Entra

Visualizza la versione completa : Ma questa morini?


Pagine : 1 [2]

Karlo1200S
19-08-2021, 13:54
@CARLO46 Da Carlo a Carlo... concordo con la disamina sul fallimento Morini, conosciuta solo in Italia e Germania ma non certo sul paragone con la Lancia... 10 volte campione del Mondo di Rally, universalmente conosciuta e apprezzata e ancora oggi oggetto di culto tra gli appassionati e non solo... questo per restare agli anni più recenti... perchè altrimenti basterebbe ricordare la D50 che corse il mondiale di Formula1 nel 1954 e 1955 e l'anno successivo, in seguito al ritiro dalle competizioni, regalata alla Ferrari che vinse il Mondiale F1 con Fangio...

Lele65
19-08-2021, 14:15
preciso solo che negli anni 50 e 60 morini vinceva le gare eccome nelle medie cilindrate, sia in pista che regolarita'.

Se la memoria non mi inganna , la prima moto da GP di Ago fu una Moto Morini [emoji106]

rasù
19-08-2021, 14:30
Agostini ha 80 anni...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

Brein secondo
19-08-2021, 14:36
E infatti salendo di categoria ha dovuto passare alla mv con cui ha vinto finchè non sono arrivate le moto giapponesi (e un giretto ha fatto a tempo a farselo pure lui sulle jap).
La MV si porta dietro questa storia per quanto ormai se ne ricordino solo gli over 70 (ma 10 anni fa erano over 60).
Morini non pervenuta (forse nei tardi '70 un 500 l'hanno avuto anche loro ma non nelle corse) se vogliamo considerarlo un parametro ancora decisivo nell'acquisto di moto sposrtive/sportiveggianti come la corsaro.
La granpasso magari aveva un suo senso comunque come oggetto (non è che per comprare il gs guardi il palmares di BMW), ma comunque non come proposta commerciale (con tutto il rispetto per chi l'ha presa).

Svaldo
19-08-2021, 14:46
Vi ringrazio per la discussione sul fallimento, fino a questo momento non riuscivo proprio a capire la parabola del Corsacorta, avendoci messo mano per parecchio tempo su una Granpasso, smontata tutta, rimessa su strada e provata a lungo.
Lavorandoci mi era venuto da pensare a un progettazione geniale, molto attenta ai dettagli, avveniristica ma ancora acerba in certi elementi, forse per fretta o per aver scommesso tutto in quel momento.
Decisamente una moto poco docile, diametralmente opposta alla GS.
E' vero che non si può sognare di avere successo a questi livelli di concorrenza senza le fondamenta dell'assistenza e del supporto finanziario forte, è una scommessa persa in partenza.

Lele65
19-08-2021, 14:55
Agostini ha 80 anni...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk


Certo…ma non è che Triumph , MV Agusta e Ducati (la stessa BMW , Moto Guzzi e Harley) siano nate ieri…sono state semplicemente più brave o più forti se vogliamo , pur con le traversie di turno , a rimanere sul mercato !

IlMaglio
19-08-2021, 15:10
Mi permetto di intervenire con le mie seNsazioni", senza la cognizione storica e i precisi ricordi che voi avete.

Ultime moto di successo della Morini? Corsarino 50 e Corsaro 350.

Ultima moto di successo della Gilera già in decadenza? Gilera 124 (125, 150 e 5 marce, se non ricordo male). Anni '60.

Guzzi col 750 fece colpo, ma pare o che si tratto' di un motore concepito per Fiat e adattato alla moto o che si limitò - per non essere uguale - ad alzare i due cilindri boxer di Bmw.

Poi arrivò il Laverda 750, che giustamente spopolo', ma che fu ispirata dal motociclista altrimenti inconcludente della famiglia Laverda, dopo un viaggio in Usa, c'è chi dice dopo aver visto lì i 4 cilindri jap.

Poi arrivò anche qui l'Honda 750 4 cilindri. E le moto italiane incominciarono a combattere con armi impari., più che altro con "trovate" piuttosto che con reali investimenti ed innovazione. Del resto, erano nani.

Lo Stati intervenne a favore di Guzzi e Benelli, mi sembra, ma De Tomaso non rispose alle aspettative. Di sicuro però oggi non avremmo ancora Guzzi, come neanche la Maserati, se allora non fosse intervenuto a loro favore lo Stato.

PS: ad un mio amico, in normale viaggio in Sardegna con ragazza, si spezzò il telaio della Morini 350.

carlo46
19-08-2021, 15:48
Norton, Triumph, Guzzi, Laverda, Gilera, Benelli, con storie attualmente diversissime, sono accomunate dall'essere tutt'ora marchi premium e potrebbero supportare vendite di moto premium (alcuni le fanno effettivamente, altri no al momento) perchè come tali sono noti, riconosciuti e radicati culturalmente nel mondo motociclistico intero. Ciò gli deriva dalle corse e dalle vittorie. Morini semplicemente no, mai ha corso realmente in competizioni internazionali (a parte gli esordi di Ago, finita lì subito), mai ha prodotto maxi moto negli anni in cui esse erano il mito, mai ha venduto all'estero numeri anche solo risibili se non in Germania. Il suo modello mitologico è un 350 da strada, non una Commando o un Le Mans. Per questo la scommessa del 1200 era persa in partenza.
La cinesata del modello oggetto del thread è già meglio delle cinesate solite ma per me sempre rumenta è.

rasù
19-08-2021, 16:17
Ultime moto di successo della Morini? Corsarino 50 e Corsaro 350

ma che stai a dire? 3 1/2, kanguro, excalibur... corsaro 350 mai esistito?

rasù
19-08-2021, 16:20
e fino ai 350 erano moto autarchiche vendute solo in italia grazie al blocco importazione delle jap sotto i 380cc... all'estero ne andavano ben poche

rasù
19-08-2021, 16:24
Norton, Triumph, Guzzi, Laverda, Gilera, Benelli

guarda che di norton si parla qua perchè c'è un forumista che ce l'ha, per il resto è sconosciuta al 99,7% del pubblico motociclistico attuale.
se cerchi norton sul web le prime dieci pagine sono sull'antivirus...:lol:
si trovano ancora un po' di nostalgici laverda (che non esiste più da decenni)... anche di gilera (ma pure lei faceva solo piccole cilindrate come morini) e di benelli si sta affievolendo il ricordo. gli unici marchi vivi sono guzzi (ancora nella sua prima vita, fortunosamente) e triumph (morta sepolta e rinata ex novo)

aspes
19-08-2021, 18:07
Certo…ma non è che Triumph , MV Agusta e Ducati (la stessa BMW , Moto Guzzi e Harley) siano nate ieri…sono state semplicemente più brave o più forti se vogliamo , pur con le traversie di turno , a rimanere sul mercato !

quoto tutto solo perche' restino ben evidenti i marchi.
TUTTI, e dico TUTTI questi marchi durante la loro vita hanno rischiato o hanno fatto effettivamente fallimento. SI aggiunga KTM alla compagnia.
QUesto per dire che la vita e' dura la' fuori...

ivanuccio
19-08-2021, 18:39
Ktm fece fallimento. Venne fatta ripartire da un gruppo di soci tra cui l ex campione Kinigartner. Mi sembra nel 92...

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

aspes
19-08-2021, 18:42
appunto. Triumph e' fallita e rinata, benelli piu' volte, norton piu' volte, HD salvata dallo stato con misure protezionistiche piu' volte, MV agusta fallita piu' volte, guzzi cambiata di mano e a rischio piu' volte, BMW nei primi anni 80 voleva chiudere la sezione motorrad, salvata dalla serie K.
E si potrebbe proseguire.

Enzofi
19-08-2021, 18:47
Servono soldi e spalle robuste per sostenere i progetti di rinascita
Non basta avere l'idea brillante

aspes
19-08-2021, 18:50
intanto, brucia ammetterlo, ma i rilanci cinesi li hanno azzeccati pressoche' tutti, da volvo a benelli e ora morini. E con un buon mix tra progettazione europea, capitali loro, marketing europeo.

rasù
19-08-2021, 18:51
di certo non puoi pretendere di fare un nuovo modello da zero e rientrare nel mercato alla grande. triumph ha fatto dieci anni di moto di merda o scopiazzate prima di avere un po' di tranquillità, ed era l'unico costruttore che aveva riaperto in UK...

aspes
19-08-2021, 18:54
triumph ha messo un sacco di anni ad avere i conti in pareggio o utile, e qui le spalle forti son servite. Moto di merda non direi, le triumph della nuova generazioni sono state tutte abbastanza belle, quale piu', quale meno.
Vero che il primo motore per loro stessa ammissione era copiato da un kawasaki coevo levando un cilindro.

rasù
19-08-2021, 19:02
le prime molto valide dalla fine 90 in poi, le "modulari" non erano delle gran meraviglie, pesanti obsolete e tutte uguali tra loro... ma almeno servirono a creare il posto per le seguenti

Lele65
19-08-2021, 19:35
Quando presi la Speed 955 doppio faro per me (ovvio altrimenti avrei preso altro) era la più bella naked in circolazione di un ventennio fa…imho aveva delle soluzione tecniche ed estetiche una spanna sopra !
Ci fu chi in quel periodo mi perculava salvo poi provare la mia e cambiando idea…il motore poi aveva un suono e una tigna che se ci penso ho ancora nostalgia quindi direi che mai rinascita fu più azzeccata e che il povero Carlo Talamo diede una bella mano in questo [emoji120]

rasù
19-08-2021, 19:48
per il mercato italiano sicuramente... avrebbe venduto la sua sabbia ai beduini e il suo ghiaccio agli eschimesi. rispetto alle HD vendeva merce migliore, comunque.

dev'essere stato lui a tenere un corso in bmw insegnandogli che i difetti sono caratteristiche:lol:

Lele65
19-08-2021, 20:00
Buona la tua prima Rasu (come battuta vedi BMW intendo [emoji1]) mentre per me posso dirti che la mia Speed l’ho venduta con 31K km , per altro preparata e rimappata e percorrendo l’80% in situazioni sempre poco “tranquille” ma il meccanico non l’ha mai visto (era ancora perfetta complice anche la mia manutenzione) mentre in egual periodo i miei amici con i Monster S4 pistolati gli facevano spesso visita…solo per onestà e per smentire i discorsi metropolitani sulle Triumph [emoji106]

carlo46
19-08-2021, 20:36
@rasù
hai una conoscenza molto approssimativa del marchio Norton e del suo potenziale. Come ho scritto moltissime volte da quando nel 2009 hanno cominciato a rimettere qualcosa sul mercato la domanda era dieci volte l'offerta, pur tenendo conto dei prezzi stratosferici. E la domanda non era per modo di dire, per sperare di avere una moto si dovevano sborsare migliaia di sterline a babbo....Inoltre la domanda , spasmodica negli anni sino al 2015, è sempre stata totalmente worldwide, per non dire dell'interesse dei concessionari. Persino la V4, una moto chiaramente fuori dalle loro possibilità e che chiaramente non poteva che risultare il disastro che è stata (per ora), ha trovato centinaia di estimatori PAGANTI. E tuttora che si parla di un'ultima serie di 46 Commando per smaltire quello che era rimasto ci si picchia nel mondo per averne una.
Norton ha a dir poco la potenza nel mondo del brand Guzzi, per dire negli States è tutt'ora un mito assoluto per quanto riguarda le motociclette europee, al pari di Triumph. Dire che il 99,7% dei motociclisti nel mondo non conosce il marchio Norton non fa onore alla tua credibilità motociclistica, che continuo invece a considerare notevole.

rasù
19-08-2021, 21:52
Parliamo di produzioni di decine di pezzi... vendi moto pregiate alle cifre che vuoi ma fai presto a saturare il mercato...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

LoSkianta
20-08-2021, 09:12
dev'essere stato lui a tenere un corso

Sulla visione del marketing di Talamo abbiamo già parlato.
Un genio...
Riempiva il retro delle copertine di Motociclismo (non le pagine interne e quindi ben più costose, immagino) con un sacco di fregnacce su come è bello andare in moto su mastodonti pesanti e vibranti, il piacere di dover sempre verificare la tenuta dei bulloni della moto (non come sulle perfettine giapponesi) e tante altre belle amenità messe in prosa.
Fatto sta che, complice anche il periodo storico, e riuscito a convincere un sacco di italiani a spendere cifre importanti per moto adatte alle strade statunitensi.
E chi comprava una Shadow o una Virago dentro di se restava con il sogno HD.
Un grande.

Enzofi
20-08-2021, 09:24
Bravo a vendere un'emozione

Skiv
20-08-2021, 09:39
Sognavano le HD pure i jappo che facevamo le copie fatte meglio. I soldi poi non è che li facesse spendere poi tanto male considerando quanto costano quei cancelli usati e onestamente non c'era bisogno di Talamo per vendere Fat Boy, 883 ed Electra. Il vero successo è stato nel rilanciare la Triumph, era prima di tutto un vero appassionato e sentirlo apostrofare ed archiviare come un "furbo" venditore (non mi riferisco a questa discussione) lo trovo una mancanza di rispetto.

rasù
20-08-2021, 09:46
onestamente non c'era bisogno di Talamo per vendere Fat Boy, 883 ed Electra

come no? prima di talamo lo stand HD all'eicma era deserto... passeggiavi sulla moquette intonsa e ti sedevi tranquillamente sulle moto, che nessuno voleva. dopo talamo divenne una rocca inespugnabile con la gente accalcata ai suoi piedi. se vuoi ho le foto, vedi tu...

Pfeil
20-08-2021, 09:51
Verissimo, le HD erano schifate e derise, molto raro vederne in giro......con lui è esploso il mito.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

LoSkianta
20-08-2021, 10:07
divenne una rocca inespugnabile ...

Certo.
Aveva fatto recintare lo stand e chiusa la via d'accesso con una catena che poteva venire aperta solo da un addetto a discrezione...

Un amico voleva acquistare la prima versione delle Triumph rinata (mi pare si chiamasse Trophy), ma l'idea di dover chiedere permesso lo indusse a dirigersi allo stand BMW dove prenotò una RT1100.....

Non tutti si sentono lusingati nell'essere considerati delle pecore....

aspes
20-08-2021, 10:45
Verissimo, le HD erano schifate e derise, molto raro vederne in giro......con lui è esploso il mito.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

rileggendo i numeri di motociclismo anni 80 ogni tanto le provavano con malcelata derisione, descrivendole come "curiosita' motociclistiche" sopravvissute come i dinosauri. E "motociclismo" e' sempre stato molto cauto nel dare addosso alle moto in prova.

Pan
20-08-2021, 11:06
E pensare che l'avevano i Castiglioni:
Max Brun e Carlo Talamo fondano la “Numero Uno” rilevando la distribuzione della Harley Davidson dai Fratelli Castiglioni. Dal 1985 con 10 sole vendite in un anno, si passa alle migliaia nei successivi anni

rasù
20-08-2021, 11:12
eh immagino che ai castiglioni non piacessero tanto quei robi:lol:, ragionavano troppo da motociclisti italiani. Talamo fu bravissimo a reprimere questa italianità.

Lele65
20-08-2021, 11:40
Noi Italiani fino a 20 Anni fa eravamo davvero l’ombelico motociclistico del Mondo in fatto di utenti per moto ad alte prestazioni…anche in fatto dei tanti piloti che facevano da traino oltre che di passione perché andavi ai GP e vedevi 20.000 moto sportive (ok allora c’erano 40.000 spettatori e non 100.000 come nei GP pre-Covid ma erano tutti appassionati veri prima del fenomeno sportivo e mediatico di Rossi)…d’altronde bastava andarsi a fare un giro oltralpe e vedevi che ravatti avevano gli Svizzeri , i Tedeschi o i Francesi…anche nel resto del Mondo mica andava meglio perché negli USA di R1 o di 916-996-998 ne vendevano poche a qualche sperduto appassionato per il resto cancelli …aggiungiamo che pure l’Asia era terreno sconosciuto (tanti giravano in tuc-tuc) con il solo Giappone che però aveva la gabella delle over400 mentre qualcosina ma poco in Australia !
Insomma il termometro del mercato in fatto di maxi-moto era qui tanto è che era frequente prendersi la Superbike appena uscita in Febbraio e darla dentro a fine Anno per il modello nuovo in uscita rimettendoci “solo” 2-3 milioni di lire…poi complice in primis la crisi economica del nostro Paese e quindi il potere di acquisto , il cambio generazionale (progressivamente sempre meno interesse per la moto) o semplicemente un cambio di gusti (vedi scooter e enduro stradali) e di cultura , siamo retrocessi a ruolo marginale per il mercato globale e relative scelte dei Costruttori.
Questa è la mia modesta disamina in base a ciò che ho visto e relativa a moto costose e performanti [emoji106]

Flying*D
20-08-2021, 12:15
Parliamo di produzioni di decine di pezzi...

99.8%, minimo....

Sent from my SM-N970F using Tapatalk

FATSGABRY
20-08-2021, 12:42
Quoto morini marca senza appeal..mi hanno fregato mezzo inmoto di settembre con un servizio sulla nessuna storia del marchio che faceva motorette

Skiv
20-08-2021, 15:22
come no? prima di talamo lo stand HD all'eicma era deserto... ...

Vero, onore al merito di averle markettate abilmente, ma c'è da dire che erano completamente in mano al nulla e il successo era solo questione di tempo, le moto erano e sono rimaste quelle ma le Triumph le ha proprio traghettate in quello che le conosciamo oggi cambiate da così a cosá.

carlo46
20-08-2021, 16:08
No.
Quello che ha fatto Talamo per le HD rimane nella storia e sotto gli occhi di tutti. Il suo contributo fu assolutamente essenziale per il lancio in Italia del marchio. Per Triumph non andò così, innanzitutto perchè la sua morte pose fine dopo soli dieci anni all'importazione, in secondo luogo perchè il marchio era più che vivo nella mente degli appassionati in Italia. E ciononostante non fece affatto grandi numeri sotto la sua gestione , se non discreti negli ultimissimi anni. Non per sua colpa, sia chiaro, solo per una naturale maturazione degli eventi, fortemente condizionata anche dal terribile incendio che distrusse la fabbrica. Dove è Triumph oggi lo deve solo ed esclusivamente a John Bloor, ai suoi capitali, alla sua perseveranza, al suo rigido e programmatico english style. Talamo non ha particolari meriti in questo.

LoSkianta
20-08-2021, 16:23
Il suo contributo fu assolutamente essenziale per il lancio in Italia del marchio.

Ma certo.
E' riuscito a far cambiare il modo di vivere la moto, con un inversione a 180°, in molti casi.
Moto adatte alle strade senza curve degli USA diventavano ambite anche dal motociclista italiano. E non solo quello del Nord-est, ma anche di quello che viveva a ridosso delle montagne, con curve e tornanti.
Certo i tempi si avviavano ad essere maturi per questa rivoluzione, per varie concause, ma lui ha saputo cavalcare il sogno di molti italiani di sentirsi "born to be wild".

FATSGABRY
20-08-2021, 16:27
Guardate che nel resto del mondo non esisteva talamo..e in germania ad esempio ne vendono tante di hd...o francia...

giessehpn
20-08-2021, 17:09
Permettetemi di sperare in un novello Talamo per il marketing MotoGuzzi ;)

Pfeil
20-08-2021, 17:24
Con Piaggio ?
Scordatelo.....

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

LoSkianta
20-08-2021, 17:32
nel resto del mondo non esisteva talamo..

Ma infatti ho anche scritto che " tempi si avviavano ad essere maturi ".
Lui ha saputo essere l'uomo giusto al posto giusto.
In Italia non abbiamo le spianate che ci sono in Francia e Germania; apparentemente i nostri gusti parevano non conciliarsi troppo con la filosofia delle HD. Con lui si sono aperte altre strade, altri modi di intendere la moto.
Magari è stato solo fortunato, ma io ricordo le sue sviolinate sulle copertine posteriori di Motociclismo, sapeva convincerti....

Enzofi
20-08-2021, 17:36
Poi una volta avviata HD in Italia tanti saluti e nacque la filiale italiana

Aspide
20-08-2021, 17:43
Gran bel thread, ha preso un bel taglio. Chapeau ai tutti coloro che hanno portato gli ottimi contributi di cultura motociclistica.

Fonzie
20-08-2021, 18:10
Fa sempre piacere un po' di cultura motociclistica del passato, personalmente penso che Morini made in Cina abbia semplicemente seguito le orme di Benelli sfruttando un nome italiano come traino a prescindere da storia vittorie e competizioni Se non altro con queste crossover abitabili bicilindriche offrono un alternativa giovane e fresca a prezzi umani per coloro che non hanno velleità pistaiole per strada e che magari schifano le moto piccole come i tricicli tipo Honda 500 e KTM 390

Enzofi
20-08-2021, 18:16
Pensa che ci sono quelli che comperano questi tricicli proprio perché sono piccine e non amano l'equivalente dei suv coreani

Fonzie
20-08-2021, 18:25
I SUV coreani vanno bene già da una ventina di anni prova una Tucson o una Sportage pure quella vecchia che tra l' altro fanno anche 300000 km come le tetesche .se già lo hai fatto allora dimmi .. cosa non va in un auto coreana?

Enzofi
20-08-2021, 18:30
Nulla, sono grandi . Invece le ktm 390 sono piccine

Fonzie
20-08-2021, 19:03
Io non ho nulla contro le le basse cilindrate anzi ma un alternativa in termini di dimensioni ci voleva per chi non è minuto fisicamente...c'e' chi vuole una moto comoda a cifre da operaio anche con 60 ciucci comunque ci si può divertire tanto e lo dimostravano le vecchie Transalp ma pure le varie Tenerelle le XL e compagnia bella.Questa X- Cape mi sembra che abbia le carte in regola x avere molti consensi da giovani e meno giovani

Lele65
21-08-2021, 11:38
Comunque mi sono letto ora tutta la prova e , a parte la preclusione nei confronti di un motore fatto in Cina (vedi chi ci mette le mani in caso di un problema) incluso la rete di assistenza , pare un’operazione di attacco dedicata a chi cerca una moto versatile , con prestazioni pur modeste ma un prezzo di sicuro interesse (stile Benelli per intenderci)….sarà il tempo (vedi affidabilità sotto tutti i punti di vista) a premiare o meno le intenzioni della Morini che commercialmente parlando paiono interessanti !

Riguardo infine le potenze di queste medie cilindrare e che a tanti come noi fanno sorridere , bisogna che non ci dimentichiamo che le nostre generazioni sono le ultime che sono cresciute dal 50cc , passando dalle 125cc senza limitazioni e accedendo alle moto 350 , 600 e poi 1000-1200 (facendo tutta la trafila insomma e accumulando esperienza) mentre i motociclisti di oggi , seppur sempre pochi purtroppo, provengono nella migliore delle ipotesi dagli scooter o addirittura senza esperienza di moto pertanto 60cv bastano e avanzano per farsi esperienza !

PHARMABIKE
21-08-2021, 13:28
Non capisco perché un motociclista “ con esperienza “ debba per forza acquistare moto di grossa cubatura !

Lele65
21-08-2021, 13:49
Per forza no (si va solo in un posto [emoji3]) ma è normale che a rigor di logica le apprezzi e soprattutto le sappia gestire chi ha provato per gradi tutta la scala…poi che uno apprezzi anche una media cubatura ci sta eccome ma si entra nel personale che è indiscutibile [emoji106]

Enzofi
21-08-2021, 14:53
No, non è normale. Se poi vogliamo dirci che tanti CC e tanti CV sono gratificanti lo accetto

bobo1978
21-08-2021, 15:34
Più che altro le finiture e la componentistica oltre alle frociate
Che solitamente sono sulle versioni grosse

Lele65
21-08-2021, 15:44
Intendo che è normale e fa parte dell’indole ambiziosa che c’è in tanti esseri umani…nel non “accontentarsi” di quello necessario o poco più ma nel voler oltre e a costo di scadere nel superfluo (che sia moto , auto , immobili , orologi,biciclette , etc…)

bobo1978
22-08-2021, 09:59
Su INMOTO c’è un bel servizio sulla moto e sulla nuova MotoMorini
Ne parlano molto bene

Tra l’altro vedo che Alberto Monni è vice general manager…

Lo conosco da diversi anni,da quando si sono trasferiti a Trivolzio dove sono un po’ di casa,tra eventi,noleggi e semplici chiacchiere .chiacchiere avute anche due anni fa ad Eicma dove c’era già la Xcape in presentazione
Persona molto disponile e educata .

Daje!

Aspide
22-08-2021, 11:24
..
debba per forza acquistare moto di grossa cubatura !

Ci sono anche motociclisti che acquistano la seconda, terza moto, quelli a cui non interessa l'alta cubatura, che non possono permettersela, che non saprebbero cosa farne, insomma il mondo dei motociclisti è molto vario ed oggi più di ieri non è più limitato da preconcetti.
Per fortuna, diversamente sarebbero solo superbike e scooter.

Aspide
22-08-2021, 11:28
I cinesi con Morini hanno visto molto lungo: Monni, Lussiana, Gustato...
Staff con le contropalle.

bobo1978
22-08-2021, 11:32
Monni è lì da molto tempo
Già dall’acquisizione Capotosti-Jannuzzelli

Aspide
22-08-2021, 11:37
Anche Lussiana e Gustato, facevano parte del rinnovamento di Jannuzzelli, per questo chi ha comprato il pacchetto completo ha visto lungo.

Enzofi
22-08-2021, 11:56
Operativi o semplice immagine ?

Aspide
22-08-2021, 12:34
https://it.linkedin.com/in/massimo-gustato-a90b0359

https://it.linkedin.com/in/angel-lussiana-92a8a151


Non lo so Enzofi, non ho conoscenza diretta, leggo di loro, come leggo di Tamburini e altri progettisti e designer.

Hanno profili e vantano esperienze e progetti contemporanei.

Poi che dietro ci siano manager, ingegneri e designer cinesi è tutto possibile, anche se al momento non lo credo, mi piace pensare che sia così. :lol:

rasù
22-08-2021, 12:40
di sicuro non avranno un guinzaglio lunghissimo... personalmente apprezzo i fallimenti in campo motociclistico perchè metterli in conto è l'unica maniera di avere ogni tanto qualche modello veramente speciale. con i dosaggi esatti degli esperti di marketing non sbagli mai troppo ma neanche fai mai capolavori.

oggi il marketing dice marchio storico di media cilindrata con motore cinese e quello arriva, in tutte le salse...

Aspide
22-08-2021, 12:42
Concordo Rasù, una biglia sui denti è difficile da dimenticare :lol:

Lele65
22-08-2021, 15:03
oggi il marketing dice marchio storico di media cilindrata con motore cinese e quello arriva, in tutte le salse...

È la realtà e per certi versi triste…io che sono abituato bene (come tanti della mia generazione che iniziano ad avere il pelo grigio in testa) preferisco tenermi in mente , e nel garage se possibile , il desmodromico di Taglioni , le valvole radiali di Lombardi , il V87 di Lambertini o il V60 di Noale…d’altronde è quasi automatico che se uno fa la bocca ai tortellini diventa poi difficile apprezzare il riso in bianco [emoji6]

Enzofi
22-08-2021, 15:20
Il riso in bianco è ottimo. Il problema sono i ravioli Rana e i bastoncini di pesce Findus

Saetta
22-08-2021, 16:00
Concordo con Enzofi.

bobo1978
22-08-2021, 16:22
Riso e pollo….
Mio preferito !
[emoji28]

rasù
22-08-2021, 19:03
Col curry è favoloso

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

Lele65
22-08-2021, 19:33
Il riso in bianco è ottimo…

A me invece sa di Ospedale…e ho parlato di tortellini visto che sono Bolognese ma se vuoi fare un’indagine in centro tra tortellini vs. riso in bianco…accomodati pure (se hai tempo da perdere) [emoji3]

1965bmwwww
20-09-2021, 20:58
La mia camel va benissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rasù
10-11-2021, 16:04
Camel 500, gran moto

1965bmwwww
10-11-2021, 16:56
Concordo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emiddio
12-11-2021, 19:00
Camel 500...cavolo che ricordi !!!

1965bmwwww
12-11-2021, 20:49
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211112/82e62bc7928bee4dedf5261d1209df04.jpg
Eccoci qua…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Parrus74
12-11-2021, 21:40
Vista oggi dal vero. Anteriore non male ma.se vedi plastiche motore fusioni capisci la.differenza di prezzo rispetto ad una Vstrom o una V85TT....

Lucky59
13-11-2021, 19:45
Anche mettendo fianco a fianco una Camel o Kanguroo e una Tenerè capivi subito da dove venivano le differenze qualitative....

bim
13-11-2021, 20:05
Ogni tanto ci dimentichiamo che la Vstrom poi costa solo 1500 euro in piu’, una moto seria, in produzione da anni, con un ottimo motore senza problemi, bicilindrico a V, e non e’ poco.

Parrus74
14-11-2021, 08:34
Quoto ultimo intervento.anchebse il bicilindrico a V porta talvolta più calore e complessità..

Slim_
14-11-2021, 08:46
La scimmia prende sempre la direzione che gli pare, persino in città però..... :
https://www.moto.it/prove/suzuki-v-strom-1050xt-vs-triumph-tiger-900-gt-pro-sfida-2020-tra-maxi-col-19.htmlhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211114/1aefa2e63b626ab52861a2e44914d444.jpg

Rattlehead
14-11-2021, 10:21
Credo che bim si riferisse alla 650, la quale è una delle poche rimaste (di quella cubatura) con un bel V.
Confermo che scalda davvero poco, così come la sorella maggiore.

Aspide
14-11-2021, 10:45
Io aspetterei i numeri di vendita e il rendimento prima di trarre conclusioni.
Che vstrom, a chi piace, è oggi in stato di grazia per 4 palanche è abbastanza assodato e riscontrato.
Della morini ancora non si sa niente, tranne le caratteristiche.
Ho visto che hanno fatto grandi passi avanti sulla rete di assistenza europea ed italiana, in meno di 3 mesi.

max 68
14-11-2021, 12:13
se vedi plastiche motore fusioni capisci la.differenza di prezzo ...
Anche se le metti sulla bilancia ....

mascher
14-11-2021, 14:22
Qualcuno l'ha già provata?

Saetta
14-11-2021, 14:23
Che vstrom, a chi piace, è oggi in stato di grazia per 4 palanche è abbastanza assodato e riscontrato.


Se la V-strom, in tutte le sue declinazioni , avesse un'estetica digeribile sarebbe in cima alle vendite da anni e per anni a venire.

Parrus74
14-11-2021, 20:37
Basterebbe fare la Vstrom 650 uguale alla 1000 che è davvero carina...

Interessante che Vstrom non scaldi nonostante il motore a v. Aprilia ha fatto morire il suo v750 ( poi diventato 900) in favore del nuovo parallelo 660 derivato dal v4 per calore e peso...

max 68
14-11-2021, 20:40
Condivido :)

LoSkianta
15-11-2021, 11:16
..uguale alla 1000 che è davvero carina...


Non condivido.. :) :lol:

bobo1978
15-11-2021, 12:01
Ho leggiucchiato il test su Motociclismo
Diciamo che x 7500€ è un ottimo prodotto e leggermente più alto di gamma rispetto a una Trk

Il motore ovviamente non ha bisogno di mappe etc,però un rbw avrebbe permesso di supportare il cruise control

Per il resto non so che dire
Esteticamente è molto gradevole,anche nelle livree.
Poi per me una Morini vera é fatta con un altro motore ,che tra l’altro è pronto per essere seppellito definitivamente causa passaggio a €5

Secondo me rimane un oggetto meritevole di essere preso in considerazione ,al pari di una Versis ,di una Strom (anche se questa ha dei plus non indifferenti)o di una Trk

Lucky59
15-11-2021, 13:54
Io francamente non ho mai capito questa identificazione che tanti fanno di un brand associato unicamente ad uno schema meccanico e solo quello. A me pare semplicemente immobilismo tecnico, di solito associato a scarse risorse di R&D. Le case che davvero progrediscono sono quelle che esplorano ogni segmento ed ogni motorizzazione, sfruttando, quando è utile per il marketing, anche la "tradizione meccanica" ma sempre pronti a buttarsela alle spalle quando non più conveniente sotto il profilo commerciale, tecnico, produttivo, normativo ecc.

Lucky59
15-11-2021, 14:03
Ogni tanto ci dimentichiamo che la Vstrom poi costa solo 1500 euro in piu’.

A quel livello di prezzo 1.500 euro sono il 20% in più, non poco. E sinceramente non vedo che valore aggiunto possa dare, a parità di cilindrata, uno schema meccanico piuttosto che un'altro. Se la moto va bene, ha prestazioni decorose e adeguate allo scopo ed ha il prezzo giusto che sia un bicilindrico a V larga, V stretta, frontemarcia o altro importa ben poco.

Lucky59
15-11-2021, 14:07
Non condivido..

E io neppure. Non riesco a digerirla proprio, manca totalmente di profondità tridimensionale, sembra una fustella bidimensionale più che una moto in carne ed ossa!

Slim_
15-11-2021, 14:11
il nr. dei concessionari mi lascia sempre un tarlo in testa. 24 in tutta Italia mi sembrano pochini. Però se va bene la moto, tutto ok.
Purtroppo Aprilia stessa cosa...

zorrykid
15-11-2021, 15:33
A me questa Morini cinese piace. Ho visto dei video che la vedono strapazzare un po anche in fuoristrada. Nonostante la relativa escursione delle sospensioni, la luce a terra è discreta. Il motore è molto trattabile....La versione nera/grigia.. me gusta

Ho avuto un Canguro 350 prima serie ma col disco davanti...bei tempi

max 68
15-11-2021, 16:18
Aspettiamo la prova di motociclismo per verificare il peso in ordine di marcia....

Aspide
17-11-2021, 23:24
https://www.youtube.com/watch?v=fSkQR-kY18w

233 kg odm

concordo con Ungaro, bella moto, ottimo progetto, ben fatta. Venderà.

L'unica sua competitor?

Honda Transalp.

Ma non c'è.

max 68
17-11-2021, 23:50
Vstrom 650, versys650 e tracer 700 ci sono....

Aspide
17-11-2021, 23:58
Le cita anche Ungaro e spiega perchè non sono le sue competitor

Transalp l'hanno prodotta per 30 anni, ne avranno vendute almeno 150 mila, l'ultima 700 bi 60 cv 17-19 ancora oggi insuperata, buone quotazioni sull'usato e molto attesa ed auspicata la sua riedizione.

motomix
18-11-2021, 07:39
è molto bellina :!:

Slim_
18-11-2021, 07:48
Paragonata al Transalp spero solo per l'auspicato successo [emoji57][emoji2369]

max 68
18-11-2021, 12:48
Che bel silenziatore.....peccato che sia finto :lol::lol:

mascher
18-11-2021, 12:56
Vista ieri. Era papabile per sostituire il Gs....non lo è
più.:(

bobo1978
18-11-2021, 13:04
La TA dovrebbe arrivare
750 NC portato a 800
Dct

Altro prezzo però

Che bel silenziatore.....peccato che sia finto :lol::lol:


Son tutti finti ormai
Pensa che fare un silenziatore di quelle forme costa un occhio della testa
Infatti Morini.per i suoi numeri sulle 1200,non ha mai dato seguito al silenziatore idroformato della Rebello,che è rimasto una maquette sulla moto di presentazione

Poi ti davano un silenziatore saldato a mano

bobo1978
25-12-2021, 21:24
https://www.moto.it/prove/moto-morini-x-cape-650-special-test-in-viaggio-alle-cave-di-marmo-di-carrara.html

[emoji1312]

giessehpn
26-12-2021, 13:14
La Morini è forse l’unica “cinesata” che comprerei. Niente male, imho.

bobo1978
26-12-2021, 13:55
Costa 1/3 di una moto premium

LoSkianta
27-12-2021, 09:17
Bah... se non fossi così fissato sulla trasmissione cardanica e riuscissi "davvero" ad accettare l'idea di un downsizing non la escluderei affatto.
A me piace..

Lucky59
27-12-2021, 10:00
Costa 1/3 di una moto premium

Non costa "un terzo di una moto premium" costa un terzo IN MENO di una moto premium equivalente: Tuareg, KTM 890, TT700.....(Tuareg decisamente sovraprezzata, secondo me)

Parrus74
27-12-2021, 10:21
Credo Bobo78 intendesse le premium maxi tipo GS1250 full o MTS v4s...

Detto ciò se uno osserva Tuareg da vicino può notare una bella differenza di dotazioni e finiture che a mio modesto avviso giustificano ampiamente i 2k rispetto a Tenere700.
La scelta di Aprilia è stata quella di fare una moto con motore da media e dotazione da maxi (c.a. 900) riuscendo a far risparmiare qualcosa su queste ultime e dando una moto (a detta dei tecnici Aprilia) ancora più adatta all'uso di entro-fuoristrada turistico. Chi avrà ragione? boh...come sempre lo dirà il mercato..

aspes
27-12-2021, 10:40
il mercato in questo segmento ormai e' sovraffollato. Comunque molto bene, c'e' scelta per tutti i gusti. Sembra di vedere all'orizzonte la fine dei dinosauri. Nel senso che forse la gente comincera' a chiedersi davvero se hanno un senso certe maxi. prima c'era poca scelta nelle medie, ora per tutti i gusti.

bobo1978
27-12-2021, 10:42
Esatto Parrus

Aprilia sicuro è un ottimo prodotto ,ma guardata in foto e in video non mi piace ,esteticamente le preferisco la T700

Questa Morini comincia a piacermi .anche se non è in un’ipotetica l’osta di moto che vorrei

Brein secondo
27-12-2021, 10:53
Credo Bobo78 intendesse le premium maxi tipo GS1250 full o MTS v4s...

Detto ciò se uno osserva Tuareg da vicino può notare una bella differenza di dotazioni e finiture che a mio modesto avviso giustificano ampiamente i 2k rispetto a Tenere700.
La scelta di Aprilia è stata quella di fare una moto con motore da media e dotazione da maxi (c.a. 900) riuscendo a far risparmiare qualcosa su queste ultime e dando una moto (a detta dei tecnici Aprilia) ancora più adatta all'uso di entro-fuoristrada turistico. Chi avrà ragione? boh...come sempre lo dirà il mercato..

Secondo me ha ragione al 1000%, l'unico problema è che non è abbastanza dakariana e la gente vuole fingere di essere dakariano (lo dico perchè in qualche modo rientro in quel target).
Yamaha ha sempre avuto questa tendenza a tenere il prezzo basso ma su moto ludiche secondo me qualcosa in piu' si puo' e si deve mettere. Se uno non ha soldi si prende un usato. deciso di spendere x non puoi farti problemi a spendere x+10% per una moto ogni 5-10 anni.
Quindi tuareg è meglio se non fosse che dovranno piazzarla in qualche rally altrimenti passerà come moto da sfigato.

bonsy75
27-12-2021, 11:00
Credo Bobo78 intendesse le premium maxi tipo GS1250 full o MTS v4s...

Detto ciò se uno osserva Tuareg da vicino può notare una bella differenza di dotazioni e finiture che a mio modesto avviso giustificano ampiamente i 2k rispetto a Tenere700.
La scelta di Aprilia è stata quella di fare una moto con motore da media e dotazione da maxi (c.a. 900) riuscendo a far risparmiare qualcosa su queste ultime e dando una moto (a detta dei tecnici Aprilia) ancora più adatta all'uso di entro-fuoristrada turistico. Chi avrà ragione? boh...come sempre lo dirà il mercato..

Vista la Tuareg dal vivo, in attesa di provarla appena possibile. Confermo che il livello qualitativo è altissimo, in comune con la T700 hanno giusto la misura dei cerchi.....

Parrus74
27-12-2021, 11:02
Diciamo che in Aprilia sono sempre stati più bravi a farle le moto che a venderle...Dice Tuareg sia stupefacente per leggerezza facilità prestazioni e confort. Come sempre sarà molto più apprezzata fuori dai patri confini che da noi. Per me è una linea da digerire perché è la più innovativa, ma non escluso che mi possa piacere molto dopo aver allenato l'occhio

LoSkianta
27-12-2021, 11:03
Se uno non ha soldi si prende un usato. deciso di spendere x non puoi farti problemi a spendere x+10% per una moto ogni 5-10 anni.


Potrei essere d'accordo con te, ma "uno", se non ha i soldi, può prendersi un usato (come faccio io) ma anche un nuovo meno allestito (tipo la Tenerè).

L'importante è che ci sia la possibilità di scelta...

Parrus74
27-12-2021, 11:04
Peraltro per me con la Tuareg per me ha poco a che spartire. La prima è una vera dual da entro-fuoristrada da viaggio, la seconda è una crossover con il 19 con la linea da enduro per intercettare la moda imperante di oggi...esattamente come la TreK assomiglia al GS...

bobo1978
27-12-2021, 11:55
Si ma guarda che sono per lo più preconcetti e manie di dover classificare

Perché se col GS che ha la 19” è pesa 250 kg si fanno i corsi da fuoristrada e invece una 650 col 19” che pesa 40 Kg meno e le stesse quote ciclistiche ed escursioni invece è una crossover capisci che la classificazione lascia il tempo che trova

Io ho avuto una GS mono rotax col 19
Moto da 180/190 kg
È quello che poteva fare con 19 davanti era tanta roba
Sterrati pietraie e salite con belle pendenze,gommata a dovere .

Per cui

Cioè la X cape non è una scrambler,non è una Tracer e non è nemmeno una Tdm .

È una endurina col 19 come ce ne sono tante

Persino la Tenere 1200 ha il 19,moto a detta della stampa ,perfettamente a suo agio nel deserto


Suvvia

Parrus74
27-12-2021, 12:21
Si sono categorie...infatti per me GS è una crossover come Multi e altre.
Volevo dire che Tuareg con i suoi 20kg in meno ruota da 21 motore più pronto e prestante è un'altra cosa.
Concordo con te, le categorie sono sempre più liquide e hanno sempre menoi senso, ma le scale di valori delle moto in base ai differenti utilizzi ci sono e associare due moto solo per estetica e cilindrata mi pare un po' limitativo

Nano
27-12-2021, 12:36
Persino la Tenere 1200 ha il 19,moto a detta della stampa ,perfettamente a suo agio nel deserto


Si vabbè!

https://www.daidegasforum.com/images1/861/2012-yamaha-peterhansel-dune-r1-motocross-deserto-6.jpg

bobo1978
27-12-2021, 12:42
Chi non ha fatto una Parigi Dakar con una R1 ….

[emoji1787]

Someone
27-12-2021, 12:49
In compenso in due ci son venuti (e tornati) dagli elefanti con me.
Pure nevicato parecchio...

rasù
27-12-2021, 12:52
come peso e dimensioni sono senz'altro meglio di un "enduro" da 280 chili alto un metro e settanta:lol:

giessehpn
27-12-2021, 13:16
Diciamo che in Aprilia sono sempre stati più bravi a farle le moto che a venderle...Dice Tuareg sia stupefacente per leggerezza facilità prestazioni e confort. Come sempre sarà molto più apprezzata fuori dai patri confini che da noi. Per me è una linea da digerire perché è la più innovativa, …

Credo che tu abbia ragione in tutto.
Anche io però sono tra quelli che trova questa Tuareg bruttissima e neanche tanto originale.

Preferirei senz’altro, magari pentendomi subito dell’acquisto, la Morini a 7500€ piuttosto la cosa di Noale a oltre 12000€.

TAG
27-12-2021, 13:31
questa Morini in colorazione white mi piace!
bella motina al prezzo giusto!!
se fossi un giovane e cominciassi ora la mia carreira motociclistica, sarei veramente indeciso tra lei e la Tracer 700

Tricheco
27-12-2021, 14:05
a me me pias....

Lucky59
27-12-2021, 15:31
Credo Bobo78 intendesse le premium maxi tipo GS1250 full o MTS v4s...



Ma che confronto è? Chi confronterebbe una BMW 540d con una Golf GTD come possibile alternativa? I confronti si fanno a parità di segmento di mercato, altrimenti si perde ogni senso logico e d'altra parte, è ben difficile che chi è disposto a spendere 25k euri per una moto top di gamma prenda in considerazione una alternativa tipo XCape.

bobo1978
27-12-2021, 17:22
Più che un confronto è un’esclamazione
Il mio pensiero è sempre lo stesso,e cioè che costano troppo

Però visto che tiri in ballo un paragone automobilistico

Una Porsche GT3rs non costa come un VW tuareg tdi

Per dire che un GS costa come una RR-R da strada

C’è qualcosa ,ma da anni, che non quadra per mio conto

le case hanno proposto allestimenti golosi anche sulle più piccole ,vedi Triumph e Ducati ,però costano pure quelle
18k una mts 950….
16.5 una Tiger

Pheega


Apparte che poi il discorso è quello
Se li hai li spendi senza storie

Lucky59
28-12-2021, 09:10
Le moto costano troppo (alcune, non tutte) perchè la moto è sempre più un oggetto "ludico" per borghesi "middle class" avanti negli anni, già affermati professionalmente e con buona capacità di spesa. L'età media del cliente BMW, per fare un esempio, è abbondantemente sopra i 40 anni e questo nonostante la casa venda oltre 20.000 G310 all'anno, moto economica e dedicata ai principianti (veri o di ritorno). Inoltre, proprio perchè sono ormai oggetti desiderati e comprati da una clientela matura sono richiesti sempre più ricchi di accessori, funzioni, ausili vari. Ma è così per tutte le case, basta andare a vedere i listini di Ducati o Triumph per rendersi conto che, oggi, BMW non è neppure la più cara in assoluto.

Pfeil
28-12-2021, 09:49
Parametrando allo stipendio il prezzo di acquisto di un 600/700 di marca anni 80/90 con quello odierno siamo su cifre assolutamente paragonabili, chi è in grado di farlo provi a verificare, basta qualche vecchia rivista.


Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Grobbelaar
28-12-2021, 20:15
A me la Morini xcape piace, per la moto che e'. Quello che non mi piace sono i 60cv, onestamente pochi. Avrebbero dovuto lavorare un po sul motore, che tanto e' il solito twin su licenza kawasaki, un po come ha fatto CF moto che sulla CL-X monta la stessa roba su licenza kawa; pero' CF ci ha lavorato sopra un po, portandolo a 700cc e spremendo 71cv allo stesso regime, una potenza piu decorosa. Cosi com'e', si risparmiano solo 1600 euro a confronto di una triumph tiger 660, che mi pare offrire molto di piu (conscio del fatto che ha 17 e non 19, ma quelle son scelte e non toccano i prezzi)

Parrus74
28-12-2021, 21:39
Pare che l'erogazione sia pure appuntita....forse era meglio una decina di cv in meno ma più birra in basso...anche perché il peso da portarsi dietro non è proprio piuma...

Lucky59
29-12-2021, 10:20
chi è in grado di farlo provi a verificare

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Moto.it ha ancora in linea la scheda tecnica ed il prezzo di listino della Honda Transalp 1997: 7.023 euro.

La Honda CB500X 2021, che possiamo considerare grosso modo equivalente alla Transalp, costa 7.090 euro.

Considerato che tra i due prezzi intercorrono 24 anni di inflazione, la CB500X di oggi costa sensibilmente meno di una Transalp del 97: per attualizzare alla data odierna il prezzo della Transalp 1997 bisogna moltiplicare 7.023 per 1,427= 10.021

TAG
29-12-2021, 20:18
così di getto e istinto, la Transalp 600 mi verrebbe di accomunarla alla attuale NC750X (listino 9450) più che alla CBX500

Pfeil
29-12-2021, 21:33
......nel 97 c'erano ancora le lire e, ad esempio, un K1200RS costava circa 25/30 milioni di lire, grossomodo 15/20 stipendi medi, il paragone con un 1250fullfull o un 6 cilindri regge....altri esempi a gogo.


Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Lucky59
30-12-2021, 11:18
la Transalp 600 mi verrebbe di accomunarla alla attuale NC750X (listino 9450)

Il confronto regge comunque, a valore costante è sempre più conveniente la moto del 2021 rispetto a quella del 1997 (P.S: Moto.it indica prezzo di listino base € 8.590)

Lucky59
30-12-2021, 11:22
Quindi, posto che non è vero che le moto oggi costino di più di una volta (come quasi ogni altro bene industriale di larga diffusione), è certamente vero che il mercato, in occidente, si è pesantemente spostato verso modelli premium e di grossa cilindrata, a causa prevalentemente dell'invecchiamento della popolazione e della quasi scomparsa del mercato delle piccole o piccolissime cilindrate ( 50cc e 125cc) che fino agli anni 80 costituiva il grosso del mercato grazie al boom degli adolescenti degli anni 70/80. La demografia ha ed avrà in futuro un forte impatto su mercati di genere voluttuari come sono oggi le motociclette.

al74
11-04-2022, 22:16
Sabato ho provato la Morini x cape.
La mia impressione appena partito e stata di essere ritornato adolescente.
Motina leggerissima "da guidare", una goduria nel traffico, ti infili dappertutto.
Il motore è veramente fiacco e devi giocare parecchio con il cambio ,però è preciso e posizionato bene .
Un altro punto a suo favore è la posizione di guida molto comoda , la posizione delle pedane perfette per caricare il peso in curva,il manubrio largo aiuta parecchio,le sospensioni sono ottime.
Il meglio lo da nelle curve,(complice il motore scarso di cavalleria) spalanchi il gas in piena curva e non parte il posteriore ,la butto in piega e la riprendo con facilità per correggere la traiettoria.
In superstrada però sopra i 150 si sente tutta la sua leggerezza.
Freni potenti e pronti con ABS che funziona bene ,la forca però affonda un po' troppo.
buono anche il freno posteriore per chiudere le curve.
A metà giro è cominciato a piovere ,quindi prova anche su bagnato [emoji38]
Sicura e stabile anche con asfalto bagnato e ovviamente provato ABS con frenata d'emergenza avanti e dietro ,si è comportata egregiamente.
Volevo provare un po' di off,ma erano 2 ore e mezza che ero in giro,avevo già fatto 150km,finito la benzina e riportarla anche infangata mi è sembrato troppo[emoji38]
Voto per la prova? Diciamo 6 su 10
Mi ha fatto divertire molto ,sono sceso con un bel sorriso in faccia che ha fatto rilassare l'espressione preoccupata del conc.che non mi vedeva rientrare (pensavo fossi caduto con questo acquazzone).
Come dice il senatore Razzi ,e bella ma non la comprerei.
Comunque sempre meglio di uno sputer.

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk