Visualizza la versione completa : Dainese Smart jacket
Grazie @david e @sailmore.
Curiosità, avete entrambi il Dainese, giusto?
Si' il Dainese dal day 1 e mi sono sempre trovato benissimo, mai alcun problema leggasi esplosioni indesiderate, capisce sempre molto bene quando spengo la moto e con l' ultimo aggiornamento si arma molto piu' facilmente tipo se cammini e non hai tolto la clip magnetica in quel caso non so cosa succederebbe se vado a pagare dal benzinaio e inciampo :lol: Unica cosa confermo il tessuto esterno e' un po' delicato, dopo questi 2 anni che ce l'ho c'e' qualche segno di usura.
andrea.g1972
28-04-2022, 09:58
Si' il Dainese dal day 1 e mi sono sempre trovato benissimo, mai alcun problema leggasi esplosioni indesiderate ….
Se ho capito bene se hai la moto spenta anche se vai a pagare il benzinaio e inciampi non dovrebbe esplodere perché non armato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
planetpower
28-04-2022, 10:06
esatto, scesi dalla moto dopo qualche secondo il led diventa blu (attivo ma non armato)
Oggi ho dovuto portare in Dainese la mia smart jacket perche non funzionava più,probabilmente i fili che collegano il bottone magnetico si sono rovinati.
Mi hanno offerto intanto un gilet muletto nel mentre venga riparato il mio in garanzia .
barney 1
28-04-2022, 10:13
con l' ultimo aggiornamento si arma molto piu' facilmente tipo se cammini e non hai tolto la clip magnetica in quel caso non so cosa succederebbe .
Io ho l'ultima versione del gilet e non mi è mai capitata un'attivazione "a piedi".
Si arma con le vibrazioni "meccaniche"
Ciao
Se ho capito bene se hai la moto spenta anche se vai a pagare il benzinaio e inciampi non dovrebbe esplodere perché non armato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No non mi hai capito bene, con l' ultimo aggiornamento e' diventato piu' sensibile l' armamento, certe volte sento e vedo camminando spedito che diventa la luce led verde anche quando non sono in moto appunto. Che sia un difetto non lo so ma ogni tanto succede e se mi fermo si disarma ma e' raro e poi quando faccio sosta piu' lunga scollego subito la calamita.
a ma diventa subito blu appena scendo dalla moto, ma quando faccio benzina probabilmente le vibrazioni della pompa lo armano e diventa blu :-))))
aggiungo che dopo un anno, dopo un aggiornamento non ha più funzionato e mi è stato sostituito in garanzia...con il modello nuovo
planetpower
03-05-2022, 22:50
per la modalità shipping mode dainese dichiara che oltre a farlo da pc con l'app è possibile tenere premuto il pulsante vicino l'ingresso di ricarica. Io non trovo nessun pulsante [emoji57] qualcuno ha provato e può indicarmi dov'è?
Romoletto
04-05-2022, 07:51
Buongiorno. Ho letto tutto il post ma non ho trovato la risposta che cercavo, o mi è sfuggita. La domanda è....ma se durante la guida mi alzo dalla sella all'improvviso per sgranchirmi le gambe, l'airbag si attiva perché sente un movimento tipo hiside? Sono abbastanza preoccupato di questa cosa, perché pur avendo preso il jacket ancora non fatto viaggi lunghi abbastanza da alzarmi come di solito faccio dopo km di guida. Grazie.
sailmore
04-05-2022, 08:00
Ma assolutamente no!
Non potresti mai farlo con una velocità tale da simulare un incidente
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Romoletto
04-05-2022, 08:59
Ok... Appena rientro a casa provo comunque. Incrocio le dita! [emoji16][emoji16]
Non proverei.
Potrebbe costare caro.
Ma credo si parli di velocità tipo decollo... per cu vai tranquillo
sailmore
04-05-2022, 12:22
Se dovesse aprirsi.... garanzia dainese.
Sono molto solerti su questo prodotto
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Romoletto
04-05-2022, 12:26
Sicuramente non mi tiro su a 140 ma mi è capitato che mi alzo 20 secondi pure a 60/70. Il problema sarebbe se mi alzo di scatto e lui la legge male e mi esplode... Che scatole sta cosa. Vabbè, spero bene.
Ha molti sensori, molti parametri, non credo sia possibile. Non esplode sulle buche...
. Il problema sarebbe se mi alzo di scatto e lui la legge male e mi esplode... Che scatole sta cosa. Vabbè, spero bene.
Mi alzo spesso anch’io per far riposare il “sederino”
Mai esploso
Fatto fuori strada in due mai esploso (fuori strada ad andatura lenta)
Mai esploso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Romoletto
04-05-2022, 16:06
Ottimo, mi avete dato più sicurezza. Grazie a tutti.
Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk
Una volta mi sono alzato andando e piegato in avanti perche' volevo guardare la gomma della moto e nulla e' successo :lol: Come detto se dal lato armamento il mio e' diventato un pelo troppo sensibile dal lato esplosione airbag devo fare veramente i complimenti a Dainese.
andrea.g1972
05-05-2022, 21:51
Il problema che secondo me ha il Dainese è la necessità di indossare un paraschiena rigido. Gli altri già lo hanno incorporato, tanto vale prendere uno degli In&Motion.
planetpower
05-05-2022, 22:00
io lo considero un pro, nella giacca da moto ho comunque paraschiena rigido liv. 2 è morbido liv. 1 nell'estiva, ma in caso si voglia più confort e leggerezza se ne può fare a meno, la protezione potenziale è comunque di molto superiore.
andrea.g1972
05-05-2022, 22:09
Ognuno è giusto che ragioni con la sua testa. Io, cliente Dainese ... non sono capace di comprare neanche i guanti di altra marca, stavolta devo abbandonare l'idea. Non mi piace la politica su questo airbag, decantano la leggerezza la compattezza e la facilità di utilizzo e poi nel libretto scrivono di indossare il paraschiena perché potrebbe in certi casi non aprirsi ...
Come ho scritto nell'altra stanza, il top al momento secondo me è il tucano urbano, ha il paraschiena ed è indomabile anche esternamente.
planetpower
05-05-2022, 23:22
anche dainese è indossabile esternamente, sono comunque entrambi sicuramente validi. Io ho scelto dainese per 2 motivi princiomalmente, è traforato (altrimenti in estate già so non lo metterei mai) e mi fido di più dell'esperienza e degli standard di omologazione di dainese (o alpinestar), almeno finché non ci saranno dei parametri standard in Europa.
Inoltre, l'idea di un abbonamento non mi entusiasmava.
il tucano urbano, ha il paraschiena ed è indossabile anche esternamente.
Ho scritto Post 87 del Treaqd sull'Alpinestars Tec Air 5 il seguente.
"...
- causa lockdown ho avuto molto tempo libero e mi sono messo a guardare con estrema attenzione i cataloghi della componentistica che usiamo per i scarponi da moto. Si tratta di tutti i mesh (reti) che poi, non ho la certezza, ma forti sospetti, siano quelli che usano Alpinestar e Dainese. Ho tutti i fornitori che presumo abbiano i miei compaesani di Alpinestar e i vicini di Dainese. In particolare i primi hanno l vest Made in Italy, per cui fatto con materiali che sono reperibili qui i loco...e confermo i miei forti sospetti.
- chiramente non mi sono messo a forare le sacche degli airbag, ho analizzato con attenzione solo che l'Alpinestar e il mio Ixon (abbiamo questi due in famiglia). Il Dainese lo ho guardato molto bene al loro negozio e in un negozio del veneto per una ora.
- ovviamente non ho la resistenza all'abrasione delle sacche interne. Non vi sono simboli sulle sacche per capire il materiale (o non le ho viste) il che è strano per le norme sul riciclo. Non ho testato ovviamente se hanno una mousse dentro per evitare lo sgonfamento "troppo" veloce = uso esterno, foratura per non dire strappo.
- ho letto con estrema attezione le istruzioni dei due airbag. Anzi, dei tre.
- non ho trovato nessun mesh che resiste a certe abrasioni, ma non posso escludere Dainese abbia sviluppato un prodotto nuovo, ma di cui non c'è menzione nelle loro brochures e neppure al tatto/uso è visibile.
Detto tutto questo, ed ovvamente non mi assumo nessuna responsabilità, da quello che ho potuto vedere io, non vedo nessuna ma dico alcuna differenza tra Alpinistar e Dainese sull'uso esterno visto i materiali cui presumo siano fatti. Credo sia solo una scelta (che io condivido) commerciale e/o di garanzia. In poche parole da quel che ho visto io sui materiali (non ho tagliato il mesh del Dainese per vedere se ha dei fili di aramidica (Kevlar) dentro), se il Dainese può essere usato esterno, il Alpinestar di più perchè almeno la parte della schiena è protetta anche da scivolate.
Chiaramente, nelle maniche di Alpinestar la vedo molto difficile mettere sotto una giacca in pelle, ma per chi pensa di girare solo con il vest, o pensa di metterlo esterno, IMHO non c'è differenza anzi meglio quello della stella alpina.
Lamps
E
"
Nessuno ti metterà come impermeabile dei Vest con contatti elettrici pena dover fare un rating e/o grandi opere di impermeabilizzazione non economica.
Credo se comprendi bene il mio messaggio capirai la differenza tra usare "esterno o interno" gli airbag, siano essi gli In&Motion o gli italiani. Gli In&Motion sono le centraline ed i paraschiena di una dozzina di produttori: Ixon, Tucano, Furygan, Held, etc etc.
Ho scritto molte volte la mia opinione sul portare esterno un vest di mesh (rete di poliestere):
- se credi che non si possa forare prima che arrivi al guard rail, fa pure. Io dei dubbi li ho.
- la mancanza del paraschiena, è una scelta di peso e forse di soldi, ed a volte ha il suo senso. Se fa un caldo bestia, e non metti l'Airbag, se hai un paraschiena magari metti solo che quello.
- sulla presunta traspirabilità di un modello o di un altro, credo ci sei perda su una goccia d'acqua. Non sono le reti che determinano la mancata permeabilità dell'airbag, ma le sue sacche interne. Chiaramente la forma può incidere (sul serio:lol:?) o le loro dimensione, ma io credo si stia parlando di lana caprina. Chi ha sacche piccole=meno protezione, è quello che fa passare più aria.
- Ho il mio Ixon da 3 anni, e non saprei bene come lavarlo... Abbiamo problemi di puzza con Alpinestar, e non si riesce a togliere. Di mettere il vest esterno, almeno per noi, non se ne parla nemmeno. Perchè va bene la puzza, ma tutto il resto è una cosa che dopo X anni per me diventa insopportabile.
- i "meccanici" non hanno circuiti elettrici, per cui, l'idropulitrice al lavaggio va benissimo per lavarli.
andrea.g1972
11-05-2022, 22:38
Posso chiedervi che differenza c'è tra il modello nuovo e quello vecchio? Il vecchio si trova a sconto attorno ai 560
Il primo faceva pilling e pare facesse pieghe se messo nel bauletto (che magari a 80 gradi sotto il sole ci sta).
planetpower
15-05-2022, 15:42
.. Il vecchio si trova a sconto attorno ai 560l ho preso a 500,cambiando solo il tessuto non conviene prendere il nuovo per la differenza di prezzo.
Piccolo contributo.
Mi sono convinto a prendere il D-Air Smart Jachet in Dainese Roma.
Pagato 602,95 l'ultimo modello (non fluo) utilizzando un buono sconto (10%) che dainese mi ha concesso per aver aggiornato il mio profilo sul loro sito internet.
A Roma ho trovato personale molto preparato, gentilissimo e disponibilissimo.
Sono contento dell'acquisto fatto dopo aver perso altri gradi di vista nel leggere tutto ciò che si trova in rete sull'argomento.
Non appena lo avrò utilizzato darò il mio personale contributo tenuto conto che lo indosserò quasi esclusivamente sotto la giacca.
Per quello che ho utilizzato il D-Air Smart Jachet offro un piccolo contributo.
Utilizzato per circa 1300 km sotto una giacca traforata REVI'T con temperature sempre tra i 30/35 gradi (tranne pochi km tra i 24/27 gradi) ed il caldo, seppur avvertito e fastidioso non posso ricondurlo allo Smart Jachet se non per un 10/15 % difatti anche senza con le medesime temperature il caldo era (quando viaggiavo senza il D - Air e con la stessa giacca) comunque avvertito in misura pressoché identica.
La nuova versione piu traspirante funziona bene difatti avvertivo il flusso dell'aria anche attraverso lo Smart Jachet.
Il sistema di accensione, attivazione etc è fluido, impeccabile e semplice da comprendere.
Indossato si chiude il bottone magnetico e inizia a vibrare. Accendi la moto e si "arma" quasi immediatamente con le vibrazioni della moto, idem quando spegni la moto si "disarma" immediatamente.
Tutte le operazioni sono chiaremente avvertibile dalla vibrazione dello Smart Jachet quindi è impossibile non accorgersi di un eventuale non funzionamento.
Non ho idea di quanto possa durare la batteria in quanto dopo circa 3/5 ore di utilizzo alla sera lo ho sempre ricaricato non arrivando mai al limite della carica.
La ricarica non è velocissima quindi se si viaggia con passeggero anch'esso munito di Smart Jachet portare due cavi e caricarli insieme è molto consigliato.
Per l'uso sino ora fatto sono veramente soddisfatto e lo ricomprerei......vediamo dopo il viaggio di questa estate con circa 3500 km come si troverò.
Ho utilizzato una REVI'T tornado 3 e l'unico fastidio che ho avvertito consiste nel fatto che lo Smart Jachet solleva (stante il suo spessore) la giacca quindi avevo il colletto della giacca che toccava sul casco rendendo il movimento della testa meno fluido.
La circostanza penso dipenda anche dal fatto che lo Smart Jachet, seppur regolato a dovere, con la mia postura sulla moto tende ad scivolare (seppur molto poco) verso l'alto e chiaramente spinge la giacca ed il colletto urta leggermente sul casco.
planetpower
13-07-2022, 23:33
Ho la stessa giacca tornado 3, ma nell'ultimo giro con 35 gradi non ho avuto il coraggio di indossare anche lo Smart jacket, la prossima volta proverò.
Ti consiglio di metterlo sopra la giacca, la vestibilità dovrebbe essere migliore e non avresti problemi con il collo della giacca.
Grazie, non so se riesco metterlo sopra quella giacca. In gfase di acquisto hopreso la taglia in funzione delle indicazioni di Dainese ed ipotizzando di metterlo sopra ad una sola magletta ovvero una giacca molto sottile tipo di pelle non da mot.
Proverò comunque.
marionik
21-07-2022, 12:10
@ Roth: mettendolo sotto la giacca, come ti regoli con i 5cm di spazio libero lasciato tutto attorno al d-air per permettergli l'eventuale apertura senza creare danni? (è una condizione richiesta da dainese).
ho preso una giacca di una taglia più grande, ma anche così non riesco ad ottenere quei 5cm.
p.s. Quando l'ho provato sotto la giacca è risultato più comodo
Marionik: Guarda io non sono un energumeno, le giacche Revit sono molto abbondanti e facendo la prova (ma mia giacca è una S) , senza il para schiena e le protezioni spalle della giacca sono ampiamente nei 5 cm sia sul petto, sulla schiena e sulle spalle ovvero dove si crea lo spessore in caso di scoppio dell'air bag.
La prova l'ho fatta direttamente in Dainese store a Roma ed anche loro mi hanno confermato che con tale giacca sto apposto.
Da solo ho privato anche con la Rukka Exegal (sempre senza le protezioni) (questa è una taglia 48) e anche con lei i 5 cm ci sono si davanti che dietro che sulle spalle ovvero dove si crea lo spessore in caso di scoppio dell'air bag
Pertanto con le giacche che avevo (estiva et invernale) non ho avuto problemi.
Come detto in sede di acquisto ho tenuto conto che lo indosserei sopra solo con giacche poco spesse e non da moto.
marionik
21-07-2022, 15:30
Ruth: ho comprato la exegal appositamente una taglia più grande proprio per questo motivo: la 52 invece della 50! ho tolto le protezioni ed anche l'imbottitura che ho sostituito con un rukka wiima da indossare sotto al d-air, ma niente, quei 5 cm non ci sono. Ora mi ritrovo una giacca abbondante ed il problema di dover mettere il d-air sempre sopra. cmq lo spazio ci sarebbe e, secondo me, in dainese si sono tenuti abbondanti nel dare questo limite, ma è un rischio che non sono disposto a correre.
Già che tu sei stato in un centro dainese di persona, ti domando: i 5 cm devono esistere contemporaneamente sia avanti e sia dietro?
Si devono esistere contemporaneamente davanti e dietro almeno cosi dicono in Dainese Store sia a Roma che a Milano. L'unica differenza tra i due store sta sulla mia taglia dello Smart Jacket, secondo Milano sono una XS per Roma una S ed alla fine ho preso quest'ultima.
Con la Exegal ti saprò dire a breve perché la ho a Milano ma sono abbastanza sicuro che ci siano i 5 cm in quanto ricordo bene che mettendola con tutte le protezioni rimaneva comunque aria tra la giacca ed il corpo.
Comunque la Exegal se ti sta larga la vendi facile anche se usata rimettendoci molto considerando che nuova a meno di 1000 non si trova io scontata la ho pagata 1100
marionik
22-07-2022, 10:06
"secondo Milano sono una XS per Roma una S ed alla fine ho preso quest'ultima"
secondo me è questo il motivo perché ti si solleva da seduto, succede anche a mia moglie e mi sono accorto che avrebbe dovuto prendere la taglia più piccola
sono abbastanza sicuro che ci siano i 5 cm in quanto ricordo bene che mettendola con tutte le protezioni rimaneva comunque aria tra la giacca ed il corpo
cmq quello che mi hanno risposto tramite email è che i 5 cm devono esserci oltre al d-air, per questo mi torna difficile crederci. ci vogliono almeno 3 se non 4 taglie in più... e le maniche? le protezioni ai gomiti?
Può essere ma la xs era davvero piccola non avrei mai potuto mettere lo smart sopra ad una giacca di qualsivoglia spessore.....ci poteva stare solo una maglietta anche non troppo spessa.
roberto1955
27-07-2022, 17:46
Mia moglie ed io nel giugno 2022 abbiamo prese due Dainese Smart Jackets e siamo partiti per un viaggio di 5000 km. Sono molto belle, ci si abitua subito, indossarle diventa automatico come mettere il casco, non sono eccessivamente pesanti, e nella versione nera sono traspiranti. Viaggiando per 6 o 7 ore al giorno le abbiamo ricaricate ogni 3 giorni. Per la ricarica meglio prendere un alimentatore con 2 prese usb, in modo da sfruttare una sola presa a muro. Se si bagnano non c'è problema, si asciugano in fretta. Siamo soddisfatti.
per la seconda volta in assistenza....tra un mese scade la garanzia e dopo?
la prima volta dopo un anno è partita la centralina e questa volta il led non funzionava più, può capitare ma non nascondo un po di delusione
Anche il mio era andato in assistenza per il led ed a quanto pare molti avevano lo stesso problema.
Devo anche dire che, dopo diverse settimane, me ne hanno ridato uno nuovo e non riparato il vecchio.
rientrato dalla riparazioine e me lo hanno sostituito, molto bene dainese.......peccato che ieri sono caduto, penso a 15km/h ed è scoppiato....
fastfreddy
01-11-2022, 18:04
Premessa: utilizzo una giacca di due taglie più grande del dovuto (mi piace stare comodo e soprattutto devo mettere sotto una termica molto voluminosa).
Per via di questo fatto (giacca voluminosa) non sempre riesco a chiudere fino al collo il giubbino motoairbag ...ma non è un problema perché sotto al tessuto ci sono le cinghie che mi legano al cuscino ad aria
Domanda: con la Smart jacket bisogna per forza chiudere tutta la cerniera per farlo funzionare? Il famoso bottone di attivazione funziona lo stesso lasciando aperti gli ultimi (diciamo) 10 cm?
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
deve essere chiuso fino alla fine altrimenti il bottone non si attacca, ha comunque l'apertura del collo molto larga, considera che indossandolo esternamente il collo dell'airbag gira attorno comodamente al colletto della giacca
Domanda: con la Smart jacket bisogna per forza chiudere tutta la cerniera per farlo funzionare? Il famoso bottone di attivazione funziona lo stesso lasciando aperti gli ultimi (diciamo) 10 cm?
Ho lo SJ da due anni. Non è obbligatorio che la cerniera sia chiusa fino in fondo. Basta che il bottone sia agganciato. Mi è capitato più volte di attivarlo senza avere chiuso la cerniera della tutto. Certo non è cosa sana averlo parzialmente aperto in caso di attivazione
Ma di sicuro, per esperienza diretta. Anche con cerniera parzialmente aperta il bottone di aggancia e si connette.
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
fastfreddy
02-11-2022, 10:21
non sono mai stato indeciso come sugli airbag ...di solito trovo quasi subito l'abbigliamento tecnico che mi piace e convince mentre con questi arnesi ci sono mille distinguo da fare ...resto dell'idea che la SJ sia una grande invenzione però continuo a non fidarmi del tutto dell'elettronica
ultima domanda: c'è qualcuno che ha pesato fisicamente la SJ? ...perché la documentazione tecnica è sempre troppo ottimistica ...per esempio, il motoairbag V3 lo danno per 1,4 kg ma io dubito alquanto visto che il mio vecchio v.1 ne pesa 1,5
Il peso in termini numerici è relativo perché molto gioca la vestibilità ( motivo per cui non presi alpinestar) l'unica è andare in negozio con la o le giacche che usi e provarlo e sentire come ti sta sopra o sotto la giacca.
Secondo me non ci sono alternative anche perché ad esempio ad alcuni SJ non piaceva perché " sentivano " le bombolette di gas e ne provavano fastidio, cosa che ad esempio a me non crea nessun problema, cosa quindi non risolvibile via forum[emoji846]
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
fastfreddy
02-11-2022, 17:21
altra domanda: mettendo la SJ "sotto" altro abbigliamento non vedrei il LED; per capire se è armato dovrei quindi affidarmi alla vibrazione, giusto? ...ma si avverte distintamente la vibrazione?
Quando non lo sentirai più è perché non ci farai più caso. Normalmente lo si nota.
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
fastfreddy
03-11-2022, 13:37
sono andato in un negozio Dainese a indossare la SJ ...come la ricordavo alla presentazione di EICMA: capo molto ben studiato, ben realizzato e che ha un'ottima vestibilità
siamo arrivati alla versione 3? ...su internet trovo la V2 in vendita a 699 ...questa costa 750 in negozio
mi han lasciato un pò perplesso le avvertenze del venditore che mi ha messo in guardia sugli scoppi accidentali ...lo fanno per mettere le mani avanti o perché effettivamente hanno troppi scoppi accidentali? :confused: ...mi dice: niente strade bianche (oppure lo disattivi), guarda che potrebbe esplodere anche in caso di dossi affrontati a velocità eccessiva (oppure grosse buche, ecc), è sempre meglio spegnere prima la moto per non ingannare il sistema che, rilevando uno spostamento del corpo rispetto al mezzo acceso, potrebbe interpretarlo come pericolo e attivarsi
inoltre mi consigliano di usarlo sopra per vedere sempre il led (certo, c'è anche la vibrazione ma potrebbe anche significare che il sistema non si è armato mentre tu pensi, equivocando, che si è armato) ...quindi per la certezza che funzioni va guardato il LED ...ovvero va messo sopra oppure guardato prima di chiudere la giacca (un pò una rottura)
750 + scoppi casuali e le attenzioni che vanno riposte in questi sistemi elettronici mi lascia un pò perplesso anche se non avrei troppa voglia di mettermi addosso tutto l'ambaradan del motoairbag V3
boh, ci devo pensare
Io lo ho preso a luglio insieme ad un amico che aveva il dubbio di possibili scoppi durante la guida su sterrato medio.
Posso dirti che questo amico recentemente ha provato la Desert X sui monti della Tolfa durante un test drive organizzato da Ducati e con sua grande soddisfazione non si è verificato alcuno scoppio malgrado di buche, dossi etc ne ha affrontati svariati e, a detta sua, di intensità media.
Di più non so.
fastfreddy
03-11-2022, 15:33
ottima info, grazie
Io ho la prima versione presa a cavallo tra il 2019 ed il 2020. Ad oggi aperture casuali mai avvenute scendo e salgo dalla moto sia da accesa che da spenta. L’unica volta che si è attivato è quando sono caduto da fermo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia esperienza dopo due anni di utilizzo.
Strade bianche? Ci ho fatto l' eroica.
Dossi presi allegri ? Presi.
È vero che sopra vedi il led verde ma è anche vero che le vibrazioni quando si arma e quando si disattiva sono diverse.
La situazione più strana? In traghetto. Con le vibrazioni non capisce più che fare e continua a armarsi e staccarsi. Diventa quasi simpatico.
Se vuoi aggiungere ansie nel manuale di consiglia l'uso di un paraschiena aggiuntivo perché si si arma o con le vibrazioni o a 30 km/h quindi in quel lasso potresti essere vulnerabile.
Qui dentro ho letto che qualcuno cadendo a 15 / h ha avuto l'attivazione della airbag.
Io l'ho usato su tre moto differenti e pochi secondi dopo aver acceso il motore sentivo la vibrazione o vedevo il verde. Il problema potrebbe sorgere con gli scooter.
L'elettronica, qualsiasi elettronica sarà sempre perfettibile. Ma Se si aspetta la perfezione...
Io lo riprenderei e forse se dovessi spendere 700 per il solo jacket forse mi tirerei il collo per arrivare ai mille per prendere alpinestar 10 anche se.... Il piacere di arrivare in un luogo, togliersi lo SJ piegarlo e metterlo in valigia è una frescura che nessun paraschiena con pettorina saprà darti.
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
fastfreddy
03-11-2022, 16:53
grazie delle precisazioni
È vero che sopra vedi il led verde ma è anche vero che le vibrazioni quando si arma e quando si disattiva sono diverse.
mi sono fatto il problema perché il venditore dice che vibra ma per segnalare cose differenti ...secondo lui non mi accorgerei (non vedendo il led) se vibra perché si è armato o per qualche altro motivo (batteria scarica o guasto)
fastfreddy
05-11-2022, 14:47
Aspetto di vedere se c'è qualche promozione ma credo che la prenderò, indossandola sopra la giacca (anche perché il mio motoairbag compie ormai otto anni e andrebbe nuovamente revisionato)
Ho toccato con mano anche quelli meccanici con cuscino frontale ma mi fanno venire caldo solo a guardarli e probabilmente pesano di più ...secondo me i sistemi meccanici sono un po' plafonati tecnologicamente parlando: o si inventano qualcosa o verranno relegati a un mercato di nicchia, probabilmente quello low cost visto che sono molto competitivi sul prezzo nella versione solo dorsale
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
fastfreddy
07-11-2022, 17:35
tanto per cambiare mi sono dimenticato di controllare un dettaglio ...la versione fluo è traspirante come quella grigia? ...dalle immagini su internet non si capisce se il materiale è il medesimo
No, da quanto ne so e da quanto vidi al momento in cui ho presso il mio quello fluo non è traspirante ovvero non lo è come l'altra versione tutta nera.
Ti dico che si sopporta molto bene indossato sotto con giacca ben traforata tipo la Revi't Tornado 3 che ho.
Sotto la Exegal Rukka diventa molto fastidioso nel periodo caldo.
Ovviamente il mio personalissimo parere dopo circa 9000 km fatti in primavera ed estate 2022
pasquakappa
07-11-2022, 21:36
Ho il dainese smart jacket da un anno detto questo parlare di traspirabillita’ e’ fuorviante in quanto com’è facile immaginare all’interno vi è la struttura che si gonfia in caso di necessità e che non fa passare proprio niente. In estate per me è impossibile indossarlo come già supponevo !
fastfreddy
08-11-2022, 08:07
Grazie del feedback ...nel mio caso però conta fino a un certo punto perché quando fa troppo caldo in moto non ci vado proprio
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
Chiedo qui per non aprire un altro thread.
Io quest’estate vorrei prendere un completo in pelle traforato. Ero propenso per dainese giubbino con airbag che ho visto che lo fanno anche traforato e pantalone in pelle sempre di dainese, turistico traforato.
Qualcuno ha il giubbino d air traforato? D’estate è portabile?
Perché io come ho scritto sull’altro thread l’ixon d’estate non riesco a portarlo sotto la giacca traforata.
Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
D air traforato? Me lo sono perso....,è uscito da poco?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Parlo della giacca, la tecnologia è sempre quella
https://www.dainese.com/it/it/motorbike/d-air/racing-3-d-air%C2%AE-perf.-leather-jacket-201D20022.html
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa letto male,pensavo in un smart jacket nuovo traforato....e sulla parte (almeno)anteriore non sarebbe male..
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Allora presumo che anche la giacca così traforata non sia poi così fresca…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora io d'estate lo porto sopra ad una giacca traforata revit.lo porto sopra perché dopo varie prove per me è la soluzione migliore,per mi sento più ventilato(mia impressione).cmq si lo smart jacket si fa sentire.non è il max col caldo.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
fastfreddy
11-11-2022, 14:30
risposta di Dainese
La informiamo che il materiale della SMART JACKET HI VIS è quasi identico della versione standard. È ventilato, traspirante e resistente all'abrasione, allo strappo e anti-pelucchi.
pasquakappa
11-11-2022, 16:50
Il gilet che contiene l’airbag e’ traforato e traspirante ma tutta la parte anteriore e posteriore poiché contiene questo cuscino di plastica non fa passare un bel niente!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il gilet che contiene l’airbag….
Severo ma giusto… immagino lo stesso valga per il giubbino in pelle traforata d air
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il gilet che contiene l’airbag e’ traforato e traspirante ma tutta la parte anteriore e posteriore poiché contiene questo cuscino di plastica non fa passare un bel niente!
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkInfatti per me non è traspirante.....
Max magari il giubbotto in pelle già comprensivo di airbag è traspirante.....non è una giacca sulla giacca.cmq dubito sulla parte posteriore.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
fastfreddy
11-11-2022, 19:11
Non essendo enorme il cuscino, forse un po' di aria circola ...in ogni caso problemi con molto caldo ci saranno
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
pasquakappa
11-11-2022, 19:53
Questa estate non sono riuscito ad indossarlo per il caldo !
OT
La parla Traspirante è errata.
Si usa il "traspirante" per il trasferimento dei liquidi allo stato di vapore.
I vest non so se sono traspiranti, ma lo dubito fortemente per dei motivi fisici.
I vest sono, chi più chi meno Permeabili, ovvero fanno passare l'aria.
Quanto lo siano per la parte "tessuto/mesh/rete", è ovviamente tanto, ma quanto lo siano nella zona "sacche" airbag, è praticamente nulla.
La risposta di Dainese, un poco fa sorridere, elencano tutti i difetti che le prime versioni avevano, il che strappa un riso amaro in quanto ci hanno usato, anzi vi hanno usato, come cavie.
Ovviamente, i paraschiena aggiuntivi o integrati tipo Ixon e Alpinestar, hanno sero permeabilità e zero traspirabilità.
Fine OT
Ho appena fatto negli ultimi 3 mesi circa 8500 km con un Ixon. Di cui 3800 con una moto e 4100 con un'altra. Credo che la ricerca della permeabilità degli airbag, sia una chimera, mentre la ricerca del cupolino basso e della moto fresca, sia molto più efficace di qualsiasi proclama dei venditori.
Il paraschiena di plastica integrato nel caso mio, o aggiunto su Dainese, è una parte che inibisce fortemente permeabilità e traspirazione.
Buon Giorno,
domanda rapida, senza sviscerare il sistema di funzionamento. Qualcuno di voi lo ha? Come si trova?
Grazie
E
qualche settimana fa era in offerta
ho chiesto delle info aggiuntive a Dainese ma non mi hanno mai risposto.
Anche io interessato a pareri di chi lo ha già
sailmore
21-09-2023, 09:12
Io ho il gilet, se posso esservi utile
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Dal day 1 in vendita sempre perfetto e quando in guasto anche fuori garanzia Dainese me ne ha dato uno nuovo. Esploso una volta per una stupida caduta da fermo.
sailmore
21-09-2023, 09:37
Infatti, per me l'unico difetto è quello. Vale per tutti gli elettronici: si apre durante un viaggio per una caduta da fermo e ti resta un coso inutilizzabile che ti crea solo fastidi.
A me è successo e da allora lo utizzo solo per le uscite di una giornata.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Anche io ho il gilet,a parte quando fa molto caldo per il resto mi trovo molto bene,lo uso praticamente sempre.
Beh in 5 anni circa mi e' successo una volta non una tragedia quindi, mille volte meglio di stare con l' attacca e stacca.
interessante .... ma visto che sostituisce anche il paraschiena, vi chiedo se ha un supporto lombare.
sailmore
21-09-2023, 10:02
Beh in 5 anni circa mi e' successo una volta non una tragedia quindi, mille volte meglio di stare con l' attacca e stacca.Senti, la pensavo così anche io, infatti sono corso a comprarlo appena uscì.
Però mio figlio usa il MAB e alla fine attacca e stacca è un gesto automatico.
Invece, io devo pensare di portarmi sempre il paraschiena per le uscite di più giorni.... e che senso ha a questo punto?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Scusate, il vest lo conosco molto bene.
Mi interessava chi ha quello con le maniche. Perchè? Si usa solo esterno e se liso dal sole e aria, si butta tutto. Per cui, quanto dura, la giacca, NON l'airbag? E' in offerta ora a prezzo "modico".
Qualcuno lo ha?
Poi, vile pecunia, la giacca si trova in offerta ora a 450 euro circa (con costruzione vecchia, quella buona, pre causa persa con Alpinestars). Il Vest si trova a cifre molto più alte.
ma la causa non l'aveva vinta Dainese ?
ma la causa non l'aveva vinta Dainese ?
A questo punto, non lo so più. I sa hai ragione te.
https://www.gpone.com/it/2019/02/08/moto-news/airbag-alpinestars-ha-violato-un-brevetto-dainese.html
Questo è quello mi ha detto un negoziante, e prima di comprare, controllo che vi sia la doppia sacca, con cucitura. Mi è bastata la cosa con In&Motion. Non avendo idea di prendere Alpinestars, ho guardato i Dainese in offerta.
Gunny1979
27-05-2025, 08:18
Buongiorno, come si fa a sapere se si è acquistato la versione 1/2 o 3?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |