Visualizza la versione completa : Cambio elettroassistito [THREAD N° 6]
managdalum
09-07-2019, 10:55
SI continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=486881&page=20)
@marcomaga
per quanto riguarda il saltello a salire, il mio EA, e direi che è normale, lo fa soprattutto nelle marce basse e ancora di più se in salita, perché chiaramente il sw non può tenere conto che se sono in salita la moto perde più velocità che in piano nel momento in cui “stacca” la corrente per cambiare. Quindi il motore scende di qualche giro in più ed ecco il saltello, imho.
Da prima a seconda a gas abbastanza aperto in salita preferisco usare la frizione quasi sempre.
Seconda terza molto meglio ... oltre ... per me funziona benissimo in tutte le condizioni.
Chiaro che se cambio in piena accelerazione a 7/8000 giri sento “l’attacco” e la “bottarella/saltello, un po’ tipo cambi doppia frizione Porsche del 911 o delle serie RS di Audi ... paaaa.... PPPaaaa ... PPPaaaa .. per intenderci.
Ma se provi a salire in souplesse appena con un pelo di gas, cambiando ad esempio a 2.500/3.000 giri, ma anche oltre soprattutto con le marce alte, le
Marce entrano come il burro anche prima seconda.
Ma devi accelerare proprio un pelo, diciamo quella minima apertura del gas che ti permette giusto di “abilitare”
L’elettronica e “sbloccare” la leva.
Prova e vedrai che funziona
@rescue: sei vecchiooooo .... come fa a non piacerti ... è una figata [emoji6][emoji4]
Soprattutto se lo usi da solo e quindi non hai problemi a subire qualche “saltello” o “strappo”.
In due uso un po’ di più la frizione per il comfort del passeggero soprattutto se vado allegro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cmq dopo le varie e ripetute bestemmie e le letture sul forum che tante volte mi sono servite, qualche altra volta mi hanno ahimé depistato, alla fine ho trovato la maniera di avere un'accettabile convivenza con l'EA... forse addirittura più che con mia moglie!!
Per entrambe, ho più o meno capito come farle incaxxare e come farle fare le fusa, con un buon margine di approssimazione e con saltuarie incomprensibili sorprese, sia positive che negative.
Ma siccome sia la moglie, sia la GS è la mia ed è diversa dalla vostra, mi rendo conto che quel che vale per me può non valere per altri.
Iniziate a trattare la GS (e soprattutto l'EA) come una moglie e capirete tante cose
cpcermaz
10-07-2019, 23:33
Ragazzi.... ho un rally fine 17 ....non ho mai fatto aggiornare il tft....per il tagliando dei 20000 il conce mi dice di lasciarla cosi se va bene....eh male non va[emoji16][emoji16][emoji16]....sexondo loro i componenti dele nuove sono dicersi (vedi EA) e potrebbe delle 2 peggiorare [emoji15].
Che ne pensate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marcomaga
11-07-2019, 08:20
@GIGID
Grazie,ottima spiegazione!!
... rally fine 17 ....non ho mai fatto aggiornare il tft....per il tagliando dei 20000 il conce mi dice di lasciarla cosi se va bene....... potrebbe delle 2 peggiorare [emoji15].
Che ne pensate?
L'obiettivo degli aggiornamenti non è univoco, possono comprendere aspetti estetici del TFT oppure anche "di contenuto" (vedere/fare cose prima non possibili). Poi ci sono aggiornamenti che influiscono sui parametri centralina/motore, è lì ci sta di tutto, dal miglioramento della taratura di sensori, sonde, ecc, fino alla correzione dell'alimentazione e/o di ciò che si interfaccia col catalizzatore...... ed anche in quel caso, il risultato DOVREBBE migliorare ..... ma da quale punto di vista mi chiedo.... del pilota, oppure delle normative antinquinamento? Se fosse la seconda.... potrebbe diminuire il piacere di guida o PER ESEMPIO, la sensazione di calore.
cpcermaz
11-07-2019, 09:59
Accc mi sa che la lascio cosi [emoji16][emoji16][emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
iteuronet
11-07-2019, 11:00
potrebbe delle 2 peggiorare [emoji15].
Che ne pensate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aggiornamenti:2014 con erogazione primo tipo:cool:Mai aggiornata.Ma devo mettere DWA e configurare 2sensori RDC.Va fatto.
Migliora,dice, anche il EA.Sperem.
Ritiro la moto e mi chiedo se é la mia.Placebo?.MI sembra ma non va + un cass.Monta la zavorretta e mi dice che oggi so tranquillo quando ci do il gas.Rivoglio la old configurescion.Tra l ´altro l´EA funziona come prima ovvero,male(per me).
RESCUE:Mau concordo sull ´EA.Ti sia di conforto:in quel tempo presi il primo LC usato con 4milakm.Dopo 10mila torno per il tagliando.Il mecca mi chiede ´ma il c. elettronico va bene?´.,Miiiiiiii penso,potevo risparmiare un mezzo secondo a cambiata (cit Gabri 66) e manco lo sapevo:cool:
cpcermaz
11-07-2019, 11:16
Sempre piu convinto di lasciarla cosi[emoji16][emoji16][emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
francescogs
11-07-2019, 11:47
Il cambio elettro assistito del my 2015 era molto duro, a volte non entravano proprio le marce e evitavo di forzare...
Adesso my 2019 ... sembra burro in confronto
@cpcermaz, spero di non averti demotivato rispetto agli aggiornamenti. Non era quello l'obiettivo. Completo il quadro dicendo che personalmente gli aggiornamenti li ho sempre fatti su tutte le moto e non mi sono mai pentito. Vero però che si legge di altri che scrivono il contrario...[emoji2379]
gabrimucca
23-07-2019, 09:43
È possibile che il cambio sia migliorato notevolmente dopo aver disattivato la chiavetta pro?
Mah sembra proprio di sì
Al tuo posto proverei subito a reinserire la chiavetta PRO, per avere una prova certa. Basta un minuto. Facci sapere [emoji2327]
gabrimucca
23-07-2019, 10:15
Slim ci ho pensato a fare questa prova,appena possibile faccio un po di prove e vi faccio sapere.
capostaz
23-07-2019, 22:48
Buonasera. Oggi finalmente sono riuscito a fare il video delle anormalità del CAMBIO ELETTRO-ASSISTITO della mia moto.
Ho 91.000 Km ed il mio GS è del 2016.
Il cambio da non molto è diventato spesso duro e frequentemente non entrano le marce.
Il mio meccanico mi aveva detto che con il cambio dell'olio le cose sarebbero sparite e assestate.
Purtroppo non è cambiato nulla e ho voluto fare questo video per visualizzare le sequenze.
La cosa preoccupante, però, non è tanto la comodità di aver questa "comodità" ma l'aspetto della sicurezza.
Il poter fare anche solo un sorpasso, usare uno spunto in accelerazione, sapendo della regolare sequenza del cambio, dove poi questo non funziona, devi portare a zero l'acceleratore e usare la frizione, credimi sono operazioni inaspettate che fanno calare, e anche di molto la concentrazione.
Non di meno la scalata, dove magari entri in curva utilizzando una marcia inferiore, e poi questa non entra, magari facendoti allargare in maniera pericolosa
https://youtu.be/W_l1V3kOxj8
https://youtu.be/W_l1V3kOxj8
Il cambio coompleto che mi hanno sostituito in garanzia su un 2016 a 14.000 km andava meglio del tuo.......
Comunque forse a 91.000 km un po’ si sarà usurato , io lo farei smontare e controllare , attuatore compreso.
D’altronde bmw non è certo famosa per i cambi.
Solidarietà .
Sputnik1969
23-07-2019, 23:54
A me faceva quel difetto quando si è rotto l'attuatore, a 20.000 km circa. In pratica mancava l'assistenza. Cambiando in maniera classica con la frizione, nessun problema.
Sostituito con nuovo tipo e da allora più problemi e sono a 59.000 km (RS 2015).
Ho letto da qualche parte qua nel forum, che i primi attuatori erano lubrificati internamente con grasso, che col tempo seccava ed induriva dando poi quel tipo di problema. Su quelli nuovi il grasso è stato sostituito con l'olio e questo pare abbia sistemato le cose. Eventualmente è possibile anche aprire l'attuatore e ripulirlo, operazione decisamente meno costosa della sua sostituzione o eventuale revisione del cambio, che vale la pena provare. Mi pare anche di aver visto un tutorial sul forum, quindi è possibile anche il fai-da-te, se hai un po' di manualità, se no in officina comunque non penso venga a costare molto. Purtroppo non ho salvato il post.
Jackall72
24-07-2019, 08:52
Cari ragazzi, la prova della CHIVETTA PRO SI - CHIAVETTA PRO NO l'ho fatta IO STAMATTINA.
il mio MY16 il cambio ha funzionato fino a 1500 km .... poi non più, manco a saltarci sopra, ma se davo un colpettino di gas (io lo uso solo in scalata) funzionava.
Dopo 1 anno di discussioni con BMW, upgrade software, cambio 2 attuatori, oli vari provati risolto UN BEL CAZZO.
Oggi, grazie al ns amico Gabrimucca che pare che a culo abbi tolto la chaivetta pro, IL MIO CAMBIO FUNZIONA PERFETTAMENTE!!!!!!!!
Rimesso chiavetta e il cambio tornato come prima.
Ma vuoi vedere che a 1500 km ho montanto la chiavetta ed ecco il problema?????
Visto che la moto la uso tutti i giorni, vi terrò aggiornati, ma, se così fosse, preparo una mail ai miei amici di BMW con un "vaffanculo" a caratteri cubitali!!!!!!!
P.S. Il mio cmabio non è MIGLIORATO (perchè non ho capito cosa Gabri intendenva, a me non funzionava proprio senza frizione), ma da stamattina SENZA CHIAVE PRO FUNZIONA COME DA MANUALE!!!!!
...quindi potrebbero esserci delle Chiavette (leggasi: Spinotti, Cavetti, Schede) con un qualche tipo di difettosità HW o SW
Ottima scoperta direi! :D
Se solo mamma BMW sapesse...
:-o
Buonasera. Oggi finalmente sono riuscito a fare il video delle anormalità del CAMBIO ELETTRO-ASSISTITO
A me sembra che non ci sia assistenza alla cambiata ...
Ma lo "stacco" in salita e la "doppietta" in scalata li senti?
E' sempre stato così o è cambiato?
Hai mai provato un'altra moto con cambio EA per confronto?
Altra cosa che mi sembra di apprezzare dal video, legata al tuo modo di guidare, la cambiata dovrebbe essere fatta ad accelerazione costante, quindi senza decelerare, come faresti con la frizione
Jackall72
24-07-2019, 09:18
Dfulgo, credimi, mamma BMW lo saprà eccome, ma prima faccio un test moooolto più lungo di 80 km di stamattina......
Intanto stamattina faccio una mail a tutti i miei compagni che hanno il mio stesso problema, e gli dico di fare questa prova, e visto che sono più di 10, se davvero si ritorna alle "origini funzionali" direi proprio che non è un caso.....
gabrimucca
24-07-2019, 09:22
Jackal il mio cambio elettronico faceva ca...e,marce che a volte entravano a volte no,e quando entravano dovevo forzare tanto sulla leva,a volte non era neanche sufficiente caricare la pedalina perché proprio non entravano le marce in scalata.
A culo come hai detto tu,ho scoperto che il cambio è diventato un burro e funziona a meraviglia.
Siccome la chiavetta pro l'ho attivata dopo qualche mese che avevo la moto e prima andava bene,oggi posso fare paragoni,con chiavetta pro inserita va male senza va da paura.
La mia è adv 2017 euro4
gabrimucca
24-07-2019, 09:27
Aggiungo che io ho tolto la chiavetta pro sulla mia,e contestualmente ho montato la chiavetta su gs rally 2018 di un amico che voleva a tutti i costi provare le funzioni pro.
Il suo cambio andava da paura,ora voglio vedere se si lamenta anche lui.
capostaz
24-07-2019, 09:30
A me sembra che non ci sia assistenza alla cambiata ...
Ma lo "stacco" in salita e la "doppietta" in scalata li senti?
E' sempre stato così o è cambiato?
Hai mai provato un'altra moto con cambio EA per confronto?
Altra cosa che mi sembra di apprezzare dal video, legata al tuo modo di guidare, la cambiata dovrebbe essere fatta ad accelerazione costante, quindi senza decelerare, come faresti con la frizione
Grazie MAIORS. La variazione dell'acceleratore era quando cambiavo con la frizione. Non è sempre stato così nei 91.000 Km della moto e lo ha iniziato a fare "le difficoltà" solo da alcuni mesi.
Quando va bene, va bene sia in cambiata che in basso (con doppietta)
Jackall72
24-07-2019, 09:30
A salire, come ho deto, praticamente non lo uso con il GS, visto che non devo fare "il tempone", ma in scalati si.
Io, per farlo cambiare, dovevo premere sul pedale e GAS CHIUSO, contemporaneamente, dare un decimo (nel senso piccolissimo, senza far accelerare) in giro della manopola del gas, e cambiava.
L'ho sempre detto che era un problema NON MECCANICO!!!!!!!
grazie GABRIMUCCA!!!! Già che ci sei vai pure a giocare al LOTTO... chissà !
gabrimucca
24-07-2019, 09:42
Jackal io ero arrivato a non usarlo più in scalata perchè rischiavo lunghi,non mi fidavo e questo mi faceva incavolare non poco.
Ai numeri del lotto non avevo pensato.
Ora vado a giocare ahahaha
Jackall72
24-07-2019, 09:54
A chi lo dici... io dopo mesi di incazzature varie, non lo usavo da 2 anni più o meno...
Non è che ho pianto, perchè me la "cavicchio" nel guidare con frizione (sopratutto in staccata), ma è più una questione di principio che una reale voglia di utilizzarlo.
Staremo a vedere.....
gabrimucca
24-07-2019, 10:02
Idem come te vengo dalle corse,io offroad ma la frizione la so usare bene,per cui non è stato un problema farne a meno,ma solo perché non funzionava,altrimenti per come sono solito staccare il cambio elettronico è una figata,stacco all'ultimo anche quando vado piano sarà una deformazione o il mio stile.
Jackall72
24-07-2019, 10:06
Sta a vedere che BMW ci risponderà: "E' una peculiarità della chiavetta per la Modalità Enduro PRO, dove è solito usare la frizione" :) :) :)
Jackall72
24-07-2019, 12:15
UPGRADE: Ho già feedback da 5 miei amici con GS 2016-2017-2018.... (ADV, STD e Rally)
R: “TOLTO CONNETTORE, CAMBIO RISORTO COME LA FENICE!!!”
P.S. Le parolacce contro BMW & Company le tralascio
GABRIMUCCA: Al prossimo evento (che vale la pena farti spostare) che organizziamo con il California Superbike School Polska ti invitiamo a SPESE NOSTRE!!!!!
GRAZIE GRAZIE GRAZIE e GRAZIE pure a questo forum che, a parte svariate divagazioni simpatiche, è sempre utile, cosa da NON dimenticarsi mai!!!!!!
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
Belavecio
24-07-2019, 13:26
Quindi ci son spinotti in giro con bug sul SW?
Jackall72
24-07-2019, 13:27
Bugs su un prodotto SW BMW??? Impossibile!!!! A parte il sarcasmo, parrebbe proprio di si, ma i miei feedback aumentano.... e mi pare quasi impossibile che, anche con moto di anni diversi, tutte con lo stesso problema, risolto con lo stessa sistema. Boh.
Ma con BMW non mi scandalizzo più di niente
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
gabrimucca
24-07-2019, 14:49
Grazie jackal sarà un piacere far parte dell'evento,se ci sarà occasione a voce ti dirò tante cose su queste bmw gs ahahhahah
Jackall72
24-07-2019, 15:11
Se mi devi parlar male del GS, dimmelo quando saremo da soli.... se guardi il ns sito capisci .... :) :) :)
Comunque ora ci sono solo corsi (di varie categorie), ma tra fine ottobre e inizi novembre stiamo preparando una roba molto figa .... FINE O.T.
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
... Non è sempre stato così ...
Quando va bene, va bene sia in cambiata che in basso (con doppietta)
Bhe se hai notato un peggioramento ed il cambio, quando usato in maniera tradizionale, funziona bene, direi che molto probabilmente c'è da sostituire il sensore
Per esperienza, la mia, 2014 con EA montato da qualche mese, male digerisce le cambiate fatte a basso regime ...
da 3000 giri/min in su direi che non ne sbaglia una ...
Io senza chiavetta e modalità PRO !!!
Ragazzi la chiavetta contiene solo un cavallotto che chiude un circuito. Credo non ci sia nessun software all'interno. Potrebbe essere però che l'attivazione del drive mode pro possa agire sul cambio elettro assistito. Domani provo a toglierla......
Jackall72
24-07-2019, 18:04
Che non ci sia un software questo era più che chiaro; parlando del bug io intendevo dei bug software in generale dove , è assodato, che BMW non spicca :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'era chi parlava di "spinotti in giro con bug SW"
Ho voluto specificare per amore di precisione. Tutto qui.
Lamps!!
Belavecio
24-07-2019, 18:23
se la chiavetta agisse sul sw del cambio,lo farebbe a tutte...credo eh
io l'ho montato un mese fa dopo 50k km,rimasto uguale.
Jackall72
24-07-2019, 20:28
Giusto proprio per scrupolo, sono uscito dall’ufficio ed ho rimontato il connettore. Risultato? Cambio EA non funzionante.
Arrivato a casa, rimesso nella sua bella custodia di plastica sotto la sella, e ripartito per giretto di 25-30Km di prova e CAMBIO RITORNATO PERFETTO.
Ovvio che per la rumorosità meccanica (il famoso “clonc”) e altri rumori delle cambiate sono rimasti, ma ho sempre detto che il mio problema, come quello dei miei compagni, non era meccanico, ma “elettronico” o giù di li.
Che volete che vi dica? 1 può essere culo, 2 possono essere coincidenze, ma ora siamo ad 8 e, probabilmente, fanno “un caso”, per qualcun altro anche “un casso” :)
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
C'era chi parlava di "spinotti in giro con bug SW"
...
... sarei io? No perché io ho appunto scritto "Chiavette (leggasi: Spinotti, Cavetti, Schede) con un qualche tipo di difettosità HW o SW"
... ed il "leggasi" sta proprio ad indicare quanto c'è A VALLE del "ponticello"...
... non avrei mai pensato di doverlo spiegare...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
albatros1
24-07-2019, 22:07
Stasera ho tolto la chiavetta enduro pro
Come da voi indicato
Ho fatto un Po di km ma troppo pochi per dire la mia
Entro domenica sera vi saprò dire se sulla mia ha avuto qualche effetto positivo
[emoji41]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
24-07-2019, 22:38
Buonasera. Oggi finalmente sono riuscito a fare il video delle anormalità del CAMBIO ELETTRO-ASSISTITO della mia moto....
Prova a togliere la chiavetta pro che è semplice e veloce
Se il problema rimane fai sostituire attuatore EA
Se sei fuori garanzia potresti provare a smontarlo pulirlo ingrassarlo
Un utente ha risolto pulendolo ingrassandolo
Ma se sei in garanzia farlo sostituire
Se problema permane allora è dentro problema
Ma da quel che vedo il cambio del gs è robusto
Io ho provato a romperlo perché così poi mi avrebbero montato in garanzia il nuovo cambio ha e compatibile ma mi sono reso conto che è robusto
Io ho avuto un problema identico al tuo
Parto da fermo in prima accelerò metto seconda usando EA ma non si innesta la seconda come succede a te
Ma mi ero accorto che spostando col dito verso esterno la leva frizione EA funzionava di nuovo
Coisi ho capito che avevo un sensore sulla leva frizione che rimaneva bloccato e diceva alla centralina che la frizione era tirata
Preso WD 40 e spruzzato a caso dentro la leva sperando che il lubrificante arrivasse dove bisognava
È così e stato non ho più avuto il problema
Non so se questo sia applicabile al tuo vado perché tu sali di marcia per almeno una due marce e poi EA riamne bloccato
Secondo me tu devi prima sostituire EA
Va sostituito e fatto auto apprendimento
In bocca al lupo ma mettilo apposto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
24-07-2019, 22:43
Non tenere la mano sinistra appoggiata alla leva frizione
Anzi con le dita spingo la leva verso esterno in modo che il sensore resti aperto
Può essere che tieni le dita appoggiate alla leva frizione e la tiri un Po
Questo non da problemi di slittamento ma forse attiva il sensore che invia alla centralina che tu stai tirando la frizione
La centrima giustamente disattiva EA
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
24-07-2019, 22:47
Io ti espongo la mia esperienza
Adv 2016 euro 3 km 54000
Sostiito EA a 30 Mila km in garanzia su mia chiesta perché funzionava in modo irregolare così prima che garanzia accadesse ho detto al mecca che il mio EA funzioma ma in modo strano poco pratico poco piacevole
Andava benissimo solo in scalata
Il nuovo che .mi hanno montato va bene a salire ma a scalare va si è no
Cioè a volte va su di giri e a volte no scala senza salire di giri
Priam col originale EA a scalare saliva quasi sempre di giri
Si insomma ogni EA va per conto suo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
24-07-2019, 22:53
SE il tuo cambio usando frizione cambia allora non è rotto dentro
Hai elettro assistito che ha problemi
Ma meglio così perché cambiate un cambio fuori garanzia costa parecchio
Mi sembra 4 5000 euro
Perché monterài il nuovo che è compatibile ma bisogna sostituire anche il vecchio motorino avviamento che non è compatibile
Cioè il tuo motorino non va bene sul nuovo cambio che necessita di un motorio avviamento recente che ha un costo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Belavecio
24-07-2019, 22:56
45000 euro é caro
albatros1
24-07-2019, 22:57
Va bene ti faccio 40 mila
Ma solo a te bela vecio per come ti presenti
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
24-07-2019, 22:59
Le donne so sempre squattrinate [emoji31]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
24-07-2019, 23:03
Ciao bela vecio
Questa è la mia motina
Ti piacque ???????
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190724/722657c5dcea29c74db0cf113067d7fb.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Jackall72
25-07-2019, 09:36
Alba, l'EA della tua moto, funzionava, a cazzo, ma funzionava, quello delle ns NON FUNZIONAVA MAI NE A SALIRE NE A SCENDERE, e, seza frizione, la leva del cambio era BLOCCATA. In scalata, come più volte ho scritto, ci potevo anche salire sopra in piedi e li rimaneva (e io peso 104 kg........).
ORA FUNZIONA!!!!!! EUREKA!!!!!!!!!!
E ripeto.... dei rumori NON ME NE FREGA NULLA e di certo non sarà mai il cambio che ho sulla MST.... Ma almeno, quello che ho pagato, ora funziona. Poi magari non lo uso, ma ora so che esiste
pippo1971
25-07-2019, 14:20
Ho fatto la prova anche io e devo dire che secondo me il cambio lavora meglio non tanto a salire dalla prima in su bensì in scalata non mi si è imputato come capitava di solito. In effetti mi ricordavo che i primi 1000 km lavorava meglio poi ho fatto il tagliando e sbloccando le mappe ho lasciato attiva la chiavetta
Pensare che la mia prova di ieri di una HP con 2.500 km, mi ha sorpreso proprio per il direi pressoché ottimo funzionamento del cambio [emoji779] Sia in manuale che con E.A è stato veramente impeccabile, nessun clonck nè innestando la prima nè le successive a salire e scendere. Ovviamente accelerando "bene" il passaggio dalla prima alla seconda "strattona" un pò ma nessun rumore meccanico. Un bel progresso anche rispetto alla versione appena precedente [emoji2379].... 'sti krukki... [emoji23][emoji23]
Jackall72
25-07-2019, 15:24
Io dopo ‘sti krukki’ ci aggiungere anche altro... ma mi fermo per educazione (quella poca che mi è rimasta).... :)
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
[emoji23][emoji23] dài col nuovo motore wankel sistemeranno tutto !
Jackall72
25-07-2019, 15:54
Porto esempio: S1000RR tutto progetto nuovo, ma problemi vecchi: IL CAMBIO SI IMPUNTA.
quando l’ho scritto, a Maggio, mi hanno dato quasi dello scemo, ieri un ns collega (di forum intendo) ha ritirato la nuova e, guarda caso il suo commento è: “moto eccezionale, ma gli giran le ball xche il cambio gli si impunta”.
Quindi caro Slim, qualche dubbio sul sistemare ste cose, anche con il nuovo modello che ci sarà sicuramente, lo ho.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Slim si è già dimenticato degli "ottimi" cambi di Bmw…...tanto che se ne vuole comprare un'altra per approfondire…..
Jackall72
25-07-2019, 16:22
Secondo me, vuole ricomprare BMW per rientrare nelle discussioni freni, cambio, telelever, problemi tft, che DUCATI NON HA !!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...la mia prova di ieri di una HP con 2.500 km...
...si ma lo spinotto (quellacosachenonhasoftwaremafinisceconimpattosuun acentralina) ce l'aveva inserito o no?
:-o
Jackall72
25-07-2019, 16:27
Minchia.... permaloso per niente eh? :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...si ma lo spinotto... ce l'aveva inserito o no? [emoji23][emoji23] la chiavica PRO intendi ! Allora, non ho tolto la sella e non sono pratico col TFT, ....il fatto che cambiando le mappe fosse scritto Enduro PRO e Dynamic PRO mi farebbe pensare di si, che era inserita ... [emoji2379]
nessun clonck nè innestando la prima ...
proprio vero, non sono più le BMW di una volta.
.... permaloso per niente eh? :)
...e pignolo...
https://www.youtube.com/watch?v=OCuz8f0y-6c
:-o
Ocio che io sono precisino eh [emoji2957][emoji23][emoji23]
Premesso che ultimamente ho provato una KTM 790 Adventure con cambio "quickshifter elettronico bidirezionale" e con il nostro cambio elettro assistito è come paragonare una Ferrari con la macchina dei Flintstones...
Ho ultimamente preso confidenza e non so se lui si sia adattato a me o io a lui (più probabile la seconda) tanto che se non lo strapazzi e non tenti cose con particolare foga sportiva risponde con dolcezza in salita che in scalata (ogni tanto per far vedere che anche lui ha una sua natura si impunta o gratta, ma fa parte del suo spirito ...).
Ho scoperto con piacere che usando la mappa motore in Enduro ( di conseguenza anche l'ESA delle sospensioni si setta in Enduro) in città sembra diventato più piacevole e meno riluttante, vi consiglio questa prova tanto non costa nulla al limite mi dite che non è cambiata una "benamata fava"...
Lamps
Lamps
pippo1971
03-08-2019, 21:45
Con chiavetta inserita o meno ?
Senza chiavetta, altro mentre avrei parlato di Enduro Pro ...
Poi ritengo la chiavetta ti dia meno flessibilità , i settaggi in Auto per me sono il vero plus della GS , magari non faccio testo poiché vengo dalle Jap ...
Lamps
Appena rientrato da più di 1000 km tra i passi delle Alpi marittime e dell’appennino.
Per la prima volta in oltre 20k km (di cui 15000 con la TB 2016), mi si è impuntato il cambio in scalata 5/6 volte volte (su qualche migliaio di cambiare ovviamente).
Sensazione sgradevole ... andava alla perfezione (per un cambio bmw), ma in questo giro mi ha lasciato un po’ perplesso.
A volte proprio non ne voleva sapere di scalare (e la leva era stata liberata completamente prima di scalare)... un paio di volte proprio schiacciando con gran peso entrava, altre volte no.
Mah ... vedremo domani ... riparto per il Verdon
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per info: io ho un LC MY 2018 con 9k km e il cambio EA andava bene, però con dei limiti per le prime due marce salendo e a volte aveva iniziato ad impuntarsi saltuariamente sia in salita che in scalata..
Al servizio annuale ho fatto presente il problema, per risolvere mi hanno, cito, "risincronizzato il cambio" e adesso va da dio per qualsiasi cambiata, anche il passaggio 1.a -> 2.a (ho la chiavetta PRO inserita normalmente).
Mah :)
Qualcuno sa in cosa consiste questa risincronizzazione?
albatros1
04-09-2019, 12:42
Dovrebbe trattarsi Dell auto apprendimento
Infatti ho letto mesi fa che quando ti cambiano EA devono fare autoapprendimento
In pratica penso mostrano spiegano alla centralina cambiando marcia la posizione delle cambiate
E una sincronizzazione cambio con centralina
Si fa quando si monta un EA nuovo cioè il sensore presente sulla leva cambio
Però si può fare su un EA già rodato
Ai tagliandi chiedere di rifare sincronizzazione cambio con EA per vedere se migliora
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sputnik1969
04-09-2019, 23:10
Ho letto da qualche parte qui sul forum, che la "risincronizzazione" si può fare anche da se. Io l'ho fatta qualche volta ed effettivamente migliora.
In pratica si tratta di cambiare esclusivamente con la frizione dalla 1^ alla 6^ e viceversa, lasciando inserita ogni marcia per almeno 10 secondi. Si può fare sul cavalletto centrale o per strada.
Mi scuso con l'autore del post originale, che sto citando, di cui non ricordo il nick.
albatros1
04-09-2019, 23:32
Interessante
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
In pratica si tratta di cambiare esclusivamente con la frizione dalla 1^ alla 6^ e viceversa, lasciando inserita ogni marcia per almeno 10 secondi. Si può fare sul cavalletto centrale o per strada.
sì...la procedura è questa, corretto.
Ma, pensandoci, credo si debba fare da fermo sul centrale, se no...in effetti....
vorrebbe dire che il cambio lo si risincronizza di continuo...ogni volta che in marcia andiamo dalla 1 alla 6 (mantenendo appunto le marce per + di 10 sec.)!!!!
Sputnik1969
05-09-2019, 20:15
Penso che l'importante sia passare tutte le marce in sequenza prima a salire e poi a scendere, con quella tempistica. Se ci pensi non è che per strada capiti così spesso. In ogni caso farlo in corsa è una palla allucinante, meglio farlo sul centrale.
Ciao a tutti,
in vari post ho letto di cambio favoloso, come se fosse burro. Ho avuto un GS 1200 rally, in aprile ho comprato un Gs HP. Con l'HP ho già percorso 5 mila Km, in entrambi i due modelli quando ti fermi, ad es. ad un semaforo, si fa molto fatica a trovare il folle. Non so se capita anche a Voi.
Ho avuto modo di parlare con un amico nello scorso we, conoscitore e appassionato di moto, ci va da 30 anni, ha cambiato già 3 gs, ma ha avuto anche moto da Cross che ha praticato come sport, e non ultima una ducati multistrada, che ha venduto in favore di un Gs 1200 ADV.
Ha definito il cambio del Gs non all'altezza di Ducati e Bmw.
L’uso del cambio dipende da come uno lo sa utilizzare, premetto che non ho mai avuto grossi problemi con nessuna moto e il cambio è l’elemento che frutto di più ( al contrario dei freni poiché preferisco una guida scorrevole)
il cambio del GS 1200 , ho una Rallye del 2017 è discreto uso l’EA in modalità turistica, non è fatto ,a mio giudizio ,per una guida aggressiva altrimenti tende ad impuntarsi e diventare duro il qualche scalata , utilizzato con la frizione che è bella morbida e progressiva , le marche entrano a salire e scendere di rapporto che è un piacere , utile fargli fare un aggiornamento del software.
Dovendogli dare un voto propenderei per un 7,8 , io sono soddisfatto e bisogna tener sempre presente che la trasmissione cardanica lo peggiora almeno di un punto rispetto alla più elastica catena, non dimenticarlo mai ...
Lamps
scusa, cosa vuoi dire con "EA utilizzato con la frizione"? e poi, se non è fatto per uso aggressivo, cioè sportivo, a cosa serve?
Pasqui!!!!!!!!
15-10-2019, 10:18
Io a scarso di equivoci il cambio EA l'ho lasciato dov'era...così com'è, appunto senza EA è veramente burro nell'inserimento delle marce. è veramente una goduria usarlo.
...eeehhh ma se non hai l'EA il tuo GS nn vale un caxx0!!!
EA per sua natura va usato con guida aggressiva ed appunto è un burro sopra i 5000rpm, guida turistica meglio andare sul tradizionale. Io mi domando se ste moto escono tutte dalla stessa fabbrica
@Pasqui, te lo appoggio in pieno...
Pasqui!!!!!!!!
15-10-2019, 10:55
...eeehhh ma se non hai l'EA il tuo GS nn vale un caxx0!!!
Sono fottuto...non la rivenderò mai più quando sarà il momento :lol:
...tu scherzi...ma è così!! :(
Pasqui!!!!!!!!
15-10-2019, 11:20
E addirittura non ho voluto il dynamic pro...la dovrò far demolire :lol:
io ho trovato il cambio della HP meno rumoroso della mia precendete Rallye, come anche tutta la meccanica..boh..forse effetto placebo?:lol::lol:
si spera che oltre ad aumentare i prezzi ci sia anche qualche modifica e miglioramento dei componenti. si spera.
Ciao a tutti,
Ho avuto modo di parlare con un amico nello scorso we, conoscitore e appassionato di moto, ci va da 30 anni, ha cambiato già 3 gs, ma ha avuto anche moto da Cross che ha praticato come sport, e non ultima una ducati multistrada, che ha venduto in favore di un Gs 1200 ADV.
Ha definito il cambio del Gs non all'altezza di Ducati e Bmw.
io ho esperienza motociclistica come quella del tuo amico, e ti posso dire che al mio piede il cambio del 1250 è un cambio normale, sovrapponibile a quello di altre moto con un normale cambio funzionante come deve. L'elettroassistenza non fa gridare al miracolo ma quando ho il gas spalancato in guida sportiva le marce mi entrano che è un piacere. Un po' più ruvido in scalata. Se cambi normalmente con la frizione le marce entrano che è un burro. Nessuna difficoltà particolare a trovare il folle.
Questa la mia impressione
ciao
managdalum
15-10-2019, 14:04
6 (sei) thread sull’argomento “elettroassistito”, era proprio il caso di aprirne un altro visto che tratta argomenti mai affrontati prima ...
:lol:
Intanto che mi gusto le novità, lo unisco a quello che già c’era
whitefly
15-10-2019, 14:31
Ricordavo bene che sull'elettroassistito sono stati scritti interi trattati di meccanica, fisica e teoria dei sistemi :-) :-) :-)
moto ne ho avuto diverse, tra cui anche il Multi 1200 del 2011 e il GS del 2009.
Oggi ho il GS 1250 con l'EA e trovo sia il migliore avuto in questi ultimi anni: nessuna difficoltà nella ricerca delle folle da fermo e in salita praticamente perfetto (non lo uso solo tra prima e seconda perchè in questo caso con la frizione il cambio marcia è sicuramente più morbido). In scalata occorre procedere sempre a gas completamente chiuso, altrimenti con l'EA si impunta.
La mia esperienza: Gs 1200 lc della fine del dicembre 2015 già modello 2016 euro 3 all'inizio quando acquistai la moto il funzionamento del cambio elettroassistito era un disastro, ma ero io che non ero capace ad utilizzarlo o meglio lo utilizzavo male. Adesso è una goduria con accelerazione costante vado su e giù con le marce che è una meraviglia.
.... cambio della HP meno rumoroso della mia precendete Rallye, come anche tutta la meccanica..boh..forse effetto placebo?[emoji38][emoji38] no, è proprio così. [emoji106]
Nell'uso sportivo (come già detto) scalando a regimi elevati tende ogni tanto ad imputarsi oppure (a sorpresa) a scalare con un piccolo ritardo, va da sé che se si guida sportivo non si deve dipendere da incertezze.... meglio manuale. A salire invece c'è l'effetto "strattone" all'inserimento della marcia superiore (anche se minore che sulla Rally) ma a me non piace, soprattutto in curva.
Nell'uso turistico invece è molto migliorato, persino andando pianissimo si può scalare fino alla prima marcia senza problemi.
Questo succede sulla mia moto, non metto in dubbio le esperienze altrui e diverse.
Poi..... che non sia il cambio di KTM (the best) o quello della MTS (seconda) è vero , sono migliori MA NON nell'uso E.A..
@zioice, quoto in toto il tuo post #92
@pipu, ma tu di che versione/anno di GS parli ?
albatros1
15-10-2019, 19:28
La mia esperienza: Gs 1200 lc della fine del dicembre 2015 già modello 2016 euro 3 all'inizio quando acquistai la moto il funzionamento del cambio elettroassistito era un disastro, ma ero io che non ero capace ad utilizzarlo o meglio lo utilizzavo male. Adesso è una goduria con accelerazione costante vado su e giù con le marce che è una meraviglia.No e che non ti sei reso conto che col passare dei km e migliorato il cambio perché si è rodato
Credi a me che ho oramai imparato a capire sto cambio mediocre
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
@albatros, può essere che hai ragione.... Sul miglioramento del cambio...
Ma ti assicuro che l'ho usato malamente all'inizio.
gabrimucca
15-10-2019, 21:56
Il mio dopo il tagliando dei 20mila km anticipato a 17mila km è migliorato tanto,soprattutto in scalata,prima non entravano ora va bene anche fino alla prima, un po lento come dice Slim e non ama essere maltrattato,in salita migliorato ma non capisco perchè a tratti lo strattone è esagerato, così come il taglio è troppo lungo tanto da fare affogare il motore.
Ad ogni modo nel complesso è migliorato anche negli innesti senza EA.
Oltre tagliando è stato fatto aggiornamento softwer e sincronizzazione.
Onestamente non sono un grosso frequentatore di QDE, quindi mi scuso con tutti se ho creato un topic ridondante. Ma semplicemente leggendo gli altri a cui tu hai fatto cenno non avevo trovato le risposte che cercavo. Come te leggo con curiosità le novità
scusa, cosa vuoi dire con "EA utilizzato con la frizione"? e poi, se non è fatto per uso aggressivo, cioè sportivo, a cosa serve?
Prima ti ho parlato di EA mi modalità turistica poi ti ho parlato di cambio usato con la frizione ...
Non ho mescolato i due utilizzi forse non hai ben compreso quello che dicevo.
Se vuoi una moto aggressiva e prendi un Gs mi sa che hai sbagliato moto ;)
Lamps
Ho avuto modo di parlare con un amico nello scorso we, conoscitore e appassionato di moto, ci va da 30 anni, ha cambiato già 3 gs, ma ha avuto anche moto da Cross che ha praticato come sport, e non ultima una ducati multistrada, che ha venduto in favore di un Gs 1200 ADV.
Ha definito il cambio del Gs non all'altezza di Ducati e Bmw.
La mia multistrada 1200 enduro se lo sogna il cambio leggero e preciso del bmw 1250, e al frizione di burro del bmw...e per questo e molto altro ho preferito tornare a bmw.
millling
15-10-2019, 23:01
...Un altro figliol prodigo.:D
Pasqui!!!!!!!!
15-10-2019, 23:19
Io ne ho avuto abbastanza quando l'anno scorso ho provato il monster 1200 s del mio amico sulla salita per il monte Bondone...forse è stata da quella volta che sono rimasto traumatizzato dal cambio EA. Infatti, come ripeto l'ho lasciato dov'era e ne ho fatto volentieri a meno!
albatros1
15-10-2019, 23:30
...Un altro figliol prodigo.:DTorna a casa LESSY
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Quoto Dino62, chi è abituato ad andature turistiche non riuscirà ad apprezzare l' EA o farà fatica finché non capirà che il suo utilizzo è nella guida allegrotta/sportiva. Slim, ho Rallye 2018 ed ho apprezzato sin da subito questo cambio che secondo me non ha niente da invidiare a quello di altre marche. Ma vi rendete conto cosa potrebbe accadere se per errore al solo sfioramento, magari quando sei in massima accellerazione, la moto prendesse una marcia più bassa?
Dimenticavo: sulla mia moto niente aggiornamenti, niente grassi vari etc etc, è perfetta così.
Pasqui!!!!!!!!
15-10-2019, 23:49
Mah...io la vedo diversamente...lo fai usufruibile a tutti, cioè a quelli con guida un po più sportiva e quelli con guida più tranquilla, o lo migliori o non lo fai...specialmente su una moto del genere!
Beh detto onestamente se devo fare la “guida sportiva” non voglio avere errori che non dipendano dalla mia imperizia o errata valutazione di velocità di entrata in curva...
Il cambio che si impunta in una staccata un po’ tirata e mi fa venire lo “strizzone” fuori programma , dico un bel “no grazie “ uso la frizione e so che le marce scalano che è un piacere.
Il cambio sportivo della KTM “ Con shift bidirezionale “ che lo usi anche a gas aperto è un’altra storia, ma non ho preso la GS per questo uso , magari in futuro riusciranno anche a perfezionare l’EA .
Lamps
millling
16-10-2019, 19:03
Ah ecco, nemmeno io ho preso ilGS per fare staccate a ruota posteriore levata, altrimenti mi tenevo le sportive. E comunque anche se il cambio non è giap riesci a goderti lo stesso, per quel che puoi fare con una moto cosi' sulla strada...;)
albatros1
20-10-2019, 19:11
IL cambio di una .moto deve essere ottimo
Il cambio di tutte le moto o deve essere ottimo
Il cambio lo usi di continuo
Se non è ottimo ti rovina il guidare
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
.... Ma vi rendete conto cosa potrebbe accadere se per errore al solo sfioramento, magari quando sei in massima accellerazione, la moto prendesse una marcia più bassa?.... attenzione, premetto che io NON mi lamento del cambio della mia HP. Lo trovo mooolto migliorato rispetto alla Rallye 2017 che avevo, sia in EA che in manuale..... detto questo, ti segnalo che se il cambio E.A. del GS funziona regolarmente, è concepito PER NON POTER SCALARE se la manopola del gas non è completamente chiusa.
adriapel
20-10-2019, 19:58
Pasqui mi sa che siamo gemelli nelle scelte, anche la keyless l’ho lasciata dove era
No, siete vecchi ! [emoji23][emoji23][emoji23]
adriapel
20-10-2019, 19:59
Quindi anche io la demolisco..... oppure spendo meno per ...... eventuali rogne
... il cambio E.A. del GS funziona regolarmente, è concepito PER NON POTER SCALARE se la manopola del gas non è completamente chiusa.
Carlo, il cambio EA del GS scala alla grande in accelerazione, provare per credere, ma non farlo con marcia bassa a 6000 giri perché la marcia inferiore entra come una fucilata [emoji4][emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... chi è abituato ad andature turistiche non riuscirà ad apprezzare l' EA o farà fatica finché non capirà che il suo utilizzo è nella guida allegrotta/sportiva.
Io lo apprezzo tanto cambiando nella guida turistica a salire di marcia a 3000 giri quanto in quella sportiva (che poi sono un fermone).
In quella sportiva con il 1250 lamento qualche impuntamento in scalata che quello della mia 2016 non aveva mai avuto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@GIGID, il tuo E.A. è difettoso [emoji2379]
No ... fidati ... faceva così la TB, facevano così le demo che ho provato e fa così la exclusive, prova e lo fa anche la tua mettiti in quinta sesta a 2500/3000 giri apri il gas (non serve spalancarlo) e butta dentro la marcia più bassa ... vedrai che funziona
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mal regolate entrambe (non intendo dire che sulle tue moto non sia/sia stato possibile)
Credimi Carlo, lo fanno tutte, anche le demo, bmw ha lasciato aperta la possibilità di scalare a manetta aperta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E del resto libretto da nessuna parte c’è scritto che per scalare bisogna avere la manetta chiusa
Non scala quando sei a gas costante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
20-10-2019, 20:34
Scalare col gas aperto dovrebbe essere impossibile o meglio io non ci ho mai pensato ma ero convinto non fosse possibile
Specie senza usare la frizione
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Gigi, ma tu hai solo trovato uno stratagemma per guidare un gs come un'auto da rallye [emoji1] invece è concepito per funzionare al meglio AL DI FUORI della guida sportiva, così come è predisposto per evitare i fuorigiri. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191020/99235f2806fe9eacf66e047b1afb4a96.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191020/44c0c03f27eebbb38bffdaf4978a2d6d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191020/44321dcd967e758d4ad650696648917f.jpg
Esatto Carlo, infatti è da evitare ad alti regimi.
Comunque il libretto specifica che in fase di decelerazione per scalare devi avere l’acceleratore chiuso
Subito sopra dice invece (senza limitare al salire di marcia e quindi sottintendendo anche per scalare ) che l’acceleratore non deve essere chiuso (dedurrei quindi in accelerazione)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191020/f82f5a4b79667ddf035698a00277e324.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gs1250
io ai regimi alti funziona bene
ai regimi bassi uso la frizione xche ho notato che fa’ dei strani rumori
lo fatto presente anche al tagliando dei mille e mi ha detto che è perfetto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora ... avete provato a scalare accelerando ...?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io si.........anche se solo per prova.
si ma una sorta di sobbalzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando ho fatto le prove, dato che ero sotto numero di giri minimo e l’EA si impuntava bastava accelerare un pochino è il cambio entrava come un burro.
Ripeto l’ho fatto solo per prova, io vado ancora alla moda vecchia....con la frizione.
Visto ... ? Non è solo la mia [emoji6][emoji4]
Lo possono fare tutte, e se Bmw avesse voluto impedirlo, bastava programmare ad hoc la centralina.
Credo invece che abbiano lasciato appositamente questa facoltà utile ad esempio quando si è in sorpasso e si desidera accorciarne la tempistica perché ad esempio sta sopraggiungendo un auto in senso contrario
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
... ma una sorta di sobbalzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poi è chiaro che se scali da seconda a prima o da terza a seconda con il motore in coppia la moto tende ad alzare l’anteriore ... va usata con intelligenza
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
....Credo invece che abbiano lasciato appositamente questa facoltà utile ad esempio quando si è in sorpasso e si desidera accorciarne la tempistica perché ad esempio sta sopraggiungendo un auto in senso contrario .... Questa cosa del sorpasso con MARCIA ERRATA ad un motociclista NON DEVE succedere. [emoji2379]
Comunque ok, non ci provo neanche a scalare con gas aperto, mi fido che si possa fare.... il cambio già è un punto migliorabile, non vado a tartassarlo (come fanno i rallysti IN AUTO) [emoji6]
@slim secondo me fai bene , non lo faccio neppure io , e credo che il cambio ringrazi….
Io sono convinto che sia così, così come penso anche che l' E.A. rappresenti comunque un piccolo "stress aggiunto" a quello di una cambiata tradizionale e non mi piace l'idea di "maltrattarlo" (lo metto tra virgolette ed aggiungo un secondo me).
Ovviamente nell'uso cònsono si tratterà di un ministress più che calcolato dagli ingegneri (spero [emoji849]) perché a guardare sul Navi il numero delle cambiate dopo una sola uscita DEVE obbligatoriamente essere stato ben studiato per evitare rotture.
Tornando al fatto di scalare in accelerazione (ovviamente con gas aperto) per es. col CrossTourer con cambio DCT mi è capitato di farlo per errore, ma lì oltre all'elettronica c'è una doppia frizione ad evitare ogni tipo di strappo secco sugli ingranaggi e alberini. Meglio fare i sorpassi "in sicurezza" che "in relax" e poi eventualmente cercare di porre rimedio scalando a gas aperto, ripeto "per me" (anche se bmw non lo vieta e ha lasciato la possibilità tecnica di farlo).
si l'ho fatto , sia prima con la GS del 2014 e sia con questa la R del 2019. In entrambi i casi la cambiata si fa senza problemi, a patto di stare con i numeri di giri consoni alla marcia che si va cercando.
Aggiungo che, per mia abitudine, quasi sempre in aumento di marcia pelo sempre un filo l'acceleratore e la cambiata risulta più fluida quasi impercettibile.
albatros1
22-10-2019, 15:07
Cioè chiudi un Po il gas in modo da togliere carico agli ingranaggi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
pela sta per da’un pelino di gas quindi accellera un cicinin
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io in modalità elettro assistito cambio marce in salita e discesa con anchepp acceleratore costante senza nessun problema e/o strattone di sorta. Praticamente sia in salita delle marce che in discesa quando cambio marcia x un nano secondo si sente come l'interruzione di corrente che permette appunto la cambiata tranquillamente. Non so se mi sono ben spiegato.
albatros1
22-10-2019, 15:43
Ok quindi pelare significa accelerare un pochino [emoji16][emoji106]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Immagino che lo facciate al di sotto di 3.000 giri circa ....
millling
22-10-2019, 21:09
Ok quindi pelare significa accelerare un pochino [emoji16][emoji106]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dovremmo aprire un 3d per sapere quanto è il "pelin, cincinin":lol:
Un cicin dovrebbe essere dieci cicinin[emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
dicesi cicinin anche un pelo di mussa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
…..un cicinin esatto….un'inezia…….
dicesi cicinin anche un pelo di mussa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' si :lol:
;10169563']Un cicin dovrebbe essere dieci cicinin[emoji23]
E dieci cicin fanno un cicion? :lol:
Ma che cosa usate per pelare il cambio ? [emoji849][emoji87][emoji85]
il pelacambio
o pelindelcambio
[emoji3060][emoji3060][emoji3060][emoji3060][emoji3060][emoji3060][emoji3060][emoji3060][emoji3060][emoji3060][emoji3060][emoji3060][emoji848]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
27-10-2019, 13:30
Ho fatto na scoperta sul EA del GS LC euro 3
Adv 2016 nuova mio EA salire andava si è no ma a scalare ottimo sempre dava colpo acceleratore
Due anni di prove e decido di chiedere al mecca sostituzione in garanzia attuatore
Melo cambia e a salire ok va bene molto meglio dell'originale montato all'acquisto
Ma scopro che a scalare non da più colpo acceleratore o lo da a volte
Dopo 20 mila km in un anno proprio ieri per caso scopro ma per puro caso che se appoggiò il piede sulla leva e ci applico qualche etto di forza la leva ruota un pochino e si ferma
Be se tengo il piede appoggiato per un secondo e poi applico forza per scalare il cambio scala sempre con colpo acceleratore
Incredibile sembra che la centralina abbia necessita di mezzo secondo o più tempo per prepararsi a scalare
Ho fatto una scoperta eccezionale [emoji23][emoji16]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Grazie Albatros , sempre una chiavica di cambio rimane....
albatros1
27-10-2019, 23:12
Il mio csmbio euro 3 del 2016 dopo aver sostituito attuatore e percorso 60 mila km va bene
Al punto che ho la moto talmente apposto che mi è passato la voglia di prendere il 1250 onde evitare di dar dentro ma moto che va bene e ritrovarmi col nuovo che mi da problemi di vibrazioni di cambio o di EA
Ho preso adv in giugno e due mesi dopo vendevano euro 4 con cambio rivisto
Fu una batosta per 2 anni
Ma dopo aver sostituito attuatore e rodato il cambio per 60 mila km adesso ho un buon cambio
Il gs più km fai meglio va
Purtroppo e vero
Ma non è un pregio e un difetto
Va bene chi compera usato
Non è il mio caso
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Fabio1975adventure
04-04-2020, 19:58
Riapro la discussione perché su Facebook ho trovato questa modifica per il cambio elettroassistito
Se posso dare un consiglio, prendete una chiave inglese da 8, svitate la vite di testa, il seger a molla sulla sinistra e staccate la spinetta posteriore, a questo punto avete il blocchetto in mano, lo aprite e troverete un perno all’interno di una molla con un anello mezzo di gomma e mezzo metallo. Levate l’anello e riempite completamente tutta la scatolina di grasso , rimontate il tutto senza anello e vedrete che il cambio elettroassistito diventerà tenerissimo ed anche a calde temperature non punterà più in nessuna marcia. Spero di essere stato utile a qualcuno. Buona serata a tutto il gruppo!
Qualcuno ha provato a farla?
Grazie a chi risponde
albatros1
04-04-2020, 20:33
BE SE NON E UN PESCE D APRILE SONO CONTENTO DEL TUO POST
GRAZIE PER INFO
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
però magari un piccolo video di chi l ha fatto, che spiegato cosi sembra semplice x chi è mezzo meccanico [emoji3463]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabio1975adventure
04-04-2020, 20:44
Oggi è il 4 di aprile non il primo
albatros1
04-04-2020, 20:55
E ma magari si era preso tardi [emoji848]
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
vabbe’
mi bastano anche un paio di foto postate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabio1975adventure
04-04-2020, 21:44
Io ho trovato solo spiegazione magari qualche utente lo ha già fatto magari con foto
se mbra quasi una stracazzola
perché rileggendolo..... smonti cosa con la chiave inglese da 8
che sono tutte torxs..... o quasi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Curioso...ma senza un video o foto manco la prendo la cassetta attrezzi [emoji1787]
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
flower74
04-04-2020, 23:53
... supercazzola
Grazie per il suggerimento
... mi sembra però strano che sia così semplice e che in tutti questi anni bmw non l’abbia ancora adottata ... pensate quanti interventi in officina si sarebbe risparmiata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma io questa storia dello smontaggio e ingrassaggio della famosa scatoletta nera mi sembra di averla letta da qualche parte in questi vari thread sul cambio o sul forum, nessuno di chi sta più sul pezzo sul forum ricorda?
Smontaggio e ingrassaggio anche da parte di mecca ufficiali, con attuatore indurito o ossidato da umidità nel tempo, invece non capisco perché eliminare un anellino?
managdalum
05-04-2020, 10:29
Ricordi bene, adesso sta a trovare dove nelle 6 discussioni ...
:lol:
ecco qua c'è qualche smontaggio di scatole :lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=471798&page=2
ma anche al fuori di questa discussione
Sputnik1969
05-04-2020, 11:02
Le prime “scatoline” erano riempite di grasso, che col tempo induriva e portava a malfunzionamento del sistema. Successivamente bmw al posto del grasso ha messo olio e risolto i problemi. A me era stato sostituito l’attuatore bloccato con uno nuovo e la differenza era solo questa. La nuova scatolina non ha più dato problemi per i successivi 45.000 km di uso costante.
In virtù di ciò, ritengo che smontare la scatolina e riempirla di grasso non sia una buona idea.
flower74
05-04-2020, 11:03
... anche perché, se lo fosse, vuoi che non ci fosse arrivata prima BMW piuttosto che lasciare questo cambio funzionare alla cazzo.
Immagine dell’anello da togliere? E perchè? Ma sono così pirla in BMW da progettare un componente che peggiora il funzionamento cui è destinato?
Fabio1975adventure
05-04-2020, 20:07
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200405/2ea45fa79ef3983447ce9e31c0d709a3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200405/c783f6e8b2329948f3b12195968e1ec8.jpg
In quella discussione hanno levato le rondelle e messo grasso dentro l’attuatore dicendo che il cambio è migliorato sia a salire che a scendere anche a giri bassi escluso la cambiata tra la prima e la seconda
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guardando ciò che si vede, non mi sembra affatto un colpo di genio.
1) togliendo le rondelle hanno tolto precarico alla molla e questo spiega perché gli sembra che il cambio faccia meno resistenza
2) "l'ammortizzatore" serve ad evitare che la cambiata avvenga senza intenzione. Cioè che una pressione involontaria faccia scattare il meccanismo di controllo. è una precauzione di sicurezza e, ammorbidirla, non mi sembra una genialata, ma solo un modo per romperlo più facilmente
3) Riempirlo a tappo di grasso non serve a nulla.
La cosa più sconfortante è che c'è gente che si avventura in queste cose, salvo non aver mai nemmeno regolato l'altezza della leva in base al èproprio piede e la propria calzatura.
Molto spesso basterebbe un'operazione tanto banale, per non aver più nulla di cui lamentarsi.
Personalmente l'ho fatta e in effetti non ho particolari critiche da fare al cambio.
albatros1
05-04-2020, 21:52
Ma credo che bisognerebbe provare e poi si può criticare
Quindi quei due anelli lì sono alle due estremità della molla e andrebbero tolte entrambe
Qualcuno proverà e poi ci dirà cosa e cambiato
Ma vanno tolti entrambi gli anelli o solo uno ? Perché ho riletto i post precedenti e parla di un anello mezzo ferro mezzo gomma [emoji848][emoji848][emoji848][emoji848]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Fabio1975adventure
05-04-2020, 22:40
Chi lo ha aperto in quel post ha trovato 3 rondelle e le ha levate tutte e tre. Chi lo aveva fatto per primo aveva trovato una rondella metà metallo metà gomma. Altro non so
Sputnik1969
06-04-2020, 08:45
Togliere componenti ad un sistema senza neanche sapere a cosa servano ne’ come funziona tutto l’insieme, mi pare proprio un azzardo bello e buono.
C'era la guida qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10074468) per ingrassaggio....
R1200GS My 2014
By Tapatalk
managdalum
06-04-2020, 21:57
Ecco dov'era!
Grazie mike!
millling
06-04-2020, 22:47
Togliere componenti ad un sistema senza neanche sapere a cosa servano ne’ come funziona tutto l’insieme, mi pare proprio un azzardo bello e buono.
E' una delle caratteristiche di BMW, loro ti mettono tutti i componenti perché' funzioni ma poi tu puoi levare quelli che non ti servono o che tu reputi inutili..
Grande BMW...Ci regala anche il piacere di sentirci un po' meccanici e ingegneri:D:lol:
Marco73 Genova
08-05-2020, 11:43
Buongiorno oggi ho avuto modo di testare un po' meglio il cambio della mia gs1250 su un percorso tortuoso. La moto ha soli 1500 km e trovo gli innesti del cambio piuttosto secchi e avverto stesso "lo stoK" tra una cambiata e l'altra... quasi che gli innesti con l'EA mi sembrano talvolta più lineari (tranne il saltello a volte avvertibile a salire)... è normale??? migliora con i Km... considerate che provengo da un cambio FZ1 Yamaha
Qui nessuno sa come funziona il cambio di una Yamaha FZ1..........
Marco73 Genova
08-05-2020, 12:19
Diciamo che Yamaha non è famosa per i cambi....
Il dramma è che io non so nemmeno come funziona il BMW......[emoji56][emoji56][emoji56][emoji56]
Io onestamente non ho nulla di che lamentarmi su questo cambio. Il mio è dolce e preciso.
Negli innesti manuali forse ha molta corsa ed è poco sportivo, ma è giusto che sia così per la tipologia di moto.
Se si vuole sportività si usa l'EA. Allora le cambiate diventano fulminee, anche se per non renderle secche occorre prenderci un po' la mano. Un piccolo apprendistato nemmeno troppo faticoso.
L'unica pecca la trovo nei rapporti, eccessivamente corti. In città stai a cambiare in continuazione e devo ancora adattarmi ad accettare di fare curve e tornanti con una marcia corretta che è sempre una in più rispetto quella che mi verrebbe di mettere.
La 6° pare corta anche a me, sebbene guardando il contagiri, mi sia reso conto che è una sensazione indotta dalla coppia poderosa e dall'incredibile fluidità del motore.
Avesse avuto la corona avrei già provato un dente in meno per trovare la rapportatura perfetta a mio gusto… Avendo la coppia conica, è un lavoraccio dall'esito incerto. Pertanto mi sa che me la tengo così.
Oltretutto parliamo di un cambio che ha denti elicoidali, una rarità sulle moto. Mi domando se chi si lamenta si sia mai speso a regolare l'altezza della leva attraverso il registro sull'asta.
è un'operazione facile e banale, ma spesso dimenticata. Farla però è essenziale per avere cambiate perfette. Provare per credere. ;)
x avere un pelino le marce più lunghe io ci sono riuscito con la mia 1250 cosi;
Remus8 +filtroK&N+iat modificata
adesso nel veloce in curva in montagna ci arrivo con giri/marcia giusta
la mia al momento con 3000 km il cambio va bene però sopra ai 3000 giri in scalata a volte un pelino ruvido
non ho capito cosa /come sistemi la leva del cambio ... riesci a mettere 2 foto di quello che hai fatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marco73 Genova
08-05-2020, 14:42
Mox forse hai colpito nel segno... la regolazione dell'asta... cosa che nelle precedenti moto non avevo mai dovuto fare. Infatti per assurdo trovo più preciso il cambio tramite EA che tramite pedalina... Si deve agire sul dado centrale per avvicinare od allontanare la pedalina? Grazie Mille
La 6° pare corta anche a me, sebbene guardando il contagiri, mi sia reso conto che è una sensazione indotta dalla coppia poderosa e dall'incredibile fluidità del motore.
La 6° ti pare corta perché è corta.
x avere un pelino le marce più lunghe io ci sono riuscito con la mia 1250 cosi;
Eh?
con le modifiche che ho fatto va meglio
prima nei tornanti la 2’ era corta e la 3’ lunga
adesso la 2’ e’perfetta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@CLAPSI & MARCO73: non ho una foto, ma se guardi la leva del cambio vedrai che muove un asta di rinvio che ha due dadi. Devi allentarli per poter girare l'asta. A seconda del senso in cui la giri, la leva del cambio si alza o si abbassa.
Così puoi metterla all'altezza ideale, in funzione del tuo piede e della calzatura che usi per la guida.
Io ad esempio l'ho dovuta abbassare un poco.
@LOOOP: In realtà, prendendo a riferimento la mia vecchia moto, un vstrom 1000 2014, che però avevo modificato arrivando a quasi 120 cv, i giri della 6° sono molto simili.
Il discorso è che il motore del gs ha così tanta coppia e fluidità, che si potrebbe permettere di girare ancora più basso.
millling
08-05-2020, 22:35
E' il caso di aggiungere che la barra di registro ha passo destro e sinistro ...Anche per allentare i dadi di bloccaggio.;)
Marco73 Genova
08-05-2020, 22:41
.... quindi .... prima si allentano i dadi alle estremità... si regola l’altezza tramite il dado centrale è una volta trovata l’altezza giusta della pedalina si stringono di nuovo i dadi all’estremità?
Ci vogliono un paio di foto...ho anche io intenzione di abbassare un pelino...
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Disponibile al momento [emoji2369]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200508/dc660ddd11967f9b1fa877e53c33a685.jpg
Inviato dal mio
Ok,grazie Slim...vedo di cimentarmi appena possibile.[emoji6]
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
@LOOOP: In realtà, prendendo a riferimento la mia vecchia moto, un vstrom 1000 2014, che però avevo modificato arrivando a quasi 120 cv, i giri della 6° sono molto simili.
Sì, e scommetto che se prendi a riferimento una 600 4 cilindri, il 1250 già persino più basso... :)
Il problema non la marcia con cui si arriva al tornante: che sia la 1°, la 2° o la 3°, c'è sempre quella giusta.
Il problema è che, con i rapporti attuali, ce ne vuole una dopo la 6° e non c'è. Oltretutto, il 1250 è molto parco quando gira con la fasatura "tranquilla" e beve come una spugna oltre i 4500g/m circa, quando passa alla fasatura "sportiva". Con i rapporti attuali in autostrada a velocità di codice + 5km/h (cioè circa 140 di strumento) è ben dentro quella sportiva, col risultato che fa persino peggio del mio vecchio 4V honda, un motore non certo famoso per i suoi ridotti consumi. Peggio ancora (perché alla fine del consumo potrei pure fregarmene), a quei regimi lo scarico fa un casino infernale rendendo molto fastidiosa e poco riposante la marcia in autostrada, che già di suo è una rottura di balle.
Avesse avuto la catena, avrei montato un pignone con un dente in più il giorno stesso in cui sono uscito dal concessionario.
P.S. È che BMW ha da "vincere" i test di ripresa sulla riviste (non potendo far nulla sugli altri), e siccome non ce l'avrebbe fatta con una 6° vera, hanno pensato bene di rapportare la 6° come una 5°.
in dynamic pro in autostrada è fastidioso
però già in road è più dolce
io autostrada ne faccio quindi sono a posto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Loop: il paragone del 600 è improprio. I paragoni si fanno per motori che hanno la stessa escursione di giri e +/- la stessa erogazione. Tieni presente che la mia Vstrom di originale manteneva solo l'estetica. Quanto a prestazioni, a paragone del 1200lc da 125 cv, partendo da fermi a 140 km/h stava avanti ancora di circa 5m. Il gs iniziava a riprendere terreno solo dai 160 km/h.
Dopo di che diciamo probabilmente la stessa cosa: la 6° è corretta come marcia di potenza, esattamente come lo era sulla mia vecchia moto, avendo giri e velocità perfettamente paragonabili. Infatti lo era anche il comportamento del motore rispetto i consumi. Anche quella, a velocità autostradali, passava da consumi modesti a quelli di una petroliera.
Concordo anch'io che ci sarebbe stata bene una marcia di riposo e non di potenza. Anzi aggiungo che probabilmente io avrei allungato leggermente la riduzione finale, perché anche gli "scalini" fra tutte le marce mi sembrano un po' troppo ravvicinati.
Sembra una rapportatura più adatta ad un cilindrata inferiore, piuttosto che a un motore così generoso di coppia.
Infine concordo anche sul casino… In effetti è la prima moto dove cambierei lo scarico di serie per uno più silenzioso… Però in questo faccio eccezione: ho sempre detestato le moto troppo rumorose.
Marco73 Genova
09-05-2020, 11:46
@CLAPSI & MARCO73: non ho una foto, ma se guardi la leva del cambio vedrai che muove un asta di rinvio che ha due dadi. Devi allentarli per poter girare l'asta. A seconda del senso in cui la giri, la leva del cambio si alza o si abbassa.
Così puoi metterla all'altezza ideale, in funzione del tuo piede e della calzatura che usi per la guida.
Io ad esempio l'ho dovuta abbassare un poco.
@LOOOP: In realtà, prendendo a riferimento la mia vecchia moto, un vstrom 1000 2014, che però avevo modificato arrivando a quasi 120 cv, i giri della 6° sono molto simili.
Il discorso è che il motore del gs ha così tanta coppia e fluidità, che si potrebbe permettere di girare ancora più basso.
Grazie Mox ho regolato la leva e ora pur dopo pochi km sembra un ‘altra cosa:D
..... Sembra una rapportatura più adatta ad un cilindrata inferiore, piuttosto che a un motore così generoso di coppia.... . che abbiano mantenuto i medesimi rapporti di quando il motore era più piccolo e fiacco ? Non mi meraviglierebbe i krukki prima di cambiare una virgola, ce ne vuole..
Inviato dal mio
Grazie Mox ho regolato la leva e ora pur dopo pochi km sembra un ‘altra cosa:DOperazione facile oppure no...come hai proceduto...
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Marco73 Genova
09-05-2020, 13:02
Facile facile... allenti i dadi agli estremi, tramite il dado centrale (anche a mano) fai salire o scendere la pedivella, stringi di nuovo i dadi laterali
Perfetto grazie [emoji6]
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
@Marco73: felice che il consiglio ti sia stato utile ;)
scusate
ho capito come agire
però cosa devo fare avvitare o svitare
devo togliere del gioco!!!
esattamente cosa devo fare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un'altra dritta:
quando il cambio vi sembra duro, prima di criticarlo o perdervi in 1000 tentativi fra cambio olio, additivi etc... provate a cambiare la regolazione della frizione.
Spesso il cambio duro è solo la conseguenza della regolazione del punto di attacco/stacco della frizione. Se è settato troppo vicino alla manopola, può essere che non sia in un punto ideale per la vostra coordinazione con la frizione e, finisca a trascinare durante il cambio marcia, rendendo gli innesti duri e difficoltosi.
Se è a cavo provate a tirare un po' di più il registro. Se è idraulica, dovete aumentare il registro dell'asta sulla pompa. (sulle GS si può).
Ovviamente non vale per l'EA.
millling
10-05-2020, 00:02
Il GS non ha bisogno di regolazioni alla leva frizione idraulica-. Rischi di farla addirittura slittare...Lasciate stare.
...però cosa devo fare avvitare o svitare
devo togliere del gioco!!! esattamente cosa devo fare
Giri da una parte o dall’altra e vedi se la leva sale o scende, poi regoli di conseguenza. Più facile che a spiegarti se avvitare o svitare, anche perché come ti hanno già detto, i passi dei giunti sferici sono contrari.
Marco73 Genova
10-05-2020, 10:01
@Marco73: felice che il consiglio ti sia stato utile ;)
Ti devo una birra ! Proprio non ci arrivavo .... il cambio mi era sembrato preciso sino a un mese fa poi di colpo rumoroso negli innesti ma era dovuto.... al cambio delle scarpe ....
Beh guarda.. ci arriviamo tutti per esperienza. :-p
Io lo capii molti anni fa, quando tornando sulla moto dopo una lunga parentesi con gli scooter, mi accorsi che il cambio fosse perfetto solo quando guidavo con gli stivali.
Sono dettagli trascurati, che spesso fanno enormi differenze. Un altro enorme è il manubrio, anche solo rispetto la sua inclinazione in gradi. Ovviamente in questo caso il cambio non c'entra nulla.
Spendere molto tempo a trovare l'inclinazione ideale per la propria guida, o meglio ancora il manubrio perfetto, fa poi una differenza abissale nella guida.
Tutte le leve ed il manubrio sono +/- sempre regolabili su tutte le moto (chi più regolazioni, chi meno). Questo perché in realtà siamo tutti diversi come corporatura.
Non ho mai compreso perché nelle concessionarie non spendano tempo a spiegare ed aiutare le persone a settarle in base alle proprie esigenze. Credo sarebbe un servizio utile e sicuramente apprezzato una volta fosse provato.
infatti.... sulla ninet ci ho messo un po’ a regolare il manubrio..
metti e togli i riser un po’ in su un po’ in giu xro poi ho trovato optimun
con il gs1250 al momento è tutto ok
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
10-05-2020, 12:22
Non solo la leva va regolata in base alla calzatura ma anche in base alla guida...
Partendo dalla leva piu' bassa nella guida in pista, poi motard cross enduro e trial la piu' alta.
Mentre per il bird watching, .... va sempre bene [emoji2369][emoji106]
Inviato dal mio
comunque sarò de coccio , però io nn ho ancora capito come regolarla!!
ho capito come funge il registro.... però non ho capito se voi agite a stringere o mollare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
umm[emoji848]
è che nn trovando nessun difetto nn so se accorciare o allungare... !!!
prossimi giri ci farò attenzione...
esattamente chi ha toccato cosa voleva di più o meno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marco73 Genova
10-05-2020, 18:15
Clapsi in pratica con una scarpa leggera ed estiva l’escursione della leva mi risultava lunga , per questo le cambiate a salire mi risultavano poco precise (a scendere di marcia dovendo schiacciare ovviamente non cambia nulla) . Avvicinando la leva del cambio alla pedalina ovviamente riduci l’escursione che fa il piede
comunque sarò de coccio , però io nn ho ancora capito come regolarla!!... l'asta che avevo postato recuperandola da non so dove..... serve per regolare L'ALTEZZA della punta del pedale del cambio.
Quando smolli i dadi che stanno alle due estremità visibili dell'asta (non mi chiedere il senso perché non lo so a memoria) potrai ruotare l'asta stessa nelle due direzioni.
Se guardi un punto di riferimento fisso sul motore rispetto alla pedalina, verrai che si alza/abbassa. Quando hai trovato l'altezza ri-stringi i dadi di fermo.
Sul libretto invece, alla voce "regolazione pedale del cambio", ho invece trovato una regolazione che sulla mia 1250 HP..... NON C'È [emoji779](e se non ho capito male sarebbe quella di cui parla @Marco73 Genova) che dovrebbe permettere di allungare/accorciare il pedale.
Inviato dal mio
Si, quella che mostra il libretto appartiene ad una pedalina opzionale.
Quella di cui parliamo qui è invece la regolazione dell'altezza, che riguarda qualunque tipo di pedalina montata. Ognuno la deve trovare in base alle proprie esigenze, ma tendenzialmente si tratta di abbassarla, visto che è difficile avere problemi a scendere di marcia.
Sulla mia moto ho abbassato quella del cambio e alzato quella del freno posteriore.
albatros1
10-05-2020, 19:44
Il cambio del gs 1200 non è tenero non è di burro sopratutto se h poche migliaia di km sulle spalle
Se hai un ottimo cambio tenero di burro non senti il bisogno di regolare la leva .
Se si usa prima scarpe ginnastica poi scarpe o stivali da moto bisogna per forza regolare la leva del cambio perché le dimensioni della scarpa é diversa
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Eccomi anche io...effettuata regolazione questo pomeriggio,ho abbassato un pò ma non ho potuto provare causa moto con assicurazione sospesa per motivi noti,prima, e tutt'ora sospesa per motivi si salute...comunque niente di più semplice Clapsi, se ci sono riuscito io [emoji6]
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Alba, è vero, ma tieni conto che il 1250 ha un cambio nettamente migliore rispetto alla tua [emoji2369]
Inviato dal mio
Sera ragazzi,
venerdì ho ritirato la mia adv di fine 2015 con il famoso cambio elettroassistito. Per me è una novità visto che vengo da una adv del 2009.
Solo stamani ho fatto un po di strade di montagna e sinceramente sono un po perplesso.
Per le marce in salita direi che va abbastanza bene anche se a volte è un po duro.. ma direi esaltante comunque ( è piacevole sentire come entrano e in che velocità!!!).
Per la scalata invece invece.. un disastro.. a volte entra bene ma molte volte no... è capitato che dalla terza mi è andata in prima.....
Sicuramente non lo so usare ... questo senza dubbio, ma vorrei capire quali sono le regole principali per utilizzarlo al meglio.
Qualcuno puo darmi qualche dritta ??
Grazie
millling
10-05-2020, 21:43
Fatti un 5000 km e poi vedrai che va meglio....
Poi non puo' saltare dalla 3a alla 1a ...Usa il cambio con i piedi, nel senso di decisione.
Buttale dentro le marce, non accompagnare la leva.
Esatto...la marcia dalla decisa non dolcemente,al contrario io lamentavo,prima della "modifica" di oggi pomeriggio della cambiata a salire...a scendere sempre perfetta ma ti ripeto, deciso.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Avendo letto un po di commenti ero già al corrente di una scalata decisa.. ma mi sembra nn serva molto... forse sbaglio qualcosa..
Vi dirò .. mi è capitato stamani che premendo deciso per scalare i giri motore sono aumentati ma la marcia è rimasta la solita... come un indecisione...
Dovrò fare un po di prove con calma...
millling
10-05-2020, 23:32
Scusa non avevo visto che era del 2015...Comunque in scalata capita che si impunta. Se pero' viaggi bello allegro vedrai che migliora, ma non sparisce il problema.-
albatros1
11-05-2020, 19:13
In scalata essere decisi secondo me non va bene anche perché molli colpi alla ruota posteriore che inchioda un Po
Il copertone non ne risente ma ingranaggio conico e Cardano prendono colpi che non gli fa bene
Io ti consiglio di scalare in frenata
Cioè freni in modo da aiutare il calate dei dei giri motore è contemporaneamente scali
Sulla mia 1200 ho notato che prima di scalare devo appoggiare piede sulla leva e un Secodo dopo premere per scalare
Cioè avviso EA che sto per scalare appoggiando il piede e poi premo
Lo so che mi direte che sono impazzito
Eppure il mio ha sta caratteristica
Faccio notare che il mio EA originale mi e stato sostituito dopo 2 anni in garanzia,perché non ero contento del salire di marcia
In scalata andava benissimo
Sostiuoto e in salita va bene in discesa va benino ma non come originale che cera montato a moto nuova che andava benissimo a scalare
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
11-05-2020, 19:18
Alba, è vero, ma tieni conto che il 1250 ha un cambio nettamente migliore rispetto alla tua [emoji2369]
Inviato dal mioSpero vivamente che tu abbia Ragione [emoji847][emoji847]
Io ho cambio versione vecchia
Ma della versione nuova dal settembre 2016 in poi ho sentito pareri discordanti
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ma guarda Alba, tu sai benissimo che non sono un infatuato del marchio krukko e che mi piace cambiare.... PREMESSO che il miglior cambio EA in assoluto che io conosca (su un bicilindrico ovviamente) è quello della KTM... tornando al GS (parlo delle mie) :
- l'ADV 2016 era duro, rumoroso ad ogni cambiata e con EA che strappava
- la rallye 2017 era migliorato molto. Rumoroso solo mettendo la prima e qualche volta passando alla seconda. L' EA buono in tutte le situazioni con un leggero ritardo in scalata. Direi "buono rispetto al precedente".
- il 1250 HP 2019 il cambio è molto fluido. L' EA della mia è pressoché perfetto (per me deriverà anche dalle sport ma nell'uso brillante o andando tranquilli è davvero molto buono - spingendo forte mi trovo meglio con la frizione)
La rumorosità... il clonck per intenderci ... si ha solo all'innesto della prima da fermo e a motore caldo (come tutte le moto).
Inviato dal mio
Massimo 7.0
11-05-2020, 22:59
Io alterno la Hp alla Ninet, e purtroppo nel mio caso riscontro un cambio nettamente migliore sulla seconda.
L’Hp ha difficoltà ha trovare la folle, usando l’Ae a salire di marcia vá discretamente bene ma non paragonabile a quello della S1000 Xr tanto per rimanere in casa Bmw.
In scalata spesso si impunta e anche usando una certa decisione la marcia non entra, sempre utilizzando l’Ae.
Quindi possiamo affermare che le versioni 2015/2016 hanno il cambio EA rude rispetto alle versioni 2017 in poi...
Sicuramente ci dovrò prendere sempre piu la mano ma rimarrà sempre un cambio un po particolare..
millling
12-05-2020, 10:00
....IL GS....E' particolare;)
flower74
12-05-2020, 10:20
... è il cambio che fa schifo... nulla di particolare.
Quindi possiamo affermare che le versioni 2015/2016 hanno il cambio EA rude rispetto alle versioni 2017 in poi.... si ma con un distinguo: le standard migliori dal 2017, le adv dal 2018 [emoji6]
@Massimo 7.0, chiaramente è così. La XR non è bicilindrica, è corretto che sia così.
Inviato dal mio
Massimo 7.0
13-05-2020, 22:49
sul Ktm l’Ae lavora decisamente bene, sempre di bicilindrico parliamo
@Massimo 7.0, vedi post #223
Inviato dal mio
archfranck
17-07-2020, 08:13
Salve ragazzi, ho preso una gs exclusive 1250 15 gg fa... km 600...e ancora per paura di fare danni non avevo ancora provato il cambio elettroassistito.
Parlo col meccanico bmw che mi dice vai tranquillo dopo i 3000 giri senza premere frizione in accelerazione alza il pedale e fa tutto lui.
Funziona malissimo... 1 volta va e 5 volte no .. anche in scalata .. lascia acceleratore e vai giu.. niente malissimo poi quando va tutta l'operazione è molto rustica poco confortevole.
Ma gli ingegneri bmw l'hanno provata prima di metterla sul mercato.. ho letto i post precedenti e mi sa che non va a molti... insomma per me un optional inaffidabbile... e puoi fare anche casino se parti dal semaforo e lo vuoi usare ... e ti si blocca e non va su di marcia.. insomma che mi dite... ho lett5o che disattivando il PRO .. migliorerebbe..
Ma che si intende per disattivare .. togliere la chiavetta che ho letto sul manuale è posta sotto la sella...io ho la full come optional..
Veramente deluso..
Brein secondo
17-07-2020, 08:57
Certamente esagerano un po' quando dicono che puoi fare l'80% delle cambiate senza frizione e che se stai tutto il giorno in moto alla sera sei piu riposato.
Io ho un 1200 del 2018 e questa storia l'ho letta sempre uguale fin dall'inizio. Dicono che sia migliorato molto ma poi trovi sempre qualcuno che la prende nuova e si lamenta.
premetto che ho provato solo due bmw con l'elettroassistito, un 2014 e il mio 2018.
Il mio 2018 l'ho comprato usato con 35.000 km.
Ad occhio direi che il 2018 è nettamente meglio anche se, come te, continuavo ad essere molto perplesso.
Tuttavia ho capito due cose:
1) prima di tutto, quando lo senti duro, basta forzare di piu ed entra lo stesso. non è piacevole ma risolvi l'emergenza. Che sia bloccato è solo una sensazione, il vcambio non è mai del tutto bloccato, magari non funziona bene o non funziona la cambiata assistitia ma la marcia entra sempre. Sono sempre entrate anche senza frizione le marce nella storia del motociclismo. (che faccia bene o male al cambio è un'altra questione, sto parlando della situazione in cui sei convinto di fare l'accelerata al semaforo e in mezzo all'incrocio vai nel panico perchè non cambia. forza un po' e cambierà.
2) non è un dispositivo magico. E' tarato per funzionare in determinate condizioni in termini di numero di giri e in termini di posizione dell'acceleratore, forse anche dei freni.
Giorno dopo giorno impari in automatico e giorno dopo giorno aumentano le cambiate andate a buon fine rispetto a quelle fallite.
Io pur non essendo un grande estimatore, lo sto incominciando a vedere anche come una scuola per migliorare la mia guida.
Con il tempo si migliora, ti assicuro. Dopo un po' ti trovi a centrarle tutte con estremo godimento.
In ogni caso a basse andature non va, ma il fatto è che con il tempo sai già in anticipo valutare se ci vuole o no la frizione.
charlifirpo
17-07-2020, 11:44
Nella mia (1200 - 2016 presa da poco) le marce entrano ma ho sempre l'impressione di stuprare il cambio; l'ho usato appena presa giusto per vedere l'effetto che fa ma preferisco utlizzare la frizione; sarà anche che per il tipo di utilizzo raramente passo i 5000 giri.
ciuchino121
17-07-2020, 12:00
Dico la mia sul cambio. Al primo tagliando dei 1000 fatto 1 settimana fa, ho segnalato lo stesso problema in officina. Al ritiro mi hanno detto che hanno regolato cambio e fatto un aggiornamento alla centralina...ora va benissimo.
albatros1
17-07-2020, 12:51
Avranno rifatto auto apprendimento al cambio
Non si può regolare
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
A 3.000 giri io cambio con la frizione prova a tirare la terza sopra i 4.500 giri anche 5.500 e poi con gas aperto/costante gli butti dentro la quarta e dimmi quante cambiate non ti fa...
Aspetto una risposta
...il mio è perfetto a tutti i regimi dopo:
- aver calibrato bene la "forza" del piede: nè troppa, nè troppo poca.
- aver calibrato bene la "gestione" del piede: voglio cambiare adesso, fra un secondo od un secondo fa?
- aver messo la punta dello stivale un po' verso destra in modo da prendere la leva principale, non solamente il nottolino.
:-o
hai dimenticato l'allineamento dei pianeti..:lol:
Credo che molto dipenda dai nostri condizionamenti...
Il mio perfetto e va a meraviglia a tutti i regimi... quando lo voglio testare.
Nella routine, invece, alle volte gli innesti sono bruschi.
La questione sta fra forza sul pedale e azione sul gas. Se sono sovrappensiero, mi viene naturale, all'atto della cambiata, alleggerire il gas. Questo manda in confusione il sistema, che restituisce cambi più duri e bruschi.
Se mi concentro e coordino in modo perfetto piede e gas, cioè non muovo il gas e uso solo il piede, allora tutto va a meraviglia.
Come si scriveva qualche riga sopra, credo che sia una questione di assuefazione ed abitudine ad una condotta diversa. Certi movimenti, specie se hai anni di moto sulle spalle, li eseguiamo ormai senza pensarci e nemmeno accorgerci di farlo.
Alla fine io lo uso o nella guida più sportiva, oppure quando inizio ad essere stanco e pigro dopo un lungo giro. Tutto prevalentemente da solo, perchè in coppia la cambiata con frizione è certamente più dolce e rispettosa del passeggero.
Con andatura allegra,gas tutto aperto e motore su di giri entrano tutte dalla seconda alla sesta che è una meraviglia, stessa cosa in scalata gas chiuso e si possono scalare tutte le marce una dietro l'altra.Invece con andatura tranquilla è meglio usare la frizione.
Che è la stessa cosa che ha scritto qualcuno sopra ma con altre parole
...ah già io
archfranck
17-07-2020, 20:59
umm ok...grazie.. dei consigli..cmq non è il mio primo bmw gs .. ne ho un altro un 1200 del 2007 che non ho venduto...eheh ma quello è di un altro pianeta altro che il 1250 ...troppa elettronica..troppo caro.. troppo scomodo..grazie ancora..
millling
17-07-2020, 21:25
Salve ragazzi, ho preso una gs exclusive 1250 15 gg fa... km 600...e ancora per paura di fare danni non avevo ancora provato il cambio elettroassistito.
Funziona malissimo... 1 volta va e 5 volte no .. anche in scalata .. lascia acceleratore e vai giu.. niente malissimo poi quando va tutta l'operazione è molto rustica poco confortevole. ...
Riparliamone quando avrai fatto un 5 mila km. Adesso il cambio è duro anche usando la frizione. Usalo senza timore , non come una signorina su tacchi a spillo....;) E' un GS.
la mia e del 2017, in scalata ha sempre funzionato bene anche a bassi regimi, a salire andava bene a periodi :mad: ultimamente funziona , ora ho 23000 km...certo che :)usato agli alti regimi da il meglio...
archfranck
20-07-2020, 00:14
allora grazie dei consigli...ho fatto 2 cose abbassare leggermente il pedale del cambio e poi provarlo sopra i 3500.. e devo dire che gia quasi quasi cambio opinione eheheh.. ora ho un problema con la navigazione ma non credo sia l'argomento giusto da trattare qui..
Se cambi con EA sopra a 4000 andrà ancora meglio! Solo stai attento perché arrivi subito alla prossima curva
Per il resto ...speriamo che con aggiornamenti futuri...ma la vedo dura
millling
20-07-2020, 21:36
La regolazione di altezza della leva del cambio dipende sia dal tipo di guida che uno fa sia dal tipo di calzature che usi. Tra usare infradito e stivali alla caviglia ti accorgi ...
tra un uso fuoristradistico con guida prevalentemente in piedi , idem...
e poi provarlo sopra i 3500..
Se lo usi solo sopra i 9000 non gli troverai alcun difetto.
#loop
Io cambio a bassi regimi usando la frizione ma quando l’ho ritirata il meccanico che è molto in gamba mi ha detto “se vuoi usare il cambio elettronico, ti consiglio di farlo sopra i 4000 giri e non avrai problemi “ così ho fatto
Mi ha anche detto “fortunato sei tu...” e “ usa la forza” ...poi quando volevo passare all’Africa twin “il lato oscuro forte è in lui” però sono rimasto fedele...per ora
Io mi ritrovo con una GS essenzialmente a causa della sella dell'AT Adv Sport che è una tavola: dopo averla guidata per venti minuti sia io che mia moglie volevamo scendere. E quindi, semplicemente, non mi andava di acquistare una moto nuova sapendo che l'avrei dovuta risellare appena uscito dalla concessionaria (oltretutto fuori strada non ci vado, e quindi l'AT è comunque è una moto meno adatta all'uso che faccio, per quanto sia realizzata assai meglio della GS).
Ma dopo 8 anni di perfezione col DCT della Crosstourer a sentire dei presunti pregi di questa ciofeca di elettroattuato o quel che è francamente mi cadono le p…
Non lo uso e basta perché a prescindere dai giri mi dà la sensazione di stuprare il cambio.
Fortuna che almeno la frizione è morbida e modulabile.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |