Visualizza la versione completa : Data presentazione nuovo rt
Karlo1200S
19-10-2020, 17:19
Esatto... bello non è... ma adesso per mettere i riser bisogna smontare mezza moto...:mad:
salvoilsiculo
19-10-2020, 17:33
Io tiro una linea nella colonna del: Non mi piace..per niente.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Io rispolvero il francese studiato a scuola: moi, me fa caghér! :lol:
non avevo notato il manubrio, ma decisamente na cagata per una moto di questa levatura
salvoilsiculo
19-10-2020, 18:49
Queste prime foto cmq sembrano dire e smentire tutto...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201019/23c5250d676cc0623028fbc8d3c553a6.jpg
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Razmataz
19-10-2020, 19:05
Il manubrio "classico" tubolare è un optional...
Luponero
19-10-2020, 19:14
Se lo facevano a mezza luna, stondato.....
salvoilsiculo
19-10-2020, 19:19
Beh magari qualcuno pur di potersi fregiare del titol Full Full Optional....lo prenderà pure! [emoji85][emoji2357]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Hedonism
19-10-2020, 19:54
Serve - appunto - ad appagare la vista.
Sulla RT credo sia corretto adottare una soluzione più funzionale che estetica. Poi sono gusti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
whitefly
19-10-2020, 20:12
Impossibile che il tft sia appoggiato come in foto anche perché rischi di parcheggiare la moto e non trovarlo quando la riprendi
Il manubrio "normale" piaccia o meno apre la strada ai riser...
Esatto, e confesso che qualche cm più alto e arretrato (come ho fatto sull’ADV con dei risers) non mi dispiacerebbe.
Però quel manubrio cromato mi sembra duro da digerire!
Forse sarebbe meglio se fosse “satinato” come quello del GS... e come tutto il resto del telaio dell’RT
Tapatalk
Sulla RT credo sia corretto adottare
In linea di massima sono d'accordo con te (tanto per fare un esempio: ho montato gli specchietti normali al manubrio - con quelli bassi non mi trovavo - e di certo non posso dire che siano una bellezza... ma funzionali lo sono, eccome).
Tuttavia, come qualcuno ha scritto qualche post fa, mantenere i due strumenti circolari ai lati e aumentare le dimensioni del display centrale avrebbe potuto salvare capra e cavoli. Bastava volerlo fare e studiarci un po'.
Personalmente l'avrei trovato assai più gradevole che l'orrida televisione da 10" piazzata lì in qualche modo. Poi, certo, i gusti son gusti.
Karlo1200S
19-10-2020, 20:54
la soluzione l'avevano in casa, sul k1300gt, manubrio regolabile... chissà perchè non l'hanno mai adottato sull'rt!:(
confesso che qualche cm più alto e arretrato non mi dispiacerebbe.
Eh, certo, ma tu sei diversamente basso! :lol:
Siccome il manubrio tondo era un pugno in un occhio, hanno pensato bene di farlo anche cromato, così risalta di più, e i pugni nell'occhio diventano due! :lol:
salvoilsiculo
19-10-2020, 20:56
Non vorrei ricordare male dicendo che forse ha dato dei problemi...ma tutto è perfettibile!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Hedonism
19-10-2020, 21:05
mantenere i due strumenti circolari ai lati e aumentare le dimensioni del display centrale avrebbe potuto salvare capra e cavoli.
Non so, è da vedere dal vivo, di certo un cruscotto più largo, ossia affiancando indue strumenti rotondi al display da 10 (che quello più è grande e meglio è) avrebbe portato via il posto alle casse.
A me piacciono questi elementi sospesi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
19-10-2020, 21:19
La moto esternamente ha un aspetto imponente....perchè sprecare spazio e ritrovarsi con un interno striminzito là dove altri invece riescono a farci stare l'impossibile?! Ma buttare un occhio alla GW no è? Che questa poi è pure limitata dallo spazio sottratto dagli steli di collegamento dello sterzo.
Questo significa fare le cose a sfregio del buon gusto e delle richieste di clienti ed aspiranti tali.
A leggere una presentazione se ne sono pure fatto un vanto d'aver ridotto lo spazio.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
è da vedere dal vivo
Su questo concordo.
A me invece gli strumenti sospesi non piacciono (neppure sulle auto, per dire, mi piace molto il virtual cockpit Audi e per niente i tablet Mercedes), sicché - se proprio tablet deve essere - l'avrei preferito incassato.
ipotenus
20-10-2020, 09:54
***
sembra solo una palpebra aggiunta
[...] (https://postimg.cc/K4xRzmmQ)
A me pare tutto diverso, differente il disegno degli alloggiamenti dei diffusori (anzi, qui non c'è neppure la griglia ne le modanature, sembrano due coperchi), differente il parabrezza, non c'è il canale centrale ecc..
Se guardi qui:
https://www.bmw-motorrad.it/it/models/tour/r1250rt.html#/section-pensata-per-viaggiare
vedrai gli stessi coperchi.
Anche secondo me è la palpebra che fa la differenza. (le modanature sulle casse - nella foto dove ci sono le casse - saranno relative alla versione elegance).
Hedonism
20-10-2020, 12:01
ho configurato la moto sul sito tedesco.
le modanature sulle casse sono SOLO per l'equipaggiamento con Multimedia/Radio, a prescindere se elegance o meno.
non ho trovato nessuna variante che aggiunga o tolga la palpebra
Che sia un accessorio e non un optional (come i parateste, per intenderci)?
Karlo1200S
20-10-2020, 13:28
Eh, certo, ma tu sei diversamente basso! :lol:
:lol:
io non sono bassino (1.87) ... ma penso che monterò i riser di Wunderlich... a differenza di quella ad aria, che aveva una posizione di guida perfetta... questa la trovo leggermente caricata in avanti, con conseguente indolunzimento dei muscoli del collo..:(
non c'è il canale centrale
Nella foto il canale centrale rimane nascosto dietro la palpebra, almeno così mi sembra
no vabbè...... :confused: ma questa nuova RT si può avere anche con il manubrio della graziella??
No, però credo metteranno a catalogo anche un ape-hanger, in kit con le frange in pelle da applicare alle borse! :rolleyes:
https://i.ibb.co/YhRLqD8/nausea-1876470-960-720-4.png (https://imgbb.com/)
no website (https://it.imgbb.com/)
i... questa la trovo leggermente caricata in avanti, con conseguente indolunzimento dei muscoli del collo..:(
Io ti consiglio prima di provare a tenerla un po così, senza preconcetti, e dopo un po giudicare. Io venivo da una LT ed avevo la stessa sensazione, avevo anche messo uno spessore sotto il supporto sella anteriore per "raddrizzare" la seduta in attesa di montare dei riser. Poi vista la difficoltà di trovare dei riser esteticamente validi e/o a costi ragionevoli mi sono imposto di provare a rimettere tutto a stock e vedere se era una posizione così impossibile. Dopo un po mi sono abituato e mi sono trovato benissimo, anche il viaggio a caponord (11.000 Km in 21 giorni) non mi ha dato nessun problema. Anzi, con la modifica che avevo fatto in realtà mi ero allontanato dal manubrio (ancora senza riser) ed avevo perso margine di gestione nella guida un po "sportiva". La RT, pur essendo una tourer, consente un tipo di guida molto dinamico, che predilige un minimo di carico sull'avantreno, non andrebbe mortificata con riser e posizioni più erette in sella, inoltre è già parecchio comoda così com'è. Certo, se poi uno fa sostanzialmente solo autostrada e sul guidato va sempre a velocità da trattore può anche considerare qualche modifica.
Karlo1200S
20-10-2020, 16:19
L’rt 1200 la conosco benino... con quella raffreddata ad aria ci ho fatto 160.000km e con questa 20.000km in un anno, quindi le mie considerazioni sono purtroppo abbastanza ponderate.
La uso in autostrada solo per trasferimenti su strade curvose...[emoji6] in maniera non tranquillissima... e in quelle condizioni mi rendo conto che con i riser potrei perdere qualcosa in termini di precisione di guida.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
20-10-2020, 16:23
Per ben ponderare dovrai sederti su questa, hai visto mai che possano aver inserito qualche piccola modifica telaistica che ti risolve il problema.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Razmataz
20-10-2020, 17:37
Come riportato in altra stanza io ho per ora risolto abbassando, con un kit, le pedane, sembrerà strano ma questo artificio mi consente di tenere la sella più bassa e quindi più vicina al manubrio ma nello stesso tempo di avere un corretto angolo delle gambe...essendo anche io 1.87
Ho fatto diverse prove su percorsi massimo 400/500 km e quindi non su tirate lunghissime, quella prova definitiva mi manca ancora.
le modanature sulle casse sono SOLO per l'equipaggiamento con Multimedia/Radio, a prescindere se elegance o meno..
Esatto...e questo avvalora la mia tesi che avevo scritto qualche post fa....che in assenza di impianto audi sono due coperchi. Il parabrezza e tutto il resto è identico solo che la ormai "famosa" palpebra nasconde quel vuoto dietro al tablet/strumentazione e la fa sembrare più bella e piena.
Riguardo gli strumenti circolari a lancette hanno fascino.....per noi che abbiamo iniziato ad andare in moto quando erano quelli e basta...ma oggettivamente ingombranti e con inutili complicazioni rispetto a ciò che può fare oggi uno schermo tft....tra un paio d'anni sorrideremo vedendo due strumenti a lancette che possono svolgere solo quella funzione con inutile spreco di spazio :lol:
Vero che i tft costano meno degli analogici...ma consideriamo che col tft ci deve essere un software di gestione di tutte le funzioni implementate...quindi alla fine non credo che sia una scelta economica ma una scelta dovuta allo stare al passo coi tempi ed avere sempre i mezzi tecnologicamente all'avanguardia!
Riguardo goldwing....boh....non so se mi piaccia poi così tanto la strumentazione attuale....la cosa certa è che sino a pochi anni fa la GW era l'apoteosi della confusione per quanto riguarda i comandi...c’erano più bottoni li che a Cape Canaveral
salvoilsiculo
20-10-2020, 19:20
https://youtu.be/Hua49uVZAVU
https://youtu.be/bgkznOgZWKw
Giusto per farsi un pò gli occhi...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Hedonism
20-10-2020, 19:34
Il contagiri analogico sta al tft come il contakm a rullino sta agli attuali lcd multifunzione.
Nessuno rimpiange le finestrelle con le cifre in plastica che girano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://https://youtu.be/WmGCGLL29ls
Questo signore nella descrizione a proposito del navigatore mi pare che dica che avrà tutte le funzioni integrate e si potranno pianificare percorsi su basecamp e importare file gpx se ho ben capito (non sono bravissimo nella traduzione simultanea del parlato ;) )
mario fiorentino
21-10-2020, 19:09
Queste prime foto cmq sembrano dire e smentire tutto...[...]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Questa con le cromature sulle casse è la versione con radio
Luponero
21-10-2020, 19:25
A me piace.
salvoilsiculo
21-10-2020, 19:39
Da altre foto si vede che produrranno anche versioni senza keyless.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Meno male, la mia prossima sarà senz'altro senza keyless!
salvoilsiculo
21-10-2020, 20:27
Cosa ti ha deluso?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
...io invece non potrei più farne a meno!
Sia in moto che in macchina.....lo trovo stra-comodo doversi solo ricordare di avere in tasca la chiave!! :D
@Salvo: mi sembra che sia una complicazione che crea (o può creare) più problemi di quanti ne risolva.
Alcune cose presenti sulle moto moderne le trovo utili e comodissime, il keyless non è tra queste.
Secondo voi cos'è quel pezzo di plastica attaccato alla serratura della sella?
Nessuno che sappia illuminarmi?
Hedonism
22-10-2020, 15:10
se ho capito bene, è il pulsante per accendere il riscaldamento della sella (due livelli di potenza), diversamente posta la foto.
No, il pulsante c'era anche prima.
Mi riferisco a quel pezzo di plastica appena a destra del pulsante.
Postare la foto non lo so fare, ora provo a caricarla.
Questo è il link, spero che si veda: https://ibb.co/B339YdK
salvoilsiculo
22-10-2020, 18:13
In questa versione la sella non è riscaldata...quella è la plastica che accoglie il pulsante.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201022/1e6a52010889a68ca2166a0db2d5a12e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201022/b6cb34be6da7390fe8ffb60dc1e28eb1.jpg
Pasquale61
22-10-2020, 18:26
Anche ingrandendo la foto l'immagine si sgrana e non si vede bene cosa esattamnente possa essere. A prima vista sembrerebbe essere il meccanismo di sgancio o guida della sella.
salvoilsiculo
22-10-2020, 18:27
[emoji2357][emoji2357][emoji2357][emoji2357][emoji2357][emoji2357]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Si vede chiaramente anche senza ingrandirla molto: come dice @salvo è il profilo plastico annegato nella sella che ospita quando presente il tasto riscaldamento sella passeggero.
Grazie, Salvo... mi era sfuggito che mancasse il pulsante, ma adesso che me l'hai detto è proprio evidente! :mad:
presbiopiaaa portami viaaaa!
salvoilsiculo
22-10-2020, 20:09
Ma no, figurati che inizialmente, prima di avere una piccola illuminazione, ho pensato che potesse essere una sorta di anello per fissare un casco tramite il sottogola ed ho cercato di vedere da alcune immagini se potesse rilevarsi anche sul lato opposto simmetricamente [emoji16]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Impossibile.
Sul lato sinistro sarebbe stato di serie.
Sul lato destro optional (*), come la seconda presa 12V :lol:
(*) si può risparmiare qualcosa acquistando il pacchetto "Anti-theft", che comprende gancio portacasco sul lato destro e lucchetto bloccadisco personalizzato BMW con pratico borsello in vera finta pelle per riporlo, vantaggio cliente 30%.... :lol:
salvoilsiculo
22-10-2020, 20:15
Eh mamma bmw non si smentisce mai!! [emoji2357][emoji1]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Patù 767
22-10-2020, 21:51
A parte il bianco........gli altri colori non mi convincono granché
whitefly
23-10-2020, 09:43
Patù, torna immediatamente nella stanza del K!!! :-) Mica vorrai darlo via per avere il tablet multifunzione? :-) :-) :-)
Tanto appena rinnoveranno il K toccherà anche a voi l'orrido tablet...
salvoilsiculo
23-10-2020, 10:48
Spero solo che sia almeno esteticamente differente e meglio integrato...ma sono dubbioso....
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
whitefly
23-10-2020, 11:25
Mica si può cambiare una moto da 33k solo per avere un display al posto della strumentazione mista. Anche perchè a me quella del K piace tanto :-) Le frocerie elettroniche non conoscono fine: ad ogni aggiornamento ne inseriscono qualcuna per spingere chi può a cambiare moto. Siamo onesti: ma a che serve il radar montato su di una moto? A differenza delle auto, la guida di una moto richiede sempre la massima attenzione. Ma io sono vecchietto... ho iniziato con SI della Piaggio... si viaggiava senza casco, assicurazione, bollo e con il giornale sotto il giubbotto quando era freddo.... scusate l'OT :-)
salvoilsiculo
23-10-2020, 11:33
Mica si può cambiare una moto da 33k solo per avere un display al posto della strumentazione mista.
Se per questo da ciò che ho letto in questi anni ci sono fortunati ed appassionati utenti che hanno cambiato e cambiano la moto per molto, ma molto meno!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
whitefly
23-10-2020, 11:45
Vengo da un GS... ho visto gente dare dentro moto nuove solo per prendere la nuova colorazione. Ma si sa: l'utenza delle moto BMW è per la maggior parte un utenza ricca che non ha problemi a cambiare moto ogni anno... questo fa però la fortuna di altri... come nel mio caso... K non solo stra full di tutto ma anche con ulteriori componenti aggiuntivi tipo pellicole su tutta la moto... presa con 2400 Km con 8 mesi di vita... pari al nuovo :-)
... non solo stra full di tutto ma anche con ulteriori componenti aggiuntivi tipo pellicole su tutta la moto... presa con 2400 Km con 8 mesi di vita... pari al nuovo :-)
Stessa cosa io con la mia RT LC, averne di "pazzi" così ...
altro che RT
https://www.youtube.com/watch?v=mEHuAvOGJmc
salvoilsiculo
23-10-2020, 15:13
Ha pure le valigie coordinate ed aerodinamiche. [emoji1787]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
23-10-2020, 18:50
Se con un pizzico di pazienza aspettate i giusti fotogrammi vedrete che persino i "neofiti" cinesi son riusciti a fare un discreto cruscotto integrato...
https://youtu.be/YIRKReqQPzs
https://youtu.be/QB0qbBcXOnE
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Cavolo, ma è una fotocopia della RT LC! Il cruscotto però in effetti è più bello di quello "appoggiato" dell'originale. Del resto non ci voleva molto.
Sputnik1969
23-10-2020, 23:46
Hanno scopiazzato tutto... tranne il display lcd. Che sia un caso? :lol:
Onestamente il radar a me interessa molto, facendo un uso della moto costante tutto l'anno mi accorgo che il prolungato uso tende a farmi distrarre. Non dico in maniera invadente, ma un aiuto con segnali dall'allerta lo troverei valido
whitefly
24-10-2020, 12:16
Mi auguro sia stato tarato bene per la moto perché se tira una inchiodata all’improvviso sono uccelli per diabetici. Ho letto diverse lamentante in tal senso da parte di possessori di Audi. Sistema troppo invasivo. Come detto per me inutile. Solo un ulteriore accessorio per far lievitare il prezzo della moto. È un sistema di sicurezza: dovrebbe essere di serie
Bryzzo850
24-10-2020, 15:12
Sarebbe stato molto bello un display come quello VW-Audi digitale ma con i due quadranti con lancette e il navigatore al centro.
salvoilsiculo
24-10-2020, 15:17
Non potevano farlo come VW...sono BMW [emoji1] vogliono essere unici ed originali...a costo di tirar fuori una mezza cagata.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Hedonism
24-10-2020, 16:01
Infatti bmw non sa fare i cockpit...
https://youtu.be/HvRDhSHp-Ms
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
24-10-2020, 16:07
Spirito inutile visto che il comparto moto sembra essere figlio di un dio minore anzi forse è proprio minorato.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Hedonism
24-10-2020, 21:56
Non che il tuo intervento fosse molto più spiritoso e/o utile... eh... tanto per essere chiari.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sono in Canada e ho chiesto preventivo della nuova RT 1250 2021 (Bianca).
Listino 23650 dollari canadesi (al cambio di oggi, 15160 €, iva esclusa, che qui è’ al 13%).
Aggiunti i seguenti optionals: Dynamic Pack 2300$ (1674€), Comfort Pack 1875$ (1202€), Audio system 1525$ (977€), Adaptive light 810$ (519€), Led 500$ (320€), tyre pressure 320$ (205€), tubular bars 275$ (176€).
Poi qui aggiungono spese e spesuccie di consegna, amministrative, tasse smaltimento, etc... per un totale di 1235$ (781€).
Per il pre-ordine ho ricevuto sconto del 5% e in totale, per questa Full, iva inclusa sborsero’ 35mila dollari (22435€).
Qualcuno ha gia’ avuto preventivi?
Come si compara con i prezzi li’ in Italia?
Così a spanne...se hai messo tutti gli optional disponibili ed è una vera full ...direi che qui si spenderanno almeno 3-4 mila euro in più....
Però forse mancano cose tipo keyless e cambio EA che sono fuori dai pacchetti?
Sinceramente non so come siano configurati i pacchetti della nuova....
salvoilsiculo
25-10-2020, 14:25
Già @Mark almeno.
Hedo mi spiace se te la sei presa ma non sono io quello che parlando di moto ha pubblicato un video automobilistico. Ciò che potresti aver dimostrato è solo che BMW ha proprio voluto farlo così brutto e non per mancanza di esperienza o conoscenze.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
@Mark60
ProShift, antifurto, etc... gia’ inclusi nei pacchetti.
E’ full full.
Le uniche cose lasciate fuori sono le varie customizzazioni estetiche 719 e lo scarico Akra che non mi interessa.
A Marzo-Aprile, alla consegna inseriro’ topcase posteriore (oggi non ancora ordinabile)
Hedonism
25-10-2020, 18:38
Già @Mark almeno.
Hedo mi spiace se te la sei presa ma non sono io quello che parlando di moto ha pubblicato un video automobilistico.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non me la sono presa... e poi non sono io che ho citato volkswagen, che. In mi risulta faccia moto... a meno che non ti riferisci ai cruscotti tft di ducati, che ti invito a visionare, e solo dopo a valutare quanto bmw avrebbe fatto peggio di audi [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
25-10-2020, 19:12
@Hedo probabilmente ti sei perso l'intervento che mi precedeva, a cui rispondevo con la mia battuta, in cui venivano appunto citati i cruscotti VW-Audi ;)
Le uniche cose lasciate fuori sono le varie customizzazioni estetiche 719 e lo scarico Akra che non mi interessa.
Hai fatto bene...a mio gusto sono un po’ eccessive... e l’akra non è per l’RT...lasciamolo alle varie XR e SR 😉
Il top case credo sia rimasto uguale....ma tanto lo metti come e quando vuoi!
Stracomodo e lussuoso la versione con stop centralizzata e luce....ma caro come il fuoco!
Quindi....essendo una vera full...direi che quasi quasi se non ci fossero un paio di dettagli tecnici da risolvere....io verrei lì a comprarla!! :lol::lol:
P.S.: ma il tubular bars sei proprio sicuro che ti serva?? È bruttino forte da vedere eh....ha un senso se hai una fisicità che richiede di modificare la postura....se no meglio lasciarlo in Germania ;)
Sicuramente mettero’ topcase con stop posteriore. L’ho sempre avuto su tutte le moto: grande capienza, comodita’ passeggero e maggior sicurezza con la luce di stop aggiuntiva e ben visibile. Costa un occhio (ma tanto ho ancora l’altro).
In effetti il manubrio tubolare e’ l’unico dubbio che ancora ho.
Nelle mie ultime moto (RT e Goldwing incluse) ho sempre dovuto installare riser manubrio per allargare e alzare la presa e avere una postura migliore.
Sempre ordinati da USA, solitamente marca Helibar.
Questa volta potrei scegliere il manubrio tubolare e risparmiarmi la rottura di ordinare e post-installare i risers.
Con la comodità di poter attaccare telefono o altro al manubrio per lunghi viaggi.
Non so, neanche a me convince esteticamente. Ci faccio un ragionamento ulteriore.
Comunque venendo qui in Canada pensavo di tornare su Goldwing, ma appena e’ uscito questo restyling, e mi sono reso conto del vantaggio di prezzo (sia per dollaro canadese debole che per IVA bassa, sia per lo sconto dal concessionario del 5%...), insomma mi sono convinto e non vedo l’ora che arrivi!
Hedonism
26-10-2020, 08:54
Non potevano farlo come VW...sono BMW
lo avevo visto, volevo far presente die cose:
1) BMW nelle sue auto fa i TFT con grafiche e funzioni ecc ecc, come fa Audi e VW, quindi non fa mezze cagate...
2) Esattamente come Audi/VW, il travaso di tecnologia sulle moto (Ducati) non è immediato, infatti i cruscotti digitali di Ducati, confrontati a quelli delle Audi, sono delle mezze cagate...
3) il cruscotto della RT rispetto a quello della Multistrada o Panigale, è 10 volte meglio.
quindi non è come scrivi tu sul post, che ho parzialmente citato, i risposta a chi si auspicava una grafica simil Audi.
salvoilsiculo
26-10-2020, 09:06
Si hai ragione, ma finora Ducati ha sempre fatto tft per moto decisamente sportiveggianti e quindi con meno "esigenze" di informazioni, mentre qui si parla di tourer dove il cruscotto rappresenta una vera attrattiva e perfino motivo di scelta pr alcuni. Se non cogli la differenza forse è perché vuoi avere ragione a priori e chi sono io per non dartela! [emoji6]
Persino i cinesi hanno proposto qualcosa di più integrato co lancette digitali mi pare.
Cmq vedremo anche cosa proporrà la nuova Multi V4.
Karlo1200S
26-10-2020, 09:32
Per me il migliore rimane quello della GW
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
26-10-2020, 09:38
In realtà rispetto al passato sembra che la qualità del gps e di alcuni componenti sia calata.
Hedonism
26-10-2020, 10:39
Se non cogli la differenza forse è perché vuoi avere ragione a priori e chi sono io per non dartela! [emoji6]
no guarda, sei tu che non cogli il senso... è stato scritto che i cruscotti TFT di BMW moto non sono all'altezza di quelli Audi / VW (auto) al che ho fatto presente che BMW (auto) realizza anch'essa ottimi cruscotti, e CONTEMPORANEAMENTE, Audi/VW NON riversa la stessa tecnologia in campo moto, portando ad esempio i cruscotti TFT di Ducati.
per il resto chi monta cosa su cosa (touring / racing) è solo un mandare in vacca il ragionamento, ossia che BMW sulle moto, segue la stessa filosofia di Audi VW, ossia NON proporre sulle moto lo stesso stile di TFT disponibile sulle auto, a prescindere dalla CAPACITA' di realizzarli.
salvoilsiculo
26-10-2020, 10:42
Beh alla fine siamo perfettamente in accordo ed i TFT delle BMW e Ducati, per par condicio, potrebbero essere migliori, più belli e spesso anche meglio integrati.
Essere capaci a produrre indistintamente TFT per auto o moto non è così automatico visto che se per quest'ultime ci si sta ancora arrivando e con lentezza, dietro non possono che esserci dei limiti di robustezza e durabilità superiori a cui questi devono rispondere e che richiedono impegno e risorse superiori a cui le case produttrici evidentemente si adeguano con riluttanza e solo perchè ormai rischierebbero di restare tagliate dalle scelte degli acquirenti mentre montarne uno anche ad occhi chiusi...troverà sempre degli estimatori.
https://www.youtube.com/watch?v=2LmgXPvqUD4
https://www.youtube.com/watch?v=CT0wD93uEPg
Elycando
27-10-2020, 19:17
Domandona da perfetto ignorante: ma questi tft di ultima generazione sono anche touch?
Se la risposta è SÌ
Immagino funzioneranno anche coi guanti indossati...
Se la risposta è NO
... scusate ma non ho ancora capito quale sarebbe il metodo più veloce per impostare un ipotetico tragitto, a parte ovviamente l’uso di Basecamp... col rotellone?? O esistono altri metodi?
Scusate davvero ma capra come sono, ignoro la cosa[emoji849][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
27-10-2020, 19:27
Non è detto che siano così evoluti per poterlo fare e nè che abbiano la possibilità di accettare una scheda di memoria da leggere e non so dall'interazione col cellulare quanto si possa spremere.
Visto che l'origine sembra di chiaro stampo automobilistico la vedo male.
Sul touch me lo auguretei anche se nutro qualche dubbio a parte la perplessità di qualcuno sulla sua utilità e addirittura sulla pericolosità.
ipotenus
29-10-2020, 07:13
Servono i comandi vocali, il touch al massimo può essere utile da fermi, altrimenti aivoglia a mettere sensori di prossimità per migliorare la sicurezza ...
Per quanto riguarda il display, bisogna vedere com'è pensato il software e relativa grafica.
Per esempio, quello della moto cinese di qualche post fa, sarà pure integrato nel cruscotto ma in alcune schermate è veramente di una bruttezza rara.
Come dicevo, dubito però che questo sistema possa offrire servizi paragonabili a quelli del cruscotto attuale abbinato ad uno smartphone, a meno che non decidano di aggiungere il supporto Apple Car Play ed Android Auto.
E se così non fosse, visto che l'alloggiamento per il navigatore non c'è più (dove io tengo lo smartphone), la questione diventa ancora più seria.
Per il resto, escludendo frontale e cruscotto, la moto mi pare identica all'attuale.
Considerando anche il fatto che non sono tra quelli che non dormono la notte pensando che il faro attuale non è a Led, rimango quindi molto perplesso.
Posso solo consolarmi pensando che evidentemente, non c'era nulla da migliorare e che a metter mano alle cose fatte bene, spesso si combinano casini.
salvoilsiculo
29-10-2020, 07:29
Beh se risolvessero una volta x tutte la questione cambio delle tourer portandolo non dico nel futuro ma almeno nel presente forse potremmo parlare di una moto perfetta per gli usi a cui è destinata.
Hedonism
29-10-2020, 10:03
È gia stato detto, secondo me, come si potranno inviare in percorsi al navigatore. L’app di bmw integra un route planner (non complesso come base camp ovviamene) e implementa la funzione di inoltro della rotta alla vettura. Vedi screenshot
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201029/4d80831b4007bf16927d96843a8c61af.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
29-10-2020, 21:40
Va benissimo, ma mi dice dove stanno gli autovelox, anche mobili come fa Waze?
Gli posso dire il nome di un ristorante, di un’attrazione turistica, di un nome nella mia rubrica ecc.. e lui mi ci porta come faccio adesso?
Gli posso chiedere di portarmi al distributore più vicino?
Perché in assenza di questo, faccio un balzo indietro di 10 anni.
E sinceramente, anche gli automobilisti spesso non si rendono conto di quanto sia obsoleto il loro cruscotto rispetto alla smartphone che hanno intasca.
Non sappiamo ancora come sarà...avevo sentito in un video in inglese che forse potrà importare file da basecamp però non è nulla di certo....anche perché non è più un oggetto a sè come il navigator, per cui essendo parte della moto bisognerà capire in che modo potrà comunicare con eventuali pc, tablet o smartphone...
@hedonism ci fa l’esempio di come è tuttora nelle vetture...ma non sappiamo se sarà simile o diverso...
@ipotenus credo che ciò che fai tu col cellulare sia possibile solo con un cellulare al momento...ovverosia un oggetto connesso al web!
Però io personalmente con un iPhone Xs (quindi non economico) e un Cardo Freecom non riesco a fare tutto ciò che fai tu...forse sono un po’ impedito io o forse non ci ho studiato abbastanza.....
..però a me il cellulare serve anche da cellulare quindi messaggi e telefonate, per cui voglio averlo in tasca e maneggiabile nel momento in cui mi fermo per soste. Inoltre metterlo fissato alla moto, non essendo progettato per farne quell'uso, credo che potrebbe anche accorciargli di molto la vita a causa di vibrazioni e sobbalzi da buchi presi....quindi onestamente preferisco avere un cellulare che faccia il suo lavoro e un navigatore che faccia il suo.
Vero anche che nella nuova nel cassettino destro è previsto un alloggiamento per il cell con tanto di blocco per ricaricarlo con cavo o anche induzione e magari connetterlo alla moto....quindi sarebbe anche in quel caso fissato ad essa....:confused:
Comunque più funzionale sarà la funzione navigatore e meglio sarà ovviamente....ma solo ad es. la dimensione della visualizzazione nel nuovo tft non è paragonabile ad un cellulare, il resto lo scopriremo con i primi test e descrizioni dettagliate delle funzioni....
....fino ad allora mi pare prematuro criticarlo o catalogarlo come obsoleto ancor prima che sia stato messo sul mercato :)
Non vorrei sembrare un luddista, ma davvero non si può vivere senza chiedere qualcosa ad un telefono o a qualche altro accrocchio smart? Io onestamente non riesco a ricordare un singolo episodio dove mi sarebbe stato utile dire il nome del soggetto allo smartphone per farmici poi portare dal navigatore. Potrebbe essere già diverso partendo dal nome di un ristorante, ma anche questo mi capita molto di rado. Quello che mi serve molto, nel 99% dei casi direi, è farmi portare ad un certo indirizzo o pianificare un percorso in modo comodo su PC e poi dire al navigatore di seguirlo. Ma questo lo fanno tutti i navigatori o app di navigazione su smartphone credo.
Hedonism
30-10-2020, 08:49
Va benissimo, ma mi dice dove stanno gli autovelox, anche mobili come fa Waze?
Gli posso dire il nome di un ristorante, di un’attrazione turistica, di un nome nella mia rubrica ecc.. e lui mi ci porta come faccio adesso?
Gli posso chiedere di portarmi al distributore più vicino?
Waze è un app da smartphone... popolata dagli autenti, con tutti i pro ed i contro (segnalazioni farlocche) non mi risulta che il NavV o VI disponga tali informazioni.
in compenso, pagando, il Nvigatore BMW da auto, ti fornisce gli avvisi sul traffico e suggerisce le deviazioni
sempre sulla cartografia sono presenti le stazioni di servizio e/o ricarica (nel mio caso). Sull'anagrafica del risotrante non saprei... nel senso che se sono in giro ed ho fame, mi fermo dove capita, magari consulto tripadvisor e poi inserisco l'indirizzo sul navigatore .
sull'uso del cellulare come navigatore da moto, sono sempre stato contrario, sicuramente prima dell'avvento dei cellulari certificati come impermeabili, ma anche perchè risulta sempre un downgrade rispetto ad un uso combinato di Basecamp/Garmin. Puo' andare bene se non conosco il posto e devo raggiungere un indirizzo, ma non uso il navigatore in questo modo.
Hedonism
30-10-2020, 08:54
Confermo che l’attuale app bmw da auto ha un motore di ricerca che include anche i ristoranti, vedi ricerca effettuata, e distributori di carburatne, vedi tasto apposito in alto a destra.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201030/b750a9a53ade0177d557b481e19d4a49.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
30-10-2020, 08:59
C’è anche una ricerca generica per prossimità per i ristoranti , pulsante “alimentari”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201030/9777111f90a29f843b2fa8f00bf2bb31.jpg
ipotenus
30-10-2020, 10:07
@ipotenus credo che ciò che fai tu col cellulare sia possibile solo con un cellulare al momento...ovverosia un oggetto connesso al web!
Però io personalmente con un iPhone Xs (quindi non economico) e un Cardo Freecom non riesco a fare tutto ciò che fai tu...forse sono un po’ impedito io o forse non ci ho studiato abbastanza.....
..però a me il cellulare serve anche da cellulare quindi messaggi e telefonate, per cui voglio averlo in tasca e maneggiabile nel momento in cui mi fermo per soste. Inoltre metterlo fissato alla moto, non essendo progettato per farne quell'uso, credo che potrebbe anche accorciargli di molto la vita a causa di vibrazioni e sobbalzi da buchi presi....quindi onestamente preferisco avere un cellulare che faccia il suo lavoro e un navigatore che faccia il suo.
Ho avuto il Navigatore sull'RT precedente (sia Garmin che TomTom) e l'ho regalato quando ho venduto la moto.
Adesso utilizzo un iPhoneX, quindi di quartultima generazione ormai e meno recente del tuo.
Non ho capito la questione soste, certo che è sempre disponibile, non è fissato alla moto, il mio è agganciato magneticamente nell'alloggiamento del navigatore e si stacca in un secondo.
Comunque i messaggi e le telefonate le posso gestire anche in movimento tramite comandi vocali.
Mai avuto problemi con vibrazioni ed altro e fino ad ora da questa RT, sono passati 3 differenti modelli di iPhone (6, 8 e X).
Ovviamente tutte queste cose le puoi fare anche tu.
Questa è la mia esperienza ripeto, da precedente utente di navigatore satellitare.
ipotenus
30-10-2020, 10:21
Bene Hedonism, ma da quello che vedo, è l'applicazione sul cellulare che può effettuare queste ricerche, come qualunque altra applicazione di navigazione (a proposito, le info sul traffico e la correzione del percorso di conseguenza, sono ormai la norma).
Quindi mi devo fermare, togliere i guanti, tirare fuori il cellulare dal cassetto, effettuare la ricerca, chiamare per prenotare, inviare la destinazione al navigatore (in realtà ancora non sappiamo se questa funzione è supportata), rimettere tutto a posto e ripartire.
Tutte queste cose adesso le faccio senza neppure fermare la moto.
La mia impressione è che siccome pochi utilizzano lo smartphone con i comandi vocali, pochi si rendono conto della comodità.
Hedonism
30-10-2020, 11:56
siri fa cagare...
ipotenus
30-10-2020, 12:23
Infatti, e malgrado ci siano assistenti vocali migliori, fa tutte le cose che dico e molte altre.
Pensa tu nel 2020 una roba che non fa nulla di tutto questo.
Elycando
30-10-2020, 13:27
...davvero non si può vivere senza chiedere qualcosa ad un telefono o a qualche altro accrocchio smart? Io onestamente non riesco a ricordare un singolo episodio dove mi sarebbe stato utile dire il nome del soggetto allo smartphone per farmici poi portare dal navigatore...
@Duddits io sono esattamente come te, non so se per inesperienza/ignoranza o cos’altro, ma sinceramente (sarà che uso ancora una bialbero col Navigator IV) quando viaggio ho sempre tutto “disconnesso.
Lo smartphone riposto in una tasca del giubbino, il navigatore senza voce e interfono, che utilizziamo tantissimo, collegato solo con mia moglie.
Gli itinerari li ho sempre impostati dal pc con Tyre o Mappite e esportati nel navi.
Abbiamo provato in un paio di occasioni a collegare uno smartphone agli interfoni per ascoltarci della musica, ma dopo un po’ si scollegava e per ricollegarlo ci si doveva fermare, spegnere e resettare il tutto.
Persino con l’auto ho provato più volte a inserire una ricerca tramite comando vocale e quasi stentava a riconoscere le parole... poi mi girano le madonne e se sei da solo ti devi fermare per inserire la destinazione manualmente.
Il tutto per dire che quando viaggio ho bisogno di meno distrazioni possibili, il telefono è acceso ma in silenzioso, quando mi fermo vedo se qualcuno ha scritto/chiamato, dal navigatore chiedo meno distrazioni possibili (semplicemente mi deve dire dove devo andare) questo perché quando guido... mi piace godere di ciò che mi circonda, del rumore della mia moto e parlare di ciò che si vede con mia moglie
[emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oggi mi trovavo a passare davanti a BMW Milano e sono entrato, spinto dalla curiosità.
Non hanno RT nuove da vedere (mi ha detto che arriveranno in primavera, forse a marzo).
E neppure ho potuto fare un preventivo, anche per quello ci vorrà ancora un po'.
Peccato!
Anzi, forse è stato meglio così! ;)
OT
Ho visto il megaboxer 1800: mah!
Son perplesso, non è brutta, vista dal vivo (almeno, per i miei gusti), però il motore e i cilindroni hanno una dimensione veramente esagerata.
Confermo che, qualora dovessi prendere una moto insensata (per il mio uso), preferirei la Rocket III.
Lamps
insensata e anche parecchio ignorante direi
E' come quando vedi la tipa che si innamora del pessimo elemento e ti chiedi sempre per qual motivo ci sta assieme
aspe'... stai forse dicendo che ti stai innamorando? :lol:
Ieri mi ha chiamato un mio amico, un tipo molto inquadrato e tutto dedito a doveri, famiglia, lavoro... è un motociclista ed in passato abbiamo fatto qualche viaggio insieme, aveva un RT 1150, ma ultimamente si è preso molto poco tempo per sè stesso, pochi svaghi e soddisfazioni.
Ha 60 anni, e ha appena perso il fratello di 70 per Covid [emoji17]... questa vicenda, unita anche alla sua età, gli ha fatto riconsiderare le sue priorità, e sta pensando di curare un po’ di più la qualità della vita e di riprendere una moto con cui fare qualche bel viaggio, magari anche con la moglie.
Appena le circostanze lo permetteranno verrà da me e faremo una giornata in sella alle mie moto, io col GS e lui con l’RT... e mi ha chiesto se sarei disposto a vendergliela nel caso (certo!! [emoji6]) che gli piaccia.
Io non ero molto orientato sul cambiare di nuovo la moto, perlomeno non dandola al concessionario (6000€ li ho spesi volentieri per passare dal 1200 MY18 al 1250 MY19, ma per un faro led ed un tablet mi sembrano tantini ), ma non è escluso che quando il facelift sara in concessionario faremo questa operazione.
In fin dei conti si tratta di rimettere in sella un amico... posso forse tirarmi indietro !!?? [emoji1][emoji6]
Tapatalk
salvoilsiculo
18-11-2020, 15:12
Grande cosa l'amicizia [emoji41]
Potrei diventare amico del tuo amico e cedergli la mia RT 1200 LC 2018, rossa e perfetta, e prendere io la nuova.
Considera che tu l'hai appena cambiata, mettiti una mano sulla coscienza! :lol:
Guarda Zorba, gliene posso anche parlare, davvero non è una scusa per cambiare moto!
Il fatto è che anche lui vorrebbe il 1250, oltre a conoscermi e sapere come tengo le moto/macchine... ma immagino che anche la tua sia ottima, e magari potrebbe fargli piacere spendere qualcosa di meno!
Al momento giusto glielo dirò [emoji106]
Tapatalk
Stavo più o meno scherzando... dubito che per me sia il momento giusto per cambiare moto, non è un bel periodo, ahimè :(
Tuttavia tu - quando e se arriverà il momento - buttagliela lì.
La moto è perfetta, se io e te avessimo potuto trovarci come avevamo programmato l'avresti già vista.
Chi sa mai che - quando si potrà fare un preventivo per la nuova RT - io navighi in acque migliori e non possa fare un pensierino serio sul cambio.
Sperèm :)
Nel frattempo buona strada a te e al tuo amico: risalire in sella è sempre una bella cosa, a prescindere dalla moto che si sceglie (e con l'RT è pure meglio! :lol:)
E allora ... auguro a lui un veloce ritorno in sella (stasera mi ha già mandato un annuncio di una nuova identica alla mia ! È carico!! [emoji16][emoji16]) e a te di navigare presto in acque più tranquille!! [emoji123][emoji123][emoji256][emoji256][emoji256]
Tapatalk
barney 1
19-11-2020, 14:37
Queste giornate autunnali assolate fanno proprio salire la voglia di una bella RT!
Mamma mia, non dirmi niente!!
E qui in Liguria non possiamo uscire dal comune!!! [emoji2359][emoji2359][emoji2359]
Meno male che tra casa e studio ho 12 km di strada (Aurelia curvosa tra Rapallo e Chiavari), e sono 2 comuni diversi... non è molto ma almeno uso un po’ la moto!
Tapatalk
salvoilsiculo
19-11-2020, 20:18
Ma un filmato serio e un pò più dettagliato ancora non si reperisce?
Aurelia curvosa tra Rapallo e Chiavari
Bello quel pezzo, me lo ricordo con piacere :)
(e poi senza il casino estivo è pure meglio)
Sì, è bello [emoji4]... e adesso è anche asfaltato discretamente, dopo una eternità di cantieri e lavori. [emoji28]
Tapatalk
6000 per il passaggio da 2018 a 2019 equi?
Beh era di marzo ‘18 e la permuta è stata l’anno scorso a fine ottobre, 30k km, la 19 ha anche qualche accessorio in più... non dico sia stato un affare ma ci può stare
Tapatalk
probabilmente, ma onestamente non ho mai ritenuto il 1250 una bella mossa da parte di bmw. Infatti dopo pochissimo ecco questa nuova, che effettivamente ci può stare, motore 1250, led, nuova strumentazione, radar.
Sputnik1969
21-11-2020, 21:56
Vista da fuori, no. Vista da loro, si.
Senza far trapelare alcunché su questa nuova release, hanno dato un po' di spinta al vecchio modello montando un motore praticamente a costo zero o quasi.
I polli siamo noi che continuiamo a cadere in questi tranelli. E a ben vedere neanche tanto: sei pollo se hai le informazioni e non le usi. Noi non le abbiamo, abbiamo solo ipotesi.
Io personalmente cambio quando ritengo sia opportuno farlo, qualsiasi sia l'oggetto. Mi sentirei fregato se fossi uno che vuole sempre l'ultimo modello, di ogni cosa.
corretto ma era evidente che il 1250, cambiando solo motore e nulla a livello estetico, è stato un passaggio strano. Infatti quasi tutti i concessionari erano rimasti perplessi della presentazione
salvoilsiculo
23-11-2020, 13:05
Strana si, ma pensa a quanti hanno cambiato RT e GS per avere il nuovo e più prestazionale motore o chi si è avvicinato per la prima volta....[emoji41] ed ora fibrillano per il nuovo TFT
infatti non ho mai capito la cosa, poteri del marketing
La RT "veramente" nuova non è stata neppure questa, sarà la prossima .. un paio d'anni?
I polli siamo noi che continuiamo a cadere in questi tranelli. E a ben vedere neanche tanto: sei pollo se hai le informazioni e non le usi. Noi non le abbiamo, abbiamo solo ipotesi.
......Mi sentirei fregato se fossi uno che vuole sempre l'ultimo modello, di ogni cosa.
Perdonami ma non vedo nessun "pollo" e nessuna "fregatura"....
Come hai ben scritto tu....cambi quando lo ritieni opportuno, quando ci sono le possibilità, quando necessario, o semplicemente quando ti viene voglia di farlo! Mica quando lo decidono loro!
Non ci sono tranelli: quando hanno una novità, piccola o grande che sia, la presentano, cercano di tenere vivo l'interesse come fanno tutti.
I Jap anni fa cambiavano ogni anno i modelli di punta...il mercato lo voleva e loro lo facevano.
Passati i 15 anni credo che ognuno di noi sia in grado di scegliere con un pochino di testa quando può/vuole cambiare senza sentirsi "plagiato" dall'uscita del restyling.....
Perde più valore? Mah.....anche se cambia solo la colorazione, se vendi dopo un anno prendi ugualmente la mazzata...è tutto molto soggettivo!
@gonfia è stato ampiamente soddisfatto del cambio per il nuovo motore e i 6000€ gli sembrano adeguati, magari un"altro non riesce a percepire questa differenza e trova insensato spendere quella cifra per cambiare una moto quasi uguale.....
Nessun obbligo nè sensi di colpa se non cambi ad ogni restyling ehhhhhh....c’è chi cambia dopo 6 mesi e chi dopo 10 anni...ed ognuno ha le sue motivazioni...libera scelta!
Ecco perché è tutto il giorno che mi fischiano le orecchie... allora non sono acufeni!! [emoji28][emoji28]
Esatto Mark60, hai centrato in pieno: per il motore (ma non per le maggiori prestazioni di punta, che comunque ci sono!) io ho ritenuto che ne valesse la pena, anche se avevo un 1200 di solo un anno e mezzo e 30k km... immagino dipenda anche dal budget personale, ma per me quella spesa ci poteva stare.
... pensa a quanti hanno cambiato RT e GS per avere il nuovo e più prestazionale motore....[emoji41] ed ora fibrillano per il nuovo TFT
Suona un po’ come : “che bella inculat@ che hanno preso! “
Allora:
1º) io della 1250 2019 sono contentissimo, e non sono affatto pentito di aver anticipato di un anno e mezzo l’arrivo di quel motore sotto la mia RT, anche perché...
2) sono tutt’altro che in fibrillazione per il nuovo tft: auspicavo un display digitale più grande, configurabile e soprattutto integrato nella spaziosa plancia della nostra moto, non quello che ho potuto vedere in foto (poi magari visto dal vivo farà un altro effetto e comunque qualsiasi effetto faccia alla fine ci abitueremo e sarà il nuovo “maipiùsenza”!)
Inoltre allo stato attuale di quello che sappiamo nutro delle serie perplessità sulla praticità di funzionamento: dubito che sarà “touch” come era il navigatore, e solo l’idea di dover inserire le tappe “scrivendo” con la rotella mi fa potentemente incazzare, come anche essere obbligato ad usare il cellulare e l’app per espletare lo stesso compito
Quello che mi piace di più di questo restyling è il nuovo faro, ma non perché è a led: è da quando è uscita la LC che dico che, pur non essendo una luce bianchissima, la potenza e la distribuzione del fascio luminoso della RT è ottima ed efficacissima!
Anche io sono rimasto deluso dal fatto che sull’RT abbiano mantenuto luci alogene soprattutto quando l’anno prima è uscito il GS col faro a led, ma vi svelo un segreto: nel buio totale ad abbaglianti spiegati si vede meglio con l’RT alogena che col GS a led!! Lo so perché le ho entrambe... [emoji6]
Quello che vorrei del nuovo RT è la funzione adattativa del faro... quella sì che fa davvero la differenza! Molto più del led...
Detto ciò, l’RT è una moto fantasmagorica, eccezionale!
Chi ha ancora un aria/olio farebbe un salto quantico passando al 1250 2020 o 2021, ma anche chi ha già la LC da qualche anno troverebbe dei miglioramenti.
Ovviamente questo comporta una spesa, ed ognuno deve valutare con le proprie tasche ed il proprio cervello (non quello del marketing BMW!) se ne valga o meno la pena.
Nel ‘21 commercializzeranno questo restyling: a sto punto credo improbabile che il modello completamente nuovo arrivi prima del 2023... sarebbe antieconomico cambiare così tanti pezzi stampati per farli durare solo un anno, no?
Quindi: se siete in aria di cambiar moto, e le vostre tasche ve lo permettono... date retta a me: fatelo!!
Tanto le moto si deprezzano comunque, non sono Ferrari GTO!
E se si usa si deprezza anche quella...
La vita è ora: il termine “presente” non a caso si usa anche per indicare un dono; e l’oggi è anche deperibile, nel senso che domani non esiste già più! ... sarebbe un peccato sprecarlo rimandando sempre a domani [emoji6]
Tapatalk
salvoilsiculo
23-11-2020, 22:43
Condivido molte delle cose che dici, ma soprattutto ci tengo a precisare che la mia affermazione da te ripresa non vuol essere derisoria di nessuno al più di un certo stile con cui i produttori sembrano giocare con la passione dei propri clienti.
Ok Salvo, non intendevo essere polemico per quello che hai scritto, scusami se hai inteso quello...
Ho approfittato del tuo messaggio per dire come la penso: molto spesso leggo messaggi che pongono l’accento sul troppo veloce avvicendamento di novità, il deprezzamento dell’usato che ne consegue, il fatto che è meglio aspettare il modello nuovo, ma poi il modello nuovo appena uscito avrà problemi quindi meglio aspettare ancora un po’... ma aspettare cosa??!
E intanto la vita passa!
Comprendo che la mia “filosofia di vita” sia frutto anche di una serie di casini (lutti, incidenti e malattie) che io e la mia compagna abbiamo vissuto e che ci ha portato a non aver potuto aver figli, e questo fatto cambia inevitabilmente le prospettive ed i programmi: io non ho nessuno (se non la mia compagna) per il il cui futuro dovermi preoccupare ... e non avrò nessuno che si (pre)occuperà di me quando sarò vecchio.
Quindi ritengo di avere l’obbligo morale di occuparmi della mia vita nel modo migliore fin da ora... ma capisco benissimo che per molti la questione sia diversa e le scelte debbano anche tener conto di un disegno più ampio...
Per me invece vale questo:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201123/af0644e5dab438d55e580f067bb69e9b.jpg
Quanto ai produttori, loro fanno il loro lavoro, che è quello di vendere ed avere profitti... ed usano tutte le astuzie possibili per riuscirci!
Ma noi non siamo dei ragazzini, non dovremmo farci “abbagliare” da ogni minima novità , dovremmo avere il giudizio per distinguere quello che per noi è importante da quelli che sono “falsi bisogni” generati dal marketing...
Fortunatamente nell’ambito di questi novità spesso ci sono delle concrete migliorie o affinamenti del prodotto, a volte addirittura senza che vengano neppure pubblicizzati, ma il risultato molto spesso è che la moto dell’ultimo anno va un po’ meglio e ha qualcosa in più di quelle degli anni precedenti... non sempre ma quasi sempre!
Al che si potrebbe tornare al concetto “Eh ma allora quella che verrà sarà ancora meglio... aspettiamo!”
Verissimo! Ma Io se posso non aspetto, non se giudico che il prodotto disponibile mi può soddisfare di più di quello che ho; pianifico anche io, ma il mio orizzonte è più ravvicinato, perché la cruda verità è che io non lo so cosa succederà domani... [emoji2371]
Che bello sarebbe aver impressa sulla schiena la data di scadenza... come lo yogurt! [emoji16][emoji16]
Tapatalk
salvoilsiculo
24-11-2020, 00:17
Credo di capirti più di quanto potresti pensare...[emoji106]
In tal caso... spero che non sia il caso di dirti “mi spiace”! [emoji1317][emoji1696]
Ma questo te lo posso dire : #enjoylife ! [emoji123][emoji123][emoji123]
Tapatalk
Quoto gli interventi di Gonfia, son d'accordo quasi su tutto ciò che scrive, e aggiungo che apprezzo molto lo stile, chiaro e mai polemico.
L'unica cosa sulla quale dissento è "auspicavo un display digitale più grande, configurabile e soprattutto integrato"... Ora, più integrato ci può stare, quello che ho visto sembra posticcio, perlomeno dalle foto... ma più grande di così sarebbe diventato un secondo parabrezza! :lol:
La mia LC è seminuova (2018, 34k km) e va benissimo, ne sono strasoddisfatto. Tuttavia, se avessi 6-7 k euro da "buttare" la nuova me la farei eccome (mi gusta il nuovo motore, il faro a LED e il cruise adattivo). Dico "buttare" perchè dal punto di vista puramente razionale non sarebbe una mossa astuta ma, si sa, nelle passioni la razionalità non vince sempre, anzi...
In questo momento non li ho.
Ho pure tre figli! :)
Lamps
il franz
24-11-2020, 09:33
Quoto gli interventi di Gonfia, son d'accordo quasi su tutto ciò che scrive, e aggiungo che apprezzo molto lo stile, chiaro e mai polemico.
Sono d'accordo con Zorba. Metto Gonfia sicuramente tra i riferimenti di tutto il forum e in particolare di questa stanza.
Grazie ragazzi, temevo di scatenare un vespaio (ma siamo ancora in tempo! [emoji1]) e mi conforta quello che avete scritto!
Franz ... persino esagerato! [emoji1317]
Zorba, ho scritto più grande e configurabile perché ho in mente il Virtual Cockpit dell’Audi che avevo fino ad un mese fa, che può passare da così
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201124/0a2b8d5bc3cec378ba7ad87942ecdd43.jpg
a così
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201124/12a6a7c888cb3bd8ab33ccd8c2dfed50.jpg
In una cosa del genere sì che vedi bene ogni informazione!!
Ed inoltre io preferisco contagiri e tachimetro rappresentati in forma circolare, più che a barre.
Quello che ho adesso sulla BMW è bello, niente da dire, ma non ha la stessa funzionalità, anche qui si poteva fare di meglio:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201124/c455d118d4d9ee7cd99ed3e3954ace51.jpg
Con la mappa ad esempio non puoi interagire, è fissa... [emoji2371]
O in alternativa mostra il display della assistenza alla guida, mentre il campo dati modificabile è solo la piccola porzione a destra
Sono entrambi di 12.3 pollici, ma il risultato è ben diverso, e sulla plancia della RT un oggetto così ci sarebbe stato alla grande, lo spazio c’è. [emoji6]
Intanto ho una bella notizia! [emoji2]
Ricordate il mio amico del post #361?
Ha trovato una RT identica alla mia da immatricolare con un discreto (ma non eccezionale) sconto presso un concessionario di Brescia: ha già fatto il bonifico e giovedì dovrebbe ritirarla!! [emoji3060][emoji898]
Così non deve aspettare la mia fino a marzo/aprile e comincia a godersela! Bravo, ben fatto!
A questo punto “la scusa” che avevo per cambiare la moto viene meno... quando sarà disponibile la nuova la andrò a vedere e valuterò di persona l’effetto che mi farà; non è escluso che tenga la mia ancora qualche anno...
Ragazzi... buona strada e soprattutto buona vita a tutti! [emoji123]
Tapatalk
Son contento per il tuo amico, un motociclista di ritorno è sempre una bella notizia: auguri di buona strada, :)
Per i cruscotti: non ci metteremo a litigare per due miseri pollici di differenza (anche perché si tratta solo di cruscotti :lol::lol::lol:)!
L'Audi virtual cockpit viene quasi sempre citato - nelle prove delle auto - come quello di riferimento.
Per quanto riguarda quello BMW (a parte l'aspetto "grafico", che mi piace meno, ma son gusti): ho notato che il contagiri gira in senso antiorario, contrariamente al solito.
Senza averlo mai provato mi verrebbe da dire che sia meno intuitivo, come lettura.
Tu che l'hai provato: che ne pensi? E' così?
@gonfia
Dai ... che ti consoli con il motorino [emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Certo GIGID, ci mancherebbe... l’ho scelta in buona parte per quel motore, è una roba incredibile!
@Zorba un po’ in effetti sì, soprattutto all’inizio: vedere le barre riempirsi da destra a sinistra fa un effetto un po’ strano... poi probabilmente i nostri occhi ed il nostro cervello si abituano alla novità e diventa la nuova “normalità”, come succede sempre.
Il mio appunto era indirizzato al fatto che un tale layout lascia molto spazio che si poteva sfruttare in maniera più proficua, e lo stesso discorso vale per il cockpit della RT: va bene soddisfare il lato edonistico , ma secondo me al 1º posto dovrebbe esserci sempre la praticità e la funzionalità
Tapatalk
io invece mi muovo diversamente, seppur capisca la posizione di Gonfia. Quando cambio moto ci penso un 'infinità prima e faccio un miliardo di supposizioni. La mia discussione verteva sul fatto che il 1250 era fatto troppo sulla base del 1200, ed a detta degli stessi rivenditori di mamma bmw nessuno se lo aspettava sinceramente assieme al GS. Già alla sua presentazione, mi fecero vedere delle foto col tft, che onestamente assomigliano a dirla tutta a questo ultimo modello. Dico solo che ora avrei cambiato il vecchio bilatero con questa sicuramente, allora non ebbi coraggio e per come la penso ritengo di aver agito bene. Ovviamente secondo la mia logica di massimizzazione dei costi benefici, deprezzamenti vari
Non fa una grinza Ilamp: io come ho detto non ho figli che “assorbono” parte del mio budget presente...e futuro; ragiono pertanto in un’ottica diversa: contento io (e la mia compagna) contenti tutti!
E ho pure il gran culo (me ne rendo perfettamente conto! [emoji1317][emoji1317][emoji1317]) di avere una discreta tranquillità economica, per cui posso agire in queste circostanze con una certa “leggerezza”, privilegio che purtroppo non è concesso a tutti.
Facendo 2 conti, se nel 2021 dovessi decidere di prendere il nuovo modello permutando l’attuale, probabilmente il “giochino” di cominciare a guidare il 1250 già un anno fa, in attesa della “fari a led”, mi dovrebbe essere costato circa 3000€ in più che attendere la 2021 con la 2018, a causa della ulteriore svalutazione della stessa... non sono bruscolini, certo, ma questa valutazione io l’ho fatta quando ho deciso per l’acquisto della 1250, e mi è sembrata accettabile, nel senso che iniziare a godere un anno e mezzo prima del maggior piacere di guida portato da quel motore che conoscevo e apprezzavo già sull’ADV per me poteva giustificare quella spesa.
Ma capisco benissimo chi quei soldi in più li pesa in maniera diversa e magari ha la necessità (e in tal caso anche la saggezza! ) di destinarli a cose più importanti ... oppure non ha ritenuti sufficienti i motivi per cambiare una moto che va già da Dio, e da parecchio tempo!
Purtroppo sappiamo tutti come è stato (ed è ancora ! ) il 2020, quindi in realtà il nuovo motore me lo sono goduto meno di quanto avrei voluto, ma sono contento comunque.
Contento al punto che non so ancora se farò anche l’upgrade al MY21, stavolta è per me che le motivazioni per il momento scarseggiano... ma auguro a chi lo desidera di poterlo fare, e maggior fortuna nel 2021 per poter fare tanti chilometri in sella, fuori dal comune, dalla regione e dai confini nazionali!
Tapatalk
il franz
26-11-2020, 10:58
Quando cambio moto ci penso un 'infinità prima e faccio un miliardo di supposizioni.
Sono anch'io nel tuo gruppo.
Il mio problema principale e che mi ci affeziono... con il Goldwing per esempio dopo 10 anni e 170.000 km avevo trovato uno qui del forum che me lo acquistava ad un ottimo prezzo. Il giorno prima della vendita l'ho chiamato e gli ho detto: "Scusami tanto, ma non ce la faccio".
Poi l'ho venduto l'anno dopo e sono ultrasoddisfatto dell'RT, ma ci penso ancora. :)
@Franz...io uguale, cambiato con il GW., ma all Rt ci penso eccome, anche se sono molto soddisfatto. Penso sia normale. Mi capita anche con le auto.
Vi capisco entrambi, le motivazioni “sentimentali” sono insindacabili!
Ma se si sceglie oculatamente si può anche scoprire che non rimpiangeremo la moto che abbiamo amato perché la nuova si farà amare altrettanto!
Ioho ancora nel cuore l’RT aria/olio del 2010, la mia prima RT [emoji3590]
È quella che (a 43 anni ) mi ha fatto pensare “perché non l’ho presa prima” e ancora adesso ho dei ricordi magnifici legati a lei!
Ma il progresso è andato avanti, l’RT è cresciuta e migliorata ancora ed i modelli successivi mi hanno dato qualcosa in più...sempre.
Un bel giro su una 1200 aria/olio bialbero lo farei ancora molto volentieri, ma adesso sono felice di avere il 1250...
Tapatalk
Io ho abbandonato il 2010 bialbero a 104000 km, lo sogno ancora per certi aspetti.la moto non è una macchina, è passione, amore. Avere un soldo in più e spazio in garage qualche amore come il tre cilindri Triumph lo avrei tenuto volentieri in casa
Innanzitutto,ciao a tutti,sono nuovo del forum,ma ho letto tanto di voi da ‘esterno’e scusate se mi permetto di ‘intromettermi’cosi’velocemente...condivido che l’acquisto di una nuova Moto debba essere frutto di un attento ragionamento,ma non sempre va così.....io a fine settembre ho portato il mio gs triple black del2016 a fare il tagliando dei 50000 e sono uscito col contratto firmato dell’RT 1250 Manhattan metallic esposta in vetrina.....che adesso ho in garage.....Condivido anche che alle moto ci si affeziona,forse per questo motivo le mie prime due:una Honda 750 four del’72 è una Kawasaki 900 testanera del’73 le conservo ancora .....e qualche volta le porto sulla futa o la raticosa,come quando eravamo giovani....un po’di anni fa.....
Hai agito di impulso... mi piace!!
Buona strada!
Intanto (ri)propongo un confronto visivo tra la MY19 (la mia) e la ‘21:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/77750e25f2904c0a9e03577014735137.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/99b6e56c0a5d10d38517d6131582329c.jpg
Ho notato che il gruppo motore/cardano adesso sarà nero, e non è affatto male...
Quello che non riesco a capire è se trovo o meno sproporzionato l’aspetto del nuovo frontale, col gruppo ottico più piccolo e parecchia più superficie libera che prima era occupata dal grosso faro...
Che sembri più moderno è fuori dubbio... ma come armonia dell’insieme?
Tapatalk
salvoilsiculo
28-11-2020, 14:35
Beh sembra da alcune linee che abbiano parzialmente ridisegnato l'aerodinamica frontale.
....
È quella che (a 43 anni ) mi ha fatto pensare “perché non l’ho presa prima”
....
Siccome nel 2016, quando ho preso la mia prima RT (che ho tuttora) ho pensato la stessa cosa, credo che succeda più spesso di quello che pensavo ;)
E credo che se (come ho sempre pensato anch'io prima di salirci sopra e guidarla) non fosse considerata come "petroliera da viaggio", e basta, ma ci si scomodasse a guidarla per una giornatina intera, ne venderebbero di più.
...forse perché sono di parte(abbiamo la stessa moto),io preferisco la nostra...display compreso...ma è un’opinione...
@mariold condivido, è una moto che all’apparenza incute un certo timore e guardandola solamente è difficile immaginare quanto possa essere versatile... ed efficace! Bisogna provarla per rendersi conto di che moto è.
Poi tanti magari pensano che per viaggiare l’ADV sia alla pari, tanti scelgono lei al posto dell’RT anche per un fattore di “status” o immagine... i primi sbagliano, l’RT è una o due spanne sopra nei viaggi; i secondi... devono ancora capire un paio di cosette, in primis che un oggetto non è più indicativo del tuo status quando ce l’ha mezzo mondo [emoji16][emoji6]
Con ciò, non sto sputando nel piatto dove mangio un giorno sì e uno no, l’ADV è una grandissima moto, ma tra le due per me l’RT è superiore, e non avrei esitazioni su quale scegliere se dovessi sceglierne una sola...
Tapatalk
Sputnik1969
28-11-2020, 21:38
Purtroppo è vero: molti pensano che sia un pachiderma lento e poco maneggevole. Qualcuno nella mia cerchia di conoscenze ha storto il naso quando l'ho presa. Prima di prenderla io stesso ero scettico. Tutta quella carenatura incute un po' di timore in effetti, ma quando la guidi sembra molto più piccola.
Invece è una touring che sorprende, molto divertente da guidare, col 1250 ancora di più. BMW sembra non puntare troppo su questo modello oppure sembra fidarsi troppo. Non c'è mai stata la disponibilità di un test drive, per esempio, almeno dalle mie parti. Sul GS invece nessun problema, c'è sempre un esemplare in prova.
TUTTI GLI UOMINI SONO BAMBINI,,,, CAMBIA SOLO IL VALORE DEI GIOCATOLI
meCoyon e a seguire il post no sono il unico.
Karlo1200S
29-11-2020, 10:36
Con ciò, non sto sputando nel piatto dove mangio un giorno sì e uno no, l’ADV è una grandissima moto, ma tra le due per me l’RT è superiore, e non avrei esitazioni su quale scegliere se dovessi sceglierne una sola...
Tapatalk
tra l'altro le sospensioni con più escursioni sono più confortevoli, ma guidate in sequenza, a parità di assetto impostato e non solo... il gs sembra una barca, molto meno precisa, complice forse anche la ruota da 19... tra le due non avrei dubbi cosa scegliere!
Invece in intriga molto la r/r lc.. senza telelever e con 40kg in meno dell'rt...
Ho provato sia la R1250R che la RS.
Me le hanno date al tagliando della RT come moto di cortesia. Le ho usate entrambe per una giornata circa. Il motore è semplicemente fantastico ( complice anche il fatto che pesano meno della RT ) in seconda la RR tira su la ruota davanti e ci metti dentro anche la terza che poi viene giù morbida...e se riesco a farlo io che sono una schiappa ci riescono tutti ;). La RS ha una impostazione diversa, se vuoi correre nel misto veloce meglio la RS, se vuoi farti stradine strette di montagna, meglio la RR.
Se vuoi una moto per fare tutto quello che fanno quelle due moto lì ma stando più comodo, con solo impegno un pò maggiore nelle stradine di montagna strette, e non vai mai in pista, ti tieni le RT e gli metti sotto un paio di gomme sportive.
Con la RT non hai problemi di torbolenze da cupolino (RS, mi toccava tenerlo basso perchè alzandolo era molto rumoroso e scuoteva il casco, ma da basso entra ria da sotto il casco...), non hai problemi a tenere velocità sostenute perchè l'aria non scuote il busto e non disturba alla guida (RR). Insomma, secondo me la RT è la migliore fra le boxer munite, non conosco le altre BMW, mi piacerebbe provare la F900XR perchè invecchiando penso che avrò bisogno di una moto più facile da gestire nelle manovre e con passeggero, ma solo per quello, perchè sinceramente non pensavo di essere cosi contento di una moto prima di aver avuto la RT. Certo, potessi permettermi due o più moto, magari prenderei una bella KTM ignorante. Ma forse è meglio cosi, probabilmente se avessi potuto farlo mi sarei ammazzato...
P.S.
Molto probabilmente io non ho la sensibilità per apprezzare la differenza fra un Telelever e una forcella standard, ma mi sono accorto di una cosa, se la forcella standard è morbida l'asfalto non lo senti per niente, se la indurisci lo senti, ma ti si smontano le otturazioni. Con la RT che ha la possobilità di regolare elettronicamente l'idraulica del mono anteriore, quando è "hard" a me sembra di "sentire" bene la strada tanto quanto una normale forcella, quando è morbido sento na mazza... quindi per la mia scarsa sensibilità la grossa differenza fra un sistema e l'altro è solo il fatto che, se non ci fosse l'ABS, con il telelever non ti rendi conto di quanto forte stai frenando, e come conseguenza c'è il rischio che cadi senza capire come mai, con la forcella questa sensazione non c'è, e capisci molto meglio quando sei al limite in frenata. Ma con l'ABS, per giunta ora pure cornering, mi tengo stretto il telelever e spero con BMW non si metta in mente di toglierlo del tutto (per ridurre i costi ovviamente).
Karlo1200S
29-11-2020, 11:31
Mariold , dopo averle provate tutte, che la rt sia la migliore delle tre non ho dubbi... ma io cercavo qualcosa da affiancare all’rt e in questo momento la rr mi sembra meglio per le mie esigenze del gs.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A scusa non avevo capito.
Certo se le hai provate tutte saprai bene quale fa al caso tuo.
Il difetto della RT è ... il boxer. Basta con quei cilindroni disassati, non me ne vogliano i fan ma per quanto migliorato molto a partire già dal 1200 LC resta un motore da trattore. Di notte ogni tanto mi sogno una bella K1400RT, 4 cilindri a corsa lunga ottimizzato per i consumi, 140/150 CV bastano ed avanzano, 6a marcia bella lunga per l'autostrada o l'extraurbano scorrevole, ciclistica bella affilata, borse integrate che riescono ad essere più aderenti e filanti a parità di capienza. Ma temo resterà un sogno.
4 cilindri in linea?
Penso che cambierebbe radicalmente anche il comportamento/bilanciamento della moto... anche perché non credo ci starebbe più il telelever.
Personalmente adoro quello che tu ritieni un difetto! [emoji4]
Forse sei pronto per una bella FJR, che probabilmente è come vorresti diventasse l’RT ! [emoji6]
È l’unica alternativa da quando non producono più il Kawa GTR...
Tapatalk
tanto per tornare in tema, visto che si parla di nuova RT 2021, ho fatto un preventivo full. A parte che non esistono più colori scuri, se non con il pacchetto special, senza bauletto siamo a 26mila e rotti
Mi sa che, come si dice da noi, stiano un attimo facendola fuori dal boccale
Il difetto della RT è ... il boxer. Basta con quei cilindroni disassati, non me ne vogliano i fan ma per quanto migliorato molto a partire già dal 1200 LC resta un motore da trattore. Di notte ogni tanto mi sogno una bella K1400RT, 4 cilindri a corsa lunga ottimizzato per i consumi, 140/150 CV bastano ed avanzano, 6a marcia bella lunga per l'autostrada o l'extraurbano scorrevole, ciclistica bella affilata, borse integrate che riescono ad essere più aderenti e filanti a parità di capienza. Ma temo resterà un sogno.
Honda ha già una moto così in catalogo, per giunta con il DCT.
salvoilsiculo
30-11-2020, 17:59
Gonfia forse ti è sfuggito che ormai la fjr è andata!
4 cilindri in linea? Forse sei pronto per una bella FJR, che probabilmente è come vorresti diventasse l’RT ! È l’unica alternativa da quando non producono più il Kawa GTR...
Anche un V4 longitudinale, o 3 cilindri in linea, si sogna. La FJR per carità no, sarà un'ottima moto ma troppo smilza/sportiva e svestita per essere una tourer. La GTR1400 era già meglio ma anche quella migliorabile in alcune cose. Ci sono andato davvero vicino ma ormai anche quella ci ha lasciati.
Honda ha già una moto così in catalogo, per giunta con il DCT.
E quale sarebbe? Non mi dire GW ...
...ormai la fjr è andata!
Come andata??
In listino c’è! [emoji848]
Tapatalk
salvoilsiculo
30-11-2020, 19:37
Non dal 2021...almeno così hanno dichiarato insieme ad altri 2 modelli storici....ma non ti rovino la ricerca [emoji6]
Della nuova proprio nessun interesse
Personalmente adoro quello che tu ritieni un difetto! [emoji4]
Concordo :eek:
@Duddits: la K/GT non ti tenta?
vengo da 10 anni di gs...prima un trentesimo anniversario,poi una triple black 2016..2 mesi fa’l’rt 1250 e anch’io mi sono detto:perché non l’ho presa prima....per me la numero uno...anche col bicilindrico..
Concordo :eek:
@Duddits: la K/GT non ti tenta?
No, non voglio 6 cilindri e poi le KGT/KGTL le trovo troppo smilze davanti per le moto che devono essere, la RT è ben più protettiva.
Una “bella” Triumph Trophy??? [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Tapatalk
O la nuova Benelli.....:lol::lol:
salvoilsiculo
01-12-2020, 12:54
Beh la nuova cinese ve la siete dimenticata?
Rt, stà bene così... Bel bicilindrico, super maneggevole.... Il top....
ilturco58
01-12-2020, 17:17
Date un'occhiata...
https://www.youtube.com/watch?v=WmGCGLL29ls
E quale sarebbe? Non mi dire GW ...
E beh, quale sennò?
Il passo sucessivo alla RT è la nuova GW DCT :lol:
salvoilsiculo
01-12-2020, 18:22
Tra poco sarà dotata anche di radar..quindi...what else?
Mancano solo i gadgets di Q di 007: lanciarazzi & Co. !! [emoji23][emoji23]
Tapatalk
E beh, quale sennò?
Il passo sucessivo alla RT è la nuova GW DCT :lol:
No grazie, a parte che come ho già detto non voglio 6 cilindri, non mi va neppure di portarmi in giro 400 Kg di moto con due borse che possono definirsi portaguanti. Sulla RT le laterali le ho sempre piene ma almeno in molte situazioni posso fare a meno del baule, sulla GW il baule per me sarebbe obbligato sempre. Poi per carità, esteticamente mi piace anche ma non è la mia moto.
Insomma te vuoi una moto relativamente leggera e agile, ma molto comoda e protettiva per due persone, con borse capienti, con sotto un 1400cc 4 cilindri in linea da 150CV... E chi non la vorrebbe una moto così? Il problema è farla... :lol:
Si dice: brodosa ma con tanta pasta! [emoji1]
Tapatalk
salvoilsiculo
01-12-2020, 22:24
Credo che il problema sia solo volerla assemblare perchè i componenti o ci sono già o sarebbero di facile produzione per una casa degna di questo nome.
Bisogna vedere cosa richiede il mercato.
L'unica moto veramente interessante che vedo oltre la RT è la Multipla V4 che Ducati ha appena sfornato. Secondo me un gran bel progetto. Non penso arriverò a prenderla, ma mi sa che fra qualche anno vado a provarla. Prima un paio di anni devono passare per affinare possibili difettini.
salvoilsiculo
02-12-2020, 12:36
Francamente neanch'io la prenderei la Multipla....ma non era fuori produzione? [emoji6]
Ma non c erano già?.... Non hanno venduto, ne Bmw ne altre, che sospendono la produzione, ci sarà un motivo, se la Rt dal canto suo vende, non tantissimo, ma vende, a i suoi estimatori, comunque lo step dopo è la Gw, che piaccia o no si avvicina molto all Rt, sia come maneggevolezza, sia come confort, che è superiore, non come capacità di carico, le 4 in linea, anche 6 sono molto distanti, ma molto.....
salvoilsiculo
02-12-2020, 14:00
A mio avviso invece con le soluzioni meccaniche e tecnologiche odierne avrebbero più mercato della RT, certo se le fanno di malavoglia allora è normale che gli rimangono sul gozzo.
la K 1200-1300 non mi sembrava la facessero di malavoglia, anzi. Era declinata in varie tipologie, nuda, sportiva gran turismo. Non piaceva, non vendeva, io personalmente avendola provata in tutte le versioni, non ne ero rimasto affascinato, però se è stata abbandonata un motivo ci sarà
Posso sbagliare perché sono ignorante in materia, ma fare una moto equilibrata come la RT secondo me non è per nulla facile.
Parlo di comportamento dinamico, che per un catafalco da quasi 3 quintali ancora oggi, dopo 45000km percorsi, mi stupisce. Poi chiaro che se l'esigenza è quella di "passeggiare" tranquilli guardando il panorama, allora va bene qualsiasi moto...
salvoilsiculo
02-12-2020, 17:03
Il trucco della RT è il boxer. Le moto che sono state citate sono vecchie e se fossero proposte con gli attuali aggiornamenti, come ho già scritto, io la prenderei.
Il boxer... ma secondo me anche il telelever.
Per la guida su strada fino a ritmi più che decorosi questa accoppiata garantisce un equilibrio e una facilità, in relazione anche alla massa in gioco, veramente straordinaria.
Tapatalk
se vai a dire s che le k1300 sono vecchie, son sicuro che nell'altra stanza passano di qua ad urlarci dietro
il franz
02-12-2020, 17:20
Sono d'accordo con Mariold, a volte dopo dei "cambi moto" durante delle uscite con amici capisco quanto è efficace l'RT, usandolo sempre ci si abitua troppo bene :-)
Faccio un esempio, attraversare la foresta nera, Triberg, Baden Baden, rilassarsi lungo le rive della Mosella e la sera alle 18.00 così come si è, in assetto da viaggio, ritrovarsi qui dentro e sentirsi perfettamente a proprio agio:
https://i.imgur.com/cZto3dd.jpg
Come motore il 1250 lo hanno reso bello pastoso e con un notevole allungo, poi ha ottimi consumi, non chiedo di più, e come dico spesso: "voglio vedere negli occhi uno che fa 3a 4a e 5a a fondo scala a gas aperto e mi dice che non è abbastanza".
salvoilsiculo
02-12-2020, 17:37
@ilanp non è mia intenzione offendere la moto di nessuno, dico solo se queste moto, ormai fuori produzione, che sembra non abbiano avuto particolare successo, anche perchè gravate in qualche caso da qualche fastidioso problema.congenito, anzi caratteristiche, se riproposte con motorizzazioni moderne e la tecnologia attuale farebbero grande concorrenza al K in primis e alla GW....ma non lo si fa e non mi si dica che anche sulla RT rivista, ma per davvero, non ci sarebbero i margini per migliorarla e allegerirla....
Premettendo che a me non piaceva l'erogazione dei K, tutto penso si possa fare, ma la tipologia di motore può essere addolcita, modificata ma secondo me quella è. Morale a me piace il boxer, mi manca un un pò il tricilindrico ignorante della speed triple, ma forse sono gli anni che passano
salvoilsiculo
02-12-2020, 18:48
Beh stando così le cose non c'è ovviamente discussione, se a dispetto di qualunque argomentazione ti rispondono ma a me piace così siamo in un terreno diverso da quello del confronto ma in quello altrettanto legittimo degli schieramenti...basta saperlo. [emoji6]
....ma non lo si fa e non mi si dica che anche sulla RT rivista, ma per davvero, non ci sarebbero i margini per migliorarla e allegerirla....
Certo che ci sono, fai tutta la carena in carbonio, il forcellone/cardano in carbonio, il telaio in carbonio, il motore lo alleggerisci al limite del sopportabile, batteria al litio, e vedi che una quindicina di chili li tiri via al modello attuale. Altro non si può fare perchè ormai è già tutta plastica, tranne le parti deputate alla ciclistica e il motore. ;)
Ah già, dimenticavo i cerchioni in carbonio... :)
salvoilsiculo
02-12-2020, 21:34
Chissà magari un giorno mamma BMW ti accontenterà [emoji6]
A me la RT va bene già così , non sono io quello che sostiene che se BMW si impegnasse sul serio potrebbe fare una RT più leggera :)
Con tutto quel carbonio costerebbe come un miniappartamento in periferia...e non trovando i soldi sotto ai sassi del giardino (purtroppo...) devo sperare che non si inventino di fare un passo del genere, altrimenti mi tocca andare su modelli più confacenti alla mia condizione economica. :)
A proposito di prezzi: ho dato un’occhiata sul configuratore... la nuova RT allestita come la mia che è full senza radio(fari led a parte) costa un bel 1500€ di più: 25650 invece di 24160... non è poco come incremento!!
Questo spacchettando il Comfort... se si prende il pacchetto il delta è 1700, con in più il vano di ricarica per il telefono.
Il cruise adattivo non è ancora presente, solo quello attivo che frena in discesa per non superare la velocità impostata
Edit: scusate, ho scritto un’inesattezza: il cruise è quello adattivo, col radar... mi ha tratto in inganno la dicitura Active che mi pareva fosse riferita a quello normale con il più la frenata in discesa.
In questo caso il divario si ridimensiona un po’...
Comunque: con tutto esclusa radio 25840... stica!
Tapatalk
salvoilsiculo
03-12-2020, 18:02
Mariold ti stavo leggermente canzonando....non serve tutto quel carbonio rimane valido per me il concetto che la RT si potrebbe alleggerire ma non mi riferisco solo al peso...ma che si dovrebbe liberare del boxer allora diventerebbe per me una scelta ambita molto più del K che nonostante tutti i piccoli difetti lo preferisco appunto perchè non ha il boxer. Anche se per dovere di cronaca quando la provai, l'anno del famoso problema con il mono post. non mi dispiacque, ma appena sceso rivedendo quei così che sporgono sono immediatamente rinsavito. Certo è che se BMW iniziasse a togliere il boxer anche da uno solo dei modelli cui è montato probabilmente ne decreterebbe l'inevitabile declino.
non ho ben capito il discorso, ma il boxer ha le sue particolarità ed equilibri, freno motore ed allungo. Piace o non piace, a me pias
Come motore il 1250 lo hanno reso bello pastoso e con un notevole allungo, poi ha ottimi consumi, non chiedo di più, e come dico spesso: "voglio vedere negli occhi uno che fa 3a 4a e 5a a fondo scala a gas aperto e mi dice che non è abbastanza".
Il "problema" del boxer della RT, anzi, di tutti i bicilindrici almeno per uso sport/touring, non è la parte alta del contagiri ma la parte bassa. Sono motori da trattore, diciamocelo, gustosi a loro modo ma sempre di trattori si tratta. La mia RT 1200 LC sotto i 2000 è sgradevole, sotto i 1700 è intrattabile, nei rallentamenti improvvisi bisogna abituarsi a cacciar dentro velocemente il rapporto giusto altrimenti se riapri anche pelando si spegne. E comunque vibra da fare invidia alle Harley. Poi va bene eh, specialmente dopo aver fatto pulire i collettori delll'aspirazione e relative farfalle, cosa che d'ora in poi farò fare una volta all'anno (sembrava mi avessero montato un turbo ai medio-bassi). La 1250 LC avrà migliorato un poco tutto questo (non ditemi che è un altro pianeta però) ma insomma, senza scomodare i 6 cilindri ho ancora nella mente alcuni motori 4L belli vellutati, che ti lasciano scendere magari a 1000/1200 e poi riprendi senza rifiuti in 6a. Il mio sogno proibito sarebbe il 4 supercharged delle Kawa H2 ma declinato in versione touring, liscio come il velluto, max. 150/160 CV ma con un mare di coppia già da 900/1000 giri. Su una moto come l'RT ovviamente.
Karlo1200S
03-12-2020, 20:37
ma non penso che con il 4 cilindri l'rt manterebbe lo stesso equilibrio... poi è vero che quando passo dal 4 cilindri del cb1300, che riprende in quinta sotto il regime del minimo, il motore dell'rt mi sembra un trattore... ma comunque lo stesso godibile; anche perchè sono comunque pochi i bicilindrici che riprendono cosi bene in basso (non certo Ducati, ne Ktm...)
A me piaceva già come riprendevano il 1200 Bialbero (R) e il 1200 LC (GS), poi con il 1250 ho scoperto un motore che riprende dal minimo in tutte le marce (GS).
Certo un cb1300 sarà sicuramente ancora più pastoso in basso, ma dubito che nei 400 metri dai 40 all’ora superi i tempi di un 1250 boxer che in queste prove straccia un po’ tutti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
poi con il 1250 ho scoperto un motore che riprende dal minimo in tutte le marce (GS).
Scusa, sarò come San Tommaso ma finchè non lo provo non ci credo. Purtroppo ancora non ho avuto modo di provare un 1250 LC ma non posso pensare che riprenda dal minimo in tutte le marce quando il mio 1200 LC sotto i 1700 indicati non ne vuole sapere, anche se fresco di tagliando con pulizia dell'aspirazione. Sarà sicuramente migliore, ma non così tanto. Pronto a ritrattare se dovessi constatare che è vero.
Considera che il minimo del GS 1250 in sesta e’ intorno mi pare ai 1500 il che vuol dire più o meno ai 40/45 all’ora.
RT credo abbia rapporti più lunghi soprattutto nelle marce alte ma forse in tutte.
Se ci fai caso sul GS (e penso su tutti i 1250 R/RT/ecc), il minimo aumenta di 70/80 giri ad ogni cambio marcia.
Sicuramente un 4 vibra meno a 1000/1500 giri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Duddits confermo io che la GS1250 riprende anche in sesta dal minimo (1500 giri, in folle si abbassa a circa 1000 giri). Parlo per esperienza personale.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ma se non piace l'erogazione di un bicilindrico perché ci si compra la moto con un motore bicilindrico? Basta comprarsi una FJR1300 e si risolve il problema.....
[QUOTE=Karlo1200S;10445079 pochi i bicilindrici che riprendono cosi bene in basso (non certo Ducati, ne Ktm...)[/QUOTE]
guarda la Bonneville T120 un 1200 cc
80 cv a 6650 giri e una coppia di Nm 105 a solo 3100 giri e dire di 6650 a 3100 ce un bel distacco e spingi del basso come un trattore.
io la ho avuto per 40.000 km e te dico vai al minimo dai gas e decolla velocita massima 187 km/h con parabrezza.
cosa diversa della BMW 1250 potenza massima a 7750 giri e coppia altissima a 6250 giri e dire che il regime di coppia e potenza sono molto vicino,, tan solo 1500 giri li separa e molto poco siamo a i regime di una Ducati Moster come si questo BMW 1250 fosse un motore da pista.
meCoyon
@Mariold : Forse perché l’RT non è una moto qualunque!? [emoji6][emoji772]
E comunque in effetti ora che non c’è più il GTR e a breve toglieranno anche la FJR non è che rimanga più molta scelta se si vuole una tourer degna di tal nome con meno di 6 cilindri!
BMW praticamente avrà il monopolio delle tourer... non so se sia una buona cosa
Tapatalk
@Duddits: la FJR non ti garba? Ma poi, la fanno ancora?
Ci sono alternative?
Che te ne pare di questa?
https://www.moto.it/news/nuove-honda-cb1300-super-four-e-super-bol-d-or-2021.html
Karlo1200S
04-12-2020, 13:28
Come al solito non arriverà qui!:mad:
E la terza volta che l'aggiornano, più precisamente nel 2013, 2018 ed adesso senza portarla in Europa!
L'ultima che hanno importato è la versione come la mia, che comunque si difende ancora bene...:eek:
Karlo1200S
04-12-2020, 13:29
Che te ne pare di questa?
https://www.moto.it/news/nuove-honda-cb1300-super-four-e-super-bol-d-or-2021.html
Le foto del link sono della versione 2018
Peccato, dalle foto mi piace parecchio (sarà che mi ricorda la gioventù ;))
@Mariold :
BMW praticamente avrà il monopolio delle tourer... non so se sia una buona cosa
Tapatalk
Arriva la Benelli 1300, e Honda a dentro la pentola la nuova DEAUVILLE 1000 motore Africa Twin solo e esclusivamente con cambio DCT
A un prezzo molto minore della RT e dire prende un bel pezzo di mercato.
meCoyon
Potrebbe essere una gran bella moto!!
Peccato, dalle foto mi piace parecchio (sarà che mi ricorda la gioventù ;))
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201204/58e54598c40765712f37e6663403cde8.jpg
L’ho inviato a quel mio amico che aveva il CB1300S... nel caso gli torni la voglia!!! [emoji120][emoji6]
Tapatalk
@Mariold : Forse perché l’RT non è una moto qualunque!? [emoji6][emoji772]
........
Per me (e credo anche per te) no. Ma a me il boxer piace fin dal 1150 doppia candela, e probabilmente apprezzerei anche modelli precedenti, ma non li ho potuti provare.
@Duddits: la FJR non ti garba? Ma poi, la fanno ancora?
No, l'avevo già detto, troppo poco touring, e poi non la faranno più a breve. Quella che più si avvicinava era il GTR1400, se solo avesse avuto un'impostazione un poco più protettiva ... avevo quasi ceduto, c'era ancora un esemplare nuovo in un concessionario vicino, ad un certo punto avevo deciso di andare a provarla e se mi fosse piaciuta la mini-prova su strada l'avre presa li sul momento ... ma l'aveva venduta poco prima! Si vede che era destino.
Luponero
04-12-2020, 17:59
Ormai hanno raggiunto prezzi folli.
salvoilsiculo
04-12-2020, 18:02
Non se lo sono i prezzi o chi, al grido si vive una volta sola, continuano bellamente ad essere disposti a pagarli, irridendo chi esprime qualche perplessità!
Karlo1200S
04-12-2020, 18:21
Ormai hanno raggiunto prezzi folli.
Non ci sono più i prezzi di una volta![emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, l'avevo già detto, troppo poco touring,
Non ricordavo.
Vabbe', magari per quando deciderai di cambiarla uscirà qualcosa di adatto. :)
salvoilsiculo
05-12-2020, 12:38
Campagna di richiami per la FJR al cambio...sarà in fase di fine produzione ma serietà fino all'ultimo...vabbeh che ormai stanno producendo solo per le Forze di Polizia [emoji52]
https://www.moto.it/news/yamaha-fjr-1300-richiamo-per-il-cambio.html
mario fiorentino
05-01-2021, 23:19
Qualcuno l’ha già vista in concessionaria?
Non credo sia ancora arrivata in concessionaria...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
06-01-2021, 12:14
Secondo un articolo reperito da febbraio negli showroom, ma potrebbe riferirsi agli USA.. qui magari 1/2 mesi dopo?! [emoji848]
A me, se ben ricordo, a Milano han detto un generico "in primavera", intendendo marzo o giù di lì.
Anche io ricordo così, senza una data precisa.
Anche nel video ufficiale di presentazione parlavano di marzo...
Tapatalk
salvoilsiculo
12-01-2021, 12:01
Appena condiviso da un amico vi giro questo video....qualche scorcio nuovo qua e là si vede:
https://youtu.be/Pvce05jbEI8
Grazie, vedremo come sarà dal vero (e la differenza da aggiungere :mad:) per decidere se fare il cambio.
Franco
VolaVolaVola
21-01-2021, 13:16
La produzione è iniziata.....
https://youtu.be/BSbIKgeFn2s
salvoilsiculo
21-01-2021, 15:17
Mi fa piacere ma qui si attende ancora di poterla toccare e testare...che la versione per la polizia sia pronta non è che mi commuova particolarmente [emoji848]
VolaVolaVola
21-01-2021, 15:31
Se guardate dietro il commentatore, si vedono quelle NORMALI....
salvoilsiculo
21-01-2021, 16:31
A beh allora siamo a cavallo....
Stanansi
22-01-2021, 15:32
Io l'ho vista e toccata nello stand di Motociclismo in piazza Gae Aulenti, ma delusione perché non avevano le chiavi neanche per accendere il tft!
salvoilsiculo
22-01-2021, 16:17
Non credo sia un caso [emoji848]
Geminino77
22-01-2021, 19:36
Io visto acceso e giocato un po’ com il tft senza ombra di dubbio bellissimo e visibilità ottima
Hai provato per caso anche ad infilare il cellulare nel cassettino di ricarica?
Tapatalk
Ciao gente,
ordinata martedì e spero arrivi per metà Marzo.
Provata prima la 2020 perché non avevo mai guidato una RT, tantomeno un boxer e telelever. Dopo la prova di un paio d’ore ho visto che aveva le caratteristiche che cercavo nonostante alcune cose non le ho apprezzate molto, provengo da una sport touring 1000cc 4 cilindri, ma troppo sport e poco touring, invece la RT l’ho trovata subito molto comoda e prestante.
Ad ogni modo appena arriverà posterò le miei impressioni prendendo come riferimento non altre bmw visto che sarà la prima.
lamps a tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti ragazzi, anche io l'ho appena ordinata, spero che mi arrivi per Aprile, il venditore mi diceva che inizieranno a consegnare in quel periodo. Io l'ho presa Blu racing, con cerchi sportivi, pacchetti vari e option Shadow, Voi?
Inviato dal mio ELS-NX9 utilizzando Tapatalk
Ciao Antox,
presa di colore grigio/verte (Manhattan), con su entrambi i pacchetti, a conti fatti i pacchetti mi costavano quanto gli opcional che volevo, poi aggiunto un altro paio fuori pacchetti ma senza Radio. Per la radio ne volevano troppi euri!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
male, radio sempre per me
in realtà non avendolo mai avuto su una moto spendere altri 1100€ mi sembrava un azzardo. non so se magari posso essere installato post vendita, penso di sì.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Personalmente credo che con interfono/smartphone si possano fare le stesse cose senza spendere 1100 soldi, che possono essere "investiti" in altro ;)
non avendo mai avuto una moto con la radio la penso come te, ma lascio il beneficio del dubbio anche perché sono in tanti che invece la gradiscono. Io personalmente non ascolto mai musica in moto neanche da interfono quindi ho pensato che non lo avrei usato e 1100€ son tanti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |