Visualizza la versione completa : Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 38]
@GIGID , teniamo famiglia. Anche a 45 va già bene [emoji6][emoji846]
Inviato dal mio
Premesso che a 45 ci devo arrivare, non è tanto per i gradi in senso stretto.
E’ che quando sono in moto non riesco a pennellare le curve come in auto con un filo (o due tre) di gas senza toccare i freni. In moto Ogni volta che arrivo ad una curva tendo quasi sempre a frenare un po’ prima di inserirmi e a prescindere per avere più margine. Poi magari la curva la potevo fare anche 20/30 km/h in più.
È sicuramente più un problema di guida mia e di mancanza di manico, ma volevo provare se una gomma diversa mi faceva un effetto diverso.
Ok ... deve cambiare il manico lo so.. ma fatemi provare.
Del resto io sono sempre andato molto più forte in auto che in moto e se oggi devo scegliere tra un giorno con una MotoGP e un giorno con una RS3 scelgo sempre la seconda.
E dall’altra parte non voglio esagerare ... perché le ossa sono vecchie e la figlia va mantenuta [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo che la tua tecnica di guida non sia quella più indicata per piegare, lo so perché anch’io guido così. Mi piace pennellare mantenendo un certo passo, a seconda del passo si piega di più o meno.
Per piegare sul serio bisogna avere un approccio più aggressivo, e le frenate inevitabilmente arrivano
@GIGID: la tua “brutta” sensazione l’ho avuta con le metzeler montate di primo equipaggiamento sulla my13, bruttissima sensazione.
Io proverei con le TA3
Maurizio ... sai che sono stradale ... TA3 qualcuno dice che in velocità non sono stabilissime ...
Ma pensa se le RA3 risolvono ... sugli asfalti francesi ...come andrò [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jackall72
05-08-2020, 22:18
GIGID in primis voglio spiegare meglio il mio post precedente il quale non era per incitarti a piegare di più, ma per farti vedere che di gomma oltre i tuoi gradi di piega ce n’è ancora molta, quindi di avere piu sicurezza perche di margine ne hai in abbondanza.
In secundis, da come hai scritto, di certo il tuo stile di guida non è dei migliori nell’impostazione di una curva, ma questo, a mio avviso, e dettato dall’insicurezza o paura di affrontarla.
Quando dici che ti piacerebbe una gomma con più appoggio, io non credo che tu riesca a sentire quanto appoggio ha una R5T in più o in meno di una RA3 (presa come esempio), ma credo a te serva più una gomma “tonda” che una gomma “a punta”, e, a parte le ST2, tutte le altre non tassellate ti possono andar bene, gomme dove ai tuoi gradi lavorano al meglio.
Ma poi quale è lo stile di guida migliore??? Quello che ti fa essere sicuro, e se tu ti senti sicuro così, fregatene dei gradi.
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
ciccaldo
05-08-2020, 22:55
TA3 qualcuno dice che in velocità non sono stabilissime ...
Ma GIGID, non esiste proprio! (Sono al secondo treno)
Inoltre chiunque monti le Continental TRAIL ATTACK 3 rimane sbalordito, magari cambia perchè è giusto provare tutto, ma li ritorna.....
;)
....
Ma poi quale è lo stile di guida migliore??? Quello che ti fa essere sicuro, e se tu ti senti sicuro così, fregatene dei gradi. @GIGID, quanto sopra è in altre parole ciò che intendevo nel mio post precedente dove dicevo "teniamo famiglia" [emoji2369] 42 o 45 gradi che cosa cambia, se ci si sta già divertendo e sentendosi sicuri per di più. [emoji106]
Per la gomma più tonda rispetto ad una più a punta, non è che io me ne intenda ma "a buon senso", penso che una gomma tonda "accompagni" più omogeneamente le variazioni di inclinazione per il fatto che i cm2 di contatto con l'asfalto variano meno rispetto ad una più a punta che porterebbe ad avere più appoggio ma SOLO SE si raggiungono inclinazioni più elevate. Credo io.... semmai Jackall72 mi correggerà (e imparerò qualcosa di nuovo).
P.S.: sarei ridicolo ma io preferirei provare una motogp rispetto ad una RS3 [emoji38] ....ma anche tu dài [emoji2369]
Inviato dal mio
.
Quando dici che ti piacerebbe una gomma con più appoggio, io non credo che tu riesca a sentire quanto appoggio ha una R5T in più o in meno di una RA3 (presa come esempio), ma credo a te serva più una gomma “tonda” che una gomma “a punta”, e, a parte le ST2, tutte le altre non tassellate ti possono andar bene, gomme dove ai tuoi gradi lavorano al meglio.
Esatto ... un profilo che sia più arrotondato magari mi aiuta a “tenere” un po’ più su la moto, non so, una sorta di sentire la moto più neutra e non che “cade” giù. Non saprei come spiegarlo.
RA3 e non TA3 perché non faccio assolutamente off
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
P.S.: sarei ridicolo ma io preferirei provare una motogp rispetto ad una RS3 [emoji38] ....ma anche tu dài [emoji2369]
Inviato dal mio
Avevo sbagliato sigla ... non RS3... GT3 RS [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ambè, allora da appassionato di auto quale tu sei, posso capire [emoji106]
Inviato dal mio
[emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Maurizio ... sai che sono stradale ... TA3 qualcuno dice che in velocità non sono stabilissime
Esperienza personale dopo 7000 km di TA3
- stabili in velocità almeno codice o poco più ...
- meno sensibili ai difetti dell'asfalto rispetto alle ST2, forse "appunto" perchè disegno meno "a punta"
- in guida e sopratutto in piega nessuna grossa differenza, danno grande fiducia entrambe, sebbene forse la ST2 scenda più facilmente giù (ma difficile confrontare gomma vecchia con nuova - assolutamente sensazioni)
grosso PRO per TA3 consumo proporzionale tra anteriore e posteriore e probabilmente un paio di migliaia di km in più con gomma ancora efficiente, sempre rispetto alla ST2, mio precedente riferimento
Con la ST2 sempre consumato 2 anteriori per un posteriore e primo cambio anteriore a max 4000/4500 km
A41
5000 km ...di cui 2500 Umbria - 2500 Trentino - 0 autostrada - in SS velocità max 120 - tra le curve ritmo allegro andante ... diciamo che tra le strade umbre vado quasi sempre oltre gli 80...anche in curva però! Sui passi (fatto anche lo Stelvio) dipende dalle curve ma mi ci diverto molto! Staccate al limite poche, quelle che ho fatto solo per forzare sorpassi e/o perché con l’EA arrivo molto veloce alla curva successiva. Accelerazione mia sopra i 5500 giri.
Io guido così il gs da oltre 10 anni. 0 esperienza in pista. Mi sorpassano solo in pochi...solo gli impellati con ginocchio a terra...probabilmente anzi sicuramente non avrò mai incontrato qualche pilota che scrive sul forum!
Dicevo delle A41
Verità lette: carcassa dura, durissima. VERO
Sensazioni negative lette...(per il mio stile di guida) troppe.
Premesso che con la MY2009 e le anakee 2 avevo trovato il mio Nirvana...e avrò sostituito solo di quelle 16 treni ...circa 10/12 k km a treno e prima di trovare “la quadra” avevo girato tanto.
Premesso che con il MY 2014 avevo per forza di cose abbandonato dette gomme...alla fine le anakee adv un pelo si avvicinavano alle nonne. Le anakee 3 mai avute. Le Pirelli Scorpion Trail 2 buone ma non eccellenti...
Compro questa nuova adv e ci trovo le A41, leggo qui...quasi mi dispero...
Adesso dico che sono dure come carcassa, se prendi una buca bestemmi e le tengo a -0,1 ant e -0,2 post; il disegno non mi piace e sono troppo stradali, sul dritto tra 70 e 90 km/h sono rumorose.
Però a 5000 e rotti km ancora ho metà pneumatico, dovrei riuscire a fare altrettanti km. (Ho preso la moto a luglio).
Si sono comportate egregiamente fino a adesso. Vanno in temperatura in pochi minuti...devi anche saper capire quando sono in temperatura. Poche sbavature e perlopiu dovute al manto stradale. Ottima tenuta. La frenata si allunga un po’ rispetto alle vecchie ma penso sia un problema di freni (pensiero mio). Belle pieghe. Preso acqua qualche giorno fa sul lago di Garda ottime veramente ottime...ovviamente sul bagnato guida più rilassata.
A me tutto sommato e dopo quello che ho letto non sono sembrate malvagie. Al livello delle Pirelli forse anche superiori, non come confort di marcia però. Un pelo sotto le anakee adv che a me danno più sicurezza ma sono comunque rumorose.
Non le rimetterò perché non sono quello che cerco. Cerco un pneumatico come l’ana2...proverò le tkc 70 o le karoo street o magari qualcuno di voi saprà consigliarmi meglio
Però
Perché ho scritto questo post?!?!?
Perché trovo giusto che chi esca dal conce con le A41 di primo equipaggiamento, come me e dopo aver letto il 3ad, esca comunque senza la paura che alla prima rotonda va per terra o che sotto ha due sassi. Ho letto pareri secondo me troppo soggettivi, è vero che il pneumatico è soggettivo per natura e stile di guida però sulle A41 forse pareri troppo negativi E/o comunque poco oggettivi.
Se avete consigli...grazie
Ma solo da chi percorre più di 20.000 km l’anno perché con un pneumatico che fa 3500 km io, personalmente, non ci faccio nulla...e comunque anche lì per curiosità vorrei provare perché non lo trovo possibile almeno che non si Guidi tirando tutte le marce sempre...allora é diverso...due tipi di guida troppo agli antipodi, con la r6 lo facevo ma con il GS la Guido in modo diverso. Io ovviamente
Su FB, dopo una discussione feroce in cui la maggioranza diceva peste e corna delle A41, mi ha scritto in privato un tizio che sì è qualificato con nome e cognome dicendo di essere un accompagnatore dei demo drive BMW in giro per l'Italia, suggerendomi di non dar credito a chi sostiene che sono gomme "di caxxa" e di guidare tranquillo perchè il loro mestiere lo fanno pur senza eccellere per doti sportive. Non gli ho dato retta e ho montato le TKC 70 dopo 2.000 km percorsi con le A41, unicamente perchè non mi sono trovato bene con il comportamento in curva delle Battlax (avevo l'impressione che fosse necessario buttar giù la moto di forza e che allargasse sempre un pò la traiettoria) e perchè le ho trovate troppo rigide, alle pressioni consigliate da BMW la moto rimbalza ad ogni tombino o ruga dell'asfalto. Con le TKC 70 ho ritrovato il comportamento del GS che amo: facile da far scendere in curva, stabilissimo e sincero nella traiettoria, molto confortevole anche sullo sconnesso. A me va bene così.
Sono d'accordo con @Lucky59, io ho avuto la fortuna di avere in uso una HP in attesa dell'arrivo della mia HP. Unica differenza le gomme A41 e le sospensioni "normali".
Dopo averla "provata bene" ovviamente facendo anche qualche passo ad andatura allegra, ho subito chiesto che mi consegnassero la mia con le tkc70. Meno precise su velocissimo ma infinitamente più indicate per il GS per comfort, senso di adesione all'asfalto sia in curva che in frenata, ed anche sul bagnato. Secondo me.
Inviato dal mio
@ireland
Concordo su quanto dici, ai tempi della AT il primo equipaggiamento erano un paio di Bridgestone Battlax , da tutti reputate pessime, io mi sono trovato bene e solo con la loro sostituzione con le Dunlop Trialmax mi sono trovato meglio e ho compreso che avevo più feeling con la moto...
Al prossimo cambio ti consiglierei delle Dunlop Trailsmart Max o Meridian , le mie hanno fatto quasi 10000 km e il consumo è regolare e omogeneo su entrambi anteriore e posteriore, la
mia stima è di circa 12000 km, tieni presente che non faccio autostrada quasi mai e viaggio da solo peso intorno ai 75 kg, guida dal turistico allo sportivo ...
Lamps
Ireland che le gomme siano una questione soggettiva non c’è dubbio, lo diciamo da sempre.
Personalmente le A41 le ho trovate gomme sincere e dal comportamento rotondo, ma a me non davano feeling oltre una certa inclinazione... mettiamoci anche la moto nuova e forse dovevo entrarci un po’ in sintonia, ma non davano buone sensazioni a pieghe elevate.
Quello che è oggettivo è la durezza della carcassa ma soprattutto quello che mi è successo con l’anteriore: mai nella vita sono arrivato alle tacche di usura in soli 2200 km, con le A41 sì e purtroppo mi è successo in viaggio, costringendomi a sostituirlo al volo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200807/666a4fc9a3a683a1c137570e4bc9aa03.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200807/91d900d673e21e3cbfd62579e377b199.jpg
Vero è che , per la durezza della carcassa e per migliorare il feeling, le tenevo a pressione inferiore (2.2-2.6) e questo può aver inciso sul consumo, ma è la stessa pressione che uso spesso con altre gomme ed una cosa del genere non mi era mai successa.
Ad esempio le Mutant, usate alla stessa pressione, a 2500 km sono così :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200807/18b09b655bc61e967a01e1fb0a9e2522.jpg
e tra Mutant e A41 c’è un abisso!
L’anteriore TA3 l’ho tolto a 5300km, e ne avrebbe avuto ancora...
Al di là di questioni di feeling, oggettivamente l’A41 non è tra le migliori gomme che si possono montare su un GS
Tapatalk
...un pneumatico che fa 3500 km io, ...non ci faccio nulla...
...non lo trovo possibile almeno che non si Guidi tirando tutte le marce
TUTTI gli pneumatici "potenzialmente" si possono finire in 3500Km, e non è per il "tirare le marce". Secondo me si tratta di:
Cause dirette
- Staccate assassine
- Velocità di percorrenza in curva
Cause indirette
- Cambio Elettroassistito, ti lancia alla curva successiva con una rapidità che
-- a) ti invita alla staccata assassina di cui sopra
-- b) mantiene il posteriore in trazione per molto più tempo
- Con angoli di piega accentuati si incassano più "G" e, siccome parliamo di oltre 300kg di cancello, le povere gomme devono sopportare sollecitazioni di parecchi chili in più.
- Alte temperature
:-o
Dfulgo, lo stile di guida incide ovviamente molto sulla durata ma, secondo me, una delle cause primarie è la non corretta pressione di gonfiaggio. Leggo di molta gente che gonfia i pneumatici tenendoli molto al disotto della pressione indicata dal costruttore (e confermata anche dai produttori di pneumatici!) e questo è un potente fattore di usura precoce. Poi, vero, ci sono anche quelli che tirano ad ogni uscita come non ci fosse un domani ma, se devo giudicare dai tanti motociclisti su BMW che incontro tutte le domeniche, direi che sono una sparuta minoranza. Ci sono, ma sono davvero pochi.
Chiacchierando in conce... approfittando del lockdown hanno fatto i loro corsi di aggiornamento, uno sulle gomme in collaborazione con qualche fornitore di primo equipaggiamento, la morale è stata che un 10% di pressione in meno può comportare fino al 20% di usura in più.
Però mi trovo bene anch'io con 0,2 in meno su certe gomme.
Su
Le A41 non si può andare con le pressioni consigliate da bmw perché spacchi tutto alla prima buca. Hanno una carcassa durissima cavolo e questo è oggettivo.
Però non sono neanche una cagata! Che poi ci siano pneumatici migliori legati anche a guide dive4se avete ragione. Ma non si può dire che si rischia di cadere alla prima rotonda! Ero terrorizzato quando ho ritirato la moto dopo aver letto le recensioni dai. Sono pneumatici sinceri, non eccelle su nulla. Sul bagnato per la mia esperienza hanno tenuto benissimo con una ott8ma stabilità
Tutto qui
Comunque monterò le tkc70
Maurizio1965
07-08-2020, 13:06
Se le A41 ti sono piaciute sul bagnato vedrai che le TKC70 sul bagnato ti faranno rimanere a bocca aperta [emoji6]
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Invece le karoo street chi le ha!?
Ho letto, ho letto le prove. Volevo qualche parere
Sono molto curioso anche delle Continental TA3 sembrano non rumorose su gs adv. Confermate?
matteomancini
07-08-2020, 15:08
dopo i primi 1000 km posso dire le meridian sono delle gran gomme !
Confermo, fatto solo 430km ma direi ottime sensazioni: profilo svelto tipo Mutant, silenziose e confortevoli come le TA3.
... per carità, "scopa nuova, scopa sempre bene" vedremo un po' più in là...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200808/b8e3e8ecf25b24706806814c8aca75e6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200808/10f87c051f60b6487990f7fb84c5e9e0.jpg
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
[...]
Già! ...più ci vado ...più mi piacciono! :cool: :lol:
Fatti circa 2500Km.
Per come "sgaso" io ...diciamo d'istinto, cioè molto "nervoso", ...nel senso che adoro il classico "calcio nel culo", :lol::lol: ...dovrò vedere quanto mi dureranno! Ma gli inizi, anche se è tutto da confermare, mi sembrano buoni...
Ottime gomme direi! :cool:
Dall'aspetto SEMBREREBBERO (a me eh !) delle gomme "per fare kilometri" più che per le pieghe tipo mutant o TA3, ma vediamo.... qui di gente che fa km ce n'è [emoji38]
Ovviamente non le ho provate, quindi è solo una sensazione visiva che mi riporta un pò alle Ana III, che invece purtroppo ho provato.
Inviato dal mio
Confermo, fatto solo 430km ma direi ottime sensazioni: profilo svelto tipo Mutant, silenziose e confortevoli come le TA3.
... per carità, "scopa nuova, scopa sempre bene" vedremo un po' più in là..
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Sono a 4000 km, le sensazioni ed il feeling trovato confermano l’ottimo livello di queste gomme
...adoro il classico "calcio nel culo",
In tal caso...continua a quotare il post precedente il tuo e sono sicuro che Manag sarà lieto di accontentarti ! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Tapatalk
managdalum
08-08-2020, 23:32
:lol::lol::lol:
matteomancini
10-08-2020, 09:39
Nonostante mi trovi molto bene con le meridian vi pongo 2 questioni:
Noto leggera vibrazione solo dai 60 ai 70 kmh. Vi faccio un esempio: raggiungo tale velocità, mentre vado tiro la frizione per eliminare tutte le vibrazioni del motore e i rumori, e mi accorgo che soltanto in quel frangente dai 60 ai 70 c'è una leggera vibrazione di fondo. Se passo oltre scompare come se passo sotto.
Cosa può essere? qualcuno ha esperienza simili?
Un altra cosa, provenendo dalle scorpion trail 2, noto che le meridian scendono meno in curva, come se le dovessi spingere. Le scorpion scendevano subito. Può derivare dalla conformazione differente? Tale situazione mi crea una leggera paura a scendere in piega.
attendo vostre grazie
matteo
Un mio pensiero,
le leggere vibrazioni che percepisci potrebbero essere derivate da :
non corretta equilibratura ( in macchina si verificano a 90 e 130 km/h)
non corretta tensione dei raggi del cerchio
Entrambe...
La conformazione dei Dunlop ti porta a voler forzare un po’ gli inserimenti in curva, una volta inclinata la moto sei su un binario ...
IMHO
Lamps
lunamatta
19-08-2020, 15:13
Buonasera, a breve dovrò cambiare le Scorpion Trail 2 con le quali mi ci sono trovato bene ma volevo evitare di rimontarle per svariati motivi. Il primo è che sono al secondo treno, quindi volevo montare qualcosa di diverso, il secondo motivo è che faccio il 99,9 % di strada asfaltata. Uso la moto quasi quotidianamente ad eccezione di quando piove, due viaggetti all'anno da solo e in due bello carico e nel week end sui passi.
Non lo so nemmeno io il perché ma mi sono intestardito con le PR5, le alternative invece sarebbero RA3, TA3 (forse troppo simili alle ST2) e AGT2.
Chi mi da una mano?:)
TA3
però le prossime DUNLOP MUTANT anche se ti togli 2000/3000 km di percorrenza
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200819/203062e99a2262b107d5b5292d7e87b6.jpg
eccole le mie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
R5T sono ottime come avrai già letto.
Se fai solo asfalto sono perfette e durano anche un sacco (a me più delle Ana3 e delle RS3), oltre 10k
Queste sono le mie a circa 6/7.000 km
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200819/ed5825d888dcf2544465fc9c420a34d3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200819/61cdebaa323be9b735fe36f9dea5dead.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
iteuronet
19-08-2020, 18:49
Non lo so nemmeno io il perché ma mi sono intestardito con le PR5, le alternative invece sarebbero RA3, TA3 (forse troppo simili alle ST2) e AGT2.
:)
Ho sia An GT2 che TA3 sul 1250.Prevalentemente uso le prime.Se vuoi una gomma da pioggia e di maneggevolezza estrema la Angel II é ottima.
IO non mi trovo.Strano perché in Pirelli con le ST2,pero sul 1200 mi trovavo bene.Un pelo meno maneggevoli,ma + confort.Non riconosco + le carcasse anteriori Pirelli:La AGT2 sembra una Dunlop....
Tuttavia mi sembra che ci sia un allineamento nella rigiditá delle carcasse.Domenica ero con tracer 900 gt di un amico che avevo provato a lungo a suo tempo.Ora ha sotto le nuove Roadtec 01SE.Al posteriore in 180 sembra avere una gommada pista tanto é dura di spalla.Irriconoscibile rispetto alle Metz da turismo che conoscevo fino ad ora.
Per le PR5 che avevo deciso di comprare,sono stato destabilizzato dalla comparativa su InMoto di luglio dove la BMW900XRha ,secondo lo stesore,il punto debole proprio nelle Michelin PR5 in quanto cit´non offrono feeling nella guida sportiva´.
Strano perche come durata (GIGID) sembrano ottime,come pure per tenuta (Jackall da paura).
Insomma sono nel marasma.
Volevo tornare in RA3 ma il prezzo qua é proibitivo.Costano quasi il doppio delle Meridian,che pur sono nuove.Le quali vengono via ad un tozzo di pane...Boh (tra l ´altro il disegno mi ricorda le Ana 3:-o)
Guarda ... per la guida sportiva ... sono proprio l’ultimo che può parlare [emoji23][emoji23].
Io mi ero fidato proprio di Jackall e le avevo sostituite da nuove al 1250 e sono al secondo treno.
Mentre le Ana3 (ovviamente) mi avevano dato perdite di aderenza all’anteriore e pochissimo feeling se non sul dritto, con le R5T mi sono sempre trovato benissimo.
Al prossimo giro vorrei provare le RA3 perché le R5T sono molto “maneggevoli” e vanno giù in piega in modo molto veloce per via del loro profilo. Ma sicuramente sono io che me la faccio sotto oltre certi angolini.
Potrebbe anche essere che una gomma di misura diversa e su una moto diversa si comporti diversamente. Se hai il GS non ho mai sentito nessuno lamentarsi, anzi, forse qui sul forum è stata la gomma che è universalmente piaciuta di più e ha sostanzialmente messo d’accordo tutti più di ogni altra.
Non mi porrei il problema di una prova di una rivista per giunta su una moto diversa.
Delle TA3 qualcuno lamentava una stabilità non eccellente a velocità autostradali tedesche e chi le aveva provate entrambe su strada preferiva la R5T senza alcun dubbio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jackall72
19-08-2020, 19:39
Iteuronet la prova delle R5T me la sono persa sulla XR.
Domanda: la comparativa con quale competitor era? E, sopratutto, su quale pista (se su una pista)???
Le prove delle gomme non le leggo quasi più per niente, dato che, molto spesso e, sicuramente casualmente, al primo posto c’è sempre la marca che mette a disposizione il circuito.... :)
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
iteuronet
19-08-2020, 20:26
la prova delle R5T me la sono persa sulla XR.
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
In Moto luglio 2020.Ma trattasi di prova di mototuristiche cilindrata media.
Non dipneu.
Nella F900XR il minus,secondo,l ´articolista sarebbedouvto proprio alle PR5:confused:.Non pista,ma strada...mah...
GIGID:le Michelin non mi sono mai piaciute.sará un fatto psicologico quando guardo l ´anteriore lavorare all ´80% del profilo....Con le RA3 ant e post lavoravano sino al bordo e ´sentivo´l ´appoggio a tutti igradi di inclinazione...
Infatti proprio per questo motivo pensavo di provare le RA3 ... anche se sapere di avere ancora un po’ di spalla libera mi da’ fiducia sulle R5T ... ma non abbastanza per piegare di più [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fridurih
19-08-2020, 20:37
faccio solo ed esclusivamente asfalto,zero fuoristrada,sono combattuto tra Conti Trail Attack 3 o le nuove Dunlop Trailmax Meridian :confused: :scratch:
ragguagliatemi please :evil3: :evil4:
Non conosco le TA3 ma le Meridian sono veramente notevoli, sono a 5000 km e mi sto trovando veramente bene
...sapere di avere ancora un po’ di spalla libera mi da’ fiducia
GIGID la fiducia non te la dà quanta gomma intonsa rimane, ma quanta sensazione di appoggio hai [emoji6]
E comunque un anteriore di qualsiasi gomma non lo chiude completamente quasi nessuno su strada, anche piegando parecchio.
L’unica che mi viene in mente è stata la A41, mi ha stupito perché ne mancava davvero poco ed ero arrivato sui 45°... ma quel poco probabilmente bastava tranquillamente per fare 5° in più ... se me la fossi sentita.
Con le RA3 il feeling è totalmente diverso, ti sembra di poterti appendere alla moto.
Tapatalk
Il nomade
19-08-2020, 23:37
Ho usato le PR5. Non mi sono piaciute. Ottime sul bagnato e svelte nei cambi di direzione, ma poco “precise” in piega accentuata. Intendiamoci: fino ad un comune angolo di piega sono ottime. Oltre no: sono incerte e a volte, superato un certo chilometraggio, tendono a scivolare.
Attualmente uso le RS3 Dunlop. A mio parere molto migliori: meno veloci nei cambi veloci, ma molto più coerenti in piega (e infatti, non a caso, sono passato dai 45º gradi Massimi delle Michelin ai 48º con le Dunlop).
Le prossime saranno sempre Dunlop: o le nuove ioersportive, o le Mutant.
P.s.: per me, anche le ST2 Pirelli sono meglio delle R5T Michelin.
Il nomade
19-08-2020, 23:42
E comunque un anteriore di qualsiasi gomma non lo chiude completamente quasi nessuno su strada, anche piegando parecchio
Le Anal3 si chiudevano eccome all’anteriore. Poi non chiudevi il posteriore, ma l’anteriore finiva presto.
E anche le ST2 si chiudono all’anteriore senza troppa difficoltà.
....
Con le RA3 il feeling è totalmente diverso, ti sembra di poterti appendere alla moto.
Tapatalk
Con questa frase mi hai convinto [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
iteuronet
20-08-2020, 00:02
le Meridian sono veramente notevoli,
infatti le volevo provare.Ma il prezzo troppo appetibile mi fa temere che mi rifilino il lotto fallato (campagna di richiamo) dei 170(DOT dal 2319-al 3519)
Le Anal3 si chiudevano eccome all’anteriore.
E anche le ST2...
Mai avuto molto feeling con nessuna delle due... le A3 le ho proprio rimosse dalla memoria, non ricordo quanto mancasse; le ST2 decisamente meglio ma non tra le mie preferite... gomme sicuramente performanti ma non mi ci sono mai sentito in totale sintonia. Inoltre il “ periodo buono” durava poco...
Tapatalk
Prova delle Meridian... ma su Africa Twin
https://youtu.be/3pug8qxvFY4
Tapatalk
Il nomade
20-08-2020, 01:06
le ST2 decisamente meglio ma non tra le mie preferite... gomme sicuramente performanti ma non mi ci sono mai sentito in totale sintonia. Inoltre il “ periodo buono” durava poco...
Condivido. Poco poco. A me mai più di 4/5.000 km.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200820/4648cf4a044923972379b6a0237810ba.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200820/7aad48876b34e5fdce98923491686196.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200820/b986a813eb41897e35b8bd3daf491471.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200820/c7c8c75165358890182c8c57d8a1573d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200820/44466ec2f3af36fc79be2a2f321a0b53.jpg
Anakee di primo equipaggiamento
Ho fatto molti più km di quelli che pensavo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... quelli che pensavo
...in attesa che sviluppiamo le doti telepatiche necessarie [emoji6]... quanti sono i km? [emoji16]
Comunque bel consumo, omogeneo! [emoji106]
Tapatalk
Ah si scusa non l’ho scritto!
16.300 km
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[emoji15][emoji15][emoji15]
Sticapperi!!
Tapatalk
Fornisco mie impressioni su Metzeler Tourance Next. Le ho cambiate (avevo le TKC70 della Continental) per affrontare i viaggi estivi.
Dopo 4.000 km le mie impressioni sono estremamente positive: si scaldano velocemente, tenuta perfetta su bagnato ed anche su sterrato (leggero), infondono sicurezza. Impiegate con passeggero e bagagli, ottime anche nei pochi tratti autostradali a velocità elevate, l'avantreno rimane perfetto (a differenza delle TKC70 con le quali "sbatacchia" un pochino).
L'unico vero grande difetto (perlomeno sulla mia moto) è la rumorosità a qualsiasi velocità... le ho fatte anche controllare dopo 1500 km perché temevo in qualche problema, invece tutto a posto. Le TKC70 a confronto sono silenziosissime.
Mi confermate la rumorosità eccessiva di questo pneumatico? Oppure è capitato solo a me? Grazie in anticipo.
ma quelli che aveno montato le DUNLOP MUTANT
non hanno raccontato piu nulla[emoji848]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia Adv Lc monta le Metz T. Next, non ho paragoni a Tkc 70 e con altre.
Diciamo che sono un po' rumorose fino a 70/80 Km orari e dopo probabilmente il motore copre il rumore.
Comunque sono contento e condivido le impressioni di Rb 74
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
ma quelli che aveno montato le DUNLOP MUTANT
...
Si divertono come matti! [emoji16][emoji16][emoji6]
Scherzi a parte, gomme davvero divertenti e ipersicure su ogni tipo di fondo!
Immagino che la richiesta riguardasse anche l’usura, per ora sono solo sui 3000km, forse qualcosa in più, e devo dire che mi sembra che stiano reggendo meglio di come temessi.
Ci riaggiorniamo un po’ più avanti, magari nel frattempo ci dice qualcosa Bikerroma...
Tapatalk
Geminino77
21-08-2020, 18:56
Io sono a 5000 km con le Mutant e vanno che sono una bellezza.....anche con il caldo vanno bene tengono sempre e mai un incertezza....bella gomma veramente
Io per la prima volta con le TKC70 sono a 6500 km e probabilmente non arriverò a 8000 km....,essendo un fermone significa che mi hanno dato un treno di gomme fallato![emoji3064]
Almeno per quella anteriore.
Sei anziano ! E sono ormai anziane anche le TKC [emoji23]
Fattene una ragione ... dovrai mettere le mutant [emoji23][emoji23][emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
......Probabilmente proverò le TA3.
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOO......
Questa la fotografo prima che la cancelli [emoji23][emoji23][emoji23][emoji6]
Provala così mi saprai dire, al momento, insieme alla Dunlop, sarebbe l’unica trail che mi ispira [emoji6]
Ma andrò di RA3 ... quando riuscirò a finire ste R5T che non ne vogliono sapere di consumarsi ...7500 km e mi paiono a metà o anche più ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dallemark
21-08-2020, 19:19
io invece sono sempre più esaltato dalle TKC...con l'ultimo treno già percorsi 8000 km e ora sono nel loro momento migliore...il tassello è calato di molto ma in maniera omogenea tra l'anteriore e il posteriore...la carcassa rigida e la mescola morbida col battistrada a 4/5 mm rende la tenuta esaltante...49° di piega a SX e 48° di piega a DX (come da applicazione BMW) non li avevo mai raggiunti con nessuna moto e nessun pneumatico. Passerò anche questa volta i 10.000 e sempre con massima confidenza...non ci sono Pirelli o Metzeler che tengano il paragone...
millling
21-08-2020, 21:18
Sei anziano ! E sono ormai anziane anche le TKC [emoji23]
Fattene una ragione ... dovrai mettere le mutant [emoji23][emoji23][emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E tra qualche ann pur il pannolon..:lol:
Non dimenticarti che ha la pecora ... si è già portato avanti ...il miglior antidecubito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
......Probabilmente proverò le TA3.
io le ho con 3000 km e solo adesso ho il feeling giusto
prima che tutti decantano le ta3 non riuscivo a trovare fiducia
però le prossime DUNLOP MUTANT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
***io invece sono sempre più esaltato dalle TKC...
Quoto e condivido; unica differenza. sono a circa 6.500km.
A mio modesto parere TKC70 miglior compromesso: ideale in ogni situazione.
managdalum
21-08-2020, 22:35
il quote, per favore ...
il quote, per favore ...
Chiedo scusa ....
"ariquote" [emoji38][emoji38]
Inviato dal mio
Vincenzo
21-08-2020, 23:19
Quanti km riesco a fare ancora secondo voi? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200821/3bfbe18b14a6806dcfe8b4674e8b2890.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
21-08-2020, 23:21
Vai tranquillo....Prima devi vedere le tele.
Vincenzo
21-08-2020, 23:23
In effetti ancora non si palesano [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per le forze dell ‘ordine direi pochini.......cambiale , se becchi un temporale sei in terra in un nanosecondo
Vincenzo
21-08-2020, 23:31
Certo che le cambio, il gommista riapre lunedì
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quanti km riesco a fare .... ? 50 metri forse. [emoji38][emoji38]
Questa si che è economia sulla propria pelle (e magari pure su quella degli altri) [emoji15][emoji57]
Inviato dal mio
Vincenzo
21-08-2020, 23:48
Vabbè meglio che mi astengo da commenti, sono in modalità zen
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
22-08-2020, 00:11
Beh..Se cercavi lo "scoop"...Diciamo non è andata bene ;).
@ #324
avevo già chiesto scusa, signor maestro.
È che scrivere da una tastiera di un piccolo smartphone, dal lato passeggero mentre si viaggia su strade di montagna, mi risulta complicato ....
managdalum
22-08-2020, 08:34
Va bene, ma chiedere scusa per un errore ripetendo l’errore è effettivamente paradossale :lol:
.... #324.. .. tranquillo Rierio, non prendertela, qui sono serie solo le risposte tecniche, il resto lo devi accettare, le battute sono amichevoli. Forse (senz'altro) avendo tu solo 30 messaggi non hai in mente il regolamento che più o meno dice che se stai rispondendo al messaggio appena precedente NON lo devi quotare. [emoji2369]
Tè capì ? P.S.: sono tra gli allievi (data anche la mia giovane età [emoji2960])
Inviato dal mio
millling
22-08-2020, 09:08
....Anche tu tra i diversi @Slim?...Diversamente giovane intendevo.:lol::lol:
il motociclista NON invecchia, acquisisce esperienza (e a molte intriga questa cosa [emoji6][emoji2][emoji2]) [emoji106]
Inviato dal mio
Quanti km riesco a fare ancora secondo voi?
In pista anche tre turni da 20 minuti :)
millling
23-08-2020, 19:05
@Slim...Lo so, la sera sei sempre in ciat...:lol::lol::lol:
https://funkyimg.com/i/372sJ.jpg (https://funkyimg.com/view/372sJ)
@millling, cerca di stare concentrato: hai sbagliato foto casso !! [emoji2][emoji2][emoji2]
Senti ma com'è che le mie tkc70 a 8k km .... il davanti è da cambiare e il post a metà ? Ti ho forse perso tra i tornanti mentre pensavi alle bimbe ?? [emoji15]
Non prendere la scusa che hai le tkcRock....
Inviato dal mio
con le tck 70 ho percorso circa 7500 km, ottime su strade bianche o malconce, le prime migliaia di km non mi avevano convinto sulle strade ben asfaltate e in autostrada, dai 4000 km la guida su strada e autostrada e migliorata con un consumo uniforme..non so quanto dureranno ancora ma finora non hanno avuto grandi cali di rendimento, ottima gomma a 360 gradi ...
Sul rendimento decisamente NESSUN calo col passare dei km.
Ciò che noto invece, è la rumorosità dell'anteriore decisamente aumentata. Inoltre in percorrenza di curva con leggera inclinazione ancora più accentuata, cosa che scompare completamente in ulteriore piega.
Ai primi di settembre con alcuni amici stiamo programmando una "due giorni" di sterratini sull'Assietta e tra questo e altri giretti, dovrò cambiare le tkc70 entro fine settembre.
Pensavo alle Mutant. Ne sento dire e ne leggo un gran bene che mi è venuta voglia di provarle. Con le strade rotte e sporche come sono in inverno, spero di non rimpiangere le fidate tkc. [emoji2369]
Inviato dal mio
@slim sul GS il davanti anche a me ha fatto sempre cosi , ora con l’Africa e stessa gomma esattamente il contrario , anteriore praticamente ancora al 60% e posteriore andato (12.000 km) . Settimana prossima lo cambio , ovviamente sempre con le fidate TKC70 .
arrivando da gomme non tassellate il rumore di rotolamento si sente, anche se non particolarmente fastidioso e dopo poco ci si abitua, adesso che sono più usurate la rumorosità è aumentata, me ne accorgo soprattutto in galleria :lol:
sarei curioso di provare le Mutant, probabilmente più prestazionali su asfalto a discapito del comportamento su sterrato...
Io mi sono fatto l'idea che se lo sterrato è in piano il disegno non è così importante perché con questi bestioni di fatto devi "galleggiare". Importante che siano gomme pensate per resistere agli strapazzi di ghiaia ecc. Ovviamente se è bagnato cambia tutto, meglio non passare nel fango e non fare pipì nel prato.... vero @milling ? Se poi ci sono dislivelli.... ciao ciao baby [emoji2369]
... adesso che sono più usurate la rumorosità è aumentata...
VERO !!
@slim sul GS il davanti anche a me ha fatto sempre cosi.... .
Ah ok [emoji106] su altre moto era sempre l'anteriore a consumarsi per primo, ma non con questa differenza. Segnalo però che io faccio pochissima autostrada anzi, se posso la evito.
Inviato dal mio
Col bagnato e col fango, non avendo grandi capacita, :( evito sterrati , in piano e su salite con fondo compatto va bene un po tutto, basta andare tranquilli...delle tck mi e piaciuto il comportamento dell' anteriore in discesa su sterrato..
millling
23-08-2020, 23:08
Beh, nemmeno io me li vado a cercare gli sterrati ma il fatto è che quando vai in giro per il mondo non sai mai cosa trovi. Ora con le Roks ho la gomma tuttofare. Dove prima peccava di trazione nel fango/prato e anche su asfalto sporco, ora è SEMPRE in piantata.Manate di gas ad ogni inclinazione non la scompongono, vedi solo il fidato DTC che si accende. Difetto unico per me ....Ulula letteralmente sugli 80.
@Slim, non so la tua guida ma io arrivo a fine gomme pari , ant.post. Forse freno molto poco la moto in curva.io stacco e butto dentro....Ho appena cambiato le pastiglie anteriori con 30k km e 3 mm di spessore ancora.Circa meta' spessore.
Infatti, se guardo le mie Trasmart Max sono leggermente più consumate sul posteriore, ne avrò altri 2000 km (sono già a oltre 10000 km) con l’anteriore potrei fare una qualche chilometro in più .
Le prossime penso che siano le Meridian a questo punto ...
Lamps
Si probabilmente le pinzate forti all'anteriore potrebbero influenzare il consumo dell'anteriore, ma non così tanto (CREDO) perché col gs freni davanti, ma frena anche dietro....
Consumare le due gomme assieme per me era lo standard .... "era" [emoji2369][emoji2321]
Inviato dal mio
Io con le sportive ero rimasto a ogni 2 posteriori un anteriore, poi con il tempo quasi cambiati anteriore e posteriore contemporaneamente, sentendo voi con il GS sembrava ogni 2 anteriori uno posteriore e tra me dicevo che moto strana...
Poi ho compreso che la maggior parte di voi frena come un "assassino":lol::lol::lol:
ed entra in curva come se "non ci fosse un domani" ;)
Lamps
Ma sarà forse che pesa 130 kg più di un CBR 600??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poi ho compreso che la maggior parte di voi frena come un "assassino":lol::lol::lol:
ed entra in curva come se "non ci fosse un domani" ;)
Lamps
Eccomi presente;)
@AsAp , senza contare il telelever che ci mette lo zampino [emoji15][emoji38]
Inviato dal mio
...ho compreso che la maggior parte di voi frena come ...
...frena..., ...vorrai farla una staccata in ingresso parcheggio davanti al bar no...?
:-o
Ecco perchè gli itinerari si fanno a casa su pc prima di riversarli sul NAVI : https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200824/db9a7a0387cf3820c595ffb0a2269657.jpg
[emoji38][emoji38][emoji38]
Fridurih
24-08-2020, 18:10
Strada da evitare assolutamente :mad: :(
Ma secondo voi, il profilo delle anakee adventure chiude subito?
Bradipo Moto Warano
25-08-2020, 07:08
@Sanny Tu le hai ? Come ti trovi ?
@Slim Strada per astemi...
Jackall72
25-08-2020, 08:41
@Slim: le attuale TKC ha un anteriore con un tassello di altezza inferiore alle precedente versione (questo per la verità di quasi un anno).
A mio avviso, e non voglio fare il maestro, credo che questo tuo "problema" sia dovuto alla guida "di manubrio" (cosa che fanno la maggior parte di chi è più portato all'off road) e non di peso. Con un GS la questione "frenate" causa telelever centra in minima parte.
Sulla GS precedente, avevi le TKC con tassello alto e quindi non te ne accorgevi, e sul K e sulla ducati, avendo forcelle tradizionali, anche con la guida "di manubrio" non ti faceva consumare l'anteriore in rapporto 2/1 con il posteriore a parità di gomma.
Se prendi una gomma "stradale" con bi-mescola anche all'anteriore, la tua caratteristica di guida si evidenzierà ancora di più.
Ovviamente mio parere
Grazie per il chiarimento @Jackall72, sempre gradito. In effetti è ciò che accade quindi può benissimo essere così. Non per nulla sono personalmente un pò critico verso il telelever. Per chi è portato a sentire la moto che "se tengo lì il davanti mi sento sicuro" (cosa normale in off) il telelever va bene ma ti devi affidare a lui e basta.
Certo è che su strada cambia tutto, ed è la mia guida da modificare.
Inviato dal mio
Jackall72
25-08-2020, 09:43
Fai prima a cambiare la gomma che la guida..... "Valentino Rossi docet..." :)
Slim,
certamente se un rider non modifica il suo stile di guida in base al mezzo che conduce, dico che non ha capito una “cippa” di moto...
Lo compresi io a 18 anni che passai da una MV 350 ipotesi a una Yamaha RD 350 che se volevo sopravvivere dovevo cambiare il mio stile di guida .
Da prendo la moto per le corna ( il manubrio) e la sbatto giù in curva con la MV, a tocco, sempre il manubrio ,con due dita lo inclino leggermente e non spalanco il gas con la RD (altrimenti me la ritrovo per cappello)...
Ancora oggi rammento la prima curva ad S che avevo preso:rolleyes:
Lamps
le attuale TKC ha un anteriore con un tassello di altezza inferiore alle precedente versione (questo per la verità di quasi un anno)
Quindi è la 2ª volta che Continental riduce l’altezza del tassello dell’anteriore ... nel 2016 solo della fascia centrale ed era per migliorare la stabilita in velocità , stavolta sai perché è stato fatto?
La 1ª versione agilissima e “instabile” è stato L’UNICO anteriore che ho portato al cambio gomme in condizioni migliori del posteriore, dalla prima modifica in poi sempre consumato prima l’anteriore, come accade abitualmente con tutte le altre gomme.
Tapatalk
Dico solo che - oggi, col senno di poi- se ci fosse la possibilità di scegliere rivorrei la 1ª versione, che oltre a durare molto di più era divertente come le Mutant!
Mamma mia che anguille che erano!!!
Quando le modificarono inizialmente le preferii alla 1ª versione perché erano più “tranquille”... ma la resa fu subito inferiore di parecchio.
Tapatalk
iteuronet
25-08-2020, 11:32
Secondo voi quale é la gomma anteriore che lavora su tutto il profilo? considerando che rimontati i cerchi con TA3 ho rivisto subito 48/49 sul nav5(mannaggia al GT2 che mi stava togliendo la voglia di andare in moto)ma manca sempre un cm e mezzo al bordo...
Cmq la taratura delle sosp del 1250 mi é + ostica di quella del 1200(maquello era ribassato).
Parlo di modelli attuali in quanto GT2 e TA3 a parte ho sempre acquistato modelli/DOT non recenti.....ma invecchiando mi son dato alle spese folli :)
Non postate roba tipo Mutant perché fare i 4 mila con un treno PER ME é amorale....
Chiariscimi un attimo Iteuronet...
Con le TA3 raggiungi quelle inclinazioni con un buon feeling o vorresti un profilo che si sfrutta di più a parità di piega per sentire un appoggio più solido? Perché non è sempre così ... Le A41 ad esempio arrivavano praticamente sul bordo a 45°, ma per me il feeling negli ultimi gradi non era eccelso.
Il fatto che rimanga margine
è comunque un fattore di sicurezza in più...
Tapatalk
Slim,
certamente se un rider non modifica il suo stile di guida in base al mezzo che conduce, dico che non ha capito una “cippa” di moto...
Lo compresi io a 18 anni ....
ma io sono giovane, ho tutto da imparare, scendo dalla mia Husky 701 Enduro (con le TKC80) che è un missile confrontato alla GS (e poi salgo sulla GS e poi ancora sull'altra) quindi a voglia cambiare stile, l'imprinting ti rimane [emoji2] Nel misto, sto benissimo nel gruppo, con l'husky (volendo farlo) li saluta tutti e senza "chiudere" le gomme [emoji2369]
Va bene così AsAp, la sera devo assolutamente tornare a casa (possibilmente integro) [emoji1696][emoji2]
Inviato dal mio
Slim,
sei saggio ! L’importante è tornare a casa.
Per i confronti “all’ultimo sangue” ci sono le piste o i circuiti di fuoristrada, a secondo del percorso che preferisci ...
Poi a tutti noi ogni tanto si chiude la valvola che trasmette impulsi tra l’essere razionale e quello emotivo , la speranza è che tutto duri qualche manciata di secondi senza produrre danni ;)
Lamps
Ride to Live or Live to Drive ...
Ecco quest'ultima considerazione è molto reale. Saper limitare quei brevi momenti è ORA più che mai importante. [emoji106] (dico ora pensando agli aumentati rischi su strada - ho la fissa sui telefonini [emoji2369][emoji35]).
Le gomme le guardo solo per il livello di consumo, verificare che sia omogeneo, controllare la pressione. Per il resto..... in modo magari grossolano diciamo che "le sento" (in termini di db di rumorosità e di tenuta), limitatamente alle mie capacità.
Inviato dal mio
#iteuronet
Ci sono che non capisco...il tuo post è una di queste!
Se le TA3 vanno bene e raggiungi uno stile di guida apprezzabile che ti appaga...perché cerchi una gomma con cui tu possa arrivare a sfruttare tutto il battistrada!?!?
Comunque guarda se ti fa sentire appagato arrivato al bar e dire a tutti “guardate ho chiuso la gomma anteriore”, come già ti hanno detto sopra prendi le A41 e la chiudi subito! Però non cercare di raggiungere quegli angoli di piega, ammesso che siano reali e non un errore di letture dell’applicazione (o proprio un errore) perché sennò non chiudi solo la gomma davanti! Fidati!
mah ... sono perplesso di sta mania di chiudere le gomme.
Oltre quei gradi non penso che un GS ci vada su strada e forse neppure in pista.
Cosa te ne frega se la gomma è chiusa o meno ?
Lascialo fare alle MotoGP [emoji6]
Ho visto GRANDI piloti (nel vero senso della parola) non chiudere le TA3.
Se ti sposti all’interno con il corpo viaggi in maggior sicurezza, con pari velocità in curva e minor angolo di piega (che dire margine di sicurezza se trovi una formica sull’asfalto).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prima di metterlo sotto processo aspettate un attimo! [emoji23][emoji23][emoji23]
Non credo gli interessi chiudere l’anteriore per farlo vedere al bar, magari come ho ipotizzato è un discorso di feeling e sostegno a quelle inclinazioni... [emoji2371]
La parola.... all’imputato!! [emoji1787][emoji1787]
Tapatalk
E’ solo invidia per i suoi angoli di piega [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io non ho mai superato i 45° (senza ricercarli... ma credo proprio sia il mio massimo con maxienduro). Per me sono più che sufficienti
Inviato dal mio
iteuronet
25-08-2020, 18:02
Se le TA3 vanno bene e raggiungi uno stile di guida apprezzabile che ti appaga...perché cerchi una gomma con cui tu possa arrivare a sfruttare tutto il battistrada!?!?
Al bar non vado (qua non ci sono).Ma non andavo neppure in IT.
La TA3 é una gomma enduro,montata sui cerchi a raggi.Sto cercando una stradale ´moderna´da montare su quelli in lega.Le RA3 che giá conosco sono carissime e poco reperibili.Non so perché.
Realtivamente a quanto ho letto sul Nav5:non voglio fare lo sborone.
Non so se sia un dato affidabile/assoluto, ma cmq é il differenziale fra prima (Angel 40/42) ed ora TA3(48/49).
Sta quindi a significare che qualcosa é cambiato.
Di chiudere la gomma frega un cass,ma la tranquillitá psicologica,a paritá di feeling, é maggiore vedendo che la spalla lavora su tutto il suo arco.
In merito a dimenarsi sulla sella:da L3 a S1 é un casino.Rischio di bloccarmi(65anni + post radio).Quindi guido quasi sempre con il ´palo in culo:lol:
gonfia
grazie :un avvocato difensore fa sempre comodo....hai visto mai
Ora pero fate un po il mazzo anche a Jack che veleggia dai 50in su
Io 42 per sbaglio ... e solo da una parte.
[emoji22][emoji22]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Resoconto Mutant a 3500 km:
Partiamo dall’usura che con queste gomme si sembra di aver capito sia il tema più... “scottante”.
Sinceramente temevo peggio,soprattutto considerando che le ho montate a maggio e quindi sto usando con temperature medie probabilmente non idealissime per questo modello!
L’anteriore in particolare mi sta stupendo, non che ci sia da gridare al miracolo ma perlomeno con me non sta facendo peggio di tutte le altre: per adesso il mantenimento del profilo è discreto... sì, c’è un inizio di maggior consumo sul fianco ma tutto sommato rientra nella mia normalità, forse anche un filo meglio del solito, considerando che autostrada ne hanno fatta veramente poca (non ho fatto viaggi! [emoji2359][emoji2959]), quindi grande prevalenza di curve.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200825/246bbd512e7d72ef7a7042f776004d35.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200825/07f268f81439fbc58a722f69564e3a57.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200825/c6fb81d47c38cc8b5d735fdb99ac9357.jpg
Scalinature sul bordo dei solchi non ce ne sono, solo un leggero gradino a circa 1 cm dal bordo esterno che data la morbidezza e l’elasticità della mescola per il momento non “mura” la discesa negli ultimi gradi di piega.
Proporzionalmente è stato il posteriore ad aver sofferto di più, perlomeno come aspetto, e per me questo è il contrario di quanto avviene di solito:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200825/5fa0f057dd1f5c7b490a3e69d0fe8ab7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200825/15921db4e53f18a7da2fe4535c476424.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200825/254dca25438f72e9f5bd2e68860049d4.jpg
Dato il numero dei solchi e le relativamente piccole dimensioni dei tasselli le slabbrature dei bordi sono tante, ma l’effetto nei confronti della trazione e della stabilità della gomma per come guido io è praticamente inavvertibile... ho pensato che possa dipendere dal fatto che essendo molto ravvicinate non si generi una disomogeneità di appoggio avvertibile; comunque sia va benissimo così! [emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200825/0632f56befa3ff8fa7540f90735960b9.jpg
Il grip, come già detto più volte, è elevatissimo, su ogni tipo di fondo (strada)
L’agilità e la velocità di queste gomme nell’andare in piega e puntare alla corda sulle prime mi avevano un po’ spiazzato, una volta prese le misure diventano gomme “carving” divertentissime ed ispirano grande confidenza.
Forse ricorderete che all’inizio le avevo settate a 2.2-2.3 l’anteriore e 2.6-2.7 il posteriore, proprio per renderle un po’ più “digeribili” (e questo può aver inciso sull’usura del posteriore in particolare); prima di partire stamattina ho aggiunto un decimo ad entrambe... la moto è diventata un pelucco più reattiva ma niente di fastidioso, probabilmente ormai sono assuefatto alla loro rapidità.
Non so esattamente cosa aspettarmi da qui in avanti, se le cose vanno avanti così potrebbe essere che le porti al cambio insieme, auspicabilmente tra un 2000 km... per me sarebbe un risultato notevole!
Gomme strepitose, le rimonterò quasi certamente!
Tapatalk
millling
25-08-2020, 18:22
Sicuramente non sono gomme da "Capo nord" ...
Le RA3 che giá conosco sono carissime e poco reperibili...
Realtivamente a quanto ho letto sul Nav5:non voglio fare lo sborone.
Non so se sia un dato affidabile/assoluto, ma cmq é il differenziale...
Ecco, stavo appunto per suggerirti le RA3 [emoji2359]
Alternative stradali ti direi le RS3...ma sul GS non le ho mai montate.
Le R01 sono un po’ simili alle GT2, quindi non credo avresti il feeling che cerchi...
Per quanto riguarda l’esattezza dei dati della piattaforma inerziale ho qualche perplessità anch’io !
Con l’RT intorno ai 44-45° toccano le pedane, poi sono andato oltre altri 5°... ci sta.
Ma con l’ADV (e col precarico su Min, non su Auto) agli stessi 49° indicati dal Nav/App non ho mai toccato niente: quindi o la moto ha una luce a terra della madonna o la mia piattaforma è un po’ ottimista!!
Per curiosità, voi che grattate abitualmente le pedane (Gnolo, Dfulgo, Jackall &Co.) che letture avete?
Tapatalk
Sicuramente non sono gomme da "Capo nord" ...
Magari con due treni! [emoji1787][emoji1787]
No, non direi...comunque per me non è un problema, a Capo Nord non ci vado! [emoji6]
Tapatalk
A capo nord non c'è un cazz, e un clima emmer ... che ci andate a fare.
Semmai meglio città del capo (attenzione [emoji615] al traffico in senso contrario [emoji6]) pian pianino ci si arriva (consigliato ai pensionati che hanno più tempo [emoji2960][emoji2960]): tkc70 Rocks e viaaaaa
Inviato dal mio
3/4 treni però [emoji38]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
25-08-2020, 19:30
si... Viaggiando anche in prima classe comodi...:lol::lol:
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gabriele-1970
25-08-2020, 20:44
Resoconto Mutant a 3500 km:
Gomme strepitose, le rimonterò quasi certamente!
Tapatalk
al momento ho le Tkc 70 (secondo teno) con 8500km, avevo già deciso per provare le Karoo street, ma queste Mutant mi incuriosiscono parecchio, considerando anche che il cambio lo farei ad inizio autunno, anche se le Karoo street hanno buoni feedback da chi le ha provate.
Sono indeciso, il gommista me le mette entrambe allo stesso prezzo...
timerider
25-08-2020, 22:16
Slim, Milling, mi spiegate perché oggi ho telefonato al gommista e mi ha detto che se monto le TKC 70 Rock posso usarle solo d’inverno perché con codice di velocità S e la GS 1200 LC monta codice di velocità V?
Ma io sul libretto ho anche l’omologazione per il codice Q senza limiti di stagione....
Sbaglio qualche cosa?:confused:
Grazie
Il nomade
25-08-2020, 22:29
Al bar non vado (qua non ci sono).Ma non andavo neppure in IT.
La TA3 é una gomma enduro,montata sui cerchi a raggi.Sto cercando una stradale ´moderna´da montare su quelli in lega.Le RA3 che giá conosco sono carissime e poco reperibili.Non so perché
Ci sarebbero queste Dunlop qui:
https://www.dunlop.eu/it_it/motorcycle/tires/sportsmart_tt.SSMART%20TT.html#/
Slim, Milling, mi spiegate perché oggi ho telefonato al gommista e mi ha detto che se monto le TKC 70 Rock posso usarle solo d’inverno perché con codice di velocità S e la GS 1200 LC monta codice di velocità V?
Io oggi sulla mia 1250 monto le tkc70 "normali", sulla Rallye 1200 avevo le TKC80 (tassellate) montate direttamente dalla concessionaria....
Domanda: ma non è che quel gommista è un auto-gomme ? il discorso M+S legato alla stagione mi fa pensare che lui faccia riferimento alla normativa auto ....
Inviato dal mio
Sul forum americano Honda AT stanno decantando come ottime Dunlop Trail Max Mission , gomma 50/50. Qualcuno qui dentro le ha provate? Il mio gommista ( solitamente ben fornito e conosciuto in tutto il Veneto facendo solo moto) manco le ha disponibili per vederle .
Intanto rimonto il posteriore TKC70 , ma mi sto informando su queste Dunlop.
mi spiegate perché
Semplice: perché il tuo gommista è ignorante! [emoji2371]
Tapatalk
Brutalone !! [emoji38][emoji38][emoji38]
Inviato dal mio
il discorso M+S legato alla stagione mi fa pensare che lui faccia riferimento alla normativa auto ....
E allora è ignorante anche in materia di auto!
Basta non scendere al di sotto dei codici di velocità indicati a libretto per gomme M+S le “invernali” puoi tenerle tutto l’anno, anche sulle auto!
Tapatalk
timerider
26-08-2020, 00:29
E uno storico gommista moto di Milano, e questo mi rende ancora più perplesso.
avevo preso l'appuntamento per montare le TKC 70 Rock e dopo un paio di ore mi telefona dicendomi questa storia del codice velocità. Controllo il libretto e vedo che possiamo montare fino a Q visto che questa moto può montare le tassellate.(Slim conferma che aveva montato TKC 80 di fabbrica)
Lo richiamo illustrando questo fatto e lui mi dice che molti che le montano le stanno togliendo e di sentire comunque la Polizia Stradale…
Oltre alle TKC 70 normali mi aveva proposto anche le Anakee ADV sempre con codice V....
Comunque ho mandato e-mail alla Pol Stradale e vediamo se mi rispondono….
@timerider , ma tu di che moto parli ? E il gommista sta guardando il tuo di libretto in cui c'è scritto questo oppure quello di un'altra moto ?
Se si..... vuole rifilarti quelle che dice lui. Cambia gommista !!
Lascia perdere la stradale
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200826/586208b68d025ea21440f14b6eee8da7.jpg
Addirittura puoi scendere di UNA categoria velocità sotto al cod. Q, LIMITATAMENTE AL periodo invernale:
".... Cosa fare delle proprie gomme invernali dopo il periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile?*Per i restanti giorni dell’anno i veicoli equipaggiati con pneumatici M+S con codice velocità inferiore a quanto prescritto dal libretto, non possono circolare, se non dopo modifica specifica alla carta di circolazione..."
Fonte moto.it (Dic 2019)
https://www.moto.it/news/con-la-neve-e-vietato-usare-la-moto-e-lo-scooter-anche-con-le-gomme-invernali-1.html
Inviato dal mio
timerider
26-08-2020, 11:01
Grazie Slim, anche io ho avuto lo stesso sospetto.
Il mio ibretto comunque (GS Rallye 07/2017) non prevede, a differenza del tuo, le velocità intermedie con codice T, solo Q e V (oltre a non indicare la lunghezza MAX!)
Se hai delle misure in Q puoi montarle tutto l’anno, stai tranquillo [emoji6]
Nel caso specifico delle Rocks non ci sono limitazioni di periodo
Tapatalk
Quoto in toto quanto detto dagli “specialisti” dele gomme.
Al tuo gommista puoi far vedere questo articolo.
Se hai a libretto una Q puoi montare anche un qualsiasi altro codice velocità superiore a Q e quindi anche intermedio tra Q e V senza problemi.
Idem indice di carico, deve essere almeno uguale, e può essere anche superiore.
https://www.google.it/amp/s/www.dueruote.it/news/attualita/2017/08/09/norme-e-pneumatici-quando-il-tassello-e-legale.amp.html
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PROPOSTA
Visto che molti di voi compreso il sottoscritto vuole provare le MUTANT
riuscissimo a fare un gruppo di acquisto cosi da abbassare il prezzo
poi ognuno se le fa montare dal proprio meccanico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se hai delle misure in Q puoi montarle tutto l’anno, stai tranquillo... esatto, come confermato anche da @GIGID [emoji106]
Inviato dal mio
@clapsi, non vorrei sbagliare, ma credo che il regolamento QdE non consenta gruppi di acquisto.
Correggetemi se sbaglio.
Inviato dal mio
...
Per quanto riguarda l’esattezza dei dati della piattaforma inerziale ho qualche perplessità anch’io !
...
Per curiosità, voi che grattate abitualmente le pedane (Gnolo, Dfulgo, Jackall &Co.) che letture avete?
... mah, la piattaforma sarà anche precisa ma i dati, secondo me, sono frutto di un campionamento, che so, tipo una misurazione al secondo o qualcosa del genere: a me capita di grattare e trovare indicato a 51° oppure a volte a 49°
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Jackall72
26-08-2020, 13:37
La “grattata” non fa testo, xche ci sono molti fattori come le sospensione, salita o discesa, tipo di curva, tipo di asfalto, se arrivi scomposto, etc.... quindi i 2 o 3 ci stanno tutti.
A meno che non provi nello stesso punto, alla stessa velocità, stacchi allo stesso modo, stessa identica traiettoria, non devi aver mangiato prima, devi stare seduto allo stesso posto.... allora, forse, lo puoi prendere come riferimento :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...hmmm, no, ...secondo me ci sta che ci siano un tot di variabili ma con 300 Kg di cancello, che tu arrivi scomposto o meno, la piattaforma inerziale non lo può sapere, ...al massimo una compressione per un avvallamento, per forza, abbassi la moto..., ma, altrimenti, è una mera misurazione dalla verticale, ...la pedana la gratti su asfalto liscio come su quello ruvido..., ...la seduta, ...boh, io sono sempre seduto lì...
:-o
Certo, ci sono alcune variabili che creano un po’ di tolleranza.
La mia curiosità era capire quanto la piattaforma inerziale possa essere attendibile perché mi sembra strano leggere 49° senza che le pedane tocchino... che il GS possa piegare molto lo sappiamo, ma non immaginavo così tanto!
Pochi gradi in più a quelle inclinazioni fanno una bella differenza!
Comunque era solo una curiosità “accademica”, sia chiaro! [emoji4]
Tapatalk
A me un giorno sulle dolomiti ha sballato ed ha misurato il massimo della piega a 14° quando era come le altre volte (ne sono sicuro) almeno sui 39-40° come sempre quando faccio quelle strade.
Non è molto affidabile il mio
Comunque Crisi nera
ho le A41...le devo cambiare anche perché la posteriore ha uno spacco (non so neanche come diavolo sia possibile) l'anteriore è quasi alla frutta la posteriore ancora potrebbe fare (spacco a parte) altri 7500 km
sono indeciso tra TA3 e metzeler karoo street
Vi prego aiutatemi
Vado su strada, guida allegra andante e se incontro un sterrato lo faccio.
Che diavolo metto!?!?
Se vuoi fare sterrato le TA3 non mi sembrano le più indicate
Non é che ci parto per fare sterrato
Ma mi é successo spesso di doverlo fare per i più svariati motivi
Tra le due!?!?
so che alcuni di voi le mutant le hanno pagate €240
io le ho trovate a 280 circa
chi ha la fonte x pagarle 240 o meno mi scriva in privato cosi le compro li
io ho trovato solo questo al meglio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200826/4f86274fc38631fdee34363f4844a5fb.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jackall72
26-08-2020, 15:29
Grattare le pedane con sospensioni in Hard è diverso dal grattarle con sospensioni soft.
L’altezza della moto cambia in funzione allo smorzamento delle sospensioni.
Dipende anche se sposti il corpo interno curva o no.
Grattare le pedane in salita è facile che grattarle in discesa....
quello che dico che prendere come paramento i gradi di piega delle pedane e fissatelo a “x” non è veritiero.
Poi non so bene come spiegarmi meglio scrivendo...
E, per intenderci, non mi riferivo ai parametri della piattaforma inerziali, ma alle variabili che ci sono prendendo riferimento il “tocco le pedane”.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...a me capita di grattare e trovare indicato a 51° oppure a volte a 49°
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Sti caxxi !!!
Quando ho visto 44° sull app., mi sembrava di essere un piccolo Valentino Rossi:mad:
Appunto ! [emoji1][emoji1]
Inviato dal mio
...
E, per intenderci, non mi riferivo ai parametri della piattaforma inerziali, ma alle variabili che ci sono prendendo riferimento il “tocco le pedane”.
...
...no, no, io rispondevo PROPRIO solo per "l'inattendibilità" dei dati presi dalla Piattaforma Inerziale...
P.S. i gradi di piega che ho indicato sono sempre con lo stesso setup (hard) e guido con lo stesso stile...
:-o
Comunque mi sembra di capire che -casi particolari a parte, tipo avvallamenti o compressioni in cui il contatto può arrivare prima- pieghe intorno ai 49-50° (grado più , grado meno...) siano la zona di confine tra toccare o no le pedane... poi c’è chi arriva al paramotore, aggiungendo probabilmente almeno altri 2-3-4° !!
Non posso fare a meno di fare 2 considerazioni: (nelle quali il pilota non c’entra [emoji6])
1) Questa moto ha dei limiti impressionanti!
2) Ma anche le gomme non scherzano!
Con l’aiuto di un po’ di fisica spicciola e di trigonometria scopriamo infatti che le “nostre” gomme (che non sono gomme sportive!) arrivano a sopportare accelerazioni laterali istantanee di quasi 1.25g, ossia il peso della moto con noi sopra + il 25% !!
Ipotizzando che il pilota guidi perfettamente in asse con la moto possiamo calcolare con buona approssimazione la forza centrifuga (e la reazione centripeta che le gomme esercitano) con la tangente (funzione trigonometrica Tan=Sin/Cos ) dell’inclinazione dalla verticale: a 45° è =1 , cioè il nostro peso è perfettamente bilanciato dalla forza centrifuga (è abbastanza intuitivo)... l’accelerazione laterale è quindi 1g
In realtà in piega il punto di contatto a terra - a causa della sezione della gomma - si sposta di qualche cm all’interno rispetto all’asse della moto, quindi la linea che congiunge tale punto con il centro di massa è leggermente meno inclinata... ma come ho detto è una buona approssimazione.
Proviamo ad aggiungere qualche grado :
47° Tan= 1.072g
48° Tan=1.11g
49° Tan=1.15g
...
51° Tan= 1.235g
Ricordo ancora che parecchi anni fa (forse il 2005-2006 ) mi aveva colpito una pubblicità della Michelin, il modello mi pare fosse il Pilot Power 2CT, che dichiarava con orgoglio (e allora ne aveva motivo!) che la loro nuova gomma per moto sportive poteva raggiungere inclinazioni di 52°, cioè 1.28g... per il tempo era tanta roba!
Oggi riusciamo a raggiungere praticamente le stesse inclinazioni con una “Travel Enduro” di 270 kg e gomme “turistiche”, oltretutto adatte anche a strade non asfaltate: solo io lo trovo stupefacente!?
Un’ultima cosa, a beneficio di chi magari si sente un po’ “sminuito” nel raggiungere inclinazioni di “soli” 42° e gli manca la sicurezza per andare oltre:
Innanzitutto a 42° c’è già una accelerazione laterale di 0.9g, quindi non è proprio il caso di sentirsi in difetto... si sta già andando belli allegri! [emoji6]
In secondo luogo, ma non prendetela come una istigazione a delinquere [emoji16], consideriamo che le nostre gomme hanno ancora un margine di circa il 30-35% in più nei riguardi dell’accelerazione laterale che possono esprimere!
Questo margine possiamo tenercelo in saccoccia, e va benissimo così, oppure, sapendo che “potenzialmente” c’è e quanto è grande, possiamo sentirci più sicuri qualora vogliamo aggiungere un paio di gradi...
Ripeto, non vi sto spingendo a andare a vita persa, non lo farei mai: sono solo riflessioni sul livello di performance raggiunti dalle gomme e dalla nostra incredibile moto!
Ho rotto abbastanza, mi dileguo [emoji23][emoji23] : buona strada (in sicurezza!! ) a tutti!
Tapatalk
Massimo 7.0
27-08-2020, 12:10
@Ireland io con le Karoo mi trovo molto bene sia in strada che fuori.
... Un’ultima cosa, a beneficio di chi magari si sente un po’ “sminuito” nel raggiungere inclinazioni di “soli” 42° e gli manca la sicurezza per andare oltre:
Innanzitutto a 42° c’è già una accelerazione laterale di 0.9g, quindi non è proprio il caso di sentirsi in difetto... si sta già andando belli allegri! [emoji6] ...
Tapatalk
[emoji6]... [emoji24][emoji24][emoji24]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bravo @gonfia, anche se non fosse corretta è una bella analisi ![emoji106][emoji122][emoji122][emoji122]
Adesso basta smart working però eh [emoji38][emoji38]
Inviato dal mio
Ahahah ... bellissima ... anche se non fosse corretta ... [emoji23]
Gonfia premio pulitzer al giornalismo dele gomme [emoji4][emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Maurizio1965
27-08-2020, 12:35
@gonfia standing ovation per l'analisi...analitica [emoji6] [emoji122][emoji122]
@Slim ...anche se non fosse corretta... [emoji1787][emoji854][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Onore al merito e all'impegno! 'sticazz, abbiamo trovato il teorico punto G (ma anche di più) [emoji2369][emoji1][emoji1]
Inviato dal mio
[emoji23][emoji23][emoji23]
Che “bastardi” (con affetto eh!) che siete!!
Ovvio che non è del tutto corretta, come ho detto è una “discreta” approssimazione, le variabili ci sono sempre!
Io sono un curioso, mi piace cercare di capire le cose... per questo mi piace la fisica (ed altre cose [emoji16][emoji6]): la fisica è tutt’intorno a noi, le sue leggi possono spiegare quasi ogni cosa...e darci risposte!
Tutto quel pippone di prima non era certo per cercare di passare da scienziato (faccio tutt’altro), ma mi sembrava il modo migliore per tradurre in concetti tutto sommato semplici ed in numeri “tangibili” quelle che spesso sono solo sensazioni... e per esprimere il mio genuino stupore per i livelli che moto e gomme hanno raggiunto!
Mai smettere di stupirsi ... possibilmente! [emoji6]
Tapatalk
la fisica è tutt’intorno a noi, le sue leggi possono spiegare quasi ogni cosa...e darci risposte!
https://www.leggo.it/photos/MED_HIGH/53/09/5225309_1204_the_big_bang_theory_jim_parsons_sheld on_cooper_irriconoscibile_quarantena.jpg
[emoji1787][emoji1787]
Tapatalk
...immaginediSheldonchenonsipuòquotareinquantotale nonperchèdiSheldonmainquantoimmagine...
:lol::lol::lol:
Grandissima analisi!
In seconda analisi le nostre piattaforme forse a volte sballano
Penso sia molto più verosimile un 40 gradi max 42/44 che già è tanta roba! Poi se un giorno mi fate vedere che andate con il ginocchio a terra facendo scintille da pedane e valigie laterali mi ricredo
millling
27-08-2020, 18:14
Dalla teoria...Alla pratica...;)
https://funkyimg.com/i/376ri.jpg (https://funkyimg.com/view/376ri)
Dàiii su.... ritira quella lima, birbantello !![emoji15][emoji2960]
Inviato dal mio
....
In seconda analisi le nostre piattaforme forse a volte sballano... ecco, io ne sono convinto.... non può essere che sugli stessi percorsi a volte io legga 13/17° e altre 42/44. Diciamo che è perfettibile.... "molto" perfettibile.
Per me.
Inviato dal mio
anche il mio è un po segnato....ho appoggiato la moto da fermo mentre era sul cavallatto laterale :mad:
azz che analisi .. :rolleyes:
in questa disanima non ho capito dove entra in gioco la velocità di percorrenza ed il raggio di curva, fattori che nella mia schiappagine, avrei pensato che in un qualche modo dovessero incidere
cioè... a parità di inclinazione,
una curva stretta percorsa a moto molto inclinata ma a velocità ridotta, produce lo stesso fattore di "g" di un curvone percorso a velocità massima?
ocio che io in fisica sono una schiappissima!!! spiegatemi :-o
millling
27-08-2020, 19:55
....Tu pensa se ogni volta che piego devo farmi tutte ste analisi...Ne avrei bisogno di altre...Maledetto colesterolo.:lol::mad:
millling
27-08-2020, 19:56
anche il mio è un po segnato....ho appoggiato la moto da fermo mentre era sul cavallatto laterale :mad:
Si puo' appoggiare anche mentre si guida..;)
sono soddisfatto, anche se non ho mai appoggiato pedane o paramotori ....a sensazione con la naked piegavo di più...sulle poche curve ben asfaltate che ci sono nella mia zona..
millling
27-08-2020, 20:08
Non serve comunque grattare niente per andare forte...Tutto è "coreografia" e adrenalina...niente altro.
cioè... a parità di inclinazione,
una curva stretta percorsa a moto molto inclinata ma a velocità ridotta, produce lo stesso fattore di "g" di un curvone percorso a velocità massima?
Se l’inclinazione è identica sì, perché significa che la forza peso che agisce in verticale e la forza centrifuga che agisce in orizzontale sono in equilibrio, quindi anche se cambiano velocità e raggio di curva sono sempre gli angoli a determinare l’accelerazione laterale cui una moto in movimento è sottoposto.
Ma ovviamente è possibile calcolarla ache con velocità e raggio di curva... la formula è questa:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200827/6c21080b5ceab0aa808e4771e6d9bbce.jpg
Ma nel caso di una moto è decisamente più complicato [emoji6]
Tapatalk
millling
27-08-2020, 21:56
... Adesso mi metto la calcolatrice nella giacca....:lol::lol::lol:
I miei complimenti Gonfia, per il post. #414 ;)
Potete fare tutte tutte le analisi che volete
il gs è POLSO e CUORE
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
27-08-2020, 22:43
:lol:Ecco...Questo è parlare chiaro.:D:D
Ciao ragazzi sto provando le Dunlop Sport Smart TT e a mio parere sono molto valide. Non sono molto esperto in merito, però nelle curve di comportano molto bene e non ho avuto nessun problema. In piega per ora ho raggiunto questi risultati, ditemi voi se è un bel andare o se posso osare di più. Ah il dietro finito invece il davanti manca poco
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200827/b6c37a60644653917ebc0089787f78c9.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.... cioè... a parità di inclinazione,
una curva stretta percorsa a moto molto inclinata ma a velocità ridotta, produce lo stesso fattore di "g" di un curvone percorso a velocità massima?....
Se l’inclinazione è identica sì, perché significa che la forza peso che agisce in verticale e la forza centrifuga che agisce in orizzontale sono in equilibrio, quindi anche se cambiano velocità e raggio di curva sono sempre gli angoli a determinare l’accelerazione laterale cui una moto in movimento è sottoposto.....
Ecco questo "lo prendo per buono" ma nella realtà la sensazione è diversa.
Sentendo quanto un curvone veloce schiaccia giù le sospensioni, raffrontato con la sensazione che si prova percorrendo una curva da 60 km/h con la stessa inclinazione .... sembrerebbe proprio che la curva veloce comprima molto di più le molle.
Sicuro che la velocità non sia una variabile in campo ? E se non lo fosse, perché a 10 o 20 km/h non è (o è mooolto più difficile) percorrere una curva con la moto a quella inclinazione ?
Inviato dal mio
millling
28-08-2020, 00:30
Questo qui chissa' quanti calcoli avra' fatto eh?....:lol::lol:
https://www.youtube.com/watch?v=tJe4bOBONYc
millling
28-08-2020, 00:36
Ecco come si grattano i tubi e pedane...a 50kmh...;) Si butta GIU LA MOTO.
https://www.youtube.com/watch?v=nEmigDuI_xg
Slim, ci provo...
Quando percorri una traiettoria curva si genera una forza (centrifuga) che ti spinge all’esterno .
La forza centrifuga si applica al baricentro dell’insieme moto/pilota, che è un punto situato ad una certa altezza da terra; anche il peso si applica al baricentro
Se in moto provassimo a fare la curva tenendo la moto verticale e girando solo lo sterzo come fanno le auto (che hanno un appoggio su 4 punti) voleremmo via perché la forza risultante dalla combinazione del nostro peso e della forza centrifuga andrebbe a scaricarsi all’esterno della linea che congiunge l’impronta a terra delle due gomme, che sono il nostro punto di appoggio.
Quindi siamo “costretti” ad inclinarci verso l’interno... ma quanto?
Dobbiamo inclinare fino a portare la risultante del nostro peso (che è sempre lo stesso ed agisce sempre verticalmente) e della forza centrifuga (che è variabile e dipende dalla velocità e dal raggio di curva ed agisce sempre orizzontalmente ) a colpire la linea che congiunge le due impronte a terra: a quella inclinazione siamo in equilibrio.
Per ogni forza centrifuga in gioco, indipendentemente dalla velocità e dal raggio di curva, esiste una sola inclinazione che la mette il equilibrio col peso e fa sì che la risultante delle due forze vada ad intersecare il contatto a terra, quindi a parità di inclinazione la forza centrifuga è la stessa ad ogni velocità .
Questa è una enorme semplificazione, che non tiene conto di variabili come lo spostamento del corpo del pilota che sposta il baricentro all’interno (o all’esterno come nei motard) per diminuire (o aumentare) l’inclinazione e del fatto che l’area di contatto a terra in piega cambia posizione rispetto all’asse della moto per via della larghezza delle gomme; ma in ogni caso per una determinata posizione del baricentro, l’inclinazione della linea che lo congiunge al contatto delle ruote a terra corrisponderà sempre ad una determinata forza centrifuga, che a sua volta sarà correlata alla velocità e al raggio di curva.
Spero sia più chiaro adesso [emoji6]
Tapatalk
Ecco come si grattano i tubi e pedane...a 50kmh...;) Si butta GIU LA MOTO.
Questo però si butta verso l’esterno della curva, a pari angolo di piega fa la curva più piano di uno che sta dritto e ancor più di uno che si butta con il corpo all’interno.
Simile in qualche modo ad alcuni filmati di poliziotti americani che facevano le gimkane tra i birilli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto GIGID, la fa più piano perché il suo baricentro è spostato all’esterno della moto, quindi la “vera” inclinazione è minore di quella dell’asse della moto [emoji6]
Tapatalk
... a pari angolo di piega fa la curva più piano di uno che sta dritto ....
... Simile in qualche modo ad alcuni filmati di poliziotti americani che facevano le gimkane tra i birilli.. se posso.... "pari angolo di piega" dell'insieme moto+pilota, ma la sola moto è ben più piegata. Ciò che voleva dimostrare @milling in sostanza, ovvero: "come NON fare le curve" (però grattare tubi ecc).
Tra i birilli invece, bassissima velocità è corretto controbilanciare (dicono... poi inconsapevolmente lo si fa tutti credo).
@gonfia, grazie per la spiegazione, tecnicamente non dico nulla, certo la sensazione è diversa.
Inviato dal mio
millling
28-08-2020, 09:14
Io ti posso spiegare la pratica....Per grattare pedane e tubi a bassa velocita' butti giu la moto. Per grattare ginocchia alla stessa velocita' ti butti tu.;)
Aggiungo che prima di toccare i tubi, grattano le pedane.Occhio pero', solo le pedane si retraggono...:lol:
@Tsubasa anche te sull’anteriore sentì un sacco le buche è una leggera vibrazione tra i 90/120 orari ?
@Tsubasa anche te sull’anteriore sentì un sacco le buche è una leggera vibrazione tra i 90/120 orari ?
Non ho esperienza con altre gomme, però ti posso dire che rispetto a quelle che c’erano su prima queste sono più rigide in generale, sia davanti che dietro. Per la vibrazione la prox provo a farci caso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spero per entrambi (Gnolo e Tsubasa ) che le SSTT non le stiate tenendo a 2.5-2.9! [emoji6]
Tapatalk
Ok grazie perché io avverto sta vibrazione al manubrio è ho già provato a far bilanciare più volte ma non cambia a tal punto che ho deciso di aprire un reclamo e cambiare le gomme per me le TT hanno chiuso
@gonfia io faccio 2,3 e 2,6 ho già provato di tutto e di più ho chiesto anche a Dunlop loro consiglio è dì tenerle come da libretto assurdo
Spero per entrambi (Gnolo e Tsubasa ) che le SSTT non le stiate tenendo a 2.5-2.9! [emoji6]
Tapatalk
La prima gonfiata il gommista me le ha messo 2.4-2.6 poi già al secondo giro il sensore mi segnalava pressione gomme..sono ritornato ieri dal gommista e dopo le vacanze le gomme sono scese a 2.0-2.2. Ieri sono andato a fare un altro giro e niente ancora a segnalarmi abbassamento pressione!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dal mio umile parere hanno dei problemi loro hanno fatto la gomma sportiva per enduro ma non hanno tenuto conto che il gs monta il cerchio da 19 e poi hanno fatto i test in pista e non per strada
Jackall72
28-08-2020, 12:10
Quella gomma li va tenuta a 2,5/2,5.
Motivo: posteriore poco grip meccanico e quindi necessità che la gomma lavori di mescola.
Anteriore carcassa non molto rigida e quindi deve essere compensata con la pressione. E Dunlop non gradiscono sospensioni molto dure.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Jacall ho già provato di tutto anche in autostrada tutta soft ma nulla da fare per me hanno un difetto di fabbrica
Quella gomma li va tenuta a 2,5/2,5.
...
Anteriore carcassa non molto rigida ...
Non molto rigida l’anteriore??? Davvero?
È una Dunlop, e per di più pensata per uso anche in pista.. non la conosco per esperienza diretta ma mi stupisce quello che dici!
Tapatalk
Jackall72
28-08-2020, 13:29
Gnolo ma il tuo problema con la TT quel è di preciso? Forse ho perso un pezzo
Gonfia: per la 19” la struttura è diversa da quelle per le 17”. Hanno carcassa meno rigida per problemi di “galleggiamento” dell’anteriore perchè le 19”, che sono misure prettamente per le maxi enduro, hanno meno carico all’anteriore, poi il GS ha anche i l”problema” telelever....
Se guardi le temperature di esercizio della scheda tecnica per le 19” indica una pressione di 2,4/2,5, ma dicono a freddo 2,1/2,2. Il problema, sopratutto del GS, è che la ruota anteriore, gonfiata a 2,2 non arriverà mai a +0,3, cosa che invece capita per la Ducati Enduro e le KTM che hanno forcella standard.
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
Ma quindi temperatura di esercizio di intende 2.4-2.5 a gomme calde?
Può darsi che 3 decimi non li prenda (anche se sinceramente mi sembra strano anche questo, soprattutto in questa stagione) ma 2 sicuramente sì!
Tu quando hai detto 2.5-2.5 intendevi a caldo o a freddo?
Tapatalk
Jackall72
28-08-2020, 13:48
Si, per temperatura di esercizio si intende a gomme calde.
I miei 2,5/2,5 erano a freddo.
Il +0,3 (veri e non quelli misurati a cazzo da GS) lo potresti raggiungere d’estate e gomme sgonfie e se ci dai dentro... :)
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
Lo so, in genere sì; ma per certe gomme un po’ particolari non è impossibile che possano intendere a caldo... anche non necessariamente in pista
Edit: rispondevo a Milling.
Ok Jackall, grazie... mi fa strano pensare di tenere un anteriore Dunlop a 2.5 misurato a freddo ma sarà come dici tu
Tapatalk
Jackall72
28-08-2020, 14:06
Basta provare... e mi di certo non la prendo se sarò smentito.
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
Jack il mio problema è che avverto delle vibrazioni al manubrio tra i 90/120 e ho già fatto smontare e rimontare equilibrare ecc ecc ma il problema persiste ho provato a cambiare anche le pressioni ma nulla ora aspetto una risposta da Dunlop
io a freddo le TA3 continental
gs1250 standar
tengo
2,2 ant
2.4 post
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io le cta3 le tengo a 2,4 e 2,7 è vanno una bomba
Quindi anche tu mi consigli le ta3?!?
Si sì tant’è che le ho riordinate dinuovo
@Sanny Tu le hai ? Come ti trovi ?
@Slim Strada per astemi...
ma che ne so'...non le capisco....gia' di mio non sono un manico ma queste non le capisco proprio
per chi non ha letto prima parlo di michelin anakee adventure...
Ciao a tutti.
Vista la saggezza di Jackall proporrei a lui e a Manag un bel lavoretto estivo :lol:
Come è stato fatto per “quanti km hanno e come vanno le nostre moto” sarebbe bello avere un file Excel supervisionato dal prof con:
Tipo gomma
Pressione estiva singolo
Pressione estiva in coppia carico
Pressione invernale singolo
Pressione invernale in coppia carico
.....mmmm, forse ho esagerato......fate voi.
Ciaooooo
@zuzzu
No no non hai esagerato assolutamente
Anzi giustissimo!
L’unica cosa che ti chiameremo Furio
:)
Ooooh scherzo non ti offendere
Superati i 10000 con le A41 “di serie”. Ultimi 4500 fatti in buona parte in autostrada e quindi gomme consumate prevalentemente al centro anche se meno quadrate di quanto potessi immaginare.
Curiosamente l’anteriore è messo peggio, diciamo che ne ha forse per altri 2000. Col posteriore potrei farne tranquillamente altri 5000.
Gomma senza infamia e senza lode, anteriore rumoroso (sulla gs).
Prossima gomma: pirelli angel gt2
@zuzzu
No no non hai esagerato assolutamente
Anzi giustissimo!
L’unica cosa che ti chiameremo Furio
:)
Ooooh scherzo non ti offendere
Furio zk.........ahhhhhh......sono cappottato
belin @looop sei un eroe
io le A41 tolte a 2000 km
l’anteriore cadeva in curva
gomme di merda [emoji90]
infami punto e basta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tolte a 5400 km e l'anteriore era da buttare...davvero una del cazz...
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
belin @looop sei un eroe
Ho tenuto le Anakee 3 per 15000km, anni fa. Dopo quelle, qualsiasi gomma va bene, pure di legno.
.... sto provando le Dunlop Sport Smart TT... Non sono molto esperto in merito, però nelle curve di comportano molto bene... per ora ho raggiunto questi risultati, ditemi voi se è un bel andare o se posso osare di più.... se posso dirti la mia, sei un pò sul filo del rasoio per velocità e angoli di piega ... ma poi l'elicottero è riuscito a raggiungerti o no ?[emoji780]
Inviato dal mio
Ecco come si grattano i tubi e pedane...a 50kmh...;) Si butta GIU LA MOTO.
https://www.youtube.com/watch?v=nEmigDuI_xg
A me non pare proprio un gran pilota.
Tutti sono capaci di buttare giù la moto in controbilanciamento (moto da una parte e corpo dall’altra). Ma un conto è farlo a bassissima velocità dove l’effetto giroscopico è quasi ininfluente, un conto è farlo in tornanti a 50km/h.
Basta che il fenomeno prenda un sassolino con l’anteriore ed è per terra.....e allora si che può far vedere teste, pedane, bauletti, manubrio, parabrezza, fianchetti......ben ben limati.
Io preferisco di gran lunga la scuola Sacchini......corpo tutto fuori e moto meno piegata possibile e sterzo completamente libero di muoversi.....anche se prendi sabbia, buche foglie ecc ecc in piega, hai lo sterzo libero e non perdi l’anteriore.
@ZUZZU, infatti il messaggio che hai quotato stava proprio a significare quello [emoji2369] forse non avevi colto l'allusione.
Per chi guardasse, già star dritti è più più elegante. il corpo interno curva... si è tecnicamente corretto e redditizio ma decisamente "da esibizione"
PER ME !!
Inviato dal mio
Sgualfone
30-08-2020, 13:49
Ho appena guardato adesso il video proposto da Milling... che dire... ma veramente pensate che se uno gratta va più veloce o piega meglio degli altri?... no perchè altrimento bisogna chiamare Vale e dirgli che non capisce un cazzo perchè lui ed i suoi compari di merenda la domenica in pista vanno a fare le passeggiate non a correre visto che le pedane non le sanno grattare :lol: ma fatemi il piacere... guidate ste cavolo di moto e macinate km in sicurezza, fatevi polenta e cinghiale su qualche colle o degli arrosticini e vivete sereni che chi è un Motociclista con la M maiuscola vi parlerà dei luoghi da visitare non delle grattate fatte sui tubolari :lol:
...che per altro gli angoli di piega...diciamo che sono quantomeno “imprecisi”.
Sgualfone apparte il “ma fatemi il piacere “ penso abbia espresso un concetto giusto!
Continuiamo a parlare di pneumatici nel senso di sensazioni di tenuta, rumorosità e durata che di angoli se ne occupano altri! Alla fine non siamo piloti, o almeno non tutti noi, una cosa ci accomuna però, la passione per le moto e per la tavola:)
Comunque da Motociclista io faccio chilometri e prendo l’angolo che riesco a fare...però non vado mai nell’altra corsia cosa che invece è fondamentale!
Lamps a tutti
...comunque io senza app vi assicuro che spesso le metto a 90 gradi ;)
@ZUZZU, infatti il messaggio che hai quotato stava proprio a significare quello [emoji2369] forse non avevi colto l'allusione.
Per chi guardasse, già star dritti è più più elegante. il corpo interno curva... si è tecnicamente corretto e redditizio ma decisamente "da esibizione"
PER ME !!
Inviato dal mio
Scusa Slim se ti contraddico, ma non è proprio così.
Ovvio che è meglio stare in asse con la moto piuttosto che dalla parte opposta alla piega, ma spostare busto, spalla e soprattutto la testa (parte più pesante del corpo) all’interno curva è essenziale se non vuoi sterzare di controsterzo.
Posso capire che sul Gs l’apertura della gamba lascia il tempo che trova (sposti poco peso) ma spalle, busto e testa SI.
Metti il regolatore di velocità ad una velocità che ti consenta di percorrere alcune curve e vai senza mani spostando solo il peso del corpo.....e poi dimmi.
@ZUZZU , Tranquillo...no, non mi stai contraddicendo (cosa peraltro mai fastidiosa se fatta con educazione).
Milling ha postato quel video proprio a dimostrazione di come NON si deve guidare, però si ottengono le limature.
In realtà la penso anch'io così come hai raccontato, dicevo semplicemente che a mio parere, "per chi guardasse" la scena (che non necessariamente è un motociclista), vedendo un tale su una maxienduro spostare il corpo "a leccare" lo specchietto interno curva, facilmente penserebbe ad un "gasato" imitatore di Marquez (senza sapere che a pari velocità corre meno rischi di perdita di aderenza rispetto a chi non lo fa).
Poi con certe gomme (parlo della mia limitata esperienza) tipo le Conti Trail Attack 2 sul bagnato... o facevi così o rischiavi molto... o comunque io non ci ho mai preso confidenza sull'umido.
Ecco le TA 2 sul bagnato, per me sono state le peggiori gomme che io abbia provato. Incredibile come le loro successive Trail Attack 3 siano diventate performanti [emoji106]
Inviato dal mio
matteomancini
01-09-2020, 09:18
tornato dalle vacanze in centro italia tra umbria, lazio abruzzo e toscana.
3000 km di pura goduria con le dunlop meridian che ottengono a mio avviso il massimo dei voti sotto tutti i punti di vista.
Attualmente sulla 1250 HP ho le TKC70 di cui sono soddisfatto ma vorrei cambiare genere visto che per gli sterrati uso un'altra moto. Per arrivare in posti tipo l'Assietta però devo fare troppa autostrada prima del vero percorso sterrato (e vorrei arrivarci al meglio.... che già è poco così... [emoji2369][emoji1]).
Mi chiedevo se le nuove Dunlop Mutant sopporterebbero strade di quel tipo (visto che le sto per montare). Avete esperienze/consigli ?
Inviato dal mio
Cioè... vorresti usare le Mutant al posto delle TKC70 per fare autostrada e sterrati?? [emoji1787][emoji1787]
Tapatalk
in zona Assietta meritano anche Sommeiller e Jafferau, per ora visto solo in video...in futuro spero di andarci, piu probabile con e-bike o un mezzo piu leggero del gs :cool:
... le Mutant al posto .... per fare autostrada e sterrati?? [emoji1787].... [emoji1][emoji1] non esattamente.... vorrei provare le mutant su strada (punto).
Se facessi ANCHE sterrato, che gli succede ?[emoji38] ... che semmai aspetto ancora un mesetto prima del cambio
Inviato dal mio
tornato dalle vacanze in centro italia tra umbria, lazio abruzzo e toscana.
3000 km di pura goduria con le dunlop meridian che ottengono a mio avviso il massimo dei voti sotto tutti i punti di vista.Assolutamente d'accordo, fatti 5500 km e sono così... molto soddisfatto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200901/7ab5f1e68fd46d5a386fd0ac85224fdf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200901/4cf981cfccf0b16f2197860427e59019.jpg
Antonello BMW r1250 gs
Se facessi ANCHE sterrato, che gli succede ?
Inviato dal mio
Nel video in cui il dirigente Dunlop ne parlava con Perfetti diceva che sono valide anche su sterrati purché asciutti...
Considera che è vero che sono molto intagliate ma gli spazi vuoti non sono molto ampi, dubito possano eguagliare le TKC70... ma dovrebbero comunque essere almeno valide come le altre trail, se non di più .
Probabilmente sì “mangeranno” un po’ prima però ...
Tapatalk
managdalum
01-09-2020, 19:47
[emoji1][emoji1]...
Se facessi ANCHE sterrato, che gli succede ?...
Se è asciutto e abbastanza compatto vai dappertutto con qualsiasi pneumatico.
Qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=444344&) ero con le TA2 :cool:
Apperò complimenti ! [emoji106] Zitto zitto... fai un tipo di enduro non esattamente per tutti. [emoji106][emoji122][emoji122]
Se le cambio prima "della gita" porterò anche un compressorino perché io con 2.5 e 2.8 non ci salgo di certo [emoji2369]
Inviato dal mio
... il dirigente Dunlop ne parlava con Perfetti diceva che sono valide anche su sterrati purché asciutti..... grazie! il grip (lasciamo perdere il bagnato) mi interessa meno, più che altro volevo capire se non si tagliano o peggio. [emoji106]
Inviato dal mio
dallemark
01-09-2020, 22:11
Per Assietta e Sommelier ...trasferimento autostrada ecc... TKC sono ideali.
Da Bologna li ho fatti un mese fa...e non ditemi che non vanno bene in autostrada...sono perfette anche lì.
Sono d'accordo. È solo la voglia di provare altro.
Inviato dal mio
piegopocopoco
02-09-2020, 07:50
....dato che il clima sta cambiando...TKC70 dopo due treni di TA3...
Ho ripreso la moto il 20 Maggio, senza uscire dalla regione ho fatto gli ultimi 3000 km, poi montato nuovamente un treno di TA3, ieri tornato alle tkc dopo aver percorso 8000 km....che dire, il primo amore non si scorda mai!, rodaggio effettuato percorrendo bocca serriola e bocca trabaria, con contorno di Marradi e Calla...400 km di pura libidine!
Volevo provare le nuove mutant...ma al momento di ordinarle ho rivisto le "vecchie" tkc e non ho resistito!, magari la prossima volta....chissà?
Sono d'accordo. È solo la voglia di provare altro.
Inviato dal mio
Vai di contitrailattak3
Nahhh, rimani sul sicuro, TKC 70 for ever!
shiver01
02-09-2020, 11:58
allego un bellissimo articolo di un ex collega aprilia Gaetano Cocco
su "la dinamica della Motocicletta"..
http://www.pianetariders.it/varie/super-approfondimento-la-dinamica-della-motocicletta-solo-per-coraggiosi/16378
Bello! Grazie!
Capito Slim? [emoji6]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200902/54bb37de6dc89726a15d91a2930cb03c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200902/da37a8a04f08cc3aedb7837df4a4fce2.jpg
Ad ogni velocità per quel dato raggio di curva corrisponde un solo angolo di piega, che equilibra la forza centrifuga con la forza peso
Siccome entrambe dipendono dalla stessa massa, alla fine anche la massa sparisce dalla relazione.
Edit: ho fatto casino col caricamento foto, ho corretto
Tapatalk
allego un bellissimo articolo di un ex collega aprilia Gaetano Cocco .... interessante! [emoji106]
@gonfia, io forse me la cavo "a guidare nel mucchio", le pieghe che sai fare tu io me le sogno [emoji1]
Inviato dal mio
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |