Visualizza la versione completa : Triumph Tiger 900
In italiano :
https://www.moto.it/news/triumph-tiger-1200-tutta-nuova-per-il-2021.html
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
15-02-2020, 09:15
Mi fanno orrore quelle fiancatine!
...probabilmente devono conterere i radiatori...visto che nella posizione standard non si vede!
https://funkyimg.com/i/32htD.jpg (https://funkyimg.com/view/32htD)
...motore e cardano completamente nuovi
https://funkyimg.com/i/32gta.jpg (https://funkyimg.com/view/32gta)
https://funkyimg.com/i/32gto.jpg (https://funkyimg.com/view/32gto)
bobo1978
15-02-2020, 10:13
Sulla 900 i radiatori son 2
Probabilmente soluzione adottata anche sul 1200
Avranno senz'altro il loro perché.
Ma mi sembrano posticce!
tigrotto
16-02-2020, 12:51
Anche sul nuovo 1290 Ktm i radiatori saranno 2 , probabilmente servono a canalizzare aria fresca e farla defluire per limitare il ristagno di aria dietro al radiatore unico ..con questo euro 5 e motori grossi il problema del calore è veramente difficile da risolvere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi auguro che la "geniale" idea di dare al motore un'erogazione da bicilindrico non riguardi anche il nuovo 1200.
flower74
18-02-2020, 12:40
... tanto, per quello che vendono di Tiger 1200cc, possono metterci anche il bicilindrico del Supertenerè che nessuno se ne accorgerebbe.
Però a me questa esteticamente piace, a differenza della precedente, almeno in base a quello che si vede dalle foto "rubate".
Naturalmente, io opterei per la versione "stradale" con l'anteriore da 19".
67mototopo67
18-02-2020, 13:07
...non penso che il 1200 abbia bisogno di migliorare il tiro in basso!
Carpe diem
flower74
18-02-2020, 13:17
... onestamente nemmeno l'800...
E' stata una scelta più commerciale che tecnica, secondo me.
Si sono detti... come mai vendono una sacco di bicilindriche?
E, allora, cerchiamo di dare un erogazione da bicilindrico al nostro fantastico tricilindrico.
Motore lodato da tutti da anni e anni... e adesso, di colpo, diventa vuoto in basso ed è meglio questa configurazione di scoppi.... mah.
Certo che almeno una prova potreste farla prima di decretare che questa configurazione di scoppi faccia schifo! :lol: Se non ve l’avessero detto magari la provereste pensando che il nuovo tre cilindri Triumph spinge davvero bene. Io provai la prima 800 ed al contrario del 1050 e del 675 mi sembrò un motore anonimo, elettrico ma piatto nel senso negativo del termine. Non aveva la schiena del 1000 ne la “leggerezza” e cattiveria del 675.
flower74
18-02-2020, 14:49
... a me basta sentire cosa hanno combinato con il fantastico suono del tricilindrico Triumph...
Per il resto, con Triumph ho chiuso.
E dai: se spinge bene, spinge bene a prescindere dalla configurazione degli scoppi.
pacpeter
18-02-2020, 15:11
Certo che vedere delle prese di posizione cosí, senza nesnche averla vista, fare considerazioni tecniche basate sul nulla, mi lasciano perplesso.
Migliorare il tiro ai bassi é sempre cosa utile. Il vecchio motore era regolare, ma decisamente tranquillo, per me troppo tranquillo.
Ci sono 88cc in più, a parità di potenza massima, che spiegano l'aumento di coppia ai bassi, senza bisogno di tirare in ballo improbabili configurazioni degli scoppi.
Le 800 invece erano un po fiacche... vero che riprendi anche in sesta, ma da bradipo! Almeno in confronto alle bicilindriche. Insomma mancavano di castagna. Ora non è che con questa modifica, strattonano o altro, semplicemente si avvicinano ad un bicilindrico mentenendo la fluidità di un 3 ma con 10% di tiro in più. Cosa che per altro aiuta anche in fuoristrada. Prima il motore era davvero troppo più simile ad un naked media che ad un endurona. (ho avuto per un anno l 800 lo conosco bene)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |