Entra

Visualizza la versione completa : MotoGP Qatar 2021 - Gara 1


Pagine : 1 [2]

Bladerunner72
29-03-2021, 10:59
Avremo la controprova subito domenica, se Vinales non dovesse confermarsi ed i valori fossero sovvertiti allora ci sarà da farsi delle belle domande. Le gomme certo sono nere e tonde, non ci piove, ma se case e team si lamentano della scadente costanza qualitativa non credo lo facciano per capriccio. Se nello stesso team, con la stessa moto, capita un treno che permetterebbe di fare due gare di fila e uno che si rivela fallato dopo tre giri, parlare di guida e setting come cause a me sinceramente pare molto poco credibile.
Bagnaia che si dice abbia forzato troppo, girava in 55 alto, un ritmo tutt'altro che esasperato, se si va avanti di questo passo torneremo a vedere le gare grottesche che si animano solo negli ultimi tre giri.
Bastianini è stato grandissimo ma il fatto che un rookie, che fa decimo, arrivi a 9 secondi dal vincitore non è normale, ed è una conseguenza del fatto di non poter esprimere i veri valori in campo, di piloti e mezzi.

Paolo Grandi
29-03-2021, 11:10
Sai come la penso.
Non credo tanto a treni fallati quanto a gomme molto sensibili.
E team e piloti che fanno più o meno fatica ad interpretarle. Ma sono un ottimo capro espiatorio.
Rossi, leggo, dichiara che il problema in gara in realtà l'ha avuto sempre. Anche in prova.
MM non si faceva invece troppi problemi.

Gekkonidae
29-03-2021, 11:20
Esatto Tobaldo, pensavo la stessa cosa... finchè sono prove, fuori tutta la cavalleria, ma in gara ci vorrebbe un serbatoio aggiuntivo, quindi limitano qualcosina.

A me, il non "libero sviluppo" e non performance "al top delle gomme" hanno annoiato, non seguo più come prima. Monotonia o meno...

Grazie Blade a prescindere!

Bladerunner72
29-03-2021, 11:23
@Paolo Grandi
Infatti i costruttori chiedono proprio questo, una gomma meno prestazionale come picco massimo ma anche meno appuntita nelle caratteristiche. Michelin perlòdi fatto fa quello che vuole, va per la sua strada e quest'anno c'è la pandemia a giustificare che si continui così.
Ma se si vuole la vetrina della prestazione cronometrica, allora si rimettessero le gomme da qualifica, permettendo che le soft tornino ad essere delle vere gomme da gara.
A rileggere le solite interviste di taramasso, e vedere quello che poi succede in gara io mi chiedo se davvero creda a quello che dice. Gran brava persona sia chiaro ma un pò troppo 'aziendale' a tutti i costi, anche negando l'evidenza.

pacpeter
29-03-2021, 11:43
Anche io credo più a gomme sensibili.
Sopratutto per ducati che con quel motore le stressa di piú degli altri.

Bladerunner72
29-03-2021, 11:56
Io una domanda però me la faccio. Perchè, visto che ci sono comunque dubbi sulla costanza qualitativa della fornitura, non si richiede una verifica da parte di un laboratorio esterno ? Il fatto è che nel paddock si mugugna ma di fatto chi si lamenta apertamente, tipo tempo fa Vinales e lo scorso anno il Dovi, viene prontamente zittito.
Visti gli interessi in ballo e se davvero Michelin fosse così certa del prodotto non dovrebbe fare difficoltà ad accettare un controllo. Pirelli in F1, al tempo dei cedimenti improvvisi delle coperture, procedette a verifica riconoscendo la difettosità.

Ma ammettendo che si tratti di effettiva sensibilità degli pneumatici, è credibile che un 'felpato' come Quartararo abbia problemi di fatto appena dopo il via? E se credibile, è accettabile? Io questo mi chiedo.

pacpeter
29-03-2021, 12:02
Bé, cedimenti di una gomma sono ben diversi da una incostanza della qualitá del prodotto.
La suzuki l'anno scorso disse apertamente che loro non avevano mai avuto problemi con le gomme.
Fortunati ad avere per tutto l'anno le gomme fortunate?

Bladerunner72
29-03-2021, 12:17
Onore al merito a Suzuki, come dicevo qualche post indietro al proposito mi viene da pensare ad un nesso tra la scarsa efficacia in qualifica della Suzuki e le sue rimonte in gara. Quasi che il segreto sia rinunciare alla prestazione migliore in assoluto in favore di maggiore versatilità.
Poi però ieri ti va a vincere una Yamaha, la moto con la ciclistica più esigente in assoluto con le gomme, che in passato ha pagato dazio proprio per questa caratteristica, per di più con un pilota che ha sempre sofferto problemi in gara. Insomma quando sembra di aver trovato una spiegazione, si viene subito smentiti alla prima occasione.

Paolo Grandi
29-03-2021, 12:22
Su Quartararo (dice) di avere avuto un calo improvviso di grip. Ma fino a metà gara andava benissimo.
Rins ha ammesso l'errore di non aver attivato il lunch control in partenza. Così è partito molto male e nella foga del recupero (dice) ha stressato troppo le gomme.

Gomme che hanno delle criticità: lo sappiamo bene.
E lo sanno bene anche i protagonisti, che non possono far finta di niente.

E se il vento fa scendere troppo la temperatura serale...il danno è servito...:-o

Bladerunner72
29-03-2021, 12:32
Certo tutto plausibile. Però tutto troppo in balia del caso, che sia sotto forma di vento, di due gradi in meno o altro ancora. I protagonisti lo sanno e sono costretti a correre in modo innaturale, mi chiedo se è davvero questo che si vuole vedere in un mondiale che dovrebbe essere massima espressione tecnologica e di guida.

bim
29-03-2021, 13:14
Quello che hai scritto sul Bestia e’ vero
Non e’ possibile che un debuttante su una moto di 2 anni fa, partito in fondo allo schieramento e partito male, arrivi a 9 secondi dal vincitore
Vincitore che, diciamolo, non ha fatto nessun errore, pilota di grande esperienza cha aveva già vinto sulla stessa pista, e per tutta la gara spinto da quelli arrivati dietro, cioè senza rilassamenti!

Bladerunner72
29-03-2021, 13:29
@Bim
Proprio questo il senso della mia obiezione. Investire milioni ogni anno per limare i dettagli e migliorare quelle prestazioni che poi di fatto non puoi esprimere in gara per i limiti imposti dalle gomme, avrà senso ancora per molto?

Paolo Grandi
29-03-2021, 16:25
Vero, non ha senso.
Se si ritiene che le corse servano soprattutto a sviluppare le tecnologie.

Imho, questa già da tempo non è la priorità. La priorità è pubblicizzare. Pubblicizzare di tutto e di più.
La vittoria (o il buon piazzamento) è finalizzato soprattutto a pubblicizzare marchio e relativi sponsor.
Le tecnologie ormai si sviluppano a PC, e chissà cosa bolle in pentola nei vari reparti R&S delle varie case auto/moto. Soluzioni già pronte che vengono poi sapientemente rilasciate, per gradi, sul mercato. Passando magari prima dalle corse (vedi il mktg delle alette stradali).

La fase pioneristica delle corse è finita da tempo. Ora c'è quella dello spettacolo a tutti i costi, che inchiodi l'utente davanti alla tv...senza che si addormenti...in modo tale possa rimirare bene marchio e sponsor :lol:

Hedonism
29-03-2021, 16:27
quando non c'era il monogomma, i temi erano gli stessi, ossia sviluppare le moto all'estremo per poi prendere paga perchè Bridgestone è meglio di Michelin...

Bladerunner72
29-03-2021, 16:56
@Paolo Grandi
Ahimè, parli con la voce della saggezza e l'analisi ci sta tutta, purtroppo.
Purtroppo per me, che ho come suoneria della sveglia il rumore della Honda RC166. :)
Forse quando si comincia a dire troppo spesso 'All'epoca era meglio'... si è già diventati vecchi.

Paolo Grandi
29-03-2021, 17:00
Amara verità.

Mi consola solo una cosa: alla fine un'auto/moto bisogna comunque saperla guidare.
Nonostante tutto, quelli che infine vincono, sono pur sempre dei fuoriclasse (e a volte dei veri fenomeni) :)

pacpeter
29-03-2021, 17:02
Visto che il record sul giro in prova é stato demolito, in gara come siamo messi? Sia sul giro veloce sia sul tempo totale?

Bladerunner72
29-03-2021, 17:12
Il giro veloce è stato di Vinales in 1.54.624, non è stato migliorato il record in gara. Ma la prestazione assoluta in prova delle Michelin è eccellente, il problema è la costanza di resa in gara. Considerando che in MotoGP non esiste gomma da qualifica, due secondi dalla pole è parecchio.
Poi c'è da tenere presente che si sono fatti cinque giorni di test, era impensabile non si sarebbero migliorati i tempi delle qualifiche di due anni fa. Ed il progresso è di meno di mezzo secondo... dopo due anni.

crash
29-03-2021, 17:44
Peró riflettevo: solo FP2 e Q1/2 si corrono nello stesso orario della gara...ed in entrambe le sessioni han dovuto "tirare".... per riuscire ad entrare direttamente in Q2 nelle FP2 et ovviamente anche nelle qualifiche han pochissimo tempo per concentrarsi sul setup gara.
Rimangono le FP4....che peró si corrono un'ora prima, o quasi...
Temperatura asfalto FP4/gara: differenza di oltre 10° (asfalto..se non ricordo male)....con in + l'incognita vento.
Impensabile che il buon Vinales ste "differenze" le abbia tastate e ritastate rimanendo praticamente tutto l'inverno in Qatar a fare l'istruttore? Forse qualche piccolo vantaggio ne avrá ricavato.
Chiaro che tutti han avuto le giornate/serate dei test... ma sembra che le condizioni fossero effettivamente differenti di quelle riscontrate ieri sera.
Poi valutiamo chi sono i piloti che ieri si son "difesi": Vinales/Zarco/Bagnaia/Mir/Quartararo/Rins.... tutti +o- "dolci" come tipologia di guida... (Morbido é l'eccezione che conferma la regola....)... i tipi "violenti" (Miller/gli Espargaró/Martin/Petrucci han tutti avuti problemi maggiori... Vale non era a posto di passo, aveva trovato il guizzo dietro a Checco nelle Q2 (e tanto di capello)...ma durante le altre FP non sembrava cosí competitivo...
KTM: il piú "dolce" (Oliviera) si é cmq difeso...su una pista dove KTM ha sempre fatto fatica ...e 11 secondi su un circuito di quasi 2 minuti non sono un eternitá...anzi...pazzesco come tutti siano "lí lí"...anni fa capitava spesso che il secondo arrivasse a 11 secondi...

Bladerunner72
29-03-2021, 17:58
Infatti il problema è che FP1 e FP2 vengono spese er capire le differenze tra le mescole, che poi a volta vanno tutte allo stesso modo, e di tempo per preparare la gara non ne resta molto. Se almeno riducessero le opzioni da tre a due si ridurrebbero variabili e confusione. tanto, delle tre opzioni una si rivela sempre di fatto inutile.

Bladerunner72
29-03-2021, 18:05
'Dopo GP' - Con Nico, Zam, Bernardelle e Luca Cadalora

https://www.youtube.com/watch?v=lu-gDBOBbyw

Bladerunner72
29-03-2021, 19:00
Qui si parla della 'purga' velocistica subita dalle Ducati in gara

https://www.gpone.com/it/2021/03/29/motogp/lo-strano-caso-ducati-nella-gara-in-qatar-persi-fino-a-14-kmh.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR0WIXBUJTDyMMkunTy6iinn2GZjfE6tc99uhXCQm KZLD4FhziynnMLxliM

comp61
29-03-2021, 22:38
potrebbe darsi che abbiano limitato la velocità per salvaguardare i motori?

Bladerunner72
29-03-2021, 23:33
Nel 'Dopo GP' Cadalora diceva che forse hanno smagrito la miscela aria/benzina per i consumi.

paolor_it
30-03-2021, 09:13
Secondo me non è stato dato il dovuto risalto al risultato straordinario di Aprilia.
Hanno tirato fuori una moto straordinaria considerato che da diversi anni si arrabattano con un solo pilota. L'anno scorso hanno avuto il passaggio a vuoto con iannone che è pesato anche sullo sviluppo. Aleix è oramai un pilota di esperienza ma certamente non un top rider. Peccato che il Dovi non si sia voluto sporcare le mani per mettersi a disposizione di un progetto interessante.

Bladerunner72
30-03-2021, 09:32
Vero grande Aprilia, avevo il terrore che Aleix ne combinasse una delle sue invece forse il fatto di partire relativamente avanti lo ha aiutato. A mio parere si deve aspettare la conferma a Portimao e Jerez perchè questa è stata una gara anomala corsa col freno a mano tirato da parte dei più veloci. ma la nuova moto è sicuramente un gran passo avanti. E molto del merito va a Massimo Rivola che forse ha convinto Piaggio ad aprire un pò i cordoni della borsa.

jocanguro
30-03-2021, 10:46
...anzi...pazzesco come tutti siano "lí lí"...anni fa capitava spesso che il secondo arrivasse a 11 secondi...

ecco, la chiave di lettura secondo me è questa...
anni fa c'era una moto che svettava e dava 10 secondi a tutti..
poi un pilota assurdo che svettava e dava 20 secondi a tutti..
poi quando c'erano due costruttori di gomme , un anno la marca x azzeccava e i piloti con quelle gomme si bevevano gli altri...

forse ora siamo solo in un momento dove tutto è piu allineato e ci scordiamo sempre che le differenze che vediamo "eclatanti" in fin dei conti sono 0,5 secondi al giro durante le qualifiche o durante la gara....
ma l'ho già detto altre volte, o,5 secondi sono un battito di ciglia, ovvero, volgio dire, sono tutti grandi campioni e fanno miracoli rispetto a noi ;
che poi a uno riesca il miracolo con 0,5 secondi in meno al giro su un circuito da 2 minuti...
mbè .. formidabili...
a questi livelli (di moto di piloti di piste..) basta un niente per ribaltare i risultati...
e io dico , BENE COSI, tanto la ruota gira e il prossimo g.p. , magari sulla stessa pista, vedremo cose differenti... e dov'è il problema ?
sono le corse... tanti soprassi, tanto spettacolo, bene per noi ...
:lol::rolleyes::D:D:D

comp61
30-03-2021, 10:54
ma se a metà gara 3/4 hanno le gomme finite: abbiamo un problema. Fare la gara a gambero sempre e solo per le gomme inizia un po`a stufare.. imho

pacpeter
30-03-2021, 13:02
Mah. A me ha emozionato fino all'ultimo giro.
Bene cosí

jocanguro
30-03-2021, 13:07
Anche a me.
me la sono vista registrata e credevo di sapere chi avesse vinto (Pecco..) invece fino all'ultimo è stata una sorpresa...:lol::!::D

a proposito..
secondo me in ducati gestiscono un poco la potenza massima, ci danno giu nelle qualifiche, infatti sono missili,
alla partenza pure, infatti si è visto uno scatto al via delle 4 ducati "da paura" poi sono entrati in modlità piu conservativa , e le prestazioni si sono allineate, poi all'ultimo mezzo giro hanno dato full full e si è visto come sono ripartite le 2 ducati di zarco e pecco all'ultima curva, avrà pure sbagliato Mir ad allargare un po.. ma poi lo scatto ducati è stato pauroso... saranno buoni 20 cv in piu ...:D

Bladerunner72
30-03-2021, 13:23
Per lo scatto al via, non credo fosse questione della miscela ricca usata in qualifica, piuttosto pare abbiano qualcosa di nuovo nell Holeshot Device, che per il momento è montato solo sulle GP21 ufficiali. Che infatti sono le quattro partite a fionda, compresa quella di Martin che scattava indietro.

Gibix
30-03-2021, 13:28
anche a me è piaciuta fino alla fine. peccato per Mir, i suoi sorpassi sono lame nel burro. ma il problema è anche suo, soprattutto nelle prove (e relaltiva posizione in griglia). fosse arrivato prima addosso a Bagnaia e Zarco avrebbe preso abbastanza per non farsi sverniciare in rettilineo. per la velocità, è chiaro che Ducati vada full throttle nelle prove (dove non esiste il problema consumo) e poi in gara in partenza e negli ultimi giri (se mai servisse). con la gestione elettronica d'oggi calibrano la potenza per ogni centimetro di pista.

yuza
30-03-2021, 14:30
sperando che non si finisca come in F1 dove chi aveva il vantaggio (le "mappature" mercedes) adesso non può più usarlo x regolamento...

alexcolo
30-03-2021, 15:41
ma davvero pensate che se un pilota avesse il famoso pulsante "nitro" lo userebbe solo alla partenza o addirittura all'ultimo rettilineo??
Per la partenza come dice Blade è questione di holeshot, e per l'arrivo Mir era largo e non aveva abbastanza velocità... mi ha ricordato quella volta che Dovi ha mandato a quel paese Marquez dopo il tentativo di sorpasso all'ultima curva, ma stavolta Mir non era dietro ma era già davanti, peccato ha proprio fatto un errore se no non lo passavano in rettilineo.... peccato non perchè sia tifoso di Mir o nontifoso di Ducati, ma perchè si meritava lui il podio per la super rimonta

Bladerunner72
30-03-2021, 15:59
Corretto quello che scrive @Alexcolo.
Mir ha dovuto chiudere il gas perchè ormai era sullo sporco e si è piantato, lo avrebbero passato anche le Yamaha. Poi il cambio di mappatura p di taratura della miscela aria benzina non ha l 'effetto istantaneo di un 'boost' tipo quello dei turbo o degli ibridi della F1, non è utilizzabile a quello scopo. Se ricordate, ci fu un episodio che toccò a Iannone, all'epoca con la Ducati, che allo start per errore premette il tasto della mappatura da bagnato e si piantò. Aveva poi spiegato di essersene accorto ma di essere partito comunque perchè il cambio di mappa avrebbe richiesto tot secondi per attivarsi e avrebbe perso ancora più tempo.

yuza
30-03-2021, 16:06
Non possono andare a cannone (mappature) per tutta la gara per 1) limiti di consumo benzina e 2) usura gomme
Tutti cambiano mappature nel corso della gara, ci sta che ducati parta con la mappa "max" e poi passi (come tutti) ad una più conservativa, per poi magari ritornare a quella a piena potenza nell'ultimo giro (o dove gli serve per sorpassare)
Le velocità massime sembrano confermarlo

jocanguro
30-03-2021, 16:13
Ecco, Yuza si è spiegato meglio, intendevo proprio questo:D

Kinobi
30-03-2021, 21:50
@Blade
Riferimento al messaggio 268.
Michelin per le gomme da arrampicata (a detta loro di derivazione MotoGP) non ci da mescole nuove da due anni e dice non vi sono nuovi polimeri. Chiaramente le moto sono migliorate, ma 0,5 secondo mi pare poco. IMHO sulle nostre mescole non vi cono reali miglioramenti da +10 anni. Non so nelle carcasse delle gomme moto come se la buttano.

Bladerunner72
30-03-2021, 22:05
@Kinobi
Infatti il progresso prmai è bloccato, ancora poi c'è da capire come mai, con le mescole che dovrebbero essere ormai stracollaudate, con tutti i dati che hanno accumulato sui circuito, ci siano ancora gli stessi problemi del 2016. A leggere qualche cronaca delle gare di quel periodo, i limiti delle gomme sono sempre quelli, e dopo 5 anni ancora siamo qui a parlarne. E ad ogni vigilia ancora Taramasso dice che 'Stavolta si potrà tirare dall'inizio alla fine'.
Voglio credere che la cosa sia voluta, e non sia per manifesta incapacità dl gpmmista a fornire un prodotto all'altezza di questo campionato.

NB
Michelin usa sempre la stessa carcassa per tutte e tre le mescole, al contrario di quanto faceva Bridgestone. E a detta di qualcuno che ne capisce, questo è uno dei limiti di quelle gomme, con tre opzioni di scelta che di fatto spesso differiscono di pochissimo tra loro. Il discorso è legato sia ai costi, sia al procedimento produttivo che è diverso. In Bridgestone era completamente automatizzato mentre Michelin utilizza una lavorazione manuale per parte del processo.

paolor_it
31-03-2021, 06:38
La fornitura monogomma è una contraddizione nelle gare di prototipi. Il costruttore dovrebbe avere la libertà di scegliere il gommista che meglio sposa il proprio progetto, e i gommisti dovrebbero essere liberi di sviluppare soluzioni specifiche per ciascuna casa.
Oltre ai due storici fornitori potrebbero rientrare nei giochi anche dunlop e pirelli

esponenziale
31-03-2021, 06:59
Lo spettacolo prima di tutto!
Pubblicità, sponsor,TV,soldi....
Tecnologia? Progresso? Ricerca? Avanguardia?.....
Si,va bene.....ma con calma e soprattutto tutti belli allineati!

Te puoi fare cosa ti pare ma alla fine,come diceva Pirelli " La potenza è niente senza controllo!"

Le gomme sono il collo di bottiglia e questo lo sanno tutti. Se il campionato è incerto fino alla fine la gente lo guarda,ma se te sai chi vincerà fin da subito allora......

Pan
31-03-2021, 07:37
Vero grande Aprilia, avevo il terrore che Aleix ne combinasse una delle sue invece forse il fatto di partire relativamente avanti lo ha aiutato. .

È un vero peccato sono anni che Aprilia corre con un pilota, vediamo se Dovizioso riesce a valutare la consistenza del progetto, serve una seconda moto che sia competitiva

Bladerunner72
31-03-2021, 08:06
NB
Per mantenere l'attualità e non disperdere i commenti, proseguiamo nel thread di Gara 2, già aperto. Grazie a tutti!