Visualizza la versione completa : AIUTO!!! lunette corpi farfallati ROTTE
Lev_Zero
17-04-2024, 16:09
Lasciando i cavi inseriti nei registri gli alberini si sfilano facilmente per la foratura.Stiamo parlando della stessa operazione.
:scratch:
I cavi con relativo passaggio dove c'è il dado di regolazione tiro si sfilano dal corpo farfallato a baionetta, basta estrarre la slitta di fermo, quindi con un minimo di manualità non si sregola niente, da quel punto di vista.
dragonrecon
17-04-2024, 20:32
Forse il sistema varia da modello a modello,nel mio -bialbero del 2012-non era possibile a dimenticavo di segnalare che anche la lunetta del corpo di DX era lesionata e il corpo della stessa appariva "vetrificata".Ad ogni modo montaggio eseguito alla perfezione tranne per la rottura del tappo in alluminio del corpo destro sostituito con uno di gomma .
lamantino
17-04-2024, 22:35
Io ho il GS911 usb con cui faccio già qualche sistemazione: secondo te é sufficiente per fare il riallineamento dei cf ?
Non conosco quello strumento, io uso un vacuometro differenziale fatto in casa
Ti ringrazio per i vari suggerimenti.
Io ho il GS911 usb con cui faccio già qualche sistemazione: secondo te é sufficiente per fare il riallineamento dei cf ?Non vedo come sia possibile misurare il vuoto con il GS911.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Lev_Zero
18-04-2024, 09:13
Forse il sistema varia da modello a modello
No, a parte il colore (nero o argento) i corpi farfallati sono uguali dal 2004 al 2013, sia ADV che STD. Semplicemente la linguetta di sgancio devi sapere che esiste, altrimenti è difficile da vedere.
Comunque se sei riuscito ugualmente, bene. Prossima volta sai che si può fare con meno fatica.:)
Lev_Zero
18-04-2024, 09:15
secondo te é sufficiente per fare il riallineamento dei cf ?
Come ti hanno già detto serve un vacuometro per fare l'allineamento. Con il GS911 metti in stop i motorini passo-passo del minimo, quindi diciamo che servono entrambi gli strumenti.
Su ebay o amazon puoi cercare il Carbtune a 2 vie che è uno dei modelli di vacuometri più famosi per l'uso casalingo (dovrebbe costare circa 100€), oppure su youtube ci sono diversi tutorial per autocostruirseli direttamente (se hai un po' di manualità).
lamantino
18-04-2024, 21:53
Bastano 5m di tubetto trasparente e una tavola di legno: 10€ in tutto.
I motorini passo-passo basta scollegarli, non serve il diagnostico.
I corpi farfallati del bialbero (quelli neri) sono di diametro leggermente maggiore.
dragonrecon
18-04-2024, 23:20
Mi auguro che la modifica sia durevole,ora tocca ai collegamenti della benzina da sostituire con quelli in metallo .
A proposito ho preso anche la pompa da tenere di scorta costo neanche 20,00 euri, della RMS, come consigliato da Lamantino.
lamantino
19-04-2024, 02:30
La modifica è senza dubbio definitiva!
ValeChiaru
19-04-2024, 08:35
A proposito ho preso anche la pompa da tenere di scorta costo neanche 20,00 euri, della RMS
20 Euro la pompa?
La faccenda mi si sta chiarendo sempre più, vi ringrazio.
Quindi CARBTUNE per la regolazione e GS911 per bloccare la compensazione dei motorini passo-passo (oppure sistemi "fai da te" utilizzati da lamantino).
domanda: le fascette che bloccano sui manicotti i corpi farfallati si possono recuperare o vanno sostituite..? come "cavolo" si aprono e chiudono quelle strane fascette..?
Lev_Zero
19-04-2024, 09:55
C'è una pinza apposta se non vuoi provare con attrezzi vari, ma non è obbligatoria.
Qui vedi come fare con una piza a becco lungo normale:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10511745
Lev_Zero
19-04-2024, 09:56
I corpi farfallati del bialbero (quelli neri) sono di diametro leggermente maggiore.
Buono a sapersi, pensavo fossero identici.
dragonrecon
20-04-2024, 12:17
Le fscette si possono recuperare ma consiglio di sostituirle con le tradizionali a regolazione con la vite.
La pompa è quella segnalata da Lamantino,che ringrazio per i consigli,e si trova su Ebay.
lamantino
20-04-2024, 12:54
Io ho modificato una pinza regolabile (quella detta a pappagallo) per poter aprire e richiudere le fascette senza problemi. Si possono tranquillamente riutilizzare, senza timore di perdita di affidabilità.
mauro1709
14-12-2024, 11:22
Avendo da tempo deciso di tenere la mukkona...oggi le ho fatto il regalo di natale !!!
prese le lunette !!!
mauro1709
14-12-2024, 23:33
Si questo il link diretto
https://atcam.shop/products/bmw-r-1200-gs-gs-adventure-rt-rt-p-st-s-r-hp2-rninet-throttle-body-repair-kit?variant=47606035480904
Tacci de pippo quanto è salito il dollaro!!!!
Mi sono messo a fare tagliando dei 60K sulla mia RT bialbero '13 (una delle ultimissime prodotte), approfitto per tirare giù anche i corpi farfallati per fare una pulizia, e ricordandomi di questo 3D butto subito un'occhio alle "lunette", trovando la sorpresa....
https://i.imgur.com/blDLNfA.jpeg
Quella di sx bella crepata, mentre quella di dx, mi è rimasta in mano....
Al momento riassemblato il tutto con cianoacrilica e bicomponente UHU 300 Endfest (https://amzn.eu/d/0jRnHTa).
Potrebbe tranquillamente durare anche così, ma ho comunque preso le ATC pagate oggi 159$ che al cambio odierno sono 152,34€, tasse e spedizione standard (12 giorni lavorativi) compresa.
Per chi ha già fatto il lavoro, le vitine che tengono il disco interno della farfalla, le avete semplicemente serrate o anche su quelle avete messo del frenafiletti, giusto per scongiurare un distaccamento che avrebbe conseguenze sicuramente disastrose ?
altro che disastrose...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Da quelle svitate non mi sembra di notare traccia di frenafiletti....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250314/c9d4111441986575fc2694f57ecea6d3.jpg
Inviato dal mio SM-S906U1 utilizzando Tapatalk
pero' anche io una goccia ce la metterei. Forse per tranquillita' psicologica.
Ciao a tutti
Questa sera mi sono messo anch'io a smontare tutto per paura di trovarle rotte su Adv 2011 bialbero.
Ho notato solo un crepo su entrambe e neanche aperto.
Non ho voluto fare cose particolari, ho messo una colla bicomponente per plastica sulla faccia piana prendendo anche il metallo con il foro.
Spero vada bene così. Ho notato che nel corpo destro si sta scrostando la vernice nera, nel sinistro tutto ok. È capitato anche a voi?
Arrivate... oggi si installano.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250325/64367c5ec80c1d7b5a51e52e60be2eeb.jpg
Inviato dal mio SM-S906U1 utilizzando Tapatalk
Pulegge montate e verificato allineamento CF.
Il lavoro di rinforzo con bicomponente e rondella di rinforzo, probabilmente avrebbe tenuto senza problemi.... ma così son più tranquillo...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250326/5b253af8141b065ed53f64b4f7a2a7eb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250326/472cda7505a382b6c4e89412b9a6afd5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250326/716c214313a8d9749cbbe5aac29e676a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250326/2009e9f67d8012cb4e591c0e2946db4d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250326/63f79c938ce49fd76cd718bcff1e8892.jpg
Inviato dal mio SM-S906U1 utilizzando Tapatalk
complimenti!
è stato difficile? criticità? consigli?
grazie
Nulla che un po' di manualità non sia in grado di gestire.
Se proprio voglio dare un mio consiglio, è quello di prestare la maggior attenzione e cura possibile nel momento della foratura delle piastrine degli alberi farfalla.
Vale la pena proteggere l'albero nel momento in cui si tiene in morsa, in modo da non graffiarlo o piegarlo... io ho usaro un tubicino in plastica di un diametro leggermente superiore, usato come rivestimento.
Una volta segnati con cura i fori con in bulino, ho prima fatto i fori con una punta da 2mm, per poi allargarla definitivamente con punta da 3mm.
Dato lo spessore della piastrina che è in inox, bisogna usare punte di qualità (io uso punte al cobalto) con olio da taglio e velocità trapano molto ridotte.
Una volta fatti i fori, ho dato una leggera svasata, giusto per togliere le bavette formate, con una punta da 5mm.
Se i fori dovessero risultare leggermente fuori centro, rispetto le pulegge, si può usare un dremel con fresetta per aggiustate leggermente il foro, o al massimo usare una punta da 3,5mm.
In ogni caso le pulegge si "ancorano" sugli scansi presenti sulle piastrine.
Una volta rimontati gli alberini sul corpo farfallato, merita di porre un po' di attenzione alla reinstallazione del disco in ottone della farfalla, che ovviamente dovrà essere rimontato nello stesso senso di quando è stato tolto.
In fase di rimontaggio, ho messo del frenafiletti medio anche sulle vitine che tengo ancorato il disco all'albero in modo da scongiurare eventuali distaccamenti che risulterebbero sicuramente disastrosi.
Una volta rimontato il tutto (ovviamente pulendo interno, bypass e step motor con prodotti dedicati) ho provveduto a fare i controlli di funzionamento degli step motors e del TPM, e quindi dell'allineamento dei CF.
Per fare ciò serve un tool di diagnosi, io ho usato Motoscan.
Inviato dal mio SM-S906U1 utilizzando Tapatalk
ma statisticamente questo tipo di guasto quanto e' diffuso? perche' i meccanici della casa mi dicono che a loro non e' mai capitato. La casa conosce la problematica?
Che ti devo dire.... io sono andato a verificare lo stato delle pulegge, giusto per scrupolo e curiosità e le ho trovate, secondo me, messe male perlomeno quella del CF di destra.
A chiunque conosco con motore 1200 aria/olio ho fatto presente la cosa, e su 4 in 3 hanno riscontrato crepe significative.
Pertanto, a ragion di statistica, mi vien da pensare che non sia poi un problema così raro da riscontrare.
Inviato dal mio SM-S906U1 utilizzando Tapatalk
ziopecos
28-03-2025, 23:56
ma statisticamente questo tipo di guasto quanto e' diffuso?
Finora non molto ma secondo il mio meccanico a turno toccherà a tanti, se non tutti. Sembra sia semplicemente una questione di età. Dopo un tot di anni la plastica cede
FATSGABRY
29-03-2025, 00:41
Lavoro top..complimenti
Comunque i vari video tutorial messi a disposizione da ATC, sono molto chiari ed esaustivi.
Il lavoro non è complicato, basta solo in po' di manualità ed un paio di attrezzi giusti .... ovvero la pinza specifica per aprire e richiudere le fascette inox sui collettori in gomma (presa su Aliexpress per pochi euro) e la pinzetta per seeger esterni piccoli (ma ce la si fa anche con un paio di cacciaviti piccoli).
Motoscan è utile, ma non indispensabile, solo per verificare che il sensore TPM (montato sul CF di sinistra) venga letto in modo corretto verificando che i motorini passo-passo del minimo vengano attivati solo quando abbiamo l'acceleratore completamente chiuso e si disattivino, non appena lo apriamo anche minimamente.
Ricordo che ogni eventuale allineamento dei corpi, DEVE essere fatto tassativamente ed esclusivamente a seguire, solo agendo sulla vite di registro del cavo del CF di destra portando il motore ad almeno 80°C ed ad un regime di 2500/3000 (in questo modo i motorini passo-passo, vengono disabilitati).
In alternativa si su Motoscan che su GS911 c'è la procedura guidata per l'allineamento CF.
Inviato dal mio SM-S906U1 utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
29-03-2025, 07:59
Ma anche non facendo l'allineamento in casa dopo un lavoro del genere che salva molti soldi in tasca...ci sta un bel tagliando in regalo
Tagliando ovviamente fatto in casa...
È stato proprio in occasione del tagliando dei 60K, che ho voluto ispezionare le "lunette" per trovare la sorpresa....
In ogni caso per fare bene il controllo allineamento CF è bene verificare stato candele (sostituite) e gioco valvole (in tolleranza).
Tornando sulla casistica di rottura delle pulegge, anche secondo me, è una cosa che si verifica più a tempo che a Km percorsi...
La mia ne è un esempio... ha percorso relativamente poca strada, ma ha già 12 anni...
Inviato dal mio SM-S906U1 utilizzando Tapatalk
Mah.... La mia ne ha 17, più o meno i tuoi km e le lunette sono in ottimo stato... Le ho verificate un paio di giorni fa, preso dall'ansia leggendo questo post...
la mia ne ha quasi 20 anni ma la rotazione del gas e' fluidissima. Per completezza di informazioni,a chi e' capitato di romperle, avete avuto qualche segnale premonitore, che so, un funzionamento della moto strano, prima del fattaccio?
lamantino
31-03-2025, 14:53
No, nel mio caso il comando gas era come da nuovo.
Temo che col tempo quelle lunette faranno tutte la stessa fine…. L’importante è che non succeda lontano da casa…
GS 2011 TB
certo, e' per quello che chiedevo se ci fossero segnali tipici del patatrac imminente.
Nessun segnale di anomalia anche al sottoscritto.
Ribadisco, che le ho trovate praticamente rotte (una mi è rimasta in mano togliendo il cavo di azionamento, l'altra era comunque parecchio crepata) solo perché, incuriosito da questo 3d, ho voluto andare a verificare come erano messe.
Inviato dal mio SM-S906U1 utilizzando Tapatalk
invogliato dal thread sono sceso deciso a dare una occhiata. COnfesso con vergogna che dopo 50 anni che metto mano alle moto mi sono arreso di fronte alle fascette di merda che fissano il tubo alla cassa filtro. MEntre le altre verso la testa sono accessibili, quelle non riesco ad acchiapparle con nessuna pinza (ho anche quella apposita). Niente da fare!!
comunque col dito tastando danni evidenti non ne sento, anche se capisco che una piccola crepa non si sentirebbe. Confermo che "acusticamente" sento intervenire a manetta un finecorsa a livello della scatola sdoppiatrice, che dovrebbe preservare le lunette se ben regolato. Ritentero' ma mi sa che quelle fascette o le distruggo oppure mi fan dannare. non si riesce a prenderle col giusto angolo.
melobiker
31-03-2025, 19:18
@BUDA
Buda wrote:
"ovvero la pinza specifica per aprire e richiudere le fascette inox sui collettori in gomma (presa su Aliexpress per pochi euro"
Ciao, riesci a postare un link della pinza che hai preso su AliExpress, te ne sarei grato...[emoji3577]
Inviato dal mio moto g54 5G utilizzando Tapatalk
Io ho preso questa che all'epoca (qualchemese fa) acquistai a poco meno di 5€ spedita, ti passo il link, ma ne puoi trovare molte di identiche...
16,94€ | Pinze per crimpare tubi olio per auto Strumenti di riparazione Pinza Morsa Morsetto per tubi Clip per collare Riparazione automatica Accessori automobilistici per motociclette
https://a.aliexpress.com/_EyUS9k8
Ciao
Inviato dal mio SM-S906U1 utilizzando Tapatalk
La pinza corretta per quelle fascette è questa:
https://www.amazon.it/Beta-1473P-Professionale-Prestazione-Migliorata/dp/B01BJ8GA8C
il problema e' che quelle lato cassa filtro sono impossibili da prendere per il verso giusto, tocca tenere la pinza di traverso e salta via. Almeno a me. Sono avvilito che una cagata del genere mi fermi. PRovero' con una a becchi curvi. Di sicuro costerano ( a loro) poco ma ste fascette fanno cagare come praticita'.
mi sono arreso di fronte alle fascette di merda che fissano il tubo alla cassa filtro
Con uno specchietto da dentista si ispezionano facilmente.
Lev_Zero
01-04-2025, 09:42
Pulegge montate e verificato allineamento CF.
Bel lavoro.
Secondo te, volendo evitare di smontare l'alberino con la farfalla, maschiando direttamente i fori col passo delle viti (sono 3mm?) si può evitare di montare l'anello di tenuta posteriore e quindi evitare lo smontaggio completo?
Con uno specchietto da dentista si ispezionano facilmente.
ce l'ho , ma in verita' non si riesce a vedere (almeno io non ci riesco). Non reisco a trovare l'angolazione giusta. al tatto sembrano intatte, provero' ancora.
...
volendo evitare di smontare l'alberino con la farfalla....
Potrebbe essere fattibile, ma prima devi rimuovere la plasticaccia residua che si trova anchesotto, e per fare i fori potresti rischiare di danneggiare molla e cuscinetti sottostanti.
L'operazione di rimuovere l'alberino, tutto sommato è abbastanza semplice, e i rischi di fare danni per non smontarlo, sono a mio avviso maggiori.
Le viti non le ho misurate ma credo siano da 2,5 perché col foro da 3 ci passano liberamente.
Inviato dal mio SM-S906U1 utilizzando Tapatalk
il problema e' che quelle lato cassa filtro sono impossibili da prendere per il verso giusto
Ma intendi le fascette del collettore curvo?
Io ho mollato solo le fascette che tengono i collettori lato cilindro e lato airbox sul corpo farfallato.
Per aprire e chiudere le fascette ci sono dei punti precisi dove dover "pinzare" e l'operazione l'ho trovata estremamente semplice.
Se non ricordo male, sul reprom nelle istruzioni per la rimozione/installazione dei corpi farfallati, ci sono le immagini che spiegano come fare l'operazione.
Purtroppo mi trovo fuori per lavoro, altrimenti tu posterei uno screenshot.
Inviato dal mio SM-S906U1 utilizzando Tapatalk
mi conforti, anche io avevo pensato di mollare solo quelle che dici, che sono molto piu' accessibili, ma temevo che non si riuscisse a estrarre il corpo farfallato. Io mi sono arreso di fronte a quelle sull'airbox proprio perche' ci dovresti accedere "di traverso".
La gomma dei collettori è sufficientemente morbida.
Diciamo che si "ostia" un po' di più a rimontarli che a toglierli, ma con un velo di vasellina, tutto si agevola.... [emoji28]
Inviato dal mio SM-S906U1 utilizzando Tapatalk
eh, staa vaselina risolve tutti i problemi !
Non so se già indicate, su subito.it ci sono queste:
https://www.subito.it/accessori-moto/riparaziome-corpo-farfallato-bmw-1200-forli-cesena-586658516.htm
Sembrano fatte come le ATC ma non lo sono... in ogni caso non specificano il prezzo, ma si offrono per fare il lavoro...
Gli ho appena mandato un messaggio, e questa è la risposta
https://i.imgur.com/NODpVmr.jpeg
Il costo delle sole pulegge è leggermente maggiore a quello delle ATC, io le pagai spedite 152,33€
https://i.imgur.com/QO1sh8Q.jpeg
se però consideri che con 250€ ti fa il lavoro compreso spese di ritiro e spedizione, mandandogli direttamente i tuoi corpi farfallati con le pulegge rotte, per chi non ha voglia o manualità per cimentarsi nel lavoro, non mi sembra una brutta proposta.
Se a qualcuno può interessare, questo è il suo contatto: 3488736379 Pietro
FATSGABRY
30-04-2025, 20:08
Figo..interessante
anche io sono ufficialmente tra i fortunati con le lunette rotte.... secondo voi la soluzione migliore è quella proposta da ATC oppure quelle su subito?
ValeChiaru
19-06-2025, 00:07
Quella fatta da me modificando le originali con il bicomponente è sicuramente la più economica; non vorrei portarmi sfiga ma sono 3-4 anni che l'ho fatta e zero problemi.
Che poi è quella che sto utilizzando in attesa di una soluzione definitiva..... Qualche foro per fare aggrappare meglio e bicomponente. In effetti se pensi che le mie erano entrambe rotte (non lesionate ma rotte!) e funzionava lo stesso solo per via dell'incastro...
Lev_Zero
19-06-2025, 11:11
Si da anche l'idea di quanto male siano state progettate per usare quel materiale plastico al posto della lega metallica low cost con cui è fatto il resto del corpo farfallato.:mad::mad:
Anch'io in attesa delle ATC li avevo rinforzati mettendo della bicomponente e tenendo insieme in un unico agglomerato con una rondella di pari dimensioni....
Per tenere, teneva.... ma sapendo della situazione non sono stato tranquillo fino a che non ho fatto il lavoro definitivo con le ATC
trovati anche questi su subito, dove dice non essere necessario forare la piastrina dell'alberino.
https://www.subito.it/accessori-moto/bmw-1200-ducati-scrambler-kit-riparazione-milano-599226737.htm
sempre la stessa azienda di cui abbiamo parlato qualche post fa, ha creato direi la soluzione definitiva plug&play, senza forare nulla.
ve la segnalo:
LINK (https://atcam.shop/products/bmw-r-1200-gs-gs-adventure-rt-rt-p-st-s-r-hp2-rninet-throttle-body-repair-kit)
Paolo Grandi
27-07-2025, 18:57
Me lo segno.
Veramente interessante.
Nel caso.
Peraltro ad un prezzo accettabile.
In effetti sembrano decisamente più pratiche da installare.
Non in quanto per i fori che non servono più, più che altro che per farli si deve smontare completamente il corpo per estrarre l'alberino ed il piattello della farfalla....
Il costo mi sembra invariato rispetto al precedente modello.
Inviato dal mio Commodore C=64, utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
28-07-2025, 06:06
Quando ne parlai al mio mecca, mi disse che, qualche problema di riallineamento CF, lo aveva avuto, smontando gli alberini e rimontando il tutto.
Così il problema si bypassa.
Ordinate quelle nuove di ATC senza bisogno di forare e maschiare! era un paio di settimane che volevo prendere quelle "standard", in modo da preparare la moto per il viaggio di Agosto, visto che sono uscite queste, prese e vediamo come sono!
In ogni caso, un verifica dell'allineamento dei CF, a lavoro ultimato male non gli fa.
Soprattutto la verifica del corpo SX che rimanga col TPS a 0 in posizione di rilascio totale del gas e relativa verifica degli step motors del minimo, cosa che si può fare purtroppo solo se si ha a disposizione MOTOSCAN in versione Ultimate...
Cosa che secondo me, nessuna officina BMW fa se non richiesto specificatamente.
Paolo Grandi
28-07-2025, 21:54
Credo che tu abbia centrato il problema. Del mio mecca non ufficiale. TPS.
Ma, se non ricordo male, anche in BMW avevano fallito.
Ad ogni modo, così si risolve.
TPS... sorry mi è scappata la M confondendo la sigla con quella del sensore pressione pneumatici , che ovviamente in questo contesto non c'entra nulla...
Inviato dal mio Commodore C=64, utilizzando Tapatalk
In ogni caso, un verifica dell'allineamento dei CF, a lavoro ultimato male non gli fa.
Soprattutto la verifica del corpo SX che rimanga col TPS a 0 in posizione di rilascio totale del gas e relativa verifica degli step motors del minimo, cosa che si può fare purtroppo solo se si ha a disposizione MOTOSCAN in versione Ultimate...
Cosa che secondo me, nessuna officina BMW fa se non richiesto specificatamente.
Non ho ancora avuto modo di controllare, ma che presa di diagnosi montanto le nostre moto? una classica OBD o qualcosa di diverso? visto che di cavi OBD ne ho una marea, potrei pensare di prendere anche il motoscan
Fino al 2017 o giù di li, montavano prese OBD tonde (a 16 contatti se no erro) poi le classiche OBD2 trapezoidali.
Okkio che Motoscan per funzione ha bisogno di un'interfaccia OBD2 per così dire "certificata"... solitamente le interfacce economiche o non sono riconosciute o non riescono a far fare i comandi necessari.
Inviato dal mio Commodore C=64, utilizzando Tapatalk
Fino al 2017 o giù di li, montavano prese OBD tonde (a 16 contatti se no erro) poi le classiche OBD2 trapezoidali.
Okkio che Motoscan per funzione ha bisogno di un'interfaccia OBD2 per così dire "certificata"... solitamente le interfacce economiche o non sono riconosciute o non riescono a far fare i comandi necessari.
Inviato dal mio Commodore C=64, utilizzando Tapatalk
ok, quindi se obd tonda sarà come quelle delle vecchie BMW vetture, farò un pò di prove, avendo un officina auto ho una marea di cavi e interfacce, magari qualcuna funziona anche sulla moto!
Lunette ATC "nuovo modello" arrivate, prese per scrupolo leggendo questo post, vista la partenza di agosto ieri smonto e ne ho trovata una spaccata in due! meno male che le ho prese!
Montate quelle nuove, semplicissimo da fare, ci ho messo penso 45 minuti in tutto, non serve nemmeno togliere del tutto il CF dalla moto, ho lasciato i cavi del gas agganciati al registro!
E visto che ormai ero in corso d'opera, tolto pure il cardano per cambiare cuffietta lato cambio, e ingrassaggio crociere, cambio olio tramissione e cambio e tagliando! in un paio d'ore fatto tutto ed è pronta a partire!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |