Entra

Visualizza la versione completa : GS1250 vs V4 Multistrada. confronto numeri


Pagine : [1] 2

Mikey
18-03-2021, 15:20
Lo dico da grande ex estimatore del boxer (21 anni filati prima di passare a ktm), sto leggendo la prova comparativa di in moto tra gs 1250 e nuova multi v4 s e va reso davvero onore a questo motore aria/liquido.

Ha i suoi anni (esce nel 2012, anche se affinato due anni fa) mantiene anche parte del raffreddamento con la buona vecchia aria ma batte l'ultratecnologico e modernissimo V4 ducati praticamente sotto ogni voce, tranne nell'inutile velocità di punta (ovviamente).

Messi al banco assieme il boxer domina il V4 di borgo panigale per la coppia lungo tutto l'arco di erogazione e anche in termini di potenza pura è davanti fino a 8000 giri, ovvero nel range che si usa sul strada almeno per il 90 per cento del tempo. Ma non solo il Gs è più veloce in accelerazione e (un pò meno) ma anche in ripresa e come ciliegina sulla torta consuma anche meno, segno di un'efficenza davvero invidiabile. Il tutto dovendo portarsi appresso pure una moto leggermente più pesante dell'italiana e una trasmissione, il cardano, che sicuramente assorbe più potenza della catena.

Ora nessuno mette in discusione gli iperbolici contenuti tecnologici della multi, ma va reso onore a un motore che, con tutti i suoi anni sulle spalle, ancora porta in dote prestazioni e rendimenti perfettamente in linea se non addirittura superiori alle dirette e più agguerrite competitor, molto più nuove di progetto.
Mi piacerebbe un analogo confronto con la nuova ktm s adv, ma credo che arriverà presto

FATSGABRY
18-03-2021, 15:32
Ti trovi tanto male con KTM che schiumi per il boxer?haha

paolo.white
18-03-2021, 15:39
Aspetto con ansia la comparativa con il nuovo 1250 HD, sinceramente pensavo che il V4 fosse due gradini sopra al boxer, il pensiero che il nuovo progetto di HD possa essere migliore di quello Ducati mi fa pregustare i perculamenti agli amici Ducatisti che da anni mi dicono che guido solo cancelli [emoji16][emoji16][emoji16]

Mikey
18-03-2021, 15:49
Ti trovi tanto male con KTM che schiumi per il boxer?


Perché dovrei schiumare? Al contrario l’ho omaggiato.

Quanto al K ti rispondo, il 1290 e’ semplicemente il motore più emozionante che abbia mai provato in vita mia su una due ruote e no, non mi manca il boxer. Detto questo sono in grado di rendergli omaggio comunque. Appunto

pepot
18-03-2021, 15:53
Sono prove tarocchen

FATSGABRY
18-03-2021, 15:55
Ma appunto non capisco sto omaggio avendo un motore che non invidia nulla.
Lo stesso sarà con il v4.
Una volta preso abitudine non cambia nulla no

mag27
18-03-2021, 16:04
Mikey, non dovevi aprire questa discussione altrimenti i teutonici non lo fanni più il nuovo Gs e direi sarebbe ora, scherzo chiaramente, onore al boxer che ci ha regalato tanti momenti felici, però ti volevo chiedere, sei veramente convinto che in termini di potenza pura fino a 8000 giri il Gs sia davanti alla V4?? Anche io ho sentito e letto qualcosa tipo questa https://youtu.be/-acJgdf4JJk, che dicono esattamente il contrario, poi bisogna solo provarle per rendersi conto..

Mikey
18-03-2021, 16:18
Da quanto dice il banco di In moto si

@ fatsgabry

è sicuramente un limite mio ma proprio non ho capito cosa dici, o cosa intendi

mag27
18-03-2021, 16:23
mikey, dai rimaniamo con onore al Boxer e andiamo avanti..

Peterpan.RM
18-03-2021, 16:32
da una rivista di moto (di cui non faccio il nome)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=7987&pictureid=15707

http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=7987&pictureid=15706

significativo il valore e la curva di potenza e coppia del gs.
interessanti i dati di accelerazione.
pensavo che nei dati di ripresa il gs avesse dei dati migliori invece le due moto si equivalgono.

Claudio Piccolo
18-03-2021, 16:44
Cheppoi la boxe sarebbe da vietare.

Belavecio
18-03-2021, 16:45
il successo di vendite per anni non viene mai del caso...onore al boxer.

sillavino
18-03-2021, 16:52
Aspettiamo quando duceti avrà venduto tanti 4 come bmw coi boxer...forse allora.....!!!!

aspes
18-03-2021, 16:54
Da quanto dice il banco di In moto si



posto che il comportamento su straada non e' sempre speculare ai diagrammi che vengono fatti a manetta tutta aperta e quindi nulla dicono dei transitori, io non ho visto le curve, ma ove come coppia un motore sta sopra a un altro , a quei regimi e' anche piu' potente, visto che potenza = coppia x giri.
Se ne deduce che se, e sottolineo se, il boxer fino a 8000 giri come coppia sta sopra, allora fino a 8000 giri e'piu' potente, altrimenti no. Quando le curve di coppia si incrociano da li in poi allora sara' piu' potente l'altro.

giessehpn
18-03-2021, 16:55
Sto leggendo una rivista svizzera (di lingua tedesca) che confronta GS, KTM 1290 e MTS V4, annata 2021. Beh, onore davvero al Boxer che si comporta molto bene non solo nei confronti della V4 ma anche della KTM.

giessehpn
18-03-2021, 16:56
...e anche tutto il resto della moto!

Brein secondo
18-03-2021, 17:01
Basterebbe smettere di chiamare potenza la coppia e viceversa.
E anche capire che la potenza serve solo oltre certe velocità.
Tutti d'accordo quando qualcuno (pochi) lo dice ma poi si continua imperterriti a guardare i CV, nel titolo del tread sulla V4 si citano guardacaso quelli...ne vedo pochi di novelli entusiasti ducati a parlare di newton metro.

Mikey ci siamo già detti che ho fatto il giro opposto ma per questo mi sento vicino ai tuoi discorsi e mi riconosco in pieno quando dici "emozionante" parlando del ktm.
Pero', manopola alla mano, mi sono reso conto che il cervello si inganna molto con fattori che non derivano dall'output del motore. Conta il suono, conta la vibrazione che ti arriva da 5 diversi punti del corpo. Conta la posizione di guida e quanto vento ti arriva.
Una 690 monocilindrica ti puo' riempire le budella di "emozione". Ed è pieno internet di video di gente che con la 690 fa barba e capelli a frazionati intutati se è di questo che parliamo.

Poi io dopo un paio di multe giuste ho capito che è piu' bello guidare sotto i 100 all'ora. Le moto da corsa possono spingersi su valori di coppia cv superiori solo perchè possono permettersi di montare gomme che in 100 km sono finite e con ciclistiche che in strada ti spaccherebbero i denti.
Su una gomma normale e una strada normale quello che c'è in piu' semplicemente NON si puo' sfruttare, l'elettronica lo sega o ci pensa il fosso successivo se per caso l'hai disattivata.

PS: non so se sia vero ma si dice che le piccole alette sul boxer LC siano solo una scelta di marketing del tutto inutile sul piano tecnico.

Bryzzo850
18-03-2021, 17:02
...insomma continuate a viaggiare in boxer!...io per adesso preferisco lo slip rosso!:lol:

rossouno
18-03-2021, 17:08
ohi ohi ohi...:lol:

Possibile che sui 400m la MTS non riesca ancora a far prevalere tutta la cavalleria?
Frizione? Elettronica? Pilota scamuffo?

mag27
18-03-2021, 17:26
direi che sarebbe meglio non fossilizzarsi sempre sullo stesso marchio, poi le case dormono sugli allori a scapito di noi acquirenti, per fortuna quando si tratta di prodotti premium c'è solo l'imbarazzo della scelta personale, per esempio ora a me tira molto la SADV R, trovo sia la più intrigante, aspetto anche con ansia il nuovo Gs...poi la nuova multistrada enduro..

max 68
18-03-2021, 17:42
I dati relativi a gs 1250 pubblicati dalla rivista motociclismo , relativi alle varie prove si discostano parecchio ...

sailmore
18-03-2021, 17:46
Davvero ha del miracoloso il boxer.
Domenica scorsa per una volta mi sono concesso 5 minuti di follia ed insieme ad un amico con un R1250GS su una stradina tra le campagne.
Certo, era un misto strettissimo ma in verità in uscita di curva il GS era imprendibile per la mia s1000xr.
In allungo probabilmente l'avrei passato ma ci voleva spazio e spesso non ne hai sulla pubblica via.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

er-minio
18-03-2021, 17:52
@ fatsgabry

è sicuramente un limite mio ma proprio non ho capito cosa dici, o cosa intendi


Manco lui secondo me :lol:

serallye
18-03-2021, 17:56
Non avevo dubbi.........

serallye
18-03-2021, 18:01
Ma dobbiamo fare le garette.......prove di accellerazione?
Basta, sta V4 mi ha sguallerato :lol:

Mikey
18-03-2021, 18:05
Giusto per completezza 70691


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Peterpan.RM
18-03-2021, 18:16
I dati relativi a gs 1250 pubblicati dalla rivista motociclismo , relativi alle varie prove si discostano parecchio ...

cioè ?
possibile pubblicarli?

Romanetto
18-03-2021, 18:22
Se non ricordo male i banchi prova sono tutti diversi e solamente le curve che escono dallo stesso possono essere comparate

aspes
18-03-2021, 18:27
come volevasi dimostrare, dopo l'incrocio delle curve di coppia e ovviamente anche di potenza la ducati prende il volo, e sotto prevale la bmw. Come dire che se il ducatista non passa mai gli 8000 giri va di meno. Del resto si potrebbe dire esattamente la stessa cosa tra una suzuki v strom 650 e una yamaha R6 piu' o meno a pari cilindrata.
Ma i giri oltre gli 8000 esistono...non e' che sia vietato andarci :lol:
Pero' giustamente a un turista anche abbastanza brillante non credo capiti di frequente con quelle potenze in gioco di andarci.

Mikey
18-03-2021, 18:36
Il punto è: con quelle potenze - con una multi - quanto tempo trascorri sopra gli 8000 e quanto sotto. In una strada aperta al traffico eh.....
Che poi, ai grafici di cui sopra, vanno aggiunti i rilevamenti strumentali nei quali, a onor di cronaca, il GS è sempre davanti alla Multi

max 68
18-03-2021, 18:41
@Peterpan accelerazione 0 400 11.3 /0 100 3.4 . Comunque i dati servono a poco basta pensare che una tracer 900 sui 400 mt in accelerazione a tempi non troppo distanti da una ktm 1290 superduke....

Mikey
18-03-2021, 18:41
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210318/b579ee5ab6aa2570e487bc7150fa3438.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
18-03-2021, 18:44
Ma alla Multi avevano attaccato un blocco di cemento da 50kg?:confused:

RESCUE
18-03-2021, 18:49
Cazzarola ragazzi...,mi avete fatto venire un colpo.
Pensavo ad un annuncio di BMW dell’abbandono del motore Boxer![emoji28][emoji28][emoji28][emoji28]

Invece no tutto normale........nulla di nuovo sotto il sole!!!!![emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]


“GIESSISTA” cit.

Karlo1200S
18-03-2021, 18:50
questi sono tedeschi, ma in realtà, essendo considerati la più importante rivista di motociclismo del mondo, sono un pò più oggettivi nei rilevamenti...

https://i.postimg.cc/kX5Sw5ZX/gs-multi.jpg (https://postimages.org/)

Karlo1200S
18-03-2021, 18:51
Ps: Da o a 100 con il Multi ci mettono un secondo in meno...

pasquakappa
18-03-2021, 18:53
Ma i giri oltre gli 8000 esistono...non e' che sia vietato andarci :lol:
Pero' giustamente a un turista anche abbastanza brillante non credo capiti di frequente con quelle potenze in gioco di andarci.

Infatti non capisco tutta questa euforia per il boxer:lol:

max 68
18-03-2021, 19:04
@karlo1200s esagera :lol::lol:

Brein secondo
18-03-2021, 19:22
Si fa presto, basta prendere la moto e portarla a 4000 giri con tutte le marce segnandosi la velocità raggiunta.
Poi si moltiplica per due, quelle sono le velocità che devi avere in ogni marcia per vedere un vantaggio del v4.

Per la cronaca io anche se volessi andare forte forte cambierei ben prima degli 8000 giri che i mei bicilindrici non hanno mai visto.
Quando marcio normale non arrivo nemmeno a 4000.
Quindi a meno che voi non tiriate tutte le marce sopra agli 8000 stiamo parlando di un vantaggio che arriva solo in 6 marcia sopra agli 8000. provate ad andare in sesta marcia a 4000 e moltiplicate per due. Quello è il punto in cui un V4 ti da un vantaggio.
Questo parlando a livello scientifico e nell'ipotesi che ci freghi qualcosa di quale motore va piu forte (a me no pero' mi piacciono i numeri e la scienza). Poi se uno gli sembra che la V4 vada piu forte perchè è rossa tutto è possibile.
A me che ho l'approccio turistico interessa che la moto possa tenere bassi regimi comodamente e senza dover cambiare marcia possa VARIARE velocità rapidamente. Combinazione vuole che questo la renda migliore anche per la guida spinta su strade dove velocità sopra ai 130 allora sono vietate.
Poi la V4 non è cosi' evidentmentente sotto da avere problemi e anzi magari una ciclistica piu' reattiva permette di compensare (oppure di avere la sensazione di andare piu forte). Stiamo comunque parlando di confronti nell'olimpo delle moto. E' di gran lunga piu' ampia la differenza che fa il pilota.

Bryzzo850
18-03-2021, 19:30
Comunque la curva di coppia della V4 è molto regolare, più del boxer stranamente...

RedBrik
18-03-2021, 19:49
Che poi, ai grafici di cui sopra, vanno aggiunti i rilevamenti strumentali nei quali, a onor di cronaca, il GS è sempre davanti alla Multi

beh

si

se rapportate per fare i 220 con l'una e i 245 con l'altra

penso che se fossero rapportate così da avere stessa velocità massima il V4 batterebbe il boxer su tutta la linea...

Scelte, evidentemente i progettisti del boxer si son detti che l'acquirente medio non ha fretta.

Boxerfabio
18-03-2021, 20:01
Volevo solo ricordarvi che nel 2013 è nato che strappava le braccia.
Lo hanno dovuto addolcire...:lol:

Boxerfabio
18-03-2021, 20:03
Da ignorante vorrei i rapporti corti e una sesta infinita.
Anche su ktm che è già un mostro non conosco nessuno che non abbia messo corona più grossa. Segni che coi rapporto più corti si gode. A che serve andare a 250 con ste moto!?Per poi limitarle di velocità perché sbacchetta ahahahha
Di ebeti c’è pieno in giro
Io il primo eh

iteuronet
18-03-2021, 20:19
Boh
su una rivista ceka,emanazione di una crucca,i dati sono sotanzialmente diversi
Afronte di prestazioni simili in ripresa,in accellerazione la Ducati primeggia.E non di poco.
Nella tabella di Mik poi i consumi sono quasi equivalenti.In quella che ho letto (vedo se la ritrovo) la differenza di consumi a favore della GS é notevole....
vacci a capire qualcosa....

GTO
18-03-2021, 20:26
Comunque la curva di coppia della V4 è molto regolare, più del boxer stranamente...

Quindi se si aggiungessero 3 denti in più di corona alla V4 si mantiene una curva di coppia lineare e la si sposta in basso
No?
Senza rimpiangere il boxer..
A me lo scombussolamento da lavatrice all'accensione proprio non mi piace

Mikey
18-03-2021, 20:27
La butto la.... mod flame on... il gs, pure vecchietto, e’ più bello della multi con la gobba ... mod flame off

GTO
18-03-2021, 20:41
Fascino ok, per me quasi tutte le adventure hanno fascino
Anche la serie k ha molto fascino, io le preferisco
Però belle no, le moto belle sono altre ma siamo OT

Slim_
18-03-2021, 21:05
Per vicissitudini personali ho ripreso un gs 1250, ... un my 2021 adv (parecchio migliorato A MIO parere già semplicemente rispetto alla versione 2020) sempre più dolce, regolare, fruibile ma molto "presente" al comando del gas.
Appena ritirata, avevo molto fresca la sensazione di guida della V4 permutata tre giorni prima quindi ho sentito una certa differenza. La curva di coppia del grafico è esattamente l'impressione che si ha alla guida della V4: "un'accelerazione fortissima e infinita .... tipo un elastico", non ci sono pause in cui respirare, lei vuole andare ed è difficile non darle ragione. A mio avviso ed in sostanza, per me la V4 accelera ben più forte, sulla ripresa "non c'è storia", i krukki hanno la loro campionessa. Sul gs ci sali e "ti senti a casa", sulla V4 ci sali e "vuoi fare un altro giro" come si faceva da ragazzini con le giostre di paese.
Non entro nel merito del confronto tecnico perché non ne so abbastanza nè ho esperienza, certo l'articolo del confronto (come avevo già scritto in altro 3ad) non mi convince troppo. Oppure le nostre percezioni NON sono reali.... no dàiii, impossibile [emoji15][emoji2][emoji2][emoji2]

Zorba
18-03-2021, 21:18
A me lo scombussolamento da lavatrice all'accensione proprio non mi piace
Legittimo, ma ininfluente, imho.
Quanto dura, rispetto al tempo che sta accesa? ;)

ghima
18-03-2021, 21:24
Ma che miracoli e miracoli...
Uno è un bicilindrico boxer.
L'altro un V4.
Potrebbe già bastare.
Come confrontare una HP2 Sport con una RSV4...
OVVIO che fino a regimi medi sua davanti un boxer con tanto di fasatura shift cam.
E che dopo vinca facile il V4.
è che sta storia assurda del celodurismo ha portato motori da superbike sulle endurone.
Morale quando prende il largo la multi sei a velocità warp

Td-bolt
18-03-2021, 21:27
Su insella ( gs 1250 adventure 2019) ancora altre misurazioni

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210318/4f4614bec2215a06c934e74455330efc.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
18-03-2021, 21:34
....
Quanto dura, rispetto al tempo che sta accesa? ;)

Hai ragione
Ma è come se.. si spogliasse e togliesse reggiseno imbottito e dentiera
Mi passa la voglia :lol:

Slim_
18-03-2021, 21:37
Ghima, il il fatto è che "quei regimi medi" che dici, sarebbero 8.000" secondo quell'articolo. La V4 arriva a 10.000. Tanto è vero che nel confronto.... vai a leggere. La V4 non la danno vincente nemmeno in frenata !!!
Ocio che io NON sono d'accordo.

GTO
18-03-2021, 21:40
Slim, io vorrei essere presente in qualche prova...
Così, per curiosità

Slim_
18-03-2021, 21:43
Pure io !! [emoji2][emoji2][emoji2]

Luponero
18-03-2021, 21:43
Quindi se si aggiungessero 3 denti in più di corona alla V4 si mantiene una curva di coppia lineare e la si sposta in basso
No?


I rapporti non cambiano i valori di coppia.

GTO
18-03-2021, 21:44
....
Comunque i dati servono a poco basta pensare che una tracer 900 sui 400 mt in accelerazione a tempi non troppo distanti da una ktm 1290 superduke....

Ma hai riletto ciò che scrivevi?
Davvero...?

Non basta pensare, dovresti guidare una SuperDuke

GIGID
18-03-2021, 21:45
Penso che i dati più veri siano quelli della rivista tedesca, essendo una delle più autorevoli avrà anche i collaudatori “più piloti”, quelli che senza controlli e impegnandosi sanno rosicchiare i centesimi di secondo in una partenza al cardiopalma con moto impennata

I dati della prima tabella, invece, probabilmente, sono stati raccolti con tester meno “intutati” e più “vicini” agli utenti reali di entrambe le moto.

Ci sta che il Valentino di turno riesca a spremere di più una Ducati con più potenza e con un motore che da’ il meglio di se’ a regimi elevati.
Ma io non sono Valentino ... e quindi i miei tempi sarebbero probabilmente migliori con la GS che con la V4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pluto67
18-03-2021, 21:57
I rapporti non cambiano i valori di coppia.

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Fabio

fabiofax
18-03-2021, 22:04
Se i rapporti sono "extra"e ti fai beccare vedi come cambiano i valori della coppia

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

managdalum
18-03-2021, 22:08
I rapporti non cambiano i valori di coppia.

mah, insomma ...

se la/il partner di Tizio/a ha rapporti con un/un'altra, è facile che nella coppia qualche valore cambi ...

managdalum
18-03-2021, 22:08
ops!
Fabio mi ha bruciato sul tempo

pluto67
18-03-2021, 22:11
Se il diavolo legge quella affermazione si suicida.....:lol:

Fabio

Boxerfabio
18-03-2021, 22:19
il gs, pure vecchietto

Oggi sono entrato in Autotorino bmw (auto) e mi sono trovato davanti a sorpresa uno Std avviversario.
Bel colpo d’occhio. Mi è piaciuto tanto. Visto e rivisto, scaldato e riscaldato ma ancora mi colpisce

Boxerfabio
18-03-2021, 22:21
Per vicissitudini personali ho ripreso un gs 1250, .

Ellamiseria ho tenuto per più tempo la stessa mutanda io :rolleyes:

max 68
18-03-2021, 22:31
@gto non metto in dubbio che guidare una ktm superdueKe gt sia nettamente più emozionante di una tracer gt ma Yamaha 0 400 mt impiega 11.1 sec ktm 10.8 . La prima ha 102 cv alla ruota la seconda 158

Luponero
18-03-2021, 22:57
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Fabio

Mi ricordavo così o forse è la potenza.

carlo46
19-03-2021, 07:37
doverosa premessa, ho letto la prova e leggo Inmoto dal primo numero, semmai la rivista è stata più volte sospettata in passato di essere sempre favorevole alla Ducati, in quanto edita a Bologna. Io non sono rimasto per nulla sorpreso, un bicilindrico allo stato dell'arte della tecnologia, a fasatura variabile, di cilindrata peraltro superiore è naturalmente superiore in (quasi) tutto l'arco dei propri giri ad un V4 di analoga sofisticazione e di cilindrata inferiore. A conferma su prove alla morte di accelerazione in aeroporto, filmato su Moto.it, la Multi V4 va un pelo di più della Multi V2 1260 Enduro, giusto un pelo allo stacco da fermo. E la V2 pesa una trentina di kg di più in ordine di marcia. Dopodichè passare anche solo i 5000-6000 giri con queste moto è pura follia, se non in autostrada. Guardate il medesimo filmato del Perfetti come cammina con la V4 su un misto veloce ed i giri che prende. A me le suddette moto piacciono entrambe e dovessi sceglierne una l'ultimo parametro, ma davvero l'ultimo, che considererei sarebbero le prestazioni, comunque astronomiche e utili solo per distruggermi il portafogli dall'acquisto in poi.

matteo.t
19-03-2021, 07:54
Io ho smesso di fidarmi solo dei dati e porto un esempio personale: prima avevo una r1200r monoalbero, 109 cv a 7500 e 115 Nm a 6000 giri, sulla carta non avrei neanche dovuto avvicinarmi ad una Multistrada 950 (113 cv a 9000 e 96.2 Nm a 7750) ebbene, dopo averla provata ho venduto la r e preso la Ducati; il perchè è presto detto: il piacere di guida , le sensazioni e tutto il resto mi hanno convinto, se poi sul passo alpino un 1250 gs on un vstrom mi brucia non mi importa, la moto deve essere puro divertimento personale.
Lamps

Diavoletto
19-03-2021, 09:27
i rapporti cambiano la coppia alla ruota. in prima impenno in sesta no. per gli automobilisti qui dentro in prima sgommo in sesta no
ma
non cambiano la coppia misurata alla ruota su un banco.
nel sw di calcolo del banco inerziale se sono bravi hanno inserito il rapporto in cui hanno fatto la prova e il dato di output deve essere corretto riportando le coppia alla ruota e quella all' albero scevra dei rapporti di trasmissione ....

detto cio' ....il gs e' da sempre rapportato corto ed e' naturale che parifichi le prestazioni di moto con piu' cavalleria su riprese ed accelerazioni.....

ricordo che nelle comparative era pari alla mia 1290 con 40 cv di piu'

dEUS
19-03-2021, 09:27
Io ho smesso di fidarmi solo dei dati e porto un esempio personale: prima avevo una r1200r monoalbero


Io l'ho provata una sola volta la R1200R come moto di cortesia, però mi è rimasto impresso il motore piattissimo e che murava subito, di sicuro non è stato pensato per regalare emozioni allo sfiorare il gas, numeri o non numeri.
Che poi quei cv vengono presi all'albero ma poi alla ruota sono differenti tra cardano e catena.

Mikey
19-03-2021, 09:34
.... Std avviversario.
Bel colpo d’occhio. Mi è piaciuto tanto. Visto e rivisto, scaldato e riscaldato ma ancora mi colpisce


Concordo, nonostante gli anni è ancora una bella moto

max 68
19-03-2021, 09:45
@diavoletto il gs 1250 a 130 km h gira a 4890 il multistrada 1260 enduro 5280 , ktm 1290 sadv s a 130 4775 . Mi sembrano simili come regimi motore....alla ruota il ktm 1290 adv s ha 133 cv gs 1250 121 cv e ducati 1260 141 cv.

Diavoletto
19-03-2021, 09:53
ma che c'entra?
sono motori con estensione di giri completamente diverse
e la sesta per esempio sul KTM e' overdrive.......

Slim_
19-03-2021, 09:56
..... Dopodichè passare anche solo i 5000-6000 giri con queste moto è pura follia, se non in autostrada. .... ma veramente lo pensi ? Per forza poi Diavoletto si è già fumato la sigaretta in cima al passo E SENZA FARE A GARA !! [emoji2369]
Max 68, ho giusto bisogno del "multistrato" [emoji2960][emoji2][emoji2]

carlo46
19-03-2021, 10:06
ma veramente lo pensi ? Per forza poi Diavoletto si è già fumato la sigaretta in cima al passo E SENZA FARE A GARA !!

non ho il piacere di conoscere Diavoletto e non fumo.
Comunque per coerenza con quanto ho scritto per andare sul Bracco mi sono comprato questa.

https://www.moto.it/prove/honda-rc-213v-s.html

Diavoletto
19-03-2021, 10:18
facciamo a gara.....porcodddue

Manera
19-03-2021, 10:19
le ducati trasmettono più verve di motore anche se alla conclusione dei fatti, per strada sono più facili e redditizie le BMW ,il 1250 direi ottimo motore , vuoi per la coppia di 143 Nm a 6250 giri e il baricentro super basso, se guardiamo prestazioni pure su una strada dritta vince a man basse il Ducati,V4, però a parer mio il BOXER tra viaggi e misto, vince lui , e lo vendi anche a 50000 km la Ducati si venderà ma con più difficoltà ed una maggiore perdita economica, senza parlare di assistenza.

GTO
19-03-2021, 10:27
Ma qui non era tutta campagna una volta?

max 68
19-03-2021, 10:28
@Slim il correttore ogni tanto mi fa brutti scherzi :lol:

Diavoletto
19-03-2021, 10:28
non ci sono piu' le stagioni

carlo46
19-03-2021, 10:38
su una strada dritta vince a man basse il Ducati,V4.

ma non vince un bel accidenti a mani basse, guardati il video della V4 contro la Multi V2 enduro in accelerazione alla morte su una pista aeroportuale.
Un paio di metri su un chilometro di dritto.

fabio59
19-03-2021, 11:00
Bella teoria ,peccato che già la " vecchia " Multistrada partiva e non la vedevi piu' manico o non manico e non sono un estimatore della Ducati.....

Manera
19-03-2021, 11:24
carlo 46 man basse tra ducati e 1250 sul dritto

aspes
19-03-2021, 11:33
Se il diavolo legge quella affermazione si suicida.....:lol:

Fabio

visto che il cambio e' nato apposta per variare i valori di coppia (alla ruota naturalmente)

max 68
19-03-2021, 11:40
@Carlo 46 per il passo del bracco preferei una naked , bella strada inserita più volte nei miei giri 😉

aspes
19-03-2021, 11:41
ad ogni modo in accelerazione sui 400 metri non deve stupire piu' di tanto che sotto certi tempi non si possa andare nemmeno con cavallerie mostruose. Siamo gia' ai limiti di aderenza e impennamento con 100 cv su distanze relativamente brevi come questa. Il divario si comincia a vedere sul km da fermo. Sotto questo punto di vista concordo con chi dice che su strada normale aperta al traffico per vedere una differenza prestazionale ci vorrebbero mega rettilinei. E che comunque in ogni caso siamo su livelli che il piu' delle volte l'elettronica deve smorzare. Sotto i 100 km/h direi sempre se acceleri di brutto.
Detto cio' non stupisce il diverso comportamento. Se si volesse far la punta ai chiodi la V4 non si e' ancora giocata la carta fasatura variabile.
Peccato che ormai queste moto mi rammentino molto le range rover da 500 cv,cose secondo me fuori dal buon senso. Ma e' una mia opinione.

carlo46
19-03-2021, 11:50
carlo46 man basse tra ducati e 1250 sul dritto

si tratta di intendersi sul concetto di man basse evidentemente. il filmato di Moto.it dimostra che su una pista di aeroporto!!, in oltre un chilometro tirando tutto quello che c'è da tirare la V4 prende un paio di metri alla V2 Enduro. Vogliamo dire che la GS 1250 avrebbe preso un altro paio di metri? Facciamo pure. Vuol dire che su una accelerazione normale fra una curva ed un altra prenderà un paio di decimetri :(.
Se questo per te significa mani basse ok

PS non siamo sui 400 metri che vagamente su percorsi stradali velocissimi, difficilmente comunque in Italia, potrebbero anche esistere. Siamo su oltre un chilometro di dritto assoluto. Paragonare queste moto su un piano prestazionale è un giusto esercizio da bar e birretta annessa

fabio59
19-03-2021, 11:52
Vedete altri film... la realtà è un altra.

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

carlo46
19-03-2021, 11:56
questo è il mio cinema, ai minuti intorno al 45.
https://www.moto.it/prove/ducati-multistrada-v4-vs-1260-enduro-test-completo-strada-offroad-e-pista.html

il tuo qual'è?

fabio59
19-03-2021, 12:00
La strada....

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

carlo46
19-03-2021, 12:02
e il bar al passo :lol:

max 68
19-03-2021, 12:05
Accelerazione sui 400 mt gs esce 11.3 sec a 195 km h multi 1260 enduro 11.1 e 205 km h . Prestazioni simili caratteristiche diverse.....dipende cosa si cerca. ..

fabio59
19-03-2021, 12:06
fai tenerezza con le tue s...... te.

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

carlo46
19-03-2021, 12:06
esatto.
Su strada le prestazioni motoristiche (non le sensazioni) sono indistinguibili.

carlo46
19-03-2021, 12:07
fai tenerezza con le tue s...... te.



però le motivo ed oggettivo.
Ma siccome parli con tanta certezza ti chiedo quanti metri prende un GS da un V4 su un chilometro di pista. Poi lo rapportiamo ad una strada. Prego.

fabio59
19-03-2021, 12:09
Si è vero le notizie le sai leggere bene.... vai per strada dietro una multistrada poi me lo racconti.

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

carlo46
19-03-2021, 12:11
bla bla bla

può darsi sia una questione ciclistica, questo non lo so.
Sicuro non di motore.

max 68
19-03-2021, 12:25
Ducati sicuramente più sportiva , su strada il limite lo fa il pilota e l istinto di conservazione per sé e gli altri :cool:

fabio59
19-03-2021, 12:25
[emoji106]

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

Diavoletto
19-03-2021, 12:38
un rosso e' gia volato......tornate in corsia e in argomento

fabio59
19-03-2021, 12:41
Ti consiglio di rivedere la scena del Marchese del Grillo quando decapitano Bastiano. Ne potresti trarre ispirazione.

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

D@go
19-03-2021, 12:41
Ho guidato Ducati da vent'anni e ne ho ancora un paio in garage (questo giusto per chiarire come la penso sul marchio) , però sono rimasto davvero sorpreso in negativo dalle prestazioni effettive della V4 .

Credo ormai che si sia raggiunto un livello tale per cui aggiungere cavalli ai motori serva solo a riempire le cartelle stampa e dar lavoro alle centraline che tagliano la coppia in eccesso che arriva alla ruota .

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Diavoletto
19-03-2021, 12:44
ciao ciao Fabio 59

bobo1978
19-03-2021, 12:44
Ancora a guardare le figurine ....come i bambini

Comunque va che mi stavo perdendo ....

aspes
19-03-2021, 12:47
Mi ricordavo così o forse è la potenza.

infatti e' la potenza. Riprendendo discorsi gia' fatti, se la potenza = coppia x giri, ovviamente il cambio non produce potenza, anzi un pochino la perde per attriti,ma facciamo finta di niente.
Il cambio modifica tramite gli ingranaggi i due fattori che danno la potenza, ovvero la coppia e i giri (della ruota).
Quindi se devo affrontare salite ho bisogno di tanta coppia e la ottengo con ingranaggi che riducono i giri. Se metto un ingranaggio da 20 denti accoppiato a uno da 40 dimezzo i giri e raddoppio la coppia sempre alla ruota (quella del motore e' invariata) .
In velocita' e in pianura voglio tanti giri ruota e li ottengo riducendo meno, ovviamente cosi' ho meno coppia alla ruota, come ben sa chiunque voglia affrontare una salita in sesta, deve scalare per diminuire i giri (giri ruota non motore) e aumentare la coppia.
Va da se che non puoi scegliere i rapporti a casaccio, ma devi sposarli con le caratteristiche del motore, il peso del veicolo, e persino, per la velocita' massima, con la aerodinamica.
Se vari i rapporti del cambio puoi modificae anche la singola marcia, agendo su corona e pignone invece li vari tutti quanti del medesimo fattore percentuale.
Sempre per inciso,come gia' detto, se hai un motore con una coppia molto piatta puoi anche avere poche marce, se hai un motore con un arco di giri buoni ristretto (molto sportivo e tirato) ci vogliono tante marce perche' l'intervallo di coppia buona e' ristretto e per starci dentro devi avere la marcia giusta per ogni situazione. Casi limite certi diesel tiratissimi di oggi che hanno una coppia mostruosa ma solo in una fascia ristretta e sono costretti a cambi a 8-9 marce.
Altro caso limite l'uomo in bicicletta. Ha una fortissima coppia nelle gambe (pari a circa un motore da 1600 a 2000 cc) ma fa pochi giri come cadenza di pedalata, quindi ha una potenza modesta. Oltretutto se la cadenza e' fuori da quella ottimale l'uomo pedala male, quindi range di giri ristretto come un motore tiratissimo . Ecco perche' le bici hanno miriadi di marce.

dpelago
19-03-2021, 13:13
Dopodichè passare anche solo i 5000-6000 giri con queste moto è pura follia, se non in autostrada..

Perdonami, ma non è assolutamente vero.

Emancipandosi dalle sortite quali " bastano 60 cv per divertirsi " , io che non sono un pilota, ne' un " folle puro", sopra gli 8000 giri ci vado. E non in autostrada.

Dopo anni di bicilindrici, KTM e Ducati, mi sono dovuto ritarare. Il V4, come è ovvio, si guida in maniera diversa.

Giustamente aspes, mi tacciò di trattare il 1260 DVT, a guisa di un Turbodiesel. Con il V4 , si fa frullare il propulsore più in alto. L'elettronica sorveglia, talvolta taglia, ma non castra il piacere di guida. Anzi lo esalta, dando sicurezza.

Infine i numeri ... chiunque abbia provato il boxer BMW ed il V4 Ducati, non può che convenire come il Bolognese surclassi prestazionalmente il boxer. Lo fa con margine molto maggiore di quanto non dicano i rilevamenti di In Moto. Sembrano molto più veritieri quelli della rivista tedesca.

Onde non sollevare un vespaio di risposte, preciso come questo nulla abbia a che vedere con il piacere di guida. Il boxer ha una clientela di elezione, il V4 un'altra.

Che poi il bicilindrico BMW, aiutato da una rapportatura più corta, e grazie ad una cubatura maggiore, vanti più scheina del frazionato italo / tedesco, è cosa che francamente non dovrebbe stupire nessuno ...

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
19-03-2021, 13:36
bobo1978, esattamente, come successo a me per la penalità [emoji2][emoji2][emoji2]
..... Dopodichè passare anche solo i 5000-6000 giri con queste moto è pura follia, se non in autostrada. .... Perdonami, ma non è assolutamente vero.... meno male... cominciavo a sentirmi in colpa... [emoji2369] ... chiunque abbia provato il boxer BMW ed il V4 Ducati, non può che convenire come il Bolognese surclassi prestazionalmente il boxer. Lo fa con margine molto maggiore di quanto non dicano i rilevamenti di In Moto. Sembrano molto più veritieri quelli della rivista tedesca. .... sono perfettamente d'accordo. Una delle poche condizioni in cui la 1250 la senti spingere con più vigore è in uscita dei tornantini, quando apri dai bassissimi il maggior vigore lo si percepisce nettamente. Certo se col V4 si riuscisse ad uscire da tornantino col motore a 3.500"/4.000" (cosa non certo impossibile per gli esperti - non per me) ..... brrrrr... non c'è paragone. PER ME.

Specialr
19-03-2021, 14:11
Ok
L’avete voluto voi

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210319/e4baf50336a2ad1ab296c7dfc11157df.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mag27
19-03-2021, 14:24
ce lo traduci??...

dEUS
19-03-2021, 14:36
"ce lo traduci??... "


https://media.tenor.com/images/2f966d367df393d3fe1d8a2134cf28bd/tenor.gif

:lol:

carlo46
19-03-2021, 15:27
si avete ragione, pura follia non era l'espressione più giusta. Diciamo che non vi capiterà assolutamente spesso di passare i 5000-6000 giri con queste moto ma solo occasionalmente. Gli 8000 poi non ne parliamo. Per cui nel 99% del tempo che guiderete queste moto avreste più coppia e potenza con la GS, nell'1% le avrete con il V4 Ducati. Ribadendo che mi piacciono entrambe ma trovo ridicolo scegliere l'una o l'altra sulla base delle prestazioni pure che sono per entrambe missilistiche con differenze infinitesimali e poco o nulla apprezzabili su strada.
Questo era il senso del mio intervento.

LoSkianta
19-03-2021, 15:58
Questo era il senso del mio intervento.

Il tuo è un discorso molto razionale, che non fa una piega e che mi trova d'accordo.
Però sappiamo che razionalità e moto poco si conciliano. Quindi ognuno fa bene a prendere quello che preferisce, giustificandosi come meglio crede.

dpelago
19-03-2021, 16:24
Diciamo che non vi capiterà assolutamente spesso di passare i 5000-6000 giri con queste moto ma solo occasionalmente. Gli 8000 poi non ne parliamo. Per cui nel 99% del tempo che guiderete queste moto avreste più coppia e potenza con la GS, nell'1% le avrete con il V4 Ducati.

Diciamo che Tu guidi così. :)

Per chi guida come Te , il Gs è la scelta migliore.

IO ... in una giornata di ultilizzo, io sono spesso oltre 6000 giri ... altro che 1% .

Posso altresì assicurarti, che il mondo è popolato da gente che oltre i 6000 giri ci sta ben oltre l' 1% del tempo ( da dove arrivi questa statistica poi non saprei... ).

L'errore sta nel generalizzare le proprie abitudini, dando valenza universale ad uno stile che è per converso assolutamente personale.

Altra cosa è confrontare i 160 CV del bicilindrico KTM, con il 170 del V4 Ducati ... Qui a livello di gusto , io stesso avrei mooooltissimi dubbi.

Dpelago Ducati MTS V4

Specialr
19-03-2021, 16:38
mag27
Agevolo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210319/31303f60c101b387bc9a49c67a5ff60a.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210319/453c8e3dd9a03b51b54abb7482c81353.jpg

Io sono un fan dei valori rilevati, ma i 400mt su questi livelli danno informazioni che necessitano di interpretazione, e i singoli decimi dipendono troppo dal tester dai riflessi etc
A dimostrarlo ho postato i rilevamenti della soprannominata “spompatella” -che spompatella non è per niente- che con 76cv alla ruota riesce a staccare un 12.05 sui 400 (e anche sulla ripresa si difende benone).
Ovvio che vada significativamente meno delle due regine oggetto del topic, meno ovvio vederlo in alcuni rilevamenti.
Sui 1000mt si gioca una partita già più indicativa, fermo restando tutti i ragionevoli discorsi sull’effettualitá di un gap prestazionale simile a quei livelli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
19-03-2021, 16:46
... l'avete voluto voi.... [emoji2][emoji2] quell'800 GS giallo e nero l'ho conosciuto bene nel 2008 ... faceva "il suo dovere": trasportarmi da un luogo all'altro, ma piacere di guida pari a zero e prestazioni "a me non pervenute".[emoji57] in fuoristrada tranquillo se la cavava meglio.

dpelago
19-03-2021, 16:51
A dimostrarlo ho postato i rilevamenti della soprannominata “spompatella” -che spompatella non è per niente- che con 76cv alla ruota riesce a staccare un 12.05 sui 400 (e anche sulla ripresa si difende benone).


Illuminante!

Secondo la tabella pubblicata , la giessina da 76 cavalli, andrebbe tanto quanto una Multi V4....

Per la serie , i numeri sono importanti, ma vanno interpretati.

Chiunque scendesse dalla Giessina, e salisse sulla V4, noterebbe un delta prestazionale più evidente rispetto a quanto pubblicato in tabella.

Dpelago Ducati MTS V4

serallye
19-03-2021, 17:03
Tutte cazzate, ma godetevi il paesaggio.....:lol::lol:

mag27
19-03-2021, 17:19
ora che ho visto meglio la tabella condivido in pieno serallye ahhhhah...

pacpeter
19-03-2021, 17:44
Posso altresì assicurarti, che il mondo è popolato da gente che oltre i 6000 giri ci sta ben oltre l' 1% del tempo

sì, quelli che devono rincorrere le spompatelle che fanno le curve come si deve......

ahahahahahahahahahah

max 68
19-03-2021, 17:46
Sono dati relativi a due riviste diverse su motociclismo gs 1250 0 400 dato a 11.3 sec , comunque notevoli le prestazioni del 800 effettivamente avrebbe tutto quel che basta per girare su strada...certo che le moto non sono sempre razionalità ....per fortuna :)

aspes
19-03-2021, 17:50
IO ... in una giornata di ultilizzo, io sono spesso oltre 6000 giri ... altro che 1% .

Posso altresì assicurarti, che il mondo è popolato da gente che oltre i 6000 giri ci sta ben oltre l' 1% del tempo ( da dove arrivi questa statistica poi non saprei... ).



certamente ognuno ha le sue abitudini di guida. DIciamo che forse in liguria siamo un po' influenzati dal territorio che non consente di certo grandi allunghi. Anche perche' se sul bracco quando ho il coltello tra i denti in certi punti tocco i 150 col gs da 100 cv mi sa che con quelle siamo sui 200, il che vuol dire frenare con gli occhi fuori dalle orbite. Non e' una guida molto consueta. Gia' su certi passi svizzeri si puo' allungare di piu' (il furkenpass e' un otto volante), ma se ti beccano ti fan passare la voglia.

67mototopo67
19-03-2021, 18:17
...io a 6000 giri con l'Explorer ci sarò andato si e no 10 volte in due anni...per il resto trotterello tra i 3000 e i 5000 giri!

sailmore
19-03-2021, 18:24
Come non quotare Pac.....
Nel gruppo ho gente che si compra il top e poi li perderesti guidando la honda sh

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

max 68
19-03-2021, 18:29
@Aspes il bracco di solito lo facevo da sestri per andare a Bonassola , non ricordo tratti particolarmente veloci...forse la parte in quota a strapiombo sul mare ? :confused:

Slim_
19-03-2021, 20:36
Ma perché gli 8.000 si toccano solo in sesta ?? [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Vento notturno
19-03-2021, 21:17
Si per entrare in orbita
Comunque nella prova del perfetto in circuito 1 ducati (crossturer) 2 gs (enduro a declinazione stradale) 3 ktm (enduro a declinazione fuoristradistica]

dpelago
19-03-2021, 21:41
sì, quelli che devono rincorrere le spompatelle che fanno le curve come si deve......
ah

Non finirò mai di ripetermi.

Nella mia cerchia di amici, c’è un ex pilota che con un Vstronz 650 è semplicemente imprendibile per chiunque.

Tutte le volte che prova la mia Ducati dice .... “ In sella a questa , Ti distanzierei di una quaresima!!!”

Che il manico sia determinante non c’è dubbio. Di qui a dire che oltre i 6000 giri si passi l’ 1% del tempo ce ne corre

Dpelago Ducati MTS V4

carlo46
19-03-2021, 22:21
l'1% si riferiva a sopra gli 8000, regime oltre il quale secondo Inmoto la V4 prevale infine sulla GS. E hai ragione , è troppo 1 minuto su 100 di guida fra città, strade, passi e quello che vuoi autostrade escluse. Facciamo 0,5%, ma se hai scelto la V4 (non lo so ma non credo proprio) rispetto alla GS solo per quello 0,5% avrai le tue motivazioni.

dpelago
19-03-2021, 22:52
ma se hai scelto la V4 (non lo so ma non credo proprio) rispetto alla GS solo per quello 0,5% avrai le tue motivazioni.

... Dio mi fulmini il giorno che scegliessi una moto leggendo una curva disegnata su di un grafico.

Carlo, io scelgo le moto che mi piacciono. Quelle che mi appagano nella guida. Quelle che quando sono in giro mi fanno sorridere sotto il casco.

Compro tutti i giornali, e non sono seguace di nessuno

A riprova compero sempre le moto il giorno dopo la presentazione, senza neppure averle viste dal vivo.

Ogni 10 anni incappo su un errore di scelta. L’ultimo fu una Supertenere , vendita dopo poco.

Figurati tu, se mi perdo in onanismi percentualistici basati sul nulla....

Di una cosa puoi star certo... il motore lo “ uso tutto “.

Dpelago Ducati MTS V4

bobo1978
20-03-2021, 07:27
I rilevamenti di questa tipologia di moto evidenziano ormai una sola cosa

La potenza sempre più alta ben poco incide su rilevamenti presi in esame

Basta pensare che una Cagiva Navigator di secoli fa con un 1000cc da 100 cv staccava i 12 sec sui 400mt

Sono moto alte e pesanti e con un aerodinamica da trattore

Conta molto come si riesce a scaricare a terra tale potenza
Tant’è che un merdoso 600 frullino con impostazione rèssing stacca gli stessi valori

Ergo mettersi a guardare ste figurine e dire....il Boxer nonostante gli anni e solo due cilindri e bla bla bla....serve a una cippa

Ci sarà un limite oggettivo alla potenza scaricabile a terra per di più su un motoveicolo non impostato alla prestazione velocistica pura ....o no???

Perciò....chissene frega

Uno guarda un V4 derivato da sbk e oggettivamente non può che rilevarne l’assoluta superiorità tecnica rispetto a un motore bicilindrico turistico
Ma lo stesso era per il V4 Honda
Anche se poi aveva i suoi limiti
Ma....chissene frega

Sta cosa che bisogna per forza dimostrare di avere il mezzo più fiko è molto infantile .

Ancora più infantile mettersi a insultarsi a 50/60 anni dietro una tastiera per sta cosa

Stey serèns!

Boxerfabio
20-03-2021, 07:35
Ancora più infantile mettersi a insultarsi a 50/60 anni dietro una tastiera per sta cosa

Stey serèns!

si davvero, io mi immagino mio padre di 60 anni a scrivere e muoio dal ridere.
ci arriverò anche io e sarà normale ma per ora mi fa specie :lol:

Boxerfabio
20-03-2021, 07:36
Di una cosa puoi star certo... il motore lo “ uso tutto “.

Dpelago Ducati MTS V4

seeeeeeeeeeeeeeee
piacerebbe
usi quello che l'elettronica ti fa usare :lol:
più che sufficiente eh

Slim_
20-03-2021, 08:26
E il rapporto peso potenza dove lo mettiamo ?
Uno parla di gusto della guida e l'altro dice che i confronti non sono fattibili. Lo so anch'io che la mia husky 701 sui 100 mt da fermo è imbattibile dai bestioni oversize, ma se si parla di ippopotami, che c'entrano i leopardi ? [emoji1][emoji1]
A me piace leggere di queste dispute, salvo il fatto che "offendere" ... mai ! Anche perché poi ci si trova di persona e la passione accomuna tutti quanti (quasi).

Vento notturno
20-03-2021, 08:59
Vero slim. Ai tempi con la mia Yamaha rd 350 Lc davo la paga ai vari bol d’or Suzuki 750 ecc. era solo in velocità massima che li perdevo

max 68
20-03-2021, 10:08
@Bobo 1978 diciamo che l utente più sportivo sarà interessato al v4 derivato dalla sbk , quello più turistico dal boxer nato per la strada @boxerfabio la maggior parte degli utenti medi di queste moto penso abbia un età vicina ai 50 ...
@slim il rapporto peso potenza c'entra relativamente oltre 100 cv alla ruota diventa difficile scaricare a terra i cavalli almeno fino a velocità molto alte...

Bryzzo850
20-03-2021, 13:37
Scusate, ma più che tutte ste curve di potenza, coppia e accelerazione arrivo a considerare molto più attendibile una comparativa come Alpen Master dove peraltro spesso e volentieri ha vinto il GS.

Slim_
20-03-2021, 14:06
max 68, mi sa che non hai colto il senso o io mi sono espresso in modo incompleto perché stiamo dicendo la stessa cosa: l'husky 701 la danno per 74 cv circa e un peso intorno ai 145/150 kg. Provare a sorpassarla nei primi 100/200 mt la vedo dura... ma uso molto più spesso la oversize, i motivi sono facilmente desumibili.

max 68
20-03-2021, 14:21
@Slim nel caso del husky 701 anche il peso gioca a suo favore, nella versione motard nei tratti molto tortuosi la vedo dura per tutti...:)

miki69
20-03-2021, 15:25
Altra comparativa trovata in rete

https://i.ibb.co/tKpsKS8/anno-1986.jpg (https://ibb.co/RbT0b1z)


Ah no, scusate, è di 35 anni fa ! :-p

managdalum
20-03-2021, 16:19
e comunque erano dei 750 con 100 cv che pettinavano in accelerazione sia il GS che la Multi :lol:

GIGID
20-03-2021, 16:32
TMax taroccato con variatore modificato ... magari più veloce nello 0/50 di tutti [emoji23]?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
20-03-2021, 17:25
... arrivo a considerare molto più attendibile una comparativa come Alpen Master dove peraltro spesso e volentieri ha vinto il GS.

Se non fosse che so già chi vincerà quest'anno ti direi che è il mio servizio preferito

Slim_
20-03-2021, 17:33
... nel caso del husky 701 anche il peso gioca a suo favore, nella versione motard nei tratti molto tortuosi la vedo dura per tutti...:) vediamo se riesco A FARMI LEGGERE: .... il rapporto peso potenza....
... husky 701 sui 100 mt da fermo è imbattibile dai bestioni oversize ..... diciamo la stessa cosa ? Ok.

aspes
20-03-2021, 18:40
@Aspes il bracco di solito lo facevo da sestri per andare a Bonassola , non ricordo tratti particolarmente veloci...:

un paio di dritti ci sono nella parte alta. ROba tipo 4-500 metri, non di piu'. Per noi liguri sono tratti veloci...:-o

max 68
20-03-2021, 19:45
@slim👍 @ aspes immaginavo. ..troppo bello quel tratto di strada sul crinale , non facendolo spesso vado tranquillo e mi godo il paesaggio....:cool:

dpelago
22-03-2021, 12:45
usi quello che l'elettronica ti fa usare :lol:


Giusta precisazione.

Con " lo uso tutto", intendevo dire che utilizzo tutti i giri a disposizione.

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
22-03-2021, 13:12
.... alla soglia dei 60 ci sono già, non posso non finire di sghignazzare e sorprendermi quando leggo sui vari forum queste fantastiche discussioni di motociclisti attempati ...... ma perché NON HAI LA PASSIONE ! E questa condizione è propedeutica al "ghiacciolo senza emozioni" ! L' SH (gran scooter a chi piacciono gli scooter) non dona emozioni e non fa sorridere nel casco, se invece di scrivere 45 post dal 2017 venissi qui più spesso, ti potresti esprimere da toscano cazzuto e sanguigno (come noi giovani... [emoji2960][emoji2960]).
Và che scherzo nèeee !![emoji19][emoji19]

federic0
22-03-2021, 13:51
ragazzi sono assente da non so quanto tempo, ormai vado solo in bici come i vecchi e poveri, torno una volta ogni 3 anni per vedere se è cambiato qualcosa e niente da fare...c'è sempre un GS che è er mejo de tutti

Brein secondo
22-03-2021, 14:06
Scusa Dpelago, spero di non avviare con questo battaglie personali, ti prego di non fraintendermi. Ma quando dici che il motore lo usi tutto intendi in pista sul rettilineo o dove?
Perchè forse è tecnicamente possibile in prima e seconda marcia. Se vuoi facciamo dei calcoli un po' piu' precisi, ma ti avviso, potresti restare stupito di quanto inferiori sono le tue necessità reali rispetto a quanto credi. Non ti conosco e non metto in dubbio nulla delle tue parole, ma anche tra motociclisti molto sportivi e aggressivi su moto di questa cilindrata è davvero basso in percentuale l'impiego sopra agli 8.000 giri.
Guarda qualche video su you tube dove è inquadrato il contagiri. Chiaro, con le 4 cilindri ci si arriva ma se vedi cosa segna il tachimetro capisci che non è credibile che tu o altri lo facciano di abitudine su strada al punto che possa diventare una esigenza avere quel di piu' che li' le moto diverse dal V4 non esprimono.

I numeri in oggetto di questo tread sono prove cronometrate al massimo della prestazione possibile. E abbiamo capito che tolto il rettilineo superiore a 400 mt, le moto se la giocano.
L'uso di un utente reale non è quello. E non è quello nemmeno se parliamo di un utente super sportivo. Perchè nessun utente super sportivo puo' venire a raccontarmi che gira per tutto il tempo sopra agli 8000. E nemmeno che lo fa per piu' del 50% del tempo.

Tra l'altro questo è anche dovuto al fatto che quando sei in coppia massima conviene cambiare marcia in linea di principio. Certo puo' servire cambiare una volta in meno se sai già che dovrai rallentare a breve quando sei un pif-paf. A cosa servirebbe guidare a quei regimi in terza marcia?

GTO
22-03-2021, 14:09
....
torno una volta ogni 3 anni per vedere se è cambiato qualcosa e niente da fare...c'è sempre un
.....




Eh allora, federic0 ti sei perso qualcosa...
:)

federic0
22-03-2021, 14:13
ahahah no è vero anche con la bici si spende e anzi a un certo punto ho sentito mia moglie dire "ma ca***o spendevi di meno con la moto"! però non ci giro intorno, sono passato alla bici solo per causa dei figli...maledettiiiiiiiiiii

mag27
22-03-2021, 14:13
no, non si perso nulla...

federic0
22-03-2021, 14:14
cmq grande GS ma quoto quello che ha scritto che non compra le moto a partire dai grafici sulle riviste...tanta stima

mag27
22-03-2021, 14:24
condivido, personalmente leggo solo riguardo la ciclistica..

Slim_
22-03-2021, 14:36
cazzo mi conti i post?????? .... ma lo vedi che non sei pratico .... [emoji2][emoji2] tocca l'avatar degli iscritti e vedi tutto [emoji6] ciao ruzzo [emoji2321]

dpelago
22-03-2021, 21:30
Scusa Dpelago, spero di non avviare con questo battaglie personali, ti prego di non fraintendermi. Ma quando dici che il motore lo usi tutto intendi in pista sul rettilineo o dove?
Perchè forse è tecnicamente possibile in prima e seconda marcia. Se vuoi facciamo dei calcoli un po' piu' precisi, ma ti avviso, potresti restare stupito di quanto inferiori sono le tue necessità reali rispetto a quanto credi. Non ti conosco e non metto in dubbio nulla delle tue parole, ma anche tra motociclisti molto sportivi e aggressivi su moto di questa cilindrata è davvero basso in percentuale l'impiego sopra agli 8.000 giri.


Grazie per il garbo con il quale ti poni.

Posto che la mia V4 è ancora in rodaggio, ho avuto una demo tra le mani per qualche chilometro.

Ti assicuro che il motore, è fruibile su strada, fino all’ultima stiila.

Certo, non sempre a gas completamente aperto.

Spalancare totalmente l’accelletatore, è possibile ( con buona approssimazione ) nelle prime marce. Contrariamente ad una Panigale o a una Street fighter, che sono molto più prestazionali, il granturismo si può “ mungere tutto “ tranquillamente fino in terza senza patemi.

Ovviamente strada permettendo.

Parzializzando il gas, su di un misto veloce, consente di lambire il limitatore tra una curva ed un’altra, senza passare al rapporto superiore, per poi scalare di nuovo.

Ovviamente, non è l’incedere più comune, ma garantisco che sia fattibile.

Quanto sopra, strada e traffico permettendo

Che poi usare tutti i giri, non equivalga a scaricare a terra tutti i cavalli, ne sono assolutamente cosciente

Dpelago Ducati MTS V4

Karlo1200S
22-03-2021, 23:07
https://i.postimg.cc/cCmqk3Dg/gs-multi-1290s.jpg (https://postimages.org/)

gs, multi, 1290s

aspes
23-03-2021, 09:12
Che poi usare tutti i giri, non equivalga a scaricare a terra tutti i cavalli, ne sono assolutamente cosciente

Dpelago Ducati MTS V4

eh appunto, perche' altrimenti nelle prime marce ribalti che e' una bellezza.

max 68
23-03-2021, 09:40
Comunque anche in terza marcia con un v4 penso si raggiungano belle velocità ...

bobo1978
23-03-2021, 09:45
Se parli di panigale V4 si ....
Se parli di moto che comunque fa 240 con 6 marce direi che saremo nell’ordine di 150 orari

dpelago
23-03-2021, 12:28
Per inciso, tra il propulsore del Panigale, o della Street F, ed il Granturismo che equipaggia la Multistrada, c'è un abisso in termini di cavalli.

La differenza in termini di spinta e di rumore di scarico, è oltremodo avvertibile.

Dpelago Ducati MTS V4

dpelago
23-03-2021, 12:31
perche' altrimenti nelle prime marce ribalti che e' una bellezza.

... posso dirti che la Multi, sino alla terza tirata a limitatore, veleggia con l'anteriore staccato da terra.

Sicuramente l'anti wheeling fa il suo dovere... perchè la moto fa strada con l'avantreno che galleggia sull'asfalto in modo incredibile.

Dpelago Ducati MTS V4

LoSkianta
23-03-2021, 12:34
...senza passare al rapporto superiore, per poi scalare di nuovo.


Qui si entra anche nello stile di guida.
Spesso mi trovo (mi trovavo...:mad:) con amici dotati della stessa moto tra i quali 1 sempre una marcia più bassa di me e 1 spesso una in più, tenendo la stessa velocità, grosso modo.
Diverso modo di guidare, di preferenza e di ... spesa al distributore.

max 68
23-03-2021, 12:40
Sicuramente l elettronica su queste moto aiuta parecchio la guida, ricordo un video di un giornalista tester , chiamamolo così :lol:, durante la prova della ktm 1290 superduke si è ribaltato in corsia box prima di entrare in pista .....il v4 essendo enduro stradale sarà rapportato "corto " il mio sv con 120 cv faceva 250 km h effettivi. ..

dpelago
23-03-2021, 13:07
Diverso modo di guidare, di preferenza e di ... spesa al distributore.

Concordo sul modo di guidare. Se viaggio con il passeggero, passo al rapporto superiore appena possibile, privilegiando la dolcezza nell'incedere.

Laddove si stia facendo la classica tirata tra amici, su strade misto veloci, e ben conosciute ... chissenefrega della spesa al distributore.

Non ho speso ciò che mi è costata la Ducati, per economizzare carburante.

Sicuramente, rispetto al DVT, questo V4 va utilizzato in modo completamente diverso.

Non sono un pilota, e non ho un talento particolare nella guida su strada. Il discorso nasce dalla statistica esposta alcune pagine addietro, in base alla quale gli alti regimi, sarebbero relegati ad un uso dello 0.5% .

A mio modo di vedere, non è così.

Dpelago Ducati MTS V4

LoSkianta
23-03-2021, 15:03
Non ho speso ciò che mi è costata la Ducati, per economizzare carburante.


Ne sono sicuro.
Credo che sia molto raro un motociclista che guida pensando al consumo.
Era solo una constatazione, da tutti rilevabile, ma di cui non frega niente.

Brein secondo
23-03-2021, 16:15
Il discorso nasce dalla statistica esposta alcune pagine addietro, in base alla quale gli alti regimi, sarebbero relegati ad un uso dello 0.5% .

A mio modo di vedere, non è così.

Dpelago Ducati MTS V4

E'chiaro che per te non sia cosi' perchè altrimenti non ci sarebbero giustificazioni MOTORISTICHE per produrre e comprare un MTS V4.
Ed è del tutto lecito che la pensi cosi'. Inoltre, dato che ciascuno guida come vuole (al netto di cosa è legale) non si puo' escludere matematicamente che qualcuno guidi sopra agli 8000 per piu' tempo di quanto non guidi sotto. Ecco, diciamo che non possiamo matematicamente escluderlo. Quando avevo lo scooter 50 a variatore ero sempre a 9000 giri (poi ogni tanto dovevo fermarmi se no si inchiodava).

Francamente, fatte le dovute proporzioni, mi pare strano che qualcuno senta di dover girare a quei regimi con una moto che ha tale coppia e che lo possa fare senza rischi pazzeschi o per meglio dire, senza che l'elettronica ne vanifichi l'effetto portandola ad essere in realtà la stessa cosa di un 75 cv.


Per sincera curiosità da appassionato: a rodaggio finito, dagli un'occhio al tachimetro e al contagiri. Poi dicci per curiosità che velocità fa la moto in terza a 8000 giri. E poi giura che usi anche le marce 4 5 e 6 a quel regime.
Poi, se vuoi, dicci per quanto tempo tieni questo regime rispetto alla durata del viaggio.
La app BMW connect purtroppo non mi segna le marce ma mi segna i regimi e la velocità che sono già qualcosa. immagino che la ducati abbia qualcosa del genere, Sarebbe interessante vedere i dati veri ora che abbiamo strumenti per misurarli. Cioè, non siamo in tribunale ci mancherebbe, ma per me è stato curioso scoprire che sul tragitto casa ufficio con un picco di 96 km/h massimo regime raggiunto 3350 giri. Non ha senso per il confronto ma è solo per dire che cose si scoprono.
Bisogna essere sinceri con se stessi ed essere sereni, ha senso comunque comprarla se ti piace. non è che tutti i ferraristi facciano le gare.

Vincenzo
23-03-2021, 16:25
ma che significa, si può fare a meno di tutto nella vita, tranne che mangiare e bere,

ora vado a fare i compiti e mi trascrivo tutte le velocità e giri corrispondenti nelle singole

marce

dpelago
23-03-2021, 16:30
---non si puo' escludere matematicamente che qualcuno guidi sopra agli 8000 per piu' tempo di quanto non guidi sotto. .

Perdonami. Mai affermato nulla di simile.

Ho semplicemente detto, che supero gli 8.000 giri ( a sensazione ) , ben oltre lo 0.5% del tempo, quando guido "impegnato".

E' del tutto ovvio che si utilizzino i regimi più bassi con maggior frequenza. A meno di non avere la rampa del box collegata con la pista di Malpensa :lol:

Se uso anche le marce alte sopra gli 8000 ? Di rado ... per lo più se mi capita di dover percorrere un breve tratto autostradale, scevro da controlli.

Da ultimo ... in questa comparativa Boxer Vs V4, (molti tra) gli estimatori del propulsore bavarese, vogliono ricondurre tutto ad una statistica. In breve utilizzando il propulsore per lo più ai medi regimi, decretano la soluzione vincente su di un frazionato.

Se quanto sopra fosse verità assoluta, dovremmo tutti dotarci di un turbodiesel.

Personalmente, tendo a scorporare il piacere di guida dalle statistiche. Anche se avessi una app che mi dice quanto tempo trascorro a certi regimi, quanto ruoto la manopola del gas, e similari, non mi importerebbe nulla. Forse la consulteri una volta per curiosità ...

Il piacere di guida, non si misura in numeri.

Il tutto al netto del fatto che ho provato ogni declinazione recente del boxer BMW, con grande soddisfazione. La questione, per gusti personali, è che ho sempre preferito ( nell'insieme ) KTM e Ducati

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
23-03-2021, 16:59
E'chiaro che per te non sia cosi' perchè altrimenti non ci sarebbero giustificazioni MOTORISTICHE per produrre e comprare un MTS V4.....
..... sul tragitto casa ufficio con un picco di 96 km/h massimo regime raggiunto 3350 giri.
Brein, però non è che tutti noi si possa essere chiari al millesimo scrivendo in un forum.... un minimo di interpretazione va data e direi "nell'ottica del buon senso". Non ho letto affermazioni che facciano capire che Dpelago guidi sempre o prevalentemente a quei regimi, anzi ho letto che questo accade quando con gli amici capiti di guidare per brevi tratti in modo sportivo. Usare la manetta fino in fondo non significa farlo sempre e in tutte le marce e secondo me nemmeno prendere tutti i giri - per motivi facilmente immaginabili.
Poi il discorso che "con certe potenze" (riferito ai nostri pesi massimi) non si possa fare, direi che con l'elettronica si può fare eccome, almeno a partire dalla terza marcia e se non ci si trova in imbarazzo se la ruota davanti si alza un pò, e dico "un pò" proprio per via dei controlli, beh è fattibile.
La frase iniziale che ho riportato quotandoti, è quella che testimonia quanto diversi possano essere i motociclisti riferito anche a coloro che (parte due del quote) comprendono quel tipo di guida giusto per il fatto che con la moto ci si va in ufficio (con abbigliamento magari incompleto - col traffico - ecc)

Brein secondo
23-03-2021, 17:23
Ottimo quindi non va piu forte ma ti piace di piu'.
Mi sembra una buona motivazione.

dpelago
23-03-2021, 17:27
Ottimo quindi non va piu forte ma ti piace di piu'.
.


Dissento.

Come già detto, va ( decisamente ) più forte. I cavalli, contrariamente alle sensazioni, non sono opinabili.

Che poi non sia un parametro derimente, data la tipologia, concordo.

Dpelago Ducati MTS V4

Bryzzo850
23-03-2021, 17:51
Ribadisco che, personalmente, la V4 è esattamente la moto che soddisfa pienamente le mie ATTUALI esigenze.
Avendo ridotto per vari motivi l'utilizzo Touring inteso come in coppia a pieno carico, cercavo una moto più leggera , più sportiva da utilizzare prevalentemente da solo, quindi, per intenderci, Super Duke Gt, z1000sx, XR ( ma non mi piaceva), addirittura ho valutato anche la ZH2.
Poi hanno presentato la V4 ed è stata per me la quadratura del cerchio perché riesce a coniugare agilità e sportività al comfort ed è oggettivamente più bella delle altre candidate.
Oltretutto è per me la seconda Ducati dopo 20 anni (Multistrada 1000) e infine a me piace cambiare marchio e tipologia di moto, non riesco proprio ad essere fedele ad un solo modello e una unica concezione di andare in moto, e i cavalli ed il cronometro sono per me tra gli ultimi parametri da valutare.

max 68
23-03-2021, 18:20
Probabilmente dipende dalle zone dove si abita, dalle mie parti tra velox traffico controlli e dura sgarrare , una volta era più fattibile , ho forse sono io che sto invecchiando e sono affezionato alla patente :confused:

GTO
23-03-2021, 18:35
.....
Da ultimo ... in questa comparativa Boxer Vs V4, (molti tra) gli estimatori del propulsore bavarese, vogliono ricondurre tutto ad una statistica. In breve utilizzando il propulsore per lo più ai medi regimi, decretano la soluzione vincente su di un frazionato.
.....


Questo l'ho notato anche io
In genere mi è successo soprattutto con chi guida quel boxer
Per coloro che lo hanno scelto e continuano a preferirlo diventa molto difficile capire che ad altri possa piacere una soluzione motoristica differente, uno stile di moto diverso (GT ad esempio) e con nemmeno tanto discreta supponenza si sentono gli unici motociclisti degni di tal nome
Poi sulla via per la Saleccia se non mi fermavo a dare una mano al nano con l'Adv che aveva già insabbiato la povera moglie... forse sarebbe ancora lì dal 2015
:lol:

GTO
23-03-2021, 18:37
Probabilmente dipende dalle zone dove si abita

Verissimo
Nella mia zona ci sono ancora strade che si riescono (per brevi km) a percorrere tratte sopra ai 200 orari

Brein secondo
23-03-2021, 19:56
Come già detto, va ( decisamente ) più forte. I cavalli, contrariamente alle sensazioni, non sono opinabili.
Che poi non sia un parametro derimente, data la tipologia, concordo.



Beh, in questo topico si parla di questo, di numeri e quindi atteniamo ci ai numeri. Andare piu' forte come velocità massima: cavalli
andare piu forte da A a B dipende cosa c'è in mezzo e la coppia puo' contare moooolto di piu' non solo per il suo valore massimo ma per come e quando arriva.
Questo solo per la precisazione tecnica.
Con cio' penso che in pista andrebbe e andrà piu' forte la MTS, se non è una pista da go kart.
E non metto assolutamente in discussione che sia la moto "ideale" per molti.
Quello che sostengo è che fuori dalla pista di Monza, se avesse la stessa curva di coppia e segretamente 40 cv in meno non se ne accorgerebbe nessuno.

GTO
23-03-2021, 20:10
Proprio nessuno nessuno?

dpelago
23-03-2021, 20:22
Ma certo che Te ne accorgi se il motore eroga 40 CV in meno....

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
23-03-2021, 20:37
Mah..... spero che Brein ci abbia fatto almeno un giretto, sennò si parla per passare il tempo (inutilmente). Meno coppia ma più potenza, unito al fatto che la V4 ti invita a stare almeno a 3.000" (a meno di voler semplicemente mantenere la velocità) offre un motore decisamente moooolto pronto a schizzare via.

managdalum
23-03-2021, 21:14
...
Quello che sostengo è che fuori dalla pista di Monza, se avesse la stessa curva di coppia e segretamente 40 cv in meno non se ne accorgerebbe nessuno.

Dici?
Una cosa del tipo che al buio potresti accompagnarti con la qualunque con immutata soddisfazione?

Interessante ...
Devo pensarci su ...

mag27
23-03-2021, 23:15
:notworth:..............

Brein secondo
24-03-2021, 08:19
Una cosa del tipo che se capiste che cosa misurano i cv capireste che fino che ci sono marce da usare e fino ad una certa velocità lineare non contano nulla.
Ma vi lascio nelle vostre convinzioni e siamo apposto tutti quanti. Continuate a pensare che siano i cv a tirarvi fuori dai tornanti.

managdalum
24-03-2021, 08:47
Io ho sempre creduto che a tirarmi fuori dai tornanti fosse l'irrefrenabile anelito di raggiungere la curva successiva.
Proverò a rivedere le mie convizioni.

dEUS
24-03-2021, 08:48
https://www.vesuviolive.it/wp-content/uploads/2014/08/Corse-clandestine.png

Brein secondo
24-03-2021, 11:21
Io ho sempre creduto che a tirarmi fuori dai tornanti fosse l'irrefrenabile anelito di raggiungere la curva successiva.
Proverò a rivedere le mie convizioni.

Anche quello, se per questo per qualcuno conta molto di piu' sapere che c'è una polenta concia a destinazione.

caribù
24-03-2021, 11:30
Con cognizione posso fare paragoni solo con il KTM 1290 S, che per me è un cavallo arabo; il GS 1250 lo paragono ad un Frisone. Il multi V4, non avendolo provato, a sensazione è una via di mezzo tra i due, può accontentare le aspettative di entrambe le schiere di cavalieri.

Tutti bellissimi cavalli comunque

Diavoletto
24-03-2021, 11:31
Una cosa del tipo che se capiste che cosa misurano i cv ..........


ma io sono in trepidante attesa......
quasi galoppante attesa

Diavoletto
24-03-2021, 11:42
comunque alla fine e' vero...non serve avere 170 cv.....


serve avere stile.....
scorrevolezza..
......intuizione...

.........che cazz

managdalum
24-03-2021, 12:02
e Zammmm, aggiungerei

67mototopo67
24-03-2021, 12:07
...sale in zucca?

Carpe diem

Diavoletto
24-03-2021, 12:11
il sale va sulle costolette

mag27
24-03-2021, 12:18
no, non servono 170 cv meglio 200...

max 68
24-03-2021, 12:30
Con 200 cv su strada usi solo la prima e seconda marcia ;)

Vincenzo
24-03-2021, 12:51
Io anche la retro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincenzo
24-03-2021, 12:51
Marcia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diavoletto
24-03-2021, 12:54
Bho non so come guidate voi io con 214 CV metto in moto solo in folle

dpelago
24-03-2021, 14:35
Io con 214 CV la guido spenta

Ma con tutti i controlli inseriti

Roba che se avessi 40CV meno, manco me ne accorgo

Dpelago Ducati MTS V4

dEUS
24-03-2021, 15:02
Io vagabondo che son io

pacpeter
24-03-2021, 16:32
Con 200 cv su strada usi solo la prima e seconda marcia ;)

Ti conviene usare terza e quarta e tenerlo giù di giri

max 68
24-03-2021, 17:40
Mai provato una moto con 200 cv , sarebbe bello in pista , ma ormai sono anziano :confused:

GTO
24-03-2021, 18:02
Ho provato a giugno la Rsv4 Factory
Devo dire che è bella da guidare anche quando non si va fortissimo (per quanto relativo possa essere il "mio" fortissimo)
Ma tenere aperto con 4ª, 5ª e 6ª è da brividoooo (parlando di V4 che non hanno la tanto desiderata coppia di riferimento)

Slim_
24-03-2021, 18:54
..... Continuate a pensare che siano i cv a tirarvi fuori dai tornanti. ma com'è che delle tre moto citate, è proprio la ktm 1290 (ante 2021 - la nuova non so) quella che ti catapulta fuori dalle curve ? Non sono forse i cavalli arabo/austriaci ad essere più robusti ? Se si guardasse solo quello, non ce ne sarebbe per nessuna del trio. Provatela ! [emoji1]

Vento notturno
24-03-2021, 20:34
Ktm, tanto rumore per nulla, alla fine in circuito ha dato il suo responso

Slim_
24-03-2021, 20:59
Maaaa... quello di Pergusa ? [emoji2960][emoji1][emoji1]

Vento notturno
24-03-2021, 21:03
Già, proprio quello

Slim_
24-03-2021, 21:10
Non entro nel merito sennò andiamo OT. Ma non è lì che usiamo le moto giusto ? Chiaro che Ducati arriva prima. Ma noi si parlava di "strappare fuori" dai tornanti e la spinta immediata che ti da il Sadv le altre non ce l'hanno.

Diavoletto
24-03-2021, 21:20
E dove sta scritto?

GTO
24-03-2021, 21:25
Già, proprio quello

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Guidata da chi, scusa?

Quindi adesso oltre a fare i tornanti a fionda, vincere per vent'anni di seguito Alpenmaster, essere la più venduta per 10 anni di seguito, è anche la più veloce in circuito....

La moto totale

Vento notturno
24-03-2021, 21:32
Io ogni tanto la k declinata r la scambio con la mia, ma se lo dici tu che la hai avute tutte e due, mi fido. anche se l’idea che ci sia un po’ di effetto suggestione mi rimane.
Per non parlare del contachilometri un po’ allegro della k ;)

Slim_
24-03-2021, 22:00
... dove sta scritto? me l'ha detto uno che ha l'AT.

Brein secondo
25-03-2021, 09:05
Io appena prima del GS 1200 ho avuto la KTM 1190. Lo so parlo di paleozoico ma l'impostazione motoristica è quella.
Il ktm era una moto eccezionale, pero' non ho riscontrato nessuna superiorità prestazionale evidente. Anzi avendo la R rispetto al GS avevo il problema di gestire un po' l'affondamento dell'anteriore (per evitarlo andavano tarate di marmo e poi diventava scomoda per me)
Sia chiaro, magari questa superiorità c'era, io sono uno tranquillo e quindi di certo non guido al limite su una strada normale per poterlo capire né mi sembra possa avere senso portare queste moto in pista per chi lo sapesse fare.

Chiaramente ad un pilota bravo che deve fare il tempo, non pesa tenere la moto su di giri ed è anche molto veloce e coordinato per cambiare una volta in piu' marcia. Ma la quantità di cambi marcia che facevo in piu' sul KTM rispetto al GS era enorme. Per me questo rende la guida piu' difficile perchè a meno di essere bravo come non sono, ad ogni cambiata aumentano le possibilità di perdere efficienza trazione ecc.
Mi sembra che per una guida stradale anche allegra, sia molto piu' efficiente avere piu' elasticità ai bassi. Ammesso che si voglia fare i fenomeni, cio' che è piu' facile ti consente con piu' facilità di arrivare ai tuoi limiti. Forse parlo dell'acqua calda pero' non si possono secondo me valutare le moto per la prestazione di punta in pista dove le velocità sono altre.
In certi frangenti è piu' veloce un vigile con un piaggio liberty di un magnaccia con la ferrari.

Cio' che ho detto per il KTM nella mia piccola ignoranza vale anche per la Ducati.

Cio' non toglie il senso di comprare comunque la ferrari. E' un bellissimo oggetto.

Diavoletto
25-03-2021, 09:11
ma alle 9 di mattina?

Vincenzo
25-03-2021, 09:46
Non cia’ dormito stanotte per metterle in fila [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
25-03-2021, 09:57
Il bello delle moto , anche dello stesso segmento , e che hanno caratteristiche diverse cosi ognuno può scegliere quella che più gli aggrada....

mag27
25-03-2021, 10:26
Breins, valtare Ktm e Ducati solo per la velocità di punta lo trovo un pò riduttivo...

pacpeter
25-03-2021, 11:30
Ma sui tempi di ripresa ho letto che sono all'incirca lí. Tutto sto gap mica c'é.

Diavoletto
25-03-2021, 11:43
ma ovvio......se rapporti corto una moto da 120 cv ti rimane solo il fatto di riuscire a scaricare a terra la coppia senza ribaltarsi e di non farla troppo corta da dover cambiare una marcia di troppo.....

mag27
25-03-2021, 11:52
personalmente leggo poco i tempi di ripresa dalle riviste perche in genere rilevano i 0-100, 0-400, il km, li considererei interessanti ai medi dai 3000 in su con le varie marcie, quelli che si usano nella realtà, il mio giuzidio su una moto lo da il polso destro su accelerezione e ciclistica..

max 68
25-03-2021, 12:08
Il gs per uso stradale lo trovo rapportato giusto , in velocità max fa 220 kmh , in autostrada se avesse una 6 più lunga non dispiacerebbe , ma per le volte che ci vado meglio così. ..

Mikey
25-03-2021, 12:12
Io appena prima del GS 1200 ho avuto la KTM 1190. Lo so parlo di paleozoico ma l'impostazione motoristica è quella.
Il ktm era una moto eccezionale, pero' non ho riscontrato nessuna superiorità prestazionale evidente....

Ktm e bmw sono moto molto differenti, pensate con obiettivi e filosofie molto distanti. BMW è una eccellente all rounder e il boxer sembra nato per il GS, sono moto morbide, pesanti, confortevoli e molto bilanciate, le ktm, invece, sono moto pensate per le performance pure, sono moto leggere con ciclistiche affilate e motori sportivi. In poche parole sono fatte per andare forte. Molto probabilmente le vere competitor delle austriache sono le Ducati, più che le BMW.
Io dopo tanti anni di bmw (21 anni filati) mi ero un pò annoiato, volevo cambiare e devo ammettere che con ktm, ad ogni uscita, mi diverto di più, molto di più. Anche un fermone come me va decisamente più rapido con le austriache e anche quando vado a passeggio non sono cosi male, ma detto ciò non posso non riconoscere che bmw rimane una grande moto e le vendite del GS lo confermano, perché l'effetto moda non basta a giustificare lo strepitoso successo commerciale della bavarese.

pepot
25-03-2021, 12:23
https://youtu.be/_Jq55M9oniY

pacpeter
25-03-2021, 12:25
ma ovvio......se rapporti corto una moto da 120 cv ti rimane solo il fatto di riuscire a scaricare a terra la coppia senza ribaltarsi e di non farla troppo corta da dover cambiare una marcia di troppo.....

Eggiá, ma a leggere qui sembra che il V4 in uscita si pianti e il gs voli

max 68
25-03-2021, 12:40
@Mikey come peso tra gs multi e ktm 1290 sadvs non c è tanta differenza ....anzi il multi enduro pesa di più. ..le differenze le trovo più su ciclistica e motori...

Mikey
25-03-2021, 12:51
Le ktm sono tendenzialmente sempre più leggere di bmw, ma è vero che non è un gap immenso, dove c'è proprio molta distanza è della filosofia di progetto e, certamente, ciclistica e motore

Brein secondo
25-03-2021, 14:36
Il ktm lo percepivo anch'io piu' reattivo ma piu che alla ciclistica (tra l'altro avevo il 21 davanti) l'ho sempre imputato piu' alla posizione di guida.
A livello di motore no, non perchè non avesse piu cv ma perchè su strada ne hai comunque cosi' tanti che non arrivi mai a poter godere della differenza.

Certo mi posso sbagliare ma da esperienza personale per i km che ho fatto in moto la differenza di percezione è legata:
-60% alla ciclistica, geometrie sospensioni e anche sella ti trasmettono sensazioni della strada che su bmw sono neutralizzate >> quindi ti sembra di andare piu forte
-40% rumore e vibrazioni Il boxer vibra meno e fa un rumore piu' regolare, quindi percepisci meno l'esistenza del motore. per estremizzare, L'harley ti gira le budella e non hai bisogno di andare forte per sentire quella sensazione.

Poi chiaro che chi compra ducati e ktm pensando di dimezzare i tempi di percorrenza poi se la prende se dico queste cose, pero' i numeri sono numeri.
L'acquisto di una moto ha evidenti implicazioni psicologiche e tutti fa male che vengano smascherati i retroscena.
A me non fa piacere ma non ho problemi ad ammettere che un GS adventure non mi serve realmente. I faretti li userò' una volta in 10 anni, le barre para motore e para serbatoio, spero mai. Le valigie alu da 20 kg potrebbero essere borse da 3 kg e cosi' via. Pero' potrei fare anche muso duro e dirvi che Io si' che so sfruttarle perchè quando vado nella foresta amazzonica a salvare i vasi atzechi sono piu' tranquillo se li metto nel box alu. E poi giu' di amaro averna.

Td-bolt
25-03-2021, 14:38
https://youtu.be/_Jq55M9oniY


Mi pare si sia presa una bella botta la gs da questa comparativa…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
25-03-2021, 14:57
pero' i numeri sono numeri.

E poi ti ci pulisci il culo con i numeri.
In cima al passo arriva prima chi sa guidare meglio.
Cribbio, parliamo di differenze di 0,1 secondi.....

Vincenzo
25-03-2021, 15:03
Ah ah ah ah ah

Cappottato ah ah ah

Stendingovescion ah ah ah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
25-03-2021, 15:11
Si ma strappa le braccia?


Ecchecazzo

utilizzando Tapatalk

pacpeter
25-03-2021, 15:26
La vvvú quattlo allunga il pisello

Superteso
25-03-2021, 15:31
Può interessare [emoji56]

utilizzando Tapatalk

pacpeter
25-03-2021, 15:32
Infatti il manag appena comprata giá ha dovuto cambiare nick

Superteso
25-03-2021, 15:35
Porca zozza


Allora funziona [emoji16]

utilizzando Tapatalk

Diavoletto
25-03-2021, 15:35
bho saro´ strano io ma se guido un gs mi viene il latte ai maroni e l´unghia al belino

che non vuol dire che vada male....

vuol dire solo che e´ noiosetta

Vento notturno
25-03-2021, 15:36
la lc 2013 strappava le braccia. Poi l'hanno ammosciata

pacpeter
25-03-2021, 15:46
Porca zozza


Allora funziona [emoji16]

utilizzando Tapatalk

Avoia! Diavoletto ha visto e ha fatto cambiare il nick

Superteso
25-03-2021, 15:47
Diavoletto vende il KTM e piglia la vvu4? [emoji33]

utilizzando Tapatalk

pacpeter
25-03-2021, 15:48
No, lui ha invidia....

Brein secondo
25-03-2021, 15:53
E poi ti ci pulisci il culo con i numeri.
In cima al passo arriva prima chi sa guidare meglio.
Cribbio, parliamo di differenze di 0,1 secondi.....

Esatto proprio quello che dico io.
Se i numeri dicono che le moto vanno uguale in cima al passo ci arriva il pilota piu' veloce.
Poi per fare i precisi i numeri qui parlano di prestazioni in linea retta. Per arrivare in cima al passo ci sono curve e la multi va un po' meglio anche per altri motivi che non sono il motore.
Nel mio caso specifico arrivano prima di me anche moto molto meno potenti perchè sono io a strabattermene le cosiddette non vado in moto per andare forte ma qui sembra di essere una mosca bianca.

max 68
25-03-2021, 16:34
@diavoletto usando il gs si capisce subito che è fatta per portarti in giro col minimo sforzo , poi volendo ci puoi andare anche allegro , ma non ti trasmette l adrenalIna di un ktm o ducati....

Luponero
25-03-2021, 17:17
A livello di motore no, non perchè non avesse piu cv ma perchè su strada ne hai comunque cosi' tanti che non arrivi mai a poter godere della differenza.



Basta un semplice sorpasso per godere della differenza, che è tanta.

pacpeter
25-03-2021, 17:32
Sarei d'accordo se parlassimo di un confronto tra un 1200 ed un 600.

Diavoletto
25-03-2021, 18:51
@diavoletto usando il gs si capisce subito che è fatta per portarti in giro col minimo sforzo ....

Esatto
e' proprio fatta per quello.....

Il K o il multi sono moto piu' da adrenalina....
Allungano a velocita' maggiori , hanno meno inerzie motore e sono piu' votate alla guida sportiva....sempre restando in ambito moto da turismo

Brein secondo
25-03-2021, 19:04
Basta un semplice sorpasso per godere della differenza, che è tanta.

Se lo dici tu ti credo, io parlo delle due moto che ho citato e non è cosi'. Tra l'altro ai 170 la ktm sbacchettava da paura e quindi anche volendo non avrei vinto comunque contro un GS.
Poi il GS l'ho preso e arrivo alla stessa ora. Il ktm andava piu' forte solo oltre ad una certa velocità e in particolare ad una velocità che non mi interessa perchè fuori dai limiti di legge.
Ma capisco che per chi passa la giornata a fare sorpassi in curva ai 160 la differenza si senta. Non lo nego affatto e non sto dicendo che il GS è meglio né del ktm né tantomeno del multi.

Diavoletto
25-03-2021, 19:18
quelli col gs arrivano sempre dopo

ma anche quelli col multicoso

e quelli con la AT li cronometriamo col calendario

Boxerfabio
25-03-2021, 19:45
Ahahahahahahahahahaha

max 68
25-03-2021, 19:54
Diciamo che il gs non ha un allungo strepitoso, ma comunque il cambio elettronico funziona bene, soprattutto agli alti regimi ....nei sorpassi mai trovato in difficoltà ;)

bobo1978
25-03-2021, 20:25
Sorpasso di cosa?
Trattori..
Apecar
Velocipedi
Ciclisti
Autoarticolati in salita
...
?