Visualizza la versione completa : Tecnica da corsa
Bladerunner72
15-03-2020, 10:43
Thread che fa da raccoglitore per domande, curiosità, aggiornamenti e spiegazioni su tutto quello che concerne l'aspetto tecnico, che si tratti di MotoGP o SBk. Un modo per sfruttare la pausa forzata e per non disperdere quanto di interessante si riesce a sapere, grazie anche alle preziose dritte di Simon Crafar.
Work in progress.
__________________
Bmw S1000
Bladerunner72
15-03-2020, 10:47
Tech Talk by Simon Crafar - La partenza
https://www.youtube.com/watch?v=rhouYJ11vv0
Bladerunner72
15-03-2020, 10:56
Tech Talk by Simon Crafar - Setup e bilanciamento
https://www.youtube.com/watch?v=HKNjvKue9B0&list=PLmA8p7BfE6dtCSfQeuZSVsdmNK0Ivva2Y&index=4
Bladerunner72
15-03-2020, 10:58
Tech Talk by Simon Crafar - le sospensioni
https://www.youtube.com/watch?v=lM5tnO9WT9k&list=PLmA8p7BfE6dtCSfQeuZSVsdmNK0Ivva2Y&index=1
Bladerunner72
15-03-2020, 11:01
Tech Talk by Simon Crafar - l'ammortizzatore posteriore
https://www.youtube.com/watch?v=-gIKt-Blq-U&list=PLmA8p7BfE6dtCSfQeuZSVsdmNK0Ivva2Y&index=5
Bladerunner72
15-03-2020, 11:04
Tech Talk by Simon Crafar - I rapporti
https://www.youtube.com/watch?v=OIOtg6qiqqg&list=PLmA8p7BfE6dtCSfQeuZSVsdmNK0Ivva2Y&index=2
Bladerunner72
15-03-2020, 11:07
Tech Talk by Simon Crafar - L'elettronica della Moto 2
https://www.youtube.com/watch?v=oqIeIbt3cIg&list=PLmA8p7BfE6dtCSfQeuZSVsdmNK0Ivva2Y&index=3
Bladerunner72
15-03-2020, 11:19
Infarinatura generale sulla tecnica della MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=8DyVhDvurgk&t=1165s
Bladerunner72
15-03-2020, 11:25
Giulio Bernardelle - I freni in MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=0JFzf09-I94
barney 1
15-03-2020, 11:29
Grazie Blade
Molto interessante!
Bladerunner72
15-03-2020, 12:54
Scott Redding - Pulsantiere MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=XyKsF0nImsY&t=39s
Bladerunner72
15-03-2020, 15:25
Come è organizzato un bilico della MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=oyho7Xp0lR8
Bladerunner72
15-03-2020, 20:47
Come funziona il cambio 'Seamless' ?
Anzitutto va sfatato quello che è un 'falso storico' nella convinzione di molti appassionati. Non è un'invenzione Honda che è stata sì la prima ad introdurlo in MotoGP ma il brevetto è della società inglese Zeroshift. E se in MotoGP è stato introdotto di recente, non è certo un'invenzione dell'ultima ora visto che la sua sperimentazione in Formula 1 risale addirittura ai primi anni 90, ovvero quasi trent'anni fa.
La logica ispiratrice è la stessa del cambio a doppia frizione, ovvero 'tenere già pronto' il rapporto successivo da innestare. In MotoGP è vietato l'utilizzo del cambio a doppia frizione ed il Seamless ha consentito di aggirare il problema, oltretutto con peso ed ingombri minori.
Come è fatto
Il cambio Zeroshift, perchè questa è la sua vera denominazione, è detto anche 'A variazione continua', ed in questa definizione sta il suo principio di funzionamento. Lo scopo dell'inventore era infatti quello di eliminare il 'tempo morto' nel passaggio da un rapporto a quello successivo. In questa fase , per quanto breve, la trasmissione gira infatti libera, causando una momentanea interruzione della trazione. Con il sistema Zeroshift il problema viene risolto interponendo, tra gli ingranaggi di due rapporti, una coppia di anelli di aggancio scorrevoli su un tamburo centrale, quest'ultimo solidale all'albero del cambio. All'atto del disinnesto del rapporto inferiore, l'anello di aggancio in uscita va ad impegnarsi sull'anello di aggancio in entrata sul rapporto successivo e grazie a questo 'preinnesto' la trasmissione resta 'in presa' anche durante il cambio di marcia, senza interruzioni di spinta, con minori sollecitazioni sulla catena e sull'assetto della moto in accelerazione.
L'utilizzo ormai generalizzato di questo cambio, permesso solo in MotoGP, ha portato anche ad una rivoluzione nello schema di innesto dei rapporti, consolidato da decenni. Il Seamless ha infatti imposto lo spostamento della folle 'a monte' della prima marcia, con tutti i rapporti che si inseriscono poi nella stessa direzione. Per questo vedendo i piloti partire dai box premendo il pedale del cambio verso il basso si pensa erroneamente che il pilota stesso utilizzi il cambio a schema stradale mentre in realtà la sequenza è 'La prima in basso, e le altre... pure' . La folle, onde evitare inserimenti accidentali nelle scalate, viene automaticamente inibita appena si inserisce la prima, e per sbloccarla il pilota utilizza un comando sulla pulsantiera. Questo spiega anche perchè spesso i commissari di pista hanno difficoltà a spostare la moto dopo una caduta.
Qui un video che mostra il sistema di innesto dei rapporti, sono chiaramente visibili due anelli di aggancio ed il relativo tamburo..
https://www.youtube.com/watch?v=IEcTIQQjLsI
Bladerunner72
16-03-2020, 14:02
Giulio Bernardelle, le differenti filosofie costruttive tra Bridgestone e Michelin
Risale ell'avvento della Michelin ma come sempre l'ingegnerone aveva visto lunghissimo
https://www.youtube.com/watch?v=BTTzO0i9u5g
Bladerunner72
16-03-2020, 15:06
Il travaso dell'aerodinamica dalla F1 alla MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=K8CiWURQt3w
Bladerunner72
16-03-2020, 15:21
Video riassunto del regolamento tecnico della MotoGP
Molto ben fatto, c'è tutto, dai parametri tecnici da rispettare alle penalità per i piloti. E' dello scorso anno ma il regolamento 2020 è praticamente invariato.
https://www.youtube.com/watch?v=guqFuMT4vt8
Bladerunner72
17-03-2020, 11:39
Criterio di assegnazione delle gomme in MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=AcKKEcpT5u4
Bladerunner72
17-03-2020, 12:06
Michelin - Progettazione e costruzione di un pneumatico da MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=6DX0Q2mSuwc
Bladerunner72
17-03-2020, 16:00
Come si assembla 'da zero' una MotoGP
Lo avevo postato molto tempo fa e non è recente ma sempre molto interessante perchè mostra come il montaggio parta da diverse sezioni già preassemlate. Quest sistema è stato introdotto in tempi relativamente recenti dai team giapponesi, all'inizio per esempio Ducati utilizzava il montaggio dei singoli pezzi, una complicazione enorme. Si dice infatti che la squadra di Rossi quando si trovò per la prima volta a dover assemblare la Desmosedici rimase allibita perchè l'operazione richiedeva il triplo del tempo rispetto a quello che erano soliti impiegare con la Yamaha.
https://www.youtube.com/watch?v=JOwKyThAw2M
mimmotal
17-03-2020, 18:10
Per fortuna che c'è Blade che ci dà qualcosa di interessante fa vedere :D:D:D
Bladerunner72
18-03-2020, 16:30
L'elettronica unificata in MotoGP
Ripropongo questa bella spiegazione di Corrado Cecchinelli. Video di un paio di anni fa ma attuale visto che già era arrivata la centralina unica. Corrado illustra molto bene come si sia arrivati ad un accordo tra le case per la definizione del software unificato con i sensori limitati e fissi per tutti ed il sensore libero, a discrezione delle singole case ed inizialmente sfruttato da alcune per personalizzare la piattaforma inerziale, cosa ora non più permessa. Ne parla chiaramente al minuto 17 lasciando intendere che proprio con la IMU all'inizio qualche casa potrebbe aver acquisito un vantaggio. Ora le cose sono cambiate ed ed oltre alla centralina fanno parte del pacchetto unico anche i sensori e tutto il cablaggio della moto.
https://www.youtube.com/watch?v=BvrwT3XWA0E
Bladerunner72
19-03-2020, 10:10
Distribuzione a valvole pneumatiche
Video non recente ma che spiega bene come va gestito e caricato il sistema
https://www.youtube.com/watch?v=Yl_VpSnupZw
Bladerunner72
20-03-2020, 11:38
Come si avvia una MotoGP
Per noi comuni appassionati l'avviamento della nostra moto è qualcosa di automatico ed assolutamente scontato. Chi come il sottoscritto 'non sta bene' prova magari un piacere particolare nel collegare personalmente la batteria alla moto nuova per poterla portare alla vita e farle emettere il primo vagito, ma queste sono patologie e non fanno testo.
L'avviamento di una MotoGP è invece una sorta di rito, una sequenza precisa da eseguire con attenzione quasi religiosa.
Il video allegato sotto è datato, ma oggi è molto difficile trovare filmati del genere per l'alone di segretezza che ormai circonda tutti i box, ma il metodo è comunque sempre lo stesso. Noi vediamo portare la moto sulla pit lane e collegare l'avviatore all'albero motore secondo la prassi ormai generalizzata, oggi ormai nessuna casa utilizza più l'avviatore che agiva sulla ruota posteriore.
Questo avviamento in realtà è solo la fase finale, perchè dopo aver dato il contatto alla pompa benzina i due circuiti di benzina ed olio vanno portati in pressione (tutte le MotoGP hanno la lubrificazione a carter secco). Viene quindi utilizzato una prima volta l'avviatore per azionare le pompe e pressurizzare i due circuiti, quindi si dà nuovamente il contatto, il sistema verifica se le pressioni sono a posto, e solo a quel punto viene dato il consenso all'avviamento vero e proprio.
Una volta spento il motore i circuiti restano in pressione per circa un minuto, un minuto e mezzo, trascorso il quale il sistema disattiva il consenso e la moto non riparte più a men di ripetere tutta la procedura. Questo ovviamente per salvaguardare l'integrità del motore, ed è il motivo per cui spesso i piloti dopo una caduta non riescono più a riavviare la moto a spinta. Marquez ci riesce spesso proprio grazie alla grande prontezza con cui riesce sempre a reagire.
Mi scuso con chi lo aveva già visto ma questo è praticamente il solo video in cui si riesce a vedere la procedura.
https://www.youtube.com/watch?v=ZUMouha8G7w
Bladerunner72
20-03-2020, 16:44
Daniele Romagnoli - Manutenzione di una MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=52uJzkmVcR0
Elycando
21-03-2020, 14:23
Come si avvia una MotoGP
... Chi come il sottoscritto 'non sta bene' prova magari un piacere particolare nel collegare personalmente la batteria alla moto nuova per poterla portare alla vita e farle emettere il primo vagito, ma queste sono patologie e non fanno testo...
No ma tranquillo che non sei mica da solo, sai? Anzi, non ti nascondo che mi sento sollevato di non essere il solo a provare certi "sentimenti" nei confronti di un mezzo meccanico:love3:
;)
Bladerunner72
21-03-2020, 16:23
Posizione del pilota e sua influenza sull'assetto della moto
https://www.youtube.com/watch?v=OgAcZJFbo98
Bladerunner72
21-03-2020, 16:40
Danilo Petrucci - il freno posteriore a pollice
https://www.youtube.com/watch?v=thizJ9I5EPE
Bladerunner72
21-03-2020, 16:57
Giulio Bernardelle - Gli scarichi in MotoGP
Video datato ma i principi di base ovviamente sono sempre validi
https://www.youtube.com/watch?v=nI9Pa4T8JS0&t=105s
Bladerunner72
22-03-2020, 15:32
La Piattaforma Inerziale (IMU) - Come è datta e come funziona
L'articolo non riguarda nello specifico quella della MotoGP ma è molto ben fatto
https://red-live.it/moto/piattaforma-inerziale/
Bladerunner72
22-03-2020, 17:57
'Holeshot Device'
https://www.gpone.com/it/2020/03/22/moto-news/motogp-tecnica-holeshot-dallintuizione-made-in-borgo-panigale-ai-retroscena?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR24BN253Oy3L-o21dWJAgt_lAPilqRLmsx6VuhE_r5miB-TU7UC7ITC-J4
Bladerunner72
23-03-2020, 11:30
Produzione di un disco freno in carbonio
In questo video della Carbo Six si spiega in modo dettagliato tutto il procedimento. E si comprende il motivo degli altissimi costi.
https://www.youtube.com/watch?v=UfsXjVRKLr4
Bladerunner72
24-03-2020, 16:10
Approfondimento sulle sospensioni
Interessante e chiara questa spiegazione del tecnico Ohlins sulla preparazione delle sospensioni
https://www.youtube.com/watch?v=aOlDGxTN9vI
Bladerunner72
25-03-2020, 15:41
Il telaio in MotoGP
Un'infarinatura sulle problematiche da affrontare nella sua progettazione
https://www.youtube.com/watch?v=wmx4JpF7Uws
Qui invece un'animazione in 3D sul forcellone
https://www.youtube.com/watch?v=NqpVtUWez9Q
Bladerunner72
25-03-2020, 17:53
Matteo Flamigni, l'elettronica in MotoGP
https://www.moto.it/MotoGP/matteo-flamigni-vi-spiego-l-elettronica-di-una-motogp.html
azzzzz..... tutti in inglese.....
Bladerunner72
26-03-2020, 09:58
@Pagu
Purtroppo di video tecnici in italiano c'è poco o nulla, sarebbe bello se l'ing Bernardelle facesse un suo canale visto che ha una rara capacitò di spiegare le cose, ma è un pò allergico ai social.
Bladerunner72
26-03-2020, 18:19
Aprilia rispolvera l' Anti - Dive
https://www.gpone.com/it/2020/03/26/moto-news/tecnica-anti-dive-a-volte-ritornano.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR0OFKVUhSctibPsvytBC7dpTRnyEzXeSYxuTqex0 7bHrGpCcYXo_JEgpVc
Bladerunner72
27-03-2020, 10:25
Endurance Pit Stop
Una delle operazioni più affascinanti del Motorsport, una danza coordinata e perfetta, una sintonia totale ed accorgimenti tecnici che permettono smontaggi e rimontaggi in tempi da fantscienza. Video bellissimo.
https://www.youtube.com/watch?v=NZZ1SAPBse4
Qui i team si allenano ai pit stop nelle prove della 8 ore di Suzuka. Il cambio ruota anteriore è semplicemente impressionante, agevolato dalle geniali slitte che permettono di lasciare le pinze freno in posizione.
https://www.youtube.com/watch?v=hZ8yIOTXgrk
Bladerunner72
28-03-2020, 11:15
I motori della MotoGP
Ottimo articolo anche se datato.
https://www.giornalemotori.com/2011/01/12/come-funzionano-i-motori-motogp/
Bladerunner72
29-03-2020, 17:40
Gigi Dall'Igna - Le grandi innovazioni tecniche nella MotoGP
https://www.moto.it/MotoGP/lezione-di-tecnica-dell-ing-gigi-dall-igna.html
Bladerunner72
01-04-2020, 12:10
Honda RC 166, anatomia di una leggenda
Riesumato dalla mia raccolta questo video che è da estasi sensoriale per chi, come il sottoscritto, già non stava bene prima del virus. Smontaggio completo di un prodigio meccanico oggi irripetibile, la mitica Honda 250 sei cilindri da 20000 giri al minuto
https://www.youtube.com/watch?v=4SkyAnVIChE
Bladerunner72
02-04-2020, 19:27
Suzuki RP-68 - 50 cc, 3 cilindri, 16 marce, 20.000 giri.
Proseguo nella piccola carrellata sulla gioielleria motoristica dei tempi andati. Un autentico prodigio sfornato dalla casa di Hamamatsu nel 1967 e che ebbe vita brevissima visto che l'anno successivo il regolamento impose per la minima ciindrata l'impiego di propulsori monocilindrici.
Il piccolo mostro utilizzava un frazionamento addirittura a tre cilindri a V, due orizzontali ed uno verticale, uno schema che sarebbe stato ripreso molti anni do po dalla Honda per la sua NS 500 due tempi. Il tre cilindri Suzuki era raffreddato a liquido, utilizzava l'ammissione a disco rotante ed aveva alesaggio e corsa di 28x27 per una cilindrata totale di 49,87 cc.
Il regime massimo di rotazione sfiorava i 20.000 giri al minuto a prezzo di un arco di utilizzo ridottissimo, per sfruttare il quale fu necessario ricorrere ad un cambio a 16 marce. Il peso della moto era di soli 51 kg per una velocità massima di 200 km/h. Purtroppo, come detto, il regolamento tecnico stroncò sul nascere quello che a tutti gli effetti resta un autentico gioiello di meccanica.
Qualche immagine del propulsore
https://i.postimg.cc/nVGyCr65/suzuki501.jpg (https://postimg.cc/8ssKYpkB)
https://i.postimg.cc/PJRwrThq/suzuki503.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/HkKpLnf5/suzuki502.jpg (https://postimg.cc/K1PXqGcv)
https://i.postimg.cc/J0THpJh0/suzuki505.jpg (https://postimages.org/)
Qui il piccolo mostro in azione
https://www.youtube.com/watch?v=L-0AH79mY2E
Bladerunner72
03-04-2020, 15:34
Evoluzione degli impianti frenanti in MotoGP
https://www.gpone.com/it/2020/04/03/motogp/brembo-da-doohan-a-rossi-ecco-come-e-cambiato-il-modo-di-frenare.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR2jswH9HIznyIf90qFArxQixX2IcOJYQ-JThBHdBSfMTNVKamX3RJxVMkg
matteo.t
03-04-2020, 15:49
Che spettacolo, ricordo la mia prima collezione di figurine del motomondiale, esisteva la classe 50cc....poi sostituita con la 80cc.
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
03-04-2020, 17:15
Posso solo vagamente immaginare cosa volesse dire guidare quella moto, con un motore da tenere sempre oltre i 13/14.000 giri con 16 marce da cambiare. Filando a 200. orari su un trespolo da 50 chili e gommine da due pollici. Ed infatti all'epoca anche le classi inferiori erano giustamente viste con considerazione e rispetto.
Bladerunner72
03-04-2020, 20:54
Romano Albesiano, come nasce una MotoGP
https://www.moto.it/MotoGP/albesiano-come-si-costruisce-una-motogp.html
Bladerunner72
06-04-2020, 09:09
Honda RC 149 - 125 cc, 5 cilindri, otto marce, 18.000 giri
Un altro capolavoro di meccanica che, al contrario della Suzuki 50 tricilindrica corse e stravinse. Debuttò nel Gran Premio del Giappone del 1965 rivelandosi subito velocissima. Il motore era un quattro tempi 5 cilindri in linea frontemarcia con alesaggio e corsa di 33x29,2 per una cilindrota totale di 124,8 cc. La distribuzione era bialbero con quattro valvle per cilindro, il propulsore erogava circa 30 cv a 18.000 giri e la velocità massima sfiorava i 220 km orari. In un motore cosi frazionato grande importanza rivestiva la lubrificazione ed il circuito era raffreddato da due radiatori olio alloggiati all'interno della carenatura.
https://i.postimg.cc/wxwY7TfK/honda1251.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/TY275VyQ/hond1252.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/PJCBZ1JC/hond1253.jpg (https://postimages.org/)
Il sound e la moto in azione
https://www.youtube.com/watch?v=8MRiPJBFEKA
https://www.youtube.com/watch?v=qLYo8io6fBA
camelsurfer
07-04-2020, 09:38
E questo me lo segno che sembra interessante. Grazie Blade!
Bladerunner72
07-04-2020, 10:50
Utilizzo della fibra di carbonio in MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=ORDTH6Wd1Ow
Bladerunner72
08-04-2020, 21:05
La stirpe delle Honda RCV da MotoGP
Bell'articolo, lo riporto
https://www.moto.it/news/la-honda-rc211v-e-le-su-eredi-ovvero-la-motogp-piu-vincente.html
Bladerunner72
18-04-2020, 13:51
MV Agusta 350 6 cilindri - 1969
Gli anni 50 e 60 furono una sorta di età dell'oro per i progettisti che ebbero modo di sfornare tutta una serie di autentici gioielli motoristici. La strada dei motori plurifrazionati sembrava essere quella da seguire ed anche la MV Agusta sperimentò propulsori a sei cilindri, prima con la 500 e poi con la 350.
Al via della stagione 1957 della classe 500 si schieravano moto come la Gilera 4 cilindri e la leggendaria Guzzi 8 cilindri dell'ing. Carcano nel tentativo di mettere fine al dominio della MV, detentrice del titolo con Surtees. La casa varesina quindi, nell'intento di ribadire il proprio primato e prestigio tecnico decise di dare il via al progetto di una 500 a sei cilindri che avrebbe dovuto affiancare la collaudata quattro cilindri. Si iniziò a lavorare alla nuova moto alla fine del 56 ed i primi test si svolsero in gran segreto nell'estate dell'anno successivo a Monza. Il debutto ufficiale in pista fu limitato alle prove del Gran Premio delle Nazioni del 57 mentre per la prima apparizione in gara si dovette attendere fino al Nazioni del 1958, con la moto affidata a John Hartle, costretto presto al ritiro per problemi meccanici. Lo sviluppo si trascino fino ai primi mesi del 1960 per essere poi abbandonato visto che Surtees si rifiutò sempre di utilizzare la moto, giudicata troppo pesante e poco maneggevole. Il contemporaneo ritiro dalle competizioni di Guzzi e Gilera aveva poi di fatto sgombrato il campo ed a Cascina Costa ritennero ormai inutile insistere sul progetto..
La Honda spinge sul 6 cilindri, MV la segue
La MV tornò a lavorare sulla configurazione a sei cilindri esattamente dieci anni dopo, nel 1969, questa volta per la classe 350. La collaudata tre cilindri si stava infatti rivelando incapace di tenere il passo delle migliori concorrenti e l'ultimo titolo iridato conquistato risaliva al 1961 con l'affermazione di Gary Hocking, Si iniziò pertanto a pensare al nuovo progetto al termine del mondiale del 67 che aveva visto trionfare Mike Hailwood con la Honda sei cilindri. La moto utilizzata da Mike altro non era che un'elaborazione della leggendaria RC 165 da un quarto di litro, maggiorata fino alla soglia dei 300 cc. Una moto che nelle sapienti mani del campionissimo inglese si rivelò imbattibile, costringendo la casa varesina a seguire la stessa scelta tecnica. All'orizzonte già si profilava inoltre la minaccia delle Yamaha bicilindriche due tempi, ma per tradizione tecnica MV sarebbe comunque rimasta sempre fedele al quattro tempi dunque la sola via percorribile era quella del maggiore frazionamento.
I primi test si svolsero nei primi mesi del 69 con Giacomo Agostini ma l'esito fu tutt'altro che incoraggiante. Il campionissimo di Lovere bocciò infatti senza appello la nuova moto giudicandola troppo pesante e poco maneggevole, con un ingombro trasversale del propulsore che rendeva problematica la guida al massimo angolo di piega. Agostini si rifiutò sempre di utilizzare la sei cilindri e lo sviluppo ed i collaudi furono quindi affidati ad Angelo Bergamonti, assunto allo scopo, e proseguirono fino ai primi mesi del 1971. L'ultima uscita in pista della moto fu nelle prove della Mototemporada sul circuito cittadino di Riccione. Proprio nella successiva gara Bergamonti, in lotta con Agostini sotto il diluvio ebbe l'incidente che gli costò la vita. A chiudere definitivamente il ciclo delle sei cilindri pensò poi il nuovo regolamento tecnico che limitò a quattro cilindri il frazionamento massimo ammesso per le cilindrate fino a 500 cc.
Qualche imagine
https://i.postimg.cc/dtSmYkLS/mv3504.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/zfJH9qqG/mv3503.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/hvLRVW6H/mv3502.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/BQNx4hng/mv61.jpg (https://postimages.org/)
Mino in azione con la MV 350/6
https://www.youtube.com/watch?v=aT9Aci6Ryoc
Un pò di sound. Da brividi
https://www.youtube.com/watch?v=WwnS06Z3oyY
Bladerunner72
20-04-2020, 09:59
Il tiro catena ed i suoi effetti
https://www.gpone.com/it/2020/04/20/motogp/tecnica-il-tiro-catena-ed-i-suoi-effetti-sulla-dinamica-di-guida.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR1KwEhO3leoyuud9Rd-UI04TqNeFINtbEu-4jIKyeHiJkDKaoKNarjYmqI
Bladerunner72
27-04-2020, 14:14
Considerazioni sull'angolo di piega
https://www.gpone.com/it/2020/04/27/motogp/tecnica-langolo-di-piega-i-fattori-che-lo-influenzano-maggiormente.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR39HVboIv58svmgQSpHNvYLYVJwtVkqpbZwHMu7f UrdHtSbvjzgl3j1V6I
mimmotal
28-04-2020, 14:12
Questi articoli sono sempre molto interessati.
Sull'angolo di piega c'è una questione su cui ho sentito dire tutto e il contrario di tutto.
A parità (ideale) di tutte le altre condizioni (stesso pilota, stesse gomme, stesso baricentro etc),
l'angolo di piega è influenzato dal peso della moto?
Bladerunner72
28-04-2020, 14:31
In linea teorica secondo me no, il peso non condiziona l'angolo di piega. All'atto pratico si, perchè il maggior peso aumenta il carico sugli pneumatici, la deformazione della carcassa e via discorrendo. Poi c'è l'eterno dilemma sul baricentro alto o basso, tanto per dirne una. Si dà per scontato che un baricentro più basso migliori maneggevolezza e guidabilità della moto ma non è proprio cosi. Forse qualcuno ricorderà quelle che sembravano 'fisse' di Lorenzo sulla posizione di guida della Ducati quando chiedeva ossessivamente di alzare le quote della moto. Alla fine alla prova dei fatti si vide che aveva ragione e anche Dovizioso seguì la stessa strada. Si potrebbe dire che una verità assoluta non c'è, nel senso che almeno nelle corse è spesso necessario cambiare quote e setting da un circuito all'altro perchè se ad esempio un baricentro basso migliora la stabilità in percorrenza è altrettanto vero che un baricentro più alto rende più rapida la discesa in piega. Le variabili sono tante e si deve spesso mediare tra diverse esigenze, talvolta sacrificando parzialmente quello che in altre piste è un punto di forza della propria moto. Non conosco i setting specifici delle MotoGP ma dò per scontato che a Valencia la Yamaha sacrifichi qualcosa della sua stabilità granitica sul veloce per migliorare l'agilità, taanto per fare un esempio.
Più che il peso quindi credo sia il centro di massa ad influenzare comportamento della moto in piega.
Bladerunner72
08-05-2020, 06:36
Sylvain Guintoli, freni in acciaio e freni in carbonio
https://www.youtube.com/watch?v=_BdBhK2S4A0
Bladerunner72
23-05-2020, 08:30
Speciale Moto.it, le ultime 500 2T - con Giulio Berbardelle
Davvero interessante, l'ingegneronè top assoluto
https://www.moto.it/news/le-ultime-s...iovedi-21.html
___________
Bladerunner72
25-05-2020, 11:57
Sorry, grazie Someone. Posto il link da Youtube
Speciale Moto.it, le ultime 500 2T - Con Giulio Berbardelle
https://www.youtube.com/watch?v=W2J-y-48CCM
Bladerunner72
25-05-2020, 15:27
Approfondimento sull'aerodinamica in MotoGP
Da GPOne, molto ben fatto
https://www.gpone.com/it/2020/05/25/motogp/tecnica-aerodinamica-i-principi-che-influenzano-prestazioni-e-dinamica.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR0pHdF1kTgToyf23lx_e4s-TlRZkm4N6j_2CZmclW8RE3IxxmJ3b3nDSKA
Bladerunner72
06-06-2020, 17:10
TecnoDovi - Episodio 1
Una serie di video prodotti da Ducati per spiegare come si lavora nel box della MotoGP. Questo il primo episodio.
https://www.youtube.com/watch?time_continue=11&v=vDt6qRqI3z8&feature=emb_logo
Bladerunner72
09-06-2020, 15:50
Impianti frenanti assiali e radiali, le differenze
Articolo chiaro e ben fatto
https://www.gpone.com/it/2020/06/09/motogp/tecnica-impianto-frenante-assiale-e-radiale-quali-sono-le-differenze.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR0Wh4h4485QX8Gb-SqVaIgdtvc6SF0-GBzLGZo97OqzmxQnGYY0JZNlhnY
Bladerunner72
09-06-2020, 19:12
Speciale Dopo GP, V4 vs 4 in linea - con Giulio Bernardelle
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-live-v4-contro-4-in-linea-filosofie-racing-a-confronto-in-diretta-domani-alle-18.html
Bladerunner72
14-06-2020, 17:26
Quanto costa cadere in MotoGP?
Costa tanto, e se lo dice l'ingegnere di pista di Cal ci si può credere, hanno una certa esperienza in quel team :)
https://www.gpone.com/it/2020/06/14/motogp/100-000eu-per-una-caduta-in-motogp-e-davvero-possibile.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR1X8e5HA7XX72FcEJq-weI1SdJOSGJJ6qCsOSMNgahPSRqjRa4IJzkM4lI
Bladerunner72
16-06-2020, 12:19
TecnoDovi - Episodio 2 - Le sospensioni
https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=GmoMPPfu5N8&feature=emb_logo
Bladerunner72
09-07-2020, 20:52
TecnoDovi - Episodio 3 - L'elettronica
https://www.youtube.com/watch?v=uymq0mCnto0
Bladerunner72
09-07-2020, 20:55
TecnoDovi - Episodio 4 - La lunghezza della moto
https://www.youtube.com/watch?v=y8o7E0k5Vvc
Bladerunner72
09-07-2020, 20:57
TecnoDovi - Episodio 5 - L'altezza della moto
https://www.youtube.com/watch?v=-TyVp-ZALUI
Bladerunner72
11-07-2020, 17:56
TecnoDovi - Episodio 6 - L'angolo di sterzo
https://www.youtube.com/watch?v=LbGvw-13u58
Bladerunner72
21-07-2020, 18:41
TecnoDovi - Episodio 7 - I freni
https://www.youtube.com/watch?v=v8XYBUJC_B0
Bladerunner72
27-07-2020, 11:57
TecnoDovi - Episodio 8 - Asciutto e bagnato
https://www.youtube.com/watch?v=kAtFoeut0J4
Bladerunner72
03-08-2020, 20:45
TecnoDovi Episodio 9 - L'evoluzione del pilota
https://www.youtube.com/watch?v=IJSk-jM1i3c
Bladerunner72
19-08-2020, 10:37
Holeshot Device
Qui se ne vede bene l'azionamento sulla Yamaha
https://www.youtube.com/watch?v=IwC9NG8iRyw
Bladerunner72
31-08-2020, 23:19
'Tech Talk' by Simon Crafar - Inerzia ed effetto giroscopico
Molto interessante la considerazione sui diversi effetti dell'albero motore per V4 e quattro in linea
https://www.youtube.com/watch?v=Yn70zsUzgQg
Bladerunner72
31-08-2020, 23:42
'Tech Talk' by Simon Crafar - La forcella
Qui si esamina la WP di KTM
https://www.youtube.com/watch?v=KG2XORnhYbs
Bladerunner72
31-08-2020, 23:59
'Tech Talk' by Simon Crafar - I freni in carbonio
https://www.youtube.com/watch?v=OUIrwtNpJnw
Bladerunner72
15-09-2020, 16:26
Tech Talk by Simon Crafar - I caschi
https://www.youtube.com/watch?v=pcmUF1LLB1E
Bladerunner72
28-09-2020, 09:43
Tech Talk by Simon Crafar - La sicurezza dei circuiti
https://www.youtube.com/watch?v=TA6RkFfgEe0
alexcolo
28-09-2020, 11:12
Ci sono delle regole sull'altezza dei cordoli?
Bladerunner72
28-09-2020, 11:22
Lo dice alla fine, parla di vernici e misure, tutto regolamentato a seconda dei livelli dei circuiti.
Bladerunner72
14-10-2020, 07:35
Tech Talk by Simon Crafar - L'ergonomia
https://www.youtube.com/watch?v=POqtpLvxkco
Bladerunner72
14-10-2020, 07:53
Restauro Suzuki RG 500 XR14 ex Barry Sheene 1976
Prima parte
https://www.youtube.com/watch?v=C_TZA-zh6Xc&list=FLRl02m4oEYzxi4E7c-LezZA&index=2
Seconda parte
https://www.youtube.com/watch?v=4tzwaZ6adU0
alexcolo
16-10-2020, 17:12
:rolleyes: Il meccanico del restauro è uguale a Lucio Dalla
alexcolo
16-10-2020, 17:16
Chissà se quei meccanici saprebbero mettere le mani su una motogp di oggi..... e se quelli di oggi saprebbero mettere le mani su quelle moto....
impressionante anche solo il forcellone rispetto a quelli odierni, da chiedersi come faceva a non spezzarsi!
alexcolo
16-10-2020, 17:56
Immagino le sollecitazioni fossero decisamente inferiori alle attuali...
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
26-10-2020, 10:15
Tech Talk by Simon Crafar - Le gomme della MotoGP
Molto interessante e quanto mai attuale
https://www.youtube.com/watch?v=8gt07hyjoIA
Bladerunner72
30-10-2020, 17:10
Tech Talk by Simon Crafar - La gestione ricambi in MotoGP
Molto interessante. Il chilometraggio, il criterio delle parti preassemblate ecc.
https://www.youtube.com/watch?v=0KBXekqFM6I&t=249s
Bladerunner72
16-11-2020, 18:56
Barry Sheene racconta le sue moto da gran premio
Scovato questa chicca. Che meraviglia.
https://www.youtube.com/watch?v=FTiVYURSw8Q
Bladerunner72
24-11-2020, 08:55
John Britten e la sua creatura
Bellissimo, una di quelle fiabe che fanno bello il motorsport. La storia di un genio e del suo sogno diventato realtà.
https://www.youtube.com/watch?v=FjXA6E0eqao
Qui la moto spiegata e testata da MCN
https://www.youtube.com/watch?v=4MbvMqNAFVY
Paolo Grandi
27-11-2020, 15:54
Metto qui. Se già postato cancella pure.
L4 e V4 a confronto (pro e contro) (https://www.gpone.com/it/2020/11/27/motogp/tecnica-la-vittoria-della-suzuki-e-la-riscossa-dei-motori-4-in-linea.html)
Bladerunner72
27-11-2020, 15:56
@paolo Grandi
Incredibile postato nello stesso istante, cancello io. Ottimo articolo.
Bladerunner72
28-11-2020, 15:42
Fabrizio Lai & Suter 500
'Stregato' dall'oggetto. Il progettista poi racconta la genesi del mezzo.
https://www.youtube.com/watch?v=1HLonDQDlko&t=108s
Bladerunner72
29-11-2020, 10:12
Q&A Piero Taramasso (Michelin) - La stagione 2020
https://www.youtube.com/watch?v=kO-2-hSxL_E
Paolo Grandi
01-12-2020, 20:11
Lo posto qui in quanto discorso più generale.
Siamo nel campo delle ipotesi. Però...
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-ducati-e-la-gomma-anteriore-una-storia-senza-tempo.html
Bladerunner72
01-12-2020, 20:39
Già, chissà cosa succederà con la nuova anteriore che sarà introdotta il prossimo anno. In teoria potrebbe rimettere le cose a posto, ma c'è sempre in ballo la richiesta delle case di inverti re la rotta e tornare alle gomme 2019. Alla fine quella è stata la sola stagione senza grossi problemi di pneumatici.
Gekkonidae
02-12-2020, 10:41
Se non erro però le yamaha nel 2019 lamentavano più problemi di grip posteriore rispetto quest'anno, dove mi pare di capire i problemi fossero tanti ma su altri fronti? Giusto?
Bladerunner72
02-12-2020, 11:11
Vero, ed in effetti quest'anno il problema principale con le gomme è stato non tanto il grip quanto il range di temperatura ottimale di utilizzo che si è ulteriormente ridotto. Il che, alla fine, riporta indirettamente al problema del grip, se da quel range si esce. Alla fine anche l'innalzamento delle pressioni era provocato dal fatto che la gomma non lavorando nel range ottimale si deformava, surriscaldandosi. Le case fondamentalmente chiedono gomme meno estreme nell'utilizzo visto poi che anche il prossimo anno si potrebbe correre su certe piste in periodi dell'anno diversi dal solito.
Bladerunner72
13-12-2020, 09:29
Tech Talk by Simon Crafar - Il link della sospensione posteriore
https://www.youtube.com/watch?v=H2DO3bN93kc
Bladerunner72
16-12-2020, 11:37
Honda, un brevetto di derivazione F1 per migliorare prestazioni e consumi
https://www.moto.it/news/brevetto-honda-dalla-formula-1-alla-superbike.html
Bladerunner72
18-01-2021, 17:36
MotoGP - Come le Case preparano il 2021
Prima parte
https://www.gpone.com/it/2021/01/18/motogp/tecnica-ecco-cosa-faranno-le-case-motogp-per-migliorare-nel-2021.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR3p00V2Jhh3bE2_w1g7EHOYR0i-gYgHBmYuf7l1L2pM0L8V-dN_agRyxcg
Seconda parte
https://www.gpone.com/it/2021/01/19/motogp/tecnica-ecco-cosa-faranno-le-case-motogp-per-migliorare-nel-2021.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR3PoAqIChvNcvDsXUSy27gsY_BKD4OudO_nUu_6N 8QQe9CtfMg9yBDEqN0
Bladerunner72
04-02-2021, 08:53
Honda NR 250 biturbo 4T vs 500 2T
Molto interessante.
Prima parte
https://www.gpone.com/it/2021/02/04/motogp/honda-nr-250-bi-turbo-4-tempi-vs-500gp-2-tempi-chi-avrebbe-vinto.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR0xZ8__7dbDfPZ-P9ZXtdOpRyb4ls_z52QAouAi7aV3TDlC-ZQbwBSzUCM
Seconda parte
https://www.gpone.com/it/2021/02/04/motogp/honda-nr-250-bi-turbo-4-t-vs-500gp-2-t-il-mostro-che-non-vide-mai-la-luce.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR0Lrlea-dqZeS_2mTaOE5_nk3X6CG7tcopz_rbxHkLCSWBWmDnkKSeGqt8
Bladerunner72
08-03-2021, 11:42
Motorex - I segreti dell'olio
https://www.gpone.com/it/2021/03/08/moto-news/motorex-svela-tutti-i-segreti-dellolio-dalla-raffinazione-alla-scelta-finale?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR3ZJZpnlpTH_GczMsOAOxZoATCD0ujqpbQ7cTD0r 8D8Adn6Soz6iBOZHyg
Bladerunner72
12-03-2021, 12:15
Brembo: 'Mai fissare le ruote con la pistola pneumatica'
Interessante, non si finisce mai di imparare. Di fatto una dritta osservata quasi da nessuno anche nelle competizioni. Va detto però, almeno così mi pare di ricordare, che gli avvitatori pneumatici sofisticati usati in MotoGP e F1 hanno la possibilità di impostare la coppia di serraggio corretta. In MotogP in particolare si usa la pistola per il primo serraggio ma poi il meccanico utilizza sempre la dinamometrica per il bloccaggio definitivo. Nell'Endurance spesso invece ho visto usare solo la pistola.
https://www.gpone.com/it/2021/03/12/auto-news/brembo-spiega-perche-non-si-dovrebbero-serrare-le-ruote-con-la-pistola?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR1abnLTckcgqhHNQaKr1LUDTG9oh38IEa5BXjkLF 6GdkcP620Fj6UEkx8M
Bladerunner72
22-03-2021, 10:59
Brembo - Pinza 'MotoGP Style' per la Moto3
https://www.gpone.com/it/2021/03/22/moto3/brembo-da-questanno-i-piloti-moto3-frenano-come-quelli-della-motogp.html?utm_source=gpone&utm_medium=notification&utm_campaign=it
Bladerunner72
27-03-2021, 11:18
VESevo, il 'lettore' di pneumatici della MotoGP
Molto interessante
https://www.gpone.com/it/2021/03/27/motogp/vesevo-lenigmatica-pistola-italiana-che-dialoga-con-le-gomme.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR2VVm3ml_AR8z3I3mHKVIzTjD5K-lPIGsWQStYkWel074F-n-Y2xtRm7RM
Bladerunner72
30-03-2021, 17:54
Tech Talk by Simon Crafar - Le pulsantiere MotoGP (Aprilia)
Riprendono gli appunti di tecnica dell'ottimo Simon. Tra l'altro spiega una cosa di cui si parlava nel thread del Qatar, ovvero il setting del Launch Control che può essere regolato a seconda delle esigenze e delle caratteristiche del pilota. Spiega molto bene anche l'intervento della frizione antisaltellamento e del freno motore. Poi il comando dell'Holeshot Device, anche Aprilia ora lo ha sia all'anteriore che al posteriore. Mi sembra che solo la Suzuki lo monti ancora solo al posteriore. Dalla spiegazione di Simon si intuisce quanto sia complesso impostare anche solo la strategia di partenza, che va calibrata sincronizzando al meglio l'intervento di tutti questi dispositivi. Fa chiarezza anche sulla gestione delle mappature, piena potenza nelle prime fasi di gara per poi ridurre progressivamente. Con una 0Rescue Map' che in caso di consumo eccessivo regola automaticamente il flusso benzina permettendo di arrivare a fine gara.
https://www.youtube.com/watch?v=Fh5j9o86BeY
Bladerunner72
03-04-2021, 08:22
Tech Talk by Simon Crafar - Race Control
Il 'Grande Fratello' della Direzione Gara. Simon ad esempio chiarisce una volta per tutte come viene assegnato un 'Jump Start'. Una telecamera è puntata su ciascuna casella della giglie, ed in contemporanea una telecamera inquadra il semaforo. Per tutti i piloti quindi c'è una ripresa con lo split a video delle due telecamere. Fino a poco tempo fa veniva considerata partenza anticipata la minima variazione di posizione dell'asse anteriore della moto, anche se poi il pilota si fermava di nuovo. Oggi si commina il Jump Start solo se il movimento avviene nell'attimo di spegnimento del semaforo, perchp solo in questo caso procura un vantaggio.
https://www.youtube.com/watch?v=Ht2wDSm1UU4
Bladerunner72
09-04-2021, 13:26
SBK - Le novità tecniche delle case per il 2021
Panoramica sulle ultime evoluzioni introdotte dai costruttori
https://www.gpone.com/it/2021/04/09/sbk/freni-forcelloni-e-telai-ecco-tutte-le-novita-tecniche-delle-sbk-2021.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR3Kshjoacs_OuBFk_tpp8mGk5NsIzXZ7kf_0GcxH Q7xi3wNLQx9gmMD73I
Bladerunner72
16-04-2021, 18:26
Tech Talk by Simon Crafar - Il forcellone
Da Portimao, la consueta p'pillola' tecnica di Simon.
https://www.youtube.com/watch?v=9MO5LMi5sY0
Bladerunner72
20-04-2021, 10:39
MotoGP - Baricentro & 'Holeshot Device'
https://www.gpone.com/it/2021/04/20/motogp/baricentro-i-segreti-dellholeshot-cosi-la-ducati-diventa-un-dragster.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR0RHnD6Z5j55IwgoIXMCvXhamY1ESMpYv3PBHDc-q-Mw86Gdqn2HVxcf0E
Bladerunner72
21-04-2021, 11:59
MotoGP - Baricentro & 'Salad Box'
https://www.gpone.com/it/2021/04/21/motogp/baricentro-e-salad-box-ducati-meglio-in-alto-o-in-basso.html?fbclid=IwAR2DgIFirk_o_IMo5b1h6cJuvGqCAW uSW5QU6NHVCKYmE3r_XhlVUSemVAE
Bladerunner72
02-05-2021, 08:34
Tech Talk by Simon Crafar L'aerodinamica, regole e aggiornamenti
La pillola tecnica di Simon, da Jerez. Una bella spiegazione su un argomento davvero molto complesso.
https://www.youtube.com/watch?v=wVBvLU4q3xo
Bladerunner72
11-05-2021, 11:24
Holeshot Device - Innesto e disinnesto del sistema
Su MotoGP.com un video molto interessante in cui Paolo Bonora ed Aleix Espargaro di Aprilia spiegano come viene ingaggiato il sistema, ed il suo successivo disinnesto. Purtroppo il video è riservato agli abbonati ma provo a spiegarlo senza le immagini.
Paolo Bonora
Scopo fondamentale del sistema è quello di evitare l'impennamento della moto al via, attraverso un cospicuo abbassamento della moto stessa sia all'anteriore che al posteriore. Ovviamente non viene escluso l'Anti Whhelie elettronico ma se ne riduce molto l'intervento, il che permette di scaricare maggior potenza a terra nel momento dello stacco. Il sistema viene ingaggiato all'anteriore ed al posteriore in due momenti distinti, e va ricordato che il suo azionamento può essere solo meccanico o idraulico, perchè l'azionamento elettronico è esplicitamente vietato dal regolamento. Al termine del giro di allineamento, quando arriva sulla sua casella in griglia, il pilota aziona bruscamente il freno anteriore, facendo affondare velocemente la forcella ed a quel punto agisce sulla leva c he mantiene compressa la forcella stessa. Al posteriore la manovra può invece essere fatta da fermo, perche si sfrutta semplicemente il peso del pilota, che sblocca il meccanismo che agisce sul link consentendo all'ammortizzatore di comprimersi al massimo e quindi bloccandolo in posizione. Una volta effettuata la partenza, tutto il sistema viene disinnescato automaticamente alla staccata della prima curva. In corsa, l'abbassamento può essere effettuato esclusivamente al posteriore. Il guadagni in termini di tempo in partenza può essere stimato in un paio di decimi, ma soprattutto la moto mantiene molto meglio la direzione e si evitano imbarcate e sbacchettamenti dovuti all'alleggerimento dell'anteriore.
Aleix Espargaro
Il sistema offre grandi vantaggi in partenza ma almeno all'inizio non è semplice abituarsi agli automatismi necessari per utilizzarlo al meglio. In corsa poi, l'abbassamento del posteriore offre si dei vantaggi in uscita di curva ma comporta qualche problema alla staccata successiva, perchè sbloccando il dispositivo il trasferimento di carico sull'anteriore è molto più evidente e rapido.
A quando il DRS sulle moto che appiattisce le ali?
Bladerunner72
11-05-2021, 11:45
@Kinobi
Per fortuna, al momento è vietatol'utilizzo di dispositivi aerodinamici mobili, ma chissà se mastro Geppetto Dall'Igna riuscirà a dribblare pure questa :) .
Bladerunner72
13-05-2021, 09:27
Holeshot Device - Innesto e disinnesto del sistema (video)
MotoGP.com ha reso ora il video visibile a tutti, così è più chiaro.
https://www.youtube.com/watch?v=wJJIOpSRVRY
Grazie mille per questo video. [emoji106]
Un giorno bmw modificherà l'ESA sul GS e tutti quelli che la "tengono in modo maniacale" potranno usarlo sulle loro "bimbe" per fare le uscite con le Supersportive [emoji38] [emoji38]
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
15-05-2021, 09:32
Tech Talk by Simon Crafar - Le MotoE
La pillola tecnica di Simon da Le Mans.
https://www.youtube.com/watch?v=s7zIM_nY308
Bladerunner72
17-05-2021, 13:24
SBK - Nuovi componenti da Brembo
https://www.gpone.com/it/2021/05/17/sbk/pinza-alettata-e-disco-ventilato-brembo-inaugura-il-2021-in-superbike.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR140yKRvWNJcArN2jN9oqCYySMJWVucCc9zyvYQC aG2m0KEO6gq8F-Xb50
Bladerunner72
25-05-2021, 12:54
MotoGP - Nuovo 'cucchiaio' Ducati per la pioggia
https://www.gpone.com/it/2021/05/25/motogp/la-ducati-apre-lo-scudo-ma-solo-in-caso-di-forte-pioggia-al-mugello.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR0tauHUI-kp5EozTfpUHEsawfYrEff_m2GGhrBqc3oVOt0uI10Z_VYqDtA
Bladerunner72
26-05-2021, 19:02
Le sospensioni - Elementi elastici e idraulica
Ottimo articolo anche se non specificamente relativo alle competizioni
https://www.gpone.com/it/2021/05/26/moto-news/tecnica-dentro-le-sospensioni-il-funzionamento-di-molla-e-idraulica.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR1bBQKlSW-FGu89Mm7ij2GjJDUoTzBXrVVi8WZ9Ba4xezEZ4iz-6mFLVXg
Bladerunner72
29-05-2021, 17:05
'Tech Talk' by Simon Crafar - La pressione degli pneumatici
La pillola tecnica di Simon dal Mugello, quanto mai attuale.
https://www.youtube.com/watch?v=nqjtcUhxCBg
Bladerunner72
01-06-2021, 20:05
Aprilia RS Cube, la MotoGP del futuro nata vent'anni fa
Visto il richiamo nel thread del Mugello
http://www.infullgear.com/blog/47899/aprilia-rs-cube-la-storia-della-prima-volta-di-noale-in-motogp.html
Il sound
https://www.youtube.com/watch?v=iu3tc-d4FYY
Bladerunner72
03-06-2021, 21:58
Le bandiere ed il loro significato
Lo metto qui come fatto per le norme di omologazione dei circuit. Utile da conoscere.
https://www.youtube.com/watch?v=oaDkmVun1VU
Bladerunner72
06-06-2021, 08:49
?Tech Talk' by Simon Crafar - La benzina in MotoGP
La pillola tecnica di Simon da Barcellona. Tanti dettagli interessanti e poco noti, dalla 'benzina pesante' del Red Bull Ring aila gestione della pressione di alimentazione per finire con la verifica della corrispondenza del carburante utilizzato al campione depositato.
https://www.youtube.com/watch?v=6uYruUtKVZ0
Bladerunner72
07-06-2021, 16:01
VESevo, la pistola che 'legge' le gomme
Interessante approfondimento su questo disppoaitivo ideato da un'azienda italiana..
https://www.gpone.com/it/2021/06/07/moto-news/tecnica-vesevo-capire-le-gomme-in-f-1-e-motogp-sparandogli-con-una-pistola.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR3QU0RuoUbePsMdihSUx651utrPPlN2WHr2KwbfN d_HcLMUJriQ3cj-KJg
Bladerunner72
09-06-2021, 22:21
Caratteristiche di un circuito da MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=UO-VCKrh8KQ
Bladerunner72
11-06-2021, 18:55
MotoGP - KTM rispolvera la carena f'forata'
https://www.gpone.com/it/2021/06/11/motogp/ktm-prova-la-carena-emmental-per-migliorare-laerodinamica.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR1kZVVFPYglDsPZ3tilhHmVFQpcZHKqlE2LJrosc oltDNC7Nl8WJZp-Fws
Bladerunner72
17-06-2021, 16:40
Brembo - Come eseguire lo 'stoppie' perfetto
Di sicuro oltre a questi aspetti tecnici, ci vuole grande sensibilità per arrivare al limite del ribaltamento senza superarlo.
https://www.gpone.com/it/2021/06/17/motogp/tecnica-brembo-spiega-come-eseguire-uno-stoppie-alla-miller.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR3ZLhGVLUiLt7-xspherkjTsEaYQqybLkQLUl9572KuH_bKIyRrLSxonwQ
Bladerunner72
19-06-2021, 10:53
'Tech Talk' by Simon Crafar - il lavoro del capotecnico
https://www.youtube.com/watch?v=DLUv7gDfHGs
Bladerunner72
20-06-2021, 22:08
Il Podcast di Zam - Holeshot Device e controlli elettronici
https://www.moto.it/MotoGP/zam-a-tutto-gas-motogp-hole-shot-abbassatori-controlli-elettronici-podcast.html
Bladerunner72
20-06-2021, 23:32
Ergonomia e posizione in sella - Danilo Petrucci
Dettagli che sfuggono ma molto importanti
https://www.youtube.com/watch?v=rHvQrGdD2G8
Bladerunner72
25-06-2021, 18:37
'Tech Talk' by Simon Crafar - Il lavoro del 'Data Engineer'
Molto interessante, su questo specifico aspetto si sa poco.
https://www.youtube.com/watch?v=ieTxggo8XlA
Bladerunner72
28-06-2021, 17:57
Il Traction Control
https://www.gpone.com/it/2021/06/28/moto-news/marquez-insegna-come-funziona-e-quando-serve-il-controllo-di-trazione.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR2Y4oOfaLoOb08KBho2F9ROcxyOr4WsFx3V1nWMZ sytjKmWFa4G4AinYBA
Bladerunner72
30-06-2021, 11:32
SBK - Honda rispolvera il torsiometro
Guarda un pò cosa si rivede
https://www.gpone.com/it/2021/06/30/sbk/tecnica-dopo-il-caso-marquez-torsiometro-honda-dalla-motogp-alla-wsbk.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR36WjFbHN5BS5zOGxkCUyBQbDNOuzNTiWjjlDTIr 98gYLkI10Lrh2X5tVQ
Bladerunner72
11-07-2021, 13:40
Galleria del vento - come è fatta e come funziona
Oggetto affascinante e su cui si sa poco, come descrizioni video c'è ben poco ma questo articolo è ben fatto. Si parla di utilizzo per la F1 ma le problematiche e principi di base sono assimilabili.
https://www.funoanalisitecnica.com/2013/08/la-galleria-del-vento.html
Bladerunner72
23-07-2021, 12:16
L'evoluzione dei freni
Non tratta specificamente di competizioni ma l'articolo è ben fatto ed interessante.
https://www.gpone.com/it/2021/07/23/auto-news/tecnica-evoluzione-dei-freni-dallincremento-prestazionale-alla-riduzione-del?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR1qhzQ90Pa1Cili-zkszGtofv3HGF9SD1vkCpfLWOxFQ4qV5IWJAJZDV3c
Bladerunner72
24-07-2021, 17:24
MotoGP - Regole e procedure di partenza
Cose che è sempre utile sapere.
https://www.youtube.com/watch?v=LJ2b45M7vL0
Bladerunner72
29-07-2021, 11:53
MotoGP - Riepilogo tecnico a metà stagione
Ottimo articolo.
https://www.gpone.com/it/2021/07/29/motogp/tecnica-riepilogo-di-meta-stagione-suzuki-e-lunica-casa-senza-holeshot.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR2XNXHmxecbHcO7hMSnLcEOgH1Bp1upb6W0lXPTJ vwu-Ojzow2Lt2swlA4
Bladerunner72
08-08-2021, 23:16
'Tech Talk' by Simon Crafar - Rider Coaches
L'approfondimento tecnico di Simon questa volta è sul lavoro del 'Coach' del pilota. Con Julian Simon.
https://www.youtube.com/watch?v=18Y_bhh0WSQ
Bladerunner72
08-08-2021, 23:21
'MotoGP Rules and Regs' - Race Start Problems
Le procedure che pilota e squadra devono osservare in caso di problemi alla partenza.
https://www.youtube.com/watch?v=dsH14LEH9S0
Bladerunner72
11-08-2021, 16:45
MotoGP - Dal Gran Premio d'Austria nuovi 'Alert' sul dashboard dei piloti
https://www.gpone.com/it/2021/08/11/motogp/cartellino-giallo-e-problemi-alla-tuta-due-nuovi-messaggi-sul-cruscotto.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR3r4zTs7kgEHIr6fxijobL1QfPxnbtkUjKwpM0Fe j7IdX0IIIvH4x31S-s
Bladerunner72
12-08-2021, 10:53
Herve Poncharal - 'Case costruttrici e teams in MotoGP'
https://www.youtube.com/watch?v=MDrzwvWRj3Q
Bladerunner72
13-08-2021, 10:34
'MotoGP Rules and Regs' - Long Lap Penalty
https://www.youtube.com/watch?v=FccbfmkPkGA
Bladerunner72
13-08-2021, 21:51
'Tech Talk' by Simon Crafar - 'Onboard the KTM RC16'
Grande Simon, ci dà anche del gas!! E' folgorato, molto interessanti le sue impressioni dopo il test.
https://www.youtube.com/watch?v=WMTzJKJhrTU
Bladerunner72
23-08-2021, 18:31
'Dopo GP' Ducati MotoGP - Con Nico, Zam e l'ing. Bernardelle
Molto interessante, grande Giulio.
https://www.youtube.com/watch?v=eRCUr9utqTQ
Bladerunner72
02-09-2021, 21:52
'MotoGP Rules & Regs - La procedura del 'Flag to Flag'
https://www.youtube.com/watch?v=9jZZvr70KVw
Bladerunner72
07-09-2021, 21:19
'MotoGP Explained' - La gestione delle gomme
Il buon Piero Taramasso spiega logistica, assegnazione ed opzioni a disposizione dei piloti.
https://www.youtube.com/watch?v=-M4oCtuB5SY
Bladerunner72
09-09-2021, 22:34
'MotoGP in 3D' - La benzina in MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=zpheR4Lvjb0
Bladerunner72
10-09-2021, 23:35
'Tech Talk' by Simon Crafar - Holeshot Devices in MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=rwJFWth6LX0
Bladerunner72
15-09-2021, 10:32
'MotoE Tech Insights' - L'ergonomia
Qualche spunto sulle particolarità della MotoE, visto che prima o poi ci toccherà. Speriamo il più tardi possibile.
https://www.youtube.com/watch?v=64SwcAbMhgg
Bladerunner72
17-09-2021, 16:53
'Tech Talk' by Simon Crafar - I motori della Moto2
Fornitura, specifiche tecniche, revisioni, parametri di tolleranza e molto altro. Tutto quanto concerne la gestione motori della Moto2.
https://www.youtube.com/watch?v=elwD4buCL_c
...certo che per chi non capisce altro che l'italiano (come me) è una bella disdetta :(
Bladerunner72
17-09-2021, 17:29
@Eredi
Eh lo so, infatti sto pensando al modo di tradurli in simultanea con un file audio, appena trovo un pò di tempo ci provo. Sono molto ben fatti, Simon è bravo e tocca un pò tutti gli argomenti tecnici e vale la pena raccoglierli.
Ti dico le cose principali.
Ad inizio anno, sono prodotti 120 kit/motore per la Moto2, più una serie di altri 12 motori destinati alle prove al banco. A seguire i motori sono soltanto cinque uomini, tre, sempre gli stessi, si occupano della costruzione dei propulsori, uno segue tutte le prove al banco e uno si occupa della fornitura alle squadre. Ci sono poi sempre due tecnici sui campi di gara, per assistenza e problematiche varie. La regola dettata dall'organizzatore per le tolleranze relative alla potenza prescrive un massimo del 3% ma attualmente Triumph è scesa ad un 1.5 per cento, quindi bel al di sotto di quanto richiesto.
Lo slot di 120 motori viene preparato prima dell'inizio della stagione, e si procede quindi all'assegnazione delle varie unità alle squadre. A ciascun propulsore viene assegnato un numero. Tutti i numeri sono inseriti in un contenitore ed ogni team 'pesca' il numero che corrisponderà al motore assegnato. In tutto e per tutto un'estrazione tipo lotteria insomma, senza possibilità di favoritismi.
Il sistema di gestione elettronica Magneti Marelli permette poi di verificare in tempo reale, ad ogni giro, i parametri di funzionamento e gestire eventuali anomalie. I dati di tutte e 30 le moto in pista vengono verificati al termine di ogni sessione, per controllare temperature di esercizio, regime massimo raggiunto ecc. Il limitatore è a 14.000 giri ma come noto in scalata il limitatore talvolta non riesce a gestire eventuali fuorigiri, che se verificati vengono segnalati alla squadra ed al pilota. Il motore ha comunque un margine di sicurezza e può arrivare fino a 15.000 giri senza rischi di rottura.
Per quanto riguarda i cicli di funzionamento, i motori vengono rrevisionati ogni tre gare. Tra una gara e l'altra le squadre non possono intervenire sui propulsori che sono sigillati, si possono aprire solo i coperchi esterni. Viene anche tolta la leva del cambio e posto un sigillo che blocca la trasmissione in folle, cosa che rende impossibile l'avviamento del motore stesso. Questo sia per evitare test 'clandestini' che per avere a certezza dei tempi di funzionamento effettivo.
Il motore è quasi completamente originale Triumph con pochissime differenze. E' diverso il coperchio frizione che ha un sistema di smontaggio rapido, ed è diversa la frizione stessa, ovviamente più robusta. Cambiano anche gli ingranaggi della trasmissione primaria. Per quanto riguarda le revisioni, se ne fa una 'normale' ogni tre gare che comprende sostituzione delle fasce dei pistoni, del cambio e dell'albero motore. Le valvole sono in titanio e vengono solo controllate e pulite. Ogni sei gare c'è invece la revisione profonda che comporta anche la sostituzione di basamento, distribuzione, pistoni e valvole. Dopo due revisioni profonde, ovvero dopo dodici gare, il propulsore viene eliminato e sostituito.
Ecco mi pare pià o meno di aver detto le cose prinncipali.
alexcolo
17-09-2021, 20:51
Grandissimo molto interessante grazie!!!!
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Grandissimo molto interessante grazie!!!!
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando TapatalkOvviamente mi associo e grazie 1000
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
28-09-2021, 22:24
Michelin vs Bridgestone, differente filosofia costruttiva
Visto che la cosa era tornata di attualità nel thread di Misano, ripropongo questo video che risale all'epoca del rientro di Michelin come fornitore. Diciamo che Bernardelle era stato davvero ottimo profeta.
https://www.youtube.com/watch?v=BTTzO0i9u5g
Bladerunner72
01-10-2021, 10:24
MotoGP Rules and Regs - Track Limits
Quanto mai di attualità e utile da conoscere.
https://www.youtube.com/watch?v=rO16CMnCqnM
Traduco i punti salienti
Mike Webb
Abbiamo sensori e telecamere disposti lungo la pista nonchè personale preposto a controllare tutti i Track Limits. Ci concentriamo in particolare su quei punti del tracciato in cui il pilota può ricavare un vantaggio percorrendo una traiettoria più veloce grazie all'uscita fuori pista. Ogni minima parte del pneumatico che ecceda il limite della pista fa scattare il Track Limit. Le regole sono precise e molto semplici anche se variano a seconda delle circostanze in cui l'infrazione si verifica. Durante le prove e le qualifiche, ogni Track Limit, rilevato attraverso i sensori o le telecamere, comporta la cancellazione del giro e del relativo tempo ottenuto dal pilota.
In gara il criterio è diverso, ed ogni infrazione viene esaminata prima di decidere. Se il pilota uscendo di pista ha perso la posizione o ha comunque subito uno svantaggio, non c'è nessuna segnalazione. Se viceversa, grazie all'infrazione, il pilota ha guadagnato posizioni o comunque un vantaggio, la penalità scatta immediatamente, senza nessun avviso preventivo. C'è poi il terzo caso, quello in cui l'uscita di pista non ha portato a variazioni significative al tempo, e questi sono considerati semplici errori di guida. Ne sono consentiti tre, dopo i quali scatta il Track Limit Warning., il pilota viene avvertito a mezzo di una segnalazione sul dashboard. Alla quinta infrazione, scatta la penalità.
Ci sono poi i casi particolari rappresentati dal primo e dall'ultimo giro di gara.
Al primo giro, ed in particolare alla prima curva, è facile che nella concitazione della partenza un pilota sbagli ed esca fuori pista, magari perchè spinto da un altro pilota o per evitare un contatto, in questo caso non viene considerata nessuna infrazione. Ovviamente in caso di una manovra che porti chiaramente un vantaggio, scatta comunque la penalità.
All'ultimo giro ed in caso di arrivo in volata, un'uscita fuori pista che porti ad alterare il risultato della corsa, viene comminata la penalità, in pratica il pilota che si è avvantaggiato perde la posizione a favore dell'altro. Viceversa se l'uscita di pista ha arrecato uno svantaggio, non c'è nessuna sanzione. Se. terza situazione possibile, quella in cui i due piloti in lotta non sono così vicini, lnel qual caso a valutazione sta ai giudici, che devono stabilire se la violazione abbia in qualche modo condizionato il risultato finale.
@Blade, ma queste regole sono le stesse anche in SBK?
Bladerunner72
01-10-2021, 11:16
@Gibix
Questo è regolamento specifico del mondiale MotoGP, non so se la norma viene applicata proprio nello stesso modo in SBK. Vista la penalizzazione a Toprak a Magny Cours, penso sia comunque molto simile visto che hanno applicato alla lettera quanto detto sopra a proposito dell'ultimo giro di gara.
Leggo con interesse e mi viene in mente una parola: cavatappi...
Bladerunner72
01-10-2021, 11:37
@Someone
Infatti ècambiato il mondo, io ancora mi ricordo il sorpasso di Zanardi a Herta, oggi sarebbe chiaramente irregolare. Almeno credo, magari invece i regolamenti americani sono ancora un pò 'muscolari' e consentono manovre del genere. Oltretutto, a Laguna c'era il ghiaione, chissà che succederebbe con l'asfalto.
Ma al cavatappi non c'era il verde... C'era la ghiaia.
Ghiaia su terra la prima volta e ghiaia su asfalto la seconda volta che accadde.
Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
01-10-2021, 13:36
@Marcogovoviwe
Si, infatti ho scritto 'chissà che succederebbe con l'asfalto'., perchè tutto diventerebbe molto più facile. Che mi risulti, a Laguna c'è tuttora la ghiaia, come su tante piste USA.
Ma darei per scontato che, riferendosi a Zanardi vs Herta, che i regolamenti della Cart siano ancora oggi meno castranti e magari manovre del genere sono tuttora consentite.
Bladerunner72
06-10-2021, 11:36
MotoGP Rules and Regs - Sostituzione dei piloti
Utile chiarimento.
https://www.youtube.com/watch?v=SdlUWgBdZKw
Mike Webb
La desugnazione dei piloti fa parte del regolamento che i teams sottoscrivono con IRTA. I piloti iscritti devono obbligatoriamente essere schierati per tutta la stagione ed essere pronti a correre tutte le gare. Se un pilota è infortunato, o non può correre per cause di forza maggiore, la squadra è tenuta a sostituirlo, e la sostituzione deve essere comunicata entro dieci giorni dal verificarsi dell'impedimento. Se c'è una gara nel fine settimana immediatamente successivo, e non ci sono quindi i tempi necessari per trovare un sostituto entro il termine dei dieci giorni, al team è consentito di non sostituire il pilota e di chierare quindi una sola moto. Questo significa che nel normale ciclo europeo del campionato, quando si corre ogni due settimane, la squadra è obbligata alla sostituzione già al gran premio successivo..
Come esiste un termine massimo per la sostituzione del pilota, allo stesso modo c'è un termine minimo, nel caso in cui una squadra intenda sostituire il pilota a weekend di gara già iniziato. Per Moto3 e Moto2, la sostituzione va comunicata al massimo entro due ore dalla conclusione delle FP2. In MotoGP, la sostituzione deve essere comunicata entro le due ore precedenti l'inizio delle qualifiche. Questo perchè la MotoGP ha quattro sessioni di prove libere contro le tre delle altre categorie. In definitiva, per Moto3 e Moto2 la sostituzione deve essere comunicata il venerdì, per la MotoGP il sabato.
Queste sono le regole standard, poi come detto esistono cause di forza maggiore per cui sono ammesse deroghe. Ad esempio la sostituzione di Rossi da parte di Gerloff a Valencia nel 2020 per il Covid, fu considerata una causa di forza maggiore, ovvero si doveva attendere l'esito del test per stabilire se Rossi fosse in grado di tornare in pista per le FP3 del sabato.
@Blade, una cosa che mi son sempre chiesto: ma perché in griglia di partenza montano un ventilatore all’entrata dell’air-box? Ma solo il giro dì allineamento fa surriscaldare il motore così tanto?
Bladerunner72
15-10-2021, 15:38
@Gibix
Si proprio così, basta il giro i allineamento, perchè le MotoGP non hanno ventole di raffreddamento, di conseguenza il raffreddamento stesso avviene solo in modo dinamico, e necessita di adeguata velocità. I motori sono arrivati ormai alla soglia dei 300 cv/litro, scaldano moltissimo e la ricerca della massima compattezza, con carenature attillatissime che 'avvolgono' il motore stesso non aiuta certo a smaltire il calore. Da qui l'impiego di masse radianti enormi, spesso divise in due metà parzialmente sovrapposte er aumentarne al massimo la superficie.
Inoltre, per regolamento e ragioni di sicurezza, il radiatore può contenere solo acqua, non sono ammessi additivi di alcun genere. Dalla presa dell'airbox si raffreddano poi anche la centralina e altri componenti elettronici che sono alloggiati in quella zona.
Bladerunner72
17-10-2021, 15:35
'MotoGP in 3D' - Holeshot Devices
Animazione semplice e chiara che illustra l'innesco ed il rilascio dei sistemi.
https://www.youtube.com/watch?v=dVQK9jF-GsM
Bladerunner72
17-10-2021, 17:53
L'evoluzione delle 500 e 250 da Gran Premio
Dal Maestro Massimo Clarke
https://www.moto.it/news/l-evoluzione-delle-500-e-250-da-gran-premio.html
Bladerunner72
19-10-2021, 15:48
MotoGP - L'importanza del freno posteriore
Con Jorge Martin e Daniele 'Radar' Romagnoli.
https://www.youtube.com/watch?v=-l22QwCONtU
Bladerunner72
21-10-2021, 10:42
MotoGP Rules and Regs - Gara interrotta entro o dopo il terzo giro
https://www.youtube.com/watch?v=hgqv2AUdDww
Mike Webb
Una gara che viene interrotta con bandiera rossa prima della fine del terzo giro, viene ritenuta nulla, come non fosse mai stata effettuata. La successiva ripartenza viene considerata dunque una nuova gara, con piloti e squadre liberi di cambiare moto, gomme e compiere tutte le normali operazioni precedenti una partenza. La griglia di partenza viene ricomposta come da risultato delle qualifiche, la sola differenza è che la nuova gara si corre su una distanza ridotta di un giro rispetto alla lunghezza originariamente prevista. Se un pilota aveva penalità da scontare per infrazioni commesse nelle prove o nella gara precedente, dovrà scontarle nuovamente al nuovo via.
Se invece la gara viene interrotta dopo i primi tre giri, la griglia di partenza viene ricomposta secondo l'ordine di passaggio sul traguardo al giro precedente l'interruzione stessa. Un Pilota che avesse già scontato una penalità prima dell'interruzione, non dovrà scontarla di nuovo.
Infine, sia che la gara sia stata interrotta entro i primi tre giri o successivamente, la ripartenza avviene come 'Quick Start Procedure'.
Bladerunner72
22-10-2021, 19:11
'Tech Talk' by Simon Crafar - Le gomme Dunlop di Moto3 e Moto2
Fino a 600 montaggi e bilanciature pneumatici al giorno e 25o0 gomme portate ad ogni weekend di gara.
https://www.youtube.com/watch?v=eOJJD5hdEPo
Bladerunner72
28-10-2021, 16:26
'Tech Talk' by Simon Crafar - Gli scarichi delle MotoGP
Sempre interessante da ascoltare il buon Simon, di seguito la traduzione.
https://www.youtube.com/watch?v=qlCBFXptyro
Simon Crafar
La potenza delle MotoGP cresce anno dopo anno, e le moto diventano quindi sempre più impegnative. Quella degli ingegneri è dunque una sfida su due fronti, perchè da un lato si deve cercare sempre maggiore potenza, dall'altro si deve rendere questa potenza gestibile, affinchè il pilota possa davvero sfruttarla in pieno.
Oggi in MotoGP abbiamo la possibilità di variare la geometria delle sospensioni, l'erogazione del motore attraverso le mappe, l'aspirazione, e dunque inevitabilmente si è arrivati anche a scarichi 'variabili' grazie alla loro geometria ed a particolari dispositivi di cui sono dotati. Gli scarichi sono nel tempo diventati, da semplici condotti necessari ad evacuare i gas della combustione, a veri e propri dispositivi attivi, in grado di influenzare profondamente le caratteristiche di coppia e di erogazione del motore. Grazie all'introduzione delle valvole parzializzatrici, che agiscono limitando il deflusso dei gas, si è potuto intervenire anche sulla gestione del frano motore, applicando quella che viene definita 'coppia negativa' e modulando in questo modo il rallentamento della ruota posteriore in rilascio. Ma il contributo di queste valvole influenza anche altri parametri della moto, perche l'applicazione di questa coppia negativa, in entrata di curva, provoca indirettamente una compressione della sospensione anteriore ed una variazione nella sua geometria, aiutando il pilota in ingresso. Queste valvole sono in titanio e devono resistere a temperature dell'ordine di 900 gradi e pressioni d 5 Bar. Il carico che i 'Flaps' di queste valvole devono sopportare è quantificabile in oltre 50 Kg.
Si possono quindi immaginare le enormi sollecitazioni che le pareti degli scarichi devono sopportare, per reggere le quali le varie parti che compongono l'impianto di scarico sono unite tra loro con piastre in Inconel, una lega al Nichel cromo in grado di resistere a queste sollecitazioni estreme. Tutto questo per prevenire rotture che, causando l'improvvisa chiusura e conseguente bloccaggio delle valvole, avrebbero effetti disastrosi.
Lo scarico nel suo insieme è fatto invece in titanio, materiale che ha eccellenti caratteristiche di leggerezza e resistenza, ed il suo andamento è mirato a velocizzare al massimo l'estrazione dei gas dalla camera di scoppio, limitando il più possibile ogni interferenza od attrito al loro sfogo. Ogni curva, ogni diametro è frutto di studi accuratissimi ed il calcolo delle geometrie corrette è un'operazione lunga e complessa, svolta in stretta collaborazione con il costruttore della moto.
Bladerunner72
02-11-2021, 18:22
Paolo Bonora (Aprilia) - 'Come sviluppare una MotoGP nei test'
Video intervista di Franco Nugnes. Molto interessante, lascia intendere quanto sia complesso indirizzare correttamente lo sviluppo.
https://www.youtube.com/watch?v=bmiovhiW7So
Bladerunner72
03-11-2021, 19:15
L'aerodinamica in MotoGP - Con Gigi Dall'Igna e Pecco Bagnaia
Ottimo video davvero, dai ragazzi di MotoGP.com.
https://www.youtube.com/watch?v=PBKnXgcYkrg
Bladerunner72
05-11-2021, 14:13
'Tech Talk' by Simon Crafar - Temperatura esterna e pneumatici
Argomento quanto mai attuale, di seguito la traduzione.
https://www.youtube.com/watch?v=1l_4mxNyFBw
Simon Crafar
Oggi ci occupiamo delle difficoltà connesse al correre in autunno, cosa che rappresenta una sorta di sfida per il costruttore degli pneumatici, che devono performare al meglio su tutti i circuiti ed in tutte le condizioni. Dall'inizio dell'anno, per esempio, ci si trova ad affrontare basse temperature al mattino ed alla sera in Qatar, per trovare poi gran caldo nella fase estiva con l'eccezione della Francia dove spesso fa molto freddo, per arrivare infine all'autunno nel corso del quale si deve di nuovo fare i conti con basse temperature al mattino e nel tardo pomeriggio. Le gomme ovviamente rivestono un ruolo fondamentale e il principio da tenere ben presente è che più alta è la prestazione che le gomme offrono, minore è l'arco di tempo, nel weekend, in cui questa prestazione si può esprimere. Un pneumatico stradale lavora praticamente in ogni condizione, dal primo mattino, col freddo, al pomeriggio, ma quando si parla di pneumatici da MotoGP il discorso è completamente diverso. e la finestra di utilizzo ottimale, nell'arco della giornata, si riduce molto. Diventa fondamentale, a questo punti, cercare di mantenere sempre nel range ideale la temperatura delle gomme, e per ottenere questo ci sono diversi sistemi. Anzitutto le termocoperte, che portano a temperatura del pneumatico anteriore a 90 gradi e di quello posteriore a 120 gradi. Ma è sufficiente lasciare la corsia dei boxes perchè la temperatura degli pneumatici cali subito di almeno 10 gradi. Il pilota deve quindi essere abile nel cercare di far raffreddare le gomme il meno possibile e riportarle quanto prima alla temperatura ottimale di utilizzo.
Sulla griglia di partenza , i meccanici usano non solo le termocoperte ma non di rado anche vere e proprie coperte isolanti per coprire gomme e cerchi, ad esempio in caso di vento freddo, così come si utilizzano apparecchi che soffiano aria calda sul motore per mantenere in temperatura l'olio al suo interno. Se l'olio motore si raffredda troppo, infatti, diventa più denso e questo potrebbe impedire la corretta lubrificazione di alcune parti nei primi minuti di funzionamento.
La temperatura ambiente influenza ovviamente anche la scelta delle gomme. In caso di bassa temperatura esterna, infatti, si tende ad utilizzare le opzioni più morbide. Una mescola morbida significa una gomma che si muove di più, e queste deformazioni hanno come effetto un innalzamento della temperatura. Sempre in caso di bassa temperatura ambiente, è importante ridurre leggermente la pressione degli neumatici, in quanto una pressione più alta comporta una riduzione della superficie di appoggio del pneumatico alla pista, mentre una pressione ridotta la aumenta, con conseguente innalzamento della temperatura di esercizio.
Ma per aumentare la temperatura di esercizio degli pneumatici diventa importante anche il setting della moto, che va calibrato in modo da aumentare il carico sugli pneumatici stessi. Ad esempio si ammorbidiscono le sospensioni per aumentare i trasferimenti di carico, cosa che migliora anche il feeling del pilota, cruciale in queste condizioni.
Parlano con i tecnici ed i piloti, tutti loro sono concordi sul fatto che sia molto più facile mantenere in temperatura la gomma posteriore rispetto a quella anteriore. Sul pneumatico posteriore infatti c'è l'effetto indotto dall'accelerazione, nonchè il calore proveniente dal motore che investe la gomma. Cosa che penalizza in estate ma che risulta molto utile in queste condizioni.
Sempre per quanto riguarda la gomma anteriore, quando si gareggia con il caldo trovarsi in gruppo od in scia ad altre moto penalizza il rendimento della gomma, che si scalda eccessivamente e perde grip, mentre in caso di freddo la cosa diventa un aiuto. In ogni caso, è cruciale per il pilota applicare sempre il maggior carico possibile sull'anteriore, cosa che ad esempio lack Miller, dopo la scorsa gara di Misano, ha ammesso di non aver fatto nella circostanza della caduta. La manovra era infatti cruciale in quella Curva 8, prima svolta a sinistra dopo una serie di pieghe a destra col fianco sinistro della gomma che quindi si era raffreddato. Questo fa capire quanto facilmente ci si trovi al limite quando la scelta della gomma è un pò azzardata.
alexcolo
05-11-2021, 17:33
Immenso lavoro, addirittura le traduzioni di quanto dice Crafar :!::D:eek:
Una cosa non ho mai capito, e ne approfitto per parlarne... in estate col caldo e dunque pressioni della gomma che aumentano, si abbassano le pressioni del pneumatico se no sono troppo alte, giusto? Sopra leggo che in inverno col freddo e pressioni della gomma più basse, si abbassano di nuovo le pressioni del pneumatico per aumentare l'impronta a terra... ma ste pressioni quindi si abbassano sempre?? Si abbassano di più o di meno ma rispetto a cosa??:confused:
Paolo Grandi
05-11-2021, 17:56
Imho.
Con le gomme da pista, Michelin MotoGP in particolare, si deve ragionare più in termini di temperatura di esercizio del pneumatico in gara.
E come vedi, dai vari risultati dei piloti, è tutto abbastanza complicato. Molto complicato. A causa di una finestra di temperatura ideale molto limitata.
In realtà, dato che le gomme sono pre-riscaldate insieme al cerchio, con il freddo (esterno e di asfalto) sarebbe bene gonfiarle un pò di più rispetto al solito. Perchè appena toccano terra la loro temperatura si abbassa (e conseguentemente la pressione). E non è detto che girando il pilota riesca a riportarle al range di temperatura ottimale. Con decadimento conseguente delle prestazioni della gomma e sua usura maggiore.
Avere poi una gomma leggermente più gonfia (con il freddo) vuol dire una impronta a terra leggermente minore: la gomma quindi "prende meno freddo" dall'asfalto e si mantiene più calda.
Insomma, un difficilissimo gioco di equilibrio. Da adattare al momento.
Non per nulla, per le gare, vengono portate gomme specifiche per quel circuito (asfalto e tracciato) e per la temperatura ipotetica del periodo in cui si correrà.
Bladerunner72
05-11-2021, 18:19
@Alexcolo
Il video di Simon parlava specificamente di utilizzo in condizioni di bassa temperatura ambientale, presumo ne farà un altro per il caso opposto. Nel video dice che quanto riporta fa seguito ad una chiacchierata fatta con Piero Taramasso ma poi ci sono altre variabili ancora, di cui Michelin non parla volentieri ma che sono da tenere in considerazione.
Ad esempio, le caratteristiche delle gomme sono influenzata anche dalla loro 'età'', nel senso che ad ogni a gara avanzano coperture che certo non vengono buttate ma sono utilizzate per completare altri lotti destinati ad appuntamenti successivi, che naturalmente prevedano le stesse specifiche di pneumatici, Queste gomme 'avanzate' subiscono quini un numero maggiore di cicli di preriscaldamento con quei 'forni' presenti nei box delle squadre, e questi cicli alterano sempre, in qualche misura, le caratteristiche della gomma complicando ulteriormente le cose. Va da sè che queste modifiche a livello molecolare possono avere influenza ben maggiore rispetto ad infinitesimali variazioni di pressione, che magari in qualche caso sortiscono l'effetto opposto a quanto preventivato.
Insomma quelle riportate sono norme di carattere generale ma le variabili in gioco sono moltissime, compresa una non sempre impeccabile costanza qualitativa. In questo momento nessuno,compresi gli stessi tecnici Michelin, ha certezze assolute su queste gomme, anche se poi c'è chi si p rivelato più abile di altri ed è riuscito a sbagliare di meno, ad esempio la squadra di Quartararo.
Bladerunner72
08-11-2021, 18:27
Sospensioni attive e semiattive
Al momento in corsa sono vietata me è comunque interessante capire come funzionano.
https://www.gpone.com/it/2021/11/08/moto-news/sospensioni-attive-e-semi-attive-funzionamento-affinita-e-differenze.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR07ZfiUCL8X-RaNNYJT2uPLY1gZPiMR_cjzIupDcw0OFBtr21U51sliWQE
Bladerunner72
09-11-2021, 14:09
'Tech Talk' by Simon Crafar - Perchè le gomme sono così importanti?
Chiaro ed esaustivo come sempre, di seguito la traduzione.
https://www.youtube.com/watch?v=7w1KuH6JkXY
Simon Crafar
Il Regolamento Tecnico della MotoGP prescrive a MIchelin di portare gomme in tre mescole differenti ad ogni gran premio, Ma queste mescole non sono sempre le stesse, variano in funzione del circuito, ad esempio la Soft che si utilizza in Austria corrisponde alla Hard del Mugello, perchè la pista del Red Bull Ring è molto più aggressiva sugli pneumatici. In ogni caso, ciascuna delle mescole è progettata per essere 'Raceable', ovvero idonea ad essere utilizzata in gara. La Soft ha ad esempio un ottimo livello di grip fin da subito, e questo è il motivo per cui viene usata in qualifica. Per usarla in gara, tutto deve essere ben calibrato, dal setting della moto, all'elettronica allo stile di guida del pilota, ma in ogni caso la mescola Soft soffre di un maggior consumo e di un calo più rapido del suo rendimento. All'estremo opposto c'è la Hard, che si adatta meglio a settaggi e stili di guida più aggressivi e ha maggiore consistenza e stabilità ma non garantisce lo stesso livello di grip nelle fasi iniziali della gara. Tra questi due estremi c'è la Medium, e questo è il motivo per cui è la scelta più frequente per la gara.
Ora fermiamoci a pensare a quanto sia difficile, per Michelin, definire l'allocazione delle gomme per i vari circuiti, che deve essere decisa e comunicata prima che inizi la stagione. In pratica, il fornitore deve prevedere e decidere in anticipo quali saranno le opzioni più adatte per un determinato circuito, anche in base alle possibili condizioni atmosferiche e di temperatura.
Per quanto riguarda le gomme da bagnato, le opzioni di mescola sono solo due, Soft e Medium. Per quanto riguarda il profili, è generalmente simmetrico all'anteriore ed asimmetrico al posteriore. La Soft è indicata per temperature più basse o maggiore quantità di acqua in pista, la Medium per le condizioni opposte, ovvero temperatura più alta e pista meno bagnata. La Medium garantisce maggiore stabilità è consistenza in caso che la pista si vada asciugando, in queste condizioni è in grado di reggere anche i dieci giri finali di una gara con pista quasi asciutta.
Per il lavoro di definizione delle opzioni di pneumatici per la stagione, Michelin suddivide i circuiti in tre gruppi., con scelte differenti per ciascuno di questi gruppi. Ad esempio tracciati cone l'Austria e Thailandia, con violente accelerazioni e lunghi rettilinei, richiedono una gomma posteriore con carcassa specifica, per prevenire fenomeni di surriscaldamento. Circuiti come Valencia, Phillip Island od il Sachsenring, con curve ravvicinate e che girano nella stessa direzione, richiedono gomme asimmetriche sia all'anteriore che al posteriore, con mescola più consistente su quel lato del pneumatico per impedirne il surriscaldamento, e più soffice sul lato opposto, che tende invece a raffreddarsi.C'è infine il terzo gruppo di tracciati, cun curve più equamente distribuite tra destre e sinistra, sui quali si usa gomma simmetrica all'anteriore e sempre asimmetrica al posteriore, ma con differenza di mescola meno marcata tra i due lati del pneumatico.
Bladerunner72
12-11-2021, 14:13
'Tech Talk' by Simon Crafar - Come arrivare alla MotoGP - Con Danilo Petrucci
Simon aveva anticipato che il video stavolta non è esclusivamente 'tecnico', ma vuole essere anche una testimonianza del difficile percorso di Danilo. Petrux spiega in modo molto preciso tutte le difficoltà tecniche che ha dovuto affrontare..
https://www.youtube.com/watch?v=LrDQV12RH5Y
Bladerunner72
17-11-2021, 17:23
'MotoGP In 3D' - Holeshot Device, uso in gara
https://www.youtube.com/watch?v=rL1efMfK7ts
Bladerunner72
08-12-2021, 16:55
'MotoGP Rules and Regs' - Allenamenti e test invernsli
Anche questo utile per fare chiarezza, di seguito la traduzione.
https://www.youtube.com/watch?v=tsWx4DY06X0
Mike Webb
Parlando di attività al di fuori della stagione di gare, bisogna distinguere tra due tipologie, ovvero l'allenamento dei piloti da una parte, ed i test veri e propri dall'altra.
Per quanto riguarda la prima voce, è chiaro che un pilota non può stare fermo, ha bisogno di mantenersiin forma e per questo è prevista la possibilità di girare in pista, ed il pilota a questo scopo può andare a girare su qualsiasi tracciato, tutte le volte che vuole. Unica condizione, non deve usare una moto della stessa categoria di quella con cui corre. Un pilota di MotoGP quindi non può utilizzare una MotoGP e nemmeno una Superbike, in quanto è della stessa cilindrata. Puù utilizzare moto di una categoria e cilindrata inferiore oppure, se la moto è di 1000 cc, questa deve essere di serie ed omologata per la circolazione stradale. Sono ammessemodifiche marginali come freni, sospensioni, gomme e scarichi ma non sono permesse modifiche di motore o di elettronica. Insomma si devono usare moto stradali con solo adattamenti alla pista, ed in passato a volte ci sono stati dei fraintendimenti su questo punto. Ad esempio Quartararo fu sanzionato per avere utilizzato una moto del campionato Superbike francese. Chiaro che non si trattasse di una MotoGP ma era comunque una moto con modifiche non permesse da questa sezione del regolamento. E' importante quindi che il pilota possa avere a disposizione una moto da allenamento, di solito della stessa casa per la quale corre,
Per quanto riguarda invece i test, i piloti utilizzano ovviamente moto della stessa classe e categoria in cui corrono. Tutti i test del mondiale MotoGP sono ufficiali e fissati da Dorna. Si inizia con i test prestagionali e gli shakedown, solitamente in Malesia, ed una successiva sessione di tre giorni nell'imminenza e sulla pista della prima gara. I test ufficiali sono le sole occasioni in cui sono autorizzati a girare i piloti titolari. Questi ultimi, al di fuori dei test ufficiali, possono essere utilizzati solo dalle Case che usufruiscono delle concessioni regolamentari, al momento quindi solo Aprilia.I test invernali privati, con i test rider, sono ammessi per due mesi, dal 1 Dicembre al 31 Gennaio, mentre gli allenamenti con moto di serie sono sempre consentiti. Allo stesso modo della pausa invernale, c'è anche una pausa estiva, solitamente di tre settimane nel mese di Luglio, durante la quale non sono permessi test. Le case possono organizzare poi sessioni private con i collaudatori quando vogliono e su qualsiasi tracciato, con il solo divieto ad utilizzare la pista sul,a quale, entro 14 giorni, si correrà il Gran Premio. Ulteriore limite ai test, è dato dal numero contingentato di pneumatici a disposizione per ciascun pilota, che sia titolare o collaudatore. Tale numero è pari a 120 gomme perr tutto l'anno ed è facilmente verificabile dal fornitore di pneumatici.
Bladerunner72
10-12-2021, 16:14
'MotoGP Rules and Regs' - Jump Start
Altro argomento utile da conoscere.
https://www.youtube.com/watch?v=7zg3DmVR_H8
Mike Webb
La partenza anticipata è sottoposta a verifiche molto precise. La regola fondamentale è che la moto non deve essere in movimento nel momento in cui si spengono i semafori. Quindi se il pilota sposta la moto perchè è nervoso o ha qualche problema mentre il semaforo rosso è ancora acceso, non c'è penalità, a condizione che la moto sia assolutamente ferma nel momento in cui i semaforii sstessi si pengono. L'entità dello spostamento non fa alcuna differenza, anche un movimento quasi impercettibile provoca la sanzione. Abbiamo la possibilità di fare controlli molto precisi ed accurati perchè disponiamo di una telecamera per ciascun pilota, con in contemporanea l'immagine 'split' dei semafori. La penalità standard per il Jump Start consiste in due Long Lap Penalties, dei quali il pilota viene informato attraverso una segnalazione sul dashboard associata alla tabella esposta dal muretto dei box. In precedenza, il Jump Start era punito con il 'Ride Through', una sanzione davvero pesante che in realtà non si è usata molto e che ora è stata del tutto abbandonata. Il doppio Long Lap Penalty è una buona soluzione, è una penalità pesante che tuttavia non compromette del tutto la gara del pilota interessato.
Bladerunner72
15-12-2021, 12:24
WSBK - Il punto tecnico sulle gomme Pirelli
https://www.worldsbk.com/it/notizie/2021/ANALISI%20TECNICA%20Le%20gomme%20O%20ci%20punti%20 tanto%20o%20vai%20a%20casa
Bladerunner72
21-12-2021, 16:36
Prima analisi della V21L, la MotoE di Ducati
https://www.gpone.com/it/2021/12/21/motoe/un-elettrizzante-mistero-viaggio-allinterno-della-ducati-v21l.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR2BWWzsYahIb6jydsgaNnPNhMtxhcmUERWPUcUE1 _qI2qkEKUakGF4lPDo&refresh_ce
Bladerunner72
23-12-2021, 10:38
WSBK - Il sensore di coppia
Meglio noto come 'torsiometro'.
https://www.worldsbk.com/it/notizie/2021/ANALISI%20TECNICA%20sensore%20di%20coppia%20ecco%2 0la%20spiegazione
Bladerunner72
24-12-2021, 16:52
WSBK - Configurazione motore, V4 vs 4 in linea
https://www.worldsbk.com/it/notizie/2021/ANALISI%20TECNICA%20V%20di%20vittoria%20Non%20cos% 20semplice
Bladerunner72
28-12-2021, 17:00
WSBK - Il lavoro di preparazione alla gara
https://www.worldsbk.com/it/notizie/2021/ANALISI%20TECNICA%20come%20mettersi%20in%20marcia% 20per%20il%20weekend
Bladerunner72
30-12-2021, 15:44
WSBK - Aerodinamica e nuovi metodi di sviluppo
https://www.worldsbk.com/it/notizie/2021/ANALISI%20TECNICA%20laerodinamica%20e%20i%20nuovi% 20metodi%20di%20sviluppo
Bladerunner72
18-01-2022, 21:39
'MotoGP Rules and Regs' - La bandiera rossa
Faccenda articolata ma regoamento piuttosto chiaro, di seguito la traduzione.
https://www.youtube.com/watch?v=kk8IBQBvBFw
Mike Webb
Il regolamento riguardo la gara interrotta con la bandiera rossa prevede due casi distinti. Il primo riguarda l'interruzione prima che siano stati completati tre giri, il secondo qualora siano stati compiuti almeno tre giri ma non si sia arrivati alla distanza minima per considerare valida la gara. Tale distanza minima è pari a 2/3 dei giri totali per Moto3 e Moto2 e 3/4 dei giri totali per la MotoGP. In questo secondo caso, la corsa viene fatta ripartire, con un minimo di almeno 5 giri da percorrere, anche nel caso mancassero meno di 5 giri per arrivare alla distanza minima prescritta. Dopo l'interruzione con bandiera rossa, sono autorizzati a ripartire tutti i piloti che abbiano percorso almeno il 75% dei giri percorsi dal leader, a patto che taglino il traguardo o raggiungano la pit lane entro 5 minuti dall'esposizione della bandiera rossa. Lo schieramento alla ripartenza viene composto in base a quella che era la classifica al momento dell'interruzione. Un pilota cui fosse stata comminata una penalità, ad esempio un Long Lap Penalty, nella prima frazione e che l'avesse scontata, non dovrà scontarla alla ripartenza, viceversa in caso contrario.
Per quanto riguarda infine il punteggio, se la gara, dopo che siano atati percorsi almeno tre giri, non può essere ripresa, viene attribuita metà dei punti, mentre in caso di ripartenza viene assegnato punteggio pieno.
Se l'interruzione con bandiera rossa si verifica prima che siano stati completati almeno tre giri, la gara viene considerata non effettuata e si procede ad un nuovo via sulla distanza totale diminuita di un solo giro.
Bladerunner72
25-01-2022, 14:45
'MotoGP Rules and Regs - 'Shortcuts' (Tagli di pista)
Altro argomento utile da conoscere, di seguito la traduzione.
https://www.youtube.com/watch?v=h0OyPI6_i3w
Mike Webb
Gli 'Shortcuts' sono dei tratti del circuito in cui un pilota può tagliare parte della pista per farla , di fatto, diventare più corta. In tutto l'arco del campionato, ci sono soltanto sei circuiti che presentano questa possibilità, e in queste occasioni, prima del gran premio, viene tenuta una riunione della Direzione Gara per esaminare la questione e decidere quando la manovra si può realmente definire uno 'Shortcut'. In caso di effettivo taglio del percorso, il tempo guadagnato viene stimato in almeno un secondo, Il pilota viene avvisato dell'infrazione e deve rallentare, 'restituendo' quindi almeno un secondo. La sanzione non viene applicata se l'infrazione avviene nelc orso del primo girood in caso di eventi esterni, ad esempio pioggia improvvisa ecc. Se invece il pilota non ha tratto giovamento dal taglio, la sanzione non viene applicata.
Bladerunner72
04-02-2022, 19:13
'MotoGP Rules and Rega' - Photofimish ed ex aequo
DI seguito la traduzione.
https://www.youtube.com/watch?v=wQW69jW_zf4
Mike Webb
Se due piloti tagliano la linea del traguardo con lo stesso tempo, possono essere classificati nell'ordine esatto grazie al Photofinsh, ottenuto grazie ad una fotocamera piazzata esattamente sulla linea del traguardo. La misurazione che si ottiene è molto accurata, capace di cogliere differenze inferiori al millesimo di secondo. Se i due piloti sono arrivati talmente vicini da rendere impossibile definire anche questa minima differenza, la vittoria od il piazzamento vien assegnato al èilota autore del giro più veloce in gara.
Per quanto riguarda invece la classifica finale di campionato, se due o più piloti hanno ottenuto lo stesso punteggio, si guarda a chi ha ottenuto più primi posti. Se anche questi sono pari, si guarda ai secondi posti e così via. Se anche tutti i piazzamenti risultano gli stessi, cosa praticamente impossibile, si assegna la posizione migliore a chi è migliorato nel corso dell'anno, ovvero chi ha ottenuto per ultimo i piazzamenti di cui sopra.
h
Bladerunner72
10-02-2022, 09:15
MotoGP - Bernardelle: 'L'abbassatore Ducati'
L'ing. ha centrato il nocciolo della questione. Di fatto si tratta ormai di un variatore di assetto, quindi se non è una sospensione attiva, è comunque ai limiti del regolamento tecnico, forse pure oltre.
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2022-bernardelle-l-abbassatore-ducati-ecco-cosa-penso.html
Bladerunner72
16-02-2022, 11:04
'MotoGP Rules and Regs' - Le bandiere gialle
Di seguito, la traduzione.
https://www.youtube.com/watch?v=ct8VGcfNdnk
Mike Webb
Le bandiere gialle rappresentano un avviso di pericolo. Una singola bandiera gialla sta ad indicare una situazione pericolosa all'esterno della pista, mentre la doppia bandiera gialla avverte di un pericolo in pista, che dunque impone maggiore attenzione. Dopo la segnalazione, sta dunque ai piloti rallentare e rendersi conto della situazione, Le regole impongono di non superare durante l'esposizione della bandiera gialla, che sia singola o doppia. In caso di prove e qualifiche, il giro effettuato dai piloti durante l'esposizione delle bandiere viene cancellato, con annullamento quindi del tempo ottenuto. In gara, se un pilota si rende conto di aver effettuato un sorpasso in regime di bandiere gialle, può restituire la posizione, ed in questo caso non viene sanzionato. Se invece il pilota non restituisce la posizione, scatta la sanzione, che normalmente consiste in un Long Lap Penalty.
Bladerunner72
17-02-2022, 14:47
'Mass Damoer' - Cos'è e come funziona
L'ho presa un pò alla lontana perchè non ho trovato nulla di specifico legato alla MotoGP, ma tanto per chiarire il principio che sta alla base dell'oggetto. Si dà ormai per certo che i codoni delle Ducati e della Honda RCV 2022 celino al loro interno questo dispositivo. Si tratta in buona sostanza di uno smorzatore di oscillazioni, ed è facile capire come sia fondamentale nella costruzione dei grattacieli, per attenuare le oscillazioni indotte da fenomeni sismici. Si parla di 'Tuned Mass Damper' perchè la massa del dispositivo deve essere accuratamente calcolata per accordarsi alla massa principale, come spiegato nel video. Il rischio è infatti quello di andare addirittura a peggiorare l'ampiezza del fenomeno invece di attutirlo. Parlando di MotoGP, si intuisce come il posizionamento nel codone non sia casuale, si tratta infatti del punto pià ontano dal baricentro della moto.
Vogliate scusare il video non pertinente alla nostra materia , ma il principio ispiratore è lo stesso.
https://www.youtube.com/watch?v=pLJN6FwFO50&t=34s
Molto interessante. Grazie Blade
Che figata! Scusa il modo di esporre, ma è l'esatta frase che mi è venuta in mente
Bladerunner72
18-02-2022, 09:55
Indagando sulle nostre motorette ci si fa una cultura, ignoravo che il dispositivo fosse nato per questi scopi. In MotoGP l'esigenza è quella di limitare oscillazioni e vibrazioni che si innescano soprattutto in staccata ed ingresso curva. Chissà quante prove si devono fare per trovare la massa idonea, non è banalmente 'mettere zavorra0 nel codone. Forse nella prima fase di calcolo ci si arriva attraverso simulazioni al computer, per poi testare sul campo in un secondo momento.
Bladerunner72
18-02-2022, 11:48
MotoGP - Analisi tecnica della Ducati GP22
Da MotoGP.com, bell'articolo. La traduzione è un pò 'Google style' ma non è malvagia.
https://www.motogp.com/it/notizie/2022/02/17/analisi-tecnica-ducati-l-evoluzione-della-gp22/407012
Bladerunner72
23-02-2022, 14:20
'MotoGP Explained' by Simon Crafar - 'Come si corre in MotoGP'
Simon numero uno, preciso e chiaro come sempre.
https://www.youtube.com/watch?v=ggeuEdcrQpk
Bladerunner72
25-02-2022, 16:13
MotoGP - Analisi tecnica della Suzuki GSX-RR 2022
https://www.motogp.com/it/notizie/2022/02/24/analisi-tecnica-prestagione-team-suzuki-ecstar/407589
Bladerunner72
25-02-2022, 18:45
MotoGP - Gigi Dall'Igna spiega l'aerodinamica
L'articolo fa riferimento ad un videorealizzato tempo fa da MotoGP.com e che è già stato riportato in questo thread al post n. 176. Come curiosità, ricordo che a riprendere la video intervista era stata la sorella di Pecco, perchè il cameraman di MotoGP.com era risultato positivo al tampone :) .
Riporto qui il link al video originale
https://www.youtube.com/watch?v=PBKnXgcYkrg
Questo l'articolo estrapolato da GPOne
https://www.gpone.com/it/2022/02/25/motogp/tecnica-aerodinamica-dalligna-in-cattedra-bagnaia-in-carena.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR0qf2uTF0BsJ3UQEelPdswRtwIbAWxZFq22VlQFS wPP5gmRNF63Bb2k618&refresh_ce
Bladerunner72
09-03-2022, 12:13
Grand Prix Commission - Aggiornamenti regolamentari
A seguito dellariunione tenutasi in Qatar, modifiche soprattutto in materia di sicurezza.
https://www.gpone.com/it/2022/03/09/moto3/aggiornamento-elettronico-per-avvertire-i-piloti-in-caso-di-incidente.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR1QG3en0FLT18hj-WIy4UHDYcD5rU-3vSQBBZSTNKJ6OiLjdTlV6A1zwc4
Bladerunner72
10-03-2022, 13:14
Considerazioni su regolamento tecnico e sviluppo
Bell'articolo da GPOne, alla luce dell'ultima diatriba suglia 'abbassatori'
https://www.gpone.com/it/2022/03/10/motogp/ducati-contro-tutti-la-battaglia-dello-shapeshifters-coinvolgera-la-sbk.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR2xAV_jVEh6ZYMv-ZtLnPPuwgn3iflmY-zyvA_f9kVjmpID_ocZ-ASPPXw
Bladerunner72
16-03-2022, 16:48
Motori a due tempi in F1, non era utopia
La scomparsa del grande Jorg Moller ha riportato alla memoria un suo vecchio progetto, quello di un 12 cilindri a due tempi per la F1. Come detto nel thread 'notizie', a me pareva di ricordare studi analoghi da parte di Yamaha e Ferrari, molti anni fa, ma a quanto pare l'idea è ancora nelle mente di alcuni tecnici. Riporto questo articolo, perchè il due tempi è un pò 'roba nostra'. Un prototipo Ferrari da F1, tre cilindri due tempi da 1347 cc ad iniezione indiretta.
https://www.fuoritraiettoria.com/4-ruote/ferrari-f134-motore-due-tempi-turbocompresso/
Bladerunner72
17-03-2022, 18:32
'MotoGP in 3D' - Le moto 2022
https://www.youtube.com/watch?v=W-PZtFwhST8
Bladerunner72
18-03-2022, 09:04
'Tech Talk' by Simon Crafar - 'L'elettronica in MotoGP'
Grande Simon.
https://www.youtube.com/watch?v=FQ_nXpZCwRk
Bladerunner72
23-03-2022, 12:48
WSBK e WSSP - Modifiche regolamentari
Introdotto il limite di peso in Supersport (Moto più pilota)
https://www.worldsbk.com/it/notizie/2022/Aggiornamenti%20regolamentari%20dalla%20SBK%20Comm ission%20test%20e%20limiti%20di%20peso%20nel%20Wor ldSSP
Bladerunner72
01-04-2022, 20:03
'Tech Talk' by Simon Crafar - La miscela aria/benzina
Ottimo Simon come sempre. E Darryn Binder è troppo forte.
https://www.youtube.com/watch?v=uBT5gNJntnQ
Bladerunner72
05-04-2022, 15:42
MotoGP - Aprilia, dalla RSW alla RS-GP
https://www.moto.it/MotoGP/aprilia-dalla-rsw-alla-rs-gp-la-storia-della-casa-di-noale-in-classe-regina.html
Bladerunner72
09-04-2022, 07:59
'Tech Talk' by Simon Crafar - Le telecamere onboard
https://www.youtube.com/watch?v=X6OSErno3Hk
Se Blade reputi opportuno, rimuovi.
Se preso con opportuna elasticità mentale, ha spunti sulle nuove geometrie delle moto da corsa. I primi due punti, il resto è per vasche da bagno
https://www.youtube.com/watch?v=uk2ou5gt_94
Bladerunner72
21-04-2022, 13:51
@Kinobi
Ci sta invece, grazie, Del resto poco tempo fa qui abbiamo scoperto che il Mass Damper in realtà era nato come dispositivo per stabilizzare i grattacieli in caso di terremoto. :)
Bladerunner72
21-04-2022, 13:57
'MotoGP in 3D' - Fascinating Facts
https://www.youtube.com/watch?v=S_n1QYgnFvM
Bladerunner72
21-04-2022, 14:20
'MotoGP Workshop' - Perchè la pressione del pneumatico anteriore è fondamentale
https://www.youtube.com/watch?v=2fppvQ9Y1h8
Bladerunner72
22-04-2022, 14:01
'Tech Talk' by Simon Crafar - Il setup della moto
Simon nel box Gresini Racing, questo Tech Talk è molto molto interessante e molto chiaro. Da fuori sembra tutto facile ma già dal video si capisce su quanti parametri si deve intervenire e quanto sia complicato trovare il compromesso migliore tra tutte le regolazioni.
https://www.youtube.com/watch?v=5I1_sFPSrec
Bladerunner72
29-04-2022, 08:49
'MotoGP Rules and Regs' - Le specifiche dei motori
https://www.youtube.com/watch?v=8e1muclHv3I
Bladerunner72
29-04-2022, 17:30
'Tech Talk' by Simon Crafar - La gestione dei motori in MotoGP
Altro argomento molto interessante.
https://www.youtube.com/watch?v=wHoL7QZwFwE
Bladerunner72
12-05-2022, 12:42
'MotoGP Workshop' - Le comunicazioni ai piloti
Dalla tabella al dashboard
https://www.youtube.com/watch?v=z7b70NK3DTg
Bladerunner72
12-05-2022, 16:10
'MotoGP Rules and Regs' - Ancora sulla bandiera rossa
Una modifica introdotta, in caso di gara conclusa con bandiera rossa senza successiva ripartenza. Di seguito la traduzione.
https://www.youtube.com/watch?v=3Nzk4UKcepY
Mike Webb
Abbiamo introdotto una modifica al regolamento in caso di gara conclusa con bandiera rossa, in accordo con la FIM e nell'intento di essere più chiari e corretti possibile.
In precedenza, per stilare la classifica finale, tutti i piloti in pista dovevano aver completato lo stesso numero di giri percorso dal primo classificato dunque la gara si considerava conclusa solo quando anche l'ultimo dei piloti aveva tagliato il traguardo dell'ultimo giro. Ora, perchè l'ordine di arrivo rispecchi davvero quanto accaduto fino a quel punto, la gara viene considerata conclusa nel momento in cui il primo pilota ha tagliato il traguardo, con i piloti che seguono classificati con il distacco maturato in quel momento. I piloti che non dovessero tagliare il traguardo del giro di esposizione della bandiera rossa, vengono classificati secondo il passaggio al giro precedente.
Bladerunner72
13-05-2022, 11:58
MotoGP - Il protocollo sulla pressione degli pneumatici
Danny Aldridge, Technical Director MotoGP, fa chiarezza sui dati e relativa condivisione
https://www.youtube.com/watch?v=5I481LH7bfk
Bladerunner72
13-05-2022, 13:56
'Tech Talk' by Simon Crafar - Come funziona l'abbassatore posteriore
Ottimo Simon, e sempre interessante. Ci si gira intorno ma il fatto che in inglese lo si definisca un regolatore di altezza fa capire che ormai il dispositivo è considerato un variatore di assetto, cosa che sarebbe vietata dal regolamento. Questione di lana caprina insomma.
https://www.youtube.com/watch?v=f-fTM-Kd-4A
Bladerunner72
17-05-2022, 17:08
'Behind The Tyres' - Episode 1
Primo episodio di una miniserie dedicata a questa materia oscura, Dalle spiegazioni di Piero alla 'lotteria' per l'assegnazione degli pneumatici, finalmente si vede come funziona. Poi la gestione delle gomme da parte dei team.
https://www.youtube.com/watch?v=1-KZQtkGtFE
Bladerunner72
26-05-2022, 13:55
'MotoGP in 3D' - Lo slang della MotoGP
Come il 'Bigino' di antica memoria :)
https://www.youtube.com/watch?v=HIRZosaD5rc
Bladerunner72
27-05-2022, 16:07
'Tech Talk' by Simon Crafar - Provata l'Aprilia RS-GP al Mugello
Grande Simon, dopo la KTM si è spupazzato anche l'Aprilia. Molto precisi i suoi commenti. La moto è quella del primo podio 2021, ora di proprietà di Loris Capirossi.
Al via arriva alla San Donato a 60 all'ora perchè non gli hanno detto come disattivare il Pit Limiter, che si disinnesta automaticamente inserendo la seconda.
https://www.youtube.com/watch?v=ireQAONfUSo
Bladerunner72
28-05-2022, 12:49
La dieta di un pilota di MotoGP
Finiti i tempi delle sigarette di Barry, Lucky e Joey e delle birre di Kenny, oggi è tecnica pure questa.
https://www.youtube.com/watch?v=nNEB-tw9UA8
Bladerunner72
03-06-2022, 13:12
'Tech Talk' by Simon Crafar - Una moto o due moto, come cambia la gestione
Una sola moto per pilota in Moto3 e Moto2,due moto in MotoGP. Il diverso approccio dei team.
https://www.youtube.com/watch?v=wYoOvE1pqm0
Bladerunner72
24-06-2022, 12:36
'Tech Talk' by Simon Crafar - Le comunicazioni sul Dashboard
Con la partecipazione di Darryn Binder
https://www.youtube.com/watch?v=iTf70lFRJ6M
Bladerunner72
28-06-2022, 22:08
Giulio Bernardelle - 'L'evoluzione dello stile di guida in MotoGP'
Bel pezzo dell'ingegnerone.
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2022-l-evoluzione-dello-stile-di-guida.html
grazie Blade bel pezzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie anche da parte mia, articolo davvero molto interessante
Bladerunner72
30-06-2022, 11:52
Massimo Branchini (Team Ajo KTM) - 'I segreti delle termocoperte'
Da GPOne. Molto interessante.
https://www.youtube.com/watch?v=CR6_FdDHatw
Bladerunner72
28-07-2022, 14:43
'Behind The Tyres' - Episode 2
La gestione delle gomme da parte dei piloti, nei vari turni di prove
https://www.youtube.com/watch?v=UlrJh_LZRRI
Bladerunner72
29-07-2022, 18:51
'Tech Talk' by Simon Crafar - Provata la Ducati Desmosedici a Misano
Dopo KTM e Aprilia, Simon si è spupazzato pure la Ducati.
https://www.youtube.com/watch?v=76HbFI7nA-g
Bladerunner72
30-07-2022, 17:43
'MotoGP Workshop' - Le pulsantiere della Ducati GP22, by Pecco Bagnaia
https://www.youtube.com/watch?v=-sgWvL5BhVw
Bladerunner72
04-08-2022, 11:50
'MotoGP in 3D' - L'evoluzione dell'aerodinamica
https://www.youtube.com/watch?v=N_fCAJ7Eqkg
Bladerunner72
05-08-2022, 13:59
'Tech Talk' by Simon Crafar - Le Safety Cars in MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=KVrYEaPmqms
Bladerunner72
18-08-2022, 14:54
'MotoGP Workshop' - I freni in MotoGP
Siamo arrivati a 355 mm di diametro.
https://www.youtube.com/watch?v=c6C8w2yoZx0
Bladerunner72
19-08-2022, 17:59
'Tech Talk' by Simon Crafar - La nuova chicane del Red Bul Ring
Insidioso l'ingresso, non troppo visibile e dove bisogna tenersi talmente a sinistra da rischiare di uscire sulla ghiaia, e piuttosto stretta, anche in uscita. Con la M1000RR, si può fare in prina o in seconda, con la MotoGP, stando a quanto dicono i piloti, quasi d'obbligo la prima marcia.
https://www.youtube.com/watch?v=j0KWRsRkeRM
Bladerunner72
21-08-2022, 15:40
La Sprint Race - Regolamento
https://www.youtube.com/watch?v=MsgMN2zXcb8
Bladerunner72
27-08-2022, 08:19
'MotoGP Rules and Regs' - 'Flag to Flag' e cambio moto
Anche se capita molto di rado, utile sapere come viene regolamentata la procedura. Di seguito la traduzione.
https://www.youtube.com/watch?v=rqGBVmagA6A
Mike Webb
Quello che intendiamo parlando di 'Flag to Flag' in MotoGP, è una gara, dichiarata bagnata, in cui le condizioni della pista possono cambiare, da asciutta a bagnata o viceversa, ed i piloti sono quindi autorizzati a fermarsi e cambiare moto, con la seconda moto che ha ovviamente regolazioni e (obbligatoriamente) gomme differenti. Nel corso degli anni, la procedura è stata evoluta e migliorata, regolamentando ingresso ed uscita dei piloti dalla pit lane, in primo luogo per rendere la manovra sicura, ma anche perchè la manovra risulti uguale per tutti, evitando di poterne ricavare un vantaggio ad esempio a seconda della posizione del proprio box nella pit lane. E' stata ad esempio regolamentata la posizione delle moto così come il numero massimo di meccanici autorizzati a stare nella corsia box, evitando così affollamenti pericolosi. Sempre per regolamento, ora la seconda moto deve avere il cambio in folle, mentre prima era permesso tenere la moto con la marcia inserita con un meccanico a tenere tirata la frizione.
Non ci possono essere più di cinque meccanici per ciascun team ad effettuare l'operazione, inoltre, il giorno prima della gara, vengono tracciati sulla pit lane i riferimenti indicanti le posizioni dove le moto in entrata devono fermarsi, e dove deve essere posizionata la seconda moto. Questo perchè le posizioni siano uguali per tutti e nessuno possa ricavare un vantaggio. Gli stewards hanno il compito di verificare il comportamento di squadre e piloti e comminare eventuali sanzioni, ad esempio per il superamento del limite massimo di velocità nella corsia box o per non aver eseguito correttamente la procedura durante il cambio moto. la penalità solitamente consiste nel Long Lsp Penalty, singolo o doppio, a seconda della gravità dell'infrazione.
Bladerunner72
02-09-2022, 12:08
'Tech Talk' by Simon Crafar - I freni in MotoGP
Simon top, molto interessante come sempre. Notare come, on i dischi da 355 mm , per lavorare sulle pinze freno occorre rimuovere il cerchio.
https://www.youtube.com/watch?v=I1LOHdfnwJQ
Bladerunner72
06-09-2022, 12:30
'Behind The Tyres' - Episode 3 - L'importanza dei dati
https://www.youtube.com/watch?v=F34t8EMVp7g
Bladerunner72
15-09-2022, 14:42
Yamaha MotoGP - 'V4 or not V4?'
Il Project Leader kazutoshi Seki spiega pro e contro, e non esclude che Yamaha possa considerare il passaggio alla diversa architettura. Seki san ribadisce tuttavia che il miglioramento del motore 2023 è tangibile e che, per ora, intendono continuare a sfruttare i vantaggi offerti dal quattro in linea.
https://www.youtube.com/watch?v=DFimF3K2Q3g
Bladerunner72
15-09-2022, 14:45
'MotoGP in 3D' - Misure, pesi e quote in MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=LGreJbqURFg
Bladerunner72
16-09-2022, 17:06
'Tech Talk' by Simon Crafar - Come rialzare la moto dopo una caduta
Argomento singolare, che spesso si è costretti ad imparare a proprie spese, nel vero senso della parola Simon cazziato da Alcoba per la moto appoggiata a terra :)
https://www.youtube.com/watch?v=c2Y1-gTgg9I
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |