Visualizza la versione completa : Spegnimenti improvvisi [SECONDO THREAD]
managdalum
02-12-2018, 14:18
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=405674)
albatros1
03-12-2018, 19:20
Magari e acceleratore elettronico che ha problemi
Se costasse poco direi provate a cambiarlo ma costa tanto quindi vediamo se scoprono da cosa dipende
Certo che se finora non hanno capito come intervenire [emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto l’ultima riga in sanno che pesci prendere
Magari e acceleratore elettronico che ha problemi
...
No, nel mio caso hanno provato a cambiarlo proprio perché ne avevano uno in casa... ma non era quello, il difetto rimaneva. A quel punto si sono fermati e hanno atteso il responso di BMW Italia. Corpi farfallati e problema risolto, come ho già scritto.
Woodstock
10-01-2019, 16:02
Ciao, volevo sapere se qualcuno ha notato differenze di comportamento,relativamente allo spegnimento improvviso, con le diverse mappature.
A me lo ha fatto un paio di volte (la prima con tamponamento della macchina che mi seguiva) con la mappatura del motore su ROAD.
Mi sembra che con la mappatura RAIN la moto gestisca meglio il motore ai bassi regimi.....sto provando a tenere quella per vedere che succede.
Ho una ADCV LC del 2015 con 19.000km.
Io non ho mai provato, chissà.. Tienici informati..
albatros1
10-01-2019, 18:24
Ma non potrebbe essere benzina troppo magra ?
La yat modificata la rende meno magra e magari si evitano spegnimenti
Poi se qualcuno dice che colpa corpi farfallati ok ma se li pulisci e problema rimane allora monta yat belinassu
Che ti si spegne la moto è brutto
Successo anche a me in fase di partenza perché ho accelerato troppo poco ma io mai avuto spegnimenti improvvisi
Adv 2016
Filtro a sacco su serbatoio
E yat belinassu
Al momento dopo 46000 km nessun problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Woodstock
11-01-2019, 11:42
Allora, ieri me l'ha fatto di nuovo partendo al semaforo, quindi in prima in accelerazione e con mappa RAIN, sono fortunatamente intervenuto tirando la frizione.
Direi quindi che la mappatura del motore non influisce in nessun modo, di certo ho verificato che lo fa solo a motore caldo.
Ma l'intervento sull'aggiornamento della centralina e sui corpi farfallati (che ho letto nei post precedenti) viene fatto in garanzia dal concessionario o tocca pure pagare?
Ho notato che anche la mia lo fa in seconda a giri molto bassi. Ora che lo so ci sto molto attento, ma la cosa è molto fastidiosa. Aspetterò il tagliando per sottoporre l'anomalia al conce. Uffa :)
.
Ma l'intervento sull'aggiornamento della centralina e sui corpi farfallati (che ho letto nei post precedenti) viene fatto in garanzia dal concessionario o tocca pure pagare?
Il mio concessionario è stato molto corretto: garanzia scaduta da ca. 9 mesi e intervento effettuato in garanzia senza battere ciglio in ragione del fatto che comunque il problema, quando si manifesta, è serio e inequivocabilmente strutturale e cioè certamente non dovuto alla negligenza del proprietario. Ovvio che la moto non deve essere uscita di garanzia da anni e che i tagliandi - almeno gli obbligatori - devono essere stati eseguiti come previsto.
beppone58
13-01-2019, 19:41
Anch'io ho provato di tutto, (cambiato accelleratore, cambiato le candele e le bobine, con jat o senza jat, ecc...) lo fa sempre tranne che con la mappa rain. Adesso il mecca vuole pulire corpi farfallati e gli iniettori con laser. Vediamo se va. La mia ha cominciato a farlo dopo i 40000km. Qualcuno ha trovato miglioramenti togliendo il catalizzatore ?
Woodstock
16-01-2019, 11:11
Quindi anche tu hai notato che con la mappa RAIN il fenomeno diminuisce o scompare....certo non è una soluzione definitiva, ma almeno per evitare di farsi male potrebbe essere una soluzione temporanea. Non ho capito cosa sia questo jat del quale si parla e che in alcuni casi sembra aver risolto.....nel frattempo sentirò il servizio BMW per capire cosa mi dicono.....
La IAT è il sensore che inganna la centralina da informazioni che la temperatura esterna e più bassa per ingrassare la miscela
@Woodstock, inutile parlare col conce della IAT, lui penserebbe a quella originale. Invece chi ha risolto con la IAT (se esiste qualcuno) lo ha fatto con una IAT modificata. [emoji2327]
@slim Qualcuno ha risolto, mi pare... e senza iat modificata ..
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
kingfrenk
16-01-2019, 13:57
la mia con jat modificata continua ad avere spegnimenti improvvisi, prevalentemente in città.
standard del 2014, km 69500
Woodstock
16-01-2019, 14:38
Se possibile preferirei evitare di modificare la moto con qualcosa di non originale; comunque in settimana sento il concessionario per capire se hanno soluzioni e quali. Certo che è pessimo guidare la moto con la paura di uno spegnimento improvviso...che palle! Sono sempre in tensione e mi perso il piacere della guida.
Oltre che pessimo come dici io trovo che sia PERICOLOSOOOOO!! e tanto anche!
Woodstock
16-01-2019, 14:59
Non capisco con tutti i GS LC che ci sono in giro, a Milano e dintorni buona fetta delle moto in circolazione, come sia possibile che per questo problema non ci sia una soluzione certa.
Guidano tutti con l'ansia di una possibile e imminente caduta? Boh.....
"Non capisco con tutti i GS LC che ci sono in giro ....come sia possibile che per questo problema non ci sia una soluzione certa"
E infatti non è possibile. ;)
@Woodstock, non "tutti" i GS, abbiamo letto qui di un pò di casi ..... ma sul totale quanti saranno ? .....non saprei.
Comunque, "statisticamente" per quel che ho letto io, quasi tutti (quelli che hanno risolto) dicono che era colpa dei corpi farfallati sporchi (che su moto nuove...[emoji848]) mentre una minoranza parla della IAT.
Per me, SE ESISTE su questo motore, sarebbe da guardare la regolazione del dispositivo di cut-off (che taglia l'alimentazione in rilascio ma la riapre in prossimità del minimo). [emoji848]
Chiedi ripetutamente in concessionaria e se non risolvi in una, vai in un'altra! Non è possibile circolare così. [emoji2379]
Geminino77
16-01-2019, 17:01
2 Gs adv lc mai uno spegnimento tutta originale come mamma bmw L ha fatta su questa presa fine luglio nuova sono a 8000km e mai come la precedente spegnimenti....sarò fortunato...
@Woodstock, inutile parlare col conce della IAT, lui penserebbe a quella originale. Invece chi ha risolto con la IAT (se esiste qualcuno) lo ha fatto con una IAT modificata. [emoji2327]
con la IAT modificata NON si risolve affatto!!
Sono d'accordo ma l'osservazione va a chi afferma di aver risolto, io l'ho solo letto.
@Geminino77, anche con le mie due (adv e Rallye) mai un problema.
Direi che la normalità è questa.
ieri sono stato dal mecca UFFICIALE, per dirgli al prossimo tagliando di pulirmi i corpi farfallati per via degli spegnimenti;
parole testuali:
"tanto non risolve, dopo poco si ripresenterà il problema; sono tornato da poco ad un corso (lui è il responsabile dell'assistenza) per il nuovo 1250 in BMW e loro stessi hanno detto che sul 1250 sono riusciti a risolvere il pb degli spegnimenti, MENTRE SUL 1200 LC SONO IRRISOLVIBILI!!!"
Queste, a suo dire, le parole sentite da BMW stessa al corso!!!
E se pure BMW (ovviamente DOPO, e ovviamente non ufficialmente) riconosce che il pb ESISTE e oltretutto è IRRISOLVIBILE...significa , purtroppo, che la normalità è il pb, è chi non ce l'ha è fortunato!
tranquillo, quando uscirà il 1300 diranno che sul 1250 erano irrisolvibili, mentre ora il problema non esiste più. io direi che con l'aumento delle norme euro succederà il contrario, come del resto è quello che è già successo.
in effetti è così!
Ma questo era per dire che -purtroppo- il fatto "NORMALE" è che CI SIA e non che NON ci sia.
Ovvero chi NON lo lamenta è fortunato e chi ce l'ha è -ahimè- nella "norma"!!!
albatros1
16-01-2019, 19:18
Leggere che un meccanico dice che questo problema è irisolvibile è veramente grave
Spero si sbagli
Io dopo 46000 km mai avuto sto problema ma chi celo ha non ha scelta dare dentro la moto e prenderne un’altra
Purtroppo è così e basta
La fortuna non esiste ma la sfortuna SI [emoji856]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate, ma si presenta anche a chi ha montato il filtro a sacco al serbatoio dall' inizio ?
in effetti è così!
Ma questo era per dire che -purtroppo- il fatto "NORMALE" è che CI SIA e non che NON ci sia.
Ovvero chi NON lo lamenta è fortunato e chi ce l'ha è -ahimè- nella "norma"!!!
Azz.... non l'avrei mai pensato e stento a crederci. Magari vale per un qualche periodo di produzione.... boohh [emoji848]
Comunque se al mecca ne hanno parlato al corso Bmw, ok gli avranno detto che NON sono riusciti a risolverlo sul 1200, PERÒ ..... se lo hanno risolto sul 1250 significa che hanno individuato da che cosa dipende.
Strano che non venga detto .... intendo a te Luca, visto che ti stava già dicendo la cosa più grave, poteva essere una sorta di "scusante". Secondo me.
Poi se dovessi continuare col "secondo me", nè avrei di cose da dire al mecca......
@Svaldo, non si può (ancora) sapere. Mancano le casistiche.
albatros1
16-01-2019, 20:24
Scusate, ma si presenta anche a chi ha montato il filtro a sacco al serbatoio dall' inizio ?
46000 km con filtro a sacco è mai avuto sto problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
16-01-2019, 20:42
Certo doveva rispondere uno col filtro a sacco e con il problema [emoji3480][emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
16-01-2019, 20:54
Piuttosto de gnente [emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sarà irrisolvibile, ma con un po' di perizia nella guida si attenua e quasi lo si annulla. Sapendolo, perché anche la mia manifesta l'anomalia, quando sono basso, molto basso di giri pelo il gas in rialzo. Non lo farei mai con un altro motore, ma così facendo elimino questo antipatico buco che tende a far spegnere il motore.:)
lucio 66
16-01-2019, 22:46
io sono il fortunato con il problema 2 BMW con lo stesso problema
primo 2013 lo faceva ogni tanto , secondo 2015 ADV è un disastro ho rischiato di cadere varie volte ora ho incominciato ha capire quando si presenta il problema e lo riprendo con la frizione.Fatto presente al concessionario ma anche loro dicono che non c'è soluzione,migliora per un mese poi ritorna tutto come prima .quello che non riesco a capire che in inverno non l'ho fa ma...
folagana
16-01-2019, 23:19
ho letto questo thread e mi è venuto in mente un problema simile che affliggeva le F800ST. Il problema era dovuto al sistema di regolazione del minimo. Per qualche ragione dopo alcuni kilometri a motore caldo il mimino non era più perfetto. Questo accadeva spesso dopo l'utilizzo a regime costante per tanto tempo per esempio in autostrada. Nel mio caso il problema era dovuto al tubo dell'aria di bypass delle farfalle che era leggermente piegato e a caldo riduceva l'aria di passaggio e si spegneva il motore. Risolto mettendo una molla nel tubo per evitare che nell'installazione si piegasse riducendo il passaggio dell'aria. Ovviamente dopo pulizia di tutto. Mai piu ripresentato. Non credo i corpi farfallati centrino qualcosa semmai è il sistema del minimo.
Ovvero chi NON lo lamenta è fortunato .............
...oppure mente... ;)
@karova, no. Io non ho nemmeno più il GS eppure ti assicuro che nè la 2016 adv nè la 2017 mi si sono mai spente. Nemmeno una volta! [emoji2379]
@slim Ovviamente la mia sopra era pura ironia........ vedi smile... ;)
Tuttavia, per quanto riguarda direttamente la tua personale esperienza, ritengo che forse tu potresti aver fatto pochi KM con ciascuna delle due moto (avendole tenute solo un anno o meno e, se non ricordo male, poi eri passato al Kappone), non raggiungendo quindi quella "quota km" alla quale in molti casi si è palesato il fenomeno, ossia ca. 30 mila km. D'altronde è abbastanza comprensibile che difficilmente si manifesti prima: se in molti casi il "difetto" è dovuto ai corpi farfallati (e sono convinto che sia così, per esperienza personale), ci vuole tempo e strada perché venga fuori.
Comunque se al mecca ne hanno parlato al corso Bmw, ok gli avranno detto che NON sono riusciti a risolverlo sul 1200, PERÒ ..... se lo hanno risolto sul 1250 significa che hanno individuato da che cosa dipende.
Strano che non venga detto .... intendo a te Luca, visto che ti stava già dicendo la cosa più grave, poteva essere una sorta di "scusante". Secondo me.
Poi se dovessi continuare col "secondo me", nè avrei di cose da dire al mecca......
lui mi ha detto (non so se è il SUO pensiero o glielo hanno detto anche questo lì al corso....ma ci sta che sia così...anzi..) che è una questione di normative €.
Con €3-4 sul 1200 dovendo stare dentro alle emissioni bassissime in uscite alla partenza non sono riusciti a risolvere il pb, nel senso (deduzione mia dal discorso) che o aumentano benzina etc in partenza in modo da non presentare il pb (però così aumentando fuori norma le emissioni) o stanno, appunto come è, nelle normative e quindi il pb c'è e resta.
Sul 1250 anche se €5 ha fasatura variabile che evidentemente riesce a tenere a bada il pb e bilanciare emissioni con il gas necessario!!
@Karova, vero, concordo, il kilometraggio è fondamentale.
@Luca.gi, ok, plausibile.
folagana
17-01-2019, 13:03
Ma qualcuno sa come è fatto il sistema di alimentazione del GS? Lato aria ovviamente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io dopo 46000 km mai avuto sto problema ma chi celo ha non ha scelta dare dentro la moto e prenderne un’altra
Purtroppo è così e basta
sono d'accordo. col mio my2013 in 90mila km mai spenta una volta. la mia precedente K1200R un disastro, portata in BMW almeno 5 volte, mai risolto (anche perchè più che attaccare il tester e fare qualche aggiornamento software altro non facevano). andare in giro così non è andare in moto, me lo sogno ancora di notte e per molti mesi dall'acquisto del GS ad ogni stop, tornante o rotonda arrivavo con l'incubo dello spegnimento. a chi capita e non risolve non resta che liberarsene.
Mi tocca ripetermi...la mia ha cominciato a spegnarsi che aveva 4/5 Mila km..ora ne ha 36km si é spenta molte volte..ho il filtro nel bocchettone serbatoio da un paio di anni..cambiare la moto? E perché? Correndo il rischio di capitere dinuovo con lo stesso problema o con un altro? Ormai ho imparato a conviverci, scali e dai un colpetto di gas..riparti dopo scalata e tieni un filo di gas..insomma tieni le orecchie ben aperte..per mia fortuna non mi é mai capitato in un tornante o una rotatoria!
folagana
17-01-2019, 14:22
Non vedo sulle fiches un idle control nel GS LC... bruttissimo segno....
Io ormai ho risolto il problema e da quasi 5000 km, dopo la reale (...) pulizia dei corpi, non ho più avuto spegnimenti. Tra poco farò il tagliando e, insieme al vario materiale di consumo, stavolta ho acquistato anche il prodotto da spruzzare nei condotti di aspirazione (ho preso il Motul) : ho deciso che ogni volta che cambierò il filtro aria darò una bella innaffiata di prodotto.... [emoji6]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Sul 1250 anche se €5 ha rasatura variabile che evidentemente riesce a tenere a bada il pb e bilanciare emissioni con il gas necessario!!
Ecco il problema 🤪
https://youtu.be/bSdN3z8ADK8
A leggere qui dentro parrebbe che l'unica possibilità sia la pulizia dei corpi farfallati..
No iat o filtri al serbatoio, prima o poi bisognerà provare quella..chissà che sia quella giusta? Almeno ci togliamo il pensiero..
Dopo rimane Lourdes o le varie benedizioni motociclistiche
Woodstock
17-01-2019, 16:03
@Nik650: mi spieghi meglio che tipo di guida adotti per eludere il problema? Ho la moto da 2 mesi (comprata usata con 18.000km) e sinceramente sono molto preoccupato per questo comportamento. Il pensiero che me lo terrò per sempre e che la soluzione sarebbe solo quella di vendere la moto mi fa inorridire.
Ha ragione @Zuzzu !! Rasatura variabile e vaiiiiii [emoji23]
@Woodstock, hai mai avuto un motorino (o scooterino) che non tiene il minimo ??
Ecco, ....la guida così. Cosa che per il tragitto casa-officina va bene, ma guidare così....dov'è il piacere ?? [emoji2955][emoji57]
Magari non ho capito io, anche a me si spegne LC 2015 con 53k km. Me lo ha fatto per ora 6/7 volte negli ultimi 2 mesi. Ma a me è sempre capitato in scalata 4->3 o 3-->2 non in partenza.
Si parla della stessa cosa?
Woodstock
17-01-2019, 16:21
@slim....mai avuto nessun motorino!! Ma continuare a sgasare e tenere la moto alta di giri è una palla...e quando scalo? Doppietta?
Con l'akrapovich sai che casino che faccio a guidare così........
:-)
Woodstock
17-01-2019, 16:23
@lordbye a me l'ha fatto in scalata 3 -->2 e in ripresa 1 -->2, penso che sia lo stesso problema che si presenta quando il motore è per qualche motivo basso di giri
@woodstock: a me solo in scalata al momento...città, corsia preferenziale degli autobus, arrivo verso i semafori (e non solo) intorno ai 60/70 km/h, scalo marcia e si spegne ...grrrrr
le uniche soluzioni che sono riuscito ad adottare, se ancora ad una velocità media lasciare la frizione e per inerzia si riaccende, altrimenti restare in piedi..
Woodstock
17-01-2019, 16:29
usti....sempre peggio!
A leggere qui dentro parrebbe che l'unica possibilità sia la pulizia dei corpi farfallati..
a detta del mecca...e di BMW stessa....non è certo la soluzione DEFINITIVA...ma al max TEMPORANEA...
in quanto...a detta di loro stessi...la SOLUZIONE non esiste!!
Probabilmente hai ragione..ma visto il costo che pare non sia alto, almeno mi tolgo lo sfizio..toglimi una curiosità quale é il conce che sei andato Torino o fuori Torino?
torino...il "vecchio"....!!!
sempre lì!
folagana
17-01-2019, 19:38
per come sono fatti i corpi farfallati non possono che essere loro che si sporcano. Poi data una occhiata alla PCV che potrebbe essere responsabile degli sporcamenti.
usti....sempre peggio!
non farne una fobia...Woodstock ci si deve adattare alle macchine. Quando sei basso dei giri diciamo sotto i 1500, tieni le orecchie tese e dai un filo di gas per riportarti verso i 2000 ( verso i 2000 non a 2000) . E' questione di abitudine, nessuna ansia. Movimenti di gas lievissimi perché il gas è elettronico, non c'è cavo , quindi è sensibilissimo. Basta il pensiero:)
folagana
17-01-2019, 21:03
mi sembra di parlare da solo….
vabbè
No...è semplicemente che stiamo dicendo e ripetendo (e lo dice anche BMW stessa) che NON è la pulizia dei corpi farfallati a risolvere il pb....ovvero il pb non si riesce a risolvere.
@luca.gi Scusami ma anche no! ;) A detta del TUO meccanico non si può risolvere, però c'è chi il problema (io e credo altri, se non ricordo male tutto ciò che ho letto in questo lungo 3ad) lo ha risolto. BMW Italia non la pensa assolutamente come il tuo meccanico. Anzi, come la pensa davvero BMW nessuno lo sa e i meccanici ufficiali sono molto rigorosi nel non diffondere le poche info vere che ricevono da BMW. Piuttosto i meccanici raccontano ciò che vogliono e ciò che magari fa loro più comodo.
Al contrario, proprio BMW Italia ha espressamente dato disposizioni alla mia concessionaria - senza alcun dubbio di sorta in proposito - di pulire il corpi farfallati e al primo colpo hanno RISOLTO. Non ha detto "provate questo e poi semmai quello e poi quell'altro...." ma semplicemente "pulite i corpi farfallati"! E ha funzionato. Per questo mi pare assurdo che qualcuno ti abbia riferito con tanta sicumera che "il problema non si riesce a risolvere".
karova, sei libero di definire “sicumera” il riportare semplicemente ciò che è stato detto al mio meccanico durante un corso, anche se, sinceramente, non capisco il perchè!!
Altresì sei libero, ed anzi posso capire, di credere che il MIO meccanico mi abbia raccontato balle, mentre il TUO ti racconta la verità!!
Ci sta...è normale.
Io, vedi un po’, penso il contrario!!
Quindi, semplicemente, tu credi alla TUA versione, io invece credo alle parole del mio meccanico, e, QUINDI, che BMW conosca bene il pb e non sappia risolverlo.
Pulire i corpi farfallati serve, ma purtroppo a scadenza, poiché non è certo definitivo.
Affermi il contrario: sono contento per TE, poiché molti altri hanno sperimentato invece come dico io!!
Della serie: ognuno la pensi come gli pare....
Io ho solo raccontato la mia esperienza diretta di un problema affrontato e risolto. Punto. Detto questo scaldati meno e datti una calmata che non è proprio il caso.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Trovo la risposta di @Luca.gi equilibrata, non aggressiva. Da osservatore esterno (ma lettore di tutto il 3ad) io ho capito che i corpi farfallati da nuovi restano puliti almeno 30k km, mentre successivamente è un'incognita...
Poi su ciò che dicono a noi i mecca, prendiamolo con le pinze.
Woodstock
18-01-2019, 08:50
@Nik650 mi stai dicendo che una moto da oltre 20 mila euro e con tanta (forse troppa) elettronica deve essere guidata tenendo un "filo" di gas e con l'orecchio teso per stare sempre sui 2000 giri? Permettimi di avere qualche dubbio......uso la moto tutti i giorni in città e non mi sembra il massimo come stile di guida in mezzo al traffico. Inoltre qualche altro fortunato qualche thread più in altro lamentava spegnimenti in scalata a 60/70 km/h, non credo che il motore sia sotto i 2000 giri in quel momento......
Comunque è evidente che alla fine ci si adatta per evitare di farsi male, il problema è che ci si adatta al peggio e non è proprio quello che volevo quando ho comprato questa moto.
Ma lascia li' e dacci a mucchio anche te, va la'...!! [emoji447]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Woodstock
18-01-2019, 10:03
Non ho capito ma mi piace......:dontknow:
El se capìs un cas [emoji2][emoji2]
@woodstock: si sono sovrapposti i commenti.... i miei non erano rivolti a te.
Eh ma vedi.... "dacci a mucchio" è un'espressione che al mio paesello non è conosciuta [emoji2379]
.. ma almeno le figure le capisci, no? [emoji447]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Woodstock, mi ha fatto una domanda, io ti ho risposto. Per me il fenomeno esiste, ma non è un problema tale da generare ansie, fine.
Ognuno poi, la pensa come vuole.
.. ma almeno le figure le capisci, no? [emoji447] tu credi alla sviolinata ? [emoji2][emoji2] Figurati che con Luca.gi ho avuto più battibecchi che altro ! Poi però siamo rientrati nel rispetto.
@ Karova, posso chiederti in che modo si svolge la procedura che applichi per pulire i corpi farfallati? Con la specifica bomboletta spruzzi nel senso di aspirazione nella parte smontata, lasci agire, e con un altro spruzzo ripulisci, o altro? Grazie
Ciao @Svaldo
I corpi li hanno puliti la prima volta in concessionaria e quindi non ti saprei dire, ma la procedura è unica e prevede lo smontaggio del serbatoio e il successivo smontaggio dei collettori di aspirazione per accedere ai corpi.
Per quanto riguarda la maintenance successiva ho deciso di agire in modo preventivo ogni volta che faccio la manutenzione ordinaria (che effettuo appunto da solo): in occasione della sostituzione del filtro aria spruzzo una intera bomboletta di prodotto di pulizia specifico (ho acquistato il Motul perché quello avevano dove ho comprato olio e filtri, ma ne esistono altri) alternativamente in ciascuno dei due condotti di aspirazione all'imbocco nella scatola filtro. Operazione a motore rigorosamente caldo e acceso. Ciao!
Ciao, mi sembra un'idea geniale come hai descritto tramite l'airbox, non pensavo si potesse fare.
L'idea non è mia! Sono le istruzioni d'uso di Motul! ;)
A conferma di quanto sopra:
https://www.youtube.com/watch?v=Kutz7qBsGp8
Io ho solo raccontato la mia esperienza diretta di un problema affrontato e risolto. Punto. Detto questo scaldati meno e datti una calmata che non è proprio il caso.
Ero e sono calmissimo....
...e non mi sembra di aver scritto nulla di “caldo”!!!!!
Come ALTRI hanno ben notato
Trovo la risposta di @Luca.gi equilibrata, non aggressiva.
FORSE quello che si deve calmare sei tu!?
PS: Slim, si vede che per qualcuno dare la propria opinione (in contrasto con la sua) non può essere fatto...ed è visto come “sviolinata” (e perchè poi....) :confused::confused::confused:
Scusa ma non ho tempo da dedicare alle tue/vostre polemiche. Auguri.
Aveva ragione Karova.
Appena ho lamentato l'anomalia al capo meccanico dell'officina della concessionaria lui senza neanche farmi finire mi ha detto : corpi farfallati e aggiornamento centralina. Preso appuntamento. :)
Ciao Nik, mi fa piacere. Vedrai che il tuo meccanico risolve immediatamente! [emoji106] Al momento ho fatto più di 5000 km (!) da quando hanno fatto la pulizia dei corpi e non ho più avuto il minimo problema! Nel dubbio ho il prodotto Motul da spruzzare nei condotti di aspirazione ma non l'ho usato: due giorni mi sono fatto il tagliando da solo e ho cambiato olio, filtro olio, filtro aria, candele, olio rinvio angolare: la moto gira come un orologio [emoji790] per cui, pur a scatola filtro aperta, ho deciso di non spruzzare il Motul!
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Woodstock
14-02-2019, 11:56
@Nik650 te l'hanno fatto pagare l'intervento o te l'hanno passato riconoscendo un problema di BMW? Io non sono ancora riuscito a sentire il concessionario....
Ciao
La mia moto è del 2014 quindi fuori garanzia. Ho approfittato della campagna sconto tagliandi a febbraio e ho anticipato il tagliando.
Quindi pago
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Woodstock
14-02-2019, 15:03
Facci sapere se risolvi.....proverò anche io; in bocca al lupo.
Se non risolvo, vendo.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Anche la mia Rallye ieri dopo 20600 km è entrata a far parte del club spegnimenti improvvisi,:rolleyes:
stavo percorrendo una discesa di una stradina e andavo piano con il gas chiuso e dovendo fare una curva stretta ho tirato la frizione e all'improvviso si è spenta riavviata immediatamente e subito dopo nella stessa condizione si è spenta nuovamente.... mi devo preoccupare o pensate che è una cosa che può succedere :confused:
Se gli spegnimenti sono reiterati e si verificano con carburante di pompe diverse non va bene!! Personalmente ritengo inammissibile e molto pericolosa una situazione simile!! A moto fredda puo capitare, ma a caldo no.
Ho lamentato diverse volte il problema degli spegnimenti durante le accelerazioni in uscita da rotatorie o cmq da basse velocità.
Ho deciso di pulire da solo i corpi farfallati, utilizzando un prodotto specifico e per ora il problema SEMBRA risolto.
Ho smontato il filtro e grazie al beccuccio della bomboletta, si riesce ad arrivare sufficientemente vicino alla farfalla per pulirla bene.
Effettivamente nel perimetro era parecchio sporca, ma sinceramente non pensavo fosse così sporca da produrre gli spegnimenti e invece, si.
Cmq a motore caldo, grazie ad un amico che teneva accelerata la moto, ho spruzzato diverse volte sulle farfalle fino a pulirle.
Oh, funziona.
In questi giorni di sole ho fatto un paio di giri e circa 250 km.
Per ora, il problema sembra risolto.
Tot spesa: 10 Euro, ampiamente ripagati dagli amici che mi davano una mano.
La bomboletta non l'ho nemmeno utilizzata tutta.
ma non ho capito una cosa…….Quando spruzzi il prodotto , il motore se lo mangia ?
Eh si!
Credo che il pulitore sia un solvente che rimuove le incrostazioni, poi passa nei pistoni che bruciano tutto. Per questo bisogna farlo a motore acceso e ben caldo, perchè quando spruzzi il prodotto, il numero dei giri scende di molto e serve qualcuno che tenga accelerato il motore, altrimenti rischi che si spenga.
Cmq non è difficile. Se l'ho fatto io, lo possono fa tutti.
vi auguro di aver risolto il problema, ma la prima volta che mi si è spenta avevo all'attivo solo 3000 km..e non posso pensare che avesse già i corpi farfallati sporchi!!
comunque appena avrò tempo farò anch'io un tentativo con un bel fai da me..per quello che mi costa..e vedremo
Scuba246
20-02-2019, 12:32
Se può servire...
Oggi portata LC 2017 in officina per riparazioni e anche tagliando. Lamentato qualche sporadico spegnimento ripartendo dal minimo.
Nella scheda hanno previsto la pulizia dei corpi farfallati...
Woodstock
21-02-2019, 17:14
Ho sentito il concessionario, mi dice che in questi casi le procedure sono 2 (come già si è ampiamente discusso):
1) aggiornamento della centralina;
2) smontaggio - pulizia - taratura dei corpi farfallati.
Preso appuntamento per 8 marzo per aggiornamento della centralina, se poi non dovesse risolversi mi faranno l'intervento di pulizia.
Prova a fare solo l'aggiornamento perché sostiene che i corpi farfallati si sporcano ogni 25/30 mila km, io a 19 mila dovrei esserne ancora fuori.....li farà cmq al prossimo tagliando.
Sono interventi fuori garanzia, aggiornamento gentilmente offerto, la pulizia si aggira sui 70/80€.
albatros1
21-02-2019, 17:17
Ok però io con 47000 km mai pulito niente
Mai avuto sto problema
Perché i vostri si sporcano i miei NO ????[emoji848]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@albatros sarai un maniaco dell'igiene
albatros1
21-02-2019, 18:13
Ahaha
In tre anni ho lavato la moto 3 volte
Sempre perché dovevo fare tagliando [emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
uscita oggi dal tagliando e diversamente da quello che mi avevano detto NON hanno fatto la pulizia dei corpo farfallati, ma solo l'aggiornamento centralina.
Speriamo che il problema sia risolto …………………...
Woodstock
01-03-2019, 17:00
@Nik650 --> esattamente quello che hanno detto a me....io vado a portarla venerdì prossimo. Facce sapè, sono molto curioso di sapere come si comporta la moto adesso.
@nik @woodstock Non vorrei deludervi ma temo che non risolverete nulla... [emoji19]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Romoletto
02-03-2019, 05:12
Erroneamente lo avevo postato nella discussione della RT, la ripropongo nella pagina giusta.
Io dopo aver segnalato il problema in concessionaria ho avuto in garanzia la pulizia totale dei corpi farfallati, smontati e puliti, non la solita bottarella di spray. Per ora tutto ok. Fatta a 64.000 km. Aspetto il caldo per vedere se il problema si ripresenta perché lo faceva di più con temperature estive. Per ora tutto ok dopo aver fatto altri 1500 km.
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
millling
02-03-2019, 09:04
Azzardo...Se il problema è sensibile al calore, potrebbe essere una sonda?
Io dopo aver segnalato il problema in concessionaria ho avuto in garanzia la pulizia totale dei corpi farfallati, smontati e puliti, non la solita bottarella di spray. Per ora tutto ok. Fatta a 64.000 km. Aspetto il caldo per vedere se il problema si ripresenta perché lo faceva di più con temperature estive. Per ora tutto ok dopo aver fatto altri 1500 km.
Come già segnalato più volte, la pulizia REALE dei corpi farfallati è il modus operandi "ufficiale" raccomandato da BMW. E funziona. Io di KM ne ho già fatti 6000 dopo la pulizia: mai più avuto un problema!
La "bottarella di spray" ora è comunque raccomandata in via preventiva ad ogni tagliando. Almeno così mi disse il concessionario.
lorisdalferro
03-03-2019, 07:56
Salve, la mia adv 2017 ha la tendenza a spegnersi quando in scalata arrivo ad inserire la prima marcia.
domanda 1: ce modo di alzare il minimo?
Domanda 2: questo inconveniente succede anche ai nuovi 1250? Grazie
millling
03-03-2019, 10:00
I 1250 hanno risolto , nessun problema.
Woodstock
04-03-2019, 12:01
@Karova --> si lo penso anche io non risolverò niente, ma a quanto pare BMW ha deciso che i corpi farfallati danno problemi dai 30 mila km in su, sotto questo chilometraggio provano con un semplice check/aggiornamento della centralina. Vedremo.....
Geminino77
04-03-2019, 17:19
idem mai fatto nulla moto che gira una bellezza e mai spegnimenti improvvisi.....
lorisdalferro
04-03-2019, 17:25
Fatto aggiornamento.... adesso non si spegne piu all'improvviso.
Ho una GS Rallye MY2017 e ho avuto, già dopo pochissimi km, problemi di spegnimento quando lascio la frizione con un filo di acceleratore. Ho portato la moto in diversi concessionari ma nulla. A me sembra una cosa assurda. In città, soprattutto a caldo, tende a spegnersi ad ogni ripartenza. Trovo particolarmente snervante dover partire sempre con il motore a 4mila giri.
L'unica risposta più completa che mi è stata data è che dal bialbero all'LC hanno tolto un componente meccanico (di cui non ricordo il nome :lol:) che da più gas per agevolare la partenza. Il componente sui modelli LC dovrebbe essere sostituito dall'elettronica, infatti se si resetta la centralina (dice il conc.) torna a funzionare fino a che gli algoritmi non raggiungono di nuovo questa situazione di stallo.
Possibile che la casa madre ancora non abbia trovato una soluzione?
Fabri hai ragione.
Mi girano i marones dover alzare oltre modo i giri partendo piano in 1^ o 2^ , come all'ingresso delle rotonde o dinamiche simili.
E sta storia della centralina che mi hanno rasettato l'altro ieri al tagliando non mi convince per nulla.
Due palle
Dottordan
05-03-2019, 20:51
Io nella mia TB ho risolto smontando e pulendo (da par me con cura) i corpi farfallati.
Che apparentemente sembravano senza nessun problema, ma evidentemente anche solo quel "nero" appoggiato negli angoli fa la differenza.
Petrolio bianco e uno spazzolino e pennello per arrivare in tutti gli angolini. Risultato tutto riportato a color acciaio ... rimontato ed ora va che è una meraviglia.
Avrei dovuto resettare la centralina nei suoi "valori" di adattamento come riportato anche nel piano di manutenzione. Ma la centralina poi comunque facendo continui controlli li ha poi "assettati" in maniera autonoma.
Ricordo che appena rimontati nei primi 10 20 km il minimo sembrava alto ed anche il gas con marcia inserita. Poi si è adeguato autonomamente come scritto prima.
http://i68.tinypic.com/20gck6f.jpg
http://i65.tinypic.com/2nv8gw7.jpg
Egregio2
05-03-2019, 21:05
Esperienza personale:
Adv Rally 2018 comprata a dicembre da un mio amico con 8.200km all'attivo. In 2.000km di percorrenze varie ha avuto 3 spengimenti così come descritti da altri sopra cioè rallentando, con frizione tirata e quasi fermo (in prima); quanto basta per farlo notare in BMW (la moto è in garanzia) che è intervenuta con un reset o aggiornamento centralina. Ripresa la moto la trovo più pronta e reattiva a prendere il gas rispetto a prima e nei successivi 800km percorsi il problema non si è ripresentato, e speriamo che non lo farà in futuro.
Comunque, in aggiunta sono tornato alle vecchie abitudini che avevo con tutte le sportive che ho posseduto e cioè benzina 100 ottani (veri o presunti che siano e più o meno di qualità a seconda delle marche). Il mio amico che l'aveva prima non ha mai riscontrato spengimenti finché l'ha avuta lui e usa prevalentemente 100 ottani anche lui.. Non so che dire, per ora va bene, anzi benissimo.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
La 100 ottani la usavo sempre pure io e in effetti anche il concessionario la consigliava... Si, vabbè, aiuta a mantenere tutto più pulito (e a risolvere il problema delle detonazioni... [emoji6]) però, passati i 30k km gli spegnimenti sono arrivati lo stesso e la soluzione è stata solo una: pulizia dei corpi... Poi magari, dopo aver pulito i corpi, si lavora sulla prevenzione contro le ricadute : un bel filtro a sacco nel serbatoio e una bella spruzzata di pulitore nei condotti di aspirazione a ogni tagliando...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Fatto aggiornamento.... adesso non si spegne piu all'improvviso.
Tra un pò riprenderà...fidati... (ahimè)
lorisdalferro
06-03-2019, 06:42
Per Beppo 79, dopo l'aggiornamento ho notato da subito che il minimo non è più tremendamente basso come in precedenza, poi il gioco dell'acceleratore è sparito.
Ieri sono andato in zona industriale e ho simulato più volte partenze in prima marcia, scalate da 3°, 2° e 1°... e mai in nessun caso la moto ha dato segni di voler spegnarsi.
Speriam ben. ciao
La mia non lo fa in scalata, ma in ripresa soprattutto in 2^ a bassa velocità e bassi giri. In 3^ mai .
Comunque, adesso cercherò su internet un video per pulire i corpi farfallati da solo. Non deve essere complicato
Nel mio my 13 .....lo faceva..si spegneva in prima o seconda....rotonde ..salite ...tornanti stretti .....ma da quando uso una guida meno pulita......cioè per es. dando gas prima di scalare marcia.....nn è ' piu successo............la scorsa estate sono stato sul Monte Crostis in Friuli......tornantini secchi e molto ripidi........il timore che si bloccasse era alto ma cosi non e' stato....
.
Ok però io con 47000 km mai pulito niente
Mai avuto sto problema
Perché i vostri si sporcano i miei NO ????[emoji848]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
116000 km e mai puliti, glielo avevo chiesto ma mi hanno risposto:"non ce n'è bisogno!" (tradotto: non ne abbiamo voglia). Però la mia non si spenge. A meno che non la spenga io :)
albatros1
06-03-2019, 21:28
Questo dimostra che non è un problema dei corpi farfallati
Poi io da sempre faccio benzina la più economica che trovo per mania
Certo ho il filtro a sacco sul serbatoio che mi dà serenità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vabbè, allora in BMW tutti coglioni come pure quelli che pulendo i corpi farfallato hanno risolto.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
managdalum
06-03-2019, 23:00
va bene, ma se quella è la loro esperienza, cosa devono dire?
Manag, ma come fa uno che non ha mai avuto il problema a continuare a sostenere che NON si tratti di corpi farfallati? Che esperienza è? L'esperienza magari è quella di coloro che il problema l'hanno avuto e risolto.... O no?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
managdalum
06-03-2019, 23:11
D'accordo con te.
Se uno ha il problema e pulendo i CF ha risolto, è ragionevole pensare che l'origine sia quella.
È anche vero che se uno il problema non ce l'ha, pur avendo fatto molti chilometri, sia portato a pensare che i CF non c'entrino niente.
La questione è che purtroppo il problema pare presentarsi in maniera disomogenea, ad alcuni si e ad altri no, e questo non aiuta nel cercare cause e soluzioni
beppone58
07-03-2019, 07:47
Io sono stato uno dei primi a manifestare questo problema degli spegnimenti, e dopo avendo provato tutte le soluzioni : aggiornamenti mappe, con jat o senza, con filtro o senza, scarico ecc... abbiamo FINALMENTE RISOLTO con il mio meccanico. Il problema, nasce perchè gli iniettori lavorano con una pressione altissima, e quindi hanno un foro microcoscopico, facilmente sporcabile da benzine ..L'intervento da fare è pulizia degli iniettori con laser. Questo intervento è da fare ogni 10.000km al tagliando.
Infatti il problema ce l'ha chi ha moto con 40-50mila km, e ha sfortuna di trovare benzine con residui.Il filtro sacco, è una soluzione ma non riesce comunque a filtrare tutto.
@beppone Se quello nel tuo avatar sei tu, allora sono assolutamente d'accordo con te!! Sempre amici, eh, mi raccomando!!! :lol::lol::lol::lol::lol:
Per Beppe. La mia moto ha percorso 25000 km e manifesta l'anomalia. Al tagliando appena fatto sono intervenuti solo con la centralina. Fino adesso nulla, ma ho fatto poca strada, se si presenterà di nuovo il problema proverò a far pulire gli iniettori.
Per Karova. Ho guardato i CF dalla scatola filtro con una torcia e mi sembrano belli puliti lucidi. Potrebbero essere comunque loro i responsabili?
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
@Nik A mio parere vale quanto mi pare abbia scritto qualcun'altro più sopra: a volte i CF potrebbero non apparire molto sporchi, però basta una leggera morchietta sui bordi e il gioco è fatto. A riprova: pure il mio conce, quando effettuò l'intervento, mi disse che non erano molto sporchi ma che in effetti non si poteva dire che fossero puliti... La deduzione è che o sono davvero puliti oppure, se sono anche appena un po'sporchi, il problema - in misura maggiore o minore - lo causano.
Ritirata la moto nessuna pulizia dei cf, solo aggiornamento centralina....a me...il motore mi sembra piu pronto, sparito anche il vuoto sui 4000 giri, per gli spegnimenti ho seri dubbi di aver risolto! Vedremo
Tienila sempre a 4000g......vedrai che non si spegne
E poi cosa sono sti corpi farfallati?
https://i.ibb.co/C6BhmLM/15-A6-FB0-B-0088-453-E-8-FEC-DDDA2-A6-F6342.jpg (https://ibb.co/5kTBGZn)
Ho sentito proprio ora il concessionario per lamentarmi di nuovo.
Sembrerebbe quasi pronto un richiamo da effettuare. Non sa bene di che modifica si tratta, domani mi fa sapere.
Speriamo risolvano definitivamente. :!:
sì...aspetta e spera...:(:(:(:mad::mad::mad:
albatros1
16-03-2019, 13:16
Dopo 47000 km con filtro a sacco sul serbatoio e yat modificata be oggi ho avuto il vostro problema
Ero incolonnato nel traffico e per tre volte si è spenta
Prima volta in prima marcia ho pensato ho accelerato troppo poco
Dopo pochi minuti stessa cosa e sono rimasto perplesso perché non mi sembrava di essere a bassi giri
Dopo qualche minuto ero in movimento lentissimo in seconda marcia e si è spenta di colpo e li ho capito che non era normale non doveva spegnersi
Come se qualcuno mi aveva premuto tasto rosso emergenza
Quando leggerò che c’è un richiamo con nuovo software la porterò dal mecca sempre che non mi arrivi prima il 1250 che devo. Ancora ordinare però perché non so che colore
Se prendo HP adv mi tocca cambiare cerchi perché oro non mi piacciono per niente
Comunque si dopo 3 anni e 47000 km anche a me ha dato sto problema
Quindi lo hanno tutti
La mia è una euro 3 del 2016
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dopo il tagliando di settimana scorsa e annesso aggiornamento centralina l'anomalia dello spegnimento non si è ancora manifestata ed ho percorso 600 km tutto in città.
Però a bassi giri, alle ripartenze ha questo vuoto, come dire questo silenzio che da l'impressione di spegnersi, molto molto irritante.
E' proprio in questa fase dinamica nel traffico cittadino da 1^ e 2^ , colonna , stop e riprendi che mi viene meno il gusto di guidare. Dove il motore dovrebbe fare tutto lui lasciando piano la frizione quasi senza dare gas, insomma una guida da diesel.
E invece, gas e poi ancora , forse troppo , non è troppo poco, ……………..
che palle
albatros1
16-03-2019, 16:20
E si proprio così il problema si manifesta quando si è incolonnati e si parte ci si ferma si riparte ci si riferma
La moto si scalda e la ripartenza poi ti si spegne come uno che molla lentamente la firizione dimenticandosi di accelerare
Oggi melo ha fatto in modo palese ma ho avuto modo di rendermi conto che non è stata colpa mia
Si perché se telo fa una volta e basta pensi azz ho accelerato poco e si è spenta
Invece succede qualcosa come qualcuno che ti preme pulsante rosso di emergenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
16-03-2019, 17:31
Propio adesso che non sono in colonnato mi ero fermato un istante ero fermo in prima marcia mollo lentamente la frizione e nonostante ero accelerato ho sentito per un istante un mancamento al motore
Non si è spenta ma per una frazione di secondo ho sentito il motore sparire come si fosse spento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belavecio
16-03-2019, 17:48
una moto che fino a ieri andava bene,improvvisamente da problemi e dite che è un problema di aggiornamenti?
non ghe credo.
albatros1
16-03-2019, 20:50
Domani provo a cambiare mappa
Tolgo la DINAMIK metto altro e vedo se lo fa comunque
La mappa potrebbe influire
Io ho sempre dinamik
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
16-03-2019, 21:04
Comunque è evidente che sto problema lo abbiamo TUTTI
Il mio fino ad ieri era sporadico e quando mi succedeva pensavo devo stare più attento
Si rilascia la frizione lentamente accelerando !
Probabilmente non ho accelerato !
Invece oggi mi sono reso conto che non è colpa mia c’è dell’altro un mancamento del motore che spesso si spegne all’istante
Stasera sono passato dal conc Ducati e ho visto enduro 1260 colore panna
Niente male ci sono salito e mi è piccola [emoji33][emoji3480]
La sella è un po’ bassa ho le gambe piegate parecchio
Se avesse un buon cambio e affidabilità la prenderei
Ho letto sui forum che motore consuma parecchio olio e il cambio non è il massimo specie elettro assistito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[emoji19]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Woodstock
21-03-2019, 09:20
Fatto ieri aggiornamento della centralina, la moto sembra un'altra...parte con un filo di gas senza tentennamenti e mi sembra molto più docile e progressiva nel salire di giri (mappa Road). Nessuno spegnimento anche a motore caldo, nei prossimi giorni cercherò di girarci un po' per vedere come si comporta.
Il meccanico sostiene che con solo aggiornamento della centralina risolvono l'80% dei problemi di spegnimenti. Per gli altri pulizia corpi farfallati. Mah!!!
.....vediamo quanto dura.........nel frattempo me la godo.
albatros1
21-03-2019, 10:40
Ma sto aggiornamento c’è sempre stato o è uscito. Da poco ?????
Su stratta dell’aggiornamento che si diceva doveva uscire a breve ??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Woodstock
21-03-2019, 12:43
Penso che si tratti più che altro di un reset della centralina che si rimette a gestire correttamente la moto fino a che non si accorge nuovamente che deve lavorare male per problemi vari...corpi farfallati sporchi, minimo forse troppo basso....etc etc
Per questo non sono molto fiducioso del veloce lavoretto che hanno fatto ieri.
antares81
21-03-2019, 13:51
anche la mia adv 2015 con 50k mai uno spegnimento e mai puliti
Sshh.. [emoji2958]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
albatros1
21-03-2019, 14:38
Se antares con 50 mila non ha mai avuto spegnimenti in fase di ripartenza specie nelle code vuol dire che non dipende corpi farfallati
Anche io con 47000 km fino a 10 gg fa dicevo non ho sto problema ma ho avuto tre spegnimenti in 10 minuti di colonna
Sto problema lo abbiamo in tanti
Farò fare aggiornamento o reset centralina con occasione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io My 2015, 30000 k, mai capitato....
antares81
22-03-2019, 09:57
ma non è che avete filtri sporchi o acqua in fondo al serbatoio ?
una volta bastava svitare la vite della vaschetta carburatore :eek:
bei tempi :eek:
albatros1
22-03-2019, 12:35
La mia. Ha filtro a sacco nel serbatoio quindi non è un problema di benzina sporca
Il filtro a sacco ferma anche acqua [emoji97]
A me sto problema lo ha fatto in modo evidente pochi giorni fa 10 minuti i di colonna e per tre volte in fase di partenza si spegne
Come uno che non ha mano e parte accelerando troppo poco e si spenge
Ma ho capito che non è colpa mia ho il problema
pure io
Mi era già successo qualche altra volta e ho sempre pensato dormo devo accelerare un po’ di più
Ma ho pensato per fortuna Guido senza passeggero e posso accelerare poco
Invece è un problema di centralina da resettare o migliorare il software
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
22-03-2019, 12:40
Col quattro cilindri giapponese mai avuto spegnimenti
Però ho pensato si vede che un quattro cilindri è meglio di 2 per partire
Mi ero fatto queste idee
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
moonlight
23-03-2019, 10:36
Da circa mille chilometri, la mia rallye 17 lo fa. Adesso ne ha 16.000.
Non ho fatto nessun intervento recente.
Come tutti, questo "mancamento" succede solo nel traffico, dovendo ripartire dopo essersi quasi fermati.
Ho notato che a parità di condizioni non lo fa in seconda marcia, ma solo in prima. Ho anche notato, ma farò altre prove, che se prima rilascio completamente la frizione e poi dò gas, non lo fa.
Propendo per un problema elettronico... anche se non capisco perchè si sia manifestato solo ora...
albatros1
23-03-2019, 22:14
Anche oggi ho avuto modo di capire che ho sto problema
Non si è mai spenta ma ho percepito che ci ha provato
Riesco a capire perché percepisco il vuoto che un istante dopo attiva lo spegnimento
Adesso anche se non si spegne ho imparato ad accorgermi che ha provato a spegnersi
Lo fa spesso sempre in prima marcia anche se si è in lento movimento
Lo ha ben descritto utente che mi precede
È un brutto difetto
Al punto che vorrei non aspettare tagliando per chiedere di risolverlo
Ma se vado dal conc quasi sicuramente mi dicono lascia qui la moto
Si ma io non abito di fianco la concessionaria [emoji35]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
24-03-2019, 23:16
Vabbè ma tanto tra poco prendi il 1250 ...Che ti frega.:)
albatros1
28-03-2019, 19:00
Vero
Anche se ultimamente sono un po’ stanco
Il colore che non so quale prendere perché non mi piace nessuno
Poi dover aspettare penso due mesi poi fra 8 mesi e si un nuovo modello o nuovi colori
Vero anche che più mesi passano meno mi passano del mio usato
Si insomma un cane che si morde la coda [emoji1785]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Albatros, quella cioccolato/kalamata ... bellissima!
antares81
29-03-2019, 13:32
ma compra una bella 4 cilindri giapponese
io per disintossicarmi dai problemi teutonici gli ho affiancato un mono 650 giapponese ignorantissimo ; al va semper :hello1:
Vero
Anche se ultimamente sono un po’ stanco
Il colore che non so quale prendere perché non mi piace nessuno
Poi dover aspettare penso due mesi poi fra 8 mesi e si un nuovo modello o nuovi colori
Vero anche che più mesi passano meno mi passano del mio usato
Si insomma un cane che si morde la coda [emoji1785]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cacchio , ti vedo bello convinto. Sull'usato è vero che scende , ma è anche vero che arrivato ad un certo la sua valutazione si ferma o rallenta molto. Quel momento potrebbe essere propizio per cambiare, magari non con un nuovo, ma un'aziendale o una demo. Forse la differenza economica non sarà determinante, ma la convinzione di testa si e ciò è fondamentale per essere felici. :)
Alla luce di quello che si era detto qui, tra centralina, corpi farfallati e iniettori che si sporcano nonostante il filtro a sacco, io proverei una cura a base di additivo di pulizia iniettori da mettere nella benzina e bomboletta per corpi farfallati ogni 10000 Km, tra componenti sempre più delicati e benzina sempre più miscelata con l'etanolo e morchie varie qua ci viene l'esaurimento nervoso.
Bene allora metti pure il link dei prodotti che magari ci facciamo un pensiero grazie mille
Mi dispiace deluderti, ma non sono buono a fare collegamenti, comunque ho preso su amazon prodotti liqui moly e bardahl, premetto che è una prova che voglio fare e non voglio convincere nessuno.
caPoteAM
17-04-2019, 15:07
anche la mia 2017 comincia ad evidenziare questo problema, prima con frequenza rara ora molto più spesso, nella precedente TB avevo risolto con aggiornamento centralina cercherò di fare la stessa cosa con questa, vediamo cosa succede
lorisdalferro
17-04-2019, 16:19
fatto aggiornamento e sparito questo odioso problema
mandrake1
17-04-2019, 20:23
oggi , per la prima volta, mi si e' spenta !!!
gs 1200 lc adv ... 32500 km !!
meno male che devo fare il tagliando.... lo diro' sicuramente al conce !!!
spero sia una cosa , come dite voi, una prassi, aggiornamento centralina , eccc ...
mah !
Settimana scorsa al tagliando degli 80.000 (84.000), mi hanno pulito per la prima volta i corpi farfallati e per ora il problema spegnimento è sparito in più prima scoppiettava in rilascio e adesso non più.
mandrake1
18-04-2019, 20:19
qundi al 90 % sono i corpi farfallati ?
albatros1
18-04-2019, 20:33
oggi , per la prima volta, mi si e' spenta !!!
gs 1200 lc adv ... 32500 km !!
meno male che devo fare il tagliando.... lo diro' sicuramente al conce !!!
spero sia una cosa , come dite voi, una prassi, aggiornamento centralina , eccc ...
mah !
Fai tagliando e poi facci sapere se il problema viene risolto o no
Io tagliando celo ho tra 4 mila km quindi devo aspettare una paio di mesi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
anche la mia rally del 2017 non l'aveva mai fatto, ha iniziato a 39milakm, mi è successo 3volte. altre volte mancamento ma dando del gas a frizione tirata riprendeva. Riferito in occasione del tagliando dei 40mila dove mi hanno aggiornato la centralina e detta loro pulizia corpi farfallati è tornata perfetta
Woodstock
19-04-2019, 13:30
Aggiornamento post reset della centralina: spegnimenti in fase di scalata 3a --> 2a marcia non ne ho più verificati, ma dopo circa 1000 km rimane quel fastidioso mancamento in 1a alla ripartenza a motore caldo (randomico).
Al prossimo tagliando pulizia dei corpi farfallati....
fatto tagliando e aggiornato centralina. Al momento, pura avendo fatto solo 300 km, non mi è ancora capitato.
Resto in attesa che succeda ahahaha
Andrex_88
23-04-2019, 10:07
Buongiorno, ho una rallye 2018 con 10k km. A me è successo 4/5 volte di avere uno spegnimento improvviso e la condizione è sempre stata la stessa, ovvero:
- in prima o seconda marcia con frizione tirata in mezzo al traffico, mentre si procede a circa 10/20 km/h, nel momento in cui si da un' accelleratina rapida sempre a frizione tirata, all'improvviso muore.
Io credo sia una problematica legata al motore Euro4 ed al poco apporto di benzina dato in certe condizioni.
Sarebbe curioso capire se succede anche a quelli che hanno fatto la modifica con la SMART IAT di Belinassu!
Ciao a tutti
Sarebbe curioso capire se succede anche a quelli che hanno fatto la modifica con la SMART IAT di Belinassu!
assolutamente SI!!!
La mia Euro 3 anche dopo l' installazione della IAT Belinassu aveva comunque il problema degli spegnimenti.
albatros1
23-04-2019, 19:25
La mia 2016 con yat belinassu e filtro a sacco sul serbatoio
Quindi non è problema benzina sporca
Già vi ho detto un mese fa che dopo 46 mila km ho Cominciato ad avere questa caratteristica
Poi due gg fa per la prima volta arrivò a un dare la precedenza tiro la frizione e scalo in prima mi sto fermando cioè ero quasi fermo e si spegne !!!!
Mai successo che mi si spegne nell’atto di fermarmi con frizione tirata
Sinora mi si era spenta in fase nemmeno di partenza ma in fase di lenti avanzamento nelle code arresto pertenza arresto partenza
Questo problema c’è l’anno tutte a sto punto inevitabile questione solo di km
Non è una stupidaggine
E pericoloso perché chi ti e dietro non si aspetta che ti fermi di colpo
Non c’entra euro 3 o 4
La mia è una euro 3
Quindi si va dal mecca col sorriso [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
23-04-2019, 19:35
fatto tagliando e aggiornato centralina. Al momento, pura avendo fatto solo 300 km, non mi è ancora capitato.
Resto in attesa che succeda ahahaha
Io sulla mia anche se non si spegne riesco a percepire i tentativi di spegnimento
Cioè non si è spenta ma ci ha provato
Anche tu in fase di partenza arresto nelle code ma anche no riesci a capire se a salire dai 1000 del minimo ha vuoti improvvisi
Io li sento e melo fa molto spesso
Al punto che parto sfrizionando più del dovuto propio per rattoppare arginare eventuale tentativi di spegnimento
Il tagliando celo ho tra 3 mila km e così farei tutto ma fare 3 mila km con sto problema non è na gran idea [emoji362]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tmaxtmax
23-04-2019, 20:02
La mia RT è un modello 2018 (ante testata a fasatura variabile) e per ora non ho avuto, per fortuna, questo inconveniente. Ho pochi chilometri sul groppo - meno di 10.000 - e uso quasi sempre (quando la trovo) la benzina 100 ottani (Tamoil, Eni, Q8, ecc.) come mi è stato consigliato e come ho letto più volte su forum non italiani.
Speriamo...
Luca
albatros1
23-04-2019, 20:15
Si ma usare benzina 100 ottani non è una soluzione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tmaxtmax
23-04-2019, 20:20
Si ma usare benzina 100 ottani non è una soluzione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In teoria dovrebbe tenere più puliti i corpi farfallati; io credo.
Luca
albatros1
23-04-2019, 20:34
Si ma costasse 5 centesimi in più allora ok
Ma costa tanto
Propio ieri faccio rifornimento 20 euro c’era benza 1,56 ma sbaglio pistola e mi esce 1,72
98 ottani
16 centesimi litro
mezzo litro perso forse anche di più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Egregio2
23-04-2019, 21:57
Personalmente non mi importa quanto costi la 100 ottani, se avevo paranoie da consumi/costi mi facevo un SH 125. È un fatto che: la moto va meglio a prescindere da che sia un GS piuttosto che una Ninja; tiene più pulita la camera di combustione, le candele e forse, ma non sono sicuro, anche l'impianto di alimentazione. Nel caso delle moto affette da "spengimenti" come le nostre aiuta molto se non addirittura fa sparire il problema. Io l'ho sempre usata su tutte le mie moto e ancora rimpiango la vecchia buona Shell V-Power
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
ma! piu volte ho fatto benzina in francia con quella da 98 eppure il problema non si è risolto.. spegnimenti più o meno con la stessa frequenza, non credo almeno a me sia la soluzione
albatros1
25-04-2019, 19:13
Ma è un problema solo delle bmw o anche di ktm e Ducati ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Egregio2
25-04-2019, 19:43
Negli ultimi anni, causa strozzamenti di normative euro 3, 4, e future è un problema che affligge quasi tutte le moto; poi da modello a modello si manifesta in diversi modi ma comunque è una problematica simile a tutte.
Io ho iniziato a sperimentare queste noie già con una V-Strom 650 prima serie euro3 nel 2007...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ma è un problema solo delle bmw o anche di ktm e Ducati ?...
Sapete che io sono sempre il solito fortunato..... ma su ADV euro3, Rallye euro4, ktm Sadv 1290 euro4, MTS 1260 Enduro euro4, MAI SUCCESSO su nessuna.
Comincio a fare statistica ....[emoji848][emoji2957]
albatros1
25-04-2019, 20:04
Lo credo [emoji848]
Sto qua cambia moto ogni anno [emoji4][emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ha nemmeno il tempo di formare la sella che già l’ha cambiata :arrow:
Lo credo [emoji848]
Sto qua cambia moto ogni anno
Appunto...anche sulla mia è successo dopo un paio di anni..l
Ahhhh.... ok.... strdi ! [emoji23][emoji23][emoji23]
Io ho "una certa età".... la prossima non potrà più essere un 140/160 CV.... dovrò obbligatoriamente fare uno step down di cavalleria almeno del 50% e di peso del 20 - 25%... diciamo che negli ultimi anni mi sono proprio sfogato. [emoji2379][emoji2327]
Esatto Slim, anch'io sono già sintonizzato così i. Un alleggerimento di peso e cavalli. Sono sulla lista : V strom 650 XT; F750 GS ; e Honda cx 750 che andrò a provare a breve
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
gabrimucca
25-04-2019, 23:50
Ktm 790 adv davvero divertente!!
La consiglio,fra le piccole.
beppone58
28-04-2019, 19:15
RISOLTO!!!! pulizia corpi farfallati , pulizia iniettori, scarico senza catalizzatore!!
gia fatto 5000km perfetta con Jat belinassu. Non so quale dei tre interventi è stato fondamentale, ma la moto cosi' va benissimo e tira da paura,
e pensare che per due anni mi ha fatto impazzire!
RISOLTO!!!!
TE lo e CE lo auguro.
Ma purtroppo ne dubito fortemente!
albatros1
28-04-2019, 19:24
Quindi niente aggiornamento centralina
Ma la pulizia iniettori mi sembra ci sono degli additivi benzina
Quindi hai aggiunto additivo alla benzina ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
RISOLTO!!!! pulizia corpi farfallati , pulizia iniettori, scarico senza catalizzatore!!
gia fatto 5000km perfetta con Jat belinassu. Non so quale dei tre interventi è stato fondamentale, ma la moto cosi' va benissimo e tira da paura,
e pensare che per due anni mi ha fatto impazzire!Pulizia corpi, come dispone ufficialmente bmw italia (non riepilogo: leggere 3ad). Solo quello. Nel mio caso sono a 8000 km (ovvero trentottomila km!) senza più alcun problema. Poi ognuno è libero di credere a ciò che vuole.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
albatros1
28-04-2019, 20:30
Quindi visto che corpi farfallati si sporcano tutti
Tutti quanti abbiamo sto problema
Non potrà esserci chi dice a me mai successo
Parlo di non meno di 30 mila km percorsi
Se così non capisco perché al quarto tagliando non fanno la pulizia dei corpi in modo automatico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Romoletto
29-04-2019, 07:39
A 65000 circa quando mi hanno pulito i corpi farfallati li hanno completamente smontati e puliti a nuovo. Problema per ora sparito, ed ultimamente ho anche cambiato la IAT che mi ha migliorato i bassi. Chiesi comunque al capo officina se nei tagliandi era prevista una pulizia così profonda, intendo nello smontare del tutto i corpi farfallati, e lui mi ha detto che non è previsto nella manutenzione ordinaria, solo una pulitina col classico spray. Comunque a me è stato fatto in garanzia, fortunatamente. Nei 2000 km successivi nessun problema.
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
Guardavo ieri nell'airbox tramite una torcia led molto potente, siccome si vedono anche i corpi farfallati dall'alto posso dire che in effetti già a 20000 km c'è un'apprezzabile sporcizia sui bordi. Secondo me il filtro dell'aria di serie è forse più colpevole della benzina nel creare questo problema, sembra poco efficace nel fermare la polvere, per cui gli iniettori sporchi che @Beppone 58 ha segnalato potrebbero essere secondari, gli indiziati principali per me sono i corpi farfallati.
A 65000 circa quando mi hanno pulito i corpi farfallati...Confermo: anche per me eseguirono la stessa procedura su disposizione di Bmw Italia (dopo aver tentato inutilmente altre strade). La pulizia vera e propria dei corpi (che è un lavoraccio e non una passeggiata, come magari si potrebbe pensare) la eseguono solo in caso di insorgenza del problema spegnimento e rimane non prevista in manutenzione; al contrario, mi dissero che Bmw ora consiglia l'uso preventivo dello spray ad ogni tagliando.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Oggi mi si e spenta, ero in marcia schiaccio la frizione per mettere in folle, cambio mappa sempre im marcia stacco la frizione....spenta di colpo!!! Ma adesso si spegne anche se cambi mappa???!!!!
albatros1
13-05-2019, 22:50
Ahahah [emoji38] [emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ridi ridi tu....albatros....ho capito che se hai un problema su un gs te lo tieni fino a che campi, portata 2 volte per gli spegnimenti, fatto aggiorniamo centralina, invece che migliorare e peggiorato il cambio e adesso si spegne dinuovo....fantastico complimenti ai conce
Conoscenza del prodotto ai massimi livelli. D'altronde si sa....ne vendono poche...
Vero motivo della loro superficialità....che cosa gliene fotte tanto finché ci sono i coglioni che comprano e fanno numeri!!!!
Gere68mia
14-05-2019, 11:48
Mic lag hai provato a far pulire i corpi farfallati, io ho risolto così!
Risolto con pulizia corpi farfallati
albatros1
14-05-2019, 12:55
Ho riso perché anche io ho sto problema degli spegnimenti
Avrei voluto scrivere BENVENUTO [emoji106]
Certo che si spenga cambiando mappa è una novità [emoji1781]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tranquillo albatros era ironico, avevo chiesto la puliziavdei corpi farfallati ma secondo loro non serviva, su sarebbe risolto con l aggiornamento centralina che oltretutto ha peggiorato il cambio
Zzzzappo
16-05-2019, 07:29
Anche la mia si spegneva spesso al raggiungimento dei 35.000. Fatto tagliando a 37.000. A seguito della segnalazione dei continui spegnimenti mi hanno pulito i corpi farfallati. Mi hanno detto che era l’unico modo per risolvere. Quindi: pulizia corpi farfallati, reset centralina e adesso la moto va benissimo. Il minimo resta stabile e non si abbassa in scalata.
Ho rimesso il filtro SprintFilter che avevo tolto perché apparentemente intensificava il problema e invece insieme all’akra va benissimo, non ha il buco di erogazione a 5.000 giri e in scalata fino alla seconda, la moto borbotta ma il minimo non si abbassa. Quindi non era lo sprint filter, ma corpi sporchi, candele usurate e olio da cambiare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
27-05-2019, 14:57
Oggi mi sono deciso ad anticipare tagliando dei 51000 a 48500 km per farmi pulire i corpi farfallati
La mia adv 2016 negli ultimi due mesi il problema spegnimenti o tentativi di spegnimento in fase di partenza ci ha preso gusto al punto che mi sono deciso e giovedì tagliando anticipato [emoji30][emoji1784]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
27-05-2019, 15:02
Secondo me ogni 30 mila km bisogna far pulire corpi farfallati è tutto ciò che può provocare spegnimenti a bassi giri
Meglio se ogni 20 mila cioè ogni altro
Dipende cosa costa perché se costa 200 euro perché complicato ok ma se costa 50 euro ogni 20 mila km pulizia e stiamo tranquilli
Secondo me corpi farfallati sporchi creano problemi anche a alti regimi
Non cene accorgiamo ma io penso che dopo averli puliti il motore andrà meglio anche agli alti
Non solo ai bassi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
27-05-2019, 15:16
Qualcuno sa cosa costa pulire corpi farfallati
Quante ore di lavoro ci vuole per un mecca ?
Cioè per risolvere problema spegnimenti a bassi giri cosa si spende ?
Tanto per farmi un’idea
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
30-05-2019, 18:44
Stamattina portato moto tagliando anticipato di 2000 km per risolvere problema spegnimenti
Mecca mi ha chiesto che sintomi da e in che situazioni come fossi solo io ad avere sto problema
Mi ha detto che controllerà carburazione
Poi stasera mi restituiscono moto e mi dicono di provarla
Su fattura c’è scritto
APPRENDIMENTO CORPI FARFALLATI
Non c’è scritto pulizia ma apprendimento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Alba.
Visto che non ci capiscono ‘na mazza, fanno vedere la tua moto all’apprendista stregone......ecco perché APPRENDIMENTO.
albatros1
30-05-2019, 19:05
No dirme così [emoji33][emoji1784]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hanno fatto in reset per “ripristinare” le posizioni di minimo delle farfalle, ma non è detto che prima non fossero già corretti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
caPoteAM
30-05-2019, 21:13
sto al quarto Lc e su tre dava sempre lo stesso problema, al tagliando sempre risolto
albatros1
30-05-2019, 22:18
Ok [emoji4]
Peccato che non sono andato dal tuo MECCA [emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
caPoteAM
30-05-2019, 22:30
se ti riferisci a me conc. Ufficiale Roma....... in attesa di tagliando per sistemare anche l'ultima che comincia a dare lo stesso problema
albatros1
03-06-2019, 14:29
Settimana scorsa mecca mi ha fatto autoapprendimento corpi farfallati
Ok funziona
Quindi non serve pulirli ma solo far apprendere alla centralina la reale posizione di apertura dei corpi farfallati
Penso significa questo fare autoapprendimento
Comunque funziona
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Aggiornamento del post #96 di questa discussione:
dopo aver percorso circa 2000 km da quando ho eseguito autonomamente la pulizia dei corpi farfallati, e dopo il giretto di ieri con temperature estive (finalmente) posso affermare che il problema è risolto.
albatros1
04-06-2019, 00:07
Ma parli del 1200 LC ?
Ti sei pulito i corpi farfallati [emoji848]
Che dire si vede che è semplice [emoji849]
Ma erano sporchi ? Si vede lo sporco ?
Ma bisogna smontare serbatoio ?
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
@ FraOrla: che marca di bomboletta hai usato per pulire i corpi farfallati ? Tale bomboletta ha il tubicino/ che prolunga l'irogazione del prodotto ?
tmaxtmax
04-06-2019, 19:47
Una domanda: chi lamenta questi spegnimenti sulla GS LC o RT LC ha il cambio elettronico?
La mia RT LC modello 2018 non ha il cambio elettronico: non l'ho voluto (è una mia scelta) e sino a oggi - solo 10.000 km - non ho avuto alcun spegnimento. L'amico con cui vado spesso in moto ha un GS LC senza cambio elettronico e pure lui non ha alcun spegnimento.
Io, una volta ogni due pieni, metto la benzina 100 ottani (solo a titolo informativo e anche perché me l'ha consigliato il concessionario).
Luca
Si...la mia GS, cambio elettronico. Allora, tmaxtmax il problema spegnimenti tu pensi sia dovuto al cambio elettronico e quindi a fattori elettronici ed allora non centra nulla pulire i corpi farfallati ??
Tutte le risposte le trovate a monte del thread, se volete davvero risolvere e volete rimettere la moto come nuova. Se invece vi piace ripetere in eterno le stesse domande e ascoltare inutili suggerimenti di taluni tuttologi che non sanno un accidente di niente e che sparano "ad minchiam" opinioni personali non supportate da alcun riscontro ufficiale, allora accomodatevi a proseguite pure questo inutile loop..[emoji42]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
managdalum
04-06-2019, 22:34
si ...
però c'è modo e modo per affermare certe cose, non credi?
Poi, se questa sera ti si è rovesciato il bicchiere del rosso sui pantaloni, non è che sia colpa nostra.
Senza contare che se dovessi cassare quelle che, secondo me, sono sparate "ad minchiam" dovrei cancellare la maggiorate dei messaggi, compresi i miei.
Vabbè dai Manag, non prendiamoci per il culo: la laurea in legge ce l'abbiamo tutti e due, tu presa a Milano e io a Modena e quindi l'italiano lo sappiamo parlare e interpretare bene, per cui non giochiamo a coglionella a beneficio degli altri: hai capito benissimo ciò che ho scritto prima e a quali rompicoglioni mi riferisco. Il rosso lascialo stare perché stasera sono andato di Malvasia della Valtidone (zone tue) [emoji23]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
managdalum
04-06-2019, 23:12
lo so, ma, vedi, interpretare l'italiano è un'attività che io e te possiamo fare in un modo, magari altri in un altro. Quello che ci accomuna tutti è il ritenere corretta la propria interpretazione.
Siccome (a differenza di quanto alcuni pensano) eliminare/editare messaggi e dare infrazioni non mi piace per niente, preferisco prevenire i flame e l'esperienza mi ha insegnato a capire cosa possa darvi origine.
Malvasia ... un buon modo per chiudere una giornata ;)
caPoteAM
05-06-2019, 08:25
Ritornando in ot, il cambio automatico non c'entra nulla, lo spegnimento e altre volte una specie di mancanza di comincia a manifestare sui 20.000, almeno a me è sempre successo così.
albatros1
06-06-2019, 08:26
Si si manifesta raramente dopo i 20 mila ma dopo i 40 lo fa spesso
E anche se non si spegne si percepisce una difficoltà nelle partenze come degli scompensi
A me mecca ha detto controllero carburazione
Poi mi ha scritto su fattura autoapprendimento farfallati
Penso che pulirli sia complicato cioè ci vuole tempo ore così evitano
Però la moto adesso è migliorata
Ho notato subito che in fase di partenza posso accelerare poco
E evidente che sto problema lo avranno tutte i gs o rt
Non dipende da benza sporca o annacquata perché io sin da nuova montato filtro a sacco serbatoio
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
noooooo...forse sarò una mosca bianca ma la mia la prima volta aveva 4000 km! praticamente nuova..
e questo che mi lascia un pò interdetto sui corpi farfallati, però chissà tentar non nuoce..
Jackall72
06-06-2019, 09:02
La mia (ADV2016) lo ha fatto due volte a meno di 3000Km, quindi sono la seconda mosca bianca.
albatros1
06-06-2019, 10:12
VALZ
Si ma allora ce un problema piu meccanico
Cioè tu hai avuto un problema non dovuto a sporco
Noi invece abbiamo avuto sto problema dopo migliaia di km come qualcosa che si sporca o qualcosa che si STARA
Tu sei una mosca bianca
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
albatros1
06-06-2019, 10:15
No ma qua non ci capiamo
Un discorso e avere sto problema 2 volte dopo 30 mila km
Un altro avere il problema con 4000km
La mia fino a 30000 non MENE ero reso conto di avere pure io sto problema ma dopo i 40mila melo ha fatto di continuo in modo cosa palese al punto da costringermi anticipare tagliando
Anche se non si spegneva capivo che ci ha provato
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
albatros1
06-06-2019, 10:20
Fare autoapprendimento corpi farfallati
E farli pulire
Farli pulire credo ci vuole alcune ore quindi costa ecco perché mio mecca ha evitato però ero più contento se meli puliva
Autoapprendimento costa poco tempo
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
caPoteAM
06-06-2019, 13:20
io 4 Lc tutte con lo stesso problema............. sempre risolto con tagliando
Albatros1, oggi ne ho 38000, forse mi sta capitando un po' l'inverso e cioè non mi si spegne più da alcune migliaia di km.. Oppure sono diventato bravo a prevenire gli spegnimenti con la frizione e l'acceleratore, non credo che ci sia un problema meccanico..
laghettoclaudio@gmail.com
06-06-2019, 22:34
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
laghettoclaudio@gmail.com
06-06-2019, 22:39
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
laghettoclaudio@gmail.com
06-06-2019, 22:50
Ok
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
07-06-2019, 00:34
.com;10092517]Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
BoxerVitto
07-06-2019, 10:02
Ciao a tutti, do il mio contributo;
ho il GS LC my 2013 e dai 55k ha iniziato occasionalmente a spegnersi in scalata (circa 6 volte, dalla quarta alla terza e dalla terza alla seconda) così quando l'ho portata al tagliando a 58k mi hanno detto che c'erano da pulire i corpi farfallati. Ora è tornata ad andare che è una meraviglia.
Ma parli del 1200 LC ?
Ti sei pulito i corpi farfallati [emoji848]
Che dire si vede che è semplice [emoji849]
Ma erano sporchi ? Si vede lo sporco ?
Ma bisogna smontare serbatoio ?
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Confermo che non è una cosa difficile. Basta avere un minimo di manualità. Io non sono un meccanico e con l'aiuto di un mio amico che teneva accelerata la moto si riescono a pulire bene le farfalle.
Confermo che i corpi farfallati erano sporchi, però pensavo fossero luridi invece c'era solo un alone nella circonferenza, però si vede che è sufficiente a provocare quei fastidiosi singhiozzi.
Cmq non è necessario smontare il serbatoio. Si accede rimuovendo il filtro dell'aria e infilando la bomboletta nell'airbox e la cannuccia nei cornetti di aspirazione, così si riesce a pulirli. E' più complicato a scriverlo che a farlo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |