Visualizza la versione completa : Ixon ix-airbag u03
managdalum
29-10-2018, 22:11
Erano diversi mesi che pensavo ad un airbag, indeciso tra quelli meccanici da indossare sopra alla giacca e quelli con attivazione a sensori da mettere sotto.
I secondi li preferivo perché più pratici e senza il pericolo di una mancata attivazione in caso di scivolata insieme alla moto, ma con la limitazione di essere utilizzabili solo con le giacche predisposte e della propria marca.
Alla fine avevo deciso per il FULL DPS VEST (quindi meccanico) di Spidi quando, non ricordo come, ho saputo dell'esistenza di questo: un airbag con attivazione a sensori da utilizzare con qualsiasi capo di qualsiasi marca.
Sembrava, per me , la quadratura del cerchio.
Ho cercato informazioni in rete, ma, a parte quelle pubblicate sul sito del produttore, non avevo trovato molto, visto che il prodotto non era ancora in commercio.
Sono andato, allora, dal rivenditore della mia città, che mi ha dato qualche informazione in più; tutte notizie che rafforzavano il mio interesse, al punto da chiedergli di avvisarmi non appena gli fosse arrivato, e così è stato.
Sono andato, l'ho provato, ho avuto qualche notizia in più e ho deciso: l'ho preso.
CONTENUTO
La confezione di vendita contiene il gilet airbag, la centralina, un cavo USB per la ricarica (senza adattatore da muro), un paio di adesivi le istruzioni (anche in italiano) e uno smotard personalizzato Ixon
COME È FATTO
La fattura è in tutto e per tutto quella di un gilet.
https://dl.dropboxusercontent.com/s/c2rws9ntiwwv9f3/1.jpeg?dl=0
I pannelli frontali e posteriore hanno all'interno una finitura in mesh 3D
https://dl.dropboxusercontent.com/s/oc7svfdytazsabt/2.jpeg?dl=0
Ai lati due pannelli di tessuto elasticizzato
https://dl.dropboxusercontent.com/s/xo6gsjx1ll5kcfx/3.jpeg?dl=0
Nel complesso il capo è decisamente sottile
https://dl.dropboxusercontent.com/s/04ulatn5rx5xj8f/4.jpeg?dl=0
In pannello posteriore incorpora il paraschiena (liv. 1) nel quale è ricavato l'alloggiamento per la centralina che comanda l'airbag
https://dl.dropboxusercontent.com/s/9ql4bn42hm0az4g/5.jpeg?dl=0
Sotto al guscio plastico del paraschiena è alloggiata la bomboletta che, in caso di attivazione, gonfia il dispositivo.
https://dl.dropboxusercontent.com/s/k9isi7rj9tbmnsg/6.jpeg?dl=0
https://dl.dropboxusercontent.com/s/1cw5misd5qq0q4i/7.jpeg?dl=0
A tal proposito trovo pregevole il fatto che, in caso di attivazione, non sia necessario inviare il dispositivo in assistenza, ma è sufficiente sostituire la bomboletta (€ 90) e si potrà subito tornare a utilizzare l'airbag, a meno che non abbia riportato danni fisici, verificabili attraverso il suo gonfiaggio manuale tramite un adattare fornito dal costruttore.
VESTIBILITÀ
Il capo pesa 1,3 kg e indossato sopra ad una t-shirt non sembra di averlo.
Veste aderente, non si muove e non da alcuna sensazione particolare.
L'ho provato anche nella condizione limite, cioè indossato sopra al sottogiacca in windstopper e sotto alla giacca con i tre strati installati. Anche in questa configurazione non sembrava di averlo addosso.
ELETTRONICA
La centralina ha su un lato un interruttore fisico generale, mentre sulla superficie esterna un interruttore elettronico per l'attivazione e lo spegnimento, circondato da 3 led che segnalano lo stato del dispositivo (acceso/spento) la carica della batteria e il funzionamento del GPS integrato.
L'autonomia della batteria viene indicata in 20 ore.
Non sto a spiegarvi le logiche di funzionamento, perché le potete leggere sul SITO (https://www.ixon.com/public/it/ix-airbag-u03-4/), vi dico solo che il tempo di attivazione di 55 ms.
La parte interessante, secondo me, è che la centralina si interfaccia con l'app da installare sullo smartphone (occorre iOS 10 e successivi o Android 5 e successivi).
Da questa è possibile verificare lo stato di carica della batteria e selezionare la modalità di utilizzo tra Strada e Pista.
Questa opzione introduce la spiegazione di un aspetto molto interessante del dispositivo, ovvero il fatto che la logica di funzionamento è tarata in maniera differente in base al tipo di utilizzo che si andrà a fare. Logica che potrà essere oggetto di affinamenti in base ai dati che verranno nel tempo raccolti e che saranno implementati in occasione di aggiornamenti software che verranno rilasciati e che saranno installabili direttamente dagli utenti (ogni volta che la centralina viene messa sotto carica, si collega alla rete wifi alla quale è stata abbinata, controlla la presenza di aggiornamenti e li scarica).
È anche implementata una funzione grazie alla quale, dopo 5 minuti che la centralina non rileva movimenti, il dispositivo viene messo in standby, per attivarsi da solo al primo movimento.
COSTI
Per portarsi a casa tutto l'insieme (gilet prodotto da Ixon e centralina In&box prodotta da In&motion) si fa un primo pagamento in negozio di € 399,99 poi, entro 48 ore dalla prima attivazione bisogna scegliere (previa registrazione sul sito di in&motion) quale tipo di piano sottoscrivere.
Si può optare per l'acquisto pure e semplice per € 399 che da diritto agli aggiornamenti software e ai canonici 2 anni di garanzia.
In alternativa si può sottoscrivere l'opzione "Revolution" che prevede un canone mensile di € 12,00 oppure annuale di € 120,00.
Se si sceglie questa specie di leasing la garanzia è illimitata nel tempo e, dopo tre rinnovi annuali consecutivi,è previsto l'invio di una nuova centralina con le ultime implementazioni hardware e la possibilità di acquistare l'apparato con un riscatto di € 99,00.
Per chi non utilizza la moto tutto l'anno potrebbe essere interessante il rinnovo mensile, che permette di sospendere l'utilizzo in ogni momento, con restituzione della centralina a mezzo corriere alla Ixon (senza spese) e successiva restituzione (previa applicazione di eventuali upgrade software o hardware che fossero nel frattempo stati rilasciati) con le stesse modalità quando si decide di riprenderne l'utilizzo.
L'opzione "Revolution" prevede, poi, la sostituzione del dispositivo entro 72 ore in caso di sua avaria.
https://www.youtube.com/watch?time_continue=75&v=8ollJBdoSZo
Bel capo e bella recensione!
Inviato dal mio PyrlaPhone
Karlo1200S
29-10-2018, 22:52
Bel prodotto! Che opzione hai scelto per la centralina?
Sono andato alla presentazione sabato.
Acquistato subito, peccato non avevano la mia taglia, devo aspettare che arrivino in negozio.
Quelli in presentazione li hanno venduti tutti.
Penso che farò l’abbonamento annuale.
Inviato dal mio Atari 2600
dugongo64
29-10-2018, 23:44
Grazie Angelo per la recensione.
L’airbag è senza dubbio interessante e ad un prezzo competitivo, ho un unico grande dubbio, ovvero, indossandolo sotto la giacca i cuscini si gonfiano a sufficienza anche se la giacca è aderente, o è necessario avere una giacca che vesta abbondante, per avere tutta l’efficacia dei tubolari ben gonfi?
E ancora, è meglio un capo in tessuto come giacca o si può utilizzare anche la pelle, pur essendo più rigida e meno cedevole? (Sto pensando alla mia atlantis)
Non so se magari qualcuno è riuscito a chiarire questo punto con il rivenditore e/o con il produttore
Grazie
Ti rispondo io perché ho fatto la stessa domanda al tecnico durante la presentazione.
Puoi indossarlo anche sotto l’atlantis a patto che tu tolga il suo paraschiena originale... la tavola da snowboard :-)
Inviato dal mio Atari 2600
dugongo64
29-10-2018, 23:47
Ok, ma se la giacca è aderente, i cuscini riescono a gonfiarsi a sufficienza?
Il tecnico sconsigliava di usarlo sotto giubbini in pelle troppo aderenti o tute in pelle di vecchia concezione senza soffietti elasticizzati. Ora parlando dell’atlantis, giacca su cui ho provato l’airbag, una volta tolto il paraschiena si ha lo spazio sufficiente per tenere sotto l’airbag, in caso di gonfiaggio la giacca tende un po’ ad alzarsi, ma nulla di che, anche se questa é agganciata al pantalone. Dopo se tu hai la giacca attillatissima eviterei di mettere sotto l’ixon e propenderei per un air bag esterno.
Spero di esserti stato d’aiuto.
Inviato dal mio Atari 2600
managdalum
30-10-2018, 00:02
Mi ero posto anche io la domanda.
Occorre prendere un paio di misure su sé stessi e un paio sulla giacca per capire se è compatibile (domani posto la tabella).
Considera comunque che mi sembra di avere capito che l'importante è che, per quanto aderente, la giacca possa scivolare leggermente verso l'alto, perché è questo che permette ai cuscini di gonfiarsi adeguatamente.
In effetti sconsigliano di usarlo con giacche che si collegano al pantalone, proprio per questo motivo
@Karlo1200S: inizialmente ero orientato sull'acquisto (contando di tenerlo comunque per qualche anno, alla fine era più conveniente), poi, quando ho saputo dei vantaggi in più della formula Revolution (garanzia estesa, upgrade della centralina al terzo anno, sostituzione in 72 ore in caso di guasto e riscatto), ho scelto il canone annuale
dugongo64
30-10-2018, 00:32
Ok attendo lumi.
Visto che dalle mie parti difficilmente ci sarà un rivenditore che l’avrà da provare, le taglie vestono regolari?
Ari grazie
roberto40
30-10-2018, 07:10
Bel prodotto e ottima recensione.
Superteso
30-10-2018, 08:47
Fatemi sapere se si fa
Certo che centralina e bomboletta proprio sulla schiena, in corrispondenza del filone (colonna).....
Inviato dal mio S8 utilizzando Tapatalk
Seguo con attenzione, anche io sono interessato. Ho già una giacca StreetAir che uso per i giri un po' più lunghi ma la trovo troppo pesante per l'uso di tutti i giorni in città. Lo comprerei volentieri.
Sarebbe interessante vedere la tabella taglie di cui parla Managdalum.
Mah, lungi da me voler difendere a priori un prodotto... però qualche considerazione la farei... senza lanciare il sasso e poi togliere la mano.. come usuale in certi thread.
Discorso centralina, si questa è parte integrante del paraschiena di livello 1 che compone l’airbag, paraschiena di liv1 che fa parte della protezione passiva del corpetto, perché ci possono essere situazioni che possono essere controproducenti per cui l’arbag dovrebbe attivarsi, cosa che non tiene presente quello meccanico, e si la, centralina in caso di impatto diretto si danneggerà.... già... ma gli airbag meccanici che vanno messi sulla giacca in caso di caduta? Non si danneggiano dovendo cambiare tutto il corpetto?
Bombolino di ricarica, posizionato fra paraschiena in un alloggiamento dedicato in posizione decentrata, protetto. In caso di caduta resta sopra l’airbag che coprirà tutta la schiena. Ho visto airbag esterni avere la bomboletta in posizione antero laterale senza nessuna protezione interposta se non la giacca fra quest’ultimo e il torace...
Airbag con algoritmi specifici diversi per strada o pista... io volevo prendere la “Misano” di Daniele con l’airbag costo; 5 volte tanto questo corpetto che posso intercambiare quasi con ogni giacca che possiedo o tuta da pista.
E qui subentrano tutte le nostre rispettabili e soggettive ragioni che ci faranno propendere per la scelta.
@talox quanto l’hai pagato il tuo giubbino?
Così per farmi un idea..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
30-10-2018, 09:45
Queste le pagine del manuale su taglie e compatibilità giacche
https://dl.dropboxusercontent.com/s/850fxllfeqnvi6x/20181030093721%20%28trascinato%29.jpg?dl=0
https://dl.dropboxusercontent.com/s/9avl4vlnrl8ppwq/20181030093721.jpg?dl=0
Una precisazione sulle taglie: sono alto 1,83 per 75 kg ed ho preso una L (ma sarei stato anche nella M). Stando alla tabella avrei dovuto prendere un XL, quindi prendetela con una certa cautela.
Quanto alle considerazioni sulla posizione di centralina e bomboletta, quoto quanto scritto da @Maxrcs
Karlo1200S
30-10-2018, 10:58
cordiamo? +10airbag
vorrei prima provala martedi prossimo al Salone...
@Maxrcs
Ho comprato la giacca StreetAir a Marzo 2017 e l’ho pagata scontata sui 1500, peró ho approfittato di una promozione winter e ho avuto in “omaggio” un casco GS Carbon.
La giacca per me è ottima, ma la trovo un po’ pesante in città con la bella stagione. La vendono come giacca estiva perchè non ha imbottitura interna ma io la uso in inverno senza problemi mentre da Aprile a Ottobre si soffre. Ho comprato la StreetAir perchè pensavo che il gilet fosse compatibile con le altre giacche Alpinestars ma non lo è perchè Alpinestars e BMW hanno usato cerniere differenti anche se il sistema è lo stesso. Penso, ma non ne sono sicuro, che la zona protetta dai sistemi Dainese e Alpinstars sia più estesa rispetto a quella protetta dal gilet Ixon ma lo comprerei per usarlo magari sotto la giacca di pelle o quelle traforate estive.
@talox
Non so dirti se sia più protettivo il sistema dainese, alpinestar o ixon. Sicuramente un sistema integrato nel capo è il gold standard ma a questo punto c’è da mettere in conto il costo sia di acquisto, d’uso esclusivo e di riparazione/sostituzione in caso di caduta.
Ovviamente ciascuno di noi fa le proprie considerazioni d’uso e di disponibilità economica, potremmo scrivere pagine e pagine. Sarebbe bello ci fosse una comparativa da parte di testate specialistiche.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sembra che il sacco Alpinestars sia più esteso sulle spalle e comunque dovrebbe proteggere anche i fianchi che con il gilet dovrebbero rimanere scoperti. Detto questo sto comunque pensando di comprare il gilet perchè mi sembra un prodotto utile e intelligente da utilizzare tutti i giorni. Mi sembra un efficace upgrade rispetto al classico paraschiena nella giacca di pelle. Poi, ovviamente, uno spera di non provare mai se questi aggeggi funzionano o meno. Per quanto riguarda i costi, come dici tu ognuno fa le proprie valutazioni. Spero non serva mai ma penso che siano soldi ben spesi.
Ci sono controindicazioni riguardo alla pioggia, ovvero la centralina e tutto l'apparato elettrico sono stagni?
Mille grazie in anticipo.
Inviato dal mio BTV-W09 utilizzando Tapatalk
andrea.fini
02-11-2018, 22:11
@ironman
Secondo le istruzioni deve stare sotto abbigliamento tecnico impermeabile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie!
Inviato dal mio BTV-W09 utilizzando Tapatalk
andrea.fini
02-11-2018, 22:13
Domanda per i meglio informati: oltre al rilevamento di un brusco rallentamento dovuto a un impatto, è in grado di capire se si sta per cadere a causa di una scivolata?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, perché oltre al gps ha un accelerometro ed un giroscopio integrato. Come già detto in precedenza gli algoritmi cambiano in base si scelga la modalità street o race.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andrea.fini
02-11-2018, 22:23
Ok, questo è importante, grazie. La gran parte degli incidenti credo siano urti contro auto agli incroci, però leggendo il manuale (dopo l’acquisto...) mi sembrava di capire che nella modalità strada percepisca “gli impatti” contro ostacoli , nella modalità pista rilevi gli highside e altre dinamiche più tipiche della pista. Ho il dubbio però che le due modalità di rilevamento siano alternative, escludendo nella track gli impatti e nella modalità strada le scivolate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181102/5ef93c6e59e6eecb468956c3be5a4817.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181102/998e28834139ce50e2dfb97b7cde1d5e.jpg
managdalum
03-11-2018, 20:47
La cosa in effetti non è chiarissima, anche se io l'avevo intesa come scrive Maxrcs.
Leggendo le istruzioni sembrerebbe così, perché il paragrafo relativo alla attivazione in modalità "road" è il 2.4.2, quello relativo alla modalità "pista" è il 2.4.3, mentre quelli relativi al rilevamento di "high high" e "capriole" sono due paragrafi a sé stanti (quindi apparentemente svincolati dalla modalità scelta) perché hanno numerazione rispettivamente 2.4.1.1.1 e 2.4.1.1.2.
È così nelle varie traduzioni delle istruzioni, tranne che nella versione in francese, dove "high sigh" e "capriole" sono due sottoparagrafi della modalità "pista", visto che hanno numerazione 2.4.3.1 e 2.4.3.2.
In questa versione sembrerebbe che, in effetti, funzionino solo in tale modalità.
Ad EICMA cercherò di farmi chiarire la cosa ...
Oddio,
Riporto quello che mi ha detto il tecnico. Non ho il prodotto materialmente in mano, non avevano la taglia, lo Sto aspettando.
Che siano estromesse dall’attivazione del dispositivo nella configurazione Street le scivolate mi sembra una cavolata. Quando il dispositivo rileva l’impatto sostanzialmente questo é già avvenuto, perciò presumo che gli algoritmi percepiscano determinate inclinazioni e decelerazioni, che devono essere diverse fra Street e track. Io l’ho intesa così.
Infatti sarebbe interessante capire come agisce nello specifico l’algoritmo.
Magari per chi va all’eicma può chiedere delucidazioni.
Inviato dal mio Atari 2600
Leggendo pare una ottima soluzione; unica scomodità è che si deve ricaricare spesso perchè se ha autonomia 20 ore dubito faccia 2 gg consecutivi (m non so e leggeremo chi lo usa che dice)
COmunque bello ch sempre più aziende facciano airbag e non a costi folli e soprattutto che la gente li comperi ;)
managdalum
07-11-2018, 21:08
...
Che siano estromesse dall’attivazione del dispositivo nella configurazione Street le scivolate mi sembra una cavolata...
Magari per chi va all’eicma può chiedere delucidazioni.
Ieri al Salone ho parlato prima con l'addetto (italiano) al marketing per il nostro Paese, poi (in inglese) con il responsabile della Casa.
A parte lo stupore quando gli ho fatto notare la sostanziale differenza tra le traduzioni ("... very nice question ..."), mi ha spiegato (se ci siamo capiti ...) che il rilevamento degli high side è espressamente concepito per la modalità "pista", ritenendo che difficilmente si verifichino durante l'utilizzo normale.
Questo non vuol dire che nel caso si dovesse subire un high side in modalità "road" l'airbag non si attiverebbero, perché comunque si genererebbero accelerazioni che i sensori rileverebbero come anomale.
In modalità "road" il sistema è espressamente tarato per rilevare urti anteriori e posteriori e le scivolate.
Grazie mille per le info.
Immaginavo che gli algoritmi non fossero proprio semplici.
Hanno fatto delle prove di funzionamento lì in fiera?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
07-11-2018, 21:29
Ieri al Salone ho parlato prima con l'addetto (italiano) al marketing per il nostro Paese, poi (in inglese) con il responsabile della Casa.
Ho parlato anche io ieri mattina con la responsabile della casa, che pur essendo inglese, parlava un perfetto italiano :lol: e mi ha detto esattamente le stesse cose!
managdalum
07-11-2018, 21:46
Tu hai parlato in italiano con una donna inglese, io in inglese con un uomo francese ...
Direi che è andata meglio a te :lol:
andrea.fini
07-11-2018, 22:08
Grazie, la cosa mi rasserena parecchio. Pur essendo comunque felice dell’acquisto, dato che ritengo soggettivamente che su strada il rischio maggiore di infortuni sia l’incidente contro un auto, sapere di essere completamente protetto è una bella notizia.
Complimenti a Manag per l’ attenzione nell’interpretare la sequenza dei punti del manuale!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
07-11-2018, 22:10
Grazie.
Diciamo che mi viene naturale ... ;)
ma a cosa serve il segnale gps integrato ?
Ieri sera ho fatto un po’ di prove e ho capito che il gilet, in base alla tabella delle taglie, non è compatibile con nessuna delle giacche che ho (sono una taglia forte, 180 cm per 95 kg).
Secondo voi utilizzarlo su una giacca che non risulta compatibile ne riduce l’efficacia o, peggio, puó risultare addirittura pericoloso?
Risultare pericoloso no, sicuramente ne ridiverrebbe l’efficacia.
Mi sembrava che il tecnico mi avesse detto che in caso di gonfiaggio non avrebbe superato certe resistenze in caso di giacche non compatibili, appunto per non recare danni. Però prendi il mio discorso con le pinze, forse chi è andato all’eicma ne può sapere di più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Maxrcs, ne parlavamo ieri con un mio amico (più magro di me, beato lui) e mi ha fatto venire qualche dubbio. Pensavo già a conseguenze drammatiche su costole e organi interni per la compressione con una giacca di pelle stretta!
Comunque conto di mettermi a dieta!
E magari se qualcuno all’Eicma potesse approfondire l’argomento gliene sarei molto grato.
managdalum
09-11-2018, 13:46
La tabella delle taglie è una cosa, le misurazioni da fare sulla propria giacca per capire se è compatibile sono un'altra.
Tu rispetto a quale dei due parametri hai perplessità?
Mi riferisco alla compatibilità con le giacche. Ieri sera mi sono misurato torace e vita e ho misurato le giacche in pelle che ho (Dainese taglia 56), seguendo lo schema che hai postato tu. La differenza è 5 cm, di molto inferiore ai 13 cm di cui si parla nelle istruzioni.
managdalum
09-11-2018, 13:52
Allora si, temo che non sia compatibile.
Mi mettete in ansia :-)
Io veramente tutte queste misure non le ho fatte...
Mi ha chiamato il negozio per dire che sono arrivate le taglie...
ero indeciso fra la M e la L.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho provato a misurarmi.
A parte che dalle tg L in su i cm sono sempre uguali perciò è solo una questione di panza;-)
Ho misurato la mia atlantis sottraendo le misure di torace e vita diviso due.
Il il risultato è 12cm, teoricamente non sarebbe compatibile.
Uso il condizionale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
09-11-2018, 15:59
beh, 1 cm diciamo che potrebbe rientrare nella tolleranza
Karlo1200S
09-11-2018, 22:40
la Signora della Ixon mi diceva all'Eicma che va bello aderente al corpo, e quindi meglio una taglia in meno che una in più...
macfranz5
13-11-2018, 12:21
molto molto interessante....come dice Manag, forse abbiamo quadrato il cerchio...almeno per me...
Alla fine ho preso la M.
Provato sotto la Rukka, togliendo il paraschiena di serie, e anche sotto la giacca che uso tutti i giorni. Si sente un po’ la pesantezza.. ma va beh ci farò l’abitudine.
Inviato dal mio Atari 2600
Inviato dal mio Atari 2600
Un appunto.
Secondo me d’estate ci sarà da morir dal caldo con questo corpetto...
Inviato dal mio Atari 2600
Karlo1200S
13-11-2018, 17:49
Pesa un chilo e cento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A parte il peso... però sulla schiena sento cado ora, secondo me traspira poco.
Però va beh, vedremo quando la stagione si scalda
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ripropongo la domanda in termini diversi , il segnale gps serve per il funzionamento del sistema ? cioè se passo in una zona dove non c'è segnale , il sistema funziona ?
Scusa non avevo letto. Avevo posto la domanda anch’io al tecnico, il segnale gps integra il sistema ma non è fondamentale per il funzionamento. Se non aggancia il gps con il giroscopio e l’accelerometro l’airbag funziona lostesso, basta che sia presente la luce verde fissa sulla centralina, la seconda luce verde indica l’aggancio de sistema gps. Probabilmente tracceranno anche i nostri percorsi per vedere l’uso che ne facciamo ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Di nulla.
Invece, qualcuno che lo sta provando in questi giorni? Giusto per capire se le mie impressioni sono giuste.
@managdalum che ci dici?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
14-11-2018, 13:50
Meteo permettendo, dovrei provarlo domani.
Sul GPS concordo con quello che hai scritto.
andrea.fini
14-11-2018, 14:10
Confermo la sensazione di caldo, con le temperature attuali simile al para schiena non integrato che usavo prima (Zandona).
Lo sto usando sotto un laminato gore con le prese d’aria chiuse, spero che col caldo aprendo l”areazione della giacca, sia riveli sufficientemente traspirante.
Il gps penso serva anche per capire se ci si sta muovendo a una velocità che giustifichi l’attivazione del airbag in caso di incidente...spero sia così, altrimenti se malauguratamente dovessi inciampare in garage mi ritroverei a dondolarmi a pancia in su come una cimice rovesciata...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
franchetti
14-11-2018, 14:42
Sulla carta sembrerebbe la soluzione migliore, ma io ho ancora alcuni dubbi:
1) io ora uso un paraschiena della clover che ha un valore medio di energia residua trasmessa durante il test: 5.5 kN (di gran lunga inferiore al massimo consentito per omologare un livello 2) ma sul sito della ixon non dichiarano il valore medio di energia residua trasmessa sulla schiena dal gilet, immagino che sia basso, sicuramente mi ripara meglio le costole, clavicole ecc, ma se non lo dichiari non posso avere termini d paragone, so solo che se non si apre ho un paraschiena di livello 1, se si apre dovrebbe essere molto meglio.
2) il gilet sembra molto caldo, d'estate rischia di diventare veramente insopportabile, io adesso ho una giacca con le aperture (clover gts2) che permettono all'aria di entrare frontalmente e di circolare asciugando anche la parte della schiena dove il paraschiena (inserito nella giacca) non è completamente appiccicato, in fiera ho suggerito di modificare il gilet prevedendo delle prese d'aria e un tessuto traforato esternamente per permettere all'aria di circolare se uso una giacca traforata, spero che trovino una soluzione!!
Se migliorano queste due cose lo compro immediatamente, certo se lasciassero anche un campione di ogni taglia ad ogni negoziante per dare la possibilità a tutti i clienti di provarlo gonfio con le loro giacche sarebbe il massimo, ma mi accontenterei anche dei primi due punti.
Scusa, visto che sei andato in fiera, non hai potuto parlare con un tecnico loro per farti rilasciare i dati? In negozio quando sono andato io alla presentazione me li avevano detti, ma sinceramente non ricordo. Lì avevano tutte le taglie e abbiamo fatto anche la prova di gonfiaggio. Sul dubbio del caldo, resta anche a me.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
franchetti
14-11-2018, 15:25
Si, ho parlato sia con ixon che con inemotion, mi hanno fatto tutto un discorso che è più sicuro, ripara più punti e che l'omologazione a cui io mi riferisco è solo del paraschiena mentre l'airbag elettronico non è omologabile, comunque di fatto non mi hanno dato valori su cui fare riferimento o confronti con altri airbag.
"l'airbag elettronico non è omologabile"...
alla faccia di tutte le nuove normative sull'abbigliamento ZK !!
@franchetti strano però che le due ditte non abbiamo avuto, o voluto, dare questi dati, sarebbe stato solo nel loro interesse, peccato.
@ bistex, si, ad oggi l’unico airbag omologato é quello meccanico, poi non essendo obbligatorio non so dirti a livello legislativo cosa cambi averlo omologato o no.di certo il legislatore é più lento delle innovazioni.
Inviato dal mio Atari 2600
a livello legislativo cambia uncas...
fa sorridere che il solerte legislatore si sia preoccupato di omologare prima i guanti che l'airbag...
Se poi aggiungiamo che gli unici airbag meccanici in circolazioni sono tutti di marchi non blasonati...
A pensar male è peccato ... però.
Eh, non so che dirti.. queste sono le contraddizioni della nostra Italia...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
magari fosse Italia, i nuovi regolamenti arrivano dall'Europa..
ma andiamo OT.
franchetti
15-11-2018, 10:30
"l'airbag elettronico non è omologabile"...
alla faccia di tutte le nuove normative sull'abbigliamento ZK !!
Questo è vero, ma i concorrenti che hanno sviluppato airbag elettronici hanno messo un paraschiena di livello 2 e hanno dichiarato i valori di forza residua:
Dainese D-Air Misano – 1.599,95 euro
L’azienda vicentina Dainese sostiene da sempre l’airbag con trigger elettronico, che può vantarsi di avere inventato. Il loro sistema si chiama D-Air Road (disponibile anche Race, dedicato alla pista e utilizzato nei campi di gara della MotoGP da piloti come Valentino Rossi) ed è un airbag da moto “stand alone” disponibile su tre giacche: Misano D-Air (utilizzo sportivo), Cyclone D-air (utilizzo turistico) e Continental D-Air (utilizzo urbano). Secondo le valutazioni dell’azienda veneta, l’algoritmo che governa il sistema, sviluppato in MotoGP e testato per oltre 1.000.000 di km su strada, è talmente evoluto da porre il D-Air su un altro livello rispetto ai sistemi ad attivazione meccanica. I 6 sensori, l’elettronica, il GPS e la batteria (ricaricabile con una presa micro USB in 4 ore per 24 ore di utilizzo) alloggiano all’interno di un paraschiena integrato (Pro Armor, livello 2). La centralina monitora 1.000 volte al secondo i segnali provenienti dai sensori e, in caso d’incidente, offre protezione a clavicole, spalle, torace e schiena (11 litri di volume totale), gonfiando la sacca in pochi millisecondi. Sulla manica sinistra è possibile visualizzare, tramite dei led, lo stato di funzionamento. Il valore medio di forza residua è 2,6 kN. È conforme alla EN 1621-4 per le sole parti applicabili (test sui tempi di gonfiaggio, resistenza all’urto ecc.), ma è sbagliato dire che è omologato come airbag da moto.
Alpinestars Tech Air Street – 1.149,95 euro
Alpinestars ha sempre creduto nell’airbag da moto con trigger elettronico. Secondo le loro valutazioni (maturate soprattutto sui campi di gara), il cavo è una limitazione al movimento del pilota e può risultare addirittura controproducente in alcune situazioni. Il loro sistema si chiama Tech-Air Street ed è un gilet (quasi una maglia) intercambiabile (ma solo sulle giacche con la predisposizione) che utilizza un sistema combinato: un classico paraschiena di livello 2 contiene tutto l’airbag da moto (centralina, batteria agli ioni di Litio, sensori e cartucce che contengono il gas di gonfiaggio). Garantisce protezione a tutto il torace: schiena, spalle, zona reni e petto, anche quando il motociclista è fermo, ad esempio in caso di tamponamento al semaforo.
Grazie ai sensori (tre accelerometri e un giroscopio, no GPS) e a un elaborato algoritmo è in grado di determinare la dinamica di un incidente in 30-60 millisecondi e di attivare l’airbag da moto in appena 25 millisecondi: un vero record. La batteria garantisce 25 ore di utilizzo e si ricarica completamente in 6 ore (1 ora di carica vale per 4 ore di utilizzo) tramite un cavo micro USB (quindi, anche da una presa accendisigari). Attraverso dei led sulla manica sinistra si può controllare stato e funzionamento. Nonostante non sia omologato come airbag da moto, il Tech Air è conforme alla normativa EN 1621-4 nei requisiti d’impatto, di ergonomia e di sicurezza. Il volume della sacca è circa 10,5 litri (cambia di poco a seconda della taglia) e la forza residua è 4.5 kN di media e 6 kN di massima.
Ovviamente non sono paragonabili con ixon che ha un prezzo inferiore, sicuramente anche l'airbag di ixon protegge meglio di un normale paraschiena, è utilizzato dai piloti in motogp, ma se mettessero un paraschiena di livello 2 e se fornissero i valori di forza residua sarebbe un airbag paragonabile a quelli di concorrenza!!!
managdalum
15-11-2018, 10:47
Provato oggi: con 14 gradi e abbigliamento pesante non ho avvertito alcun calore.
È evidente che con temperature alte fresco proprio non sarà ...
La cattiva notizia è che dalla app non si può accendere e spegnere, funzione che ritenevo decisamente interessante.
caPoteAM
15-11-2018, 11:23
vi seguo con molto, ma molto interesse
macfranz5
15-11-2018, 12:34
Non so voi, ma io d'estate con il paraschiena della BMW e la giacca air flow ho sempre la schiena bagnata di sudore, quindi penso che peggio non possa essere, almeno per me.
@franchetti,
A questo punto ti conviene orientarti verso la concorrenza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
franchetti
15-11-2018, 14:20
La concorrenza è inavvicinabile con i prezzi attuali, aspetto evoluzioni della ixon o di altri airbag, sono sicuro che nel giro di uno o due anni ci saranno notevoli miglioramenti per il gilet ixon e prezzi migliori da parte della concorrenza, per ora continuo a girare con il paraschiena e chest protector.
In realtà franchetti dice solo che se uno disponesse dei dati che le altre aziende forniscono potrebbe comparare meglio i vari prodotti e decidere in modo più consapevole.
Ma per carità avevo inteso perfettamente, forse la mia risposta può sembrare ironica, ma non lo è, @franchetti ha perfettamente ragione. Se ixon mettesse a disposizione i dati sarebbe ottimo. Si Potrebbe mandare una mail all’assistenza ixon per vedere cosa risponde in merito alle informazioni da lui citate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oggi pomeriggio provo a mandare una mail alla Ixon. In realtà il prodotto mi interessa e penso anche che tutto sommato sarà comunque più protettivo del solo paraschiena, anche se di livello 2, ma avere quei dati per fare un confronto e/o confermare una sensazione potrebbe interessare e essere utile.
franchetti
16-11-2018, 20:50
Si, sono il primo a dire che ad oggi sembrerebbe l'airbag migliore (come rapporto qualità-prezzo) o comunque più interessante e innovativo in commercio, peccato per quei due o tre dettagli che lo avrebbero reso (o che lo renderanno) il migliore in assoluto.
Comunque loro lo pubblicizzano come CE 5 stelle classe sra, ma ad oggi non ho ancora capito come sono fatti i test sra, non ho capito nemmeno di cosa si tratta nello specifico, ho solo visto un sito francese dove dove solo bering, danese ed ixon hanno 5 stelle, sul sito c'è scritto questo:
Le classement englobe les systèmes de protection à déclenchement mécanique (filaire) et à déclenchement électronique (radio). Le niveau de classement, de 1 à 5 étoiles SRA, dépend de la performance de protection et du temps de mise à disposition du système en cas d’accident.
Le laboratoire d'essais du CRITT sport loisirs (Centre Régional d’Innovation et de Transfert de Technologie) teste les systèmes airbag selon notre cahier des charges avant leur commercialisation. SRA effectue ensuite des prélèvements de contrôle en cours de vie des produits.
Qualcuno conosce questa certificazione?
Interessa moltissimo anche me. Ho chiesto ad uno dei rivenditori di zona, che ha risposto di non averlo ancora ricevuto. Se ne riparla tra un paio di settimane.
Continuo a seguire, nel caso ci fossero novità
@Karlo1200S: inizialmente ero orientato sull'acquisto (contando di tenerlo comunque per qualche anno, alla fine era più conveniente), poi, quando ho saputo dei vantaggi in più della formula Revolution (garanzia estesa, upgrade della centralina al terzo anno, sostituzione in 72 ore in caso di guasto e riscatto), ho scelto il canone annuale
Manag, una cosa non ho ben capito. Si pagano al ritiro i 399 e si puo' tenere cosi' oppure 399 piu' si sottoscrive la formula Revolution? Quindi 399 piu' 120 annuali o 12 mensili?
Tks ;)
managdalum
30-11-2018, 23:59
Si pagano 399 poi, entro 48 ore dalla prima attivazione devi decidere quale forma di acquisto della centralina sottoscrivere
Si pagano 399 poi, entro 48 ore dalla prima...
Manag.
Scrivo qui perché potrebbe interessare anche ad altri.
Mi é arrivata la mail da In&motion con l’avviso di aggiornamento disponibile per la centralina. Stacco la batteria, la metto sotto carica, connetto con il wi-fi di casa tramite app del telefono, le spie blu lampeggiano. A parte il fatto che ogni volta mi richiede la password del wi-fi (?), nulla mi dice che l’aggiornamento si sta scaricando... l’app mi dice sempre che c’è un aggiornamento disponibile (mah?). Sulle istruzioni c’è scritto di mettere la centralina sotto carica e che fa tutto da sola, ma non c’è nessun riscontro dall’app.
Sbaglio qualcosa io?
Inviato dal mio Atari 2600
andrea.fini
19-12-2018, 12:49
@Maxrcs
Confermo, anche a me fa così.
L’ultimo aggiornamento ho fatto così e pare abbia funzionato [emoji1695]:
1) acceso la centralina e collegato l’app
2) verificato che segnala la presenza di un aggiornamento è che mi segnala la rete si-di precedentemente configurata (non ho cliccato nulla altrimenti chiede di nuovo la configurazione)
3) senza spegnere la centralina ho collegato l’alimentazione usb e si sono accese le due luci blu/viola fisse. L’applicazione si è disconnessa automaticamente
4) dopo 1/2 ora circa ho scollegato l’alimentazione, il box ha fatto un segnale acustico e le luci blu hanno lampeggio. Ho ricollegato la app: nel riquadro dedicato agli aggiornamenti ha segnalato che il software è aggiornato.
Durante il processo non c’erano feedback di nessun tipo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie ora provo...
Io continuavo a ricollegare il Wi-Fi perché cliccando su aggiornamento ti porta alla configurazione.
Grazie intanto.
Poi vi dico
Inviato dal mio Atari 2600
Ok confermo.
Si accende la centralina, si fa il paring Wi-Fi, POI si collega all’alimentazione e partono prima le due luci blu lampeggianti alternativamente poi in sincrono.
Piccolo problema dopo una paio di minuti passano sul rosso e s’interrompe l’aggiornamento. Pensavo fosse un problema alla centralina ma se la collego all’airbag mi dà luce verde.
Può essere la connessione della chiavetta lenta?
Inviato dal mio Atari 2600
managdalum
19-12-2018, 13:34
Grazie ad entrambi.
Era da diverso tempo che cercavo di installare l'aggiornamento senza riuscirci (ero anche in contatto mail con l'assistenza).
Questa mattina è arrivata anche a me la mail che segnalava la disponibilità del nuovo FW e, rileggendola meglio, ho capito dove sbagliavo è fatto come dice Andrea, riuscendo a portare a termine l'aggiornamento.
Il passaggio chiave mi sembra di avere capito che sia collegare la centralina all'alimentazione solo dopo averla abbinata all'app.
andrea.fini
19-12-2018, 14:36
@maxrcs non so se possa dipendere dal tipo di connessione, ho utilizzato una wi-fi da rete fissa.
Attenzione che (se ho ben capito) il box deve essere collegato in rete almeno una volta a ogni rinnovo del servizio.
Quindi se hai il contratto mensile devi trovare il modo di collegarlo nel mese per mantenere attive le funzionalità. Forse è sufficiente connetterlo all’app, ma se hai il contratto mensile forse è meglio contattare l’assistenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho il contratto annuale.
Comunque per aggiornarvi ho fatto con il Wi-Fi del lavoro.
10 minuti e la centralina si é aggiornata.
Inviato dal mio Atari 2600
dugongo64
18-01-2019, 18:23
il mio piccolo contributo riguardo a questo airbag, il tutto ovviamente dal mio personalissimo punto di vista
acquistato on line visto che, come immaginavo, i miei rivenditori locali non l'avevano
prova solo statica, ma sufficiente per capire alcune cose
- la taglia, io sono 175 per 80 kg con panza moderata, la L è giusta
- indossandolo è effettivamente un gilet che ha però un peso non trascurabile se lo si tiene in mano (1650 gr), ma che non si avverte una volta indossato
- vestibilità e qui, non avendolo potuto provare prima, è stata una sorpresa non del tutto positiva, la questione è il paraschiena che è molto spesso e rigido (ad occhio concentra il 90% del peso totale), così spesso che il colletto delle tre giacche su cui l'ho provato, nella parte posteriore rimane discostato dal collo, per 2/3 cm.
Lo spessore del paraschiena, come logico, si concentra nella zona lombare, avendo come conseguenza che la zona anteriore (la panza) avanza verso la chiusura lampo, rendendo difficile la chiusura di giacche (nel mio caso) in cui non avevo mai avuto questo problema.
