Visualizza la versione completa : MotoGP Qatar 2019
Bladerunner72
11-03-2019, 15:31
Si mi sono espresso male, intendevo che le gomme li costringono a girare un secondo più piano altrimenti non arriverebbero in fondo. Diciamo che quello è il ritmo migliore che permettono queste gomme per 22 giri, non è il reale potenziale di moto e piloti. Questo agevola chi parte dietro, perchè i primi ormai non scappano più anche se potenzialmente sono più veloci.
marina.vt
11-03-2019, 15:31
Si stanno incartando nei regolamenti senza possibilita' di uscirne praticamente la stessa cosa della F 1 , la F 1 e' morta o quasi perche' legiferano senza sapere come e la MotoGp sta seguendo la stessa strada . Ora a suo tempo per compiacere VW proprietaria di Ducati hanno ammesso le appendici aerodinamiche , chiaramente avendo ammesso quelle superiori e' inevitabile che prima o poi scappavano fuori quelle inferiori , che fanno ? Vietano ? Ma Ducati e' forte di una autorizzazione e di una omologazione . Non Vietano ? Allora vedremo l'ennesima corsa alle appendici con moto che di loro gia' erano lontane dalla produzione di serie e continuando diventano solo mezzi fini a se stessi senza possibilita' di ricadute sulla produzione di serie , la voglio vedere una moto da strada con le alette e l'alettone inferiore che al primo marciapiede o buca va in mille pezzi .......
alexcolo
11-03-2019, 15:46
Ma perchè scusa le F1 le vedi per strada? Non è mica la superbike, è la MotoGP
iteuronet
11-03-2019, 15:56
Sta a vedere che l´idea della gara sprint della SBK non é poi cosi tanto fuori di testa.....con questi regolamenti.....
barney 1
11-03-2019, 16:04
Sempre meno entusiasmante...
Che tristezza (e che noia) vedere Dovizioso ripassare continuamente in testa con l'unica finalità di evitare che il ritmo si alzi...
intendevo che le gomme li costringono a girare un secondo più piano altrimenti non arriverebbero in fondo.
Ho paura che questo sarà il leit-motiv dei prossimi anni in MotoGP.
Comunque, anche se non tirano come matti dall'inizio alla fine, rimane il fatto che verso la fine della gara il trenino è sfilacciato e pochi tengono il ritmo.
wildweasel
11-03-2019, 16:10
Sì, però... se il contenuto delle dichiarazioni di Rivola è stato riportato fedelmente da GPone.com, c'è un passaggio testuale che a mio avviso spiega benissimo tutto e taglia la testa al toro:
" ... aggirare il regolamento andando a studiare qualsiasi lacuna dello stesso per migliorare la prestazione ... "
Ebbene, "aggirare" NON equivale a "violare" ma vuol dire trovare una strada che chi ha steso il regolamento non aveva previsto e che quindi non aveva vietato.
Non è che quando i tedeschi hanno aggirato la linea Maginot passando da Belgio e Olanda dopo aver deciso di far così studiando le lacune francesi nello schieramento delle loro armate, poi i francesi hanno fatto ricorso, eh...
Quindi, con questi presupposti, il ricorso non può avere alcuna speranza di essere accolto, perché il regolamento non è state formalmente violato. E in un regolamento, anche la forma è sostanza.
marina.vt
11-03-2019, 16:10
Alexcolo non vedi MotoGp per strada ma alcune innovazioni sperimentate nelle MotoGp poi sono state trasferite sui modelli di produzione , come alcune innovazioni del passato vennero trasferite dalle F1 alle auto di tutti i giorni , cosa che non vedo come futuro per la ricerca aerodinamica spinta fatta con le Alette montate sulle moto .
La foto della questione tramite sito ucraino, erroneamente inviato a MarinoVT causa casotto con il smatcoso.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/53685701_1975413622584713_308136308323123200_n.jpg ?_nc_cat=102&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=f84c791ad2c1c6c650e9d6e14a20887b&oe=5D06989C
Credo che il problema stia nello "spirito" con cui si considera il regolamento.
Fino a qualche anno fa probabilmente bastava la generica frase "sono proibite le appendici aerodinamiche" e tutti vi si attenevano senza tante menate ... una sorta di tacito accordo tra gentlemen.
Da un po' di tempo a questa parte invece si e' deciso che il regolamento andava guardato con atteggiamento decisamente piu' "avvocatesco" e che tutte le frasi scritte andassero vivisezionate ed analizzate al microscopio a scansione laterale ...
Come e' successo in F1 ... in cui vince chi trova il modo di sfruttare qualche cavillo interpretativo ... vedasi la Brawn GP ed i suoi fori sul fondo ...
Spero che la GP non insista ad andare nella direzione della F1 ...
Sempreinsella
11-03-2019, 16:36
Bah...pensiero mio
Così come in F1 i costruttori di gomme non riescono a stare al passo con i cv di questi mostri.
Purtroppo i piloti si devono adeguare. Se fanno 3 giri tirati si giocano il jolly e addio gomma
Sempreinsella
11-03-2019, 16:42
A proposito di sbk.
Ho letto che stanno valutando di assegnare un punto a chi fa il giro più veloce in gara. Parlo di MotoGP
Dubito che si scanneranno x 1 punto :lol:
...non sarebbe male, io darei un punto anche a chi si aggiudica la pole
...secondo me basterebbe eliminare in monofornitore e tornare a più marche di pneumatici.
Bladerunner72
11-03-2019, 17:56
Il voler uniformare ed appiattire tutto, dal frazionaento dei motori all'alesaggio alla portata del carburante all'elettronica al monogomma limita sempre più le possibilità dei progettisti, che per fare un minimo di differenza sono costetti a lavorare sfruttando le zone d'ombra del regolamento. In teoria si sarebbero dovuti limitare i costi, in pratica invece chi può ricercare ed investire in nuove aree cresce, gli altri segnano il passo. L'aerodinamica era rimasta qualcosa di inesplorato in campo moto e Ducati ci si è buttata, come al tempo aveva fatto con la scommessa Bridgestone. Alla fine le cose su cui si può sperimentare ed innovare sono talmente poche che si arriva a questi eccessi.
Purtroppo la monofornitura degli pneumatici è ormai fissa in tutte le specialità del Motorsport, solo così l'organizzatore di fatto può determinare le regole dello spettacolo.
Bladerunner72
11-03-2019, 18:08
Bernardelle sulla controversia Ducati, spiegazione chiarissima come sempre. Di fatto in Ducati hanno sfruttato una zona d'ombra del regolamento.
https://www.moto.it/MotoGP/ducati-in-regola-l-analisi-tecnica-del-regolamento.html
Sempreinsella
11-03-2019, 18:19
Cristallino direi
https://www.gpone.com/it/2019/03/11/motogp/brivo-ducati-va-contro-lo-spirito-del-regolamento.html
LEGGEVO QUESTO….
IL CASINO E' CHE LE REGOLE SI FANNO UNA SETTIMANA SI E UNA NO...POCO CHIARE , CON ZONE D'OMBRA…
SETTIMANA PROSSIMA CI SI INVENTA QUALCOS'ALTRO E VIA ANDARE……..OVVIAMENTE COSE CHE SONO "SEMPRE" SUCCESSE….
E AGGIUNGO PURTROPPO
Bladerunner72
11-03-2019, 21:20
Si Bernardelle dice che l'ultimo aggiornamento del regolamento è del 4 Marzo... con òe squadre che dovevano far omologare l'aerodinamica Giovedì 7. In pratica ogni volta che 'Mastro Geppetto' Dall'Igna ha un'idea questi devono aggiungere una pezza alle scartoffie. Non riescono più a star dietro al Gigi .
queste sono le cose assurde…
che poi anche nelle moto il gossip e' di casa ormai….vedi le chiacchiere becere degli ultimi anni….
va beh...ormai ci siamo giocati anche il motociclismo...
certo che Dovi continuando a piazzarsi davanti a rins per rallentarlo non è che abbia dato un bello spettacolo. Mossa tattica si, ma neanche troppo corretta secondo me....
Attentatore
12-03-2019, 00:48
E comunque...marquez lo stava mangiando sul traguardo...dovi ha avuto culo...in honda lavorano meglio.....
Attentatore
12-03-2019, 02:05
In questi paesi una gara di moto con i lampioni da una senzazione di luna park del comune..aspettiamo le gare qui da noi...
Comunque, come avevo già scritto nel messaggio che mi é stato cancellato, alla fine i ricorsi si fanno anche per avere chiarezza, come dice Brivio. Dopo la decisione o tutti o nessuno.
E comunque anche qua diventerà come nella vita, pieni di leggi e leggine perché altrimenti i furbetti del quartierino si inventano sempre qualcosa di nuovo.
Che poi sia una questione di violare, aggirare, interpretare, guardare con un occhio solo un regolamento, è una questione di lana caprina per avvocati (d'altronde siamo il paese in cui ce ne sono di più in europa, un motivo ci sarà), ma il senso del discorso di Brivio mi sembra chiaro.
Alla fine omologheranno il risultato e, per me, vieteranno l'accrocchio a tutti, escluso nelle gare dichiarate bagnate dalla direzione corse.
Bladerunner72
12-03-2019, 06:45
Vinales
https://www.gpone.com/it/2019/03/10/motogp/vinales-deluso-oggi-non-riuscivo-nemmeno-a-superare.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=gpone.com&fbclid=IwAR0pUNT-RK_CduebAFNXd8uMEnW8V2IsPqJo7p5JwwvlWDBSckG7QQeu7H c
E comunque...marquez lo stava mangiando sul traguardo...dovi ha avuto culo...in honda lavorano meglio.....
Mah...forse Marquez aveva anche la scia...in tutta la gara la Honda non mi sembra abbia mai sverniciato la Ducati . Che i jappo abbiamo fatto un egregio lavoro in inverno col propulsore è chiaro ma non esageriamo...
in honda lavorano meglio.....
ci mancherebbe, Davide contro Golia, senza considerare gli sforzi che affronta Ducati anche con la Sbk mentre la Honda è full immersion con la sola Motogp.
In Honda non vanno a letto tanto tranquilli quando si parla di corse e c'è la Ducati di mezzo, te lo dico io :lol:
Bladerunner72
12-03-2019, 08:42
Sembra quest'anno la Honda soffra di un anteriore un pò delicato, a sentire il Dovi che ha seguito in prova Lorenzo la RCV ha ingressi in curva fulminei ma ha difficoltà a far lavorare l'anteriore Michelin. Avevo sentito che Marquez partiva in gara con la sua solita hard anteriore e invece no, ha usato la media, dorse questo è un segnale. In effetti lui e Lorenzo hanno collezionato ben quattro cadute in prova.
Bladerunner72
12-03-2019, 09:16
Lorenzo
https://www.gpone.com/it/2019/03/10/motogp/lorenzo-la-mia-spalla-mi-preoccupa-servono-altri-esami.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=gpone.com&fbclid=IwAR0UM9zmM34t9Urx3rJVs4mjCC3CyVF-aP4jMt8twSGs35KCX6OQQjo9RWc
ha usato la media, dorse questo è un segnale. In effetti lui e Lorenzo hanno collezionato ben quattro cadute in prova.
rimane per impostazione una moto che soffre moltissimo (quando tirata vicino al suo limite) delle fasi di innesco e assestamento finale dei trasferimenti di carico, non è una novità e un motore globalmente più potente non può non accentuare il tutto.
Meda sul ricorso.
https://sport.sky.it/motogp/2019/03/11/motogp-2019-ricorso-contro-ducati--.html
pacpeter
12-03-2019, 09:54
tornando ai piloti, come sono diverse le considerazioni di lorenzo e vignales. il primo, come al solito, piagnucola dando sempre colpe ad altro, vignales invece un poco di mea culpa lo fa.
se fossi Marquez mi vergognerei come un ladro al solo pensiero di vincere per una squalifica così insensata e mal gestita.
della sua coscienza ha fatto polpette qualche tempo fa, sai che gli frega se dovesse vincere così?
... magari un bel campionato vintage ..... direi spettacolo assicurato ..... :arrow:
tipo il classic TT, i piloti al top sulle moto da gara d'epoca
Bladerunner72
12-03-2019, 10:10
La botta che ha preso Jorge sabato però è stat brutta, credo il suo weekend sia finito lì, credo abbia puntato solo a finire la gara. Io non mi spiego piuttosto le crisi di Vinales, gli capita sempre e solo quando parte davanti. L'anno scorso hanno anche lavorato sulla frizione, modificandola, e diceva di aver risolto, ma più che altro pare abbia difficoltà a prendere subito ritmo all'avvio. E comunque contrariamente al soito non ha recuperato nulla, pur avendo i primi a vista. Forse Yamaha è talmente 'delicata' nella gestioen di queste gomme che basa forzare troppo nel voler recuperare al primo giro per comprometterne l'efficacia. Lui probabilmente soffre e scalpita per questa situazione ed è un pò confuso nelle valutazioni, al sabato sembra semre aver risolto tutti i problemi per ripiombare nel pessimismo la domenica sera, non deve essere nemmeno facile lavorarci insieme.
pacpeter
12-03-2019, 10:13
della sua coscienza ha fatto polpette qualche tempo fa, sai che gli frega se dovesse vincere così?
si ricomincia con i fanatismi inutili?
Sempreinsella
12-03-2019, 11:14
Ma a Miller non gli hanno contestato nulla? nessun provvedimento? non sto leggendo nulla in giro
Pensa che la diretta la vedo sulla TV sfizzera, i commentatori pensavano fosse un pezzo di carena di un 'altra moto che si è trovato sotto il culo, morivo dal ridere
Bladerunner72
12-03-2019, 11:22
No, nessuna sanzione per Miller.
..dovi ha avuto culo...in honda lavorano meglio.....
l'unica cosa che ha in più Honda è MM:)
beh forse c'era un motivo perchè Lorenzo piagnucolava....
https://www.motociclismo.it/motogp-2019-stop-3-settimane-jorge-lorenzo-72221?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
Bladerunner72
12-03-2019, 18:58
Diceva infatti di avere dolori al costato e alla schiena. Certo che da fine 2018 sta passando un calvario. Comunque in Argentina ci sarà.
Forza Jorge.
Con tutto il rispetto x JL a Ducati per una volta ha detto culo a mandare via uno che attraversa un periodo di sfiga nera ... Pare Dani! :)
Sent from my MI MAX using Tapatalk
brontolo
12-03-2019, 19:59
A parte che … costola incrinata … non mi pare sia una cosa così ingestibile da piloti del genere! Corrono con ossa rotte e a 1 settimana da interventi di riduzione fratture e si lamenta di 1 costola incrinata?
Bladerunner72
12-03-2019, 20:29
Ilì 'DopoGP' con Nico, Zam e Bernardelle
https://www.moto.it/MotoGP/dopogp-con-nico-e-zam-il-gp-del-qatar-2019.html
pacpeter
12-03-2019, 22:47
Comunwue Ducati e gli ingegneri Italiani costringono gli altri a copiare....pazzesco e bello.
Bladerunner72
13-03-2019, 06:44
Gigi Dall'Igna sul reclamo
https://www.gpone.com/it/2019/03/12/gigi-dalligna-non-mi-faccio-intimidire-dai-miei-avversari.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=gpone.com&fbclid=IwAR0J8QbBa0dbrds31JOUZN6bFw6BjT8Ct2IVMuEsN Ju1bORsBrYWpT16VeI
Gekkonidae
13-03-2019, 08:19
Discorso generico, che però mi fa incazzare parecchio...
Al di la della legalità o meno del cucchiaio della ducati, ma è possibile vivere sempre al grido di: "Fatta la legge trovato l'inganno"?!?!? Perché è di questo che si tratta, né più né meno. Che brutto mondo.
Bladerunner72
13-03-2019, 08:43
A me le argomentazioni di Dall'Igna sembrano ineccepibili, anche il disorso alette è chiaro nella sua funzione. L'obiezione poi del maggior carico sulla ruota in frenata a me, da ignorante, appare comunque surreale.
Paolo Grandi
13-03-2019, 08:53
Comunque Bagnaia con un'aletta rotta si è dovuto ritirare proprio a causa di una moto divenuta inguidabile. Con qualche rischio.
Direi che è il caso di intervenire pesantemente, in futuro, proibendo qualsiasi dispositivo utile a generare carico aerodinamico.
pacpeter
13-03-2019, 09:06
per dove è messo quel "cucchiaio" non può portare uno schiacciamento della sosp. post.........eheheheh
in motogp ovviamente devono innovare in continuazione. c'è un regolamento e devono sempre starci pelo pelo, comunque Dall'Igna è un genio
Bladerunner72
13-03-2019, 09:27
Si Dall'Igna davvero un grande, Simon Crafar che in telecronaca lo ha definito 'Mastro Geppetto' ci ha preso in pieno, gli calza a pennello :)
Al di la della legalità o meno del cucchiaio della ducati, ma è possibile vivere sempre al grido di: "Fatta la legge trovato l'inganno"?!?!?.
eh beh, siam mica italiani per niente.
Grande dall’igna...ha detto bene sul seamless della Honda. Quando lo porto in gara alzo notevolmente il costo dei costruttori per progettarlo e farlo funzionare bene come il loro ma allora nessuno disse nulla. Come al solito la Honda è quella che può fare il bello è cattivo tempo e gli altri muti. Come dice Gigi se uno ha trovato una idea deve essere penalizzato...siamo in MotoGP la f1 delle 2 ruote. Siamo al top di ricerca di innovazione e rompono i maroni per una vanga o le alette...ma per piacere va che con il reparto corse che ha la Honda dovrebbe asfaltarla la Ducati. Il reparto corse Ducati negli ultimi 2 anni è un Grande orgoglio italiano
Ma scusate poi se ci sono zone di ombra nel regolamento regolamento è colpa di chi lo scrive non di chi lo interpreta al meglio...
Bladerunner72
13-03-2019, 10:42
Consiglio di ascoltare l'audio del'intervista, in calce all'articolo, mlto più dettagliato e completo, e spiega come realmente sono andate le cose. E comunque ha ragione anche quando dice che contro Yamaha nessuno ha obiettato nulla, secondo me lo tanno puntando semplicemente perchè è troppo più avanti di tutti gli altri. Un pò come quando facevano le pulci a Chapman in F1.
A parte che … costola incrinata … non mi pare sia una cosa così ingestibile
Se l'operazione va bene, molte ossa rotte operate costituiscono ostacoli meno gravi delle costole incrinate (altro discorso è il rischio che corri rispaccandole, eventualmente). Però siccome è questione di dare addosso a Lorenzo, vale tutto :mad:
Bladerunner72
13-03-2019, 11:21
Vero, e chi ha avuto il piacere di rompersi qualche costola sa bene di che si ratta, fa male anche solo respirare, poi sono dolori improvvisi in seguito a qualsiasi movimento anche involontario.
E' una bruttissima compagnia.
Comunque Bagnaia con un'aletta rotta si è dovuto ritirare proprio a causa di una moto divenuta inguidabile. Con qualche rischio.
Direi che è il caso di intervenire pesantemente, in futuro, proibendo qualsiasi dispositivo utile a generare carico aerodinamico.
Io non sono molto d'accordo con l'ostacolare lo sviluppo aerodinamico; credo che questa sia la strada da percorrere in questo momento, come è successo a suo tempo con l'elettronica.
L'introduzione dell'elettronica nelle due ruote, che piaccia o no (a me no, per esempio) ha indotto, condizionato (pesantemente) e indirizzato l'evoluzione delle moto; ora si esplorano nuove vie, che in questo momento sono quelle dell'aerodinamica, fattore che nelle auto è già estremizzato.
Bladerunner72
13-03-2019, 11:42
Anche per me non sarebbe giusto vietare tout court. Il problema semai è il regolamento, che come dicono Bernardelle e lo stesso Dall'Igna è chiaro e preciso nelle sue parti più 'vecchie' ma diveBta confuso nel momento in cui ad ogni innovazione si devono aggiungere appendici e postille che magari confondono il senso di una norma precedente. Ed arrivare a modificare il regolamento a 5 giorni dalla gara fa capire come gli ingegneri siano molto più avanti di chi detta le regole. Magari basterebbe obbligare le case a presentare l'aerodinamica da omologare un pò di tempo prima... però essendoci il divieto dei test fino a febbraio, diventa difficile definire una soluzione senza avere la conferma pratica della sua validità. Insomma a noi da fuori sembra tutto semplice ma certo la situazione è parecchio intricata.
Paolo Grandi
13-03-2019, 12:06
Io non sono molto d'accordo con l'ostacolare lo sviluppo aerodinamico...
Punti di vista. Certo.
Personalmente tutto ciò che aumenta la sicurezza è benvenuto. Soprattutto se ha ricadute sul prodotto di serie.
Purtroppo questo tipo di aerodinamica invece diventa efficace solo a velocità improponibili (al contrario dell'elettronica, per es. che invece dà garanzie già a bassa velocità). Per cui è del tutto inutile e fine a se stessa (ovvero alla max prestazione). Oltre che potenzialmente pericolosa in caso di squilibrio. Come si sta già verificando.
Poi se Ducati ed Aprilia montano inutili alette sul prodotto di serie per farlo sembrare più racing (o usarle in sbk)...beh! è un altro discorso :lol:
Fatto sta che, parlando personalmente, tutte queste ali, triplani, cucchiai, codoni con lo scatolo, e chi più ne ha più ne metta, stanno rendendo le moto brutte e lontane dalla loro immagine di oggetto veloce e filante.
Ma capisco che in un mondo in cui si definisce bello un GS ADV Lc, forse son vecchio io....
Bladerunner72
13-03-2019, 13:01
Se davvero ci fosse le volontà della ricaduta sul prodotto di serie si sarebbero seguite ben altre strade, anzitutto s a livello motoristico. Penso a quanto sarebbe stata nteressante ed utile allo scopo una formula che avese avuto come unico vincolo il consumo lasciando liberi architettura, frazionamento e alesaggio dei propulsori, magari pure la cilindrata. Ma in realtà anche del travaso della tecnologia all'organizzatore frega nulla, conta solo lo spettacolo, anche creato artificialmente attraverso un mortificante appiattimento tecnico spacciato per riduzione dei costi. Tanto per dire, Michelin avrebbe ben maggiore utilità a fare una gomma che esprimesse davvero il massimo della prestazione, invece di una a consumo programmato ed imposto.
alexcolo
13-03-2019, 13:33
Ma infatti han più senso gli investimenti di Dunlop e Pirelli in altri campionati dove il prodotto che progetti per le gare poi lo vendi anche al cliente della strada (o della pista...). Stare in Motogp serve se hai un ritorno di immagine ma visti i limiti imposti dall'organizzatore non puoi che far brutta figura, tant'è che è da quando è entrata in Motogp che si parla male di Michelin... e secondo voi l'utente medio della pista si monta dunlop, Bridgestone o Michelin?
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
pacpeter
13-03-2019, 13:50
nella motogp c'è la massima espressione dello sviluppo tecnologico. ora siamo arrivati alle ali , domani chissà.
per me il progresso non va mai fermato, anche se oggi noi non ci vediamo una possibile ricaduta positiva per gli utenti medi, ma chi lo sa veramente cosa potrebbe succedere in futuro? se il mondo avesse sempre ragionato così, saremmo ancora in giro con i calessi
Mah, oggi si lavora sulle ali perché sul resto ormai non si può più fare nulla, visto che è quasi tutto uniformato.
E dal prossimo we inizieranno a mettere paletti anche lì.
Ma le stanno facendo diventare aerei, anziché rimanere moto.
Bladerunner72
13-03-2019, 14:30
E' nnegabile però che un cert travaso dall'aerodinamica estrema delle F1 sulla produzione di serie ci sia stato, pur se limitato alle Supercar. Dagli estrattori posteriori ai fondi chiusi che aumentano la deportanza fino ai profili alari anteriori mobili che canalizzano il flusso d'aria. Anche solo dieci anni fa nessuno lo avrebbe mai detto. In ogni caso credo vada premiato e non punto chi ha il coraggio di osare e innovare, spingendo gli altri a migliorare a loro volta. Nel caso in questione poi credo che l'argomentazione dei costi sia quantomeno opinabile, non credo l'idea abbia richiesto chissà quali faraonici investimenti.
Secondo me la ratio da privilegiare è tutta un'altra: quello che scoraggia il corpo a corpo nelle corse va evitato. E abbiamo visto Bagnaia che corsa ha potuto (non) fare dopo il contatto. Il disincentivo è massiccio.
Gekkonidae
13-03-2019, 15:01
nella motogp c'è la massima espressione dello sviluppo tecnologico
il punto è proprio questo, non è più così... a favore dello "spettacolo" pubblico.
Questi sotterfugi di scavillamento del regolamento ne sono la prova
Bladerunner72
13-03-2019, 16:01
In un primo momento avevano garantito discussione dell'appello entro l'Argentina, ora si parla di tre o quattro settimane. Assurdo che si corrano tre gare prima di sapere se verrà omologato il risultato della prima, anche questa è una cosa da rivedere.
pacpeter
13-03-2019, 16:06
Non é vero. I regolamenti limitano ma l'estro e l'ingegno arrivano sempre prima, per fortuna.
I regolamenti arrivano sempre in ritardo.
Sul fstto che ci piacciano o no é un'altro discorso, ma arrivare ad affermare che non c'é sviluppo tecnologico mi pare troppo
Assurdo che si corrano tre gare prima di sapere se verrà omologato il risultato della prima, anche questa è una cosa da rivedere.
sì, sembra assurdo ma bisognerebbe sapere qual è la motivazione di questi tempi lunghi.
Bladerunner72
13-03-2019, 16:35
Resta un nonsenso, perchè in assenza di decisioni definitive giustamente Dall'Igna chiera la moto cos+ come è stata giudicata regolare dalla Commissione Tecnica, Mettiamp Ducati vinca le prime tre gare e poi la Fmi ribalti il giudizio togliendole 75 punti... vorrebbe dire decidere a tavolino il campomato subito all'inizio. Se invece omologassero i risultati gli avversari lamenterebbero tre sconfitte contro una moto giudicata irregolare. Di ftto più dilatano i tempi più avranno le mani legate.
Gekkonidae
13-03-2019, 17:13
No Pac non fraintendere, una cosa è dire che "Non c'è sviluppo tecnologico" (e non l'ho detto) e un'altra affermare che "E' il massimo dello sviluppo tecnologico" (che hai detto tu). Entrambe false, ma quest'ultima è quanto a cui mi riferivo io dicendo che è sbagliata, il perché è sotto gli occhi di tutti., sviluppano ed estrapolano cavilli proprio perché non possono più sviluppare al massimo le loro capacità, tarpate sul nascere in nome dello spettacolo. Tutto qui
Mah, se non decidono entro l'Argentina vediamo del Dall'Igna poi schiera ancora le moto con l'accrocchio, perché poi a scherzare col fuoco ogni tanto ci si brucia e se per sfiga glielo bocciano, ha buttato via un mezzo campionato, o tutto intero a seconda dei punti che ha preso....
Bladerunner72
13-03-2019, 18:17
Dall'Igna nell'audio lo dice chiaro, in Argentina schiereràb ancora la moto così com'è perchè è stata giudicata regolare. Sbaglierebbe a fare il contrario, vorrebe dire che è in malafede e. E' coerente cn la propria idea. io sto con Gigi tutta la vita. Oltretutto, come dice sempre lui stesso, alla riunione che hanno datto prima della gara nessuna delle quattro case contestatrici si è presentata con un tecnico in grado di portare argomentazioni fondate, l'unico tecnico presente era della Ducati.
beh, io non sto con nessuno, dico solo che la posta in gioco, nel momento in cui vince tre gare, diventa alta.
non è che parliamo di due prosciutti vinti alla gara di briscola, eh.
quindi sai com'è, tante volte tra il dire ed il fare....
Bladerunner72
13-03-2019, 19:16
Però sottomettersi ad un reclamo che ritiene pretestuoso vorrebbe dire che teme qualcosa,, si potrebbe pensare che davvero abbia voluto fare la furbata facendo passare l'oggetto per quello che non è. A questo punto penso sia giusto lui segua la sua linea senza mollare.
Vedremo come andrà a finire, speriamo decidano quanto prima, per non subordinare mezzo camionato a questa faccenda.
Letto adesso gpone che dice decisione prima di argentina
Sent from my MI MAX using Tapatalk
mah, io non credo che non montare un particolare contestato voglia automaticamente dire sottomettersi a chicchessia ed anche ammettere che si era in malafede.
ripeto, lì ci sono in ballo un sacco di soldi e bisogna sempre valutare fino a dove conviene spingersi, secondo me.
perchè poi prenderla di punta e buttare via un campionato dopo solo tre gare (in caso di tre vittorie) non sarebbe proprio intelligente.
e poi quell'intervista è stata fatta a caldo, magari tra una settimana, dopo varie considerazioni e consultazioni, può anche vederla diversamente.
Bladerunner72
13-03-2019, 19:51
Credo dall'Igna fosse già in Italia nell'intervista, mi pare sia di ieri. Si GPOne in un prino tempo diceva decisione prima dell'Argentina, ma nell'audio di Scalera si parla invece di 15/20 giorni, spero non sarà così.
Secondo me lo sviluppo tecnologico è come l'evoluzione dell'Uomo: imprevedibile.
E' così, in quanto entrambi sono la risposta ad un problema/ostacolo/necessità.
Nell'essere umano è principalmente una questione di sopravvivenza del singolo e della specie, mentre nel mondo delle competizioni la necessità è quella di vincere e gli ostacoli sono i regolamenti.
A seconda dei limiti che vengono imposti dai regolamenti (sensati o meno non importa) lo sviluppo prende una direzione oppure un'altra!
Certo che anche lo sviluppo necessita di collaudo e le innovazioni possono non funzionare perfettamente all'esordio, ma per fare un paragone con l'evoluzione dell'Uomo, quante volte siamo caduti quando abbiamo mosso i primi passi? o per imparare ad andare in bicicletta?...
Poi, in riferimento all'aumento di prestazioni conseguente allo sviluppo tecnologico, a inizio del secolo scorso sembrava improponibile l'uso del turbocompressore sulle automobili; nato per i motori degli aerei, non era certo pensabile di applicarlo alle quattro ruote.
Invece, tutta una serie di migliorie (sviluppo) in altre parti dell'automobile, ne ha reso possibile la diffusione perfino nei motori diesel.
Credo dall'Igna fosse già in Italia nell'intervista, mi pare sia di ieri.
E quindi?
Son sempre soltanto due giorni dell'episodio, eh.
Tra una settimana o due potrebbe anche avere un ripensamento, suggerito dagli eventi o da altre considerazioni.
Adesso ci sta che dica che se ne frega e tira dritto per la sua strada.
Per me fa bene ad andare avanti per la sua strada, la spregiudicatezza di honda nel decidere quello che si deve fare e che non si deve fare deve finire. Subito mi sembrava strano che yamaha si fosse astenuta visto che di norma segue quello che dice honda come un docile cagnolino, poi ho capito perchè. E magari la strategia di Dall'Igna potrà servire a migliorare anche l'aspetto della stesura dei regolamenti tecnici.
Dall'Igna sta spifferando ai quattro venti che è stato autorizzato dall'organo competente a farlo, in modo che ciò sia ben chiaro e chi deve decidere sul ricorso ne sia ben consapevole!
Oltre ad avere le carte in regola, sta facendo un po' di sano "baccano mediatico" che, credo e spero, farà il suo gioco!
Bladerunner72
13-03-2019, 20:48
Credo si dovrebbe essere orgogliosi di avere in Italia uno come Dall'Igna. Oggi molti gridano alla 'furbata' e quasi sperano nella sua malafede ma ricordiamoci di quando Honda si inventò la velocità eccessiva delle Motogp per creare la 800 su misura per Pedrosa. Organizzatore, federazione ed avverari si piegarono ad un capriccio pretestuoso che costò anni di investimenti destinati a finire nella spazzatura. Quella si, fu una furbata vergognosa, eppure nessuno gridò allo scandalo, si subì in silenzio perchè era 'il più grande costruttore del mondo a fare il gradasso., Beh, se grazie al genio di un progettista italiano un piccolo costruttore europeo li prende a schiaffoni credo si debba solo essere orgogliosi.
Nelle corse bisogna saper vincere ma anche saper perdere, Soichiro Honda era anche capace di perdere con signorilità, ed era Soichiro Honda, non un Nakamoto o un Pinco Palla qualsiasi. Ducati ha masticato amaro per dieci anni senza sceneggiate ed isterismi, che imparassero anche gli avversari.
Oh è a mia opinione personale, ma quando ci vuolo ci vuolo. Chiedo venia.
tobaldomantova
13-03-2019, 20:51
Ora tutto dipenderà dal "peso" che Ducati ha nella moto GP, indipendentemente dal fatto che sto cucchiaio sia regolare. A questo proposito, non dimentichiamoci mai che Ducati è di proprietà di un importante gruppo automobilistico e, parlare di Davide contro Golia, forse non è del tutto corretto.
Esatto!
+10 cucchiai
Era per Blade...
Dall'Igna sta spifferando ai quattro venti che è stato autorizzato dall'organo competente a farlo,
più che altro sta spifferando solo quello.
ascoltando l'intervista mi vien da pensare che la "sua convinzione" che il "cucchiaio" sia in regola è in virtù di come è scritto il regolamento e non nel merito tecnico dei risultati aerodinamici che ottiene.
In poche parole lui si fa forte del fatto che la persona che doveva avvallare il pezzo gli ha dato l'ok, ma quando Scalera gli chiede se secondo lui il responsabile tecnico era in grado di giudicarlo glissa clamorosamente (anche se ovviamente a lui questo non deve interessare), così come alla domanda se il pezzo crea portanza, lui abbozza che gli vien da ridere.
E non smentisce mai il fatto che lo possa fare, dice solo che hanno i dati che raffredda la gomma.
Sul campanilismo ed il tifo italico, che vuole rifarsi contro Honda, glisso, che sennò poi divento polemico ed escono i moderatori, al solito.
tra l'altro, da quanto ho capito io, tutto sto ricorso è partito da Aprilia e Suzuki, poi seguite da Honda e KTM.
Chissà perchè tutti hanno in testa solo Honda.
io dico solo che se una roba si può fare ok, se non si può fare non si dovrebbe fare e basta.
che poi la faccia un giappo, un italiano o un austriaco chissenefrega.
Bladerunner72
13-03-2019, 22:23
Veramente Dall'Igna dice chiaro che hanno in mano analisi strumentali dove si vede che non c'è nessuno schiacciamento vrso il basso, quindi l'effetto deportante non esiste. Poi se c'è un responsabile tecnico unico in diritto di giudicare, e questo dice che è tutto regolare, perchè mai non dovrebe sottolinearlo ?
A dire il vero la crociata ontro l'aerodinamica di Ducati è partita tre anni fa da Honda che minacciò addirittura di 'non giocare più'. Non si tratta di tifo ma di semplice ammirazione per 'ingegno ed il lavoro di una persona che incidentalmente è pure italiana.
Basta con la questioen dei moderatori, Big, diamoci un taglio per favore. Nessuno ha ammonito nessuno, solo invitato a smorzare certi toni. Mi pare che ognuno stia dicendo la sua senza problemi, ognuno ha il diritto di restare della propria idea.
pacpeter
13-03-2019, 23:04
L'aletta é sul forcellone, anche se creasse 500kg di deportanza non avrebbe nessun effetto sulla sospensione....
[QUOTE=Bladerunner72;10031078]Credo si dovrebbe essere orgogliosi di avere in Italia uno come Dall'Igna. ........ un piccolo costruttore europeo li prende a schiaffoni credo si debba solo essere orgogliosi......
...Ducati ha masticato amaro per dieci anni senza sceneggiate ed isterismi, che imparassero anche gli avversari. ]
Quoto Blade al 100%
.....non avrebbe nessun effetto sulla sospensione....
"Sulla" sospensione no.....sul contatto pneumatico\terreno si.....qualche vantaggio di trazione potrebbe darlo...
catenaccio
14-03-2019, 07:09
L'aletta é sul forcellone, anche se creasse 500kg di deportanza non avrebbe nessun effetto sulla sospensione....Secondo me l'effetto a livello di rotazione del forcellone sarebbe a zero solo se l accrcocchio fosse posizionato in modo che l'eventuale forza risultante è allineata con il perno della ruota. Per come è posizionato adesso la risultante verso il basso tenderebbe a tirare il forcellone vicino al punto di rotazione col telaio facendolo ruotare e quindi variando anche l'escursione della sospensione. Poi tutto dipende a quanto è il valore dell' eventuale deportanza, magari 500 g sarebbero impossibili da determinare con rilevazioni strumentali 5 kg, tanto per dire, invece potrebbero essere avvertibili. Può essere che abbia detto una marea di cazzate, ho solo provato a fare un ragionamento da ingegnere della domenica...
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
14-03-2019, 07:29
Tutto può essere, ma se le ali sulla carena, esposte al flusso pieno dell'aria, generano un carico stimato in 15/ 20 chili alla massima velocità, pensare che quel pezzetto di carbonio messo in quel punto possa produrre una deportanza tale da aumentare il carico sulla ruota poseriore credo sia azzardato. A parte il fatto che ci sarebbero altri sistemi infinitamente più sempici per quello scopo.
pacpeter
14-03-2019, 07:54
Io puntualizzavo il discorso che diceva che non schiacciando la sospensione non creava deportanza
Sbaglio o il "pelapatate" come lo ha definito Meda lo hanno sempre usato accoppiato a quelle due appendici sulla ruota anteriore?
Perchè mi viene da pensare che per avere una qualche efficacia (che sia raffreddamento della gomma o deportanza) abbia bisogno di essere investito da un flusso non turbolento, cosa che invece credo succeda di norma essendo la ruota posteriore in "scia" alla anteriore
Se così fosse, perchè tutti si accaniscono solo sul pelapatate e non sulle appendici anteriori?
d@rtagnan
14-03-2019, 09:35
Mi chiedevo:
se questo accrochio effettivamente abbassa le temperatura della gomma posteriore, potrebbe essere utile alla yamaha qualcosa del genere per i problemi di trazione?
Bladerunner72
14-03-2019, 09:46
la prima ad usare una cosa del genere è stata proprio Yamaha nel 2018, ed infatti Yamaha non ha aderito al reclamo. Lo spoiler Yamaha però era applicato alla vasca carena, non al forcellone.
d@rtagnan
14-03-2019, 10:14
Ma non era una sorta di deflettore per deviare l'acqua in caso di pioggia?
Lo usarono anche con l'asciutto?
Bladerunner72
14-03-2019, 10:24
Si lo scopo dichiarato era quello, ma se si analizza l'oggetto in sì, era praticamente uguale. Si tratta poi di stabilire quale sia la funzione oggettiva dimostrabie, credo il nodo della questione sia quello, ma che si possa montare non c'è dubbio. Ne parlavo ieri sera con una persona la quale sosteneva che più di un ipotetico effetto deportante, la funzione aggiuntiva potrebbe semmai essere quella di estrattore perchè in quel punto il flusso d'aria è molto 'sporco', ed accelerarne l'estrazione porta ad un beneficio in questo senso, oltre a quello dichiarato di raffreddare la gomma. Quacosa di simile del resto è stato fatto con i cestelli dei mozzi delle F1. In pratica in questo modo si sfrutta una parte del flusso che di per sè sarebbe negativo.
IMHO Dall'Igna ha perfettamente ragione.
Il dispositivo gliel'ha approvato chi e' preposto a farlo e quindi ha tutto il diritto di usarlo.
Che poi quel "cucchiaio" effettivamente non generi carico aerodinamico ... secondo me un po' si ... ma credo sia un valore ridicolo ... di sicuro non e' quella la sua funzione principale ma quella di migliorare il flusso di aria sul pneumatico posteriore ...
Di sicuro Honda "teme" l'inventiva di Ducati e utilizza tutto il suo peso politico per metterle i bastoni tra le ruote.
Purtroppo mi pare si voglia andare nella stessa direzione della F1, con enciclopedici regolamenti che tarpano la genialita' dei progettisti e che invece fanno contenti gli amministratori delegati che chiedono certezze riguardo il ritorno dei loro investimenti ...
Sia mai che basti un solitario e novello Chapman a ridicolizzare i loro uffici affollati di ingegneri ...
marina.vt
14-03-2019, 12:22
Pero' se e' attaccato al forcellone non credo che riesca a creare effetto di deportanza , mi spiego , lo attacco alla carena , quindi l'aletta creando deportanza spinge la carena giu' e quindi di riflesso le sospensioni spingono la ruota posteriore giu' , lo attacco al forcellone e' vero che spingo la ruota giu' ma le sospensioni posteriori rischiano di non riuscire a fare correttamente il proprio lavoro perche' magari il movimento della carena va' nella direzione opposta o quasi .
pacpeter
14-03-2019, 13:11
Se crei deportanza attaccato al forcellone, aumenti il carico sulla gomma senza influire minimamente sulla sospensione , neanche sul suo funzionamento
marina.vt
14-03-2019, 18:30
Penso che si possa fare un post a parte dove accorpare i vari reclami che le case faranno durante la stagione, se no accorpate pure dove volete .
Cmq Dopo il reclamo di Aprilia &Co ecco che arriva la "vendetta" Ducati , infatti Dall'Igna ha detto che Ducati sta pensando seriamente a un reclamo contro Honda per via delle ali : " che onestamente noi giudichiamo pericolose, e oltretutto per come sono fatte, per quanto esile la sua base, potrebbero anche essere soggette a deformazioni importanti per i carichi che subiscono e quindi magari anche essere considerate delle appendici mobili"
https://www.corriere.it/sport/19_marzo_14/motogp-dall-igna-ducati-valuta-reclamo-contro-ali-honda-678badba-4678-11e9-a4ff-e29a115180ab.shtml
Una tale replica ci starebbe tutta; peccato, perché un campionato mondiale prototipi di motociclismo verrebbe annacquato di gossip, piuttosto che di informazioni tecniche!
Dall'alto della mia ignoranza, a livello regolamentare io definirei solo la cilindrata e, eventualmente, il consumo. Per il resto lascerei libero sfogo alla capacità e alla fantasia dei progettisti!
Bladerunner72
14-03-2019, 19:23
Marina VT
Del reclamo si parla fià nel tread del Qatar, non serve aprire altre discussioni
Unisco.
Bladerunner72
14-03-2019, 20:00
Purtroppo quest'anno pare partita male, credo sia necessaria una riunione urgente tra vertici Dorna e MSMA altrimenti rischia di essere il mondiale delle carte bollate.
marina.vt
14-03-2019, 21:26
La mia era una proposta di un post dedicato alle varie beghe legali perche' ho l'impressione che questo mondiale e' partito con i Reclami e finira' nei tribunali .
Bladerunner72
14-03-2019, 21:28
Dall'Igna a Sky sull'ipotesi di contro-reclamo
https://www.facebook.com/SkySportMotoGP/videos/792577934431202/
Le ali Honda
https://i.postimg.cc/QdkL8Gvj/alihonda.jpg (https://postimages.org/)
Piccola osservazione, forse già fatta da altri: ma se genera deportanza, che senso ha usarlo solo in gara e non nelle qualifiche? Il fatto che l'abbiano usato solo nella gara dimostra lo scopo di preservare la gomma posteriore.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Poi, quel mini spazzaneve, butta l'aria in fuori. Al limite diminuisce il flusso che investe la gomma dietro, diminuendo turbolenze, ecc.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
14-03-2019, 23:32
Il fatto è che in qualsiasi dispositivo nato con uno scopo uno può vederci un fine secndario e indiretto, ma così facendo si rischia di entrare in un ginepraio tipo processo alle intenzioni da cui non si esce più.
E che guerra sia...
Credo che ormai paroloni come "gentleman agreement" non abbiano più senso.
La voglia di scimmiottare e scopiazzare (male, se non peggio) la F1 ormai è così palese che personalmente mi diverto di più ad andarmene in giro in moto piuttosto che passare in casa un pomeriggio di sole a guardare uno sport che tale non è più.
Mi limiterò a leggere i risultati su qualche rivista, tanto il bello delle gare si vede solo a 5 giri dalla fine.
Attentatore
15-03-2019, 01:46
Ma con i fantomatici 300 hp...si perdono in queste...virgole....
marina.vt
15-03-2019, 08:35
Atte proprio perche' hai 300 cv devi trovare il modo di raffreddare la gomma posteriore e contemporaneamente, aumentando la deportanza ,farla aderire a terra per evitare che slitti .
Bladerunner72
15-03-2019, 11:55
La riunione della FMI in cui si deciderà in merito al reclamo avrà luogo a Ginevra il prossimo venerdì 22 Marzo, quindi prima del GP di Argentina in programma il 29/30/31 Marzo.
Se sarà permessa vedremo poi chi tra i competitors la monterà per primo...
Bladerunner72
16-03-2019, 22:47
CONFERMATA LA VITTORIA DI DOVIZIOSO A LOSAIL
In arrivo il comunicato ufficiale della FIM, in nessun modo verrà modificato il risultato della gara del Qatar visto che il reclamo presentato era stato respinto dal responsabile tecnico. Questo il tweet che preannuncia la decisione.
FIM MOTOGP STEWARDS
Concerning specific parts of the Ducati,
protests made by multiple Factory teams
were rejected by the Fim MotoGP Stewards Panel.
The result of the Qatar GP still stands.
An appeals process is ongoing.
Un
Condivido al 100%
Posso capire che la MotoGP di oggi sia una questione di dettagli, ma a riprova della sportività del mio ragionamento (ovviamente personale), anche se fosse stato qualsiasi altro al posto del Dovi la penserei allo stesso modo.
In arrivo il comunicato ufficiale della FIM, in nessun modo verrà modificato il risultato della gara del Qatar visto che il reclamo presentato era stato respinto dal responsabile tecnico.
Oltre che per questo, ma forse più che per questo, la conferma del risultato era dovuta per il fatto che il particolare oggetto della disputa era stato precedentemente approvato dallo stesso responsabile tecnico, il quale aveva titolo per prendere la decisione, giusta o sbagliata che fosse. Per cui ci sta che da ora in poi se ne discuta, ma il pregresso andava convalidato senza storie. Comunque spero che non ci si stia infilando in un campionato per azzeccagarbugli in stile F1.
Bladerunner72
21-03-2019, 19:32
Domani a Ginevra la riunione della FMI per la discussione dell'appello.
https://i.postimg.cc/wx2QCCFr/motogplosail.jpg (https://postimages.org/)
Abbiamo capito che Rivola vuole applicare il metodo F1 alla MotoGP. Così anche le due ruote diventeranno sonnolenti e burocratiche come la formula 1.
Mi spiace che sia un italiano a provarci.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Riflettevo (niente di originale eh? [emoji846]) che forse dorna punta proprio a un modello di fruizione televisivo diverso: non tanto l'appassionato che si guarda 20 e passa giri ma quello che si guarda partenza, arrivo e poi i commenti sui social.
Bladerunner72
22-03-2019, 11:49
Diciamo che un paio di anni fa il gruppone compatto passava per battaglia vera, adesso che anche il pubblico meno specialistico ha capito la finzione, non so quanto il giochino possa andare avanti, si rischia davvero di avere un pubblico che accende la tv negli ultimi 5 minuti. Il contrario di quanto succede in F1 dove si guarda solo la partenza perchè poi succede più niente fino all'arrivo.
Bladerunner72
22-03-2019, 13:06
Stando alle ultime voci, oggi la commisssione della FIM potrebbe limitarsi a raccogliere le argomentazioni e le memorie tecniche delle parti coinvolte, senza emettere già un verdetto che potrebbe slittare alla prossima settimana, in ogni caso prima del GP di Argentina. Ma non è finita, le parti avranno comunque la possibiità si fare nuovamente appello alla Corte di Arbitrato di Losanna (TAS) oppure alla giustizia ordinaria. La faccenda rischia quindi di trascinarsi per mesi, perchè per come si sono messe le cose nessuna delle due parti si darà per vinta. Speriamo di non ritrovarci in un mondiale fatto di carte bollate.
Beh, con quello che si è costretti a vedere in pista ultimamente causa strategia gomme ... magari si riaccende l'interesse!
alexcolo
22-03-2019, 17:15
ci sono news??
Bladerunner72
22-03-2019, 17:23
No Alex, ancora nulla, ma evidentemente andrà come si diceva stamattina, avranno ascoltato le parti riservandosi di esprimere un verdetto la prossima settimana. Verdetto che comunque potrebbe non essere ancora definitivo vista la possibilità di ulteriore appello. Non oso immaginare il ginepraio che verrà fuori se davvero in Argentina Ducati a sua volta farà reclamo contro le ali della Honda, non se ne uscirà più.
alexcolo
22-03-2019, 17:32
Sicuro ci scommetto che adesso Ducati fa la contromossa secondo me
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
22-03-2019, 17:38
La vera questione secondo me non è tanto lo spoiler in sè, ma a cosa porterebbe il considerarlo irregolare. Verrebbe infatti del tutto sconfessato l'operato dell'attuale Direzione Tecnica, impensabile la si possa confermare dopo averla di fatto giudicata non competente ad operare. E creare una nuova ccommissione tecnica, con relativa riformulazione del regolamento a campionato già partito non credo sarebbe cosa da poco.
Bladerunner72
22-03-2019, 18:29
Terminata la riunione della Corte d'Appello della FIM. Il verdetto entro il prossimo Martedì 26 Marzo.
Per Ducati presenti Gigi Dall'Igna e Fabiano Sterlacchini, Honda presente con Alberto Puig, Suzuki con Davide Brivio, Ktm con Mike Leitner e Aprilia con Massimo Rivola.
Certo fa specie che anche stavolta i soli personaggi 'tecnici' presenti siano quelli di Ducati.
Non è mica detto, dipende dal materiale che ha avuto la commissione tecnica per valutare se quello spoiler ha, o meno, carico aerodinamico.
Tanto il nocciolo dovrebbe essere quello.
Poi arriveranno alla soluzione di lavarsene le mani, dichiararlo regolare e autorizzarlo per tutti, che così si evitano un sacco di beghe.....
Attentatore
22-03-2019, 18:37
Qualcuno mi spiega come si può calcolare se effettivamente aiuta il carico?....sulla gazzetta di oggi qualcuno lo sostiene.....
Bladerunner72
22-03-2019, 18:41
O così oppure dando un taglio all'uso da qui in avanti ma convalidando l risultato del GP, come del resto ha già anticipato Dorna. Fa specie anche che i tre giudici chiamati a esprimers siano un indiano, un finlandese ed uno svedese, nessuno dei quali pare essere un ingegnere o avere comunque competenze specifiche sull'argomento. Forse è diventata più una questione 'etica' che tecnica.
Bladerunner72
22-03-2019, 18:42
Attentatore
Si valuta se c'è schiacciamento della sospensione posteriore dovuta al dispositivo, in assenza di questo non c'è effetto deportante. Questo diceva Dall'Igna.
Mah, non credo che un effetto deportante di un'ala messa lì, sotto alla sospensione, faccia comprimere la sospensione stessa.
Almeno io non sono un ingegnere, ma mi piacerebbe che me lo spiegassero....
Comunque, non so se è già stata postata ma questa è l'intervista a Rivola, in cui spiega meglio il senso della cosa....
https://sport.sky.it/motogp/2019/03/19/massimo-rivola-ducati-intervista.html?social=facebook_skysportmotogp_lin k_null
Bladerunner72
22-03-2019, 18:56
Del resto se non si comprime la sospensione, ai fini della deportanza non ha nessun effetto, sarebbe un semplice estrattore, mentre l'obiezione parla proprio di effetto deportante.
Staremo a vedere il verdetto e le argomentazioni, sperando che almeno si concluda qui e non si vada incontro a ulteriori appelli e rinvii.
Anche lì ni, perché poi alle fine quello che conta sarebbe il "peso" dell'aria che si riesce a portare sulla ruota posteriore, e quella palpebra potrebbe portarne senza passare dalla compressione della sospensione.
Sempre parlando da ignorante della materia.
Tipo se io mi mettessi in piedi su due prolunghe del perno ruota, la molla non si comprime ma sul pneumatico ci son 100kg in più.
Bladerunner72
22-03-2019, 19:12
Si, ma chiaro che ci si infila in un ginepraio, come si fa a stabilire 'quanta' aria sia per la ruota e quanta sarebbe troppa, e farebbe pure effetto aerodinamico? A sto punto meglio permetterlo a tutti o vietarlo e stop.
Secondo me uno dei problemi è arrivare ad approvare le aerodinamiche il giovedì prima della gara, dovendo poi magari inventarsi un'appendice al regolamento così su due piedi, chiaro che poi vengono fuori i 'se' e i distinguo. Forse bisognerebbe anticipare tutto, ma senza aver fatto i test, come si fa ?
Attentatore
22-03-2019, 19:13
Anchio posso pensare che oltre i 300 orari possa comprimere il retrotreno....pero qui lavora sotto il punto inferiore del perno del monoammortizzatore....per me serve di piu a tenere pulita la gomma e forse anche al raffredamento come dicono.....pero volevano utilizzarlo in caso di pioggia....cosi l acqua defluisce in altre direzioni.....boh.....
Bladerunner72
22-03-2019, 19:19
Rivola omette però un dettaglio importante.
Aprilia presentò una soluzione uguale a Yamaha, applicata alla vasca carena, che è una zona della moto che deve sottostare alle limitazioni del regolamento. Applicandolo sotto il forcellone il discorso cambia, perchè quella zona in effetti non è regolamentata. E credo proprio qui stia la zona d'ombra sfruttata da dall'Igna.
esattamente, secondo me il colpo di genio è stato quello di metterlo lì.
però fatico molto a credere che non abbia un effetto aerodinamico, perchè sempre nella mia ignoranza, mi sa che tutto quello che è esposto all'aria, soprattutto ai 300 km/h, un effetto ce l'ha.
che poi sia trascurabile è un'altra cosa, ma se il dilemma è sì/no e non "quanto", allora quell'appendice sarebbe dubbia.
Bladerunner72
22-03-2019, 19:41
Io, sempre da ignorante, h pensato che il secondo effetto dopo raffreddare la ruota sia di estrattore per velocizzare l'estrazione del flusso d'aria che in quel punto è molto sporco, proprio come gli scivoli delle F1. Diventa una questione di lana caprina, perchè se si considera vantaggioso aerodinamicamente solo ciò che crea deportanza è un conto, ma se anche pulire il flusso viene considerato vantaggioso, allora si dovrà regolamentare ogni centimetro quadrato della superficie della moto, perchè anche il codone ha una funzione in tal senso. Mi ricordo anche di quando Ducati al Mugello provò con Pirro la ruota lenticolare al posteriore, ora sarebbe probabilmente considerata irregolare pure quella visto che lo scopo era sempre pulire il flusso.
https://i.postimg.cc/766J7Qvs/ruota-michele-pirro-ducati-motogp.jpg (https://postimages.org/)jp morgan near me (https://banks-nearme.com/chase-near-me)
beh ma la fine sarà quella, son partiti dalle ali e stanno proseguendo con le appendici, poi ci sono anche quelle due robe sulla ruota anteriore che già qualcuno, credo Bernardelle se la memoria non mi inganna, ha considerato borderline perchè il regolamento dice che la ruota dovrebbe essere libera ad esclusione di freni e parafango.
in ogni caso o ci mettono un freno, o dovrà tutto essere regolamentato come in F1.
comunque questo non mi sembra montato sulla carena...
https://cdn-8.motorsport.com/images/amp/6O1Eo9G2/s6/valentino-rossi-yamaha-factor-.jpg
Bladerunner72
22-03-2019, 20:49
Si arriverebbe a regolamentare pure le gobbe delle tute e gli spoiler sui caschi dei piloti, sono appendici aerodinamiche pure quelle, forse davvero meglio togliere tutto prima che come al solito poi si cada nell'eccesso opposto.
Quello che avevo visto io sulla M1 era diverso, una specie di pinna applicata al bordo posteriore della vasca, magari ne hanno provato più di uno
Domanda: e se tutto il forcellone avesse quel cucchiaio sotto, tutto in un pezzo, sarebbe considerata ancora "appendice" ?
Bladerunner72
22-03-2019, 21:08
Beh calcolando tutto lo studio che c'è sul forcellone, farlo di fusione con quel coso porterebbe probabilmente ad un sacco di effetti negativi. E' uno degli elementi pià complessi da progettare. a quel punto credo si rnuncerebbe al vantaggio aerodinamico per non compromettere caratteristiche ben più importanti.
però fatico molto a credere che non abbia un effetto aerodinamico, perchè sempre nella mia ignoranza, mi sa che tutto quello che è esposto all'aria, soprattutto ai 300 km/h, un effetto ce l'ha.
Messo in quella posizione non può sfruttare quasi nulla del flusso d'aria pulito che investe la moto, infatti le appendici aerodinamiche sulle moto stanno davanti. Li dove sta è quasi completamente nascosto dalla pancia della carena ed esposto ad un flusso d'aria ridotto, sporco e pure "rotto" dal pneumatico anteriore, quindi di deportanza ne può generare ben poca secondo me, ma non sono uno specialista di aerodinamica e posso sbagliarmi. Ma la cosa fastidiosa di questa vicenda è lo stile da azzeccagarbugli con cui è stata apparecchiata e portata avanti questa vicenda, che rischia di tradursi in una ricaduta di immagine non proprio positiva per la povera (di risultati) Aprilia, e questo è quello che mi spiace di più. Di Honda/HRC sinceramente frega nulla, anzi, hanno già fin troppo rotto i maroni.
Phill-R6
22-03-2019, 21:25
Io ho studiato aerodinamica solo superficialmente ad Ing. Elettrica, ma "dimostrare " che possa o meno dare deportanza non è certo difficile...
Se deve dare deportanza deve essere "un'ala" cioè avere comunque un profilo sensato (Eiffel, Gottinga, etc...) e tale profilo deve generare carico verso il suolo...
Se invece serve solo a convogliare l'aria (come correttamente detto da qualcuno sopra, "rotta" dalla ruota anteriore e come tale turbolenta) verso la ruota posteriore, i profili devono essere coerenti con un orientamento verso la stessa.
Io dubito dia deportanza, credo serva proprio a pulire il flusso e raffreddare meglio la gomma
Inviato dal mio Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk
Messo in quella posizione non può sfruttare quasi nulla del flusso d'aria pulito che investe la moto, infatti le appendici aerodinamiche sulle moto stanno davanti.
Ripeto, il punto non sembra essere quanta deportanza generi, ma se la generi.
Bladerunner72
22-03-2019, 21:54
Addirittura pare si parli di 'effetto primario' ed effetto conseguente, quindi chi contesta potrebbe argmentare che il raffreddamento del pneumatico sia una cnseguenza marginale usata come giustificatico. Ma qui davvero si entrerebbe nel campo del processo alle intenzioni, dovendo oltretutto prima stabilire l'intenzione. Il problema è che qualsiasi interpretazione è opinabile, di sicuro l'indiano, il finlandese e lo svedese si sono trovati tra le mani una rogna mica da ridere.
l'indiano, il finlandese e lo svedese .
sembra una delle vecchie barzellette ma con i confini allargati! :lol:
...di sicuro l'indiano, il finlandese e lo svedese si sono trovati tra le mani una rogna mica da ridere.
...possono sempre fare a cambio con qualche minatore...
:-o
Bladerunner72
23-03-2019, 11:51
Infatti mi chiedo se siano assunti dalla FIM con quelle mansioni o sia piuttosto una sorta di investitura onorifica.
...a giudicare dall'obiettivo, meno ne sanno, meglio stanno...: devono solo far sembrare che si stia facendo qualcosa.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Phill-R6
23-03-2019, 12:56
Infatti secondo me, nel dubbio che dia vantaggio, vogliono che venga eliminata...
La vittoria di Dovizioso non sembra essere a rischio a quanto pare...vogliono il ban dell'appendice non la squalifica...
Staremo a vedere
Inviato dal mio Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk
Io ho la sensazione che l'interesse comune per Motogp e F1 sia l'appiattimento tecnico.
Dovrebbe essere la sfida tecnica ed invece sta diventando ciclismo a motore.
Cioè 60 anni fa eravamo qui,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8f/V8_27.jpg/260px-V8_27.jpg
motore V8 e carena studiata in galleria del vento, ora se la menano perché qualcuno è più bravo di loro.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
embè, lo scopo è proprio uniformare il più possibile per evitare le disugualgianze tra chi ha più soldi e più ingegneri, e chi ne ha meno.
è da un bel pò che è così.
Bladerunner72
23-03-2019, 14:43
Poi un vero pareggiamento non ci sarà mai, perchè appendice o meno di certo un'Aprilia o una Ktm non si metteranno mai dietro una Honda o una Ducati, salvo le solite gare roulette che capitano ogni dieci anni. Dicono che il voler appiattire sia per non far vincere sempre gli stessi, in realtà è proprio così che vinceranno sempre solo gli stessi, e la storia della F1 lo insegna, Negli anni 60 e 70 un assemblatore inglese grazie al suo genio poteva mettere in riga tutti, oggi possono vincere solo team con budget stellari, di fatto solo due... eppure la F1 è quanto di più tecnicamente omologato si possa immaginare. Più si limita il fattore umano inteso cime talento dei progettisti più si deve spendere per fare la differenza.
Diciamo che condivido con riserva, adesso non siamo negli anni 60, se non si limitano i budget poi i più grossi la fan sempre da padrone, perché oggi le differenze sono abissali...
Bladerunner72
23-03-2019, 15:26
Secondo me le differebze sono diventate abissali proprio perchè lavorare esasperando i dettagli costa molto di più. La ercedes ad un certo punto della stagione 2018 era indietro rispetto a Ferrari, per vincere il titolo dovettero mettere mano al posteriore della macchina riprogettando tutta la sospensione posteriore, stanziarono un extra budget quantficato in 30 milioni di euro. Solo per rifare a tempo di record il retrotreno. Ai tempi Chapman conl a sua idea dell'effetto suolo guadagnp anni di vantaggio... per me è questo il Motorsport, il genio del progettista ed il talento del pilota ed oggi in MotoGP sono mortificati entrambi.
... il problema è che sta cambiando il mercato, una volta il "contribuente" di riferimento era l'appassionato di motori e di sport (noi), oggi devono riuscire ad attrarre pischelli cintura nera di social...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Phill-R6
23-03-2019, 17:01
Bah...
Io da anni non seguo più la formula 1 e a breve mi sa che smetterò di seguire anche le moto...
La 500 era una meraviglia, idem la SBK ai tempi di Fogarty...via via sempre più a rotoli...ed i due campionati paradossalmente sembrano confluire, basta guardare i tempi sul giro...
Per me in moto GP dovrebbe essere tutto libero...tutto, se non hai il budget non partecipi e basta, al massimo si fa un campionato monomarca...
In sbk, al contrario farei quasi tutto stock per fare proprio un campionato di vere derivate dalla serie...ma con limite di moto che costano 29.000€...
Inviato dal mio Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk
A me le,moto continuano a piacere, concordo sulla F1, noiosa come la pallostrada, ma l’ultima gara di MotoGP è stata decisamente avvincente
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
il discorso Blade, è che la Mercedes, o la Honda, avranno sempre 30 milioni di euro per rifare un retrotreno, la Toro Rosso e la KTM invece no. e con quei soldi ti compri anche il Chapman della situazione.
Non a caso Dall'Igna è arrivato in Ducati quando sono aumentati gli eurini....
Per me in moto GP dovrebbe essere tutto libero...tutto, se non hai il budget non partecipi e basta, al massimo si fa un campionato monomarca...
forse ti dimentichi che la Motogp era già arrivata ad avere 10/12 moto in griglia, Suzuki e Kawasaki se ne erano andate, e lo spettacolo non è che fosse granchè comunque.
concordo sulla SBK.
Bladerunner72
23-03-2019, 17:24
Bgzana
Esatto, il problema è che oggi un Chapman non lo lascerebbero comunque lavorare, di fatto sarebbe uno spreco. Forse il problema è aver conosciuto e vissuto un Motorsport fatt di meraviglie di tecnica e di coraggio, uno di vent'anni non ha certo di queste nostalgie. Essere vecchi p da un lato un privilegio ma dall'altro una condanna :)
Paolo Grandi
23-03-2019, 19:53
Vero. Ma c'è anche da dire che adesso, con battaglioni di ingegneri nei reparti corse ed i PC per fare simulazioni sempre più precise ed evolute, ci sarebbe poco spazio per la fantasia di artigiani che "provavano" empiricamente.
Quello che invece sarebbe auspicabile, sarebbe consentire step di sviluppo durante l'anno, invece di congelare la situazione tecnica ad inizio campionato.
Se canni all'inizio, ora recuperare diventa praticamente impossibile.
Bladerunner72
23-03-2019, 21:08
Infatti, Suzuki ha potuto recuperare molto del suo gap provando per tutto il 2018 ed evolvendo il motore, in pratica a fine della scorsa stagione aveva superat yamaha grazie alla libertà dello sviluppo.
non ci capisco nulla, ma si parla di cucchiaio. Un cucchiaio serve a raccogliere e questo cucchiaio raccoglie aria turbolenta e la dirige verso il copertone. A me sembra però impossibile che questo convogliamento non porti delle forze su questa appendice. Anche perché spinge l`aria in verticale a differenza di quello yama che usa durante la pioggia il quale spinge l`acqua (aria) lateralmente per non affogare il posteriore
Phill-R6
24-03-2019, 10:25
Bgzana
Esatto, il problema è...Essere vecchi p da un lato un privilegio ma dall'altro una condanna :)
Mi sa che alla fine è questa la verità...
Di fatto abbiamo vissuto l'apice dei "motori' in tutti i sensi, ora siamo nella parabola discendente...carburatori, iniezione...ora batterie e motori brushless...
Probabilmente è solo nostalgia la mia
Rossi è un po' la sintesi di tutto questo...ritiratosi lui, sarà decisamente la fine di un'epoca...
Inviato dal mio Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
25-03-2019, 14:17
Atteso al più tardi per domattina il pronunciamento dei giudici della Corte d'Appello della FIM.
E' data per certa la conferma del risultato della gara di Losail, dunque resta da stabilire se il dispositivo sia confermato regolare quindi utiizzabile, oppure bocciato e lo si vieti per le prossime gare. A mio parere si potrebbe optare per una decisione intermedia, ovvero sospenderne il montaggio in attesa di una più dettagliata e stringente regolamentazione. Dare il 'via libera' con l'attuale normativa potrebbe dare il via ad una serie di reclami e controreclami infinita.
Bladerunner72
26-03-2019, 16:36
Sembra che il verdetto della FIM possa slittare a domani.
Credo che il ricorso sia stato respinto quindi Ducati regolare, lo sta dicendo il giornalista Spagnolo Pessimo a Paddock
Bladerunner72
26-03-2019, 21:31
Grazie Beppe!
Pessino è attendibile, forse ha qualche info diretta, io ancora non ho trovato nulla di ufficiale. Se sarà confermato credo ci sarà ulteriore ricorso al TAS.
Karlo1200S
26-03-2019, 21:38
https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/26-03-2019/ducati-sentenza-resta-vittoria-dovizioso-qatar-330216123604.shtml
Bladerunner72
26-03-2019, 21:41
Grazie anche a te Karl, riporto dal link che hai postato
La Corte d’appello della Federazione internazionale ha deciso: Andrea Dovizioso resta il vincitore del GP del Qatar, prima prova del Mondiale MotoGP. Il ricorso presentato dagli avversari per presunta irregolarità dell’ala impiegata a Losail sulle Ducati è stato dunque respinto.
il caso
Bladerunner72
26-03-2019, 22:07
Notizia confermata anche da Moto.it
https://www.moto.it/MotoGP/sentenza-ducati-la-fim-da-ragione-alle-rosse.html
Mi era parso di capire che il risultato del Qatar non fosse in discussione, ma che dovessero decidere se considerare regolare quell'appendice da qui in avanti o meno. Invece da come parlate sembra che la vittoria del Dovi fosse ancora a rischio ....
Bladerunner72
26-03-2019, 23:08
In realtà c'era stato una comunicazione di Dorna che diceva come l'ordine di arriva non sarebbe comunque cambiato, tanto più che nessuno dei team ricorrenti aveva chiesto la squalifica.
Questo era il comunicato diramato il 16 marzo
FIM MOTOGP STEWARDS
Concerning specific parts of the Ducati,
protests made by multiple Factory teams
were rejected by the Fim MotoGP Stewards Panel.
The result of the Qatar GP still stands.
An appeals process is ongoing.
Bladerunner72
26-03-2019, 23:23
Ciabatti
https://www.gpone.com/it/2019/03/26/motogp/ciabatti-se-servira-useremo-il-cucchiaio-in-argentina.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=gpone.com&fbclid=IwAR12rmi8i70NakbImw0dTmFuGaXBZy6oYazQnWKjH q_9U83fqfNZg-UCvGg
Rotfl!!....Ciabatti che parla di buon gusto!!!....capacità della memoria pari a zero.
Bladerunner72
27-03-2019, 08:26
Comunque, meno male che è finita, si spera ora torni a parlare solo la pista. Dopo le gare di strategia in ostaggio delle gomme, che almeno il verdetto sia quello che si vede in circuito, senza pure dover aspettare i tribunali per capire come è andata.
si spera ora torni a parlare solo la pista
Speranza vana. C'è già chi dice che se Ducati dovesse vincere il campionato (mi tocco) con meno di 25 punti di vantaggio sul secondo, sarebbe una vittoria falsata.
Poi ci si chiede come mai i vecchi appassionati seguano sempre di meno le corse...
Comunque, meno male che è finita, si spera ora torni a parlare solo la pista.
mah, non ne sarei così sicuro, nel senso che con un regolamento lacunoso poi tutti si possono attaccare a tutto.
https://www.gpone.com/it/2019/03/26/motogp/la-fim-assolve-la-ducati-e-si-condanna-ad-un-futuro-da-f-1.html
Bladerunner72
27-03-2019, 12:18
Infatti io mi sarei aspettato più una temporanea 'moratoria', durante la quale mettere mano a quella parte di regolamento e specificare meglio onde evitare future beghe. Di sicuro il clima sarà un pò avvelenato, temo pure io che non finisca qui.
Bladerunner72
27-03-2019, 13:01
Lo Zam pensiero sulla sentenza FIM
https://www.moto.it/MotoGP/la-versione-di-zam-la-sentenza-ducati.html
Bladerunner72
27-03-2019, 22:38
Di seguito le conclusioni di Albesiano (Aprilia), Leitner (Ktm) e Brivio (Suzuki) per chiudere la questione
Albesiano
https://www.gpone.com/it/2019/03/27/motogp/albesiano-la-sentenza-e-ermetica-ma-cambiera-il-meccanismo-di-approvazione.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=gpone.com&fbclid=IwAR1XpTNWMO7S7rrUsq2Y7NGkKXeJvdCWSXP-InUSyl3lnyFGLeE715Hsmqk
Leitner
https://www.gpone.com/it/2019/03/27/motogp/mike-leitner-ktm-non-vede-benefici-nellaerodinamica-per-il-nostro-sport.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=gpone.com&fbclid=IwAR38gP6IiKc9AmhP_KMJXrHyelOlU9vFJPTxF65Da iFEt-FOWs0Kgy4U3M4
Brivio
https://www.gpone.com/it/2019/03/28/motogp/brivio-il-cucchiaio-genera-downforce-decisione-politica.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=gpone.com&fbclid=IwAR374js3kYuCa7oH5Gm5O76TzJ3k1Oj4YVz4B5Ueh _dOGL-umDExhsSu86g
Metto un negozietto di pinne da sub, in Barhein, che mi aspetto tanti di quei collage da tornare ai tempi delle appendici aerodinamiche sulle F.1
Attentatore
28-03-2019, 19:20
La kawa si è ritirata dalla moto gp....e. Hanno vinto alla grande in sbk...potrebbero fare uguale in ducati...oramai la motogp ha poco senso....
alexcolo
28-03-2019, 19:24
L"opposto della Aprilia...
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Povera Ducati... vince in sbk perché ha fatto una moto troppo veloce di serie .... vince in MotoGP e le contestano le pinne... invece di plaudere a un gran Dovi e a una moto fantastica
Peccato che seppur in Italia l’azienda non sia più italiana
E complimenti a tutta la squadra.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
28-03-2019, 20:56
Il commento di Massimo Rivola che credo possa chiudere l'argomento, da domani si torna in pista.
Rivola a SKY
“Non è nostra intenzione fare un terzo grado di appello, noi non siamo contro la Ducati, ma vogliamo fare un chiarimento e dimostrare la debolezza su come sono scritte le regole e come vengono applicate. Le 4 Case reclamanti dimostrano questa debolezza, il regolamento non parla di una funzione principale, è stato inventato nel secondo grado di appello. La decisione presa può avere implicazioni importanti. Credo che la Honda abbia già pronto quel pezzo. Adesso che sappiamo che si può sviluppare quel pezzo, valuteremo se investire le nostre risorse, che sono pochine,.. su quel componente o no. Lo scopo della nostra iniziativa è stato passare la palla ai poteri più forti, cerchiamo di migliorare questo sport, il campanello di allarme è sul problema aerodinamico. La mia esperienza dice che sull’aerodinamica si possono spendere un sacco di soldi per vantaggi marginali. Le idee ce le abbiamo tutti, è una questione di quale direzione prendere: io non credo che questa sia quella giusta, ma non dipende da noi. Non credo che sia un direttore tecnico che possa entrare nel box, guardi in fretta e furia, si fidi di quello che gli dicono, senza vere uno strumento per verificare”.
L'aerodinamica diventa fondamentale se consente di preservare gli pneumatici.
Bladerunner72
29-03-2019, 09:54
Il parere di Poncharal, che si conferma persona obiettiva ed equilibrata, trovo molto corretta la sua analisi
https://www.gpone.com/it/2019/03/29/motogp/poncharal-laerodinamica-e-costosa-certe-cose-mi-fanno-sorridere.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=gpone.com&fbclid=IwAR2iaahZl_WKU_Jgp6bfBxIHk9V6OD28vXStNENh6 ZfkEZ7yIGfADoENGfo
alexcolo
29-03-2019, 10:07
Tra l'altro ha detto l'opposto di Leitner (ktm.......) affermando che l'aerodinamica conta ed è sempre contata dal passato
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
"Dall'Igna è la persona più intelligente del paddock".
Fuori dal tifo "becero" c'è senz'altro di che esserne orgogliosi
Almeno qualcuno è riuscito ad infilare due concetti sensati ...
Bladerunner72
29-03-2019, 14:27
Ormai vicenda Qatar chiusa, tutti i team hanno detto la loro. Se ci saranno sviluppi ma intesi come novità tecniche di altre squadre proseguiamo con il thread dell'Argentina.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |