PDA

Visualizza la versione completa : Dainese Smart jacket


Pagine : [1] 2 3

franchetti
18-06-2019, 09:53
Sulla carta sembrerebbe la soluzione migliore, sembra quasi che abbiano ascoltato i consigli e le richieste fatte su questo forum riguardo il gilet della ixon!!!!
Comunque aspetto di conoscere i dettagli, sulla carta sembrerebbe molto interessante, staremo a vedere nella realtà cosa offre!!!

https://www.motociclismo.it/dainese-presenta-smart-jacket-nuovo-gilet-airbag-d-air-foto-prezzo-caratteristiche-72856

Andrea1982
18-06-2019, 10:18
già sarebbe molto utile
spero negli anni che questa tecnologia divenga sempre più a basso costo e accessibile a tutti..
Pensate costasse come un paraschiena ma col vantaggio di esser più sicuro ma soprattutto ripiegabile in modo da poterlo metter in uno zainetto e nn averci tra i piedi mille orpelli rigidi e ingombranti quando scendi dalle due ruote per visitare un posto o fare commissioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alexcolo
18-06-2019, 13:36
Figo

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

managdalum
18-06-2019, 13:41
Sembra molto interessante, sia che per l'assenza di parti rigide, che per la ventilazione frontale.
Anche il prezzo non sembra male.
Aspettiamo di saperne di più

Tribolo
19-06-2019, 10:31
Io appena esce mi sa che me lo compro.

Galaphile
19-06-2019, 10:33
Mi sa anche io

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
19-06-2019, 11:29
Sembra veramente interessante...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dino_g
19-06-2019, 12:00
Interessante si, e 600 sesterzi.

Rantax
19-06-2019, 12:14
... che poi è questa ..... :dontknow:

https://www.ixon.com/public/it/ix-airbag-u03-4/

macfranz5
19-06-2019, 12:41
E' molto simile all'Ixon.
Sembrerebbe costar meno, però.
Ixon devi comprare il gilet e l'abbonamento o leasing della centralina che alla fine della fiera fa lievitare i costi a 800 euro.
Dainese non sembrerebbe così, ma magari c'è la sorpresa....
Direi che bisogna aspettare un'attimo che sia messo in commercio e poi vedere e fasi i conti....

walbe
19-06-2019, 13:01
A quel prezzo e senza ulteriori balzelli, leasing o canoni, è da prendere subito.
Costa meno del gilet motoairbag meccanico che ho adesso.

Rantax
19-06-2019, 13:06
Direi che bisogna aspettare un'attimo che sia messo in commercio e poi vedere e fasi i conti....

.... concordo .... :confused:

Tribolo
19-06-2019, 13:14
Non so cosa succeda con Ixon.
Con Dainese mi pare semplice, gli molli 600 euro e porti a casa il giacchetto.
Funzionare, mi fido di Dainese.
Non lo porterei mai senza una giacca senza protezioni perché alle spalle e gomiti ci tengo, però in abbinamento mi sembra una figata.
Da capire il costo per una eventuale ricarica (ma se hai fatto il botto è l’ultimo dei problemi).
Temo, nell’uso cittadino, le aperture fuori programma ma confido nel software.

Boxer5
19-06-2019, 13:22
Il problema di questi giacchetti da mettere sotto è che non proteggono il collo. Lo spidi esterno protegge le vertebre cervicali sia da trauma che da iperestensione. Ha la scomodità di essere messo sopra. Per quanto riguarda L aspetto di attivazione meccanica dipende dai punti di vista. L elettronico è più comodo perché non da collegare, però va revisionata la centralina e bisogna ricordarsi di caricarlo. Comunque L importante e che escano vari modelli e si abbassi il prezzo. C è anche il Bering che costa 400 ed è una via di mezzo come protezione

Kinobi
19-06-2019, 17:54
Il Dainese pare meglio. Perchè si arrotola.
Io ho l'IXON e meterlo nel bauletto quando lasci la moto, è un palo nel didietro.
Poi, trovo scandaloso ed offensivo il costo del software dell'Ixon. Manco microsoft è così.
Però bisognerà fare i conti per bene e valutare anche il prodotto: tessuti, fattura e vestibilità.
La ricarica dell'Ixon costa 100. Non che mi freghi tanto, ma...
E' da vedere.

Se Dainese lo avesse detto... avremmo dato meno soldi ai francesi!

Achille
19-06-2019, 18:31
Il problema di questi giacchetti da mettere sotto è che non proteggono il collo. Lo spidi esterno protegge le vertebre cervicali sia da trauma che da iperestensione.

Concordo non capisco la scelta di non proteggere il collo.

Saetta
19-06-2019, 18:58
Anch'io apprezzo molto il nuovo airbag Dainese (https://www.motociclismo.it/dainese-presenta-smart-jacket-nuovo-gilet-airbag-d-air-foto-prezzo-caratteristiche-72856) ( https://www.dainese.com/it/it/smart-jacket.html#sj-form) , fino a ieri pensavo di comprare l'Ixon (https://www.ixon.com/public/ix-airbag-u03/) che, così a occhio, sembrerebbe più protettivo.

Io credo che questi gilet con airbag siano il futuro per moto/scooter e persino biciclette, il discorso sicurezza è un discorso centrale per un motociclista.
Mi amareggia un pò che QDE , almeno a mio giudizio, non dia abbastanza rilievo alle importanti novità del settore, magari solo lasciando questo 3D dove potrebbe avere maggiore visibilità.

Ma , si sa, la sicurezza al "motociclista medio" interessa solo nel momento in cui,per uno sfortunato evento, tocca terra prima con le mani (rigorosamente senza guanti) , poi con il resto del corpo.

Buon airbag a tutti, sperando che non entri mai in funzione :D

Tribolo
20-06-2019, 09:56
Concordo, motivo per cui io avevo scritto il post in Walwal e non qui.

dino_g
20-06-2019, 12:24
Ah ecco... mi pareva di avere risposto di là...
Tornando in topikke non ho capito se indossandolo sotto la giacca (il Dainese) richiede spazio per espandersi, cioè una giacca più larga del normale.

Saetta
20-06-2019, 13:09
Non ho letto nulla in tal senso, ma sicuramente uno spazio
per eapandere l'airbag si rende necessario.

Maxrcs
20-06-2019, 13:28
A questo punto... seguo con interesse


Inviato dal mio Atari 2600

Belavecio
20-06-2019, 13:33
Ho provato un gilé airbag meccanico e si gonfia parecchio.
La giacca piú larga non mi pare una gran comodità.

automedonte
20-06-2019, 13:40
Scusate una domanda ma se nella scivolata con questi giubotti si finisce contro qualcosa di acuminato non si bucano?

a quel punto sparisce la protezione

Tribolo
20-06-2019, 14:15
Un po' di spazio ci vorrà, ma credo che non ne serva tanto perché tendenzialmete tirerà a sollevare la giacca verso l'alto.
Comunque è un giocattolo che va provato, andando direttamente in negozio e con le giacche a cui abbinarlo, per esser sicuri dell'acquisto.

Sulla penetrazione, se vai contro a qualcosa di perforante, che tu abbia questo o no, poco cambia. Non è che un pad "fisico" tenga molto in quel senso. Quindi è un "non problema"

bigzana
22-06-2019, 09:21
Concordo non capisco la scelta di non proteggere il collo.Direi per mantenerne le dimensioni ridotte, visto che devono poter essere messi sotto una giacca.
Ed in questo caso, anche poter essere ripiegati per riporli in una valigia.

franchetti
23-06-2019, 19:31
Dainese ha pubblicato il manuale online:
https://dainese-cdn.thron.com/static/LVDUTP_libretto-D-air-smart_jkt_ita_R20ZOR.pdf

Saetta
23-06-2019, 20:44
Letto, il capo esterno deve lasciare uno spazio almeno di 5 cm per permettere il gonfiaggio dell'airbag.

Non proteggendo la cervicale mi risorge il dubbio se acquistare l'Ixon :confused:

dino_g
24-06-2019, 01:20
Appunto, come pensavo, quindi 5 davanti e 5 dietro hai una giacca che sembra un poncho.
Magari usandolo esterno...

Kinobi
24-06-2019, 21:38
Credo bisogni chiedere a loro.
5 cm davanti e dietro sono due taglie di giacca esterna in più!

franchetti
25-06-2019, 17:37
Letto, il capo esterno deve lasciare uno spazio almeno di 5 cm per permettere il gonfiaggio dell'airbag.

Non proteggendo la cervicale mi risorge il dubbio se acquistare l'Ixon :confused:

Io dubbi non ne avrei, vai a vedere sul manuale del dainese i valori di trasmissione in KN a pagina 19 e 20,è tutto molto chiaro, poi prova a scoprire quelli di ixon e fammi sapere, io non ci sono riuscito!!!!

franchetti
25-06-2019, 17:38
Spero solo che Dainese abbia previsto la versione ad alta visibilità giallo fluo o grigia per chi vorrà indossarlo senza niente o sopra la giacca da moto.

Belavecio
25-06-2019, 18:08
ma come si fa a girare con una giacca da moto di 2 taglie in più?

matteo.t
25-06-2019, 21:42
Infatti, e poi cosa costava far in modo che il cuscino una volta aperto proteggesse anche la nuca... comunque mi.sembra un buon prodotto...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

franchetti
26-06-2019, 10:33
ma come si fa a girare con una giacca da moto di 2 taglie in più?

Le alternative sono due:
1. metto il gilet sopra la giacca
2. compro la giacca predisposta con i soffietti come con gli altri airbag interni

Tribolo
26-06-2019, 11:10
Comunque basta poi aspettare 15 giorni e le avranno in negozio, io mi sono già prenotato alla Dainese di Bologna per andare a vedere.
Basta portarsi la/le giacche che si intende usare e si valuta.

franchetti
26-06-2019, 12:16
Anch'io sono a Bologna e appena possibile andrò a vederlo, spero che dainese abbia predisposto una versione gonfiata da far provare presso i suoi rivenditori

alexa72
27-06-2019, 15:32
Segnalo che il venditore mi ha detto che lo spazio necessario è di 2 cm davanti e 2 cm dietro. Quindi i 5 cm sono totali.
La prossima settimana arriverà e andrò sicuramente a vederlo perchè sulla carta sembra migliore del francese Ixon.

Kinobi
27-06-2019, 19:47
Io sono un ragioniere, non un ingegnere.
Dal mio piccolo, NON credo che 2 cm siano sufficienti per fermare una carcassa di 70 kg che cade a una velocità superiore ai 40 kmh. Punto.
Credo i 5cm siano dovuti. Però attendo le loro informazioni.
Nel libretto parlano di 50J da una forza sui due kN.
Io ho trovato questo:
"Con i joule si misura l'energia , con i newton la forza quindi si tratta di per se di due misure non confrontabili.
In particolare poi nello specifico caso esposto, in quanto non ci possono essere formule che mettono in relazione i due dati.
Il secondo dato può essere ricavato infatti solo da una prova sperimentale.
Un energia di impatto di 50J la puoi appunto ottenere lasciando cadere sulla protezione da un'altezza di un metro una massa di 5kg, ma poi dovresti misurare la forza che la protezione trasmette durante l'urto alla parte di corpo umano interessato e occorre sicuramente una strumentazione opportuna e precisa. Non può esistere quindi una "certificazione fai-da-te".
Ti posso solo dire che 35kN equivalgono circa al peso di una massa di 3500 kg"

A voi decidere se i 50J di cui parla Dainese, siano un dato attendibile o no.
Ciao,
E

franchetti
27-06-2019, 22:47
Guarda che il dainese smart jacket è stato omologato.
Sul libretto c'è scritto tutto, dove è stato omologato e i risultati, per sapere poi come vengono effettuati i test bisognerebbe vedere nello specifico cosa prevede l'omologazione:EN 1621-4:2013

alexcolo
07-07-2019, 08:59
Ragazzi ma andate tutti in giro attillati di vinile? Provate a prendere un oggetto di 2 cm o anche più e mettetelo sotto la giacca... si parla di situazioni di emergenza mica ci dovete stare comodi... e poi è un sottogiacca mica sottotuta, a meno che andiate in giro con giacche ultra attillate non ci sono problemi, non saranno mica rimbambiti alla Dainese

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

fallik
10-07-2019, 13:51
quindi...........qualcuno se lè accattato????????????

Saetta
10-07-2019, 14:08
Ma è arrivato nei negozi Dainese ?

David
11-07-2019, 08:32
Prossima settimana mi dovrebbe arrivare.

franchetti
11-07-2019, 10:51
Comunque ho letto su motociclismo di questo mese che a febbraio 2020 uscirà un gilet universale della alpinestars sempre la costo di 600 euro, sarei curioso di vedere come lo fanno, magari se ha la possibilità di cambiare firmware da strada a pista potrebbe essere la mia scelta!!!

Saetta
11-07-2019, 11:18
Alla Dainese di Roma fanno presentazione il 23 luglio ed arriva i primi di agosto con tempismo perfetto perché se lo tengano :lol:

fallik
17-07-2019, 23:17
Grandissima mossa di marketing[emoji2357][emoji2357][emoji2357]

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Tribolo
18-07-2019, 10:07
In effetti per questa stagione sono arrivati un po' lunghi, ma resto dell'idea che ne venderanno un botto.

franchetti
18-07-2019, 11:12
Secondo me non sono arrivati lunghi per questa stagione, hanno anticipato l'uscita 2020 per evitare la diffusione di ixon e hanno fatto benissimo, tanta gente che voleva comprare ixon ora sta aspettando l'uscita dell'airbag dainese, altrimenti non si spiega perché non lo abbiano presentato ad eicma.
Spero solo che l'anno prossimo presentino delle varianti del giubbino, grigio chiaro e fluo per chi lo volesse indossare senza o sopra la giacca, o con firmware modificabile per chi lo volesse usare anche in pista.
Anche alpinestars ha annunciato l'uscita del suo gilet per non rimanere indietro, finalmente stanno cominciando ad uscire fuori dei prodotti usabili e dal costo non eccessivo, tutto merito di ixon che probabilmente non comprerà più nessuno!!!!! :)

Kinobi
21-07-2019, 10:22
Ieri sono andato da Valeri e ho sentito la presentazione dell'attrezzo dal rappresentante Dainese (molto preparato devo diro, faccio pure io il rappresentante). Non credo si trattasse di una cosa ufficiale (era li con Midland).

Allora, lasciando da parte le prese di posizione di parte, cosa ha l'attrezzo (visto e toccato) in meglio o in peggio del mio IXON.
NON mi fido su tutto ciò che dicono sulla sicurezza, perchè credo sia opinabile.


Peggio: Il Dainese pesa di più. Ha un sistema di accensione di attivazione che si basa anche su un bottone magnetico che non mi pare il massimo (il sistema vibra se non si chiude il bottone, da vedere se si sente con il freddo sotto alcuni strati di abbigliamento).
Si carica con batteria attaccata (su IXON si deve smontare la batteria e nel 90% dei casi è un peggiorativo visto che a batteria è molto dura da togliere). Rimane quel 10% di negativo. Ixon costa meno per periodi brevi ed è sospendibile il software.
La ricarica costa la modica cifra di 250 euro. Ixon 100. 250 è un salasso.
Non ha il sostegno sulla schiena del para schiena, che dopo che uno si abitua, è molto più comodo che senza.
Il punto di pareggio con l'IXON per chi usa la moto solo 6 mesi all'anno, potrebbe arrivare dopo molto tempo.
Non so cosa rimane del Vest dopo 4 anni di uso all'esterno...
Senza pila (o batteria morta) non hai il para schiena.
Ixon se sono appena furbi, abbassano il costo del software di almeno la metà che è già un furto anche a 60 euro all'anno.
No Track Mode.
IXON si riprende a spese sue una volta nella vita del baracchino, l'attrezzo in casa. Il che con centraline e software, non è una brutta cosa...




Meglio: costa meno dal secondo anno (attendo IXON che abbassi il prezzo del software). Ixon costa in 4 anni 880 euro, Dainese costa 599. Ho chiesto tre volte di canoni del software e non ve ne sono...
Il pareggio è dopo 18 mesi circa tra i due attrezzi.
Incredibilmente molto più traspirante. Veramente. Neanche paragonabile.
Lavabile (togliendo il baracchino). Ixon lo devi lavare con la spugna...
Usabile esternamente sopra la giacca (per chi ci tiene, o sopra la t shirt). Dicono resista all'abrasione.
Ripiegabile (beh, dai, diventa più piccolo e sta sulle borse anche piccole, ma non diventa proprio piccolo piccolo...). L'IXON a stento entra nella borsa grande della mia 1150R, questo entra ovunque anche se ingombrante. Sta nel sotto sella dello scooter della moglie.
E' italiano non puzza come i francesi.
Esteticamente più da figo = vai in giro e non sembri un clone di VR46 mentre con l'IXON hai un look da pirlotto e ti preme la panza (detto da chi non ne ha).
Forse ha una maggiore regolazione di taglia. Ma forse forse.
Ha tre tasche che sono comode. Ixon zero.
Dicono funzia se vi centrano al semaforo con motore moto funzionate (vibrazioni). Non credo l'IXON lo faccia, ma è un banale aggiornamento software da fare.
Forse, ma forse forse, ha maggiore regolazione di taglia. Comunque, potendolo mettere SOPRA e SOTTO, significa che si riesce a regolare meglio la taglia. Esempio: estate sopra, inverno sotto. Estate Lei, inverno Lui...
Spia di accensione davanti e vibrazione.


Il rappresentate diceva che non sarebbe arrivato per chi non lo prenotava prima di Novembre. Amen.

IMHO Dainese ha buttato sul mercato la voce del suo Airbag per stoppare le vendite dell'IXON, non avendolo di fatto in magazzino. Ha avuto notizia del successo del baracchino, e ne ha bloccato le vendite. Effettivamente, chiunque vede i due, prende Dainese.

Pareggio: consigliata ispezione in negozio o ditta ogni tre anni (identico, circa). Aggiornamenti software... Ixon può aggiornare il software su alcune idee brillanti di Dainese e ripareggiare la situazione.

Avendo usato l'IXON e avendo visto il Daniese, per la moglie prendo il Dainese senza dubbio. Se IXON porta il software a prezzi come si dovrebbe (zero o 20 euro all'anno) non saprei quale prendere... Veramente. Tutto sommato, la palla passa ora a Ixon. Hanno molte carte per rendere il loro attrezzo "paragonabile" al Dainese. Così come è adesso, Dainese tutta la vita.

Saluti
E

alexa72
21-07-2019, 12:13
Grazie della disamina Kinobi. Io me la prendo con calma e ne valuterò l'acquisto dopo averlo toccato con mano e comunque non prima di aver visto quello che farà Alpinestars

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

managdalum
21-07-2019, 12:54
@kinobi: grazie per la bella descrizione.
Un unico appunto: il costo di quello che chiami “software” nella Ixon, in realtà è il prezzo della centralina.
È impensabile che possa arrivare a zero.

Da come l’hai descritto, probabilmente oggi prenderei Dainese, sperando di non doverlo riarmare

Kinobi
21-07-2019, 22:15
@managdalum: posso essere d'accordo con te che formalmente l'IXON ha il costo della centralina rateizzato.
IMHO quando ti danno la centralina, magari righi l'involucro, te la tieni per due anni, o tre o meno, gli bruci la batteria al litio... quello che ti mettono in conto è il software d'utilizzo in quanto la centralina, per loro, è "andata". Vedremo se terranno quel prezzo o se, miracolosamente, la centralina diventa più economica (lo spread basso fa miracoli!):)

Da quel che ho visto io, il prezzo corretto per IXON è 499 con centralina. Dainese un 100 in più. Ho editato il messaggio precedente sul ritorno di IXON in casa.


@Alexa: si è parlato di Alpinistars. Non conosco i loro prodotti airbag. Però pare siano "dichiarati" per impatti a velocità ridotte e "con range di utilizzo basso". Il che stride con quello che è evidente in MotoGP: i botti che ha fatto MM93 ed è ancora vivo. Penso ci possano essere problemi di omologazione.

Lamps
E

Zorba
22-07-2019, 20:24
@Kinobi: grazie per lo spiegone :)

franchetti
26-07-2019, 11:02
Ho visto ieri la presentazione in dainese, sembra veramente fatto bene e,ad oggi, la soluzione migliore. Io comunque aspetto una versione fluo o grigio chiaro, che arriverà forse nel 2020, mentre per una versione che abbia un software intercambiabile pista/strada se mai la faranno dovrei aspettare troppi anni, e comunque prima di prendere il dainese aspetto di vedere cosa proporrà alpinestars!!!

Muzio1970
03-08-2019, 13:35
Ancora nulla ... ho riprovato a chiedere in un negozio Dainese ma non sano propio quando Li arriverà
Voi avete notizie?

deltabi
03-08-2019, 21:26
Io ho chiesto in due posti: il primo mi ha detto che ne riceverà 5 (cinque!) a inizio agosto (ovviamente sono già venduti!), l'altro mi ha parlato di novembre.

franchetti
05-08-2019, 10:30
Al dainese store di Bologna prendono le prenotazioni per chi ha fretta e deve andare in ferie, poi verso la metà di settembre dovrebbero arrivare in negozio i primi esemplari in vendita, ma sospetto che non facciano in tempo ad esporli che saranno già venduti

Saetta
05-08-2019, 16:48
A Bologna sono seri, a Roma vogliono 200 euros di acconto per prendere la prenotazione.

franchetti
06-08-2019, 10:22
A me sembra normale che prendano un acconto, solitamente quando ordini qualcosa in un negozio te lo chiedono, in questo caso non ce ne sarebbe bisogno perché comunque anche se cambi idea non gli rimane in negozio, lo venderebbero in un giorno!!!!

deltabi
06-08-2019, 10:38
@Franchetti: no cammelli, no soldi.
A me invece non sembra normale. Né mi sembra normale che un'azienda seria come Dainese dichiari come disponibile un prodotto che non lo sarà per mesi...

bigzana
06-08-2019, 11:05
@Franchetti: no cammelli, no soldi.
.

Veramente in questo caso saresti tu a volere il diritto di prelazione, ed è giusto pagarlo.

Quindi "no soldi, no cammello".

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

deltabi
06-08-2019, 11:11
@Bigzana: No, no. E' proprio come ho scritto: se non hai la merce che desidero, non vedi i miei soldi.
D'altra parte bisognerebbe avere fiducia cieca nel produttore per comprare una cosa che praticamente nessuno ha mai visto/provato sul campo. E la fiducia va conquistata, certo non dichiarando disponibile un prodotto che in realtà, disponibile non è.
Purtroppo da qualche anno c'è questa pessima abitudine da parte dei produttori di annunciare prodotti che non sono per niente pronti ad essere commercializzati. Hanno cominciato con prodotti "soft" e da un po' lo fanno anche con quelli "hard". Pessimo.

bigzana
06-08-2019, 11:42
Te lo rispiego, in questo caso non staresti pagando per la merce ma per avere il diritto di averla prima degli altri.
Se non vuoi pagare, quando ti arriva ti arriva.
Non è difficile.

Di pessimo c'è che la gente vuole sempre tutto e subito.
Tanto, se sei stato senza finora, puoi farti anche i prossimi mesi senza airbag.

deltabi
06-08-2019, 12:00
@bigzana: guarda che non mi devi rispiegare, ho capito benissimo il tuo punto di vista.
Ma essendo così concentrato sul tuo pensiero, non hai colto il mio. Rileggi.

bigzana
06-08-2019, 17:46
Infatti, ho visto che avevi capito proprio leggendo la tua risposta! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Ussignúr...

Il tuo punto di vista fa sorridere, se vuoi la roba prima degli altri è giusto che paghi, altrimenti aspetti che sia disponibile e poi farai tutte le considerazioni del caso sull'acquisto.

deltabi
06-08-2019, 18:05
@Bigzana: ecco, appunto. Dimostri di non aver capito il senso del mio discorso, nonostante abbia cercato di chiarirlo.. evidentemente non abbastanza.
Per me se lo possono tenere, il gilet. Non ho nessuna intenzione di acquistarlo. Certamente non ora.
Non mi metto a comprare una cosa che:
a) Non esiste sul mercato (di fatto)
b) Non ci sono esperienze d'uso dirette

E ho anche il sospetto che tu, così preso a rispondere per far valere il tuo ragionamento, abbia confuso i miei post con quelli di qualcun altro, visto che io non ho mai dichiarato di voler comprare il gilet, men che meno comprarlo a scatola chiusa.

bigzana
06-08-2019, 19:25
a me non interessa se non lo vuoi comprare, nemmeno io lo voglio.
Ma non per questo giudico sbagliato sentirsi chiedere una caparra per prenotarlo e assicurarmi di averlo, nel caso lo volessi.

esattamente come si fa per un'auto o una moto di nuova produzione quando la si compra a scatola chiusa e la si vuole per primi.

è questo che non capisci, ed è questo che contesto.

stammi bene.

deltabi
06-08-2019, 19:31
Scusami, eh... ma non è che devo capire. Si tratta di accettare o meno il fatto di dare dei soldi per qualcosa che si valuta valga quella spesa (ovvero "prenotare" un oggetto che non si sa quando si riceverà).
Per me no, non vale quella spesa. E non riguarda solo il gilet.
Ripeto: no cammelli, no soldi. Per me è così. Gli altri possono fare quello che vogliono.

E resta comunque il fatto, credo possiamo convenirne, che una ditta seria non dichiara come disponibile un prodotto quando sa benissimo che per mesi esso non lo sarà davvero.

bigzana
06-08-2019, 19:51
Per me no, non vale quella spesa. E non riguarda solo il gilet.


ma quello che tu decidi è una cosa, che sia sbagliato chiederti una caparra per una prenotazione è un'altra.

tu sei libero di non dare nulla, per loro è lecito chiedere.

poi la finiamo qui, che mi son stufato io, figuriamoci gli altri.

buona serata.

caPoteAM
23-08-2019, 00:00
vi seguo con molto interesse.............. spero che arrivi presto nei negozi per provarlo

deltabi
23-08-2019, 00:06
Tranquillo, arriverà molto presto... in tempo per le consegne di Babbo Natale... forse. :lol:

Acdc80
26-08-2019, 22:54
Passato giovedì per il dainese store di Vicenza, dicono che probabilmente si vedrà qualcosa per fine settembre, che accettano prenotazioni; cercando di avere qualche informazione in più mi accennavano che consigliano comunque l'uso del paraschiena (del tipo da avvolgere al corpo, non inserito nelle tasche delle giacche). Voi cosa ne pensate? Comunque appena esce (senza averlo prenotato) lo vado a vedere / provare, ne sono molto incuriosito.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Zorba
31-08-2019, 16:13
Penso che sarei interessato all'airbag, ma se poi devo mettere anche il paraschiena allora rinuncio. Va bene la sicurezza, ma c'è un limite a tutto! :)

caPoteAM
31-08-2019, 17:24
Quoto....,.........

Muzio1970
01-09-2019, 07:03
A me in Dainese Roma hanno detto il contrario ..
In più mi dicono che fino metà settembre non arriverà..chiassa di quale anno?!!

Kinobi
02-09-2019, 21:46
Da Valeri, Sabato, hanno detto non sanno quando arriva per problemi di software.
"Ma non lo avevano testato in MotoGp?" gli ho chiesto.

Muzio1970
03-09-2019, 20:22
Se così fosse si stanno creando un bel danno d’immagine

Kinobi
04-09-2019, 21:48
Ne abbiamo parlato nelle prime pagine. Per me, hanno proposto un articolo da industrializare solo per stoppare le vendite dell'Ixon.

David
05-09-2019, 09:36
Parlato con market 2 ruote castelfranco: dice che hanno fatto riunione in dainese e motivo del ritardo e' uno perche' ha gia' bisogno di un aggiornamento software e 2 che la domanda e' stata troppo alta e stanno aspettando un secondo stock dal fornitore per una messa in commercio non troppo esigua, ammettono che hanno fatto un errore a pubblicizzare il prodotto troppo presto. Possibile distribuzione globale per meta' ottobre primi di novembre.

Kinobi
05-09-2019, 19:09
Ma dai! Veramente! :arrow:
Ixon non vende un pezzo da 4 mesi e hanno fatto un "errore"?:D
Non male!

Ciao,
E

Anto72@
16-09-2019, 00:01
Tra gli svantaggi rispetto a Ixon vedo proprio il costo per la riattivazione. 250 euro sono esagerati. Ma scherziamo

caPoteAM
16-09-2019, 07:53
Questa da dove esce?

Acdc80
16-09-2019, 07:57
È il costo della bomboletta da sostituire mi sembra, che se non capiterà mai di attivarlo (lo speriamo tutti) non pagherai mai.....

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

deltabi
16-09-2019, 08:31
Per il ripristino lo Smart Jacket va spedito in Dainese.

Acdc80
16-09-2019, 10:00
Beh, si, lo ritengo anche abbastanza fondamentale, personalmente

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

David
27-09-2019, 07:52
L' altro giorno ho scritto a Dainese per sapere info, dopo mesi che ho versato l' acconto mi pare il minimo, chiedendo una data! Rispondono subito: bla bla di scuse e adesso sembra abbiano risolto il problema di produzione, "possiamo fare altro per lei?" E io rispondo, si' dandomi all' incirca una data di consegna. Zero risposte :confused::mad:

deltabi
27-09-2019, 10:09
Tranquillo, ne stanno finanziando la produzione con i soldi di quelli che lo hanno "prenotato"...
Perché sì, dare un acconto ti consente di essere privilegiato e riceverlo prima degli altri, diceva qualcuno in questo thread. Auguri.

David
27-09-2019, 11:05
Beh guarda che se non lo voglio piu' il negozio mi rida' i soldi indietro a velocita' della luce, non ci sono tutti questi problemi.....

deltabi
27-09-2019, 11:08
E ci mancherebbe, che non te li ridiano!
Spero comunque si sbrighino a metterlo davvero in commercio perché stanno facendo una povera figura...

David
27-09-2019, 11:14
Concordo pienamente.

Saetta
27-09-2019, 11:36
Dai che per Natale arrivano .:lol:

stino
27-09-2019, 12:10
Anche a me interessa motlo l'acquisto di questo oggetto,ma leggendo le caratteristiche la cosa che mi perplesso è che la protenzione sulla schiena è di livello 1 ,quindi inferiore al mio praschiena anche se più estesa

franchetti
30-09-2019, 00:23
é omologato di livello 1 in base alla normativa per airbag e non in base alla normativa per paraschiena, l'airbag dainese è molto più protettivo di un paraschiena di livello 2!!!!

ilanp
02-10-2019, 12:04
in previsione di un acquisto anche di una giacca nuova, esistono preferenze nell'accoppiata giacca ed airbag?

fastfreddy
03-10-2019, 22:15
peccato abbia appena fatto revisionare il mio motoairbag perché questo è molto interessante per svariati motivi

1) se è realmente traspirante risolve un problema non da poco per chi come me soffre il caldo e non vuole rinunciare alla pelle

2) si calza esternamente, cosa che, oltre ad essere più sicura in caso di attivazione, non crea troppi problemi di taglia

3) molto interessante anche la protezione a moto ferma; in questi anni mi è capitato parecchie volte si rischiare l'investimento da parte di auto che arrivano da dietro e anche di scooteristi idioti che fanno i fenomeni al semaforo

4) autonomia decente

di negativo ci vedo almeno due questioni: non ci credo molto che resiste all'abrasione (siamo sicuri che in caso di scivolata funzioni a dovere?) e le zone protette sono un pò limitate

David
04-10-2019, 09:26
Parlato adesso con Ivano Market 2 ruote di Castelfranco: nuova data prevista di consegna a detta di Dainese Novembre :lol::lol::lol::( Si potra' usare anche per andare a sciare? Pensandoci meglio di no, basta un cadutina e sai che casino di ricarica.

TAFFO
04-10-2019, 09:49
ma soprattutto sai dove ti ritrovano se inizi a scivolare gonfio come l'omino michelin

fastfreddy
04-10-2019, 16:22
é omologato di livello 1 in base alla normativa per airbag e non in base alla normativa per paraschiena, l'airbag dainese è molto più protettivo di un paraschiena di livello 2!!!!

da quello che ho capito ciò che conta è l'energia residua che viene scaricata sul corpo

Livello 1: Valore medio di energia residua trasmessa non superiore ai 4.5 kN. Valore di picco di energia residua trasmessa non superiore ai 6 kN

Livello 2: Valore medio di energia residua trasmessa non superiore ai 2.5 kN. Valore di picco di energia residua trasmessa non superiore ai 3 kN

4.5 kN equivalgono a circa 459 Kg. mentre 2.5 kN equivalgono a circa 255 Kg. Ricordiamo che 4 kN e' il limite di carico per la rottura della colonna vertebrale. Non dovrebbero esserci dubbi su quale dispositivo scegliere.

la normativa è la EN 1621-4

http://www.guidasicuraurbana.it/Guida-Sicura-Urbana-Moto-In-Citta-Riconoscere-le-Omologazioni.html#AIRBAG

Leggendo questo articolo sembra che in pochi rispettino questa normativa, comprese le ultime novità ...unito al fatto che anche quelli ad attivazione meccanica pare riconoscano la scivolata, mi sta venendo voglia di restare con Motoairbag
https://red-live.it/moto/migliori-airbag-moto/

Bistex
04-10-2019, 16:30
... tra l' altro se non ricordo male quello di Motoairbag è l'unico che rispetta tutta la normativa in quanto ad attivazione meccanica, tutti quelli elettronici soddisfano solo alcuni requisiti (impatto e tempo di gonfiaggio) poiché la parte elettronica non è ancora stata inserita nella nuovo regolamento UE.
Dovrei cercare con calma, o vedere la dichiarazione di conformità che accompagna il DPI cosa riporta

Bistex
04-10-2019, 16:37
Ecco qui :
"EN 1621-4: è una normativa europea scritta e approvata nel 2013 e prevede una serie di test per l’omologazione degli airbag da moto. Tra i vari test (innocuità dei materiali, tempo di gonfiaggio, affidabilità del sistema, ergonomia e confort, ecc.), la norma dice chiaramente che i sistemi con trigger elettronico non sono omologabili come airbag da moto, tagliando di fatto fuori anche sistemi decisamente evoluti."

questo è un articolo di un paio di anni fa, bisogna vedere se nel frattempo è stata adeguata la norma.

franchetti
05-10-2019, 14:26
da quello che ho capito ciò che conta è l'energia residua che viene scaricata sul corpo

Livello 1: Valore medio di energia residua trasmessa non superiore ai 4.5 kN. Valore di picco di energia residua trasmessa non superiore ai 6 kN

Livello 2: Valore medio di energia residua trasmessa non superiore ai 2.5 kN. Valore di picco di energia residua trasmessa non superiore ai 3 kN

4.5 kN equivalgono a circa 459 Kg. mentre 2.5 kN equivalgono a circa 255 Kg. Ricordiamo che 4 kN e' il limite di carico per la rottura della colonna vertebrale. Non dovrebbero esserci dubbi su quale dispositivo scegliere.

la normativa è la EN 1621-4

http://www.guidasicuraurbana.it/Guida-Sicura-Urbana-Moto-In-Citta-Riconoscere-le-Omologazioni.html#AIRBAG

Leggendo questo articolo sembra che in pochi rispettino questa normativa, comprese le ultime novità ...unito al fatto che anche quelli ad attivazione meccanica pare riconoscano la scivolata, mi sta venendo voglia di restare con Motoairbag
https://red-live.it/moto/migliori-airbag-moto/

Si, la parte posteriore è di livello 1 ma solo perché supera di pochissimo il massimo applicabile per il livello due, infatti nel manuale pubblicano i risultati dei test:

D-AIR STREET SMART JKT .1
EN 1621-2:2014 + 23°C
AVERAGE: 2,58 kN
MAXIMUM: 2,82 kN 1
(*) 2,71 kN

Saponetta
09-10-2019, 15:32
Letto di tutto e di più sui due sistemi del momento, Dainese e Ixon.... il Dainese sembrava la quadratura del cerchio.
Però alla fine i dubbi rimangono sulla estensione e qualità della protezione offerta.
Dainese sembra proteggere meno e in più non ferma il collo.

Qua 2 video con l'esplosione dei due sistemi

https://www.youtube.com/watch?v=z3iIV7qZfPI

https://www.youtube.com/watch?v=7jgna2IROxY

alexa72
09-10-2019, 20:17
Grazie dei video, a occhio sembra più protettivo Ixon.

David
10-10-2019, 08:01
Mamma mia quanto si allarga il Dainese una volta esploso, con la roba invernale sotto bisognera' usare il gilet per forza fuori secondo me.

Saponetta
11-10-2019, 10:43
Infatti dovessi acquistare il Dainese lo indosserei solo sopra le mie giacche o la tuta di pelle.
A mio avviso Dainese doveva concepirlo solo per l'uso esterno e proteggere di più la zona delle clavicole, bloccando così di fatto anche il collo :(

Saponetta
11-10-2019, 10:47
Per il momento mi tengo il mio MotoAirbag all'interno della giacca Clover e aspetto la presentazione del nuovo Alpinestars

Saetta
13-10-2019, 15:32
Dopo aver visto le prove postate da Saponetta sceglierei IXON senza alcun dubbio, per prima cosa per la protezione cervicale e poi per il giusto gonfiaggio dell'insieme.
L'Alpine quando dovrebbe arrivare ?

Saponetta
14-10-2019, 10:39
Qualcuno qua a scritto prossima primavera

Kinobi
31-10-2019, 07:49
Arrivata email che loSmart è disponibile.
E' un caso oggi passi da Dainese a Vicenza.

Detto questo, non lo compro. Aspettettiamo le prime cavie e poi vediamo:mad:

deltabi
31-10-2019, 08:02
Vista mail. Io penso andrò a vederlo in EICMA... sempre che lo abbiano da mostrare! :lol::lol::lol::lol::lol:

David
31-10-2019, 09:08
Arrivata email che loSmart è disponibile.
E' un caso oggi passi da Dainese a Vicenza.

Detto questo, non lo compro. Aspettettiamo le prime cavie e poi vediamo:mad:

Chiamato adesso Market 2 ruote della tua citta' e dalla voce non ci credono infatti chiamano subito dainese vicenza.

Kinobi
31-10-2019, 16:44
Bondì, vicino a Dainese ho un mio grande cliente.
Oggi ci dovevo andare.
Allo store, non sapevano del vest e hanno detto "tra due mesi".Gli ho mostrato l'email. Effettivamente l'email è perniciosa e esorta a fare shopping sul sito.
Ciao,
E

PS telepatia: ero al telefono con Market2Ruote 6 minuti fa per una visiera affogata. Poi vado li. Gli domando.

deltabi
31-10-2019, 16:47
Fa strano (per non dire altro) pensare che Dainese non abbia informato anche i propri rivenditori, visto che sicuramente anche loro sono mesi che aspettano la discesa sulla Terra di questo airbag.
Qui Dainese sta collezionando una serie davvero incredibile di gaffe commerciali.

Kinobi
31-10-2019, 17:13
Non saprei.
Non sapevano della email.

Ma tant'è. Chi se lo compra ora e non attende almeno la fiera?

deltabi
31-10-2019, 19:26
Sempre che in fiera ci sia... speriamo si ricordino di portare allo stand quel paio di esemplari che hanno a disposizione! :lol: :lol:

David
04-11-2019, 10:30
Chiamato market 2 ruote, hanno spedito e mercoledi' consegna incredibile.

Kinobi
05-11-2019, 13:41
Grazie. Vadio perciò Giovedì a rivederlo...

alexa72
05-11-2019, 20:18
Interessante l'Alpinestars https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191105/1eb05ab8f16fcb804b5ccf7f60285aab.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191105/fd5a7d4180a4d007a35ab8bd52e0d288.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191105/0d943a134efa0ba5092e139b469feab6.jpg

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Kinobi
05-11-2019, 21:07
Alpinestar lo usa MM93. Ti fa sembrare un poco kekka selo prendi.

Saponetta
07-11-2019, 12:23
Interessante l'Alpinestars https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191105/1eb05ab8f16fcb804b5ccf7f60285aab.jpg

600 euro l'Alpinestars? ma se costa 1.199 di listino

puoi ingrandire e girare la foto? grazie :lol:

RESCUE
07-11-2019, 12:40
L’Alpinstars costa 850 €


Airbag .... questo "quasi" sconosciuto ......
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?share_fid=2724&share_tid=498263&url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom%2Fvbf orums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D498263&share_type=t&link_source=app

alexa72
07-11-2019, 13:55
Ci provo :confused:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/s960x960/75295873_2794775533868381_807098602018045952_o.jpg ?_nc_cat=108&_nc_oc=AQkV2O_G4g9msCUse2SDzWjaT9I69d8w9tiNlvfWchZ RoaB-LzIJy5TZda2lg07syLE&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=dcc8f981efee4c068e2a2950bbf4a516&oe=5E497289

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/s960x960/74579602_2794775880535013_6807505400175263744_o.jp g?_nc_cat=110&_nc_oc=AQlSDnBRLk50LixNcO8klrY56kGo0Sc1Gk-SaWyN6-W_oLYmRkp1vEQdriij66Dc_XE&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=e61af6074796d0ef0ac6b0669dc7fe1e&oe=5E4A8103

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/s960x960/75369262_2794774890535112_941445578468884480_o.jpg ?_nc_cat=102&_nc_oc=AQlEoaVr-gtn3hp4N0n00ysd70Zrvam763V0oHfxiyF5vxu1VDVAMSZY9iL J_l9Xn7U&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=a0ccfe28ea6827fcbb3b7c97a5501002&oe=5E41BF5A

RESCUE
07-11-2019, 14:01
Alexa questo sopra postato da te è quello che rimane tutt’uno con la giacca?

Allo stand Alpinestars ci hanno mostrato solo quello che ho postato io ed il prezzo è quello scritto comunicatoci verbalmente, altri airbag non c’è ne hanno illustrati....[emoji2371]

alexa72
07-11-2019, 14:04
@RESCUE quello che hai postato tu non mi sembra quello dell'articolo che ho postato io. Ci sono delle differenze (gillet/t-shirt ; specifico per giacche Alpinestars/universale). Sei sicuro che parliamo dello stesso prodotto?

RESCUE
07-11-2019, 14:06
Infatti!
Mi sembra strano che allo stand Alpinestars non me abbiano parlato!
Siamo sicuri che sia già commercializzato??

alexa72
07-11-2019, 14:38
Secondo me non è ancora uscito. Nell'articolo c'è scritto che Alpinestars ha concesso a loro l'esclusiva mondiale di "presentazione". Di sicuro l'avranno fatto per frenare le vendite dei concorrenti e con me ci sono riusciti :) perchè andrò a vedere il Dainese ma prima di fare acquisti aspetterò di toccare con mano anche l'Alpinestars ;) che sulla carta mi sembra il miglior compromesso.

Saponetta
07-11-2019, 15:40
....che sulla carta mi sembra il miglior compromesso.

Anche secondo me, se poi hanno dimezzato il prezzo...
E chissà come mai aggiungo :cool:

Grazie per le foto

alexa72
07-11-2019, 16:00
Stranamente nell'articolo di Motociclismo ha lo stesso prezzo del Dainese :confused::lol:

Andrea1982
07-11-2019, 16:20
che casualità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dugongo64
07-11-2019, 21:53
Ottimo, finalmente la concorrenza iniziata con Ixon, comincia a portare i suoi frutti lato prezzi

caPoteAM
08-11-2019, 00:11
anche secondo me non è ancora uscito, l'articolo parla di T.Air 5, quelli già in commercio sono il T.Air Race e lo Street che si possono indossare solo con le giacche predisposte.
Tutti questi sistemi hanno i loro pregi e difetti, dipende da cosa si cerca anche in base alla fruibilità.
Per esempio il Dainese può essere piegato e riposto nel bauletto, può essere indossato sopra e sotto l'abbigliamento, cose molto pratiche per un uso giornaliero del mezzo...
Poi c'è da valutare la traspirabilità, d'estate è fondamentale.......
Insomma bisogna valutare se si vuole la massima difesa a discapito del resto col rischio di indossarlo alla fine solo in determinate occasioni oppure accontentarsi di una difesa minore ma più comoda

deltabi
08-11-2019, 09:52
Ieri in Eicma ho potuto vedere (e provare) lo Smart Jacket Dainese.
Impressioni in ordine sparso, con qualche confronto con l'Ixon:
- Dalla letteratura commerciale sembrava fosse completamente "morbido", ma nella realtà (com'era facile aspettarsi) ci sono diverse zone che contengono elementi rigidi (gusci plastici con all'interno componentistica). I gusci sono dietro le scapole (lato esterno) e sul bacino dove finisce la colonna vertebrale; anche sul petto c'è qualcosa ma è meno ingombrante e rigido. Quanto questi elementi possano dare fastidio nella guida è tutto da scoprire, ma è sintomatico che l'addetta, come prima domanda mentre lo provavo, mi abbia chiesto se mi dava fastidio la centralina sul bacino; nell'Ixon questi componenti sono molto meno evidenti, anche se la presenza del paraschiena è piuttosto ingombrante.
- E' presente una fascia elastica regolabile nella zona lombare che aiuta a distribuire il peso del gilet, a renderlo più aderente e a supportare la schiena. Mi sembra ben realizzato e utile. Nell'Ixon avrebbero dovuto prevedere qualcosa di simile, anche se probabilmente, vista la posizione della bomboletta, stringere troppo il paraschiena verso i lombi potrebbe dare fastidio.
- Traspirabilità: difficile provarla in EICMA (:lol:) ma l'impressione è che, seppur più spesso dell'Ixon, il gilet Dainese possa essere più permeabile all'aria. Certo non terrà fresco e d'estate ci sarà da sudare.
- Paraschiena: l'addetta mi ha confermato che NON c'è bisogno di indossare il paraschiena tradizionale quando si mette la Smart Jacket.
- Attivazione da fermo: l'addetta ha confermato che l'airbag si attiva anche se siamo fermi (es. tamponamento), ma il motore della moto deve essere acceso e noi in sella (sensore vibrazioni motore). In velocità le attivazioni avvengono sopra i 10 km/h.
- Gonfiaggio e dimensioni: rispetto all'Ixon il gilet Dainese, una volta gonfiato, assume un ingombro decisamente superiore. Mi chiedo come possa essere gestito sotto una giacca. Allo stesso modo è da verificare quanto gli elementi rigidi che ingombrano anche con airbag a riposo possano influenzare la gestione della taglia del capo. Verrebbe da pensare che forse è più sensato, dal punto di vista della sicurezza metterlo fuori, sopra la giacca; però in questo caso si pongono altri problemi (pulizia/lavaggio, gestione in caso di pioggia, ecc.).
- Ripristino dopo gonfiaggio: l'addetta ha confermato, come si sapeva, che il capo va spedito in Dainese. Quello che non sapevo è che loro provvedono in sostanza a rispedirne uno nuovo (o magari ricondizionato), evidentemente per accelerare un processo che non è rapido, considerato come è costruito. Il tutto alla modica (!) cifra di €249 (se ricordo bene).

Mi sembra tutto. Personalmente il prodotto un po' di perplessità me le ha lasciate. Soprattutto in termini di comodità e praticità d'uso. Rispetto all'Ixon certamente i pesi sono meglio distribuiti e gestiti (l'Ixon ha un paraschiena che pesa un sacco e "tira" indietro tutto il gilet), ma le componenti rigide interne è da capire quanto possano essere di disturbo. Anche la situazione ad airbag gonfiato è da verificare bene perché i volumi aggiuntivi sono importanti e il rischio di essere "schiacciati" quando si apre l'airbag non credo sia così remoto.

Qualche foto (scusate la qualità):
https://photos.app.goo.gl/xnmdjADmb1NiPPem8

alexa72
08-11-2019, 10:08
Grazie di aver condiviso le tue impressioni, molto utili [emoji106] Volevo prendere un airbag universale ma visti i vari commenti di chi ha già avuto modo di provarli, aspetto almeno di vedere il nuovo Alpinestars che dovrebbe uscire nei prossimi mesi. Mi sono fatto l'idea che siano ottime protezioni ancora un po' acerbe come vestibilità e comfort. Tocca aspettare le evoluzioni [emoji51]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Kinobi
08-11-2019, 14:46
Allora, grazie della prova.
Non sono andato in fiera, in quanto, e lo dico da addetto ai lavori di un altro settore, vedere sulle rivista stampate le cose prima della fiera, rende la visita inutile (eccetto non si guardi la fiqua).:eek:

Ho scritto prima una recensione. Non ho visto l'Apinestars.

Aggiungo a quanto scritto da vari prima e da me.
Ixon pesa meno da fonti di Motociclismo, quasi impossibile da lavare, più costoso nel lungo termine, dal video postato prima pare meglio protettivo del Dainese. Io l'Ixon lo trovo corto (preso una M sono 1.74 fisico sportivo), ma nella massima onestà la vestibilità va molto bene essendo molto elastico. Credo che la storia del peso sia molto importante... in quanto capita spesso di andare in giro con il baracchino addosso (cesso, bar, in giro) e almeno nelle mie moto in calce, se veramente mi voglio spogliare... devo avere tre valigie. Tolgo nell'ordine le cose più pesanti: casco, giacca pelle, ecc... Tolta l'estate ho girato spesso con l'Airbag addosso che è più comodo della giacca!

Sulla carta l'Alpinestar lo comprerei al posto del Dainese per la storia delle spalle. Conosco tante spalle rotte, più di costole (che comunque dovrebbero essere salve).

E' vero che il Dainese lo puoi portare fuori, ma secondo me, se randelli, lo butti via del tutto. Non è un problema che si pone che magari uno smette di andare in moto, ma oltre ai 240 euro, si parla che si spelacchia. Trovo mettere un airbag fuori dalla giacca, sia utile se poi si va in giro veramente piano.

Nessuno di loro ha reali certificazioni sulla sicurezza eccetto al momento l'Ixon (da fonti indipendenti). Ovvio che ci sia solo che Ixon, perchè era l'unico disponibile. Gli altri sono "claims" ovvero dichiarazioni.

Sui prezzi: gli Airbag erano erano molto cari e sono rimasti cari (gattacicova). L'Ixon è comunque il più caro... ma ogni uno che esce con un airbag adesso, deve avere un prezzo "in campana". E qui lo dico e lo confermo, secondo me si potrebbe abbozzare la parola "cartello" per i prezzi tutti molto simili. Mi pare una presa in giro per noi consumatori.

Non so che farà la moglie, ma... mi sa attendiamo Spidi che normalmente costa un 20% in meno di Dainese e di Alpinestar.

RESCUE
08-11-2019, 14:52
Allo stand Dainese ci hanno dichiarato che la certificazione è classe2

Galaphile
08-11-2019, 15:54
Sono stato in fiera e ho provato il Dainese, l'ixon lo avevo già visto e provato in negozio.
Alpinestars all'eicma non ha portato nulla di nuovo per cui al momento non lo considero.
Mi sembrano tutti prodotti validi, il limite più grande ritengo sia nell'elettronica il cui funzionamento non è verificabile in modo sicuro, bisogna fidarsi di quello che dicono.
In questo Dainese al momento credo sia quella con più dati disponibili.
Detto questo non indosserei mai il gilet senza paraschiena, anche se loro dicono che non serva.
Credo siano buoni prodotti ma inferiori ai prodotti che nascono con la predisposizione.


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

axanar
08-11-2019, 17:17
https://www.youtube.com/watch?v=Tn3n6-RSw-s

Qua ne parlano e fanno vedere anche una prova...

Non capisco come si possa mettere sotto la giacca, di solito le giacche da moto sono molto aderenti se questo gilet si attiva la giacca si strappa!! :rolleyes::rolleyes:

Sembra interessante ma non sono molto convinto, poi nel video dicono che non si deve rimandare a Dainese dopo che si attiva, ma basta andare in Dealer Dainese che lo resettano per un successivo utilizzo.

La batteria dura 27 ora (se ricordo bene) di utilizzo continuativo in moto, che mi sembrano più che sufficienti anche per chi deve andare a Capo Nord...

Galaphile
08-11-2019, 17:27
Ma tutti che si lamentano del costo per il ripristino dopo l'attivazione?
Ma se cadete e picchiate il casco non lo cambiate?
Ma di cosa stiamo parlando?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Kinobi
08-11-2019, 17:45
@Galaphile:
Se picchio duro, cambio il casco e non discuto.
Se uno mi da una pacca sulla spalla decisa ed esplode (tipo MM93 in motoGP), allora chiedo il costo di attivazione.
Oppure, visto con i miei occhi da Valeri, uno si stende a girare la moto nel parcheggio e gli parte l'airbag Spidi a fettuccia = 250 euro?
Ostia direi io!
Non serve sempre tirare una mega cartella... Cadi a 15 kmh con Dainese e spendi 250 euro?

Oso farti notare che Dainese ha tanti dati dalle gare, ma l'unico nel mondo reale ad averli è l'IXON con questo tipo di Wireless sotto giacche diverse..

Galaphile
08-11-2019, 17:54
A me risulta che Dainese venda da anni una gamma stradale di capi dotati di airbag elettronico con centralina incorporata.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

RESCUE
08-11-2019, 17:54
Dimenticavo il Dainese l’ho indossato sopra in giubbetto+camicia+maglia della salute[emoji51] e la vibrazione si sente benissimo comunque.
Per me è un ottimo capo aderente ma senza costringere, è elasticizzato a me hanno fatto provare una M.

L’unica cosa che non ho chiesto e non ho sentito nei filmati, quanto costa l’eventuale ripristino.

David
09-11-2019, 18:55
Oggi l'ho ritirato peccato speravo di usarlo subito dopo le 4 ore di ricarica obbligatorie ma invece bisogna attivarlo con un programma da scaricare su windows o Mac e essendo in giro solo con cell prima di domani pome non sono a casa quindi passerà un altro We per il test. Detto questo mi viene la curiosità come possa capire il Gilet che l'ho registrato, ha una sim integrata?

Inviato dal mio SHT-AL09 utilizzando Tapatalk

managdalum
09-11-2019, 20:29
C’è un app da mettere sul cell.?

David
10-11-2019, 06:48
No solo il programma da scaricare su PC e mac. Il Gilet ha davanti l'indicatore con le luci per indicare lo stato e fa anche una forte vibrazione sempre per comunicare gli stati.

Inviato dal mio SHT-AL09 utilizzando Tapatalk

David
10-11-2019, 15:12
Ecco tornato a casa, collegato al mac così ho capito che non ha alcuna sim ma ovviamente l'attivazione viene fatta col cavo, una volta registrato si sblocca. Poi non ho resistito e ho fatto giro isolato perché leggendo sul manuale che si attiva solo sentendo le vibrazioni della moto volevo vedere che funzionasse davvero così. Beh davvero incredibile, prima si pre attiva con luce blu, accendi la moto e dopo circa cinque secondi sente il motore acceso e si arma. Poi ho fatto vari test per sentirlo più comodo possibile e il risultato è: senza paraschiena giubbino, sotto la giacca e senza chiudere una delle 2 cerniere sempre della giacca, quindi una del Gilet, una della giacca e no l' interna della giacca, così mi è davvero comodo. Per adesso questo è quanto, coi viaggi più lunghi dei prossimi we aggiornerò se interessa. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191110/b7aaf0bbe8691b94c8516832b5d6cb71.jpg

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

managdalum
10-11-2019, 15:17
Grazie.
Certo che interessa!

Acdc80
10-11-2019, 17:22
Io seguo con molto interesse [emoji106]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Peppuccio
10-11-2019, 22:52
Io ho visto il gilet della motoairbag che ne pensate?

managdalum
10-11-2019, 23:00
Qui dovremmo parlare del Dainese, per il Motoairbag c'è già un thread

Peppuccio
10-11-2019, 23:38
Scusate ora guardo meglio.

Andrea1982
11-11-2019, 00:05
quindi su una moto/scooter elettrico
non sentirebbe le vibrazioni e non si attiverebbe?
vabbè che son talmente pochi in circolazione quel motocicli che per ora il problema non si pone..


si può usare senza paraschiena?
da un lato cosa molto comoda,dall’altro pensi se
durante un giro in moto
si attiva l’airbag dopo si viaggia completamente non protetti o sbaglio? almeno col paraschiena si può concludere il giro anche senza airbag funzionante
boh pro e contro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

David
11-11-2019, 09:02
Per l' elettrico e' un' ottima domanda su cui non so dare risposta. Certo si puo' usare senza paraschiena e cosi' come ho scritto e' quello che faccio io. Per " il si attiva airbag" se tutto funziona a dovere non dovrebbe mai succedere accidentalmente sia per la questione vibrazione sia per la questione velocita' dei 10 km/h, trovo molto comodo se cadi da fermo non si attivi. Se poi si e' attivato perche' hai fatto un volo e ti ha salvato, vabbe' dopo non hai protezioni ma ben venga cosi'.

franchetti
11-11-2019, 11:26
[

A me non risulta che ixon sia certificato, invece Dainese per quello che è possibile certificare ha anche dichiarato i valori di kn residui trasmessi, informati bene!!!!


QUOTE=Kinobi;10179777]Allora, grazie della prova.
Non sono andato in fiera, in quanto, e lo dico da addetto ai lavori di un altro settore, vedere sulle rivista stampate le cose prima della fiera, rende la visita inutile (eccetto non si guardi la fiqua).:eek:
Ho scritto prima una recensione. Non ho visto l'Apinestars.

Aggiungo a quanto scritto da vari prima e da me.
Ixon pesa meno da fonti di Motociclismo, quasi impossibile da lavare, più costoso nel lungo termine, dal video postato prima pare meglio protettivo del Dainese. Io l'Ixon lo trovo corto (preso una M sono 1.74 fisico sportivo), ma nella massima onestà la vestibilità va molto bene essendo molto elastico. Credo che la storia del peso sia molto importante... in quanto capita spesso di andare in giro con il baracchino addosso (cesso, bar, in giro) e almeno nelle mie moto in calce, se veramente mi voglio spogliare... devo avere tre valigie. Tolgo nell'ordine le cose più pesanti: casco, giacca pelle, ecc... Tolta l'estate ho girato spesso con l'Airbag addosso che è più comodo della giacca!

Sulla carta l'Alpinestar lo comprerei al posto del Dainese per la storia delle spalle. Conosco tante spalle rotte, più di costole (che comunque dovrebbero essere salve).

E' vero che il Dainese lo puoi portare fuori, ma secondo me, se randelli, lo butti via del tutto. Non è un problema che si pone che magari uno smette di andare in moto, ma oltre ai 240 euro, si parla che si spelacchia. Trovo mettere un airbag fuori dalla giacca, sia utile se poi si va in giro veramente piano.

Nessuno di loro ha reali certificazioni sulla sicurezza eccetto al momento l'Ixon (da fonti indipendenti). Ovvio che ci sia solo che Ixon, perchè era l'unico disponibile. Gli altri sono "claims" ovvero dichiarazioni.

Sui prezzi: gli Airbag erano erano molto cari e sono rimasti cari (gattacicova). L'Ixon è comunque il più caro... ma ogni uno che esce con un airbag adesso, deve avere un prezzo "in campana". E qui lo dico e lo confermo, secondo me si potrebbe abbozzare la parola "cartello" per i prezzi tutti molto simili. Mi pare una presa in giro per noi consumatori.

Non so che farà la moglie, ma... mi sa attendiamo Spidi che normalmente costa un 20% in meno di Dainese e di Alpinestar.[/QUOTE]

franchetti
11-11-2019, 17:25
A mio avviso al momento il migliore gilet airbag è quello Dainese, aspetterei comunque la versione grigia o fluo prima di comprarlo, ma per girare solo per strada sembra proprio il migliore, mi ha un po’ deluso alpinestars che non ha portato nemmeno come prototipo il suo nuovo gilet tech air 5, comunque dalle voci sembra essere solo per uso stradale e con paraschiena integrato di livello 1, è un peccato perché secondo me per uso solo strada è impossibile competere con Dainese che ha fatto un ottimo prodotto, se alpinestars facesse un gilet universale tech air per uso pista strada come il tech air race ne venderebbe una vagonata anche ad un prezzo molto più alto dei 600 o 800 euro della concorrenza, io personalmente vedo gi sviluppi di helite che ad eicma ha presentato il suo
Prototipo di gilet elettronico e poi ad aprile decido quale prendere.

FRANK 52
11-11-2019, 20:02
Indubbiamente Dainese ci crede molto visto che era l’unico prodotto esposto all’EICMA 2019

Diavoletto
12-11-2019, 11:55
a me in dainese hanno detto che in pista meglio non entrare col gilet.

meco
12-11-2019, 12:16
infatti, credo che le tute in pelle non abbiano l'elasticità necessaria per consentire un cambio di dimensioni interne.
Ho paura che gonfiandosi sotto la tuta e non trovando spazio vada a comprimere il corpo con magari qualche danno collaterale (vedi costole rotte).
A meno che uno ha la tuta di 2 misure in più

dino72
12-11-2019, 12:30
...invece è il contrario. Non ti permette di iperestendere o iperflettere il corpo o una parte di esso, costringendoti ad una pisizione obbligata.

Galaphile
12-11-2019, 13:00
Non mi pare un prodotto nato per un utilizzo racing.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

franchetti
12-11-2019, 15:15
[...]

No, è solo per uso stradale

Kinobi
15-11-2019, 21:29
@Franchetti
Ixon, fonti Motociclismo, è certificato dalla assicurazioni francesi.
Non è la certificazione che intendi te, ma le assicurazioni certificano che funziona.

franchetti
16-11-2019, 13:36
Si, ho letto su motociclismo che ha 5 stelle sra un organismo indipendente che raggruppa tutte le società assicuratrici francesi, valutandolo sui tempi di rilevamento e di gonfiaggio e sulle aree di performance di protezione; ma questo cosa vuol dire? Vuol dire che protegge bene, ma quanto? Se non mi danno dei valori come faccio a paragonarlo ad altri? Lasciando stare i tempi di gonfiaggio e l'elettronica come faccio a sapere quanti kn rilascia sulla schiena e sul petto? Peccato perché per quello che devo fare io (piste e strada) sarebbe l'ideale, ma se non viene certificato in una maniera più consona (come ha fatto dainese pubblicando i valori in kn rilasciati) io non lo comprerei mai.
Ho visto dalla documentazione che pubblicano online:
• Protects thorax, abdomen, spine, neck and collarbone
• The vest is CE certified according to expert protocol CRITT (notified body)
• Integrated CE level 1 back protector (according to CE EN 1621-2 standard)

Quindi l'unica cosa sicura è che il giubbotto è certificato ce e che il paraschiena malgrado sia omologato di livello uno protegge come uno di livello 2 quindi dovrebbe rilasciare al massimo 9kn.

Kinobi
17-11-2019, 09:50
Caro, non ho voglia di valutare tante cose. Credimi, ho appena fatto una certificazione di un prodotto dove c'è la norma, e posso dirti che le certificazioni sono in parte "poco utili".
Le tue domande sono corrette. Vorresti vedere più fatti e meno ciarle.
Il punto che dipende come testi le cose. Minime differenze possono essere enormi nei test. Ci deve essere un preciso protocollo di test, ed alcune cose mi lasciano dubbioso.

Io ho preso l'Ixon perchè c'era solo che quello. Forse ho sbagliato, il ragazzo suggeriva quello di Spidi che era a meno della metà alla fine. Volevo un Wireless. Chiaramente negli Airba la funzione è di proteggere, ed io non ho cartellato per dire come vanno.

Ora, il ritardo di Dainese e l'entrata di Alpinestar (tutti allo stesso prezzo) mi rendono sospettoso.
So che una assicurazione NON paga un centesimo se può, per cui do molto valore a quello che dicono. Più di tanti "claims". Chiaramente bisognerebbe scoprire si quel valore nasce che è un "para schiena" o per altri motivi.

Un conclusione: tanti piloti di moto in pista sono vivi. In anni scorsi ne avremmo seppelliti di più, Marc Marquez per primo. Credo che gli Airbag funzionino veramente. Non dico che uno vale l'altro, ma non starei troppo a focalizzarmi s dati fatti su un manichino che ha dimensioni che non tutti abbiamo. Lo dico con cognizione di causa che ho lavorato sui caschi da alpinismo...https://moditech.com/de/manichini-crash-test-e-xpo112

Il vero airbag è quello che ti chiede le tue misure e ha un software regolabile. Io sono 1.74 per 70 kg per 50 anni ad esempio. Sono fisicamente molto diverso da tanti riders che vedo sui passi almeno 25 kg più di me!
Ciao,
E

Ponciarello
20-11-2019, 22:52
ciao, ma secondo voi quando si potrà acquistare? in azienda mi hanno risposto in modo vago.... molto vago... bho! forse ho beccato la persona sbagliata....!
e pensare che volevo farmi il regalo di Natale...!

franchetti
21-11-2019, 01:07
Dovrebbero essere già disponibili, ma ti conviene aspettare che prossimamente lo faranno di altri colori e ad alta visibilità

Kinobi
21-11-2019, 11:24
Ieri c'era in vendita in un negozio con cui ho parlato per una ora con il commesso, mostruosamente preparato.
Bravo.

Per mia moglie siamo ricaduti sullo Spidi meccanico dopo aver discusso tutti i pro e contro. In ottica attuale e futura.
Mia moglie ha due giacche, e il Dainese non avrebbe funzionato con tutte e due.
Poi altri vari lati oscuri.

Alla fine, lo Spidi costava quasi la metà dell'Ixon e mi dava più garanzie per il futuro del Dainese attuale. Ne io e ne mia moglie, pensiamo che il Dainese abbia senso usato fuori, non crediamo tenga ad una scivolata. Magari la tiene, ma non ci crediamo. Inoltre il paraschiena non c'è di fatto, rendendo la postura più scomoda in moto. Deve andare sotto, e richiede troppo ingombrto e NON ha il gonfiamento autoadattante come l'Ixon (così ha detto il commesso). Per cui, in caso di botto, o le due giacche sono perfette, oppure non si sa come va a finire.
Chiaramente le giacche sono una estiva ed una invernale, con ovvi ingombri diversi!

Lamps
E

Acdc80
21-11-2019, 12:24
Spiegami per favore cosa intendi per "autoadattante" non ho capito la peculiarità del gonfiaggio Ixon

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Kinobi
21-11-2019, 12:41
Mi è stato detto, o così ho capito:
Dainese fa "Boom" e ha bisogno di 5 cm. Ovunque. Noi non abbiamo sempre giacche con 5 cm di spazio.

Ixon fa "boom" e capisce dove gonfiare i salsicciotti ed è più tollerante se non c'è spazio abbastanza. Presumo una valvola regoli il botto o hanno spazi di evacuazione dei salsicciotti in zone fuori dalla giacca. Ho scritto a Ixon e li chiamerò per avere conferma.

Il problema delle due giacche rimane con gli Airbag "interni".

Acdc80
21-11-2019, 12:49
Ora ho capito, grazie [emoji106]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Galaphile
21-11-2019, 13:07
Fa boom e capisce.. mah..

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Kinobi
21-11-2019, 13:15
Guarda, pure io ho pensato quello che dici te,.
Però il commesso era estremamente preparato.
Mi sono ricordato dei video postati prima in questo tread su come e dove esplodono.
Non insisto.
Di Alpinistar sapeva quello che sappiamo tutti: una foto su una rivista.

Mia moglie ha due giacche: Alpinestar in pelle da fighetta, e una in cotone Ixon. Non hanno inserti stretch. I 5 cm non li ha se non in piena estate.
Provati gli Airbag addosso su di me, e valutato tutto, ho deciso per quel regalo di Natale.
Non è previsto per mia moglie, ma Dainese è sconsigliato per le donne con protesi (!), pacemaker (nessuno di noi) e protesi (io ho vari intrusioni alla colonna vertebrale, non si sa mai). Inoltre lo Spidi ha maggiore regolazione che va anche ai figli.

Questo è.
Mi sono reso conto che è molto complesso fare una valutazione reale dei benefici di uno o dell'altro prodotto. Moplto più complesso di quello che sembra.

Galaphile
21-11-2019, 13:40
Non credo si possano indossare sotto un giubbotto non predisposto, senza inserti elastici in grado di reggere l'espansione, almeno io non lo farei anche in presenza dei 5 cm.
Li ritengo validi per chi usa la moto o lo scooter, soprattutto in città, il Dainese che può essere indossato anche fuori lo vedo particolarmente adatto a questo uso.

Ponciarello
21-11-2019, 23:07
quindi molto complessa la decisione, mi sono confuso, però dainese penso sappia il fatto suo...... e mi sembra strano che abbia limiti sopratutto dei 5 cm. però tutto è possibile....certo sarebbe ottimo provare dal rivenditore la propria giacca con la possibilità dell'attivazione dell'airbag, ma penso sia impossibile... purtroppo....

Slim_
23-11-2019, 17:38
Ma dopo che ha funzionato una volta, come si ricarica.... in proprio [emoji780] credo di no.... costo [emoji780]

Galaphile
23-11-2019, 18:55
Dopo che ha funzionato, se hai portato a casa la pelle, lo devi spedire a Dainese

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Slim_
23-11-2019, 22:18
E pagare....
Troppo complicato, aspetto la prox versione con ricarica Co2

Acdc80
24-11-2019, 20:52
Personalmente non mi trovi d'accordo. Ritengo che dopo un Intervento di un dispositivo del genere che dovrebbe salvarti la vita una verifica da casa madre sia doveroso. Soprattutto per essere sicuro che sia ancora in piena efficienza. Opinione personale.

Inviato dal mio AGS-W09 utilizzando Tapatalk

caPoteAM
25-11-2019, 17:23
Passato oggi a provare, ma avevano solo XL, mi diceva il venditore che vanno a ruba e più di 15/20 capi a volte non ne mandano, la Dainese ne ha in ordine circa 30.000 e più di 700 a settimana non riesce a farne..... fra l'altro prezzo impisto nessuno sconto

Jesteph
26-11-2019, 15:52
All'EICMA hanno spiegato chiaramente che, dopo il suo utilizzo, onde evitare di intasare la casa madre, hanno studiato di permettere ai concessionari/rivenditori di farsi carico dell'operazione di ripristino al costo di 249 euro.

David
03-12-2019, 08:55
Domenica mi sono finalmente fatto un bel giro di 300 km, prima tra pioggia e influenza zero possibilita', e posso dire che ne sono davvero soddisfatto. Funziona davvero egregiamente, stupefacente come riesca ogni volta a capire quando si e' in moto o no cosi' da evitare qualsiasi azione involontaria quando si scende. Ho provato a fare il giro senza il pile ultra pesante che ho perche' mi sono detto tanto avevo uno strato in piu' e ho fatto bene perche' alla mattina presto con 0 gradi stavo bene pero' questo mi porta a pensare mooooooolto male per l' estate, secondo me anche se andro' in giro con le protezioni per le braccia e solo il gilet, sotto di questo moriro' di caldo. La batteria dura esattamente quanto previsto, sono stato in sella un 6 ore circa e la spia segnava giallo alla fine quindi se ricordo bene nel range dal 20% al 70%. Boh altro non so che dire, un prodotto veramente valido che una volta messo addosso te ne dimentichi perche' fa sempre tutto da solo, come spero faccia da solo la protezione in caso di caduta anche se spero di provarla mai.

PajaritoV4
03-12-2019, 14:37
Passato oggi a provare, ma avevano solo XL, mi diceva il venditore che vanno a ruba...

Vanno talmente a ruba che, in rete, non esistono recensioni da parte di privati

Zorba
03-12-2019, 15:48
con 0 gradi stavo bene pero' questo mi porta a pensare mooooooolto male per l' estate,
Grazie per gli utili commenti.
Prima o poi avrei intenzione di comprarlo, ma se c'è davvero un problema di surriscaldamento del motard allora non saprei.
Molto caldo = molta fatica = deconcentrazione = minore sicurezza.
Attenderò la tua (e altre) recensioni post-caldazza.
Lamps

David
03-12-2019, 16:50
D'altronde è un Gilet che non mi pare sia particolarmente traforato, poi magari quando lo userò a contatto con l'aria magari qualche cosa passa.... Vedremo

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

caPoteAM
03-12-2019, 17:20
Intanto sembra che nella nuova finanziaria sia stato inserito un bonus di euro 250 destinato agli airbagmoto..... si scatenerà la bagarre?

decored
03-12-2019, 17:44
Sull'incentivo leggo questo:
https://www.ilsole24ore.com/art/le-novita-famiglie-incentivo-acquistare-air-bag-moto-ACY7ft2
È introdotto un incentivo per l'acquisto di airbag per moto. Dal 2020 si potrà detrarre fino a 250 euro (il 50 per cento di una spesa massima di 500 euro) «per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale moto airbag». Per il provvedimento sono stati stanziati fino a 30 milioni di euro all'anno
Quindi mi sorgono delle domande:
1) Ma per chi l'acquista nel 2019 non sarà previsto niente?
2) Solo per acquisti 2020 ?
3) Oppure dal 2020 si potranno detrarre gli acquisti fatti nel 2019?
4) E poi dove andranno detratti? Sul 730? E allora perchè è stabilito un tetto massimo di spesa?
ULTIMA domanda, ma non legata alla detrazioni fiscali, riguarda la scelta della taglia in funzione dell'uso (esterno o interno). Se prendo ad esempio una L per usarlo sotto la giacca, questa sarà stretta se la uso sopra. Quindi A PRIORI devo decidere l'uso che ne farò. Corretto ?

automedonte
04-12-2019, 10:48
scusate ma per usarlo all'interno della giacca basta che la giacca sia leggermente larga oppure si devono fare misurazioni micrometriche?

PajaritoV4
04-12-2019, 10:55
Leggi il topic dalla 1° pagina c'è scritto tutto

David
04-12-2019, 11:43
scusate ma per usarlo all'interno della giacca basta che la giacca sia leggermente larga oppure si devono fare misurazioni micrometriche?Io lo uso solo all'interno e la giacca si chiude giusto giusto ma dove me l'hanno venduta hanno detto che c'è sufficiente spazio, sperem

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
04-12-2019, 11:49
Quindi mi sorgono delle domande:
1) Ma per chi l'acquista nel 2019 non sarà previsto niente? NO
2) Solo per acquisti 2020 ? SI
3) Oppure dal 2020 si potranno detrarre gli acquisti fatti nel 2019? NO
4) E poi dove andranno detratti? Sul 730? E allora perchè è stabilito un tetto massimo di spesa? SI, 730/Unico, con limite di spesa, niente di strano


Provo a rispondere sopra

automedonte
04-12-2019, 11:58
Leggi il topic dalla 1° pagina c'è scritto tutto

Ho letto ma trovo complicato il calcolo, volevo sapere appunto se c'era un metodo più empirico :lol:

deltabi
04-12-2019, 12:02
Il metodo empirico più affidabile è indossarlo, mettere sopra la giacca che vuoi misurare e poi.... fare esplodere l'airbag e vedere se riesci ancora a respirare. ;)

Zorba
04-12-2019, 13:41
Il che ti viene a costare proprio i 250 euro dell'incentivo per rigonfiare l'airbag :lol:

Andrea1982
04-12-2019, 13:45
[emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
04-12-2019, 13:52
Il metodo empirico più affidabile è indossarlo, mettere sopra la giacca che vuoi misurare e poi.... fare esplodere l'airbag e vedere se riesci ancora a respirare. ;)

Più empirico di così...
:lol::lol::lol:

David
04-12-2019, 14:43
Per curiosita' dopo l' esplosione rimane gonfio per un tot tempo? Almeno so quanti secondi mi rimangono :lol:

automedonte
04-12-2019, 15:02
Non mi interessa respirare, basta che non mi rovini la giacca :lol:

decored
05-12-2019, 14:05
@Karlo1200S : grazie per le spiegazioni, ma, scusami non ho ancora capito una cosa:
Per il provvedimento sono stati stanziati fino a 30 milioni di euro all'anno
Come viene controllato questo limite di stanziamento?
Io faccio la mia detrazione sul 730 e poi in base ai fondi disponibili, mi dicono se è stata accolta?

deltabi
05-12-2019, 14:13
Tranquilli, ragazzi....
Come volevasi dimostrare: https://www.insella.it/news/dl-fisco-salta-bonus-airbag-moto-152877

Diavoletto
05-12-2019, 14:24
tutto a troie quindi

deltabi
05-12-2019, 14:27
Eggià...
Se io facessi il mio lavoro come loro fanno il loro, sarei già stato licenziato una decina di volte, almeno.

RESCUE
05-12-2019, 14:27
Spendono miliardi di € per cazzate.
Quando con 30m di € avrebbero potuto aiutare 120.000 motociclisti........

decored
05-12-2019, 16:56
Ma accidenti ....... :evil:
Per una volta che vedevo qualcosa in cui poter avere un vantaggio, tutto è svanito nel nulla.

Ponciarello
08-12-2019, 23:28
:mad::mad::mad: Che Amarezza!

U571
09-12-2019, 20:04
Qualcuno ha ricevuto mail da Dainese perché è stato rilasciato un aggiornamento firmware? Se, si l’avete già fatto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PajaritoV4
10-12-2019, 13:27
Secondo me sei l'unico che l'ha comprato

decored
10-12-2019, 13:43
Sono stato tentato dall’acquistarlo ...... poi (per il momento) ho desistito.
Ho qualche perplessità sulla comodità nell’utilizzo quotidiano, tragitto casa-ufficio.

U571
10-12-2019, 14:34
@PajaritoV4 [emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dallemark
14-12-2019, 02:04
...comprato oggi ...taglia L, lo indosso sopra la giacca/giubbotto da moto. Preso dopo molte elucubrazioni...pensando agli eventuali 249 euro dopo una malaugurata attivazione per caduta e soprattutto al fatto che sulla parte anteriore non protegga sotto lo sterno. Alla fine però mi sono deciso l'ho preso dopo avere venduto ad un amico il mio Bering C protect-air acquistato un anno fa (era con cavetto) e usato con soddisfazione perchè leggero e carino anche a vedersi. Indossa bene e il peso non è eccessivo, ancora non sono riuscito a provarlo sulla moto (causa neve odierna) ma ritengo di avere fatto un buon acquisto...già tre amici mi hanno copiato...Dainese ne sta vendendo a palate...

GIGID
14-12-2019, 03:06
Beh ...se spendersi 249 euro ... vorrà dire che avrà fatto il suo lavoro ...quindi ... non ci penserei [emoji6]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ace
17-12-2019, 11:46
A me il venditore ha detto, che hanno fatto un corso in Dainese e in caso di attivazione, se ne occupano direttamente loro, senza spedirlo alla casa, ad un costo ridotto, sui 100€

dallemark
17-12-2019, 15:24
...sarebbe ottimo.
In ogni caso lo sto usando e lavora veramente bene: lo chiudì da fermo e vedi e senti (con la vibrazione) che si preattiva, poi quando metti in moto senti e vedi la vera attivazione. Ti fermi al semaforo e rimane attivo...scendi dalla moto e si rimette in standby..., veramente ottimo...io temevo che una volta acceso rimanesse sempre attivato col rischio che se inciampi camminando si gonfiasse...invece ha una logica veramente ...logica !!!

Kinobi
19-12-2019, 17:42
Spero questo sia l'ultimo mio post su questo prodotto.

Ieri sono andato da Dainese a Vicenza.
Onestamente, a me il loro vest pare diverso da quello che ho visto da Valeri mesi fa.

Mi pare colore interno alta visibilità (che trovo stupido, meglio il nero che si sporca meno), con delle serigrafie laterali che non ricordo ed a me pare molto più ampio sul collo sulla moglie.
Avevamo l'IXON in macchina per raffronto istantaneo e a me peso e vestibilità dell'Ixon paiono molto meglio. A me pare più "massiccio" di quanto visto nelle presentazioni. L'Ixon è più snello sulle spalle e supporta meglio. Pare meno ingrombrante il francese.
Il commesso (pareva molto preparato) mi ha confermato dei 5 cm di spazio. Il che significa che tutte e due le giacche della moglie sarebbero da cambiare. Ha parlato che servono giacche ampie. O metterlo esterno.
Io sono scettico sull'uso esterno e di come si insozza senza poterlo realmente lavare e come si comporta sotto la pioggia.

Detto questo, non lo abbiamo preso e da come ce lo hanno presentato, una giacca esistente difficilmente lavorerà bene con il vest portato sotto.

decored
19-12-2019, 17:54
Scusa Kinobi, ma come scrivi ? Sembra una versione da Google traduttore .... :lol:
Senza offesa, ma faccio capire a capirti.

deltabi
19-12-2019, 18:34
Rispetto all'Ixon, secondo me il principale vantaggio del Dainese è l'ASSENZA di paraschiena che, nel francese, è parecchio rigido visto che c'è la bomboletta posizionata in verticale. Nel Dainese ci sono però quelle parti rigide in plastica (zona scapole) che non so quanto possano dare fastidio nell'uso prolungato. Idem per la centralina posizionata sul coccige.
Detto questo credo che entrambi (checché ne dica Dainese) siano un flagello con temperature calde (l'Ixon lo è per certo).

dallemark
19-12-2019, 19:48
Dainese provato anche oggi e confermo le sensazioni positive. Una cosa è "scomoda"...io lo indosso sopra la giacca/giubbotto da moto ...se ci si siede a tavola e lo si tiene indossato non ci si riesce bene ad appoggiare la schiena alla sedia...si avverte la durezza dell'apparato gonfiante...

Zorba
19-12-2019, 19:56
Ma hai paura di cadere dalla sedia? :lol:

Maxrcs
19-12-2019, 20:00
:-) :-) :-)

deltabi
19-12-2019, 20:01
Non sottovalutiamo il rischio tamponamento! :lol:

dallemark
19-12-2019, 21:29
non è che quando sei in giro e ti siedi magari al bar sempre ti levi giacca e airbag...

Kinobi
20-12-2019, 14:45
@deltabi: il para schiena rigido dell'IXON sulla R1150R aiuta nel supporto durante la guida, IMHO. Mi "appoggio" come se avessi lo schienalino sulla sella. Meno evidente l'effetto sulla posizione di seduta sulla Kappona.

@decored: puoi sempre fare a meno di leggermi:arrow:, o incollare il testo su google traduttore, non si sa mai la correzione :-p. In particolare se scrivo dal telefono, posso abbreviare il testo.

deltabi
20-12-2019, 15:03
@kinobi: sarei d'accordo con te se si potesse stringere bene il paraschiena contro la schiena, appunto. Ma per la mia esperienza non è possibile (e se anche fosse avresti "stampato" sulla schiena la bomboletta). In realtà l'unico effetto che ho osservato del paraschiena è stato quello di "tirare" indietro il gilet, con il suo peso. Può darsi su altre moto rispetto alla mia Africa Twin sia diverso, come evidenzi tu stesso. Anche la guida in due potrebbe fare differenza.

Zorba
21-12-2019, 14:34
non è che quando sei in giro e ti siedi magari al bar sempre ti levi giacca e airbag...
Dai, si scherza ;)

Comunque all'interno io la giacca devo sempre levarla, altrimenti comincio a grondare sudore :(
Questo è uno dei motivi per cui sono perplesso sull'eventuale acquisto dell'airbag, e attendo recensioni sotto il sole di giugno e luglio

Lamps

dugongo64
22-12-2019, 00:53
ho usato ixon a fine giugno in sardegna e ad agosto sempre in sardegna
dire che è fresco, non è realistico, dire che non si suda, altrettanto
ho avuto un paraschiena forcefield livello 2, ecco, è in sostanza lo stesso
quindi se prima usavo un ottimo para schiena e d'estate sudavo, con l'airbag è più o meno lo stesso, solo che sono protetto n volte rispetto al para schiena
per me è un ottimo compromesso

Zorba
22-12-2019, 07:57
Grazie Dugongo

Kinobi
22-12-2019, 09:51
@zorba:
usato per circa 8000 km l'Ixon. Sempre con una maglietta sotto in lana merino leggera. Fa caldo, tieni conto che uso comunque la giubba in pelle non traforata. Però è circa come il vecchio para schiena per calore.
Più che altro, per evitare che "spussi da cagnone", usalo con magliette in lana merinos, non in sintetico. Se vuoi te lo spiego, ma è lunghetto, ma fidati. Ha a che vedere con microbatteri... e tieni l'interno del giaccone molto pulito per evitare le contaminazioni.
Esempio: usa sempre una scarpa con calze in merino, e la scarpa non puzzerà.
Usa una scarpa con calze in merino ed a volte in sintetico e/o cantone, e la scarpa non puzzerà fino a che non la disinfetti.
Lamps.

Zorba
22-12-2019, 11:38
@Kinobi:
grazie delle spiegazioni.

Per quanto riguarda le calze in lana merino me le avevi già gentilmente consigliate, purtroppo non sono riuscito a trovarne con una % di lana elevata, diciamo almeno 80%, ma continuo a cercarle. La scarpa è particolarmente soggetta alla spussa, in questo caso non de cagnòn semplice, ma de cagnòn morto :lol:.

Per l'airbag: è probabile che prima o poi finirò con l'acquistarlo, attendo ancora un po', così intanto metto via i soldi!
Per quanto riguarda il calore: se non è tanto più caldo di un normale paraschiena andrebbe anche bene. Il problema è che ultimamente sto usando quello integrato nella giacca, che è comunque un po' meno caldo di quello allacciato sulla panza che portavo prima, benché probabilmente anche un po' meno sicuro.
Terrò in ogni caso buono il consiglio anche per la maglietta intima in lana merino, che potrei comunque usare anche senza airbag. La cercherò.

Grazie ancora e buona strada.

deltabi
22-12-2019, 12:02
Non escludere produttori nell'ambito dell'alpinismo per questi capi, in molti casi le esigenze sono comuni.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Romanetto
22-12-2019, 12:03
Completamente OT: Thermowave e' una buona marca lituana per capi tecnici e intimi che utilizza lana merino

Zorba
22-12-2019, 12:15
@Deltabi: non li escludo, affatto, ma nei negozi di sport da montagna qua in zona (che pure è zona fertile ;)) non li ho trovati. Cercherò ancora.

@Romanetto: grazie, butto l'occhio

decored
22-12-2019, 18:57
@Romanetto: grazie per il suggerimento. Ho guardato ma non sono riuscito a scegliere tra i diversi tipi di intimo proposti:
MERINO WARM LONG-SLEEVE SHIRT: 100% Merino wool.
MERINO XTREME LONG-SLEEVE SHIRT: 80% Merino wool and 20% polyamide (outside), 100% functional polyester (inside).
MERINO ONE50 LONG-SLEEVE SHIRT: 100% Merino wool.
https://thermowave.com/en/18-baselayer#/product_type-shirts/activities-snowsports/price-23-90
Voi cosa ne dite?

managdalum
22-12-2019, 19:17
Sareste decisamente off topic ...

decored
23-12-2019, 23:00
Hai ragione @managdalum, scusa....
Faccio che aprire un thread apposito su questo tema (se vuoi cancella pure il mio post).

managdalum
23-12-2019, 23:31
Grazie a te e buona continuazione nell'altro thread

automedonte
10-01-2020, 22:18
Avrei una domanda per chi ne capisce di più, questo gilet funziona se ho ben capito anche sfruttando il gps che trasmette dei dati. Qualora ci si trovi in zona dove il gps non funziona ci sono delle criticità? Ho letto delle recensioni dove insinuavano questo problema

Kinobi
11-01-2020, 18:19
Ni.
Teoricamente possibile, ma praticamente ovunque ovunque ovunque c'è un segnale GPS di almeno 3 satelliti (il minimo). In posti super strani o poco coperti (galleria, alberi molto fitti sopra) potrebbe non ricevere, ma è un'eventualità molto rara tendente al nulla.
Posso però ripetere la mia esperienza con l'IXON, che a me è parso che in Sardegna il consumo della batteria fosse superiore alla media in certe zone.

automedonte
11-01-2020, 22:31
Probabilmente era superiore perchè faceva fatica a trovare i satelliti

E comunque sapere di non essere protetto in galleria per me è già sufficiente per optare per un airbag meccanico, vero che sono poche ma a volte parecchio lunghe.

Kinobi
12-01-2020, 21:26
Non so se non sei protetto. Ha comunque gli accelerometri dentro...

dugongo64
12-01-2020, 21:40
anche se il gps non è connesso, l'aribag funziona ugualmente, gli accelerometri interni restano attivi e sovraintendono la logica di funzionamento della centralina. Manca l'interfaccia della velocità al suolo, che certamente influisce anch'esso sulla logica di attivazione dell'airbag, ma certamente non la inibisce

dallemark
12-01-2020, 23:48
io lo sto usando da un mese.
Il GPS ha sicuramente una funziona importante ma quando entro in galleria l'airbag rimane comunque attivo, non so se continua a lavorare coi parametri memorizzati oppure attiva altri ragionamenti..., in ogni caso sono pienamente soddisfatto (ma ovviamente è un giudizio senza essere caduto e spero proprio di continuare così...).

fallik
13-01-2020, 12:28
Lo usi esterno o sotto la giacca?



Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

alexa72
13-01-2020, 15:22
Avete visto che Alpinestars ha lanciato il nuovo airbag (Tech 5, disponibile da marzo) in risposta a quello Dainese/Ixon? Ecco il link:

https://www.alpinestars.com/tech-air-5-airbag-system

Sembra che il prezzo sarà di 600€

Galaphile
13-01-2020, 16:21
https://video.repubblica.it/mondo/frontale-tra-auto-e-moto-a-113-all-ora-motociclista-sbalzato-in-aria-lo-salva-la-tuta-con-airbag/351858/352435

Non so di che marca fosse ma di certo queste tecnologie rappresentano un passo avanti sulla sicurezza

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Kinobi
13-01-2020, 18:27
@Galaphile: dal resoconto della polizia originale, dice che aveva tuta in pelle e airbag (per cui presumo Alpinestar o Dainese) visto che non si vede un vest esterno. Oppure Ixon... chi sa, ma parla di airbag sotto la giubba in pelle. Certo che ha tirato una staccata che gli ha alzato il culo della moto, alzandolo di quei centimetri che hanno fatto che non si sia stampato sul parabrezza. Comunque si è veramente attaccato ai freni!

@Dallemak: Ixon mi disse che se non legge il satellite, considera la velocità precedente come costante (un poco come i navigatori). Non so se vale la stessa logica su Dainese. Come influisca sui tempi di reazione, non lo chiesi.

@Alexa72: certamente i 4 cm sono meglio dei 5 di Dainese. Non credo sia OT, però ho chiamato Ixon in questi giorni, dopo che mia moglie aveva provato il Dainese da loro. Per capire le reali conseguenze se non c'è spazio per l'esplosione, e a me hanno detto che quando si espande, si espande perchè deve fermare una massa di minimo 75 kg che sbatte =credo partano un poche di costole se la giacca esterna non esplode. Poi sono andato in Croazia in moto, e faceva "freddino" ed in quel momento, ho capito che i gilet da mettere sotto la giacca (come il mio, o come l'Alpinestar di cui sopra) hanno più controindicazioni di quello che pensavo. Io ho una giubba in pelle e non ho 4 cm attorno a tutto il torace d'inverno (di espandibile ho circa 2.5 che è il piumino), e secondo me, se la giacca non è collegata ai pantaloni, con 4/5 cm di vuoto se tiri una scivolata, non so bene come va a finire...per me fai uno strip tease!
Per cui... secondo me, quando ce li vendono e ce li propongono, non ci raccontano tutto tutto, e non è per nulla facile con una giacca esistente usare uno di questi articoli che si mettono sotto. Spero di essermi spiegato. Credo servano due giacche a seconda della stagione.

dallemark
13-01-2020, 22:40
Lo usi esterno o sotto la giacca?



Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

io lo indosso sempre sopra giacca/giubbotto.

Acdc80
21-01-2020, 22:52
Buonasera a tutti, vorrei fare una riflessione con voi dopo aver parlato con gli addetti Dainese in fiera Verona. Sulla nota informativa si evince chiaramente che lo smart jacket non deve essere "immerso in acqua" perché si potrebbe danneggiare, quindi alla domanda "si ma se prendo 3 ore di acqua sulle dolomiti" la risposta è stata ovviamente "va indossata un antipioggia" che mi può stare anche bene, però viene meno il senso dell'abbigliamento con fodera interna impermeabile, come la D-explorer che posseggo, o si mette il gilet sotto la giacca tenendo conto del discorso spazio utile tra persona e giacca. Insomma non ci vedo molto chiaro, sarà che sono pignolo.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Andrea1982
21-01-2020, 23:54
si potrà togliere la centralina elettronica per lavarlo?

vabbè immergere nel secchio
ok ma essendo roba da moto avrà una certa impermeabilità dai
tipo i cellulari
la
pioggia la terrá di sicuro



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Acdc80
22-01-2020, 00:02
La quantità d'acqua che puoi prendere è opinabile, purtroppo. Quello che non mi piace è avere comprato una giacca impermeabile, per poi comprare l'airbag da mettere sopra, per poi mettere un antipioggia in caso di pioggia battente "modalità diluvio" personalmente la cosa non torna, e mi fa guardare gli airbag meccanici, che fino a venerdì scorso non consideravo.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Acdc80
22-01-2020, 00:03
La mia preoccupazione non è sul lavarlo, è non avere la certezza che sia totalmente impermeabile e che necessiti quindi, come sembra, di essere protetto dalle intemperie.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Andrea1982
22-01-2020, 07:06
in effetti..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Saetta
22-01-2020, 10:24
Bisognerà vedere gli altri airbag che tenuta all'acqua hanno.