PDA

Visualizza la versione completa : Per tutti quelli che capiscono di motori


teista
19-02-2019, 20:28
Premesso:
Non è il pezzo di una mia moto, ho fato le foto in una officina di un mio amico ed eventualmente chiedo scusa al proprietario del mezzo se legge questo forum.


Bmw 75/7
albero motore.
Mi dite come possa essere successa una cosa simile:

http://i66.tinypic.com/160rcpt.jpg

http://i65.tinypic.com/2drf1bc.jpg

http://i66.tinypic.com/sztyme.jpg

Non si è rotto a seguito di una inchiodata del motore

vertical
19-02-2019, 20:34
fatica, ci sono i segni di origine di una cricca che con il tempo ha camminato.
Problema di fusione? Punto critico della parte? Una statistica aiuterebbe a capire...

vertical
19-02-2019, 20:40
sarebbe utile conoscere altri dati, anni, Km. Interventi pregressi eseguiti, eventuali problemi occorsi tipo, surriscaldamenti o problemi ai cuscinetti dell'albero. Eventuale verifica delle sedi dei cuscinetti stessi e altro ancora..

Svaldo
19-02-2019, 21:02
Albero criccato e bronzina di biella andata?

aspes
19-02-2019, 21:25
Succedeva anche nelle panda 30

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

aspes
19-02-2019, 21:29
Comunque un esperto di metallurgia se lo guarda bene ti dice tutto. Più che fusione è un fucinato come tutti gli alberi monolitici. Proprio per evitare cricche e orientare bene le fibre del metallo. Un caso ci può anche stare su millemila. Magari era rimasta una soffiatura. In fondo ha fatto 50 anni..

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

aspes
19-02-2019, 21:31
Tra l'altro l'albero bmw è più critico di un guzzi o altri a v con le bielle affiancate sullo stesso perno. È meno rigido e più lungo.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

haemmerli
19-02-2019, 21:33
Concordo sul fenomeno di fatica
Non so se fossero pallinati, all'origine: se sì, magari il processo non è stato ben uniforme

vertical
19-02-2019, 22:26
Comunque un esperto di metallurgia se lo guarda bene ti dice tutto. Più che fusione è un fucinato come tutti gli alberi monolitici. Proprio per evitare cricche e orientare bene le fibre del metallo.

non sono esperto di motori, ne di materiali, nella mia ignoranza guardando la finitura mi sembra un pezzo di fusione (per quanto ne so processo più economico) e non fucinato (se intendi forgiato)....

Claudio Piccolo
19-02-2019, 22:32
nella prima foto sembra fatto col Pongo.

Claudio Piccolo
19-02-2019, 22:33
...si vede che ne capisco poco?

RESCUE
19-02-2019, 22:36
Se non sai una cosa insegnala!
.....ecchime......

Svaldo
20-02-2019, 10:38
Ma quando si dice che non c'è stata inchiodata motore significa che le bronzine erano buone?

chuckbird
20-02-2019, 10:52
non sono esperto di motori, ne di materiali...

E come fai a sapere se non è stato fucinato una volta che viene lavorato a macchina?
Credo che qualsiasi componente meccanico che non sia il blocco motore derivi da un cilindro sottoposto a forgiatura.

chuckbird
20-02-2019, 10:53
Ma quando si dice che non c'è stata inchiodata ....

Significa che non si è bloccato il motore sotto sforzo, esempio coi freni tirati e la frizione lasciata di botto.

aspes
20-02-2019, 11:52
che io sappia tutti gli alberi motore sono fucinati e non di fusione. RImangono con quella "finitura grezza" e poi nelle applicazioni raffinate vengono ripassati a macchina non solo nei perni che ovviamente devono essere molto rifiniti, ma anche nelle guancette (vedasi motori ducati o altri piu' moderni). Ai tempi una lavorazione cosi' fine non veniva fatta, come non viene fatta credo nemmeno oggi su nessuna automobile.
Poi la differenza di dettaglio tra quella che viene definita fucinatura e forgiatura non la conosco, ho quasi idea che sia la stessa cosa.

aspes
20-02-2019, 11:56
Ma quando si dice che non c'è stata inchiodata motore ?

una rottura del genere per quanto rara,difficilmente inchioda il motore, ci sono solo grandi vibrazioni che fan capire che e' meglio fermarsi, ma i pezzi "non vanno da nessuna parte", son costretti a restare in posizione. Poi quando lo apri fa la fine della famosissima testa di mio "cuggino che una volta si e' levato il casco e si e'aperta in due". Chiaro che se ci fai della strada un bel momento ti esplode tutto sotto il culo

Bassman
20-02-2019, 14:28
Mi sarebbe piaciuto vedere il motore aperto (sempre che non si sia aperto da solo...).

A mio incompetente parere, credo che ci siano stati dei bei danni, perché, sempre a mio incompetente parere, le due parti di albero motore, sempre che siano rimaste in sede, penso che abbiano mantenuto velocità diverse tra quella vincolata alla trasmissione e quella rimasta più "libera". Probabilmente ci sarà stato uno sfasamento anche con la distribuzione e con un albero motore con soli due supporti di banco non è detto che non ci sia stato uno "scampanamento" delle bielle.
Insomma, un disastro.

La parola agli esperti motoristi...

teista
20-02-2019, 15:23
Salve, intanto grazie delle risposte.
Il motore mi sembra che non si sia bloccato. Credo di aver capito che c'era un forte rumore e delle vibrazioni.

aspes
20-02-2019, 15:28
come ho detto, ho visto negli anni 80 un albero panda 30 che aveva fatto la stessa fine. Forti vibrazioni e una volta aperto il motore l'albero era cosi'. E' abbastanza difficile che esploda tutto subito, le varie parti costringono l'albero a stare "insieme", perlomeno per un po', e in assenza di forti sollecitazioni. Ovviamente parliamo di fortuna

chuckbird
20-02-2019, 16:01
Poi la differenza di dettaglio tra quella che viene definita fucinatura e forgiatura non la conosco, ho quasi idea che sia la stessa cosa.

Sono la stessa cosa.
La maggior parte dei componenti deriva da un pezzo base in genere di forma cilindrica che viene forgiato a prescindere.
Poi lo si sgrossa a macchina.

Alla fine si parla di alberi o ingranaggi...

Poi ci sono cose più specifiche tipo pistoni o bielle, forgiati anch'essi ma prodotti partendo da una base differente e soprattutti forgiati nell'ottenimento del pezzo finale.

Le uniche cosa non forgiate sono il basamento o i cilindri, che invece vengono pressofusi quando il metallo è ancora liquido.

vertical
20-02-2019, 18:11
E come fai a sapere se non è stato fucinato una volta che viene lavorato a macchina?
.

avendo in mano il pezzo è più semplice capire se fuso o forgiato, dalle poche foto si vedono comunque un paio di zone che non sono state rilavorate e la finitura grezza a me sembra essere una finitura da fusione. Anche la sagoma generale in alcuni punti ricorda più una forma da fusione, le forme forgiate di solito sono più arrotondate e il cordolo di giunzione degli "stampi" è sottile ed evidente e quasi sempre viene raccordato a macchina, dalle foto questa giunzione sembra invece essere la tipica da fusione e non sembra rilavorata.
Ripeto che non sono un esperto :)

Claudio Piccolo
20-02-2019, 18:23
Poi quando lo apri fa la fine della famosissima testa di mio "cuggino che una volta si e' levato il casco e si e'aperta in due".


azz!! anche al tuo?? :rolleyes:

aspes
20-02-2019, 19:01
Se fosse di fusione la cara bmw mi perderebbe molti punti.. sinceramente alberi fusi non ne ho mai visti

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

aspes
20-02-2019, 19:02
E ora a caccia di foto su google!

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

vertical
20-02-2019, 19:10
per quel poco che so, anche altri blasonati ( di sicuro in passato) utilizzano alberi fusi. C'è anche da fare una considerazione tra tecnologie disponibili e loro costi, quantità di pezzi da produrre, impiego del pezzo, tipo di materiale impiegato (a parità di materiale uno forgiato è più resistente, ma non è detto che utilizzare un tipo di materiale per fusione sia meno resistente di altro meteriale forgiato)
Ma un vero esperto quì dentro non c'è?
:lol:

Pan
20-02-2019, 19:37
basta anche una piccola inclusione nell'acciaio, di ossidi o solfuri e il danno è fatto

vertical
20-02-2019, 19:41
E ora a caccia di foto su google!



ho trovato questa che in parte contraddice quanto avevo detto


https://i.imgur.com/ZyK3Epa.jpg?1

bim
20-02-2019, 20:04
50 anni fa la Fiat montava alberi motori di ghisa, quindi fusi...
Sul motore della 125, il primo bialbero con cinghia di distribuzione

rasù
20-02-2019, 21:49
Credo che il bmw sia rimasto l'ultimo motore con due perni di manovella vicini senza un supporto di banco doverosamente interposto...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

aspes
20-02-2019, 23:02
Come era il maggiolino. Con l'aggravante di avere 4 cilindri. Comunque fare un albero fuso è molto più economico. Ma le caratteristiche sono nettamente inferiori. Come i pistoni. Quelli fusi sono roba qualunque. La roba buona è stampata.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

aspes
20-02-2019, 23:04
Rasù, condivido. Ma più che altro è l'unico con quell'imbiellaggio. E se dovessero mettere un altro perno di banco tocca allungare il motore. Tanto 12000 giri non li farà mai.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

rasù
20-02-2019, 23:53
la nimbus metteva addirittura tutte e 4 le bielle tra due soli supporti...

https://s1.cdn.autoevolution.com/images/news/gallery/odin-s-fury-the-nimbus-to-tackle-the-bonneville-salt-flats-video_2.jpg

ma allora era abbastanza comune. i motori delle landrover passarono solo nel 1980 dai 3 ai 5 supporti, dopo vari problemi di rotture d'albero delle versioni diesel (i monoblocchi erano comuni tra benzina e gasolio, cambiavano solo le teste e i pistoni)

https://www.turnerengineering.co.uk/Files/122596/Img/04/2-25_3MB_crankx800.jpg

https://www.turnerengineering.co.uk/Files/122596/Img/13/2-25_5MB_crankshaft_01.jpg

come lavorazione gli alberi dei benzina erano fusi, quelli diesel forgiati

ettore61
21-02-2019, 19:27
porca troia, tutte le volte che il gioco si fa duro, intervengono i professori e io rimango a bocca aperta a leggervi.

Bravi

PATERNATALIS
23-02-2019, 17:00
senza un supporto di banco doverosamente interposto...


Sai che disassamento dei cilindri col supporto di banco, non ti passa piu'.
Non basta il kit di riallineamento di Pianeta Bicilindrico.....che gia' costa un botto! :lol: