Visualizza la versione completa : Amarcord - Storie, protagonisti ed imprese del nostro sport
Bladerunner72
18-12-2020, 15:34
Questo thread è dedicato a protagonisti ed eventi che hanno fatto la storia del nostro sport. I piloti, le corse, gli episodi su cui abbiamo costruito la nostra passione. Aspettavo la pausa invernale per avere tempo di riordinare video ed articoli del mio archivio personale, sono centinaia ma... bisogna pur iniziare.
Bladerunner72
18-12-2020, 15:36
Barry Sheene - Daytona 1975
Qui Barry costruì la sua leggenda
https://www.youtube.com/watch?v=2Wmxus6kgMg&t=1988s
Bladerunner72
18-12-2020, 15:44
Barry Sheene - The race is on
https://www.youtube.com/watch?v=f2w4EahJPEM&list=FLRl02m4oEYzxi4E7c-LezZA&index=10&t=928s
Bladerunner72
18-12-2020, 15:47
Barry Sheene racconta le sue moto da corsa
https://www.youtube.com/watch?v=FTiVYURSw8Q&list=FLRl02m4oEYzxi4E7c-LezZA&index=11&t=6s
https://www.corsedimoto.com/video/videotv/video-johnny-cecotto-mito-500gp-f1/
un'intervista che mi ha emozionato, anche per la pacatezza nel raccontare la sua storia, come se non avesse fatto nulla di speciale. nella mia adolescenza, all’inizio della mia passione motociclistica, i piloti di moto si chiamavano Agostini e Cecotto. questi andavano su 750 2 tempi a quasi 350kmh, con quelle gomme, quei freni, quelle sospensioni e telai, e l'elettronica allora era solo nei giradischi...
Bladerunner72
18-12-2020, 15:53
Wayne Rainey, passato e presente
https://www.youtube.com/watch?v=2y-x2yNpUng&list=FLRl02m4oEYzxi4E7c-LezZA&index=6
Mentre leggevo il messaggio di avvio del thread pensavo: "speriamo qualcosa anche sul (per me) grandissimo Barry Sheene".
Grazie!
Buon Natale anche a te
Bladerunner72
18-12-2020, 16:00
@Someone
Su 'Bazza' ho un'enciclopedia, adesso un pò per volta inserisco materiale, oggi solo un inizio.
Bladerunner72
18-12-2020, 16:10
Wayne Rainey - Il primo titolo
https://www.youtube.com/watch?v=TnBdlonC3Kc
Bladerunner72
18-12-2020, 16:12
Wayne Rainey rides again
https://www.youtube.com/watch?v=imqwHIjwO2w
Bladerunner72
18-12-2020, 16:17
Schwantz vs Rainey - The american duel
https://www.youtube.com/watch?v=jLuMZMskRCE&t=119s
Bladerunner72
18-12-2020, 16:20
Schwantz vs Rainey - Hockeneim 1991
La staccata più incredibile nella storia del motociclismo
https://www.youtube.com/watch?v=C4e7eeb8qb4
Bladerunner72
18-12-2020, 16:29
Kenny Roberts - The Indy Mile
Ancora oggi, l'unico in grado di guidare quel mostro, una moto da dirt track con il motore della 500 da gran premio.
Bladerunner72
18-12-2020, 16:33
Spencer vs Roberts - Imola 1983
https://www.youtube.com/watch?v=lAZydjdOyDM
Bladerunner72
18-12-2020, 16:41
John Kocinski - Passato e presente
Oggi l'ex cavallo pazzo è un affermato imprenditore nel settore immobiliare... ma in moto va ancora molto forte.
https://www.youtube.com/watch?v=mpaXWjgFlkA
Bladerunner72
18-12-2020, 16:46
Joey Dunlop - The Legend
https://www.youtube.com/watch?v=LzxlB8M9t9w
Bladerunner72
18-12-2020, 16:56
Giancarlo Falappa - Brands Hatch 1993
Quando 'gli altri' arrivarono dopo la musica.
https://www.youtube.com/watch?v=psijsK56u1g
Bladerunner72
18-12-2020, 17:04
Fabrizio Meoni - 'Vai, moto, vai... non mi tradire'
https://www.youtube.com/watch?v=EP1-g7Rao8Q
Bladerunner72
18-12-2020, 17:19
Mike Hailwood - Tourist Trophy 1978
A proposito di imprese straordinarie.
https://www.youtube.com/watch?v=U8t4ILQKAZA
Bladerunner72
18-12-2020, 17:22
Jarno Saarinen - The Flying Finn
https://www.youtube.com/watch?v=6qBbL94vUWY
https://www.youtube.com/watch?v=rh4G4XdzPrI
matteo10
18-12-2020, 17:32
Schwantz vs Rainey - Hockeneim 1991
La staccata più incredibile nella storia del motociclismo
https://www.youtube.com/watch?v=C4e7eeb8qb4:eek::eek:
Cosa potrebbe fare Schwantz oggi con le moto attuali??? :!::!:
Bladerunner72
18-12-2020, 17:34
Jarno Saarinen - The legend
Prima parte
https://www.youtube.com/watch?v=YjdPIBb6LRw
Seconda parte
https://www.youtube.com/watch?v=LHa4Lf8r00w
Bladerunner72
19-12-2020, 08:43
Eddie Lawson & Caciva - Budapest 1992
Indimenticabile
https://www.youtube.com/watch?v=vqQCEMnrbyM
Bladerunner72
19-12-2020, 08:50
Troy Bayliss - Monza 2000
Quando un Bayliss semisconosciuto, al debutto con la moto ufficiale fece un prodigio destinato ad entrare nella storia.
https://www.youtube.com/watch?v=HCzx0gucRss
Bladerunner72
19-12-2020, 08:56
Bayliss vs Edwards - Imola 2002
Ricordo benissimo che osservavo e mi dicevo 'Non può essere vero'. Per il thread 'Amarcord' mi ero imposto come limite temporale il 2000... ma per questa faccio un'eccezione.
https://www.youtube.com/watch?v=mVhlL6GXlzg
Bladerunner72
19-12-2020, 09:41
Hailwood vs Agostini - Tourist Trophy 1967
Quando dopo un fantastico duello, in vantaggio di pochi secondi su Hailwood, Ago ruppe la catena a poche miglia dalla fine. Forse la più cocente beffa di tutta la sua carriera. Mike, un campione di sportività, volle comunque Agostini sul podio riconoscendolo come vincitore morale della corsa.
https://www.youtube.com/watch?v=mVhlL6GXlzg
......questo è un vero duello......Schwntz vs Rainey Suzuka 1989
https://youtu.be/POdwZFuSAV0
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
19-12-2020, 11:25
Renzo Pasolini
https://www.youtube.com/watch?v=puWktparqKA
https://www.youtube.com/watch?v=PvnZQ5Hy3-U
Bladerunner72
19-12-2020, 12:46
Guido Paci - Intervista
Per me una predita mlto dolorosa, avevo conosciuto personalmente Guido e lui, colpito dalla mia enorme passione mi aveva onorato della sua amicizia. Mi fece perfino provare la sua NS 500 da gran premio, una partenza da fermo nel cortile retrostante all' officina, in palio una birra se fossi riuscito a partire senza farla spegnere. Non la spensi, e lui sinceramente ammirato.. pagò la birra ... dopo avermi tirato giù a forza da quella meraviglia.. Era una stupenda persona, gentile con tutti, un vero gentleman.
https://www.youtube.com/watch?v=ZVL5xpdeObE
Guido
https://i.postimg.cc/vZSG29V9/paci2.jpg (https://postimages.org/)
Bladerunner72
19-12-2020, 13:28
jarno e Soili. Bellissimi.
https://i.postimg.cc/YC3j8hrB/saarinen21.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/j2dMwWSq/saarinen32.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/wv3t1gd8/saarinen37.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/8Pbvc1Fc/saarinen38.jpg (https://postimg.cc/Tpp1HvJv)
un caro amico, durante il viaggio di ritorno da Capo Nord un paio di anni fa è andato a far vísita a Lansivuori che si è commosso da tanta stima e ammirazione
:eek::eek:Cosa potrebbe fare Schwantz oggi con le moto attuali??? :!::!:
Io mi chiedo, cosa avrebbe potuto fare allora solo con un traction control?
https://youtu.be/bomoMbvojvs
Ma forse, si metterebbe di traverso anche con le moto d’oggi infarcite di elettronica, un autentico cowboy da rodeo.
Bladerunner72
19-12-2020, 14:51
Kenny Roberts - Remembering Barry Sheene
Il duro Kenny si commuove nel ricordare quel rivale, quella sfida che era il senso di tutto. 'Una rivalità feroce, che Kenny ha sempre sottolineato. 'Eravamo nemici, ci odiavamo, ma ci rispettavamo'. Poi, come spesso accade, quella rivalità, quel rispetto, quel non poter fare a meno uno dell'altro si trasformano in stima e amicizia. Toccante il racconto degli ultimi dialoghi, quando la malattia di barry aveva ormai preso il sopravvento.
https://www.youtube.com/watch?v=dBMThYqtho4
Bladerunner72
19-12-2020, 15:16
Barry Sheene . Intervista
Una chicca
https://www.youtube.com/watch?v=wW6_THfEt-M&list=FLRl02m4oEYzxi4E7c-LezZA&index=19&t=29s
pasquakappa
19-12-2020, 15:49
Grazie Blade:eek:
Bladerunner72
19-12-2020, 17:29
Kenny Roberts - Back on the 1980 Yamaha YZR 500
L'evento risale al 2011, ma erano comunque passati 31 anni. Kenny inevitabilmente appesantito ma, per chi se lo ricorda, appena ripresa la mano lo stile è identico e non va neppure troppo piano. C'è anche il mitico Kel Carruthers.
https://www.youtube.com/watch?v=gVROhRLrQ3U
Bladerunner72
19-12-2020, 22:29
Joey Dunlop - 'V-Four Victory, lo storico video onboard al Tourist Trophy 1983
Non credevo di trovarlo in rete, purtroppo è solo uno spezzone.. Questo video per me è speciale, ne avevo sentito parlare moltissimi anni fa da Vanni Blegi, pilota gentleman milanese, nell'officina di Pattoni, una delle mete fisse dei miei pellegrinaggi, si parla del 1985 o poco dopo. Io ero già affascinato dal TT e Vanni mi parlò di questo video, dicendomi, testuali parole 'Ti caghi addosso solo a vederlo'. Mi misi in caccia della videocassetta, l'aveva prodotta la Duke Marketing Video, azienda del figlio di Geoff Duke. La Ordinai, mi arrivò a casa...e potete immaginare l'effetto, perchè all'epoca non esisteva ancora nulla del genere, le action cam erano di là da venire e Joey aveva dovuto montare una cinepresa sul serbatoio ma nonostante questo era andato molto forte. In sottofondo c'è il suo commento, mentre descrive i tratti della pista e le difficoltà da affrontare. Io ero giovane e sognavo che un giorno avrei corso al TT quindi vidi la cassetta centinaia di volte, per imparare il tracciato a memoria. Che ricordi.
Merita davvero, anche per la colonna sonora del V4 Honda, e proprio al via Joey incappa in una sfollata mettendo la seconda. La sua VFR-R montava una prima lunghissima da quasi 160 orari. Come detto è solo uno spezzone, ho ancora quel VHS grazie al quale davvero avevo imparato il tracciato a memoria. Insomma ero pronto ma... alla fine al TT non ho mai corso, ci sono andato solo da spettatore.
https://www.youtube.com/watch?v=Cy0SPp6yy2c
Eccola! Nn me ne separerò mai.
https://i.postimg.cc/W475Hsdk/vhs.jpg (https://postimg.cc/v1c71FLY)
Bladerunner72
20-12-2020, 09:17
Kenny Roberts vs Barry Sheene - Silverstone 1979
https://www.youtube.com/watch?v=a1tGIgox3kM
Joey Dunlop - 'V-Four Victory, lo storico video onboard al Tourist Trophy 1983
there's a grey blur and a green blur, I try to stay on the grey one. Jeoy Dunlop
Grazie, mi hai fatto rivivere le mie vacanze 2018
Bladerunner72
20-12-2020, 18:56
Kenny Roberts, Imola 200 Miglia
Niente motorhome nè hospitality
https://i.postimg.cc/76TFHBYM/kenny12.jpg (https://postimg.cc/njpRTGmC)
Bladerunner72
21-12-2020, 10:57
Wayne Gardner - Phillip Island 1989
https://www.youtube.com/watch?v=7qMAWRdKKXI
Bladerunner72
21-12-2020, 11:09
Mick Doohan - Documentary
Purtroppo in spagnolo ma molto bello.
https://www.youtube.com/watch?v=K2K2SCHSl9E
Bladerunner72
21-12-2020, 18:07
Anthony 'Go Show' Gobert
https://www.youtube.com/watch?v=fyi2sgMfs3Y
https://i.postimg.cc/qM9VqD3j/gobert1.jpg (https://postimages.org/)
Bladerunner72
21-12-2020, 23:01
Kenny Roberts - The King
Bellissimo. Spezzoni ed interviste dell'epoca, e imprese oggi impensabili. Lui correva con le Goodyear ed era il solo ad averle ma quando si trovò a dover affrontare il primo gran premio in Europa sotto la pioggia, Michelin non volle vendergli le gomme da bagnato, che lui non aveva. Allora ai box intagliarono a mano le sue slick... e Kenny vinse la gara dermolendo gli avversari. Il rapporto con piloti europei all'inizio fu problematico, soprattutto dopo che Roberts , al debutto vinse tre dei primi cinque gran premi . 'Non mi parlano, non mi considerano e non mi dicono nemmeno il perchè, dopotutto io sono qui per correre, come tutti gli altri. Ma se vogliono continuare a trattarmi in questo modo di merda, nemmeno a me interessa parlare con loro'.
Belle le parole di Sheene a conferma del grande rispetto tra i due nonostante la rivalità feroce. 'Mi piace correre contro Kenny, perchè è fortissimo ma sono tranquillo, perchè è molto corretto. Se lo batto, è perchè sono andato più forte, ed allo stesso modo, se mi batte è perchè è andato più forte, non perchè mi ha chiuso la porta in facciaa o mi ha buttato fuori'.
https://www.youtube.com/watch?v=3r73J3_E9S4&t=686s
Com’erano diverse le gare e più simpatici e alla mano i personaggi ... mamma mia che cambiamento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
23-12-2020, 18:27
Tommaso Piccirilli - Il re di Vallelunga
Non so quanti lo ricordano, grande protagonista delle corse per 'derivate di serie', come si usava dire allora. Ho fatto amicizia anni fa con Giacinta, che ha raccolto in un bellissimo libro racconti e ricordi di 'Tommaso detto Giorgio', suo fratello. Era fortissimo, ed aveva uno stile di guida incredibilmente moderno per quei tempi. Un precursore, destinato a diventare un campionissimo.
https://www.youtube.com/watch?v=sH37VCGP6R8
https://i.postimg.cc/FHpM0Lp6/piccirilli1.jpg (https://postimg.cc/rDdZkzvG)[/IMG
[img]https://i.postimg.cc/8kbmpmzx/piccirilli2.jpg (https://postimages.org/)]
Bladerunner72
24-12-2020, 10:02
Fabio Taglioni nel racconto di Massimo Clarke
Bellissimo articolo
https://www.moto.it/news/fabio-taglioni-un-progettista-straordinario.html
Bladerunner72
24-12-2020, 14:40
Barry Sheene - Intervista (2001)
Mito assoluto.
https://www.youtube.com/watch?v=orRZq-tdHDc
Bladerunner72
25-12-2020, 10:06
Randy Mamola - Misano 1985
Questa fece storia
https://www.youtube.com/watch?v=GC-8Mwp-rTc
Bladerunner72
25-12-2020, 10:16
'Most dangerous bikes n the world' - 500 2T
Detto da chi le ha guidate.
https://www.youtube.com/watch?v=HB3exsZWpS4
quando il traction control era nel polso destro....:eek:
Bladerunner72
26-12-2020, 09:14
Fabrizio Meoni - 'Sfide'
https://www.youtube.com/watch?v=ULLEQ_Kb34Q
Bladerunner72
27-12-2020, 15:24
Spa Francorchamps 500 cc - 1990
Oggi pare quasi icredibile, eppure si correva a Soam con le 500 2 tempi ed in queste condizioni. Altro che fermarsi per un pai di pozzanghere.
https://www.youtube.com/watch?v=PK56RkK1yKQ
Bladerunner72
27-12-2020, 16:14
John Kocinsi & Cagiva 500 - Eastern Creek 1994
Pieno di fissazioni e matto come un cavallo, ma talento smisurato e una guida meravigliosa. Per chi se lo ricorda, qui c'è anche il famoso e incredibile sorpasso all'esterno, in staccata di Cadalora su Doohan.
https://www.youtube.com/watch?v=Sjowtgmc7a4&t=12s
Bladerunner72
27-12-2020, 22:06
Chili vs Fogarty - Assen 1998
Che spettacolo, e che bello quando il politically correct' era roba da signorine. Nel secondo video c'è anche il 'chiarimento' di Chii con Foggy.
https://www.youtube.com/watch?v=Kn18gTfwvbU
https://www.youtube.com/watch?v=I3jZ9ZbJMf8
Gekkonidae
29-12-2020, 12:14
Chili mi faceva sempre "sorridere amaramente"... anche in questi sfoghi da vecchia zabetta. Grandissima passione, un grande, ma poi... in conclusione... Poi se il paragone è Fogarty, beh.
Odiatemi pure. :lol:
Bladerunner72
29-12-2020, 13:26
Chili grande cuore, e molto sfortunato. Ora sta correndo la gara più difficile, non sta bene e gli hanno diagnosticato il Parkinson purtroppo. Forza Frankie!
Bladerunner72
29-12-2020, 13:50
Fabrizio Pirovano
Ciao Fabri
https://www.youtube.com/watch?v=L9rZ8ihrFFo
Bladerunner72
29-12-2020, 17:39
Gli anni 70
Sapevo che con questo thread mi sarei fatto del male da solo. Che meraviglia, immagini molto rare. Ago al TT, il vecchio circuito di Brno con i marciapiedi e le case a bordo pista, Jarno e Soili ecc.
https://www.youtube.com/watch?v=kPLjZut0ero
Bladerunner72
31-12-2020, 18:50
Angelo Bergamonti
https://www.youtube.com/watch?v=_453zXk8buI
Il ricordo di Nico
https://www.youtube.com/watch?v=Go9Ed8cm-Yw
Bladerunner72
01-01-2021, 19:30
Peter Starr - Video intervista a Kevin Schwantz
https://www.youtube.com/watch?v=T1bA7ic6apM&t=1730s
Bladerunner72
01-01-2021, 19:32
Peter Starr - Video intervista a Eddie Lawson
https://www.youtube.com/watch?v=f44dggqgDyw&t=152s
Bladerunner72
01-01-2021, 19:50
Peter Starr - Video intervista a Kenny Roberts
https://www.youtube.com/watch?v=1fXHwDEu1jw
Bladerunner72
01-01-2021, 19:54
Peter Starr - Video intervista a Freddie Spencer
https://www.youtube.com/watch?v=LJTzzzqacCQ
Bladerunner72
01-01-2021, 19:57
Peter Starr - Video intervista a Steve Baker
https://www.youtube.com/watch?v=sAWoDPRH77w
mitico Steve, l'ho incontrato all'Asi Moto Show.. umile e disponibile
Bladerunner72
10-01-2021, 05:51
Peter Starr - Video intervista a Wayne Rainey
Nuova, bellissima intervista di Peter Starr
https://www.youtube.com/watch?v=jW_5Ck6dU-w
Bladerunner72
14-01-2021, 16:13
Le storie di Nico - 'Come si guidavano le 500 2T'
https://www.moto.it/news/le-storie-di-nico-come-si-guidavano-le-500gp-anni-70.html
Bladerunner72
18-01-2021, 11:59
Le storie di Nico - 'Come si guidava nelle 24 Ore degli anni 70'
https://www.youtube.com/watch?v=OwVv3vY0raQ&feature=emb_logo
Bladerunner72
22-01-2021, 13:55
Harada vs Biaggi vs Jacque vs Waldmann - Nurburgring 1997 classe 250
Ma quanto era bella la 250?
https://www.youtube.com/watch?v=x5yGn3-CqI8
:D:D:D:D:D:D:D
E poi, da vecchio tifoso di Harada, ancora :!::!::!:
Vi informo che ho ritirato fuori un Arai Haga replica.
Bellissimo.
Colpa (anche) di Bladerunner
Bladerunner72
22-01-2021, 18:48
@Someone
Pensa che lo volevo pure io, in una versione speciale che fecero in un numero limitato di esemplari e che andò esaurita in pochi giorni, arrivai troppo tardi. Costava una follia e ricordo che provai a cercarlo anche presso rivenditori Usa senza successo.
Mi pare fosse una grafica fatta apposta per la gara di Monza ma vado a memoria, non sono sicuro. In compenso sono andato più di una volta al Fukurou, il suo ristorante di Via Trivulzio a Milano. Sono passati un pò di anni, aveva ancora i bambini piccoli, ma Nori è simpaticissimo e molto alla mano.
Ed è stato il primo pilota ad utilizzare tecniche di allenamento particolari...
https://www.youtube.com/watch?v=ECiv_njVs3c
Bladerunner72
22-01-2021, 19:17
Max Biaggi - Suzuka 1998
Non sarà il più simpatico, ma quel debutto in 500 resta un'impresa sensazionale.
https://www.youtube.com/watch?v=yCe-lUmzN_c
Bladerunner72
23-01-2021, 18:39
Norifumi Abe - Tributo
Molto bello
https://www.youtube.com/watch?v=_nrxwkQwKbA
Bladerunner72
23-01-2021, 18:45
Daijiro Kato - Tributo
https://www.youtube.com/watch?v=oOO8ZvtiaC0
In giapponese, ma bellissimo. Molto toccante il dialogo con Fausto, quel briefing tecnico in un italiano stentato e dal tono dolce e sommesso, si percepisce il rapporto profondo che c'era tra i due. Un pilota dal volto di bambino eppure già padre amorevole. Commovente anche il ricordo di Cecchini.
https://www.youtube.com/watch?v=co_OhAgLvqs
Bladerunner72
24-01-2021, 10:13
Le storie di Nico - 'Come si guidava la Laverda 1000 V6'
https://www.youtube.com/watch?v=FxOe8MjBdn0
Start up
https://www.youtube.com/watch?v=weLSBLzoLlw
utilizzare tecniche di allenamento particolari...
Si, ricordo...:lol:
Il suo essere in un team italiano e l'aver imparato la lingua dai meccanici aveva risultati imprevedibili. Una volta, direi proprio senza rendersene conto, al termine della gara di Imola 2011, tirò un bestemmione in diretta su la7 :confused:
Bladerunner72
29-01-2021, 13:57
Teuvo 'Tepi' Lansivuori
https://www.youtube.com/watch?v=BXyJBtc45hM
Il ricordo di Nico
https://www.youtube.com/watch?v=1c5dVhjlhvE
Bladerunner72
29-01-2021, 14:19
Luca Cadalora, dall'esordio all'approdo in 500
https://www.youtube.com/watch?v=rUrSzozqVNI
Bladerunner72
31-01-2021, 18:48
Carlos Lavado - Intervista di Paolo Beltramo
Un grande, in pista e fuori
https://www.youtube.com/watch?v=URSpv_WJqGA
Bladerunner72
02-02-2021, 10:42
Fausto Gresini campione del mondo 125 - 1987
https://www.youtube.com/watch?v=9CNM1RtD5zI
Bladerunner72
02-02-2021, 11:05
Noriyuki Haga - La carriera
Prima parte
https://www.youtube.com/watch?v=MKBVA0FUY-o
Seconda parte
https://www.youtube.com/watch?v=WNPKUVnh0xc
Bladerunner72
03-02-2021, 06:17
Happy birthday 'Piro'
Con un paio di giorni di ritardo.,Fabrizio era nato il 1 Febbraio 1960.
https://i.postimg.cc/hjWQb9C3/fabry1.jpg (https://postimg.cc/XZLvny6w)
Bladerunner72
04-02-2021, 14:18
Doriano Romboni - Intervista
https://www.youtube.com/watch?v=CI166CDFYns
Bladerunner72
04-02-2021, 15:52
Steve Hislop - Senir TT 1992
La straordinaria vittoria di 'Hizzy' con la Norton 588 a motore rotativo. Dopo 6 giri di 62 km, solo quattro secondi di vantaggio su Carl Fogarty che fece il record assoluti sul giro proprio all'ultimo passaggio. Da molti è giudicata la più incredibile sfida mai vista sul Mountain.
https://www.youtube.com/watch?v=VnYD8EOW3MU
https://www.youtube.com/watch?v=-OPyYUCu56s
Bladerunner72
04-02-2021, 16:24
Burt Munro - 'The God of Speed'
Splendido documentario. Una storia ed un personaggio incredibili, magistralmente interpretati da Anthony Hopkins ne 'ça grande sfida'. Ma era tutto vero.
Prima parte
https://www.youtube.com/watch?v=m-7juUCcSoU
Seconda parte
https://www.youtube.com/watch?v=1lf3CaFj6K8
Terza parte
https://www.youtube.com/watch?v=5U1o-6OZ6Hs
Bladerunner72
07-02-2021, 08:42
Peter Starr - Video intervista a John Kocinski
Pieno di tic e strane manie, ma un talento mostruoso. Oggi John è un affermato imprenditore in ambito immobiliare e l'intervista svela un personaggio davvero interessante.
Bello il suo ricordo di Nobby Clark ma significativa la descrizione del rapporto con Kenny Roberts. 'Mi faceva allenare nel suo ranch, e ho visto passare tanti piloti americani che lui seguiva. Ma come arrivavano, se ne andavano, nessuno riusciva a sopravvivere alla fortissima personalità di Kenny. A me invece non importava nulla della pressione che dovevo sopportare, sapevo che lì sarei diventato un pilota migliore. Io volevo essere vincente, il resto non mi interessava'.
Nel 1990 Kenny lo porta a correre in Europa, nel mondiale 250, e al debutto, senza conoscere nessuna pista, John centra otto pole position, sette vittorie e titolo mondiale. Con una moto che, come dice lui stesso, sul dritto pagava 18 km/h di velocità massima rispetto alle Honda ufficiali.
Molto interessante quello che risponde quando Peter Starr gli chiede del passaggio in 500. 'Tutti dicono che le 500 fossero moto inguidabili, è la definizione più comune quando un pilota ne parla. Per me non era così, ma posso dire che erano molto, molto difficili da mettere a punto, soprattutto per un debuttante come potevo essere io. Andava tutto bene a inizio gara, ma quando le gomme calavano e la moto iniziava a perdere trazione, allora vedevi chi era stato in gradi di fare davvero la messa a punto. E se non eri a posto, allora si, quelle moto diventavano inguidabili'.
Starr gli chiede poi del passaggio alla Cagiva, nel 1993: 'Ma quanti soldi misero sul tavolo, per averti?' John: 'Quei ragazzi, Gianfranco e Claudio Castiglioni, erano così motivati, così innamorati delle corse che mi facevano sentire bene. Poi amavano il colore rosso, come me, quindi tutto è venuto naturale. Erano persone fantastiche, sono stati anni molto belli per me, prima in Cagiva e poi in Ducati. La Cagiva era discreta, non certo la 500 più veloce del lotto, ma spesso le persone che hai intorno contano più del marchio che c'è sul serbatoio della moto'.
Interessante anche il racconto del passaggio in Superbike con Ducati nel 1996. 'Dopo lo stop della Cagiva nel 94, feci tutto il 1995 a casa, in America, ma continuai ad allenarmi, anche con dei mental coaches. Tutti pensavano che la mia carriera fosse finita, invece Kenny mi offrì di tornare in 500 con la Yamaha sponsorizzata Marlboro. Ma dopo il modo in cui mi aveva scaricato, io non avevo più fiducia in lui e nemmeno nel programma. Non fu una questione di soldi, sapevo che con i Castiglioni sarei stato bene e ho firmato per loro e per Ducati. A quel tempo, vincere in SBK era difficile quanto farlo in 500, non lo vidi come un declassamento. Il team manager Ducati era Virginio Ferrari, e le cose andarono così. Organizzarono un primo test a Monza, io provai la moto e feci il record della pista migliorandolo di un secondo e mezzo, con una grande costanza di ottimi tempi. I tecnici assecondarono tutte le mie richieste ed a fine giornata dissi loro di non toccare più niente sulla moto, nemmeno la regolazione dei manubri, per Monza eravamo a posto e pronti per vincere. Ma Virginio aveva le sue idee, quando tornammo a Monza per la gara la moto non era più la stessa. In fabbrica ci avevano messo le mani sopra, Marelli aveva trafficato sull'iniezione, ebbi un sacco di problemi e in gara feci due zeri. Quei due ritiri, a fine stagione mi sarebbero costati il mondiale che persi per 32 punti nonostante cinque vittorie. Molti dicevano che io fossi un maniaco, troppo fissato nelle mie richieste, invece credetemi, a quei livelli ogni minimo dettaglio conta. Io ho corso per HRC e Yamaha ufficiali, e certamente loro sono in grado di mettere a disposizione del pilota due moto identiche, eppure le due moto non si comporteranno mai esattamente nello stesso modo'. 'Il mio passaggio alla Honda con la RC45 è stato l'inevitabile conseguenza di questo stato di cose, per me lavorare con Ferrari era semplicemente impossibile. Sia chiaro, non avevo e non ho niente contro Virginio come persona, è un 'funny guy', una persona piacevole. Ma un conto è sedersi a tavola assieme e chiacchierare, un altro lavorare e fare le corse'.
https://www.youtube.com/watch?v=j1o4ihnOH7Y
Bladerunner72
11-02-2021, 18:29
Cagiva V594 GP
Raccontata da Giò Di Pillo, l'ultima versione della splendida quattro cilindri varesina, portata alla vittoria da John Kocinski. A fine 94 i Castiglioni decisero di abbandonare il mondiale ma questa per me resta la più bella 600 GP mai vista, dotata di soluzioni modernissime frutto del genio di Massimo Tamburini.
https://www.youtube.com/watch?v=WDjwLWeJFMY&t=6s
Un paio di gg. fa mi è arrivato un whatsapp che ne vendono una (n. 3). Non so chi e non so quanto...ovvero, tanto è assolutamente inutile che lo sappia :mad:
Bladerunner72
11-02-2021, 19:31
Quella del video è della collezione privata di Genesio Bevilacqua, e le sue sono tutte perfettamente funzionanti, le fanno girare periodicamente.
Quella del video è della collezione privata di Genesio Bevilacqua, e le sue sono tutte perfettamente funzionanti, le fanno girare periodicamente.
Vista dal Vivo , infatti prima che facesse il museo alcune moto della collezione erano fuori al suo ufficio in Althea, parlo della prima meta' degli anni 2000 , fra l'altro era il periodo in cui lui correva un campionato dedicato alle moto storiche e con una Ducati di quelle storiche durante una gara un'altro po' ci lascio' le penne e' passo' qualche mese sulla sedia a rotelle mezzo ingessato , poi le sposto' nella sala mostra e poi quando mise su' la scuderia costruirono un'altra ala dello Stabilimento dove sono al momento in attesa che finiscano di sistemare i capannoni dove stanno facendo i lavori .
Bladerunner72
11-02-2021, 21:38
Peter Starr - Video intervista a Fred Merkel
Mitico 'Flying Fred'
https://www.youtube.com/watch?v=6uKhpL0ecyk
Bladerunner72
12-02-2021, 20:19
Giancarlo Falappa - 'Il leone di Jesi'
Il raqcconto, incredibile, nella famosa intervista di Giò Di Pillo
Prima parte
https://www.youtube.com/watch?v=QwYL1PdMPzw
Seconda parte
https://www.youtube.com/watch?v=5LI7L8nVK2o
Bladerunner72
16-02-2021, 10:36
Valentino Rossi - 125 cc Brno 1996
Avevo pensato ad un limite temporale per il thread 'Amarcord', ovvero il 2000, e Rossi ci rientra comodamente. Oggi che è il suo compleanno, ecco la sua prima vittoria nel mondiale. Ci sono pure Martinez, Alzamora e Cecchinello, e questo fa ancora più effetto.
https:/ /www.youtube.com/watch?v=YSP-5ezf_9g
Bladerunner72
20-02-2021, 18:30
Barry Sheene vs Giacomo Agostini
Odi et amo...
https://i.postimg.cc/RZDQvQZN/sheene2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/DfpzjCjJ/sheene1.jpg (https://postimages.org/)
Bladerunner72
20-02-2021, 18:49
Johm Surtees - 'Il figlio del vento'
Si va parecchio indietro nel tempo ma è una vera chicca. TT 1957/1958, si viaggiava comunque a 100 miglia orarie di media sul giro.
https://www.youtube.com/watch?v=U86KCmGnVO4
https://www.youtube.com/watch?v=oK9UrZvgj68
Bladerunner72
21-02-2021, 10:07
Le storie di Nico - I circuiti cittadini
https://www.youtube.com/watch?v=qw-Bj3bqnjk
Secondo me Sheene, oltre che un gran manico, era una bella persona. Come non ce n'erano allora (o ce n'erano poche), come non ce ne sono (assolutamente) adesso.
L'unico un po' più guascone l'hanno impallinato per "doping"
Bladerunner72
22-02-2021, 09:40
Barry per me il più iconico di sempre, aveva tutto. Talento, personalità, ironia, simpatia, entusiasmo, e un coraggio disumano. Poi era proprio così, il suo non era un atteggiamento costruito, forse proprio per questo nemmeno lo si può definire 'personaggio'. Era se stesso, semplicemente.
aveva tutto
Hai dimenticato "donne bellissime", Stephanie in primis... :cool:
Bladerunner72
22-02-2021, 11:47
La Stephanie Mc Lean, devo avere in archivio anche una sua intervista dove raccontava come lo avesse conosciuto. Lei era sposata ma quando conobbe Barry restò folgorata. Vado a memoria perchè vidi quel video diversi anni fa, mi pare che in una trasmissione televisiva Barry avesse portato la tuta che indossava quando fece l'incidente terribile di Daytona. La tuta era completamente strappata sulla schiena, lei restò colpita dal tono ironico e scanzonato con cui lui raccontava l'incidente e da lì iniziò tutto. A proposito dell'incidente, Barry raccontava di essere sempre rimasto cosciente, nonostante avesse le gambe distrutte e piegate in modo innaturale oltre a fratture a vertebre,costole, ad un polso e a una clavicola. Quando arrivarono i soccorsi, gli addetti parlavano tra loro sottovoce convinti che fosse morto e Barry aprì gli occhi e disse loro 'Hey potete pure parlarmi, sono vivo' o qualcosa del genere. Che soggetto :) .
NB Per chi volesse vederlo, il bellissimo documentario sul crash di Daytona è qui nel thread, in cima alla prima pagina, lo riposto qui. Sheene era già un campione affermato ma lì è nata davvero la sua leggenda. Una chicca al minuto 45, Gene Romero vincitore di quella 200 miglia lo va a trovare in ospedale e gli porta le sigarette, Barry ne accende subito una e attacca a fumare beato. Un motociclismo ed un 'epoca purtroppo irripetibili.
Barry Sheene - Daytona 1975
https://www.youtube.com/watch?v=2Wmxus6kgMg&t=1988s
Bladerunner72
03-03-2021, 23:15
Peter Starr - Video intervista a Scott Russell
'Mr. Daytona'. Che meraviglia poi quel casco 'piumato' disegnato da Troy Lee, ne ero stregato.
https://www.youtube.com/watch?v=31fkcx4Ph5s
Bladerunner72
18-03-2021, 14:04
Angel Nieto - Intervista
Purtroppo in spagnolo, ma abbastanza comprensibile e soprattutto bella e personale. Talento fuori misura, furbo come una faina e carogna quanto bastava, ma solo in gara. Ho sempre pensato avesse grandissima intelligenza e personalità. Colpisce il racconto delle sue origini umili, Papà camionista e mamma che faceva le pulizie, dell'inizio come meccanico e il decisivo incontro con Bultò, spinto solo dalla passione e dalla ferrea volontà di emergere. Storie di altri tempi, irripetibili.
https://www.youtube.com/watch?v=p89EiLN4k1Y
Bladerunner72
21-03-2021, 00:06
Filippo Behar - Video intervista a Luca Cadalora
Molto bella ed interessante, Luca racconta tutta la sua carriera ed i grandi personaggi che l'hanno accompagnata
https://www.youtube.com/watch?v=0H_Fi_9Uvxo&t=2465s
Bladerunner72
22-03-2021, 15:12
Le storie di Nico - Ricordo di Mike Hailwood
Unico, per me Mike il più grande di sempre. Bellissimo il racconto di Nico.
https://www.youtube.com/watch?v=pjYLp3pIPuQ&t=4s
Bladerunner72
30-03-2021, 11:54
Unforgettable
https://i.postimg.cc/d0vjFnNT/sheene4.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/W42gCztG/sheene3.jpg (https://postimages.org/)host free images (https://postimages.org/it/)
https://i.postimg.cc/RZTXNjHT/sheene5.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/4yT9v3CH/sheene6.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/gkt0m0My/sheene7.jpg (https://postimages.org/)
Bladerunner72
07-04-2021, 17:50
Taru Rinne
Qui si va sul difficile, chissà quanti se la ricordano. Andava fortissimo questa ragazza e davvero si batteva ad armi pari con i colleghi maschi. Anche lei nata a Turku (nel 1968), come Jarno Saarinen e Teuvo Lansivuori, chissà che magia c'è in quella cittadina, fucina di talenti. Aveva iniziato nel karting e andava molto forte pure lì tanto che un anno vinse il titolo nazionale davanti ad un certo Mika Hakkinen. Poi il passaggio alle moto ed al mondiale 125, corse per quattro stagioni con un settimo posto assoluto come miglior risultato in gara.
Purtroppo c'è molto poco su di lei, bei video ma tutti in finlandese, giusto ricordarla almeno attraverso le immagini. Dolcissima, per inciso anche molto carina e graziosa nei modi, una fatina della velocità.
Nel video ci sono comunque parti in lingua inglese.
https://www.youtube.com/watch?v=1UYawsuJ5uM
https://i.postimg.cc/0NNDVpVh/rinne.jpg (https://postimg.cc/FY2YRJ5x)
Bladerunner72
08-04-2021, 08:49
Taru Rinne
Visto che non credo sia stata mai ricordata come meriterebbe, mi è venuto in mente di chiedere a Nico di dedicarle una delle sue 'Storie', immaginando l'avesse pure incontrata sui campi di gara. E Nico ha acconsentito, speriamo di sentirlo presto perchè lui sa raccontare come nessuno.
Nico Cereghini
Inviato da Nico Cereghini Oggi alle ore 08:40
Ciao Alfredo, hai ragione, meravigliosa Taru. L'ho conosciuta, era tosta, veniva giù dalla Finlandia da sola col camper. Ed era veloce. Sfortunata..spero di trovare il tempo. Ti abbraccio
chissà quanti se la ricordano
Io avevo deciso potesse essere mia moglie...fai un po' te ;)
Bladerunner72
08-04-2021, 11:55
@Someone
Io ero perso di lei, non solo per il talento e per quanto fosse carina ma proprio per quel modo composto e riservato di porsi. Che è comunque una caratteristica comune ai finlandesi, sono un popolo particolare. E' un tipo di carattere con cui mi trovo molto in sintonia, ed alla fine per un gioco del destino qualcosa di quelle parti è entrato per davvero nella mia vita.
l'avevo dimenticata ...
al 9'27" in sella ad una RD350....era da sposare...
Bladerunner72
08-04-2021, 14:29
Come detto nel post, Taru aveva iniziato con i kart, ed un anno vinse una delle categorie nazionali mettendosi dietro un certo Mika Hakkinen...
Bladerunner72
13-04-2021, 15:30
Le storie di Nico - Mugello 1976
Una pagina nerissima, rivissuta nel magistrale racconto di Nico.
https://www.youtube.com/watch?v=KFIKy8W0e4c
Bladerunner72
22-04-2021, 23:21
Peter Starr - Video intervista a Ben Spies
Personaggio recente, mi ero imposto di limitare gli 'Amarcord' a prima del 2000 ma Ben non si è mai esposto troppo, di lui si è sempre saputo poco. Un ragazzo riservato e dal carattere particolare, credo valga la pena di conoscerlo meglio. A me piaceva un sacco.
https://www.youtube.com/watch?v=K94hiYk_QZQ
Bladerunner72
23-04-2021, 16:05
Mike Hailwwod/Clay Regazzoni - F1 Kyalami 1973
Piccola ma doverosa divagazione in campo auto, perchè Hailwood sarà per sempre e comunque 'Mike the Bike'. Non so quanti ricordano questo episodio drammatico, rivelatore dell'indole di quello che io giudico il più grande di tutti i tempi. Per natura generoso fino all'estremo e nello stesso tempo umile e modesto, come si nota dal modo in cui racconta il suo salvataggio a Clay. I materiali delle tute non erano certo quelli attuali e Hailwood riportò ustioni al torace ed alle braccia.
https://www.youtube.com/watch?v=qnbV2IJR_RM
Bladerunner72
23-04-2021, 21:51
Mike Hailwood - Mallory Park 1978
Mike era passato da anni alla F1, peraltro andando molto forte pure lì, ma non si faceva scappare l'occasione per qualche divagazione in moto. E se li metteva ancora dietro tutti.
https://www.youtube.com/watch?v=0LnNP7mw7XY
Bladerunner72
25-04-2021, 10:58
Pat Hennen - Mallory Park 1977
Su Pat Hennen c'è molto poco, ma era un gran bel talento. Bravo e sfortunato, sopravvissuto al tremendo incidente al TT 1978 che chiuse però la sua carriera. Di fatto fu lui ad iniziare l'epopea degli americani nel motomondiale, ancora prima di Kenny Roberts. Quella comparsata al TT ne confermò il talento, tanto che fu il primo pilota a percorrere un giro del Mountain in meno di 20 minuti, ma fu anche l'apoteosi della sfortuna. Pat fu centrato sul casco da un uccello e perse il controllo della sua RG 500 cadendo rovinosamente. Si riprese dal coma ma chiuse definitivamente con le corse.
https://www.youtube.com/watch?v=NNkdZSg-m0M
https://i.postimg.cc/sfTf6dBV/hennen.jpg (https://postimages.org/)
Bladerunner72
03-05-2021, 17:42
Takazumi Katayama & Honda NR 500 Oval Piston
Mi ero salvato questa bella intervista di Paolo col mitico Takazumi Katayama, e nel dubbio se postarla in 'Tecnica da corsa' o 'Amarcord l'avevo dimenticata. Takazumi è un giapponese sui generis e di una simpatia abnorme, la moto una delle sfide tecniche più improbabili ed affascinanti della storia del motociclismo. Arco di utilizzo da 10.000 a 20.000 giri.
Mi ricordo benissimo i riti propiziatori di 'Taka' sulla griglia di partenza, quella specie di stregone che si portava appresso che gli percuoteva la schiena con le bacchette magiche, il sale buttato dietro le spalle e compagnia cantante. Che nostalgia questi personaggi.
https://www.youtube.com/watch?v=gkCbde6HR9U&t=26s
https://i.postimg.cc/VNYZg66Q/katayama.jpg (https://postimages.org/)
La moto vista da vicino
https://www.youtube.com/watch?v=ka9UOjKzB64
Il motore al banco
https://www.youtube.com/watch?v=k5tUcxzpV5o
Grandissimo!
Anche tu che te ne sei ricordato
Bladerunner72
06-05-2021, 20:40
Jack Findlay - 'Il privato più veloce del mondo'
https://www.youtube.com/watch?v=DYXtFBOkAh8
https://i.postimg.cc/fW7d6YRZ/findlY2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/MZYcsx9p/findlay1.jpg (https://postimg.cc/bdsNrXX7)
Bladerunner72
10-05-2021, 12:12
'BE COOL, BE REAL, BE KENNY ROBERTS'
"La Yamaha 250 non andava. Io e Rainey chiamammo il nostro Boss Kenny Roberts e lui arrivò dall'America al Gp di Francia, in jet.
Era un ex pilota da due anni.
Ci ascoltò, chiese tuta e casco e scese in pista a Le Castellet.
Fece 5 tornate, poi scese e si cambiò.
Cristo, ci aveva rifilato un secondo al giro.
La riunione tecnica con lui durò 20 secondi. Ci disse:
"Ora ho 2 punti fermi:
1) siete delle testedicazzo.
2) salite in moto e date più gas.
Se non ci sono domande, ora io me ne torno in California".
(Alan Carter, dal libro "Light in the Darkness")
https://i.postimg.cc/prLL9SFY/kenny1.jpg (https://postimages.org/)
(Dalla pagina dell'amico Mario Donnini che ringrazio).
Non a caso era il Marziano! [emoji16]
King Kenny...mica ciufoli...
Qualcosa di simile (a parte il "teste di cazzo") a quando venne a Misano per un test con la Cagiva; sempre un altro pianeta.:!::!:
Bladerunner72
10-05-2021, 18:39
Io mi ricordo un episodio ancora più recente, risale ai tempi della sua moto, la KR con cui correva il figlio Kurtiss. Fu proprio il figlio a raccontare, a metà tra l'ammirazione e lo sconforto, che una volta babbo Kenny volle provare personalmente la moto, non ricordo su quale pista. Kenny senior, appesantito e arrugginito, dopo una manciata di giri iniziò a darci dentro con tempi vicinissimi a quelli del figlio, finchè si rese conto di essersi un pò fatto prendere la mano e rientò al box. Disse che la vista non era più quella di un tempo ed in fondo al rettilineo faticava a vedere bene dove doveva staccare, altrimenti avrebbe fatto molto meglio.
Avevo giò postato questo video qualche pagina indietro, Kenny era l'unico in grado di guidare il mostro da dirt track realizzato utilizzando il motore della TZ 750 2 tempi ('Non mi pagavano abbastanza, per guidare quell'affare'). Qui lo fa nel 2009, quando non guidava più da un pezzo, ma fa ancora spavento.
Kenny Roberts & The Indy Mile
https://www.youtube.com/watch?v=8k8hJWKIVNs
Ecco...
Io vi dico solo che quando vedo le gare della moto GP dopocena mi è capitato di addormentarmi.
A vedere Roberts con quell'oggetto che fa i traversi mi è venuto un brivido vero.
Continuino pure a distruggere tutto.
Io c'ero...
Bladerunner72
10-05-2021, 20:21
Kenny Roberts - Back on the 1980 YZR 500 at Laguna Seca
Anche questo già postato, e pure qui compare il mitico Kel Carrithers. E la moto beh... che spettacolo.
https://www.youtube.com/watch?v=gVROhRLrQ3U&t=183s
Bladerunner72
09-06-2021, 20:38
Barry Sheene Legacy
La leggenda in tre minuti. Inevitabilmente Barry ricorre spesso in questo thread dedicati ai grandi del passato, perchè è stato un grande davvero, per molti versi. Non solo talento e coraggio fuori scala ma un precursore nell'investire su se stesso, nel diventare un brand in prima persona con trent'anni di anticipo sui tempi. Già nell'intervista a Steve Parrish di cui al post precedente si sottolinea questo aspetto, e viene da chedersi quanto universale sarebbe il suo mito oggi, nell'era dei social e della comunicazione di massa. 'Per forza aveva bisogno di imparare le lingue, lui doveva parlare con le ragazze!'.
https://www.youtube.com/watch?v=zIk-2Mi-izs
'Per forza aveva bisogno di imparare le lingue, lui doveva parlare con le ragazze!'
...che poi è la stessa ragione per cui io imparai l'inglese :lol:. Credo che le similitudini con l'immenso Barry si fermino qui però...
Bladerunner72
14-06-2021, 16:39
Intervista a Steve Parrsh
Bellissimo articolo.
Prima parte
https://www.gpone.com/it/2021/06/09/motogp/steve-parrish-correvo-in-moto-e-andavo-al-pub-poi-conobbi-barry-sheene.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR2Dk0iztqTmEQ2OPhRKy91rXg4_e-OLC9g0vCO1RmDkys35RxixmV4Znx0
Seconda parte
https://www.gpone.com/it/2021/06/14/motogp/steve-parrish-rossi-non-vince-piu-perche-vede-il-rischio-i-giovani-no.html-0?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR3Gho90-f2pxwaTBgtMhHGXxVl2XHk-xy0YegKc4bpvEvuTCxbuWtbTj4U
Bladerunner72
24-06-2021, 08:55
Wil Hartog - 'The White Giant'
Visto che è tempo di 'Dutch TT' giusto ricordare il gigante dalla tuta immacolata, vincitore dell'edizione 1977. Sheene che gli consiglia una pozione per risolvere i problemi di stomaco e lui che vince la gara proprio davanti a Barry. Bellissima la scena del podio, con Hartog che si carica l'amico e rivale sulle spalle in segno di ringraziamento.
https://www.youtube.com/watch?v=Aj0w37SyZRU
Bladerunner72
24-06-2021, 09:16
Wayne Rainey vs Kevin Schwantz - Assen 1991
Me la ricordo come fosse ieri, ai tempi Wayne era il mio idolo assoluto e ci rimasi troppo male, restai depresso per una settimana :) .
https://www.youtube.com/watch?v=UkdpnrU35Ug
Bellissima la scena del podio, con Hartog che si carica l'amico e rivale sulle spalle in segno di ringraziamento
Lo sai che mi son venute le lacrime agli occhi?
Uguale uguale ad oggi...
Grazie
Bladerunner72
01-07-2021, 10:18
Kork Ballington . Interviste
https://www.youtube.com/watch?v=kQFlPIAsyyw
https://www.youtube.com/watch?v=0OAqbEyfmo0
https://i.postimg.cc/65qbmnHd/ballington1.jpg (https://postimages.org/)
Bladerunner72
01-07-2021, 10:22
Kork Ballington & Kawasaki KR 500 (1982)
Questa si che è una chicca. Moto leggendaria ed incredibilmente avanzata per i tempi. Telaio monoscocca motore quattro cilindri in quadrato ottenuto accoppiando due bicilindrici KR 250.
https://www.youtube.com/watch?v=ojeq3iu4HrY
Bladerunner72
02-07-2021, 08:58
Gregg Hansford (1952/1995) - Tributo
https://www.youtube.com/watch?v=GMeoJVv19dA
https://i.postimg.cc/cH7y0k5g/hansford1.jpg (https://postimages.org/)
Bei tempi quando sulla tuta avevano tutto quello spazio per scriverci addirittura nome e cognome...
Bladerunner72
02-07-2021, 10:56
!0 Marzo 1974 - Quando Agostini sbancò Daytona
Forse l'impresa più straordinaria di una carriera irripetibile. Al debutto su una Yamaha, su una due tempi, su una pista ed in una tipologia di gara sconosciute.
Racconti
https://www.fuoritraiettoria.com/2-ruote/lago-tre-diapason-sgonfio-le-aquile-stelle-strisce/
https://www.motorinews24.com/giacomo-agostini-vittoria-daytona-1974-yamaha/
Video
https://www.youtube.com/watch?v=45fyTVeoq1A&t=528s
https://i.postimg.cc/VLvL1MXf/agodaytona3.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/SNnqH4pj/agodaytona1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/SKhhXzYz/agodaytona2.jpg (https://postimages.org/)image uploader (https://postimages.org/it/)
https://www.italiaonroad.it/2018/06/21/29-agosto-1976-lultima-vittoria-della-mv-e-di-agostini-nella-500/
Ago e MV l'ultima vittoria
https://i.postimg.cc/zvt6Wj9B/Agostini-MV-500-1976-770x470.jpg (https://postimages.org/)
Bladerunner72
02-07-2021, 14:28
@Pan
Si quando Ago rilevò tutto il materiale dal reparto Corse MV, che si era definitivamente ritirata. Era bellissima tra l'altro la moto con quella colorazione, sembrava tornata 'moderna'.
Certo era abbastanza stupefacente vederlo passare dal 2 al 4 tempi, da MV a Yamaha a Suzuki e di nuovo a MV. Del resto c'era gente come Hailwood capace di correre in tre e anche quattro categorie con moto diversissime nella stessa giornata, erano decisamente più eclettici dei piloti di oggi.
Bladerunner72
05-07-2021, 15:28
Jean Michel Bayle - 'L'eroe dei due mondi'
Campione e personaggio straordinario, capace dopo aver vinto tutto nel cross, e dopo aver sbancato il Supercross Usa, di passare alla velocità arrivando fino al Mondiale 500.
Video
https://www.youtube.com/watch?v=PchFFyLbSRQ
https://www.youtube.com/watch?v=kyNQVXaAWuI
https://i.postimg.cc/TwhzQCcK/bayle2.jpg (https://postimg.cc/phbcLQ4v)
https://i.postimg.cc/1tgdD496/bayle4.jpg (https://postimg.cc/R6BGBSJV)
https://i.postimg.cc/9XZ826zW/bayle3.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/0NN5RGfs/bayle6.jpg (https://postimg.cc/hXHRVd6y)
Bladerunner72
06-07-2021, 17:42
'Daredevil' Evel Knievel (1938/2007)
Non era un pilota ma resta un'icona del nostro mondo, alzi la mano chi, da ragazzino, non è rimasto incantato dalle sue imprese ai limiti della follia, e spesso anche oltre. Una carriera costellata di infortuni terribili ed una vita vissuta sul filo del rasoio e degli eccessi. Il più grande e folle stuntman motociclistico di tutti i tempi.
NB Il primo video è splendido, c'è tutto il personaggio che si racconta in prima persona.
Video
https://www.youtube.com/watch?v=PJMV2dhYwoY
https://www.youtube.com/watch?v=XX2XUESyXsI
https://www.youtube.com/watch?v=2p1khN1xyBw
https://i.postimg.cc/vBPxMxbC/knievel2.jpg (https://postimg.cc/S2MxfsXG)
https://i.postimg.cc/pTghpb5B/knievel6.jpg (https://postimg.cc/mzy25nwc)url image (https://postimages.org/it/)
https://i.postimg.cc/Z0zbhJB1/knievel5.jpg (https://postimages.org/)
Ommammamia...Jmb ...ancora fa battere il cuore
Ero a Gioiella di Castiglion del Lago nel 1988 per vedere il mondiale cross classe 125.
Aveva piovuto molto la pista era un fangone incredibile, c'era cmq tanta gente ....tutti a tifare Dave Strjjbos e la sua Cagiva...io tifavo anche Mika Kouki ...sono yamaista da sempre :-))
Due manche incredibili ...pronti via JMB va in testa tutte e due le volte, vola sul fango con una leggerezza impressionante, arriverà al traguardo intonso pulito come era partito ...dietro arrivano in entrambe le manche Stijbos e Kouki nell'ordine ...i due però sembrano usciti da un girone dantesco sporchi coperti di fango ed affaticati...due volte nei primi dieci anche la Benelli di Alberto Barozzi che divide il tifo con Strijbos.
Quel giorno non tifavo per lui, nessuno tifava Jmb a Gioiella nel 1988 ma solo Cagiva e Benelli ...era la prima prova del mondiale ed era nata la sua stella da li in poi la scalata verso l'olimpo del motocross.
Un video ....qui l'anno seguente sul "Diavolo Rosso" al nazionale classe 500
https://youtu.be/RizD8DeaG8g
Difficile veder girare forte un ragazzino su una Cr 500 in mezzo a gente con esperienza e manico ...ma lui è JMB
su una Cr 500
Per chi ha una vaga idea di cosa si tratti già questo basta e avanza. Respect...
Bladerunner72
14-07-2021, 05:43
Nota
Ho cancellato gli ultimi post (compreso il mio), per evitare di finire troppo OT. Chiedo venia sono stato io a dare la stura !
Dai, qualche divagazione ci sta bene, la passione è comune :D:D
Comunque grazie per il tuo lavoro, anche perchè credevo di essere tra i pochi a fare certe alzatacce, ma anche tu sei messo bene :!::!:
Bladerunner72
14-07-2021, 09:36
@Arbè
E' solo per cercare di mantenere il focus sul tema specifico perchè inevitabilmente poi si va fuori strada mentre uno degli intenti della sezione è tenere sempre centrato l'argomento. Purtroppo sono spesso io a lasciarmi andare alle reminiscenze, quindi mi tocca poi bannarmi da solo :) .
Le alzatacce sono uno dei risvolti ormai connessi, ho un sacco di contatti oltreoceano e giocoforza tocca adattarsi, ma è comunque piacevole poter interagire così, la rete è una risorsa preziosa per questa passione.
Bladerunner72
14-07-2021, 18:25
Soichiro Honda (1906/1991) - 'Il potere dei sogni'
'Credi nei tuoi sogni, e loro crederanno in te. E tutto quello che avevi soltanto immaginato, diventerà reale, perchè quello che immaginiamo esiste, e vive nel loro mondo'.
L'uomo che inventò la Honda, creandola dal nulla. Di umilissime origini ma dotato di straordinaria inventiva, abilità manuale ed una capacità di immaginare il futuro da romantico visionario. La creazione della realtà industriale e l'impegno nelle competizioni, viste come vettore indispensabile di prestigio e sviluppo tecnico. Una fiducia incrollabile nelle proprie convinzioni e capacità nonostante le prime cocenti delusioni agonistiche. l'umiltà nel riconoscere ed ammirare la superiorità dei 'maestri italiani', il rapporto di profonda stima e riconoscenza che lo legò al conte Boselli, fondatore della Mondial.
Forse come lui solo Enzo Ferrari, uomini che da soli identificano la storia e la grandezza di un'azienda. Miti unici ed irripetibili figli di un'epoca in cui genio, intuizione e talento costituivano quel 'capitale umano' capace di portare lontanissimo.
Chi è venuto dopo, ha vissuto la storia. Loro l'hanno scritta.
ça sua storia
https://www.missbiker.com/soichiro-honda-una-storia-che-insegna-a-non-mollare-mai/
Video
Splendidi. Nel secondo, la storica intervista di Mario Soldati a Soichiro, è del 1974 e si parla addirittura già di elettrico. Il terzo un documento tecnico prezioso.
https://www.youtube.com/watch?v=qph2Kil98Ec
https://www.youtube.com/watch?v=I513iGxD2TY
https://www.youtube.com/watch?v=oXlG-LKv-Dc
https://i.postimg.cc/QCx82jbp/soichiro2.jpg (https://postimages.org/)
Tarquinio Provini
http://www.motoemozione.it/index.php?option=com_content&view=article&id=267:tarquinio-provini&catid=14&Itemid=134
Un grande personaggio.....forse molti di noi non lo conoscevano ma hanno probabilmente montato alcuni dei suoi bellissimi micromodelli.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
14-07-2021, 19:38
@Pfell
Grazie, ti cricordo per cortesia di mettere sempre un titolo quando posti un link, mi sono permesso di aggiungerlo.
Bladerunner72
11-08-2021, 10:59
Marco Lucchinelli
Sarebbe scontata la definizione 'genio e sregolatezza', ma gli starebbe addosso come certi vestiti della festa su chi non li sa portare. Marco Lucchinelli è stato ed è un personaggio che va oltre ogni definizione o inquadramento, è qualcosa di diverso. Non è meglio, non è peggio, è 'altro'. La sregolatezza ci stava e ci sta tutt'ora, complice un carattere istrionico e guascone tanto nella carriera agonistica che nella vita privata, un'istintività pagata cara anche sul piano personale. Un uomo vero, e come tale protagonista di successi e fallimenti, di vittorie esaltanti ed errori pesantissimi dei quali ha saputo comunque pagare il prezzo, e per questo merita rispetto. Ironico ed arguto, lo ascolti con la consapevolezza di trovarti di fronte a uno che ha goduto appieno la propria esistenza vivendo successo e rovina con la stessa intensità.
Il primo italiano a vincere il titolo della 500 dopo l'epopea di Agostini, cui faceva da stridente contraltare visto che i due non avrebbero potuto essere più diversi. Professionale ed inquadrato uno, sciagurato scavezzacollo l'altro, un passaggio di consegne quasi traumatico. Lucchinelli amava ostentare atteggiamenti volutamente trasgressivi e provocatori, ldalle bisbocce notturne all'immancabile sigaretta in bocca da contrapporre al regime salutista dell'altro. Con le dovute proporzioni, una sorta di nostrano Barry Sheene, al quale fu infatti legato da un rapporto di profonda stima ed amicizia.
Grabnde talento, appunto, e c'è da chiedersi quanto 'Lucky' avrebbe potuto raccogliere in più, con un carattere diverso ed un approccio meno disinvolto. Difficile da dire, perchè un altro Lucchinelli non sarebbe stato ' Cavallo Pazzo' e magari non sarebbe nemmeno arrivato quell'unico titolo mondiale del 1981. In realtà, il nostro ci provò, a fare una scelta razionale, quando scelse la tranquillità procurata dal sontuoso ingaggio della Honda, ma non era proprio destino. Trovò sulla sua strada una moto con cui non entrò mai in sintonia e, peggio ancora, un certo Freddie Spencer, il marziano venuto dalla Louisiana. Le sconfitte e gli infortuni, uniti all'appagamento fecero il resto, la fiamma era ormai spenta anche se la carriera continuò con un certo successo nelle derivate di serie. Ancora oggi il suo carisma è intatto, l'acuta ironia non è venuta meno e Marco Lucchinelli resta uno diuei rari personaggi capaci di essere protagonisti per sempre.
Video e interviste
https://www.youtube.com/watch?v=KERSCqM8db4&t=129s
https://www.youtube.com/watch?v=o8zy2PqalBg&t=200s
https://www.youtube.com/watch?v=UyZmSR6-6uA
https://i.postimg.cc/vT9nYXDW/lucchinelli2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/1Xs0X4k6/lucchinelli3.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Y21jSvbf/lucchinelli1.jpg (https://postimages.org/)
Bladerunner72
08-10-2021, 09:08
Intervista a Martyn Ogborne, ex capotecnico di Barry Sheene
Una chicca, c'è anche la traduzione in italiano.
https://www.youtube.com/watch?v=rBkn8IhF6pA
Molte, molte grazie.
Ci sono anche degli spunti interessanti: la moto "nuova" che non veniva usata perchè bastava quella vecchia, gli ingegneri che avevano il controllo sulle scelte dell'azienda.
Un giubbotto "Barry Sheene" di pelle io lo porterei ancora oggi. Peccato Dainese non lo faccia più
bella testimonianza,ero bimbo ma ricordo bene quel periodo in quanto figlio di un "invasato" di GP....
chi puo' farlo faccia visita a Gallina a Ceparana,un po' di tempo con lui vale oro...
Bladerunner72
08-10-2021, 10:39
Poco tempo fa da Gallina c'è stata una manifestazione per festeggiare i 40 anni dal titolo mondiale di Lucky del 1981, per l'occasione sono stati richiamati Donnarumma, Polese e tutti gli altri tecnici dell'epoca. Ne aveva accennato Nico in un 'Dopo GP', posto di seguito il pezzo.
c'ero anch'io Blade....che ho la fortuna di potere accedere di tanto in tanto ai ricordi ed ai racconti di Roberto
Nico il numero 1 per disponibilita' e competenza
Bladerunner72
08-10-2021, 10:45
Team Gallina, quarant'anni dopo il trionfo di Lucky
https://www.moto.it/news/il-team-di-roberto-gallina-quarant-anni-dopo.html
Video
https://www.youtube.com/watch?v=k6_XRkca9qE
Bladerunner72
09-10-2021, 21:52
Intervista a Soili Saarinen
Jarno e Soili, Soili e Jarno. Per me un ricordo incancellabile. Una coppia da fiaba, meravigliosi entrambi nella loro semplicità, nel loro entusiasmo per le corse e per la vita. Pareva quasi che una magia perfetta li avesse legati. addirittura troppo perfetta. E infatti, un destino bieco e cinico ha presentato il conto, per tutta quella felicità.
Grande donna, molto riservata a restia ad apparire, dalle sue parole un racconto personale, commovente e delicato. Ecco, 'delicata' è la definizione perfetta di Soili. Particolari inediti degli inizi di Jarno e la descrizione di un motociclismo semplice e romantico, molto diverso da quello odierno. 'A Imatra mi ha portata sul podio, per dimostrare che eravamo una squadra di due persone e per evidenziare il mio impegno'.
https://www.bazzer.nl/interviews-oud-coureurs-en-monteurs/soili-karme-saarinen-italian
https://i.postimg.cc/ncs0XYxZ/jarnosoili.jpg (https://postimages.org/)
da fan di Jarno conosco la storia di Soili ma non ho potuto fare a meno di rileggere....[emoji3064]
Bladerunner72
09-10-2021, 23:25
Intervista bellissima, ho raccolto decine di video centinaia di foto ed articoli su jarno e Soili ma il suo racconto mi ha commosso. Una donna speciale.
ho un amico,grande appassionato anche lui, che durante uno dei suoi viaggi a Capo Nord è andato a conoscere Teuvo Lansivuori....
per rintracciarlo ha chiesto in un bar del paese...
pensa che successivamente è riuscito a collegare in video chiamata. Teuvo con Gallina...
Bladerunner72
10-10-2021, 00:14
Sempre qui nel thread ho postato un video di Tepi, purtroppo lui parla solo finlandese e molti bei video su Jarno, Teuvo e Taru Rinne sono in finlandese. Ma anche solo rivederli in immagini è una grande emozione. I finlandesi sono un popolo particolare, a me piace molto il loro carattere, un pò ci ho a che fare perchè la mamma della mia compagna è finlandese. Inutile dire che abbiamo in programma una visita a Turku.
è una cosa che ho in testa da tempo anch'io
Bladerunner72
10-10-2021, 00:26
Bello si, poi sono tutti nati li, anche Taru Rinne.
Ci sono stato (a Turku). Non in moto, purtroppo
Bladerunner72
30-10-2021, 22:29
Jarno & Renzo
https://i.postimg.cc/QMyL3jsS/jarnorenzo.jpg (https://postimages.org/)
Bladerunner72
30-10-2021, 22:48
Jarno & Soili
NB Gentile concessione sig.ra Soili Karme Saarinen
https://i.postimg.cc/tT0G4fXF/jarnosoili8.jpg (https://postimg.cc/QBqy6fKM)
https://i.postimg.cc/Xv3KY5NY/jarnosoili2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/1XxwbVdS/jarnosoili3.jpg (https://postimages.org/)ùhttps://i.postimg.cc/52jyqNPS/jarnosoili4.jpg (https://postimg.cc/HrDTTH1r)
https://i.postimg.cc/25hz2qnh/jarnosoili5.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/bwbcj7dj/jarnosoili6.jpg (https://postimg.cc/FY9nynjP)
https://i.postimg.cc/Pq26Gybj/jarnosoili7.jpg (https://postimg.cc/WDqmgMfW)
Bladerunner72
31-10-2021, 17:42
Jarno Saarinen - Pesaro 1972
Una chicca. Cronaca del grande Mario Poltronieri, Jarno con Soili in sella e osannato dal pubblico italiano. Quel giorno memorabile Jarno vinse la 250 con la Yamaha e 350 e 500 con la Benelli.
https://www.youtube.com/watch?v=1U8anGx66Kg
Bladerunner72
31-10-2021, 18:10
Jarno Saarinen - Tributo
Video bellissimo, Jarno in azione.C'è anche Soili.
https://www.youtube.com/watch?v=6qBbL94vUWY
Bladerunner72
31-10-2021, 18:25
Documentario anni 60/70/80 -/ Ago, Paso, Jarno e tanto altro
Oggi approfitto del meteo per riportare a garra un pò di chicche raccolte negli anni. Video bellissimo per chi ama la storia di questo sport, riprese dell'epoca e interviste anche 'pepate'. Il Paso n0n le mandava a dire (botta e risposta con Ago a 4.20).
C'è un pò di tutto, il video non è certo montato a regola d'arte ma merita lo stesso.
https://www.youtube.com/watch?v=1DRPQxCgjsM
Bladerunner72
31-10-2021, 19:40
@nic65
Per me sempre, da cinquant'anni, grande emozione. Ho mandato a Soili il video di Pesaro, non aveva mai rivisto quella scena, commovente e tenerissima. Erano proprio felici.
Bladerunner72
31-10-2021, 19:41
Renzo Pasolini - Tributo
Forse lo avevogià postato, ma molto tempo fa. Sempre bello comunque.
https://www.youtube.com/watch?v=puWktparqKA
Bladerunner72
01-11-2021, 18:40
Soili Karme Saarinen - Moto Club Jarno Saarinen, Assisi, 2017
Jl commosso ringraziamento di Soili per la scultura dedicata al suo Jarno. A fine video parla in italiano.
https://www.youtube.com/watch?v=8_o9YRkuqfQ
Bladerunner72
01-11-2021, 18:54
Giacomo Agostini & Mv Agusta 500/3 - Valencia 2015
Che spettacolo, e che sound.
https://www.youtube.com/watch?v=QNOH9yoSAyg
pasquakappa
01-11-2021, 19:12
Eroi e che musica
Bladerunner72
01-11-2021, 19:35
Bisogna sentirle da vicino quelle moto per capire fino in fondo il fascino di quel boato. E' qualcosa di viscerale, profondo, diverso dai rumori di adesso. Un fragore che ti scuote, io ho sentito la MV/3 da vicino parecchi anni fa, e ricordo benissimo che ad ogni sgasata mi tramava l0'asfalto sotto i piedi. Mai più vissutA una sensazione del genere.
e da un paio d'anni nemmeno più l' ASI Moto Show [emoji24]
Bladerunner72
01-11-2021, 19:52
Uno dei pochi vantaggi dell'età... è aver potuto godere di questa roba. Altro che elettrico.
pasquakappa
01-11-2021, 20:16
Una decina di anni fa al TT ho assistito ad un giro in circuito di vecchie glorie tra cui Agostini ed ho avuto la tua stessa sensazione. Quando poi si vedono i freni ......solo Rispetto!
Bladerunner72
01-11-2021, 20:37
Magico TT, sono andato due volte e ci tornerò. Quella per me è 'La corsa', solo lì si respira ancora quell'ambiente, quella solennità antica, quella passione quasi religiosa.
Il rumore... certo all'epoca non esistevano limiti fonometrici e si poteva dare libero sfogo con quei cannoni come scarichi, ma non è solo questo. Sembra che quel fragore non venga nemmeno dall scarico ma sia qualcosa di più profondo, un grido che pare provenire dalle viscere della meccanica, ti esalta e ti rapisce. difficile spiegare a parole.
pasquakappa
01-11-2021, 20:49
Quelle interminabili sgasate per raggiungere la giusta temperatura ......e l’odore poi :!:
Bladerunner72
01-11-2021, 21:03
Honda RC 166 - Best sound ever
Nella mia personale hit parade,,, al primo posto la Honda RC 166, la leggendaria 250 6 cilindri di Mike Hailwood.
https://www.youtube.com/watch?v=o57JwibqCb8
pasquakappa
01-11-2021, 21:34
Tanta roba :eek::eek:
di quella purtroppo ho solo il ricordo dei racconti di mio padre....[emoji3064]
la leggendaria 250 6 cilindri di Mike Hailwood.
https://www.youtube.com/watch?v=o57JwibqCb8
Guardando il tuo video ho visto a fianco questo:
https://www.youtube.com/watch?v=MlS-6Wx8xok
non sapevo che la MV avesse fatto anche un 6 cil.
Bladerunner72
01-11-2021, 22:33
@nic65
Per fortuna esiste Youtube... certi siti e canali inglesi sono miniere PER CHI ì IMPALLINATO DI QUESTE COSE. .
Bladerunner72
01-11-2021, 22:35
@Pilu
Si, la MV/6 che non ebbe gran fortuna.
La 500 fu bocciata subito, a inizio anni 60, da Surtees, poi la MV, sulla scorta proprio dei successo Honda in 250, la ripropose per la classe 350 una ecina di anni dopo ma anche questa fu bocciata, stavolta da Ago. Lo sviluppo fu portato avanti per qualche tempo dal povero Bergamonti che era stato ingaggiato soprattutto per quello.
Bladerunner72
02-11-2021, 12:45
Benelli 350/500 ex Saarinen - Ospedaletti 2012
Urlo viscerale e rabbioso... fantastiche.
https://www.youtube.com/watch?v=rDy7i7ofCfg
Bladerunner72
02-11-2021, 13:06
Honda RC 149 (1966) - 125 cc, 5 cilindri, 20.000 giri
E senza valvole pneumatiche.
https://www.youtube.com/watch?v=8MRiPJBFEKA
Bladerunner72
03-11-2021, 18:16
Jarno Saarinen & Teuvo Lansivuori
https://i.postimg.cc/BQCLSctN/jarnoteuvo.jpg (https://postimg.cc/D88y5Grb)
Bladerunner72
03-11-2021, 18:53
Jarno Saarinen - 200 Miglia di Imola 1973
Quando doppiò il successo già ottenuto a Daytona, sempre con la piccola Yamaha 350
https://www.youtube.com/watch?v=dirksn9K4BI
Elycando
04-11-2021, 00:20
@Blade…
Mai piaciuta la matematica, ma brutalmente il mio cervello ha fatto:
250:6 = un cilindro da 41,6cc
Si ok, va bene ma…
125:5 = un cilindro da “ben” 25cc!!!
No dico, VENTICINQUE C.C.![emoji33][emoji3590][emoji33][emoji3590][emoji33]
Ho avuto spesso in mano pistoni di motori da 25cc (ma a 4T) per macchine da giardinaggio, ma qui si parla di motori 2 tempi (bei tempi) da competizione da 20.000 giri!
Tra l’altro nel video della 250 a 6 cilindri si può notare come non faccia un filo di fumo… miscela all’1% o altre celate diavolerie nipponiche?!?
Puro orgasmo motoristico!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.....erano 4T, oreficeria da competizione.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
04-11-2021, 06:17
@Elycando
Si era andati anche oltre...
Prodigi di tecnologia, e pensando al piattume tecnico di oggi viene da piangere.
Bladerunner72
04-11-2021, 06:50
Suzuki 50 GP, tre cilindri, due tempi, 20.000 giri, 16 marce
https://www.youtube.com/watch?v=L-0AH79mY2E&t=26s
Classe 50 GP. gli orologi più veloci di sempre
https://www.fuoritraiettoria.com/2-ruote/classe-50-gp-gli-orologi-piu-veloci-sempre/
16 marce...ho un principio di erezione solo a pensarci
Bladerunner72
04-11-2021, 09:42
Posso solo immaginare quanto fosse difficile guidare ad alto livello un oggetto del genere, altro che MotoGP con l'elettronica e compagnia cantante. Non per niente all'epoca i campioni delle minime cilindrate erano considerati e rispettati come quelli della 500.
Bladerunner72
17-11-2021, 15:30
MotoGP.com - Video intervista a Randy Mamola
In inglesema Randy non ha inflessioni particolari., è molto chiaro nell'esporre Gran personaggio e mai banale.
https://www.youtube.com/watch?v=g_IZsofsksQ
Bladerunner72
17-11-2021, 15:44
Peter Starr - Video intervista a Wayne Gardner
Altro personaggio interessante, e raro ad esporsi. Toccante il racconto dell'investimento a Franco Uncini nel 1983 ad assen, al minuto 32. Wayne era al suo primo GP in 500.
https://www.youtube.com/watch?v=fNPjOksJHSc&t=1082s
Bladerunner72
18-11-2021, 20:55
Video intervista a Soili Saarinen
Documento più unico che raro vista la ritrosia di Soili a mostrarsi. Qui ancora molto giovane (26 anni), quando, qualche anno dopo la tragedia, era diventata una hostess della Finnair. Purtroppo solo uno spessone abbastanza breve ma trasmette tutta la dolcezza e la delicatezza di questa donna. Grande anche lei.
https://www.youtube.com/watch?v=MzjhHrj3rnQ
Soili
Io e Jarno ci siamo conosciuti giovanissimi, lui aveva 16 anni ed io 14. Ci incontrammo la prima volta in campagna, nei pressi della casa delle vacanze dei miei genitori, lui aveva già una 125 ed io il motorino. Aveva molta passione per le moto e le corse, io in realtà non ero così interessata, fui coinvolta da questa sua passione. Cominciò a correre non per soldi o per ambizione, ma per fare quella vita avventurosa, Jarno sognava di girare il mondo e le corse erano il mezzo per poterlo fare. Gli inizi furono difficili, giravano pochi soldi perchè le corse di moto non erano così popolari in Finlandia, dunque c'era poco interesse da parte del pubblico, inoltre i genitori di Jarno volevano che finisse gli studi. Per compare la sua prima Yamaha dovette chiedere i soldi a tre banche diversce. Poi, nel 1972, la svolta, con le vittorie ed il titolo mondiale della 250. Ma Jarno voleva il mondiale più prestigioso, quello della 500. era sicuro di poterlo vincere e la Yamaha, che credeva in lui, gli fece il contratto per il 1973, quello sarebbe stato il suo anno. Oltre alle corse, jarno amava molto fotografare e filmare, faceva sempre moltissime foto, e riprese inoltre gli piaceva molto sciare. E poi aveva grande interesse per la tecnica, aveva studiato molto e si era laureato in ingegneria meccanica.
https://i.postimg.cc/c1gt2YbF/jarnosoili10.jpg (https://postimages.org/)
Bladerunner72
19-11-2021, 14:46
Jarno Saarinen
Ancora un contributo raro e prezioso, mi scuso per la ridondanza ma non ho mai fatto mistero di come Jarno sia da sempre un mito per me, ed aver condiviso, da bambino, quel giorno tremendo con lui ha cementato questo sentimento. Ultimamente poi essere entrato in contatto, 'via penna', con Soili ha riportato alla mente tanti ricordi, mi ha spinto a recuperare dal mio incasinatissimo archivio, foto e video. d'epoca. I social, deprecabili per tante cose, sono uno strumento prezioso per poter stringee corrispondenze con pesonaggi altrimenti irraggiungibili. E la sensazione è molto forte, quasi un 'sentire' le loro emozioni antiche. Questo video, come altro materiale su Jarno, è finlandese così come finlandese è la voce narrante.Ma ci sono parti in inglese, compresa l'intervista ad Agostini, che ammette 'Era un fenomeno, a volte tentavo di seguirlo ma ad un certo punto dovevo chiudere il gas e mollare, andava troppo forte'. Le riprese dell'epoca, poi, rendono bene l'idea di come si correva allora, dei rischi e del coraggio messo in campo da questi che si, erano eroi.
Una chicca per impallinati di cose antiche.
https://www.youtube.com/watch?v=poO8VwKbQ_w&t=157s
vai tranqui Blade.....seguo in scia :eek:.....
aggiungo che la mia passione per una certa tipologia di moto :cool: che ho da tempo immemore non è casuale
anzi....se mi consenti questa è il mio screen....se qualcuno riconosce quel blocco [emoji2956]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211119/6619931ca3105c6dcee31661ab003c03.jpg
Bladerunner72
19-11-2021, 15:18
Come dice Soili nel video postato ieri sera, all'inizio di soldi ne giravano ben pochi. Nel video postato ora, piloti e tecnici raccontano di Jarno che andava a ripescare catene di trasmissone gettate nella spazzatura, ma che per lui erano ancora buone e quasi preziose. Era inarrivabile sul bagnato, ed in queste condizioni i piloti blasonati facevanosmontare le gomme Bridgestone, giudicate infide e quasi impossibili da utilizzare, per montare le ben più performanti Dunlop. E Saarinen andava a chiedere se poteva prendere quelle gomme, proprio quelle scartate dagli altri. 'Ma queste gomme sono nuove, perchè non le usate?'. Monta le Brigestone, quelle impossibii da utilizzare, e stravince ridicolizzando tutti quanti.
Nessun meccanico al seguitol solo Soili. Jarno era in grado di cambiare l'albero motore delle Yamaha 250 e 350 durante la notte prima della gara, andando a dormire alle quattro del mattino. Il giorno dopo, correva a vinceva.
Occhi lucidi, personaggi di un talento e di uno spessore fuori misura.
Bladerunner72
19-11-2021, 21:22
Peter Starr - Video intervista a Ben Bostrom
Mitico Ben!
https://www.youtube.com/watch?v=siP2F2C5V6Q&t=173s
Bladerunner72
22-11-2021, 18:53
Barry Sheene & Stephanie McLean
Ero sicuro di averlo conservato, ho dovuto cercarlo nel marasma del mio archivio video (ne ho 684 al momento!). Barry e Stephanie ospiti di una vecchia trasmissione televisiva inglese, 'This is your life'. Barry e Steph raccontano il loro primo incontro, c'è anche tutta la famiglia Sheene con il mitico babbo Frank. Si parla tra le altre cose del terribile incidente di Daytona, proprio in seguito al quale Barry conobbe Stephanie. In collegamento video il chirurgo americano che lo aveva rimesso insieme... e che si è rottp un braccio cadendo col motorino :) . Tra gli ospiti, Paul Smart, Francisco Bultò, Mike Hailwood, Giacomo Agostini e pure George Harrison..
https://www.youtube.com/watch?v=bvHoqfpaI4U&list=RDQMYqRtrcmY1lE&start_radio=1
Grazie Blade.
Più guardo cose come questa, più capisco perchè mi piace troppo "quel" motociclismo
Grazie Blade, vera passione.
Bladerunner72
27-11-2021, 18:17
Giacomo Agostini 6 MV Agusta 500/3 - Red Bull Ring 2018
Oggetti e sound da brividi
https://www.youtube.com/watch?v=P2AXtiR7ZfA
Bladerunner72
27-11-2021, 22:20
Laverda 1000 V6 (1977)
A proposito di sound, il leggendario potore sei cilindri a V longitudinale progettato da Giulio Alfieri. Le avevo già dedicato qualcosa qui in 'Amarcord' ma ho trovato quest'altro video che rende bene la melodia.
https://www.youtube.com/watch?v=SKD4Wakw9Q0
Bladerunner72
28-11-2021, 13:36
MV Agusta 500/3 Replica - Red Bull Ring 2013
Te lo dò io il Dolby Surround. Strepitosa.
https://www.youtube.com/watch?v=xCzwLpvFOkk
Bladerunner72
28-11-2021, 16:31
La battaglia dei Dunlop - Joey (Honda) vs Robert (Norton), NorthWest 200, 1991
Chicca per appassionati di Road Races e delle gesta di questa famiglia leggendaria
https://www.youtube.com/watch?v=qqlGUMDKu2w
Bladerunner72
29-11-2021, 14:57
Honda VFR 750R (RC 30) - Assemblaggio motore
Storico video prodotto all'epoca da Honda, per sottolineare come il propulsore della RC 30 venisse assemblato con cura quasi artigianale direttamente in HRC. Il motore di serie era infatti una sorta di base , già concepita e dimensionata per le sollcitazioni del kit racing. Per me la moto rimase un sogno irrealizzato, visto il costo, ma ricordo benissimo un jntero sabato passato in Sibimotor quando ne arrivò il primo esemplare (acquistato, manco a dirlo, da 'Bob' Crepaldi), rigorosamente protetto da un piedistallo e con la scritta 'Non toccare'. Una autentica meraviglia.
https://www.youtube.com/watch?v=CeU5JCGL_cQ
Bladerunner72
10-12-2021, 12:07
Nico Cereghini - Test con la Yamaha YZR 500 di Wayne Rainey (1990)
'Grand Prix', trasmissione mitica ed autentico cult per gli impallinati dell'epoca. Se si era fuori per il giro in moto, la si registrava per poi gustarsela la sera, manco fosse la telecronaca di un Gran Premio. Nell'era del due tempi, il test delle moto da corsa era riservato a pochissimi eletti e Nico, sempre irsuto ma ben più rampante, era tra questi. Ho ancora da qualche parte la videocassetta con la puntata registrata, non ho più il videoregistratore ma la conservo lo stesso.
https://www.youtube.com/watch?v=l6K-y6jFkRY
Bladerunner72
10-12-2021, 12:43
Nico e Luca Cadalora - 'Wayne Rainey, il più tosto'
Pensavo di averlo già postato qui nel thread, invece mancava. Luca racconta il suo periodo in 500, il rapporto con Kenny Roberts e Wayne Rainey, le difficoltà iniziali ed infine la strada trovata, grazie al supporto del capotecnico Warren Willing.
https://www.youtube.com/watch?v=mxRBQ1pq0Bs
Bladerunner72
15-01-2022, 13:34
Jarno Saarinen - Per gentile concessione di Soili karme Saarinen
Foto e ricordi dall'archivio personale di Soili che mi ha gentilmente autorizzato visto il fine di questa rubrica, improntata al rispetto ed in cui Jarno è un protagonista. Per favore NON diffondere.
Gli inizi della carriera.
Soili Karme
Jarno was still studying but first time racing abroad in 1968 in Austria .
He won in his first race which was ”Alpl bergrennen ” up the mountain by Puch 125cc.
And in Salzburgring GP international race he finished 4th by the same Puch, the bosses of Puch factory were enthusiastic saying it was the best place by Puch after the World War!������
My very private pictures
https://i.postimg.cc/TYj1f06d/jarno14.jpg (https://postimg.cc/Cz1S4j5X)
https://i.postimg.cc/QtXkJmr0/jarno15.jpg (https://postimg.cc/f3r9wxy9)
https://i.postimg.cc/pT6h5JV9/jarno16.jpg (https://postimg.cc/tZFCLPxy)
https://i.postimg.cc/wMYtkTJH/jarno17.jpg (https://postimg.cc/WFSbNVXf)
https://i.postimg.cc/NFj3SRRx/jarno18.jpg (https://postimg.cc/KkCpgkqK)
https://i.postimg.cc/DwRbzgZ8/jarno19.jpg (https://postimg.cc/hXbGyVVB)
Soili Karme
grazie Blade...[emoji2956]
Un bel documentario sulla Morbidelli, me lo sono proprio goduto:-p
https://youtu.be/Gb7LJQjfp6A
Bladerunner72
04-02-2022, 18:34
Bellissimo, grazie @Pan.
Bladerunner72
23-02-2022, 20:44
Michela Pirovano - 'Vi racconto papà' - Con Frankie Chili e Francis Batta
Con Fabrizio avevo una vera amicizia, ci si frequentava spesso anche perchè lavoravo a due passi da casa sua. Un pilota straordinario ma soprattutto un ragazzo speciale, La Micky l'ho vista in fasce, ora è grandicella e ha organizzato alcune dirette su FB chiamando a partecipare i personaggi che con 'Piro' hanno condiviso la carriera sportiva. Ho scelto questa, perchè ci sono Francis Batta e Frankie chili, che come noto sta lottando contro la malattia, ed è un piacere sentirlo così pimpante.
Brava Micky!
Spero si veda il limk.
https://www.facebook.com/michela.pirovano.1/videos/4790487804398564
Bladerunner72
27-02-2022, 12:05
Le storie di Nico - 'La prima moto di Fausto Gresini'
https://www.moto.it/news/la-prima-moto-di-fausto-gresini.html
Bladerunner72
23-03-2022, 10:05
Nico e 'I maghi della moto' - Emilio Locati, un cavallo in più per Valentino Rossi
Spettacolo, personaggi irripetibili.
https://www.youtube.com/watch?v=J8PiF-l4b3s&t=186s
Che TOP.....invidiabile.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
25-03-2022, 11:01
Pino Allievi - Video intervista a Roberto Pattoni
Degno figlio di tanto padre. Roberto è un caro amico, siamo praticamente coetanei e ci conosciamo da quasi 40 anni. Io avevo appena fatto i 18 anni e cavalcavo il mio sogno, una Honda CB 750 Four K. Maniacale e scrupoloso già allora, ero tormentato un problema di distribuzione, una rumorosità anomala che il concessionario sosteneva essere una mia fissazione. Così, come ultima spiaggia,, decisi di andare da Pattoni, il Pep himself, nella storica officina di Via Carlo Torre a Milano. Intimorito dal personaggio, mai più sperando che avrebbe perso tempo dietro alle mie magagne. Invece il Pep sbuca dall'angolo in fondo, dove stava lavorando al tornio, mi porge la mano pulita alla meglio dal grasso con uno straccio, gli espongo il problema e lui mi fa 'Dai, fammi sentire'. Mettiamo in moto e il Pep la ascolta, sgasando con mano leggera e tocco sapiente. 'Hai ragione, hai l'orecchio fino. Qui c'è da rifare il gioco valvole, anche se la moto è nuova non è a posto. Oggi però non riesco a fartela, se me la lasci te la posso ridare domani pomeriggio'. Incredulo, gli lascio la moto ed il giorno dopo la ritiro, perfetta e silenziosissima, con lui che quasi dispiaciuto mi fa ' Guarda ti devo chiedere tot, giusto il tempo che ci ho messo'. Una stupidata, il costo di un cambio olio. E Roberto che all'epoca , come dice nell'intervista faceva il garzone di bottega, era lì accanto, ad ascoltare ed imparare da suo babbo. Inutile dire che da quel giorno, per i successivi 40 anni, Pattoni divenne meta fissa dei miei pellegrinaggi settimanali.
Intervista splendida, il suo babbo era proprio così, come lo descrive. Uno che si rifiutava di parlare con Virginio Ferrari finchè non si fosse tagliato i capelli.
https://www.youtube.com/watch?v=wY3HZ5UBeyc&t=734s
ci ho scambiato qualche parola ai tempi della Vun,una vita fa,....grandi appassionati prima di tutto,buon per Te Blade che li hai vicini
Bladerunner72
25-03-2022, 11:32
@Nic65
Se hai annusato la Vun, allora avrai conosciuto pure il 'Bob' Crepaldi.
Ocio che è gente pericolosissima, ti tirano dentro e non ne esci più :)
Per ricordare quanto erano bravi e coraggiosi i nostri piloti e tecnici 60 anni fa
https://www.gazzetta.it/Moto/01-05-2022/cesenatico-1-maggio-1962-60-anni-fa-trionfo-benelli-250-4-cilindri-quel-bolide-era-cosi.shtml
Bladerunner72
03-05-2022, 09:16
@Pan
Proprio così, e che malinconia pensando a cosa fece qualche anno dopo, con quelle moto, il grande Jarno Saarinen. Oggi sembra paradossale che proprio i nostri più grandi marchi abbiano pagato il prezzo più altro, finendo come sappiamo.
Bladerunner72
08-05-2022, 11:14
40 anni senza Gilles (18/01/1950 - o8/05/1982)
Non si tratta del 'nostro' sport, ma di qualcosa, anzi di qualcuno che va oltre le strette considerazioni sul numero di ruote, che travalica i confini di un ambito specifico. Una vita vissuta all'insegna del coraggio, del rischio, della ricerca del limite da provare a superare, il 'pilota' nella sua essenza più vera, una figura di eroe antico contrapposta ad un volto da bambino. E forse bambino era rimasto davvero, nel suo approccio puro ed entusiastico a tutto ciò che andava veloce e faceva rumore. Non amava vincere, amava correre.
Ciao Gilles, mito per sempre.
https://i.postimg.cc/3Rtk50gt/gilles3.jpg (https://postimg.cc/CBfhb1r8)
https://i.postimg.cc/s2wjvdvX/gilles2.webp (https://postimages.org/)
Visto ieri sera il "documentario" a lui dedicato.
Mi è piaciuto.
Soprattutto, non sorprenderebbe chi mi conosca, mi è piaciuto il fatto che si potessero fare "gare" con gli F104, o che si potesse arrivare ai box su tre ruote o con la macchina distrutta.
Il caso di oggi (in ambito motociclistico) è, per dire, la pressione dello pneumatico della Ducati da MotoGP...uguale uguale...
Bel documentario, la foto di Gilles è Enzo Ferrari è una sintesi di un intesa unica
https://i.postimg.cc/0NQqSHx9/6094ea5b85f08e35270cb0dc-ferrari-magazine-Soji-En4-H2w.jpg (https://postimages.org/)
Chissà se il Drake ha ripensato (ed in che termini) a quando, pochi giorni prima della sua morte, gli avrebbe sostanzialemente detto: "A me interessa che vinca la Ferrari, non che pilota vinca. Ora ho da fare, lì c'è la porta"
Bladerunner72
11-05-2022, 18:36
La prima volta che ho visto Gilles dal vivo è stata nei test che all'epoca si facevano a Monza, in Agosto, in preparazione al Gran Premio. Tre giornate intere, si entrava con 5000 lire, io avevo 14 anni e ci andavo col mio Ancillotti motore Sachs 6 marce. Posto fisso, l'interno della Parabolica, sui gradoni di cemento, spostandomi via via dal punto di staccata, alla corda dove stavi attaccato alla rete e ti passavano vicinissimo, poi verso l'uscita sul rettilineo. Tutto il giorno lì, ero già pazzo per Gilles, io come tre quarti della gente che c'era. Verso tardo pomeriggio, Gilles passa piano, alla fine dello stint, si gira verso l'interno della curva, vede la gente che lo incita, allora invece di imboccare la Pit Lane tira dritto, resta in pista. Due minuti e lo si sente arrivare fortissimo, stacca profondo, alla corda molla il gas, lo riprende di colpo e fa tutta l'uscita di traverso, con la Ferrari a bandiera tenuta lì col tira e molla sull'acceleratore tra il tripudio di una folla letteralmente impazzita. Mai più vista una cosa simile da nessuno, ce l ho stampata nella testa come fosse ieri.
Mjto assoluto. Da 40 anni ho la gigantografia del suo famoso traverso, immortalato dal maestro Ercole Colombo. che campeggia sulla parete sopra alla mia scrivania. Quando la guardo penso...che privilegio, aver potuto vivere 'quel' Motorsport.
PS
Il fattaccio di Imola fu dovuta a due fattori, l'assenza di Mauro Forghieri e la presenza di Piccinini, che 'spingeva' per Pironi e non ne faceva mistero. Forghieri ha un grosso, anzi enorme rimpianto per quell'assenza, e ha sempre detto chiaro che non ci potevano essere dubbi di interpretazione, fu una porcheria bella e buona.
matteo10
11-05-2022, 18:51
Documentario bellissimo che rende merito al grande Gilles!!!
Bladerunner72
17-05-2022, 18:43
ASI Moto Show 2022 - Varano de' Melegari
Ma che ne sanno, i Millennials? Spettacolo
https://www.youtube.com/watch?v=iporAwVAKQE&t=2184s
https://www.youtube.com/watch?v=4LCwk2nGL1w
Questa l'ho letta ora e non la sapevo:
"Assen 1978; il continental circus (noi lo chiamavamo cosi'...) arriva ad assen la lotta x il titolo,è tra BARRY SHEENE,E KENNY ROBERTS,sono ai ferri corti nel primo giorno di prove l'inglese è davanti x un'inezia all'americano......le prove finiscono i meccanici cominciano a lavorare su quelle belle belve che erano le 2 tempi di allora....nella tenda di un pilota italiano si sta mangiando e intanto si parla delle prove e della gara di gomme e sospensioni ,le sigarette si accendono una dietro l'altra e l'alcool aumenta sempre più..... nella notte trovano una macchina poco lontano da un locale allegro ,sapete in Olanda cosa mettono in vetrina..... ah dimenticavo volete sapere chi c'era nella macchina capottata dentro al fossato ? BARRY SHEENE, KENNY ROBERTS, MARCO LUCCHINELLI".
Come la pensi è (credo) facilmente intuibile :cool:
Bladerunner72
21-06-2022, 19:20
@Someone
Si, ' stato epico, l'avevo riportato all'interno di uno dei post qui, credo uno di quelli su Barry. Ma sono le cose che si potrebbero riascoltare decine di volte senza stancarsi mai.
Sto diventando matto per ritrovare un'intervista di Barry in italiano, in cui ne diceva di ogni, l'avevo vista forse 40 anni fa, ma temo non sia mai stata riversata su You tube.
Ma la ritrovo, mi ci metto nella pausa estiva perchè meritava. tra le altre cose raccontava anche questa, che comunque era stata riportata anche da Lucky. Marco aveva legato moltissimo con Sheene, tanto che quest'ultimo spesso lo aiutava consigliandogli la gomma giusta per la gara. In un'occasione tra l'altro, proprio grazie al consiglio di Barry Lucchinelli cambiò la gomma posteriore appena prima del via e vinse la gara, battendo proprio Sheene, che non solo non se la prese, ma fu sinceramente contento per l'amico. Altri tempi.
NB
Riguardo all'episodio citato, nonostante avessero recuperato sti tre quando era quasi mattina, gli stessi poche ore dopo scesero in pista e corsero senza problemi. Ed erano reduci da una sbronza memorabile.
era stata riportata anche da Lucky
Io l'ho infatti trovata in un pezzo dedicato a Barry con commenti di vari piloti del mondiale e del Dott. Costa. Non ho capito se chi parla sia proprio Lucchinelli o il "Medico dei piloti"
Bladerunner72
21-06-2022, 20:51
Non credo sia Lucky, che la raccontava in modo molto più colorito. Marco m fece ridere moltissimo anche quando raccontò del periodo con Virginio Ferrari, all'epoca del Team Nava/Olio Fiat. Fecero suito amicizia nonostante avessero caratteri opposti, vita da asceta iper salutista uno, inguaribile cazzone, fumatore e bevitore l'altro. Si trovarono a condividere il camper. e Lucky racconta che una volta, nel paddock, rientrò da una delle sue notti brave che era quasi l'alba, aprì la porta del camper ed incroci Virginio, che si era svegliato prestissimo e stava andando nel bosco a tirare co l'arco per meditare e trovare la concentrazione.
La strana coppia', insomma :)
:) .
Bladerunner72
01-07-2022, 21:02
Barry Sheene & Cagiva C591
Scovata questa chicca. Barry descrive con sincera ammirazione quella che a mio avviso è stata la più bella 500 GP mai vista. 'E' una bella cosa che sia arrivato qualcuno a rendere dura la vita ai giapponesi', dice Barry, e chissà cosa pensa adesso, vedendo la MotoGP da lassù. Sottolinea poi la grande cura costruttiva ed i particolari che la rendevano innovativa rispetto alla concorrenza, primo fra tutti l'impiego della fibra di carbonio.
https://www.youtube.com/watch?v=7lI5HLU-00s
Bladerunner72
02-07-2022, 10:35
Franco Uncini - Intervista di Enzo Biagi dopo Assen 1983
Poco dopo essersi ripreso dal tremendo incidente con Wayne Gardner
https://www.youtube.com/watch?v=-3fRdND2M1E
Bladerunner72
05-07-2022, 11:31
Video intervista di Peter Starr a John Kocinski
Le interviste di Peter Starr ai grandi piloti americani sono tutte riportate in questo thread, ripropongo questo stralcio, tratto dall'intervista integrale già postata mesi fa. Grandissimo talento, John parla della sua decisione di lasciare il mondiale GP per passare a quello Superbike, di come non lo visse come un declassamento perchè il livello era comunque altissimo e vincere era impresa per pochi. Bello anche l'accenno al rapporto speciale con i fratelli Castiglioni, forse gli unici capaci di volergli bene e di far breccia nel suo carattere difficile. Era il 1996 e Kocinski, che si era momentaneamente ritirato, aveva ricevuto la chiamata di Kenny Roberts per tornare a correre nel mondiale 500 con la Yamaha ufficiale. Johm, tuttavia, era stato forse il solo pilota americano a non subire la personalità di Kenny, con cui i rapporti erano sempre stati complicati. Due caratteri troppo forti e spigolosi, per poter coesistere, e così Kocinski decise per il grande salto, producendosi in prestazioni incredibili fin dal primissimo test con la Ducati, a Monza, quando fece registrare il nuovo record della pista. Il Teamn Manager era Virginio Ferrari, altro 'capoccione' con cui i rapporti furno difficili fin dall'inizio, come dice lo stesso John.
https://www.youtube.com/watch?v=TJnBe3b-oqY
Bladerunner72
05-07-2022, 15:51
Aaron Slight & Honda RC45
Binomio magico ed indimenticabile, almeno per me. Lei, una delle più belle supersportive mai prodotte e, purtroppo per me, sogno irrealizzabile. Lui un idolo, avevo il suo casco e adoravo il suo stile, non solo in sella alla moto. Amo quel carattere, tipico di neozelandesi ed australiani, gente schietta e diretta, ma Aaron in più aveva una simpatia innata, un fare da istrione sottolineato da orrende e colorate acconciature alla mohicana che ne facevano un personaggio straordinario. Grandissimo e sfortunato, con una fama da eterno piazzato che per una serie di circostanze avverse si trovò per sempre cucita addosso.
L'esordio nel mondiale Superbike nel 1992, con la Kawasaki, per cui corse anche l'anno successivo. Due ottime stagioni, chiuse rispettivamente al sesto ed al terzo posto, che gli valsero, nel 1994, l'ingaggio da parte del TeamCastrol Honda. Nacque così la magica accoppiata tra Slight e la splendida RC45 con il numero 111, uno degli stilemi destinati a fare la storia del mondiale Superbike. Aaron si riconferma al terzo posto alla fine del mondiale, potendo vantare anche la vittoria alla 8 Ore di Suzuka, già conquistata l'anno precedente.
Il titolo mondiale sembra tuttavia stregato per lui, che anche nel 1995 arriva terzo, centrando comunque anche il terzo successo consecutivo alla 8 Ore di Suzuka.
Arriviamo al 1996, i tempi sembrano ormai maturi per il massimo risultato ma Aaron si ritrova a dividere il box con un certo Carl Fogarty, forse il pilota più forte mai apparso sulla scena del mondiale Superbike, che però contro il neozelandese avrà vita durissima. Slight chiude infatti la stagione al secondo posto, staccato di soli 22 punti da Fogarty a dimostrazione del proprio grandissimo talento.
Nel 1997 Fogarty ha lasciato la Honda, ma al suo posto è arrivato John Kocinski, che centra il titolo al primo colpo con la moto giapponese, mentre Slight chiude solo terzo.
Il 1998 è la migliore stagione per il fortissimo 'Kiwi', ma rappresenta anche la beffa più atroce della sua carriera, con il titolo sfunato all'ultima gara e finito, per soli 4,,5 punti, ancora una volta nelle mani di Carl Fogarty.
Dopo una stagione 1999 interlocutoria, terminata al quarto posto, all'inizio del 2000 la sfortuna si accanisce nuovamente su Slight, che durante una sessione di test ad Eastern Creek accusa problemi alla vista e difficoltà di equilibrio. Portato in ospedale per accertamenti, gli viene diagnosticato un aneurisma con conseguente emorragia cerebrale. Le sue condizioni sono gravissime, Aaron viene operato d'urgenza ed i medici riescono a salvargli la vita grazie ad una delicata operazione al cervello. Siamo a Febbraio, ad Aaaron viene prescritto almeno un anno di inattività. Ma il nostro eroe ha attributi di dimensioni abnormi ed a Maggio, contro ogni previsione, è di nuovo al via di una gara del mondiale in sella ad una Honda ufficiale, con la nuovissima VTR 1000 SP che ha nel frattempo preso il posto della gloriosa RC45. Slight però fatica a tornare ai livelli precedenti la malattia, chiude il campionato all'ottavo posto e decide di ritirarsi dal mondiale alla fine della stagione.
Resterà per sempre un grandissimo, dentro e fuori dalla pista, un campione ed un uomo vero.
Aaaron & RC45
https://www.youtube.com/watch?v=FEsPJyXMrMc
https://i.postimg.cc/0yZh9MfF/slight1.jpg (https://postimages.org/)
Karlo1200S
12-07-2022, 10:15
https://i.postimg.cc/LsnnCPn3/kr.png (https://postimages.org/)
Barry Sheene & Cagiva C591
Che oggetto meraviglioso. Il commentatore mi pare ne capisca...:lol:
Bladerunner72
12-07-2022, 13:17
@Someone
Quando parla del paratacco in carbonio. 'Certo è un pezzo che potresti fare in alluminio, ci metteresti cinque minuti e ti costerebbe 20 cents, ma questi lo hanno fatto in fibra di carbonio, e tra stampo, lavorazione cottura in autoclave, gli sarà costato 1.500 dollari'. :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |