Entra

Visualizza la versione completa : AIUTO!!! lunette corpi farfallati ROTTE


Pagine : [1] 2

ArtDrum66
13-02-2020, 15:22
Ciao a tutti sono neofita sia delle mukke che di questo forum, ma sono costretto subito a chiedere in ausilio la vostra esperienza!!
Ho un GS 1200 del 2009 io sono il secondo proprietario. La moto ha fatto i suoi primi 100.000 km in mano mia e il tagliando completo l'ho fatto poco tempo fa.
Il disastro è successo settimana scorsa e dopo aver sistemato la scatola del variatore dei cavi del gas (dato che comunque la manopola non azionava le farfalle) abbiamo smontato per controllo entrambi i corpi farfallati e abbiamo scoperto che le lunette (il pezzo di plastica in cui si aggancia il cavo) sono entrambe spezzate :mad: non so come sia possibile!
Comunque la mia domanda è: posso trovare quel singolo pezzo in vendita? se si dove? devo comprare l'intero corpo? se si dove posso trovarli? grazie infinite a tutti!!!

zergio
13-02-2020, 15:54
Successo anche a me.
Entrambe le mezze lune qua do ero in vacanza.

1100 euro per due corpi farfallati nuovi.

Non si cambiano. Non C'è storia.

Se trovo le foto ti faccio vedere il disastro.


500 euro di corpo farfallati in alluminio e le mezze lune di plasticaccia.

Certe logiche industriali non le concepisco.

Ovviamente secondo il meccanico ufficiale "mai successo prima" e invece succede .
Purtroppo

Paolo Grandi
13-02-2020, 16:00
Se non esiste il ricambio...cerca sulla baia dei CF usati...

Altra strada (impervia), sparata lì: trovare un carburatorista o similare (pompista) che sia in grado di ricostruirle in altro materiale (e installarle).

ArtDrum66
13-02-2020, 16:16
Zergio, immagino che tu li abbia presi da BMW.
anche io non capisco questa scelta, non ha alcun senso!!
Trovarli usati con quelle parti integre è un impresa!
Paolo cosa è baia del CF?

grazie mille per i vostri consigli!

zergio
13-02-2020, 16:21
Ho dovuto ringraziare l'assistenza bmw che in un giorno me li ha fatti arrivare in officina.

Mi stavo rovinando le ferie.

Non ci sono alternative.
Sono solidali nell'albero passante della farfalla.

Nel mondo dei sogni c'è l'artigiano che fa tutto.

Questo danno dovrebbe succedere il 30 novembre dentro il garage così che magari al 1°di marzo una soluzione economica si trova.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/28f50ce1fbb88a198eaa471d7c317da2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/32a6089c9fcb7b597f6dbf5ec19e439a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/e7cc7f9b42b29b759a5416c6e2546406.jpg

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

rasù
13-02-2020, 16:22
traduz: "cerca su ebay dei corpi farfalla usati":lol:


non mi sembrano tanto solidali... magari con l'aiuto di una stampante 3d o di un tornitore/fresatore bravo si riescono a rifare

Paolo Grandi
13-02-2020, 16:23
...Paolo cosa è baia del CF?...

Corpi farfallati usati, su Ebay. Ce ne sono diversi.

Paolo Grandi
13-02-2020, 16:25
Proprio intelligente fare quel particolare in plastica...

ArtDrum66
13-02-2020, 16:26
Grazie mille a tutti per la prontezza nel rispondere!
Zergio: già stesso identico problema mannaggia la miseria!


Sto cercando i pezzi su internet, purtroppo tanti sono in vendita proprio perche saltano quelle parti li! o quelli che sono intatti ha delle crepe proprio su quelle plastiche :mad::mad:

zergio
13-02-2020, 16:26
Stava vedere che è un problema ricorrente.
Moto del 2008 con 105k km.
Ma soprattutto perché si rompono CONTEMPORANEAMENTE ?

Io sono rimasto ovviamente a piedi.

rasù
13-02-2020, 16:28
https://www.boonstraparts.com/storage/682778/conversions/000000015314-3-big.jpg

nei k era in lamiera metallica sagomata... magari pesava quei 20 grammi in più ma rimaneva immortale

ArtDrum66
13-02-2020, 16:29
davvero sembra fatto a posta! Io sono pure andato in terra dato che ero stavo ripartendo da uno stop leggermente in curva con un passeggero! In pratica mi si sono rotti nel momento i cui la frizione stacca e apri!

zergio
13-02-2020, 16:32
@ rasù sono solidali perché per evitare di scorrere hanno delle scanalature ricoprono completamente la rondella solidale con l'albero.

Non ho capito come riescano a montare la mezzaluna sulla rondella.

Non puoi saldare niente a causa dei materiali presenti.

zergio
13-02-2020, 16:36
Che poi se si fosse rotto il "capocorda" dove si infila la resta del cavo, magari qualcosa te lo puoi inventare ma così è stato proposto di rischiare con l'Attack.

Art.drumm se vuoi riderci su, sappi che hai rotto il singolo pezzo di plastica più costo che potessi rompere.

Fantascienza

rasù
13-02-2020, 16:37
sì ho visto, probabilmente è plastica iniettata direttamente a coprire il disco in lamiera del perno farfalla in fase di produzione

pessimo design, davvero

vertical
13-02-2020, 17:03
qualcuno ci ha lavarato sopra e fa i pezzi sostitutivi in metallo ma costano uno sproposito

https://www.youtube.com/watch?v=6Hz3QjOBYsI

vertical
13-02-2020, 17:06
in alternativa....

http://bingcarburetor.com/store/p134/Type_77_Throttle_Body_Pulley_%26_Shaft_Assembly_.h tml


http://bingcarburetor.com/store/p18/TYPE_77_THROTTLE_BODY_PULLEY.html

non so se spediscono in Italia...

rasù
13-02-2020, 17:12
56$ non è male... c'è un po' di lavoro a spostarci su le farfalle ed a fare attenzione a fissare bene le vitine che le fissano al perno... se il motore le aspira poi lo butti via

skorpio64
13-02-2020, 19:10
Se si sono spezzate a metà esatte rimontale e poi trova una rondella metallica ultrasottile dello stesso diametro e incollagliela sopra con una colla tipo attak ma ben più potente.
Fai attenzione a non eccedere con la colla perchè rischi di bloccare tutto il meccanismo.
Dopo fai asciugare per bene e spruzza wd 40 o similare per lubrificare il tutto. Poi ovviamente prima di rimontare accelera più e più volte per verificare che tutto funzioni a dovere.
Alla prova su strada (non so perchè) inizialmente la moto andava male, scarburata al massimo, scoppiettava di brutto, in accelerazione perdeva colpi e si accendevano spie rosse e gialle e poi si rispegnevano. Poi dopo un po' la moto è andata bene anche se il rumore del motore è un po' più cupo di prima. Da allora sono passati 6 mesi ed è tutto ok.
Ciao
P.S. A me si è rotta solo la destra

zergio
13-02-2020, 19:27
Per carità, un tentativo vale sempre la pena farla, soprattutto se si gira sempre intorno casa.

Visto che le mezze lune si sono rovinate a causa del calore che aveva cotto le plastiche non me la sono sentita di tentare con l'attak, cosa che invece avrei provato se i corpi farfallati non fossero stati disponibili subito.

Ogni volta che togli il CF probabilmente bisogna fare l'allineamento.

rasù
13-02-2020, 19:31
quando la plastica si deteriora così hai voglia a incollare

skorpio64
13-02-2020, 20:07
Si in effetti a me la plastica non era deteriorata ma forse era appena un po' filata. A causa di una mia manovra errata sulla scatola di sdoppiaggio dei cavi mi sono trovato con la chiocciolina per terra.
Ho pensato che prima di comprare un corpo farfallato usato sulla baia provo a riparare il suo perchè non è tanta la forza a cui è sottoposta quella rotellina. Ovvio che se la plastica è cotta o deteriorata dal calore non è riparabile

zergio
13-02-2020, 20:29
Ah certo che urti la mezza l'una non ne prende visto che è incastrata tra il corpo farfallato e il carter del motore.

Non ho un linguaggio tecnico ma è un demoltiplicatore di forza (Si dice così) e sforzi non ne fa.
L'unico modo di "forzarla" è tenere tutto aperto e tirare ancora.
Circostanza che, almeno per quel che mi riguarda, è un vento rarissimo se non impossibile.

Quindi quale altro motivo avrebbero di rompersi se non la "cottura" della plasticaccia?

lamantino
13-02-2020, 23:29
Anche a me l'anno scorso, per un mio errore, si è rotta a metà la puleggia di plastica del corpo farfallato di sinistra.
Ho incollato le 2 parti con un collante cianoacrilico professionale, poi ho fatto 3 forellini da 2 mm fra la plastica e la parte metallica che ruota in solido ad essa, avvitandoci 3 vitine inox M2 tagliate a misura. La moto è tornata perfettamente come prima e adesso il corpo farfallato è a prova di bomba! [emoji1696]
Purtroppo, però, non ho fatto foto.

aspes
14-02-2020, 11:58
Non sapevo di questo guasto ricorrente ma allora la cosa furba sarebbe fare i forellini e le viti preventivamente su pulegge ancora intere

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
14-02-2020, 12:21
Però il rischio poi è di "creparle".

aspes
14-02-2020, 16:29
Però spero che non sia una cosa così diffusa. Magari dipende molto dalla zona e condizioni di uso (sale, no garage, e altro). Alcuni poi dicono che si è rotta andando a manipolarle, sarà meglio non toccare mai il tutto se non necessariamente. Nella mia 2005 non ho mai fatto nulla ai corpi farfallati.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

zergio
14-02-2020, 18:46
@aspes effettivamente io non ho capito se possa essere un danno ricorrente o meno ma se consideri che ci sono ditte che hanno fatto il ricambio aftermarket a me la cosa un pochino mi puzza.
Per quanto riguarda le condizioni di conservazione della moto posso garantire che nelle Marche di sale ne spargono poco e comunque la mia moto è sempre stata conservata in garage Quindi non la considero trascurata.

La spaccatura perfetta e andando a guardare le condizioni della plastica sembrava "porosa" mi fa pensare che sia un mix di fattori ovvero in estrema ratio potrebbe essere anche una fornitura di plastiche non rispondenti alle specifiche tecniche perché io ho un motivo concreto per cui si siano rotte effettivamente non l'ho capito.

aspes
14-02-2020, 18:56
Da notare sempre in plastica analoga il supporto dell'iniettore e il tubetto di adduzione della benzina che mi auguro di non dover mai toccare. ..sembra di marmo .come gli sganci rapidi del serbatoio. Son quelle robe che quando invecchiano finché non le tocchi stanno....poi il diluvio

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

rasù
14-02-2020, 19:00
più che il sale la plastica patisce gli anni, gli sbalzi termici e il sole

aspes
14-02-2020, 23:01
Mi sono incuriosito e guardato i corpi farfallati del guzzino. Tutto sano metallo. [emoji3]

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

rasù
14-02-2020, 23:09
quelli in plastica alleggeriscono e migliorano le prestazioni:lol:

skorpio64
15-02-2020, 10:24
Guardando foto di corpi farfallati aperti (su ebay ce ne sono diverse), delle nostre bmw mi sono accorto che quella "filatura" al centro della chiocciolina si evince chiaramente su quasi tutte le foto. Questo mi fa pensare che vengono montate in origine proprio così cioè in due metà e non in corpo unico. Evidentemente basta tirare, accidentalmente, un po' di più i cavi dell'acceleratore (come nel mio caso) per farle rompere nel punto debole.
Oppure con il passare del tempo, il calore, il sale, gli sbalzi di temperatura ecc. ecc. la plastica si deteriora e ovviamente la parte che ne risente per prima è la più debole cioè la filatura centrale. Se ci avete fatto caso la maggior parte di chi lamenta rotture delle lunette dice che le stesse si sono divise a metà lungo il diametro.

aspes
15-02-2020, 13:38
non ho mai smontato e quindi non lo so, ma per curiosita', non esiste un finecorsa o sul comando gas o sullo sdoppiatore che impedisca di mettere in tiro i cavi a manetta spalancata? Almeno se uno si appende al gas come un assassino non fa sforzi sull'ultimo anello della catena

zergio
15-02-2020, 15:39
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/28f50ce1fbb88a198eaa471d7c317da2.jpg[


La mia rottura NON È SIMMETRICA.

Da questa foto si vedono entrambe le mezze lune rotte in maniera diversa.
Sono tutte e due, si vede da entrambi i "capocorda" dove va la testa del cavo d'acciaio.

Quindi non sono d'accordo sul fatto che siano montate " spaccate".

ArtDrum66
17-02-2020, 12:35
ragazzi grazie mille a tutti per la prontezza nel rispondere e per i consigli utilissimi! credo che questo tipo di problema dipenda unicamente dagli anni e dagli sbalzi termici! proverò la ditta inglese! vi terrò aggiornati!! grazie ancora a tutti!!

ArtDrum66
04-05-2020, 20:38
ciao a tutti e grazie mille per le risposte!! i pezzi sono arrivati precisamente ad inizio quarantena. sono perfetti e il problema è risolo! ora la mia vecchietta è come nuova!
grazie veramente a tutti!!

skorpio64
05-05-2020, 11:05
Ciao. Potresti dire qual'è la ditta inglese a cui ti sei rivolto ? E quali sono i pezzi ?
Grazie mille

maurice1150
05-05-2020, 11:46
Ma sul 1150 sono di plastica o metallo? Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

ArtDrum66
05-05-2020, 14:45
ciao skorpio64 ho fatto un errore la ditta è americana e non inglese. ovviamente le spedizioni non sono fulminee, ma i pezzi sono identici e loro molto professionali, ti giro i link:
http://bingcarburetor.com/store/p134...Assembly_.html


http://bingcarburetor.com/store/p18/...DY_PULLEY.html

ArtDrum66
05-05-2020, 14:46
non lo so ma è facilmente verificabile smontando il pezzo

skorpio64
05-05-2020, 16:22
Grazie ArtDrum66

ArtDrum66
05-05-2020, 20:31
figurati! \m/ \m/

lamantino
19-06-2020, 09:41
Incollato il pezzo rotto con collante industriale metacrilato; praticati 3 forellini da 2 mm alla profondità di 5,7 mm; portate 3 viti autofilettanti inox da 2,2 mm di diametro a 5,7 di lunghezza e avvitate.
Sulla mia sta così da 1 anno [emoji1696]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200619/a78f6b4c0859b7197acb3acc6493a884.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200619/ad8e1b247a1517e16752618b0b7af8e5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200619/ef4a78b1dc2c0a25477526ce2f75b2c2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200619/0da33c20206bdbff5a0e5e16965454f1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200619/39d601c6ed894f75338a40e348bde66a.jpg

joker
25-08-2022, 12:51
Qualcuno per caso si è cimentato in una soluzione preventiva per fare in modo che non si rompano?

In rete qualcuno ci ha incollato sopra una rondella con del bicomponente.

Non vorrei aspettare che si crepino...

grazie

aspes
25-08-2022, 14:22
potrebbe essere una facile e semplice soluzione preventiva. MAgari una rondella del diametro giusto in plastica anch'essa, per avere una adesione buona, anche se oggi esistono adesivi che incollano di tutto.

ValeChiaru
25-08-2022, 14:44
Fori e bicomponente riportato sopra, soluzione adottata dal mio meccanico, e a distanza di un anno e mezzo a 25000 km percorsi, zero problemi.
Piccola spesa massima resa.

joker
25-08-2022, 23:15
...

Intendi forare direttamente la plastica delle lunette?

aspes
26-08-2022, 12:28
se il pezzo e' sano non credo sia furbo forare. Una rondella magari sagomata incollata sopra con adesivo strutturale dovrebbe irrobustire piu' che a sufficienza

joker
29-08-2022, 13:17
se il pezzo e' sano non credo sia furbo forare. Una rondella magari sagomata incollata sopra con adesivo strutturale dovrebbe irrobustire piu' che a sufficienza

anche io penso la stessa cosa.

chuckbird
01-09-2022, 17:29
Per ironia della sorte, credo di essere incappato nel medesimo problema, pur senza di fatto patirne al momento gli effetti.

Mentre facevo manutenzione sulla moto, ho trovato di fianco ad essa questo pezzettino di cui non riuscivo a spiegarmi la provenienza né se fosse parte della moto:

https://i.imgur.com/ACjysB4.jpg

https://i.imgur.com/GbwNTNE.jpg

https://i.imgur.com/9sYM1eX.jpg

Ho provato ad inserire il dito dietro la puleggina e mi sembra che quello di destra sia ok mentre ad essersi danneggiato è il corpo di sinistra anche se non ne ho certezza assoluta in quanto non ho accesso visivo alla parte inoltre il funzionamento della farfalla è ad oggi ancora perfetto (chissà fino a quando).

Riuscite a darmi qualche conferma che il pezzo in questione sia parte del tirante del corpo farfallato prima che mi arrivi una sonda per visionare da dietro il pezzo?

lamantino
01-09-2022, 19:30
Sembra lui, ma è strano che sia fratturato da entrambi i lati, come se fosse la parte centrale...[emoji848]

joker
02-09-2022, 10:50
sembra proprio la puleggia però una rottura del genere è strana perchè si rompe sempre di lato, la fessura centrale scorre su ferro!

facci sapere!

lamantino
02-09-2022, 19:00
Io le ho sempre viste spaccate trasversalmente, quindi nel verso che si vede in foto, ma in genere cede la parte dove è collegato il terminale del filo, non una sezione centrale[emoji848]

chuckbird
10-09-2022, 08:17
Come volevasi dimostrare il pezzo di plastica era proprio quello di parte della puleggia del corpo di SX che ieri pomeriggio ho smontato e sistemato, in circa mezz'oretta di lavoro.

Premetto che, come ho scritto prima, non si è mai manifestato nessun problema pratico e il tutto funzionava perfettamente anche se chissà per quanto ancora.

Solo grazie a questo thread (ringrazio l'autore) ho potuto capire a cosa apparteneva quel pezzo di plastica che ho trovato sotto la moto, altrimenti sarei stato spacciato.
Visto che il guaio è parecchio subdolo.

Ringrazio dunque ancora una volta l'autore del thread.

Ecco come si presentava il corpo.
La puleggia in plastica era ancora fortemente ancorata alla leva in metallo, per questo ancora funzionava.

https://i.imgur.com/eKDILcH.jpg

Il pezzo staccato riapplicato a secco
https://i.imgur.com/nWdM4wk.jpg
https://i.imgur.com/lwKqkji.jpg

Applicazione di un composto in cianoacrilato con granulato estremamente resistente.

https://i.imgur.com/BU70t2r.jpg

Ripristino del corpo sulla moto


https://i.imgur.com/AGLdkUX.jpg


Zero viti e zero niente, nel caso il problema dovesse ripresentarsi sostituisco il corpo con un componente seminuovo che ho recuperato e che conservo assieme al corpo di DX.

https://i.imgur.com/CuKTZ6n.jpg

Panzerkampfwagen
10-09-2022, 09:05
Cianoacrilato con granulato sarebbe?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

chuckbird
10-09-2022, 09:33
Questa roba qui:

https://amzn.eu/d/b9PVvdC

È estremamente tenace con la plastica e durissima una volta indurita.
Il comportamento tra metallo e plastica è ugualmente molto buono ma il pezzo di metallo deve essere agevolato meccanicamente.
Se la colla e il granulato riescono ad insinuarsi nelle parti come nel mio caso il risultato è ancora più garantito.

Panzerkampfwagen
10-09-2022, 14:21
Fico.
Non conoscevo grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zergio
10-09-2022, 20:37
Che problema del caz.
Visto le pagine precedenti perchè non compri il pezzo aftermarket?
A me si ruppero entrambe per problemi di "cottura" della plastica.


Ho raccontato sopra che tipo di inculata si sia rilevata.

Con tutti le scaramanzie del caso, due pezzi nuovi ce li vdreii benissimo.

chuckbird
10-09-2022, 20:52
A te è chiaro come fissarle all'asse della farfalla?
A me per niente, primo perché mi sembrano fissate per interferenza e poi ribadite, secondo perché agire di forza lì su è alquanto rischioso.
Una riparazione del genere con quel materiale che ho usato dovrebbe risolvere.
Male che vada ho già i corpi da rimpiazzare che ho voluto avere prima di smontare il corpo dalla moto proprio per mettermi in sicurezza dal momento che non ho modo di vedere le parti nascoste dato che al momento non ho la sonda qui con me.

Pensavo piuttosto che questo problema potrebbe essere oggetto d'attenzione da parte di Frenk Castle...se lavorasse parimenti come ha fatto per i supporti dei faretti sarebbe il top.
Glielo si potrebbe proporre.

zergio
10-09-2022, 21:34
Penso anch'io che vadano ribattutte, ma magari con una brasatura legfera si ottiene lo stesso effetto.
Magari ci sono le istruzioni, che ne so.
Per lo stesso motivo non so manco come si smontino senza fare danni sulla testa dell'alberino della farfalla.
Però ripeto magari hanno un procedurale preciso con istruzioni.

È un'operazione da 50 euro o poco più. Dazi e spedizione.

A me si ruppero entrambe. E quindi ci fu poco da ragionarci su.

Con una torni a casa.
zoppicando.
Ma torni.
Se sei intorno casa.

Non lo so

joker
12-09-2022, 09:26
bel lavoretto, hai preso la situazione per tempo...

ValeChiaru
12-09-2022, 10:01
Quando dissi di dare una controllata e qualcuno rispose che: "Se viaggia bene perchè controllare?!?"

Ottimo lavoro e ottimo prodotto, tutta esperienza e soluzione per chi ne avrà bisogno.

tirzanello
15-09-2022, 19:49
Anche io questo inverno le ho entrambe curate preventivamente con una bella murata di bicomponente. Erano entrambe crepate e a una mancava anche un pezzettino.
É stata una roba criminale limare per pochi grammi di peso e pochi centesimi di costo su un particolare così critico che era sempre stato, giustamente, in metallo.
Per stessa ragione ho sostituito preventivamente anche i rapidi della pompa benzina.
Oltre ai possibili acquisti dei link sopra, avevo visto in giro nel forum anche una soluzione di Lamantino che aveva forato e messo due microviti, un po stile kit americano. Troppo raffinato per la mia attrezzatura ma interessante.

Non ho approfondito ma quando il gas batte a fine corsa, il tiro dei cavi se lo accolla un fermo che si trova nella puleggia della scatola di reinvio cavi bowden, quella sotto la batteria ma c'è il rischio che il tiro si scarichi anche o solo (da verificare) sulle puleggie di plastica dei CF. E se questo succede, la leva è forte e il crack della plastica è assicurato!
Il rischio è che qualche bimbominkia con la moto parcheggiata, faccia il solito giochino col gas tirando la manetta a fine corsa.

ValeChiaru
16-09-2022, 09:37
ma c'è il rischio che il tiro si scarichi anche o solo (da verificare) sulle puleggie di plastica dei CF. E se questo succede, la leva è forte e il crack della plastica è assicurato!
Il rischio è che qualche bimbominkia con la moto parcheggiata, faccia il solito giochino col gas tirando la manetta a fine corsa.


Infatti a me successe proprio dopo una bella spalancata di gas in tangenziale, dando gas fino in fondo.

Intendi forare direttamente la plastica delle lunette?

Si, il bicomponente all'interno dei fori così da rendere le 2 lunette una unica.
Alla fine con il materiale riportato è tutto decisamente più resistente.

tirzanello
16-09-2022, 10:37
Quello che dici sembra una conferma del mio sospetto.
Se fosse così allora si potrebbe lavorare preventivamente sul punto di arresto della puleggia nella scatola di ripartizione dei cavi.
Mi riferisco a quella ruota dentro la scatola in cui il cavo del gas viene sdoppiato e ripartito verso i due CF.
Ho visto che li dentro c'è un perno che fa da batutta di arresto per la ruota.
Dovrebbe essere lei a sopportare la trazione del cavo in arrivo dal gas evitando che scarichi sulle due pulegge dei CF.
Modificando in qualche modo il perno di fermo in modo che anticipi di poco la batutta, si perderà qualche mm di manetta ma forse si migliora la vita alle pulegge.
Ribadisco che uso i condizionali perché è tutta teoria da verificare.

Il fatto che le due pulegge dei CF si becchino la trazione dei cavi del gas a fine corsa, mi puzza fortemente perché quando le avevo in mano smontate , ho simulato il tiro del cavo spingendo con le dita la puleggia, proprio nel punto d'innesto del cavo, fino in fondo alla sua batutta e se continuavo a spingere (... esattamente quello che farebbe il cavo se si continuasse a tirare il gas senza che qualcosaltro ne fermi la trazione ) , si vedevano chiaramente le crepe che cominciavano ad aprirsi. Vuol dire quindi che la extra trazione applicata si scarica proprio in quei punti crepati.

Nella fase, diciamo cosi, di rotazione normale, cioè quando si da gas e le pulegge possono ruotano verso il loro fine corsa, invece non vedevo allargarsi le crepe.

joker
25-11-2022, 10:25
ciao a tutti, ho trovato delle piccole fessure sulle mezzelune dei miei corpi farfallati e ci sto lavorando per rinforzarle.

ho adattato un tappo per monoblocco delle auto da 25 mm per incollarcelo sopra.

la domanda è questa: quale colla mi consigliate da utilizzare?


qui il video:


https://youtube.com/shorts/1kcU_EYVuDg?feature=share

lamantino
25-11-2022, 10:59
Bella idea, ma ste cavolo di lunette di plastica, anche da riparate, restano un elemento di fragilità che mi mette parecchia ansia in viaggio... ogni volta che mi trovo lontano da casa, specie in Paesi non proprio "amici", vivo nel terrore che uno dei 2 possa cedere di colpo e lasciarmi irrimediabilmente a piedi. Visto che già il corpo farfallato nuovo non lo si trova in pronta consegna nelle concessionarie italiane, fuguriamoci ad esempio in Turchia o nordafrica o simili....
La soluzione definitiva sarebbe sostituirle con quelle in alluminio americane, ma costano tantissimo [emoji53]

joker
25-11-2022, 12:13
Ciao Lamantino, io la moto vorrei tenerla, è con me da 10 anni e ci tengo molto.

Sarei anche disposto ad affrontare la spesa per sostituirle con quelle aftermarket in alluminio ma, oltre alla difficoltà nell'operazione di sostituzione, non ho capito come ci si regola con la famosa vite di battuta (quella regolata in fabbrica per capirsi).

I concessionari riescono a ritirarla, non l'ho mica capito.

Le officine (ufficiali e non) sostituiscono tutto il corpo farfallato e non fanno riparazioni utilizzando metodi e pezzi non previsti dalla casa (giustamente non si prendono la responsabilità).

Comunque è proprio una seccatura questa cosa.

Lev_Zero
25-11-2022, 13:45
ho adattato un tappo per monoblocco delle auto da 25 mm per incollarcelo sopra

Ho fatto lo stesso lavoro ma con delle banali rondelle inox. Io ho usato l'acciaio liquido pattex (epossidica bicomponente), mi sembra che il tutto si sia irrobustito parecchio.

Anche io avevo una crepetta su entrambi i corpi farfallati, fortunatamente niente di enorme.

ValeChiaru
25-11-2022, 15:10
Scusate, ma perchè volete necessariamente sostituire quando basta semplicemente rinforzare l'originale?

tirzanello
25-11-2022, 21:32
Anche io convivo con il patema.
Ho murato tutto con rondella e bicomponente.
Quale colla meglio?
Mi sa che non se ne verrebbe fuori.
Piu che fare uno strato alto sotto un tappo, io farei uno strato piu esteso possibile su tutta la superfice fino al bordo in modo da aumentare l'aggrappo della colla alla plastica che mi pare la cosa più critica.

Non so se questo inverno risventro la moto ma, come detto al post 64, vorrei investigare meglio sulla battuta di fine corsa del gas e della scatola di sdoppiamento dei cavi bowden.
Mi rimane il sospetto che se si tira il gas fino in fondo, il tiro arrivi sulla batutta di fine corsa delle pulegge e le crepi facilmente perché il momento torcente impresso dal cavo é notevole
Vorrei provare a mettere un piccolo spessore nel dente di fermocorsa della rotella di rinvio dei cavi bowden in modo che la rotella batta lei in fondo prima che battano in fondo le pulegge e si becchi lei lo sforzo extra di arresto del gas.
Roba di pochi mm.
La moto mi farà i 200 invece dai 205 ma chi se ne frega se questo servisse a lasciare in pace le pulegge.

Opinioni in merito?
Dite che è una teoria infondata?

ValeChiaru
26-11-2022, 09:05
Secondo me se si apre la manetta di colpo fino in fondo, lo sforzo è notevole (a me infatti la puleggia dx rimase bloccata dopo aver spalancato in superstrada), ma una volta rinforzato il tutto si può dormire tranquilli (sempre comunque ricordandosi del difetto di fabbricazione).
Sono passati ormai 2 anni dalla modifica (fori e bicomponente penetrato dentro e esteso a tutta la superficie della puleggia), circa 50000 km, di gas non ne risparmio, anzi, e zero problemi.
Non ci penso nemmeno più.

joker
26-11-2022, 12:30
Opinioni in merito?
Dite che è una teoria infondata?

Ma perchè tu porti il gas a fine corsa?

FATSGABRY
26-11-2022, 13:09
Ma sul 1150 sono di plastica o metallo? Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk ProMetallo..mi chiedo sugli lc dal 13?

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
26-11-2022, 13:44
Ma perchè tu porti il gas a fine corsa?


Uso non consono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
26-11-2022, 14:35
1150..in effetti troppo pesohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221126/7f129108a1a505dd0036023a50aa39c3.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Burro76
26-11-2022, 15:15
Ma qualcuno ha conservato quelle rotte? Si potrebbero rilevare, modellare e fare stampare in 3d dai vari servizi che si trovano online , ovviamente di plastica idonea o meglio metallo.

FATSGABRY
26-11-2022, 17:44
Credo unica soluzione definitiva sia metallo..questi sono ebeti a mettere di plastega vicino al motore



Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
26-11-2022, 18:16
Ho guardato il video della pulizia cf dell lc..sono senza filo..avevo dimenticato.
Quindi meglio fatti.
Bella rottura di palle sulle aria 1200

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

lamantino
26-11-2022, 23:38
... non ho capito come ci si regola con la famosa vite di battuta (quella regolata in fabbrica per capirsi).



Se ti riferisci alla vite di regolazione della battuta del minimo, non ci sono problemi perché basta rifare l'allineamento e al resto pensano gli stepper.
Per la battuta del massimo non dovrebbero esserci problemi.

tirzanello
27-11-2022, 03:46
Ma perchè tu porti il gas a fine corsa?Mai o quasi mai.
Non é di me che mi preoccupo.
Bensì dei bimbiminkia e coglioni vari che, quando lascio la moto parcheggiata in giro (spesso), appena vedono il giocattolo incustodito la prima cosa che fanno è "daje de gas" come al luna park.
E poi, a moto spenta o in marcia , ignari delle conseguenze, la sgasata a fondo con la mano più o meno pesante, l'abbiamo data tutti.

Avendo io ora entrambe le pulegge crepate, seppure sepolte sotto la colla, mi piacerebbe comunque trovare il modo di impedire a monte che possano ruotare fino alla "zona della morte".

Ho un video con i miei corpi farfallati smontati in mano, in cui si vede bene la faccenda. Se lo ritrovo lo posto su YT. In parole, simulo il tiro del cavo ruotando la puleggia fino al termine della sua corsa.
A quel punto spingo oltre con un dito, come se il cavo del gas tirasse ancora.
Si vedono chiaramente le crepe che da lì cominciano a divaricarsi e non prima, durante la normale rotazione.
Mi risulta anche evidente che se spingessi oltre riuscirei a spaccare tutto. Se invece le crepe non ci fossero, é in quel punto che le creerei.
Questo mi fa puzzare fortemente che nessun altro meccanismo fermi il tiro del gas a monte delle pulegge.
Da quel punto in poi la leva della puleggia che rende poco faticoso ruotare il gas, diventa immediatamente un boomerang perché la pressione extra sul gas, anche se pare poca, viene amplificata non più per ruotare la puleggia ma per spaccare la plastica. L'invecchiamento della plastica poi ci mette il carico a briscola.

Lev_Zero
27-11-2022, 10:02
Secondo me la parte di ancoraggio al movimento farfalla (quella che di fatto si è vista in questo 3d rotta in punti diversi), una volta messa una colla forte e magari qualche pezzo di rinforzo tipo rondella, non credo abbia più problemi. Discorso diverso se con gli anni dovesse arrivare a cedere anche la parte di tiro del cavo, ma al momento direi che non possiamo saperlo.

Se si vuole eliminare il problema al 100% va montato il kit americano in alluminio (o fatto fare simile), che però significa spendere 6-700€ tra acquisto ed import. Senza considerare un eventuale montaggio se non lo si vuole fare in autonomia.

lamantino
27-11-2022, 16:31
Io ai collanti credo poco, specie dove le superfici da unire sono piccole, di materiali molto diversi fra loro e, inoltre, esposti a forti e continue escursioni termiche[emoji53]
Proprio per questo ho bucato e inserito tre vincoli meccanici, ma comunque la cosa non mi lascia tranquillo al 100% perché potrebbero anche cedere da un'altra parte[emoji1696]

tirzanello
27-11-2022, 18:42
Io, da ignorante di colle, concordo con Lamantino.
Colla e viti passanti allontanano il problema ma temo fortemente che, tirando oltre, ci sia comunque leva sufficiente a riaprire crepre anche sotto la colla.
Non sono un chimico di colle e materiali plastici.
Fra i mille milioni di bicomponenti sul mercato ne ho presa una a caso, senza cognizione, solo perché mi ha detto mio cugggino che era buona.
E questo immagino sia il criterio di scelta della maggioranza perché tutti abbiamo un cugggino.
Cosi facendo però non ho alcuna idea di quanto abbia aggrappato davvero sulla plastica della farfalla , se magari la superficie andava pretrattata in qualche modo, scaldata, cartata, bucata o che so io.

Semplicemente spero in Dio ma magari mi sto solo illudendo.

joker
27-11-2022, 19:23
io ho comprato un bicomponente della Pattex (l'unica che regge fino a 150 gradi, le altre arrivano max a 100) con il quale sto facendo delle prove tipo incollando due monete e una rondella su un pezzo di plastica.

bho, le due monete mi sono cadute per sbaglio e si sono staccate, la rondella sulla plastica ho cercato io di scollarla ed è venuta via senza fare troppa forza.

c'è da dire che le due superfici andrebbero carteggiate e io non l'ho fatto.

continuerò i miei esperimenti con una colla americana che dicono sia portentosa, la JB WELD.

il problema è che sulle istruzioni di tutte queste colle parlano di forte presa su metalli, plastiche (non tutte, ad esempio tutte le marche da me prese in considerazione non garantiscono la presa su PE, PTFE e PP) etc ma non specificano se tra materiali uguali o anche diversi.

per quanto riguarda il fine corsa io non credo sia quello il problema ma le crepe nascono perché il metallo e la plastica si dilatano in maniera differente, il metallo spinge e spacca.

71Gianni
27-11-2022, 20:49
Ho trovato questo tipo, che su subito.it vende le lunette in metallo. Sinceramente il prezzo mi sembra esorbitante.


https://www.subito.it/accessori-moto/kit-pulegge-cnc-per-corpo-farfallato-bmw-r-1200-verona-419866456.htm

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

tirzanello
27-11-2022, 21:35
... Sinceramente il prezzo mi sembra esorbitante...
[
Mah, essendo comprese 2 pulegge, ci potrebbe anche stare rispetto a una moto immobbilizzata chissà dove e alla prospettiva di ritrovarsi all'estero obbligati a ricorre all'officina BMW per fare ripartire la moto. Ad esemoio l'anno prossimo vorrei andare in Iran e devo cercare di azzerare i rischi moto.
Link da salvare.






.... per quanto riguarda il fine corsa io non credo sia quello il problema ma le crepe nascono perché il metallo e la plastica si dilatano in maniera differente, il metallo spinge e spacca.

Quando ti ricapitano i CF in mano, fai la prova che descrivo sopra spingendo con il dito e vedrai che rivaluti la cosa.

Per quanto riguarda le colle invece é proprio come dici.
Anche le mie poche prove hanno dato esiti deludenti.
Ai dati dei produttori ci credo come al mago Otelma.
Bisogna conoscerle e saperle usare professionalmente.
Io faccio altro di mestiere e se ci incollo due monete non mi meraviglio per niente se cadendomi si staccano.

71Gianni
27-11-2022, 21:37
Questo è più economico:

https://www.ebay.it/itm/144739177694?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=xgbrKAjYS9e&sssrc=2349624&ssuid=sF6Uc5iqTW-&var=&widget_ver=artemis&media

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

zergio
28-11-2022, 08:54
Ho trovato questo tipo, che su subito.it vende le lunette in metallo. Sinceramente il prezzo mi sembra esorbitante.

https://www.subito.it/accessori-moto/kit-pulegge-cnc-per-corpo-farfallato-bmw-r-1200-verona-419866456.htm


Successo anche a me.
Entrambe le mezze lune quando ero in vacanza.

1100 euro per due corpi farfallati nuovi.
............

il prezzo in se con la moto a casa non è nel contesto, fuori mercato, dipende da quanto si vuole ancora tenere la moto.

per riprtire andranno bene anche quelli in plastica del post più sotto.

Lev_Zero
28-11-2022, 09:04
Ho trovato questo tipo

Il montaggio mi sembra decisamente più semplice delle altre in plastica che mi pare richiedano di sfilare il perno che tiene la farfalla vera e propria, cosa che onestamente non mi azzarderei a fare. Direi che di fatto il kit in alluminio è quasi identico al kit americano di BeemerBits, costando circa la metà se si include spedizione e dogana.

Onestamente il prezzo mi sembra abbastanza onesto, considerato che è una produzione di qualche pezzo e tra disegnarle e produrle un po' di tempo va considerato, oltre al materiale e al tempo macchina. In più considerando che un singolo CF nuovo costa 5-600€, direi che ci può stare.

Burro76
28-11-2022, 09:45
Per curiosità ho fatto un modello moolto stilizzato delle lunette e fatto un preventivo su
www.weerg.com
Stampando le lunette con il materiale plastico piu resittente (peek con fibra di carbonio) costano 14€+iva la coppia. Se te ne fai fare 2 coppie in tutto diventano 28+IVA e per qualche anno sei a posto. Visto il costo e se si è in ansia le puoi anche rimpiazzare preventivamente al tagliando secondo me.

Non avendo a disposizione il pezzo originale non so le quote e quindi non sono stato a valutare le caratteristiche di tolleranze etc.., magari c'e qualcosa che non va bene e salta tutto.

joker
28-11-2022, 10:15
Questo è più economico:

https://www.ebay.it/itm/144739177694?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=xgbrKAjYS9e&sssrc=2349624&ssuid=sF6Uc5iqTW-&var=&widget_ver=artemis&media

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

questo è più economico vero ma il montaggio è molto più complicato, quelle in metallo del link precedente si montano sul supporto di metallo senza doverlo sfilare, diciamo sono quasi plug&play.

DettoriGiampaolo
28-11-2022, 10:34
http://bingcarburetor.com/throttlebodies.html


La coppia compreso spedizione 90 euro

https://i.postimg.cc/43bK1dvm/pulegge.jpg (https://postimages.org/)

Ma sono da fissare sull' alberino tramite vite .

https://i.postimg.cc/HnjgvpKw/pule.jpg (https://postimages.org/)

lamantino
28-11-2022, 15:34
Se ho capito bene, il kit su ebay si riferisce a un solo corpo farfallato...

71Gianni
28-11-2022, 16:45
No, si riferisce ad entrambi (almeno così intuisco) , e non sono in plastica ma anch'essi in metallo

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

mauro1709
14-12-2022, 09:45
azz.... seguo

Lev_Zero
14-12-2022, 11:07
io ho comprato un bicomponente della Pattex

Se è questa (https://dm.henkel-dam.com/is/image/henkel/packshot-front-product-italy-pattex-power-epoxy-accialoliquido-2-B-1280x1280?wid=1280&fit=fit%2C1&qlt=90&align=0%2C0&hei=1280) è giusta.

Il problema è che le bicomponenti vanno usate corettamente: oltre a una superficie più ruvida/porosa possibile, bisogna sgrassare bene con alcool prima dell'applicazione, e dosare e mescolare altrettanto bene i 2 componenti, o il risultato non è quello ottimale.

Poi, per il tipo di colla, gli urti secchi e forti (come l'esempio delle 2 monete cadute) sono i peggiori, e non sono quelli a cui sono sottoposte le lunette, che invece vengono sottoposte a trazione continua e progressiva.

Ripeto, posso sbagliarmi ma se trattate e incollate correttamente, con un rinforzo (che siano viti o rondelle o tappi o quello che si preferisce) in quel punto non cedono più. Che poi andando avanti con gli anni possano rompersi anche altrove, lo scopriremo.

joker
14-12-2022, 11:47
Ciao, no, alla fine ho utilizzato la JB weld che dalle prove fatte mi è sembrata molto meglio (secondo le specifiche tiene fino a 500°), diciamo che non "vetrifica".

Ho praticato dei piccoli fori sui tappi in modo che la colla in eccesso fuoriuscisse poi ho leggermente scartavetrato sia le lunette che l'interno dei tappi.

https://i.ibb.co/bdF40Bh/IMG-2692ok.jpg (https://ibb.co/bdF40Bh) https://i.ibb.co/yYNNVYX/IMG-2690ok.jpg (https://ibb.co/yYNNVYX)

https://ibb.co/bdF40Bh
https://ibb.co/yYNNVYX

https://i.ibb.co/cN7tRbp/JB.jpg (https://ibb.co/cN7tRbp)

Lev_Zero
14-12-2022, 11:52
Non conosco questa marca, ma sicuramente sarà valida. Se hai un link al modello esatto magari può essere comodo per chi legge, così c'è più scelta. Quell'effetto "vetrificato" dipende molto dal dosaggio e miscelamento dei componenti. Io ho usato la pattex ma è rimasta più "pongosa", passami il termine, e ho fatto diverse prove muovendo le lunette anche in modo poco ortodosso e mi sembra che non si muova assolutamente niente.

Casomai resta da vedere la tenuta agli agenti atmosferici (umidità e sbalzi termici), ma tutto sommato è una zona anche abbastanza protetta.

PS bello il lavoro con i tappi, sicuramente irrobustiscono parecchio il tutto.

joker
14-12-2022, 12:38
Non conosco questa marca, ma sicuramente sarà valida. Se hai un link al modello esatto magari può essere comodo per chi legge, così c'è più scelta.

info sulla colla inserite nel mio precedente post.

Valandre
15-12-2022, 17:49
Ciao, ho trovato questo video interessante riguardo alla rottura delle lunette:

https://www.youtube.com/watch?v=cfK0YIWWbLA

ValeChiaru
16-12-2022, 07:58
Ciao, ho trovato questo video interessante riguardo alla rottura delle lunette:

Pari pari quello che ha fatto il mio meccanico 2 anni fa con ottimi risultati; sinceramente non penso ci sarebbe bisogno di eseguire altre modifiche.

Lev_Zero
16-12-2022, 11:00
Lavoro sicuramente sensato, soprattutto la parte di aggiunta del cianoacrilato (che io ad esempio non ho messo, essendo solo crepate e non completamente rotte, quindi non potevo toglierle). Forse avrei fatto qualche foro in meno, per non rischiare di indebolire troppo la parte in plastica.

DettoriGiampaolo
16-12-2022, 12:10
Io ho eseguito il lavoro diversamente , costruendo in alluminio spessore 1,5 mm una placca da applicare sulla puleggia , fissandola con viti svasate inox da 3 mm sulla parte esterna con due fori sulla parte inox , e due sulla parte in plastica , forando e filettando entrambi con maschio da 3 mm.

La placca in alluminio ha la bombatura per adeguarsi alla diversa altezza tra parte in plastica puleggia e parte in inox del supporto puleggia .

Prima di fissare la placca in alluminio , ho utilizzato uno strato di sikaflex nero 291 I (che ho utilizzato sempre sulle barche ed è davvero eccezionale.) sulla parte interna della placca così da riempire e livellare la parte centrale della puleggia e la parte esterna dove c'è la cava per il filo in acciaio.

Quando il sikaflex si è catalizzato , il tutto è diventato un corpo unico.

In questo modo il cavetto in acciaio (che tiranando fa girare puleggia) lo sforzo lo distribuisce su tutta la pulegia compresa la parte metallica inox solidale con l'alberino che è imbullonata alla placca in alluminio.





Ho fatto alcune prove per verificare l'altezza dell'incavo e lo spessore dell'alluminio da utilizzare ......

https://i.postimg.cc/K8pCB5Bg/cava-puleggia.jpg (https://postimg.cc/pm80tz02)



Qua i punti in cui farò fori .


https://i.postimg.cc/wjbNcK7Q/pule.jpg (https://postimg.cc/hXThc58X)




Lavoro ultimato !!!!

https://i.postimg.cc/YqDhGJnN/IMG-20221216-113916465.jpg (https://postimg.cc/PPZt0FkN)


https://i.postimg.cc/1tV5T4Mt/cf.jpg (https://postimg.cc/8JDSfp2Q)



Naturalmente ho pulito i CF e dopo averli rimontati , tramite Motoscan e vacuometro , ho provveduto all'allineamento delle farfalle.



PER CHI HA MOTOSCAN...

CONTROLLO SENSORE REGOLAZIONE POTENZIOMETRO VALVOLA A FARFALLA

DOPO AVER MESSO IL TIPO DELLA VOSTRA MOTO

ENTRARE IN:-

1 -----MOTORE ELETTRONICA
2------LIVE DATE
3-----ADD PARAMETRI
4---- 0 DI 9 ----------- IDLE LOAD CONTROL
5---- 0 DI 32------------RELATIVE TROTLE ANGLE
6----- PLAY

7------ATTIVO ( SENSORE ATTIVO )
( ACCELLERANDO PASSERA' A NON ATTIVO)

8-----0,00% ( ANGOLO ACCELERATORE )
(ACCELERANDO PASSERA' DA 0 AL 100% )

REGOLARE TRAMITE CHIAVE 10 FISSA IL REGISTRO CAVO CHE VA ALLA PULEGGIA LATO SINISTRO C.F. AFFINCHE' I DUE VALORI 7 SIA ATTIVO E L'8 DA ZERO AL 100%

REGOLARE POI IL C.F. LATO DESTRO TRAMITE REGISTRO CAVO CONTROLLANDO ATTENTAMENTE TRAMITE IL VACUOMETRO I VALORI DEL BILANCIAMENTO.

ValeChiaru
16-12-2022, 15:14
Eh beh, un Signor lavoro; complimenti.

joker
17-12-2022, 10:04
bellissimo lavoro che va ad impreziosire la discussione!

baikal
21-12-2022, 11:59
Ciao, ho trovato questo video interessante riguardo alla rottura delle lunette:

https://www.youtube.com/watch?v=cfK0YIWWbLA

Video interessante e lavoro ben fatto. Se posso aggiungere, avrei messo sopra due dischetti di vetroresina impregnati con la colla bi-componente.
La soluzione sarebbe stata ancora più robusta.

baikal
21-12-2022, 12:00
Una domanda: se la camma in plastica del corpo farfallato presenta delle crepe, si vede solo se si smonta quest'ultimo?

joker
21-12-2022, 13:07
devi utilizzare uno specchietto ma una piccola fessura è difficile da vedere.

lamantino
21-12-2022, 20:09
Se non smonti, non vedi nulla.

Burro76
02-01-2023, 22:22
Preso dall' ansia ho controllato anche le mie convinto che fossero buone, considerato il basso kilometraggio della moto.
A sorpresa le ho trovate crepate, in due punti. Visto che anche forzando sull'attacco filo la crepa non si allarga, ho rinforzato con epossidica bicomponente, inglobando una rondella di alluminio dopo aver grattato tutte le superfici.
Se qualcuno le ha sostituite con quelle metalliche e ha quelle in plastica rotte mi offro per rilevarle e vedere quanto costa farle produrre in metallo o plastica da weerg.
https://i.ibb.co/fNZqRr2/IMG-20230102-220607042-HDR.jpg (https://ibb.co/xgwXvzD)
https://i.ibb.co/gMKVj63/IMG-20230102-214657026-HDR.jpg (https://ibb.co/0jbtDQc)
https://i.ibb.co/p3TYmN5/IMG-20230102-214642444-HDR.jpg (https://ibb.co/553b7Cw)

Lev_Zero
03-01-2023, 10:54
Burro, stessa situazione delle mie e stassa soluzione.. secondo me già così non dovrebbero più dare problemi, ma vedremo..

Burro76
03-01-2023, 13:56
Io me lo auguro, certo è che una rottura cosi su una moto con 18k km lascia un pò perplesso.:(

ValeChiaru
03-01-2023, 16:12
A questo punto è la qualità della plastica usata che lascia a desiderare... non conta il kmtraggio della moto ma proprio la composizione.
Capisco sia plastica, ma allora il cruscotto (tanto per citarne uno) quanto dovrebbe durare visto che è esposto agli agenti atmosferici e le vibrazioni di buche ecc...

Lev_Zero
03-01-2023, 16:23
Si, è chiaramento un difetto di progettazione, probabilmente mix tra tipo di materiale e spessore utilizzato (con invecchiamento e sforzo).

Qui più che di BMW la colpa è probabile sia di Bing.. (magra consolazione).

Burro76
14-02-2023, 16:28
Mi ricollego a questo thread: c'è qualcuno che ha ancora le lunette rotte per poterle rilevare? una volta modellate ognuno potrebbe scaricare il modello step e farsele fare da chi piu gli aggrada (online, dall'amico etc...). cosa ne pensate?

gigione983
16-03-2023, 11:21
Buongiorno ragazzi,

qualcuno conosce il codice bing dei corpi farfallati per le nostre 1200 ad aria?

FATSGABRY
31-07-2023, 10:31
C'è soluzione al problema?
Avrei amico che vende un bialbero..e cosa costano nuovi ora?

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Lev_Zero
01-08-2023, 09:20
Le soluzioni son già state tutte esposte nel 3d, basta leggere.

-sostituzione completa dei corpi farfallati (ovviamente)
-sostituzione delle sole lunette con aftermarket in metallo o con le originali in plastica
-incollaggio con vari metodi di rinforzo.

robiledda
01-08-2023, 16:04
... poi c'è la quarta soluzione ... non è che si rompono per forza:), a parte quelli, sfortunati, che hanno scritto qui, ce ne sono migliaia e migliaia che non hanno avuto il problema ;)

Lev_Zero
01-08-2023, 16:33
Il problema è che temo che molti esemplari abbiano il difetto ma siano "silenti", cioè con le lunette crepate ma ancora funzionanti (come le mie, e quelle di Burro76 ad esempio). E magari vanno avanti altri 20 anni, chissà.

tirzanello
01-08-2023, 20:15
Non ho più riaperto i corpi farfallati ne ritrovato il video di cui parlavo per chiarire la mia teoria del post 64.
Rimango ancora convinto che il problema si crea in battutta di fine corsa (gas a fondo)
Se il cavo bowden imprime ulteriore forza ( provare a ruotare in fondo con un dito se si hanno i CF in mano, come ho fatto io) le crepe da quel punto in poi cominciavano a divaricarsi paurosamente al punto che se avessi spinto ancora avrei crepato tutto.
Invece durante la parte di rotazione normale rimanevano tranquille senza allargarsi.
Nella scatola di sdoppiamento dei cavi bowden, c' è un perno che dovrebbe bloccare la rotellina.
Io ho il sospetto che dovrebbe bloccare la rotella un po' prima evitando che le puleggie arrivino in fondo o peggio, che superino il fondo anche di pochissimo perché a quel punto la plastica della puleggia si crepa.
Ovvio che poi tutti i rinforzi del mondo aiutano.
Se a qualcuno ricapitano i CF in mano, per incollaggi o pulizie, invito a fare una prova e ragionare in tal senso e commentare.
Ammesso che l'ipotesi sia corretta, faccio presente che ill gas a fine corsa non lo si spinge mai in marcia, ma a moto spenta tutti abbiamo cazzeggiato con l'acceleratore senza preoccuparci minimamente di quando sbattiamo in fondo perché questa problematica non è minimamente immaginabile.
Oppure c'è chi ci si diverte per voi quando la moto è parcheggiata in strada.

ValeChiaru
02-08-2023, 14:21
La mia è sempre in garage... ma le spalancate di gas gliele do anche su strada :lol: e infatti proprio in un'occasione di "fullgas" si ruppe una lunetta; fortuna volle che mi stessi recando dal mio meccanico di fiducia e che fossi a poche centinaia di mt.

tirzanello
02-08-2023, 16:06
Per chiarire, mi riferisco a quel piccolo perno sotto l'albero centrale su cui si infila la rotella 10.
Sul retro della rotella c'è una scanalatura dove il perno dovrebbe andare in battutta a fine corsa del gas bloccando l'ulteriore rotazione della rotella.
Questo blocco dovrebbe intervenire prima che le puleggie dei CF arrivino a fine corsa,
Finché le 2 puleggie hanno corsa per ruotare, la plastica non soffre ma se arrivano in battuta, un ulteriore tiro crea le crepe (verificato visivamente) .
Questo ulteriore tiro extra dovrebbe essere impedito dal perno e probabilmente é li che in bmw qualche mm é stato dimenticato.
Sto teorizzando e verificherò meglio se mai rismonto ma, chi ne ha modo, ci dia un occhio.
Se fosse così, ci vorrebe poco a creare uno piccolo spessore sul perno mettendo definitivamente al sicuro le puleggie dei CF .
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230802/76495feba218bf427c46f712425529f7.jpg

joker
08-08-2023, 14:13
Tirzanello, la tua ipotesi mi convince, anche se io non vado mai a fine corsa con il gas.

Io sposo anche la teoria che la plastica con il tempo si deteriora.

Don Pippo
30-08-2023, 18:12
Buongiorno a tutti, ringrazio tutti per la discussione, la settimana scorsa il gs mi ha lasciato a piedi e oggi dalla bmw mi hanno dato la diagnosi, si son rotti entrambi i corpi farfallati ( le puleggie in plastica ) e la loro soluzione sarebbe di cambiarli per una spesa che supera i 1.000 euro. La moto è del 2009 ha 68.000 km, sempre fatto fare tutto alla bmw, tagliandi e riparazioni varie. Sento altro meccanico, vedo se qualcuno qui ha risolto il problema con la riparazione o il montaggio del kit.
Saluti

FATSGABRY
30-08-2023, 19:06
Orco can..che macello

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

rufus.eco
30-08-2023, 20:15
Ma scusate se se ne rompe solo una ,la moto non va più? E poi se smonto i corpi farfalla ti preventivamente e faccio una di queste modifiche poi rimontando il tutto arrivò dal meccanico oppure ci sono problemi?cioe’ vanno regolati prima di usare la moto?

71Gianni
30-08-2023, 21:23
Una volta sostituite le lunette, ovviamente bisogna allineare i corpi farfallati. Sinceramente la preoccupazione che si possa presentare questa problematica esiste. Nel mio caso è successo e si risolse con la ricostruzione con del bicomponente. Ho qualche dubbio sulla durata della riparazione.. [emoji848]

Guardate questo video, mi sembra una buona soluzione
https://youtu.be/yETtCG-YwOM?si=7NFaWhzALuATSkJb

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

lamantino
31-08-2023, 09:12
Sai a quanto le vendono? Perché fino ad oggi I prezzi di quelle pulegge in alluminio sono folli... il primo che le commercializzerà a prezzi onesti si farà una carretta di soldi!

lamantino
31-08-2023, 09:24
Ok, gli ho scritto e mi hanno risposto che il costo è € 150.
Secondo me, se facciamo un gruppo d'acquisto, probabilmente si potrebbe provare ad avvicinarci ai 100 €...

ValeChiaru
31-08-2023, 10:14
Ma scusate se se ne rompe solo una ,la moto non va più? E poi se smonto i corpi farfalla ti preventivamente e faccio una di queste modifiche poi rimontando il tutto arrivò dal meccanico oppure ci sono problemi?cioe’ vanno regolati prima di usare la moto?
A me si ruppe la lunetta dx... la moto rimane accelerata.

Se hai praticità leggi bene il 3d e sistema da solo che risparmi soldi e ti diverti.
Piccoli fori, bicomponente all'interno così che diventi un tutt'uno e vai avanti mille anni come il sottoscritto.

71Gianni
31-08-2023, 11:43
Ok, gli ho scritto e mi hanno risposto che il costo è € 150.


Nei commenti c'è scritto 130 euro.. Questi bulgari... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230831/697e1a49f063bbd4ace17d52017b82ac.jpg

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
31-08-2023, 12:02
Secondo me da ora si rompono a tutti..di plastega..ma saranno ebeti.

Se uno deve perdere tempo non ha senso mettere la colla.
Meglio sostituire
Che poi sul 1150 sono Ferro..qui alluminio..bah.
Comunque se dura 10 anni uno schifo di plastica sicuro alluminio ti porta a fine moto

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
31-08-2023, 12:04
Secondo me da ora si rompono a tutti..di plastega..ma saranno ebeti.



Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Stessa identica storia dei raccordi pompa benzina.
Poero mondo.

lamantino
31-08-2023, 12:21
A me si ruppe la lunetta dx... la moto rimane accelerata.


Impossibile. Se si rompe la lunetta, la molla della farfalla la richiama in posizione di tutto chiuso.

ValeChiaru
31-08-2023, 14:30
Impossibile.

C'eri tu o c'ero io?
Probabilmente dipende da come si rompe... io ero a gas spalancato da un'uscita di curva e la fortuna volle che il mio meccanico fosse a poche centinaia di mt.
Probabilmente avrà ostruito il devio sotto serbatoio e non faceva tornare indietro il gas sulla parte rotta.

Lev_Zero
31-08-2023, 17:23
Secondo me, se facciamo un gruppo d'acquisto, probabilmente si potrebbe provare ad avvicinarci ai 100 €...

Potrebbe essere interessante, ma guardando il video onestamente il montaggio mi sembra migliorabile, se non altro cercare un modo per farlo senza dover smontare completamente il corpo farfallato, che è operazione comunque abbastanza delicata.

Pensadoci, forse basta aprire una finestra della misura dell'albero sull'anello di fissaggio (evitando le zone filettate per le viti) per farlo passare senza dove smontare tutto.

Le mie per ora reggono con rondella e colla, ma avere il ricambio per il futuro potrebbe aver senso.

lamantino
01-09-2023, 20:20
Io non starei tranquillo con la soluzione della rondella e colla...

FATSGABRY
01-09-2023, 20:29
Va bene forse per tirare avanti fino alla sostituzione.

Certo che cercare ora un aria olio sapendo di questa rottura di palle..
Dovrebbero loro fare un richiamo

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

hornet
01-09-2023, 20:50
Sai a quanto le vendono? Perché fino ad oggi I prezzi di quelle pulegge in alluminio sono folli... il primo che le commercializzerà a prezzi onesti si farà una carretta di soldi!

La rottura di questo particolare è abbastanza strana e secondo me dipende da chi/come si utilizza la moto più che un problema di qualità/invecchiamento dei materiali.
Spero e penso di non essere tra gli sfortunati visti i quasi 100k km e 11 anni di età.

Nel qual caso ho comunque le attrezzature per riprodurre i componenti ovviamente con materiali "eterni" come leghe di alluminio.

Una modifica che sicuramente effettuerei è il profilo "variabile" della puleggia che manterrebbe la sensibilità iniziale, ma che da 1/2 gas a full gas sia in un qualche modo più "rapido" per eliminare una eccessiva rotazione della manopola per "aprire tutto".

Ad avere una coppia di corpi farfallati già danneggiati mi ci metterei subito, ma guastare preventivamente i miei mi pare da stupidi.

ValeChiaru
02-09-2023, 08:36
La rottura di questo particolare è abbastanza strana e secondo me dipende da chi/come si utilizza la moto più che un problema di qualità/invecchiamento dei materiali.
Spero e penso di non essere tra gli sfortunati visti i quasi 100k km e 11 anni di età.



Ma hai dato un'occhiata?
Purtroppo non danno segnali di avvertimento.

lamantino
02-09-2023, 08:54
@hornet purtroppo sono abbastanza certo che anche le tue lunette siano già quantomeno fratturate, e quindi si reggono per il cosiddetto rotto della cuffia. Lo sono tutte, fidati. Certo una bella cagata progettuale, ma di questo incolpo più la Bing...
Il profilo originale è già progressivo, ma penso si possa migliorare.
Io ne ho comprati 2 rotti proprio per lavorarci su... se vuoi te li posso anche mandare.

hornet
02-09-2023, 09:37
Quando ho pulito con gli ultrasuoni i corpi farfallati a 70 k km le lunette erano ancora perfettamente integre.
Stando a quanto dite ci dovrebbero essere a data odierna una marea di GS (e non solo) con questo problema, cosa che non mi risulta.

hornet
02-09-2023, 10:01
@lamantino che il profilo sia progressivo anche l' originale lo si nota chiaramente, ma almeno io denoto una corsa della manopola molto ampia per poter arrivare a tutto gas.
Quindi cercherei di mitigare la cosa (spazi permettendo).anche se a pensarci bene è più veloce il costruire una differente puleggia all' interno dello sdoppiatore prima dei corpi farfallati.
Curiosità..... quanto hai speso per due corpi farfallati rotti da rigenerare?

tirzanello
02-09-2023, 11:23
Ok,.... , se facciamo un gruppo d'acquisto,.. ..

Interessato

lamantino
02-09-2023, 16:12
@hornet buon per te se non presentavano nemmeno evidenti crepe, segno che i guai sono in agguato...
Penso che sul profilo delle pulegge si possa ancora lavorare, anche se di poco, per renderle piu progressive, riducendo la corsa complessiva del comando gas. Non cambierei la puleggia dello sdoppiatore perché poi si perde dosabilità alle basse velocità.
I corpi farfallati li ho pagati 250 la coppia, sono quelli neri del bialbero.

twinings501
02-09-2023, 17:27
Io non starei tranquillo con la soluzione della rondella e colla...

Un incollaggio come quello fatto al post #55, con quella specifica colla, è a prova di cannone. Ho il medesimo prodotto e assicuro che è davvero tenace.
La durata di una riparazione fatta a quella maniera è proporzionale alla vita utile di queste motociclette che in media hanno ormai minimo 12 anni.

Ovvio che la soluzione con le lunette CNC fresate di cui subito sopra, oltre ad essere la più elegante e anche la migliore che si possa attuare, salvo inconvenienti non visibili dal video linkato.
130 euro non sono pochi ma sono rapportati alla qualità della soluzione, non da poco.

71Gianni
02-09-2023, 17:35
InteressatoAnche io sono interessato[emoji106]

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

Don Pippo
02-09-2023, 17:42
Vi aggiorno, son stato dal meccanico e abbiamo visto i vari kit di riparazione, erano tutti intorno ai 200 euro, ne ha trovato uno a 168 su ebay, completamente in alluminio, son gli stessi del video qui su, quelli gialli.
Ora dovrò andarmi a recuperare la moto alla bmw ��

hornet
02-09-2023, 18:49
@hornet buon per te se non presentavano nemmeno evidenti crepe, segno che i guai sono in agguato...
Penso che sul profilo delle pulegge si possa ancora lavorare, anche se di poco, per renderle piu progressive, riducendo la corsa complessiva del comando gas. Non cambierei la puleggia dello sdoppiatore perché poi si perde dosabilità alle basse velocità.
I corpi farfallati li ho pagati 250 la coppia, sono quelli neri del bialbero.

Sulla disabilità a piccole aperture hai ragione......se fai semplicemente una puleggia a diametro costante, altrimenti ottieni ciò che intendo fare.
Non ho capito se i corpi farfallati che hai acquistato sono integri e li tieni di scorta, oppure se necessitino già dell' intervento.
Per un eventuale sviluppo sui pezzi da realizzare sono comunque disponibile.

lamantino
02-09-2023, 20:10
@hornet me li hanno venduti per buoni, ma erano stati riparati con l' Attak... lasciamo perdere...
Ho fatto questa riparazione e li tengo di scorta.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230902/ea91ac6a663a295514de43519b112d58.jpg

dragonrecon
02-09-2023, 21:38
Buonasera
sono molto interessato al gruppo di acquisto delle lunette in metallo,solo una domanda sono idonee per un Gs adv bialbero 2012?

lamantino
02-09-2023, 23:40
Sì, sono compatibili con tutte le 1200 aria/olio

ValeChiaru
03-09-2023, 14:41
Io non sono interessato, la modifica fatta è più che sufficiente e con i soldi risparmiati ci vado a fare delle belle girate :lol:

dragonrecon
03-09-2023, 20:19
OK appena pronti fammi sapere per il pagamento.

71Gianni
03-09-2023, 20:42
Appena pronti..... Ci vorrebbe qualcuno che organizza[emoji16]

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

lamantino
03-09-2023, 22:01
Vediamo quanti siamo e che prezzo riusciamo a spuntare... pare stiano per presentare una nuova versione con installazione semplificata e che dovrebbe costare meno... mi faranno sapere appena pronta.

dragonrecon
10-09-2023, 23:07
novità per il gruppo di acquisto?

lamantino
11-09-2023, 09:26
Aspettiamo le lunette di ultima generazione per vedere come sono fatte e che prezzo possono farci.

FATSGABRY
03-10-2023, 04:07
Ogni giorno in più un gs resta a piedi

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

rufus.eco
03-10-2023, 07:13
Ancora non ho capito, se smonto e faccio la riparazione ,poi arrivò dal mecca a far bilanciare i corpi farfalla ti, oppure ho problemi dopo il rimontaggio e conviene portare a smontarli dal meccanico.

DettoriGiampaolo
03-10-2023, 08:01
Ciao , se vuoi , mi porti i due corpi farfallati , te li riparo , e dopo il rimontaggio , ti faccio il bilanciamento dei cilindri .

rufus.eco
03-10-2023, 14:27
Se ti rivolgevi a me ,Ti ringrazio veramente,ma siamo un po’ lontani.

Lev_Zero
03-10-2023, 15:02
Se non si smontano le farfalle dai corpi, e si sta attenti di non toccare i registri cavi, non c'è bisogno di riallineare. Io ho fatto pulizia e modifica con rondella e colla, rimontato e zero problemi.

DettoriGiampaolo
03-10-2023, 16:09
Ciao Fufus , sei a 42 km da me , pensa che ieri ero ad Oggiono per un giro di piacere in moto.

rufus.eco
03-10-2023, 17:48
Il fatto è che mi scoccia disturbarti,magari se questo inverno sei ancora disponibile ,.......e se riesco a smontarli ti faccio sapere ,per ora grazie mille

DettoriGiampaolo
03-10-2023, 17:51
Figurati....lo fatto anche su la mia... sono a tua disposizione

dragonrecon
12-10-2023, 20:21
Novità per il gruppo di acquisto delle lunette in metallo?

lamantino
13-10-2023, 01:36
Ancora niente, aspettiamo le nuove lunette

Achille
13-10-2023, 07:23
Buongiorno, anch’io interessato

skorpio64
13-10-2023, 19:01
Ciao a tutti.
Anche io interessato

joker
03-11-2023, 15:24
segnalo quest'altro produttore di pulegge in alluminio dal costo meno esoso.

https://aluminiumthrottlecam.myshopify.com/

Lev_Zero
03-11-2023, 15:30
Sono gli stessi segnalati prima, bello però lo shop, vendono il set completo di corpi farfallati "rigenerati" a 300€.. se come sembra sono completi di tutto, non male per avere una scorta.

joker
03-11-2023, 16:00
non mi ero accorto che erano stati già segnalati, sorry.

lamantino
03-11-2023, 19:33
Stanno per tirare fuori una versione migliorata e dal montaggio semplificato (non sarà più necessario sfilare l'alberino).
Appena disponibile gli proporrò un acquisto di gruppo e vedremo che prezzo ci farà.

dragonrecon
03-11-2023, 19:58
PERFETTO.
Resto in attesa!
Grazie per l'interessamento.

Buda
03-11-2023, 21:01
Toccandomi le balle per scaramanzia, seguo interessato....

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Achille
14-12-2023, 18:16
Buon pomeriggio, nessuna novità ?

lamantino
16-12-2023, 21:24
Ancora no [emoji17]

Anpa64
17-12-2023, 21:09
Buonasera sono interessato anch'io

Burro76
04-01-2024, 10:54
Provo a dare un piccolo contributo anche io alla risoluzione del problema.
A questo link:
https://onedrive.live.com/?authkey=%21AHJEQTclQlBDtWU&id=D8C7C88ADC5D8C05%21252972&cid=D8C7C88ADC5D8C05
trovate gia fatto quello che avrei voluto fare io, cioè i files per la stampa 3D delle lunette (STL). Purtroppo questi pezzi hanno delle scritte in rilievo che fanno lievitare i costi (suppongo) se fatte in CNC.
Se qualcuno dotato di buona volontà e solid works o altro cad 3d volesse rifare i file togliendo le sritte secondo me si risparmierebbe sia nella stampa 3d che nella lavorazione CNC.
Ognuno poi potrebbe organizzarsi come vuole facendole realizzare online in gruppi di acquisto oppure da "miocuggino" fresatore specializzato :lol:, in plastica o alluminio. cosa ne pensate?

lamantino
06-01-2024, 22:09
Grazie Burro! [emoji4]

dragonrecon
22-02-2024, 12:04
Buongiorno , ci sono aggiornamenti ?

lamantino
07-03-2024, 15:01
Mi ha scritto che ha abbandonato l'idea di una versione semplificata perché non dava sufficienti garanzie di affidabilità.
Ha proposto il 15% di sconto se ne acquistiamo 10 coppie. Spedizione a parte.


"Yeah I was thinking on couple designs to see if there is better way to improve the installation without any sacrifices of strength. I decided to not change the present design because it is more safe with 3 screws close together rather than scatter in different places.

Sorry for the inconvenience in the previous emails. I just needed a little push to remember.


From another point of view, this design requires drilling and disassembly which is an extra work to do but you get very strong assembly."

Bistex
07-03-2024, 15:58
Se qualcuno dotato di buona volontà e solid works o altro cad 3d volesse rifare i file togliendo le sritte secondo me si risparmierebbe sia nella stampa 3d che nella lavorazione CNC.
Ognuno poi potrebbe organizzarsi come vuole facendole realizzare online in gruppi di acquisto oppure da "miocuggino" fresatore specializzato :lol:, in plastica o alluminio. cosa ne pensate?

Eccomi , scusate ma mi ero perso questo passaggio, se serve sistemo io i file, noto però che ci sono 2 versioni delle pulegge: V.1.3.05 e V 1.3.06.
La differenza è che la 06 è leggermente più spessa dove vanno messe le viti di fissaggio. qual è la versione corretta ?

dragonrecon
07-03-2024, 22:18
Sempre d'accordo per l'acquisto.Aspetto con impazienza coordinate.

Burro76
07-03-2024, 23:42
@bistex non è che sono destra e sinistra? Se non è così io procederei con l' ultima versione

lamantino
08-03-2024, 03:41
Tocca capire quanti siamo per un eventuale gruppo d'acquisto...
Diamoci una contata.

Bistex
08-03-2024, 09:19
@bistex non è che sono destra e sinistra?...
Ogni file le contiene entrambe, la differenza è di 1 mm sullo spessore esterno.
Se dici sistemo l'ultima versione. In ogni caso per come sono stati progettati i particolari si prestano alla stampa 3D, essendo in pezzo unico ci sono un sacco di sottosquadra e realizzarli in Cnc sarebbe un bel casino.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240308/e2e39e2ddcaadaeb693c5bf303fefd0e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240308/87e371aad68371e10eccd4dff0fa885e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240308/bb69f68560fa163af085e1b699049434.jpg

Burro76
08-03-2024, 14:40
Io procederei con l'ultima versione, poi proverei a fare un'offerta su weerg: con il file step riesci a fare sia plastica che metallo. Riesci a generarlo?
Grazie

joker
08-03-2024, 16:09
Tocca capire quanti siamo per un eventuale gruppo d'acquisto...
Diamoci una contata.

parliamo di queste?

https://atcam.shop/products/bmw-r-1200-gs-gs-adventure-rt-rt-p-st-s-r-hp2-rninet-throttle-body-repair-kit?variant=47606035480904

scusate ma mi sono perso...

Bistex
08-03-2024, 16:25
@Burro76
Per la stampa 3d serve file Stl, in ogni caso posso creare anche Step.
Dammi una mail e prossimi giorni ti giro i file
Potrei anche a provare a stamparli con la stampante di mio figlio ma in casa ha solo PLA e non so quanto potrebbe tenere...

twinings501
08-03-2024, 19:31
Il PLA è termolabile.
In quel punto fa discretamente caldo.
E anche se facesse freddo quel materiale non è fatto per reggere carichi in trazione vista la sua natura stratificata.

twinings501
08-03-2024, 19:33
scusate ma mi sono perso...

Bellissime, peccato per il prezzo.
Ma con 150 dollari ti togli per sempre il problema.

Non mi è molto chiaro come si fisserebbero all'asta della farfalla.

Burro76
08-03-2024, 19:38
@Burro76
Per la stampa 3d serve file Stl.....

Su weerg con gli step fai entrambi i preventivi stampa e cnc, sono d'accordo che il pla non vada bene, tranne che per le prove dimensionali, ma lo hanno già provato altri quindi suppongo non ce ne sia bisogno.

Bistex
08-03-2024, 21:56
Vedo che su weerg per la lavorazione CNC chiedono R minimi 1 mm. Mi sa che su quei file sono tutti spigoli vivi.
Lunedì verifico.

Burro76
09-03-2024, 00:01
Lo hai visto qui?
https://www.weerg.com/it/faq/linee-guida-per-le-lavorazioni-cnc?_gl=1*1hk0p5d*_up*MQ..&gclid=CjwKCAiAi6uvBhADEiwAWiyRdvmU7YcvuvFOMUvSQDFB Y4B1ZDkBp594GEP9j-YGUz7TLWcn1l21JxoCtTYQAvD_BwE
Pensi sia possibile ottimizzare i due modelli con queste indicazioni?

Bistex
09-03-2024, 10:49
Si, non ho nessun problema a progettare seguendo le loro indicazioni.
L'unico problema è il tempo... non c'è di peggio che intervenire su file cad creati da altri.
Per pulire da scritte e incisioni è un lavoro da 10 minuti e con quello si può andare diretti in stampa 3d.
Per sistemarlo in modo da lavorarlo dal pieno devo guardarci con calma,e cmq con tutti quei sottosquadra sarà veramente difficile da fresare.

hornet
09-03-2024, 12:10
Visto che esiste chi ha già realizzato i componenti (e mi pare pure bene) mi domando cosa vi spinga a cercare altre strade per costruire gli stessi componenti.
Se è per una questione economica penso siate fuori strada perchè chiunque (sotto compenso) vi realizzi questi componenti non potrà di certo essere convenientemente più economico di quelle cifre.
Se invece si è capaci di essere totalmente autonomi nel costruirseli potrei quasi dire che forse vi potreste risparmiare un centinaio di euro.

Bistex
09-03-2024, 12:31
...io per la parte cad non chiedo compenso[emoji23]. Magari qui dentro c'è qualcuno che ha un cnc e quindi può realizzarseli autonomamente risparmiando un paio di centoni.

Burro76
10-03-2024, 08:58
Oppure può farli stampare in 3d comodamente da casa, in un materiale più serio di quello originale spendendo una fischiata.

joker
10-03-2024, 09:05
Alla fine, se è necessario smontare le farfalle dal corpo farfallato si potrebbero comprare le pulegge originali della Bing (che sono vendute ad una cifra di 60 dollari) e montarle.

La tempistica è inferiore perché non bisogna forare il supporto di metallo per mettere quelle in alluminio.

Forse ci stiamo incartando cercando una soluzione eterna non considerando l'età delle moto che montano questa componentistica di plastica, considerando che le ultime pulegge in plastica prodotte sono del 2014, parliamo di moto, nel caso della più giovane, con 10 anni di vita.

Con le nuove pulegge originali ci si fanno altri 10 anni e poi credo che queste moto affette dal problema spariranno dalla circolazione (per chilometraggio, per normative antinquinamento o solo per voglia di cambiarle).

A meno che non vogliamo tramandarle ai nostri nipoti...

che ne pensate?

hornet
10-03-2024, 09:25
...io per la parte cad non chiedo compenso[emoji23]. Magari qui dentro c'è qualcuno che ha un cnc e quindi può realizzarseli autonomamente risparmiando un paio di centoni.

Ma se il kit già fatto costa 150 dollari..... come faresti a risparmiare un paio di centoni?

Io al momento non ho riscontrato rotture che probabilmente avviene per uso scorretto della manopola del gas tirandola più forte del dovuto se al 100% oppure lasciandola di colpo da quella posizione.
Comunque sia, quando accadrà, penso di realizzarle in alluminio come quelle proposte.
Al momento, non avendo sotto mano i corpi danneggiati per rilevare le misure non potrei avvantaggiarmi coi tempi.

Bistex
10-03-2024, 09:28
Onestamente non ho nemmeno guardato quanto costa il kit [emoji23]
Sistemo il cad lo posto qui e se qualcuno ha un cnc se li produce.

joker
10-03-2024, 09:51
Io al momento non ho riscontrato rotture che probabilmente avviene per uso scorretto della manopola del gas tirandola più forte del dovuto se al 100% oppure lasciandola di colpo da quella posizione.


Non credo sia dovuto a questo bensì alla diversa dilatazione di metallo e plastica. O, semplicemente, la plastica con gli anni si deteriora.
Nella scatola di rinvio dei cavi che sotto al servatoio ci sta una specie di “fermo corsa”.

Burro76
10-03-2024, 09:56
@joker: sono d'accordo su tutto, tranne sul fatto che i ricambi Bing durino altri 10 anni. Io mi sono accorto del problema quando la moto aveva 18k km: non so quando si possano essere rotte, ma 18k km sono veramente pochi, certe persone li fanno in un anno. Secondo me si può approcciare il problema in 2 modi: alluminio spendendo quello che serve per una soluzione eterna che passerà ai nipoti, oppure plastica buona, non come l'originale, per una spesa modesta e magari una sostituzione periodica come se fosse un componente usurabile

joker
10-03-2024, 17:47
@joker: sono d'accordo su tutto, tranne sul fatto che i ricambi Bing durino altri 10 anni.

Infatti il mio voleva essere più che altro un confronto con gli altri partecipanti alla discussione. Grazie

lamantino
11-03-2024, 00:16
parliamo di queste?



https://atcam.shop/products/bmw-r-1200-gs-gs-adventure-rt-rt-p-st-s-r-hp2-rninet-throttle-body-repair-kit?variant=47606035480904



scusate ma mi sono perso...Sì, esattamente.

Bistex
11-03-2024, 10:36
Provo a dare un piccolo contributo anche io alla risoluzione del problema.
A questo link:
https://onedrive.live.com/?authkey=%21AHJEQTclQlBDtWU&id=D8C7C88ADC5D8C05%21252972&cid=D8C7C88ADC5D8C05
trovate gia fatto quello che avrei voluto fare io, cioè i files per la stampa 3D delle lunette (STL). Purtroppo questi pezzi hanno delle scritte in rilievo che fanno lievitare i costi (suppongo) se fatte in CNC.
Se qualcuno dotato di buona volontà e solid works o altro cad 3d volesse rifare i file togliendo le sritte secondo me si risparmierebbe sia nella stampa 3d che nella lavorazione CNC.
...

Buongiorno, a questo link potete scaricare i file puliti da varie scritte e incisioni. A mio avviso per come sono progettati vanno bene solo per stampa 3D, volendoli fare in CNC andrebbero rivisti
A) gli spessori di alcuni particolari
B) andrebbero tagliati a metà e fatti in 2 pezzi per eliminare tutti i sottosquadra.
https://we.tl/t-J3IYzuVSei

joker
11-03-2024, 14:34
Sì, esattamente.

non mi sembra una cifra spropositata...

joker
11-03-2024, 14:35
Io mi sono accorto del problema quando la moto aveva 18k km: non so quando si possano essere rotte, ma 18k km sono veramente pochi, certe persone li fanno in un anno.

età della moto?

Burro76
11-03-2024, 14:38
la moto aveva 13 Anni quando mi ne sono accorto

joker
11-03-2024, 16:22
la moto aveva 13 Anni quando mi ne sono accorto

secondo me non dipende dai km ma dal tempo. è una plastica progettata male e si crepa indipendentemente dai km percorsi.

Burro76
11-03-2024, 21:51
@joker: non lo escludo, e' probabile.
@bistex :ho provato a fare qualche preventivo: 10 pezzi in alluminio 72 euro cad, senza ottimizzare nulla. La plastica è molto variabile, va dai 10 ai 70 per il singolo pezzo, dipende molto dal materiale. Ho notato che il modello comunque ha qualche problema, ad esempio i fori non sono aperti. Mi sbaglio? Grazie

Bistex
12-03-2024, 08:17
Direi che i prezzi che ti han fatto non sono male, soprattutto per i pezzi in alluminio.
Per il discorso stampa 3d , potresti specificare che materiali ti hanno proposto?

Riguardo al modello, non ha problemi, è stato progettato così.
Come dici tu i fori per le viti sono chiusi da una paretina, ma analizzando il file è una cosa voluta in fase di progettazione, non saprei dirti il motivo.
C'è anche un'altra cosa strana, per fissare le viti hanno fatto le sedi per dadi quadri e non esagonali, presumo sia perchè questi si trovano più sottili rispetto agli esagonali.
In sintesi per capire meglio i motivi di questi particolari dovrei smontare le miei e fare un controllo dimensionale, ma non mi pare il caso ...:lol:

Burro76
12-03-2024, 15:17
Non penso nemmeno io...:)
i preventivi li ho fatti su https://www.weerg.com/, caricando il modello cosi com'è.
Per la plastica ce ne sono tantissimi, ho provato a vedere il peek e si aggira sui 62 per il pezzo singolo e 54 10 pezzi.

DettoriGiampaolo
12-03-2024, 16:50
Il prezzo è ottimo , penso che 10 pezzi , si possano facilmente raggiungere .

Facciamo un gruppo d'acquisto degli interessati ?

p.s. il prezzo si intende per la coppia delle lunette ?

hornet
12-03-2024, 19:12
Io continuo a non capire.....
72 euro a pezzo, quindi 144 euro per moto. Ok sempre alluminio, ma comprare quelli già fatti che addirittura sono almeno anodizzati così non si ossidano?
Oltre al fatto che bisogna farne per 5 moto.

lamantino
13-03-2024, 07:49
Bravo Hornet, non c'è paragone con quelle prodotte da https://atcam.shop/products/bmw-r-1200-gs-gs-adventure-rt-rt-p-st-s-r-hp2-rninet-throttle-body-repair-kit

Le ho appena ordinate. Vi aggiorno appena le ricevo.

Burro76
13-03-2024, 08:19
p.s. il prezzo si intende per la coppia delle lunette ?

@honet: Il prezzo è per la coppia, in anticorodal non si ossida, è fatto apposta.
@ Giampaolo: prima di fare gda e ordinare occorre sistemare i modelli per il CNC , fare qualche prototipo in stampa 3d per vedere se vanno bene e poi si potrà ordinare. Di lavoro c'è ne è ancora IMHO, se si ha fretta è meglio prendere quelli già fatti e testati

joker
13-03-2024, 14:15
Bravo Hornet, non c'è paragone con quelle prodotte da https://atcam.shop/products/bmw-r-1200-gs-gs-adventure-rt-rt-p-st-s-r-hp2-rninet-throttle-body-repair-kit

Le ho appena ordinate. Vi aggiorno appena le ricevo.

facci sapere!!

hornet
13-03-2024, 21:28
Anche l' anticorodal si ossida se non verniciato o anodizzato.
Che poi siano in un posto poco visibile e quindi possa non interessare è un altro conto.
Da come era stato scritto (10 pezzi) si evinceva che fossero 5 lunette dx e 5 lunette sx.

dragonrecon
14-03-2024, 11:45
Ordinati ora anche io.

DettoriGiampaolo
22-03-2024, 13:41
video ...........

https://www.youtube.com/watch?v=2GuZ7XQF4OU

lamantino
02-04-2024, 22:26
Camme arrivate e montate [emoji2]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240402/3e0ac13daae220c4effe3a4af58d8d91.jpg

DettoriGiampaolo
03-04-2024, 07:38
Stupende !!!!!

Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
03-04-2024, 10:33
Quindi riepilogando tempi e spesa finale?
Così da avere le info raccolte per chi fosse interessato.

lamantino
04-04-2024, 07:22
Corpi farfallati rimontati. Non è servito nemmeno riallinearli perché la moto è già perfetta [emoji2956]

Lev_Zero
04-04-2024, 08:24
Bel lavoro. Una domanda lamantino, secondo te filettando m3 la sede viti e usando frenafiletti forte, è possibile montarli senza usare l'anello posteriore e quindi senza smontare del tutto i corpi farfallati (in pratica, senza rimuovere dalla sede l'aberino)?

lamantino
04-04-2024, 08:31
Sicuramente, ma i fori devono essere ben centrati.
Più che usare un frenafiletti forte, ne userei uno che resiste alle alte temperature... il mio forte dichiara 150°, mentre il medio 200°. Ho preferito quest'ultimo.

Lev_Zero
04-04-2024, 09:18
In effetti si, tra l'altro visto il peso quasi nullo che vanno a tenere le viti, dovrebbe essere più che sufficiente. Grazie, anche se le mie riparate per ora reggono, sono tentato di prendere un kit per avere il ricambio un domani.

lamantino
04-04-2024, 15:17
Le mie non erano neanche crepate, figurati. Secondo me, essendo una modifica finalizzata all'affidabilità, va fatta subito, senza rimandarla...

skorpio64
10-04-2024, 09:55
Sicuramente, ma i fori devono essere ben centrati.
Più che usare un frenafiletti forte, ne userei uno che resiste alle alte temperature... il mio forte dichiara 150°, mentre il medio 200°. Ho preferito quest'ultimo.

Ciao. Ma nei corpi farfallati si superano i 150 gradi ?

dragonrecon
10-04-2024, 20:25
Ieri ho cominciato il lavoro di sostituzione e montato la prima-lato SX-ho avuto la sorpresa di trovarla lesionata.
Domani vedrò la destra in che condizioni è.
Moto usata sempre per viaggi e mai strapazzata con soli 52.000 Km del 2012.

lamantino
10-04-2024, 22:13
Ciao. Ma nei corpi farfallati si superano i 150 gradi ?No, ma meglio un frenafiletti che dichiara maggiore resistenza alle alte temperature

dragonrecon
12-04-2024, 11:30
Ma come diavolo si toglie il tappo di alluminio sul corpo farfallato di destra.Con cosa è stato bloccato , col calore e con il martello e riempito di svitol non si è mosso di un millimetro.
Al momento l'unica soluzione è romperlo e sostituirlo con un tappo di gomma-cosa che vorrei evitare anche perchè un tappo uguale ,che non sia di gomma,non riesco a trovarlo.
Qualcuno ha consigli da darmi?

joker
13-04-2024, 09:10
Moto usata sempre per viaggi e mai strapazzata con soli 52.000 Km del 2012.

Ripropongo la mia teoria: non dipende dai km, non dipende da come viene azionato il cdo gas. La plastica (quella plastica) si crepa con il passare del tempo e poi con la differente dilatazione del metallo interno si crepa.

joker
13-04-2024, 09:12
Ma come diavolo si toglie il tappo di alluminio sul corpo farfallato di destra.

Ho un corpo farfallato che mi avanza ed ho provato anche io a togliere il tappo.

Punta di cacciavite grande, interponi uno straccio e con un martello dai dei piccoli colpetti spostandoti sulla circonferenza del tappo.

Ti può dire bene che non si rovina come no. Ovviamente su youtube sono tutti dei maghi!! :lol:

lamantino
14-04-2024, 18:16
Per togliere il tappo io ho usato una spatolina e martello

dragonrecon
14-04-2024, 20:51
Grazie per le risposte tenterò ancora come avete consigliato, in caso di rottura ho trovato un tappo di gomma che penso possa andare.

kaRdano
15-04-2024, 11:03
Le ho appena ordinate. Vi aggiorno appena le ricevo.Scusami lamantino, il pacco ti ha fatto dogana? alla fine tutto compreso quanto ti sono costate?

lamantino
15-04-2024, 13:57
Nessuna dogana. €147,18 comprese spese di spedizione. Il pacco è arrivato in una settimana ca.

kaRdano
16-04-2024, 14:39
Ok lamantino, fatto acquisto pure io 151,08€
E' stato difficile forare la placca metallica..?
Il coperchietto laterale penserei di scaldarlo con saldatore ad aria per smd, magari aiuta l'estrazione.
Il fatto che la tua non necessiti di ritaratura é un bel miracolo: come mi consigli di procedere per evitarla..? grazie

dragonrecon
16-04-2024, 19:57
Io sono riuscito ad evitare il riallineamento lasciando i cavi inseriti lavorando sul corpo farfallato collegato,un pò complesso ma fattibile.

lamantino
16-04-2024, 23:17
@kaRdano

Le placche degli alberini sono tenere da forare, se usi punte per inox.

La moto andava già abbastanza bene senza fare il riallineamento, ma poi l'ho fatto comunque, ed è stata la decisione giusta perché la differenza si sente e ora la moto è perfetta.

lamantino
16-04-2024, 23:19
Io sono riuscito ad evitare il riallineamento lasciando i cavi inseriti lavorando sul corpo farfallato collegato,un pò complesso ma fattibile.Lasciando i cavi inseriti dove? E come hai fatto a sostituire le camme? Mi sa che stiamo parlando di argomenti diversi[emoji848]

dragonrecon
17-04-2024, 12:09
Lasciando i cavi inseriti nei registri gli alberini si sfilano facilmente per la foratura.Stiamo parlando della stessa operazione.

kaRdano
17-04-2024, 15:13
La moto andava già abbastanza bene senza fare il riallineamento, ma poi l'ho fatto comunqueTi ringrazio per i vari suggerimenti.
Io ho il GS911 usb con cui faccio già qualche sistemazione: secondo te é sufficiente per fare il riallineamento dei cf ?