Visualizza la versione completa : Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 37]
managdalum
02-06-2020, 22:15
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=505244&page=21)
Giacomino1980
02-06-2020, 22:58
Si Loooop,solo che oggi ho avuto modo di provarle,e dopo tutto quello che ho letto ero proprio curioso...tutto confermato
[emoji1306][emoji1307][emoji1307]
Buongiorno a tutti...
a qualcuno possessore di conti Trail Attack 3 è capitato che l'anteriore chiudesse diciamo nelle curve più estreme?...io le ho montate su gs 1250 adv e gia due volte ho avuto questa sensazione... a differenza delle tkc 70 montate sul modello precedente...
Possibile?
A pressione canonica da nuove sì, diminuendo a 2.3 molto meglio
Tapatalk
Grazie Gonfia, accetto il consiglio.
vero anche il fatto che siano nuove...sono quasi a fine rodaggio...
ta3 con 1500 km fatti pressione
2;3—-2;6
non chiude nulla , piega sino a toccare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ragazzi ho un dilemma: oggi il gommista mi ha chiesto il libretto per il cambio pneumatici.
le misure risultate sono queste
Anteriore:
110-80 R19 59V
Posteriore:
150-70 R17 69V
mi ha detto che qualsiasi altro pneumatico voglio mettere al di fuori di queste misure è fuorilegge. ma così non posso montare mutant. mi illuminate?
managdalum
03-06-2020, 15:42
Ha ragione lui, ma quelle non sono le misure dell'LC ...
TheAfrican
03-06-2020, 15:45
LC
120/70 19 ant
170/60 17 post
@theafrican di fatti quelle mi hanno proposto ma poi controllando con libretto alla mano, nada.
ma quindi non posso montarle?
managdalum
03-06-2020, 15:52
Se la tua moto a libretto ha quelle misure non dovrebbe essere una LC
no di fatti è un ADV del 2011. se metto la misura LC che può succedere? multa?
managdalum
03-06-2020, 15:54
A parte la multa, dubito che fisicamente si possano montare, visto che i canali dei cerchi sono diversi
ma porcaccia mi toccherà una pirelli allora
E comunque per avere/scambiare informazioni più appropriate al modello di moto che possiedi meglio postare nella stanza dedicata, questa: http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95
Anche se il manag, nella sua infinità magnanimità, non solo non ti ha rampognato ma ti ha pure illuminato! Buone percorrenze.
@dandy secondo treno di contitrialattak3 mai avuto questa tipo di problema..... come dice @gonfia magari hai la pressione sbagliata io le faccio 2,3 anteriore e 2,6 posteriore a freddo
@lucky59 ho capito amico mio ma ormai li alcuni argomenti sono tralasciati.
managdalum
04-06-2020, 08:35
... il manag, nella sua infinità magnanimità, non solo non ti ha rampognato...
era una pecorella smarrita nel grande mare tempestoso delle gomme che gommano, mi sono lasciato intenerire
Ma sul GS con ste conti RA3 quanti km avete fatto ? E con che prestazioni/decadimenti verso la fine ?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@GIGID io ne ho fatti 10000 un calo verso gli 8000 ma non da preoccuparsi nelle prestazioni
Grazie Gnolo...seguirò il vs consiglio...attualmente 2.4 e 2.8 al posteriore.
Bradipo Moto Warano
04-06-2020, 12:33
@GIGID io ne ho fatti 10000 un calo verso gli 8000
Con consumo costante sia ant. che post. ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200604/7a489d00ee4a9639d3be9d01d3a2a82d.jpg
9600 km prima del cambio che erano quasi 10000 l’anteriore era consumato meno ma era scalinato che purtroppo non ho le foto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ho il sospetto che ci sia confusione... quelle in foto sono TA3 o sbaglio?
Gigid ha chiesto delle RA3, che hanno un battistrada meno profondo ... io le ho avute sulla precedente, ma ho dato via la moto che avevano ancora pochi km, non so dire quanto avrebbero potuto durare
A meno che Gigid intendesse proprio le TA3
Tapatalk
carbox62
04-06-2020, 15:42
Conti Trail Attak 3 su Gs 2011, ad oggi 9000 km di cui 3000 l'estate scorsa in Normandia con moglie e valigie; Fantastiche, quasi piu divertenti adesso che da nuove! leggero appiattimento al centro che però non si percepisce guidando e praticamente zero scalini!
le consiglio vivamente e le rimetto di certo!
Lamps
e no! carbox62
adesso metti le Mutant Dunlop
ekkekazze
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io proverei le nuove dunlop SportSmart tt trial li ho viste sul sito belle belle
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200604/26059d71769aba9f8dc4c5fcb6807c46.jpg
un pelino troppo stradali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vero ma se uno come me che non fa sterrato sono l’ideale
Le TT sono le più “pistaiole “ della serie SportSmart, più delle Mk3 che sono già belle toste e all’anteriore hanno profili infruttabili su strada (nel senso che anche piegando tanto rimane quasi 1 cm di gomma intonsa)... le TT temo che, a meno che in questa versione Trail (si fa per dire, il battistrada è identico!) non siano state modificate nel profilo, possano essere ancora più ripide sui fianchi, col risultato che si finisce per sfruttare solo una porzione minore di battistrada, concentrando l’usura su quella; senza considerare un rapporto pieni/vuoti adatto solo a strade pulite: secondo me su un GS saranno anche goduriosissime su alcune strade ma troppo limitative su altre... se si vuole una gomma sportiva forse meglio stare su Mutant o Road5 Trail [emoji6]
Tapatalk
Ma anche le road5 trial mi sembrano piu verso le pistaiole ..... con una spalla che non finisce mai..... le dunlop le ho già usate sul gs le vecchie trialsmart è non mi sono dispiaciute le
Michelin è un articolo che non ho mai usato
Però ho tempo di decidere 4000km circa ;)
Vero, anche le R5T come profili non scherzano, ma perlomeno hanno più vuoti e sullo sporco/bagnato dicono la loro... sulle SS TT non ne sarei altrettanto sicuro [emoji6]
Tapatalk
gabrimucca
04-06-2020, 23:32
Per chi ha usato st2 e next,con quale delle 2 ha avuto maggior soddisfazione a tutto tondo?
Devo sostituire le mie st2 con 7000km circa,sono indeciso se rimontarle oppure provare le next.
Proverei le ta3 ma non ci sono dal mio gommista,in saldo mi ha anche proposto Michelin pr4 trail,ma non mi fanno impazzire.
Diciamo che non mi interessa molto il risparmio ma il feeling.
Con le pirelli scorpion 2 non so ancora dire se è stato un matrimonio perfetto.
Addirittura ho messo più a limite le anal3(che proprio non mi piacevano)in 12mila km.
Giusto per essere più precisi,posteriore ana3 pessimo proprio,anteriore rumoroso ma devo dire la verità su asciutto e con caldo andava bene.
St2 posteriore eccellente,anteriore non mi ha mai convinto fino al limite,sarà anche a causa del precoce decadimento sui fianchi rispetto alla ana3,il posteriore scalinato sui fianchi.
Per cui non mi hanno dato la soddisfazione che mi aspettavo non tanto per la tenuta iniziale ma per il consumo anomalo.
Sia chiaro non le ho mai risparmiate,e qualche stretta di chiappa l'ho presa più di una volta sia con ana3 che con st2.
Però mentre ana3 pur non piacendomi si sono consumate con regolarità in 12mila km,le st2 si sono consumate male già a 5000km pur avendo un buon grip anche ora con 7000km non credo mi consentano altri km felici e sicuri nelle curve,per cui le devo cambiare.
Gs adv tb17 pressione sempre 2.4 (2.5)e 2.8(2.9).
Dilemma se rimontare st2 o provare next sperando in un usura più regolare.
Che ne pensate?
Scusami ma ... solo perché il tuo gommista non le ha disponibili rinunci a montare le gomme che vuoi?
Fagliele ordinare, oppure cercale da un altro gommista [emoji2371]
Le Next non le ho mai avute, solo provate su moto non mie (test ride o moto di un amico) e mi erano piaciute più delle ST2 (che ho avuto ed hanno avuto gli stessi problemi delle tue) ; le TA3 sono sicuramente meglio... io non mi rassegnerei così [emoji6]
Tapatalk
...anche il mio gommista è differente [cit.]: se chiedo Pneumatici "fuori dal suo giro" mi costano fino a ben 3 giorni d'attesa anzichè 1.
:-o
piegopocopoco
05-06-2020, 11:18
...io sono andato sul sicuro...ancora Conti trail attack 3!!!
Con le vecchie, causa coronav ci ho fatto ben 10.000 km...gli ultimi 1000/1500, però sembrava di guidare un animale bizzoso, il posteriore scivolava, l'anteriore era migliore ma non performante...naturalmente se guidavi normalmente, senza esagerare non ti accorgevi di nulla, comunque sempre performanti sul bagnato!
Geminino77
06-06-2020, 20:47
Io sono già a quasi 1300 km di Dunlop sempre più felice della scelta , insieme a tkc70 sono le mie preferite prima di Dunlop avevo trail attack3 a 8000 km cambiate per come vado io ormai erano belle che da cambiare complice viaggio in Corsica sterrati e caldo le ho fatte fuori prima del solito, con queste oggi val D aveto val trebbia mai una sbavatura
@gonfia ... sante parole le tue: prima uscita con le Mutant, forse all'inizio la rapidità di reazione rispetto alle TA3 ti fa remare un po" di manubrio, penso più per timore che per necessità, poi si torna a guidare con le pedane senza problemi.
Sono un"istigazione a delinquere ma se superano la mia media dei 3500 (solo valli, no autostrade) con TA3 e/o TKC, per me, non c'è niente di meglio ad oggi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200607/60d762fec07a8dd407ffd9628d85c87e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200607/565441093f0c64382215307d251dc4be.jpg
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
3.500 con le TKC [emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certamente, se tieni la pressione a 2,1-2,4 è normale che la gomma si distrugga in un niente....
Dfulgo sto guardando i due “mini solchi” sul fianco dell’anteriore, che essendo molto poco profondi posssono essere un buon riferimento per l’usura... quanti km hanno le gomme al momento della foto?
Tapatalk
Geminino77
07-06-2020, 12:35
@dfulgo...3500 km con un treno di gomme..??. Cosa Monti le slick e fai turni in pista....Cioè fai 6 giri in moto da 500 km E le cambi...lavori in una ditta di pneumatici spero.....
Con l'851 era un impegno farne 3000 su strada.....con guida allegra/soft, niente di che.
Certo che se quelle Mutant sono alla prima uscita, tanto di più dei canonici 3500 non faranno.......
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
umm sti solchetti nn promette nuente di buono[emoji23][emoji848]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200607/82016b1fb67167c2059a5539240f6a9a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I miei “solchetti “ erano così a 1000 km
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200607/1b2fa6cab5aac1a953da6aac50074de6.jpg
Adesso, intorno ai 1400-1500 non c’è più traccia...
Comunque sì, queste Mutant sono davvero molto prestazionali e divertenti, e -cosa importantissima!- danno davvero molta sicurezza anche su fondi sporchi/malconci!
La durata non sarà probabilmente il loro maggior pregio ma è davvero un gran bel guidare!
Mi ricordano le TKC70 1ª versione, quelle che definii teppistiche!
Ma con quelle feci 8000 km (mio record di sempre col GS!), con queste spero nei 4500-5000 se va bene
Tapatalk
Questo consumo anomalo o normale o che altro sia non mi fa entusiasmare molto
Per il momento non mi sembra anomalo... è che,a differenza di altre gomme con solchi a tutto spessore, viene messo in evidenza da questa particolarità delle Mutant.
Penso anzi che il disegno del battistrada possa portare ad un tipo di usura con scalinamenti meno avvertibili nella guida, nonostante i molti intagli... mi sembra un disegno progettato bene insomma.
Ma lo potremo verificare solo un po’ più avanti...
Geminino... una foto del tuo anteriore a 1300km riusciresti a metterla? Per avere un riscontro in più ...
Tapatalk
@dfulgo...3500 km con un treno di gomme..??.spero.....
... eh, spero anch'io..., ...a mia discolpa ho detto, e ripeto, solo strade tortuose..., 3450 km.
... si aggiunga, con la milleddue i chilometri erano gli stessi ma finivano prima le spalle..., ... ergo la milleduecinquanta ha un tot di tiro in più ai regimi che contano...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200607/55886fa5e7535e6a510cb6290271f5db.jpg
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
.. quanti km hanno le gomme al momento della foto?
Tapatalk
400: val d'aveto, tomarlo, cento croci, bracco, monte domenico, bocco, bardi, vernasca, bagnolo
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Con tutti i precedenti GS LC facevo 8.000km con la posteriore e 12.000km con anteriore. Con il 1250 il contrario :rolleyes: ho fatto 8.000km con anteriore e 12.000km con posteriore. Bridgestone.. qualcuno ha avuto la stessa esperienza:)
Azz 400!! [emoji15]
Eh sì, in tal caso 3500 per te potrebbe essere una previsione attendibile...
Tapatalk
Fegatino
07-06-2020, 18:48
Io avevo le Bridgestone sulla 1200 e ho terminato prima l'anteriore. Con Pirelli invece prima il posteriore. Magari è qualcosa che ha a che fare con le mescole...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Le A41 non fanno molto testo soprattutto se non le avevo montate anche sul 1200.
Guardati il 3d delle gomme
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
praha994
07-06-2020, 21:26
Ho avuto esattamente la stessa esperienza con Bridgestone, a 10.000 km ho cambiato con Anakee 3. Adesso sono a 27.000 e le Michelin sono ancora lì, vive e vegete.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
Io con le ANA 3 ci ho fatto poco meno di 10.000 ... e la posteriore era alla frutta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Roadtrip
07-06-2020, 21:41
Montate le Pirelli Scorpion Trail II su 1250 giovedì in occasione del tagliando.
Mi hanno fatto un buon prezzo.
Fatti pochi km ma devo dire che in confronto alle Bridgestone sono un'altro pianeta.
Ho visto che le hanno gonfiate 2,4 anteriore e 2,7 il posteriore.
Spero nella durata.
Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk
io le abbasserei un pelino
2;3—2;6
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bikerroma
07-06-2020, 22:10
Seconda uscita e sempre più contento e convinto..ste mutant sono spaziali!!Al diavolo la durata,mettersi dietro due supersportive sulla sassotetto-sarnano e farsi fare i complimenti dai due proprietari non ha prezzo.:-)Grande,grandissima gomma ragazzi.
praha994
07-06-2020, 22:28
Che strano...
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
managdalum
07-06-2020, 22:59
Con tutti i precedenti GS LC ...
ti ho unito al thread già esistente, che se si chiama "unico" forse un motivo ci sarà ...
a 10.000 km ho cambiato con Anakee 3. Adesso sono a 27.000 e le Michelin sono ancora lì, vive e vegete.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
17.000 km con qualsiasi gomma sono percorrenze assolutamente fuori della norma, al massimo si parla di 12/13 mila con le gomme e le andature più turistiche. Mai sentito nulla del genere.
praha994
08-06-2020, 00:25
@Lucky59 posso farti vedere la fattura della BMW di Tallinn dove ho cambiato le gomme, il chilometraggio attuale e una foto degli pneumatici.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
Ma non metto in dubbio la tua affermazione, ci mancherebbe. Ho solo commentato che non mi è mai capitato nè di avvicinarmi nè ho visto altri avvicinarsi a simili chilometraggi. Ci deve essere un mix di fattori che, normalmente, è difficile raggiungere.
praha994
08-06-2020, 10:09
Anche con la mia R1200R del 2017 ho percorso più di 20.000 chilometri con pneumatici Michelin. Tu le hai mai provate? Perché non sono l'unico ad avere un'esperienza simile con gomme Michelin. https://www.motociclismo.it/michelin-anakee-faccio-doppio-km-garantiti-dalla-casa-73056
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
iteuronet
08-06-2020, 10:25
Mah saro strano ma io le Ana 3 (15milakm e sarei potuto andare avanti)le vedo ideali per viaggi sensu strictu (intorno ai 10mila) dove sia impensabile fare i pistop come in F1-.
Carcassa ottima per sopportare grandi carichi,tenuta sul bagnato decente, come alle alte temperature.
Qunado faccio dei km con passeggero 1tris + varieeventuali,di mettere le pedane a terra freganiente.
Poi ovvio che xchi va sui passi o le vasche sul bracco,siano come il veleno.
Ecco perché sui cerchi da viaggio le ho sempre pronte all ´uopo.
@praha994: ho letto l'articolo di Motociclismo ma, ad onore del vero, il lettore dichiara di possedere una Transalp 700, moto con un terzo della potenza del GS 1250 e pure qualche chilo in meno. Comunque prendo atto che riuscite ad ottenere ottime percorrenze con gomme che, nell'ambiente, sono giudicate "dure" e poco performanti e, in fondo, ci sta tutto quello che dite. Io non mi sono trovato male con le Anakee, salvo d'inverno con basse temperature e asfalto sempre umido: lì non mi sono piaciute, non mi danno confidenza visto che mi è capitato più di una volta di avvertire leggere perdite di aderenza all'avantreno. Montate le TKC 70 nuove ho ritrovato subito feeling completo.
Io ho sostituito le Anakee 3 a 13000 e non avevo consumato nemmeno metà del battistrada.
È uno di quei casi in cui pure lo scarso consumo è un difetto, perché non vedi l'ora che finiscano.
Di gran lunga le peggiori gomme mai montate. Mi partiva il posteriore nelle rotatorie fatte piano. E non parliamo del rumore…
P.S. Mai fatto meno di 10000km con gomme turistiche, nonostante tanta autostrada fatta regolarmente in 2 a pieno carico.
praha994
08-06-2020, 13:18
Montate le TKC 70 nuove ho ritrovato subito feeling completo.
Sono aperto a nuove esperienze, me le consigli? Quanto sono longeve?
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
praha994
08-06-2020, 13:21
Di gran lunga le peggiori gomme mai montate. Mi partiva il posteriore nelle rotatorie fatte piano. E non parliamo del rumore…
Da questo punto di vista non posso darti torto!
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
@praha994: dipende dall'uso che fai della moto. Io faccio solo uno/due viaggi all'anno di qualche giorno, il resto dell'anno gite domenicali di di 200/300 km per volta nella mia regione nelle regioni confinanti: strade di montagna strette, sporche, sconnesse, spesso bagnate anche in estate. In quell'ambiente le TKC 70 sono assolutamente perfette, mai una sbavatura finchè sono fresche. Dicono che durano parecchio (le scanalature sono profonde) ma io le ho sempre cambiate non oltre gli 8.000 km, mi piace averle sempre al top. Posso anche dirti che due anni fa in Peloponneso, sulle terribili strade greche (asfalto così consumato da sembrare vetro) io andavo a palla con sicurezza assoluta, gli amici con gomme più "stradali" sentivano le moto sgusciare da tutte le parti....grandi gomme le TKC 70!
praha994
08-06-2020, 14:09
Ti ringrazio, prenderò seriamente in considerazione la tua esperienza quando cambierò le attuali Michelin.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
timerider
08-06-2020, 14:14
TKC 70 montate feb 2019. ad oggi km 13mila e qualcosa e c'è ancora per almeno 1000 km
Ma io sono un turista non uno smanettone :)
R 1200 GS LC Rallye 2017
Probabilmente passerò alle Rock
Powercanso
08-06-2020, 14:29
volevo passare dalle ST2 alle Angel GT 2
cosa mi consigliate?
Se fai in prevalenza strade belle è un’ottima scelta, le ho sull’RT e sono molto soddisfatto!
Se fai strade che necessitano maggior scolpitura secondo me ci sono scelte migliori, sia delle ST2 che delle GT2 [emoji6]
Tapatalk
Ad esempio ?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Buongiorno, ero indeciso tra mutant ta3 e tkc70.... ho le 41a ma percorsa un po' di strada mi rendo conto che non fanno per le mie esigenze, vanno bene finché si sta sopra i 20 gradi..... su sporco o umido non danno fiducia e per assurdo le ho trovate buone con pioggia, mi sono sentito perdere aderenza all' anteriore su due rivolletti d'acqua larghi un palmo su asfalto asciutto in curva a velocità ridicole, no buono per me. Per esigenze faccio anche tratte di 50/100km di autostrada almeno 1 volta a settimana. Visto nei post precedenti forse il mutant sarebbe da scartare ho l'impressione che potrebbe spiattellarsi rapidamente tipo ST2 che montavo su altra moto, ta3 può reggere? O meglio tkc. Mi piace un po' l'anteriore granitico, sono neofita di gs, 6/7000km sarebbero già buoni come resa per me. Gs adv 1250 grazie in anticipo.
Ad esempio ?
Premettendo che ho scritto “secondo me”, personalmente per quanto riguarda gomme trail ho trovato le TA3 preferibili alle ST2... e mi sono goduto molto anche le TKC70, un po’ meno agili ma con una migliore performance su asfalti molto sporchi e rovinati.
Le Mutant che ho adesso sono molto sportive ma riescono anche a digerire benissimo le strade brutte
Tapatalk
iteuronet
08-06-2020, 20:15
Powercanso:Fra le ST2e le GT2 migliori le seconde.
Posteriore rimasto ai livelli delle prime GT,ma,amio modo di vedere anteriore migliorato.
Anche se mi lascia dubbioso perché mi ricorda il ´rigatino´del Morini treemezzo:lol:
Appena montate .Fra un paio di settimane sparo il resoconto.
pippo1971
08-06-2020, 20:17
Anche per mia esperienza ta3 e tkc70 molto meglio delle st2, le ultime mi hanno deluso con Continental ho trovato maggior feeling
dopo due treni di ST2 e uno di GT2 ho rimontato senza alcun dubbio GT2, troppo divertenti ma su strade buone.
