Visualizza la versione completa : Ma questa morini?
Specialr
03-11-2019, 22:05
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191103/f39b41dfb5895b771aa751783cc16917.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
papipapi
03-11-2019, 22:22
Non male :toothy2:
MOTOMONZA
03-11-2019, 22:35
Bicilindrico in linea tipo Benelli trk....
Cazz hanno clonato la multi..... manco i cinesi....
Perché sono cinesissimi
https://www.motoblog.it/post/921410/il-marchio-moto-morini-passa-ai-cinesi-di-zhongneng
senz'altro assomiglia ad altre moto, non in particolare alla Multistrada, a mio avviso. Se riuscissero a collocarla in una fascia di prezzo allettante, potrebbe essere una opportunità.
Benelli (che non mi piace) vende tanto...
Andrea1982
04-11-2019, 06:56
mica male esteticamente
e non ha il becco che a me non è mai piaciuto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un K990 ...........
Ma come già detto, se proposta a prezzo giusto può vendere bene, non è affatto male.
Flying*D
04-11-2019, 09:21
bicilindrico parallelo? quindi cilindrata?
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191103/f39b41dfb5895b771aa751783cc16917.jpg https://img2.stcrm.it/images/20193757/HOR_STD/400x/honda-africa-twin-1100l-2019-12.jpg
https://thumbs.gfycat.com/SaltyBetterCattle-small.gif
https://i.ndtvimg.com/i/2016-12/ducati-multistrada-1200-s-test-ride-review_827x510_51482755851.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20191103/f39b41dfb5895b771aa751783cc16917.jpg
https://img2.stcrm.it/images/20193757/HOR_STD/400x/honda-africa-twin-1100l-2019-12.jpg
mi sembra più un mix delle ultime tendenze, tipo la ben-elli.
bisognerebbe studiare un kit gonfiabile per adventurizzare ogni tipo di moto, becco gonfiabile, serbatoione, ponteggio protettivo in tubi dalmine, tris di portaorgani posteriore , tutto in pvc termosaldato disponibile in vari colori.
e quando ci vai al mare lo usi anche come materassino
Andrea1982
04-11-2019, 09:39
@rasu
delle tre la morini come estetica è quella che mi piace di più
forse perché han preso il meglio estetico delle altre due boh
in compenso le multistrada se comparate negli anni dal 2012 in poi son sempre più ciccione larghe e catafalcose
le stanno gssizzando
(ovviamente non penso ne comprerei una io, ma mi piace da vedere)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me c’è la mano di un maialenelfango...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Specialr
04-11-2019, 09:41
Ma secondo voi è un 19 o un 21?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guardando la foto dell'honda, sembra 17-19.
ma perche' non la fanno con il loro 1200 a V ?
Andrea1982
04-11-2019, 09:43
anche secondo me 19 ant
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tanto fra non molto arriveranno anche in Italia le CF 650, altra moto cinese su "base" della Kawa 650 ma stilizzata ktm. in Francia sta andando forte e costa 2.000 euro meno della tracer 700
https://www.moto.it/listino/cf-moto/650-mt/650-mt-2019/oFknG3
Specialr
04-11-2019, 09:45
il loro 1200 a V ?
Sempre sia lodato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tanto fra non molto arriveranno anche in Italia le CF 650, altra moto cinese su "base" della Kawa 650 ma stilizzata ktm. in Francia sta andando forte e costa 2.000 euro meno della tracer 700
https://www.moto.it/listino/cf-moto/650-mt/650-mt-2019/oFknG3Urendissima...[emoji2961][emoji2961][emoji2961]
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
c'è chi fa collezione di mostri
https://i.ytimg.com/vi/LJCwq5hUacs/hqdefault.jpg
FATSGABRY
04-11-2019, 12:44
Bella la morini.
BMW se la fa nei panta con la gamma povera..haha
EnricoSL900
04-11-2019, 13:01
ma perche' non la fanno con il loro 1200 a V ?
Perché costa, aspes... :(
lombriconepax
04-11-2019, 13:47
Madonna se son brutte ....ma a me pare brutta anche l'Africa twin qui non faccio testo .
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Linee da multi o at con "contaminazioni della Coguaro…:-)
A me il cupolino ricorda la Caponord..
giessehpn
04-11-2019, 14:49
Le linee mi piacciono, la meccanica è cinese?
Cilindrata 650 costruita ed assemblata in Italia nella sede della Morini a proprietà cinese.
Avrà il motore finanziato dai Cinesi, ma è costruita in Italia.
Chi ne sa di piu' parli, perchè tra questa la f850gs con motore cinese e la ktm790 con motore cinese, di sicuro è la piu' nazionale.
LoSkianta
04-11-2019, 15:01
Se il prezzo sarà posizionato correttamente (cioè in basso) potrebbe avere il successo già arriso alla Benelli TRK.
Altrimenti non ha molto senso, paragonata alla Versys 650 o alla Vstrom piccola.
Forse è la strategia giusta, quella a suo tempo seguita con la grossa enduro non poteva avere successo visti i competitors.
67mototopo67
04-11-2019, 15:06
Escursione della ruota dietro 135 mm...da stradale pura
Carpe diem
piemmefly
04-11-2019, 16:38
A me piace.
Potrebbe essere uno sfizio o un'alternativa alla mia RT.
Se poi è maial-approved....
Pasqui!!!!!!!!
04-11-2019, 16:43
Esteticamente a me piace
...
Se poi è maial-approved....
Lasa pert... che c'è di meglio per grufolare nel fango.
piemmefly
04-11-2019, 18:20
Mica per sgrufolare...
Ha più corsa la mia RT che questa.
Karlo1200S
04-11-2019, 18:23
cazziato subito...:lol::lol::lol: però in effetti non sembra male, se costa la metà dell'AT...
Ah beh... se è solo per andare a prendere lo spritz con la moto sporca ti presto la mia allora, che fai prima, cicciobatuffolo!
Superteso
04-11-2019, 18:29
Mi compro il fango spray
utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
04-11-2019, 18:37
già ti abbiamo messo le felci... basta che chiedi ti mettiamo anche il fango...:) tanto a te piace avere la moto sporca...:lol::lol::lol:
Andrea1982
04-11-2019, 18:54
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
04-11-2019, 19:03
Anche il fango c'era
Finocchi
utilizzando Tapatalk
https://www.motociclismo.it/moto-morini-adventure-bike-nuova-x-cape-2020-73697
Si inserisce nella nicchia delle enduro stradali-stradali. Però sembra ben fatta e non è escluso che ne possano fare una versione più enduristica.
LucioACI
04-11-2019, 21:50
Me piass...se poi fa i 277 in quinta la prendo di sicuro.
https://media.motorbox.com/image/eicma-2019-moto-morini-x-cape-scheda-tecnica-prezzo-uscita/6/5/7/657853/657853-16x9-md.jpg
tigrotto
04-11-2019, 23:04
La componentistica sembra buona cerchi Excel con raggi alpina mi sembra , sospensioni da 50 mm regolabili , freni ( j juan) era meglio brembo ..però il motore da dove viene ? La linea a me piace molto Cupolino a parte ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma il web e il mkg della morini chi lo cura? un pastore della taiga ? Dersu Uzala ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Pasqui!!!!!!!!
05-11-2019, 00:02
Se ha avuto successo la Benelli sono convinto che lo avrà anche la Morini. Tra le 2 sceglierei 100 volte la Morini
Anche io. Ma il successo dipenderà TUTTO dal prezzo.
2 cilindri 650cc è il segmento di Versys e VStrom che già vendono poco. Per vendere bene deve costare entro i 6mila.
tigrotto
05-11-2019, 08:39
Costerà molto di più ..solo la forcella e i due cerchi portano su il prezzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pasqui!!!!!!!!
05-11-2019, 08:52
Calcolando che ci sono di mezzo i cinesi, chissà che magari contengono un po i prezzi...
Claudio Piccolo
05-11-2019, 09:40
Moto apparentemente intelligente. Cilindrata medio piccola, da cui costi e peso umani. Impostazione enduro per cui capacità di affrontare tranquillamente sterrati ma, vista la protettività della carena, anche con capacità di comoda viaggiatrice.
La linea mi piace....plexi striminzito a parte.
A me intriga, sono curioso di sapere peso e cavalli.
Una come tante. Quello che importa non è la plastica fuori ma il ferro sotto. Come sarà questo ferro ?
iteuronet
05-11-2019, 10:45
tanto fra non molto arriveranno anche in Italia le CF 650
https://www.moto.it/listino/cf-moto/650-mt/650-mt-2019/oFknG3
Qua ci sono da tempo
https://jednoustopou.cz/cestovni-endura/cf-moto-650-mt-dobra-koupe-nebo-radeji-sahnout-po-starsi-japonce/
Titolo della prova:buon acquisto o meglio una vecchia jappo,?
E se slo dice il motociclista medio ceko,non certo un ricco......
Non ne ho vista in giro manco una,neppure ai raduni.Tanto é che l ´importatore svende il magazzino.
Prova:il bicilindrico vibra su tutto l árco di erogazione,scalda a bestia,ha il cambio molto rumoroso(1 e 2da).Una moto di 4mila km.Eggiá mille prima del tagliando consigliato ogni 5mila:rolleyes:catena e corona de ferraccio e via dicendo.
Risposta alla domanda sottolink scontata.
In IT,con tutte le manie dei centauri nostrani,vendere un cesso simile la vedo dura.
LoSkianta
05-11-2019, 10:54
.. deve costare entro i 6mila.
No, questa per segmento e per dotazione si pone ad un livello superiore rispetto alla Benelli.
Certo, come ho già scritto, deve fare del prezzo basso la sua arma vincente (come appunto la Benelli); percui vedrei bene un prezzo d'attacco inferiore ai 7.000 euro.
CF 650: ho letto la prova comparativa con Tracer 700 su MotoMagazine. Costa 2.500 euro in meno e complessivamente su strada non la giudicavano male. Sempre riferito al costo
Poi bisognerebbe appunto fare dei test prolungati ma nessuno regala niente
Brontosauro
05-11-2019, 13:34
Nel video di presentazione dicono sotto gli 8000 €
Contenuti ridicoli, finiture che a metà anni 2000 avremmo rimandato indietro con una vomitata sopra, e il design copiato dall'unico aspetto pessimo della Guzzi Quota, l'estetica appunto. :cool:
le grafiche soprattutto sono state disegnate sicuramente dell'uff "mkg" cinese. Riconosco perfettamente il tocco.
Bellissima la super scrambler
Flying*D
05-11-2019, 14:29
motore dovrebbe essere kawasaki quindi circa 65/70cv...
bobo1978
05-11-2019, 16:27
Col 1200 fanno questa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191105/496017fb85532784e60ac19581370276.jpg
Col parallelo cinese fanno anche questa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191105/bd7bd0c1cde1d02e9e7d57ce5190dee1.jpg
Mah....
Boh....
Straboh....
Ma fanno bene. Una moto naked la puoi usare solo per andare a prendere il pane in piazza. Deve essere carina e non costare un cass. Basta e avanza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
OcusPocus
06-11-2019, 13:11
Boh Ste....negli ultimi 10 anni ho avuto solo naked e ci ho fatto tutto, viaggi compresi.....ma capisco che il catafalco da assuefazione, infatti sto provando a starne alla larga per non finire nel tunnel :-)
Le moto sono naked, sempre avute
Quando ho preso le bmw carenate, mi sono sempre pentito, caldo in estate, refoli di freddo in inverno, si appannava il casco, etc
Ma i muscoli sul collo c’è li avete?
No no, rimango con le mie nude
In Aprile andai a provare un po’ di bmw al Penice, ho avuto conferma che mi trovo bene con la mia s1000r e non rimpiango aquiloni o super sport
Per rimanere in tema, un paio di anni fa provai la Morini 1200 zz, che bestia ammaliante, lo so, sono un po’ fuori dal coro, ma mi va bene cosi’.
Tutte le moto hanno qualcosa di qualche altra, se andiamo a cercarlo. Forse che nelle auto, nei telefoni o nei frigoriferi non é cosi? Comunque a me é quella che piu é piaciuta al salone, ben rifinita ed assemblata bene. A Trivulzio, Pavia, non Shenzen o Guangzhou. Almeno cosi mi hanno detto sullo stand. Poi vedremo quando andrá in produzione e il prezzo.
feromone
07-11-2019, 07:45
A me piace ... molto di più del Benelli e di quegli obrobri della Honda!
Poi non so se vadano bene o male, però mi piacciono!
BELLISSIMA!
Dicono che il prezzo sarà tra i 7 e gli 8000€.
Forcella da 50mm completamente regolabile. Peccato per la poca escursione per un uso in off.
Avrebbe potuto dare del filo da torcere alla T7, ma non è detto in qualche successiva versione affinata per il fuoristrada.
Motore praticamente Kawa 650, qualche problema per l'omologazione euro 5.
A mio avviso, una delle moto più interessanti di quest'anno.
Peccato per la rete vendita e assistenza ai minimi termini.
Ci vorrà tempo.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
bobo1978
07-11-2019, 09:05
Confermo motore pseudo-Kawa
Ah ... motore Kawa 650?
Allora la cosa diventa interessante ... pensavo avesse il solito sconosciuto motore cinese dalla dubbia affidabilita' e durata ...
Peccato per la rete vendita e assistenza ai minimi termini.
In effetti questo forse è il limite maggiore.
Ma da dove esce fuori la notizia che monta il bicilindrico Kawasaki?
C'è qualche comunicato ufficiale che mi è sfuggito?
iteuronet
07-11-2019, 10:46
speriamo di no perché il 650 CF,derivazione Kawa,risulta sia sulla carta (45KW contro i 51 ultima versys)sia nel funzionamento(cambio + duro,vibrazioni maggiori,intervalli manutentivi)peggiorato.A proposito di Morini beccatevi sto Shinerai copia/incolla
https://www.motociclismo.it/swm-4-nuovi-motori-bicilindrici-1200-simile-moto-morini-corsacorta-68863
"Moto Morini, the Italian firm based just south of Milan, and known for the last 20 years of its 82-year history for its 1200cc V-twin machines has taken a seismic leap by announcing an ‘entry level’ pair of models. The naked Scrambler-based ‘Seiemmezzo’ (translating to ‘six-and-a-half’) and the more adventure focused ‘X-CAPE’ both use a 650cc V-twin engine that has remarkable similarities to a clone of the 650 Kawasaki motor, also being used by Chinese brand, CFMOTO"
Se ho capito bene, si parla di un "clone" (imitazione) non di un motore prodotto da Kawasaki.
bobo1978
08-11-2019, 19:15
Fonti attendibili e interne a MM con cui ho parlato
Bicilindrico parallelo 180º
Il motore è sicuramente parallelo frontemarcia e non a V, clone appunto di quello Kawasaki
Flying*D
08-11-2019, 22:54
Basra guardare le foto..
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
EnricoSL900
11-11-2019, 10:22
Alla realizzazione del clone Shinerai sembra abbia partecipato Lambertini... e lo venderanno anche a Moto Morini.
Riassunto.
Dei cinesi comprano il Marchio e lo usano per fare le loro solite motorette di merda, buttando nel cesso la sola cosa buona che era rimasta, ovvero il Corsaro.
ALTRI cinesi vanno a casa di Lambertini: "BuongioLno, SignoL LambeLtini, ci vuole aiutare a copiaLe e miglioLaLe il suo motoLe?". Lambertini accetta, e quei cinesi fanno un CorsacoLta teoricamente migliorato, ma magari fatto al risparmio, e oltre a pensare di usarlo per le loro moto, anch'esse con Marchio italiano, lo vendono agli altri cinesi, che magari ci faranno un nuovo Corsaro coi fari a mandorla.
La capacità italiana di tirarsi martellate sui coglioni è la sola cosa che nessuno sarà mai in grado di imitare.:mad:
EnricoSL900
11-11-2019, 10:25
E poi c'è Pepo, in Spagna.
https://1.bp.blogspot.com/-ZKLNVEK6wss/Xb8Tg3BiMLI/AAAAAAADVH4/MxGt-XMxX8gZ6sSm-S7ZbRe8OQ-RkJEBQCLcBGAsYHQ/s640/IMG_9061.jpg
Quanto adoro questi ordigni dal look "retro" :eek:
EnricoSL900
11-11-2019, 10:42
Ma hai idea di quante Corsaro, messe giù così, quei fenomeni che avevano in mano Morini fino a ieri avrebbero potuto vendere, distribuendole ufficialmente?
E invece no. Hanno tirato fuori la Milano, moto senza senso per un Marchio storicamente bolognese, e ne hanno vendute forse due a due milanesi imbruttiti dai troppi aperitivi.
Geniali.
E poi c'è Pepo, in Spagna.
Che anche tu, come me, giurerei segui su Instagram
bobo1978
10-08-2021, 10:33
Uppete
https://m.gpone.com/it/2021/08/06/moto-news/moto-morini-x-cape-ecco-i-dettagli-e-il-prezzo.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR0VPCyX2FByB7XtfoMX6DtlDLk4jgJo5c-j80JV_UlkU3H5LXVZFtLC2P0&refresh_ce
LoSkianta
10-08-2021, 10:47
Interessante.
Una scelta più "stradale" rispetto a Aprilia Tuareg e Yamaha Tenere.
Rattlehead
10-08-2021, 11:02
Secondo me è molto bella, dovessi scegliere tra lei e tuareg valuterei bene.
Parrus74
10-08-2021, 11:09
Più che una scelta più stradale della Tuareg una scelta più economica .. 5000 euro meno di Tuareg e 2500 meno.della T700. Rispetto alla Tuareg pesa anche 30 kg in più. ..volendo vedere il lato positivo il prezzo al kg è ancora più basso...per me e' più un concorrente della Benelli rispetto alla quale è molto più bella. Tuareg e' un prodotto molto più raffinato e specialistico di Morini e anche di T700 che sta nel mezzo (molti piu' verso Aprilia).
Il look fuoristradistico è solo forma finalizzata ad intercettare una moda, ma e' una crossover travestita da enduro
LoSkianta
10-08-2021, 11:17
..una scelta più economica ..
Ok, ma non volevo andare sulla solita discussione Prodotti cinesi vs Prodotti non cinesi.
Era proprio per evidenziare come, a partire dalla scelta della ruota anteriore da 19, siano state fatte scelte meno off-road, che parevano andare per la maggiore ultimamente, guardando appunto Aprilia e Yamaha.
La cosa mi rallegra, visto il mio utilizzo assolutamente non off sono sempre stato orientato in tal senso.
Cosa diversa, sicuramente, per i più avventurosi che aspettano sempre a gloria moto con il 21 anteriore, sella alta, ecc. ecc.
Rattlehead
10-08-2021, 11:17
Proprio per questo avrei dei dubbi su quale scegliere...
In realtà per off prenderei solo t7 tra le tre.
Boxerfabio
10-08-2021, 11:42
apperò
mica male
se vende la benelli che trovo veramente orrenda questa diventa best seller.
marzocchi da 50, brembo, ruote tubeless!!! pirelli STR, tasti retroilluminati e TFT
7300euro
io la vedo anche piuttosto bellina!!!!!
Parrus74
10-08-2021, 12:45
Concordo con ultimo intervento un prodotto davvero intelligente. Una crossover con marchio e progettazione italiana con un motore giapponese e uno stile da finta enduro con qualche dotazione in più vs Benelli che il cliente apprezza tipo tubless e TFT. Quello che il mercato vuole
giessehpn
10-08-2021, 12:52
Quoto Boxerfabio.
Certo 213kg per 60cv, non è di certo un portento. Ma se costa davvero 7500€ farà concorrenza soprattutto a Benelli, credo.
gradient
10-08-2021, 13:03
Quoto Boxerfabio.
Certo 213kg per 60cv, non è di certo un portento. Ma se costa davvero 7500€ farà concorrenza soprattutto a Benelli, credo.
esatto ,anche secondo me rivale diretta del trk ....la rossa dalle foto mi piace parecchio ...speriamo che l'arrivo di queste moto cinesi dal prezzo basso che parzialmente stanno portando via un pò di mercato a Gs e company faccia riflettere i marchi cosidetti premiun affinchè abbassino un pò i prezzi ,che personalmente ritengo un pò esagerati
PHARMABIKE
10-08-2021, 13:05
Molto interessante per chi come me fa giretti tranquilli senza pretese , si sta allargando il mondo delle moto economiche in alternativa agli scooter . I cinesi ci vedono lungo …..
giessehpn
10-08-2021, 13:07
…oppure che i premium si distacchino maggiormente a livello di qualità marcando una ancor più netta differenza, sempre secondo me.
PHARMABIKE
10-08-2021, 13:24
Dubito …. Nelle auto le piccole sono cresciute ( kia ecc …) le grandi no
Boxerfabio
10-08-2021, 13:28
ha un nonsoché di 990adv
è proprio bella. solo il faro davanti è davvero banale e poco da ADV. peccato, unica pecca estetica. per il resto è ganza. pure il terminale compatto è bellino abituati a certi schifi di moto ben più costose.
parliamo di 7300 euro!!
PHARMABIKE
10-08-2021, 13:34
Comunque non è un’ alternativa alla TRK ( utenti con priorità diverse ) infatti c’è la Voge Valico …. Ma chi vende Morini in Italia ?
Puntano a tutta Europa.
Stanno allargando la rete di assistenza e distribuzione. Hanno appena rinnovato con Sima in Francia e stipulato con MotoMondo per distribuire il marchio in Germania Belgio, Austria, UK, Olanda e Irlanda.
Bella moto, snella, leggera, adeguata al mercato ed alle richieste generaliste.
Buono il prezzo di lancio, addirittura 7090 versione con cerchi in lega.
Con lo stesso motore fanno anche la scrambler seiemezzo.
Brava Morini!
bobo1978
10-08-2021, 15:26
La cosa cheap al tatto e alla vista sono le pinze
Per noi abituati a vedere roba italica o giapponese,quella roba lì fa gridare allo scandalo
Però moto onestissima che nulla a che vedere col Corsacorta 1187
.. 5000 euro meno di Tuareg e 2500 meno.della T700.
Se consideri che sulla T7 per avere una coppia di cerchi tubeless devi spendere altri 1500€,la differenza diventa di 4mila.
Certo di Yamaha mi fido di più, però in fondo lo dicevamo anche di Benelli che poi, almeno in Italia, ha venduto mandrie di Trk con quel prezzo e quel look da GS. E non mi pare che tornino tutti a casa col carroattrezzi.
https://www.moto.it/prove/test-esclusivo-abbiamo-provato-la-moto-morini-x-cape-650-ecco-i-pro-e-i-contro.html
Prova su Moto.it. Unica parte di cui non si parla è l'ammo posteriore :confused:
L'avesse prodotta la Moto Guzzi (magari) tutti staremmo gridando al miracolo, se poco poco riescono a mettere su una seria rete di conce ne vedremo delle belle.
LoSkianta
10-08-2021, 15:31
..farà concorrenza soprattutto a Benelli, credo.
Mi viene da pensare che per chi si prende la Benelli anche quei poco più di 1.000 euro di differenza possano essere importanti.
Si dovrebbe piazzare tra la TRK e la futura Benelli 800. Vedremo come andrà.
Questa, almeno, parrebbe avere un motore più adatto a certe dimensioni.
Dai, alla fine e’ una moto che si puo’ guardare, originale, non e’ proprio una copia di nulla, e la bassa potenza e’ in linea con il prezzo e le pretese
Meglio di tante altre e finalmente con prezzo da cinese!
bobo1978
10-08-2021, 16:10
Probabilmente la metteranno a noleggio
Nel caso farò un giro
bobo1978
10-08-2021, 16:44
Ah ci han messo i brembo…meglio va
Ci sono Brembo da 150 euro,da 1.500 e 15.000 come ci sono frigoriferi Bosch da 250 euro fatti in Turchia (non che in Turchia siano incapaci)
adcronauer
10-08-2021, 17:20
ha un nonsoché di 990adv
è proprio bella.
E' stata anche per me la prima impressione, ma addirittura in meglio, se possibile.
Sono riusciti a mettere insieme armonicamente delle linee spigolose; cosa che la KTM non ci è ancora riuscita.
Se poi la moto in primis la si vende anche con gli occhi...
cmq queste gradevoli motine qualche punto di vendita al gs lo tolgono eccome!!
Con un Gs ce ne compri tre e 1/2 di Moto Morini :lol:
si, ma che vuol dire? una volta era una scelta quasi obbligata, ora a partire dal basso ci sono un bel numero di bei mezzi. In molti penso sceglieranno questi
https://www.ruetir.com/2021/07/10/moto-morini-the-1200-production-remains-100-in-italy/
Dichiarano 15 addetti in Italia. Come possano produrre 1.200 moto all'anno è un mistero
bobo1978
10-08-2021, 19:16
Perché le fanno in Cina
Scrivevano "le 1200cc fatte in Italia"
Right now we are evaluating which assembly parts to keep in Trivolzio and which to outsource. I emphasize that this evaluation only concerns the new 650: the 1200s will continue to be produced entirely in Italy
Paolo Grandi
10-08-2021, 19:44
Dove la fanno non lo so.
Però sembra fatta bene. Poi...per poco più di 7.000 €...
Motore Kawa 2 cil. x 649 cm³. Alesaggio/corsa 83 x 60 mm, depotenziato a 60 cv. Direi che si possono dormire sonni tranquilli.
PHARMABIKE
10-08-2021, 19:57
In Liguria c’è solo un rivenditore … le altre regioni non mi sembrano messe meglio !! OT ho comprato la Corolla , con la consapevolezza di avere officine ovunque
Dove la fanno non lo so.
Però sembra fatta bene. Poi...per poco più di 7.000 €...
Motore Kawa 2 cil. x 649 cm³. Alesaggio/corsa 83 x 60 mm, depotenziato a 60 cv. Direi che si possono dormire sonni tranquilli.Ho letto anche io da qualche parte che il motore sarebbe "derivato" dal Kawasaki.
Ma credo sia una bufala. Dovrebbe essere un propulsore tutto nuovo.
Paolo Grandi
10-08-2021, 20:01
GP One.
I dati combaciano.
Se ha il cambio estraibile e’mil progetto Kawa, ma non ho trovato info a riguardo…..
Nella anteprima di moto.it , che sembrano i primi ad averci messo le mani, si parla di propulsore inedito se non erro.
Poi se fosse Kawasaki ancora meglio, la renderebbe molto più interessante.
Quando uscirà ad ottobre ci saranno tutte le informazioni.
Secondo me il motore della xcape è il 649 della versys.
stessa cubatura 649 cc
stesso alesaggio e corsa 83x60
stessa distribuzione dohc 8 valvole
stessa curva dei collettori di scarico
stesso oblò
stesse aste leveraggio cambio
...
per essere un motore nuovo lo presentano come unità affidabile come è affidabile il 649 della versys
https://www.motociclismo.it/long-test-kawasaki-versys-650-punto-50000-km-75729
del resto versys 650 costa solo 1000 euro in più
...
Dichiarano 15 addetti in Italia. Come possano produrre 1.200 moto all'anno è un mistero
Non mi sembra abbia detto cose fuori dal comune.
Sostiene che hanno opzionato altri capannoni/stabilimenti limitrofi al loro per allargare la produzione futura che, attualmente, è limitata a poche centinaia di esemplari l'anno, per lo più fabbricati ed assemblati solo su ordinazione. Poco più di un'officina artigianale.
Ah ci han messo i brembo…
Alla presentazione eicma avevo visto che montava i freni spagnoli j juan, che sono comunque un buon prodotto, oggi di proprietà Brembo
https://www.brembo.com/it/company/news/brembo-annuncia-acquisizione-j-juan
bobo1978
10-08-2021, 22:42
I 15 addetti in Italia sfornavano circa 100 moto l’anno
E parlo dei 1200
Chiaro che questa la produrranno là
Anche se il progetto è nato qui
Il motore è kawa
Lo so perché già lo sapevo da eicma 2019 ,tramite addetto MM
Ovvio che non è un Kawa trapiantato di sana pianta .ma è lo stesso motore prodotto grazie alla vendita del progetto da parte della casa Japponese
Lo fanno in Cina
È come dire il motore Loncin
Ma è Rotax.
che va benissimo ugualmente, se kawasaki produce le sue moto esclusivamente ad akashi e riesce a vendere la sua versys 650 in Italia a 8.000 euro, possono farlo bene anche i cinesi a 7.000 con la xcape a tutto vantaggio dei motociclisti...
Apriremo una sezione apposta
PHARMABIKE
10-08-2021, 23:35
Benelli vs Moto Morini vs CF vs Voge con tutte le loro declinazioni !!!!
Molto bella, peccato per il peso.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
https://youtu.be/fJeVpfujaPM
Parrus74
11-08-2021, 10:47
Non capisco le critiche a peso ed a cavalli su cui Morini fa meglio di Benelli che è la sua reale concorrente. Rispetto a quest ultima ha un motore più prestante peso inferiori e.magiori dotazioni controbilanciate da un maggior prezzo. Il look fuoristradistico è solo.un vezzo estetico per intercettare una moda nello stesso.modo in cui treK e simile al GS
Con 7000 euro fino a 5/6 anni fa si comprava una xt660 che pesava 190 kg era mono con 48 cv.
E si comprava per fare le stesse cose che oggi si fanno con la Xcape, qualche sterro e tanto asfalto.
La Morini, a giudicare dalla prova di Moto.it non è la cinesata a cui si è abituati, è pensata e fatta bene. Ad iniziare dalle quote, passando dai numeri e concludendo con lo stile, da italiana.
Attendo la recensione dopo l'acquisto
Sicuramente, ad ottobre un test drive ci sta tutto.
bobo1978
11-08-2021, 12:36
E quelli col tft bt e i tasti retroilluminati montati su moto da 20k € muuutiii!
E questo sta a significare che sono accessori che costano un casso
Una moto che pesa 213 kg non è pesante
È la normalità per un telaio che porta abbondantemente due persone più i bagagli
Claudio Piccolo
11-08-2021, 12:46
a me me pias. (cit.)
Una moto che pesa 213 kg non è pesante certamente, se si ha a disposizione un maggiordomo per entrare e uscire dal box.
Peso legittimo per una 1200cc non per una 650cc, che non è "surdimensionata" ma realizzata con acciaio di caratteristiche inferiori che vanno compensate con spessore maggiore. Idem per le plastiche
bobo1978
11-08-2021, 13:24
In effetti per chi compra un GS ,o anche una Mts V4,si accolla anche il costo retributivo di maggiordomo,colf…badanti e inservienti vari
per movimentave la moto nel box
Ambvogio…..ha pvepavato la cavalcatuva?
Suvvia che sono di fretta oggi….
Mi raccomando gestisca la servitù in mia assenza ….Che sia tutto pvonto al mio ritorno….
Invece per quelli che comprano una RT o una golwing…le affiancano un Merlo o un Manitou telescopico..
Per gli sboroni invece ,in alternativa c’è la rampa girevole tipo caverna di Batman…
Oltre al tft, bt, full LED anche doppia usb, esticassi vuoi mettere? :lol:
Scherzi a parte, 20/30 kg in più da spostare da ferma per qualcuno possono rappresentare un problema, tuttavia, ricordando l'xt 660, che pesava "solo" 28 kg in meno, era come muovere una bicicletta, la lasciavo appoggiata al muro senza stampella ad usarla in città... :(
Comunque ,almeno personalmente, per una somma di fattori o difetti che dir si voglia
non credo proprio che la X-cape sarà la mia 27ma moto. Spero che i cinesi
della Moto Morini se ne facciano una ragione :lol::lol:
Come in tutte le cose l'importante è poter scegliere in base a necessità, esperienza, capacità di spesa
Non disdegno queste moto più economiche (non regalate) rispetto alle altre. Basta saperle giudicare e sapere cosa si acquista perché il prezzo è solo una delle componenti
Bradipo Moto Warano
11-08-2021, 14:46
Oltre il peso se fosse ,15/20 kg in meno sarei tentato, é la componentistica che mi fa sorgere dubbi. Troppo pochi soldi costa. Mi darebbe più fiducia se fosse una Honda. Una marca affermata. Con più esperienza. Cerco anch’io una moto più o meno così. Più leggera del gs, bicilindrico x due persone che faccia dello sterrato e accessoriata. Entro i 10/12 k €. Penso che sia il target del futuro. Magari manutenzione ogni 15 mila economica nei consumi. Max 150 km h
Il rapporto peso/potenza dice molto di un mezzo e qui siamo abbondante/scarsina e se teniamo conto di essere nel 2021 (in piena globalizzazione) è indubbio che si poteva fare qualcosa di meglio....forse anche sotto altri aspetti.
L'estetica c'è, la sostanza è buona anche se non fa strappare i capelli.
La seguo interessato sperando in una prossima versione 2.0, questa mi sembra un po' "acerba".
Comunque l'ennesimo bell'esordio (da bolognese mi auguro da tempo la rinascita di un marchio davvero glorioso) spero che porti finalmente ad una svolta.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Se quelli di moto Morini vi leggono alzano il prezzo di 2.500/3.000 euro e vi fanno contenti :)
Speriamo di no, ora dicono che questo è il prezzo di lancio...
gradient
11-08-2021, 17:55
benelli e voge hanno circa 47 cv , morini 60 , benelli costa circa 1300 meno delle altre due ed ha una rete di vendita/assistenza più organizzata e presente nel territorio. Esteticamente per me dalle foto la morini mi senbra la più riuscita . tra poco arriverà la ktm cinese cioè la Cf moto 800 e non sembra male e secondo quanto la piazzeranno ruberà mercato sia alle economiche più piccole che alle medio grosse
Boxerfabio
11-08-2021, 18:02
Questa Morini ha una cosa in più… il nome.
Cinese o no ha lo stemma Moto Morini.
Voge, cf moto boh non si sa che roba eh.
Benelli, con tutto rispetto, vero che porta un nome diciamo imperante. Ma oggi a cosa è associata? Ad una moto economica, di successo indubbio, brutta copia delle best seller.
Questa Morini ha le ossa da farsi e tutto da dimostrare. Ma è BELLA, ha personalità, e un marchio che ancora fa battere il cuore e che nella mente fa ricordare belle moto.
Non è poco
a me sembra una gran bella moto, per quei soldi poi puo' mettere veramente all'angolo molte giap vere che vanno benissimo ma esteticamente sono tristi o demode'.
Poi a differenza delle giapponesi di basso livello, non sembra neppure piccola….
Forse il mio meccanico prende la concessione, anzi ho controllato ed e’ diventato rivenditore
Bene, ho anche gia’ venduto lo scooter, andrò’ a vederla!
1965bmwwww
11-08-2021, 19:01
Col motore della granpasso non c’è?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il meccanico mi ha appena detto di averla in esposizione da 10 giorni, rossa ma domani la ritirano
Purtroppo sono via….
Mi sono prenotato per la demo a metà settembre
Ornai i veicoli vanno tutti bene . Tutti tengono la strada e frenano bene
Le moto cinesi non perdono più i pezzi per strada e i suv coreani funzionano
A mio parere è improprio paragonarla alla trk che è una classe 500.
Neppure tra le specialistiche di pari cubatura.
Stanno organizzando la rete di assistenza europea, in Italia aggiornano settimanalmente, una globetrotter...
gradient
11-08-2021, 19:49
Ornai i veicoli vanno tutti bene . Tutti tengono la strada e frenano bene
Le moto cinesi non perdono più i pezzi per strada e i suv coreani funzionano
Forse quando sono nuovi , ma già dopo qualche mese di utilizzo la bassa qualità emerge . Ho provato un trk di un amico con un anno di vita e 5000 km , il mio vstrom di 6 anni più vecchio e con 60000 km in confronto sembrava nuovo , il benelli dava brutte sensazioni nello stacco frizione ,nei freni , nella strumentazione ....
rsonsini
11-08-2021, 19:52
Dico la mia anche se l’avranno già detto: trovo che per estetica e componentistica questa moto sia veramente ottima. Inoltre anche se la proprietà è cinese la moto di cinese ha poco perché il design e la progettazione sono italiane.
Viviamo in un mondo in cui i prodotti economici montano componenti di marca e di qualità mentre i prodotti premium li fanno al risparmio, e questa moto ne è testimonianza concreta.
Con questa in vendita la trk, che sia o meno della stessa categoria, non ha senso di restare in commercio (esagero eh).
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
bobo1978
11-08-2021, 20:07
Col motore della granpasso non c’è?
C’è la GranPasso ….
Ormai pochissime le usate .
Una decina forse in Italia ….
Dai 6k in giù….
Moto per maschi alfa
Quindi bene ha fatto la morini ad attendere un paio d’anni prima di commercializzarla!
Io ho provato in precedenza anche le morini 1200 e mi ero trovato bene, poi non ho acquistato solo perche’ ho trovato un’occasione irripetibile con la Buell nuova a metà prezzo, le moto un po’ rudi e scorbutiche mi sono sempre piaciute
C'è vero progresso solo quando i vantaggi della nuova tecnologia diventano per tutti (H. Ford).
Dalla model T al Tdci 100 anni di verità.
Ben vengano Benelli ed ora Morini.
Se poi si rompono prima delle blasonate si riparano o si cambiano.
Abbastanza anonima secondo me, a parte la t7 mi pare che tutti quanti stiano giocando alla meno .. bo roba che la compri e il giorno dopo non ti ricordi nemmeno che moto sia
BurtBaccara
15-08-2021, 22:05
Bella accidenti.
Mi ricorda molto la Tenerè 700. Mi piace molto la sella e il muso quasi appuntito.
Anche secondo me è un filo pesante per essere una 650, comunque è bella.
Brava Morini....good luck.
La trovo molto più bella della tuareg. Ecco, l ho detto.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Non ho mai comperato una moto moderna in base all'estetica
giessehpn
16-08-2021, 12:41
… molto più bella della tuareg. Ecco, l ho detto.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Lo dico anch’io. Probabilmente però l’Aprilia Tuareg sarà molto meglio in tutto nell’uso quotidiano. Certo anche la differenza di prezzo è notevole, e forse queste due moto non sono neanche da paragonare.
bobo1978
16-08-2021, 13:18
Ci sarebbe da dire che x chi ha in box una Morini fatta a Bologna dal genio di Lambertini,vedere sta roba fa cadere i coglioni
Però ormai prendono piega ste robe qua..
In Italia si vendono deambulatori e deambulatori a 2 ruote
Tant’è
O chi ha avuto. Piuttosto una anonima Ping Miao
Claudio Piccolo
16-08-2021, 13:43
Ma mi dite che se le rifacessero precise identiche non andrebbero a ruba? :eek::eek::eek:
https://i.postimg.cc/3JSC7MRY/lista-584786-d1525462178.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/gJ7mmkf3/maxresdefault.jpg (https://postimages.org/)
Con Lambertini a capo dell'ufficio tecnico, in meno di 10 anni Moto Morini è fallita definitivamente.
Non bastano bravi progettisti per fare un'industria. E come officina artigianale al massimo vendeva due moto all'anno. Il curatore fallimentare per pagare i debiti ha fatto assemblare tutto l'assemblabile giacente in magazzino. Capitali fermi invenduti e destinati in fonderia.
Purtroppo siamo nel 2021.
Infatti meglio lasciare il passato dov'è: tra i ricordi
Mantenuti e celebrati
bobo1978
16-08-2021, 14:09
Con Lambertini a capo dell'ufficio tecnico, in meno di 10 anni Moto Morini è fallita definitivamente.
Ah per colpa sua?
Bisognerebbe capire che serve ben più di un progetto stupendo per reggere un industria.
D’altronde i Corsacorta girano ancora più che bene a distanza di 15 anni a dimostrazione di quanto robusto e longevo sia il motore e il progetto
Costruire da zero un marchio ,rete vendita e supportarla con l’inevitabile assistenza e garanzia non è mica na passeggiata
Per Audi non è un problema ritirare 1500
Moto e ripararle in officina aggratis
Per una nuova azienda sicuro è un problema
Poi c’era chi si comprava un 1200 ad aste e bilancieri invece di una GranPasso
Quando uscì la 1190 pareva fosse un miracolo
Il mercato ha i paraocchi
Hanno investito debiti in magazzino, fidandosi del progetto Lambertini.
Non ha venduto e sono andati dal chiulo. Erano senza copertura, un azzardo nell'industria.
Neanche Piaggio l'avrebbe presa.
Ma mi dite che se le rifacessero precise identiche non andrebbero a ruba?
Si a kabul, i talebani ci andrebbero in tre sopra, capo arma rpg, servente e pilota.
bobo1978
16-08-2021, 14:29
Piaggio sta in piedi con le poste e i loro scooter
Se prendiamo Piaggio come esempio di investimenti ….
Zk
Guada Aprilia…
Guzzi ci ha messo anni
Una miopia incredibile
Quando sei comunque coperto…è più facile
Mah?
Senza Piaggio oggi Guzzi sarebbe cinese.
Non si può competere a livello globale senza la copertura di un grande gruppo, finanziario.
Oggi neanche a livello locale.
Una volta fallito, nell'impresa, non solo industriale, si perde tutto, dalla credibilità, alla solvibilità, insomma meglio sparire, sarebbero solo truffe.
Benelli prima e Morini dopo senza i cinesi erano solo ricordi da museo.
La prima sta sfondando, ora vediamo la seconda a cui auguro ogni successo.
Claudio Piccolo
16-08-2021, 16:01
Si a kabul...
Ahahahaha!!
bobo1978
16-08-2021, 16:13
Chiaro
Ma non si può dire :” sotto Lambertini è fallita” come se avesse sfornato un aborto di moto causandone la morte precoce
Lambe fa l’ingegnere progettista ,lavoro fatto egregiamente
Poi ci sono i manager ,che dovrebbero fare altro
Marketing
Capitali etc…
Anche progetti azzardati. La progettazione, prototipazione e aborto della 500 Turbo non furono gratis
All'epoca avrei dato un rene per quella moto
matteo.t
16-08-2021, 16:37
Piuttosto che ste robe a due ruote (anche carine per carità) aspetto due anni e mi prendo una Tuareg usata, idem per tutta la serie Benelli ecc.... Mejo una italiana o tedesca usata che una cinese nuova.
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Questa usata di 2/3anni è facile che la trovi sotto attorno ai 4000, solo per dire un SR 50 nuovo costa 3500
matteo.t
16-08-2021, 20:33
Appunto, la rivendi a peso...
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Chiaro
Ma non si può dire :” sotto Lambertini è...
Fallita, è fallita con Lambertini direttore tecnico.
È un dato oggettivo.
Il prodotto non andava, gli investimenti fatti per realizzarlo sono andati in fumo. Gli investimenti erano debiti contratti dal management contando sul successo dei progetti di quel momento.
È andata male.
Non significa che è colpa sua, ci mancherebbe, ma ha progettato qualcosa di sicuramente valido che però non ha venduto, mandando in malora chi aveva creduto e investito, i suoi debiti.
Non escludo che la maggior parte dei motociclisti italiani non capiscano una mazza, se non hanno comprato i favolosi motori e modelli di Lambertini.
Appunto, la rivendi a peso...
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Perché una moto da 7000 euro nuova dopo 3 anni quanto dovrebbe valere?
Anche progetti azzardati. La progettazione, prototipazione e aborto della 500 Turbo non furono gratis
All'epoca avrei dato un rene per quella moto
purtroppo la storia e' piena di esempi di oggetti tecnicamente strepitosi realizzati da case che avevano poi tutto il contorno incerto. Invero morini al tempo era ancora una ottima casa, e la turbo pare che fosse davvero eccezionale. Inoltre lambertini aveva fatto il 125 col volumetrico per comperere con le 2 tempi e la direzione non volle commercializzarlo per scrupoli morali verso i sedicenni. Infine quando cagiva la assorbi' i conti erano in ordine, e i tecnici ducati , incaricati di "prendere per mano" la morini, quando trovarono un prototipo di un motore 750 assai simile al 1200 di molti anni dopo, e che dava 90 cv surclassando il desmo 2 valvole, lo uccisero nella culla.
Il 1200 era ed e' uno stupendo motore, quando usci' ricordo una trasmissione in cui lambertini lo descriveva nei perche' e nei percome, ed ero a bocca aperta. Un tecnico quando fa uno splendido motore ha esaurito il suo compito , tutto il resto che decreta il successo e' compito di altri.
Venendo a questa morini cinese, se fosse prodotta in italia come una guzzi saremmo a dire che e' un meraviglioso prodotto di media gamma, competitivo con le jap di pari categoria. Ma costerebbe 9000 o piu'. Del resto le guzzi lo dimostrano, ho pagato la mia oltre 9000 e una v85 costa 12-13000.
E una benelli trek costerebbe pure lei 8-9000 euro
Guzzi ha il vantaggio di avere avuto nel bene e nel male una continuita' storica e industriale per cui riesce a stare sul mercato a prezzi italiani. Morini e benelli , morte e resuscitate piu' volte, purtroppo no. Ma questa morini come sostanza c'e' e si vede chiaramente. Non e' ferraccio
LoSkianta
17-08-2021, 11:27
un motore 750 assai simile al 1200 di molti anni dopo, e che dava 90 cv surclassando il desmo 2 valvole, lo uccisero nella culla.
Credo che anche il 350 Morini (all'epoca cilindrata appetibile) fosse ben superiore all'equivalente Ducati.
E infatti si vedevano ben più "New York" o "Excalibur" di "Indiana".
Per non parlare del "Camel" rispetto all'Elefant 350"
Motoretti che a stento passavano i 40/50.000km senza interventi importanti.....non parliamo poi dei 500, ne avranno venduti 4 in croce.
Moto discretamente assemblate rispetto alla media italiana contemporanea, ma l'eccellenza in MM non si è mai vista.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Le ultime 125dei primi anni 70 andavano bene…
a voler pignolare l'ing. Lambertini non era ingegnere ma perito.
Le ultime 125dei primi anni 70 andavano bene…Ecco, appunto........
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
La Morini 350 a confronto della Guzzi era superiore, 6marce accensione elettronica,frizione a secco, a quei tempi un bel pezzo di meccanica.
Moto discretamente assemblate rispetto alla media italiana
All'epoca ero incerto tra il tre e mezzo e l'honda 400ss che però costava il 10% in più con Iva al 38%. In pratica costava meno ed era pure un altro pianeta. Però la Morini aveva l'aspetto della vera sportiva all'italiana e lo era nel bene e nel male. Il cilindro posteriore era fonte di rogne e a 40.000 fu necessario rifare il motore
…voler pignolare l'ing. Lambertini non era ingegnere ma perito.
Che sia quel che sia ma è stato un gran motorista…in passato e anche in epoca recente…perché in passato provai il 1200 corsa corta su una Corsaro Veloce e vi assicuro che aveva un tiro da basso paragonabile (ma forse ancor più cattiva)a una SuperDuke 1300 di 15 Anni dopo !
LoSkianta
17-08-2021, 14:47
La Morini 350 a confronto della Guzzi era superiore..
E non hai parlato delle prestazioni.... Inparagonabili...
L'utente motociclistico medio si compra una moto nuova. Moderna, affidabilie e figa, perché a tutti piace farsi guardare.
Per amarcord e rottami, ci sono le moto d'epoca, tra l'altro con costi fissi agevolati. Così ognuno è libero di sbizzarrire tutta la fantasia bricolage a bordo strada mentre gli altri danno gas.
Guzzi ha il vantaggio di avere avuto nel bene e nel male una continuita' storica e industriale...
Inzomma, diciamo che è sopravvissuta in agonia e con accanimento terapeutico rispetto alle altre due italiane. E solo geazie a Piaggio che sicuramente non l'ha fatto per amore.
Oggi è al canto del cigno.
Tre modelli, tutti tre con lo stesso motore e due pure con lo stesso telaio.
California addio.
L'ho già scritto aspes, purtroppo siamo nel 2021 ed ancora l'imperativo categorico industriale non è cambiato: vendere.
L’industrializzazione degli Anni 2000 la conosciamo tutti (e per certi versi purtroppo) ma non riconoscere le gesta di Lambertini sarebbe come rinnegare i meriti dei variTaglioni , Forghieri , Chiti , Gandini, Preziosi , D’Agostino e Tamburini…detti peraltro in ordine sparso e dimenticandone tanti sicuramente !
Tecnici che hanno fatto storia…altro che Benelli o MM con motori Cinesi o simili che faccio pure fatica a scriverlo [emoji853]
L'ho già scritto, e ci mancherebbe pure non riconoscere a Lambertini e altri cone lui i loro meriti.
Purtroppo oggi non più attuali.
Quando il curatore fallimentare ha inventariato il magazzino Morini a Casalecchio, ha trovato una caterva di motori 1200 ed altrettanti telai, tutti abbandonati sugli scaffali.
Per salvare il salvabile, e renderla presentabile agli investitori ha fatto assemblare una serie di granpasso e scrambler che almeno facevano meno pietà da costruite che da smembrate e senza anima.
Sarebbe da domandarsi, e cercare una risposta del perché in meno di 10 anni, con un direttore come Lambertini, finanzieri come i Berti (che in passato avevano esportato il marchio in usa) e la stessa famiglia Morini hanno fatto così fiasco?
Perché hanno fatto questi straordinari motori e queste bellezze su due ruote e ne hanno vendute 3 o 4?
Perché ad un certo punto neanche le assemblavano, pur avendo i magazzini zeppi fino all'orlo?
una teoria ce l'ho: troppo piccola per stare con i grandi e troppo grande per essere di nicchia artigianale.
Oggi non c'e' posto per una azienda che faccia nicchia ma abbia dimensione industriale tale da costruirsi i motori da se etc.
Economie di scala insufficienti e non poter fare prezzi da gioielleria come la "norton" per fare il primo esempio (peraltro miseramente fallita anch'essa).
La guzzi avrebbe probabilmente fatto la stessa fine senza le spalle bene coperte, oggi ha trovato una sua collocazione.
Resto ammirato dalla Beta che e' riuscita a passare i 100 anni di storia ed è sopravvissuta a tutto. Con motori propri. Ma ha saputo sempre individuare e perseguire una certa nicchia giusta.
Non conosco in fino la vecchia gestione della MM anche se a 20 minuti da casa mia ma posso dire che di norma nelle aziende la direzione tecnica agisce in sinergia con la direzione commerciale ma non può occuparsi direttamente delle strategie di vendita , marketing, etc…leggendo i vari passaggi mi pare evidente il “miscuglio” che vi è stato con i risultati che sono stati di conseguenza [emoji3526]
Sul miscuglio mi pare evidente, anzi un pasticcio da dilettanti. Puntualizzo, non ingegneristicamente.
Abbastanza realistico aspes, tuttavia, a mio modo di vedere, sono scivoloni che commettono imprenditori e finanzieri che sottovalutano la portata della competitività, non si può ostinarsi sulla bontà del proprio prodotto, per altro innegabile, se questo non vende.
Dovevano invertire il registro prima di sfornare solo il 12.
Preoccuparsi più della massa, come facevano prima.
Mi viene da pensare che non erano e non sono in grado di produrre una cubatura intermedia associata ad una ciclistica sincera.
Tanto, tanto fumo.
troppo piccola per stare con i grandiconcordo e in più voler pensare in grande quando la diffusione era esclusivamente nazionale. A Milano ricordo solo due concessionari, poi ridotti a uno già all'inizio degli anni 80. Ma dove vuoi andare
per montare in sella a una Morini bisogna avere una cultura motociclistica che consenta di godere di ogni dettaglio prezioso e assolutamente unico nel suo genere
Cosi affermava eicma Gianni Berti uno dei fratelli che aveva appena rilanciato Moto Morini nel 2005.
Cazzaro.
Ne ha vendute 2, ed è fallito.
Perché dicono cazzate del genere?
Meglio i cinesi, a questo punto, che non si rivolgono ad un pubblico di ESPERTONI motociclisti spilorci e spiantati e si accontentano di un pubblico che compra e spende il giusto.
bobo1978
17-08-2021, 22:05
Perché se tu ti ci siedi sopra non la cogli l’idea,la qualità,la bontá del prodotto ?
O hai bisogno di vederla nei primi 10 di top vendita
Tu metti a fianco una Aprilia manà e una nc700s
Ecco .sono la stessa cosa
Una vende a container essendo poco più che una moto pegperego
L’altra è una moto fatta come una moto va fatta.con un motore da moto
E quante ne hanno vendute?
Poi c’è il vil denaro a dettar legge .ciò che tiene in piedi un azienda.e quando uno vende ha sempre ragione
Però
Però
Se non riesci a vederne la differenza del prodotto …..
Non fai l'industriale se ragioni così.
Se la platea a cui ti rivolgi è di persone superiori alla media, culturalmente, economicamente e tecnologicamente non ricorri alla produzione di massa e limiti gli investimenti ad un'officina dedicata solo ad assemblaggi su ordinazione.
Purtroppo per lui tutti questi esperti di arte motociclistica non li ha trovati, oppure il suo prodotto non era all'altezza di motociclisti superiori alla media.
Andrebbe riconosciuto il fiasco, a maggior ragione che un fallito, in genere, dopo cambia completamente settore d'impresa. Se ancora si regge in piedi e Morini era alla canna del gas.
Sono due concetti differenti a mio avviso…l’appassionato che intende la moto come un mezzo che condensa prestazioni e soluzioni raffinate…contro l’altro che è un utente che intende la moto come mezzo che deve onorevolmente funzionare pur senza lode ma dando meno problemi possibili…con questi ultimi , che considerando la sempre più scarsa cultura meccanica , sono via via in maggioranza…oserei dire un ricambio generazionale seppur qualitativamente più scarso e da qui la legge economica delle aziende e i relativi risultati !
Ma chi oggi si compra una moto con gli occhi umidi apprezzando il particolare sapendo che non la rivende facilmente e magari non è così affidabile?
Non è un salto generazionale è normalissima legge di mercato.
bobo1978
17-08-2021, 22:51
Non hai capito o fai finta di non capire
Industrialmente non fa una piega ciò che dici
Ma,lasciando da parte il discorso commerciale , esiste una differenza di prodotto ,qualitativamente e dal punto di vista meccanico e dell’unicità del prodotto,per chi abbia occhi per guardare, che è impossibile non notare
Logica di mercato a parte
E comunque ,i Corsacorta di Lambertini non si rompono .se vogliamo parlare di affidabilità
Marzocchi rovesciata
Excel takasago
Kyb
Bosch 9.1
Brembo
Su una moto generalista, industrializzata in Cina, prodotto di massa, globale a 7290 euro?
Quali altri particolari da occhio umido dovrebbero fare la differenza "per l'unicità del prodotto"?
Il filo in seta del baco delle Hawaii per la cucitura della sella?
È possibile che io non abbia capito, hai scritto bene.
Non ho ancora capito perché Morini con il 1.2 di Lambertini è andata dal chiulo, visto che era una moto per finissimi intenditori.
Ed i cinesi sono entrati nel possesso al 100per100 in blocco, come se i proprietari non volessero più vederla tanto gli stava sui maroni.
bobo1978
18-08-2021, 06:23
Parlo del 1.2
Non di sta motoretta
Insisti sul motore del fallimento. Non è credibile.
I cinesi l'hanno comprata per i fasti del passato, quando produceva e vendeva 80.000 moto all'anno, non per il 1.2 del fallimento.
Ed hanno immediatamente prodotto la motoretta, pure cambiando il motore, declinando su qualcosa di più affidabile. Mica sono sprovveduti ad insistere sull'invendibile.
Se vogliamo possiamo associare la situazione finanziaria di un decennio fa di MV quando aveva a listino i gioielli di Tamburini…moto di una raffinatezza estrema ma con i conti che non tornavano !
A quei tempi ero con la Brutale a fare un cambio olio da un meccanico di Bologna che metteva le mani su MV e Ducati quando arrivò un tizio con un Cb1000r e iniziò a dire (ps. nessuno gli aveva chiesto opinione) che non riusciva a capire dove stavano 5-6 K€ di differenza tra il suo e il mio mezzo (in parole povere mi stava dando del fesso)…il mio mecca gli disse che se nella sua Honda avesse voluto montare le Brembo attacco radiale , le pompe freno con tubi in treccia , i Marchesini Forgiati , le Marzocchi da 50 , etc…se non avrebbe poi speso uguale poco ci manca…poi subentra il discorso empatico e da appassionato che quello non ha prezzo per alcuni (sempre meno ripeto).
È un po’ , e per essere ancora più estremi , come paragonare uno Speedmaster (Made in Swiss, iconico e che ha fatto storia) con un normale cronografo segnatempo Asiatico che costa 1/10…per quello che devono fare vanno bene uguale ma al polso , sai di avere tutt’altro oggetto…se uno l’apprezza bene e se a uno frega niente bene uguale (nessuno dei due ha ragione ma semplicemente hanno canoni di giudizio diversi)!
Il 1200 era una gran moto, ma se non l’ho comprata io che ho comprato quasi esclusivamente moto di case fallite, in fallimento o modelli poco venduti ci sarà un perche’
Tutte le riviste sono andate avanti per anni a scrivere che aveva problemi di iniezione da mettere a punto che non ho avuto il coraggio di comprarla, ho poi provato una delle ultime versioni, Corsaro ZZ, bella scorbutica come piace a me, ma ormai era troppo tardi….
Secondo me anche l'assunto che ambedue (premium o generalista) fanno la stessa cosa è oramai un luogo comune, roba da altri tempi.
Se i cinesi riescono ad industrializzare una moto generalista con componenti premium, oggi, significa che ieri coloro che lo facevano con prezzi premium hanno fatto soldi a palate a discapito del consumatore/appassionato/utente.
Tornando al fiasco del 1.2 Taumburini, molto ha fatto la puttanata delle vendite solo online, del post vendita inesistente, della scorbuticitá del carattere...
Doveva restare una moto da officina elaborazioni e non un prodotto industriale.
Brein secondo
18-08-2021, 10:46
Non ne so niente di questa 1.2 nè conosco i dettagli della storia.
ma una azienda è un organismo fatto di organi che devono lavorare all'unisono. tutto deve funzionare nell'insieme.
Quando si progetta una moto lo si fa DOPO aver parlato col marketing e con la finanza. lo si fa solo se ci si è messi d'accordo e le cose sono chiare e definite.
Poi per fortuna ci sono dei margini di manovra prima di fallire ma l'equilibrio è tanto piu' sottile quanto piu' piccola è l'azienda.
Non si puo' fare una moto come la sogna il progettista per venderla alla massa.
Piaggio sta in piedi per gli scooter? E' perchè qualcuno pensa forse che non sia la stessa cosa per honda e yamaha?
non perchè le moto siano necessariamente in perdita ma perchè vendere scooter allarga il volume critico, garantendo effetti benefici alla divisione moto. Banalmente chi fornisce la plastica dell'SH fornisce la plastica anche dell'Africa Twin. ma quella dell'africa twin te la vende ad un prezzo diverso di quanto farebbe se ti vendesse solo quella.
Se poi vogliamo fare i fighi italiani e al posto della plastica metterci della vetroresina o che so io, dobbiamo chiederci quanti là fuori saranno disponibili a pagare per questo. Perchè una volta verniciata sono uguali.
Non confronterei le moto con gli orologi come è stato fatto. Sulla moto ti ci siedi sopra e la guidi. Sapere che c'è da qualche parte un pezzo ricavato dal pieno non cambia la vacanza che stai facendo, che so', in Corsica quelle due settimane che hai all'anno di ferie.
Cambia forse per il collezionista abbiente, ma allora devi uscire con dei pezzi di altissimo livello, che puoi vendere a peso d'oro Facendo anche a meno dei colleghi del finance e marketing perchè tanto i clienti li conosci di persona e li hai tutti nella rubrica del cellulare.
Progettare un moto per il mercato non è come progettare una moto da corsa che meglio la fai meglio è. progettare una moto per il mercato è prima di tutto ragionare sul processo produttivo e costo dei materiali. E' tutto un compromesso continuo.
bobo1978
18-08-2021, 10:53
Il 1.2 ha una regolarità che certe Ducati si sognavano
Il tutto senza elettronica e con due padelle da 107mm di diametro
E monocandela.
Non c’era proprio un cazzo da mettere a punto,solo il fatto che i 10/15 km litro erano la sua dieta
E parlo di benzina perché di olio non ne mangia
Al pari di benelli MV,ma anche le Yama 1000
E molte di quelle moto di quegli anni
Poi Aspide
Non riesci a dare una risposta sula tecnicità del motore e continui a parlare di commerciale
Abbiamo capito che è fallita e che lo sai
Ma non sai niente di come è fatto il 1.2 di Lambertini
Tanto meno l’hai mai provato
Tu parla con un qualsiasi meccanico che metteva le mani su Dicati e su Morini Corsacorta ….e senti cosa dice
C’è da ridere
Il 1.2 ha una regolarità che certe Ducati si sognavano
Il tutto senza elettronica e con due padelle da 107mm di diametro
E monocandela.
Non c’era proprio un cazzo da mettere a punto,solo il fatto che i 10/15 km litro erano la sua dieta
E parlo di benzina perché di olio non ne mangia
Al pari di benelli MV,ma anche le Yama 1000
E molte di quelle moto di quegli Anni …
Abbiamo capito che è fallita e che lo sai
Ma non sai niente di come è fatto il 1.2
Tu parla con un qualsiasi meccanico che metteva le mani su Dicati e su Morini Corsacorta ….e senti cosa dice
C’è da ridere
Come detto io l’ho provato sulla Corsaro e la sensazione era di un motore taurino e altamente godurioso …grande alesaggio e corsa corta (quello che in gergo si dice “super quadro”) con una goduria da pochi pari !
In più fu progettato in modo molto furbo per agevolarne la manutenzione (molto più smart che i Pomponi di un decennio fa) …
E hai ragione anche sul consumo…facemmo una girata tra amici a inizio Autunno in Sardegna tra cui una Corsaro, una Streetfighter S , una Tuono RSV factory e la mia Brutale (insomma le eccellenze Italiane in fatto di naked) …e bisognava dargli da bere ogni 180 km circa ma si sa che tanti cavalli e vispi hanno sete [emoji846] e quando arrivammo in porto vi erano quasi tutti motociclisti Tedeschi e ci trovammo (non esagero) 100 persone intorno che volevano fare le foto alle nostre moto !
Non ne so niente di questa 1.2 nè conosco i dettagli della storia.
ma una azienda è un organismo fatto di organi che devono lavorare all'unisono. tutto deve funzionare nell'insieme.
Quando si progetta una moto lo si fa DOPO aver parlato col marketing e con la finanza. lo si fa solo se ci si è messi d'accordo e le cose sono chiare e definite.
Poi per fortuna ci sono dei margini di manovra prima di fallire ma l'equilibrio è tanto piu' sottile quanto piu' piccola è l'azienda.
Non confronterei le moto con gli orologi come è stato fatto. Sulla moto ti ci siedi sopra e la guidi. Sapere che c'è da qualche parte un pezzo ricavato dal pieno non cambia la vacanza che stai facendo, che so', in Corsica quelle due settimane che hai all'anno di ferie..
Per la prima parte (organizzazione Societaria) è lampante che qualcosa non ha funzionato [emoji52] quindi niente da aggiungere
Sulla seconda invece avvalori ciò che ho detto…intendendo in questo caso la moto come solo mezzo da usare (senza empatia o passione per i dettagli , la tecnica, la storia , etc) che è assolutamente plausibile ma differente come punto di vista !
E il paragone moto/orologio per me ci sta tutto…se guardi l’utilizzo , cosa ti cambia fare una pescata indossando un sub da 10K€ anziché un Seiko da 1K€ ? Magari per te o me o un altro niente mentre per un appassionato cambia eccome…da qui il discorso dei grandi numeri rispetto alle aziende di nicchia o di oggetti più specialistici dove il Marketing diventa fondamentale (e torniamo all’inizio) e dove BMW o Rolex , tanto per fare 2 nomi, hanno investito in tal senso e sono state bravissime a far divenire un prodotto valido (mica strabiliante) come un oggetto di culto con lunghi tempi di attesa e da pagare profumatamente !
Ci credo, 80.000 euro in pochi metri quadri
Fare oggetti stupendi è facile (sapendolo fare), difficile venderli guadagnando
Poi Aspide
Non riesci a dare una risposta sula tecnicità del motore e continui a parlare di commerciale
Abbiamo capito che è fallita e che lo sai
Ma non sai niente di come è fatto il 1.2 di Lambertini
Veramente io sono alla ricerca qualcuno che mi spieghi il fallimento di Morini con questo 1.2 che sostieni così prodigioso.
Ed ancora non ho trovato la risposta nonostante questa conoscenza così approfondita. Tu l'hai acquistato?
Se poi vogliamo buttarla sui tempi, consumi, impressioni di guida e tecnicismi vari, arriviamo all'integralismo talebano dell'interpretazione soggettiva di un fenomeno.
E non me ne frega un razzo.
Morini col 12 di Lambertini è fallita. Punto.
@ Enzo :
Penso non fosse un apprezzamento al valore in se perchè tanti di questi avevano delle Gs o delle Xr nuove (che mica le regalano) ma alle varie soluzioni tecniche che ogni casa costruttrice aveva come marchio di fabbrica…non erano semplici utenti delle 2 ruote ma tanti anche appassionati !
Progettare un moto per il mercato non è come progettare una moto da corsa che meglio la fai meglio è. progettare una moto per il mercato è prima di tutto ragionare sul processo produttivo e costo dei materiali. E' tutto un compromesso continuo.
Concordo sulla tua disamina, centrata e pertinente.
Riguardo all'ultima osservazione aggiungo che il progetto di una moto prevede di soddisfare le istanze del bacino di utenza a cui verrà proposta. Diversamente è solo esercizio di stile e vanità fine a se stessa del tipo io so fare le moto e tu no.
Si possono sbagliare progetti, fornitori, marketing, post vendita, comunicazione, offerta finanziaria, ma qui mi sembra che hanno sbagliato tutto, ad iniziare dal progetto quale prodotto da vendere ed a chi venderlo.
Si, ovvio
Consideriamo che il raro attira la curiosità più dello standard noto.
Ci fosse stata una Benelli imperiale e una royal enfield si sarebbe formato lo stesso un cocchio di curiosi
Veramente io sono alla ricerca qualcuno che mi spieghi il fallimento di Morini con questo 1.2 che sostieni così prodigioso.
.
Forse perché mancava tutto il resto?! Fiducia nella casa appena "riaperta", mancanza di concessionai, di assistenza, incertezza sul futuro della Morini e quindi della manutenzione e quindi sul mantenimento in ordine della moto o su una futura rivendita.
Basta vedere Aprilia, sono 20 anni che fa moto ottime eppure ne vende poche proprio per la poca distribuzione di conce e relativa assistenza di qualità.
Puntare il dito sulle qualità motoristiche o ciclistiche della Corsaro per spiegarne il fallimento, sarebbe l'ultima cosa che farei.
Consideriamo che il raro attira la curiosità più dello standard noto.
Ci fosse stata una Benelli imperiale e una royal enfield si sarebbe formato lo stesso un cocchio di curiosi
vero e concordo in toto [emoji106]
Ad ogni modo la Corsaro del mio amico è stata venduta alla velocità della luce ad un appassionato Tedesco (il giorno dopo che è stato fatto l’annuncio, il Crucco lo ha contattato si è presentato con sghei e carrello al seguito !).
Morini col 12 di Lambertini è fallita. Punto.
Perché prima di quello come andava?
Se dovessimo dar colpa ad un motore o ad un modello Mercedes, Bmw, Audi e compagnia bella sarebbero già estinte da anni.
Brein secondo
18-08-2021, 12:15
E il paragone moto/orologio per me ci sta tutto…se guardi l’utilizzo , cosa ti cambia fare una pescata indossando un sub da 10K€ anziché un Seiko da 1K€ ?
Rispetto assolutamente il tuo parere ma ribadisco che non è cosi'.
Perlomeno non è cosi' per i numeri che contano. E' un ragionamento non corretto dal punto di vista della tecnica di marketing.
Di sub veri che usano l'orologio da 10K ce ne sono pochi o nessuno.
Chi compra il sub da 10k non lo compra per fare immersioni. E questo è rilevante dal punto di vista del marketing.
Infatti per avere un rolex da 10.000 euro devi aspettare mesi e mesi, nel frattempo le immersioni si sono fatte da sole mentre tu aspettavi davanti alla gioielleria. E, in ogni caso quando te lo consegnano tiene il tempo meno bene di un seiko da 500 euro.
Cosi' come chi compra moto special da 50.000 euro non le compra per andare in Corsica con le valigie Touratech.
Il diver da 10K euro, nell'ambito degli orologi, è molto piu' simile ad una moto da 50.000 euro che ad altro.
Non facciamoci confondere dal fatto che il rolex ce l'hanno tutti, questo è dovuto al fatto che un orologio costa meno in valore assoluto e quindi è un bene raggiungibile da piu' persone che non sono appassionati di orologi. Qualche appassionato di orologi in collezione potrà avere anche lo speedmaster ma i collezionisti veri non si accontentano certo.
La questione è che la 1200 non è una moto per il collezionista di elite, è una moto che costa meno di un GS. Certamente è una moto per appassionati ma non è una moto di lusso. Il problema è che se vendi una moto di lusso ti rivolgi a gente che non si preoccupa del prezzo di rivendita. Se vendi moto sotto i 20.000 fatte per essere guidate, ti esponi alla concorrenza di case che fanno numeri enormi.
Anch’io rispetto la tua opinione (ci mancherebbe) anche se da parte mia penso che possiamo riassumere svariate categorie , moto incluse e alcune citate , tra pratica e se vuoi quello che alcuni chiamano sostanza contro le stesse ma condite con passione più estrema e anche un pizzico di ideologia (intendo con un po’ meno di logica ma dettata appunto da passione più radicale…a costo di fare manutenzioni più accurate e di diventare un collegamento con la tua moto ma con la soddisfazione di possedere e usare un mezzo non comune)…poi ovviamente nessuno ha ragione perché degustibus !
Si scrive che MM fallisce anche per il 1200
La casa storica della famiglia fondatrice finisce con la cessione a Cagiva nel 1987. Se vendi non stai bene
Tra varie vicende e passaggi di mano arriviamo al 1996 quando la fabbrica chiude. Del 1200 ancora nessun abbozzo. Continuano a non stare bene
Altri giri di proprietà e a metà del primo decennio del 2000 wow, ecco il 1200 le cui vendite iniziano ampiamente nella seconda metà.
Nel 2010 fallimento definitivo e successivi giri di giostra del marchio fino ai cinesi attuali che sicuramente sfrutteranno il marchio al meglio, dal loro punto di vista di penetrazione in Europa.
Ci voleva un bel atto di fede per comperare queste moto
Perché prima di quello come andava?
Se dovessimo dar colpa... .
Nel 1986 stava bene, anzi benissimo, la proprietaria l'ha venduta a Cagiva.
Non è questione di fare una colpa ad un motore oppure ad un modello, sono discorsi da talebani, non sostengo questo, bensì che il 12 è stato il motore del rilancio del marchio nel 2003. Avevano puntato tutto su quello. E sono falliti. Non è un opinione, un parere, un impressione o una vaccata: è un dato di fatto.
Permettimi di dire che il tuo discorso è riduttivo…il motore è una componente della moto…e la moto è si il core di un costruttore ma non l’unico elemento di una Società…parliamo insomma di un pezzo di un pezzo di un’azienda finita malamente e di un discorso più ampio quindi !
Appunto se di colpe vogliamo parlare cosa aveva questo 1200 che non andava? Prestante lo era, affidabile pure, perché mettere in croce il motorista e non il designer? Era brutta la corsaro? Colpa di chi ha disegnato la Scrambler o la Granpasso? La rete vendita e assistenza? Il prezzo? L'unico di cui si ha certezza che ha fatto quello che doveva fare e bene è Lambertini. Non è un opinione, un parere, un impressione o una vaccata: è un dato di fatto.
LoSkianta
18-08-2021, 15:02
L'unico di cui si ha certezza che ha fatto quello che doveva fare e bene è Lambertini.
C'è però anche da sottolineare una cosa.
Il successo del Gs fa capire come la maggior parte degli acquirenti cerchi un motore morbido, amichevole, parco, montato su una moto comoda, alla portata anche dei non esperti.
Non l'ho provata, ma ricordo che, parlando della Granpasso, emergessero doti diverse. Magari era questo l'obiettivo della Morini dell'epoca e Lambertini ha tradotto il tutto correttamente. Ma questo l'ha resa una moto di nicchia che, per definizione, non era destinata a grandi numeri.
E spesso i piccoli numeri portano alla crisi aziendale.
Certo, son tutti tasselli del puzzle, come l'esterofilia dell'italiano medio, e tanti altri ingredienti del cocktail. Siam mica gli inglesi che ancora si fan le pippe sui Leyland e le Rover
La Granpasso poteva avere il motore migliore del mondo, ma era orrenda.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
È un mistero, un'enigma.
Un gran bel motore, potente, moderno, veloce, simbolo di rinascita, di rilancio, equipaggia 4 modelli (tutta la gamma) e che succede?
Non vende. Tutti i veri grandi estimatori non tirano fuori un quattrino per comprarli questi favolosi modelli. E non è un pubblico di cafoni o di massa, visto che il costruttore si rivolge all'utente con cultura motociclistica (cit. BERTI).
Piano industriale impostato su 4/600 moto all'anno con 30 dipendenti a Casalecchio.
46 e 25 immatricolazioni negli ultimi due anni prima della dichiarazione di fallimento.
All'arrivo del curatore trova motori e telai a iosa stipati nei magazzini.
Per pagare i debiti inizia a far assemblare il più possibile, scrambler e granpasso. Prezzi di costo, visto che la vendita non fornisce garanzia.
Jannuzzelli la compra in blocco, pochi ma ci mette i suoi quattrini.
Per prima cosa abbandona Casalecchio per Pavia e lancia Corsaro e Milano, sospendendo Granpasso. In due anni trova i cinesi e fa fuori tutto.
Azzo ma 'sta Morini?
bobo1978
18-08-2021, 23:12
Beh ma è presto detto
Crei un prodotto valido e di qualità ottima ,che si inserisce in un mercato premium,come segmento
Però hai solo quello e non hai più il marchio.perché benché rievochi storia,a quelli nuovi frega un casso
Quindi facevano meglio come dici tu a partire dal basso ,con tanti numeri e moto da ragazzetti che vendi a due soldi e ne guadagni 4
E poi sparavi il prodotto premium,supportato da una base solida di fuffa che vendi comunque
Cioè loro in piena vena creativa ,avevano a listino la Corsaro,la Granpasso,che per dirla passava sulla schiena alla
990adv…avevano la 9-1/2…e nel settore vintage che non tirava come adesso,avevano la scrambler e la sport
Quando bmw non ne aveva una di queste vintage
Però bmw ha il marchio e adesso in piena moda vintage vende
Cioè vende quei rimasugli di magazzino di nineT e scrambler…urban GS….che ne ho visti più su un carro attrezzi che su strada,nonostante il motore abbia 20 anni
Quindi ,che cavolo continui a fare sta domanda del piffero?
Che già sai la risposta
Se non hai il marchio che è tutto,non vendi un cazzo
Aprilia e Guzzi che il marchio ce l’hanno ancora e grazie milioni di scooter di plastica a fare volume ,hanno dormito per anni senza sfornare un cazzo di vendibile .sarebbero morte da secoli .Piaggio non se le potrebbe permettere se non vendesse quello che vende .
Questo è tutto
Quindi quando Morini con tutto lo sforzo profuso cagó 4/5 moto nuove,senza venderle….quanto poté durare ?
O hai il pozzo di uno sceicco o chiudi.
Una società funziona così
Avesse avuto 10 mila tuboni Morini venduti all’anno,probabilmente avrebbe avuto una base di incassi tale da permettergli una costola societaria in perdita
Oppure fosse stata di Piaggio Sarebbe sopravvissuta in naftalina
Ma così non era
Ora vattelo a guardare come è fatto un 1.2 v2 87° di Lambertini
ho letto tutto con interesse. Anch'io condivido che il 1200 fosse un buon motore, pur piuttosto acerbo nella gestione elettronica. Il fatto è che non si può avere una gamma di soli 1200, ricorderete il patetico tentativo di chiamare 9 1/2 una moto che aveva il medesimo motore pur di allargare l'utenza.
L'errore grossolano fu poi compiuto a livello di strategia industriale e di marketing, visto che in quella fascia di cilindrata Morini non aveva da catturare nessun nostalgico, non avendo mai prodotto prima moto oltre i 500cc e fondando la sua immagine su medio piccole brillanti ed affidabili
Ma soprattutto Morini non è mai stato un marchio premium, se non in Italia e in Germania, non avendo mai corso in competizioni significative a livello continentale o mondiale. Per dire Norton è un marchio premium a livello planetario, certissimamente ormai di nicchia ma lo è in Inghilterra come in Italia, Giappone, Germania, Canada, Cina e Stati Uniti. Ovunque ci sono stati infatti disgraziati :) che hanno comprato, prenotato, caparrato tutto quello che la nuova fabbrica dopo il 2010 (ho scritto fabbrica?) riusciva a produrre o a millantare avrebbe prodotto. Ci fosse stata una gestione virtuosa ora venderebbe le sue 10000 moto/anno nel mondo, come succederà con la nuova gestione indiana. Per Morini nulla di tutto ciò perchè , lo ripeto con stima, fuori da Italia e Germania non sanno nemmeno cosa sia. L'esatto equivalente di Lancia in campo auto, come ebbe a dire Marchionne quando spiegò perchè non investiva sul suo rilancio.
Ollalá finalmente Carlo, una spiegazione significativa del fiasco.
Con massimo rispetto per tutti e tutte le opinioni, compresi i talebani, questa è cultura motociclistica.
MoMo ha sempre e solo fatto motorette ed il suo successo industriale e commerciale fino a tutto il 1986, prima della cessione Cagiva, era il pubblico giovane e generalista. Che poi si voglia definirlo attento ai dettagli, per quel tempo, è una considerazione del tutto personale.
Buttarsi sul bombardone, ripreciso per i talebani, NON ingegneristicamente, è stato un suicidio.
Si sono scontrati con i morinisti veri delle 125/250/350 e con i nuovi morinisti spilorci, tirchi e cafoni.
Per fortuna sono arrivati i cinesi con le loro motorette e chissà, portato in fonderia il bombardone, se riprenderanno l'incompiuto 720.
Grazie Carlo!
Brein secondo
19-08-2021, 09:32
Questi sono i post per cui frequento il forum!
Mio papà ha 72 anni, lui sa cos'è Moto Morini. L'ha vista sotto il sedere dei suoi padri (forse anche nonni) e poi l'ha avuta sotto il proprio di sedere. Ricordo ancora una sua t-shirt che ho messo io qualche volta per fare il figo senza che nessuno dei miei amici nemmeno capisse cosa fosse.
Io infatti ne ho 42 e se non fosse per quella t-shirt posso dire che sostanzialmente il marchio non esiste nel mio mondo.
Peccato che mio padre, a parte che non va piu' in moto, non considera moto nulla che pesi piu' di 150 kg. Ha fatto l'azzardo una volta di comprarsi un 1000 BMW e poi l'ha rivenduto perchè diceva che non aveva senso un mezzo cos' pesante e potente. Penso che faccia enormi sforzi per non darmi del cretino per aver preso un gs adv....
Quindi, un conto sono le moto per i nostalgici, che fanno 50 km al mese con gli occhialoni da aviatore. Ma anche se moderne devono avere una coerenza con la storia (che ne so, una piu' banale v7), Un conto è se fai un mezzo performante per gente che ha l'età e la testa per sfruttare le performance.
Questi ultimi, che hanno la vita davanti, che contano ancora i soldi, che ci tengono all'immagine che danno di sè, guardano anche altri fattori. Uno ad esempio è la rete di assistenza, e la ragionevole sicurezza di trovare ricambi nei prossimi 3 anni.
Alla fine dei tre anni vogliono avere una ragionevole certezza che qualcuno sta moto se la comprerà. Se guardate gli annunci, e li seguite, vedrete che per certe moto il problema non è il prezzo di rivendita, ma proprio trovare qualcuno che se le prenda.
Ma se io la moto la devo rivendere a gente della mia età, pensando ai miei amici, forse con MV ho qualche speranza, con ducati vado sul sicuro.
nell'83 compivo i 18 anni e dal 125 mi accingevo a passare al 350,mio padre caldeggiava la Guzzi V35 Imola,la Morini 3 1/2 era ancora performante tra le papabili....ma cazzo nell'83 era appena uscita la Yamaha RD 350 con YPVS...59 cavalli,un missile....l'epilogo fu che i miei mi comprarono la Renault 5 pur di evitare la jappa,con questo voglio semplicemente dire che,pur conoscendo il marchio dalle vittorie di Agostini in poi, non ci vedo tutto questo appeal oggi,se facessero una moto valida la valuterei,diversamente non sarebbe il marchio a convincermi.
Per dire Norton è un marchio premium a livello planetario
mah, le ultime vittorie e modelli significativi per il mainstream sono degli anni 50-60, poi si è barcamenata tra crisi fallimenti e rinascite (come adesivo da serbatoio, della fabbrica originale non rimane nulla), non credo le sia rimasto tutto quell'appeal generalista verso persone che non siano sulla soglia dei 70 o più in là ancora.
Il prodotto di super nicchia segue logiche ben diverse, non avendo problemi di industrializzazione. Il difficile è stare sul mercato, non fare pochi pezzi esoterici. Son capaci tutti se non devono tenere d'occhio il budget specie in un lungo periodo in cui il mercato si contrae per ragioni veramente serie.
Già quando ero ragazzo, per tornare a Morini, facevano dei bei pezzi ma avevano quel sentore di essere moto vecchie, buone ma vecchie. Dopo la metà degli 80 non presentarono praticamente più nulla di appetibile, e mi stupì moltissimo l'approccio alla rinascita dei primi 2000, senz'altro fecero un ottimo prodotto ma un passo ben più lungo della gamba.
Tutte le altre "rinascite" parlano cinese o coreano o indiano, loro non avevano nulla di meglio che gli consentisse di evitare questa circostanza.
LoSkianta
19-08-2021, 12:33
i miei mi comprarono la Renault 5 ...
Probabilmente fecero la scelta giusta.
In quegli anni, con quella moto, un amico ci lascio le penne.
Magari sarebbe successo anche con la Imola, però a 18 anni difficilmente si controlla il polso destro...
Passare da piccola Industria a Industria vera e propria (specialmente d’élite) ci vuole denaro da investire oltre che capacità e lungimiranza (inteso come programmi a lungo termine e non per prendere sovvenzioni statali oltre che pochi maledetti e subito) che è tipica dell’imprenditore e non del finanziere di turno !
Inoltre chi ha capitali ingenti da investire nel manifatturiero , e non solo da ora ma almeno da un ventennio , sono gli Asiatici e i Tedeschi…per esempio e riguardo Ducati e Lamborghini (che avevano un Brand molto più forte rispetto a Morini) , l’essere stati acquistati da Audi ha rappresentato una svolta oltre che una traccia in ottica futura !
Infine e sempre come esempio , chi me lo dice che se Guzzi fosse stata acquistata da Audi a quest’ora non avessimo una Stelvio modello Multi o una Le Mans che corre in SBK ?
Consideriamo infine che sempre i Tedeschi hanno fatto il filo all’Alfa Romeo (altro Brand forte ma ora sempre più in discesa) e penso proprio che se l’avessero presa non sarebbe stata per fare beneficenza…
In sintesi , per premiare idee ambiziose (anche ottime come intento) ci vuole tanta pilla , capacità , pazienza e visione futura…sforzi immani che nessun Italiano o quasi ha più voglia di giocarsi…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
preciso solo che negli anni 50 e 60 morini vinceva le gare eccome nelle medie cilindrate, sia in pista che regolarita'. La parabola della morini moderna e' similissima alla parabola benelli moderna. Anche loro fecero moto strepitose sebbene acerbe, e quando risolsero i problemi ormai la frittata era fatta. Una tornado e' ancora oggi spettacolare, come una TNT nelle streetfigher ha ancora una estetica di avanguardia.
Brein secondo
19-08-2021, 12:52
Nell'era moderna, puoi fare due scelte entrambe lecite ma personali.
1) vuoi portare il marchio a fare grandi numeri. Allora devi affiliarti ad un grande gruppo, alias vendere, se riesci negoziando un ruolo da CEO per x anni
ma poi dovrai entrare nella logica della grande industria e accettare i suoi compromessi.
2) vuoi fare le moto dei tuoi sogni che i veri motociclisti apprezzano, allora riduci la struttura e punta alto sulla qualità. Non devi vendere moto sotto i 35.000 euro. Devono essere cercate perchè danno prestigio. La granpasso era in concorrenza col GS. persino honda ha fatto una moto che non fosse in concorrenza col GS. E ducati ci ha dovuto ficcare una 30ina di cv in piu'.
come per il V 90° guzzi, i "morinisti" ancora attivi ricordano solo il V 72°, il resto è archeologico... l'ultima morini che ha vinto qualcosa, per intendersi, è questa:
https://www.italianways.com/wp-content/uploads/2014/10/250MoriniGP-001.jpg
e' come dice Brein, sia morini che benelli non avevano alle spalle la potenza del caso 1 e non avevano il prestigio "moderno" per il caso 2 .
caso 1, a quel che vedo, finisci a fare moto con nome altisonante ed un bel motore cinese che trovi a 20$ su aliexpress
caso 2, le eccellenze devono essere poche e di qualità e referenze inoppugnabili... se tremila costruttori si presentano così la falce della selezione naturale cadrà inesorabile
morini voleva, a mio avviso, fare una via di mezzo...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |