnaletica dell'intera rete autostradale e non sempre sono disponibili gli spazi fisici per permettere il passaggio di una moto (specie se con trittico alu!)

chuckbird
12-10-2021, 15:53
Alla fine la cosa più sensata è tollerare più che legalizzare ;)
La corsia di emergenza serve all'emergenza... un qualsiasi intralcio non può essere accettabile.

Tollerare vuol dire permettere a chiunque di percorrerla ma scaricandosi di ogni responsabilità.
Faccio finta di non vedere che la stai percorrendo e se nella malaugurata ipotesi dovesse succederti qualcosa ti becchi l'uno e l'altro.

Imho è la cosa più furba e conveniente per le autorità.

Nico-Tina
12-10-2021, 15:53
Premesso che sono per il no, ma devo ammettere che le motivazioni di alcuni di voi molto intelligenti sia a favore che contro, con un linguaggio molto forbito mi hanno fatto riflettere molto, allargando di molto i miei orizzonti su quello che era inizialmente il mio no secco.

Continuo a propendere per il no, pur ammettendo che con un popolo pronto al rispetto delle regole, esempio: in svizzera tutti in coda a 60 all'ora con limite 60, aumento a 80 km orari tutti a 80, vi è mai capitato?

Ecco in un mondo così potrebbe essere normato l'utilizzo della corsia di emergenza per le moto, cioè limiti precisi, ovviamente bassi, come ho detto in precedenza anche 40 orari, comportamenti da adottare in caso di arrivi di mezzi di soccorso/tecnici/etc etc.
Chi di voi non è mai stato superato in corsia di emergenza in maniera arrogante e stupida? Chi di voi stando in macchina, in coda, non ha visto sfrecciare moto a altre 100 km orari sulla corsia di emergenza?
Eppure noi sulla corsia di emergenza non dovremmo nemmeno esserci, figuriamoci se veniamo autorizzati. E' questo il punto, noi non saremmo capaci di utilizzarla con criterio.

Lucky59
12-10-2021, 15:57
@joeconguro: ci arriveremo presto, forse entro 10 anni. Il servizio di aerotaxi elettrici partirà a Londra l'anno prossimo, a Dubai c'è già, lo stesso stanno facendo alcuni corpi di polizia. Tra 15 anni le ambulanze potrebbero essere in gran parte su aeromobili elettrici.

Zorba
12-10-2021, 15:58
Ma i mezzi di emergenza
Santo subito :)

Lucky59
12-10-2021, 16:02
Alla fine la cosa più sensata è tollerare più che legalizzare ;)
.

Qui mi trovi in totale disaccordo. La facoltà o meno di adottare un determinato comportamento, peraltro sanzionato dalla legge, non può e non deve essere lasciato alla tolleranza delle FdO, deve essere CHIARAMENTE riconosciuta dalla legge. Come cittadino e non suddito PRETENDO di conoscere in anticipo quali sono i miei diritti e quali i miei doveri, senza elemosinare la benevolenza di alcuno.

Wotan
12-10-2021, 16:05
Qui a mio parere sei tu che pecchi di eccessiva rigidità.Tutto è possibile.


Una moto lo rallenta perchè ci mette qualche secondo a rientrare, poco più avanti un'altra, poi un'altra, e sommando questi micro-rallentamenti si ottiene un ritardo magari nefasto.
Non so voi, ma in corsia di emergenza in caso di blocco del traffico tengo un'occhio fisso sullo specchietto e se vedo un mezzo di soccorso, mi sposto trilioni di km prima che questo mi raggiunga, eh!

Lucky59
12-10-2021, 16:07
Beh dai, trilioni addirittura, bastano millemila.......

zergio
12-10-2021, 16:16
L'idea è interessante ma la vedo di difficile applicazione pratica, andrebbe adeguata la segnaletica dell'intera rete autostradale e non sempre sono disponibili gli spazi fisici per permettere il passaggio di una moto (specie se con trittico alu!)

intanto così a spanne tra cds e ragionevolezza, un metro dalla linea di margine a sinistra significa che dal newjersey alla linea tratteggiata c'è almeno 1,5 metri.


la riga da tracciare dovrà essere tratteggiata quindi superabile (non come quella della corsia d'emergenza che è CONTINUA e in quanto tale insormontabile).

il sorpasso a sinistra è consentito (a differenza del guazzabuglio che accadrebbe sulla corsia d'emergenza).

come per il "passaggio pedonale" così come descritto dall'art. 3 cds e quindi già normato e che non prevede segnaletica verticale*, il "corridoio motociclistico" andrebbe solo normato e disegnato.

a questo punto basterebbe semplicemente un'adeguata campagna informativa.


in maniera abbastanza evidente per me (ma non voglio convincere nessuno) , così si evitano


i sorpassi tra moto.

i sorpassi in caso di andatura a velocità modeste (perché quando le auto vanno a 40km tutte le moto le vedo comunque corsia d'emergenza).

intralci vari a mezzi d'emergenza

incidenti con veicoli che all'ultimo momento entrano in corsi d'emergenza.

velocità sconsiderate in una circostanza eccezionale e rischiosa. (perchè in un metro di spazio si cammina ma non si corre).

chuckbird
12-10-2021, 16:16
Qui mi trovi in totale disaccordo.

Ho detto che è la cosa più sensata infatti.
Non la più giusta :)

Non sono asini che volano: gli atteggiamenti di tolleranza da parte delle istituzioni di controllo sono realtà.

Vedi per esempio a Milano i parcheggi nei viali.

Sulle aiuole alberate non si potrebbe parcheggiare, ma il comune attua una politica di tolleranza.

E' realtà... e il motivo è semplice: essendoci carenza di parcheggi, conviene ad entrambe le parti occupare quelle parti di carreggiata che dovrebbero in realtà servire solo da arredo urbano ma che è infattibile manutenere come si deve.
I rischi e i danni relativi ad una tale pratica sono estremamente ridotti, quindi tollerabili, seppur non formalmente consentiti.
In caso di sinistro in quelle aree (e succede) anche colui che ha ragione paga la contravvenzione per sosta non consentita.

Wotan
12-10-2021, 16:18
Come cittadino e non suddito PRETENDO di conoscere in anticipo quali sono i miei diritti e quali i miei doveri, senza elemosinare la benevolenza di alcuno.E qui mi troverai sempre allineato.
Credo che la civiltà di una nazione si veda principalmente proprio dal'ampiezza delle zone legali grigie, che si generano quando legge e comportamento generale non coincidono, e questo il più delle volte avviene quando la norma non tiene conto della realtà.

Il limite dei 130 in autostrada è ragionevole, viste le caratteristiche dei veicoli odierni e dei tracciati, e infatti è sostanzialmente rispettato dalla maggioranza. Ma se lo fissassero a 60 km/h, non se lo filerebbe praticamente nessuno, ma non per questo potremmo dare degli incoscienti a coloro che andassero a 130.

Accade esattamente così per tante altre cose fatte male, come la striscia continua lunga 20 km su rettilineo extraurbano deserto o i limiti a 50 km/h in autostrada in caso di lieve restringimento della carreggiata senza riduzione del numero di corsie (frequente).

chuckbird
12-10-2021, 16:24
Seguendo il tuo stesso ragionamento io invece sostengo che il limite dei 130Km/h è iniquo in quanto uguale per qualsivoglia categoria di veicolo.

Sarebbe più sensato degradare i limiti per i veicoli considerati più precari ed incrementarli via via per i veicoli con caratteristiche tali da avere maggior stabilità alle alte velocità.

L'esempio è subito fatto: con una panda a 130 pare che stai per decollare, con una serie 7 sembra che stai fermo...

Specialmente per quanto riguarda il codice della strada, la perfezione molte volte non esiste.

Zorba
12-10-2021, 16:27
a questo punto basterebbe semplicemente un'adeguata campagna informativa.

Semplicemente?
Ma sei svizzero? :lol:

Scherzi a parte, la tua idea mi garba. :)
Non so quanto sarebbe realizzabile, però.

Zorba
12-10-2021, 16:28
Non so voi, ma in corsia di emergenza in caso di blocco del traffico tengo un'occhio fisso
Certo, anch'io, come molti altri.
E non uso il cellulare quando guido.
Ma non credo basterebbe: per strada (in moto) siamo in tanti, e considerando quel che vedo fare a volte, non ho molta fiducia.
Magari sbaglio, eh.

Lucky59
12-10-2021, 17:07
E qui mi troverai sempre allineato.
.

Se ti candidi per sindaco ti voto ad occhi chiusi!

Wotan
12-10-2021, 17:12
intanto così a spanne tra cds e ragionevolezza, un metro dalla linea di margine a sinistra significa che dal newjersey alla linea tratteggiata c'è almeno 1,5 metri.Idea originale e interessante.

Enzofi
12-10-2021, 17:18
sarà, ma le volte che la percorrò per brevi tratti mi sento molto in colpa . Evidentemente la pensano così tutte ma proprio tutte le moto e scooter che mi sorpassano a velocità doppia. Non vedranno l'ora di togliersi da quell'imbarazzo.
Ma per favore...

zergio
12-10-2021, 19:23
intanto così a spanne tra cds e ragionevolezza, un metro dalla linea di margine a sinistra significa che dal newjersey alla linea tratteggiata c'è almeno 1,5 metri.
la riga da tracciare dovrà essere tratteggiata quindi superabile (non come quella della corsia d'emergenza che è CONTINUA e in quanto tale insormontabile).


considerando 3,5 metri di larghezza per la corsia autostradale.
considerando che i mezzi pesanti (i più larghi quindi) sula corsia di sorpasso non dovrebbero starci.


il corridoio motociclistico di un metro fino alla linea di margine, consentirebbe TRANQUILLAMENTE agli altri veicoli su quella stessa corsia di rimanervi.

ovvio che in condizioni di circolazione normale o semplicemente rallentato, non c'è nessuno motivo per rispettare il corridoio.
per me è però abbastanza ovvio che quando sei fermo in auto con una "bella" segnaletica orizzontale, non c'è nessun motivo per non fare spazio alle moto.

se ci aggiungiamo che sulla cartellonistica luminosa, invece di scriverci "guida con prudenza" ci si potrebbero scrivere i famosi "messaggi informativi" di cui parlavo

GTO
12-10-2021, 19:37
E pensare che discutiamo di tutto ciò solo perché non c'è nemmeno l'abitudine di tenere la destra
L'idea di @zergio #227 è davvero interessante

zoria
12-10-2021, 19:45
Personalmente qualche km di autostrada in moto me lo son fatto,ma mai dico mai mi è capitato di vedere tappi causati da motociclisti sulla corsia di emergenza,certamente potrebbe sempre succedere ma come statistica ritengo essere una percentuale irrilevante.Molto più probabile invece l’incidente zigzagando fra i veicoli sulle corsie normali.

zoria
12-10-2021, 19:47
Infatti in Italia a veicoli fermi o quasi la posizione è a scacchiera…e questo rende difficile è pericoloso l’avanzamento del motociclo.

RedBrik
12-10-2021, 20:00
certamente potrebbe sempre succedere ma come statistica ritengo essere una percentuale irrilevante

il fatto é che basta succeda una volta.

Allora la domanda diventerebbe se permettere ai motociclisti di non stare sotto il sole a sudare vale il rischio che qualcuno muoia per un ritardo nei soccorsi.

La risposta mi pare evidente.

zoria
12-10-2021, 20:03
E se rimanendo sotto il sole…ci rimani davvero!!!

zoria
12-10-2021, 20:04
…vero rimane sempre libera la corsia d’emergenza.

RedBrik
12-10-2021, 20:19
Se c'è coda ferma e sotto il sole sulla moto si muore di caldo al punto di star male c'é la corsia di emergenza (libera, sempre, in teoria) dove uno può fermarsi, spegnere la moto, togliersi i vestiti e casco, e respirare.

In teoria servirebbe proprio a quello, la corsia

GTO
12-10-2021, 21:07
Ma per quello raggiungo la piazzola di sosta
Ce ne sarà una ogni 2 km

RedBrik
12-10-2021, 22:22
Non è necessario, volendo, hai diritto a fermarti ovunque se stai male, anche se avrebbe senso raggiungere la prima piazzola, in effetti.

Lucky59
13-10-2021, 09:18
In teoria servirebbe proprio a quello, la corsia

In realtà la corsia di emergenza servirebbe al transito dei mezzi di soccorso, non dovrebbe essere occupata da vetture in sosta. Per le soste di emergenza si dovrebbe sempre raggiungere la piazzola più vicina poi, se non ci si riesce, dove ti fermi ti fermi. Anche perchè sostare sulla corsia di emergenza è estremamente pericoloso.

Wotan
13-10-2021, 09:22
Però il codice dice quello che dice RedBrik: ci si può, appunto, sostare in caso e solo in caso di emergenza.

Lucky59
13-10-2021, 09:27
Si, avete ragione entrambi: La corsia d’emergenza può essere usata da veicoli di soccorso in servizio o per soste d’emergenza la cui durata non può comunque superare le tre ore. Per i veicoli privati esistono soltanto due situazioni in cui è permesso occupare questa corsia: in caso di malore del conducente, o in caso di guasto meccanico.

Wotan
13-10-2021, 09:29
Quindi, basta che i 100 motociclisti in corsia di emergenza davanti al blocco si tolgano il casco e barcollino, e abbiamo risolto il problema. :lol:

Brein secondo
13-10-2021, 09:30
Seguendo il tuo stesso ragionamento io invece sostengo che il limite dei 130Km/h è iniquo in quanto uguale per qualsivoglia categoria di veicolo.

No la logica è anche quella di allineare le velocità tra veicoli a prescindere dalle loro potenzialità poichè il rischio aumenta quando aumenta il differenziale di velocità. Se vanno tutti uguale il rischio è di molto minore.
infatti in autostrada ci sono anche i limiti minimi.