Bikerroma
08-06-2020, 21:46
@onemore 50/100Km a settimana di dritto le recuperi con bei tratti guidati specie se non li fai a forte velocitá..le gomme che non si spiattellano non esistono e quelle che resistono di piú non sono particolarmente performanti sul guidato perció,parere personale,opterei per ta3 o mutant.Aggiungo che tra me e le mutant ormai é sfociato un amore intenso.:-)buona strada
Grazie Bikerroma, sempre trq in autostrada
OneMore Non credo che lo spiattellamento possa rappresentare un problema nel tuo caso, di solito avviene con percorrenze autostradali molto lunghe a abbinate a velocità elevate e/o moto molto carica, ed indipendentemente dal modello di gomma...
I 6-7000 km da te auspicati sono alla portata di qualsiasi gomma, soprattutto se l’uso è ben distribuito tra strade dritte e curve... io ad esempio ho il problema opposto, quasi sempre mi manca la percentuale di km fatti a moto dritta che renderebbe l’usura più omogenea: le mie gomme, in particolare l’anteriore, anziché spiattellarsi si appuntiscono.
Se facessi più autostrada riuscirei a fare più km e a ottenere un consumo migliore
Se vuoi un anteriore granitico, tra quelle da me provate quelle con più solidità di sterzo sono state le RoadAttack3 e le TKC70, perché sono meno veloci ad andare in piega e hanno un appoggio molto omogeneo su tutto l’arco di piega; le TA3 e le Mutant sono sensibilmente più agili, hanno un grip elevatissimo ma richiedono qualche km di assuefazione e per me è stato preferibile usarle a pressioni leggermente più basse di quella prescritta per compensare questa loro elevata agilità.
Tapatalk
Powercanso
09-06-2020, 09:42
@iteuronet;
attendo intanto le ST2 possono ancora fare un migliaio di km
iteuronet
09-06-2020, 09:48
Se vuoi un anteriore granitico, tra quelle da me provate quelle con più solidità di sterzo sono state le RoadAttack3
Tapatalk
Quoto assolutamente le Conti RA3.La migliore sensazione soggettiva di anteriore sul GS.
Deciso passo in avanti rispetto alle RA2,che ho ora sulla Tracer,che grippano tantissimo,sono supermaneggevoli (con dima di cartone:lol:identica alla Sport Att.)ma richiedono totale fiducia e sono pericolose sul bagnato.
Le 3 le avrei rimontate se qua non costassero na cifra e se il posteriore durasse qualche km in +.
Inoltre la prova di Motociclismo ,fatta con le BMW RT,le ha massacrate.
Mi sono sempre fatto influenzare dalle prove.
Tra l ´altro quelle dei crucchi di Motorrad mi sembrano ben eseguite.
Cmq ho ancora un anteriore al 60%.Vedremo
LeTKC non le conosco.
Powercanso mo so cassi miei... speriamo che non mi sdraio.
Le GT per me buone ma erano solo in 17.La 2 sará una novitá.Speriamo che l ´anteriore abbia perso un po il vizio Pirelliano di appuntirsi dopo poco......poco dopo...(cit Frengo)
Powercanso
09-06-2020, 10:42
@iteuronet;
io come feeling mi trovo benissimo con le ST2, anche sul bagnato non mi hai mai fatto brutti scherzi ma si scalinano parecchio (unico gap la segnaletica orizzontale bagnata); intorno ai 6/7k diventano un pò scivolose ma dopo circa 500km tornano come prima. Con un treno son riuscito a farci km 14k; ora sarebbe il 4° treno sempre con le ST2 (che stufa ;-D)
Le GT2, leggendo le caratteristiche tecniche, sono un upgrade delle mie.
Non ancora visto comparative degne di nota.
Gonfia grazie per le info, prenderò in esame le TKC, viaggiando poi per 80% in coppia ...credo siano la soluzione migliore
Maurizio1965
09-06-2020, 19:21
Stasera prenotato le Mutant :D che monterò spero entro venerdì, 270 euro montate compreso il bonus di 30 euro se ordinate entro giugno. Le TKC 70 sono a 9500 km e mi danno ancora fiducia con una guida turistica ma il battistrada dell'anteriore è al limite ed il posteriore da circa 2000 km è diventato rumoroso a causa della scalinatura dei tasselli. Volevo provare le Avon Trailrider visto che nessuno qui le ha ancora provate/recensite, me ne hanno parlato molto bene a livello delle TKC 70 per tenuta su asciutto e bagnato, sporco e durata ma senza "problemi" a qualsiasi velocità oltre codice e scalinatura dei tasselli.....boh! Il problema è che il mio gommista di fiducia non le tratta perché sembra non sia facile trovare fornitori con qui interloquire nel caso ci siano problemi con lo pneumatico.
Quoto assolutamente le Conti RA3.La migliore sensazione soggettiva di anteriore sul GS.
Per caso hai provato anche le R5T e usi dare un giudizio rispetto alle RA3? Io sono al secondo treno e mi trovo moltissimo bene. Su asciutto, su bagnato, come durata.
E queste Angel GT2 che non sapevo facessero nella misura del GS, come vanno rispetto alle R5T se qualcuno le ha provate entrambe?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
TheAfrican
09-06-2020, 21:33
@gigid
le angel gt2 (stradali quasi sport)
dovrebbero
essere l'evoluzione delle st2
https://www.youtube.com/watch?v=wAHCxEk7T9k
dico
dovrebbero
perchè non le ho provate.
il mio prossimo cambio
saranno ancora le st2.
PS "moltissimo bene" è fantastico
GT2 ed ST2 sono due tipologie di gomme diverse, sport-touring le prime e trail le seconde...
Casomai le GT2 sono l’evoluzione delle prime Angel GT di qualche anno fa, e sono concorrenti naturali delle Road5, che anche nella versione “Trail” per il GS sono delle stradali pure con solo alcune differenza di carcassa rispetto alle misure per le altre moto, ma il battistrada è uguale.
Poi che anche le ST2 (come le TA3) siano “quasi” delle stradali pure ... è un altro paio di maniche! [emoji6]
Tapatalk
@GIGID : se con le R5T ti sei trovato così bene e vuoi continuare con delle stradali rimani su quelle... le RA3 sono gomme fantastiche ma scordati i chilometraggi che ho letto che avete fatto con le R5T!
Piuttosto allora prova le TA3 che a parità di morbidezza della mescola hanno più battistrada e durano un po’ di più, e probabilmente sono anche più simili come profili e agilità alle R5T
Tapatalk
TheAfrican
09-06-2020, 21:56
grazie gonfia :)
Pasqui!!!!!!!!
09-06-2020, 22:45
Ma adesso che sul mio adv 1250 ho montato le ta3...mi faranno lo stesso scherzo delle Bridgestone? Cioè che dopo neanche 4000 km l'anteriore è completamente liscio e consumato a pera?
4000 ti è andata bene! [emoji6]
Il mio A41 anteriore l’ho tolto (mentre ero in viaggio! [emoji2959][emoji2959]) a 2218 km!
Non era liscio ma non sarebbe arrivato a 3000...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200609/edae1c339a382d2727f7531da45489e5.jpg
Con l’anteriore TA3 invece ne ho fatti 5250, e col posteriore 7400...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200609/fc4f8006baca345e76a52515c4e03056.jpg
Gran bella gomma!
Tapatalk
Mi viene il sano dubbio che tu corri sulla carta vetrata
:lol::lol::lol::lol:
Non ho mai visto gomme conciate così male
Complimenti
Lamps
Powercanso
10-06-2020, 09:12
@gonfia;
usi le pressioni 2,5 e 2,9 o cosa?
Bikerroma
10-06-2020, 09:12
Gonfia é peggio di me..fa il gran premio della montagna..;-)))
pippo1971
10-06-2020, 09:15
Ma adesso che sul mio adv 1250 ho montato le ta3...mi faranno lo stesso scherzo delle Bridgestone? Cioè che dopo neanche 4000 km l'anteriore è completamente liscio e consumato a pera?
il mio anteriore delle ta3 sembra nuovo e ha 9000km, un posteriore l'ho sostituito dopo 5500km per cercare di arrivare alla fine alla pari. però è tutto troppo personale in base ai propri percorsi.
Pasqui!!!!!!!!
10-06-2020, 09:46
Infatti...dipende molto anche dall'uso che se ne fa.
...fa il gran premio della montagna..;-)))
Montagna sì, ma nessun gran premio! [emoji6]
@gonfia;
usi le pressioni 2,5 e 2,9 o cosa?
Con le A41!!?? [emoji15][emoji15] [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Mica voglio che mi si smontino le otturazioni! [emoji6]
2.2-2.6 con le BridgePietra e 2.3-2.7 con le Conti
È che effettivamente gli asfalti su cui giro sono o abbastanza abrasivi o molto rovinati... due cose che mal si conciliano con chilometraggi elevati... e poi faccio poca strada a moto dritta [emoji2371]
Tapatalk
Bikerroma
10-06-2020, 10:30
....e poi sei oltre i 40°di piega e dai belle manate di gas in uscita..ecco,ora il quadro é completo;-)))lamps
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ma che manate, faccio sempre almeno i 20 a litro girando in montagna!
Oltre i 40° in effetti capita abbastanza [emoji1]
Tapatalk
Powercanso
10-06-2020, 11:06
@gonfia;
se vari la pressione l'usura della gomma è inevitabile che sia anomala;
se usi invece la pressione da libretto (2.5 e 2.9) avrai un'usura uniforme
poi naturalmente uno fa quello che caspita vuole in funzione del feeling percepito
ciao
Hai ragione in linea di massima, considera però che 2.5-2.9 sono le uniche pressioni prescritte e sono adatte anche ad un utilizzo a pieno carico (passeggero e bagagli)... fino a pochi anni fa BMW consigliava anche 2.2-2.5 per l’utilizzo in solitaria.
Le mie pressioni sono riferite all’uso in solitaria, e senza bagagli... e ritengo che 2-3 decimi in meno rispetto a quella nominale non possano fare tutto sto danno nei confronti dell’usura.
Probabilmente un 10, forse al limite 20% sul totale dei km si può perdere, ma a quella quota di km ci rinuncio volentieri se in cambio -come hai detto tu- ho un feeling ed un comfort migliori [emoji6]
Comunque il discorso varia anche da gomma a gomma ...
Tapatalk
Powercanso
11-06-2020, 13:59
gonfia;
concordo ma BMW non da nemmeno tolleranze di pressione quindi boh ...
io essendo alto 1,96 e kg.120 penso di stare sulle pressioni della Casa :lol:
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji106]
Tapatalk
praha994
11-06-2020, 17:49
Mi sono fatto ispirare da @Lucky59 e ho appena montato le TKC 70. Fino a qualche giorno fa credevo di avere ancora gomme in discreta forma con un paio di migliaia di chilometri ancora di vita, oggi a vederle smontate mi hanno fatto una brutta impressione. Ho fatto solo 5 chilometri con le Continental, l'unica cosa che posso dire al momento è che sono belle da vedere e sicuramente più silenziose delle precedenti. Non vedo l'ora di fare un giro.
2.9 al posteriore se la usi da solo è eccessiva , meglio abbassarla un po per far lavorare meglio lo pneumatico ed avere un usura più uniforme. ;)
Esatto ... chiedevo delle RA3 soprattutto rispetto alle R5T che dovrebbero durare 11/12.000 km tranquillamente.
E sia in termini di durata che di feeling di guida.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@GIGID
....
Piuttosto allora prova le TA3 che a parità di morbidezza della mescola hanno più battistrada e durano un po’ di più, e probabilmente sono anche più simili come profili e agilità alle R5T
Tapatalk
Finora le uniche gomme sulle quali mi pare di aver letto pareri praticamente univoci sono le R5T, forse una volta c’era stato un parere non positivissimo ma poi ricredutosi dopo poco.
IDEM RA3, tranne che per il consumo credo soprattutto del posteriore (ok che fanno meno km, ma se ne fanno 8/9000 potrebbero anche bastarmi almeno per il gusto di provarle).
guardare il posteriore quando si consuma che sembra una gomma da MotoGP con i ricciolini ... è piuttosto libidinoso [emoji23][emoji23]
TA3 non sempre pareri univoci e talvolta denunciata una minor stabilità in velocità dell’anteriore e quindi anche se inizialmente ci stavo facendo un pensierino ... ora l’ho quasi del tutto abbandonata
Poi rido da solo di me stesso perché tanto non sono mai andato oltre i 42 di angolo di piega e quindi potrei mettere anche delle gomme della vespa [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[emoji23][emoji23]
Te la butto lì, premettendo che 42° sono già un bel piegare e possono essere più che sufficienti per divertirsi! [emoji6]
Magari non sei andato oltre per una questione di feeling con la moto, e molto spesso questo può dipendere anche dalle gomme ... potrebbe essere che cambiando modello ti senta più a tuo agio quando raggiungi certe inclinazioni.
Più le gomme sono agili e con fianchi ripidi e discesa in piega rapida, più richiedono fiducia e “malizia” per essere sfruttate a fondo... al contrario gomme con profili più tranquilli e discesa in piega più lenta spesso danno molta tranquillità nella guida e permettono di avere un feedback maggiore che ispira confidenza e fa sentire sicuri anche ad inclinazioni elevate, perché si avverte più sostegno ... questa perlomeno è la mia esperienza.
Se non ho capito male, le R5T sono gomme agili, e forse anche per questo motivo ho letto che chi le usa preferisce pressioni basse, permesse dalla rigidità della carcassa ma che sicuramente riducono l’agilità aumentando l’impronta a terra; per una volta potresti provare gomme diverse, le RA3 ad esempio sono estremamente omogenee e controllabili nella discesa ed infondono una grandissima fiducia, anche senza bisogno di abbassare la pressione (anzi meglio non farlo troppo perché sono più sensibili di altre gomme)
Tapatalk
Infatti al prossimo giro (direi tra un annetto) sono proprio indeciso tra R5T e RA3.
E in effetti pensandoci la R5T post rispetto alla RA3 Sembra una gommetta ben più stretta e non ha quella “ampia”‘superficie di appoggio che si inclina lentamente come la RA3, ma “chiude” visivamente molto più in fretta.
Mi stai convincendo...
Quei ricciolini al post ...poi ... [emoji23][emoji23]
E tra l’altro con Continental mi sto trovando molto bene anche sulla carretta a 4 ruote, mi pare siano gli sport contact 6 che saranno l’equivalente delle RA3 (o delle Sport Attack?)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve, ho letto un po' di thread, ma in pochi hanno mensionato le dunlop meridian. Nessuno mi sa dire il motivo xke le mutant siano piu' apprezzate?
Sono uscite da poco entrambe, e probabilmente la percentuale di GS che montano Dunlop in generale è più ridotta di quella che monta altri modelli più diffusi...
Le Mutant sono un po’ una novità ma sono gomme particolari, secondo me non faranno numeri molto diversi...
@GIGID: sì, sui 19 dovrebbero essere le SportContact6... e sono delle bombe!
Tornando a quelle da moto, se cambierai fra un anno... farai in tempo a cambiare idea almeno altre 2-3 volte! [emoji1787][emoji1787]
Tapatalk
...in pochi hanno menzionato le dunlop meridian.
Le ha montate un amico.
Ti posso garantire che in mano ad un manico vanno che è una meraviglia.
@GIGID: lo ha visto girare, e potrà confermare anche lui.
Grazie a tutti ... vedremo.
Jackall mi aveva convinto sulle R5T e non posso assolutamente lamentarmi e già allora ero indeciso con le RA3. He non mi convincevano per la resa chilometrica, sicuramente inferiore alle R5T
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le Roadattack 3 le ha montate Daniele degli “Anziani”.
Ottimo ... ne parleremo al giro anziani allora [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ora ho le conti TA3, mi incuriosiva provare queste Dunlop, xo’ sono indeciso su quale montare, calcolando che ho la guida sportiva, però se capita da fare uno sterrato non da professionisti, mi ci infilo volentieri.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tra Meridian e TA3 ad occhio non credo debba esserci molta differenza in sterrato; le Meridian non le conosco ma le TA3 sì, e su strada sono abbastanza sportive, tanto grip e anche parecchia agilità ...
Le Mutant sono ancora più sportive su asfalto e sullo sporco che si può incontrare su strada secondo me sono meglio delle TA3, ma su sterrato non so dirti perché non ne faccio [emoji6]
Tapatalk
Salve, ho letto un po' di thread, ma in pochi hanno mensionato le Dunlop meridian
Non ti preoccupare ho dato mandato al gommista di fiducia per aver 2 preventivi , le mie TrailSmart Max sono quasi finite +/- 2000 km
TA 3
Meridian
Vediamo cosa mi dice e poi propenderò per una delle due , l’unica cosa certa è che voglio la stabilità di quelle attuali a qualsiasi velocità...
Lamps
...un po' come chiedere all'oste il vino buono...
:-o
A me ora come ora mi incuriosiscono le RA3 però sul gs qualcuno le ha messe?
Io... ma non ho fatto in tempo a finirle per cambio moto
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9979134&postcount=238
Tapatalk
E eccolo ho letto grazie mille ..... mi piacerebbe fare almeno 8000/9000 km sarebbe il top ora ho un po di giorni da valutare circa 4000 km;)
...un po' come chiedere all'oste il vino buono...
:-o
Il mio gommista mi da solo il prezzo di acquisto e montaggio...
Su come vanno o andranno, mi fido solo delle mie sensazioni ;)
Lamps
iteuronet
14-06-2020, 17:26
RA3 però sul gs qualcuno
abbi fede che tra un po posto una comparativa (non un vangelo quindi) con foto,approfittando che ho 1250/1200 con 4 paia di cerchi.
E sto zompando dall ´una all´altra.
Tra l ´altro le RA3 sono quelle che han fatto + kilometri(6000)
Ti posso anticipare le mie personali impressioni
Minus:la durata del posteriore :a 4000 di cui 80% andatura allegra su percorsi misti ero alla frutta.Cambiato lasciando anteriore che era sopra il 50%
Evitata autostrada perche con RA2 EVO carcassa standard dopo 1000km le Conti erano squadrate di brutto.
Plus:nonostante la comparativa di Motociclismo che le ha distrutte,sono quelle che mi hanno dato il feeling migliore.
Davanti non immediate come ST2 ed ancor di+ GT2.Vanno lavorate di manubrio un poco di piu ma infondono ,poiché progressive,una grande tranquillitá.
Sono quelle con le quali i compagni di merende han detto che andavo + forte.
Ma rispetto a Pirelli ST2,che durano di +,il feeling é rimasto lo stesso sino alla fine.
Confort:medio
Deriva:un pochetto in uscita se sei sotto i 2,7 al posteriore.
Anticipo momentaneamente che la configurazione + efficace a solo, che ho trovato é
1200LC ribassato sella normale in posizione alta,ESA:casco + valigia,pneu Conti RA3
La peggiore:confused:1250HP altezza normale,ESA:auto ,pneumatici TA3
Allora mi tocca andare avanti con le contitrialattak3 che mi piacciono un sacco
Questo week fatti 1300 km di montagna..TA3 fenomenali:eek::eek:
...a proposito di Conti TA3: ho visto che ci sono con due indici di velocità, V e W. Quale prendo?
grazie gonfia, provero' queste meridian.....
...V e W. Quale prendo?
...dipende dall'uso che ne fai, quelle ad indice superiore hanno una carcassa un po' più rigida, se viaggi spesso in due e carico...
:-o
Riporto la mia esperienza con le “vecchie” TA2
2 treni uno in V ed uno in W
Alla fine di tutto il W non mi hanno soddisfatto, pneumatico molto rigido, ho dovuto abbassare di molto la pressione, ed ho avuto un repentino calo di prestazioni, molto di più che quello in V.
Pro, nessuno in particolare
Bradipo Moto Warano
15-06-2020, 18:56
provero' queste meridian.....
Allora datti da fare che sono un pochino interessato :):)
Allora datti da fare che sono un pochino interessato :):)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bradipo: ci provo..... volevo provare le mutant, ma non riesco a reperirle a prezzi bassi. X ora ho trovato solo le meridian, a buon prezzo....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anch'io nella scelta delle TA3 avevo preso le V perché temevo che le W fossero troppo rigide di spalla per me che non viaggio carico
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
millling
15-06-2020, 20:40
Breve ulteriore test delle mie Roks, dopo 3500 km nei Balcani. Non sono arrivato come volevo in Albania( troppe restrizioni a noi italiani nelle dogane) , pero' provate in strada e sotto piogge(quasi ogni giorno un temporale:mad:)torrenziali anche a oltre 140kmh a pieno carico, tre valigie e passeggero. Confermano le loro qualità . A 85kmh pero' si innesca un "ululato" veramente fastidioso che si spegne a 90kmh. Mai mancata la trazione anche in strade poco pulite. Come consumi posso dire di essere a meta' sul posteriore ma c'era da aspettarselo con un tassellone.Conto quindi di arrivare a fare un 7k km, circa un 3k km in meno delle standard TKC.
Anche un mio amico le ha montate e ha notato 2 differenze rispetto alle normali: più trazione in off e consumo più rapido
Su strada più o meno guida come sempre...
Tapatalk
7000 km con le Rocks che vanno come le solite TKC su strada sono un po’ pochi per me . Per off che faccio io le TKC normali mi bastano . Grazie comunque per gli aggiornamenti .
millling
15-06-2020, 23:00
Anche io continuero' con le TKC normali. Per ora 75k km con Continental.
Pirelli Scorpion Trail 2 € 280,00
Metzeler Tourance Next € 270,00
Bridgestone A41 € 275,00
Tra queste cosa mettereste?
Tanta autostrada in due carichi
Off no
Max strada bianca da eroica... grazie
Tra quelle tre le Pirelli
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Roadtrip
16-06-2020, 08:15
Pirelli Scorpion Trail II
Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk
pippo1971
16-06-2020, 08:40
giusto per esclusione pirelli
iteuronet
16-06-2020, 08:56
Per me le Pirelli ,buone x tenuta edivertimento,con autostrada (tanta) e carico seleritrova belle quadrate:cool:
Bikerroma
16-06-2020, 10:13
Pirelli da evitare se tanta autostrada carico..a41 l'anteriore si consuma a vista d'occhio...rimangono le metz..ma perché no le tkc?
TKC 70 senza una minima incertezza
Tanta autostrada in due carichi?
Ma è ovvio... Anakee3!! [emoji23]
Tapatalk
Prendi la macchina
Problema risolto
Scusate per l’OT lo scrivo io
...m'hai rubato i tasti da sotto i polpastrelli...
:-o
Romanetto
16-06-2020, 16:56
Io ho messo le metzeler tourance next e mi sto' trovando bene, per ora non ho fatto viaggi di molti Km, solo un tratto di 240Km con passeggero in autostrada e non hanno accennato a spiattellamenti. Diciamo che ci ho fatto per ora circa 1K Km ed hanno la bimescola solo al posteriore. Le ho messe perche le avevo sul 2006 che monta la misura 150 e ci feci molti Km senza nessun accenno a spiattellamento al posteriore
facendo tanta autostrada next sicuramente , per un uso 360 gradi tck 70
TheAfrican
16-06-2020, 18:23
Per me le Pirelli ,buone x tenuta edivertimento,con autostrada (tanta) e carico seleritrova belle quadrate:cool:
3500 km tra autostrada e superstrada
spiattellate alla grandissima
(il posteriore quasi imbarazzante).
eppure
le poche volte che vado
su statali "divertenti"
piega e tiene bene
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200616/c9f2e8bbb82a3f1c5ea6d15a09e358b8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200616/57f3bc05690c8b4e30277a333a70ce9a.jpg
Tkc con 13.000km che ho su. Mai piaciuta davanti
Comunque trovato conti a3 a 295 montate.
Ordinate quelle[emoji57]
Idem BMW1983.
Le TKC70 appena messe un disastro, vibrazioni e incertezze. Passati i 800-1000 sono ottime, vibrazioni più che accettabili e digeriscono tutto o quasi...il posteriore in off tende a scivolare su erba, in salita su graniglia o bagnato. Sull'asfalto, anche se rovinato neanche se ne accorgono. Passati i 7-8000 l'anteriore è un trattore con vibrazioni e risonanze...A 9000 anteriore finito e posteriore al 40%. Nel complesso uno pneumatico buono ma non come mi aspettavo. Ho trovato le migliori pressioni da nuove 2.3 -2.6, da vecchie dopo i 6000 2.2 - 2.5, in off 2.1 - 2.3.
Montato le TA3.
Montate le trailmax meridian su 1250 hp, fatto un centinaio di km. Buon feeling, non velocissime a scendere in piega (come le next, ad es., che mi sono molto piaciute), ma molto lineari. Nemmeno morbidissime sulle buche, sempre rispetto alle next che avevo sul 1200. Sicuramente meglio delle A41 di primo equipaggiamento che sono praticamente due legni) Sul dritto si sentono delle microvibrazioni al manubrio dovute al rotolamento (si sentono gli intagli), ma forse dipende dal fatto che sono nuovissime. Prossimo w.e. farò un migliaio di km. e darò ulteriore feedback
pippo1971
17-06-2020, 15:39
riesci a mettere qualche foto ?
@Anddon
aspetto con curiosità le tue ulteriori sensazioni, io ho le Trailsmart Max con le quali min trovo bene pur avendo perso un po di grip ma hanno anche 9300 km e ad occhio altri 2000 km dovrebbero farli...
Non sono veloci ad entrare in temperature, cassa un po rigida nessuna micro vibrazione, stabilissima anche alle velocità molto prossime a quella di punta, bisogna buttarla giù un po di forza e nelle S e devi un po anticipare i movimenti, pero è molto ben piantata anche nei rondò...
Se le meridian son più o meno uguali per me vanno bene...
Lamps
buongiorno
scrivo x conto di un amico
ha un f800r del 2016
qli gomme consigliate
lui guida molto tranquillo , quindi cercherei una gomma che tenga bene magari anche sul bagnato
lui fa’ pochissimi km quindi la durata nn importa basta che sia performante e glu dia sicurezza
io ho gs 1250 quindi altri criteri non si darglu dei consigli
io ho le conti ta3 che puoi piegare sino a toccare i cilindri
e le prossime saranno le nuive dunlop MUTANT li gratti cioindri e ginocchio[emoji16]
ecco qlcosa del genere se mi consigliate
grazie a tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sportec M7RR o M9RR [emoji6]
Tapatalk
...li gratti cioindri e ginocchio[emoji16]
...se mi consigliate
...di non farlo sanguinare...
:-o
BiancoJerry
18-06-2020, 14:41
Per rispondere, a commenti precedenti, io consiglio le Michelin Anakee Adventur anche per i viaggi, quindi autostrada, strade sporche, sterrati leggeri, bagnato(tenuta eccezionale su bagnato anche in presenza di breciolino). Fin'ora le ho utilizzate prevalentemente in due e a pieno carico con valigie, sono a quasi 10000km e ne ho ancora x altri 1000. Mi son trovato talmente bene che ho già ordinato un nuovo treno, lamps!
Anch’io avevo anakee adv ma le ho sost con conti ta3 dopo 9500km, vado a prendere la moto oggi dal gommista, perché non facendo quasi mai sterrato e stanco di sentire rumore dall’anteriore appena si inizia a piegare, ho voluto cambiare con un pneumatico che, da quanto ho letto, dovrebbe essere migliore.
Con le anakee adv, a parte il rumore, mi sono trovato bene sia su asciutto che su bagnato o sporco.
Vedrò con le Conti ...
Buone curve
Albe
pippo1971
18-06-2020, 15:14
io ho avuto le ana adv buone ma non eccelse come le ta3 vedrai che noterai parecchia differenza anche alle orecchie
piegopocopoco
18-06-2020, 16:43
@albeGS...sicuramente ti troverai bene, sono al secondo treno, mi sono trovato benissimo!
Se accetti un consiglio...abbassa leggermente le pressioni di uno 0.2/03 a freddo...migliorano il consumo...personalmente tengo 2.2/2.3 all'anteriore e 2.7/2.8 al posteriore, tutto questo se, naturalmente, non viaggi a pieno carico e in due!
BiancoJerry
19-06-2020, 15:02
Riguardo alle anakee adventure, la rumorosità solo da nuove e nello specifico nei primi 300 km, poi diminuisce, ma la sua forza sta proprio nella confidenza che danno su fondi sterrati, asfalti sporchi ed asfalti sporchi bagnati (nubifragi compresi), cosa mai provata con innumerevoli gomme; ps, con le mie non mi tappo le orecchie!:), forse peggio le A41, lamps!
Che pressioni tenete da rdc con le ta3?
Grazie
Contitrialattak3 da rdc io le tengo 2,3 e 2,6 con
temperature esterna 25/30 gradi
conti ta3 su gs1250
io 2,3–2,6
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A proposito delle Rocks:
Anche un mio amico le ha montate e ha notato 2 differenze rispetto alle normali: più trazione in off e consumo più rapido...
Settimana prossima ha un Coast to Coast (400 km tra Tirreno ed Adriatico) in off con Sacchini: è incazzato come un puma perché se vorrà goderselo dovrà rimettere un posteriore Rocks nuovo !! [emoji1787][emoji1787]
Quello che ha su ha circa 2500 km, per arrivare al punto di partenza dovrà farne altri 7-800 almeno ed il tassello centrale è già adesso a metà!! [emoji15][emoji2359]
Stasera cerco di mettere una foto ed i km esatti...
Edit: errata corrige... i km sono 3400
Ecco la gomma :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200620/8552c2219008d99b5297395ceb9a9c31.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200620/4a774d67c0511f2d70670530fb09bd7f.jpg
Tapatalk
millling
20-06-2020, 22:45
Stessa gomma e chilometraggio e idem l'usura. A 7k km saranno alla frutta...Forse anche al caffe'-.:lol:
Maurizio1965
21-06-2020, 00:14
Come si dice da queste parti ...sciuscià e sciurbì nun se peu....
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Ed eccoci ancora qui a dover scegliere quali gomme montare!
Premetto che peso circa 93 Kg, che ho una guida "abbastanza nervosa", che ne faccio un uso esclusivamente stradale, che utilizzo la moto per tutto l'anno e che viaggio avendo sempre montate le tre borse cariche per almeno il 20% del loro peso massimo trasportabile! (indumenti e oggettistica varia!)
Vi espongo le mie "esperienze" su R1250GS HP Std..
Partiamo dalle Michelin Anakee Adventure che ho trovato montate come prima fornitura.
Le ho portate fino a 10.000 Km credendo che, visto l'andamento di degrado che avevano evidenziato fino al quel fatidico viaggio autostradale fatto a pieno carico, con moglie a bordo e ad "allegra velocità di andatura", potessero fare almeno altri 2000 o 3000 km, invece, le ho ritrovate belle spiattellate e quindi... :(
Devo confessare che, considerato anche il fatto che per i primi km non le abbia messe sufficientemente "a prova" per via della mia personale necessità di dover acquisire un po' di feeling con questa moto, non le ho davvero mai sentite "completamente mie" anche provando a variare un po' le pressioni. Essendo tali gomme un modello indirizzato per un utilizzo 80% on / 20% off, non le consiglierei per chi, come me, ne faccia esclusivamente un uso stradale. L'anteriore in piega spesso evidenziava delle "esitazioni di grip", il posteriore spesso "idem" nei casi di "allegre" aperture in piega, ...ecc. ecc.
Bene, ...dopo aver cercato e letto un po' di esperienze qui sul forum, la mia scelta si indirizzò sulle Michelin Road 5 Trail! :eek:
Che dire! ...sin da subito notai un netto miglioramento: "grip" eccezionale in tutte le situazioni, grande leggerezza e rapidità di discesa e salita nelle pieghe, velocità nelle "S" su stradine di montagna, ...insomma, tutto ciò ha portato personalmente ad indurmi ad accettare "inconsciamente" tutte le "sfide" che via via si presentano con altre moto sulle "invitanti" strade in salita di montagna! Insomma, devo dire che ne sono rimasto pienamente soddisfatto sotto il puro aspetto "prestazionale sportivo"! Ma, ...oggi, che ci ho fatto 6000 Km, sono praticamente già da sostituire! :confused:
A seguito di ulteriori mie ricerche, approfondimenti e valutazioni "del tutto personali", volendo appunto cercare un "qualcosa" che ipoteticamente potesse offrire una maggiore resa a 360° su tutti gli aspetti in gioco (la mia gomma ideale?:confused:), mi sarei indirizzato sulle Dunlop.
Come credo già sappiate i principali modelli "in gioco" sarebbero praticamente due: le Meridian e le Mutant.
Devo confessare che sono davvero fortemente attratto dalle prestazioni promesse, e a quanto pare già evidenziate, dalle Mutant, ma che allo stesso tempo, essendo appunto alla ricerca di un modello che possa migliorare le già ottime "prestazioni globali" delle R5T, sarei fortemente tentato di indirizzarmi sulle Dunlop Meridian, questo perché pare promettano oltre a tutto il resto, anche un valore di chilometraggio ben più alto rispetto alle Mutant. Sono in "angoscia" :lol:... ma sebbene la pancia mi farebbe optare per le Mutant, suppongo che mi indirezzerò sulle Dunlop Meridian, ...quando poi sarò effettivamente lì dal gommista, vedrò quale delle due "valutazioni" prevarrà! :eek:
Presto vi esporrò la scelta che ne uscirà e vi esporrò le mie personali prime impressioni! ;)
Stay tuned! :lol:
In pratica un grip da “gomma da tempo”...
Che non si spiattelli in autostrada, in due, a pieno carico, a velocità sostenuta,...(solo tu 93 kg)
Che duri almeno più di 10.000 con una guida “nervosa” e anche un po’ corsaiola...
Le anakee adv dici che hai “sentito” perdita di aderenza...forse poteva essere il fondo stradale?!?!?
Le avevi...meglio di quelle... non si può avere proprio tutto
O chilometraggio (max 10.000) o tanto grip...ma per averlo si scende a compromessi con il chilometraggio
Facci sapere cosa sceglierai...
...sciuscià e sciurbì nun se peu....
Esatto, ma ad onor del vero c’è da dire che ne ha fatto un uso discretamente intenso, diverse uscite in off ( dove godendosi la maggior trazione probabilmente ha dato più gas del solito ) e parecchi km su strada con passeggero... ma sì, sono andate giù prima delle TKC70 normali
Tapatalk
TheAfrican
21-06-2020, 09:49
è impossibile
non spiattellare le
gomme se fai lunghi tragitti
autostradali (e non puoi fare diversamente).
iteuronet
21-06-2020, 12:11
non spiattellare le
gomme se fai lunghi tragitti
autostradali
Ovvio.Ma meglio cercare un pneu che si spiattella meno
RA2 si spiattello dopo 500kmdi autostrada crucca ai 130.Con signora e bagagli.
Carcassa standard (primo errore) e profilo sportivo (come le SA).
Se poi sei come DB61,vicino ai 100kg,+ bagaglio vario e compri un pneu con carcassa morbida in H (estremizzo)che devi gonfiare a3,5:lol:,non rinforzata,e con battistrada fortemente intagliato,non ti puoi lamentare.
Se poi ti piace provare la piega con l ´ebrezza da spigolo´:lol: allora il discorso cambia.
Maurizio1965
21-06-2020, 12:57
Ho montato le Mutant venerdì della settimana scorsa ed ho percorso poco più di 500 km tra le strade degli Appennini liguri e un po' di autostrada senza mai superare il limiti da codice. Gomma fantastica, da una gran sicurezza in tutte le condizioni di asfalto, unico neo, se così si può dire, rispetto alle TKC70 e che secondo me si avverte di più la rugosità dell'asfalto quando non è in buone condizioni o un po' ruvido ed inoltre l'anteriore mi da la sensazione di essere un po'... anguilloso? cioè non proprio una lama a bassa velocità..... Vero che io tengo sempre 2.5 ant e 2.9 post sono 90 kg più tris alu FranK Castle con bauletto da 58l. Piene per 1/3 (saranno almeno una 30ina di kg comessivi) 1250 ADV.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Quell’anteriore lì a 2.5 immagino sia “anguillosissimo”!!
Io lo tengo al massimo a 2.3... al massimo! [emoji6]
Tapatalk
Maurizio1965
21-06-2020, 13:59
Dici che non è un problema se diminuisco nonostante il mio peso? Mi fido dei vostri consigli [emoji6]
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
È una Dunlop... se non sei in due lo regge tranquillamente.
Se provi vedi subito come te la senti, poi decidi tu [emoji6]
Tapatalk
In pratica un grip da “gomma da tempo”...
Che duri almeno più di 10.000 con una guida “nervosa” e anche un po’ corsaiola...
Le anakee adv dici che hai “sentito” perdita di aderenza...forse poteva essere il fondo stradale?!?!?
O chilometraggio (max 10.000) o tanto grip...ma per averlo si scende a compromessi con il chilometraggio
No dai, ...non cerco assolutamente un grip da "gomme da tempo", ritengo personalmente invece, molto più semplicemente, che una gomma semi-tassellata tipo la Michelin Anakee Adventure non sia proprio "quella" più adatta "a me" e al mio "stile di guida".
Concordo pienamente sull'ossimoro rappresentato dal voler accomunare o appaiare "durata" e "stile di guida ...un po' corsaiolo", ...direi anche ovvio!
Le perdite di aderenza a cui mi riferisco e che ho notato, quelle sull'anteriore, le ho provate sull'asciutto e sul pulito e sono riferite più precisamente ad una certa "esitazione" e/o "perdita di linearità" nelle entrate in curve ad angolo ridotto, con una certa piega e ad una buona velocità. Ritengo, a mio modesto parere, che siano proprio generate da qualche piccolo cedimento delle spigolosità dei tasselli. Quelle posteriori, invece, e sempre in quelle "condizioni di guida", ritengo che, così come correttamente affermi tu, siano attribuibili ad una certa durezza della scocca e soprattutto al tipo di mescola che, infatti e di contro, contribuiscono proprio ad ottenere un maggior chilometraggio.
Lo so bene, ...non si può avere tutto, ed infatti io sto cercando e sperimentando, per vedere se riesco a trovare "la mia gomma ideale". In generis, ...ritengo che non esista la gomma "ideale" in modo "universale", ma che, a seconda delle "mille variabili" che esistono in questo ambito, legate ai molteplici fattori come per esempio a: peso del conducente, guida solitaria o in coppia, tipologia dei percorsi medi annui, stile di guida, ecc. ecc. la scelta sia solamente e strettamente "personale".
I'm still looking for... :lol:
Vento notturno
21-06-2020, 14:35
Esatto, ma ad onor del vero c’è da dire che ne ha fatto un uso discretamente intenso, diverse uscite in off ( dove godendosi la maggior trazione probabilmente ha dato più gas del solito ) e parecchi km su strada con passeggero... ma sì, sono andate giù prima delle TKC70 normali
Tapatalk
Quindi puoi ipotizzare una mescola più morbida per le rock o solo che sacchini Spalanca facile?
tigrotto
21-06-2020, 14:47
Sacchini in off e un professionista ..ho fatto due corsi con lui pare Guidi un mono fa impressione sembra tutto facile ..se ci dà del gas lui le gomme le trita
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi puoi ipotizzare una mescola più morbida per le rock o solo che sacchini Spalanca facile?
Ferma tutto, non parlavo di Sacchini, ma di un mio amico che farà un tour/corso con lui prossimo fine settimana... Sacchini è “fuori scala”! [emoji6]
Non sappiamo se la mescola sia più morbida, sicuramente il consumo è stato maggiore del suo solito, ma come ho scritto prima ci può essere una concomitanza di fattori...
Tapatalk
Aggiornamento sulla mescola delle Rocks:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200621/f91a376a93ac1b6e20469b848a64af4f.jpg
Tapatalk
millling
21-06-2020, 20:10
Anche se non fai sterrati si consumano prima per il tassello non continuo. La ghiaia le trita? L'asfalto le smeriglia...;)
Vento notturno
21-06-2020, 21:03
Uno dei pregi delle tkc 70, è che le prestazioni degradano molto lentamente e che a 12/13 k puoi ancora spingere... non tante altre sono in grado
Ed eccoci ancora qui a dover scegliere quali gomme montare!
..... ne faccio un uso esclusivamente stradale,
Michelin Road 5 Trail! ... grande leggerezza e rapidità di discesa e salita nelle pieghe, velocità nelle "S" su stradine di montagna, ...insomma, tutto ciò ha portato personalmente ad indurmi ad accettare "inconsciamente" tutte le "sfide" che via via si presentano con altre moto sulle "invitanti" strade in salita di montagna! Insomma, devo dire che ne sono rimasto pienamente soddisfatto sotto il puro aspetto "prestazionale sportivo"! Ma, ...oggi, che ci ho fatto 6000 Km, sono praticamente già da sostituire!
.....volendo appunto cercare un "qualcosa" che ipoteticamente potesse offrire una maggiore resa a 360° su tutti gli aspetti
.... essendo appunto alla ricerca di un modello che possa migliorare le già ottime "prestazioni globali" delle R5T...
Da quanto leggo e da quanto ho sperimentato (sono al secondo treno di R5T), al momento non esiste altra gomma puramente stradale che abbia quelle prestazioni anche in rapporto alla durata.
Premesso che guido tranquillo, Il primo treno l’ho sostituito a 8.000 km causa foratura, ma ne avrebbe fatti ancora almeno 3/4000 (quindi 11/12) tranquillamente.
Se penso che le ana3 ne avevano fatti poco meno di 10 (posteriore finito, anteriore con ancora battistrada), e che le RS3 meno prestazionali sarebbero forse arrivate a 11.000 sono rimasto più che soddisfatto.
Più che altro mi stupisce che tu abbia fatto 10.000 km con le ama adventure, se con le R5T ti sei fermato a 6.000.
Forse con le ana non ti fidavi a tirare come con le R5T.
Unica cosa che ho notato con entrambi i treni è che verso i 4-5.000 km comincia a sentirsi in piega media in po’ di scalinamento dell’anteriore (una certa ruvidità nei primi angoli quando scendi in piega). Ma ciò non infastidisce più di tanto e non compromette la tenuta.
A proposito, che pressioni di RDC tenete voi sulle R5T?
Io 2,5/2,9 (anche 3 se faccio un pezzo lungo in autostrada) con zavorrina e tris carico.
2,3/2,7 da solo e con le due vario mezze vuote e “non estese”
So che ci vorrebbe un manometro dedicato e di precisione, ma trovo così comodo usare l’RDC ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Uno dei pregi delle tkc 70, è che le prestazioni degradano molto lentamente e che a 12/13 k puoi ancora spingere... non tante altre sono in grado
Non ne sarei molto convinto di quello che dici
Vento notturno
22-06-2020, 16:41
3 treni di tkc 70 std prima e seconda versione, 2 di pirelli str rally (che monto adesso), 1 di conti ta2, 1 di heidenau scout, 1 di A41 cambiate dopo 1000 quindi non fanno testo sul degrado e durata ma per il resto... e prima ancora michelin ankee 2...
Mia opinione, naturalmente
Telo dico perché con l’anteriore a 6000 km ho messo giù il piede due volte nella stessa giornata e c’era il sole con asfalto pulito
fastfreddy
22-06-2020, 17:46
Ma perché, dovendo fare solo asfalto, non prendete banalmente una gomma stradale? Dunlop Roadsmart 3 e andate sul sicuro
Ma io è da due anni che uso gomme stradali ora voglio provare le nuove dunlop sportsmart tt trail più stradale di questa :)
Alla fine ho ordinato le R5T, convinto anche dal fatto che uso il gs solo su strada. Mi avete incuriosito e, soprattutto, non vedo l’ora di togliere le a41.
Detto questo, anche io come gigid, chiedo a che pressione tenerle. Premetto che peso 65 kg per 1,81
Grazie mille
65 kg per 1,81 di altezza...
Ma siamo sicuri che può rimanere in questo forum? Secondo me è da bannare [emoji13][emoji13][emoji13]
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
wgian1956
22-06-2020, 20:57
sta sottopeso per non consumare le gomme......;-)
che pressioni di RDC tenete voi...?
So che ci vorrebbe un manometro dedicato e di precisione, ma trovo così comodo usare l’RDC ...
L’RDC è comodo e abbastanza preciso, soprattutto con temperature fresche...
Tieni però presente che, a causa del suo meccanismo di funzionamento che fa l’equivalenza a 20°C, quando fa molto caldo la pressione reale di partenza (a freddo) di solito è circa un decimo più di quanto indicato dall’RDC; aggiungici l’aumento di pressione a gomme calde (che in piena estate è consistente) ed ecco che è piuttosto facile girare con gomme molto gonfie, anche 4 decimi in più di quanto indica l’RDC.
A scanso di equivoci queste non sono mie supposizioni ma sono fatti verificati “empiricamente”, misurando col manometro a freddo e a caldo
Giusto per sapere come funzionano le cose [emoji6]
Tapatalk
Più che altro mi stupisce che tu abbia fatto 10.000 km con le ama adventure, se con le R5T ti sei fermato a 6.000.
Forse con le ana non ti fidavi a tirare come con le R5T.
A proposito, che pressioni di RDC tenete voi sulle R5T?
Io 2,5/2,9 (anche 3 se faccio un pezzo lungo in autostrada) con zavorrina e tris carico.
2,3/2,7 da solo e con le due vario mezze vuote e “non estese”
Vero GIGID, ...ma infatti l'avevo scritto che con le Michelin Anakee Adventure, mi ero dovuto prendere un tempo di "riscaldamento" per me necessario soprattutto per poter acquisire quel minimo di "feeling" con una moto per me assolutamente nuova. Per cui, il periodo della mia "messa in prova" di tali gomme è iniziato diciamo almeno circa 2 o 3 mila chilometri dopo il ritiro della moto.
E da lì infatti che ho iniziato subito a percepire che le "incertezze" che riscontravo con tali gomme non mi consentivano affatto di poter entrare in piena e "fiduciosa confidenza".
Tutt'altra impressione invece quella riscontrata sin dai primi Km con le Michelin Road 5 Trail, con le quali, di conseguenza, mi sono potuto lanciare immediatamente in una modalità di guida molto più "spinta" e sicura ...e a me più consona! :lol::lol::lol:
Oggi ho controllato ancora lo stato d'usura della posteriore e il chilometraggio totale sinora fatto, in previsione di sostituirle entrambe domani: ...ebbene, a domani i km percorsi con questo treno di gomme sarà di 6800 Km. ...ma la posteriore ha già solo mezzo millimetro di scalino nei solchi centrali, forse anche meno :(
Per le pressioni, ho sempre cercato di tenere 2,5 ant. e 2,7 post. se da solo, ...mentre 2,6 ant. e 2,9 post. se in due, ...e tieni conto che comunque anche da solo il peso totale, con me, non è proprio "tra i più leggeri"! :mad:
Da qualche centinaio di chilometri, in conseguenza dello stato di usura della posteriore, ...e per cercare di poter arrivare un po' meglio alla sostituzione delle gomme, sono sceso con la pressione della posteriore a 2,5, per "farla sedere" un po' di più e per avere di conseguenza una maggior area di pressione e contatto sulla zona centrale più usurata, ...e comunque, il feeling provato sabato scorso sulla strada che sale da Orta al Mottarone (...per chi la conosce, ...non so se mi spiego!:lol:), ...è rimasto comunque davvero più che ottimo!
Su quella strada infatti, la zona centrale delle gomme non la si usa praticamente mai! :eek::eek::eek:
Anyway, ...dopo un lungo, pacato e saggio ragionamento :lol: (!?!?) ...ho optato per montare le Dunlop Meridian, pertanto, ...entro qualche giorno vi esporrò le mie prime impressioni.
Enjoy your bike! :eek:
Ahahah, no ragazzi, non lo faccio per consumare meno le gomme, ma per consumare meno benzina... scherzi a parte, la mia più grande passione è il ciclismo, faccio circa 20000 km all’anno (tra gare/allenamenti/giri). Ieri, ad esempio, sono partito da Torino, sono arrivato a finale ligure (passando dal lago di osiglia (melogno) e sono tornato da il colle cadibona, Alba e Torino. 350km per 3200 metri di dislivello in 12 ore
Scusate l’ot
... ho optato per montare le Dunlop Meridian, pertanto, ...entro qualche giorno vi esporrò le mie prime impressioni.
Enjoy your bike! :eek:
Per me ci dirai ....
.....o ... come si consumano in fretta [emoji23][emoji23][emoji23]
Prevedo meno di 5.000 km ... anche meno di 4500, da quanto leggo qui
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@gigid
Io sono 1.85 per 90 kg
2.3 / 2.6 da solo senza borse
2.5 / 2.9 in due, carico
Comunque appena gonfiate dal gommista a 2.5 / 2.9 per giro di 5 gg in Umbria da domani fino a domenica, tengono bene uguale anche da solo
Con il caldo aumenta la confidenza, arrivato alla terza tacca :lol:
Per me ci dirai ....
.....o ... come si consumano in fretta [emoji23][emoji23][emoji23]
Prevedo meno di 5.000 km ... anche meno di 4500, da quanto leggo qui
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@GIGID: delle Dunlop esistono due gomme nuove dedicate al GS
-Meridian
- Mutant
Sono queste ultime che se ne parla di consumo importante.
Le Meridien le ha montate Steve18.[emoji51]
A breve prenderò la moto nuova r1250gs adv HP purtroppo ha su le battleattax a41 di cui non leggo bene...
Il conce non le cambia...fanno proprio così cagare?!?
Come posso risolvere?
Accordati col gommista se il conce non te le cambia [emoji6]
La A41 sono molto rigide, scarseggiano di feeling alle inclinazioni più elevate, hanno un consumo dell’anteriore molto rapido e alcuni hanno rilevato rumorosità (io non la avevo notata)... in pratica delle Anakee3 che fanno meno km!
Tapatalk
Vero GIGID, ...ma infatti l'avevo scritto che con le
Anyway, ...dopo un lungo, pacato e saggio ragionamento :lol: (!?!?) ...ho optato per montare le [B]Dunlop Meridian, pertanto, ...entro qualche giorno vi esporrò le mie prime impressioni.
Enjoy your bike! :eek:
Attendo tue impressioni, nel frattempo finisco le mie Dunlop Trailsmart Max e poi sara' una delle due :
TA3
Meridian
lamps
https://photos.app.goo.gl/Gcnx7xz69rpeaUwh6
https://photos.app.goo.gl/6BWvbd6AhpeHurAPA
https://photos.app.goo.gl/TSeEKYpv3ktFZLiZ6
https://photos.app.goo.gl/1hw4kGB9nZ17MDxR9
https://photos.app.goo.gl/vCW1h4WPT9eQ4erC9
Montate oggi, ...fatemele "spelare" un po' :lol:, ...poi vi dirò che impressioni ho provato. :cool:
Molto belle, non guardo l’estetica, ma sicuramente meglio delle R5T.
Curioso di sapere le prime impressioni, soprattutto rispetto alle R5T
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beeeeeehhh oggi ho fatto l’ordine delle dunlop sportsmart tt trail gomma per gs prettamente stradale staremo a vedere ;)
P.S. Ero indeciso per il terzo treno di contitrialattak3 e le dunlop speriamo non mi facciano pentire della scelta
Seguo con interesse, sono a 7500 km con TA3 mi sono trovato bene ma.....
interessanti le Meridian .
iteuronet
24-06-2020, 00:30
TA3 mi sono trovato bene ma.....
.
non si puo tirare il sasso e poi nascondere la mano:lol:
spiegazione?
No, no, nessun sasso , le gomme sono ottime e le riprenderei, ma essendo ormai quasi alla sostituzione mi interessano opinioni in proposito.
I commenti so TA 3 sonoTuti positivi da chi le ha provate.
Vediamo le Meridian
Tutto qui
ennebigi
24-06-2020, 04:55
Però 7500 km mo sembrano pochini...
TheAfrican
24-06-2020, 06:08
Non solo i 7500
c'è anche chi ha scritto 4/5000
Qui a leggere i commenti
io che spiattello le gomme
ma supererò tranquillamente
i 10'000 km (sia ant che post)
mi sento un marziano.
ennebigi
24-06-2020, 06:20
Dillo a me che faccio tra i 18 e i 21000..... e ancora ce n'è.....
Seguo con interesse, sono a 7500 km con TA3 mi sono trovato bene ma.....
interessanti le Meridian .
Dopo Next e TKC70 con le TA3 ho ritrovato il piacere di guidare. Lo sterrato lo fanno lo stesso. Scendono in piega senza sbatterle giù come le TKC70. Silenziose come le Next. Vibrazioni inesistenti. Provate per 1000 km in tutte le strade per adesso solo asciutto...:D
Io penso che con le mie TA3 arriverò intorno ai 10.000 , che mi sembra una media onorevole
Dillo a me che faccio tra i 18 e i 21000.
Azz percorrenza notevole! con che gomme e che moto? io con le scorpion trail 2 ho fatto 12000 km e ho dovuto cambiare l'anteriore,il posteriore era ancora valido.
pippo1971
24-06-2020, 12:10
Beeeeeehhh oggi ho fatto l’ordine delle dunlop sportsmart tt trail gomma per gs prettamente stradale staremo a vedere ;)
P.S. Ero indeciso per il terzo treno di contitrialattak3 e le dunlop speriamo non mi facciano pentire della scelta
ma sul sito dunlop non leggo che sono trail le sportsmart tt ??
https://www.dunlop.eu/it_it/motorcycle/tires/sportsmart_tt.SSMART%20TT.html#/
non mi sembra nemmeno doppia mescola al posteriore
attendo la comparazione con le TA3:D
Bradipo Moto Warano
24-06-2020, 13:08
Montate oggi...
E allora ti sbrighi a fare sti 4000 km che è già passato un giorno ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200624/c2377a41956b072cf7ebb09b004709dc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200624/131c21762128e17782a1fb84af36f045.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200624/ad370e2219635395003f7fed0b239f03.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200624/3d46cd5730ccf4adaa43bd28c57b9cc9.jpg
Eccole qua sono appena arrivate penso siano in mescola una gomma sport è un controsenso non farle di sicuro sul bagnato si dovrà fare attenzione [emoji28]
Sul sito Dunlop c’è scritto che le Sportsmart II sono multi mescola.
Per quando piove.....meglio stare a casa....
Sehhh io che sto a casa :)
Sarai il GS più veloce d’Europa con quelle gomme! [emoji16]
Tapatalk
[emoji23]addirittura grazie mi lusinghi ....... diciamo che mi piacerebbe eliminare quel fastidioso allargare i tornanti quando stai uscendo fuori dalla curva ....questa cosa mi capita quando si alza un po’ il ritmo [emoji28]
matteomancini
24-06-2020, 17:50
attendo anche io recensione sulle meridian.
le avevo montate 2 mesi fa sul mio gs 2008 e le ho usate per un mese. Mi sono trovato molto bene, forse però un po dure e rumorose in curva.
poi all'improvviso ho cambiato moto e la nuova arrivata hp 1250 con la misura differente monta scorpion trail 2 che non trovo affatto male.
sono curioso di sapere sulle meridian di questa misura come sono le impressioni.
ciao
Prima cinquantina di chilometri con le Dunlop Meridian!
Dunque, ammetto di essermi almeno sforzato un po' nel recepire e nel mettere in pratica il consiglio datomi dal gommista: "...per i primi chilometri cerca di andare come fossi sul bagnato!" ...certo, come no! :lol::lol::lol: ...in realtà per i primi 500mt l'ho fatto, poi ho cercato subito di "ascoltare "cosa mi dicevano queste gomme.
Premessa: pressioni consigliate e messe in opera dal gommista = 2,4 ant. e 2,8 post.!
Ebbene, ...considerando ovviamente il fatto che, ogni cambio gomme lo si sente sempre e comunque, e ciò a prescindere dalle gomme che si montano, e lo si avverte anche rimontando lo stesso modello, ...qualche piccola primissima sensazione, che forse ai più risulterà insignificante, l'ho comunque provata!:cool:
Ovvio che quanto dirò qui di seguito ora, non rappresenta nulla che si possa anche soltanto minimamente avvicinare ad una "recensione vera", ...ma forse a qualcuno "si accenderà qualche lucina". :lol:
La prima impressione che ho avvertito intorno ai 40/50Km/h è stata quella di piccolissime vibrazioni che sentivo sulle manopole provenienti dalla ruota anteriore dovute, suppongo, al "disegno" e alla "forma" dei solchi, ma vi rassicuro subito, ...avevo "aperto a mille" il mio "apparato dei recettori" per cui non fraintendete, non si avverte assolutamente nessuna vibrazione degna di nota, ma tutto ciò ritengo lo si debba far rientrare esclusivamente nel concetto espresso poc'anzi, relativo a ciò che si prova sempre ad ogni cambio gomme, ...passare cioè da una gomma "andata", ...ad una nuova!
Già percorrendo qualche altro chilometro infatti, non l'ho più né considerato né tantomeno avvertito! :cool:
La seconda impressione che ho avvertito invece, e che persiste anche tuttora "ben chiara e forte", è quella relativa ad una maggior "sensibilità" sull'anteriore rispetto alle mie precedenti Michelin Road 5 Trail, cioè una maggior "leggerezza" e oserei forse definire "precisione di linea". Non so se riesco a spiegarmi, ...con le R5T il "peso" di dover controllare l'anteriore lo sentivo molto meno, dovevo in un certo senso "tenerla con meno cura per tutta la curva" per conservare la relativa traiettoria, con queste invece c'è quasi la sensazione che, una volta impostata una curva, e qui mi sto riferendo a curve ad angolo ridotto con piega ben accentuata, ...l'anteriore quasi non lo si sente più sul manubrio, diventa leggerissimo, tant'è che basta davvero sterzare anche inavvertitamente di pochissimo il manubrio che l'anteriore esegue immediatamente! C'è come la sensazione che la moto voglia scendere di più ...e di più, ...e di più!:lol::lol::lol:
Per fare un altro esempio su questa sensazione, potrei dire che è un po' come quando apri secco a metà sorpasso per rientrare e senti un po' la moto che tende ad alzarsi e di conseguenza l'anteriore tende a non chiudere il rientro...
Su questo aspetto credo che io ci debba ancora "lavorare un po' su" per arrivare cioè ad ottenere il mio famoso "feeling diretto", dobbiamo conoscerci meglio! ...perché "non sentire" più l'anteriore come prima, in questo momento di ricerca di confidenza mi crea ancora un minimo di insicurezza. Tuttavia, sono comunque pervaso a credere che questa caratteristica rappresenti di fatto un pregio per l'equilibrio generale di una moto, ...col tempo e con più chilometri approfondirò!
Molti biker infatti, credo che, per definire questa sensazione, spesso usino un assai vetusto modo di dire: ...in curva è precisa come un rasoio! :!:
Vedremo...
Per ora nulla di più, ...del resto i chilometri da me fatti sinora sono davvero pochi quindi abbastanza insignificanti ma ci tenevo ad esporvi le mie primissime sensazioni a pelle.
In ogni caso, devo dire che la mia impressione generale finora è assolutamente positiva e credo che personalmente mi possa lasciar ben sperare. :eek:
Più avanti vi aggiornerò con le mie ulteriori "opinioni pseudo-castronerie"! :mad:
Bye :D
ennebigi
24-06-2020, 20:37
@Simo911
1150 gs con metzler tourance, michelin anakee. Durano più le metzler. Ovvio che non li porto a consumazione totale, quando non mi danno un minimo di sicurezza cambio, tanto 1000 km in più o in meno cambia poco
millling
24-06-2020, 20:47
Un gommista sa come montare e smontare le gomme, bilanciarle e soprattutto venderle.
Sull'uso meglio affidarsi a chi le usa...Forum o se stessi.
ennebigi
24-06-2020, 21:43
@Milling, non ho capito cosa vuoi dire....
millling
24-06-2020, 22:15
Leggo ogni tanto di gommisti che consigliano tipi di pneumatici e il suo uso...Non sono molto d'accordo.
consigliano quelle che hanno da vendere.
Prime impressioni Dunlop Meridian,
buongiorno, ho sotto da una settimana le Dunlop Meridian, utilizzate questa domenica in francia per circa 450 km.
Devo riconoscere un gran passo in avanti rispetto alle gomme precedenti Dunlop Trailsmart Max con cui mi sono trovato comunque bene per 10.000 km.
Pressione di utilizzo 2.4 e 2.8 da solo
La prima impressione e stata di una gomma molto più silenziosa della precedente, non innesca nessun ululato.
Molto più confortevole, a parità di pressione, anche sull'asfalto sconnesso e intagliato delle nostre strade alpine, molto probabilmente per una carcassa differente.
Ottimo l'aderenza (facile sull'asfalto francese) e rapido nel cambio di direzione.
Non ho una grande esperienza con altri marchi, ma ottimo il confronto Dunlop vs Dunlop
@Giangix
Bravo ! anche io sono in procinto di cambiare le Trailsmart Max, una paio di domande:
il tempo di entrata in temperatura è realmente diminuito ?
la stabilità alle alte velocità e’ rimasta invariata ?
Grazie in anticipo
Lamps
ennebigi
25-06-2020, 07:14
Più velocemente entreranno in temperatura e più velocemente si consumeranno. Fate solo pista???
pippo1971
25-06-2020, 09:53
no si usa anche la moto d'inverno
Certo che sì però l’inverno è solo per fare un girettino soft senza tante pieghe ;)
matteomancini
25-06-2020, 11:31
al di la delle singole recensioni, qualcuno può fare un confronto tra dunlop meridian, continental trail attack 3 e scorpion trail 2 ?
uso la moto tutto l'anno,trovo fondamentale che la gomma entri rapidamente in temperatura per una semplice questione di sicurezza. Le gomme sono una cosa assolutamente personale,affidarsi ai forum per la scelta secondo me è rischioso. motivo ? non sai con chi interagisci e quanto sia ferrato in materia. questo vale per tutti i forum,a volte si leggono delle caxxate clamorose. Reputo fondamentale avere un rapporto di fiducia con un gommista,motivo per cui non compro gomme online e non vado alla ricerca dell'affare.
al di la delle singole recensioni, qualcuno può fare un confronto tra dunlop meridian, continental trail attack 3 e scorpion trail 2 ?Seguo interessato.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
... io non terrei le Mutant così fuori dal coro...
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
@simo911 secondo me vale proprio il discorso opposto. Supponiamo che il gommista di turno non consigli basandosi sul margine che ha sulla gomma x piuttosto che y, ti stai comunque prendendo un campione n=1 nella popolazione dei motociclisti. Se leggi gli ultimi 50 interventi di questo 3d ci saranno almeno 10 modi diversi di usare la stessa moto e 10 esigenze diverse. Salvo che il tuo gommista sia il tuo clone, vedo più facile trovare 3-4 bikers qui dentro con necessità simili alle mie sulla mia stessa moto piuttosto che affidarmi ciecamente ad un singolo che probabilmente non guida nemmeno il mio stesso mezzo IMHO
matteomancini
25-06-2020, 12:07
le mutant le riterrei un gradino over (verso lo sterrato). le altre 3 nonostante sia consentito lo sterrato direi prevalentemente stradale.... 90/10...al massimo 80/20.....
Sinceramente su certi argomenti non mi fido del mondo online. Sia chiaro non voglio offendere nessuno. Ma negli anni ne ho lette di tutti i colori,basta aprire il thread sull'olio motore per rendersene conto. Su un forum di coltelli per esempio c'era chi decantava le qualità di un prodotto di una ditta americana,ho comprato quel coltello ed era imbarazzante. Chi ne parlava non sapeva nemmeno distinguere tra acciaio "normale" e temprato. Personalmente ascolto alcuni amici "fidati" di cui conosco le competenze (uno ha lavorato per una nota casa produttrice di moto) e il mio gommista da cui mi servo da 15 anni. Ovvio non vado da uno sconosciuto a chiedere consigli. Per dire secondo un conoscente gs-ista le anakee sono le migliori gomme,io le evito come la peste.:lol:
al di la delle singole recensioni, qualcuno può fare un confronto tra dunlop meridian, continental trail attack 3 e scorpion trail 2 ?
Se mi trovi uno sponsor io ci sono :arrow:
uso la moto tutto l'anno,trovo fondamentale che la gomma entri rapidamente in temperatura per una semplice questione di sicurezza....
Allora TA3, Continental dichiara l’ingresso in temperatura di esercizio dopo 500 m
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |