Visualizza la versione completa : Dr 600 Djebel del 1988
Ieri l’ho presa, discrete condizioni e bella vissuta. Iscritta storica.
Ora si apre un mondo sconosciuto, assicurazione quale fare, iscrizione del sottoscritto a FMI o no... boh.
Procedura più rapida?
Che ne pensate del mezzo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paolo.white
06-03-2021, 08:30
Sul mezzo non so dirti nulla, per l'assicurazione hai due scelte, o ti iscrivi ad un club storico (pagando una quota annuale) e puoi accedere alle loro polizze convenzionate, o cerchi qualche compagnia che applichi lo sconto per le storiche su normali polizze RC.
Nel primo caso non hai la classe Bonus Malus (se é un bene o un male dipende dalla tua classe di merito e dal rischio di perderla se non hai altre moto assicurate) e spesso nascondo alcuni limiti sull'utilizzo fra le condizioni. Nel secondo caso probabilmente spendi qualcosa in più, ma le puoi sospendere e non hai limiti sull'utilizzo.
Io ad esempio ho una normale BM con Allianz, inizialmente pagavo poco perché mi applicava il 75% di sconto, ma negli anni ha subito degli aumenti a causa di quelli che passano storico ogni ravatto e lo usano come normale mezzo di trasporto, più incidenti, più soldi....
Claudio Piccolo
06-03-2021, 08:47
Fare l'assicurazione storica conviene solo se hai almeno tre/4 moto perchè oltre a dover essere iscritto ad un motoclub con relativa quota annuale, la polizza non è sospendibile.
Conviene trovare la compagnia che ti fa meglio come polizza "normale"...specifica comunque che è una moto di 30 anni che fa pochissima strada...e, con molte compagnie, la sospendi e riattivi quando e quante volte vuoi gratuitamente, al limite con il costo di una polizza annuale ti fai tre stagioni...normalmente io ne faccio due, con l'XT sospendo a ottobre e riattivo ad Aprile /maggio dell'anno successivo.
Claudio Piccolo
06-03-2021, 08:50
La moto è uno dei 4 magnifici moschettieri dei meravigliosi anni 80. DR, XL, XT, KLR, moto che se in buone condizioni sanno dare ancora tantissime soddisfazioni.
lombriconepax
06-03-2021, 09:02
Confermo i 4 moschettieri citati sopra. Forse la Suzuki fu la meno diffusa , almeno in Italia . Questo ad oggi lo vedo come un punto a favore .
Bianca celeste molto bella .
Sulle assicurazioni e iscrizioni registri storici non so aiutarti.
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Rattlehead
06-03-2021, 09:06
... ma negli anni ha subito degli aumenti a causa di quelli che passano storico ogni ravatto e lo usano come normale mezzo di trasporto, più incidenti, più soldi....
Successo lo stesso a me col mio px del 79, per ovviare ho dovuto tirarlo a lucido e "purgarlo" delle parti non originali, poi pratica con fmi (ti chiedono di scattare delle foto a determinate parti del mezzo da inviare per consentire la valutazione della pratica), paghi la quota di iscrizione annuale ed accedi a polizze vantaggiose. Tutto questo acccadeva circa dieci anni fa, adesso non so se è cambiato il giro da fare ma sul loro sito dovresti reperire le info, oppure potresti rivolgerti a qualche delegazione territoriale.
La tua moto non l'ho mai provata ma ha tanto fascino :eek::eek:
eruzione
06-03-2021, 09:36
Da ex possessore per un quindicennio ti faccio i complimenti
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210306/38cd207be1221b9cab7b8a1afc561bec.jpg
Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
eruzione
06-03-2021, 11:23
Proprio quella, mi fai scendere una lacrimuccia.
Fantastica la sella per qualità del materiale, mai più trovato nelle poche moto successive.
Puoi dire quanto ti è costata?
Che figata che era,è, il Djebel...[emoji7]
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
1800
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con Unipol per la xl spendo 100 euro/anno compreso soccorso stradale...bella moto,motore brillante...ma con solo avviamento a pedale.....prima o poi ti farà smadonnare
ivanuccio
06-03-2021, 12:32
Io con le generali, moto iscritta fmi, 82 euro l anno, e non sono iscritto a nessun motoclub.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
06-03-2021, 12:43
Avuta per qualche anno...motore robusto, parco con poche vibrazioni e sufficientemente potente...messa in moto a pedale al massimo al secondo colpo con qualsiasi clima e anche dopo periodi di fermo prolungato...moto eccellente
https://funkyimg.com/i/3bkZx.jpg (https://funkyimg.com/view/3bkZx)
Claudio Piccolo
06-03-2021, 13:57
a Ivanuccio....sospendibile?
Sono moto ormai trentennali...aspetta di dover scalciare sulla pedivella per risolvere qualche problemino di carburazione/alimentazione,o qualche filo/interruttore ossidato poi vedi il primo o max secondo colpo.
BurtBaccara
06-03-2021, 14:15
la "mia" motoooooo !!!
anche a me si sono inumiditi gli occhietti.
che bella e quanti bei ricordi.......e lividi :lol::lol::lol::lol:
67mototopo67
06-03-2021, 14:36
...aspetta di dover scalciare sulla pedivella per risolvere qualche problemino di carburazione/alimentazione,o qualche filo/interruttore ossidato poi vedi il primo o max secondo colpo.
...la mia aveva 20 anni...nessun problema ne di ossidazionene, ne di caburazione..come detto in moto al massimo al secondo colpo.
Certo devono aver fatto la giusta manutenzione!
haemmerli
06-03-2021, 15:26
Posso solo raccomandare di controllare spesso il livello olio
Ne ho avute 2 per le mani e poi un 650 RS, più stradale
Tutte a kick starter, che ancora rimpiango
Tutti quelli che hanno avuto per le mani una delle quattro sorelle citate sopra le rimpiangono, ne sono certo.
Si era giovani, si cominciava a girare per tutta Italia e Europa, ragazze, avventure... ci credo che le rimpiangiamo... ;)
Sto provando a fare on Line una assicurazione. Non mi danno la DR600 tra le scelte...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
con quella lì , impennate da paura .............
jovanniDG
06-03-2021, 17:35
Avuta una per qualche anno. Per me è stata una moto fantastica e ci ho girato come un dannato..Sicilia, Grecia e anche un giretto di oltre 8000 km per arrivare sotto il monte Ararat.. unica pecca, come rilevato e scritto da altri, il consumo olio. Poi solo girare e girare su asfalto e fuori dall asfalto...se avesse avuto avviamento elettrico l'avrei cercata e ricomprata.. mi sono "accontento" di uno stretto parente dell'epoca, la XL https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210306/6f0e280f2ff6e54b19c62750b901e95a.jpg
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
BurtBaccara
06-03-2021, 17:44
io ho avuto,oltre al DR adorato, anche la XLn quella con il serbatoio enorme e il motore rosso.
ivanuccio
06-03-2021, 18:12
a Ivanuccio....sospendibile?No
Ma x82 euro la tengo tutto l anno.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
papipapi
07-03-2021, 00:00
E' stata la moto della gioventù DR 600, grande :toothy2:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210307/72e9126f32415f2784e992f02b555d2b.jpg
Io ho avuto la sorella col carenino. Sinceramente non ne ho un gran ricordo. Vibrava da far saltare le otturazioni.
Tra i mono di quel periodo la migliore che ho avuto fu il klx-R
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho avuta l'ultima della covata...il DR650 SE. Dopo di lei fecero quella più stradale con raffredd.ad acqua, nn mi ricordo come si chiamava, forse free-qualcosa.
Il mio Dr era moto onesta, appena presa silenziosissima, dopo un pò la distribuzione era uno scampanellio continuo. Feci regolare le valvole e niente. Ma devo dire che l'assistenza era pessima, il meccanico che ci mise le mani un caprone. Dalle scritte mi sembra che la facessero in Francia. Era però bella, bianca e azzurra.
https://ibb.co/r3pSrCQ
.....freewind....bruttina,ma ne ho avuto un esemplare per le mani per un centinaio di km e non mi sembrava male
Poi è arivata lei [emoji51] (1990)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210307/10acb6a889bc7b4322b735e802e5e103.jpg
Rattlehead
07-03-2021, 13:29
Pico de pato
OcusPocus
07-03-2021, 14:34
Io ho avuto la XL 125 Paris Dakar, bellissima, comodissima, sembrava una moto "da grande"....pero', 4 tempi, non andava una cippa rispetto ai 2 tempi dell'epoca...le ktm e le husky mi piallavano, pero' per andare al mare in coppietta era un sogno
chuckbird
07-03-2021, 14:50
Era una bella moto.
Quando avevo 13/14 anni, il mio cugino più grande si comprò una Dr650 Djebel, in colorazione rossa e bianca. Anch'essa ricordo che aveva il radiatore ausiliario per l'olio e l'accensione era twin spark.
Da quel che ricordo non era una moto propriamente perfetta, soffriva di qualcosa inerente il surriscaldamento e non era molto semplice da avviare.
Ricordi ormai offuscati chiaramente, ma all'epoca era una delle più belle moto in circolazione nonché forse tra le più veloci del suo genere.
https://img3.stcrm.it/images/298255/1200x/swap.jpg
OcusPocus
07-03-2021, 18:10
La sella bicolore bianca e celeste o bianca e rossa in quel modo mi e' sempre piaciuta molto
Quanti ricordi....
Io l’ho ricomprata dopo oltre 20 anni e l’ho tenuta per un 2/3 anni.
Poi l’ho donata tramite Fagot a Garage Italia in Burkina Faso, dove è arrivata sulle sue ruote.
Ora abita là
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avuta uguale, bellissima, maneggevolissima. La mia però faceva fatica ad andare in moto a caldo... e dopo una paio di sudate in mezzo ad incroci trafficati l'ho lasciata andare....
una bellezza di moto mortificata da grossi limiti di utilizzabilità pratica da parte del corpo di un sapiens medio, sia per avviarla che per guidarla in off
ricordo la pagina pubblicitaria con testimonial Michele Rinaldi, grandissimo
Ora abita là
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Va che bella dopo 6000 km. :D
I futuri meccanici non vedevano l'ora di metterci le mani addosso.
https://lh3.googleusercontent.com/ZBR9gPdZZdxoMF7a8inn22x2rhFvu2QoOJQbeY-zsnwdU7iFS1C5yEeUBPPWDjpm7T3QpObxzhWX6WnbNNOBxjqch MwrW_JbwV_78IGS0g6kaRWWi97YLzMjVktWIO0nvCz470K4BBO P32Pt-l2DaRfhDLxgS6-I9QwhUYUaelzSRX25_SbhFYzGgz0YNoXVCO4hjS3dr4lLZNarb 3RYLPoNoNr9yipx7kQ6MOJrndARgXSZ78K7a1xtS0GIxGCwP1X 5YI_pC98g-RMBNvZifdQuc-akGPE7upSu20zGFDRCzZq9Zmn6RaiuRpmsFAseGd0R4Bx9DTNZ Z1AZadhOVI3YXi0W5eucOqfg48cc4hPjjK2zsasnPv8w2E56sq 5KEeMrMBz1jglnHJjOKnMIt_D4UwQTn7UJv1ACF6B8Afo4nsyt XCLQCmMH8ZvZkPVurtiSqikbeRz9v3UTofLojsd166lBegNmCa nF4YQhfGrs5_bSddUQ9I3tOJwDnSM9s1nZ_zL_vJUO7liJgzbt 3ezMPs9-4Hz61BXC_V_EGMagbdLwtvjV2zYBvLK0N5cDOTLfPKtgwprjXe OZP3aiUg7YvuAfLBkPOfvh6pvie1nfD1HgwLcHDJM4omViUOqz bPRhT4ZLn9XK0taR3IMcQS5_iNO7Uh5qKalGwL7m5tlPFMX7cU oDT4-sKW7mRQ=w1205-h904-no?authuser=0
Fagòt una domanda.
Tu conosci un tal Agostino (credo) di Bergamo che faceva il benzinaio e guidava anche un camion di Avventure nel Mondo una ventina di anni fa circa?
Quanti ricordi...
La mia prima moto "vera".
Correva l'anno 1989...
Bisognava rispettare religiosamente la procedura di avviamento (ricerca pms , tirare manettino decompressione, calcio deciso) ma poi non sbagliava un colpo ...
Sottodimensionata la frizione .https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210308/2c9912a22f8341e4f6872d731cc09e07.jpg
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
eruzione
08-03-2021, 19:37
La mia però faceva fatica ad andare in moto a caldo
La mia l'opposto, aspettavo che gli altri con XT e RC600 le avviassero perchè a turno una si ingolfava soprattutto a caldo ed ero stufo di aspettare fermo a motore acceso.
Fagòt una domanda.
Tu conosci un tal Agostino (credo) di Bergamo che faceva il benzinaio e guidava anche un camion di Avventure nel Mondo una ventina di anni fa circa?
No, mai sentito.
Mai avuto problemi di messa in moto la mia...ma era una DR SE...quindi l'ultima fatta.
Mi ricordo la strumentazione bella perchè molto essenziale, non ricordo che surriscaldasse.
Solo rumorosa di distribuzione,per nulla di scarico silenziosissimo.
jovanniDG
09-03-2021, 13:37
Fagòt una domanda.
Tu conosci un tal Agostino (credo) di Bergamo che faceva il benzinaio e guidava anche un camion di Avventure nel Mondo una ventina di anni fa circa?io ho avuto modo di conoscerlo il tipo che guidava il furgone 4x4 dei gruppi avventure nel mondo.. non come cliente ma perché l'ho incrociato in diverse occasioni fine anni 80 e annib90.. qualche volta abbiamo fatto bivacco insieme. Al momento non ho contatti ma se ti interessa posso risalire a lui.. ( sono passati tanti anni e mi sta venendo un dubbio se si chiamasse Augusto e non Agostino)..
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Hai ragione, era Augusto!
Mi diede una mano non indifferente in Tunisia molti anni fa, sa capitava mi sarebbe piaciuto salutarlo e tornare a ringraziarlo.
Avevo scritto un paio d'anni fa di questa disavventura ma non riesco a recuperare il post.
Scusate l'OT
jovanniDG
09-03-2021, 14:39
Be in un tread di moto anni 80 è un "quasi" OT...anche perché una delle volte che lo incontrai in Algeria fine anni 80 avevo proprio il DR600
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Mamma mia, la motoretta dei 20 anni... Stupenda, ci facevo anche dell'off carino, da vero ignorante. Le impennate erano la sua naturale vocazione. Mai capito perchè dicevano che fosse difficile da accendere, bastava il pensiero. Mi ricordo che dovevo pulire spesso il carburatore, altre cose non saprei. Che nostalgia...
https://ibb.co/9WPMTBb
haemmerli
10-03-2021, 06:50
La prima che ho avuto per le mani era di un amico, eravamo già intorno al 2000, me l'aveva data per sistemargli il serbatoio (bucato), raccomandandosi di chiamarlo quando avessi voluto accenderla... ma io in gioventù avevo avuto il Ducati Scrambler 450, e la moto è partita subito
Così poi ne ho comprata una identica, e poi una 650 RS, sempre senza tastino
Vorrei averla ancora in garage, ma non si può tenere tutto
http://i.postimg.cc/59nyPKM4/DR1-edited.jpg
la suzuki arrivo' in lieve ritardo rispetto alle altre, ma forse era la piu' efficace in fuoristrada.
Il bello di quelle moto e' che ci facevi veramente di tutto, c'era addirittura chi le portava in gare di regolarita' semplicemente levando frecce strumenti e specchi e accorciando i rapporti. E magari il lunedi ci andava al lavoro e in estate in vacanza.
Io che venivo dal cross e regolarita' pero' le consideravo all'inizio dei mastodonti pesanti (pensa te rispetto a oggi !).
E mi comprai come prima moto civilizzata un gilera rx200 a due tempi, che poi elaborato alla morte andava come quei 600. Ovviamente consumando il doppio e con l'erogazione di un cross....:-o
Claudio Piccolo
10-03-2021, 11:42
Metto la concorrenza. :eek::eek: :lol::lol:
https://i.postimg.cc/GhVbZmRN/21844188-10210719131720422-1536539111-o.jpg (https://postimg.cc/9rP39Vrt)upload images (https://postimages.org/it/)
BurtBaccara
10-03-2021, 11:54
..........potessi girarci per MIlano, mannaggia.
Sto valutando se prendere una enduro stradale anni 80/90.
Non ho ancora capito se gli euro zero 4t non potranno più circolare in assoluto e da quando!?
Non vorrei doverla tenere solo per guardarla.
Chi sa parli:)
Credo dipenda dall’amministrazione comunale.
In tutti i casi fuori da centro storico puoi, a meno di costrizioni specifiche, tipo giornate ecologiche.
Avevo letto in un thread qui che dal 2024 euro zero 4t non potranno più circolare. In assoluto su tutto il territorio.....magari ho letto male.
C'è qualche normativa o disposizione in merito?
qui a zena circoli se hai il certificato asi o fmi
BurtBaccara
10-03-2021, 13:52
@mascher
a milano i 4t Euro 0 circolano fino al 2024, poi mi sa di no.
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/area-b/area-b-veicoli-che-non-possono-entrare
Rattlehead
10-03-2021, 14:10
Metto la concorrenza...
Oddio quanti ricordi... La mia prima vera moto, le cave di basalto sull'Etna, le penne... La mia era nera:eek:
La mia blu...mi ci sono rotto il mio primo polso girando in una piastrella abusiva [emoji1787]
Negli anni 90 ce n erano un sacco ...di piste [emoji846]
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |