Visualizza la versione completa : Aprilia Tuareg 660
PajaritoV4
06-11-2019, 08:05
https://www.youtube.com/watch?v=0GhA8ZpVK2E non si vede una sega ma c'è e sicuramente c****à in testa a badilati e mezzi crucchi
Alessio gs
06-11-2019, 08:19
Manco me ne sono accorto ieri......peccato.....ciao....
Ecco un potente bicilindrico parallelo da 660cc lo vedo più adatto ad una endurona o una naked piuttosto che ad una SS (anche se spero che i numeri e le prestazioni mi smentiscano).
Che bello però rivedere una Tuareg in strada, non mi dispiacerebbe neanche una Sintesi ( con il V4 però!!! :lol: ) :-o
si hanno messo una teca ma la presentano ad EICMA 2020
https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/moto-novita/aprilia-tuareg-660-2020-prime-anticipazioni-eicma
almeno come gli altri potevano preparare il prototipo e mostrarlo, così mi sembra che ammettano di essere in palese ritardo rispetto agli altri, una mezza sconfitta
Zio Erwin
06-11-2019, 14:44
praticamente è un concept per capire il gradimento dei clienti…
Con quei colori da carrettino siciliano dubito che faccia numeri da urlo….
pensa il giornalista che si deve ridurre a commentare una moto finta nascosta in una scatola di plexiglass e coperta di foglie di plastica
"ci hanno fatto uno scherzo quelli di Aprilia"
...
io mi metterei davanti,
ecco la nuova moto off-road di Aprilia
non si vede
perchè non esiste
allora hanno avuto st'idea del cazzo di mettere qui una cagata finta
spero falliscano
e che gli muoiano pure tutti i gatti che hanno a casa
grazie a tutti per l'ascolto
FedericoZ
06-11-2019, 15:52
Mi stupisce che l'Aprilia tiri fuori qualcosa di nuovo, credevo fosse destinato a sparire come marchio
Ahahahahahahah
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Poveri gatti. Per il resto pienamente daccordo :lol:
Ma cosa dite ... ?
Dietro a cose del genere ci sono anni di studio matto e disperato chini sui libri del marketing ...
Beh quelli della Mercedes con la classe A fecero così x due anni e pare che indovinarono molto bene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ziokan, se ci hanno messo due anni per quel roito della classe A... spero che da dietro ste foglie di fico esca qualche cosa di meglio!
Che poi la Aprilia le moto non solo le sa fare, le sa fare davvero bene. Non capirò mai come sia possibile che non riesca anche a venderle.
67mototopo67
06-11-2019, 19:06
...questi si sono mossi meglio!
https://funkyimg.com/i/2YvQu.jpg (https://funkyimg.com/view/2YvQu)
vista di lato è bellissima
ma il frontale ....da metterci quattro ficus come ha fatto Aprilia ....spero cambino da qui all' immissione sul mercato
brontolo
06-11-2019, 19:46
Vedo che la moda di agghindare la moto con stendipanni, impera!
Bella :mad: anche la protezione dei dischi freno … Poco male, ma, ZK! Che fetecchia!
67mototopo67
06-11-2019, 19:47
...a me piace anche quello (il frontale)!
https://funkyimg.com/i/2YvTZ.jpg (https://funkyimg.com/view/2YvTZ)
brontolo
06-11-2019, 19:49
ZK! MA non si possono guardare! Pazienza a livello basso del motore, ma sopra! Fetecchia!
Sui 790 son già riusciti a rompere gli innesti in plastica che escono dai serbatoi e vanno alla pompa... visto che non basta il guscio in plastica questi si son portati avanti.
Quelli sopra sono perfetti per stendere la maglietta tutta sudata dopo una giornata di off.
Comunque è sempre più digeribile del 790 da cui deriva, eppoi c'ha la borsa con la borraccia in alu... Greta ringrazia.
Elycando
06-11-2019, 20:45
Vedo che la moda di agghindare la moto con stendipanni, impera!
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
come fan hahare le ktm/ husky di fronte, nessuno mai
matteo.t
06-11-2019, 22:05
ziokan, se ci hanno messo due anni per quel roito della classe A... spero che da dietro ste foglie di fico esca qualche cosa di meglio!
Che poi la Aprilia le moto non solo le sa fare, le sa fare davvero bene. Non capirò mai come sia possibile che non riesca anche a venderle.Semplicemente perché il post vendita non funzionava e la casa madre non riconosceva difetti di progettazione: es impianto elettrico della etv 1000, ruota libera delle pegaso3, pompa benza delle pegaso strada, statore delle rsv 1000 pre 2007... e poi il dopo Beggio è stato un deliro industriale...spero.tanto, perché in fondo amo Aprilia, che con questa 660 si risollevi davvero.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
L'Husky non lascia certo indifferenti.
A me, ad esempio, fa proprio fare la popò :(
lombriconepax
06-11-2019, 23:08
L'Husquarna pare la Transalp 700.
Triste
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
ziokan, se ci hanno messo due anni per quel roito della classe A....
Parliamo della prima classe A, quella del 1998, che poi tanto roito nn mi sembrava visto che ne girano ancora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pensavo quella moderna...
Io ricordo (ero quasi maggiorenne) che per due anni si è vista la pubblicità dove inquadravano un profilo della macchina in semioscurità dopo alcuni mesi nuovo claim con magari inquadrata la sola maniglia, poi un cerchio e via così per due anni.
Crearono un aspettativa esagerata (considerando anche che era la prima piccola Mercedes) e vendettero a pacchi.
Aprilia pare partire dallo stesso punto, con la Touraeg che manca dai listini da parecchio e sta creando aspettativa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
9gerry74
07-11-2019, 23:11
Al di là del giochino, sono fiducioso, il segmento è interessante.
Spero che abbia vocazione offroad e che lascino esprimere il dna race dei progettisti Aprilia.
Peccato solo il “solito” frontemarcia quando avevano già in casa un bel motore a V.
Se fosse una rsv da fuoristrada, sarebbe una gran bella moto.
Il motore a v di shiver/dorsoduro pesa come tutta la 660....e costa, essendo appunto un v
Se vanno tutti sul parallelo è per contenere i costi, oltre al fatto che da più libertà progettuale
Se continuassero sul filone del tenerè 700 e del ktm790 con una vocazione meno turistica nn sarebbe male ma la vedo molto di nicchia, gli converrebbe fare una bella piattaforma e da lì sviluppare due prodotti distinti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Zio Erwin
08-11-2019, 16:31
Ho visto ieri lo stand….
Sembrava di vedere i resti una moto al tempio di Angkor Wat….
Mancava una scimmia e un serpente….
Tristissimo….
Non si capiva una ceppa, forse la moto non c'è nemmeno ma solo qualche pezzo per far credere che ci sia….
Se la faranno credo che utilizzino il motore Rotax bicilindrico….
Oppure qualche cinesata….
Se penso ai milioni che hanno speso per fare la Superbike e che ne venderanno cento all'anno….
O a quelli che hanno speso adesso per fare la sportiva in un segmento che stanno abbandonando tutti….
Poi ci si sorprende se chiudono...
Bella sequela di kazzate,un record...complimenti
beh dai non sarei così negativo
tra RSV4, tuono, dorsoduro , RS660, le moto ci sono, sono (molto) belle, vanno bene.
Poi chiaro, se il mercato chiede degli elefanti col ponteggio innocenti, allora sbagliano, non danno al mercato quel che vuole.
Ma dire che fanno porcherie, soprattutto negli ultimi anni, non mi sembra corretto. Fanno, e hanno fatto, bellissime moto.
Ho cercato di sbirciare un po' oggi in mezzo alle frasche e alle foglie...
Tuttavia ho intravisto un serbatoio dal design spigoloso, un paramotore in alluminio abbastanza rifinito, una grossa A sul fianchetto come per la 660 e fari a led con design tipo la rsv...insomma family feeling aprilia
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Se vanno tutti sul parallelo è per contenere i costi, oltre al fatto che da più libertà progettuale
leggo ogni tanto questa frase...perché???
ciao e grazie
michele2980
08-11-2019, 22:48
Libertà e semplicità progettuale mi vengono subito in mente dove mettere facilmente la centralina ABS ,dove e come posizionare scarico e relativi dispositivi anti inquinamento, tutta la moto diventa molto più semplice, economica basta pensare a una linea di montaggio 1 stampo invece che due e hai fatto il monoblocco 1 stampo invece che due e hai fatto la testa ecc...
67mototopo67
31-07-2021, 10:09
https://www.inmoto.it/news/news/anteprime/2021/07/31-4546208/aprilia_chiude_il_cerchio_660_ecco_la_nuova_tuareg/
https://www.reddit.com/r/motorcycles/comments/ov0job/the_new_aprilia_tuareg/
Karlo1200S
31-07-2021, 10:35
bella, e ispirata alle Tuareg degli anni 90... una seria concorrente per la T700!
2000 euro in più del T7... offre escursione a 240 e serbatoio da 18 lt per peso a secco uguale... però c'ha il TFT che oggi è un must per i motociclisti.
Così a prima vista non sembra affatto male... unica incognita a differenza dello stracollaudato CP2 montato da Yahama è il motore. Vedremo se il 660 è altrettanto affidabile e parco nei consumi.
Non c'è verso di far capire agli ingegneri che progettano delle moto votate al fuoristrada, che la linea freni passante sul parafango anteriore non va bene. Ma zk... in sede di produzione che costi avrà fare una linea sdoppiata che parte dalla piastra inferiore? 20, 30, 50 euro?
Inutile fare paragoni con la Yamaha, abbiamo sempre che quel motore era troppo alto e adesso diciamo che e’ la cosa migliore della moto!
Quel motore ha dato al T7 un baricentro alto... però è anche vero che hanno fatto un ottimo lavoro sul telaio: sia in strada che in fuoristrada non si avverte minimamente.
Possiamo parlare di n mila difetti, con il cambio posizionato dietro al termica e con asta di rinvio lunga ed esposta, così come del carter frizione o della pompa dell'acqua che sembrano troppo esterni alla linea motore... però alla fine dei conti anche in uso estremo ad ora nessuno ha avuto grossi problemi.
Io parlavo di affidabilità motoristica in generale, correlata anche alla presenza dell'elettronica di gestione... il T7 non ha nulla a parte abs disinserbile solo posteriormente e bypassabile togliendo il fusibile o mettendo un interrutore 0/1...
Aprilia immagino offra ben altro... come ridebywire e controllo di trazione più eventuali mappature.
Al motociclista medio piaciono e possono servire... a chi invece va per sassi o in posti dove l'assistenza fatta con un lettore di diagnosi non esiste, anche no. Anzi meglio di no.
Ho un amico con oltre 16k di motorally sul T7... ad oggi nessun problema e consumi di 20 km al litro.
Vedremo Aprilia. Se parteciperà ai motorally.. ovviamente.
boxeroby
31-07-2021, 13:33
Carina…..l’unico limite pare il motore “piccolino”.
jovanniDG
31-07-2021, 13:39
Sembra molto Africa Twin...
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
67mototopo67
31-07-2021, 13:53
https://www.aprilia.com/it_IT/tuareg-660/
https://www.motociclismo.it/nuova-aprilia-tuareg-660-2021-test-potenza-prezzo-79064
A mio parere il motore fantastico, elettronica al top (la apprezzo in quanto per me è già tanto l'Europa), estetica sicuramente appetibile, altezza sella giusta (84), peso 187 quasi perfetto, buona componentistica, prezzo (Motociclismo dixit) € 12.000 la mette sicuramente tra le migliori moto del 2021.
E' probabile che la la Norden avrà potenza più elevata e componentistica varia più specialistica, ma ad un prezzo superiore di almeno 5/6mila euro.
FATSGABRY
31-07-2021, 16:45
Esteticamente fica.
Il motore non ho idea
Parrus74
31-07-2021, 20:38
Molto bella. Il prezzo di 12k credo sia giustificato da componentistica qualità e dotazioni notevolmente superiori a T700.
Non vorrei che però, cone per Tuono, il prezzo, che in modo assolutamente giustificato la pone a livello di moto più grosse, possa penalizzare le Aprilia proprio per il.motore più piccolo.
TECNOLOGIA APRC
Prestazioni da off road pura, tecnologia da sportiva
4 Riding Mode, 2 dei quali personalizzabili (1 dedicato alla guida fuoristrada). ABS disinseribile su entrambe le ruote o solo sul posteriore. Sistema APRC completo di Traction Control, Cruise Control, Engine Map e Engine Brake. Tutto accessibile dallo schermo TFT da 5" ad alta visibilità....
Guardavo le foto laterali del motore... tutti uguali i bic paralleli... cambio in alto dietro la termica... asta di rinvio lunghissima... carte frizione a dx con pompa dell'acqua annessa... air box con singola o doppia presa d'aria dal frontale.
Il lavoro che han fatto in Aprilia, oltre all'elettronica, è stato di ridisegnare la coppa dell'olio per guadagnare 2 cm in altezza da terra... cosa non fatta da yahama e ktm con 790/890.
Ma il concetto di fondo è sempre lo stesso: un motore unico da poter declinare in vari allestimenti. Economia di produzione.
67mototopo67
02-08-2021, 11:27
...foto un po più realistiche:
https://i.ibb.co/rQHWV20/Aprilia-Tuareg-Fahrbericht-169-Gallery-a3f7a5e2-1818087.jpg (https://ibb.co/vcktS4q)
https://www.motorradonline.de/enduro/aprilia-tuareg-660-exklusiver-fahrbericht/
Sembra molto Africa Twin...
anche troppo :confused: soprattutto in questa livrea
Se non fosse per Aprilia e Ktm le moto sarebbero tutte uguali.........mi piace molto, design pulitissimo, grafiche semplici.
mi lascano perplesso i collettori che passano sulla destra proprio accanto la pedana
per il resto una buona realizzazione
PHARMABIKE
02-08-2021, 23:42
Colorazione Tuareg 600 1988 ! Non mi convince L’estetica , ma ha una forte personalità…. Spero ne vendano tante !
Colorazione Tuareg 600 1988 !
https://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Aprilia-Tuareg-88-01.jpg
Sto invecchiando o queste linee fine 80 inizi 90 farebbero la loro porca figura anche oggi?
Guardando la foto non vedo davvero nulla da modificare, linea, proporzioni... giusto il faro posteriore :lol:
La stessa cosa non potrei dirla per le naked, sportive o sport touring ma le enduro... boh.
non hai per niente torto.
Ua gilera rc600 per esempio ci troverei ben poco da modificare anche oggi
Gran bel periodo per le moto quello, erano una più bella dell'altra.
OcusPocus
03-08-2021, 09:44
Le Enduro(ne) dell'epoca erano anche piu belle di quelle di oggi a mio parere...linee molto piu pulite e funzionali e invecchiano benissimo
noiseiskinky
03-08-2021, 10:14
...linee molto piu pulite e funzionali
vero, l'anabolizzazione delle maxienduro e l'effetto rococo' di certe sovrastrutture iperridondanti e' stancante
in questo senso forse la T7 e la Tuareg resettano un po', dimensioni umane, pochi strati, poche linee essenziali, a me piacciono molto
siamo talmente assuefatti alla sovrabbondanza come necessita' impellente che ste moto sembrano povere, non finite
Da amante delle endurone concordo con quanto dite...
Una Gilera Rc era talmente avanti che è ancora oggi un riferimento della categoria ...per non parlare della Nordwest.
Come hanno fatto a colare a picco è quasi inspiegabile con quello che producevano....
A tutt'oggi se potessi ne avrei una in garage ..insieme alla Rc 250 Rally .
A me però piacciono anche quelle di oggi ...per i motivi che dite ho preso una Yamaha moto essenziale che non ha punti deboli e va forte ovunque con affidabilità al top e linee da vecchia dakariana .....tutto ciò che ho risparmiato nell'acquisto rispetto alla concorrenza me lo sono speso per allestirla come serve e come pare a me e non come vogliono le case costruttrici ...adesso ho una moto unica .
Riguardo alla T700 ...l'ho provata martedì mentre ero a fare il tagliando alla moto ....al netto che era la moto in prova (la precedente l'avevano anche abbassata con le biellette lunghe) aveva il manubrio girato all'indietro (leve nemmeno regolate) pedale del freno a fondo corsa .....ci stavo male sopra stando in piedi insomma .....è una gran moto.
Su sterro apri e derapi ovunque, metti la 3° ti scordi, ma la sorpresa è stato l'asfalto li è incredibile, non pensavo.
Per divertirsi basta poco veramente...lei è un bel gingillo per farlo ...non sarà la moto da viaggio in coppia ma per divertire diverte .
quanto detto al post 58 va stampato nella pietra. Vale anche per le auto.
Ieri sera alla trasmissione di davide cironi dedicata alla F40 ferrari ha intervistato i grandi "vecchi che la avevano progettata (l'ing. Materazzi da solo !) e uno di loro ha detto che di fronte alle auto di oggi con le prese d'aria e griglie finte inorridisce. LE cose devono avere una funzione !
mi trovo molto d'accordo. credo che oggi l'omologazione intesa come appiattimento delle differenze, come uniformazione dei prodotti abbia generato "mode" più che design. certo, non si può negare che anche oggi esistano "matite" di talento ma la bellezza di una moto classica al momento non ha eguali, secondo me. tanto più che se pensiamo alla prossima "rivoluzione" (sarà poi vero?) della propulsione elettrica non troviamo "oggetti" - mica le chiameremo moto, no? - di estetica accattivante, e non solo ai nostri occhi ormai presbiti ma anche al gusto estetico dei nostri figlioli. prendiamo in considerazione la Guzzi: disegno superbo che richiama il classico perchè il marchio è storia; ma la V85TT è nuova ed è bellissima a mio parere: forma e funzione le leggi, non c'è bisogno di carene, di mascherare telaietti, supporti e varie. E' la moto che avevo intenzione di affiancare al mio r80r con mio figlio che mi diceva: "ma pà! stai comprando una moto uguale a quella che hai già, ha senso?" così ho preso altro perchè ho pensato che avesse ragione, ma la mia opinione sulla Guzzi non la cambio. E anche la nuova Aprilia, anche se deve dare un occhio al mercato, a me pare ben riuscita.
scusate la lunghezza.
Aprilia però non è una moto di stile classico, è assolutamente moderna. Solo i colori richiamano in qualche modo le Aprilia degli anni 80/90.
vero, l'anabolizzazione delle maxienduro e l'effetto rococo' di certe sovrastrutture iperridondanti e' stancante
Condivido in pieno il tuo pensiero. :D
come non essere d'accordo...
sono partito proprio da lì: 1a moto Gilera XRT 350 seguita da Aprilia Pegaso 650 del 1992 colorata bianca rosso e viola.
67mototopo67
03-08-2021, 15:29
...quella moto e avere 20 anni...spero di avere un'altra vita a disposizione!
https://i.ibb.co/d4w8m9F/EPSON-scanner-image.jpg (https://ibb.co/XxrcYB1)
Per i vent'anni la vedo difficile, per il resto, se mi convincerà, io ci provo con la Tuareg ;)
la rc 600 di fronte alla tenere 700 di oggi e' persino piu' bella.
Io non l’ho mai avuta ma l’ho sempre ammirata tantissimo, forse la R mi piaceva ancora di più.
https://digilander.libero.it/nordwest600/imggrandi/rc600r2.jpg
La 600 R, inarrivabile
Andato per prenderla, mi sono reso conto che era una vera fuoristrada e sono uscito con la Nordwest…in totale ho avuto 2 Nordwest…
Della RC 600 ricordo ancora il titolo di Motociclismo: "GILERA DA GUERRA"
FATSGABRY
03-08-2021, 23:38
https://youtu.be/HsGgNTUQUpA
Specialr
04-08-2021, 02:01
Per quel che può interessare a voi e al mondo:
Mi piace, ma PER IL MIO USO E GUSTO, la prenderei solo se fosse identica ma con un 900cc e un centinaio di cv.
Penso avrebbero potuto tenerla sullo stesso peso e andare veramente a rompere le balle a ktm.
La cilindrata di 660 suona male imho a quel prezzo e in quella fascia, soprattutto a confronto con il tenere e l’890 (forse a breve 990..)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non mi piace come (non) hanno realizzato i fiachetti posteriori, ma nel complesso la trovo assai acquistabile
Specialr
04-08-2021, 08:40
Pare che quella de vid sia ancora da finire sul posteriore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lo spero, ma dalle foto anche dei rendering pare sia proprio così
gggiorgiooo
04-08-2021, 12:54
Ho investito oggi €5 per l'acquisto del numero di agosto di motociclismo. L'articolo che mi interessava di più naturalmente Era quello sulla nuova Aprilia Tuareg. Ho letto con molta attenzione l'intervista fatta: Diego arioli marketing prodotto, Roberto Calò responsabile centro di competenza, Piero soatti responsabile progettazione veicolo, Mirko Zocco senior designer. Questa intervista inizia dicendo che si è voluto usare il nome Tuareg perché con l'arrivo di nuovi prodotti di altre marche Aprilia ha voluto imporsi come marchio che ha una sua storia è un suo passato. D'accordissimo. In un secondo momento dell'intervista si legge che è stata scelta, soprattutto sotto la spinta del ufficio marketing, una connotazione fortemente fuoristradistica della moto. Questo per diversificare il prodotto rispetto alla concorrenza. Forse hanno ragione, considerando che il mercato è pieno di cinesine crossover.
Fin qui tutto bene. Il problema a me viene quando penso alle caratteristiche della Touareg del 1988. Quella moto fu la prima fuoristrada fortemente stradalizzata, ovvero, se vogliamo usare termini moderni, fu una delle prime crossover degli anni 90. Sospensione sostenute, protezione aerodinamica, tenuta di strada eccellente sull'asfalto. Dopo quella ci fu la Honda dominator, era il 1989. Altra moto fortemente stradalizzata, con sospensioni e freni più adatti alla strada che al fuoristrada per il quale rimaneva in vendita la XR 600 decisamente molto più specialistica e votata alla sterrato.
Quindi da un lato mi vanti le origini storiche e la storia di questo modello e dall'altro lo snaturi completamente.
Potenza del marketing!
gggiorgiooo
04-08-2021, 13:01
Aggiungo un'altra cosa dal punto di vista estetico. Mi riprendi colori e ti dimentichi che la Touareg è stata una moto tonda, piena, quasi giunonica. Qui vedo una moto con un codino senza neanche un fianchetto, un cupolino trasparente che sinceramente fare appiccicato senza alcun senso di continuità estetica. Un mare di realizzazioni ispirate ad Aprilia di Oberdan Bezzi danno sinceramente l'impressione di essere più curate e più pensate. E quei disegni erano indiscutibilmente nello stile Aprilia.
le prestazioni sembrano ottime, sul lato estetico va molto a gusto ma a me non piace.
Non piace il codino, senza fianchetti e il fanale appoggiato sopra, non piace il fanale.
La sella sembra una stiriera.
Mi pare sia fatta con molta attenzione alla catena di montaggio più che alla "bellezza" e non credo che in aprilia non sappiano fare le cose belle.
Potevano fare peggio ma anche molto meglio, da vedere quella nera e rossa.
E poi, non capisco, ma l'assistenza dove la fai alla piaggio?
Da me non ci sono concessionari da una vita
ebigatti
04-08-2021, 13:49
a confronto con il tenere e l’890 (forse a breve 990..)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cioè spiegami ktm che già aveva il 990 ha fatto il 1090-1190-1290-690-790-890 ed ora ritorna al 990?
Parrus74
04-08-2021, 14:14
Per quel che può interessare a voi e al mondo:
rompere le balle a ktm.
La cilindrata di 660 suona male imho a quel prezzo e in quella fascia, soprattutto a confronto con il tenere e l’890 (forse a breve 990..)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' quello che ho osservato io nei post precedenti pur ritenendo che una cilindrata più piccola possa dare anche vantaggi in termini di leggerezza e fruibilità. Tanto per dire, nella comparativa di RED della Tuono 660 con le concorrenti 850-900 la prima paga lo scotto del motore un po' più piccolo. Peccato, perché la stessa moto con un 900 poteva vincere sulla concorrenza e non credo che fare un bicilindrico parallelo 850/900 con la stessa struttura del 660 costasse molto di più. Capisco la riscoperta di cilindrate più umane con gli ovvi benefici in termini di costi di gestione peso e calore, ma forse 850/900 poteva essere il bilanciamento ideale...Proviamola comunque!
chuckbird
04-08-2021, 14:24
Sul piano estetico mi fa davvero cagare, ma magari andrà parecchio meglio della Tenerè 700 vera delusione dopo averla provata, almeno per me.
A me piace sia dal punto di vista estetico che nei numeri della parte tecnica.
E' una proposta diversa dalla concorrenza.
Sarebbe da provare e fidarsi dell'assistenza Aprilia .....
wedgetail
04-08-2021, 15:15
https://youtu.be/HsGgNTUQUpA
ZK :rolleyes: Il filmato è stato fatto a 300 metri da casa mia alla Trattoria da Liberal a Selva del Montello (TV) proseguendo lungo la stradina che costeggia il Montello.
Se sapevo…
Vedo spesso i tester su e zo’delle prese del Montello o sulla dorsale.
Una volta un giornalista giappo è uscito di strada in una curva, forse il prosecco…:lol:
.
Parrus74
04-08-2021, 16:18
Notare nel video un altra Tuareg con altra colorazione (mi pare grigia). Confermo che mi pare di straordinaria bellezza e leggerezza.
Sui fianchetti, a me piace più senza con metallo a vista
da certe angolazioni posteriori, mi ricorda paurosamente la Yamaha Ténéré 700 ...
comunque a me piace, anche se in effetti un paio di fianchetti e magari un accenno di maniglie (maniglione) passeggero ci sarebbe stato bene.
E poi ho avuto la Tuareg 125, quindi al cuor non si comanda.
FATSGABRY
04-08-2021, 18:18
Tuareg 125..
Il mondo si divide in 2
Chi l'ha avuta...e chi l'ha sognata...cella aveva un mio amico..maledetto
Io all’epoca ero già troppo vecchio, e su una Tenere.
Però era senz’altro una bella 125
noiseiskinky
04-08-2021, 18:25
l'articolo su cycleworld legato al video postato in questo thread
https://www.cycleworld.com/story/motorcycle-reviews/2022-aprilia-tuareg-660-early-ride/
chuckbird
04-08-2021, 20:40
È l'anteriore che a me sembra appeso lì qual fosse un pezzo che non sapevano come avvitare. Il resto è anche passabile.
Ad ogni modo non è una moto che fa gridare al miracolo per quanto e bella. Le moto belle aprilia le sa fare e hanno a mio avviso perso una occasione.
L'anteriore proprio non c'azzecca (cit.).
Aspetto di vederla dal vivo. Sarei indeciso tra questa e t700.
E poi Honda arriva qualcosa? Transalp?...
Più bella della tenere' 700
Boxerfabio
04-08-2021, 22:23
ktm ha fatto il 1090-1190-1290-690-790-890 ed ora ritorna al 990?
Esatto… e il tutto in 4-5 anni eh :lol::lol::lol::lol::lol:
gggiorgiooo
05-08-2021, 00:05
In questo video con un cupolino un po' più normale diventa quasi bella
https://youtu.be/sHfwLTemSVA
Già meglio, anche se non si vede bene di fronte.
ahhhhh Fats :-)
Il mondo è anche di chi non l'ha avuta e nemmeno l'ha sognata la tuareg e sono tanti.
Io sono gilerista fino al midollo spinale, e nemmeno mi passava per la testa di saltare il fosso a passare ad aprilia....le moto rimangono le Rx/Arizona le Rc/Rc Rally e le Nx
A dirla tutta mi rode anche il culo che l'abbiano fatta con marchio aprilia e non con Gilera....ma va bene così tra questa e la T700 preferisco Yamaha non una ma due vite di fila, esteticamente e soprattutto per il resto ....provata la settimana scorsa la tenerina è una moto della madonna e se hai un minimo di manico è la moto giusta per farti divertire.
P.s. "Noi" a Dakar ci arrivavamo ....e nelle tappe guidate vincevamo anche :-) qualcun'altro faceva delle replica senza aver visto mai il Senegal :-))
BraveAle
05-08-2021, 09:51
A questo punto aspettiamo la versione maggiorata più adatta
al touring 😁
Io la voglio vedere
La tenere 700 io l’ho provata fa, molto bene, quello che deve fare - fuori strada
Su strada stupisce sia per dinamica che per protezione!
Questa la proverò!
Il KTM 990 adv la mia ultima moto prima di passare alla bmw ovvero al GS
…che dire, ci ho fatto di tutto! Ma veramente di tutto compreso un piccolo sinistro! Ho fatto 130.000 km, tanti viaggi, fuori strada leggero e veloce e quell’altro che togli la della, ti siedi sul telaio anzi precisamente sulla batteria (veramente) piedi a terra in salita dentro un solco creato dalle piogge con ciottoli enormi (Corsica) e lei come un panzer inesorabile ti tira fuori ( quel solco dopo era 10 cm più profondo) ma ti tira fuori!!! L’ho cambiata solo per un motivo, consumava come una Ferrari, nel 2008 20 euro di benzina 200 km anche se stavi attentissimo, viaggiandoci anche….
Però ho perso la parte del fuoristrada perché dove vai con una moto come quella o con una t7 con il GS IO non ci provo neanche! Però lato consumi sono rinato! Ma per lunghi viaggi con il 990 stavo a 140 fissi, uno spettacolo, con il GS 2008 ti scordavi quelle medie! Sembrava di stare sopra una centrifuga! Smentite accettate solo da chi ha fatto stessa esperienza astenersi talebani del GS (io ne ho avuti 6 quindi…) adesso il 1250 devo ammettere che riesco a viaggiare ad andature migliori con consumi minori! Però non ci farei mai quello che facevo con 990
Parcheggio e proseguo a piedi che non fa male!
Adesso però tra due anni voglio scendere dal GS
….che faccio???? Voglio una moto per fare tutto e la t7 fino a 30 gg fa non aveva rivali….il 790 non mi piace! Anche se va benissimo
preferisco Yamaha non una ma due vite di fila, esteticamente e soprattutto per il resto ....provata la settimana scorsa la tenerina
Forte, hai quindi provato anche la tuareg 660?
O "per il resto" intendi diatribe da bar tra aprilia/gilera, di 30 anni fa?! :rolleyes:
noiseiskinky
05-08-2021, 10:19
P.s. "Noi" a Dakar ci arrivavamo ....e nelle tappe guidate vincevamo anche :-) qualcun'altro faceva delle replica senza aver visto mai il Senegal :-))
troppo severo :-p
https://i.pinimg.com/originals/be/71/b2/be71b2c6d6f85d428ab73275b0298645.jpg
Confermo
http://www.parisdakar.it/aprilia-tuareg-wind-600-1989/
gradient
05-08-2021, 12:38
a me questa aprilia esteticamente non dispiace ,diciamo che si sono orientati molto sulle linee della yamaha. Purtroppo con i jap a livello di rapporto qualità/prezzo affidabilità non puoi competere e quindi il sig. Colaninno furbescamente per tenere i costi bassi ha fatto questo motorino più piccolo rispetto alla cilindrata della concorrenza (stessa cosa fatta con la v85) cercando magari di puntare più sulle finiture e sull'estetica. Indubbiamente questo tuareg 660 è molto più riuscito della ktm ,però a parte qualche nostalgico del nome , la vedo dura portare via mercato al tenerè 700
Ho investito oggi €5 per l'acquisto del numero di agosto di motociclismo
Ma è possibile che Motociclismo sia già arrivato a Ragusa e ancora no nelle edicole di Genova, ad un'ora di macchina da Milano??? Sempre sostenuto che ci sono dei distributori del menga qua da noi.....
cioè spiegami ktm che già aveva il 990 ha fatto il 1090-1190-1290-690-790-890 ed ora ritorna al 990?
Sono motori del tutto diversi. I 790-890 e futuro 990 di oggi sono bicilindrici fronte marcia, il 990 e fratelli maggiori del passato erano bicilindrici a V. Il 690 è sempre stato un monocilindrico, quindi fa storia a sè.
Se il 990 parallelo sara’ migliore del V, ci saranno delle grandi moto tra poco!
cicerosky
05-08-2021, 13:29
....
….che faccio???? Voglio una moto per fare tutto e la t7 fino a 30 gg fa non aveva rivali….il 790 non mi piace! Anche se va benissimo
Sono due moto diverse . Io ho provato la t700 e poi comprato la 790 r. Ci fai le stesse cose ma in maniera diversa, soprattutto su strada.
Ma se non sei rimasto traumatizzato nel passaggio 990 gs puoi affrontare qualsiasi cosa [emoji23]
Envoyé de mon AC2001 en utilisant Tapatalk
gggiorgiooo
05-08-2021, 13:38
I distributori in Sicilia vanno molto a culo. Certe volte i tempi sono umani, italiani. Altre volte si va dai 4 ai 15 giorni di ritardo.
La cosa brutta è essere costretti a fare processioni in edicola perché gli edicolanti cercano di avere meno reso possibile e i numeri sono contati.
Io ho una T700, gran moto nella sua categoria e con un pò di mestiere se la cava anche in off (per me solo se asciutto).
Fatemi capire perché la Tuareg non potrebbe competere col T7, potenza, prezzo, che altro ?
prezzo e perché è italiana.
Sulla carta è anche migliore della t7.
Ma è jappa e lo sai no come sono i jappi.
Ma se non sei rimasto traumatizzato nel passaggio 990 gs puoi affrontare qualsiasi cosa [emoji23]
Ma come no?!?! Sono rimasto molto traumatizzato. Il 990 in terza in accelerazione lo sterzo mi veniva sullo sterno, in off una moto che faceva paura…anche tanti scrocchi per terra per carità
Cadevo almeno due volte ad uscita…però se davi gas tipo all’erica iniziavi a derapare ti ci facevi tutto l’8;)
Però ho dovuto fare delle scelte poi ormai sono anziano…infatti voglio tornare in off al 80%:)
Scusate che la tuareg non può competere con la t7 o il 790 io mai detto, anzi ben ben venga
Una moto diverte quando metti benzina e dai gas, può avere tutta l'elettronica di questo mondo i cv che ti pare, ma non contano nulla se hai una rete di concessionari che non sono all'altezza (quelli che lo erano li hanno stancati da un pezzo) e non hai una affidabilità degna.
Yamaha provata ( aprilia non la proverei nemmeno ...prima la lascio testare agli altri )
Io vado in moto non a chiacchierare al bar, estetica ed affidabilità sono le uniche cose che contano le prestazioni le do io.....per ora non vedo come aprilia possa impensierire Yamaha...
per questo vorrei prendere una T7, poche segate, pigi lo start e vai.
olio? bè si credo ci sia :-D
Ma è possibile che Motociclismo sia già arrivato a Ragusa e ancora no nelle edicole di Genova
Da me arriva prima in edicola che agli abbonati :mad:
In effetti t7 mai una noia, tuareg da verificare.
Ma è questo quello che dico
Sulla carta è un ottima moto ...anche prestazionale , di moto belle ne ha fatte tante aprilia (detto da tifoso Gilera) ma ha fatto "piangere" tanta gente con pezzi che non arrivavano mai e problemi irrisolti ...una moto adatta allo sterro su certi percorsi può succedere di appoggiarla e rompere anche una cazzata ....non necessariamente si rompe da sola.
Qui c'erano dei concessionari storici e in gamba li hanno fatti scappare .......Ktm che ha possibilità notevoli ha dato una buona svolta con nuovi concessionari ...qualcuno ricorderà le lamentele al tempo dei 950 ....oggi hanno una rete basata spesso su concessionari plurimarche che sono nel settore delle stradali da anni.
Nella prima uscita seria con il T7 a causa della quantità di fango argilloso che ho trovato, è saltato un paraolio della forcella. Ci sta, la prossima volta mi fermo prima di dover togliere il parafango anteriore per riuscire ad andare avanti...
Comunque, vado dal conce... faccia sconsolata... zk primo off serio e salta il paraolio? 2500 km... riziokan...
Me l'hanno sostituito in garanzia... "mi raccomando non farlo più, però!"
Magari la Piaggio ti cambia tutta la forcella... non so... vedremo.
Anch'io ho speso i fatidici 5 euros per Motociclismo di agosto, e nell'articolo sul
Tuareg ho letto che il modello non monta nemmeno come optional la piattaforma inerziale a 6 assi come i suoi fratelli 660, per cui niente abs cornering ,motivo : abbiamo ritenuto che più che la funzione cornering fosse fondamentale un sistema adatto all'offerta, quindi completamente disattivazione e che desse la possibilità di restare attivo solo sulla ruota anteriore" (cit), come se le due cose non fossero sovrapponibili.
Ripensavo alla ktm 390 adv, che ha di tutto di più a livello elettronico per solo 7390 euros :confused:
Ma magari è solo una mia fissazione.
PHARMABIKE
05-08-2021, 19:40
Concordo con Saetta , per me oggi una moto nuova deve avere la tecnologia di questi tempi altrimenti guardò un usato di 15 / 20 anni e vado lo stesso ….
Cioè... volete la moto votata al fuoristrada che vi risveglia i ricordi di gioventù e che al tempo stesso vi faccia entrare in funzione l'abs cornering mentre siete in piega sul brecciolino che porta alla trattoria dell'endurista anonimo, con il tft che chiama l'oste per dire di buttare la tagliatella ai funghi?
:confused::confused:
Specialr
05-08-2021, 23:05
Dai fagòt sai meglio di tutti che le cose non si escludono
Il punto è che sia leggera, con buona coppia e zero on-off, sospensioni di qualità e luce a terra e raggio do sterzo buoni.
Poi se c’è un tft un lcd o delle lancette a me frega poco, anzi preferisco il tft. Se c’è il cornering meglio, basta sia disattivabile.
Mi sembra come mio padre che smadonna per gli adas della macchina però poi racconta che effettivamente due volte gli hanno salvato le chiappe.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parrus74
25-09-2021, 23:28
https://www.rideapart.com/news/535835/aprilia-tuareg-660-trail-teaser/
Mi piace sempre di più questa moto sia a livello di estetica- nelle immagini con pilota sopra sembra davvero un monocilindrica - sia a livello concettuale. E una moto per me ideata per essere il meno.possibile invasiva sia a livello di peso sia di potenza e cilindrata. Mi.pare un concetto più da MTB o da moto da cross in cui ad essere messo al centro e più l uomo che la moto in se. Mi pare sia un mezzo che dice davvero qualcosa di nuovo
Sebbene non abbia la minima intenzione di mettere
le gomme fuori strada, questa moto , per le specificita'
che la contraddistinguono, mi intriga non poco:arrow:
Credo che avrà successo ho provato la Rs 660 e trovo che questo propulsore sia molto azzeccato frulla bene ai bassi senza strappi e ha una bella dose di coppia e tanto teppismo ai medio alti..pesa relativamente poco ed esteticamente nella zona serbatoio e fanale ha un aria più massiccia della tenere 700 che seppur una buona moto ha quell' aria da giraffa anoressica che non riesco a farmi piacere
Mi piace “giraffa anoressica”, con quel motore così alto non potevano fare di meglio
Alby the scrap
19-10-2021, 18:32
Tornando dal lavoro, visto gruppetto di quattro tester Aprilia, il battistrada col Touareg livrea tricolor come da presentazione, i due seguenti su due Guzzi cammuffate, col nuovo motore LC, due naked basse sullo stile Grido. L'ultimo chiudeva su Touareg con livrea neo opaco,dettagli grigio alluminio e fregi giallo fluo e che sembrava definitiva.
Le ho viste bene perché erano fermi ad un semaforo e le ho sfilate in bici sulla ciclabile parallela.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Specialr
19-10-2021, 20:13
La foto!!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
19-10-2021, 22:03
Beccati sabato.
Versione per gli usa.
Non ancora definitiva dicevanohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211019/aed14aa3c72ba5c73c9e048a0a8f840f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211019/dbdb8bc13f2f661c94fecffd7076561f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211019/11437fb80fb1fc0278d4b70eda4698f1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211019/abfdb391f6f8fb225b07064fda63e92d.jpg
matteo.t
19-10-2021, 22:52
Beh la tuono 660 è spettacolare...
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
19-10-2021, 23:52
Comunque scandaloso che a Milano la Tuono 660 non la si riesca a provare nel raggio di 50km!:confused::mad:
FATSGABRY
20-10-2021, 00:27
Ho parlato con uno che ha la rs..viene dal cbr qualcosa non ricordo.
54 anni
Ha detto moto divertente a tanfon..mille regolazioni.
Parrus74
20-10-2021, 09:47
Di RS 600 sui passi se ne vedono davvero tante. A memoria non mi ricorda una Aprilia così popolare dai tempi delle 125 pompate. Tuono forse un po' meno, ma non sono così sicuro. Tuareg 660 spero sia un bel successo, ma li il segmento è più combattuto.
sevenhouses
20-10-2021, 09:49
Io la promuoverei già guardando la colorazione che richiama alla desiderata tuareg fine anni 80 :binky:
Brein secondo
20-10-2021, 11:21
Non ho capito perchè l tuareg ha quelle bocchette che scaricano l'aria del radiatore sulle gambe.
branchen
20-10-2021, 11:36
Non ho capito perchè l tuareg ha quelle bocchette che scaricano l'aria del radiatore sulle gambe.
le ha anche la T7, simili.
https://red-live.imgix.net/wp-content/uploads/2020/09/YAMAHA-TENERE-700-RALLY-EDITION-MY202014.jpg
matteo10
20-10-2021, 11:54
Bello il Tuareg!!
Poi con un cupolino aftermarket che non sembri il parabrezza della Vespa diventa stupenda secondo me!
Brein secondo
20-10-2021, 11:57
quelle della t7 credo sia solo una zigrinatura di decorazione su quella placchetta di plastica. Comunque anche se mi sbagliassi, è immensamente piu' piccola e con le alette che puntano verso il basso.
FATSGABRY
20-10-2021, 12:24
Non pare..ma quella struttura in lega dei fari secondo me ripara tanto se uno la porta in un sentierohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211020/dd7519f00fc47009be5f4dd26bff446d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211020/a79bda0423ec9e472c89b5fba39cb5a1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211020/f6880c2a847ca3378daf99aa6474e16e.jpg
Con le moto da 200 kg fare una sterrata è già il massimo,fenomeni a parte :cool:
Ma mi vuoi dire che non sei capace di fare qualche numerello semplice semplice come come il tizio sotto? Maddai!:lol::lol:
https://www.youtube.com/watch?v=SI_B8fxPWEs&ab_channel=KTM
Alle volte ci riesco, poi casco dal letto in derapata :lol:
https://www.youtube.com/watch?v=Sukb0RKyJ-0
franco24
07-02-2022, 14:00
https://www.youtube.com/watch?v=pOehfaOq5Rc
questi di insella sono persino più paraculi di quelli moto.it... da non credere...:rolleyes:
cicerosky
14-02-2022, 15:03
Oggi ho visto la prima dal vivo. Non dubito delle probabili qualità della moto ma esteticamente fa veramente cagare [emoji16] imho
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
LoSkianta
14-02-2022, 15:28
Raramente entro in discussione su argomenti inerenti l'estetica di qualcosa (per definizione l'aspetto più soggettivo), ma a me non dispiace, soprattutto nella colorazione evocativa. Sarà per l'età..
Peraltro, come già ricordato, non è mai stato, per me, l'aspetto discriminante per la scelta di una moto.
Ho letto varie volte di alcuni di noi per i quali è fondamentale il "colpo al cuore" quando alzano il basculante del garage. Per me invece è il piacere che mi deriva dal guidarla la moto.
Karlo1200S
14-02-2022, 16:42
Diciamo che una cosa non esclude l'altra, ci vuole almeno un giusto compromesso tra estetica e piacere di guida.
Che poi aprire il box e vedere il muso del GS (uno qualsiasi...) non è che faccia proprio sbavare, diciamocelo...!
Sarà come dice Lo Skianta e credo che abbia una gran parte di ragione, ma
quando vedo la Turismo Veloce e il suo terminale a tre tubi rimango estasiato da tanta bellezza. E' un sentimento soggettivo certo, ma che appanna tutte le altre considerazioni. Il prezzo elevato, i dubbi sull'affidabilità, tutto quello che si vuole, ma vedere quella sagoma così perfetta e armonica è come guardare un dipinto d'arte.
Ecco che allora, averla in garage ferma ha il suo significato.
Mai come ora, secondo i miei pensieri.
Grobbelaar
15-02-2022, 08:12
Comunque scandaloso che a Milano la Tuono 660 non la si riesca a provare nel raggio di 50km!:confused::mad:
provata RS660 un pochino a BG.. figa e divertente quando tiri, ideale su strade curvose ma veloci. Bassi regolari ma scarsi, discreti medi regimi, passati i 7/8000 da il meglio di se con un allungo potente e a tratti sorpendente per un 650 bicilindrico, pare piu un BUON 800. Quickshifter settato per funzionare bene andando forte, decisamente meno a passeggio, elettronica e freni top. Posizione di guida d'attacco. Urticante (PER ME) il fatto che la parte interna del tallone sia in perenne contatto col forcellone posteriore, sentendolo lavorare su e giu, e mi faceva veramente girare la palle. Pensavo di essere io con una posizione sfigata e poi invece ho visto che di serie proprio sul forcellone aprila in quel punto ha messo protezioni in gomma, allora ho capito che anche loro sapevano di sta rottura di coglioni.
LoSkianta
15-02-2022, 09:00
Mai come ora, secondo i miei pensieri.
E non farei niente per farti cambiare idea, figurati.
Piccolo aneddoto circa un mio amico che (evidentemente ) la pensa come me :
Aveva sia una V Strom 1000 che una Turismo veloce (la più accessoriata); trovandosi a volere vendere una delle due, per scarso utilizzo, a ben pensato di disfarsi della seconda, ritenendo la prima nettamente da preferirsi.
Ma, ripeto, massimo rispetto a chi non la pensa come me, su questo argomento.
Io baso le mie scelte sul fattore estetico in maniera pesantissima.
Ho la fortuna che il mio gusto incontri l'estetica di Yamaha e questo mi garantisce due cose :
-affidabilità ....Yamaha è al livello di Honda ...gli altri non ce la possono fare.
-pedigree ....amo le endurone, in questo segmento Honda Bmw Ktm Suzuki sono proponibili gli altri non esistono, cavalcano una moda, ma non sono mai stati "qualcosa"
La moto diverte quando ce l'hai sotto al cul@, non quando la devi tenere in garage o portare dal meccanico, io la uso in maniera pesante : tanto e forte ...Yamaha od Honda fanno al caso mio....e soprattutto quando scendo mi piace rimanere qualche minuto a guardarla ...se devo voltare le spalle e togliermi dai cojoni non fa per me un po come quando hai finito di trombare.
Quando questi fattori sono presenti le prestazioni vengono da sole....garantito.
Poi ovviamente questo è quello che penso io ...capisco chi cerca altro e non discuto ...ad ognuno la sua ;-)
LoSkianta
15-02-2022, 14:58
[QUOTE=Soyuz;10723506]
Ho la fortuna che il mio gusto incontri l'estetica di Yamaha [QUOTE]
Modificando l'ordine dei fattori il risultato non cambia... :lol:
Cercavo una moto molto affidabile, la fortuna ha voluto che la Supertenere (individuata in base a varie caratteristiche dinamiche) mi piacesse anche.
eh niente alla fine ce la siamo accattata!!! [emoji91][emoji91][emoji91] mai avrei detto di comprare un'Aprilia, guardavo sempre Yamaha, Honda, ultima Ducati con la Desert X.
L'avevo provata un mesetto fa e mi era piaciuta molto nella dinamica e nella qualità generale. Oggi quando ho visto la Tagelmust dal vivo è stato subito [emoji3590]. Come quando vidi il 950 per la prima volta...non so forse sarà il blu che mi fa quell'effetto[emoji1787]...
Spero saprà darmi grandi soddisfazioni. La ritiro fra 10 giorni! Mi gusterò questa dolce attesa pianificando il prossimo viaggio...[emoji2509]
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220218/abc9137da23597b4f63b0d0156753c78.jpg
Complimenti
Davvero bellissima
Parrus74
18-02-2022, 22:39
Bellissima...bravo!
r1200gssr
18-02-2022, 23:34
Bellissima, costo su strada?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Molto bella! Attendiamo le tue impressioni
Parrus74
18-02-2022, 23:44
QS c'è lo.hai.messo?
grazie a tutti!
pagata 12k immatricolata (senza permuta, senza finanziamento e senza accessori).
tra gli optional oltre che notoriamente costosi come sempre per gli accessori brandizzati non c'era veramente nulla che potesse interessarmi (manopole riscaldate costano troppo, centrale solo peso, parabrezza touring bruttino e finché non lo provo non so se va meglio o peggio, telai per carita, andrò di borsone GIVI waterproof e ciaone, appena riesco un portapacchino small solo per appoggiare la borsa e stop)
.
Parrus avevo chiesto ma non ancora disponibile. Toccherà aspettare, vedremo più avanti.
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
thepella
21-02-2022, 09:06
Complimenti, il blu ti dona!
Bella ! Buon divertimento.
Lamps
A me questa moto piace veramente tanto, ma ha senso prenderla per fare turismo a medio raggio in due e con valigie? Tranne qualche strada bianca, non vado in fuoristrada
Se dovessimo tutti comprare una 2 ruote con solo il cervello, andremmo tutti con gli scooter 400 od una beta alp per gli enduristi :)
ma ha senso prenderla per fare turismo a medio raggio in due e con valigie?
Per quell uso più adatto vstrom 650;)
Mi sa tanto che tengo la mia fida adventure 1200 del 2022
e chi ha detto di farci turismo a medio raggio in due con valigie?... per quello uso c'è di meglio
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Pardon adventure 2012, sicuramente c'è di meglio
Boxerfabio
22-02-2022, 20:20
Complimenti. Deve essere una gran moto e tuttofare.
finalmente ritirata... primissime impressioni dopo 20 km di trasferimento veloce in statale.
motore ancora legato in rodaggio, ma fluidissimo e gran bel rumore di aspirazione, cambio duretto, sella comoda posizione guida idem, sospensioni mangiano tutto i dossi artificiali nemmeno lo senti, leggero calore sotto palle (scusate il francesismo) buona la.protezione dall'aria, comandi e leve tutto facile e intuitivo, scopro che ha anche sensori luci led automatico quindi appena entrato in garage da drl passato ad anabbagliante, cazzatine che però fanno comodo...
il resto è tutto da scoprire con calma https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220301/da49fe271a9e787e12cdd23e67c5e5ac.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220301/46d285c2b090be901454554891c8f8d2.jpg
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
E' proprio bella! Complimenti
Complimenti per l'acquisto! La vista di 3/4 anteriore mi piace molto
adesso mi butto sui piccoli accessori tipo paramani bianchi, cubicatura carbon di qualche pezzo e spoilerino per parabrezza...
in attesa di un portapacchi minimal dove agganciare borsone impermeabile.
per questa niente kit di borse telai e robe varie...
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Parrus74
02-03-2022, 10:55
Comunque la livrea iconica dal nome impronunciabile è stupenda
Rattlehead
02-03-2022, 13:06
Ciao Ebano, se posso chiedere, a quale concessionario ti sei rivolto?
motoperformance Ragusa
@parrus tagelmust in pratica il nome del copricapo blu dei tuareg appunto
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Parrus74
02-03-2022, 14:07
Grazie Ebano81 per avermelo ricordato...
Ma pur ringraziandoti per la gentilezza e complimentandomi ancora per la scelta della moto credo di non aver una dotazione di neuroni sufficienti per ricordarmi quel nome...Comunque davvero bella
Rattlehead
02-03-2022, 14:43
Grazie anche da parte mia, ho provato la settimana scorsa (a Catania) a chiedere una prova ma si son negati, gli sarò sembrato un brutto ceffo:lol:
ma va a Ragusa c'è la demo pronta per essere provata...
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Rattlehead
02-03-2022, 15:14
vivo a Bologna... Mi toccherà provare qui, ero lì di passaggio e mi sarebbe piaciuto portarla al lungomare.
PHARMABIKE
03-03-2022, 04:00
Piccola info : le prossime saranno consegnate a Maggio …
L'ho provate, ci ho fatto un video. è stata una prova al volo, de panza
https://youtu.be/eWX94zti548
Parrus74
26-04-2022, 21:58
https://motospia.it/tuareg-660-10-000-km-si-viaggiare/
Interessante articolo molto ben scritto dopo 10k km...
Boxerfabio
26-04-2022, 22:15
Bella moto, son sempre più attratto da queste moto, col
21, leggere e che pagano il bollo per quello che uso.
Solo che ha un frontale porca miseria che non digerisco ancora
Parrus74
26-04-2022, 22:28
Più la vedo più mi piace anche l'anteriore isi improntato alla funzione....e fa invecchiare parecchio la T700 che continua a piacermi molto ...imho
all'inizio non mi piaceva poi facendoci l'occhio è la.parte che più mi convince...fa molto prototipo...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220427/415beade74caedca56ef929f05ceffbc.jpg
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Ebano, hai avuto modo di essere accompagnato dalla passeggera?
Qual è la comodità in coppia?
Grazie
Ebano81, ce l'ha un mio amico di uscite motociclistiche: condivido ciò che dici sul faro/l'anteriore [emoji106]
Ah.... la compagna dice che non rimpiange nemmeno il GS [emoji136]
il passeggero l'ho portato per un breve tratto ed eravamo strettini, però ci sta io sono 184 e sto mio amico 178 per 65 kg...come cavalleria invece nessun problema...80 CV anche in coppia bastano senza problemi per le mie esigenze
una zavorrina certamente è più fattibile come passeggero ma per me.resta una moto per.single...
nel weekend farò un giretto di qualche giorno, ma porteró solo un borsone legato alla sella, non voglio appesantirla quindi non comprero telai o borse laterali rigide
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Grazie
Ho provato quel motore sulla Tuono 660
Penso che al posto di un vecchio 990 potrebbe fare bene per l'utilizzo che mi aspetto
Qualche uscita in off, giri tranquilli in coppia e teppismo urbano
Vista dal vivo... molto bella... anche bella alta...
dopo una giornata di test ride, l'ho comprata, erano anni che una moto non mi ispirava tanto, prestazioni adrenaliniche paragonabili alla Stelvio 1200 che avevo fino a pochi mesi fa, ma con una cinquantina di chili in meno da gestire sullo sterrato, anche alla mia veneranda età (61 anni) divertimento assicurato!
Dopo i primi tre modelli avrebbe dovuto uscire l'Aprilia crossover con il motore 660, nome presunto Pegaso, che a mio parere avrebbe avuto molti ammiratori.
Ma di questa Pegaso 660 si sono perse le tracce.
alla Tuareg cosa manca per essere definita "crossover"?
io offroad ne faccio ben poco, fatta eccezione per la strada bianca che mi porta ogni giorno a casa (vivo in campagna), ma su strada è leggera, maneggevole e potente a sufficienza per divertirsi parecchio, elettronica e dotazioni telaistiche al top, e l'anteriore da 21 che non si nota nemmeno sul misto, provare per credere :arrow:
inoltre, anche in due è sufficientemente comoda, sia come spazio che come smorzamento delle asperità, e non ho mai avuto una moto che vobri così poco!
fastfreddy
06-06-2023, 17:11
Cerchio da 19 e minore escursione delle sospensioni ...credo che ormai sia questo che definisce una crossover rispetto a una enduro stradale
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
ok, ma al di là di una definizione didascalica, cosa le manca? a me sembra davvero una moto totale, e ne ho avute una ventina negli ultimi 40 anni...
fastfreddy
06-06-2023, 17:14
sono comiche da ufficio marketing
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
vedo che siamo perfettamente d'accordo :D
branchen
06-06-2023, 17:29
vedo che siamo perfettamente d'accordo
Dovrei farti compagnia a brevissimo, e siccome anch'io faccio pochissimo offroad (per adesso), vorrei provare a settare le sospensioni "da strada" (visto che sono totalmente configurabili).
Dalla prova che feci su strada, c'era una differenza abissale (in favore della Aprilia) nel comportamento su strada, in confronto alla Yamaha diretta concorrente.
Ieri l'ho vista da vicino e mi è sembrata bella alta.
Non ci sono salito purtroppo,ma essendo 1,80 sarei curioso di sapere come potrei toccare con I piedi,se decentemente o solo in punta
cicerosky
06-06-2023, 17:51
[QUOTE=branchen;10948626...
Dalla prova che feci su strada, c'era una differenza abissale (in favore della Aprilia) nel comportamento su strada, in confronto alla Yamaha diretta concorrente.[/QUOTE]
La standard ?
Se così è credo la differenza si sia ridotta con la world raid
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
branchen
06-06-2023, 18:22
La standard ?
Se così è credo la differenza si sia ridotta con la world raid
Sì sì la standard (una rally Euro4 provata per bene più volte).
La WR è incomprabile, io sono 1.70 e non tocco nemmeno sulla standard.
Sulla Tuareg tocco decisamente meglio che sulla T7, standard, e anche la sella della Tuareg è una sella vera...
Poi se uno è 1.80 o più ha decisamente meno problemi, io la T7 la scarto anche per l'altezza da terra...
io sono 1,84 e la sella del tuareg l'ho fatta alzare di 3 cm vedi te
Io sono 1,90 e la sella della T7 la trovo comoda (anche la mia badante, si vede siamo proprio una famiglia di strani) :rolleyes:
Rattlehead
06-06-2023, 19:52
Io l'ho provata e confermo che è una bella moto, ha un motore che gira bene anche alto e ti togli delle soddisfazioni anche in strada. Le sospensioni, essendo totalmente modificabili, ce le si cuce addosso, se vai in strada aggiusti compressione e precarico e via, serve solo un po' di pazienza. Io sono alto 181 cm e tocco benissimo! Nota a margine, l'estetica è un po' divisiva diciamo ma a me piace.
Parrus74
07-06-2023, 07:55
Ne ho viste un bel po in Corsica scorsa settimana...sulle 6/7 viste in una settimana una sola con targa italiana. Le altre tutte tedesche. Due erano in un gruppo di motorallysti crucchi con KTM e Tenere. In mezzo a queste Tuareg non sfigurava affatto
@Kajoken vai tranquillo che tocchi alla grande
io sono 1,87 e avevo addirittura le gambe un pelo piegate
mi chiedo come diavolo abbiano fatto a farle un gruppo fanaleria parabrezza così brutto e malamente unito. Ma brutto veramente.
la T7 la trovo comoda (anche la mia badante
Eccerto, vista l'alternativa (in firma) cosa vuoi che dica, povera figliola?
:lol:
motomix all'inizio faceva cagare anche a me....,poi facendoci l'occhio è la cosa che mi piace di più ci credi? fa molto prototipo e non moto di serie... che la rende unica come design nel panorama delle enduro stradali. un po' come il K 950 (che ovviamente ho :D)
poi facendoci l'occhio è la cosa che mi piace di più ci credi?
certo che ci credo ..... vuol dire che io l'occhio ancora non riesco a farcelo.
Sono andato a vederla anche lo scorso week .... mi piace nel complesso, compresi i cerchi a raggi radiali che mancano alla Transalp, che è anche meno fascinosa e personale.
Continuerò a guardarla, magari scatta qualcosa.
ovviamente solo nella colorazione evocativa....quella blu e bianca....le altre non mi hanno convinto... :rolleyes:
Parrus74
08-06-2023, 18:15
A me mi pare tutta figa.
Il davanti da prototipo è la parte che richiede più assuefazione, il dietro nella sua originalità fa molto moto da cross e piace prima.
La colorazione evocativa è la più facile da digerire ma anche le altre 2 sono belle a forza di vederle....Hanno una grafica ispirata a MTB e Sci però sono belle...Tutto talmente ardito da fare apparire quelli di Aprilia dei pazzi. A me paiono più divertenti di chi vuol fare goal a porta vuota come Honda
Pacifico
08-06-2023, 18:25
L'ho vista anche io a Catania dal Conce... MI piace!
Visto i posti che frequento e l'età ormai "tarda" forse potrebbe prendere il posto della KTM...
senza il forse.. :confused:
al momento ci ho solo fatto 12mila km di viaggi però (su e giù per l'Italia, Tunisia a dicembre e Sardegna un mese fa). Ho alzato la sella di 3 cm con un tappezziere, montato Quickshift che è una figata che non avevo mai provato e altre cosette tipo guida catena, paramani alluminio e rack posteriore sw motech...
in sintesi fatico veramente a trovarle dei difetti. comoda, maneggevolissima, tecnologica fa 22 al litro. Se si va da soli - viaggio solo col borsone givi da 40 litri - è perfetta per me.
Ebano, un giorno farai una comparativa tra 950S vs Tuareg?
:)
Credo interesserebbe a molti
Carissimo, ma ci vuole poco a fare paragoni nel senso che non sono paragonabili.
Partendo dal motore: il Tuareg ha senza dubbio meno cavalleria del K, ma un’erogazione decisamente più lineare ed elastica, non vibra, non scalcia, al minimo e a basse velocità cioè tipico andamento della città per capirci gira regolare e morbido da poterci fare la spesa. Poi superati i 6mila entra in coppia e si sente il rumore dell’aspirazione che cambia il sound dello scarico che diventa piacevole da sentire. Allunga bene, ha un bel tiro (ha comunque 82 cv all’albero rilevati al banco da Motociclismo) e non vibra più di tanto. È un motore che un certo piglio, con un’anima racing, ma moderna, addomesticata dall’elettronica. Quindi un ottimo equilibrio. Del resto viene da RS660 che a sua volta altro non è che la mezza bancata dell’RSV4.
Il ktm dal canto suo fino ai 3mila-3,5 giri è un dito in culo, scalcia, strappa un po’, è nervoso, è irregolare. Dai 4mila inizia a stabilizzarsi per dare il meglio dai 6mila quando va in coppia fino agli 8-9mila giri dove sei praticamente in modalità assassina. È decisamente più cattivo e incazzoso, ma è il suo bello, a patto che ci vai forte.
Entrambi in genere sono motori che girano “alti”, devi farli andare, dargli morso, specialmente il 950.
Sospensioni: il tuareg è molto più morbido del K che invece ha forcelle e mono più rigide e sostenute. Per un uso trasversale meglio Aprilia, per una roba pronto fuoristrada diciamo meglio Ktm. A favore del ktm anche la stabilità ad alte velocità, con Aprilia intorno ai 150km il davanti inizia ad alleggerirsi, lo senti, si muove un po’ e sei costretto a caricare sul manubrio per stabilizzarlo un po’ (forse un ammo di sterzo aiuterebbe); il k col cazzo a 190 e passa anche con le borse è stabile come su rotaia.
Posizione di guida: K sei sopra la moto, Tuareg dentro; aspetto che ho un attimo mitigato alzando la sella dell’aprilia di 3 cm. Ma l’ergonomia è buona su entrambe. Su Aprilia sei più comodo in generale.
Peso e maneggevolezza: in qualsiasi situazione diciamo vince Aprilia a mani basse. Sulla carta hanno lo stesso peso in pratica, circa 204-206 kg col pieno (il mio k ha doppio akra in titanio al posto delle due stufe da 11 kg in acciaio). Eppure pare che il Tuareg pesi 50 kg di meno, non c’è proprio confronto. Sia quando sei in mezzo alle auto, sia quando lo muovi a motore spento in garage, il k pare fatto in ghisa e devi stare accorto a come lo muovi, il tuareg lo giri tenendolo solo dal manubrio.
Consumi: tuareg fa 20-22, ktm mai fatto meglio di 15-16 al litro.
Finiture e qualità costruttiva: il tuareg è pensato e costruito bene (vedi ad esempio pompa benzina sotto sella davanti alla batteria con i fusibili, il k ha la pompa scomoda e la batteria peggio mi sento sotto la moto). Tuttavia in termini di materiali come il k non ne fanno più, vedi telaietto strumentazione in alluminio e telaietto posteriore rimovibile. Poco altro da aggiungere.
Per quanto mi riguarda ho scelto di affiancare il tuareg al K perché ha tutto quello che il K non era in grado di darmi, maneggevolezza, comodità, facilità e versatilità di utilizzo, consumi finalmente umani, abs e controlli trazione per maggiore sicurezza, persino il quick shift e il cruise control, cerchi tubeless. Ha persino le mappe personalizzabili e infatti uso solo la Individual settata "come fosse il K": cioè risposta gas immediata e tutto freno motore. Insomma tutto in un unico pacchetto ben riuscito.
Chiaro che quando le metti in moto o le guardi anche da spente, la differenza è lampante: il 950S è alto come un cavallo (265mm vs 240mm), con quei doppi serbatoi e i due akra, ti smuove sempre quella roba lì, di una moto nata per vincere la Dakar e addomesticata solo perché toccava venderla al grande pubblico, profuma di gare e Africa non c’è un cazzo da fare.
ebano81, ma con forcelle (cedevolissime nel primo tratto)
calore esagerato (il k 1290 in confronto era fresco !!)
e seghettamenti a gas costante con mancamenti saltuari in accelerazione,
.... con queste cose, come fai a convivere ?
PS: la mia dopo due sostituzioni della guarnizione interna che separa l'acqua dall'olio l'ho venduta (troppo tempo in concessionaria e poco con me [emoji2373])
Spero abbiano migliorato
Carissimo (...)
Insomma tutto in un unico pacchetto ben riuscito.
E la scimmia mangia... :cool:
Grazie
Mi sembra un po' strana una comparativa tra un KTM 950 Adventure di 15 anni fa e un Tuareg 660 attuale, anche perchè i pregi e i difetti della KTM sono noti.
D'altro canto, per quanto possa scattare l'innamoramento per la Tuareg (che ho provato) non trovo piacevole avere un motore 4 tempi che mi entra in coppia a 6000 giri, poi son gusti
ebano81, ma con forcelle (cedevolissime nel primo tratto)
calore esagerato (il k 1290 in confronto era fresco !!)
e seghettamenti
sul calore esagerato ti do ragione, montai subito seconda ventola, ma è cmq una moto calda e più ci vai piano più scalda...il tuareg scalda molto molto meno, a me pare fresco, ma molti neo possessori dicono invece che è un forno, dipende da dove vieni ecco.
sui "seghettamenti" solo fino ai 3mila giri, mai avuto vuoti in accelerazione, se la moto è in ordine e carburata bene, tira come un toro. forse la tua aveva qualche problema che non sei riuscito a risolvere, non è bello, ma capita.
Nel mio caso non ho mai avuto problemi meccanici al K, di nessun tipo :!:: solo il sensore riserva che si è bruciato 2 volte. Oggi ha solamente 48mila km.
per okpj: la coppia del tuareg inizia a salire nella curva a 5mila per toccare il suo picco di 70nm a 6500...come dicevo è un motore che gira alto, non è un boxer ma questo mi pare chiaro come il sole.
Conosco la moto, l'ho provata, e la mancanza di coppia sotto i 6000 giri è forse il difetto che maggiormente le imputo.
Ciononostante, credo che se dovessi comprare una enduro stradale col 21" nuova, oggigiorno prenderei la Tuareg preferendola a tutte le altre, di qualsiasi cilindrata.
Con un parafango alto la moto cambia faccia e con un po' di colore qua e là l'estetica generale migliora ulteriormente .
Ebano81, ok.
Per i seghettamenti.... un mio amico di uscite che ora è arrivato a 12.000 km, dice che non li sente più, come se fossero spariti. Può essere che con i km migliori.[emoji106]
il calore invece A ME dava proprio fastidio (e arrivavo dal k1290 R)
branchen
19-06-2023, 11:06
Sabato ho fatto il primo vero collaudo del Tuareg, e devo dire che sono rimasto estremamente piacevolmente stupito della ciclistica e soprattutto del motore.
Reali 60 kg (almeno) in meno rispetto alla Superténéré 1200 si sentono tutti.
Il motore è l'aspetto che mi ha stupito di più, perché rispetto alla demo provata a febbraio 2022, il motore è diversissimo.
Non ho mai superato i 6000 giri (sono in rodaggio) eppure non ce n'era bisogno.
Erogazione pulitissima, non ricordo a mia memoria una erogazione così piacevole ai bassi su nessuna moto guidata, e tiro sempre sufficiente in qualsiasi marcia.
Questa moto l'ho presa per guidarla da solo, quindi con passeggero le sensazioni potrebbero essere diverse.
Ma la leggerezza davvero è impagabile.
Non vedo l'ora di finire 'sto rodaggio per sfruttare almeno altri 1000-1500 giri, di più sinceramente forse nemmeno servono, su strada, per come guido io.
Poi finito il rodaggio vedrò se sarà il caso di affrontare anche qualche sterratino, per ora sono ancora nella fase della "conoscenza" :)
ti confermo branchen che anche io raramente supero i 6500 giri mediamente. quando lo faccio è perché voglio spingere un po'. a 6500 circa in 6 siamo a 130-135 se non ricordo male.
Parrus74
25-06-2023, 20:16
Sara' anche il flop che alcuni dicono ma oggi, nel breve giro verso l'Abetone ne ho viste ben 4. Devo dire che fa la sua porca figura!
Un altra moto che si vede abbastanza spesso e la RS 660( ma alcune potrebbero essere Tuono). Sono le uniche moto che vedi con motociclisti al di sotto dei 30 anni. Oggi come 30 anni fa Aprilia piace a quel target. La differenza è che prima si vedevano ragazzi anche con altri marchi ora io vedo Aprilia e qualche Ducati in quella fascia di età poi stop
.... finito il rodaggio vedrò se sarà il caso di affrontare anche qualche sterratino, per ora sono ancora nella fase della "conoscenza" :) concordo in gran parte con le tue osservazioni, solo per l'erogazione non ho dei buoni ricordi rispetto ad un anno fa, evidentemente qualche aggiornamento ha migliorato i "mancamenti random" in apertura di gas, ottimo!
Sugli sterrati avrai un'ottima sorpresa ! Ora ho un Teneré WR ma conosco bene entrambe le moto e l'Aprilia è molto più "facile". Se ti piacerà l'off è probabile che passerai a qualcosa di oltre lo sterrato [emoji106]
il calore immagino che non sia cambiato (purtroppo).
branchen
10-07-2023, 10:14
Appena rientrato da un giro di 2000 km sulle Dolomiti, tutto asfalto tutte curve.
in poche parole: che moto della madonna che ha fatto Aprilia :eek::eek::eek:
Non sembra un 660, va come un missile e non consuma una mazza!
Com'è il comfort della sella?
branchen
10-07-2023, 12:54
Com'è il comfort della sella?
Ottimo, non l'avrei mai detto, temevo un po' che fosse dura sulla lunga distanza.
Ovviamente con pantaloni da moto.
Sella standard.
Sono stato 12 ore in sella venerdì e altrettante sabato, era un motogiro un po' particolare...
Ne incontro sempre di più in giro
Inviato seduto al bar
Ce l'ho da ottobre 2022... non ho fatto molti km (ca 6.000), 10 gg in Sardegna a maggio... 2.300 km a 24,8 km/l. Per me è una motina straordinaria.
Dopo aver fatto l'aggiornamento centralina e montato il Quick-shift la moto si è trasformata... molto più pronta ai bassi, bella lineare, veramente un gran bell'andare.
La trovo comoda anche sulle lunghe percorrenze, anche in coppia.
Leggerissima, su strada è stata una vera sorpresa; fuoristrada molto facile da condurre e sospensioni validissime.
La ricomprerei senza dubbio e la straconsiglio a chi, come me alle prese coi primi acciacchi, non ha più voglia di sfidare il peso del GS ogni volta che ci si ferma o che si mettono le ruote fuori dall'asfalto
A me sta moto attizza un bel po'. Ho bisogno di spensieratezza e leggerezza. Proprio ora che, in crisi di astinenza da moto, ho tirato fuori quella bestia di K1200S di mio fratello...
A me piace anche il frontale, ma per i detrattori, penso che un cupolino fumé o nero, la normalizzi un po'...
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
io l'ho presa 5 mesi fa e ho potuto farci solo 2600 km, ma è divertentissima e spensierata, anche carica e in coppia (breve viaggetto di 4 giorni a Malta con tris valigie e moglie), finora nessun reclamo per fortuna, una delle mie migliori scelte in 40 anni
Parrus74
10-10-2023, 08:03
Molto belle le 3 nuove livree per il 2024 che si aggiungono a quelle esistenti che potete trovate sul sito ufficiale Aprilia
https://www.aprilia.com/it_IT/modelli/tuareg-660/
A me questa moto più passa il tempo più mi piace
eruzione
10-10-2023, 09:07
Io non vado a provarla perchè sono sicuro che è migliore della mia
Rattlehead
10-10-2023, 09:24
Quella col telaio rosso è illegale.
LoSkianta
10-10-2023, 09:25
A questo punto mi auguro che Aprilia segua la strada aperta da Suzuki e ne faccia una versione con la ruota da 19'.
Prima o poi tornerà fuori il discorso che lo sterrato è una minima parte della strada che percorriamo.
hahahahahahahahahahahahahahahahahahaha! mzprk
la-sfinge
10-10-2023, 09:31
Quella col telaio rosso è illegale.
questa ? :eek::eek::eek::eek::eek:
https://images.piaggio.com/aprilia/vehicles/ap6136003ebr00/ap6136003ebr06/ap6136003ebr06-01-s.png
o questa ? :eek::eek::eek::eek::eek:
https://images.piaggio.com/aprilia/vehicles/ap6136003ebr00/ap6136003ebr04/ap6136003ebr04-01-s.png
ma anche questa :eek::lol::lol::lol::lol:
https://images.piaggio.com/aprilia/vehicles/ap6136003ebr00/ap6136003ebr05/ap6136003ebr05-01-s.png
colorazioni finalmente belle!:D
A questo punto mi auguro che Aprilia segua la strada aperta da Suzuki e ne faccia una versione con la ruota da 19'.
Aprilia sin dall'inizio aveva parlato di tre versioni, l'ultima avrebbe avuto la ruota da 19 e si sarebbe chiamata Pegaso. Purtroppo la Pegaso si è persa per la via, ma io ancora non dispero risalti fuori.
Al primo giro mi piaceva di più quella bianca e blu, in queste nuove colorazioni non così tanto. Un po' troppo vistosa, al contrario quella tutta nera mi piace molto.
Parrus74
10-10-2023, 09:45
Mi ricordo anche io la storia del 19 e della Pegaso. Pare che comunque la Tuareg sia abbastanza ai vertici nella guida su asfalto anche con il 21...oppure magari passa più tempo perchè stanno sviluppando una variante stradale ancora più croossover con plastiche diverse che richiede più tempo..una vera concorrente per Tracer 7 e Tiger 660...chi lo sa?
Rattlehead
10-10-2023, 09:45
La terza, sabbia e nera.
Meglio che smetta di guardarla.
Parrus74
10-10-2023, 10:02
Io le 3 nuove colorazioni me le comprerei tutte e 3 per una cilindrata complessiva poco sopra la R18..:lol:
la-sfinge
10-10-2023, 10:28
Al primo giro mi piaceva di più quella bianca e blu, in queste nuove colorazioni non così tanto. Un po' troppo vistosa, al contrario quella tutta nera mi piace molto.
la prima è sfacciatamente aggressiva, quelli con uno spirito un po' più racing l'apprezzeranno, la trovo bella come livrea.
le altre due, soprattutto nero/sabbia sono decisamente belle e non appariscenti imho
la-sfinge
10-10-2023, 10:31
cmq leggo nelle spec. del motore: nuova coppa olio per una maggiore luce a terra e nuova calibrazione con più schiena e bassi.
hanno ascoltato le comparative dove tutti indicano come punto a favore della superiorità yamaha l'erogazione del motore in basso. Bravi!
sono curioso di leggere nuove recensioni.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |