Entra

Visualizza la versione completa : Nuova Versys 1000


Pagine : 1 [2] 3

motomix
28-03-2019, 09:22
Direi di si, la base 2019 a quel prezzo ci sta tutta ..... anche qualcosa meno, forse.

Personalmente però ritengo che volendo questa moto, sia quasi obbligata la scelta della versione SE.

pepot
28-03-2019, 12:31
Si big. La 2019

Attentatore
28-03-2019, 12:44
Sarà anche poco fashion....ma è sicuramente una moto sobria....averceli gli euro per acquistarla....

batenx
28-03-2019, 13:26
Con tutto il rispetto, io non ho mai detto che la Versys sia bella, o più bella di...

Per il resto, a me piace la gnocca, le Moto le guido.Hahhahahahahahhhahahahhahahahahah
Grandeee

Inviato dal mio MI MAX 3 utilizzando Tapatalk

aspes
28-03-2019, 14:18
Sarà anche poco fashion....ma è sicuramente una moto sobria....averceli gli euro per acquistarla....

almeno le moto sobrie le vogliamo ....:lol::drinkers::drinkers::drinkers:

pepot
28-03-2019, 14:19
Direi un ottimo prezzo

Karlo1200S
28-03-2019, 15:14
Più o meno come la v85tt... mi sa meno fascino ma più sostanza...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

batenx
28-03-2019, 15:16
A me piace cmq.... Bisogna vedere come ci starei sopra. Abituato alle adv.... Ed essendo grosso

Inviato dal mio GEM-702L utilizzando Tapatalk

motomix
28-03-2019, 15:29
Non sono grosso, ma sono alto 1.90 e di media corporatura. Ci sto alla grande.

Flying*D
28-03-2019, 15:36
. Ed essendo grosso


non e' una moto da piccoletti, l'ho vista dal vivo con trittico e mi e' sembrata enorme


https://storage.kawasaki.eu/public/kawasaki.eu/en-EU/model/Versys-1000-WT1-Grand-Tourer-front.png

robygun
28-03-2019, 15:45
Io sono 190cm x 90kg e ci sto su da dio..

L'unico vero appunto che posso fare è il cupolino, l'han fatto un po'troppo verticale e genera turbolenza.. l'avessero fatto un po' più raccordato all'inclinazione del muso sarebbe stato perfetto..

bigzana
28-03-2019, 16:24
Ma hai il cupolo piccolo o quello grande? Con il secondo nella posizione bassa, fino a 150 io non ho sentito nulla...

Attentatore
28-03-2019, 18:28
Aspes....non ho soldi x bere la birra......sono sobrio purtroppo....[emoji23]

Attentatore
28-03-2019, 18:28
È fine mese....finiti....

robygun
28-03-2019, 18:46
Con il secondo nella posizione bassa, fino a 150 io non ho sentito nulla...


Il piccolo.. stavo già valutato di montare quello più grande..

PS ma quello grande entra nel campo visivo o rimane sotto la linea degli occhi?

bigzana
28-03-2019, 18:50
ah guarda, secondo me è eccezionale, magari prova la SE e poi lo valuti.
l'unica cosa è che con l'apertura che ha nel mezzo se piove ti arriva proprio tutta l'acqua dritta sul casco e potrebbe risultare più fastidioso del normale.

Però poi non pioverà per sempre!! :lol:

ma quello grande entra nel campo visivo o rimane sotto la linea degli occhi?

nella posizione bassa a me rimane sotto agli occhi, e sono 1,78.

bigzana
28-03-2019, 19:00
Direi un ottimo prezzo

beh sì, considerando che la base 2019 costa 13290 di listino + immatricolazione e messa in strada, direi almeno un 1200 euro di sconto...

robygun
28-03-2019, 19:05
@bigzana.. grazie

Attentatore
28-03-2019, 19:05
È una moto massiccia...ne ho viste pochissime...forse 2...però a pieno carico in due è adeguata....come la crucca blasonata.....forse anche meglio....

Slim_
28-03-2019, 20:26
Nei tratti in città com'è? Abbastanza agile o no?
Anche le sospensioni mi interesserebbe sapere come le trovate. [emoji846]

bigzana
28-03-2019, 20:59
Guarda, io ci ho fatto solo 200km con una demo SE del concessionario, perché la mia deve ancora arrivare, e ti posso dire che, venendo da una Crosstourer, della quale l'agilità non è la caratteristica migliore, questa kawa è veramente maneggevole e ben equilibrata nonostante i 257kg, ed è una dote che anche chi ha il modello precedente (2018) ha evidenziato.
Le sospensioni elettroniche, provate sull'Appennino sopra a Modena e Bologna, che ultimamente è abbastanza disastrato, mi hanno impressionato perché nella mappa Road filtrano tutto e viaggi senza scossoni, in sport ovviamente diventano più sensibili ma regalano un feeling migliore specialmente se alzi un pò il ritmo, com'è ovvio che sia.
Poi più di tanto non ti posso dire, c'è di buono che pur avendo dei parametri preimpostati nei livelli di precarico, puoi comunque personalizzarli con + o - 5 click ognuno, così da settarli come meglio credi in base al tuo peso o alle tue esigenze.
Per il resto, motore con una coppia incredibile già a 2000giri, si gironzola nelle rotatorie e nel traffico in 4a/5a, tiene la 6a ai 60 senza strappare e non sussulta quando apri il gas, dei due mi è sembrato più fiacco oltre i 6000, ma ci sono stato poco perché la moto aveva 20 km e il cambio marcia era impostato a 5500 giri, quindi spie che si accendevano come a Natale!

Adesso aspetto solo che arrivi la mia per provarla meglio!

Ah, bello il cruscotto analogico/TFT, ben visibile, ricco di informazioni e facili da selezionare.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190328/5af7fae7624c5287d8a2ab354172a1ba.jpg

byemme62
28-03-2019, 21:20
Se pesava 30 kg meno, avrebbero fatto Bingo.
Ho letto da persone che hanno il modello precedente, che scalda a bestia.
Sapete se anche il nuovo modello ha questa caratteristica.....negativa?

bigzana
28-03-2019, 21:25
mah, tra gli utenti Versys quasi nessuno si lamenta del calore, non saprei.
Anzi, qualcuno lamenta una temperatura motore indicata spesso sotto agli 80 gradi, quindi poi non scalderà così tanto....
Poi certo, ci sono sempre i più difficili da accontentare, come sul peso, sull'estetica, ecc. ecc......

robygun
28-03-2019, 21:25
Io ho la normale, oltretutto in rodaggio, e quindi non ti so dire delle sospensioni elettroniche, però come maneggevolezza e motore concordo con Bigzana.. il Ride-by-wire lo rende dolcissimo..

Mi lascia perplesso come su una moto di questo livello Kawa abbia lasciato la frizione a filo ed il cupolino da regolare coi pomelli (la Z1000Sx ha la leva di sblocco, ad esempio)..

bigzana
28-03-2019, 21:32
beh, la frizione è talmente tenera che poi un comando idraulico avrebbe influito poco a livello di morbidezza.
magari l'estetica era più figa, il cavo sa un pò di moto datata...
Sul cupolino ho letto di tutto, molti giornalisti quando l'han provata addirittura lo avrebbero voluto elettrico (aumentando poi costi e pesi, peraltro in alto) ma sarà che io non li ho mai regolati in vita mia, una volta trovata lo posizione che più mi aggradava, e quindi mi va bene così.

Poi ripeto, provando la moto ero convinto fosse nella posizione più alta, vista la protettività, ed invece era tutto basso.
Quindi prevedo di lasciarlo fisso in basso.

robygun
28-03-2019, 22:02
Si la frizione è veramente di burro, leggerissima.. solo che il cavetto mi stona un po' su una moto che sfiora i 20k€ (la SE) e farcita di elettronica..

Anche il cupolino è un peccato veniale, non è che lo muovi ogni 30sec.. però, anche lì, hai già un meccanismo un po' più raffinato su un'altra modello della Casa, che ti costa montarlo?

Boxerfabio
28-03-2019, 22:12
Deve essere proprio una gran moto

GTO
28-03-2019, 22:56
Deve essere proprio una gran brutta moto

Ma sono gusti... perché sembra così difficile capirlo?

nico62
29-03-2019, 11:22
solo che il cavetto mi stona un po' ..
.


https://www.ebay.it/itm/MECDRAULIC-PBR-KIT-FRIZIONE-IDRAULICA-BREMBO-KAWASAKI-1000-Z-04-DA-MOTO-PROMO/292990598233?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.M BE%26ao%3D1%26asc%3D20161006002618%26meid%3D47a603 31ca334be3a02cc49d15a64dc6%26pid%3D100694%26rk%3D1 %26rkt%3D30%26sd%3D301642332321%26itm%3D2929905982 33&_trksid=p2385738.c100694.m4598 160€ e passa la paura!



Anche il cupolino è un peccato ...
Mah...io nei primi km in marcia durante la prova ai 70kmh me lo sono regolato senza problemi per quanto dicano sia impossibile, non ci ho trovato alcuna difficoltà!

bigzana
29-03-2019, 12:49
Sì, l'ho fatto anch'io Nico, ma non è la cosa più comoda del mondo, e soprattutto non è pensato per essere regolato mentre vai.

Anche se il cruise poi aiuta.... [emoji16][emoji16]

nico62
29-03-2019, 13:22
No infatti Big, non è comodo! Intendo dire che non la vedo una grave mancanza!
Si puó aggiustare in marcia per le proprie esigenze, (da fermi avrebbe ben poco riscontro) e morta li!
Come hai gia scritto, mica serve regolarlo ogni 2x3! Sull' RT che è elettrico nei due anni di possesso l' avrò regolato 4 volte! Tanto per non prendere in oro colato ciò che scrivono i collaudatori del settore!
Nemmeno io ho sentito gommoso il cambio! Anzi...bello preciso e silenziosissimo per dire...��

Tribolo
02-04-2019, 09:07
ieri sera rientrando a casa c'era una Versys bianca parcheggiata. Ci passiamo accanto e la mia fidanzata mi fa, seria: "ma quella è una moto o uno scooter?"
Ero molto indeciso tra l'ammazzarmi dalle risate o stimarmi molto per il suo gusto in fatto di moto.

pacpeter
02-04-2019, 09:41
molto utile, grazie......................

motomix
02-04-2019, 10:50
ho preso nota anch'io Tribolo, grazie per l'informazione .... vado oggi stesso a cambiare moto.

Tribolo
02-04-2019, 11:07
Quindi a voi le moto piacciono tutte?
Son due anni che leggo le peggio cose sulla mia povera NineT ecchisenefrega.
I possessori di GS subiscono perculate cosmiche eppure si tengono la loro motoretta.
Vi piace la Versys, fate bene a comprarla, a me non piace, compro altro.
Posso scrivere che non mi piace oppure vengo bannato per lesa maestà?
Dell'utilità o meno dei post, in generale, ci sarebbe da discutere, non sapevo ci fosse un'asticella di merito. Oppure vale solo in questo particolare thread?

bigzana
02-04-2019, 11:35
Vi piace la Versys, fate bene a comprarla, a me non piace, compro altro.



e un bel chissenefrega?

Per il resto puoi scrivere che non ti piace, ma continuare a farlo è abbastanza stucchevole, per rimanere educato.

Tra l'altro non capisco perché perdere tempo a scrivere in un thread su una moto che non ti interessa...

E, lasciatelo dire, la tua compagna che non distingue una moto da uno scooter e tu che sghignazzi compiaciuto, non siete una bella immagine.

Io non mi vanterei.

Tribolo
02-04-2019, 11:47
Giuro che di solito di moto ci prende, riconosce le BMW (col boxer) quando le incrociamo e distingue persino le Ducati ad orecchio.

brontolo
02-04-2019, 11:58
Quindi (..)

Quindi, direi che bisognerebbe comprendere quando la discussione è adatta a fare battute o quando la discussione prende una piega tecnicoseria e le battuttine sono fuori luogo

Slim_
02-04-2019, 13:41
È arrivato lo sfogo del boxer cardanico da rottamare .... [emoji57]

nico62
03-04-2019, 13:58
Provata con 1200 km e primo tagliando eseguito!Ho allentato prima di partire il pomello dx del parabrezza, così me lo sono aggiustato senza problemi in marcia!
il cambio è come il burro, nessun impuntamento in scalata senza frizione a patto di tenere chiuso il gas, il motore mi è sembrato ancora più pastoso e pieno ai medi e sembra allunghi ben bene agli alti, l' equilibrio dinamico, assecondato da un motore che risponde perfettamente al gas, mi sembra la dote migliore di questa moto; davvero estremamente maneggevole e molto stabile e precisa! confermo come appunto il raggio di sterzo limitato nelle inversioni...altro appunto, il freno posteriore che speravo si "facesse" con i km, resta purtroppo praticamente inesistente! A forzare sulla leva si ottiene solo la sensazione di intervento Abs e il rallentamento è veramente impercettibile! boh sicuramente è limitato da una valvola come sul CT... per una scelta "progettuale"?...
25° e non ho percepito alcun buffo di calore, nemmeno al semaforo, l' idea è che sia una moto particolarmente "fresca". Và beh...non vedo l' ora mi arrivi per farmi una bella sgroppata sulle mie strade!!!

bigzana
06-04-2019, 22:05
E alla fine....
Arrivò!

Ah.... brutta, sì sì. [emoji23][emoji23]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190406/612d38d02b4faac63d2601ab66c0a6e3.jpg

Boxerfabio
06-04-2019, 22:18
Ritirata?
Quel verde è splendido

Toto4
06-04-2019, 22:21
Diciamo che ha personalita’. Complimenti e ora goditela ti da darà soddisfazioni per un sacco di chilometri , ne sono certo.

pepot
06-04-2019, 23:13
Azzzzz che bellA
Anche l'akra

Paolo Grandi
06-04-2019, 23:21
Attendiamo report ;)

Slim_
06-04-2019, 23:41
Comincio a pensare che abbia fascino. Mi piacerebbe provarla [emoji106]

Zorba
07-04-2019, 08:13
Bellissimo il colore!
Buona strada

67mototopo67
07-04-2019, 08:28
Basta che piaccia a te, no?

bigzana
07-04-2019, 08:44
Basta che piaccia a te, no?Ovviamente, era per perculare un po', specialmente un amico che conosco che ha il Vstrom... [emoji6]

@Paolo

Lasciami fare i primi 1000, così la "imparo" meglio.
A caldo ti confermo solo che ieri, durante i primi 200, dentro al casco ogni tanto mi dicevo "che sospensioni!".....
E poi adesso non voglio superare i 6000.... [emoji16]

Però dai, nella salita a Cereglio, che è il pistino dietro casa...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190407/c2dd163e61221dcb27dfdf5855231850.jpg

iakka60
07-04-2019, 12:00
seguo con (molto) interesse questa discussione sul nuovo versys, moto molto valida (gia' il precedente modello lo era) soprattutto ora con la nuova tecnologia e accessoristica;
la presi gia' in seria considerazione 1 anno fa - mentre stavo cambiando il mio RT ;
successivamente ho ricomprato 1 altro RT (difficile trovare 1 valida alternativa) ma se dovessi cambiare idea e genere di moto ,la Versys sarebbe sicuramente quasi in testa alle mie preferenze!!

spero leggere ancora info/aggiornamenti/viaggi/curiosita' sulla VERDONA (anche il grigio non e' male)

buona strada
p.s. 120 cv sono sufficienti ?? sembrerebbe di si

p.s. del p.s. certo che il frontale ......mahh;)

mamba
07-04-2019, 14:05
Azz...era ora Big!! Complimenti!!
Comunque,nonostante Tribolo dica che sia brutta,è decisamente più bella di te!!:lol::lol:

Facci un report appena ne sai di più.

Gillo
07-04-2019, 14:22
Bel ferro, complimenti.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Sanny
07-04-2019, 14:25
oggi ho la fissa dei kilometraggi manutenzione….


questa ogni 6000 0 10000 ??

nico62
07-04-2019, 14:44
https://i.imgur.com/VFOwaar.jpg :);)

Sanny
07-04-2019, 14:49
grazie Nico

nico62
07-04-2019, 14:50
di niente!:);)

nico62
07-04-2019, 17:15
E alla fine....
Arrivò!




heee Big, arrivata anche la mia lo sai già..:eek:...però ora sono piuttosto indeciso prima di immatricolarla! :lol::-p:arrow:


https://i.imgur.com/VymXtjM.jpg

Youzanuvole
07-04-2019, 17:22
E alla fine....
Arrivò!


Complimenti Big[emoji1303]

pepot
07-04-2019, 17:24
Voglio sapere della h2

nico62
07-04-2019, 17:54
Non andare a provarla Pepot!!! :lol::arrow::arrow:
.....:cool:

Boxerfabio
07-04-2019, 18:04
La h2 così io la trovo meravigliosa.
Senza dubbio la acquisterei senza pensarci un secondo

pepot
07-04-2019, 18:09
A me piace da morire la grigia

Bryzzo850
07-04-2019, 18:48
Credo che sia la colorazione riservata alla sola versione SE+, ovvero La top di gamma.
Devo dire che inizialmente la vedevo come un mostro indomabile e fin troppo futuristica, ma, guardandola meglio, effettivamente è il top delle Sport Touring.
Come prestazioni e quindi gestione da parte di " umani", non credo che sia molto distante dalla SuperDuke GT.
Sicuramente molto esclusiva!

paolor_it
07-04-2019, 20:27
Complimenti Zana! Le kawa sono le kawa. Anch'io ho delle perplessità sul frontale, ma il carattere e la solidità delle kawa sono impareggiabili.
Basta metterci olio e benzina e puoi sfondarla di km senza pensare a altro.

Edit: come la trovi quanto ad agilità? Unico aspetto in cui le kawa sono generalmente carenti.

ghima
07-04-2019, 20:35
Bella Big.

motomix
07-04-2019, 20:46
Sinceri complimenti. Mi piace da matti.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

flower74
07-04-2019, 21:09
... complimenti... anche a me non dispiace, ma non vedo l'adesivo 46. :lol::lol::lol::lol:

bigzana
07-04-2019, 21:16
Edit: come la trovi quanto ad agilità? Unico aspetto in cui le kawa sono generalmente carenti.

guarda, io venivo dalla Crosstourer e potevo solo migliorare! :lol:

in ogni caso, lo dicevo a Nico in pvt, questa è sorprendente, per essere una moto da 257kg con il pieno.

Sarà per il 17 anteriore, sarà per le gomme (T31 Bridgestone) che non conoscevo, ma piega solo a pensarlo e, nel tanto caro pifpaf qui su QDE, è veramente facile.

Almeno per le moto che ho guidato io negli ultimi 10 anni, e riferito a due ruote con pesi importanti.

poi vabbè, per adesso ho fatto 500km e non ho passato mai i 6000 giri, ma il motore è impressionante per regolarità, coppia e dolcezza di erogazione, nonostante sia poi solo un mille (rispetto ai grossi 1250/1260/1290).
Oggi ho fatto il muraglione salendo da Dicomano e non ho mai avuto bisogno di mettere meno della 3a, neanche nei tornanti, e uscendo ai 30km/h giri la manopola e parte via liscia.
Sospensioni semiattive ottime, per adesso ho dato solo un pò di precarico e usato le configurazioni standard Road e Sport, nella prima filtrano tutto (ovvio che in certi punti intorno a Premilcuore la strada era talmente rovinata che ci sarebbe voluto un overcraft per non sentire nulla :lol:, nella seconda si sente che diventano più rigorose, ma nulla di fastidioso (e poi anche lì, venendo dalla CT potevo solo migliorare...)

Frizione morbidissima anche se a cavo, non essendo più abituato (la Honda era DCT) non mi sono comunque mai trovato in difficoltà neanche in un paio di inversioni di marcia, nonostante il raggio di sterzata non grande.

Sul QS ho ancora quanche dubbio, nel senso che se lo usi dopo i 3000 funziona egregiamente, anche in scalata, sotto i 2500 (come è anche indicato da Kawasaki) tende ad impuntarsi, o a tagliare corrente ma poi la marcia non cambia, e quindi devi sempre ricordarti che lì devi usare la frizione.

Qui Honda ed il DCT sono avanti anni luce proprio, anche solo nella dolcezza degli innesti, che nessun QS potrà mai avere.

Comunque veramente una ottima moto, protettiva anche per la parte alta della gambe, con il parabrezza alto viaggi con il modulare aperto e non ti arriva neanche l'aria in faccia, solo la senti sulle spalle, e non ti rimane comunque davanti alla linea degli occhi.

Poi, nonostante oggi fino a 6000 giri non mi sia risparmiato con la guida, e solo su strade appenniniche, quindi continue scalate ed accelerazioni, e pure che il motore ha solo 500 km, con il pieno ho fatto 310km ed il range diceva ancora 80 di residuo.

Neanche male!

pacpeter
07-04-2019, 22:32
É una gran moto. Rispetto alle bicilindriche si usa sempre una marcia in più.
Le Bt31 sono ottime, avute due treni, hanno una caratteristica strana per essere gomme turistiche: sono sveltissime, molto di più di gomme tipo M7 più sportiveggianti e pure delle S22 brid. anch'esse segmento sport.
Esperienza diretta con tutte e 3 le gomme citate

nico62
07-04-2019, 23:48
La maneggevolezza mi ha sbalordito, mai provato una moto di tale peso, risultare cosi leggera, tanto da chiedere al conce che pressione avevano le gomme! :lol:
Ma anche il tiro del motore, alla faccia dei miseri 120cv!

Boxerfabio
07-04-2019, 23:50
120cv?!? Per fortuna allora che qualcuno ragiona ancora...
Un 1000 con soli 120cv deve essere una goduria da guidare per strada

nico62
08-04-2019, 00:01
(e poi anche lì, venendo dalla CT potevo solo migliorare...)

!
Ma dei freni che dici? Sarà mica che la situazione è peggiorata rispetto al CT??! :lol::lol:

OcusPocus
08-04-2019, 04:22
A me piace molto...quel Verde è stupendo.
Viaggiatrice a lungo raggio, comoda ma senza essere un mega bisonte....per me è la GT perfetta e con affidabilità Kawa

Sent from my VKY-L29 using Tapatalk

bigzana
08-04-2019, 05:55
Ma dei freni che dici? Sarà mica che la situazione è peggiorata rispetto al CT??! [emoji38][emoji38]Ovviamente no, frena molto bene, soprattutto davanti, dove la pompa e le pinze radiali lavorano bene, anche se ovviamente non le ho ancora strizzate bene, magari con moto bella carica.
Dietro invece è abbastanza fiacco, serve solo per correggere in curva, ma di rallentare solo con quello non se ne parla... [emoji16][emoji16]

Gekkonidae
08-04-2019, 09:27
Bene bene, un bel post interessante!
Non potendo permettermi sicuramente la nuova, sono a chiedere a voi esperti, le differenze più grandi con il modello precedente, diciamo dal 2015 ad oggi (che a me tra l'altro piace molto).

Big scusa, gli tuoi commentii con la CT dici "non poteva essere peggio" "poteva solo migliorare" (per esempio), secondo te, tra le due è un paragone impietoso a favore della Kawa? Stando sull'usato mi piace molto anche la CT...

Slim_
08-04-2019, 09:50
@Gekkonidae, La mia esperienza col CT 2015 è stata tutto sommato positiva. Anche il cardano difettoso è stato sostituito in garanzia e problemi zero. Però non la ricomprerei in primo luogo per il peso (che non è troppo in senso assoluto ma è troppo in alto!!), e poi per lo scarso piacere di guida. Preferirei senz'altro la kawa.

Rafagas
08-04-2019, 10:29
Tanto il BIg non frena.............e sfrega i piolini anche del camion, quindi non fa testo :)
Complimenti Big bell'acquisto.

nico62
08-04-2019, 11:09
Stando sull'usato mi piace molto anche la CT...

Come scrive Slim (ciao Slim:) ) è pesante in manovra da fermo, poi un piacere in movimento!
ci sono un paio di mancanze più importanti sul CT ( x il peso è sufficiente non darle confidenza quando la si sposta a mano, io non l' ho mai sdraiata in 7 anni) i freni sono inadeguati alla mole e le prestazioni, più che altro quando sei a pieno carico in discesa nei misti è facile scaldarli e scentrare i dischi...anche perchè il CT invita al buon passo allegro! poi c'è il fanale che è un lumino e autonomia ridotta sopratutto se ci dai di gas! Le sospensioni vanno riviste da un buon sospensionista...per il resto, motore trasmissione (Dct) e telaio sono uno spettacolo!
se ci passi sopra a ste cosette porti a casa un Dct oggi come oggi con pochi soldi e c'è tanta roba! :!: per la Versis vedremo quando potrò far strada, la 2019 è veramente una bicicletta, ieri parlavo con un possessore del modello precedente e diceva che la differenza è tanta proprio sulla maneggevolezza e il motore un pò più pieno ai medi, poi sospensioni e anche la frenata.....a mio parere, tra la Versis modello precedente e il CT Dct...sceglierei quest' ultimo..

bigzana
08-04-2019, 11:37
Io non saprei, non avevo mai guidato un Versys prima.
Di certo la differenza oggi, con la SE e quelle sospensioni lì, è tanta.
Con la 2019 normale sarà un po' meno, ma l'impianto frenante, il motore ed il telaio sono uguali a quella più ricca, quindi credo che sia comunque meglio della CT, anche solo per peso, fanali e cruise.

Someone
08-04-2019, 11:52
Ovviamente, era per perculare un po', specialmente un amico che conosco che ha il Vstrom... [emoji6]


Guarda cosa mi stavo perdendo...vabbè...tu ai camion sei abituato :lol:

Slim_
08-04-2019, 11:55
@Nico62, [emoji2][emoji2] quanto tempo! Ciao! CT gran moto, ma quel peso, così in alto, mi ha scioccato (e di moto ne ho passate tante tante). Anche a me mai caduta, ma il fatto che mi piace fare anche qualche strada non asfaltata (nulla di che eh!) ha rafforzato la mia convinzione che il peso ci può anche essere, ma il baricentro è mooolto importante. Io voto per il kawa (anche se so già che sibila invece di ruggire come quell'impeccabile V4 [emoji2]).

nico62
08-04-2019, 12:17
;) Slim guarda, tutte e due le moto hanno telaio derivato stradale, sul fatto del peso in alto del Ct ho qualche dubbio, per lo meno rispetto al 4 in linea Kawa..piuttosto direi che l' errore grossolano sul Ct sia stato quello di montare il 19su un telaio studiato per il 17!! Poi altra cosa importante è sulla ciofeca di pinze flottanti che hanno montato! Fregano sempre sui dischi e da fermo si sentono eccome! Gia montando una pompa radiale come avevo fatto le cose cambiano parecchio! In ogni caso la scelta ciclistica Kawa ha dato migliori risultati! almeno come sensazione, anche il modello precedente della versis aveva pinze contrapposte, decisamente più appropriate! Certo è che montando il 17 sul CT insorgono altri problemi da rivedere come la luce a terra già limitata , ormai non avevo più piroletti sulle pedane nonostante l' avessi alzata al posteriore!

robygun
08-04-2019, 12:21
La Versys 2019 ha veramente un gran motore.. tira liscio senza essere mai scorbutico se non a giri veramente bassi, ai limiti del minimo e con marce alte.. piuttosto mi sembra abbia le marce un po' corte, mi ritrovo a girare praticamente sempre in 4° e 5°, scendendo solo per le fermate..

Ottimo anche l'equilibrio generale, ho la normale, sospensioni tarate su morbido ma permettono comunque di divertirsi senza problemi.. devo ancora giocare con le regolazioni..

Slim_
08-04-2019, 12:32
@Robygun, Curiosità..... ma non è che arrivi da moto bicilindriche ? Lo chiedo perché percepisci le marce come troppo corte, ma non vorrei che fosse solo l'orecchio sui giri.

robygun
08-04-2019, 13:29
Avevo una cbf 1000..

Col Versys ho come la sensazione che 6 marce siano "inutili" .. ne avesse avute 5 con gli estremi attuali forse sarebbero state meglio spaziate..
Finita la garanzia magari proverò a togliere un dente o due alla corona, per allungare un po'..

Poi magari è solo questione di abitudine e non tocco nulla..

pepot
08-04-2019, 13:31
La corona o il pignone li cambiamo anche dal conce senza perdere la garanzia.
Prova a chiedere

Gekkonidae
10-04-2019, 09:07
Grazie Nico, Slim e Big (che scritti vicini :lol: :lol:), ognuno con la sua preferenza, ma siete stati chiarissimi, fanali/freni/peso/consumi. Credo che l'unico modo per capire sia provarle... ma già il problema consumi, che con me è impegnativo già con il GS, mi fa pendere da una parte...

altrimenti resta la v-strom... che non ditelo a nessuno, a me piace anche d'estetica... ma questo è un altro post :lol:

pepot
10-04-2019, 09:57
ieri ne ho passata in autostrada una verde con le borse montate
devo dire che è davvero molto bella
le borse si integrano perfettamente nella linea posteriore e vista da dietro la moto ha davvero un bel culetto

ghima
10-04-2019, 10:22
Le borse kawa sono sicuramente tra le più belle.
Non ne conosco la capienza

Slim_
10-04-2019, 10:45
@Gekkonidae, A MIO PARERE, la differenza più evidente tra la VStrom e il Kawa è che avendo la prima moto entrerai nel garage e prenderai la moto come se prendessi l'auto... alla seconda invece darai un'occhiata soddisfatta, poi ci salirai e chissà che non ti venga voglia di vederla rispecchiata nelle vetrine... [emoji6]
Ah.... fankiulo i consumi !

sailmore
10-04-2019, 10:59
Ma poi scusate....i consumi della kawa sono così più elevati da giustificare una moto rispetto all'altra?
E quanti km si fanno in un anno?

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

pepot
10-04-2019, 11:02
slim dipende dall'auto :lol:
magari nel box ha questa
https://i.ibb.co/xD3d5nP/lamborghini-aventador-svr4.jpg (https://ibb.co/G0FNPZB)

Slim_
10-04-2019, 11:08
Azz.... vero! .... ma non credo visto che guarda ai consumi, che dici.. [emoji1]

pepot
10-04-2019, 11:16
in effetti…………..:lol::lol::lol:

FATSGABRY
10-04-2019, 11:19
Sabato domenica in prova a Marostica.

Brutta ma credo bella da guidare..quasi quasi vado

pacpeter
10-04-2019, 12:20
la versys che ho avuto, consumava praticamente uguale al gs bialbero ad aria.

qualche decina di migliaia di km fatti insieme ad amico gs munito......

Gekkonidae
10-04-2019, 12:51
Slim_ sai che da come l'hai scritta, forse forse la vstrom fa più al caso mio...?!
Io la uso come la macchina al posto della macchina... mmm...
Per i consumi è un discorso troppo relativo, la mia "suca" troppo per i miei gusti.

nico62
10-04-2019, 13:13
Peró...boh, a mio parere si stanno comparando due motori completamente differenti! Sia per erogazione che per gusti personali...al di la dei consumi che credo incidano relativamente, la Kawa se usata dolce percorre 20kml ..andrebbero provate entrambi e poi si decide quale rientra nelle gioie....il V4 resta il top! Racchiude le doti di uno e dell altro!

PS...se si guardano i consumi comunque il CT è da scartare in partenza!

robygun
10-04-2019, 13:27
...
Non ne conosco la capienza

28 litri l'una..

Slim_
10-04-2019, 13:58
Slim_ sai che da come l'hai scritta, forse forse la vstrom fa più al caso mio...?!.... . infatti pochi post più sopra, ti ho scritto che per il tuo utilizzo è meglio un GS.

paolor_it
10-04-2019, 16:04
Se la prova è da Miazzon è anche concessionaria Suzuki, facile che abbia un Vstrom almeno da affiancare per un confronto diretto.

Visto che sei della padovana ti consiglierei però di fare un passaggio da Mozzo a Cittadella, un punto di riferimento assoluto per le Kawa.

alexa72
10-04-2019, 16:19
Avevo una cbf 1000..

Col Versys ho come la sensazione che 6 marce siano "inutili" .. ne avesse avute 5 con gli estremi attuali forse sarebbero state meglio spaziate..
Finita la garanzia magari proverò a togliere un dente o due alla corona, per allungare un po'..

Poi magari è solo questione di abitudine e non tocco nulla..

Secondo me è solo questione di abitudine. Te lo dico perchè avendo la Z1000SX 2017 e anche due bicilindrici, quando guido la Kawa sono sempre in sesta a cercare la settima, tanto è elastico e pieno il 4 in linea. Non per i rapporti troppo corti ;)

FATSGABRY
10-04-2019, 17:04
Questo é il concehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190410/51f748abf7da7730a978a45aefe21074.jpg

LoSkianta
10-04-2019, 17:36
nella salita a Cereglio..

Da Vergato ?

bigzana
10-04-2019, 18:22
Di lì sono sceso...

LoSkianta
11-04-2019, 09:27
E da dove sei salito ?
E dai non ti far strappare le parole con le pinze....:)

Non è troppo lontano da dove abito io, è un giretto che ho fatto alcune volte in passato e mi piacerebbe rifare a breve.

Thanks!

bigzana
11-04-2019, 09:38
Ah beh, da Bologna o sali da Vergato, o da Calderino/Tolè, come ho fatto io. I modenesi più facile arrivino dalla Zocca-Castel d'Aiano.

LoSkianta
11-04-2019, 11:01
Sto andando un poco OT. spero di venir perdonato...

Da Pistoia normalmente saliamo da Vergato, poi prendiamo direzione Zocca, spesso girando verso Castel d'Aiano, Gaggio Montano, Pistoia.

Il tratto che unisce Cereglio a Tolè non l'ho mai fatto.

bigzana
11-04-2019, 11:26
Ocio che la Porrettana è chiusa a Pavana, quindi dovresti fare il giro per San Marcello e poi Molino del Pallone.
La strada per Tolè la prendi da Cereglio, arrivando da Vergato, e girando a destra per Bologna dove c'è la fontanina.

Paolo Grandi
11-04-2019, 11:32
A Pavana fanno passare sopra, dal paese. Non so i camion ;)

LoSkianta
11-04-2019, 11:37
Ocio che la Porrettana è chiusa a Pavana..

Approfitto per una comunicazione di servizio credo utile.

La statale Porrettana SS64 è chiusa all'altezza di Pavana, ma si può transitare passando dall'abitato di Pavana stessa, pena un po' di attesa ad un semaforo, per traffico a senso alternato.
Si può altresì transitare dalla strada che corre sull'altro lato della valle, venendo da Pistoia, deviazione a Taviano per Badi, girando poi al bivio per Porretta o Castel di Casio. Ovviamente vale anche per chi arriva da Porretta.

L'altenativa che suggerivi tu, passando da Pracchia e costeggiando il Reno allunga di molto il tragitto, ma si può anche fare.

LoSkianta
11-04-2019, 11:39
Preceduto da Paolo Grandi.

No, i camion non possono passare dall'abitato di Pavana, è una strada piuttosto stretta, non a caso c'è il traffico a senso alternato.

Slim_
11-04-2019, 13:22
Si ma.... e la Versys ?? [emoji1787][emoji1787]

eredi
11-04-2019, 13:57
....accidenti, ne sapete più di chi ci abita ( quasi ) [emoji16]

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

LoSkianta
11-04-2019, 14:42
Slim.... stai alludendo ?

LoSkianta
11-04-2019, 14:44
Eredi

saprai di sicuro che la Pistoia-Porretta è una delle strade (per qualcuno piste) preferite per chi abita giu a valle....:)

Slim_
11-04-2019, 16:59
Slim.... stai alludendo ?[emoji848][emoji848] alludendo no, era una domanda [emoji2379] mi piace leggere di la aspetta, rimanda, revoca o non decide l'acquisto a causa dei ritardi [emoji58]

Ste02
11-04-2019, 21:00
Sabato domenica in prova a Marostica.

Brutta ma credo bella da guidare..quasi quasi vado



Allora ci prendiamo un aperitivo, ci sono pure io.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

brontolo
11-04-2019, 21:03
Te, sarà meglio che stai sul divano davanti al camino!

Ste02
11-04-2019, 22:20
No, sono anche in missione melifera!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Slim_
15-08-2020, 22:20
Qualcuno ha comprato la nuova Versys 1000 ? [emoji2369]

Inviato dal mio

robygun
15-08-2020, 22:41
Presente .. bisogno?

Slim_
15-08-2020, 23:55
@robygun, si ... nel senso:
che moto avevi prima ? e come trovi la versys negli spostamenti da fermo ? intendo quando gli stai a piedi di lato

e come trovi il carattere del motore ... rotondo e docile ai bassi lo so - ma se apri è (magari troppo) lineare oppure si percepisce qualche emozione ?
Del fatto che sia una moto di contenuto e di qualità non ho dubbi. Grazie [emoji106]

Inviato dal mio

robygun
16-08-2020, 00:18
Prima avevo una cbf1000, simile ma un filo più "stradale" come posizione di guida..
Nelle manovre tolta un po' di inerzia dovuta al peso non trovo particolari problemi, calcola che sono alto 1,90.. Comunque per comodità preferisco spostarla standoci sopra, tanto non fatico a toccare per terra.. [emoji16]

L'accelerazione è lineare e pulita, senza calci o reazioni brusche ma spingere spinge non poco .. Dai 5000 in poi senti nettamente l'aumento della spinta, ma sempre molto "fluida"..
Per le emozioni dipende da cosa cerchi.. a me la moto che scalcia o si scompone accelerando mette solo ansia.. l'erogazione del Versys invece mi garba molto, spinge forte senza problemi..


L'unico vero difetto è che scalda come un forno.. Il padellotto del catalizzatore tra le pedane pare fatto di lava..
Per il resto qualche paccatuccio veniale ma niente di serio..

bigzana
16-08-2020, 06:59
Minchia, il Versys è una delle moto più fresche del mondo.
Io non so come fate a dire che scalda.
A meno che non ci stiate a sedere sopra da fermi e facciate arrivare l'acqua a 100 gradi.


Ma in movimento non avete idea di cosa voglia dire moto che scalda.

Mah.

Slim_
16-08-2020, 07:04
@robygun, grazie mille [emoji106]
@bigzana, eppure quello del calore è un aspetto riportato anche su Motociclismo tra i minus. Pensavo fosse solo per penalizzarla un pò, invece c'è del vero. [emoji2369]
Ne esce comunque molto, ma molto bene. Ah ... citano anche i consumi tra gli aspetti meno positivi.

Inviato dal mio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200816/9d77ebe8d138e81f86a03011b31fa3dd.jpg

robygun
16-08-2020, 08:15
@bigzana che ti devo dire, sarò sensibile io.. D'estate però la zona centrale della moto diventa bollente.. Ho messo il coprisella traforato Givi per tamponare un po', però il calore irraggiato dal catalizzatore è consistente.. Anche in autostrada, quindi con tanta aria che gira..

Mi dirai "che pretendi con 35°?!?" ti risponderò che la cbf1000, simile come cavalleria ed impostazione di moto, scaldava ma non così tanto..

Mi son fatto l'idea che sia colpa del catalizzatore, si sente nettamente che comincia a buttare calore a moto ancora "fredda".. Oramai per questa stagione me lo tengo così però quest'inverno proverò a schermarlo un po'..

nico62
16-08-2020, 08:18
Ciao Slim, confermo ciò che ha scritto Big, poco calore rispetto al parco circolante di ultima generazione, per farti un idea, hai avuto il CT, siamo sugli stessi livelli!
Vai a fidarti delle riviste, gli spostamenti in manovra sono assolutamente agevoli, per dire rispetto al CT sembra una piuma e poi i consumi sono veramente modesti, passati i 10.000km c'é un consistente balzo sia nelle prestazioni che nei consumi, con una guida fluida ma non da bradipo fai tranquillamente i 20kml!
Io più la guido più apprezzo questa moto, frena bene, agile il giusto, in autostrada é una vera tourer che ti permette ore e ore di guida a medie ben superiori al codice, motore fluido che sembra elettrico, elasticisdimo, nessuna vibrazione per quanto si dica.... sospensioni veramente a punto sia per comfort sia per una guida andante in sport!
I difetti riscontrati ovviamente personali sono: risente del carico massimo, passeggero bagagli in modo rilevante si percepisce la variazione di carico, si alleggerisce lo sterzo non poco, si rimedia con una molla con k maggiore, il cambio che ė perfettibile negli innesti, serve prenderci piede e giri per il qs..
Per il resto a mio gusto é praticamente perfetta! Avrei montato il motore della SX per avere il top e magari i blocchetti retroilluminati per tutte le funzioni che offrono!

alexa72
16-08-2020, 08:55
Avuta la SE, da poco venduta per ritornare alla SX. In linea di massima concordo con @bigzana e @nico62 , moto eccezionale per il turismo anche in coppia e, nonostante il peso, maneggevolezza notevole. Però io le vibrazioni le percepivo in modo evidente dai 6000 giri ed il motore, benchè più che sufficiente per il tipo di moto e per divertirsi, non mi dava quella "scossa" che mi piace tanto quando ho voglia di sportività.
Il calore, presente (solo) sulla parte destra all'altezza della caviglia ma nulla di preoccupante o fastidioso, sempre per i miei gusti.
Mi piacerebbe tanto che la proponessero con il motore da 142 CV della SX o con quello della ZH2 magari depotenziato ed ancora più coppioso in basso.

Slim_
16-08-2020, 09:12
Perfetto [emoji106] Nico e Alex grazie anche a voi, vale di più parlarne qui che leggerne sulle riviste... del resto è una passione [emoji2369] a me piacciono (quasi) tutte [emoji85][emoji2][emoji2]
Ovviamente la prova su strada fornisce poi delle sensazioni ed emozioni personali, ma 'ste riviste.... [emoji57] guarda caso di norma indicano ad inizio prova 3 pregi e 3 difetti. Per il kawa di difetti se ne leggono solo 2 di cui uno "preso per i capelli", mah.

Inviato dal mio

robygun
16-08-2020, 09:21
Comunque sono più che soddisfatto dell'acquisto fatto, la consiglierei sicuramente a chiunque voglia una moto comoda, divertente e con cui farci dei gran chilometri..

PS se regolate la leva del freno posteriore occhio che c'è un secondo contatto, per lo sgancio del Cruise.. Se non lo riposizionate poi vi trovate col Cruise che non si inserisce..

bigzana
16-08-2020, 18:07
@robygun, grazie mille [emoji106]
@bigzana, eppure quello del calore è un aspetto riportato anche su Motociclismo tra i minus.

La mia fa la media di oltre 18 km/l, ai 130 fa i 20 comodi.
E ha 4 cilindri.

Leggete pure motociclismo.

[emoji41][emoji41][emoji41]

Slim_
16-08-2020, 19:00
@Bigzana, se tu non avessi polemizzato nell'ultima riga, sarebbe stato un bel post (il tuo).
Io stesso proprio per conoscere meglio come stanno le cose chiedo spesso qui, il fatto di leggere le riviste di moto non è che rende imbecilli chi le legge ti pare ? Prova a rivedere un pò più indietro i miei post ed anche quelli sull'AlpenMaster e te ne renderai conto.
Comunque grazie per la restante parte del messaggio che invece è stata (per me) utile.
La passione porta a parlare anche di cose già conosciute, magari domani toccherà chiedere. P.S.: il calore lo conosco benissimo (ex 1290R e ex 1260 Enduro) quindi so distinguere.

Inviato dal mio

GTO
16-08-2020, 19:15
Ma big è così, era una frase ironico/provocatoria, non un giudizio su chi legge le riviste
Io l'ho letta in questo modo

GIGID
16-08-2020, 20:07
Carlo .... per Big esiste solo il DCT (che purtroppo non monta sulla sua moto) e la sua Kawa [emoji6]
Ma è il bello dell’entusiasmo motociclistico.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alexa72
16-08-2020, 20:15
@Slim_ , @bigzana è bello proprio perchè è così :) Non può scrivere un post senza essere un po' rude, senza offesa big ;)
Io con la Versys SE, in modalità "turismo" ho fatto una media di 25 km/lt in un viaggio di 3000 km. Non andando come una tartaruga e anche divertendomi (senza passeggero e con valigie laterali + borsone da 50 lt. sulla sella posteriore). Niente autostrada ma solo strade statali e montane.
Lo ripeto, è una moto bellissima da guidare che va assolutamente provata. Lasciate stare i freddi numeri della scheda tecnica ;)
Le riviste le leggo anche io come (bel) passa tempo e sono sicuro che anche Slim sa interpretarle nella giusta maniera con occhio critico ed intelligente :)
D'altronde non siamo più bambini che si bevono le favole :lol:

Slim_
16-08-2020, 20:28
Vabbè ragazzi, se @bigzana "è così" lo accetto, mi sta bene. Cercherò di usare la giusta chiave di lettura.
Del resto anch'io ho i miei bei difettucci [emoji38][emoji38] .... tipo essere un po' "tuttologo", ma se le so (quasi) tutte, che ci posso fare ? Chiedo per sapere quelle che non so [emoji2369][emoji79][emoji2]

Inviato dal mio

robygun
16-08-2020, 21:00
Posso solo confermare i 20kml di media con un uso variegato, dall'autostrada alla sparata suo passi..

bigzana
16-08-2020, 21:20
@Bigzana, se tu non avessi polemizzato nell'ultima riga, sarebbe stato un bel post (il tuo).


Secondo me dovresti prendere la vita più lievemente.

A Modena direbbero "Tula dolsa".

[emoji41]

Magari parlando di moto con Gigid.

Di moto..... Di GS.
Che di cambi, e persone, non sa un tubo.[emoji16]


P.s.
Peraltro, se hai guidato KTM, la Versys non potrà mai, ma proprio mai, scaldare.
Se sai distinguere. [emoji6]

GTO
16-08-2020, 21:47
Comunque l'ho guidata mezz'ora la 1290 Sadv S ed era fine luglio
Ho sentito caldo perché era luglio, ma non ho sofferto il calore della moto
Sono io che sopporto?
Oppure cambia tanto da moto a moto?!

alexa72
16-08-2020, 21:58
@GTO non ti conosco ma conosco bene la KTM 1290 Sadv S e scommetto 1€ che tu il calore lo sopporti molto :)

Slim_
16-08-2020, 22:27
@GTO, La mia era un 1290 R ma era veramente calda .... e non scendeva più di temperatura nemmeno viaggiando in sesta in relax a velocità costante. Però è la moto più entusiasmante che io abbia mai avuto [emoji106]
Big, tranquillo, riesco ad andare d'accordo anche con gli orsi se vedo che vale lo sforzo. Avrai notato che scrivevo proprio del fatto che la rivista ha trovato con difficoltà 2 aspetti negativi alla tua bella e NON che io ritenga che scaldi. Se scalda quanto il CrossTourer è ok [emoji2369] peccato non abbia il DCT [emoji38][emoji38]

Inviato dal mio

GTO
16-08-2020, 22:27
...
conosco bene la KTM 1290 Sadv S
...



Tu hai dovuto fare deKat?

bigzana
16-08-2020, 22:45
Ah, io sono tranquillissimo, conosco la moto che guido e sentir dire che scalda mi fa sorridere.

[emoji112]

GIGID
16-08-2020, 23:48
Magari qualcuna scalda e qualcuna no ... come dicono quelli con il GS.... potrebbe essere secondo te ?
Ad esempio Robygun dice che scalda e anche un bel po’ mi pare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigzana
17-08-2020, 07:50
Certo, con me no.

C'è anche chi dice che scalda, e l'ha venduta per questo, perché usata nel traffico romano, da fermo buttava su il calore dalla zona del cannotto di sterzo, ed era invivibile.....

Ora, a parte che usare una moto del genere in mezzo al traffico non è che sia la morte sua, ma è ovvio che se il parametro è da fermi con l'acqua a 100 e la ventola che si attacca, ecco forse ci sta che arrivi un po' di aria calda.

Però anche ieri, io ho fatto da Bologna fino a Romagnano Sesia in autostrada, vestito con jeans da moto, scarpa appena sopra al malleolo e calza corta, e sulle gambe non arriva calore finché vai e la ventola non attacca.

Nella zona di Champoluc, in mezzo al traffico dei villeggianti, con acqua oltre i 95, finché non attacca la ventola il calore non si sente...
Poi ovvio che quando attacca la ventola e tu vai ai 30 all'ora, del caldo arriva..
Ma direi sia anche normale.

Oltrettutto ripeto, l'acqua non arriva ad 80 gradi, normalmente, tanto che quando la comprai chiesi in Kawasaki se andasse bene così.

Poi oh, fate come volete, la Versys avrà tutti i difetti del mondo, dall'estetica al motore poco potente, ma quello che scalda, ammè me pare una strunzaaata! [emoji6]

Vado, che mi aspetta l'anello del Monte Bianco. [emoji41]

robygun
17-08-2020, 08:26
Mi dispiace deluderti Bigzana, niente uso cittadino o da fermo nella mia constatazione.. in quei casi lo so da me che la moto scalda..

Ti dico invece che da particolarmente fastidio in autostrada, tutta la metà posteriore della moto (sella, codone, pedane) diventa bollente.. come se il calore si concentrasse tutto lì.. e senza manco bisogno che parta la ventola..

Non penso di venderla, alla fine la cosa è fastidiosa solo a luglio/agosto.. ho montato il coprisella traforato GIVI e sopporto..

PS. Il mio metro di paragone è la CBF 1000 che avevo prima.. stessa cavalleria, stessa impostare di moto..

PPS tornando dall'Umbria con 35° l'acqua era fissa su 85-90° ..

Claudio Piccolo
17-08-2020, 08:44
PS. Il mio metro di paragone è la CBF 1000 che avevo prima.. stessa cavalleria, stessa impostare di moto..



una delle moto e dei motori Honda meglio riusciti. :!:

alexa72
17-08-2020, 09:28
Tu hai dovuto fare deKat?

No, non ho scatalizzato (solo terminale after) e comunque non credo che questo risolva il problema visto che il calore lo percepisco anche nella parte alta della moto (serbatoio e sella, che sembra riscaldata!). Credo che il problema sia lo studio alla membro di segugio dei flussi d'aria che attraversano la moto.
Ho risolto in un'altra maniera...nei mesi caldi uso altro e lei resta in garage.

bigzana
17-08-2020, 13:16
Mi dispiace deluderti Bigzana

Guarda, a me deludi ben poco, io non riscontro problemi né in autostrada, né fuori...

Anzi, stamattina quassù con 8 gradi avrei ben voluto che scaldasse...

Invece, niet! [emoji16]





https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200817/0466af2c23675d8682b3c0b393f2695d.jpg

P.s.

Prova una Crossrunner, poi tocchi con le manine il telaio sotto alla sella, in mezzo alle gambe, poi mi dici.

Au revoir. [emoji6]

robygun
17-08-2020, 13:42
Che ti devo dire, sarò diventato sensibile io..
Non ho una Crossrunner, e neanche una KTM.. Ho una Versys e rispetto alla CBF la trovo più bollente in certi contesti..
Settimana scorsa facendo l'8volante nessuno problema, quella prima sul Garda volevo morire..

bigzana
17-08-2020, 14:03
Ah beh, immagino che fare il lungo lago di Garda in un sabato/domenica di agosto, con il CBF ci fosse una temperatura come essere sul Rolle....[emoji41]

Comunque forse sì, sei strano tu. [emoji16]

GTO
17-08-2020, 14:15
Scusate ma il CBF che normativa euro rispetta?
Perché questo può fare la differenza

Oppure sarà la pecora...

robygun
17-08-2020, 14:33
Ok bigzana hai ragione te, il Versys ha il primo motore endotermico utilizzabile come freezer ed io sono uno scemo che non riesce a distinguere il caldo dal freddo..

@GTO credo sia una categoria € indietro rispetto al versys.. Sul Versys di sente nettamente il calore irraggiato dal catalizzatore, infatti pensavo di schermato in qualche modo..

Slim_
17-08-2020, 16:27
Schermala con una bella pelle di pecora [emoji207]
Guarda che non è una battuta eh... isola dal freddo e anche dal caldo. C'è un solo aspetto negativo: se si bagna .... puzzerà come un caprone [emoji2369] quindi ocio [emoji6]

Inviato dal mio

robygun
17-08-2020, 17:03
Ci stavo seriamente pensando sai, non ho ancora avuto il coraggio di farlo.. Per adesso uso il coprisella traforato Givi, qualcosa fa..

aspes
17-08-2020, 18:16
il calore nei motori a v dipende dal cilindro sotto il culo e in generale nei motori ad acqua dai flussi che attraversano i radiatori. Nelle moto ad aria e tradizionali (nude) non e' mai esistito .
RIcordo benissimo la mia ex r100, la kawasaki mach3 e la honda cbx 6 cilindri, diversissime tra loro e tutte e tre le potevi guidare in braghette, E pure i gs ad aria di pochi anni fa.

ivanuccio
17-08-2020, 18:42
Ero in giro stamattina col dominator, confermo.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Fridurih
17-08-2020, 20:31
Qualcuno ha comprato la NUOVA Versys 1000 ? [emoji2369]Inviato dal mio

Si io io :evil4: :lol:

https://ibb.co/107H8LD


https://ibb.co/gw9tSSn

Slim_
17-08-2020, 20:38
@Fridurih, furbetto ! Quella non è la nuova [emoji38]
@robygun, fatti coraggio..... talvolta è necessario...


Inviato dal mio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200817/28b47e0d312aea06426ed3ac51a7ba3b.jpg

bigzana
17-08-2020, 20:53
Ok bigzana hai ragione te, il Versys ha il primo motore endotermico utilizzabile come freezer ed io sono uno scemo che non riesce a distinguere il caldo dal freddo..

Dado guarda, oggi Saint Vincent- Bologna tutta una tirata.
Cruise a poco più dei 130, mi sono tolto i guanti e con le mani nude (sai mai che abbia dalla vita in giù anestetizzato e non senta il calore) ho cercato i flussi d'aria calda, ho toccato il telaio appena dietro al serbatoio, il telaietto reggisella, le pedane passeggero... Tutto freddo, a parte il telaio tiepido, TIEPIDO, che NON può arrecare fastidio.
Unica zona dove arriva aria calda, la feritoia a destra nella catena, che però la butta solo sullo stinco destro, ma anche lì io viaggiavo con la calza corta e tra jeans e scarpa la pelle era scoperta, ed è venuta a casa con me, non che si sia staccata per le ustioni.

Quindi, o la tua moto ha qualcosa che non va, oppure... [emoji41]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200817/77b27fbef5f7915c452a9e9c6aa92275.jpg

robygun
17-08-2020, 21:11
2 settimane fa con 30° di temperatura ambiente avevo tra gli 86 ed i 90 di temperatura acqua.. Anch'io in autostrada a 130.. Ed il telaio all'altezza degli stinchi era molto caldo..

Io l'ho presa a febbraio 2019, appena uscita..

bigzana
17-08-2020, 21:36
oh, acqua a 90 gradi è su tutte le moto del mondo, eh.
E in ogni caso stiamo parlando di temperatire esterna da 30° (ieri hai scritto 35....)...

@bigzana

Mi dirai "che pretendi con 35°?!?" ti risponderò che la cbf1000, simile come cavalleria ed impostazione di moto, scaldava ma non così tanto..




Comunque a posto così, io ho fatto le prove del caso per mettermi in discussione, il risultato lo conoscevo già.

Forse sei troppo abituato a viaggiare in auto con l'aria condizionata. :cool:

robygun
17-08-2020, 21:49
No, sono abituato col cbf1000 che con 15CV in meno scaldava la metà..

Sono soddisfatto del Versys ed ho intenzione di farci un bel po' di km, ma scalda molto più di quella che avevo prima..

nico62
17-08-2020, 21:57
oh, acqua a 90 gradi è su tutte le moto del mondo, eh.
E in ogni caso stiamo parlando di temperatire esterna da 30° (ieri hai scritto 35....
La mia con 30 gradi esterni non vede gli 80 gradi di motore!
Può darsi che abbia montato la griglia para radiatore..
E comunque dadone va che la Versis base scalda di più della SE..lo sanno anche i muri! :lol:

robygun
17-08-2020, 21:59
Niente griglia..

pacpeter
17-08-2020, 22:05
La honda, che euro era?
Alla fine, tutte queste norme portano ad avere moto sempre piú calde, non si scappa

nico62
17-08-2020, 22:15
https://i.ibb.co/60ZS7rg/Screenshot-20200817-220512.png (https://ibb.co/QvcV3pr)

Big ti sei nutrito come al solito vedo!
:arrow::lol::lol::lol:

bigzana
17-08-2020, 22:16
, ma scalda molto più di quella che avevo prima..

ecco, questo è già MOOOOLTO diverso da




L'unico vero difetto è che scalda come un forno.. Il padellotto del catalizzatore tra le pedane pare fatto di lava..


:lol:

robygun
17-08-2020, 22:17
E perché?
La cbf scaldava come una moto, questa mi pare un forno..

@pacpeter la CBF era €3, la Kawa €4..

bigzana
17-08-2020, 22:18
Big ti sei nutrito come al solito vedo!
:arrow::lol::lol::lol:

sta buono va là, che là in Savoia tra formaggi, salumi e carne....

bigzana
17-08-2020, 22:19
La cbf scaldava come una moto, questa mi pare un forno..

ah, a te può anche sembrare che il sole dia viola.

poi basta, tanto, ripeto, il problema è tuo.

robygun
17-08-2020, 22:21
La domanda iniziale verteva sulle impressioni personali sul modello, la mia impressione è che scaldi molto..

nico62
17-08-2020, 22:21
@Big..:):!::lol::lol:

nico62
17-08-2020, 22:26
la mia impressione è che scaldi molto..
Ma hai qualche termine di paragone con moto euro4?

robygun
17-08-2020, 22:29
Solo con una €3.. Comunque che ci siano moto che scaldano di più conta poco..

nico62
17-08-2020, 22:34
Conta invece e non poco, perché ė tra le moto euro4/5 che scalda meno attualmente sul mercato!

robygun
17-08-2020, 22:50
Allora menomale che l'ho presa.. Non posso immaginare come sia possibile usare, od anche solo vendere, moto che scaldino ancora di più..

Slim_
19-08-2020, 15:43
Per i curiosi, tipo me.... sembra un commento equilibrato, NON parla di calore:
https://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/moto-day-by-day/kawasaki-versys-1000-se-tourer-plus-prova-su-strada

Inviato dal mio

happyfox
19-08-2020, 16:08
Molto interessante l'articolo...:D

bigzana
19-08-2020, 18:38
Dai, questo è andato in giro per Milano e non ha sentito il calore.... [emoji41]
Poi vabbè, lasciamo stare la parte che riguarda l'app bluetooth, che è una ciofeca atomica....
Per il resto nulla di nuovo, il peso si sente ma solo da fermo, ha un bel motore ma ti aspetteresti di più agli alti, sospensioni belle ma morbide (qualcuno online si lamenta perché son rigide....), l'estetica così così, valigie capienti (Per me non tanto) ma escono dalla sagoma (e vorrei vedere).

Insomma, un sacco di ma. [emoji16][emoji16][emoji16]

GIGID
19-08-2020, 18:48
... NON parla di calore:


Come Carlo ... non parla di calore ...
Leggi bene le prime due righe !!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
19-08-2020, 18:56
Dice che "non è una fresca novità" ma il calore non c'entra, è per il fatto che il modello è stato presentato anni addietro.

Inviato dal mio

GIGID
19-08-2020, 19:04
Dici ???
Mmmh ... per me ci ha giocato sopra [emoji6]
Pensa se Sacchini esordisse con una delle sue prove dicendo ... il
GS non è una fresca novità ... sai che 3d che si aprirebbero qui [emoji23][emoji23][emoji23] ?
Oppure ... 1290... la moto dai bollenti spiriti ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
19-08-2020, 22:11
@GIGID , scusa se insisto ma la frase compiuta è (copio e incollo):
"La Versys 1000 non è di certo una fresca novità. Presentata a Eicma 2018, la turistica di Kawasaki ha alle spalle un anno e mezzo di carriera in cui si è destreggiata in un segmento ...."
Io non penso proprio che ci sia un riferimento al calore, però .... opinione personale eh !

Inviato dal mio

GIGID
19-08-2020, 22:14
Però ... buttata lì così ... “fresca” novità ... poteva scrivere recente ... non è una novità (senza fresca) ...
scrivere proprio “fresca” ... per me ... c’è sotto qualcosa ...
del resto so sarà reso conto anche lui che un po’ scalda


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
19-08-2020, 22:20
[emoji848] mi sa che allora c'è solo @bigzana che non sente il calduccio [emoji85][emoji85][emoji2960]

Inviato dal mio

GIGID
19-08-2020, 22:23
Anche lui dice che in città scalda e che è impossibile che non se ne sia accorto quello della prova ... se non ricordo male.
Se vuoi una moto che non scaldi, come sai bene, devi andare di GS.
E se aria olio ancora meglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PHARMABIKE
19-08-2020, 22:46
Adesso mando un messaggio ad un amico che ha il Versys 1000 la usa tanto chiedo .......

bigzana
20-08-2020, 05:49
Anche lui dice che in città scalda e che è impossibile che non se ne sia accorto quello della prova ... se non ricordo male.




Ecco, ci mancava Gigid , e poi siamo a posto. [emoji16][emoji16]

Mai sentito parlare di ironia? [emoji23][emoji23][emoji23]

Peraltro, vorrei sapere quale moto raffreddata ad acqua, in giro per una città (inteso come nel traffico, non sulle tangenziali), situazione in cui hai la ventola attaccata quasi sempre, non "scalda".
Dove scaldare non vuol dire che diventi inguidabile.
Tutte le moto scaldano in determinate situazioni, alcune sono fastidiose, altre no.
Alcune lo sono pure nella guida normale, in velocità.

Forse il "tester, non ha sentito il bisogno di evidenziare un problema che non lo è, essendo il Versys tra le "altre".

Ma vabbè, mi ero ripromesso che lasciavo perdere....

GIGID
20-08-2020, 08:39
Il GS 1200 LC non scaldava proprio, il 1250 se proprio fai code chilometriche può scaldare un pochino ma niente di che nel traffico cittadino
La scrambler Ducati scalda abbestia invece.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigzana
20-08-2020, 10:02
Mah, io potrei farti parlare con gente, anche qua dentro, che dice che il 1200 LC scalda un bel po' la gamba destra, specialmente del passeggero...
Forse c'era anche una discussione in merito,non ricordo...

Sinceramente non posso dare un giudizio, men che meno mi interessa farlo.


P.s.

Anzi, mi correggo, ci sono 17 tread sul calore del GS! [emoji23][emoji23][emoji23]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200820/fdcbc4793334e168d16a2ce0fd18c268.jpg

Il nomade
20-09-2020, 20:13
Provata oggi una Versys strafull sulle curve di campo Imperatore: gran bella moto!
Maneggevolezza notevolissima, sospensioni davvero ok, facilissima da condurre in piega (dopo due curve avevo chiuso le gomme e visto i 45º gradi di piega). Il motore non mi è piaciuto, ma è possibile che fosse ancora legatissimo (aveva 1500 km). E comunque io non amo i 4 cilindri. Insomma: promossa con voti alti.

Ho provato anche una H2: motore strepitoso davvero, infinito, sempre pieno e rotondo, ma anche incazzato quando si da gas alla ignorante maniera. Per contro, non ho sopportato né la posizione in sella (ma è soggettivo, a me piacciono le endurone) né, soprattutto, la maneggevolezza: mi è sembrata legnosa e faticosa da buttar giù in curva, e molto lenta nei cambi di direzione. Non so come vada ad alta velocità, ma immagino sia stabilissima.

Comunque, quando sono risalito sulla mia Adv ho tirato un sospiro di sollievo...

Nik650
11-10-2020, 08:34
Ho provato la SE da solo, e ho avuto un'impressione molto positiva. La moto è molto confortevole ergonomicamente azzeccata anche per me che sono basso 1,70.
A breve farò la prova con la moglie. Davvero una moto top class.

GTO
11-10-2020, 09:12
Ho provato anche una H2


C'era un demo ride?
L'ho cercata ma in 3 regioni non c'è nessuno che la fa provare
Grazie

Il nomade
11-10-2020, 10:48
Non lo so. Quella che ho provato io è di un amico.

GTO
11-10-2020, 12:29
Magari si chiama Andrea e l'ha tirata a metà luglio da Gost moto?
H2SX

Scusate l'OT

Slim_
11-10-2020, 13:02
Provata oggi una Versys strafull sulle curve di campo Imperatore: gran bella moto!
Maneggevolezza notevolissima, sospensioni davvero ok, facilissima da condurre in piega. .. .. mercoledì farò una prova anch'io sia con moglie che da solo. Ho visto che hai un gs, e volevo chiederti se, a parte il motore, la maneggevolezza che dici essere molto buona, è paragonabile o meno a quella del GS.... soprattutto nelle inversioni ad U.
E che ne pensi della manovrabilità da fermo (sempre rispetto al GS). Grazie



Inviato dal mio

aspes
11-10-2020, 14:06
col motore della H2 potrebberof are una versys anabolizzata e ristilizzata per dare la caccia alle piu' esclusive tipo mts V4. Invece le jap in quel segmento sembra sempre che non vogliano andare oltre il "piattamente ragionevole".

robygun
11-10-2020, 14:22
E menomale! C'è ancora qualcuno che fa moto "ragionevoli" senza per forza infarcirle di millemila CV..

Il nomade
11-10-2020, 16:45
Magari si chiama Andrea e l'ha tirata a metà luglio da Gost moto?
H2SX

No, si chiama Riccardo e l’ha presa l’anno scorso da Gost moto.

Ho visto che hai un gs, e volevo chiederti se, a parte il motore, la maneggevolezza che dici essere molto buona, è paragonabile o meno a quella del GS.... soprattutto nelle inversioni ad U.
E che ne pensi della manovrabilità da fermo (sempre rispetto al GS). Grazie

L’ho provata un po’ poco per esserne certo, ma posso dirti questo:
La maneggevolezza rispetto alla mia ADV 2020 mi è parsa forse anche superiore. Nei cambi di direzione è decisamente svelta e giocosa (e mi permetto di dire che il misto stretto è quel che mi viene meglio, alla guida delle moto).

Quel che non ha è la stabilità della GS. Non da la stessa sensazione di essere una lama in percorrenza di curva, insomma. E se arrivi lungo, come molte moto con la forca tradizionale, so’ cazzi. In più, sebbene di poco, richiede di esser condotta in curva un po’ più della GS, che notoriamente curva da solo.

Da fermo mi è sembrata un pelo meno pesante della GS ADV.
Per contro, mi sembra avere un raggio di sterzo superiore.
Insomma: una fantastica moto per quel che costa, ma penso che la GS sia ancora su un pianeta diverso.

pacpeter
11-10-2020, 17:54
Quel che non ha è la stabilità della GS. Non da la stessa sensazione di essere una lama in percorrenza di curva, insomma. E se arrivi lungo, come molte moto con la forca tradizionale, so’ cazzi

Ehm, qualcosa non mi torna. La versys meno stabile? Mah...
Ma sopratutto mi spieghi cosa vuol dire: se arrivi lungo con una forcella tradizionale?

Slim_
11-10-2020, 20:16
.... sembra sempre che non vogliano andare oltre il "piattamente ragionevole". sono d'accordo, e senza arrivare magari al modello più potente (visto che è una tourer) bastava lasciare il motore della 1000 SX, che ha circa una ventina di cv in più.
Io sono di quelli che pensano che i cavalli è sempre meglio averli a disposizione che rimpiangerli. il polso destro e la testa sono lì apposta [emoji2369]
@Il nomade, grazie per la risposta. Deduco che anche le inversioni ad U non sono più difficoltose che col GS (a parte il raggio di sterzo probabilmente più ampio).


Inviato dal mio

Nik650
11-10-2020, 20:25
Slim, confrontiamo le prove che faremo su questa moto. Tra tutte quelle provate la Versys sembra essere quella più consona alle mie esigenze, oltre a piacermi molto dal punto di vista estetico.
Io l'ho già provata da solo e sono rimasto ben impressionato. Ora devo provare con la moglie, soprattutto vedere con le sospensioni e altezza come mi troverò.

Il nomade
11-10-2020, 21:11
Ehm, qualcosa non mi torna. La versys meno stabile? Mah...
Ma sopratutto mi spieghi cosa vuol dire: se arrivi lungo con una forcella tradizionale?
Ciao,
Il tuo “mah”, come le mie impressioni, è alquanto soggettivo.
Detto questo, lo confermo: sulle curve svelte di campo imperatore, con il mio peso non trascurabile (95/97) e con la mia guida, la Kawa era agile ma meno rigorosa della GS. O perlomeno questa è stata la mia percezione. E preciso: la percezione onesta di uno che non è un pilota, ma nemmeno un neopatentato.

La seconda cosa che mi hai chiesto: per come guido io, che preferisco entrare in curva con la moto in assetto neutro per (tentare di) applicare quel detto inglese “slow in, fast out”, la Versys come anche le KTM 1290 hanno troppo affondamento. O meglio: l’affondamento in frenata va anche bene, è normale, ma dovrei “ritarare” la mia guida abituata alla diversa sospensione della GS. E non mi va.

Detto questo, un dato oggettivo: non è proprio facilissimo impostare bene una curva stretta se hai la moto puntata come un asino sulla ruota anteriore. E se arrivi in questa condizione, per me sei arrivato lungo. E quindi so’ cazzi.
Mo’ sta parlat’.

GTO
11-10-2020, 21:48
:lol:
Grazie

Devo dirti che le bmw mi piacciono ma ho osservato come ti abituano a quel confort che ritrovi solo su bmw
Ho avuto solo k1200gt, k1300s, k1600GT ma posso dirti che i primi giorni di una moto con "classica" forcella rovesciata (ktm SD1290R+Rsv4) mi sono sembrati quanto meno "strani" per non dire diversi
Per poi, solo dopo pochissimi giorni, avere la felicità di tornare a guidare, sentire dove va, essere partecipe di quello che fa la moto, e non viverla da spettatore, direi anche anestetizzato perché appunto sembra che succeda tutto li davanti e lo puoi capire

Certo se guidi da anni solo telelever-duolever tutto il resto sembra un trauma
Ma non lo è, anzi...

Il nomade
11-10-2020, 22:23
Il fatto è che non capisco - comprendo, accetto, tollero persino, ma non capisco - quelli che con il telever "non sentono l'anteriore".
Per me si sente eccome.
E quindi, siccome l'anteriore lo sento e in più sto comodo, non lo mollo.

(scusate l'OT: sono altre le cose che mi fanno incazzare nelle moto moderne. Prima tra tutte, l'ABS cornering, che è una innovazione vera, che grazie a Dio che c'è, che mi è anche servito e ho visto che funziona, ma che porca zozza rischia di minare dalle fondamenta quello che so dell'andare in moto. Tipo che in curva non si frena se non in caso di guerra atomica dichiarata contro il platano che cresce rigoglioso all'uscita di curva).

Nik650
17-10-2020, 19:08
2^ prova fatta oggi con moglie al seguito.
Un pò di tangenziale e città.
Mappa motore road, settaggio sospensioni: 1 persona + bagaglio
Comoda , comodosa, silenziosa, il parabrezza, in posizione tutto basso, protegge in modo perfetto anche a 120. Ciclistica perfetta. La moto sembra leggerissima. Con su mia moglie ho spinto indietro con facilità.
Motore pastoso, cambio burroso.
Voto 10 e lode.

Pfeil
17-10-2020, 20:07
Come ti è sembrata la gestibilità nelle manovre da fermo ?
Se hai provato anche la Ninja SX, riusciresti a fare un paragone sul motore ?
Grazie.


Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Nik650
17-10-2020, 20:31
La manovrabilità da fermo e spingendo indietro stando sopra e con su mia moglie mi è sembrata ottima. Il mio paragone è con il GS con il quale in coppia ero sempre in difficoltà, evidentemente perchè è qualche cm più alto.
Mi sono trovato bene anche con lo stacco frizione. il motore aiuta la partenza nei primi metri, tantè che subito ho fatto un inversione a U su carreggiata relativamente stretta su in due e senza piedi a terra. Con la mia R questa manovra non mi riesce con così tanta facilità.
La copertura aerodinamica è pazzesca. Non passa un filo di aria. Avevo la visiera alzata a 110 km/h e parlavo con mia moglie.
Ci sto facendo un pensiero serio.

TheAfrican
18-10-2020, 00:37
vista da vicino
verde come quella di Bigzama
non è brutta
anzi

per quanto riguarda il calore
venendo da una discussione infinita sul gs
mi sono convinto che è una questione soggettiva

frankbons
04-11-2020, 19:21
Bel post,interessante le recensioni sulla versys 1000 . Sono molto incuriosito,ma davvero tanto.

63roger63
06-11-2020, 08:14
Ma sopratutto mi spieghi cosa vuol dire: se arrivi lungo con una forcella tradizionale?
https://i.pinimg.com/originals/67/1c/34/671c34c1b5bd133cb1150ba47be61bb7.gif
https://th.bing.com/th/id/OIP.skrkQsVdb7577MvBbQ9vLQHaDq?pid=Api&rs=1

pluto67
06-11-2020, 08:35
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Spiegazione perfetta

Fabio

Nik650
06-11-2020, 19:41
vista da vicino
.....................per quanto riguarda il calore
venendo da una discussione infinita sul gs
mi sono convinto che è una questione soggettiva

L'ho provata due volte e per 20 km , ma di calore non ne ho sentito niente.
E' una moto fantastica, da quanto è comoda.

pepot
10-11-2020, 21:37
https://youtu.be/0MPgeOJDLac

snaporaz basic
11-11-2020, 02:24
...la provai per togliermi una volta per tutte lo sfizio di un grosso 4 in linea , intenzionato ad acquistarla se fosse piaciuta, e la Versys da fermo mi piaceva. Purtroppo proveniendo dal 1190 quando giravo il polso non accadeva nulla ...Tentai per tutto il tempo ad inserire la 7°, l'8° ecc.invano ... Così alla fine non se ne fece niente , e in garage ci fini un Fjr 1300, già un po' meglio ... Una vita di bicilindrici mi aveva rovinato ... Le sensazioni soggettive sono vincolate a troppe variabili ...

Nik650
25-11-2020, 19:35
L'ho presa .
Versys 1000 SE colore verde. Ho permutato la mia R e speriamo di trovarmi bene.

Grazie a tutti Voi. :D

Slim_
25-11-2020, 19:43
L'ho presa .

Versys 1000 SE colore verde.... leggo i tuoi post (in generale) da un bel pò. Secondo me ti troverai benissimo, l'ho provata ed è di un comfort eccezionale e di una maneggevolezza incredibile, secondo me ti troverai molto bene. Complimenti per l'acquisto [emoji106] ah.... vista dal vivo, la versione verde è decisamente migliore della nera !



V4 S- GT

happyfox
25-11-2020, 23:03
Ottimo acquisto! :!:
Complimenti! :D

motomix
26-11-2020, 07:39
Complimenti per l'acquisto !

E' una moto fantastica, non te ne pentirai. :D

PS. io avevo il modello precedente.

Zorba
26-11-2020, 08:45
L'ho presa .
Versys 1000 SE colore verde.
Preso nota del colore.
Se vedi un tizio in auto che ti fa i fari o che sporge la mano dal finestrino per salutarti quando giri vicino a casa (sto a Missaglia) non ti stupire, sarò io! :lol:

Buona strada

frankbons
26-11-2020, 11:24
L'ho presa .
Versys 1000 SE colore verde. Ho permutato la mia R e speriamo di trovarmi bene.

Grazie a tutti Voi. :D
Complimenti Nik,quanto te l’hanno valutato l’R?

Nik650
26-11-2020, 12:21
Pochissimo. Ho dovuto aggiungere 4,5 M .

pepot
25-01-2021, 16:23
https://www.youtube.com/watch?v=eoolo9wbFcs

Nik650
31-01-2021, 08:38
Si , ma quale Bmw ??
Lungi dal voler fare una recensione dettagliata da tester di motociclismo a livello di chiacchiera con amici Vi esprimo le prime sensazioni
Da poco ho venduto la mia R 1250 r ( versione Hp ) e ho preso la Kawasaki Versys 1000 SE.
E' una moto molto, ma molto vicina alla GS che conosco bene avendone avute 3. Le differenze ci sono, ma non sono così eclatanti. Partiamo dal motore, coppia , cambio e frizione.
Coppia : Beh il 1250 del Bmw è un motore oserei direi perfetto. Assistito da un cambio e frizione oggi davvero ottimi, del bicilindrico tedesco spicca la coppia poderosa. La differenza si sente tutta a favore del bicilindrico anche se la rapportatura della Kawa, tendenzialmente corta e ben spaziata tra le marce mitiga questa differenza. Voto 10 e lode a Bmw , 8 a Kawa
Cambio. Il cambio Kawa è eccellente, di una morbidezza disarmante anzi fin troppo morbido. Si fa fatica a capire se hai cambiato marcia perché non si sente nulla al piede. Devo continuamente guardare il quadro, almeno per ora, per capire in che marcia sono proprio perché non sento la cambiata né come resistenza della leva al piede, né come rumore del motore. La frizione è eccellente sulla Kawa, un pò meno sul Bmw . Anche se sulla giapponese il comando è a cavo rispetto all'idraulica della tedesca questo rinvio è morbidissimo, ma quello che stupisce è la modularità. Lo stacco della frizione è perfetto tanto da facilitare qualsiasi partenza anche con la 2^ marcia inserita. Nel complesso cambio frizione do un 9 a Bmw, e 10 senza lode a Kawa .
Potenza : Ne avevo da vendere sulla mia R, ne ho più che a sufficienza con la Versys. A me , che basta piazzarmi a 130 in autostrada inserire il cruise controle e puntare la sveglia per quando arrivo a destinazione questa voce non è la principale. Comunque Bmw 10 , Versys 9
Confort: qui la Kawa si piglia un 10 con lode lode , anzi 11 . La moto è molto comoda per via di una scelta felice dell'ergonomia complessiva . Gambe , braccia, busto sono al posto giusto in modo naturale. La sella è ampia ben angolata e favorisce la posizione naturale delle ginocchia che vanno ad incastonarsi perfettamente tra le curve del serbatoio. Anche la forma del serbatoio contribuisce a questa posizione del corpo. Direi che la moto sia stata disegnata intorno alle mie misure, eppure la massa non è piccola.
Come detto il voto è eccellente mentre sul GS non avevo trovato così tanto feeling a livello di posizione. voto 8.
Aerodinamica : Kawa 10, mentre al GS gli do un bel 9. ( la R non la considero neanche perché Naked ) Alla Versys non potevo chiedere di più , infatti l'ho presa per quello. Copre aerodinamicamente in modo totale e perfetto. Fino a 80/90 km/h posso viaggiare con la visiera aperta e non sentire un filo di aria, tenendo il plexi tutto basso. Fino alle caviglie il corpo non è esposto all'aria. Inoltre la rumorosità che non c'è sulla versys , al contrario della BMW, contribuisce a quel confort che tanto ho apprezzato e descritto sopra. Il 4 cilindri giapponese non si fa sentire, anzi emette una sorta di sibilo più simile ad un motore elettrico che a un termico.
Dotazioni. Bmw e Kawa sono vicinissime pertanto assegno 10 ad entrambe.
Bmw ha il RDC che per me è più che un accessorio . E importantissimo poter rilevare mentre si guida se ci sono sensibili variazioni di pressione alle gomme. Kawa non ha questo strumento. Ma la giapponese ha un sistema di regolazione delle sospensioni incredibile , più sofisticato di BMW e più personalizzabile. Per prima cosa regoli di default il precarico delle molle su cui poi la centralina andrà a comandare gli assetti da impostare. Questo range di precarico va da - 5 a + 5. Gli assetti di mappa sono uguali su GS e Kawa , con il consueto solo pilota, pilota bagaglio , e due persone. In più sulla giapponese , sulla mappa personalizzabile, Rider, ti è concesso di regolare distintamente il precarico delle molle davanti e dietro, il freno di estensione oltre al livello d'inserimento del traction controle da 1 a 3 e all'inserimento dell'ABS sempre da 1 a 3. Fantastico.
Direi che come prima chiacchierata possa bastare. Poi Racconterò quando avrò macinato qualche migliaia di Km in più, l'esperienza a livello dinamico.
Salve amici :)

Pfeil
31-01-2021, 09:10
Potresti dirci qualcosa sui pesi ?
Gestione da fermo, manovre ecc.ecc. ?
Grazie.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Nik650
31-01-2021, 10:24
Certo certo.
E' tutto molto simile alla GS standard. Forse un filo , almeno è una percezione, che la Versys sia un filo più bassa. Insomma direi uguale, ma se devo sbagliare la Kawa è più bassa. Ad ogni modo, presto farò abbassare la sella di 2 cm e ripianare con strato di memory, perché io sono basso 1,70 e vorrei toccare con i piedi a terra meglio di come faccio adesso.

Il manubrio è un pochino più largo, più aperto, sento a differenza del GS di avere le braccia più aperte.
Spostamenti da fermo: uguale. GS e Versys sono uguali. Si spostano allo stesso modo e con la stessa fatica. Versys pesa 255 contro i 249 del GS .
Solo il cavalletto centrale è decisamente migliore sulla giapponese. In box e in pantofole devo moderare la forza con cui spingo sulla leva altrimenti la moto mi finisce sulla mensola. Il GS invece soprattutto il my 2014 ( decisamente peggiore del bialbero 2010 ) era più ostico da posizionare sul centrale.

happyfox
31-01-2021, 13:01
Bella recensione sulla Versys! :D

bigzana
31-01-2021, 13:29
Ma è un modello 2021?

Fino alla 2020 nella mappa RIDER puoi regolare solo freno estensione e compressione, sia anteriore che posteriore, ma nessun precario che, tra l'altro, all'anteriore non è nemmeno elettrico ma meccanico, e si regola con una brugola sul piede del fodero sinistro.

Non saprei se alle sospensioni 2021 hanno aggiunto regolazioni diverse...

Non mi risulta ci sia la possibilità di variare l'intensità di inserimento dell'ABS, come anche la possibilità di escluderlo.

Almeno sempre fino al 2020.

Nik650
31-01-2021, 17:29
Hai ragione Big, mi sono sbagliato, l'Abs non si può regolare. E' la sospensione KECS la terza opzione del pacchetto regolazione personalizzata, insieme al controllo di trazione e potenza motore.
Il precarico invece si regola alla prima voce menù sezione load adjustament .

giessehpn
31-01-2021, 18:10
@Nik650, posso chiederti come mai da una R1250R a una Versys 1000? Comodità? Voglia di cambiare genere?

bigzana
31-01-2021, 18:12
Il precarico invece si regola alla prima voce menù sezione load adjustament .

Sì, ma è solo quello posteriore e non c'entra nulla con la mappa RIDER.
In questa mappa puoi solo impostare freno in estensione ed in compressione, anteriore e posteriore. Nessun precarico.


In più sulla giapponese , sulla mappa personalizzabile, Rider, ti è concesso di regolare distintamente il precarico delle molle davanti e dietro,

Nik650
01-02-2021, 19:01
scusa la mia ignoranza Big, ma il concetto di compressione delle molle non è uguale a precaricare la molla ? Voglio dire, se io aumento il precarico comprimo la molla, la rendo più dura. Non è così ?
Precarico e compressione non sono la stessa dinamica ?
Ribadisco , sono ignorante in materia .
Grazie Big:)

Paolo Grandi
01-02-2021, 19:58
Se parliamo di molle, sì. Nella sostanza.
Ma un conto è farlo elettronicamente al mono posteriore, un conto è farlo con click manuali sulle forcelle anteriori.

Invece le idrauliche (smorzamento in estensione/compressione degli ammortizzatori) quindi no molle, sulla SE sono regolati dalla elettronica, sia mono che forcelle.

Se ho capito bene il sistema Kawa.

Slim_
01-02-2021, 20:05
Personalmente non conosco moto che abbiano il motorino dedicato al precarico dell'anteriore. La versys 1000 my2020 come diceva Big è manuale e non trovato tra le novità della 2021 questa particolarità (che per l'uso stradale sarebbe pressoché inutile visto che una volta trovata la propria regolazione di pre-compressione della molla non la si tocca più).

Nik650
01-02-2021, 20:05
allora ho capito bene. Il settaggio rider ( personalizzato ) agisce sulla compressione sia davanti e sia dietro.
Il precarico di base come dice Bigzama lavora solo sul dietro, ok.
Quindi , se io preimposto un precarico di base , morbido ( -2 ), poi è su quello che la centralina va regolare i settaggi , sport, road e rain .
Cioè ad esempio il settaggio sport indurirà la molla partendo da un precarico morbido ( -2) . Giusto ?
Grazie Paolo

Paolo Grandi
01-02-2021, 20:10
Mi stupirei fosse così.
Imho, una volta che imposti il precarico quello rimane fisso.
Poi l'elettronica, anche a seconda delle mappe, interverrà dinamicamente sulle idrauliche di compressione/estensione.
E terrà conto delle oscillazioni, certo influenzate anche dai precarichi (fissi).

Il precarico automatico del mono post ce l'ha il GS con la Dynamic ESA.

Slim_
01-02-2021, 20:12
Non lo so per certo, la logica direbbe che SE hai delle mappe MOTORE (es una mappa sport) e personalizzi i settaggi, questi dovrebbero valere solo per quella mappa. Da verificare però eh !
il punto fermo è che il precarico anteriore NON verrà mai toccato se non da te sulla forcella.
@Paolo Grandi, aggiungo anche la V4 GranTurismo

bigzana
01-02-2021, 20:24
scusa la mia ignoranza Big, ma il concetto di compressione delle molle non è uguale a precaricare la molla ?

stai facendo molta confusione.

nella mappa Rider puoi personalizzare SOLO la parte idraulica delle sospensioni, quindi il FRENO in compressione, e quello in estensione, sia anteriore che posteriore.

Aumentare il precarico della molla (anche se fisicamente equivale a comprimere la stessa) è una regolazione diversa dalla compressione idraulica, e sulla SE si può modificare elettricamente SOLO al posteriore.

le mappe Road, Sport e Rain agiscono solo sulle parte idraulica, anteriore e posteriore.
Il precarico della molla è gestito con pilota, pilota e passeggero, pilota passeggero e bagagli, solo al posteriore.
Questo precarico è settabile alla base con il Load Adjustment +5/-5, sul quale poi agiscono le tre regolazioni sopra.

Consiglio spassionato, non pasticciare con regolazioni che non conosci, che poi finisci per avere una moto inguidabile. ;)

Slim_
01-02-2021, 20:39
... il precarico automatico del mono post... quindi dalle parole di Big, è confermato che la funzione "auto" riferita al precarico (pilota - pilota e passeggero ecc) NON c'è.
Però ho visto delle belle possibilità di personalizzazione e visto che tu Nik650 (se non ricordo male) non sei un omone come Big (lo dice già il nick.... opposto a Slim [emoji1787][emoji1787]) io invece direi di sperimentare invece.... visto che ti piace confortevole.

bigzana
01-02-2021, 20:47
sì, ok sperimentare ma almeno sapere cosa si fa.

Altrimenti che si capisce se si aumenta la "compressione" (che è un freno idraulico quando la sospensione si comprime) e si crede di aumentare il precarico? :lol:

Slim_
01-02-2021, 20:52
Sono d'accordo, però ora i concetti li avrà più chiari. Provare il precarico minimo all'anteriore potrebbe essere un tentativo.
Però occhio Nik650, se la senti dondolare in percorrenza di curva allora la forcella sarebbe troppo "molle". Giusto Big ?

bigzana
01-02-2021, 20:59
mmm...

mettiamola così, il precarico delle molle fa l'altezza della moto, sia statica che in movimento.

L'idraulica è quella che addolcisce o indurisce le reazioni alle sollecitazioni.

Se si vuole una moto più "confortevole" bisognerebbe allentare i freni idraulici.

Però, io proverei la moto in Road, con il precarico di base a zero e le impostazioni precaricate.

Poi magari vedo come mi sembra e provo a cambiare.

Nik650
01-02-2021, 23:26
Big, credo di aver capito .
Io voglio la moto morbida.

Nel settaggio sospensioni rider ho impostato: Ant -1 freno estens ; 0 compres
post -1 Freno estens; -1 compres

precarico : -1 ( ho cercato di tenere la moto più bassa ). Per il momento le forcelle non le tocco.

può andare bene secondo te ?
grasias

Pfeil
05-02-2021, 14:09
Provata stamattina, ho anche chiesto al mecca chiarimenti sul funzionamento del precarico con la mappa Rider.
Come già spiegato in precedenza, si può regolare solamente la parte idraulica delle sospensioni (ant/post - affondamento/ritorno) perché, a detta del meccanico, il precarico molle viene gestito e adeguato automaticamente dalla centralina.
Al di fuori di questo, la moto mi è sembrata complessivamente molto valida e soprattutto veramente abitabile, molto comoda.
Il quickshift non mi è sembrato al top ma fa bene il suo lavoro.
Forse la frizione non era regolata alla perfezione, attaccava subito e il punto era un po' ballerino, cambio molto ravvicinato, quasi troppo, il punto della folle non si trova al volo, serve una certa sensibilità...(e non avevo gli stivali)....la battuta della 1a mi è sembrata un po' "gommosa".
Il peso indicato non si avverte, né guidando in punta di frizione né durante le manovre da fermo, in sella o a terra.....ora ho un V-Strom 1000 XT, che sulla carta dovrebbe pesare molto meno della Versys, ma ne ho ricavato l'impressione contraria, la verdona si gestisce meglio.
Il cavalletto laterale, evidentemente, dev'essere mal considerato in Kawasaki visto che, come nella SX, è piuttosto (molto) scomodo da aprire, quello centrale è una piuma.
Grande moto, secondo me, meriterebbe un motore più moderno e "coppioso", con marce un po' più distese......trovarsi in 6a a 80km/h fa un po' strano.



Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Zorba
05-02-2021, 14:27
, presto farò abbassare la sella di 2 cm e ripianare con strato di memory,
Conosci qualcuno bravo in zona?
Grazie.

bigzana
05-02-2021, 14:31
Ha un motore perfetto per il genere di moto, e 100Nm di coppia, per un 4 cilindri 1000cc, non sono affatto male.
Ed è grazie a quella che puoi girare anche a meno degli 80 in 6a.

Ai 130 gira a 4500 giri/m, che è un valore abbastanza allineato alle altre moto.

Poi se uno vuole che giri più in alto, i modi per farlo ci sono. [emoji41]

E comunque, finché in Kawa avranno la SX con 142cv, difficilmente aumenteranno quelli della Versys.

Nik650
05-02-2021, 23:29
Oggi piccolo viaggio. Per lavoro ho fatto un Milano - Torino .
L'autostrada è l'ambiente ideale per questa motona. Comoda , rilassante e silenziosa. Mi sono concentrato sui numeri.
A 4500 giri la velocità indicata è 126 km/h . Temperatura motore 61 gradi , con la temp. esterna a 7°.
a 4250 g/m velocità 118.
Ho riscontrato la sella un po' duretta e soprattutto come già detto sopra la rapportatura corta. Al primo tagliando , quello dei 1000, farò montare la corona a 42 denti in modo da non stravolgere nulla a livello di erogazione.
Sospensioni perfette. Load adjustament a -1 . , mappa road .
Interverrò anche sul precarico ant. agendo sul registro sul fodero sx con un giro antiorario.
Consumi: 18,6 .
Andata e ritorno o fatto 343 Km. Partito con il pieno ho poi rifatto il pieno arrivato a casa mettendo 18,43 L . L'indicatore range mi indicava ancora 69 km di disponibilità.
Ottima moto.
Ah , ultima cosa. in serata sono andato dall'artigiano che conosco per farmi correggere la sella. Incredibilmente mi ha fatto il lavoro subito. L'ho fatta ribassare di 2 cm e integrare con il memory .
Figata atomica

Zorba
06-02-2021, 09:28
Nik650:
Provo a ridomandare: mi dai nome e indirizzo?
Grazie