Entra

Visualizza la versione completa : Mi presento


Ego1974
03-09-2021, 16:03
Ciao a tutti,
sono Francesco, ho 46 anni e a giorni ritiro la mia prima bmw: f850gs adv rallye. Mai avuto nemmeno una moto col nome così lungo :)
Vado in moto da 30 anni e sono sempre stato diviso tra l'enduro sportivo e il custom...dopo una lunga relazione di 11 anni con Tilda (kawa Vn 2000) durante il primo lockdown ho sentito il bisogno di cambiare, ma mi è sembrato saggio spendere poco...così, dopo un po' di test drive tra i quali una R 1200 GS (che non mi ha fatto sentire le farfalle nello stomaco) ho preso una Tracer 900. Vi dirò, gran bel giocattolo, ma con un cilindro di troppo. Così, dopo un anno ho ricominciato a provarne altre e con più tempo a guardare i siti e le gamme complete. Nemmeno sapevo dell'esistenza della F. L'ho provata ed è stato amore a primo giro di manopola. In una settimana ho venduto il Tracer e a giorni inizio questa nuova storia (spero) d'amore.
Vero e proprio neofita del brand BMW, quindi ora mi sposto nella sezione giusta per fare qualche domanda.
Ci si vede in strada.;)

RESCUE
03-09-2021, 16:32
Ciao e benvenuto!


“GIESSISTA” cit.

Liones
03-09-2021, 18:10
.. ho preso una Tracer 900. Vi dirò, gran bel giocattolo, ma con un cilindro di troppo.

Cortesemente argomenta

Benvenuto

Paolo67.
03-09-2021, 19:40
Strano...tutti dicono un gran motore Yamaha...e il tre cilindri in generale, coppia e allunngo.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

mag27
03-09-2021, 19:48
ciao benvenuto...

Ego1974
03-09-2021, 21:19
Grazie per i benvenuto,
la differenza tra due cilindri (peraltro quelli della f850 lavorano come fossero a V ed è un pianeta a sè stante in cui mi sento a casa) e tre cilindri sta nei nei giri in cui si ha la migliore (o più robusta, aggressiva, scegliete voi il termine) risposta del motore alla manopola. Il tre cilindri è più simile al 4 che non al due. Anche le prime marce sono lunghe, in sesta si può scendere ache a 50/60 all'ora e poi tornare su a 200. Il punto è che il divertimento c'è ma in alto. Bisogna sempre tenere la moto dai 7k in su perché sia reattiva, scattante. Nelle riprese al semaforo prima e seconda non servono fino ai 7k giri e questo ti da la sensazione di essere fermo, ma se guardi il contakm leggi 120/130 e fermo non sei. Aggiungiamo un rumore da scooter (infatti come prima spesa avevo messo uno scarico GPR) e io avevo la sensazione mi mancasse qualcosa.
Il bicilindrico (specie quello a V o quello che vorrebbe esserlo) lavora al contrario. Tanta coppia ai bassi e medi e perde qualcosa agli alti. Nelle partenze da fermo, tra la spinta e il sound pieno dello scarico, ti sembra di stare volando ma quando guardi il contakm vedi che sei in fascia sicura. Questo ti consente ripartenze, intese anche come sorpassi, uscite dalle curve, superamento di lievi off road, più facili ed efficaci. Ecco, spesso il bicilindrico viene definito più facile, a me non sembra un insulto, anzi. In fondo in moto ci vado per divertirmi, non per dimostrare niente a nessuno. Ho la sensazione che questi "difetti" siano condivisi anche dai costruttori tant'è che della nuova Tiger 900 si dice che "somigli a un bicilindrico" e nella nuova Tracer 9 hanno abbassato i giri della coppia massima. Non si può guidare sempre a palla per divertirsi, o almeno io preferisco evitare. Spero di tenere questa moto a lungo, potenzialmente potrebbe essere l'ultima che compro (ho una certa :) ), ma se la cambierò, di certo rimarrò sul bicilindrico. Meglio o peggio è una questione di gusti, il mio si sposa col Bi.