Visualizza la versione completa : Di serie o modificata?
esponenziale
29-04-2021, 10:09
Una curiosità:
Ma voi,quando comprate una moto nuova o usata, la usate così com'è senza nessuna modifica nemmeno ad una leva adattandovi alla moto anche se non vi trovate a vostro agio?........o cercate di adattarla al vostro modo di guidare agendo su sospensioni, manubrio,pedane,sospensioni etc etc per fare si che la vostra amata faccia ciò che volete voi?.....
Io faccio parte della seconda opzione!
serallye
29-04-2021, 10:13
Questa che posseggo ora così comè,nemmeno un adesivo,come uscita dal concessionario,le altre che ho avuto ho investito molti soldi in scarichi e mappature
Mai toccati manubri e sospensioni ecc. ecc.
serallye
29-04-2021, 10:14
Investito :rolleyes: diciamo buttato che è meglio:)
io sono per "la serie".. cerco di adattarmi io a lei.. e se ci sono cose che proprio non digerisco non la compro..
giacomarko
29-04-2021, 10:24
Assolutamente originale come da fabbrica,
al limite...ma proprio al limite, solo accessori rimovibili e di piccolo impatto,
ma mai nulla di strutturale
M
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
il franz
29-04-2021, 10:27
Di norma su tutte le moto che ho acquistato, metto tutto il precarico e metto al minimo il freno idraulico dell'ammortizzatore posteriore.
Poi magari 2 adesivi dei posti a me più cari:
https://i.imgur.com/9iTx3kr.jpg
esponenziale
29-04-2021, 10:30
Da giovane quando avevo una moto da trial all'epoca il campione mondiale era Michaude e guidava la moto con le leve tirate su quasi verticali. Deh, mi sono detto, se lo fa lui che è campione del mondo allora vuol dire che va bene!
Cambiato la posizione....risultato: una scomodità da paura! Poi un mio amico mi vide e mi disse " Ma perché non le abbassi?" Detto fatto tutta un altra storia!
Da quel momento ho cominciato a domandarmi se anche il manubrio è nella giusta posizione,le leve,le pedane,leva cambio,pedale frizione e poi le sospensioni....mono,forcelle....
Quando ho fatto le gare di Motard le sospensioni le abbiamo modificate io e mio fratello che mi ha seguito nelle gare come tutto il resto della moto,una yz 450..... freni,ruote etc etc
Tutte le moto che ho avuto e che ancora posseggo sono state modificate per fare ciò che voglio io e non avere sorprese in situazioni critiche o di emergenza.
er-minio
29-04-2021, 11:01
Sono pesante: a tutte le moto che ho in genere faccio controllare le sospensioni o le sostituisco.
Ho messo Ohlins sulla R1150R, sulla Boxercup e sul mio attuale GS. Comprensivi di cambio molla almeno al posteriore.
HP2 veniva già così dalla fabbrica, quindi giusto il setup.
Sul DR ho fatto cambiare la molla del mono posteriore, se no la moto stava in discesa con me seduto sopra :lol:
Per il resto... in genere la mia filosofia di guida è che la parte più scarsa dell'insieme moto/pilota sono io, quindi cerco di adattarmi.
Non ho mai avuto in genere enormi problemi. Forse solo il parabrezza del GSA (rumore sul casco), ma sto preferendo la sordità a quegli abomini aftermarket...
PS: pure io ho l'adesivetto di QdE dietro al GS. Tanto per testimoniare italianità (e il mukken Romano :lol: ).
http://jnkmail.com/private/qde/pyrneve.jpg
poche modifiche reversibili:
- barre protezione sempre
- leve regolabili (se la moto non le ha)
- cupolino più protettivo (se necessario)
- scarico (ma non sempre)
- sospensioni (se quelle presenti sono scarse)
- voltmetro (se non presente tra le dotazioni)
- sella più comoda
Un certo grado di personalizzazione non mi dispiace, ma cose piccole. Sul Gs avevo montato ohlins, akrapovic, parabrezza maggiorato e altre piccolezze. Anche sulle mie k scarico, parti in ergal, riser, selle più comode, parabrezza, sul 1090 ho anche accorciato un pò i rapporti. Sulle sospensioni non c'è stato bisogno di intervenire perché le wp di serie sulle mie k sono già top di gamma con rendimento eccellente.
Non farei mai niente che mi portasse la moto fuori omologazione con il rischio che, in caso di sinistro, l'assicurazione possa non coprire il danno.
Giova_94
29-04-2021, 11:35
modificate tutte :lol:
sul gs 1200 avevo parabrezza maggiorato, lampade a LED, riser manubrio, coppia di trombe bitonali e modificato le sospensioni.
Attualmente sulla nuova sono fermo ai riser e tromba, ma sono già alla ricerca del parabrezza giusto ;)
ah... il CBR 954.... eh, lì ci sta troppa roba da elencare... dico solo che il dbkiller dello scarico aftermarket aveva un paio di fori in più... :evil4:
rigorosamente di serie!
Tollero accessori non a vista: prese accendisigari ausiliarie, toolbox invisibili, etc.
I primi anni ho provato a personalizzare ma non ero per nulla soddisfatto, mi sembrava di guardare uno di quegli autobus indiani pieni di fronzoli che pendono...
er-minio
29-04-2021, 11:47
uno di quegli autobus indiani pieni di fronzoli che pendono
100% :wink:
Io adoro quando arrivano quelli alti un metro e 10, con il GSA abbassato, 60 faretti davanti, 80 strisce catarigrangenti dietro* che entrano nel posto dove devono parcheggiare, moto con borsette tattiche appiccicate ovunque... e fanno piedino piedino fino al parcheggio perchè non sono in grado di manovrare una moto a bassa velocità.
*Qui in UK sono un classico.
sempre fatto modifiche anche radicali. Ultimamente solo la posizione di guida regolando manubrio leve pedane etc. Sulle storiche cercavo di essere sull'originale non lesinando qualche modifica funzionale migliorativa non visibile. PEr esempio tubi in treccia, impianto elettrico aggiornato etc.
Prima di BMW avevo sempre speso un pò di tempo per regolare leve freni, cambio, ecc appena prese, poi piano piano regolate sospensioni.
Con le 2 bmw in firma mi sono subito trovato bene; sui semimanubri della K c'è un riferimento per rimetterli in posizione di fabbrica; e ESA, quindi niente smanettamenti coi cacciaviti.
Uniche modifiche fatte su tutte le moto avute: cambiate lampadine faro anteriore con altre apposta per moto ad alto rendimento, e messi adesivi col nick sul cupolino
Io non tengo la moto due tre stagioni, la tengo fino alla fine, la uso per quello che deve e mi deve garantire di stare avanti agli altri ...poi ci sarà sempre quel 5% che ti ciula e non puoi farci nulla ....ma il resto si deve accodare...altrimenti che gusto c'è.
Quindi modifico ergonomia e ciclistica anche pesantemente...la allestisco come mi serve e come voglio io e poi la uso fino allo sfinimento.
Con l'ultima che ho preso (Yamaha xt1200z) ho praticamente raddoppiato la spesa, comprato la moto nuda e cruda ed allestita da solo ....ovvio che con Bmw o Ktm hai meno bisogno di ricorrere all'aftermarket , sono allestite benino e hai già in casa un catalogo optionals notevole ...ma preferisco Yamaha di gran lunga .
giessehpn
29-04-2021, 13:17
Tendenzialmente uno prova una moto, se gli piace se la compra così com’è e poi magari la migliora. Se non gli garba, perché comprarla per poi fare delle modifiche magari alla CdC?
ps. Meglio non addentrarsi troppo nel concetto di migliorare...
Rattlehead
29-04-2021, 13:23
100% :wink:
Io adoro quando arrivano quelli alti un metro e 10, con il GSA abbassato, 60 faretti davanti, 80.. .
Visto ieri a Borgo Panigale, sembrava appollaiato poverino... Nulla da dire sull'altezza pr carità, ma scegli il destriero adeguato almeno... Uscito dal bar per comprare le sigarette ho dovuto aiutarlo a tirare indietro la moto... :lol:
Personalmente la lascio intatta, a meno che non sia necessario intervenire, sulla mia attuale ho acquistato una piastra paramotore after market (quella originale ha un prezzo indegno) perché il filtro olio è in una posizione ridicola, se la tocca una pietruzza si spacca...
ciò che serve, se qualcosa serve, per farle andare meglio. Il chè è quasi sempre possibile, e spesso indispensabile
mio fratello e' molto riduttivo,nelle sue moto sono piu' le cose diverse che quelle originali :lol:
LoSkianta
29-04-2021, 14:46
Con l'ultima che ho preso (Yamaha xt1200z) ho praticamente raddoppiato la spesa, comprato la moto nuda e cruda ed allestita da solo...
Che diavolo ci hai messo in più ?
Io sto pensando a quegli aggeggini per controllare la pressione delle gomme, ma è roba da poco.
La moto l'ho presa in versione base ...ma ero affascinato dal modello Worldcrosser non più in produzione...ho preso tutti i pezzi singolarmente (mancano le carene ...ma forse forse...) , un bagno di sangue...poi ha su molto di quello che era in produzione per la Xt1200z da Atrider Touratech Barkbuster etc etc diversa roba l'ho presa negli Usa dato che qui non si trova ...ancora non ho risolto per gli ammortizzatori , ma sono propenso a montare Ohlins...
Quello che mi piace della moto sono i piccoli particolari ...ne ha tanti e tutti funzionali.
Fermo restando che non ho in nessuna maniera deturpato un estetica riuscitissima (per me N1)
Avevo preventivato una spesa simile ad un 1250adv e ci sono ormai vicino.
Ovviamente c'ho speso perchè so che rimarrà con me per tanti anni...
esponenziale
29-04-2021, 20:02
Aspes tuo fratello ha sintetizzato in poche parole il mio concetto di modificare una moto!
Cerco di lasciarle orginali, aggiungendo piccoli particolari rimovibili, tipo dash cam, oliatori, barre protezione.
Nulla da dire sull'altezza pr carità, ma scegli il destriero adeguato almeno. .
Io e credo anche Marchino Melandri non siamo d'accordo :lol:
LoSkianta
30-04-2021, 08:40
Avevo preventivato una spesa simile ad un 1250adv e ci sono ormai vicino...
Pochi spiccioli, quindi...:lol:
Io ho la versione ZE (l'ho presa usata, quindi quello che c'era), nella versione nero opaco, che comunque mi piace molto.
C'è già parecchia roba sopra; appunto volevo aggiungere quella puttanata dei misuratori di pressione pneumatici, poi non so. Forse un misuratore di temperatura ambiente, visto che quello in dotazione va "interpretato"...
Aspes tuo fratello ha sintetizzato in poche parole il mio concetto di modificare una moto!
ha mentito spudoratamente :lol:
Forse un misuratore di temperatura ambiente, visto che quello in dotazione va "interpretato"...
Presente! Ho la soluzione DEFINITIVA pronta. Escimi 50€ + sped e ti invio termometro con sonda modificata, estensione strumentazione su cui puoi attaccare altri strumenti.
La metto in vendita a breve su gruppo Super Tenere
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210430/b35756504bb19fd520a9ddf02a7f9931.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210430/27fb71b06cd238a930298e91bd04d7fa.jpg
@LoSkianta
Misuratore temperatura : scandaloso... sono più preciso io a sensazione.
Contamarce : non raggiunge la dignità :-))
Fari : penosi... ma si sistemano alla grande, per regolarli ho dovuto consultare il manuale della 1150adv e smadonnarci sopra (e veramente brigoso) poi messi full led sono diventati un plus estetico della moto
Sul contamarce io non ho riscontrato alcuna anomalia mentre per la temperatura mi sono dovuto attrezzare autonomamente come vedi sopra...
Fari veramente imbarazzanti (luce giallognola brutta e poco efficace) ma nei soli 3 anni in cui l'ho avuta non ho quasi mai guidato di notte (salvo partenza all'alba o rientro dopo il tramonto ma poca roba).
Soluzioni alternative a LED non mi andava di montarle per non rompere le balle agli altri utenti della strada ma, soprattutto, per non rischiare multa + ritiro libretto.
Unica mancanza non risolta, l'assenza dell'RDC/TPMS: trovate diverse opzioni su Amazon che però non mi hanno convinto fino in fondo.
LoSkianta
30-04-2021, 13:01
Sul contamarce io non ho riscontrato alcuna anomalia ....
Io non ho mai parlato di contamarce, per quanto, sulla Yamaha, il funziomento è di c@zzo.
Il misuratore di temperatura mi incuriosisce, quello Yamaha lo poteva concepire solo un giapponese stitico.
L'RDC che si trovano in vendita pare funzionino bene. Mi pare ne avesse fatto menzione Aspes in un altra discussione.
si , ma a mia volta avevo preso spunto da qualcun altro che lo aveva suggerito e cosi' l'ho comprato. Tra l'altro adesso costa parecchio di piu' di quando l'ho preso.
Quei TPMS mi hanno sempre lasciato perplesso per un motivo. Ma sicuramente sbaglio io ed il mio dubbio sarà smentito da Aspes.
Se ho capito bene, funzionano tutti con un tappo(ne) da avvitare sopra la valvola. Mi aspetto che, affinchè la pressione possa essere misurata, il tappo vada ad aprire la valvola in modo che il sensore misuri la pressione. In questo modo la valvola interna sarebbe sempre aperta, lasciando la tenuta soltanto alla chiusura a vite del tappo.
In condizioni normali il tappino in plastica serve solo per coprire la valvola dallo sporco o evitare che questa venga azionata da corpi esterni. Ma non ha funzioni di tenuta!
Con il TPMS di questo tipo, mi aspetto che la tenuta dell'aria sia garantita solo dal tappo. E' una assunzione errata?
Premetto che non ne conosco il funzionamento (ma lo posso immaginare...) e non ne ho mai toccato uno con mano, solo lette le specifiche in notti insonni.
hai perfettamente ragione ed e' proprio cosi'. Io stesso considero la cosa un punto debole, ma all'atto pratico c'e' una serie di guarnizioni che garantiscono la tenuta. Non ho mai avuto problemi . La batteria nel tappo dura circa 6-8 mesi e si cambia facilmente (sono quelle a bottone). Quella nello strumento si carica tipo usb.
Non posso dire che bene dello strumento , e sopratutto il montaggio e' talmente poco invasivo che pure passarlo da una moto all'altra e' roba di minuti.
COnsidera che esistono anche le versioni con valvola "intelligente" un po' come quelli forniti dalle case. Ovviamente in questo caso il montaggio richiede di rimuovere la gomma e la sostituzione batterie non so quanto sia agevole.
LoSkianta
30-04-2021, 14:47
.. estensione strumentazione su cui puoi attaccare altri strumenti.
Se hai letto cosa ho scritto sulla discussione del "fai da te" capirai perchè l'operazione dell'installazione di questa estensione già mi mette in ansia...
In contamarce non presenta anomalie, ma funziona soltanto a frizione non tirata. In pratica lo consulto quando magari sto scalando e, in quel momento, evidenzia un immagine tipo " ----" , non permettendomi di capire che marcia ho appena innestato...
Ma no... ahahah l'estensione è solo un pezzo di metallo che ti "prolunga" il cruscotto fornendoti un appoggio per montare quello che tu desideri! Veramente ben realizzato. Io, acquistato quello, ci ho attaccato un termometro esterno a cui ho prolungato la sonda per installarla all'interno della presa aria vicinissimo all'esterno. Misurazione perfetta!
Devi solo attaccarlo ad un positivo sotto chiave e alla massa. Lavoro banalissimo. Hai visto la foto?
Alludevo al contamarce proprio perchè funziona a frizione "ingranata" solamente, come alcuni aftermarket ....non ha malfunzionamenti ma è veramente insopportabile.
I fari ...non ne esce una con i fari regolati, ho preso più vaffancul@ i primi giorni che in tutta la mia vita, mi sentivo un cane, regolarli è veramente una gran sega.....devi fare tutto alla "cieca" e ti ci vogliono le chiavi giuste...io l'ho messi full led nulla da eccepire per anabbaglianti ed abbaglianti, per le posizioni devi smontare mezza parte anteriore....però onestamente adesso è una figata, ha un muso sta moto che la bacerei, di luce ne fanno tanta, ma anche io non giro di notte...al massimo quelle quattro strade che conosco a memoria intorno Perugia, altrimenti e45 per andare a Terni o al Trasimeno....la notte è fatta per guidare l'auto e ciulare
Un altra cosa ridicola : il cavalletto centrale , solo ora che ho i telai valige montati riesco a mettercela senza tribolare afferrandoli e tirandola su.
Sotto questi aspetti sono dietro anni luce rispetto Bmw...il 1150adv è di un altro livello.
Poi si fa perdonare tutto ...giri la chiave premi il bottone e vai ...se entri in un tratto guidato difficile ti metti in piedi e crei il vuoto ...è di una facilità imbarazzante sta moto.
LoSkianta
30-04-2021, 15:46
Devi solo attaccarlo ad un positivo sotto chiave e alla massa. Lavoro banalissimo. Hai visto la foto?
Ecco l'attacco di ansia..... :mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |