Entra

Visualizza la versione completa : Cambio elettroassistito [THREAD N° 6]


Pagine : 1 [2]

ireland
21-07-2020, 13:21
Che il DCT sia migliore...non ci piove, però questo sia giusto o sbagliato,é un sistema diverso

Gibix
21-07-2020, 14:11
Per me non è migliore di un manuale, è diverso. Sinceramente, avendo provato un AT con DCT, non l’ho trovato di mio gradimento. Anzitutto perché non puoi modulare i giri del motore come fai con la frizione, poi forse perché sono “vecchio”, la moto per me è cambio al piede e frizione (infatti non me ne pò fregà de’ meno dell’EA). Quando non voglio “impegnarmi”, ad es. in città, uso lo scooter con CVT. Poi l’EA del GS non è il massimo perché il cambio è un BMW e non è progettato per questo accessorio, è stato messo a posteriori per far vendere di più e non essere da meno della concorrenza. I cambi EA sono ben altri.

Dfulgo
21-07-2020, 14:39
...non mi andava di acquistare una moto nuova sapendo che l'avrei dovuta risellare...

...come ti capisco: stavo per comprare una AT ma non mi andava di acquistare una moto nuova sapendo che me ne piaceva un'altra...

:-o

GIGID
21-07-2020, 15:31
@loooop
Tranqui ... non vai in galera per stupro ad usare il QS e per quanto ricordi non ho mai letto di cambi del GS rotti a causa del QS.
E guarda caso dopo l’ottimo e turistico DCT Honda ha proprio affiancato il QS sull’AT.
Poi ovviamente sono giudizi sensazioni e preferenze personali, ma come già espresso il DCT non mi è andato giù ne’ su AT ne su XADV. Riprovata AT e riconfermato giudizio.
Almeno con il QS puoi scegliere se usare la frizione o meno.
Aspetto il grande Big ... che sicuramente si farà vivo [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mike78
21-07-2020, 16:31
Io l'ho montato l'anno scorso su my 2014 che aveva 33k km e personalmente non ne farei più a meno. Lo uso per un buon 80% Sappiamo già lo schifo di cambio che ha questo modello, ecco personalmente con EA, a differenza di altri, mi sembra di stuprare meno il cambio che non con la frizione, con quest'ultima sento di più gli innesti secchi e rumorosi. In scalata è ottimo, anche se qualche colpo lo perde, cioè scala senza doppietta facendo un bel stock! A salire con le marce ho visto che l'importante è non esitare ma bisogna dare colpi decisi in progressione, non tenendo la troppo la stessa marcia su di giri... Come hanno già detto sopra i 4000 giri da il meglio ma lo trovo buono anche nelle cambiate soft tra i 3000 ei 4000 giri, sempre ovviamente senza esitare con l'acceleratore....

R1200GS My 2014 By Tapatalk

Loooop
21-07-2020, 17:28
@Dfulgo: per quanto mi riguarda dal punto di vista estetico non c'è proprio confronto. L'AT è bella; la GS, soprattutto vista di fronte, è un mezzo cesso (bella era la 2004, poi è peggiorata ad ogni revisione, fino a diventare una specie di caricatura di se stessa). Ma so' gusti.

@Gibix: col DCT i giri del motore si modulano con il "comando" preposto a modulare i giri del motore, cioè l'acceleratore. Francamente non capisco che tipo di difficoltà si possano incontrare. Oltretutto, non c'è modo di spegnere il motore nemmeno per sbaglio, a terra poggi sempre il piede sinistro e "aiuti" alla partenza tipo l'hill start control non servono a un casso.

@GIGID: lo so che non vado in galera, ma la cambiata elettroassistita sul GS non mi piace per nulla: la sensazione resta quello dello stupro perché, molto semplicemente, non è fluida. Oltretutto il cambio fa nel complesso abbastanza schifo, anche se adesso, dopo 6000km, s'è un po' ammorbidito. All'inizio era veramente scandaloso. Compensa in parte la frizione, che è ottima.

Per il resto la moto è bella da guidare nel misto, le sospensioni in particolare si adattano molto bene alla mia guida turistica e alle pessime condizioni della strade italiane, frena bene, è comoda, il motore regge giri quasi impossibili per un bicilindrico senza scalciare e spinge parecchio sotto.
Alla fine il cambio non è nemmeno il difetto peggiore. Mi fanno molto più incazzare i rapporti corti, la rumorosità oltre i 4500g/m e l'infima qualità delle plastiche che vanno pure in risonanza a certi regimi esattamente come un'altra bicilindrica che ho guidato più di 30 anni fa (la fiat 126 di mia madre…).

RESCUE
21-07-2020, 17:39
@Loooop: scusa una domanda tu che moto hai?

Lo chiedo perché dal tuo profilo non si riesce a capire se hai un CT oppure un Beverly.

Brein secondo
21-07-2020, 17:44
Se posso permettermi. Non sono uno che si innamora delle moto, perchè amo già il concetto di moto e i singoli esemplari per forza si allontanano dall'idea perfetta.
Tralascio questioni sull'estetica e sulle plastiche che non centrano proprio nulla qui.

Se uno sta andando tranquillo, a passeggio, a basso numero di giri perchè mai dovrebbe aver bisogno di assistenza alla cambiata?
Solo per pigrizia.

Il cambio assistito, cosi' come è declinato su questa moto, è concepito per rendere piu facile le cambiate quando le devi fare in velocità, salendo veloce e scendendo veloce. Infatti, almeno nel mio caso, inq uesti frangenti non ne sbaglia una e le cambiate sono velocissime nonostante il cambio sottostante "faccia schifo". Dovendolo azionare manualmente, con la frizione manuale la cambiata sarebbe mille volte piu lenta. la cosa in particolare mi interessa scendendo perchè è quando ho bisogno di perdere meno freno motore possibile.
A salitre vabbeh, tanto non devo vincere nessuna gara. Ma se ho deciso che devo fare un sorpasso aggressivo è li' che mi torna utile poter salire di marcia senza perdere tempo con la frizione.
L'errore è considerarlo un dispositivo finalizzato al comfort, questo è un dispositivo finalizzato ad aumentare l'efficienza di cambiata.

Il cambio sottostante è percepito come di qualità bassa perchè ha maggiori giochi rispetto a quelli di altre marche. L'utente lo percepisce come un minus, ma gli ingegneri BMW persistono per esplicita scelta, filosofia costruttiva reputando che questa architettura sia piu' coerente con la filosofia di base e utilizzo atteso del boxer che non è un 1000xr.

Marco73 Genova
21-07-2020, 17:45
Looop non hai comprato l'AT perché non ti piaceva la sella per prendere il GS di cui non ti piace cambio, estetica , qualità generale... interessante...

Loooop
21-07-2020, 18:10
Non mi piace mettere mano alle moto. Le lascio sempre originali. L'idea di risellarla appena uscito dal concessionario, magari senza nemmeno risolvere il problema, non mi andava giù per nulla.
Poi mi spiegherai cosa ci faccio, visto che i miei viaggi includono regolarmente tappe prossime ai 1000km, con una moto sulla cui sella né io né mia moglie reggiamo più di mezzora. Il cambio di m… si sopporta, le plastiche che vibrano pure, il rumore (a fatica) anche, la sella certamente no.

E comunque, come ho detto, l'AT è una moto meno stradale della GS e io fuori strada non vado. Aspettavo una CT nuova, ma dopo 8 anni non è arrivata, e le alternative in questa categoria di moto (Yamaha XT, Multistrada, KTM1290, Triumph Explorer, etc… per motivi diversi mi attraggono comunque meno di GS e AT)

In definitiva, ho comprato la GS anche (magari sbagliando, eh…) nell'ottica di rivenderla più facilmente di altre moto nel caso non mi fosse piaciuta o m'avesse creato problemi e francamente non sono mai stato così indeciso e poco convinto come a questo giro (*).
E anche perché un concessionario BMW mi ha fatto un'offerta che non potevo rifiutare (inclusa permuta, 1600-1700€ meno di tutti gli altri a cui avevo bussato - mai vista una roba simile)

E invece tutto sommato mi piace da guidare e dell'estetica (risolto il problema dei cerchi dorati, che sulla HP sono davvero inguardabili) m'importa poco. Ma trovo alquanto sciocco nascondere quelli che a me sembrano difetti soltanto perché l'ho comprata.

(*) Avrei potuto tenermi la CT? Sì, ma superati i 100k, cosa che sarebbe successa quest'anno, sarebbe diventata molto difficile da piazzare.

Loooop
21-07-2020, 18:36
@RESCUE: se è una battuta non l'ho capita. Comunque l'ultimo scooter che ho avuto era una vespa 50. L'ho venduta a 15 anni per comprare un cesso di garelli 125cc subito sostituito da una laverda 125 zundapp che invece, all'epoca, era uno spettacolo. Cambio a parte, che faceva schifo come quello del GS… :lol:

La mia prima "moto" in assoluto è stato un Fantichino 36cc: avevo 6 anni.
Esattamente come questo in foto: https://image.forumfree.it/4/9/6/6/7/0/2/1265119138.jpg

RESCUE
21-07-2020, 19:24
Pensa che io fermone da sempre....invece ho avuto
Primavera ET3
Guzzi V35 C
E dopo oltre 27 anni il my13

millling
21-07-2020, 20:49
...@Loop...La laverda con motore Zundapp...A forza si sognarla avevo le polluzioni:-p

Slim_
21-07-2020, 22:38
Qui "si pùllula" in tanti [emoji14][emoji1][emoji1]
Comunque su alcune cose che dice @Loooop concordo pienamente.
Le plastiche effettivamente vanno in risonanza e amplificano il rumore meccanico (che non è poco - o meglio... è poco al regime minimo e comunque giri bassi);
Parlando di trasferimenti a velocità costante (dai 120 in su) è complessivamente una moto decisamente rumorosa di scarico;
Una chiusura almeno parziale della zona sotto al cruscotto/sopra al telelever, sarebbe necessaria vista la rumorosità proveniente ANCHE dalla gomma anteriore (oltre a quella meccanica);
Per il resto, se effettivamente risolti i problemi di ri-avviamento, è un'ottima moto (ma aspetto i primi freddi prima di cantar vittoria).
Invece il cambio, sia EA che usato in manuale, ora vanno veramente bene (sulla mia) ... mi spiace leggere di chi invece trova ancora esemplari (parlo dei nuovi) con dei cambi "old".
Inoltre non scalda proprio nulla, nè me né mia moglie.
Per la sella..... io ho la sella rally alta e sia io che la mia metà, siamo pienamente soddisfatti (lei non ama la seduta a 2 piani e a me non piacciono quelle selle).
Inviato dal mio

Loooop
08-09-2020, 17:58
Comunque la mia da 2-3000km (la moto ha meno di 11000km) sembra avere un problema al cambio.
Ogni tanto, raramente, la cambiata 4° -> 5° senza QS (che c'è ma che io tendo a non usare mai) non riesce.
Nel senso che, alle volte, con la moto in 4°, la leva va su fino a fine corsa senza incontrare resistenza e la moto resta in 4°.

Solo 4° -> 5°. Tutte le altre cambiate riescono sempre.

Segnalato il problema al tagliando, la risposta è stata: abbiamo provato la moto e non abbiamo riscontrato alcun problema. Cosa credibile, visto che in un uscita di mezza giornata in un percorso misto, e quindi usando parecchio il cambio, il problema ad oggi si manifesta non più di 1-2 volte e quindi è possibilissimo che in una prova di 5-10 minuti non l'abbiano riscontrato.

A qualcuno succede la stessa cosa? Ho provato a cercare sul forum ma non mi pare di aver trovato nulla di simile.
Suggerimenti?

Loooop
08-09-2020, 18:18
@millling: era davvero uno spettacolo. :) Motore raffreddato ad acqua montato su silent-block. Non vibrava nulla, a differenza di tutte le altre 125 monocilindriche dell'epoca che ti massacravano con le vibrazioni.

Massimo 7.0
08-09-2020, 22:30
mI è capitato un paio di volte di sfollare..non mi succedeva dai tempi del Gabbiano 3 marce, ma non ho fatto caso in che marcia ero.

Oramai ho riposto tutte le speranze nel tagliando dei 10km.
Quando prendo la Ninet mi sento riavere.

Loooop
09-09-2020, 07:39
Non è una sfollata nel mio caso.
Cambiata 4° -> 5° e non succede niente: la moto resta in 4°.

m.branca79
09-09-2020, 08:23
Scusatemi ma in scalata e così duro a buttare dentro la marcia.. se do io un colpetto all'acceleratore entra se invece scalo e basta si impuntae sinceramente non sento la famosa doppietta.. La mia e una 2017

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk

Belavecio
09-09-2020, 08:32
se dai il colpetto non lo stai usando come elettroassistito,ma solo senza frizione..lo puoi fare con tutti i cambi.

m.branca79
09-09-2020, 09:14
Allora c'è qualcosa che non va ... In scalata e troppo più duro.. sapevo che il cambio facevano pietà ma pensavo che con l'elettro assistito era molto meglio

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk

Belavecio
09-09-2020, 09:52
non so quanti km abbia la tua,ma il mio EA ha iniziato ad andar bene,e sempre in meglio,dai 20k km in poi.
fortuna che l'avevo presa usata già con 14k km:-)

m.branca79
09-09-2020, 10:48
Ritirata giovedì ha 34000 km chiederò spiegazioni o un'aggiornamento software se esiste per il cambio elettronico

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk

albatros1
09-09-2020, 17:11
Prova a chiedere che telo sostituiscono in garanzia
A me dopo 3 anni melo hanno sostituito
A scalare era ottimo
A salire a volte ok a volte duro
Ma dopo 40 mila km ho chiesto al mecca se melo sostituisce
Melo ha cambiato in garanzia
Attuatore
Non ti chiamo il cambio ma solo attuatore
Risultato a salire ottima a scalare andava molto meglio prima
Io comunque ho una LC,del 2016 cambio versione vecchia

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albatros1
09-09-2020, 17:13
Pero se hai problemi a salire di marcia usamdo la frizione li a me mai successo
Usando la frizione non ho mai avuto problemi
E in quel caso lì elettro assistito non credo proprio abbia colpe

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Nico65
10-09-2020, 08:08
***
Nel senso che, alle volte, con la moto in 4°, la leva va su fino a fine corsa senza incontrare resistenza e la moto resta in 4°.

...

Ciao Loooop, non sò se è il problema che ho riscontrato anche io. Tra 2 e 3 e a volte tra 4 e 5, quando capita è come se si allungasse la corsa del pedale cambio, senza riuscire a cambiare marcia. Fatta provare in assistenza perchè il problema non c era prima, ma tutto nella norma dicono. Parlo di cambiata senza frizione.

Loooop
10-09-2020, 17:07
Ciao Nico65, il mio cambio ha il QS, ma io parlo di cambiata con la frizione, quindi senza usarlo. E siccome non uso proprio il QS, non so se il problema si manifesterebbe anche usandolo.

Premesso che a me capita, raramente ad oggi, solo nel passaggio 4° -> 5°, cerco di descriverlo meglio.
Normalmente quando si muove la leva del cambio s'incontra una resistenza elastica che è costante per tutta la corsa della corsa della leva (che è quella della molla che assicura il ritorno della leva) e una aggiuntiva puntuale che serve a muovere il meccanismo: insomma, quella che che corrisponde al click (o il clank, fra 1° e 2°) che corrisponde al cambio della marcia.

Ecco, a me a volte capita che la leva non muova il meccanismo del cambio. Si muove fino a fondo corsa incontrando soltanto la resistenza elastica ma la marcia non cambia. Come se la leva fosse completamente sconnessa dal cambio.

[Ross]
10-09-2020, 20:38
A me lo ha fatto con la 3 e la 4 ...
la leva faceva la sua corsa dalla 2 a salire ma non cambiava.
Ho regolato meglio l'asta che regola l'altezza del pedale e non lo ha più fatto.
Probabilmente lo avevo regolato verso il basso ...un po' troppo.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

AsAp
14-09-2020, 23:57
In questi giorni il mio cambio EA ha subito una trasformazione , forse i chilometri hanno influito sulla sua funzionalità quasi 20.000, va di un bene che non posso credere alle mie orecchie e piede...
Sia in salita che discesa dei rapporti è diventato preciso e sensibile, si riesce a cambiare anche non chiudendo completamente il gas, preciso e dolce il suo funzionamento cosa da non credere , prima di postare questo piacevole cambiamento ho fatto circa 400-500 km in più giorni ...
Quando andrò al tagliando chiederò di non farmi aggiornamenti di SW , meglio di così non si può fare e come al solito “il meglio può divenire il nemico del bene“ ...

Per chi non lo trova ancora fluido posso solo dirgli di fare più chilometri che può e la sorpresa presto o tardi arriverà:D:D:D


Lamps

albatros1
17-09-2020, 11:59
E utile e importante dire se si parla del 1200 ànte settembre 2016 o dopo
Perché da settembre 2016 le moto vendute hanno il cambio rivisto migliorato
Elettro asissito può avere comportamenti diversi in base alla versione del cambio
Senz'altro più km si fa .meglio è
Il cambio si ammorbidisce
In realta il cambio in origine va fatto come dio comanda
Se il cambio e fatto bene EA funziona bene perché perché il cambio è ottimo tenero preciso


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

millling
17-09-2020, 12:30
In relata il cambio in origine va fatto come dio comanda così EA funziona bene per He il cbio di per sé e ottimo tenero preciso


Ho provato anche con google traslator....:confused:..Niente...
In relata the change in origin must be done as god commands so EA works well for He the cbio itself is excellent tender precise

nio974
17-09-2020, 12:34
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Fridurih
17-09-2020, 13:36
ahahahahaha MITICO Alba :lol: :lol:

albatros1
17-09-2020, 18:08
Ho messo apposto [emoji106][emoji106][emoji106]
Lo scritto di fretta spedito e non lo ho riletto [emoji33][emoji33][emoji33]
Ho persino faticato a sistemarlo [emoji16][emoji16][emoji1787]



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

AsAp
18-09-2020, 06:53
@albatros1
il mio modello è una Rallye del 2017 prodotta a marzo io l’ho acquistata a novembre dalla concessionaria ...
Un usato aziendale con pochi chilometri, una rara occasione di un buon affare ...

Lamps

albatros1
18-09-2020, 21:37
Si ok
Ma tu hai,il,cambio versione recente
Io invece purtroppo ho comperato la moto giugno 2016
In settembre 2016 e uscito il gs identico al mio ma con cambio migliorato rivisto
A parte questo
Oggi fatto tagliando dei 69000
Mi hanno cambiato olio ovviamente
Mentre al tagliando dei 60 mila il cambio era identico a come gliela avevo portata al punto che ho pensato ma mi hanno cambiato olio?????
Stavolta ritiro la adv 2016 e CAMBIO EA va benissimo fluido tenero istantaneo
Speriamo che tra 1000 km Non peģgiori
Un,cambio con tanto km e migliore di tanti cambi nuovi con pochissimi km



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albatros1
18-09-2020, 21:50
Io nella .mia vita ho avuto solo 3 moto
A 16 anni Gilera 125 Arizona
Cambio super
Poi per 30 anni smesso di andare in,MOTO
8 anni fa di colpo mi parte idea di ricomprare la moto
È prendo yamaha,FZ 8
E stata una pazzia perché io sono alto e robusto
Là, cosa,che notai subito cambio mediocre
Affidabile robusto ma mediocre
Dopo 4 anni, 40 mila km d8,FZ 8 prendo il gs senza,provarlo
Ma,se lo provavo non lo prendevo
Quindi è stato molto INTELLIGENTE non provarlo
Arrivavo deluso dal cambio yamaha mi ritrovo con un altro cambio scadente
Affidabile ma scadente come il cambio yamaha,
Sulla yamaha,ho,addirittura,cambiato dischi frizione pensando magari sono loro che staccando male incollano rendono il cambio scadente
Montato dischi in CARBONIO anti oncollamento
ma niente simile a,prima
Ma,almeno sulla yamaha ho provato vari tipi e marche e gradazioni di oli
Sul gs mai
Sempre messo 5 w 40 Perché in garanzia,tagliando bmw
Comunque adesso dopo 4 anni di gs e 70 mila km ok,almeno,con olio appena sostituito ho un ottimo cambio
Speriamo duri 2000 3000 km[emoji16][emoji1787][emoji23][emoji3][emoji40][emoji40][emoji40][emoji40][emoji106][emoji106][emoji106][emoji56][emoji56]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

AsAp
19-09-2020, 08:28
@albatros1
ho una diversa esperienza ho avuto 11 moto compreso il GS LC, nel corso degli anni ne ho provate 3 , una STD nel 2013 non mi era piaciuto il sistema di sospensioni, una ADV nel 2015 stessa sensazione come la precedente e nel corso del tagliando della GS 800 ho provato la Rallye del 2017 quella mi ha convinto del cambiamento delle sospensioni ESA next generation ...
Il ero salto di qualità era il sistema ESA , almeno per me che venivo dalle forcelle tradizionali ...
Provare le moto almeno per un ora ti da delle sensazioni più o meno importanti;)

Lamps

smanetta1
21-09-2020, 19:36
LOOP: Comunque la mia da 2-3000km (la moto ha meno di 11000km) sembra avere un problema al cambio.
Ogni tanto, raramente, la cambiata 4° -> 5° senza QS (che c'è ma che io tendo a non usare mai) non riesce.
Nel senso che, alle volte, con la moto in 4°, la leva va su fino a fine corsa senza incontrare resistenza e la moto resta in 4°.

Solo 4° -> 5°. Tutte le altre cambiate riescono sempre.

Segnalato il problema al tagliando, la risposta è stata: abbiamo provato la moto e non abbiamo riscontrato alcun problema. Cosa credibile, visto che in un uscita di mezza giornata in un percorso misto, e quindi usando parecchio il cambio, il problema ad oggi si manifesta non più di 1-2 volte e quindi è possibilissimo che in una prova di 5-10 minuti non l'abbiano riscontrato.

A qualcuno succede la stessa cosa?

Succede anche a me, stesse identiche modalità (in EA) e stessa risposta concessionario, evidentemente dovuta a un test troppo breve

Slim_
21-09-2020, 19:51
.... in un uscita di mezza giornata in un percorso misto, e quindi usando parecchio il cambio, il problema ad oggi si manifesta non più di 1-2 volte ... converrai che è molto più probabile che sia una "abitudine" del piede non proprio corretta piuttosto che un difetto del cambio.
Pensa che la mia HP ha un cambio decisamente buono sia in manuale che con QS, anzi.... con QS posso affermare "ottimo" (sembra impossibile per una krukka [emoji2369]).



Inviato dal mio

Dfulgo
22-09-2020, 07:52
...infatti, a volte basta pochissimo, magari proprio nelle marce alte, non ti rendi conto ma l'alta velocità ti fa indietreggiare un po' col busto e di conseguenza si alza un po' il piede che rimane appoggiato sotto alla leva del cambio..., ...et voilà..., ...non sale di marcia.

:-o

Loooop
22-09-2020, 08:10
converrai che è molto più probabile che sia una "abitudine"...

Se succedesse con tutte le marce sì. A me succede, raramente, solo nel passaggio 4° -> 5°. Il pedale si alza a vuoto e il cambio resta in 4°.

(senza QS: col QS non lo, so perché non lo uso)

Nota: se non peggiora, mi frega zero perché succede raramente. L'ho segnalato in concessionaria, e l'ho fatto scrivere, perché se la faccenda dovesse peggiorare, posso dimostrare d'averlo segnalato da subito.

millling
22-09-2020, 10:04
Anche secondo me, posizione del piede e leva non correttamente distanziati. Se la leva non torna in posizione non aggancia la marcia.

sAnTeE
04-10-2020, 15:40
Chiedo scusa se rompo le balle di qua :mad:, ma nella stanza dei GS bicilindrici si parla ben poco di questo argomento, vuoi perché siamo in pochi ad averlo, vuoi perché chi ce l’ha non lo usa perché parte dal presupposto che “non funziona tanto bene”. La tecnologia è la stessa quindi provo a scrivere di qua.
Ho una 850 con 7000 km. All’inizio ho avuto anche io difficoltà nell’usarlo, poi un po’ la moto si è slegata, un po’ il cambio è migliorato e devo dire che non mi trovo per niente male.
Causa poi una tendinite al polso sinistro l’ho usato quotidianamente per 3000 km senza un problema. Dalla 2 alla 6 e viceversa senza mai sorprese.
Una settimana fa circa faccio una partenza abbastanza decisa, ingrano la seconda con l’elettroassistito e sento un rumore sordo, come una scoppio...non il classico “clack” della marcia per intendersi. La moto funziona normalmente e non mi faccio particolari domande, tanto rumore più rumore meno :lol:...
Nei giorni successivi si manifesta un problema.
Ogni giorno uso la moto per andare a lavorare, faccio tratte urbane molto corte. Come sempre in prossimità delle rotonde quando sono abbastanza allegro premo sul pedale per scalare...ma non funziona più.
Allo stato attuale a salire il cambio EA funziona perfettamente, nelle scalate invece funziona le prime due volte dall’accensione e basta. A qualsiasi regime, in qualsiasi marcia, arrivo allo stop o alla rotonda ed il cambio è BLOCCATO. Posso saltarci sopra che non si schioda. Se uso la frizione tutto ok, se tengo un po’ accelerato idem (ma questo lo si fa con tutte le moto senza EA), ma se tengo chiuso il gas come da istruzioni (e come di fatto facevo prima) risulta bloccato.
Ho letto di pulizia, ho letto di resettare l’apprendimento, ho letto di cambio dell’attuatore.
Vorrei chiedere a voi se a qualcuno è mai successa questa cosa (funzionamento al 100% in salita, KO in scalata) e se posso fare qualche prova empirica per capire se c’è qualche malfunzionamento.
Dal momento che a fine luglio mi hanno pronosticato 4 giorni di fermo per aggiornare il sw del tft, sostituire i due contrappesi del manubrio (scoloritisi dopo DUE MESI) e cercare di sistemare la catena che sbatacchia vorrei tirare avanti fino al tagliando dei 10.000. Solo che per me non avere l’EA soprattutto in scalata è una grave mancanza e vorrei sistemarlo quanto prima.
Grazie

PS: giusto per cronaca, quando ho montato il terminale hp corse (omologato e con db killer) assolutamente senza scatalizzare avevo notato che in fase di scalata con l’EA la moto andava più su di giri e dava un colpetto in avanti ad ogni cambiata, tant’è che sulla app visualizzavo spesso degli interventi dell’ABS sul dritto (forse rilevava che la ruota posteriore slittava). Può essere quello che nel lungo periodo abbia rovinato il cambio?

managdalum
04-10-2020, 15:48
Se è ancora in garanzia non farei niente.
Sembrerebbe un problema all'attuatore, simile a quello che ebbi sul mio e che venne risolto con la sostituzione.

sAnTeE
04-10-2020, 16:15
Grazie Managdalum. Lungi da me l’idea di smontarlo, sia per la garanzia sia per la mia totale ignoranza in materia. Speravo ci fosse qualche prova empirica da poter fare per avere la certezza che fosse l’attuatore. Non mi spiego perché funzioni SEMPRE nelle prime due scalate e poi si blocchi.
Dalle mille info che ho letto qui mi sembra che tu ti sia autocostruito una IAT modificata (o forse sbaglio), potrebbe secondo te in qualche modo c’entrare col problema?
A 6000km ho montato la Belinassu, a 6500 lo sprint filter. In seguito mi sono cimentato nell’impresa di star dietro a un 1290 ADV per i passi :lol:...gas sempre spalancato, usato solo EA sia in scalata che a salire e mai un impuntamento.
Poi di punto in bianco mi ha abbandonato :mad:
Forse quel rumore sordo un po’ anomalo è stato l’effetto della rottura di qualche componente all’interno del cambio. Spero non mi facciano problemi sulle modifiche...

managdalum
04-10-2020, 17:44
Non ho la IAT modificata.

Secondo me non ti si è rotto niente nel cambio, ma solo nell'attuatore

mike78
04-10-2020, 18:22
Anche secondo me è semplicemente un problema al modulo EA se il cambio funziona correttamente con la frizione. Iat e filtro non centrano nulla, anzi ricordati di rimontare il vecchio filtro quando vai a fare il tagliando altrimenti te lo buttano... Oppure fagli presente chat hai il filtro lavabile e che non te lo cambino.

R1200GS My 2014 By Tapatalk

millling
04-10-2020, 19:38
Ma dobbiamo anche dirgli ad un meccanico che il filtro è lavabile??...Non ci credo.:lol:

millling
04-10-2020, 19:46
Chiedo scusa .......

PS: giusto per cronaca, quando ho montato il terminale hp corse (omologato e con db killer) assolutamente senza scatalizzare avevo notato che in fase di scalata con l’EA la moto andava più su di giri e dava un colpetto in avanti ad ogni cambiata, tant’è che sulla app visualizzavo spesso degli interventi dell’ABS sul dritto (forse rilevava che la ruota posteriore slittava). Può essere quello che nel lungo periodo abbia rovinato il cambio?

...Dico la mia...
La tua centralina ha modificato l''intervento dell'EA proprio a seguito di questo problema. Ecco perche' non interviene correttamente.

sAnTeE
04-10-2020, 20:04
Urca qui la situazione si complica.
Per il filtro ci mancherebbe, l’ho aspettato UN MESE...manca solo che me lo buttino...
Milling ciò che dici mi spaventa ed è proprio quello che avevo pensato anche io.
Prima dello scarico premevo il cambio, doppietta e la moto scalava.
Dopo lo scarico premo il cambio, la moto è come se slittasse un po’ in avanti e poi scala. Mi sembra incredibile che un produttore come hp corse che fa prodotti ottimi anche per il 1200 ed il 1250 non abbia avuto alcuna lamentela su questo problema.
Magari si può resettare l’EA e reimpara con lo scarico modificato...
Non vorrei doverlo togliere, mi piace troppo sia come estetica sia come suona.

PS: sapete qual è la cosa che veramente non digerisco e che purtroppo sta diventando la normalità? Una volta andavi dal meccanico, parlavi con chi veramente ne sapeva e dicevi cosa c’era che non andava. Adesso ti siedi su una poltrona e dici al commerciale che problemi hai rilevato mentre lui annota sul pc. Io questa cosa LA ODIO. Audi bmw Mercedes stanno andando tutti in questa direzione. Mega concessionari che ti accolgono con caffè ed ogni tipo di confort ma non parli mai con chi mette le mani sul mezzo!!!

Lucky59
04-10-2020, 20:15
Però ci trovi le vetrinette con tutti i gadget, il caffè al ginseng (a volte addirittura te lo offrono!), l'abbigliamento del marchio in bella mostra, tanti bei poster con illustrati tutti i vantaggi del free2ride ecc ecc. Ma dove le trovavi queste cose una volta? Quando il meccanico ti dava la mano dovevi passarti la trielina per toglierti quell'unto atavico dalle mani.....

millling
04-10-2020, 20:24
@Santee, un test che puo' dare la conferma è rimettere lo scarico originale e ci fai qualche centinaio di km... OT: Presa su a Udine?

sAnTeE
04-10-2020, 20:25
Esatto! Guarda preferisco il meccanico che guardo con circospezione quando afferra le manopole tutto sporco di grasso...almeno ci puoi scambiare due parole.
Io al meccanico vorrei parlare e dire “sai che ho messo la IAT? Sai che ho cambiato lo scarico? Potrebbe essere quello il problema?”.
Invece tutto si riduce ad un incarico scritto nero su bianco dove ci sono gli asterischi con quello che non va...:(
Solo che per i primi 4 anni tocca passare per l’ufficiale...
@Milling si presa a Udine. Non posso dire niente sul trattamento, assolutamente professionali...ma io il meccanico non l’ho mai visto. Non so nemmeno se chi mi accoglie alla scrivania ha la patente A oppure no...
Mi rompe le balle anche perché l’avevo tutto ben pulito ma posso fare la prova effettivamente...solo che l’hp corse l’ho montato a 4K km credo e son già passati 3000km...se devo farne altrettanti con l’originale hai voglia :D

mike78
04-10-2020, 20:49
Ma dobbiamo anche dirgli ad un meccanico che il filtro è lavabile??...Non ci credo.[emoji38]Ormai non mi stupisco più di nulla... Comunque l'ho detto perché ha la moto in garanzia e loro devono per forza montare pezzi originali... Se trova il rompipalle di turno ti fa decadere la garanzia per una fesseria del genere...
Io ho iat e filtro e nessun problema al cambio EA

R1200GS My 2014 By Tapatalk

Slim_
04-10-2020, 21:02
Come altri dico anch'io la mia... quando si cambia lo scarico È VERO che la doppietta si sente di più (molto di più sul mio ex 1200), PERÒ non vi è una sorta di spinta in avanti, perché la leggera differenza nella aspirazione (dovuta ad uno scarico un poco più libero) viene corretta dalla centralina.
INVECE, le differenze di carburazione maggiori non riescono a volte ad essere completamente corrette. Quindi filtro aria sportivo = più aria in ingresso = carburazione più magra (e magari già era magrina anche prima) ed il gioco è fatto: chiudi il gas e per un secondo il motore accelera.
Io toglierei il filtro per la prova del nove, sempre ammesso che non sia il problema dell'attuatore (più probabile)
Infine, visto che è in garanzia, al tagliando eviterei di parlare di IAT o altro, non si sa mai... [emoji2369]

Inviato dal mio

sAnTeE
04-10-2020, 21:38
Ringrazio tutti per i preziosi spunti. Secondo me non è sbagliato andare a ritroso e visto che mi avete insegnato in queste pagine che la centralina si adatta credo partirò dal filtro.
Il percorso è stato questo:
- ritiro la moto, mi trovo bene e sono felice ma al posto dello scarico ho un boiler e sotto i 2500 giri sembra di cavalcare un puledro imbizzarrito :)
- a 4K km monto l’hp corse in titanio. L’occhio viene decisamente appagato, il rumore è più cupo e la moto sembra più pronta ai bassi
- a 5800 km circa monto la IAT. Moto ancora più pronta, docile si bassi, con un filo di gas si va via a 20 all’ora in seconda senza essere costretti ad usare la frizione. In generale a tutti i regimi mi sembra che la moto prenda meglio i giri. Lo scarico scoppietta di meno, segno di una carburazione un po’ più grassa
- a 6500 km monto lo sprint filter. La moto guadagna ancora in ripresa, il rumore di aspirazione finalmente diventa serio, prima sembrava più una macchina da cucire :lol:
Sono ormai 150/200 km circa (attualmente ho 7k km) che ho problemi all’EA quindi ci sta che la centralina si è adattata al nuovo rapporto stechiometrico e l’EA si è incasinato dopo aver montato il filtro. Faccio questa prova del filtro che mi costa meno del rimontare lo scarico :cool:

Pensavo di essere ricoperto di insulti e che IAT, filtro e scarico non c’entrassero un tubo con il cambio invece mi sembra che ognuno di voi mi sta mettendo la pulce nell’orecchio. Grazie :D

Slim_
04-10-2020, 21:42
E speriamo che qualcuno di noi "la bècchi" 'sta pulce [emoji1][emoji1], mal che vada il conce di sicuro [emoji2369]

Inviato dal mio

sAnTeE
04-10-2020, 22:13
Delle tre variabili auspicherei fosse il filtro da 70 euro, lo tolgo in un nano secondo :lol:
Fosse l’hp corse sarei un pelo più amareggiato.

Ma chi parla di reset del cambio EA sa in cosa consiste? Potrebbe essere possibile resettare il sw dell’EA e farlo riapprendete da zero con scarico + IAT + filtro? Quella sarebbe sicuramente la via più semplice perché per me, a parte le scalate, la moto va benissimo così e decisamente meglio di quando è uscita dal concessionario.

oidoma
04-10-2020, 22:17
L'apprendimento vien fatto facendo girare ogni marcia almeno 10 secondi, dalla 1 alla 6 (cambiando con la frizione)!!!
I meccanici lo fanno in officina con la moto sul centrale!!

sAnTeE
04-10-2020, 23:15
Potrei farlo anche in marcia onde evitare di trovarmi la moto spiattellata sul basculante del garage :lol:
Immagino però serva un reset via pc prima di fare l’apprendimento...

albatros1
05-10-2020, 09:49
Rimettere filtro originale fai presto
Se non da risultato io farei auto apprendimento al cambio elettro assistito
Esiste infatti una procedura con moto in cavalletto centrale per far Riapprendere al cambio EA il modo di cambiare
Non lo mai fatto ma ce chi lo ha fatto

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Loooop
05-10-2020, 10:54
- a 5800 km circa monto la IAT. Moto ancora più pronta, docile si bassi, con un filo di gas si va via a 20 all’ora in seconda senza essere costretti ad usare la frizione.


La mia fa la stessa cosa senza aver cambiato assolutamente nulla.

millling
05-10-2020, 18:35
Si @Albatros... ce' una procedura per far apprendere all'EA mettendo la moto sul cavalletto.OK..:violent1:

sAnTeE
05-10-2020, 19:02
@Looop ti ricordo che mi sono agganciato alla discussione perché la tecnologia è quella ma io non ho le chiappe sulla “signora” bensì su un perculato bicilindrico cinese :-p
Ho provato a fare l’apprendimento ma dopo lavoro alle 18:30 è cosa impossibile anche in tangenziale.
Magari stanotte se mi girano...
Comunque alle 6:40 di mattina avevo già rimesso il filtro in carta, aspettiamo qualche km e vi faccio sapere.
Certo che se sto apprendimento capissi bene come farlo potrei provarci con tutto montato invece di di fare le prove togliendo pezzo per pezzo...
Ho l’impressione che prima di iniziare coi famosi 10 secondi a marcia ci sia da fare un reset o qualcosa del genere...

EDIT: ho trovato la procedura a libretto, è necessario aspettare 10 secondi in folle per l'apprendimento del minimo. La procedura parla però di anomalia con l'assistente cambio marcia che lampeggia. E' da capire se l'apprendimento viene fatto anche senza la segnalazione di anomalia. Ci provo.

Slim_
05-10-2020, 19:20
@Loooop, eddài sta diventando "pesante" questa cosa che sei incazzato col GS. L'abbiamo capito, ci dispiace, ma non è qui che occorre fare rimostranze ti pare. [emoji2369] inoltre Santee non ha un GS 1200/1250
@sAnTeE, personalmente a questa cosa dell'autoapprendimento del cambio credo poco, però pare ci sia la procedura che ti è stata detta (non serve PC o altro) semmai potrai sempre farla dopo (se non risolvi col filtro). il mio consiglio è di fare UNA SOLA modifica con verifica alla volta, sennò non saprai mai per quale motivo è (eventualmente) cambiata la tua moto.

Inviato dal mio

sAnTeE
05-10-2020, 22:48
Credi bene perché l’ho appena fatto e non è cambiato un klinz! :mad:
Teniamo il filtro di carta per un centinaio di km...poi andrò dal concessionario!

Slim_
05-10-2020, 23:09
Direi anch'io di concludere la prova come dicevi e poi .... "concessionaria" perché chi ha avuto un problema molto simile al tuo parlava di aver risolto con la sostituzione dell'attuatore del cambio E.A. [emoji6]

Inviato dal mio

Loooop
06-10-2020, 07:11
@Loooop, eddài sta diventando "pesante" questa cosa che sei incazzato col GS.

Ok, non avevo capito che sante stesse parlando del parallelo bmw, ma ho descritto un pregio della mia GS: "fa la stessa cosa", cioè è <docile ai bassi, con un filo di gas si va via a 20 all’ora in seconda senza essere costretti ad usare la frizione>, senza bisogno di manomissioni. Come ci hai letto il contrario?

Slim_
06-10-2020, 08:36
Ok, allora ho equivocato. Molti di noi hanno più di una moto e tu sul Forum QdE metti il CT DCT in evidenza [emoji2369]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201006/36c961a6efb000955d68eca74eaf76f3.jpg

Loooop
06-10-2020, 08:50
Ah... ecco. Avrò impostato quel campo 8 anni fa. Chi se lo ricordava più! :lol:

Comunque l'ho aggiornato.

Slim_
06-10-2020, 13:04
[emoji106][emoji846]

Inviato dal mio

sAnTeE
10-10-2020, 09:15
Vi aggiorno, ho fatto 140km col filtro in carta, non è cambiato nulla.
Ieri son passato in conce ma ero troppo tardi per trovare un meccanico...ho scambiato due chiacchiere col venditore che mi ha detto “può succedere abbastanza di frequente che il cambio di impunti, con un aggiornamento sw lo sblocchiamo”, boooh.
Secondo lui non dovrebbero c’entrare nulla le modifiche che ho fatto (scarico, IAT e filtro). Prima cosa che ho fatto ieri sera è stata quella di rimettere lo sprint filter e devo dire che la differenza si sente, la moto sembra molto più slegata e prende i giri più facilmente.
Di sicuro non mi faccio metà inverno senza l’EA visto che lo uso sempre, mi toccherà lasciargliela :eek:

Slim_
10-10-2020, 09:21
Se fosse così dovrebbero risolvere in fretta. Potresti portare la moto al mattino e concordare un mezzo sostitutivo fino a sera o all'indomani mattina. Tienici aggiornati [emoji106]

Inviato dal mio

mike78
10-10-2020, 10:08
Io resto dell'idea che la colpa è sempre a livello hardware (attuatore) ... Nel primo messaggio hai detto di aver sentito un rumore e poi non ha più funzionato correttamente... Si sarà rotto qualcosa dentro... In qualsiasi caso fanno presto... Solo che se prima vogliono fare una reinstallazione software, poi alla prova al 90% sarà come prima e dovrai aspettare un paio di giorni che ordinano attuatore nuovo e devi tornare a montarlo...

R1200GS My 2014 By Tapatalk

sAnTeE
10-10-2020, 10:50
É il motivo per cui la sto tirando alla lunga :mad:
É sempre una rogna andar lá, farsi riportare a casa e tornarci...per poi sentirsi dire “funziona!”
Lui si é subito indirizzato sull’errore SW. gli ho fatto presente di aver letto di problemi all’attuatore ma la risposta é stata “lo vedi rotto da fuori?” Allora funziona :lol:
Posso anche pensare che si sia inceppato solo a scalare e continua a funzionare a salire...ma non mi spiego il motivo per cui le prime due scalate funzionano SEMPRE. É come se iniziasse a non funzionare quando la moto si scalda.

Giusto per...voi avete idea di quanto ci metta la centralina ad adattarsi ad un nuovo rapporto stechiometrico? Che sia scarico, IAT o filtro?

mike78
10-10-2020, 12:08
Per me non c'entra nulla iat e filtro... Per fare questo lavoro non serve lasciarla la basta mettersi d'accordo con il conce e aspettare. Io qunado ho montato il mio da zero ho aspettato la mi pare un'oretta poco più tra montaggio fisico e aggiornamento software...

R1200GS My 2014 By Tapatalk

sAnTeE
07-01-2021, 18:35
Dopo aver rotto i maroni per il cambio e aver dato la colpa a IAT, filtro e scarico mi sembra doveroso dirvi che mi ha appena chiamato il conce per dirmi che la moto è pronta.
Ovviamente si era spaccato il sensore, mi han cambiato tutto... SETTEMILA KM, andiamo bene :lol:

albatros1
07-01-2021, 18:44
Un sensore presente nella scatoletta collegata alla leva del cambio dal tirante regolabile
Ti hanno sostituito la scatoletta con una nuova e componenti interni nuovi
Ma tu hai un 1250 immagino
Se hai solo 7000 km hai una moto recente


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

sAnTeE
07-01-2021, 18:56
Shhhh ero abusivo:lol:, guido un loncin...
Mi ero agganciato al thread perchè l'elettroassistito è sempre quello...

managdalum
07-01-2021, 23:15
ma il cambio internamente no, i due sistemi non sono comparabili, mi dispiace :lol:

millling
15-01-2021, 00:43
Un ottima spiegazione...
https://www.youtube.com/watch?v=rEuURw4mdpk&ab_channel=flayan

salser
15-01-2021, 01:06
grazie milling

mike78
15-01-2021, 10:14
Avevo visto il precedente video, aspettavo giusto la continuazione [emoji1303]

R1200GS My 2014 By Tapatalk

sAnTeE
24-01-2021, 16:03
Sono molto depresso :confused:
8 gennaio ritiro la moto con scatola cambio sostituita in toto.
9 gennaio faccio 40 km nel comune tutto a posto.
16 gennaio sfido gli zero gradi e sfrutto l'ultimo giorno di libera uscita. Faccio 125 km tra i colli, la moto va che è una cannonata, praticamente tutte le cambiate le faccio col QS. A 5 km da casa mentre scalavo il cambio si indurisce e si pianta (mi si è gelato il sangue). Torno in box, non avevo tempo per fare ulteriori prove.
Oggi la riaccendo per una prova intra moenia visto il periodo :lol:, in 30 km non sono riuscito a fare UNA scalata col QS, ci ho provato ad ogni regime ma il cambio è piantato. A salire invece entra come il burro.
Che faccio :mad:

nio974
24-01-2021, 16:13
E che fai...pronto?Sono di nuovo io...il cambio non funziona ancora...ma come non funziona?...se dico che non funziona non funziona!!!Ecc...ecc...ecc...[emoji2357][emoji2357][emoji2357]

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

sAnTeE
24-01-2021, 16:18
LOL :lol:
Ho letto anche di qualcuno che aveva fili staccati o che facevano contatto male...che rottura però mai una cosa che vada liscia :mad:

Comunque sono talmente abituati che la prima cosa che han fatto è stata mettere su un cambio funzionante che hanno in officina...giro di prova tutto ok...ordinato nuovo dalla casa madre. Non si mettono nemmeno ad aprirlo per vedere cosa non va.

ZUZZU
24-01-2021, 17:16
L’anno scorso sono impazzito a trovare il problema al regolatore di velocità.

Non tanto per l’utilizzo veramente saltuario ma per questione di principio.

Andava e non andava e contemporaneamente il qs aveva lo stesso problema.

Alla fine era il micro sulla frizione.....bastava tirare la mini torx.

Prova, non si sa mai.

Gunflint
14-05-2021, 21:27
La mia F900XR ha il QS, a salire funziona perfettamente ma in scalata le marce non entrano a meno che non ruoti un minimo il gas ,
Contrariamente a quando scritto nel manuale che dice di scalare a gas completamente chiuso altrimenti non entrerebbero le marce.

A luglio avrò il primo tagliando dei 10mila km anche se credo ne avrò circa 4mila e farò presente il problema.

A qualcuno è capitato lo stesso problema?

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Belavecio
14-05-2021, 21:55
Se apri anche un minimo il gas,non stai scalando col qs..stai scalando senza tirare la frizione..lo puoi fare con qualsiasi moto.
É la prima che mi han detto alla consegna della moto.

Gunflint
14-05-2021, 22:02
Eh hai perfettamente ragione adesso che ci penso! Mi capitó di farlo con vecchie moto senza QS. A questo punto chiederò al tagliando.

Grazie [emoji3526]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Belavecio
14-05-2021, 22:14
sul mio gs iniziò ad andar bene dal tagliando dei 20k km. e sempre meglio coi successivi.

bigmask
14-05-2021, 22:35
Sulla mia mai sentito il colpetto di gas in scalata...

Slim_
15-05-2021, 07:33
big, ma anche scalando a regimi medio-alti ?
Se apri anche un minimo il gas,non stai scalando col qs..... esatto.

AsAp
15-05-2021, 07:56
@Belavecio
anche a me è successo questo poco prima dei 20000 km ha iniziato a funzionare in modo impeccabile a salire con le marce ( gas aperto, chiuso, parzializzato...) a scalare se sei in frenata come sopra, se chiudi bene , se indovini la sincronia con la “doppietta” vanno una favola ...

Ogni cambio ha una storia a se e vive di vita propria ;)

Lamps

bigmask
15-05-2021, 17:20
big, ma anche scalando a regimi medio-alti ?
esatto.
A tutti i regimi, gas chiuso completamente, mai sentito colpetti di gas. Tra l'altro, come da molti altri sottolineato, la pedalina in scalata è molto dura. In salita di marcia invece il QS funziona bene, lo uso solo dai 3000 rpm in su ma preferisco quasi sempre l'uso della frizione

max 68
15-05-2021, 17:47
Anche il mio funziona meglio dopo i 20000 km, in scalata lo uso spesso anche a basso regimi in città , a salire lo uso ai regimi medio alti ..

bigmask
15-05-2021, 18:21
@max68... in scalata ti fa il colpetto di gas?

max 68
15-05-2021, 18:28
Sì , non tutte le volte ..

bigmask
15-05-2021, 18:29
Grazie, io nn l'ho mai sentito...

Td-bolt
15-05-2021, 18:48
Io sono in rodaggio e si impunta che è una bellezza :mad:

Giocando un pò con il gas si schioda e cambia, perdendo però tutta la sua funzione.

Spero come dite che migliori, ma da subito...

mike78
15-05-2021, 19:21
Grazie, io nn l'ho mai sentito...Se non lo hai mai sentito in scalata e oltretutto è duro, secondo me non funziona, il colpetto di gas deve farlo

R1200GS standard my 2014 by Tapatalk

Slim_
15-05-2021, 19:26
Io sono in rodaggio e si impunta che è una bellezza.... ti hanno detto che un po' di rodaggio usando il cambio in manuale lo migliora ? Beh, è così. A meno che anche il tuo non sia uno di quelli "da sistemare".
Chiedo: ma i meccanici quando le provano su indicazioni del cliente non se ne accorgono ?

Td-bolt
15-05-2021, 19:31
Macché praticamente mi hanno detto di usarlo sempre senza remore. Tuttavia, per via degli impuntamenti o degli strappi che dà in salita tra 1º e 3º, in città uso spesso la frizione.

Mi sembra che , come in ogni officina vige l’opinionismo totale.

Per dirne un’altra : il primo a presentarmi la moto mi dice di non superare i 6000 giri, dopo 20 min il secondo che me la consegna mi parla di 4000rpm.

[emoji2371] boh…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
15-05-2021, 19:59
Io ho il 1250 ma il QS penso sia simile.
E lo uso anche a salire a bassissimi regimi: rilascio il gas un istante ... cambio ... e riaccelero.
Come si faceva per cambiare senza frizione quando non c’era il QS
Oppure proprio un filo di gas e quindi lievissima accelerazione e cambio anche a salire a 1800 giri dalla prima alla sesta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
15-05-2021, 20:01
Anche il mio da nuovo andava bene a periodi , comunque anche ora in città lo uso poco a salire , non è un cambio automatico tipo dtc, a salire da il meglio nella guida sportiva, dal mio punto di vista ;) @gigid facendo così lavorerà il cambio elettronico ..? A salire non bisogna tenere il gas costante...?

@léx
15-05-2021, 23:18
cambio anche a salire a 1800 giri dalla prima alla sesta



scapestrato! :lol:

Gunflint
16-05-2021, 09:25
Mi sembra che , come in ogni officina vige l’opinionismo totale.




Concordo con te , tuttavia a mio avviso fa fede il manuale di istruzioni della moto e, alla voce cambio QS, dice chiaramente gas aperto a salire e gas completamente chiuso a scalare quindi, poiché a gas chiuso non funziona, ne deduco che il mio QS ha qualche problema.

In officina possono dirmi tutto quello che vogliono ma se il produttore mi dice di usare un dispositivo in un determinato modo io prendo per buono il manuale di istruzioni.

Al tagliando dirò chiaramente che seguendo le istruzioni, il QS in scalata non funziona.

Vi saprò dire [emoji846]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

GIGID
16-05-2021, 09:39
... @gigid facendo così lavorerà il cambio elettronico ..? A salire non bisogna tenere il gas costante...?

Sempre usato così anche sul vecchio 1200.
Il tuo dubbio e’ corretto e la questione me l’avevano già sollevata nell’altra stanza.
A rigor di logica il QS inibisce la possibilità di cambiare se non rispetti le sue regole. Visto che mi lascia cambiare direi che non ci sono problemi e le cambiate sono dolcissime, ben di più che a gas spalancato e perfetto quando sei in due.
Anche in sorpasso a gas aperto ti permette di scalare tenendo il gas aperto (ad es. se esce un’auto in senso contrario da una via e vuoi velocizzare il sorpasso). Certo non farlo con il motore già a 7000 giri [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
16-05-2021, 10:28
Il mio dubbio è che facendo così cambi senza frizione e non usi il cambio elettronico , quando sorpasso, se serve, scalo prima di effettuare la manovra ;)

GIGID
16-05-2021, 10:32
Corretto, ma se il QS ti permette la cambiata è perché è stato programmato anche in quella situazione per permetterti di cambiare altrimenti si bloccherebbe come quando cerchi di salire di marcia a gas chiuso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
16-05-2021, 10:42
Non sono molto convinto che tutte le volte che si cambia senza frizione entri in funzione il qs ...

ireland
16-05-2021, 10:50
Io ho il 1250 ma il QS penso sia simile.
E lo uso anche a salire a bassissimi regimi: rilascio il gas un istante ... cambio ... e riaccelero.
Come si faceva per cambiare senza frizione quando non c’era il QS
Oppure proprio un filo di gas e quindi lievissima accelerazione e cambio anche a salire a 1800 giri dalla prima alla sesta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La spiegazione di come NON usare il qs
Ottimo

Belavecio
16-05-2021, 10:54
come spendere soldi per il QS e usare semplicemente il cambio senza frizione...mi arrendo.

MIRKO78
16-05-2021, 10:58
Ma l’operazione di cambio marcia come la fate?
Nel senso vero e proprio del termine descrivetete cosa fate fisicamente con il piede. Tenete premuto il giusto? Date un colpo secco? Lo fate a rallentatore o velocemente?
Siccome il comando di tagliare l’alimentazione è il carico motore parte da un sensore questo sensore dovete farlo lavorare e e come vuole lui.
In pista ho usato diversi cambi elettronici e ognuno ha una sua peculiarità..

max 68
16-05-2021, 11:01
Cambiare a 1800 giri dalla prima alla sesta , fare i tornanti in terza e riprendere da 50 km h in sesta ....povero motore @Mirco 78 con Qs la leva e più dura da azionare , ma è voluto per non effettuare cambiate involtarie

Slim_
16-05-2021, 14:14
Gigi, anche con questa povera creatura insisti a scalare accelerando e a dire che "se te lo lascia fare" è perché è possibile.... non esagerare. Te lo lascia fare fino a che schiatta [emoji38][emoji38]
La moto ti lascia anche frenare accelerando e schiacciare il tasto rosso d'emergenza a 200 km/h, ma "magari" non lo facciamo, ti pare ? Penso io eh [emoji2369]

managdalum
16-05-2021, 14:57
Cambiare marcia a salire con il gas chiuso non è usare il QS, ma semplicemente cambiare senza frizione.
Se BMW dice di scalare a gas chiuso vuol dire che la logica di funzionamento non prevede strategie di intervento a gas aperto, quindi se lo fate non state usando il QS.

@mirco78: Il mio, che funzionava abbastanza bene, richiedeva un’azione sulla leva abbastanza decisa (che non vuol dire prenderla a martellate). Se lo accompagnavo non gradiva

Brein secondo
16-05-2021, 15:41
Forse aiuterebbe capire cosa è un quickshifter.
Intanto deve essere chiaro che non interviene in alcun modo sui movimenti meccanici. Il cambio è esattamente lo stesso di una moto senza quickshifter.
C'è un interruttore installato in serie sulla asta del cambio. Questo interruttore registra che tu stai cercando di cambiare marcia e manda questo ainformazione alla centralina.
la centralina allra fa un test. il pilota sta anche azionando la frizione? Se la risposta è si' allora non interviene nulla e hai una moto come quelle di 30 anni fa.
Se non stai usando la frizione il software fa un altro test. Il pilota sta cercando di cambiare senza frizione ma facendo una doppietta manuale intervenendo sull'acceleratore? se il pilota sta intervento sull'acceleratore con una doppietta, allora non serve nessun intervento elettronico, lo sta già facendo il pilota. E' quello che risulta al software quando noi togliamo gas per salire di marcia o mettiamo gas per scendere di marcia.

Se i due test precedenti danno esito negativo, quindi il pilota cerca di cambiare marcia ma non interviene sull'acceleratore, (dove intervenire significa muoverlo in direzione opposta alla logica quindi accelero per scalare e decelero per salire) allora il quickshifter ti assiste. Come? fa lui la doppietta sovrapponendo il suo input acceleratore al tuo. Per un microsecondo da un colpetto di acceleratore per favorire la scalata o molla l'acceleratore per favorire la salita.

Tutto qua.

la frizione ovviamente resta sempre in tiro sia in un caso che nell'altro dato che non parliamo di cambio robotizzato.

Il quickshifter è solo una gestione digitale del gas.

infatti su un cambio con la architettura di un cambio da moto la frizione è teoricamente superflua quando si è in marcia, a patto che il cambio non sia in presa nel momento esatto in cui effettui il cambio marcia. Cosa che molti piloti hanno sempre fatto manualmente e quindi con le stesse identiche modalità e conseguenze salvo la maggiore velocità e coordinazione del controllo elettronico rispetto all'imprecisione e lentezza del corpo umano.

Quando il quickshifter non funziona puo' essere quindi per 3 motivi:
1) abbiamo toccato la frizione. Tenendo due dita sempre sulla frizione dobbiamo stare attenti, anche un piccolissimo movimento è sufficiente a staccare il microswitch della frizione. Sei ancora nella parte di "gioco" libero del comando, la frizione non la stai effettivamente staccando ma per la centralina tu stai azionando la leva già di tuo e quindi per lei significa che non hai bisogno di aiuto.

2) stai già facendo una doppietta con l'acceleratore. Per chi ha sempre guidato senza quickshifter è spesso un riflesso automatico e quindi si fa inconsciamente. Io su alcune moto mi sono anche trovato a farlo piu' a lungo di una semplice breve doppietta, per uno scopo diverso dalla cambiata ma connesso al freno motore. Se so per esperienza che la marcia sotto è troppo corta è prevedo un freno motore eccessivo (fenomeno per cui è stata inventata la frizione antisaltellamento) pur scalando salgo un pelo di gas per collocarmi in una zona intermedia. Ho aumentato il freno motore rispetto alla marcia piu' alta ma non cosi' tanto come sarebbe se lasciassi a zero il gas. bene questo comportamento va in conflitto col quickshifter. Se usi il quickshifter devi fidarti della frizione antisaltellamento.

3) il sensore sulla leva del cambio è ossidato e non legge input. Cioè l'interruttore che c'è dentro non fornisce il segnale alla centralina quando premi. In quest'ultimo caso sarebbe sufficiente aprire e pulire i contatti ma sembra che i meccanici ufficiali non abbiano questo tipo di semplice competenza e per procedura ufficiale preferiscono sostituire il pezzo.
Ma un pezzo nuovo di scatola appena montato deve funzionare. Se non funziona proprio mai, significa che non è stato messo bene lo spinotto, se funziona a volte si a volte no, rientriamo in uno dei due punti precedenti dove l'inconscio purtroppo la fa da padrone.

La molla l'hanno fatta un po' diretta ma penso sia il risultato di prove approfondite. Coi mocassini non è un granché ma con stivali veri è tutto piu' facile, penso abbiano privilegiato il motociclista in viaggio su strade a scorrimento. Per l'uso in città coi famosi mocassini ha poco senso la frizione è comunque imprescindibile in quei contesti.
Il quickshifter come tecnologia nasce per velocizzare le cambiate, (quindi dove una cambiata veloce è utile) non per risparmiare la fatica di azionare la frizione. Per quella ci ono i cambi automatici honda che sono tutta un'altra cosa.

nio974
16-05-2021, 16:01
Madonna santa quanti discorsi...personalmente faccio così quando lo uso...a salire a gas aperto,a scendere a gas chiuso...
Non è il massimo,almeno il mio,ma è anche vero che l'unica altra moto che ho guidato con QS è stata la Ducati della quale mi ha appunto stupito proprio il cambio.
Mi dicono che con l'andare dei km migliorerà e,spero,anche dopo il cambio olio che farò in settimana.


Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

MIRKO78
16-05-2021, 17:55
Sono sicuro che nel 90% dei casi chi compra una moto nuova ci sale sopra e parte, adattando la propria posizione in sella alla moto e non viceversa.
Le leve (frizione, cambio e freni) sono regolabili per un motivo, bisogna regolarle in modo da essere comodi e fluidi nei movimenti, spesso una piccola correzione dell’angolazione di una leva migliora tutta l’esperienza di guida , provare per credere.....
Il cambio qs va capito, se in molti lamentano difficoltà nelle cambiate con l’uso della frizione figuriamoci che può succedere con il qs, una tragedia greca......
Comunque il qs Bmw funziona bene, non è il miglior cambio che ho provato ma neanche il peggiore.
È il cambio del GS una moto che non eccelle in niente ma fa tutto molto bene, accettato questo ascoltate il motore assecondatelo e godetevi la guida di una grande moto.

nio974
16-05-2021, 18:01
Credo che tu abbia ragione,infatti,con l'occasione rimetterò anche le leve originali, freno e frizione, che erano state a suo tempo sostituite con altre aftermarket che,per quanto belle esteticamente, al tatto vero e proprio non mi sono mai piaciute del tutto...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

albatros1
16-05-2021, 19:47
I cambi eletto assistiti del gs bmw r1200 non sono impeccabili ma variano ..
A volte vanno bene a volte meno
E non dipende da come li usi a gas aperto o semi chiuso
Sono imperfetti.
Dopo 73 mila km non ho ancora,chiaro il funzionamento
Perché no hanno un funzionamento regolare ma a volte vanno bene a volte molto bene, a volte male
EA è un sistema imperfetto
Il sistema EA di bmw è imperfetto
A volte e va bene a volte no
Non averlo è peggio


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Gibix
16-05-2021, 20:23
Il quickshifter come tecnologia nasce per velocizzare le cambiate, (quindi dove una cambiata veloce è utile) non per risparmiare la fatica di azionare la frizione. Per quella ci ono i cambi automatici honda che sono tutta un'altra cosa.

Ecco, il sunto della questione è proprio questo. Il 99% di chi ha ed usa il QS pretende che il cambio si trasformi da manuale ad automatico/sequenziale.

GIGID
16-05-2021, 21:15
Il bello del QS e’ proprio che hai due cambi in uno … uno normale e uno senza frizione che è velocissimo.
E lo puoi usare andando a passeggio o tirando su un passo e al contrario del DCT cambia quando vuoi tu e non quando vuole lui


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
16-05-2021, 21:47
Dct ha varie modalità di funzionamento e volendo si può usare in manuale , l ho provato un paio di volte ma mi sembra molto valido.

SuperMarioBros
16-05-2021, 22:24
Avuta Africa Twin con cambio automatico, ovvero doppia frizione (chiamiamolo in modo giusto, senza acronimi strani come dct, dtc...), moto venduta dopo 500km (ed ho anche fatto mooooolta fatica).
Era come avere un scooter, anzi no: un pullman che mi portava a scuola...
....ma per piacere... la moto è un'altra cosa...

max 68
16-05-2021, 22:39
Provato su vfr 1200 Africa Twin e integra , anch'io preferisco il tradizionale ma non si può dire che funzioni male .....

Belavecio
16-05-2021, 22:44
Comprerei un africa solo per il dct.

managdalum
16-05-2021, 23:36
Si, però ...

OT

millling
16-05-2021, 23:57
...Per rivenderla....

Slim_
17-05-2021, 07:11
... però ... azz.... adesso che arrivava il bello [emoji2369][emoji2369][emoji2960][emoji2]

managdalum
17-05-2021, 08:51
Si, però ...

OT


Pensavo fosse alla portata di qualsiasi normocogitante, ma nel caso so essere anche più esplicito :lol:

GIGID
17-05-2021, 09:01
Comunque, chi non apprezza il QS è probabilmente perché non riesce e non sa usarlo in tutte le sue potenzialità e modalità di intervento.
Certo ci vuole qualche migliaio di km per capirlo, e per rodarlo, ma dopo funziona che è una favola.
Una cosa che ho sempre notato e che mi fa pensare sull’effettivo deterioramento dell’olio motore, è quanto migliorino le cambiate con l’olio appena sostituito.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Brein secondo
17-05-2021, 09:24
Ecco, non è che abbia tutte le certezze del mondo scolpite nella testa ma se aveste letto quello che ho scritto poco sopra capireste che:

1) non c'è niente da rodare, il cambio è lo stesso di una moto normale il quickshifter è solo elettronica (no parti in movimento)

2) non è vero che a volte va bene a volte va male. E' un interruttore e finchè funziona non puo' andare male. Siamo noi che non ce ne accorgiamo e lo inibiamo agendo sui comandi. Una volta lo inibiamo una volta no, e pensiamo che sia lui a non funzionare.

PS: chi ha la leva della frizione aftermarket stia ancora piu' attento perchè va verificato se preme bene il sensore frizione. C'è chi non riesce ad avviare la moto a marcia inserita proprio per lo stesso motivo.

managdalum
17-05-2021, 09:28
...

2) non è vero che a volte va bene a volte va male. E' un interruttore e finchè funziona non puo' andare male. ...

Nì...
Ad un certo punto sul mio si mise ad andare male, soprattutto in scalata e mi venne sostituito in garanzia con uno nuovo che, rispetto al mio che era la prima versione, era stato rivisto.

Brein secondo
17-05-2021, 13:39
[...]

Non posso far altro che prenderne atto!:)

GIGID
17-05-2021, 13:41
Concordo con Manag, il mio prima del tagliando (e del nuovo sw) 2/3 volte in un giro (quindi lo 0, di casi) si impuntava in scalata e proprio non ne voleva sapere di scalare (sempre considerato un problema veniale).
Ove era possibile provavo più volte con il gas completamente chiuso e addirittura chiudendolo “oltre” ovvero come per disattivare il cruise … ma nada.
E credimi lo uso da 4 anni su due Gs.
Sul primo GS era più duro (prob per via deL cambio che sul 1250 e’ migliorato), sul 1250 più morbido ma talvolta si impuntava in scalata.
Ora dopo il tagliando due giorni in giro e senza mai impuntarsi.
Credimi, anche l’olio nuovo fa la sua differenza (ovviamente sul cambio e non sull’elettronica)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SuperMarioBros
17-05-2021, 13:58
Concordo: dopo il tagliando sia con olio nuovo che con nuovo software, ho proprio riscontrato un miglioramento importante.
Sarà il concorso dei due fattori...

Relich
18-05-2021, 22:14
Normale che il cambio del 1250 diventi meno morbido con i km? La mia ha 3500km sembra più macchinoso e meno silenzioso che nei primi km. Probabilmente è la peculiarità del cambio gs. Comunque si impunta parecchio quando acceleri bruscamente... questo EA fà un po' pena.

gabrimucca
18-05-2021, 22:33
Sicuramente non è un cambio che funziona sempre con costanza, anche il mio è molto migliorato dopo tagliando e aggiornamento software.

locomotore
18-06-2021, 09:18
Ciao a tutti, ho appena acquistato un gs 1250 HP usato con 1400KM. Ho provato ad usare il cambio elettroassistito ma il pedalino è molto duro e, dopo vari tentativi, non ho insistito.Dovrebbe funzionare in qualsiasi modalità di marcia? Anche senza inserire la PRO mi sembra. Riprovo con più decisione? Grazie!

fer
18-06-2021, 10:40
Passa in concessionaria, il mio con 4500km non crea problemi; maggiore "decisione"in scalata, ma nulla di che...

scuba3
18-06-2021, 11:17
Qualche giorno fa ho portato la mia 1250 dal concessionario perchè in area di servizio non mi si è aperto il tappo della benzina, vabbè ne approfitto per chiedere del cambio elettroassistito e perchè non riuscivo ad usarlo se non a giri molto alti del motore. Lui prende la moto, la porta in officina e al ritorno mi dice di averso usato nei pochi metri che ci cono tra l'accettazione e l'officina. Mi spiega che bisogna forzare sul pedalino ed in effetti così funziona. Certo con il ktm 1290 di mio figlio funziona senza dover fare tutta quella pressione ma almeno so che funziona. Non ho l'ultimo aggiornamento firmware che farò al tagliando dei 10k, dite che con l'aggiornamento migliorerà qualcosa?

locomotore
18-06-2021, 11:55
Ho parlato adesso con il conce, ha detto che sarà sicuramente da aggiornare il software anche perché ho problemi con il collegamento dell'APP BMW connected.Alle 14 la porto e stasera vi saprò dire.

DINO MANGOLINI
18-06-2021, 14:08
Con il tappo benzina che non si apriva come hai risolto?

scuba3
18-06-2021, 15:49
Ho risolto con la chiave torx. In concessionario non sa perché è successo, dopo ha sempre funzionato. Mi ha detto che se dovesse accadere ancora cambiano il tappo con il meccanismo. Intanto si viaggia con torx

DINO MANGOLINI
18-06-2021, 17:00
È successo anche me al distributore non si apriva poi mi sono messo all'ombra e si è aperto .Non ho ho ancora chiesto in concessionaria ma nel frattempo ho messo la chiave torx pronta sperando di non usarla.
Grazie

locomotore
19-06-2021, 08:08
Dopo aggiornamento il cambio elettroassistito funziona perfettamente e anche l'App BMW connected si collega immediatamente al tft!;)

albatros1
19-06-2021, 12:26
Ma sta storia che se non si apre tappo serbatoio bisogna avere dietro la torx
Ok ma quante viti vanno tolte ????
Le due superiori?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210619/b7fbe452b316806605bde88a60351b30.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Gibix
19-06-2021, 12:58
Ma da cambio elettro assistito a tappo serbatoio che non si apre, come ci siamo arrivati?!?:lol:

managdalum
19-06-2021, 23:25
Non so come ci siamo arrivati, ma direi di allontanarcene in fretta.

Gunflint
20-06-2021, 13:59
Dopo aggiornamento il cambio elettroassistito funziona perfettamente

Che problemi avevi al QS prima dell’aggiornamento?
Perché il mio in scalata proprio non va per cui sono curioso di sapere se dopo aggiornamento che farò certamente al tagliando di luglio, si risolverà il problema.

Grazie [emoji3526]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Td-bolt
21-06-2021, 18:12
Il mio invece ( 2021 ) in scalata va sempre, ma a salire a volte si impunta e non ne vuole sapere neanche modulando il gas.

Di sicuro non è un cambio friendly. Bisogna capirne la logica di funzionamento, ma anche così è molto schizzinoso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
21-06-2021, 18:54
Serve un po di rodaggio il mio funziona meglio ora che da nuovo...

Nico-Tina
22-06-2021, 11:02
Condivido con voi le mie impressioni, al momento la moto ha poco più di 2000 km, ritirata ad aprile 2021.
Quando devo salire di marcia lo uso dai 3/4 mila giri in poi, prima mi da la sensazione di impuntarsi, dopo tutto anche sul libretto sconsigliano di utilizzarlo in città o a basso numero di giri se non ricordo male.
Quando devo scendere di marcia ovviamente a gas chiuso, 9 volte su dieci funziona perfettamente.
Chiaro che non è un cambio automatico per cui da quello che ho capito, avviene un "doppietta" comandata elettronicamente ad ogni scalata.
Se ho detto qualche castroneria correggetemi:!::!:

max 68
22-06-2021, 12:43
A salire se lo usi a 5000 /6000 va ancora meglio :)

millling
22-06-2021, 22:03
@nico-tina, non ti corriggeremo perche' è cosi'.:)

GIGID
23-06-2021, 01:29
Quando ci prendi la mano … lo usi a qualsiasi regime, solo il prima/seconda a salire soprattutto se in salita è un po’ brusco.
Poi provi quello del 1290S e scopri che cambia come se gli ingranaggi fossero nel burro e sempre e comunque … e ti chiedi come faccia … sale anche a gas chiuso … ed è sempre un bi .. e ha pure più cavalli …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico-Tina
23-06-2021, 08:31
Gigid, non ho provato altre moto, per cui non posso fare un confronto, per cui se Ktm va meglio buon per loro, spero solo che sia da stimolo per Bmw per migliorarlo.
Per quanto mi riguarda utilizzarlo da un certo numero di giri in poi ed in certe situazioni mi da goduria quando salgo di marcia e praticità e confort quando scendo di marcia.:lol:
Poi come dici tu quando ci prendi la mano capisci come sfruttarlo al meglio.

Slim_
23-06-2021, 13:13
Gigid, da fedelissimo gs dovresti sapere che i pregi di altri marchi non vanno mai detti... [emoji2369]

max 68
23-06-2021, 15:50
A chi piace andare 60 km h in 6 col ktm bisongnera' cambiare corona ....dal mio punto di vista il cambio elettronico ha senso usarlo nella guida sportiva a regimi medio alti, diversamente uso la frizione.

GIGID
24-06-2021, 07:37
Gigid, da fedelissimo gs dovresti sapere che i pregi di altri marchi non vanno mai detti... [emoji2369]


E perché mai Slim …
Io sono fedele al GS solamente perché per il momento è quella che nell’insieme risponde di più ai miei gusti di guida e alle mie esigenze di versatilità di carico (vario in primis e neutralità della moto rispetto al carico), non certo per il brand o altro.
Essere obiettivi e oggettivi e’ sempre fondamentale anche per fare scelte lucide e che poi ti soddisfino.
Come ho già detto più volte, mai avrei pensato fino a qualche anno fa di prendere una Bmw e men che meno un enduro. Se fossi stato “talebano” come altri qui sul forum mai avrei scoperto il GS.

Estremizzando, se domani la Benelli facesse una moto che mi piacesse di più e con le giuste caratteristiche proprio non avrei problemi a prenderla.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Slim_
24-06-2021, 08:46
Gigid, mi sa che "non hai colto". Mi ricollegavo alla frase "...non posso fare un confronto, per cui se Ktm va meglio buon per loro, spero solo che sia da stimolo per Bmw per migliorarlo...." del post #410.
Poi che sei talebano gs e audi non lo pensa nessuno [emoji2960][emoji38][emoji38]

GIGID
24-06-2021, 14:26
Non avevo colto.

Ma anche qui nessuno coglie che non sono assolutamente talebano Audi e GS…
Infatti vedi che ho la moto di un brand e l’auto dell’altro … e i due brand sono quelli che lottano di più tra loro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SolyZ
28-03-2022, 10:38
Buongiorno, qualcuno ha sentito mai parlare di sincronizzaizone cambio elettroassisitito ? Posto la procedura di quello che ho trovato in rete per i cambi elettroassistiti BMW.

https://i.ibb.co/XY0k60b/277228110-10158457322415685-946978911477673501-n.jpg (https://ibb.co/mNZFdZG)

Saluti.

albatros1
09-04-2022, 19:42
SI SENE E GIA PARLATO IN PASSATO
Ce chi lo ha riferito dopo essere stato dal meccanico che glielo ha,fatto al momento
Tu hai postato la procedura
Interessante
Non lo ho mai fatto sulla,ma,
Bisogna sentor3 chi ha provato a farsi la procedura se ha,avuto esito positivo
Se funziona se crea altri problemi
Io stesso ho fatto sostituire il mio attuatore del cambio elettroasssistito e sicuramente il meccanoc mi ha,fatto la procedura
Ma io non ero presente
Così lo ho capito leggendo il forum che essere questa procedura
Se poi serve farla ogni tanto non so
Pulire i corpi farfallati quelli si ogni 20 mila km meglio pulirli con uno spray
Discorso cambio Bo non so
Vediamo cosa dicono gli altri


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Vincent88
25-01-2023, 02:12
Buonasera a tutti, chiedo una info e mi scuso in anticipo se è stato già trattato L argomento. Attualmente ho un 1200 del 2014, my 2015 con cambio elettroassistito. Mi sta strizzando l occhio un gs adventure del novembre 2014 con pochissimi km, ma con cambio tradizionale. Vorrei sapere se è possibile fare il retrofit per installare L elettroassistito originale bmw, e se si, se basta montarlo o se deve essere fatta qualche tipo di codifica della centralina. Grazie mille

managdalum
25-01-2023, 07:56
Se è un MY 2015 come il tuo si dovrebbe poter fare

Vincent88
25-01-2023, 08:39
È novembre 2014 quindi my 2015 (se non erro da settembre ‘14 in poi sono già my 2015). Ma basta acquistare il cambio e montarlo oppure va configurato in officina ?

managdalum
25-01-2023, 08:49
Produzione settembre è 2015, ma non avevo capito se novembre fosse il mese di immatricolazione o di produzione ;)

Deve essere abilitato in centralina.

Vincent88
25-01-2023, 09:24
Aggiornamento, la moto è produzione luglio 2014 quindi un my2014…so che non si può installare, ma leggo sul forum che qualcuno L
Ha fatto…

kingfrenk
25-01-2023, 10:02
solo nel modello 2013 non si può installare, dal 14 (modello con l' ammortizzatore di sterzo) si installa, poi necessita passare in officina/concessionaria x codifica.
Fatto nella mia precedente 1200lc del 2014

AsAp
12-02-2023, 08:40
Faccio una domanda, se uno ha una GS 1200 che ha il cambio EA che funziona perfettamente sia in cambio di marcia a salire che a scalare e anche con il gas aperto ( non eccessivamente) se la vende quanto può chiedere più di un analogo modello che ha tutti i problemi del mondo:cool::cool::cool:

Chiedo per un amico

Lamps

max 68
12-02-2023, 09:05
Più che altro quelle che hanno problemi dovrebbero venderle a meno ;)

GIGID
12-02-2023, 09:20
Buongiorno, qualcuno ha sentito mai parlare di sincronizzaizone cambio elettroassisitito ? Posto la procedura di quello che ho trovato in rete per i cambi elettroassistiti BMW.


Interessante, anche se problemi con l’elettroassistito non ne ho avuto ne’ con il 1200 ne’ con il 1250, a parte qualche sporadicissimo impuntamento in scalata

Immagino che la procedura vada fatta sul cavalletto centrale facendo girare la ruota posteriore.
Ma motore al minimo ? O si accelera ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianvi
12-02-2023, 10:21
Con la diagnosi (ISTA o MotoScan) vanno prima cancellati i parametri adattivi del cambio.
A questo punto al posto dell'indicatore marcia appaiono dei trattini, si può partire e inserire le marce finché appare il numero sul display dalla prima alla sesta, impiega circa 10 secondi per ogni rapporto.
In alternativa si può fare sul cavalletto centrale, se si impiega troppo tempo esce errore ABS (perché vede la ruota anteriore ferma) ma alla fine basta spegnere con l'interruttore del blocchetto destro (il tasto del keyless viene inibito in questo caso) e poi spegnere il contatto ed è tutto fatto.

GIGID
12-02-2023, 10:49
Ecco … senza diagnosi allora non si può fare nulla. Ufff


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AsAp
12-02-2023, 14:36
Più che altro quelle che hanno problemi dovrebbero venderle a meno ;)
Sai uno tenta sempre di guadagnarci qualche cosa :):):)

lamps

max 68
12-02-2023, 18:20
Sicuramente ;)

Emiliano99
03-05-2023, 10:55
Leggendo praticamente tutti (diciamo quasi tutti, dai, tutti è impossibile) le centinaia (migliaia?) di messaggi che precedono questo post dovrei aver risolto tutte le mie "perplessità" sul QS.. ma ho anche parecchia confusione in testa e quindi d'altro canto, dopo cotanta appassionante lettura mi perdonerete se racconto anche la mia esperienza (con domandina finale).

Ho fatto i primi 1000 km con Gs 1250 nuovo, domai tagliando. Cambio elettroassistito non l'ho usato tantissimo... ma quando ci ho provato (soprattutto verso la fine dei mille) è stata una vera delusione: impuntamenti, a volte durezza notevole in scalata, vuoti di potenza (sensazione di netto on-off e anche di pericolo) in marcia alte cambiando a 5-6000 giri...
Non mi viene facilissimo usare il QS dopo 30 anni di cambio tradizionale (quasi 20 di R1100 R) e quindi sicuro sbaglierò qualosa anche io, ma quando avevo provato sia 1200 che 1250 (quest'ultima GS per 900 km) mi aveva dato soddisfazione (e poca difficoltà) la possibilità di entrare in curva scalando senza dover tener conto della frizione o godermi il tiro del motore con qualche cambiata ad alto regime senza chiudere il gas... Quindi con la nuova moto mi dicevo che avrei voluto imparare a usarlo più spesso... ma anche in questo caso (vedi anche i post su vibrazioni e calore che ho riaperto.. molti mi odieranno! :-)) ho l'impressione che il mio Gs sia molto peggio di quello usato della prova...

Domani andrò dal mecca e gli chiederò di "riprogrammare" il cambio o se è il caso di sostituire l'attuatore.. poi vi dico. Altri suggerimenti? (oltre quello di non usare il QS che si campa benissimo lo stesso, perché quello lo so già... tra l'altro il cambio con la frizione a me non sembra male.. qualche durezza e imprecisione che non mi ha stupito e che dovrebbe migliorare, ma nel complesso senza veri problemi.. certo che qualcosa di meglio potrebbero farlo... vediamo il 1300 che io avrò magari tra 10 anni :-)).
Ciao!

max 68
03-05-2023, 11:56
Anche la mia da nuova non funzionava un gran che , poi è andata a migliorare

Emiliano99
03-05-2023, 12:01
Speriamo non ci vogliano decine di migliaia di km come qualcuno ha scritto..
Dovevo comprarla usata … ma poi mi
sono fatto tentare dai lustrini del nuovo… (prima d’ora 2 moto usate)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iteuronet
03-05-2023, 12:33
Non mi viene facilissimo usare il QS dopo 30 anni di cambio tradizionale (quasi 20 di R1100 R) e quindi sicuro sbaglierò qualcosa anche io,
Ciao!

era quello che pensavo anche io dopo 3 GS 1200 ed un 1250.Tanto è che avevo smesso di usarlo.
Col progredire dei km ,la situazione,nel MIO caso,non era migliorata.
Sino a che non ho preso la S1000 XR ove, dai regimi dal minimo in su, funziona sempre e comunque.Mese scorso ho integrato con KTM 890:anche in questo caso uso sempre il quick con somma soddisfazione.
Faccio notare come nelle recensioni stampa/youtubbare ,del motore boxer siano contrastanti le opinioni sul dispositivo.

max 68
03-05-2023, 13:00
Il mio cambio elettronico ha cominciato a funzionare costantemente bene dopo i 20000km ora ne ha 40000km va ancora meglio :confused:

iteuronet
03-05-2023, 17:00
Max68:esprimo un parere tecnico approfondito:ci vuole la botta di culo!:lol:
Penso che vi sia un ventaglio di possibilità dovute alle ' tolleranze ' di produzione.
Cosi come Emiliano testimonia, vale (forse) per le vibrazioni oppure per la rumorosità del motore.
Laddove,ovvio, non vi siano problemi tecnici quali camme et similia.
Questo per ,ripeto, la mia personale esperienza di 4 GS,con ' caratteristiche' diverse.
Non conteggiando la prima (10/2012) che forse era una preserie.Un vero cesso.

Emiliano99
03-05-2023, 17:12
Vero che ci possono essere moto che vanno meglio o peggio 🥲 e che hanno più o meno problemi, ma le tolleranze ci possono essere su alcuni aspetti, non si dovrebbe arrivare a rinunciare all’uso del cambio assistito che è pure optional…

Per le vibrazioni è diverso: a me danno fastidio per il tipo “ad alta frequenza e sulla sella) ma difficile che mi lamenti di quelle di un bicilindrico su pedane o manubrio (in genere più “morbide”)… se non sono esagerate chiaro che alcuni esemplari possono farle sentire di più o di meno… a volte basta una messa a punto per dare l’idea di guidare una moto diversa, o un altro tipo di gomme…

Detto questo il mio post era solo per portare un’altra esperienza e per capire cosa si può chiedere in garanzia per migliorare il più possibile… (lo scambio moto non è previsto, vero? [emoji28]).
Ad esempio io non noto problemi di rumorosità o di freni… almeno per ora ….sgraaat [emoji16]

max 68
03-05-2023, 17:54
Max68:esprimo un parere tecnico approfondito:ci vuole la botta di culo!:lol:
.

Aiuta sempre :)

MIRKO78
03-05-2023, 18:12
Il cambio elettroassistito non cambia la marcia al posto del pilota ma tramite il sensore posto sulla leva effettua un “taglio” (passatemi il termine spicciolo è riduttivo) dell’alimentazione consentendo l’inserimento dalla marcia successiva, molto probabilmente devi abituarti a fare questa operazione pensando al cambio marcia così come lo faresti con la frizione ma senza usarla, ho avuto modo di constatare che in tanti quando cambiano senza frizione danno un colpo alla leva del cambio, quasi fosse un tasto da premere….purtroppo non è così, l’operazione di inserimento marcia non cambia, la leva deve fare il medesimo movimento pena sobbalzi, inpuntameti, strappi ecc….il cambio marcia è sempre meccanico, di elettronico nello spostamento del cambio non c’è nulla, prova e riprova con calma e vedrai che migliora, se ciò non avviene in modo fluido è probabile che si debba registrare l’intervento del sensore.
Anche se tutte uguali le moto non lo sono mai fino in fondo, provate a guidare due moto identiche scoprirete di preferirne una all’altra pur essendo identiche.

Emiliano99
03-05-2023, 18:17
Quando lo avevo provato in passato mai mi aveva dato tutti i problemi che noto ora… mi piacerebbe usarlo di più perché mi ricordo che lo avevo apprezzato soprattutto in scalata… ma se devi stare con l’ansia che si impunta allora meglio di no…. Vediamo se il mecca migliora qualcosa…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
03-05-2023, 18:45
Emiliano99, se ben a punto il QS dovrebbe impuntarsi in scalata solo se NON C'È freno motore (o quasi), anche se alcune scalano lo stesso, con un piccolo ritardo e con un attacco della marcia più bassa che si percepisce più secco/imperfetto.
A salire credo che tu già lo faccia: almeno 3.000 giri circa, gas costante o in maggior apertura, nessun contatto con la leva frizione e piede sx che abbia rilasciato il comando dalla cambiata precedente.
Se non fosse così, una delle cose banali da far controllare è il microswitch della leva frizione.

Emiliano99
03-05-2023, 22:06
Domani provo: in salita mi sembra di fare tutto giusto anche se non chiudere il gas è poco istintivo se non sei abituato… anzi “il mio stile di guida” spesso mi porta a salire verso la coppia, cambiare marcia per poi chiudere subito dopo il gas… e questo immagino non aiuti, anche se, ripeto, ho cercato di farci attenzione e in passato mi è riuscito senza effetto on-off.

In scalata dovrebbe essere in teoria tutto più facile perché sei giù con il gas come nella guida con la frizione, ma la questione “frizione che fa contatto” l’avevo letta ma me l’ero già scordata, la tengo a mente….
In scalata in effetti potrebbe essere che “per provare “ l’ho fatto in condizioni “senza freno motore”.

Ps: Se avete anche consigli per le vibrazioni tra 4 e 5mila giri e riscaldamento anomalo sul lato sinistro.. ho scritto due post… ma anche lì immagino che i temi siano triti e venuti a noia…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
03-05-2023, 22:39
Mmmhhh... mi sa che l'ami troppo e l'hai trattata "coi guanti bianchi" [emoji23][emoji23]
Dopo il 1* tagliando, dá più gas !

Vibrazioni.... l'avevo letto e onestamente non mi risultano.
il calore a sx stessa cosa. Ma non è che ci batteva il sole no... !?

Emiliano99
04-05-2023, 10:23
Vibrazioni.... l'avevo letto e onestamente non mi risultano.
il calore a sx stessa cosa. Ma non è che ci batteva il sole no... !?

:(

purtroppo no.. l'ho notato fin da primo giro: se fuori ci sono 20 gradi (ma anche meno) sento calore (non insopportabile) arrivare sulla gamba (ginocchio-coscia) sinistra (soprattutto)... però è fastidioso perché ha il resto del corpo fresco e senti questo calore.. vedremo con 30 gradi... magari si uniforma tutto! :rolleyes:

Vibrazioni mi sa dipendono dal singolo Gs (oltre che da km, gomme, messa a punto ecc)...

In sintesi io ho provato una moto che non scaldava (tranne caviglie-stinchi vicino a cilindri e ad alte temperature, come è naturale che sia secondo me) e che aveva vibrazioni tipiche del boxer/bicilindrici (una favola rispetto al mio vecchio e caro 1100) e con un cambio qs che non era il massimo della goduria ma che faceva il suo dovere...

Ora mi ritrovo una moto su cui noto calore, vibrazioni fastidiose a certi regimi e qs capriccioso... ovviamente sono un po' deluso, anche se cerco di guardare alle cose positive... e dopo il tagliando dei mille la strapazzerò di più (non troppo eh... :-p)

lamps

max 68
04-05-2023, 11:57
Il cambio elettronico migliora coi kilometri (e si impara ad usarlo ) qualche vibrazione intorno ai 5000 giri sempre avuta , calore non percepito .

GIGID
04-05-2023, 21:21
Magari quella che avevi provato era euro 4 ….
Se vuoi posso proporti uno scambio alla pari con la mia 2019, non scalda e il QS funziona piuttosto bene [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Emiliano99
04-05-2023, 22:00
Giusto, non sapevo della differenza sul calore: dovevo comprare una euro 4!

Oggi meccanico: gli ho chiesto di riprogrammare cambio ma poi mi sono scordato di chiedere se lo ha fatto davvero, sicuramente ha fatto aggiornamento software e cambio olio, poi ci ha fatto un giro e ha detto “tutto normale… vibra e scalda nella norma, il cambio va usato ma funziona”. A onor del vero ha aggiunto che se ho problemi di ripassare “magari dopo qualche altro migliaio di km… e vedremo..”.

Vibrazioni vediamo alla prossima messa a punto e calore (a sinistra) ce lo teniamo… Comunque oggi che eravamo sui 25 gradi mi dava in un certo senso meno fastidio, perché il caldo era generalizzato e non concentrato solo su una gamba.

Dopo tagliando ho fatto un centinaio di km per godermi le vibrazioni, quelle belle a regimi post rodaggio! [emoji2956]

Cambio: sembra migliorato e credo di aver capito meglio come si usa… in scalata giù deciso (e con gli stivali ovviamente va meglio), in salita io tentavo sempre durante accelerazione piena invece noto che frenando leggerissimamente l’apertura del gas le marce entrano molto più morbide… almeno oggi è andata così [emoji28]

Emiliano99
04-05-2023, 22:01
Ps: provato anche a “scalare in accelerazione “ di cui ho letto “disputa” nei post sopra: non l’avrei detto ma funziona ed in effetti potrebbe essere uno dei modi più utili di usare il qs per velocizzare un sorpasso “mal calcolato”

max 68
04-05-2023, 22:16
In salita gas costante e in scalata gas chiuso .

Slim_
04-05-2023, 23:04
.... “scalare in accelerazione “ .... potrebbe essere uno dei modi più utili di usare il qs per velocizzare un sorpasso “mal calcolato” si ottime possibilità di arrivare prima alla sostituzione del blocco cambio/selettori [emoji23][emoji23][emoji23]
Magari il cambio successivo funzionerà meglio [emoji2373][emoji2955]
Attenersi all'uso previsto dalla Casa è troppo impegnativo.

MIRKO78
04-05-2023, 23:27
Se scali con gas aperto non stai usando il QS, semplicemente stai scalando senza tirare la frizione.
In scalata il gas va chiuso e in salita aperto, più è chiaro alla centralina l’informazione più è efficace il cambio marcia.
Ovviamente se il motore è in piena accelerazione a regimi di coppia massima “scalcia” ma questo imparerai a gestirlo. Prova e riprova con calma come se volessi cambiare usando la frizione, ripeto la cambiata è sempre meccanica il QS non muove il cambio al posto tuo ma effettua un “taglio” in salita è un “accelerata” ( non sempre) in discesa.

Emiliano99
05-05-2023, 09:32
Sì tutto chiaro, il manuale l’ho letto.
Penso di aver abbastanza anni di moto alle spalle (e non, sigh!) per (tentare di) capire quando entra in funzione l’elettoassistito e quando cambi senza frizione (cosa che a volte facevo e fortunatamente senza conseguenze al cambio per 20 anni).

Proprio per questo ho parecchie perplessità sull’uso del mio QS.

Anche stare attento a non mettere le dita sulla frizione aiuta.

La scalata in accelerazione l’ho messa in un “ps” appositamente (e ho specificato che può essere utile in situazioni particolari) e in effetti anche secondo me non va bene.

Probabilmente quello che non avevo capito era la come gestirlo tra gas costante/accelerazione, ora penso di aver trovato il modo. (E poi se il mecca ha riprogrammato…)

Se cambiassi “come se usassi la frizione” dovrei chiudere il gas anche in salita no? Quindi non è proprio la stessa cosa. Del resto nelle cambiate senza frizione “vecchia maniera” il bello stava proprio nel trovare il momento giusto per inserire la marcia.

In scalata invece tutto più semplice: gas chiuso e azione “decisa” sulla leva.

Grazie comunque a tutti per i consigli, mi allenerò … o “tornerò” a usare frizione che mi sembra morbida e modulabile con cambio che così risponde benissimo.

Buona strada a tutti!

doghy
05-05-2023, 10:28
Emiliano, a prescindere, come già ribadito da Mirko78, che lqueste moto hanno un QS e non un cambio elettroassistito, secondo me stai facendo ancora troppi pensieri su come si deve usare come stanno ribadendo un po`tutti mi pare.

a salire di marcia, gas spalancato e azione decisa sulla leva del cambio, alla fine il qs fa esattamente in autonomia quello che si faceva una volta cambiando senza frizione: toglie per un attimo tiro al motore per alleggerire la pressione sugli ingranaggi del cambio e permettere il cambio di rapporto

a scalare, gas tassativamente tutto chiuso, possibilmente in frenata/staccata, e pestata altrettanto decisa sulla leva del cambio

modulare il gas, non frenare in scalata o non essere decisi con la leva del cambio porta solo ad impuntamenti, on-off e cambiate poco precise e piacevoli in generale

RESCUE
05-05-2023, 10:41
Se volete fare cambiate veloci Il cambio del GS deve essere utilizzato con un certo “vigore” se invece andate in “surplas” allora le cambiate saranno molto più dolci ma più lente.


“GIESSISTA” cit.

laghettoclaudio@gmail.com
04-08-2023, 22:33
Pestata decisa sulla leva.del.cambio in scalata ???????
Assolutamente no
Bisogna chiudere del tutto il gas
poi frenare col posteriore e posare il piede sulla leva del cambio facendo ruotare la leva fino a che si ferma e attendere 1 secondo e poi premere in basso per scalare
Come se la centralina avesse bisogno di tempo


Il mio va bene così
Frenare col posteriore
E ruotare la leva del cambio di pochi gradi fino a che si sente un po' duro aspettare mezzo secondo o 1 desondo e poi premere con. Più forza
Con un po' di forza non con una pestata
Chi usa la pestata vuol dire che EA non funziona

In questo.modo scala facendo la doppietta
Cioè si sente un colpo di acceleratore comandato dalla centralina
Il mio attuatore mi e stato montato nel. 2018
Ho una 2016 e ho chiesto la sostituzione del attuatore poco prima la.scadenza dei. 2 anni di garanzia
E questo ultimo funziona così
A salire funziona bene complice anche il fatto che il cambio aveva sicuri 30 Milà km quindi rodato
Adesso sono a 105 Milà



Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk

GIGID
04-08-2023, 22:45
Eeeeh … mi sento tirato per la giacchetta [emoji23]
Premesso che anch’io l’ho solo provato alcune volte e non lo uso mai in questa situazione , ma se BMW avesse voluto inibire la scalata a gas aperto lo avrebbe fatto elettronicamente inibendo la cambiata come ha fatto in salita a gas chiuso (dove non c’è ovviamente modo di mettere la marcia superiore).

Pensate veramente che in bmw si siano dimenticati una riga di programma soprattutto dopo tanti anni che funziona alla medesima maniera?

E del resto lo fanno anche altri QS


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
04-08-2023, 23:14
Ma il libretto di istruzioni cosa dice ?

Slim_
04-08-2023, 23:19
Non badarci max.... GIGID scala accelerando perché ha un motore fiacco, vero Gigi ? [emoji23][emoji23][emoji23]

max 68
05-08-2023, 09:31
:lol::lol::lol:

GIGID
05-08-2023, 15:41
Non badarci max.... GIGID scala accelerando perché ha un motore fiacco … ? [emoji23][emoji23][emoji23]

Sono io che sono fiacco … mica il motore [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
05-08-2023, 16:26
Non preoccuparti Gigid, vedrai tra 10 anni !![emoji3061][emoji85][emoji23]

Comunque i cambi EA soprattutto delle ultime versioni sono migliorati tantissimo e di anno in anno.

max 68
06-08-2023, 09:49
Con il1250 che ho provato poco tempo fa ho trovato la folle tra seconda e terza , con la mia mai successo in 43000km, cambio elettronico funziona bene , ma anche sul mio 2017 , si sarà rodato :)

barney 1
16-01-2024, 15:46
MI sapete dire quanto costa oggi montare il qs su un gs 2020 da un concessionario ufficiale?
Grazie

RESCUE
16-01-2024, 16:00
Nel 2020 come accessorio singolo 450€ in questo caso da aggiungere il montaggio e l’abilitazione.

Nel 2020 il cambio elettrassistito pro faceva parte anche del pacchetto Dinamic con DTC + luci a led diurne + cambio elettroass.pro+ modalità guida pro (mappe motore)+ABS PRO (cornering) + frecce a led

Se non ha il cambio elettroasdistito, non nemmeno tutto il pacchetto e quindi da capire quali optional ha o non ha…..


“GIESSISTA” cit.

barney 1
16-01-2024, 16:12
Grazie RESQUE
Questa la descrizione dell'allestimento: ABS PRO, ANTIFURTO, CERCHI A RAGGI INCROCIATI NERI, COMFORT, CROMATURA SCARICO, CRUISE CONTROL, DTC, DYNAMIC TRACTION CONTROL, DYNAMIC ESA, EU-content, FARI SUPPLEMENTARI A LED, Ice grey, KEYLESS RIDE, LUCI LED, MANOPOLE RISCALDABILI, MAPPATURA MOTORE PRO, PREDISPOSIZIONE NAVIGATORE GPS, R 1250 GS ADVENTURE, RDC CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI, SUPPORTO PER VALIGIE IN ALLUMINIO, TOURING

https://usatostore.bmw-motorrad.it/Veicoli/Dettaglio/a2931743-1704-4285-948d-95470ee8ba1a/bmw-r-1250-gs-adventure-abs-my19

RESCUE
16-01-2024, 16:44
Mah…secondo me i pacchetti li tutti
Chi vende a volte ne sa meno di noi…

Ha il
DTC
LUCI DIURNE A LED
MODALITÀ PRO
ABS PRO
FRECCE A LED

con pacchetto Dinamic mancherebbe solo l’elettroassistito

Mi sembra molto strano, che il cliente abbia preso gli optional citati sopra singolarmente….


ma tutto può essere…

Non cambia molto ma è scritto che è un my19 e NON un my20 anche se è stata immatricolata 10/2020 quindi in teoria un my21

Ma anche qui può essere un refuso….


“GIESSISTA” cit.

barney 1
16-01-2024, 16:55
RESQUE, mi hanno specificato che non ha qs e le luci cornering
Ho pensato fosse una coda del MY 19-20, anche per i colori
ma magari mi sbaglio; ne sapete molto di più voi di me dei diversi allestimenti

RESCUE
16-01-2024, 16:57
Luci cornering ci sta, se non ricordo male li hanno montate dal my21

Sul fatto che non ha QS boh, è una configurazione strana, ma se ti hanno detto così.[emoji2369][emoji2369]


“GIESSISTA” cit.

RESCUE
16-01-2024, 16:58
Comunque nel caso chiedi uno sconto per farti montare QS


“GIESSISTA” cit.

barney 1
16-01-2024, 17:04
MI hanno detto che per quello il prezzo è contenuto