Visualizza la versione completa : Aiutato dall'elettronica
Sono le 22.00.
E’ buio pesto, provengo da Siena diretto a Gaiole in Chianti.
La Multi Enduro carica come un mulo, con il tris di valigie stipato, e Signora al seguito.
Il cartello mi dice che svoltando a sinistra arriverò in albergo.
Imbocco una sterrata, e con sorpresa mi trovo ad affrontare una ESSE in decisa salita, dissestata e contropendente.
La prima curva è sinistrorsa, ed il manto sdrucciolevole pende proprio a sinistra.
Per farla breve mi pianto come uno stupido.
Poggio a terra unicamente il piede destro. A sinistra ho il “vuoto”. Indietro non riesco a tornare . Non posso azionare il freno posteriore, e tenendo pinzato l’anteriore, la moto scivola pericolosamente a valle…..
Francamente paralizzato da stanchezza e paura di massacrare in terra la moto, inizio una serie di manovre micrometriche. Tengo sempre la moto in equilibrio con il piede destro , prima dentro e frizione in mano. Cerco con piccolissimi spostamenti di indirizzare l’avantreno verso la salita, in linea retta.
Il tutto al buio, unicamente con la speranza di venire fuori dal casino dove mi ero ficcato.
Dopo un tempo che mi pare lunghissimo, e con i fari che illuminano una pendenza assolutamente rispettabile, decido di provarci ( non potrei fare nulla di diverso ) ….
Per un attimo , lascio la presa del piede destro, per dare un pestone al pedale del freno e bloccare il posteriore.
Motore su di giri … mollo la frizione e prego ….
Il dashboard lampeggia come un albero di natale … la moto si muove, per un attimo sembra piantarsi …. poi riparte ….
I 300 metri più lunghi della mia vita. Se i vari controlli non avessero fatto il loro lavoro, avrei molto probabilmente buttato la moto in terra.
Intendiamoci … uno bravo percorrerebbe quel tratto senza patemi.
Io stesso, nei giorni a seguire, senza passeggero, conoscendo il “tracciato” , e memore della stupidata precedente, riuscirò a salire diverse volte con molta meno difficoltà.
Il casino grosso, nasce dal peso della moto, altezza sella, e posizione infame nalla quale mi ero andato ad incagliare.
Sarebbe stato meglio avrere una Panigale ... alla peggio ammaccavo lo scarico :lol::lol:
Non di meno, dati i miei limiti, e la leggerezza con la quale mi ero ficcato in quel problema, ringrazio le varie frocerie.
Un consiglio se posso … non affrontate mai una sterrata al buio senza sapere come si snodi.
Talvolta anche i migliori alberghi, riservano delle insidie.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
jocanguro
26-08-2019, 17:49
Mbè.. una sterrata non conosciuta e al buio e moto carica…
te la sei rischiata bene bene…
io in sterrata non vado nemmeno di giorno a moto scarica.. vabbe la mia pesa un bel pò tanto ..:mad:
Boxerfabio
26-08-2019, 18:08
Già il secondo “jolly” regalato dall’elettronica
@Dpelago, ma che mi combini !! Tutta la mia partecipazione. Fortunatamente tutto ok, meno male [emoji106][emoji106]
Dimenticavo: dacci le coordinate dell'albergo così NON ci andiamo [emoji23][emoji23]
Immagino le palpitazioni della Signora seduta dietro :rolleyes:
Avrete avuto di che parlare a cena :lol:
brontolo
26-08-2019, 19:57
Curiosità: l'albergo …? Perché dalla descrizione della sterrata, ho una mezza idea ...
Curiosità: l'albergo …? ...
Le Pozze dei Lecchi .
È quello che pensavi Tu ??
Mi vien da ridere ( adesso ) perché le recensioni sui maggiori siti, facevano menzione ad una strada particolarmente accidentata.
Quando la mia Signora me lo ha fatto notare, ho derubricato la questione a “lamentele di qualche stolto che non ha mai visto uno sterrato”.
Beh ... ho dovuto ricredermi !
Per joecanguro ... si hai ragione. Ho peccato di avventatezza.
Tuttavia, a mia parzialissima discolpa, mai avrei postulato di trovarmi in una situazione problematica per andare in albergo .... sono a Gaiole in Chianti, mica al Camel Trophy ....
Ciò detto, la mia è stata una situazione limite. Francamente , bagagli a parte e con un po’ di attenzione, abbiamo percorso parte degli sterrati dell’ “ eroica “ senza soverchi problemi.
Certo.. meglio una Tenere 700 della Multi Enduro per questo uso specifico, ma proprio tutto dalla vita non si può avere :lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Paolo Grandi
26-08-2019, 21:10
Invece in Toscana bisogna stare attenti, perchè alcuni hotel/b&b/agriturismo hanno il problema (almeno per me) dell'accesso con strada sterrata ;)
@ Paolo
L'ho provato sulla mia pelle.
Ribadisco come lo stato della strada ( in realtà i primi 300 mts su 1.5 km ) fosse denunciato dai maggiori siti ( Booking / Trip Advisor ).
Ho semplicemente sorvolato con leggerezza .... rischiando di sbattere in terra la moto.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Mukken umbro 2003.....tutti dietro a Skep ed al suo navigatore.... groviglio di moto in un imbuto cieco in salita. Se non mi aiuta il Carsico a girare il gs1150 a mano sono ancira appeso li.
@ mamba... altro problema .
Ero da solo !
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
cercate di arrivarci sempre con la luce del sole in certi posti...;);)
@ mamba... altro problema .
Ero da solo !
Dpelago Ducati MTS 1260 EnduroScusa.....ma la tua signora non poteva scendere e dare una mano?
La avevi legata al bauletto?
Rotfl
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
brontolo
27-08-2019, 06:35
(..)
È quello che pensavi Tu ??
(..)
Esatto. Ci sono andato qualche volta. Il prb è che ci sei arrivato col buio non potendo quindi decidere dove mettere le ruote.
Diavoletto
27-08-2019, 07:59
Oh figa
Hhhhhhhhhhhhhho figa sgonfi le gome a 0,3
Cavi il culo dalla sella
Gas puntato e via la figura del invornito non la si fa
....me lo anno insegnato in india durante il corso meditazione e colpetti di frizione
byemme62
27-08-2019, 09:44
Ho visto la strada in oggetto utilizzando Google Maps.
Anche le immagini confermano quanto dici.
Ma, scusa la curiosità: la discesa, di solito più difficile della salita, almeno per me, come è andata?
O la devi ancora affrontare?
branchen
27-08-2019, 09:54
Un consiglio se posso … non affrontate mai una sterrata al buio senza sapere come si snodi.
Solidarietà.
E' successo anche a me, moto carica con valigie e passeggera, sterrata in salita al buio in agriturismo in Umbria.
Ho appoggiato la moto da un lato su una valigia, praticamente da fermo, in una curva in salita imbrecciata.
Zero danni alla moto, solo qualche graffietto sullo spigolo della valigia, ma che paura.
Mai più di notte.
Ma forse mai più proprio con moto carica con passeggera in sterrato.
branchen
27-08-2019, 09:55
Ma, scusa la curiosità: la discesa, di solito più difficile della salita, almeno per me, come è andata?
O la devi ancora affrontare?
Nel mio caso, mi feci portare la moto giù dalla discesa dal proprietario dell'agriturismo, la mattina seguente.
Non ne volevo sapere io...
Isabella
27-08-2019, 10:00
vista su googlemaps, bel tratturo! :lol:
ci vuole un quad 4x4 per salire tranquilli :mad:
“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura chè la diritta via era smarrita.” Comunque nella home page dell’agriturismo è scritto a carattere cubitali :lol::lol:
Isabella
27-08-2019, 10:21
nella home page dell’agriturismo è scritto a carattere cubitali :lol::lol:
mah... nel sito dell'agritur l'unico accenno che trovo è questo (https://www.lepozzedilecchi.it/come-arrivare/), a caratteri normali...:
L’hotel si raggiunge percorrendo un piccolo tratto di strada bianca di circa 1500 metri tra boschi e vigneti.
dove hai trovato avvisi particolarmente evidenti sullo stato della sterrata?
brontolo
27-08-2019, 10:27
Oh, senza voler nulla togliere a quando descritto da dpelago ... ma ... ci si arriva in auto a quella struttura! I primi 300mt non sono la classica stradina sterrata ben battuta ma ... c'è da scavallare una salitella ma non è la PD! Ripeto: è che non vedendo bene e non aspettandoselo si è trovato in ambascia ...
Diavoletto
27-08-2019, 10:48
ma era ghiaione o sabbione
Ha ragione Brontolo. Non si tratta di una mulattiera, tanto che nei giorni seguenti sono passato ( con un certo impegno ) , avendo unicamente cura di affrontare i primi 300 metri senza il passeggero.
A mio parere , molto più facile la discesa, rispetto alla salita. Prima inserita, accarezzavo il freno posteriore, ed il bestione scendeva docile.
L'errore è stato affrontare al buio ( bui pesto !!! ) un tornante, che oltretutto è in contropendenza. Il tutto ti priva di riferimenti, e ti porta a fare la figura dell' inv... ( cit Diavolo ) .
Si aggiunga che ( l'acqua ? ) aveva scavato dei solchi non esattamente piacevoli.
Far scendere il passeggero ? Ero in equilibrio talmente precario ( sono alto 180 cm ... ) che temevo di sbilanciarmi.... Le ho solo chiesto di non muoversi, non respirare, non pensare ..... :lol:
Sicuramente in auto è più agevole, al netto del fatto che si scassa qualcosa, a meno di non avere un mezzo moderatamente rialzato.
Visto che il problema era sentito tra gli ospiti ( :lol: ), ho garbatamente fatto presente la questione al gestore dell'albergo.
Dicono che da un po' di tempo non fanno manutenzione, ed avrebbero previsto a breve la stresura di un drenante ( .... ? ) .
Ciò detto , siamo un tantino ai limiti della percorribilità.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
ma era ghiaione o sabbione
Era una bega !!!!
Se mi va in terra la moto, a parte la fattura del concessionario Ducati che vede un cospicuo incremento di fatturato, rialzare tre quintali di ferro su di una strada in contropendenza, non deve essere esattamente un esercizio semplice.
:mad::mad::mad:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Se le moto fossero un po' più basse il problema non ci sarebbe..con la mia vecchia R/75 mi sono trovato varie volte in situazioni simili, metti giù tutt'e due i piedi e vai!
Ovvio che con sti cavalloni di moto che abbiamo ora il discorso cambia..
E in futuro magari le faranno ancora più alte!
brontolo
27-08-2019, 11:32
Se c'erano solchi ... dentro al solco e sù zampettando, c'est plus facile
PS
Al netto delle capacità di ognuno di noi!
E ovviamente NON voglio insegnare niente a nessuno!
(..) rialzare tre quintali di ferro su di una strada in contropendenza, non deve essere esattamente un esercizio semplice.
(..)
Beh, la sig.ra a che serve?:eek::lol::lol: Io la porto per quello!
OcusPocus
27-08-2019, 11:41
Che poi qui scriviamo sempre:"Tutti vogliono la enduro per sentirsi fighi poi ci fanno al massimo la stradina bianca per la spiaggetta o l'agriturismo che faresti anche con l'RT"...magari non e' vero eh ehehheh
Boxerfabio
27-08-2019, 11:42
Ho percorso la strada sul Google maps....
Sicuramente la situazione è peggiorata della strada.
Nell’anno di quelle foto lassù ci si poteva arrivare tranquillamente con un Porsche e anche di quelli belli pompi
Con questo non voglio sminuire la tua disavventura.
@ valz. Vero, l'altezza della sella è un problema. Unito al carico. Come ho detto, paradossalmente, ma fino ad un certo punto, meglio una Panigale. Scassi lo scarico, ma non ti cade a terra.
@ brontolo :lol::lol::lol:
@ OcusPocus toucé. In effetti sarei salito meglio con una RT. Al netto della disavventura - se così la vogliamo chiamare - resta il fatto che percorrere le sterrate del Chianti ( quelle facili ) con questi pachidermi, è anche piacevole. Usando le accortezze del caso. Ovvero , restando nell'alveo delle strade bianche , facilmente praticabili.
@ boxerfabio. Al netto della cazzata che ho commesso, la strada pende più di quanto non sembri dalla visione di google ... Il tutto, ripeto, conscio del fatto che uno più bravo del sottoscritto, magari neppure si sarebbe accorto del " problema ".
Comunque sino a che tutto si limita ad uno spavento, e ad una maglietta sudata, non è un gran problema.
E pensare che prima di partire, dopo essere stato ammonito ( dalla Signora ... ) delle recensioni lette su booking , ho affermato nell'ordine:
1- Si lamenteranno coloro che non hanno mai visto una strada bianca
2- Alla peggio partiamo con L' Africa Twin 650.
Avrei fatto meglio a star zitto ... o a considerare come fossero in troppi a non aver coscienza di cosa fosse una strada bianca
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
….l'agriturismo che faresti anche con l'RT...
Santa verità.
Solidarietà per l'accaduto (e per il portafoglio…)
Woodstock
27-08-2019, 15:26
Comunque posto molto figo!!!!! :-)
OcusPocus
27-08-2019, 15:58
Oh Dpelago si scherza eh..Io sarei caduto sicuro....le moto "alte" non le digerisco proprio
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
@Depelago, al netto dello spavento grazie per avermi fatto conoscere tal ricovero ... vuoi ma che alla bisogna :eek::eek:
Siete stati anche troppo buoni. :!:
Pensavo a perculate più potenti :butthead:
Ciò detto, a parte il tono faceto della discussione, il monito di non imboccare più una sterrata al buio, me lo tengo stampato bene in fronte.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
grazie per avermi fatto conoscere tal ricovero ... vuoi ma che alla bisogna
Tutta la zona è assolutamente meravigliosa.
Purtroppo il lavoro mi impone le ferie in agosto. Credo tuttavia che i colori dell'autunno siano il connubio perfetto per gustare questi luoghi.
Volterra, Monteriggioni, Siena .... ovunque Tu vada non sbagli.
Qualche chilometro più a sud, ho soggiornato anche al Castello di Barattano.
La strada non presenta impedimenti :lol: .... la cucina e la location sono la fine del mondo.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Diavoletto
27-08-2019, 20:06
Quindi a parte lo sterrato
Poi si ciula
Qualche anno fa , verso sera, mi stavo dirigendo verso http://www.calesuore.it/ con il 1150GS , Signora e tris di borse .
Arriviamo nei paraggi che era buio, chiedo ad un soggetto la strada e mi indica uno stradello sterrato in decisa salita che saliva attraverso un bosco , largo poco più della moto con le valigie.
Lo percorro smadonnando nel buio più completo (fari a parte) per una ventina di minuti :mad:
Se fossi caduto mai e poi mai sarei riuscito a rialzare il tutto.
Per fortuna arrivo su uno spiazzo e da lì all'agriturismo :D
Al mattino ho scoperto, poco più in là dell'imbocco del viottolo, una strada asfaltata e larga che portava fino alla meta.
Da allora mi guardo bene dall'imboccare sentieri bui , stretti ed in salita, anzi...mi guardo bene dall'imboccare sentieri in genere :lol:
Quindi a parte lo sterrato
Poi si ciula
Si ciula a prescindere !
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
-kinsal-
27-08-2019, 21:22
Penso di essere stato una delle prime vittime di quella strada. Non sono sicurissimo, perché è passato molto tempo, ma mi sembra proprio lei.
Ai tempi avevo il road king, ed ero insieme d un'Ultra ed uno sportster.
Siamo arrivati lì su indicazione di un'amica e nulla sapevamo della strada sterrata. Dopo una indecisione iniziale abbiamo preso coraggio e pian piano l'abbiamo percorsa tutta, con mogli a piedi ovviamente!
Inutile dire che non ci siamo mossi da lì.
Il bello è venuto quando siamo andati via, con strada in discesa. Il primo che è partito ha subito toccato il freno anteriore e via a terra a scivolare per un bel pezzo. Da lì in poi siamo andati pianissimo ad uno ad uno, con gli altri a piedi a controllare
Ero da solo !
Infatti non ti ho invidiato......comunqe zampettare per tenere fermo il GS col muso puntato in su ero solo anch'io,non ci fosse stato lui sarei finito a terra di lì a breve.
Meglio così per entrambi!!:lol:
Mamba
Il 1150 è come un Mil : gira su se stesso...Lo appoggi su un cilindro e gira che è un piacere...per non parlare del motore che è quasi lo stato dell'arte per sterrare ..il danno è tutto ciò che c'è intorno.
Io giro sempre solo anche su sterro...qualche volta tocca farci per forza...
Dpelago
Se la Ducati non ha uno starting hill (o come cavolo si chiama ....quello che hanno le auto per capirci) penso che i controlli ti abbiano aiutato quasi nulla, te la sei "sfangata" da solo.
LO so,infatti in una curva mi sono sdraiato e lui era punato col muso nel senso opposto!:lol:
Se la Ducati non ha uno starting hill (o come cavolo si chiama ....quello che hanno le auto per capirci) penso che i controlli ti abbiano aiutato quasi nulla, te la sei "sfangata" da solo.
La Ducati è dotata del freno di stazionamento, sia davanti che al retrotreno.
Motivo per il quale ho dato un pestone sul pedale prima di pregare e dare gas.... tuttavia reputo che il traction control abbia svolto la sua funzione... almeno a giudicare dal luccichio in plancia...
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro .
Penso di essere stato una delle prime vittime di quella strada. Non sono sicurissimo, perché è passato molto tempo, ma mi sembra proprio lei.
Non immaginavo che il posto fosse così sinistramente famoso.
Comunque avere dei compagni di viaggio in questi casi aiuta ...
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
papipapi
28-08-2019, 05:24
Capisco dplelago e dico che è stato bravo anche lui a tenere il muccone in piedi, complimenti personalmente penso che sarei andato giù ( ecco perchè ho la RR, sono alto 1.75;) ),però sinceramente non capisco certi Alberghi a 4 stelle con quei prezzi bassi :mad::( ( non fare la manutenzione della strada che porta al loro Albergo, poi penso anche che in Hotel si arrivi o in mattinata o in serata o quando uno vuole, oppure bisogna mettere gli orari anche x l'arrivo in Albergo :rolleyes::rolleyes:, personalmente mi sarei :evil: come una bestia:toothy2:
Sono d'accordo, ma penso che @Dpelago sia stato ancor più bravo.... era con la sua MTS 1260 Enduro che è vero che ha molta assistenza elettronica, ma ha un baricentro più alto del GS (oltre a dei kg in più).
Da ex fuoristradista provetto, complimenti! [emoji122][emoji122][emoji122]
Da ex fuoristradista provetto, complimenti! [emoji122][emoji122][emoji122]
Grazie per i complimenti.
Suppongo tuttavia che Edi Orioli avrebbe impostato il cruise control , e superato l'ostacolo facendosi un selfie con la mano dx, mentre salutava il pubblico con la sinista :lol::lol::lol:
@papipapi. Prescindendo dal fatto che li non ci torno più .... non saprei dire se il tratto di strada incriminato sia di proprietà dell'albergo, o se abbiano unicamente un diritto di passo.
Il pezzo "brutto " consta di 300 metri circa, adiacenti la strada asfaltata. Segue poi un tratto di oltre 1 km, che attraversa - presumibilmente - diverse proprietà.
Giustamente obietterai che poco importi ... tuttavia mi pare il classico caso di attribuzione delle responsabilità ( tocca a Te , non tocca a me ... ) .
Il titolare dell'albergo si è limitato a dire come sia vietato asfaltare il manto (e fin li si capisce ), mentre la manutenzione "presumibilmente condivisa" consiste nello stendere uno strato "drenante", che non so cosa sia, ma mi par che non ci fosse :lol:
Ciò detto anche io con il senno di poi, ho fatto le Tue medesime valutazioni.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
jocanguro
28-08-2019, 10:27
Capisco tutti,
io la prima lezione la imparai in portogallo nel 99 quando per fare una foto alla moto con lo sfondo il mare tentai di salire sul gradino di traverso con la allora k1200rs, ovvio mi sbilanciai e cadde, si ruppe la pedana sinistra e da li in giro a Faro per cercare il ricambio, :mad:
lezione:
in vacanza mai fare cose strane e avventate, se ti sloghi un polso (o un ginocchio come a me nel 96) o rompi una cazzata sulla moto poi sono rogne e rischi di rovinarti la vacanza….:(
papipapi
28-08-2019, 22:32
Come dice Slim sei stato bravissimo :D a tenerla su, potevi rovinarti la vacanza e farti seriamente male tutti e due e sono fermamente convinto di quanto detto nel post precedente, per chi vuole avere delle attività in certi luoghi la percorribilità della strada che porta nella sua struttura " a prescindere a chi tocca tocca " è sua, purtroppo il motto è:
Massimo rendimento a spesa zero:dontknow:
:toothy2:
MotorEtto
29-08-2019, 00:27
Tanti anni fa con l'RT1150 carica e moglie al seguito andai in un agriturismo in Umbria. Non ricordo neppure il nome ed il posto. Chiesi indicazioni ai locali incontrati per strada e un tizio mi disse se davvero volevo andarci con quella moto.
Per farla breve, per arrivare al casale c'era un lungo tratto di strada bianca con tanto di ruscello (largo 2-3 metri con una decina di cm di acqua) da guadare. Non mi sono mai divertito tanto.
. Non mi sono mai divertito tanto.
Le strade bianche sono divertenti. Io stesso ho percorso alcuni tratti dell’eroica. Il problema è che passare dal divertimento alla bega è questione di istanti ....
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Mi aggancio a questo trhead perché la dinamica descritta dall'amico Dpelago è molto, ma molto simile a quanto mi è accaduto.
Io però sono andato in terra.
Tutta colpa del navigatore. Per portarmi in albergo mi fa tagliare ed improvvisamente mi trovo su una mulattiera. 3 km, dico io sono pochi, ma bastano per farti sudare 7 camice. Carico come un mulo e moglie dietro.
Arrivo ad un tornante in salita secca a destra. M'inchiodo sulla parte esterna , la moto si spegne e mi rendo conto di essere in trappola. Non posso più muovermi. Ne tornare indietro, perché la strada è pessima con buche profonde e in contropendenza.
Commetto il primo errore. Non faccio scendere la moglie per alleggerirmi. Riaccendo la moto e tento di partire con forza. Faccio pochi centimetri , il motore si pianta di colpo e io cado a destra come una pera. Mentre cado faccio un balzo e salto dalla moto, mentre mia moglie rimane sotto ed inizia a strillare. Terrorizzato e temendo il peggio la soccorro e vedo che la borsa vario laterale facendo spessore l'ha salvata. la sfilo da sotto mentre lei scoppia in un pianto isterico. Ci vorrà mezz'ora per calmarla, per fortuna è stato solo spavento. La moto è cappottata perché la mulattiera è in contropendenza. Per raddrizzarla mi aiuta una coppia di amici che mi aveva seguito e che da lì in poi, la signora , continuerà a piedi insieme a mia moglie.
Pochi i danni: lieve segno sulla borsa vario e riga sul paramotore .
E' andata bene, anzi benone e santo subito il paramotore. :)
Nik ... io sono stato semplicemente più fortunato. Spesso il confine tra "venirne fuori" , e cadere, è estremamente sottile.
Per Tua fortuna avevi amici al seguito. Pensa quale problema possa essere rialzare la moto da solo, con la moglie agitata in quel modo.
L'unica cosa che si possa fare quando ci si pianta con un pachiderma, è indirizzarlo dooooooolcemente verso la strada da percorrere, con manovre micrometriche, onde non compromettere l'equilibrio del mezzo.
Dopo di che agire con decisione, affidandosi all'elettronica, all'esperienza, ed al buon Dio per chi ci crede ( il fato può essere un surrogato valido ).
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
P.s. è comunque la contropendenza che ti fotte !!!
kazzarola
30-08-2019, 13:50
Il problema è che in questi casi, devi fare esattamente il contrario di quello che ti viene spontaneo, se hai sempre girato su strada....ovvero "spalancare" e guidare sul posteriore, con l'anteriore che galleggia...
Detto così, in maniera troppo semplicistica, è facile. Non so quante cadute mi ci sono volute, prima di farlo in modo automatico. Però mi è servito, eccome se mi è servito.
Tutto questo, meglio se da solo e scarico.
Ovvio che in due, carico, stanco, magari pure al buio come DPelago... il divertimento è ... diciamo assente... ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |