Visualizza la versione completa : Spegnimenti improvvisi [SECONDO THREAD]
albatros1
08-06-2019, 15:27
Ok
Non capisco perché il mecca non melo abbia puliti almeno con bomboletta spray
Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
antares81
10-06-2019, 15:12
io ho 46k e non ho mai avuto questo problema, però mi accorgo che ultimamente, a caldo, arrivando a una rotonda scalando, quando si riparte a volte la devo tenere su di giri perchè tende a spegnersi... forse è arrivato il momento anche per me di farli pulire, forse chi diceva del cambio elettroassistito, intendeva che se ti affidi completamente all'elettronica vieni colto di sorpresa e ti si spegne.
mai fatto benza v-power, ma non ho mai fatto enduro nè strade eccessivamente polverose o sabbiose...
@antares Il fenomeno si manifesta esattamente come lo hai descritto e molto presto non riuscirai nemmeno più a tenerla accesa ma si spegnerà e basta. Per quanto riguarda benzine speciali, elettroassistito, filtri benzina, ecc non c'entrano nulla: pulisci i corpi e hai risolto: considerato che, da come descrivi il problema, non dovrebbero essere molto sporchi, potresti tentare intanto di farlo tu con il prodotto dedicato da spruzzare abbondantemente nei condotti di aspirazione a motore caldo.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
antares81
11-06-2019, 10:29
....si posso farlo, ma la "sporcizia" rinvenuta da chi aveva il problema anche più accentuato del mio, era talmente poca, che ho quasi paura di sporcarli di più invece di pulirli, aspetterò il tagliando dei 48k a meno che peggiori come dici
a proposito della riposta di Karova:
chi ha fatto la pulizia fai da te per i corpi farfallati, attraverso il condotto di aspirazione, quali sono ESATTAMENTE i passi da fare.
Chiedo aiuto perchè non sono molto pratico in questo è se riesco ad evitare le centinaia di euro che richiede il mecca per la pulizia completa ne sarei contento!!
Come luca.gi sarei anche io interessato alla procedura per auto-pulizia con spray dedicato.
Attendo indicazioni. Grazie mille!
togliete la cover serbatoio (svitare le tre viti davanti - due laterali e una centrale - e le due davanti alla sella che dovete togliere, poi sollevate), accedete al filtro aria levando il coperchio, lo togliete e poi vedrete le due farfalle in bella mostra ai lati dell'air-box. operazione da fare a motore caldo, accendete e fate apri-chiudi spruzzando il detergente a intervalli sulle farfalle e dentro il condotto. finito. nel caso guardate qualche tutorial su youtube, sono tutti uguali. https://www.youtube.com/watch?v=1m5xRfnZEtI
https://i.postimg.cc/K3xVN1p6/cover.jpghttps://i.postimg.cc/4KpBSJcs/coperchio.jpg (https://postimg.cc/K3xVN1p6)
Ok ragazzi, premetto che il mio conce fece la pulizia dei corpi gratuitamente pur essendo la moto fuori garanzia, quindi comunque non spesi nulla. Va però precisato che mi ero un po' impuntato, non giudicando tollerabile un tal difetto, e così il conce fece appello a Bmw Italia la quale dispose l'intervento gratuito. Ergo: se siete fuori garanzia non pensate di presentarvi in officina a pretendere che vi puliscano gratis i cf perché non lo faranno dacché non si muove foglia che bmw non voglia. Oltretutto arrivare fisicamente ai cf è un lavoraccio perché comunque bisogna smontare serbatoio e condotti di aspirazione e quindi il gratis non esiste.
Detto questo, per pulire i corpi da soli con lo spray è necessario aprire la scatola filtro aria e, a motore molto caldo e ovviamente acceso, spruzzare il prodotto specifico (io ho acquistato il motul) nei due condotti di aspirazione, alternando un condotto e poi l'altro in modo continuo e facendo apri/chiudi col gas in modo da aprire e chiudere le valvole a farfalla. La quantità? Anche tutta la bomboletta!
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
La mia ha circa 31 mila km e ogni tanto nelle partenze faccio fatica se do poco gas... pensavo di essermi rincitrullito con le partenze. Giocando con gas e frizione la moto non si spegne... proverò a portarla dal concessionario e sento cosa mi dice
tmaxtmax
11-06-2019, 13:22
Non li ho mai provati anche se spesso ne ho sentito parlare.
Gli additivi di pulizia iniettori da aggiungere al carburante funzionano?
Luca.
No, per il problema spegnimento non fanno nulla così non come neppure la benzina 100 ottani (da me a suo tempo usata in abbondanza ma inutilmente) poiché la causa è circoscritta all'aspirazione.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
albatros1
11-06-2019, 14:00
A me ha fatto autoapprendimento corpi farfallati
No pulizia
Ma se era semplice usando bomboletta non capisco la scoperta di non pulirli
Io pensavo dovessero smontare pezzi su pezzi
Melo faro io da solo col liqui moli
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
quando al tagliando smontano il filtro aria, una spruzzatina potrebbero anche darla. male certo non farebbe. proprio settimana scorso un messo il filtro aria della Guglatech (perchè è in poliestere e quindi lavabile, spero di non spendere più 30 euro ogni volta per un banale filtro in cartone marchiato BMW). nonostante avessi fatto il tagliando un mese e mezzo fa, in fondo all'airbox c'era una polverina rossa arancione, che non ho ben capito cosa fosse. l'ho tolta con un panno umido e poi ho dato anche una aspirata. questo per dire che in officina tolgono il filtro vecchio, montano quello nuovo e manco guardano se c'è sporco nell'airbox.
togliete la cover serbatoio (svitare le tre viti davanti - due laterali e una centrale - e le due davanti alla sella che dovete togliere, poi sollevate), accedete al filtro aria levando il coperchio, lo togliete e poi vedrete le due farfalle in bella mostra ai lati dell'air-box. operazione da fare a motore caldo, accendete e fate apri-chiudi spruzzando il detergente a intervalli sulle farfalle e dentro il condotto. finito. nel caso guardate qualche tutorial su youtube, sono tutti uguali.
grazie Gibix:
quindi ricapitolando
basta smotare solo la parte centrale della copertura serbatoio e togliere il filtro aria e da li si VEDONO già i corpi farfallati!!???
a motore CALDO (quindi allora il meglio e dopo un giretto...-??') basta spruzzare lo spray con la cannuccia rivolta alternativamente alla farfalle, aprendo e chiudendo i gas alternativamente-!!??
e fine!!!
corretto???
Si, va benissimo anche il Liqui Moly oppure lo fa anche la Wurth, la Pro-Tec, la SIA, la Motorsistem, la Greenstar, la Tunap (carissimo), ecc.. Secondo me vanno tutti benissimo e fanno più o meno lo stesso lavoro; io ho scelto il Motul perché considero questo nome una garanzia e uso i loro oli da sempre (ma sopratutto perché il fornitore dove avevo ordinato olio, filtri, candele, pastiglie freni ecc aveva in casa il Motul).
Ottimo, tutto molto chiaro. Grazie mille!
@luca-gi - si, esatto. ricordati di accendere il motore...;) (anche perchè col ride-by-wire non si aprirebbero).
certo Gibix, grazie.
e, per chiarezza, le valvole a farfalla qui si riescono a vedere....
e si spruzza sia a valvole chiuse sia aperte....dando e togliendo gas!!!???
si esatto, più facile a farsi che a dirsi.
albatros1
11-06-2019, 20:10
E il mecca non lo fa [emoji45]
Forse proprio perché facile [emoji848]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
vvallorani@alice.it
13-06-2019, 13:26
Salve a tutti , quindi anche i GS MY2018 possono essere interessati dal problema degli spegnimenti improvvisi ?
Grazie
...mannò, ...se non è Boxer e non ha i Corpi Farfallati NO!
:-o
vvallorani@alice.it
13-06-2019, 16:16
Grazie Dfulgo ....è riuscito a farmi sorridere anche se l'umore non è proprio quello giusto visto che dopo 15 anni sereni e gratificanti con RT , decido di passare a GS ,lo compro e scopro che potrebbe spegnersi all 'improvviso .....
Presumo che anche il 2018 possa avere lo stesso problema e in tal caso , come hanno già scritto altri utenti , non si guida certo tranquilli soprattutto con passeggero al seguito ....
...no no, aspetta un attimo. Come già scritto in precedenza da utenti "affetti" dal problema, la cosa sembra essere abbastanza graduale...., ...o meglio, ...diciamo non più repentina di una foratura che, ancorché possibile per ognuno di noi, in qualsiasi momento, non ci toglie la tranquillità di guida più di tanto...
:-o
giusto perchè dopo 15 anni sereni e gratificanti con RT sei passato a GS, qui ti fai una cultura...
http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=426303
oggi ho fatto la pulizia farfallati con la bomboletta, da subito la moto mi sembrava andasse bene, ma nel pomeriggio..ripartenza dal semaforo e si è spenta!!
boh sono deluso, forse dovrò smontare i corpi dal basso vicino ai cilindri oppure non so..
tornerò al vecchio sistema accelleratore e frizione..
albatros1
14-06-2019, 14:24
Fai autoapprendimento corpi farfallati
Ovviamente fallo fare al mecca
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Scusa @albayros, ma l'autoappendimento dei corpi farfallati è brindantani come se fosse a destra, nel senso di "farfallato", oppure è prematurato per due come se fosse officina antani?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
albatros1
14-06-2019, 14:58
Non ho capito cosa hai scritto
Comunque 3 settimane fa portato moto dal mecca e invece di pulire corpi farfallati mi ha fatto autoapprendimento corpi farfallati
Cioè una sincronizzazione centralina con posizione corpi farfallati
Funziona
Se mi puliva anche i corpi ero più contento ma funziona
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
grazie albatros, proverò appena avrò il tempo, adesso vado una settimana in vacanza in Francia con la moto, chissà che l'aria d'oltralpe faccia bene..
il fatto è che sembra che solo il mecca di Albatros sappia cosa sia questo benedetto Apprendimento dei corpi farfallati!!!!
Nessuno ne ha mai sentito parlare!!!!!!
O è il mecca di Albatros che gli ha fatto la supercazzola....o è uno che ne sa più di tutti gli altri!
(la seconda mi sembra strana!!!)
@luca.gi Certamente, come non quotarti! Seppure, come se fosse antani per due anche a Torino! Ovviamente però sarebbe a destra, come scappellamento al boxer del corpo farfallato, non certamente 100 ottani esperto come te...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
albatros1
15-06-2019, 19:13
Ahaha
Sulla fattura ce scritto autoapprendimento corpi farfallati
Secondi me spiegano alla centralina la posizione reale apertura corpi farfallati
Io pemso si sono sfalasti i starati
Il mecca mi aveva detto faro un controllo carburazione e autoapprendimento corpi farfallati
Su fattura ce cambio olio e filtro cambio liquido freni poi autoapprendimento corpi farfallati e mi sembra che non ho speso nulla
Penso perché facile da fare
Ho ancora 2 anni garanzia comunque Ma non credo che ho speso niente perché in garanzia
Però se mi puliva i corpi ero più contento
Pagavo il tempo che ci vuole ma adesso avrei il massimo
Io monto filtro a sacco serbatoio gluglatek e yat bellinassu da sempre
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
15-06-2019, 19:22
La moto adesso comunque va bene
Forse non benissimo ma bene si
Dopo 50mila km riesco a percepire tutte le incertezze del motore e adesso la moto va bene
Prima invece negli ultimi 1000 km molto male al punto che ho dovuto anticipare tagliando per chiedere se mi risolvevano problemi a bassi giri vuoti incertezze spegnimenti mancamenti
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
oggi ho fatto la pulizia farfallati con la bomboletta, da subito la moto mi sembrava andasse bene, ma nel pomeriggio..ripartenza dal semaforo e si è spenta!!...
Ti suggerisco di verificare se li hai puliti bene.
Per farlo, puoi anche infilare il cellulare dentro l'airbox e scattare una foto.
Cmq la farfalla dovrebbe risultare pulita, senza aloni nel perimetro.
Se la farfalla è pulita e continua a spegnersi, probabilmente nel tuo caso, lo spegnimento non dipende dai corpi farfallati.
ma un bel video dove pulite ste farfalle non potete pubblicarlo :-) naturalmente quello solo con lo spry, non con lo smontaggio....certo poi se volete.....
Woodstock
19-06-2019, 10:34
Ritirata la moto ieri sera dal tagliando dei 20mila, mi era stato fatto circa 2 mesi fa check della centralina per risolvere problema spegnimenti.....era risolto solo in scalata ma in prima marcia ogni tanto tendeva a spegnersi.
Il concessionario non era molto propenso a fare la pulizia dei corpi farfallati perché secondo lui è troppo basso il chilometraggio della moto ma visti i sintomi l'ha fatto.
Al ritiro della moto mi dice che il filtro dell'aria era in condizioni pessime e che l'uso cittadino della moto potrebbe influire molto sullo sporco dei corpi farfallati (oltre che del filtro). Mi ha ribadito che la pulizia è una soluzione temporanea che andrà ripetuta ogni 25/30mila km.
Oggi ho effettuato la pulizia dei corpi farfalla come descritto sopra.
Tutto facile e andato tutto bene.
Non so ancora dire se servito al fine degli spegnimenti…
Ma quello che ho subito immediatamente notato dopo aver usato la moto dopo la pulizia è che mi ha tolto freno motore.
E normale? Ritornerà? È successo anche a voi?
Ma resta leggermente accelerata ?
Si....Come se...
Ci mette di più a "chiudere il gas"!!!
La mia, centoventimilachilometri, va bene e non ha problemi di spegnimenti. Visto il chilometraggio però volevo far pulire i corpifarfallati. Tutte le volte dicono che non ce n'è bisogno. Mah!
Però al minimo, a volte non sempre, il motore sembra perda un colpo, anche se non tende assolutamente a spegnersi, e si sente distinatmente il pulsare del motore sul manubrio e il parabrezza che oscilla.
caPoteAM
19-06-2019, 18:13
io non farei esperimenti, basta portarla in bmw ed aggiornano la centralina e si risolve
caPoteAM
19-06-2019, 18:14
...
Però al minimo, a volte non sempre, il motore sembra perda un colpo....
forse devi regolare il minimo
si sente distinatmente il pulsare del motore sul manubrio e il parabrezza che oscilla.
La magia del boxer :eek:
Piuttosto difficile raggiungere I corpi farfallati del Gs Adv senza smontare parecchie cose.
Questa è la vista dopo aver smontato il solo filtro aria.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190621/3e242174142c04c1b4fbfa196c30e841.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
con uno spray per la pulizia dei corpi farfallati con la cannuccia lunga ci arrivi dritto dritto contro!!!
L'accortezza secondo me sta nello stare attenti a non superare con la cannuccia la valvola aperta quando si deve accelerare, se poi si richiude il gas e la valvola stringe la cannuccia mi sa che si rovina sforzando. Conviene fare un segno col pennarello sulla parte di cannuccia al livello del filtro per capire il limite.
albatros1
22-06-2019, 21:52
Hai scritto una cosa intelligente e per nulla scontata
State attenti che che la cannuccia della bomboletta spray non interferisca con la chiusura dei corpi farfallati
Si insomma usiamo il buon senso
Personalmente non penso serva inserire in modo esagerato la cannuccia basta spruzzare accelerando e aspirazione aspira lo sprai discrostante da solo in modo automatico
Evitiamo di toccare la Valvola che apre chiuse corpi farafalati
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Pulizia eseguita dei corpi con spray della Liqui Moly specifico per corpi farfallati, in più aggiornamento con tutti gli apprendimenti e il problema spegnimenti è sparito del tutto.
Non so se può essere d'aiuto, ma io ho risolto in questo modo.
anche io ho usato il LIQUI MOLY....puliti per bene usando tutta la bomboletta.
Ma come ho scritto subito dopo ho notato la perdita di un po' di freno motore!
Tu no!?
fatto l aggiornamento centralina...chiedo se avete notato anche voi da l ultimo aggiornamento e aumentato molto l.off on?? soprattutto in citta e molto fastidioso, apri chiudi si sente un leggero sbalzo...
Non ho avvertito nessuna differenza a livello di freno motore, l’unica piccola differenza è che a moto calda il minimo si è alzato leggermente, 100 giri non di più, sicuramente causato dall’aggiornamento
Oggi si è presentato di nuovo il difetto. Non si è spenta, ma ci ha provato, in prima mentre facevo inversione con mia moglie passeggero. Solo una prontezza di riflessi ancora da ragazzino e il fatto che comunque sia prevenuto e non mi fidi dei giri bassi e tenga sempre le orecchie tese hanno evitato che cadessi giù come una pera.
Ad ogni modo questo difetto è insopportabile. Speravo che avessero risolto durante il tagliando e invece…………….
al tagliando avevi fatto l'aggiornamento centralina o pulito i corpi farfallati?
aggiornamento centralina.
albatros1
02-07-2019, 08:52
Secondo me aggiornamento centralina significa sincronizzare di nuovo la centralina con posizione corpi farfallati
Secondo me bisogna anche pulirli
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
antares81
09-07-2019, 10:22
prossimo a 50k, chiederò la pulizia dei corpi farfallati...
Woodstock
10-07-2019, 12:35
Con aggiornamento centralina mi avevano risolto il problema dello spegnimento in scalata, rimaneva quello in partenza in prima.....risolto anche quello (spero per i prossimi 20/30mila km) con pulizia dei corpi farfallati.
Ora guido molto più rilassato.
francescogs
11-07-2019, 11:38
Stesso problema, risolto con pulizia corpi farfallati!
antares81
17-07-2019, 10:57
Scusa ma l'hai fatta tu con bomboletta o in officina ?
A me han detto che si devono smontare e pulire e che la moto la devo lasciare in officina, la procedura con bomboletta a motore acceso proprio non esiste.... :rolleyes:
@antares81 IL mio conce disse di aver smontato i corpi per pulirli e che comunque aveva avuto istruzione da BMW Italia di utilizzare la bomboletta ad ogni successivo tagliando. Poi, se i corpi la prima volta li hanno smontati davvero o meno questo non lo posso sapere: certo è che lo smontaggio dei corpi su un GS LC non è roba da due minuti, quindi... ;)
albatros1
17-07-2019, 12:41
Ecco perché a me non lo ha puliti
Perché ci volevano 2 3 ore
Ma io ero più contento se meli puliva
Adesso la mia non si spegne più
Dopo che mi hanno sincronizzato centralina con corpi non si spegne
Va benone però a volte percepisco dei vuoti delle incertezze ecco perché avrebbero dovuto anche pulirli
Io gli avevo detto al mecca che bisogna pulire i corpi farfallati
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
@albatros È proprio così: finché non li pulisci non risolvi del tutto. Tutti gli altri interventi possono talvolta migliorare, tamponare, correggere, ottimizzare... ma non risolvono! Occorre pulire! [emoji3166]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ma si può dire al mecca: te la riporto appositamente per pulire i corpi farfallati.
Mi fai un preventivo ? Grazie, mi dici quando o devo rivolgermi ad un'altra officina ?
Troppo semplice?
No @slim, non conviene perché magari ti dicono che il lavoro te lo fanno, il preventivo sarà alto (come da prassi bmw) ma le porte pneumatiche dalla sala operatoria bmw saranno sempre chiuse e tu non potrai mai verificare se hanno davvero smontato i corpi o hanno solo spruzzato il pulitore liquimoly... [emoji6] A meno che uno non sia amico del capofficina che lo lascia assistere al lavoro o gli mostri le foto dei corpi smontati...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Se c'è questo dubbio, hai/avete certamente ragione.
Tuttavia i conce bmw sono "almeno" come tutti gli altri (prova quelli ktm e poi mi racconti..... anni e anni di moto enduro e meno male che facevo da me) io tenderei a cercare una persona più "normale" e che non sia contraria a fare il lavoro solo per presa di posizione..... ma non insisto, far "digerire" ad un mecca che un certo lavoretto possa risolvere un certo pb, può non essere semplice.... terreno scivoloso [emoji2379][emoji3][emoji3]
antares81
18-07-2019, 11:33
ma possibile che non conoscano la procedura di pulitura a motore acceso e moto calda con la bomboletta ?
o forse non la considerano e per pulire bene vogliono smontare direttamente...
non so che fare
riapro il thread dopo un bel po'... Sembra che qualcuno abbia risolto davvero il problema. Io sono disperato, ho chiamato bmw italia ma non sanno nulla, i concessionari fanno finta che il problema non esista.
Mi chiedo: ho la moto ancora in garanzia (gs rallye 2018), come posso fare per farmi risolvere il problema senza vendere un rene?
Bmw sembra che non riconosca ufficialmente il problema.
Ho su 30.000km e (a moto calda) tende a spegnersi ad ogni partenza, non posso proprio guidarla sotto i 3.000 giri.
E' stato rilasciato ufficialmente un aggiornamento per risolvere il problema?
Posso andare da un altro concessionario bmw (visto che il mio mi prende in giro) per farmi fare aggiornamento e pulizia in garanzia?
:mad:
albatros1
18-07-2019, 12:24
Si che puoi andare da altra concessionaria bmw a chiedere che mecca provi a risolverli il problrma
Da quel che ho capito io devono fare autoapprendimento corpi farfallati
Cioè sincronizzare la centralina con la reale posizione dei corpi farfallati
E pulirli
A me il mecca per fare presto ha solo fatto sto autoapprendimento
Cosi ce scrtito su fattura
E la moto non si spegne più
Però a volte in partenza percepisco dei vuoti ancora e secondo me bisogna pulire
Il mecca mi ha detto provala adesso è se ti da problemi ancora riportamela
Credo che se gliela riporto mi pulisce corpi farfallati
Prossimo tagliando lì faro pulire
Perlomeno adesso non si spegne
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
la mia, come già scritto in precedenza, si spegneva nel momento che mollavo il gas a bassa andatura, dal momento che il meccanico ha fatto la pulizia dei corpi il problema non si è più ripresentato. Prima della pulizia scoppiettava molto spesso in rilascio e dopo l'intervento ha smesso di farlo.
Per me l'intervento è stato risolutivo, con molta probabilità sarà da ripetere prima o poi però nel caso ricominci so cosa fare.
Belavecio
18-07-2019, 12:56
Posso andare da un altro concessionario bmw (visto che il mio mi prende in giro) per farmi fare aggiornamento e pulizia in garanzia?
Io l'avrei già fatto.
albatros1
18-07-2019, 13:20
la mia, come già scritto in precedenza, si spegneva nel momento che mollavo il gas a bassa andatura, dal momento che il meccanico ha fatto la pulizia dei corpi il problema non si è più ripresentato. Prima della pulizia scoppiettava molto spesso in rilascio e dopo l'intervento ha smesso di farlo.
Per me l'intervento è stato risolutivo, con molta probabilità sarà da ripetere prima o poi però nel caso ricominci so cosa fare.Il fatto che in rilascio la tua non scoppietta più e strano
La mia continua a scopiettare non sempre ma spesso come prima
Forse il tuo mecca non si è limitato a pulire ma ha modificato carburazione
Il mio mecca gli ho detto la moto in partemza spesso si spegme devi pilire corpi e lui invece mi ha chiesto di spiegargli come avvenivano gli spegnimenti e mi ha detto controllero la Carburazione
La carburazione???[emoji33]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Si che puoi andare da altra concessionaria bmw a chiedere che mecca provi a risolverli il problrma
Da quel che ho capito io devono fare autoapprendimento corpi farfallati
Cioè sincronizzare la centralina con la reale posizione dei corpi farfallati
E pulirli
A me il mecca per fare presto ha solo fatto sto autoapprendimento
Cosi ce scrtito su fattura
E la moto non si spegne più
Però a volte in partenza percepisco dei vuoti ancora e secondo me bisogna pulire
Il mecca mi ha detto provala adesso è se ti da problemi ancora riportamela
Credo che se gliela riporto mi pulisce corpi farfallati
Prossimo tagliando lì faro pulire
Perlomeno adesso non si spegne
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Grazie Albatros.
Ho avuto modo di sentire un'altra concessionaria.
Questa mi ha confermato dell'esistenza di questi problemi (per me è già un passo avanti), ma mi ha detto che è arrivata una circolare da bmw e che l'intervento non viene fatto in garanzia (non ho capito se una volta lo facevano e adesso non più).
Inoltre mi ha spiegato che non sono stati rilasciati aggiornamenti per la centralina mirati a risolvere il problema degli spegnimenti ma solo aggiornamenti generici e che l'autoapprendimento consiste nell'azzeramento dei valori (credo una sorta di reset) da fare una volta puliti i corpi.
120 euro.
Cosa ne pensi/pensate?
THX!!! :arrow:
albatros1
18-07-2019, 13:33
A me si fattura ce scritto autoapprendimento corpi farvallati
Costo 8 euro quindi e stata una cosa veloce
Penso 120 euro perché a pulire ci vogliono 2 3 ore a smontare e rimontare
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190718/b61ffbbd11f0b18053868158d9d7c4f2.jpg
@albatros però è strano le nostre moto avevano un comportamento diverso la tua si spegneva in partenza e la mia in rilascio nel momento che tiravo la frizione, comunque la pulizia me l'ha fatta intorno ai 60.000 e mi ha detto che erano sporchissimi :mad:
albatros1
18-07-2019, 16:39
Vero la mia in partenza o meglio ero già in movimento cioè facevo in prima 3 m spenta
Solo due volte e negli ultimissimi km mi è successo in fase di arresto a semaforo
Cioè mi avvicino semaforo tiro frizione freno sono quasi fermo si spegne
Successo solo due volte e ngk ultimi km
Mentre era 3 mesi che aveva iniziato a spegnersi in partenza in modo pesante cioè una partenza su 3 o si spegneva o ci provava così ho dovuto anticipare tagliando a 8 mila km invece si 10 mila così sistemano il tutto
Cambio olio e filtro più autoapprendimento corpi farfallati
La mia ha cominciato a 40 mila km a farlo in modo palese
Adesso ne ho 53 mila portata dal mecca a 49 mila
Prima lo faceva solo se ero in colonna così pensavo sono io che accelerò poco
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Corpi farfallati e problema risolto[/B], come ho già scritto.
Corpi far-fallati :lol:
@albatros e quindi non ancora risolto definitivamente? io adesso ne ho 96000 e non ha più fatto scherzi. Che mondo difficile questi GS non ce ne uno uguale.
ma possibile che non conoscano la procedura di pulitura a motore acceso e moto calda con la bomboletta ?
o forse non la considerano e per pulire bene vogliono smontare direttamente...
non so che fare
"non la considerano" semplicemente perchè se dicessero di farla non ti potrebbero far pagare le ore di mdo per la pulizia "vera"....
...poi magari la usano proprio...ma ti fanno pagare 3h di mdo!!!
Bmw non la inserisce nella manutenzione però se fai richiesta al meccanico te la deve fare ovviamente pagando, l'unica cosa che certi preferiscono spruzzare il prodotto in quanto lo smontaggio non è così veloce.
albatros1
18-07-2019, 22:14
Ok
Credo che finalmente siamo concordi che bisogna anche pulire smontando i corpi far fallati ma è un lavoro lungo più o meno 2,5 ore che ci vengono messe in conto 120 euro circa
Ma se sincronizzate la centralina con corpi farfallati e li fate anhe smontare e pulire come nuovi il problema dovrebbe sicuramente sparire del tutto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
cicopachito
19-07-2019, 16:46
Se possibile preferirei evitare di modificare la moto con qualcosa di non originale; comunque in settimana sento il concessionario per capire se hanno soluzioni e quali. Certo che è pessimo guidare la moto con la paura di uno spegnimento improvviso...che palle! Sono sempre in tensione e mi perso il piacere della guida.
Ma X caso avete messo il filtro sportivo?....sconsigliato da Capo officina BMW...crea problemi......x via della miscela magra con cui escono...... Ciauuuu:)
albatros1
19-07-2019, 17:49
Io solo yat belinassu
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sputnik1969
19-07-2019, 22:01
Ho una RS 2015 e quindi questa non è la stanza giusta, tuttavia il motore ed il problema è quello, per cui riferisco la mia esperienza.
A 59.000 e passa km anche la mia RS cominciava a perder colpi, soprattutto a caldo e ripartendo in prima. Ho deciso di ascoltare chi diceva di pulire i corpi farfallati.
Così mi sono armato di pulitore Tunap e con qualche difficoltà, dovuta alla lunghezza dei condotti di aspirazione, l'ho spruzzato direttamente sulle farfalle. Pur non avendo eseguito una pulizia che mi soddisfacesse del tutto, i risultati si sono sentiti subito: minimo più regolare, niente scoppiettii e (per ora) niente spegnimenti. Adesso aspetto un po' di km per confermare o meno. Le farfalle non sembravano molto sporche, solo un leggero alone lungo la circonferenza, ma forse basta questo.
Smontare i corpi farfallati tuttavia non è così complicato, almeno sulla RS, solo che ci vuole la pinza dedicata per allentare le fascette dei condotti di gomma, che costa uno sproposito (oltre 100, anche 150 euro).
Io solo yat belinassu
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
e come ti trovi sinceramente, la sto valutando anch'io
Franz 1966
20-07-2019, 12:45
Ciao a tutti io ho un my2013 con 31000 km e da poco registravo il fenomeno degli spegnimenti, in particolare in scalata terza-seconda e seconda-prima... due settimane fa in bmw hanno aggiornato software centralina e per ora il problema sembra risolto ....
albatros1
21-07-2019, 19:22
Avevi un problema un Po diverso dal nostro
La nostra si spegne in fase di partenza o in fase di arresto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Woodstock
22-07-2019, 09:19
A me il problema si verificava sia in scalata che in partendo in prima; il problema dello spegnimento in scalata è stato risolto con aggiornamento della centralina, poi al permanere dello spegnimento alla partenza a motore caldo mi hanno fatto la pulizia dei corpi farfallati. Adesso è OK.
Ma presto spunterà un tutorial sulla pulizia dei corpi farfallati... no [emoji780][emoji106]
antares81
22-07-2019, 10:04
.....è sarebbe una gran cosa, me lo guarderei subito !
albatros1
22-07-2019, 15:05
Quindi limitarsi a spruzzare apposito detergente dentro i condotti dei corpi con la moto accesa non è risolutivo [emoji848]
Si tira avanti nulla più [emoji10]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Bè...si... è ragionevole. Del resto uno spray non può sostituire il lavoro al 100%.
dallemark
06-08-2019, 19:52
Con 89.000 km in quasi tre anni ho fatto oggi il tagliando degli 80.000 (ad ogni tagliando ho fatto circa 1000 in più) .
Dai 70.000 circa la moto accusava via via sempre più il problema ai corpi farfallati ed oggi ne avevo programmato contestualmente al tagliando la pulizia.
Prima di lasciare la moto l'addetto mi ha comunicato che l'ultimo aggiornamento software rilasciato da BMW è difettoso e che dovendolo inserire alla pulizia dei corpi farfallati molto probabilmente la moto avrebbe accusato forse ancor più il problema. Ho detto di pulire comunque e che sarei passato poi per l'aggiornamento software non appena sarebbe stato disponibile (verso fine agosto mi è stato detto).
Ritirata la moto due ore fa ...va molto peggio di prima...nel traffico è quasi inguidabile e occorre fare molta attenzione, modulare con cura la frizione per cercare di evitare la caduta a terra ogni volta che la moto tenta lo spegnimento.
Tornato subito in officina hanno allargato le braccia e mi hanno detto che avendo la centralina in memoria i dati delle farfalle sporche (...molto sporche hanno confermato) ...ora che sono pulite in mancanza di aggiornamento valido il problema è inevitabile.
Devo attendere che BMW...con tutta calma si degni di inviare l'aggiornamento valido.
Ho speso 375 euro di cui circa 280 del tagliando (comprensivo di cambio candele , registrazione valvole, cambio olio freni , olio motore, filtri ecc...) , ma anche 42 euro per pulizia corpi farfallati e 23,23 euro per sostituzione corpo farfallato destro e 23,23 euro per sostituzione corpo farfallato sinistro.
Ma è normale...?
Domando a chi l'ha fatto...ma se mi addebitano per la pulizia perchè poi mi addebitano anche per la sostituzione ?
E soprattutto...risulta ad altri il problema recente del software errato...???
L ultimo aggiornamento e una merda!!!! La mia scalda da far paura in piu mi sembra piu fiacca in accelerazione!! Per i corpi farfallati mi aveva consigliato un prodotto per pulirli, la mia nel l ultimo periodo si e spenta una volta sola
Domando a chi l'ha fatto...ma se mi addebitano per la pulizia perchè poi mi addebitano anche per la sostituzione ?
E soprattutto...risulta ad altri il problema recente del software errato...???
Mai sentita una cosa del genere: se puliscono non c'è niente da sostituire....
Sulla mia pulirono i corpi a 30mila km (credo senza neppure smontarli... è troppo "brigoso"...) , ora ne ha 41mila e non ho mai più avuto problemi. Mi dissero anche di aver aggiornato il il software all'ultima versione di disponibile allora (agosto 2018) ma a mio parere fu del tutto ininfluente: ciò che serviva era unicamente la pulizia. O fanno quella sul serio o il resto non serve a niente, solo fuffa.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ma solo 23,23 euro per sostituire un corpo farfallato?! Ma cosa significa sostituzione?
Bmw Forever
06-08-2019, 21:31
Domanda ingenua da neofita (proprietario di r1200gs “km zero” da 10 gg, quindi non a rischio adesso): che centri il tipo di benzina?
Da “utilizzatore” anche di una bmw serie 5d si enfatizza molto nei forum sull’uso di Diesel premium o almeno non delle pompe bianche per mantenere pulito/efficiente il “motore”...
Non massacratemi
@pierrovere No, puoi metterci tutta la Premium che ti pare ma prima o poi i corpi si sporcano ugualmente. Te lo dice uno che ha fatto uso intensivo quanto inutile di pregiata 100 ottani... [emoji6]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Poi le farfalle sono a monte degli iniettori, puoi mettere la benzina migliore del mondo ma se si sporcano i corpi farfallati con le schifezze che il filtro aria non trattiene c'é poco da fare. Io piuttosto metterei un filtro aria migliore per prevenire un eventuale problema, che l'originale BMW é proprio un misero cartoncino.
dallemark
06-08-2019, 22:39
Ma solo 23,23 euro per sostituire un corpo farfallato?! Ma cosa significa sostituzione?
...ho guardato bene la fattura solo una volta arrivato a casa...e in effetti non capisco...
https://i.imgur.com/J9aNGKC.jpg
https://i.imgur.com/uoHVw2U.jpg
...ma quello che ho capito è che una volta puliti i corpi farfallati va fatto l'aggiornamento col sofware perchè sennò la moto continua a dare problemi e al momento le concessionarie hanno un software difettoso (tutte le concessionarie e non è possibile aggiornare col software precedente...così mi ha detto...).
Quindi la mia moto ora, dopo avere speso 380 euro tra tutto , va proprio da schifo e devo aspettare fine agosto il software nuovo.
E' questo che mi sembra assurdo...a qualcuno risulta ?
da quello che so se smonti i corpi devi riallinearli e aggiornarli, comunque anche 42 euro per la pulizia mi sembrano pochi conoscendo bmw..
per il resto proverei a sentire un altro conce, chissà..
Assolutamente! Le cifre riportate su queste fatture, sia che si tratti di pulizia o addirittura di sostituzione, sono al di fuori di ogni logica: accedere ai corpi per pulirli direttamente o addirittura per smontarli e sostituirli (??? Sostituirli??? E perché????), comporta diverse ore di lavoro poiché bisogna smontare tutto il serbatoio... Un'officina bmw che ti faccia davvero tutto questo lavoro alla fine ti chiede diverse centinaia di euro [emoji387] e non 23 euro... [emoji6]
"Pensar male è peccato... ma spesso ci si prende"... A mio parere, stante il fatto che non hanno risolto nulla, non hanno fatto nulla, in specie alla luce di questo singolare conto.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
@dallemark Un piccolo ps: vuoi la moto a posto con il motore che gira dritto come un Braun Minipimer? Rivolgiti a Bmw Italia e Illustra l'occorso... Ci pensano loro, non ti preoccupare : entro pochi giorni il concessionario adotterà senza discutere (e senza più investirti di mille inutili spiegazioni) la soluzione che amichevolmente gli "suggeriranno", e tu potrai ritirare la moto in condizioni perfette senza dover pagare un centesimo... [emoji6] Provare per credere...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
tmaxtmax
07-08-2019, 12:56
Quindi... inviando una chiara raccomandata a Bmw Italia, chiedendo che risolvano il problema.
Luca
Beh, questa è una bella cosa. Un conce che non ritiene affidabili le indicazioni del cliente può anche starci perchè nella massa dei clienti c'è di tutto, ma questa cosa è "tollerabile" solo se risolve il problema e alla riconsegna dice qualcosa del tipo "non era quello il problema ma abbiamo sistemato quest'altro" . [emoji2379]
Visto che questo aspetto ha effetti sulla sicurezza di marcia, direi che è il caso di fare i complimenti all'organizzazione bmw che segue il post vendite in termini di soddisfazione del cliente. [emoji106]
Scrivi, scrivi, non fidarti troppo di una moto che ogni tanto si spegne!
@ tmaxtmax No, quindi basta il telefono.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando
tmaxtmax
07-08-2019, 13:31
Devo dire che alla mia RT 1200 LC 2018 (11.000 km) gli spegnimenti sono del tutto assenti. Alla consegna il capo officina della concessionaria mi aveva consigliato la benzina a 100 ottani. Consiglio che ho quasi sempre seguito, quando ho trovato questo carburante.
Certo farei di tutto per aver la moto a posto soprattutto per una questione di sicurezza.
Luca
La benzina 100 ottani (che, come ho già scritto prima, personalmente ho usato tante volte) non risolve gli spegnimenti; piuttosto è utilissima per prevenire altri inconvenienti già trattati in altri 3ad.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
@tmaxtmax, È plausibile che la 100 ottani non serva a nulla per questa cosa. È un inconveniente che può accadere, ma non succede a tutte da quanto ho letto. Le mie due ex, entrambe vendute sui 10 k km, non si sono mai spente una sola volta. Poi col kilometraggio non so dire, ma fosse dovuto ai residui che si depositano, dovrebbero prevedere un intervento standard ad un tagliando.
Ma se manco prevedono la sostituzione del filtro benzina ad un dato tagliando, che da che mondo é mondo i filtri sono fatti per essere sostituiti dopo un dato periodo di esercizio, anche se apparentemente ancora in buono stato.
caPoteAM
07-08-2019, 18:26
oggi ritirata dal tagliando, fatto aggiornamento software per spegnimenti, tutto risolto almeno fino ad ora
dallemark
08-08-2019, 23:14
...mi sono informato presso altre concessionarie (oltre alla mia) e mi hanno confermato che ci sono problemi con l'ultimo aggiornamento sofware e quindi è "normale" che dopo avere pulito i corpi farfallati ora il mio GS abbia più problemi di prima. Devo attendere che BMW invii il sofware corretto alle officine.
Spero al più presto perchè ora nel traffico è quasi inguidabile.
caPoteAM
08-08-2019, 23:32
Appena aggiornato, per il momento tutto ok
albatros1
09-08-2019, 11:50
oggi ritirata dal tagliando, fatto aggiornamento software per spegnimenti, tutto risolto almeno fino ad oraMa ti hanno pulito i corpi farfallati ?
Li hanno smontati e puliti o solo spruzzato sprai sui condotti? O solo fatto aggiornamento e nessuna pulizia ?
A me solo riallineamento della centralina con posiziome apeetirs corpi farfallati senza pulire e NON basta bisogna anche pulire
Non si spegne più Però ho ancora dei vuoti in prima marcia in lento movimento o in partenza che mi costringe a sfrizionare cioè ad accelerare più del necessario
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Questa cosa capita spesso anche a me, che da gennaio sono in possesso di una ADV TB '17.
In certe occasioni il problema mi ha lasciato in situazioni veramente poco simpatiche...
Subito pensavo di non essere abituato alla frizione, ma alla fine la cosa è troppo evidente.
A settembre devo fare il tagliando dei 30.000 e sicuramente chiederò al conce di intervenire, ma è un intervento da garanzia?
caPoteAM
09-08-2019, 12:31
Solo aggiornamento, oltre a cambiare tutti gli olii e i filtri, le candele, controllo valvole, spurgo freni per il solito problema al posteriore
albatros1
09-08-2019, 13:44
Bisogna che chiedete anzi COSTRINGETE il mecca a smontare e pulire
Non è in garanzia
Prndp che costera 100 euro ma bisogna pulirli
Mi sono fatto l'idea che ogni 30 mila km vanno puliti
Io avevo chiesto al mecca di pulirli
Ma non.meli ha puliti ha solo sincronizzato centralina con posizione apertura chiusura corpi farfallati
Dicendomi provala
Si non si spegne più ma i vuoti ci sono e mi rende difficoltoso il partire o andamenti in prima marcia a bassi giri
Non meli ha puliti Perché ci volevano 2 ore sicure .a io avrei pagato più che volentieri adesso bisognerebbe che gli riporto la moto???? Non ci ho voglia ma bisognerebbe
Gli ho detto sui forum dicono che bisogna pulire corpi farfallati
Poi ha fatto quello che ha voluto [emoji24]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
caPoteAM
09-08-2019, 14:39
Io sto alla terza Lc, tutte hanno manifestato questo problema, tutte le volte risolto con aggiornamento mai puliti i corpi farfallati
dallemark
09-08-2019, 21:57
...dipende dai km fatti...la mia ha iniziato sui 70.000 e li ho fatti pulire ora ai 90.000. Ma senza poi fare l'aggiornamento ora va peggio di prima...mi auguro che BMW sia dia una mossa a inviare aggiornamento corretto.
caPoteAM
09-08-2019, 23:17
ma voi siete sicuri che l'aggiornamento è sbagliato? fatto l'altro ieri e la mia va benissimo, secondo me diamo troppo ascolto alle voci
dallemark
10-08-2019, 01:38
...si...sono sicuro...ho sentito in diverse officine...io credo che forse sulla tua non abbiano aggiornato e forse neppure ce nw era bisogno e la tua moto va comunque bene. Mi hanno detto che al momento neppure è possibile inserire l'aggiornamento precedente perché una volta inserito l'ultimo viene eliminato il precedente...e l'ultimo al momento ha dei problemi. Ovvio che se qualcuno ha notizie diverse che siano ufficiali sono tutt'orecchi. A questo riguardo la BMW Italia sono stati più che abbottonati quando ho telefonato...
caPoteAM
10-08-2019, 09:32
Che ti devo dire, alla mia il difetto è sparito
albatros1
10-08-2019, 21:44
Quindi adesso la novità è che pulire i corpi farfallati Non serve [emoji848]
Bisogna portarla dal mecca a fare aggiornamento ma meglio aspettare qualche mese che migliorino aggiornamento che al momneto non va bene [emoji24]
Robe da matti
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
10-08-2019, 21:53
La,mia due mesi fa con 50 mila km i fa fatto tagliando e gli ho detto problema spegnimenti da risolvere
Non mi ha pulito niente ma solo sincronizzato centralina con corpi farfallati
Appena mela ha riconseganta andava bene veramente
Nessun spegnimento nessun vuoto
Dopo circa 2000 km nessun spegnimento ma vuoti palesi di motore in prima marcia in partenza o avanzamento lento
Si è starato qualcosa
A volte non ho vuoti ma una partenza su 3 partenze una ho dei vuoti palesi pesanti non sopportabili una su tre inaccettabile insopportabile perché sembra spegnersi cioè ci prova a spegnersi
In settembre meglio fine Settembte gliela riporto e gli dico di rifarmi aggiornamento e basta aspetto un ora che mela sistemi e vediamo che succede
Perché mi rovina la guida della moto
Sembra un problema banale ma mi mette ansia
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
23-08-2019, 22:05
Non ho più spegnimenti ma ho vuoti di motore in prima marcia a 2000 2200 giri
Cioe non al minimo
Insopportabile
Mi toccherà tornare dal mecca
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
dallemark
24-08-2019, 17:28
...ma ancora non hanno disponibile l'aggiornamento software corretto...dovrebbe arrivare entro la fine di agosto...io sono già più di 2 settimane che sto guidando da panico...
La settimana precedente ferragosto ho fatto un salto dal conce e il ragazzo in officina ha gentilmente provveduto ad aggiornare il software. Da allora ho fatto vari giri di prova e il problema non si è più presentato.
Sono molto contento, perché in alcuni casi lo spegnimento è avvenuto in posti veramente poco simpatici.
Fra l'altro l'aggiornamento sul mio modello (Adv TB 2017) è molto rapido, 15' di attesa.
dallemark
26-08-2019, 20:22
...presumo tu lo abbia fatto a Modena...ho dato un colpo di telefono e domani mattina faccio un salto...pare che loro non abbiano ancora inserito l'ultimo aggiornamento (quello difettoso) e che forse con quello che hanno (il penultimo) si possa fare qualcosa...
Si, a Modena.
Purtroppo con il ragazzo ho chiacchierato di altro mentre lavorava.
Mi ha solo detto che l'aggiornamento che mi installava era una cosa veloce dato il modello, fosse stata una di quelle con il Tft sarebbe stata una cosa molto più laboriosa.
successo anche a me gs lc del 2013 .acquistata a 27000 km oggi a 55000 ha iniziato a farlo.
La mia lo fa in maniera diversa ,mi spiego.
sto rallentando scalo, terza seconda frizione tirata motore che cala giustamente di giri ma invece di fermarsi al minimo si spegne.
La fortuna e' che ho gia la frizione tirata , e quindi la moto procede ,ma in salita.....
a Giugno ero andato dal conce perche lo faceva praticamente sempre ha cambiato il swict della frizione .
Adesso lo fa raramente
@japan Scusa la domanda: sei certo che ti abbia cambiato lo switch o semplicemente è ciò che ti ha riferito?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
..ho dato un colpo di telefono e domani mattina faccio un salto...
Com'è poi andata?
si chiamano kit di microinterrutori pk18 da fattura.
in effetti appena cambiati questi ultimi non l ha piu' fatto per 1 mese circa poi ha iniziato.
Ma alzano il minimo non dovrebbe migliorare??
albatros1
31-08-2019, 17:00
I micro interruttori presenti su leva frizione sono poco affidabili
E un mese che salgo sula moto sollevò cavaletto laterale poi accendo Quadro
Ce la prima inserita
Tiro frizione premo start e non succede nulla
Allora provo ad abbassare e rialzare cavalletto laterale ma niente
Metto folle e premo start e si accende
Cosi ragionando ho capito che se anche tiro frizione per la centralina la frizione non è stata tirata e giustamente non si avvia
Ci sono gli Switch i micro che dopo 3 anni 56000 km si incantano si bloccano
Infatti ho provato a tirare e mollare più volte la frizione e di colpo accensione si attiva premendo start
Però a mio modo di vedere non centra con spegnimenti improvvisi o vuoti a bassi giri in prima marcia
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
dallemark
31-08-2019, 17:07
Com'è poi andata?
...sono stati gentilissimi...mi hanno messo il GS sotto diagnosi ed hanno provato...ma confermata diagnosi bolosnese...bisogna attendere l'aggiornamento corretto.
Poi ida loro, in concessionaria ho stipulato contratto sulla GS 1250 HP...la ritiro dando la mia in permuta tra una diecina di giorni.
Dai?
Problema risolto alla radice...
Complimenti per l'acquisto!
caPoteAM
31-08-2019, 19:53
...
Tiro frizione premo start e non succede nulla ...
prova a variare la corsa della leva allungandola con la rotellina apposita, poi se funziona magari torni indietro.
Sulla mia allungata di 2 tacche poi ridotta a 1, per il momento va
albatros1
01-09-2019, 13:17
Già provato
E lo swhich che si blocca bisogna lubrificarlo
Comunque non è un problema
Ì vuoti a bassi giri in prima quelli si
sono un problema
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
05-09-2019, 22:21
Sto provando a guidare con mappa rain invece di dinamik
Sembra che i vuoti siano spariti ma devo fare almeno 200 km prima di dire che la mappa abbia delle implicazioni
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ivan2011
06-09-2019, 20:37
GS LC 2013 km 76000.
dopo aver letto tutte le 16 pagine.....qualche mese fa ho iniziato ad avere spegnimenti e come già scritto da altri succede in città,rotonde,ecc....in seconda marcia frizione tirata al rilascio CIOFFFFF si spegne.Diciamo che mi ero quasi abituato a dare una piccola accelerata prima di rilasciare la frizione per evitare lo spegnimento.
La scorsa settimana mi sono deciso a fare la pulizia dei corpi farfallati.Smonto le 3 carene/cover per un totale di circa 20 torx,smonto l'iniettore e lo pulisco,con pinze a becco (tipo quelle che usano gli idraulici) tolgo le 2 fascette che bloccano il corpo,scollego il connettore e con un pò di pazienza riesco a toglierlo.A prima vista sembra pulito,procedo con spazzolino da denti e petrolio da ambo i lati,insisto molto sul diametro esterno della valvola a farfalla dove va in chiusura(morchia nera) che a mio parere anche a gas chiuso lasciava passare un filo d'aria....
Utilizzato la moto x il week end fatto circa un migliaio di km al momento non ho più avuto spegnimenti.Devo dire che in passato avevo montata la iat Belinassu ma non aveva eliminato il problema.....credo che la pulizia in concessionaria sia molto blanda se non si insite abbastanza non si risolve nulla.
Spero sia d'aiuto.
Senz'altro si Ivan, lo è [emoji106] .... per tutti gli uomini di buona volontà [emoji2379]
Ho appena letto questo post nella stanza della RT
http://94.177.196.12/vbforums/showpost.php?p=10141808&postcount=398
Vista la situazione del corpo farfallato prima e dopo la cura, non mi sorprende che un motore abbia di questi problemi.
ivan2011
08-09-2019, 20:22
giustamente come scritto nel link postato da gibis,a valvola chiusa rimane una micro fessura che lascia passare aria x il minimo,anche nel mio caso(non avevo notato la micro fessura) se rimane anche una piccolissima parte di sporcizia blocca il minimo afflusso di aria.
In pratica allora lo sporco non consente la effettiva chiusura della farfalla, resta una microfessura aperta. Giusto ?
No, lo sporco “tappa” la microfessura progettata per il minimo....
Non passa aria e il motore si spegne.
La passata di motul spray per pulizia carburatori ha funzionato bene ma dopo poco più di mille km...
Si spegne ancora.........
nei casi più ostinati, una spruzzata non è sufficiente, li devi proprio pulire con una azione meccanica. chi l'ha fatto sull'RT ha usato solvente (benzina o petrolio bianco suppongo) e pennellino, e sono tornati come nuovi, risolvendo il problema.
http://94.177.196.12/vbforums/showpost.php?p=10143357&postcount=405
visto quello che è rimasto sul fondo della bacinella per un solo corpo, solo spruzzando non riuscirai mai a tirarlo via. basta una leggera patina che restringe la fessura calibrata per mantenere il minimo e il motore si spegne.
ALDORRVE
10-09-2019, 06:59
Ciao a tutti,ricapitolando, alla fine della pulizia dei corpi (smontandoli) bisogna fare l'allineamento degli stessi? O non serve?
ivan2011
10-09-2019, 08:36
io non l'ho fatto....dal LC anno 2013 non credo serva farlo.
Tutto questo non avveniva quando c’era una bella batteria di 4 Mikuni
:D:D:D
Lamps
albatros1
10-09-2019, 19:42
UN utente che ho contattato in privato mi ha detto che ha smontato r pulito corpi farfallati che erano poco sporchi ma ha anche smontato e pulito INIETTORI e questo si erano sporchi
Quindi sembra che andrebbero puliti pure iniettori
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
whitefly
11-09-2019, 14:46
Venerdì scorso quando ho tagliandato la moto, il meccanico mi ha detto che se si verifica qualche spegnimento di tanto in tanto forse si risolve con un paio di pieni con "benzina buona" e qualche bella sgasatina. Se diventano frequenti mi ha parlato della sola pulizia dei corpi farfallati, nessun cenno agli iniettori.... devo chiedere quanto si prendono. Al momento la mia si è spenta quanche volta a bassa velocità in prima e seconda marcia
albatros1
11-09-2019, 23:32
Pulirli servono 2 3 ore circa 100 euro
Lo letto su post precedenti
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ad oggi la mia LC del 2013 si è spenta molto sporadicamente nel passaggio seconda prima in città, prima che possa peggiorare vorrei provare uno spray per la pulizia dei corpi farfallati, poi nel caso non fosse sufficiente li farò pulire fisicamente in occasione del prossimo tagliando. E' necessario acquistare una bomboletta con la cannula flessibile? Vedo che molti di questi prodotti (Wurth compreso) hanno solo un normale beccuccio.
Bè sicuramente meglio il beccuccio perché vai più a fondo, però fai attenzione che se ti si stacca poi son dolori..
caPoteAM
20-09-2019, 12:14
io nelle 3 LC che ho avuto ho sempre risolto con aggiornamento software, mai puliti i corpi farfallati, secondo me inutile
Secondo me una pulizia dei corpi farfallati male non può fargli... A maggior ragione in motori che non manifestano spegnimenti o mancanze frequenti, ad esempio la mia negli ultimi 1000 km si è spenta solo una volta in città.
In occasione di un altro problema da mettere a posto ( leggero trafilaggio di olio da una guarnizione del coperchio valvole dx) ho approfittato per la pulizia dei corpi farfallati e aggiornamento del software, provata per non molti chilometri sembra che giri più rotonda ...
Lamps
albatros1
20-09-2019, 22:24
Un mio amico che ha ktm 1050 gli ho detto che sul gs 1200 LC ho vuoti di motore a,bassi giri che devo pulire corpi farfallati
Lui è rimasto stupito perché ktm non ha sti problemi
Sembra un problema del gs 1200 LC
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Albatros1
Il mio non ha mai accusato vuoti, ma qualche spegnimento si, altri li ho prevenuti anticipandolo con un colpo di acceleratore...
Il KTM non avrà questo problema , mane avrà altri che il GS non ha , le moto di nostro gradimento hanno dei problemi che non inficiano il nostro piacere personale...
;)
Lamps
pierachi
25-09-2019, 11:05
grazie alle indicazioni di Tati di Voi, ho risolto gli spegnimenti che avevo frequentemente negli ultimi 5000 km. ormai guidavo con il terrore, avevo sempre il dito pronto sul tasto di accensione per paura che ai bassi regimi in qualsiasi marcia il motore si spegnesse. Ho fatto pulire i corpi farfallati e hi scoperto una nuova moto. non piu' tentennamenti del motore come prima con marce alte tra i 1500 e 2500 giri e mai spenta negli ultimi 1000 km da me percorsi nell ultimo we
. Grazie al FORUM!!!!
albatros1
25-09-2019, 12:40
Molto utile
Qundi bisogna pulire i corpi farfallati
Quellidiota del mecca bmw che allo scorso tagliando gli avevo detto di pulirli
No ha solo sincronizzato centralina con apertura chiusura corpi farfallati
E adesso dovrei ritornare????
[emoji36][emoji22][emoji852]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ieri ho provveduto personalmente alla pulizia corpi farfallati con apposito prodotto spray (ho utilizzato tutta la bomboletta da 400 ml) dapprima a motore spento, lasciato agire il prodotto per 4-5 minuti e poi a motore accelerato sui 3000 giri alternando i due corpi farfallati (nel momento in cui si spruzza il cilindro corrispondente si spegne, quindi va tenuta accelerata per mantenerla in moto a un cilindro). Molto semplice e veloce. La moto ora gira molto più rotonda tra i 1500 e 2000 giri, fluidissima, spegnimenti non ne ho più avuti ma anche prima non erano frequenti, ora spero non accadano più. Secondo me andrebbe ripetuto ogni 10000 km per averli sempre puliti...
Molto interessante
Che prodotto hai usato?
Non hai smontato niente?
E dove hai spruzzato il prodotto?
Ho utilizzato "Ambro Sol Pulitore corpi farfallati" ma ne esistono molti che ritengo similmente validi, spruzzato direttamente nei corpi farfallati senza smontare nulla a parte ovviamente aprire airbox e rimuovere il filtro aria. Anche visivamente in pochi minuti i corpi farfallati sono diventati lucenti e privi della patina giallognola che era presente. Confermo che la moto non ha più manifestato nessuno spegnimento o mancanza a bassi regimi, regolarissima in città...
albatros1
05-10-2019, 12:05
Interessante
Quindi bisogna rimuovere filtro aria poi accendere moto e tenere 3000 giri e spruzzare il prodotto
Vanno mantenuti 3000 giri costanti o accelerare e decellerare da 2500 a 3500 ?
Cioè bisogna far muovere la valvola che apre chiude afflusso aria ?
Penso che se la facciamo muovere sia meglio che lasciarle ferma semiaperta?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Se si muove un pò di solito è più.... indicato
Bluerrad
05-10-2019, 20:29
Sto 3d porta sfiga l'ho letto una volta e dopo mai aver avuto un problema nei primi chilometri si è spenta due volte per la prima volta. Motore in riscaldamento e scalata a bassi regimi.
Nel incertezza ho fatto 200km tenendo tenendola aperta un po' più del solito, per "pulire" un po.:lol:
Scherzi a parte stavo ragionando, faccio sempre 100 ottani ma l'ultimo non trovandola ho messo la standard. Magari nel "passaggio", specialmente se da più a meno, la centralina di iniziazione deve ritirarsi un filo.
Lo dirò al tagliando imminente smetterò di leggere questo 3d.
albatros1
05-10-2019, 21:30
Pulisci i corpi farfallati o con apposito spray arrangiandoti
Oppure vai dal mecca fai smontare i corpi farfallati e poi pulire
Proprio mezzora fa faccio benza riaccendi moto e mo compare la scritta che devo fare tagliando
Ottimo non vedevo l'ora ma se mecca stavolta non smonta i corpi farfallati come già successo precedente tagliando
Finisco sul giornale reparto cronaca
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io nel cambiare il filtro ho approfittato per pulire i corpi farfallati. Non avevo alcun problema di spegnimento.
Ho utilizzato questo prodotto
Liqui Moly 5111 Detergente per Valvole a Farfalla, 2 x 400 ml https://www.amazon.it/dp/B00295D7T0/ref=cm_sw_r_cp_apap_LNL66nz98MtA6
Perche già provvisto di comoda cannula e ugello.
La moto, provata oggi, sembra girare un po' più rotonda.
Ho dato una spruzzata anche al sensore temperatura dentro l'air box.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
albatros1
07-10-2019, 17:46
Compero spray MOTUL pulizia corpi farfallati
Voelvo sapere se barattolo e da 300 ml
ne spruzzo 100 ml o mezzo barattolo ?
O ne basta molto poco ?
Qualcuno può spiegare come si esegue il lavoro e se bisogna tenere giri costanti o aprire chiudere gas ?????
Una bomboletta dura un paio di lavaggi?
Oppure con una bomboletta nei hai per numerosi lavaggi ?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io ho utilizzato l’intera bomboletta da 400 ml...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
moonlight
09-10-2019, 09:03
mah... comunque sono arrivato alla conclusione che... 'sta cosa dipende da vari fattori. Io non ho mai avuto il problema, fino circa ai 16.000 km, dopo ha iniziato a farlo, sporadicamente e solo in città ma lo faceva. Al tagliando dei 20k ho fatto fare solo aggiornamento della centralina. Problema risolto.
Adesso ne ha quasi 24k e non si è mai ripresentato, almeno finora.
albatros1
09-10-2019, 09:08
Sono appena stato da venditore ricambi auto
Come pulitore corpi ha lo WINN
E un ottimo prodotto costa 10 euro
Ma mi ha detto sconsiglio che usi senza smontare corpi perché con moto accesa può scoppiare
Mi ha detto non so gli altri prodotti ma questo
usarlo con moto accesa e pericoloso
E vero o si sbaglia !!!!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
09-10-2019, 09:36
Forse esiste un prodotto specifico da usare spruzzando dentro corpi farfallati con moto accesa
Ho telefonato ha un conc honda che ha mega negozio ricambi e il ragazzo mi ha detto ho pitore marca MOTOREX ma mi ha detti che usare in pulitore con moto accesa non ha mai sentito un sistema del genere anche Secodo lui può essere pericoloso
In effetti perché il mecca non pulisce i corpi farfallati senza smontarlo?
Forse proprio perché pericoloso
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
09-10-2019, 09:57
Pulitore NRG su amazon ce scritto utilizzare con motore spento
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dico la mia… probabilmente il fatto di fare la pulizia a corpi farfallati smontati non deriva tanto dal rischio di esplosione o incendio, ma perché trattandosi di un prodotto che elimina sciogliendole tracce ed incrostazioni oleose, se viene aspirato nei cilindri potrebbe dilavare o alterare il leggero velo d’olio tra cilindro e pistone e provocare un grippaggio.
Invece smontando i corpi farfallati e pulendoli, il rischio di alterare le qualità lubrificanti dell’olio non si ha.
albatros1
09-10-2019, 11:12
A me invece un rivenditore di ricambi auto che ha il WIINS mi ha detto e un solvente quindi si incendia si accende com facilità
Su tu usi su moto accesa telo sconsiglio
Non è da sottovalutare
Qui va interpellato chi ha già provato e usare stesso prodotto Non altri
Ho ordinato liqui moly 5111
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
A buon senso, sono possibili entrambe le cose, ma quel che dice @StiloJ è molto più probabile.
no scusa, ciò che viene aspirato va nella camera di combustione, l'olio è nella camera di manovella, cioè sotto le fasce. ci mancherebbe che ci fosse olio nella camera di combustione.
L'olio però non è che serve per restare nella coppa e dintorni, non sarà nella camera di scoppio ma solo un mm sotto deve svolgere il suo lavoro.
In ogni caso io preferisco non metterlo SE NON È SPECIFICATO nelle istruzioni l'uso a motore acceso.
albatros1
10-10-2019, 12:22
Si ma qui sul forum ce gente che ha già provato e non ha segnalato problemi o pericoli o rischi
Certo io non,andrò a usare uno spray di marca diversa da quella già testate
Userò LIQUI MOLY
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Gli spray x la pulizia corpi farfallati sono tutti infiammabili.... quindi il lavoro in questione bisogna farlo con accortezza nel senso che bisogna spruzzare sui corpi farfallati non di continuo ma ad ogni spruzzo bisogna allontanare la bomboletta e fare una accelerata fino ai 2000/3000 giri max, facendo agire il prodotto.
albatros1
10-10-2019, 12:44
Cioè si può spruzzare solo con acceleratore chiuso
Quando si apre gas smettere di spruzzare
Io ho capito così
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non precisamente... la farfalla può essere anche aperta nel momento dello spruzzo... l'importante è fare degli spruzzi ad intervalli allontanando la bomboletta ogni qualvolta.
albatros1
10-10-2019, 13:13
Domanda importante
Ma con quadro acceso ma motore spento se apro gas le paratie dei corpi farfallati Si muovono o no ?
Perché se Si allora non mi serve accendere la moto mentre se rimangono sempre chiuse perché moto spenta allora mi tocca per forza accendere la moto per muoverle
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Se lo fai a motore spento rischi che poi ti si bagnino le candele e poi avrai difficoltà ad avviarla,inoltre ti troveresti i cilindri pieni di schifezze che non sono state eliminate o bruciate via via.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Confermo si aprono.
Ma perché non vi limitate a leggere le istruzioni sul retro della bomboletta?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ragazzi seguite appunto le indicazioni della bomboletta, nel mio caso diceva di spruzzare prima a motore spento ma caldo e poi a motore acceso, considerate che nel secondo caso il cilindro relativo si spegne quindi il motore va tenuto sui 3000 giri fino a quando il motore non si rimette a girare a due cilindri (una decina di secondi) e poi operare con l'altro corpo farfallato.
ROBERTOA6
14-10-2019, 21:22
Capitato anche a me ieri per la prima volta,moto ferma da tre gg in modalità Dynamic GS ADVENTURE LC 2016 con 18.000 km
albatros1
15-10-2019, 13:21
18000 mila km sono molto pochi
Pochissimi
Ho contattato in privato uno con 76000 km
che ha scritto nessun problema avuto
Gli ho chiesto ma problemi spegnimemto bassi giri o vuoti ai bassi giri ?
Lui mi ha confermato mai avuti
In 76000 km si è spenta forse 2 volte
Mai pulito nulla
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
la mia 102mila km, mai puliti, si è spenta forse tre volte tra 70 e 90mila km. ho notato però che l'ha fatto col caldo, e dopo aver fatto qualche km a bassi giri, con strade trafficate senza poter darci del gas. quindi forse solo un leggero ingolfamento. comunque appena dopo il tagliando dei 90mila ho messo un filtro aria aftermarket in poliestere e non si è mai più spenta, ma non penso dipenda solo da questo. per cui al momento non la tocco, anche se è indubbio che una pulitina ai corpi farfallati ogni tanto con un pulitore spray di qualità non farebbe male. per quello che ci vuole.
Romoletto
15-10-2019, 15:34
Non mi ricordo se già lo avevo scritto o no.. Lo riscrivo.. Io avevo gli stessi problemi. Fatto pulire i corpi farfallati a fondo, messa la famosa o famigerata sonda belinassu, filtro sprint filter e mai avuto piu nessun problema.. Ci ho fatto circa 17000 km e nessun tentennamento, anzi.. Finalmente affronto i tornanti senza la paura che si spenga come capitato prima.
Fatto a 60000, ora sono a 77000.
Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk
albatros1
15-10-2019, 23:40
Anche secondo me ogni 20 mila km cioè al tagliando del pari prima di portarla smonto filtro gli do una passata col LIQUI MOLY che ne ho comperato 2 barattoli visto che trasporto lo stesso prezzo
Così adesso almeno per quattro volte ne ho
Mezzo barattolo per volta quindi 4 lavaggi
80 mila km
Così dovrei avere la moto sempre al top
Ho le bombolette arrivate 3 GG FA me devo
ancora decidermi a provare a pulire
Ma una volta imparato penso sarà facile
Sul ktm sia pwe cambiare filtro aria e anche per accedere ai corpi farfallati bisogna smontare il serbatoio
Li si ce da fare
Un pregio del gs e proprio aver facilitato accesso al filtro aria e quindi ai corpi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
15-10-2019, 23:46
Io penso che tutti dovtebbero almeno ogni 30 mila km pulire i corpi farfallati perché secondo me si ha un miglioramento ai bassi cioè la moto sarà migliore ai bassi
Non può essere che molti come me hanno problemi e altri no
Non ha senso non si accorgono che a bassi giri la moto non va benissimo ma benino solo perché si sono abituati e pensano la mia moto va bene
Si non si spegne ma non va bene
Va benino e puoi migliorare pulendo i corpi
No,smontandoli che è complicato ma con un solvente appositamente per corpo farfallati come LIQUI MOLY
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
GB_Gs_Adv
17-10-2019, 09:37
Mi esperienza
Gs adv Lc 2014 ha iniziato primi spegnimenti dopo i 30. 000 km
Gs adv 2018 dopo i primi 3000 km a 10. 000km pulito i corpi farfallati non è più successo
Gs 1250 in arrivo non ho capito se ha lo stesso problema o no?
albatros1
17-10-2019, 13:04
Per 1250 e ancora presto per sapere se anche lui ha sto problema
Cumunque interessante i tuoi test con più moto
A 30 MILA km è normale come successo a me ma a soli 3000 km avere il problema spegnimenti é stranissimo
In soli 3 mila km non puoi avere corpi farfallati da pulire
Ce altro sotto nel tuo caso
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
GB_Gs_Adv
17-10-2019, 13:13
Io uso 90% benzina 100 ottani Q 8
In ogni caso dopo la pulizia corpi farfallati è ok ora 28.600
albatros1
17-10-2019, 13:21
Ma non esiste che un utente deve per forza o per sicurezza usare benza 100 ottani
Se basta ogni 20 mila km fare ma spruzzata ai corpi ok si fa e nessun problema
Ma pensare che dovrei cercare un distributore con benzina 100 ottani che in più costa 1, 8 al litro
Assolutamente improponibile
Al momento la stranezza che sto problema sembra colpire molti ma non tutti
Perché non tutti ????????
E poi arriva utente che segnala il problema solo dopo 3 mila km [emoji2962]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Gli iniettori sono a valle dei corpi sfarfallati, quindi la benzina a 100 ottani può contribuire a migliorare la combustione ma non certo a tenere più puliti i c.f. Al contrario, sono soprattutto i vapori di olio provenienti dal tubo di ricircolo a depositarsi negli stessi generando un residuo grasso che ostacola il flusso d'aria in condizioni di gas molto parzializzato (infatti gli spegnimenti si verificano soprattutto in scalata quando il motore scende di giri a manetta chiusa). Aggiungiamo che spesso in occasione dei tagliandi viene messo più olio del dovuto e una piccola parte ne rigurgita nell'airbox, la conclusione è tratta. Una passata di spray ogni 10000 km non fa male e dovrebbe evitare problemi.
GB_Gs_Adv
17-10-2019, 14:47
Grazie in due parole chiarissimo a chi è ignorante in materia come me
albatros1
18-10-2019, 13:42
Ieri ho tolto filtro aria e ho spruzzato spray liqui moly 5110
Mentre toglieva plastiche ho lasciato moto accesa che si scaldi
Quindi tolto filtro aria e spento moto
Spruzzato sia a destra che a sinistra cioè sulle due farfalle e aspettato
Poi spruzzato di nuovo e aspettato qualche minuto
Quindi riaccendi moto ma non si accende più [emoji853]
Dopo 3 tentativi di 3 secondi ciascuno si accende e dallo scarico mi esce un fumo bianco impressionante per almeno 8 secondi poi si normalizza
A moto accesa e dando colpi di da 2000 a 3000 giri a acceleratore spruzzo sia a sinistra che destra nei condotti ma,stranamente non si spegne un bel niente
Dicevano si spegneva il cilindro dove si spruzza invece a me non è successo meglio così
In 30 secondi incredibilmente bomboletta da 400 ml finita completamente
Quando si preme esce parecchio liquido nulla a che vedere con le bombolette spray calssiche
In pochi secondi esce tutto
Comunque spengo moto monto filtro non originale ma BMC e rimonto le plastiche
Provo per soli 10 m la moto e sembra diversa molto strana sembra senza freni
Ho pensato devo provarla in strada non su 10 m
Dopo 4 ore la riprendo per fare un centinaio di km
Si da subito ho notato in comportamento molto diverso da prima e in negativo
Quando mollo acceleratore la moto non rallenta o meglio rallenta in modo lentissimo costringendomi a frenare
E ARRIVATO a 2000 giri tende a mantenere i giri come avessi aria tirata
Poi a forza di fare strada mi sono reso conto che non ho più servo freno
Non ho più i vuoti a bassi giri e questo ottimo
Penso sia colpa del filtro aria se non ho più servo freno
Non è simpatico quando lasci acceleratore e la moto continua a correre senza rallentare o meglio rallenta ma lentamente
E a 2000 giri sembra di avere il Cruise control attivato acceso
Un'altra stranezza che però non so spiegare che trovo assurda che il mio cambio EA adesso va benissimo tenero
Non ha senso però io sin da subito ho,notato EA migliorato
Ho pensato si ho olio ancora freddo poi tra poco si scalda e peggiora invece no rimasto ok ottimo
Non sono impazzito
Succedono cose strane a pulire corpi farfallati e cambiare filtro aria [emoji854]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
18-10-2019, 13:56
Io da oltre 30 mila km ho si YAT bellinassu
Già la yat mi aveva ridotto freno motore ma adesso mi è sparito del tutto
Comunque sono contento di aver pulito i corpi perché i vuoti a bassi giri erano insopportabili
La mia adv 2016 euro 3 km 59000
Ho sostituito leva cambio con la cinese e mi trovo benissimo
Ho sostituito la yat originale e com la yat bellinassu mi trovo molto bene
Ho sostituito pastiglie anteriori freni con le ZC00 e mi trovo molto bene
Ho imparato a smontare plastiche a pulire i corpi che vale la pena e che il mecca non meli ha puliti nemmeno dicemdoglielo
Si insomma adesso dopo 50 mila km la mia moto va molto bene
Mentre da nuova andava molto male perché non avevo apportato tutte le modifiche che ho fatto
Avrei dovuto farle subito
Che dire tanta pazienza e avanti SEMPRE mai,arrabbiarsi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
non è che lo spray ti ha sporcato/rovinato il debimetro (o flussometro) e per questo resta accelerata? In un filmato che avevo guardato raccomandavano di toglierlo prima di spruzzare il pulitore per i corpi farfallati...
albatros1
18-10-2019, 14:05
Mi ricordo un mio amico che mi ha,raccontato di aver provato per qualche minuto la moto di un nostro amico moto presa usata
Ha provato APRILIA 1000 bicilindricA versione di 12 anni fa anche piu Niked 130 cavalli
Io Avevo da poco preso il gs
Il mio amico mi fa ma anche il gs ha tanto freno motore? Io gli ho detto no poco il giusto
Lui mi fa ho provato APRILIA e sincersmmete non comprerei mai una moto che se rilasci acceleratore ha un freno motore esagerato pesantissimo invadente
Poi parlando con venditori di moto mi dissero si le moto recenti come la tua il freno motore è il giusto perché gestito dalla centralina dai softwere mentre nei bicilindrici un Po vecchi come APRILIA del tuo amico lì e il freno motore originale che è molto invadente e può non piacere
Adesso il mio GS il frem motore è al minimo
Mi abituero o magari si sistemare col passare dei km
Vedremo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
18-10-2019, 14:07
non è che lo spray ti ha sporcato/rovinato il debimetro (o flussometro) e per questo resta accelerata? In un filmato che avevo guardato raccomandavano di toglierlo prima di spruzzare il pulitore per i corpi farfallati...Non so neanche cosa sia il debimetro
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ti posto la prima definizione che ho trovato "Nei motori a iniezione è indispensabile rilevare la massa di aria che viene aspirata, in modo da determinare l’esatta quantità di benzina o di gasolio da iniettare. Per questo si usa il misuratore di massa aria, chiamato anche debimetro o flussometro. Posto a monte del corpo farfallato, in passato il debimetro era realizzato con uno sportellino contrastato da una molla il cui spostamento è proporzionale alla portata d’aria. Il movimento è rilevato da un potenziometro (resistenza variabile) collegato allo sportellino, che traduce lo spostamento in un segnale elettrico da inviare alla centralina."
Sulle istruzioni del Liqui Moly 5111 (almeno quelle sul sito", c'è specificato "Considerare che il detergente per valvole a farfalla non può venire a contatto con il debimetro o con componenti verniniciati".
Il meccanico bmw sulla F800r mi aveva consigliato di pulire con un detergente il sensore nella scatola filtro per avere un minimo piu' regolare e meno on/off.
Pensando di fare cosa buona e giusta ho spruzzato Liqui M. anche sul sensore... boh... spero di non aver fatto una cazzata...
pero' il motore gira bene...
un'altra spiegazione potrebbe essere che un po' di sporco rimosso dal sovente si sia depositato in qualche punto e non consenta una completa chiusura della farfalla, lasciando il motore un filo accelerato anche in rilascio.
Si da subito ho notato in comportamento molto diverso da prima e in negativo
Quando mollo acceleratore la moto non rallenta o meglio rallenta in modo lentissimo costringendomi a frenare
E ARRIVATO a 2000 giri tende a mantenere i giri come avessi aria tirata
Poi a forza di fare strada mi sono reso conto che non ho più servo freno
Non ho più i vuoti a bassi giri e questo ottimo
Penso sia colpa del filtro aria se non ho più servo freno
Non è simpatico quando lasci acceleratore e la moto continua a correre senza rallentare o meglio rallenta ma lentamente
si chiama freno motore:
anche sulla mia, dopo la pulizia dei corpi sfarfallati fatta con una bomboletta di Liqui Moly, dopo ho notato che ha perso freno motore!!
Non capisco il perchè!
E ora non capisco se, ci ho rifatto molti km da allora, ha ripreso il freno motore di prima o sono io che mi sono abituato!!!
albatros1
18-10-2019, 19:13
Ok quindi non sono l'unico a cui e successo sta novità
Secondo me col passare dei km il freno motore si ripristinera'
Comunque per chi non ha mai pulito i corpi farfallati io consiglio ogni 30 mila km di pulirli con lo spray
Non è possibile che i miei corpi si sporcano e qeilli degli altri no
Per pulirli e meglio essere in due
Uno spruzza lo spray e altro accelera w decellera
Fare il tutto da solo con in una mano la bomboletta e altra mano su acceleratore non è per nulla facile e pratico anzi e pericoloso
Quindi sono 5 minuti e fatevi aiutare anche da un genitore tanto basta muovere accelleratore aprire chiudere dai 2000 ai 3000 giri
Fare tutto da soli meglio evitare
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
20-10-2019, 17:31
Adesso dopo 30 ore che è rimasta ferma
lo ripresa ed è tornata normale
Cioè il freno motore è ritornato e il motore cala di giri facilmente
Appena accesa sentivo che aria era tirata ma dopo pochi secondi si e staccata
Di solito rimaneva attiva per almeno 15 secondi
Ma forse è solo perché temperatura esterna 20 gradi quindi non serve aria tirata a lungo
I vuoti ai bassi giri non li ho più che era il motivo che ho pulito i corpi farfallati
Il cambio EA che stranamente dopo la pulizia corpi andava benissimo adesso va bene cioe è tornato come prima però dopo aver pulito i corpi andava benissimo
Mentre adesso peggiorato cioè va bene Ma ho notato che è cambiato
Cosa centra il cambio EA coi corpi farfallati Non lo so
Forse il freno motore crea problemi al cambio EA
Senza freno motore EA va molto bene tenero anche a bassi giri
Unica risposta che sono riuscito a darmi
E anche vero che il freno motore ce quando si chiude acceleratore quindi non ha senso
Rimarrà un mistero !
Comunque ogni 30 mila km vanno puliti i corpi
E così ti cambi pure il filtro aria
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
29-10-2019, 10:53
Anche il 1250 è soggetto a spegnimenti improvvisi?:confused:
albatros1
29-10-2019, 11:17
Ma immagino di sì perché i corpi farfallati celi ha pure il 1250
Per il momento non ho letto di casi ma è presto
Le moto normalmente danno il problema non prima dei 30 mila
Ci vuole un Po di km perché si sporca
Comunque ogni 30 mila km si smonta la plastica o le plastiche che permettono di cambiare filtro aria
Togli filtro aria e con bomboletta liqui moly 5111 spruzzi dentro i due condotti
Prima a moto spenta poi dopo 5 minuti a moto accesa
Meglio essere in due Uno da dei colpetti acceleratore altro com due mani spruzza
Io lo fatto da solo ma la prossima volta mi faccio aiutare da mia mamma tanto sono 5 minuti
La prima volta ti mette in Po di soggezione sto lavoro
Ma poi ti rendi conto che è facile
La bomboletta costa parecchio
Ce chi ne mette metà per la prossima volta
Io lo messa tutta in 20 secondi finita
Ma ne ho ordinate 2 con un solo trasporto speso sui 33 euro circa in Germania
Ieri al tagliando gli ho detto non cambiarmi filtro aria che lo appena messo nuovo BMC
Lo messi perché mi sono pulito i corpi con spray liqui moly
Mi ha detto hai fatto bene tutto i gs ogni tot km andrebbe puliti i corpi
Cioè ha ammesso che ce sta pulizia da fare
E una caratteristica del gs
Necessita ogni tanto di pulire corpi
Non mi ha detto con lo spray a moto accesa sei fuori di testa
No,mi,ha detto bravo hai risolto un problema di vuoti che avevi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
29-10-2019, 11:26
Invece un rivenditore ricambi auto che vendeva un pulitore corpi mi ha sconsigliato uso com motore acceso
Ma lui aveva un prodotto per auto altra marca
Poi telefonato negozio conc HONDA e ragazzo mi ha detto ho un pulitore corpi farfallati della motorex ma non ho mai sentito che si spruzza senza smontare corpi e addirittura a moto accesa
Ma io ho seguito il forum e usato liqui moly 5111 e tutto bene si può fare
La moto appena riparti e strana perde freno motore sembra rimanere accelerata
Ma dopo un giorno lasciata ferma torna come prima
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
29-10-2019, 11:31
Adesso come adesso sin contento che mecca scorso tagliando non mi ha pulito corpi come gli avevo richiesto
Adesso ho imparato e meli pulisco io e piu spesso anche se non ho il problema
Massimo ogni 30 mila km
Bisognerebbe trovare un negozio vicino casa che tiene liqui moly 5111 così si evita di pagare trasporto
Se però poi lo vende a 20 alla bomboletta allora è lo stesso
Si,perché e costosetta
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Solo una curiosità O.T. scusate..... ma scrivi tre post di fila per non farne uno solo lungo, oppure per altri motivi ?
albatros1
29-10-2019, 13:17
Ma perché e vietato ?
Non devo pagare 3 trasporti
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
managdalum
29-10-2019, 13:24
non è vietato, ma nemmeno gradito ...
Jackall72
29-10-2019, 15:19
Ma Alba lo fa per facilitare a noi la comprensione.
Io, ma capisco che questo è un mio limite, a volte devo leggere due volte i suoi post perchè alla prima lettura faccio fatica a capirà... figuriamoci se è un post con 200 righe... e chi ci arriva alla fine??? :) :)
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
albatros1
29-10-2019, 15:45
Già [emoji106]
E poi a scrivere sono BRAVETTO
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ma infatti ! Era una curiosità [emoji2379] ... scrittura con comandi vocali immagino.
Belavecio
29-10-2019, 16:38
dai Albatros,facci un tutorial su youtube come pulire i corpi farfallati.
EtaBeta69
29-10-2019, 16:46
Albatros presidente di QDE [emoji12]
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Già [emoji106]
E poi a scrivere sono BRAVETTO
Ah beh...penso fossi scarso...
:lol::lol::lol::lol:
albatros1
29-10-2019, 19:47
No
Italiano Era,unica materia in cui avevo 6 senza tribolare [emoji16]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
managdalum
29-10-2019, 21:44
Game, set, match
Albatros è il mio nuovo idolo
dai Albatros,facci un tutorial su youtube come pulire i corpi farfallati.
......i corpi Sfarfallati!!!
Dovete esorcizzare le vostre moto con l’acqua santa, non col Moly 5111
ESCI DA QUESTO CORPO SFARFALLATOOOOOOOOOOOOO
Leggendo questo thread sembra che gli spegnimenti improvvisi siano dovuti ai corpi farfallati sporchi e di media comincia a presentarsi verso i 30k km, ora personalmente la mia l'ho comprata a fine ottobre con 33k km, non ho fatto in tempo ad usarla molto e andava bene, nessun spegnimento però visto il fermo invernale e complice la mia passione per il fai da te e la prevenzione, ho tolto e pulito i corpi farfallati, piuttosto che fare lavaggi con spray che poi finiscono dentro il motore.... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10167321) È stato un lavoro di una facilità e rapidità incredibile, sono in posizione comoda da lavorare e una volta capito come togliere e rimettere le fascette è una passeggiata, molto più facile che togliere il cardano (altro lavoro fatto). Alla fine i corpi farfallati erano puliti, nessuna incrostazione significante, solo un leggero strato nella parte inferiore e ai lati della farfalla, facilmente removibile con della paglietta fine scotchbrite bagnata di wd40(passata leggera non graffia affatto), e poi una bella lavata con petrolio bianco.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200102/ad0f4d66367c2a52769e780a11120b06.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200102/15b06b83e8fb5c670fd8dc9ab9ed8221.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200102/1c97ec571fd50c14a2f631adf2a2f6ea.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200102/484e5bda02210fc18e160815f60a479e.jpg
Ho voluto aprire anche la scatola del meccanismo di azionamento per vedere se c'era bisogno di lubrificazione, ma era tutto a secco e ben pulito quindi l'ho richiusa com'era senza aprire l'altro
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200102/87abf23c55b22ac523a4739251699490.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200102/87d6c17bdd7be03fc82008c31f00c68a.jpg
Già che c'ero ho controllato le candele per vedere se bruciano entrambe bene ed erano perfette, quindi ottimo allineamento dei corpi farfallati e giusta carburazione, per rimuoverle mi sono fatto l'attrezzo per togliere la bobina, non avevo voglia di aspettare l'attrezzo da aliexpress (https://a.aliexpress.com/6pJxp2auT), sto aspettando invece la bussola adatta per svitare le candele (https://a.aliexpress.com/sLEeWxFN1) comunque sono riuscito senza problemi anche con una stupida chiave a tubo da 14mm del brico pagata 2€ [emoji28] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200102/a472fa43d343a631521aef4bbcd65c75.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200102/d0cf195249866fddc8fc3697f0e6b2bf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200102/68ed0c5587ba2d6ea1d0a0f551e28bd8.jpg
R1200GS My 2014
By Tapatalk
millling
02-01-2020, 21:41
Bah... sono casi anche gli spegnimenti. 50k km con una TB2016 e mai successo. Se uno vuol passare del tempo a pulirsi la moto ok;)...
Sicuramente sono casi ma è il mio hobby preferito e non riesco a stare fermo [emoji28]
R1200GS My 2014
By Tapatalk
prevenire va sempre bene e poi serve anche per "conoscere la moto" che dire ottimo lavoro..bravo!
albatros1
03-01-2020, 19:49
Quindi secondo alcuni il problema spegnimenti improvvisi a bassi giri
non r legato ai,corpi farfallati sporchi
Ok ma,allora da che dipende?
Io li ho,puliti da montati con lo spray e il problema per adesso sparito
Ho fatto solo qualche migliaio di km
Vedremo sw ricompare a breve o no
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Personalmente non ho detto questo, anzi togliendo e vedendo come è fatto potrebbe benissimo essere lo sporco il problema. Quando chiudi il gas in teoria la farfalla si arresta nella posizione minimo che praticamente chiude quasi del tutto il foro, passa pochissima aria, se in quel punto c'è tanto sporco potrebbe fare da tappo quindi non passa aria e si spegne.... Ma lo sporco deve essere sicuramente di più di quello che ho trovato io... Comunque aprendo la scatola degli ingranaggi di azionamento farfalla ho notato che in posizione di riposo la farfalla è posizionata per la regolazione del minimo, come ho detto prima e ci passa pochissima aria, poi il motorino girando in senso orario la apre in fase di accelerazione, ma c'è anche uno spazio che girando il motorino in senso inverso fino ad arrivare in battuta (vedi freccia)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200103/6e6eee3d06ce02a3d49868e22562b8cb.jpg
chiude totalmente il foro con la farfalla..... Non ne sono certo, faccio una supposizione, ma potrebbe essere impostato per girare e andare in battuta in rilascio dell'acceleratore chiudendo del tutto il foro fino ad un determinato numero di giri per fare da freno motore, poi al raggiungimento dei giri minimi potrebbe riaprire nella posizione del minimo.... Ripeto è un mio ragionamento....
R1200GS My 2014
By Tapatalk
managdalum
03-01-2020, 21:04
È probabile che tu abbia ragione: in rilascio si avverte (almeno sulla mia) che al di sotto di un certo numero di giri (basso) la moto fa come un leggero balzo in avanti, come se (appunto) tornasse un'alimentazione fino a quel momento assente
Diavoletto
05-01-2020, 10:35
Esce da cut off..riattiva gli iniettori
managdalum
05-01-2020, 10:47
Ecco, spiegato in maniera meno pedestre
Diavoletto
05-01-2020, 11:26
E dovrebbe essere gestita (la riattivazione della iniezione ) in funzione della marcia inserita , se i crucchi hanno lavorato bene....in prima marcia non dovresti sentire nulla perché disattiva la funzione.
Bmw é stata la prima ad introdurre quedta funzione sulle moto mutuando il controllo dalle auto ed inserendola sulla serie 1150.
Diavoletto
05-01-2020, 11:30
Gli spegnimenti di cui il 3ed non sono direttamente imputabili a questa funzione. Sono concausa di più fattori e il modulo che modifica la tempratura aria di sicuro non aiuta
managdalum
05-01-2020, 23:00
....in prima marcia non dovresti sentire nulla perché disattiva la funzione...
Ho provato oggi e in effetti non da il colpetto appena prima di scendere a 2000 rpm, quindi deduco che in prima non faccia il cut off
Zzzzappo
06-01-2020, 10:17
Mike78, come hai allargato le fascette che stringono i collettori ai corpi farfallati e poi come le hai ristrette?
Sulla mia una fascetta si allargò da sola e fece staccare il collettore dal corpo farfallato, facendomi andare a un cilindro. Per cui feci sostituire le fascette destra e sinistra originali, quelle a contatto col cilindro, con fascette inox con vite. Dovevo partire per la Sardegna e volevo essere tranquillo.
Le altre fascette sono rimaste originali per cui mi chiedevo che chiave servisse per staccarle e farmi la prossima pulizia da solo.
Stessa cosa successa qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=361049
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Premetto che ci vorrebbe la pinza apposita, ma si fa tranquillamente con una pinza a becchi lunghi. Per toglierla bisogna schiacciare tra la prima e l'ultima protuberanza(scusate il termine [emoji28])
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200106/951cf8fb09ecc18e89957fe43ea661d2.jpg
E in un attimo si sgancia il dentino, se non lo fa bisogna aiutarsi nello stesso momento con un piccolo cacciavite piatto e alzare leggermente l'estremità della fascetta.
Per il rimontaggio si innestare il dentino nella protuberanza centrale e poi si chiude con la pinza stringendo le due protuberanze più vicine, appena il dentino arriva in posizione scatta dentro da solo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200106/cb5ebd2c58b2de9b7ea739235222aafa.jpg
R1200GS My 2014
By Tapatalk
Esce da cut off..riattiva gli iniettoriChe l'iniezione benzina venga interrotta in rilascio penso sia scontato, io intendevo che la farfalla ha una posizione tutta chiusa che tappa completamente il foro del cf e oltre a non entrare benzina con gli iniettori che non spruzzano si chiude totalmente l'aria e dovrebbe fare da freno motore.
R1200GS My 2014
By Tapatalk
Zzzzappo
06-01-2020, 12:07
Ok chiaro.
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FRANK 52
06-01-2020, 12:32
Che dire: BRAVI, io non ci provo neanche evitando guai maggiori, e poi vi dirò che la moto lo presa per viaggiare, quando si presenta un problema la porto in concessionaria.
albatros1
06-01-2020, 13:35
Ok ma attento che il mecca se hai spegnimenti e gli dici puliscimi i corpi sfafarffallati lui poi non lo fa perché lungo un Po complicato
Ti regola la carburazione e ti rifasa apertura valvola dei corpi con la centralina
Cioè li sincronizza
I primi 500 km la moto va bene
Poi ritorna come prima anzi peggio di prima
Questo è stata la mia esperienza
Poi ho io con spray pulito i corpi e adesso non si spegne più
E una caratteristica del gs
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Gabriele-1970
06-01-2020, 19:12
https://imgur.com/yoGEBq8
https://imgur.com/YC7ex1j
https://imgur.com/bGvozG7
smontati oggi pomeriggio, in settimana vedo di pulirli e rimontare il tutto
Diavoletto
08-01-2020, 02:03
Si tappa completamente il cf ....eccome no
Andreabiker
09-01-2020, 14:56
Stesso problema Anch’io... ho risolto semplicemente non facendomi troppe paranoie e partendo a giri un po’ più elevati e non con un filo di gas
e quando sono semifermo.. prima accelero leggermente poi stacco.. se stacco mentre accelero piano piano si spegne..
lo Farò presente ma non mi sembra un problemone... alla fine basta che dai un po’ più di gas in quelle circostanze in cui sei in coda o nel traffico...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |