PDA

Visualizza la versione completa : seghetta mentale numero due


Pagine : 1 [2]

aspes
02-03-2020, 16:01
gonfia non lo ha supposto , lo ha misurato. E la sua spiegazione mi sembra molto esauriente.

gonfia
02-03-2020, 21:35
Il famoso metodo empirico [emoji6]

Carlo, a dir la verità nemmeno io prima di verificarlo di persona pensavo che con queste temperature (ed andature non esasperate ) gli incrementi potessero essere così consistenti, ma le misurazioni dicono quello.... per contro in estate pur alzando un po’ il ritmo l’incremento massimo che io ho visto è stato solo poco maggiore di quello riportato sopra, solo circa un altro decimo in più (con Dunlop SS Mk3)

Se ho ben capito il tuo dubbio era se le gomme potessero aumentare la pressione così tanto, in contrasto con quello che hai letto da Michelin... spero ci sia occasione di vederci sul Bracco e se vorrai ripeteremo le misure in tua presenza ... e la birretta la offro io! [emoji6]


Tapatalk

Mauro62
02-03-2020, 21:38
Io dico, siete due fratelli ingegneri e non vi mettete d'accordo di quanto aumenta, almeno in teoria, la pressione d'aria in un contenitore chiuso al variare della temperatura?
Mi aspettavo lotte all'ultimo dieciamenonove, litigate epiche sul fatto che il volume non è costante perché anche la gomma si dilata con la temperatura, discussioni sulla certificazione dell'ente che ha tarato il manometro di riferimento.
Invece gnente: io dico che è così perché lo dice la Michelin contro il mio amico lo ha misurato.
Mi state diludendo, torno mestamente dal corona...


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

RedBrik
03-03-2020, 08:52
Avessi ancora una licenza di Matlab e un qualche simulatore ad elementi finiti...

Questa cosa va chiarita.

Oltre ai vari fattori già snocciolati mi sentirei di aggiungere il fatto che, durante una prova, le gomme si consumano, il che porta sicuramente a un a riduzione della rigidità meccanica della carcassa, con un conseguente impatto sul di essa volume.

Lo spostamento del mezzo, inoltre, durante la prova, anche se fatto ad altezza costante, rischia di spostare la moto ad un punto diverso del globo, dove un valore leggermente diverso di attrazione gravitazionale darà necessariamente un effetto alla misura. Bisognerebbe fare misura iniziale e finale nello stesso esatto punto.

E con le stesse condizioni atmosferiche poiché una variazione di pressione atmosferica varia il già citato impatto della spinta di Archimede sulla moto.

Non dimenticheremo poi Andromeda.

La galassia più vicina a noi, verso la quale ci stiamo (sorprendentemente, per diversi aspetti) avvicinando. Questo ha un impatto sicuro sul campo gravitazionale totale che agisce su un oggetto sul piano terrestre. Certo contenuto, è verosimilmente di variazione modesta visto la piccola variazione di distanza intercorsa durante l'eventuale esperimento. Ma tuttavia non trascurabile se lo scopo è quello di una misura precisa!

Se qualcuno mi finanzia un PhD su sta cosa ci passo volentieri qualche anno sopra, sembra un problema appassionante e da qualche anno mi farebbe piacere avere il titolo di Dottore (quello vero, non quello sfigato di Dottore in Ingegneria o simili)

aspes
03-03-2020, 09:02
Io dico, siete due fratelli ingegneri e non vi mettete d'accordo di quanto aumenta, almeno in teoria, la pressione d'aria in un contenitore chiuso al variare della temperatura?


scherzi a parte, filosoficamente parlando io e mio fratello rappresentiamo gli estremi dell'approccio ingegneristico. A parte che entrambi siamo elettrici pur con passione per la meccanica.
La teoria per essere accurata richiederebbe una conoscenza di tutti i fenomeni e loro interconnessioni, e poi andrebbe validata da misure.
Le misure sono giuste a prescindere e anche se non si conosce a fondo la teoria o non si puo' conoscere a fondo in quanto mancano alcuni elementi non quantificabili.
un buon tecnico dovrebbe teorizzare e poi validare con misure e da li raffinare la teoria per poi misurare, insomma un processo interattivo.
PEr retroterra fin da ragazzi mio fratello ama spaccare il capello in 8 con la teoria mentre io amavo spaccare i motori in 8 con la chiave inglese. In pratica ho invertito il processo passando dall'empirismo alla teoria, studiando ho capito cose che facevo per praticaccia. Lui ha avuto l'approccio opposto, ovvero si e' messo a paciugare le moto dopo aver studiato.
E si vede in tutto, io "ci provo" , lui "ci studia", con alterni risultati.
Per questa differente mentalita' a volte io trovo le scorciatoie ma sono piu' praticone, lui a volte perde molto tempo ma e' piu' metodico.
Tornando dalla filosofia alla pratica, se gonfia ha misurato (e non e' uno sprovveduto) non vedo cosa ci sia di ulteriore da disquisire. Probabilmente le gomme usate da michelin erano diverse e usate in condizioni non ripetibili su strada. A me in fondo frega niente, se le misure son quelle , e non ne dubito, vuol dire che su strada con gomme stradali la variazione e' quella misurata da gonfia. Senza tanta filosofia.

jocanguro
03-03-2020, 13:04
non ho capito..
ma Andromeda ??

ah ...
A come andomeda ...

(cit)
:lol:

gonfia
03-03-2020, 15:31
...se gonfia ha misurato (e non e' uno sprovveduto) ...

...vuol dire che su strada con gomme stradali la variazione e' quella misurata da gonfia. Senza tanta filosofia.


Perlomeno con 370 kg tra moto e “pilota” sì, le variazioni sembrano essere quelle .

E ha stupito anche me, relativamente al periodo ed alle temperature (tralasciando la posizione di Andromeda [emoji16]), vedere quei valori.

Evidentemente le sollecitazioni dinamiche hanno un ruolo maggiore della temperatura dell’asfalto, visto che col caldo vero l’incremento ulteriore è solo marginale...

Comunque grazie della fiducia Aspes! [emoji6]




Tapatalk

PATERNATALIS
03-03-2020, 17:49
E togliere quei cosi sostituendoli con una spia che si accende in caso di repentino calo?
Cosi' non si sta a guardare la variazione di un miliardesimo di PSI facendo la corrispondenza in Bar ed Atmosfere? Cosi' si possono controllare gli autovelox!

PATERNATALIS
03-03-2020, 17:53
Mi avete fatto venire in mente che sono tre o quattro mesi che non controllo la pressione e l' olio. E che si accende la spia livello quando sono sulla rampa del garage.
Mo scendo e attacco il compressore

gonfia
03-03-2020, 19:32
E togliere quei cosi sostituendoli con una spia che si accende in caso di repentino calo?
Cosi' non si sta a guardare la variazione di un miliardesimo di PSI facendo la corrispondenza in Bar ed Atmosfere? Cosi' si possono controllare gli autovelox!



Tranquillo, la spia si accende anche coi “cosi “, anzi, direi che è il loro scopo principale! [emoji6]
A me l’anno scorso l’RDC mi ha salvato da una situazione potenzialmente molto fastidiosa, segnalandomi una perdita di pressione per un pezzo di metallo conficcato nella gomma posteriore: perdeva lentamente e me ne sarei sicuramente accorto più tardi, magari su un passo svizzero sotto la pioggia... invece è andata benissimo proprio grazie alla tempestività della segnalazione [emoji120]

E comunque nessuno ha parlato di miliardesimi, ma di “qualche decimo”... c’è una lievissima differenza [emoji18]


Tapatalk

PATERNATALIS
03-03-2020, 22:25
Era una iperbole ( non matematica).
Ma, sinceramente, i centesimi di Bar/Psi/Nonsochecavolo non saprei neanche su che scala leggerli.
2.55?? 2.95???
Mah.....

jocanguro
04-03-2020, 15:31
ignorateli e basta..
se la pressione scende sotto I 2 (mi sembra…) si accende la spia rossa, e quindi andate a indagare da un gommista.

l'RDC non è per tutti ...:mad::(:confused:


(si puo chiudere...:lol:)

PATERNATALIS
04-03-2020, 17:15
Ho misurato la pressione.....avevo 2,5 ( + qualche cazzesimo) davanti e dietro
Ora sta a 2.8 - 2.6

PS SERIO: anche volendo col mio manometro, che non e' un cesso da brico, leggere con precisione qualcosa meno del decimo di Bar/ PSI/ Atm/ BTU/ CV/ kW ,ecc e' praticamente impossibile. Cosa usate voi super precisi? Mi avete fatto salire la scimmia.... e la scimmia di Pater.....

gonfia
04-03-2020, 20:27
Io questo

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200304/c2885c0f6c37297cb9a2beda5001bff0.jpg


Tapatalk

PATERNATALIS
04-03-2020, 21:19
Con tutto il rispetto leggere 2.95 mi sembra un problema, anche solo per l' errore di parallasse.

gonfia
04-03-2020, 21:36
Dici?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200304/cacbff19261270aaf0a29d8dfcc72912.jpg

Era lì... [emoji2371]


Tapatalk

jocanguro
05-03-2020, 10:23
ehh... ma avete provato la staccata al semaforo mettendo la pressione a 3,05 ??:):cool:
vi assicuro tutt'una altra moto ...;):!:

staccavo con gomme a 3,00 e la solita motorella, riusciva ad arrivare prima, stamattina ho messo le gomme a 3,05 e l'ho fregato...
:D:D:D:D:D


se vogliamo aprire un altro thread "seghetta mentale numero 3" sulle temperature delle manopole riscaldate... ho tanto da dire...

o anche "seghetta mentale numero 4" sul funzionamento a moto ferma del modulatore abs di frenata delle nostre moto..
ho anche li da ...

ciccioR1200R
06-03-2020, 09:13
Dovreste mettere in nastro adesivo sui cruscotti e TFT.

Ne guadagnate in salute.[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

managdalum
06-03-2020, 09:14
Dovreste mettere in nastro adesivo sui cruscotti e TFT.

Ne guadagnate in salute.

:wav::wav::wav:

aspes
06-03-2020, 11:08
Per me il cruscotto potrebbe essere eliminato in toto che non farei una piega .

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

gonfia
06-03-2020, 13:18
Io risolverei così [emoji6]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200306/63aed5d57a4a3286bd0deebcc7af20a9.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200306/306d8a22836f1cbc7004c8faf6a02416.jpg

con collegamento satellitare e scappellamento a destra! Blinda...


Tapatalk