Entra

Visualizza la versione completa : nuova Moto Guzzi ...LC


Pagine : 1 [2]

67mototopo67
10-09-2021, 23:06
https://i.ibb.co/BtTQzpM/V100naked.jpg (https://ibb.co/c12ZgBn)

Pan
10-09-2021, 23:20
Il 1100 della pan European nel 1990 era in vendita e girava per strada:)

Fonzie
10-09-2021, 23:20
Non sono d'accordo con chi la boccia a priori. Avendo un impostazione di guida comoda e le semicarene mi sembra più azzeccata sia della r1250r che della Rs ..può competere senza dubbio con ninja 1000sx ma anche con Tracer 9 (se non esagerano col prezzo della versione standard ) .La v85 tanto denigrata per i suoi 74 cavalli mi pare abbia riscosso un discreto successo Cavalli e coppia non possono essere sempre il metro di giudizio.. e comunque questa non andrà pianino per niente

Goemon
10-09-2021, 23:27
Imbarazzante.

bim
10-09-2021, 23:30
Dai, non fatela diventare una spompatella col motore di 30 anni fa…
Questa e’ una signora moto, fatta bene, tutta nuova, niente di riciclato!
Come ho scritto non costerà poco, soprattutto la versione con ohlins
L’andremo a provare….

boxeroby
10-09-2021, 23:50
La fanno anche bella???

:(

bim
10-09-2021, 23:59
…..
a partire da 14.700 a 17.900 ?
Per me aggiungi 2000 euro…

rufus.eco
11-09-2021, 08:02
se parliamo di moto belle,son BELLE le BIEMMBUu.?��

Vincenzo
11-09-2021, 09:38
Ma vuoi mettere il super full full, il tris alu che portano in girò vuoto perché non son capaci di smontarlo….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MotorEtto
11-09-2021, 09:58
Io al contrario di molti non trovo questa moto da buttare. Si tratta di un prototipo o poco più. Sicuramente ha soluzioni interessanti.
Prima di esprimere un giudizio vorrei vederla dal vivo e capire anche a che prezzo la venderanno.
Il prezzo e gli accessori (borse, bauli, ecc.) potrebbe fare la differenza tra un buon successo commerciale e un puro esercizio di stile.

Aspide
11-09-2021, 10:07
...

Ciumbia la breva!

nic65
11-09-2021, 10:07
a me piace,da poche foto, magari nello schermo di un cellulare, faccio fatica a capirla bene nelle 3 dimensioni,ma il colpo d'occhio è buono

bobo1978
11-09-2021, 10:22
Ho notato da alcune foto l’escursione della forka
Dovrebbe essere roba di 110/120 mm ,insomma non proprio da crossover ma più da naked
Infatti la
Linea è bassa ma il manubrio alto e arretrato

Insomma guida tipo mt09 con busto più eretto e manubrio scarico

Aspide
11-09-2021, 10:24
... potrebbe fare la differenza tra un buon successo commerciale e un puro esercizio di stile.

MG, anzi Piaggio, tutto può fare tranne esercizi di stile.
Ha investito un fiume di quattrini per la nuova fabbrica di Mandello, per l'elettrico e se ha ricominciato a vendicchiare in Italia lo deve ai suoi due soli modelli oggi in gamma, v85tt e v7 per altro proposti a prezzi contenuti rispetto a passato e blasone del marchio (ormai decaduto).
Mandello, anzi il suo motore, finalmente moderno, può aumentare e diminuire la cubatura e può fornire molteplici risposte alle richieste di cavalleria del mercato con un dato fondamentale, quanto a prestazioni e che lo differenzia dal vecchio aria/aria-olio: può e deve consumare poco, dato che trattasi di un valore fondamentale per la sua omologazione.

katana
11-09-2021, 13:42
Però vi fossilizzate solo sul nostro orticello, l'Italia.
Nel mio viaggetto estivo, nella zona di confine tra Austria e Germania, oltre al gs la moto con targa tedesca che mi è capitato di incrociare di più è stata la Guzzi v85tt.
Secondo me questa nuova proposta è ben indirizzata verso il mercato tedesco.

Inviato seduto al bar

Vincenzo
11-09-2021, 13:52
Ma infatti, nel nord europa vanno pazzi per i marchi italiani, hanno fatto incetta del nostro parco moto “vecchio”, siamo noi che diventiamo matti per il loro prodotto “nuovo” all’avanguardia….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bobo1978
11-09-2021, 14:13
Impossibile!
E poi ha solo 74 cv!
Ho visto gente che faceva scendere la moglie a spingerla in salita

Invece col gs 1100/1150 ho visto pilotoni sui 2’00” basso al Mugello….

Ma dk….

dEUS
11-09-2021, 14:22
penso che sara' invece l''evoluzione del mercato dopo le orge delle maxienduro.

Anche per me, se accadrà,come si dice, che la storia si ripete, potrebbe venire un buon periodo per le ST come avvenuto dopo l'abbuffata di Enduro e degli anni 80.

Aspide
11-09-2021, 15:04
Che in nord Europa facciano incetta delle nostre moto vecchie non può che far piacere, ma per l'industria italiana il dato è irrilevante se paragonato ai volumi di vendita del nuovo in cui i numeri delle immatricolazioni non hanno necessità di commenti:
Mercato Germania (il più forte in Europa) immatricolazioni 1° semestre 2021 top 50:
1a bmw r1250gs 6583
4a bmw f900r 1395
8a bmw s1000xr 1119
11a bmw f900xr 1073
12a bmw r18 1071

In 6 mesi sono già 10.000 moto vendute in Germania.

Per trovare un'Italiana (si fa per dire) occorre arrivare alla 25a posizione con 712 immatricolazioni di mtsv4.

Il vero tricolore lo porta Aprilia rs660, in 34a posizione con 620 moto immatricolate. Per trovare MG v85tt si passa alla 39a posizione con 503 moto vendute in nei primi sei mesi di quest'anno.

Circa 1000 moto di cui più della metà Aprilia vendute in Germania da un grande costruttore come Piaggio non restituisce il dato di questo grande gradimento delle nostre moto. E non ho messo i numeri delle Jappe per decenza.

Michelesse
11-09-2021, 15:06
Anche le monovolume non le vuole più nessuno, eppure molti anni fa, ad un certo punto era l'unico segmento che vendeva benissimo...

Fonzie
11-09-2021, 15:41
Stamattina giretto a Mandello un grosso contingente tedesco di guzzisti .Per la prima volta ho visto tutta insieme la gamma Guzzi dal 70 ad oggi. Fascino e stile da vendere

bim
11-09-2021, 16:25
3 modelli 1835 moto sono già qualcosa in 6 mesi in un unico mercato

Aspide
11-09-2021, 16:53
Mtsv4 è Ducati.

I numeri di Moto Guzzi in Germania a stento galleggiano sui 500 pezzi, il nulla. Come risibili sono i 620 pezzi Aprilia.

Solo a Mandello lavorano in 350.

A questi aggiungendo Pontedera, Moto Aprilia di Scorè e Aprilia racing di Noale, di superano i 3100 dipendenti.

Ma per favore...

Per fortuna i numeri Piaggio li fa altrove,diversamente questi 3200 sarebbero a casa da un pezzo o avrebbero un rid cinese a fine mese.

robygun
11-09-2021, 21:42
Il muso sopra il faro ed il. Cupolino mi ricordano tanto la cbf1000 mk2..

Comunque bordeaux mi piace, la bicolore con la diagonale attraverso il serbatoio invece la abbruttisce un bel po'..

Franz64
13-09-2021, 13:00
Ma poi è uscita la moda dell'hipster col casco a palla da biliardo e via a tatuarsi bielle e pistoni sugli stinchi e avambracci (senza offesa per nessuno).


ROTFL CARPIATO DOPPIO :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Cerea a W

cyclone
13-09-2021, 14:21
Non so se sia già stato postato: ecco il sound del nuovo V100:

https://www.youtube.com/watch?v=XLPwbhIySOY

pepot
13-09-2021, 14:46
azz che bestia. ma perche solo la multi v4 sembra un dyson??

roger70
13-09-2021, 15:31
Anche KTM sembra una lavatrice


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

matteo.t
13-09-2021, 16:40
Domenica scorsa sul Giau incontro u a coppia di Bergamo su mts V4, stra contenti per con sono saliti in scioltezza, seppur carichi, grazie alla elasticità del motore... Scambiamo due parole, accendiamo assieme le moto... Beh la mia mts 950 euro 4 ha completamente ammutolito il V4, ci son rimasto quasi male.

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

Poz
13-09-2021, 16:44
Beh la mia mts 950 euro 4 ha completamente ammutolito il V4.


Seeeee, poi il V4 ha messo prima e seconda ed ha salutato la compagnia.


ci son rimasto quasi male


e ci credo, lasciato così sul posto.

... scusa, me l'hai tirata fuori dalla tastiera, non volevo offendere.

bobo1978
13-09-2021, 17:13
Intendeva il rumore

Fai conto che la 1260 è omologata a 98db
Non proprio una vocina

ilanp
13-09-2021, 17:14
dipende dal manico, non sempre serve tanta potenza, soprattutto in montagna. Un bel manico compensa sempre tanti cavallini, senza offesa

Crash5wv297
13-09-2021, 17:28
Come suona il vecchio pompone non ce n'è!!
Quando avevo il sd990 e sentivo passare un vecchio Ducati che andava la metà mi veniva male. Il sd 990 aveva un sound del c@zzo!! Manco con due Zard da 1200€ suonava bene come il ducati.
Ora ho una ss 900 del 2001. Un sound da paura. Mi basta sentirla accesa da ferma per godere.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

matteo.t
13-09-2021, 17:59
@poz, si parlava di sound appena accese le moto...

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

cosimo
13-09-2021, 18:04
Questa motina inizia a non dispiacermi affatto...e se andrà come di solito vanno le aprilia, sotto un profilo di equilibrio ciclistico e messa a punto...:arrow:

pepot
13-09-2021, 18:31
a me sta motona piace molto
https://motori.corriere.it/motori/21_settembre_13/secolo-moto-guzzi-foto-nuova-bicilindrica-v100-mandello-9d8eded4-13fb-11ec-87fd-e9be657da2ad.shtml?refresh_ce-cp

Poz
13-09-2021, 18:42
@poz, si parlava di sound

Avevo capito, ma non ho resistito a fare la battutona.
Concordo con chi apprezza il sound del bicilindrico, soprattutto se dotato di Termignoni.

matteo.t
13-09-2021, 18:45
A prima vista mi piace ma aspetto di vedere dal vivo e soprattutto di provare questa nuova guzzi... Se poi faranno la nuova Griso con questo motore allora è fatta[emoji7]

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

TAG
13-09-2021, 19:29
han fatto un TDM valido per il decennio in corso

Michelesse
13-09-2021, 19:36
Comincia a piacere anche a me...

Crash5wv297
13-09-2021, 20:37
C'è un video di Omnimoto dove si vede bene. Su yt. Bella bella.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

GIGID
13-09-2021, 21:00
Che poi tutta sta esaltazione del
TDM… io lo provai anni fa sulla route Napoleon quando ancora avevo la CBRXX che non era proprio una libellula, scambiai la moto con il mio amico ma dopo 2 km gliela ridiedi.
Non per il motore che ovviamente era la
metà dell’XX, ma pensavo fosse trovarmi in mano una libellula e invece era un cancello. Magari era una delle prime poi e migliorata … boh.
Mi era talmente poco piaciuta che me lo ricordo ancora a credo oltre 15 anni di distanza !!

Per il sound … questa mette in riga anche il GS [emoji23][emoji23]

Io vorrei la V100TT … invece … meglio ancora V120 [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Crash5wv297
13-09-2021, 21:16
Dueruote scatenata!!

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210913/8cf92aab2fd0d3365c3113df0934dac0.jpg

Sanny
13-09-2021, 21:24
gigi..
il tdm era una moto tuttofare con una buona qualita' prezzo.

sicuramente non era bellissima..ma va a gusti.

secondo me su quella moto come su tante (issime) anche moderne il problema erano gli ammo troppo soft, presi forse dal ST 750.

fastfreddy
13-09-2021, 21:31
Il sound è bellissimo e più cupo del 1200 ad aria che sapeva un po' di ferraglia anche se coinvolgente pure lui ... Credo merito della distribuzione

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Aspide
13-09-2021, 21:31
Dueruote scatenata!!...


Ciumbìa! MG fa anche il bonus casa 2022 ?!:lol::lol::lol::lol:



La cosa fondamentale per fare belle e sane motociclette è avere un motore che sappia adattarsi ai differenti utilizzi. Bene: in Moto Guzzi quel momento è arrivato!

Meglio tardi che mai :sleepy1:

Vento notturno
13-09-2021, 22:07
Non ho ancora capito, in alcune foto è bella in altre no. va vista dal vivo. Al solito, orrendo il portatarga

robygun
13-09-2021, 22:17
Sarà importante vedere se necessiterà solo di normale manutenzione o dei poteri taumaturgici di pochi Meccanici Eletti..

GIGID
13-09-2021, 22:35
gigi..
il tdm era una moto tuttofare con una buona qualita' prezzo.

sicuramente non era bellissima..ma va a gusti.

secondo me su quella moto come su tante (issime) anche moderne il problema erano gli ammo troppo soft…

Non parlavo di estetica che manco mi dispiaceva del tutto
Per quello che mi ricordo era proprio “dura” da guidare nel misto, faticosa, poco maneggevole e confidente…
E a quell’epoca guidavo L’XX (o forse il VFR 750 …. Non ricordo bene)
Ad esempio il Transalp era tutta un’altra musica anche se meno potente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

quatrelle
13-09-2021, 23:10
...ce ne sono di moto che sembrano mangiacurve ed invece... io son rimasto impressionato (negativamente) dalla tiger 1050, fatto un pezzetto sul faiallo a momenti mi impasto, ...bel motore ma voleva andare solo dritta, oltre a saltellare su ogni asperità... sceso subito e risalito con piacere sulla mia vecchia caffettiera lunga, pesante ma col servosterzo!
...invece iperimpressionato favorevolmente dalla caponord, moto confidentissima sin da subito, ....a Noale ci sanno fare!

PajaritoV4
14-09-2021, 07:54
Per il sound … questa mette in riga anche il GS [emoji23][emoji23]



il Grande Scoreggiante?

Brein secondo
14-09-2021, 09:33
Sono già disponibili ricambi per la carrozzeria

https://i.ibb.co/MPTV2Jg/26-50-4e-87.png (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/zR0yLqK/22583-7.jpg (https://ibb.co/bB8Sycp)

chuckbird
14-09-2021, 09:54
... poi uno fa fatica a spiegarsi come faccia una casa motociclistica a rimanere con 3 moto tutte uguali a catalogo, nel giro di 3 anni...

Ma quante V100 Mandello sperano di vendere?

Incredibile!

bobo1978
14-09-2021, 11:21
Con tutti gli sputer che vende Piaggio…
Può permettersi quello che vuole

bim
14-09-2021, 11:29
Non fa testo
Ma la v7 e’ stata la moto più venduta ad agosto nelle cilindrate oltre 700 cc
Non fa testo, non la comprerei mai, per me e’ inguardabile, se fossi il direttore Guzzi ne avrei sospeso la produzione, ma il mondo va così
Per la v100 mi riservo di vederla e provarla, magari sarà un successo
In ogni caso e’ finalmente qualcosa di nuovo!

MotorEtto
14-09-2021, 11:44
@bim che a te la v7 possa non piacere è assolutamente legittimo. Ma il "non fa testo" no. Se la v7, la v85 e la futura v100 continuano con i numeri di vendita che hanno, vuol dire che un'azienda italiana (con componentistica italiana) sta lavorando bene. Questo vuol dire che in italia si riesce ancora a fare qualcosa di valido senza bisogno di svendere tutto al resto del mondo. Questo vuol dire ampliamento dello stabilimento (come in progetto e in prossima realizzazione) ed assunzione di nuovo personale.
Io per esempio non comprerei mai il gs (in tutte le sue declinazioni e cilindrate) come non comprerei mai una ktm (in qualsiasi foggia o cilindrata), ma non penso "non fa testo". Sicuramente non fa testo il mio parere, quello sicuro.

bim
14-09-2021, 12:03
Intendevo solo dire che le vendite di 1 mese non fanno testo, ma e’ significativo che quella moto venda (anche se a me non piace), anche se non e’ una novità assoluta….anzi ha venduto 3/4 volte piu’ della Panamerica che con i pochi numeri fatti non avra’ pagato neppure i costi della pubblicità’

rasù
14-09-2021, 12:11
chissa la V100 TT che bel robo che sarà

Superteso
14-09-2021, 12:16
Potrebbero stupirti...
..
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
In peggio [emoji23]

utilizzando Tapatalk

rasù
14-09-2021, 12:37
una v85TT con su questo motore non sarebbe male

spero che un pensiero ce l'abbiano fatto

bim
14-09-2021, 12:39
La faranno, certamente, ma tra un po’ di anni

chuckbird
14-09-2021, 12:46
Lo faranno, certamente, ma tra un po' di anni... intanto ti piazzano il motore su una motocicletta che piace a mio nonno, che dopo la guerra ha avuto il Guzzi.

rasù
14-09-2021, 12:48
faranno tra un po' d'anni questa, se si comportano come al solito. il v85 l'han presentato 3 o 4 anni prima di metterlo in commercio davvero

feromone
14-09-2021, 12:49
Beh! Guardando in giro i nonni sembra che stravedano soprattutto per il Gs .. avrà un concorrente in più!

OcusPocus
14-09-2021, 13:12
Va che ritorna la semicarena su moto più "basse" (io ne sarei contento)

Bellissima la nuova Speed:

https://www.instagram.com/p/CTzLL-Mo5bD/?utm_medium=copy_link



Sent from my SM-A315F using Tapatalk

rasù
14-09-2021, 13:27
quella è una simil caferacer estrema, niente a che vedere con le sport tourer semicarenate di una volta

OcusPocus
14-09-2021, 13:39
No no, però sia Honda NT nuova, che Guzzi V100 che Speed RR,su moto molto diverse tra loro, propongo il concetto della semicarenata....sembrerebbe un ritorno in auge

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

RedBrik
14-09-2021, 13:40
la speed è sempre stata semicarenata, ma a maniera sua

https://img3.vetrinamotori.it/images/23899288/1000x750/annunciomymoto.jpg

va che protezione aerodinamica!

RedBrik
14-09-2021, 13:42
spero che un pensiero ce l'abbiano fatto

Se davvero hanno abbandonato un motore, il 1400, che avevano fatto "nuovo" per problemi di omologazione, non è impensabile che alla lunga l'idea sia di basare tutta la produzione su questo nuovo LC e abbandonare anche l'850, magari al passaggio tra euro5 ed euro6

chuckbird
14-09-2021, 14:46
Ma quanto è durato il 1400?

rasù
14-09-2021, 14:48
nuovo? hahaha... il blocco 1400 è identico al testatonda 850 fino all'ultima delle nervature:lol:

https://www.ze-motor.com/img/scoop.jpg

https://s.sbito.it/img/8d/8dbe7ed0-deb0-4f04-8b73-52349e34263a/gallery-mobile-1x

Michelesse
14-09-2021, 14:54
Guzzi doveva stupirci con questo nuovo modello, ma così è palesemente copiato a tutte le altre moto.
A Mandello dovevano stupirci, ma che cazzo metti due ruote, e poi addirittura una davanti ed una dietro, per assomigliare a tutte le altre...

RedBrik
14-09-2021, 14:55
non per nulla il "nuovo" virgolettato.

Pistoni, bielle, cilindri almeno penso li abbiano ben fatti apposta, no?

noiseiskinky
14-09-2021, 15:32
faranno tra un po' d'anni questa, se si comportano come al solito. il v85 l'han presentato 3 o 4 anni prima di metterlo in commercio davvero

beh

eicma 2017 presentazione concept
eicma 2018 presentazione definitivo
primavera 2019 in vendita

ne piu ne meno di quello che fanno le altre

Poz
14-09-2021, 15:34
A me non dispiace questa motina, appena possibile andrò a vederla dal vero.
L'unica cosa che mi repelle è il sistema di registro del cupolino: secondo me dura come un gatto in tangenziale.
Il primo requisito da soddisfare è sicurmaente lo spazio per le gambe di quelli diversamente bassi (che finalmente non si rischi di cuocersi le rotule sui cilindroni).
Il resto da vedere.

LoSkianta
14-09-2021, 15:44
..una v85TT con su questo motore ...

Credo che abbiano pensato, in prospettiva futura, ad un'estenzione della gamma che comprenda una V100TT. Sono il genere di moto che più mi interessa ultimamente.

La V85TT mi era piaciuta subito, aspetto di vedere la V100TT. Potrebbero trovare un altro varco tra l'agguerrita concorrenza, stando un po' sotto con cilindrata e prestazioni; la scelta fatta, a suo tempo, dalla Suzuki con la Vstrom, che vende bene, a dispetto dell'estetica non riuscitissima.

Lucky59
14-09-2021, 15:48
La V-Strom non mi pare che venda particolarmente bene, ma può anche darsi che, nel mercato globale, faccia i numeri che Suzuki si aspettava.

rasù
14-09-2021, 16:17
beh

eicma 2017 presentazione concept
eicma 2018 presentazione definitivo
primavera 2019 in vendita

ne piu ne meno di quello che fanno le altre

mi è sembrato un secolo:lol:

chuckbird
14-09-2021, 16:26
La V-Strom non mi pare che venda particolarmente bene

... la nuova almeno è una motocicletta che va molto bene ed è costruita con materiali di prima qualità. Non incontra chiaramente i gusti di molti, almeno qui in Italia.

Superteso
14-09-2021, 16:27
Di certo si danno da fare

https://www.quotidianomotori.com/moto/moto-guzzi/moto-guzzi-v100-mandello/

Progetti a lunghissima scadenza.

utilizzando Tapatalk

SAW
14-09-2021, 16:30
a me piace molto. Fossi uno che gira molto per strada, la prenderei.

fastfreddy
14-09-2021, 16:41
Il primo requisito da soddisfare è sicurmaente lo spazio per le gambe di quelli diversamente bassi (che finalmente non si rischi di cuocersi le rotule sui cilindroni)

Anche sulla Stelvio, che aveva una disposizione più sfavorevole, ci si stava tranquillamente, anche con le gambe lunghe ... L'aspirazione era protetta dalle plastiche, il era motore ruotato in avanti (come sembra pure questo) e le semi-teste rivolte verso il guidatore erano schermate termicamente ... Mai avuto problemi

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

LoSkianta
14-09-2021, 16:53
La V-Strom non mi pare che venda particolarmente bene.

Sono di ritorno da una vacanza sulle Dolomiti e mentalmente (e a spanne) ho inconsciamente conteggiato le moto che incrociavo.
Sicuramente la parte del leone la fa il Gs (ma anche Rt e Rs, con targa straniera però), ma Di Vstrom ne ho viste davvero parecchie. Certo... sono vari anni che è sul mercato e quindi è normale che se ne vedano tante....

rasù
14-09-2021, 17:19
da quel che ho visto in vacanza, tra autostrade e luoghi mototuristici, non trovo più la mostruosa predominanza di GS che imperava fino a qualche stagione fa. tra i gs ci ho visto molte at, poi ducati e altri

pepot
14-09-2021, 17:36
confermo. il gs è da sfigati ormai

RedBrik
14-09-2021, 17:39
Perché invece prima...

feromone
14-09-2021, 17:45
Beh! È un baldone Mazinga Z che io non vorrei però proprio da sfigati, no dai!
Diciamo una moto da vecchi fuori, di media età dentro e un po' esibizionisti ahahahah!

rasù
14-09-2021, 17:47
beh no, però fa piacere che ci sia più concorrenza perchè i costruttori sono invogliati a proporre più modelli

quando c'è un category killer in giro tutti gli altri si mettono comodi e aspettano...

LoSkianta
14-09-2021, 18:14
fa piacere che ci sia più concorrenza...

D'accordo...
Aspettiamo, a questo punto, la nuova Triumph..

noiseiskinky
14-09-2021, 20:50
mi è sembrato un secolo:lol:

con la guzzi succede (reality distortion field) :
1kg guzzi : percepiti 5 kg
1cv guzzi : percepiti 0,2
1 anno guzzi : percepiti 100
qualita guzzi : non percepita

ecc ecc

:)

Luquita
14-09-2021, 20:54
Aspettiamo, a questo punto, la nuova Triumph..

Infatti.....

Inviato dal mio Oneplus utilizzando Tapatalk

fastfreddy
14-09-2021, 21:07
Più la guardo e più mi convince ... è più sport che tourer come piace a me, ha uno stile che non stancherà perché concede poco alle mode ed ha un gran bel sound ...se supera di slancio i 100cv potrebbe persino essere una moto discretamente veloce (se invece si fermasse a 100 temo che sarebbe un downgrade troppo evidente dalla Z e la cosa mi metterebbe un po' in crisi).

Chi si preoccupa della qualità non dovrebbe farlo perché la Stelvio aveva ottima componentistica e, contrariamente alla regina del segmento, ha accusato un solo difetto di fabbricazione (risolto in garanzia).

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

AlessandroBorgia
14-09-2021, 22:43
È esattamente la moto che avrei voluto quando ho cambiato la griso 8v per la R1200RS.
Ammetto che lunedì scorso ho già sentito il concessionario Guzzi per sapere quando sarà disponibile.

GTO
14-09-2021, 22:47
Quando arriverà nei concessionari?

AlessandroBorgia
14-09-2021, 22:50
Quando arriverà nei concessionari?

Ancora purtroppo non me lo ha saputo dire. Dice che a eicma avranno più indicazioni (anche di prezzo...).

mascher
15-09-2021, 08:33
Bella. Assomiglia al Quota che avevo. Più stradale ma linea molto simile.

cosimo
15-09-2021, 09:15
Il livello di finiture mostrato è a dir poco strepitoso.

Il motore una scultura.

Davvero complimenti.:)

Crash5wv297
15-09-2021, 09:16
Rossa mi piace un sacco. Bella.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

chuckbird
15-09-2021, 09:30
Riflettevo sul motore.
A distanza di 10 anni hanno praticamente ripercorso esattamente le orme di BMW.

1) Hanno introdotto il raffreddamento a liquido. Che a giudicare dall'alettatura dei cilindri e dalle dimensioni del radiatore credo che in questo caso sia totale e non parziale come sulle BMW serie R.
2) Hanno ruotato le teste in modo da avere i condotti di aspirazioni diretti, facendo un ottimo lavoro di design relativamente alla conformazione degli scarichi, messi talmente bene che a malapena si notano. Chapeau...
3) Hanno accorciato l'assieme, portando la frizione sul davanti coi soliti rinvii, per permettere l'installazione del radiatore e del silenziatore di aspirazione sopra il motore, e quindi sono stati parimenti costretti a spostare dall'altro lato la trasmissione finale
4) Hanno rimosso puleggia e cinghia esterni inglobando nel carter il tanto amato statore di cui si parlava nell'altro thread e che in caso di guasti regalerà all'acquirente gli stessi crucci e le stesse emozioni delle BMW LC

Due step evolutivi completamente speculari e simmetrici, traslati però di una decina d'anni... e chissà quando proporranno una intera linea di motociclette con la nuova piattaforma.

Credo sia proprio lampante la differenza in termini di potenza di fuoco che ci sta dietro a queste dinamiche evolutive.

quatrelle
15-09-2021, 09:41
grazie per aver condiviso la profonda riflessione! ....e onore al merito a bmw di aver inventato tutte queste soluzioni! ...all'avanguardia della tecnica! ...ah no, questi erano gli atri tedeschi, quelli di ducati :lol:

Someone
15-09-2021, 09:43
BMW ha una moto con quella (fighissima) uscita di scarico?

Pan
15-09-2021, 09:45
Una quarantina di anni dopo i giapponesi honda

chuckbird
15-09-2021, 09:53
Non è questione di merito né di profonda riflessione, è un problema di profonda delusione.
Incredibile come il marchio non si sia ancora estinto.

noiseiskinky
15-09-2021, 10:30
Incredibile come il marchio non si sia ancora estinto.

mi sento di quotare questa frase

da appassionato guzzi me lo sono chiesto anch'io spesso, cosi come a volte, all'ennesimo cambio di livrea della v7, ho desiderato chiudessero il marchio affidandolo alla memoria degli anziani, anziche' trattarlo cosi

ma resta la questione della gestione di un marchio "complicato" in un contesto industriale complicato,

non credo siano da mettere in discussione il know how e le capacita' tecniche del gruppo (basti vedere alle motorizzazioni prodotte e anche buttate nella spazzatura per Aprilia, modelli, telai ... )

ma anche in casa guzzi (ogni tanto viene ripescato dagli archivi segretissimi il - ormai mitologico - VA10, che nella narrazione guzzistica esoterica, con poche modifiche, avrebbe addirittura dovuto equipaggiare lo space shuttle)

non credo sia un problema di potenza di fuoco (e' pur sempre uno dei piu' grossi costruttori europei)

magari e' proprio di messa a fuoco, di centratura delle opportunita' che offrirebbe investire su un marchio cosi e quindi se ne vale la pena.

Credo non sia un tema facile. Sull'evoluzione del suo motore poi si giocano molte cose. Non bisogna andare lontanissimo per ricordare che la stessa BMW era riluttante a continuare a sviluppare il suo boxer. Pareva che coi sogliola della serie K avesse intenzione di svoltare definitivamente.

quatrelle
15-09-2021, 10:30
Ma allora la questione non è di potenza di fuoco ma di scelte manageriali, visto che Moto Guzzi è da un paio di decenni solo un marchio del gruppo Piaggio a cui le risorse economiche e tecniche non penso manchino, quanto poi all'ispirazione basta pensare ai prototipi v4 e va10 degli anni '90 per capire che non è che le soluzioni siano proprio una novità.
....che piaggio arrivi in colpevole ritardo è quindi fuori di dubbio, ma meglio tardi che mai, .... vediamo come andrà.

chuckbird
15-09-2021, 10:36
magari e' proprio di messa a fuoco, di centratura delle opportunita' che offrirebbe investire su un marchio cosi e quindi se ne vale la pena.


Sì concordo... io diciamo che non volevo fare i soliti discorsi triti e ritriti che tu hai espresso in modo oltremodo elegante... semplicemente perché è un gruppo che, come pochi, mi fa salire i nervi a fior di pelle, forse per il fatto che chiunque, più o meno, una idea se la fa di cosa succede e di quali possano essere le scelte commerciali anche se spesso dolorose... ma qui con questo gruppo no.

Ammetto che è un caso più unico che raro...

OcusPocus
15-09-2021, 10:45
Comunque oggi in Italia, ma credo anche altrove, guzzi V7 e V85tt sono le uniche moto del gruppo Piaggio che vendono veramente.
Semmai è su Aprilia che ci sarebbe da spaccarsi la testa, ma su Guzzi, a mio modo di vedere, il posizionamento lo hanno azzeccato, anche se può non piacere a noi nostalgici

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

MotorEtto
15-09-2021, 10:46
Se la potenza di fuoco di bmw, come la definite voi, sta nel presentare ogni anno soluzioni tecnologiche nuove da far testare ai clienti, preferisco rimanere su marchi che aggiornano ogni decade.
Nei miei 30 anni di moto e diversi marchi e modelli, posso dire che l'unica moto che è dovuta tornare in officina per problemi è stata proprio la bmw.
Ho avuto:
- cagiva
- suzuki
- bmw
- kawasaki
- ancora suzuki
- moto guzzi
- ancora moto guzzi.

Le n. 2 guzzi, v7iii e l'attuale v85, di 25000 km la prima e 20000 la seconda, non mi hanno dato alcun tipo di problema. Non ho mai neppure cambiato una lampadina.
Idem per le n. 2 suzuki con 25000 e 50000 km.
Per non parlare della kawa GTR che a 75000 km ha pure le lampadine di serie: quando cambio l'olio a 12000 km è ancora limpido e giallo.
Alla bmw cambiavo una lampadina ogni 2 mesi, ho avuto perdite di olio da uno stelo e perdite di benzina dai raccordi. Senza contare i barili di olio bruciati.
Quindi, "potenza di fuoco" un paio di cilindri!

noiseiskinky
15-09-2021, 10:52
....che piaggio arrivi in colpevole ritardo è quindi fuori di dubbio, ma meglio tardi che mai, .... vediamo come andrà.

il colpevole ritardo e' percezione nostra di appassionati (mia senz'altro, ma vedo che non sono solo)

ma quando piaggio ha rilevato aprilia s'e' trovata guzzi nella busta della spesa, secondo me non sapevano che farci ed era considerato a tutti gli effetti un marchio defunto (solo Beggio, nella sua straordinaria follia aveva deciso di comprare quel marchio spendendo un bel po' di soldi, ma credo non fosse una scelta squisitamente razionale, considerando l'entusiamo che mostrava sul palco a Mandello)

c'erano i progetti avviati di sotto l'egida aprilia (breva, norge, griso) e piaggio ha finalizzato quelli, forse non credendoci, o forse era inutile crederci, poi c'ha messo un bel po' a resettare tutto.
sono ripartiti dallo small block e sono approdati, ora, a un motore finalmente nuovo.

Appena 18 anni: sono maggiorenni.
Spero ci credano sul serio, dando continuita' al progetto.
Con la stessa insistenza usata per Aprilia almeno....

chuckbird
15-09-2021, 11:03
Discorsi inutili... all'alba del 2022... semplicemente ti rispondo che il sottoscritto e tutti i miei amici/conoscenti, la concessionaria manco sanno com'è fatta in quanto (almeno io) me la ricordo solo per il giorno in cui ci ho ritirato la moto.
E, nel mio caso, non ti parlo di 20K ... ma di 20K + 100K Km... e ti farei vedere come stanno solo le plastiche e i manicotti, per capire.

Quindi è inutile tirare fuori i soliti discorsi sulle esperienze personali che lasciano il tempo che trovano. Ognuno di noi è una storia a sé e reputo oltremodo inutile portare avanti la propria storia a mo' di statistica per il mondo intero, sia in senso positivo che negativo.

OcusPocus
15-09-2021, 11:11
Io direi che se una V100 e una eventuale V100TT ripetessero il successo dell'850 finendo con l'avere 4 modelli in gamma che vendono, si potrebbe iniziare a parlare di gran successo


Sent from my SM-A315F using Tapatalk

Brein secondo
15-09-2021, 11:11
La linea Vespa secondo me funziona bene, ha un suo senso commerciale, in senso accademico "estrae valore dal mercato" intercettando una sacca importante di denaro nelle tasche di chi è disposto a spenderlo ma senza al contempo fregare nessuno.

Volendo far crescere il gruppo a suo tempo ha avuto anche senso farlo acquisendo marchi italiani, sia per un ovvio motivo di sinergie industriali e prossimità geografica (comoda per i dirigenti) sia per una questione di immagine di italianità.

Poi c'è la percezione die motociclisti. Quelli degli ultimi 20 anni hanno chiesto molto (in prestazioni e gadget) e checchèsenedica sono anche stati disposti a spendere tanto come dimostrato dal fatto che la moto piu' venduta per anni è stata anche una delle piu' costose.

Qui vengono fuori un po' i limiti allora se ti scontri con colossi dell'automotive.

Ma in Guzzi questo lo avevano capito e secondo me giustamente hanno provato a fare roba grossa, di nicchia, e molto costosa (parlo della linea california). Cosa sia andato storto non so perchè non ho seguito, ma ho il sospetto che si è stati un po' ingenui e vecchio stile pensando che il prodotto si vendesse da solo. Al giorno d'oggi bisogna essere maliziosi e al passo coi tempi. Se vuoi vendere un california non conta molto quanto tempo passi a studiare il giro dei cavi, conta molto prendere brad pitt e pagarlo tutti i dollari che servono per farsi vedere in giro sulla california per almeno x giorni all'anno.

Poi è arrivato il trend del downsize.
Si puo' fare il downsize ma chi la prende deve comunque potersi sentire speciale. Sui social si deve vedere quella moto o in mano a piloti top, o in mano a opinion maker a seconda della declinazione del modello.

Le buone vendite del V85 smentirebbero in parte questi miei appunti perchè non mi risulta che sia stato fatto chissà quale investimento in comunicazione salvo quanto sufficiente ed adeguato.

Pero' secondo me non bisogna tirare troppo la corda. A onor del vero lo sforzo lo stanno facendo mettendo al mondo un motore nuovo, diamogli il tempo di metterne in strada qualcuna per giudicare, magari stupirà per le caratteristiche di motore e ciclistica che non possiamo valutare da una foto.

Comunque alla fine della fiera è l'ultima riga del bilancio che sancisce la correttezza a meno delle strategie.

RedBrik
15-09-2021, 11:16
scorretto, secondo me, comparare Piaggio e BMW, BMW moto fa moto, e li fa i soldi, ovvio che ci investe di più.

Piaggio fa scooter e si è "trovata" delle moto, con la quali non so quanti soldi ci faccia davvero..

https://www.piaggiogroup.com/sites/piaggiocorpd7/files/doc/semestrale_2021_ita_.pdf

Pagina 23: nei primi 6 mesi del 2021:

- volumi scooter 217.300
- volumi moto 25.500

- fatturato scooter 517 milioni (2400€ a scooter)
- volumi moto 173 milioni (6800€ a moto)

sui profitti non è dato sapere ma, prendendo il fatturato, le moto sono il 25% del gruppo, e guzzi penso venda meno di Aprilia, quindi forse vale un 10% del gruppo, mi sembra ragionevole che non sia dove investono di più.

Aspide
15-09-2021, 12:04
Anche secondo me è Improponibile paragonare Moto Guzzi a Bmw...

Sopra ho letto "potenza di fuoco" riferito alla capacità di competere sul mercato.
Se riferito a Piaggio, in quanto costruttore leader in Europa e player globale nel settore scooter, è giusto parlare di "potenza di fuoco", se riferito a Moto Guzzi ed alla stessa Aprilia, non esiste, non sono e mai lo saranno competitori tali da poter sfidare players come bmw.
Quest'ultima produce 100.000 moto all'anno ed ogni anno ha 60.000 nuovi clienti.
Vendere 3000 v85tt all'anno, quasi tutte in Italia, per Moto Guzzi, sua stessa ammissione e grandi proclami della stampa italiana, è considerato un successone.
Penso che l'assunto si commenta da solo.
Gli obiettivi di Moto Guzzi non sono quelli della grande fabbrica con produzione di massa, ancorché premium o d'eccellenza, ma quella di una limitata presenza con pochi e definiti modelli facenti parte di una medesima piattaforma che permetta rientri veloci sugli investimenti e guadagni stabili nel medio termine.
Per questo ritengo che se la piattaforma v100 (che potrà essere v7-8-12-14) avrà successo, porterà nuovamente la gamma Moto Guzzi con le sue classiche (piccole scrambler e grandi custom) insieme alla nuda ed alla enduro. Mai saranno volumi tali da mettere in crisi o impensierire bmw, honda...
Del resto, e basta vedere i raduni Moto Guzzi, la clientela, anche più affezionata del marchio, non compra il nuovo e se lo fa è una tantum, a differenza della clientela bmw.

chuckbird
15-09-2021, 12:12
Era una conclusione retorica la mia infatti.
Non c'è bisogno di vedere i bilanci per capire che le due realtà sono completamente incomparabili.
E' sufficiente andare a Mandello e vedere la fabbrica, che allo stato attuale è poco più di una grossa officina. Ridicolo anche solo fare il paragone con BMW in questo senso...

Il problema è solo ed esclusivamente a livello di gruppo e al fatto che non si riesca a competere, a livello di prodotto, con chi modestamente in fatto di moto ha ben poco da insegnarci avendo di fatto in casa praticamente un singolo storico grande produttore e basta.

Brein secondo
15-09-2021, 12:15
, posso dire che l'unica moto che è dovuta tornare in officina per problemi è stata proprio la bmw.
...
Le n. 2 guzzi, v7iii e l'attuale v85, di 25000 km la prima e 20000 la seconda, non mi hanno dato alcun tipo di problema. Non ho mai neppure cambiato una lampadina.

"...ma alle prime pompate dopo ore di fermo perdeva pressione e servivano 2-3 pompate per ripristinare la corretta corsa del pedale.
Sembrava un problema di aria nel circuito ma era la pompa difettosa. .."

MotorEtto
15-09-2021, 12:23
@Brein secondo premesso che il difetto al freno posteriore della v85 era più un fastidio, visto che comunque il freno funzionava, mi è comunque stato risolto in garanzia. Ho comunque continuato a girare in moto senza problemi.
Io parlavo di problemi che hanno comportato il fermo della moto.

Brein secondo
15-09-2021, 12:25
premesso che come detto prima non ho visto errori ecclatanti nella stretegia Piaggio/Guzzi, non è vero che non ha senso confrontare Guzzi e BMW.

Dipende da come fai il confronto.
non ha senso confrontare Belen Rodriguez con Katia Ricciarelli ma se il confronto lo faccio sulla simpatia e su quanto siano adatte o meno ad un forum politico, perchè non avrebbe senso dato che è capitato ad entrambe di essere presenti a talk show nella loro carriera e che sono state pagate per farlo.

Chiaro che Guzzi è diversa per tante ragioni da BMw ma chi guarda una ninet guarda a qualcosa che sta esattamente in mezzo tra una V7 e una V100 per uso e stile.

Sicuramente in Guzzi nel disegnare una moto guardano prima cosa hanno fatto tutti gli altri.
Proprio quando hai concorrenti di una certa portata sei un po' costretto a piazzarti negli spazi lasciati vuoti ma questi spazi meno affollati vanno individuati.

Brein secondo
15-09-2021, 12:26
Io parlavo di problemi che hanno comportato il fermo della moto.

Io non ho mai avuto le BMW ferme per problemi ai freni. Cosa dovremmo trarne da questi dati statistici?
Che i freni delle Guzzi fanno schifo e che le BMW sono il massimo dell'affidabilità?
Non era una cosa contro di te, era una cosa per dirti che il ragionamento in sè non ha valore messo giu cosi'.

Aspide
15-09-2021, 12:29
..

Il problema è solo ed esclusivamente a livello di gruppo e al fatto che non si riesca a competere.... .

Dimentichi che Piaggio è leader nel settore scooter e mobilità di massa.
Investire sul motociclismo come ha fatto motorrad vorrebbe dire rivoluzionare i suoi asset strategici e la sua primazia.
Ma poi per cosa? Una clientela che apprezza il marchio solo sui market place dell'usato?
Fa benissimo a "coccolare" la sua platea con musei, rievocazioni e francobolli, almeno spende poco in marketing ottenendo analoghi e superiori risultati.
No, piuttosto tengono il marchio in naftalina o ci mettono 10 anni per proporre qualcosa di nuovo e innovativo (vabbè per loro)...

chuckbird
15-09-2021, 12:33
Io al BMW ho avuto il problema al circuito del freno posteriore ma perché dopo anni si è sfasciato l'HCU del modulo ABS... sostituito recuperandone uno praticamente nuovo da una moto incidentata.
Gli effetti erano identici a quelli di una pompa che incamerava aria.

E' il guaio più grosso che ha subito la mia moto.

Il resto solo ordinari, ma puntualissimi (e maniacali) controlli e manutenzione.

Mi sono altresì ritrovato a dover sostituire il sensore del livello di benzina in quanto negli anni è diventato impreciso e nonostante abbia riguadagnato la precisione dopo un paio di calibrazioni è tornato nuovamente impreciso, per cui ho deciso di sostituirlo in quanto mi piace avere tutto perfettamente in ordine.

Altra sostituzione a 40.000Km, il paraolio esterno della coppia conica che lasciava trasudare una antiestetica quantità di olio. L'avrei potuto lasciare così potendo viaggiare con il medesimo olio dopo i successivi 80.000Km.

almeno spende poco in marketing ottenendo analoghi e superiori risultati.


Tutto chiaro. Il problema è che lo step successivo è la classica borchia Benelli o Mondial avvitata sulla prima porcata cinese che capita.

Aspide
15-09-2021, 12:37
Sicuramente in Guzzi nel disegnare una moto guardano prima cosa hanno fatto tutti gli altri.
Proprio quando hai concorrenti di una certa portata sei un po' costretto a piazzarti negli spazi lasciati vuoti ma questi spazi meno affollati vanno individuati.

Diciamo, più realisticamente, che guardano l'invenduto in magazzino e ricavano il modello "nuovo" su cui fare business.
Così per v7.
In Piaggio sanno benissimo che la clientela MG è vecchia (dentro, fuori o entrambe), nostalgica, spende poco, anzi spende, ma molto raramente e compra solo vecchio, usato e rimaneggiato ed a volte non si spiega il maggiore esborso su vecchi usati piuttosto di nuovi, o meglio, rimodernati modelli.

Aspide
15-09-2021, 12:43
Tutto chiaro. Il problema è che lo step successivo è la classica borchia Benelli o Mondial avvitata sulla prima porcata cinese che capita.

Già, tuttavia, mi ripeto in Piaggio pagano persone per pensare come fare profitto, Benelli e Morini sono state inghiottite perché fallite. E sono fallite perché pensavano solo a far moto, non business.
Prova a ribaltare, ovvero dare in pasto il marchio in ottima salute.
Anche VW è un po' che ci pensa con Ducati...

paolo b
15-09-2021, 12:53
(..) la clientela MG è vecchia (dentro, fuori o entrambe), nostalgica, spende poco, anzi spende, ma molto raramente e compra solo vecchio, usato e rimaneggiato (..)
...il ritratto di Aspes!!

*-*

Pan
15-09-2021, 13:18
A parte i GS boxer non è che BMW abbia molti modelli di successo.

Brein secondo
15-09-2021, 13:21
In Piaggio sanno benissimo che la clientela MG è vecchia (dentro, fuori o entrambe), nostalgica, spende poco, anzi spende, ma molto raramente e compra solo vecchio, usato e rimaneggiato

Va beh ma tu parli degli aficionados del nevada. I v7 li hanno presi anche gli hipster milanesi (rigorosamente sellino rifattt in vera pelle se no non si rovina abbastanza sotto la pioggia).

fastfreddy
15-09-2021, 13:36
sull'atteggiamento di Piaggio con Guzzi sono dell'idea che abbiano sfruttato male (per usare un eufemismo) quasi vent'anni ...in questi settori così competitivi e ad alta intensità di capitale o fai le cose seriamente o lasci perdere ...le vie di mezzo non servono a nessuno (vedi MV perennemente sull'orlo del fallimento e i continui dubbi di VW su Ducati ...nonostante i successi commerciali) ...probabilmente pensavano di cavarsela a buon mercato ...ma se così fosse sono stati a dir poco ingenui

in ogni caso personalmente preferisco giudicare il prodotto più che le strategie del costruttore ...che la Stelvio appartenesse a un gruppo di costruttori di scooter sinceramente non me ne poteva fregare di meno ...la moto era costruita bene e mi è piaciuta molto (tant'é che mi manca un pò) ...per farsi un'idea di quanto contino queste cose, basta vedere chi ha costruito la moto elettrica più interessante degli ultimi anni: Kymco

sul layout del motore hanno proposto quanto già fatto da BMW per il semplice motivo che è la cosa più sensata da fare quando vuoi utilizzare un bicilindrico longitudinale raffreddato ad acqua (già detto da Aspes in tempi non sospetti) ...con la differenza che il boxer, essendo aperto a 180 gradi, è inguardabile mentre il Vtwin è sempre bello da vedere e suona decisamente meglio (ma questo è un mio parere personale)

yuza
15-09-2021, 13:59
Guardate che con 10-20-30 (ma anche 50..) mila moto all'anno oggi non sopravvive (=fa utile) nessuno, men che meno MG o Aprilia
La dirigenza (che poi si potrebbe dire il padrone...) di Piaggio sta buttando soldi nei 2 marchi moto (una volta c'era anche Derbi...) che non rivede indietro, e a libri sono perdite...
Accanimento terapeutico?
Anche, ma soprattutto ricordate che ciò che importa davvero alla proprietà (Immsi, a sua volta detenuta da Omnia) è il valore in borsa (=valore delle sue quote), che beneficia sia di bilanci solidi (grazie a scooter, vietnam, india etc) che ai grandi annunci e alla visibilità sui media
Il famoso nuovo stabilimento è su carta da 15 anni....hanno tirato giù due officine e il resto è come prima...
Da MG/Aprilia non ricaveranno utili mai...ma continuare ad investirci (anzi spenderci..) soldi ha il suo ritorno, alla fine, e continueranno a farlo. Solo, con oculatezza, quanto basta per avere qualcosa da comunicare di tanto in tanto...

Aspide
15-09-2021, 14:36
MG e Aprilia non sono il core business di Piaggio, ad oggi, relativamente a MG, concordo riguardo la sua tenuta e sopravvivenza solo in termini di immagine: invece di spendere ed investire in altro modo, conservano un marchio, un simbolo conosciuto globalmente che può significare ritorni sugli altri asset.
Mai va dimenticato che tra guzzisti esiste sempre il motto: bella la Guzzi, ma le fanno ancora? A significare che comunque il vecchio blasone tira sempre.
Concordo anche sul pippone del nuovo stabilimento.
Erano due linee e due rimarranno, una convertita per l'elettrico.
Una volta avevano potenzialità per volumi sopra le 20.000 unità all'anno.
Ora stanno dimensionando a meno della metà.
Il resto museo, centro commerciale, griglieria, birreria e parco divertimenti.

Brein secondo
15-09-2021, 14:36
Tutto condivisibile al 100%, un solo piccolo appunto che pero' conferma il tuo concetto.
Non ho tempo e voglia di scaricare i bilanci e guardarli ma in senso strettamente tecnico ha un valore limitato guardare se Guzzi fa utili o meno. Quando gestisci un gruppo gli utili li metti dove hai interesse a metterli, e ovviamente, essendo i fornitori di plastica di Guzzi anche fornitori di plastica di Piaggio, nel conto economico di Piaggio puoi avere vantaggi numerici derivanti dalla presenza di Guzzi. Per non parlare di altre possibili sinergie, sulle componenti e condivisione di altre spese generali. per questo esistono i bilanci consolidati e, in ultima analisi, conta solo quello veramente.

RedBrik
15-09-2021, 14:53
Io però non capisco che vantaggio avrebbe sulla quotazione in borsa e/o sulle vendite degli scooter il "mantenimento" della Guzzi in versione cadavere in perdita.

Cioè gli analisti in borsa, e comunque chi investe con un minimo di raziocinio, che gli frega del "blasone"? Il blasone da solo non fa dividendi.

A meno che il "blasone" guzzi non aiuti a vendere gli scooter Piaggio. E non vedo come questo sia possibile, usciti dal mondo degli appassionati magari la gente manco sa che son dello stesso gruppo. E anche lo sapessero, che sinergia di immagine ci sarebbe? Mi compro il liberty perché mi fa sentire come su una Le Mans???

Non capisco.

Secondo me investimenti in Aprilia e guzzi hanno senso se quei prodotti alla lunga ritengo possano fare utili. Il ritorno di immagine che dovrebbe aiutare vendite del liberty mi pare del tutto inesistente.

OcusPocus
15-09-2021, 15:03
Sevondo me ci piace un po' fare i catastrofisti in casa nostra:

Approvato il bilancio 2020, il Gruppo Piaggio ha visto - e qui l’emergenza sanitaria ha pesato parecchio - l'utile netto calare del 32,9% a 31,3 milioni e i ricavi consolidati scendere del 13,6% a 1,31 miliardi di euro. Numeri apparentemente negativi, ma che comprendono in realtà anche un secondo semestre di netta ripresa con un +1,3% di ricavi rispetto allo stesso periodo del 2019 ed un +82,3% per l'utile netto.

Un contributo più che importante viene da Moto Guzzi, pronta a festeggiare il suo centesimo anno di vita. La Casa di Mandello, in Italia, ha venduto ben 1.409 V7 e 1.324 V85TT, quest’ultima posizionatasi al 13° posto nella classifica dei modelli di maggior successo. In tutto il mondo il Gruppo (contando quindi anche Aprilia, Gilera, Derbi e Moto Guzzi), ha venduto nel corso del 2020 384.700 modelli per un fatturato netto di oltre un miliardo di euro. “Le vendite dei nostri scooter e moto nel mondo sono incrementate del 20,7%. Al contempo - ha aggiunto Colaninno - la forte generazione di cassa, avuta anche grazie a un'attenta gestione del capitale circolante, ha permesso di realizzare una significativa riduzione del debito di oltre 125 milioni di euro negli ultimi 9 mesi del 2020”.

RedBrik
15-09-2021, 15:13
Mmmhhh, articoli che dicono poco.

Le cifre e classifiche di vendita limitate all'italia è come dire che sono un figo della Madonna perché ho un pollice sinistro bellissimo!

Le vendite in Italia per un gruppo globale contano quasi come il due di picche e qualsiasi numero relativo ad esse è irrilevante e utile solo a riempire articoli che devono riempire giornali.

È vero che il gruppo Piaggio va bene (per fortuna!). La questione è se guzzi, nel gruppo, sia un cadavere portato a peso, come sostengono diversi sopra. E se si, perché

LoSkianta
15-09-2021, 15:41
Senza entrare sul discorso finanziario (peraltro fondamentale per la sopravvivenza di un marchio) credo che sia spontaneo accomunare il marchio Guzzi e BMW per quanto riguarda le moto.
Tutti ci ricordiamo (vista l'età media del forum) degli anni 70/80, dove, a fronte dell'omologazione di molte soluzioni adottate dai costruttori giapponesi, Moto Guzzi e BMW spesso erano accomunate da soluzioni più originali.
Entrambe orientate allo sport/touring e al turismo, senza la ricerca della potenza assoluta. Entrambe consacrate alla trasmissione cardanica e al bicilindrico.
Poi BMW ha avuto la forza di investire e proporre modelli nuovi ed è riuscita a crearsi un'immagine.
Lì Moto guzzi è rimasta al palo, pur vantando uno zoccolo duro di appassionati che tutti le invidiano.
Ora, dopo anni di delusioni (anche se c'è chi decanta pure una moto come la Centauro), qualcosa si muove, grazie anche al successo quasi inaspettato di un paio di modelli.
Direi che dovremmo essere lieti di questo.
Guardiamo un po' come si muoveranno le cose...

bim
15-09-2021, 15:59
La Guzzi in 8 mesi ha venduto piu’ di 3000 moto in Italia con 2 modelli, sono decenni che non vende cosi’ tanto!
Vende piu’ moto di Suzuki che ha una gamma completa …..
Sono numeri piccoli, ma e’ un movimento che non si vedeva da decenni, da quando vendeva le Nevada

yuza
15-09-2021, 16:01
un solo piccolo appunto che pero' conferma il tuo concetto.

Si hai ragione, stavo semplificando
Ma il succo è che con 20-30mila moto spendi più di quanto ricavi, anche con tutte le sinergie e le economie di scala possibili
Quindi se lo fai lo stesso, i motivi non sono gli utili diretti, ma altro
Btw, MG al massimo della forma (2007) vendette 10.500 moto (di cui alcune non proprio "vendute", diciamo così...), ed era una controllata con proprio bilancio. Piaggio mise la "pezza", e non vi dico di che importo...per pareggiare e chiudere in nero

Aspide
15-09-2021, 16:06
....

È vero che il gruppo Piaggio va bene (per fortuna!). La questione è se guzzi, nel gruppo, sia un cadavere portato a peso, come sostengono diversi sopra. E se si, perché


Bhè no, non diciamo cose del genere, anzi mi pare di leggere in molti "guzzisti" intervenuti che il marchio c'è, comunque non muore e la stessa proprietà non lo fa morire.
È la realtà che conta, oggi.
E questa realtà è fatta di numeri che guzzi, purtroppo, non ha fatto, almeno nell'epoca moderna.
Norge e Stelvio negli ultimi anni non superavano i 100 esemplari immatricolati all'anno, california non arrivava a 50. Non so audace, e sorvolo su mgx21.
Eppure erano tutti nuovi motori 12 e 14, nuovi telai e prezzi allineati alle concorrenti.
Ancora non riesco a spiegarmi perché la clientela guzzi compra una guzzi nuova una tantum. Poi se la tiene a vita opuure alimenta il floridissimo mercato dell'usato, globale.
Sono i nuovi acquirenti che mancano a Guzzi o meglio, se questi sono gli hipster milanesi, da soli non bastano.

Provo a darmi una risposta da solo: motori, linee e utilizzo moderno, adatto ai nostri anni e non a quelli dei nostri genitori che, purtroppo o per fortuna, sono passati.

noiseiskinky
15-09-2021, 16:37
Ancora non riesco a spiegarmi perché la clientela guzzi compra una guzzi nuova una tantum.

perche' siamo poveri e vecchia maniera anche nel modo di fare debiti (niente minirate, pago e mi tolgo il dente) ... scherzo

in realta' non e' esattamente cosi', tra i guzzisti che conosco molti hanno comprato le nuove, la Stelvio ha venduto "tanto" tra i guzzisti, che avevano magari gia' comprato la Norge, e avevano/hanno una seconda/terza moto (spesso almeno un'altra guzzi)

la Stelvio ha sofferto di un po' di cose, anche di una certa vaghezza di Piaggio, perche' anno su anno le vendite aumentavano, certo non i numeri del GS, ma il trend era quello, solo che al momento di rifarla piu' in profondita' dopo circa 6-8 anni credo, han fatto la caponord. Non so le ragioni effettive, magari si aspettavano un trendi di vendite diverso, o meno rogne col motore 4v all'inzio, fatto sta che e' morta li.

Il Cali 1400 e' un altro strano caso di moto splendidamente realizzata, ceh andava/va veramente bene ed e' proprio bella, che diverso guzzisti han comprato, ma non era secondo me tagliata per questo mercato (poi magari il 1800 bmw mi smentira'), ma era una moto "americana", che in anceh se si guidava bene non si guidava meglio del vecchio cali col telaio tonti.
E comunque un oggetto molto di nicchia col quale difficilemten farai numeri da paura. Voi vedete le Diavel ducati in classifica?

giessehpn
15-09-2021, 18:49
Quoto gli interventi di Noiseiskinky.



…oggi ho riservato una V100, versione con Öhlins.
Non so quando arriverà e neanche quanto costerà. Non lo sa neanche il concessionario:cool:

Superteso
15-09-2021, 18:56
Questo è amore.

Grande

utilizzando Tapatalk

OcusPocus
15-09-2021, 19:12
Grandissimo Giesse

RedBrik
15-09-2021, 19:17
ziokan se facciamo girare l'economia!

Che colore?!

Aspide
15-09-2021, 19:21
perche' siamo poveri e vecchia maniera anche nel modo di fare debiti (niente minirate, pago e mi tolgo il dente) ... scherzo

in realta' non e' esattamente cosi', tra i guzzisti che conosco...





Mah?!

Eppure le formule di finanziamento con o senza maxi rata le ha sempre avute anche MG, non credo dipenda da questo.
Vero quanto affermi su cali, tuttavia l'obiettivo dei 500 pezzi all'anno non sarebbe stato così impossibile. Bmw r18 ad un anno dalla commercializzazione viaggia sui 1000 pezzi all'anno e più di nicchia di questa non so...
Che cali consumava come una petroliera resta un fatto, ma non voglio credere che i duri e puri degli incrociatori da 4 quintali in om si siano posto questo problema.

Io norge l'ho comprata nuova, l'8v che ancora risentiva del trituranento distribuzione, pazienza, mi aspettavo sul nuovo corso un salto di qualità, poi quando ho visto che proseguivano con aste e bilancieri ad aria della v85tt, da guzzista del 2017 ho detto basta grazie. Come me, tanti, veramente tanti, molti si sono tenuti Stelvio ntx a rullini e non sono passati al "nuovo". Sicuramente meglio ed oggi, dopo 10 anni propongono la moto che avremmo voluto dopo Breva e Norge.
Continuo a pensare che le scelte del marchio e quelle del suo player sono state fortemente influenzate dalla platea di vecchia utenza irriducibile.
Ora, la sfida sarà intercettare i delusi come il sottoscritto, i nuovi biker diversi dagli hipster ancora a paghetta di papà e i reduci della vecchia guardia a cui oggi, MG sta dicendo che il vento è cambiato.

giessehpn
15-09-2021, 19:31
Il colore non è importante, …ma meglio se sarà rossa:)

RedBrik
15-09-2021, 19:41
"me la faccia avere in un colore qualsiasi, basta che sia rossa"

bim
15-09-2021, 19:41
Di Bmw r18 ne han vendute 181 in 7 mesi

Aspide
15-09-2021, 20:05
https://www.moto.it/news/in-germania-la-bmw-r1250gs-domina-ma-ducati-e-a-27.html

1161 r18 immatricolate alla top 50 Germania di un mese fa.

noiseiskinky
15-09-2021, 20:27
@Aspide : la mia sui finanziamenti era una battuta ovviamente

circa il resto sono d’accordo con le considerazioni del “consumatore” tipo, nel senso che se il prodotto che hai acquistato, specie per le
motivazioni all’acquisto che lo caratterizzano (non è “utile”) non soddisfa, aliena.

per niente d’accordo sulle ragioni: quando dici che piaggio si è fatta condizionare dai guzzisti irriducibili dici qualcosa di poco verosimile

perche se fosse cosi adesso, almeno per quanto mi riguarda, saremmo almeno alla V15 (e ci sarebbero state una v12, v13, v14… moto cazzute e molto guzzi!)

:)

il manager italico da bar che è in me dice che hanno agito per troppo tempo da peracottari, non sapendo come maneggiare un marchio con tutta quella storia

poi smetto di digerire, comincio a pensare e torno a quella conclusione: credo che risollevare le sorti di un marchio complicato e travagliato, in un contesto economico strano e difficile da interpretare (da guzzi ci si aspetta moto della madonna, costruite con qualita da fuoriserie a prezzi ikea, tanto
per riassumere i commenti medi che si trovano su internet) è quantomeno difficile, specie se non poi non c’è una competenza specifica nel gestire quel tipo di prodotti. Magari, e lo spero, col tempo queste cose sono state colmate.

ora mi cheto :)
perdonate la logorrea

Aspide
15-09-2021, 21:28
è sempre un piacere discutere di MG , talmente vasto e complesso l'argomento che ogni occasione è utile per ricavare qualcosa.

Ovviamente anche per quanto mi riguarda il condizionamento degli irriducibili è volutamente una estremizzazione, non trovando ragione differente a questi alti e bassi, soprattutto bassi, della storia recente del marchio.

Con la prospettiva dell'euro 5, dell'euro 5+ e dell'incognita dell'euro 6, a mio parere, alla v100 lc 8v dohc sarebbero dovuti arrivare, anche in ritardo, nel 2017 invece o in sovrapposizione alla solitaria v85tt.

Mi ripeto, meglio tardi che mai.

Felicissimo se MG tornerà a volumi degni del suo blasone e del suo posizionamento nel panorama costruttori.

Sanny
15-09-2021, 22:02
Felicissimo se MG tornerà a volumi degni del suo blasone e del suo posizionamento nel panorama costruttori.


che sarebbe ?? di quanti pezzi/anno ???

Gabriele1976
15-09-2021, 22:07
Se le scelte fatte su Guzzi siano o meno dettate da logiche di bilancio, marketing o non marketing, minimi investimenti non mi pronuncio.
Faccio presente che esistono società ambiziose (gruppo VW-Audi ad esempio) che investono moltissimo sulla loro immagine e sui loro prodotti.
Facendoseli pagare.
Si veda il salto di immagine che ha fatto l’Audi passando dalle Audi 80-100 nel 1980 alle Audi attuali che sono addirittura più ambite di Mercedes o Bmw.
Si veda quanto sta facendo fare a Ducati che da l’immagine si azienda ultra tech con prodotti di valore tecnologico assoluto (1199 R, superleggera etc.).
Si veda inoltre come si sta comportando la Lamborghini (gestione VW) rispetto alla Maserati (gestione italiana).
Io credo che se si vuole mettere a posto il bilancio per un anno o due ci si può muovere come si vuole, anche senza investire un euro in ricerca. Ma se vuoi la leadership, se vuoi davvero crescere non ne puoi esimerti

Aspide
15-09-2021, 22:35
che sarebbe ?? di quanti pezzi/anno ???

almeno 10.000 su una gamma di 5/6 modelli di una medesima piattaforma, sarebbe un buon risultato.

dummy@
16-09-2021, 13:21
Quoto gli interventi di Noiseiskinky al post 388

p.s.
grande Giuseppe!
:D:D:D

Aspide
16-09-2021, 16:23
Amore e odio
Il Guzzista ha un rapporto intimo e viscerale con la Moto Guzzi, tanto che potremmo descriverlo come se fosse una relazione da romanzo rosa o telenovela. E' un costante tira e molla fra una passione travolgente e fortissima e momenti di sconforto e rifiuto, dovuti più che altro al fatto che il guzzista è da sempre in mezzo ad un limbo: vorrebbe vedere la sua marca preferita come riferimento del mercato in tutti i segmenti, con un listino nutrito e capace di portare a tutti il Verbo del V trasversale, ma non vorrebbe avere una Moto Guzzi banalizzata, plasmata per le masse e sulla bocca di tutti perchè perderebbe quella caratteristica anticonformista e di "alternativa" che gli è tanto cara.

https://www.inmoto.it/amp/news/approfondimenti/2021/06/28-4433152/essere_guzzista_cosa_significa_/www.inmoto.it


Effettivamente...

Ed il pezzo è stato scritto solo 3 mesi prima di questo 3d

:lol::lol:

giessehpn
16-09-2021, 17:23
p.s.
grande Giuseppe!
:D:D:D


…sperem…:)

LoSkianta
16-09-2021, 18:31
In Toscana diremmo : te vuoi levare l'uovo di culo alla gallina....

giessehpn
16-09-2021, 18:43
@LoSkianta: sai com’è, sono vecchio e non vorrei perdermi l’ultima MG…
Vado a provarle un po’ tutte, ma poi preferisco sempre BMW & MG alle altre.

noiseiskinky
17-09-2021, 13:02
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=Y3kbhTdG45Y

dal minuto 0.45 a 1.20 circa si sente e si vede un po' in movimento

Karlo1200S
17-09-2021, 16:38
Bellissima Guzzi... non voglio inquinare il thread, ma come genere di moto mi ricorda la Benelli tre k 1130...

https://i.postimg.cc/vBYzDbd6/Guzzi-Benelli.jpg (https://postimages.org/)

mi è venuta voglia di prenderne una...

aspes
17-09-2021, 16:41
a me la trek piaceva moltissimo e aveva una posizione di guida perfetta per me, meglio di ogni altra moto su cui mi son seduto.

Aspide
17-09-2021, 16:45
Non hai letto il mio #404

Così farai girare i maroni ai guzzisti, banalizzando la Mandello v100 con altri modelli, superati.

aspes
17-09-2021, 16:46
...il ritratto di Aspes!!

*-*

guarda che ti ho visto eh !:lol:

Aspide
17-09-2021, 16:50
dal minuto 0.45 a 1.20 circa si sente e si vede un po' in movimento


La moto è bellissima in video, belle linee, molto ricercata e disegnata a misura di guzzista vecchio e nuovo.
Sarà molto interessante vederla e provarla dal vivo.

Per quel che vale sentendo l'audio della clip, il sound ai bassi mi ricorda il mio 12 8v, in allungo mi sembra tutta musica nuova.

giessehpn
17-09-2021, 17:22
Per il momento nessuno sa quando arriverà dai concessionari…un classico.

Aspide
17-09-2021, 17:27
Hanno già detto che sarà presentata al pubblico ad Eicma 2021.
Se va bene, se ne parlerà a 2022 inoltrato.

quatrelle
23-11-2021, 14:49
tiriamo un po' su la discussione (....per quelli a cui 115cv posson bastare...)

https://www.youtube.com/watch?v=0E1yHKmU6Co

:eek:

Karlo1200S
23-11-2021, 15:05
vista oggi dal vivo... non male!

fastfreddy
23-11-2021, 15:32
Un po' vintage anche il video come lo stile della moto ... Tecnicamente niente da dire ma, dopo la fiammata iniziale, devo dire che non mi fa battere il cuore ...di certo non mi farà scendere dalla Z, sempre che sia io il target di questa moto

Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk

Parrus74
23-11-2021, 15:43
La postura secondo me è molto azzeccata. Di fatto una via di mezzo tra una crossover e una sporturing. Anche le sovrastrutture che proteggono pur lasciando scoperta la meccanica, sono giuste. La linea, almeno nei particolari, sembra molto conservativa vista in foto, ma, dal vero, nelle proporzioni potrebbe dire qualcosa di nuovo.
A livello estetico dopo V85TT, nuova V7 e Aprilia 660 ho molto rispetto per Moto-Guzzi/Aprilia quindi giudico solo dopo aver visto dal vero

LoSkianta
23-11-2021, 16:31
..quindi giudico solo dopo aver visto dal vero

Questo dovrebbe valere sempre.

E, se non possibile una prova su strada, almeno verificare come ci si sente a bordo.. Perchè l'estetica non è tutto...

Massimo 7.0
23-11-2021, 16:44
Vista cosi non mi dice niente e il video di certo non invoglia la visita in concessionaria.
Mi pare una moto per nostalgici del marchio sia nelle forme che nel colore.
Non mi esprimo sulla parte tecnica che sarà ottima di sicuro.
Guzzi negli anni ha esplorato molte tipologie di motore non vedo perchè fossilizzarsi sul bicilindrico a V e cardano.

dEUS
23-11-2021, 16:54
C'è aprilia per la "modernità".

giessehpn
23-11-2021, 17:12
Questa moto è un progetto Aprilia al 100%, dunque sarà moderna in tutto e performante il giusto. :arrow:

giessehpn
23-11-2021, 17:13
…arriverà a metà estate…2022.

LoSkianta
23-11-2021, 17:18
..fossilizzarsi sul bicilindrico a V e cardano.

Probabilmente "fossilizzarsi" non è il termine giusto.
Fanno leva su quello che è un elemento distintivo, così come il boxer per Bmw.

Si... la casa bavarese ha anche altre configurazioni di motore, ma nel gruppo di cui Guzzi fa parte esistono tranquillamente altri propulsori validi; il fatto che non li utilizzino fa chiaramente capire di come vogliano puntare sull'unicità.

Condivido questa politica, unitamente al continuare a puntare sulla trasmissione cardanica. Ho già scritto, infatti, di come sia andato vicino a comprare la V85TT.
Dovessero installare questo nuovo motore su una moto più simile a questa ultima (V100TT?) potrei finalmente approdare in riva al Lario... :)

GIGID
23-11-2021, 21:56
A me piace molto.
Saro’ nostalgico del passato e della Le Mans che non ho mai posseduto e sempre sognato, ma mi piace molto.
Ma se non fosse a V per me non avrebbe il medesimo fascino


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
23-11-2021, 22:14
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211123/7e40960a5feea24d3f9890e0fa8c70ea.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211123/fef56814a4553162dfcd517488969dd1.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211123/69e71ac99508e7926aa7f8f7feac37a9.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

max 68
23-11-2021, 22:14
Ma se non fosse a V per me non avrebbe il medesimo fascino


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk esatto, come il boxer per bmw.

matteo.t
23-11-2021, 22:24
Bellissima...

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

GIGID
23-11-2021, 22:27
E la L per Morini.

Le moto dei sogni … 3 e 1/2 Sport a 18 anni e Le Mans a 21 ….

E pensare che all’epoca le Bmw manco le filavo con quei telaiacci …. e il cardano che ti intraversava ad ogni scalata


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Massimo 7.0
23-11-2021, 22:38
Il boxer per Bmw non è propriamente come il V per la Guzzi.
Credo che se si voglia allargare la fascia di clientela si debba avere il coraggio di cambiare, un po’ come ha fatto Ducati con la Multi,via bicilindrico via desmo e fare un oggetto che sia desiderabile anche da non affezionati del marchio.
Altrimenti si resta schiavi del proprio passato, vedi Centauro o V11 ottime moto ma non proprio dei successi commerciali.

aspes
24-11-2021, 09:35
Probabilmente "fossilizzarsi" non è il termine giusto.
Fanno leva su quello che è un elemento distintivo, così come il boxer per Bmw.

Si... la casa bavarese ha anche altre configurazioni di motore,

sono quasi pronto a scommettere che tutte le altre configurazioni messe insieme non gli portino utile in bilancio. O che glielo portino talmente ridotto che se non ci fosse il boxer non sarebbe giustificato l'investimento fatto per farle.
Cosa che per le prestigiose case tedesche auto puo' essere replicata pari pari. Hanno miriadi di modelli in perdita e che stanno a listino solo per offrire una gamma estremamente variegata per motivi di prestigio e concorrenza.
Non e' un caso che marchionne in passato abbia voluto dare una sfrondata forte ai modelli del gruppo fiat, forse anche troppo...tenersi in produzione modelli in perdita solo per prestigio e' un lusso che in pochi possono permettersi. PEr me guzzi fa bene a non fare operazioni tipo le bmw bicilindriche cinesi o addirittura le mono da bambini piccoli

cosimo
24-11-2021, 09:49
Bella moto, i particolari e le finiture sono da lode. Il motore una scultura. :eek:

Giudicando dalla cartella, il dato della potenza max è un pò deludente. Le mote vanno provate, ovvio. Ma i 115 cv sono praticamente gli stessi di Ducati 959 SS, che secondo me alla fine è una moto di una categoria inferiore come posizionamento.

Vedremo il prezzo: se la variante con le EC2 si posizionasse entro i 18k sarebbe centratissima, ma non ci conto ...