Le giacche che ho, riuscivano fino ad oggi a contenere l'abbigliamento tecnico anche spesso e protettivo, senza problemi, con questo gilet invece, i movimenti sono molto sacrificati in una postura simile ad un pilota di moto GP con una grossa gobba sulla schiena che ti invita a piegarti in avanti
il mio consiglio, per chi ha la fortuna di poterlo provare prima, è di portarsi dietro le giacche con cui verrà usato, per capire se e quanto (il paraschiena) limita i movimenti
per il resto sono sicuro che, ad oggi, sia comunque il miglior airbag prezzo/prestazioni/tecnologia etc
questa la mia prima impressione
franchetti
21-01-2019, 13:25
Lo spessore del paraschiena, come logico, si concentra nella zona lombare, avendo come conseguenza che la zona anteriore (la panza) avanza verso la chiusura lampo, rendendo difficile la chiusura di giacche (nel mio caso) in cui non avevo mai avuto questo problema.
le giacche con l'airbag interno non devono essere aderenti, se ricordo bene dovrebbero avere almeno 6cm di spazio libero per quando l'airbag si gonfia!!!!
dugongo64
21-01-2019, 13:29
La mia giacca ha ben di più dei 6cm consiglati da ixon, ne ha 14, altrimenti non l'avrei comprata
Sent from my SM-G930F using Tapatalk
caPoteAM
21-01-2019, 13:46
Ottima occasione per mettervi a dieta
yayayaya
22-01-2019, 00:05
in negozio mi hanno parlato di giacche predisposte all'airbag che dovrebbero avere parti elastiche e soffietti per permettere all'airbag di gonfiarsi.
prendere una misura più grande della giacca renderebbe inutili poi le protezioni dei gomiti
Buongiorno a tutti,
Sabato ho ordinato 2 airbag al negozio dove di solito prendo il mio abbigliamento da moto.
Mi ha spiegato sommariamente le modalità di pagamento e mi ha detto che nel sito inemotion.com trovo tutte le modalità di pagamento ma sinceramente non ho trovato nessuna indicazione sulle modalità di riscatto e sospensione dei pagamenti.
Dai precedenti post ho capito che dopo tre rinnovi annuali viene proposto il riscatto con il versamento di 99 euro e per sospendere il pagamenti mensili bisogna inviare la centralina ad ixon, ė corretto? Se si ,dove trovo queste informazioni? Fanno parte del contratto che presumo si attivi con il primo pagamento?
Grazie per le vostre eventuali risposte
Dimenticavo,
Dalla app si riesce gestire 2 airbag?
Vai sul sito ixon li dovresti trovare tutto quel che riguarda l’abbonamento. Comunque trovi le spiegazioni anche sul YouTube su qualche tutorial. Con l’app penso tu possa gestire un solo airbag alla volta visto che è collegato ad un account.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie della risposta.
Dunque non esiste nessun documento che attesti il riscatto dell’oggetto.
managdalum
21-02-2019, 20:55
La brochure che mi diedero in negozio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190221/86a67b2c9bc4a83e138e349d20b79011.jpg
Ciao a tutti, ma solo io non riesco a trovare elenco rivenditori? Se vado sul sito non mi compare nulla alla voce "dealer locator"
Qualcuno conosce qualcuno su Bologna?
Grazie a tutti ;)
Prova a mandare una mail, ci mettono un po’ ma rispondono.
Se hai voglia di sicuro in provincia di Treviso c’È un negozio che li vende.
Buona sera a tutti,
siccome sono una frana con le diavolerie tecnologiche chiedo aiuto ai possessori di questo airbag.
Ho provato a seguire le istruzioni ma probabilmente mi manca un passaggio:
1) mi sono collegato al sito my.inemotion.com, mi sono iscritto e ho pagato la rata annuale;
2) ho scaricato la app per iOS (iPhone 7), ho inserito la mia mail di iscrizione e la password e sono passato alla fase successiva;
3) ho acceso la centralina ma i due led non lampeggiano come nel filmato dimostrativo;
4) ho inserito nella app il numero seriale del giubbetto ma alla fine il telefono e la centralina non si vedono
Cosa sbaglio?
Come lampeggiano i led?
Io avevo fatto tutto da iPhone (7) compreso il pagamento e funziona tutto.
L’app cosa ti dice?
Inviato dal mio Atari 2600
caPoteAM
05-03-2019, 19:47
Non è che Vanno associati
Sai che non ricordo... non credo però perché non é wi-fi o bt.
Credo che si associano con il numero di serie e l’iscrizione al l’app o al sito...
Inviato dal mio Atari 2600
Appena acceso i led superiori sono rossi e fissi poi il led a destra superiore si spegne e rimane fisso rosso quello di sinistra.
Se lo attacco all’airbag funziona tutto come se fosse correttamente installato ossia i led superiori diventano verdi..
Dalla app compare il messaggio centralina non trovata
Ora sottomano non ho le istruzioni, hai provato a fare il log out dal l’app e rientrare?
Hai sincronizzato anche il wifi?
Inviato dal mio Atari 2600
dugongo64
05-03-2019, 21:38
Ciao, guarda è successo anche a me.
L’ho comprato a gennaio ma l’ho attivato il 1 marzo.
Ho scandagliato tutti i video e pensavo che fosse difettoso e stavo per contattare l’assistenza, quando alla fine ho trovato un video in francese ma tradotto in inglese e specificava, che per 48 ore funziona senza registrazione POI lo connetti tramite abbonamento e “pairing” tra airbag e app telefono/tablet.
Se fai al contrario (come me e come te se non ho capito male) devi comunque aspettare che passino le 48 ore. Infatti domenica sono riuscito a connetterlo anche se nemmeno in quel caso le luci rosse lampeggiavano come nel filmato esplicativo.
Ho anche aggiornato il firmware prima dell’attivazione, nn so se influisce sul mancato lampeggio delle due luci rosse (non credo)
Aggiornamento:
ho provato con l'iphone 6 di mia moglie e tutto ha funzionato alla perfezione.
Anch'io avevo pensato che il problema fosse le 48 ore non ancora trascorse ma non è così.
Penso che sia un problema di Bluetooth visto che sul mio telefono è collegato anche l'orologio...
ri-aggiornamento.
in questo momento ho fatto l'iscrizione e il pagamento per l'airbag di mia moglie con un iPad ed è filato tutto liscio.
Non ho la certezza ma il fatto che alcuni canali del mio telefono siano occupati dall'orologio e dalle cuffiette probabilmente incide... misteri della tecnologia
dugongo64
06-03-2019, 08:31
Ripensandoci effettivamente anche a me l’accoppiamento non era riuscito sul cellulare a cui è accoppiato un smartwatch e anche io ho fatto poi l’accoppiamento poi con un ipad.
Probabilmente è come dici tu, su Android non deve esserci altro in collegamento che il solo airbag, altrimenti non fa il pairing
In qualsiasi caso il doppio lampeggio come da filmato, non l’hai mai fatto
In modalità "road" il sistema è espressamente tarato per rilevare urti anteriori e posteriori e le scivolate.
Qui a mio avviso rimane un grosso (e grave) dubbio. Sulla documentazione ufficiale non è specificato in questi termini.
https://my.inemotion.com/documents/moto/2018.08.31.cas_de_detection.pdf?v=1552644174
L'ho preso anch'io anche se sulla modalità di attivazione stradale ho ricevuto informazioni un po' confuse... :confused:
Chiedo a chi ha già il gilet: è normale che il sacco sembri aggrovigliato tutto sul versante sinistro del petto mentre la metà destra sembra non contenere nulla!
Grazie.
Si, anche nel mio sul lato sx si sente una specie di tubolare mentre sul dx quasi nulla...
Confermo sembra che la camera sx sia più spessa.. non so darti una motivazione tecnica della cosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie mille, temevo fosse un problema sul mio perchè du quello sul manichino in negozio non avevo notato la cosa ma se è così per tutti...
Sto valutando quale airbag acquistare e questo Ixon mi sembra un'ottima alternativa ai più costosi Dainese e Alpinestars. Voi che l'avete acquistato come vi trovate? Vestibilità, comodità, praticità, durata della batteria, assistenza e aggiornamenti, formula di acquisto.
Utilizzo la moto tutto l'anno e sarei indeciso tra il noleggio annuale e l'acquisto.
Grazie mille per i consigli :D
managdalum
01-04-2019, 21:36
Allora, premesso che con il caldo devo ancora provarlo, ma immagino che scalderà come farebbe un qualsiasi paraschiena esterno:
comodità: una volta indossato ti dimentichi di averlo;
praticità: non hai vincoli esterni da mettere e togliere quando sali e scendi dalla moto;
durata della batteria: ieri alla PIT dopo circa 6 ore di utilizzo era scesa di 2 tacche;
assistenza: quando non riuscivo a installare l'aggiornamento li ho contattati, mi hanno risposto, dopo 2 settimane circa, e alla mia successiva mail hanno risposto dopo 10 giorni. Alla fine ho risolto da solo (grazie a QdE). Diciamo che ci sono, ma non brillano per velocità ed efficacia ...
aggiornamenti: da quando è uscito sono stati rilasciati 2 aggiornamenti della centralina e uno o due dell'app.
Grazie del feedback manag [emoji106]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Franz Waller
02-04-2019, 00:15
Bellissima recensione, io l’ho comprato due settimane fa e ne sono entusiasta. Condivido tutto quello che hai detto tu.
managdalum
02-04-2019, 18:29
Grazie !
Ne approfitto per aggiornare il discorso autonomia: usato anche oggi per un totale di 4 ore, che aggiunte a quelle di domenica (non l'ho ricaricato nel frattempo) fanno 10 ore di utilizzo e rimangono 6 tacche di batteria su 10
Ottima notizia!
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Se posso aggiungere.
Fate l’aggiornamento wi-fi con una linea fissa perché ho provato con le varie chiavette ma non è andato mai a buon fine.
L’unica perplessità che mi resta riguarda il caldo che può tenere il gilet specialmente d’estate... vedremo andando avanti.
Per il resto concordo con manag.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dugongo64
02-04-2019, 21:45
I miei 2 cents
L’airbag è rigido e secondo me va provato portandosi dietro la giacca/he su cui usarlo
Indossato per me non scompare, però tutto sommato non da fastidio
Sul caldo, concordo, l’ho usato 2 gg in un we in Sardegna con temperature tra 15 e 25° e con i 25° iniziavo a sudare
Anche per me l’autonomia è probabilmente superiore alle 20 ore dichiarate
Riguardo al caldo, anche per me la perplessità più grande, ora uso il paraschiena grande Dainese che d'estate mi fa sudare parecchio (sotto porto sempre l'intimo tecnico). Dite che l'airbag possa peggiorare la situazione?
Certo che 25 gradi sarebbero pochini per sudare...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
dugongo64
02-04-2019, 22:10
Secondo me no. Più o meno è come un paraschiena livello 2
L’ultimo forcefield che avevo non era più “fresco” di questo airbag,
ovvero sudavo parecchio con il paraschiena e suderò parecchio con questo
Ho comprato l'Airbag e lo ho associato.
Alcune considerazioni.
1 il customer service non parla Italiano, la telefonata è in Francia. Per me non è un problema, ma per mia moglie sarebbe stato insormontabile.
2 ho trovato "l'offerta al pubblico" del prezzo molto complessa. Si tratta di 399 euro PIU' i canoni. Sulla carta costa meno dei gli altri wireless, in pratica "siamo li dopo tre anni di costo"
3 Se avete fatto l'abbonamento mensile (notate bene) NON vale la condizione del riscatto dopo i tre anni. Il Riscatto vale DOPO tre anni di uso consecutivo. Non mi sono addentrato nei calcoli su quel che val la pena di fare, ma magari vale la pena di fare i 12 mesi e pagare di più per pagare DOPO di meno. Leggere il punto sotto inoltre...
4 quando si sospende il canone mensile, il primo "va e vieni" è gratuito. Dal Secondo, si deve rendere tutto nell'imballo originale a spese nostre in Francia. Di fatto, il collo è molto grande per cui... secondo me il canone mensile è una potentissima ciavada perchè anche per uno convenzionato come me con corrieri all'estero, vanno via 20 e passa neuri. Per cui le sospensioni hanno senso solo per periodi di almeno 5 mesi (che mi pare tanto). L'agente Ixon aveva formato male il venditore a cui ho chiesto tre volte che "mi pareva impossibile che ogni volta le spese di ritorno fossero gratis". Il venditore mi pareva molto accorto e preparato.
5 se cade la connessione durante la sincronizzazione con il telefono... spegni e riaccendi fanno miracoli!
6 io uso la giubba in pelle. Credo che l'aspetto caldo sia ininfluente visto che va comunque usato sempre sotto.
7 secondo me la IXON, come tutti questi baracchini super digitali, è contenta che ogni tanto lo mandiamo indietro. Così se lo guardano ed evitano "richiami dal mercato per aggiornamenti" (tipo quelli frequentissimi per gli antivalanga).
Suggerirei a QdE di prendere spunto dai miei commenti, se non altro per fare una convenzione con loro per un costo "umano" di reso dopo il primo. La tariffa UPS per la Francia di una cosa come questa per loro è certamente inferiore a 14,50 più IVA a collo, mentre per un privato il costo è abnorme.
8 suggerirò al mio rivenditore (Valeri Sport) di fare, magari a Ottobre, una raccolta per spedire più airbag assieme per evitare il salasso delle spedizioni. Ammesso che alla luce di quanto scritto prima, ci sia qualcuno che lo ritorna.
9 le taglie hanno poca differenza. La mia M va bene a mia moglie. Il tessuto è molto elasticizzato. Sono 1,73 per 70 kg. Lei è 1,69 per 60 kg.
10 unico dubbio (con la speranza che invece se lo rendo, lo facciano loro), che inevitabilmente il prodotto puzzerà dopo anni di uso. E come si lava? Vaporella a 80 gradi?
11 ho trovato una super boiata che per caricare la centralina si debba staccarla dal giubbotto. Secondo me bastava mettere il mini USB esterno e non incassato nel paraschiena. Almeno nel mio, c'è da spingere deciso per inserirlo.
Saluti
Ulteriore considerazione:
leggendo la documentazione che sottoscrivi all'attivazione, il contratto che stipuli è un vero e proprio leasing (naturalmente se non lo riscatti subito) e se lo rompi, prima di riscattarlo, ne rispondi.
@gianniv:
Io lo ho comprato, non ricordo di aver sottoscritto all'attivazione nulla. Ora ho ri-letto bene, ed effettivamente la cosa lascia dubbi che domani chiamerò la IXON e cercherò di fugare.
I primi 399 presumo sia l'acquisto del Vest. Ora questo è mio.
Poi si sceglie tra
1 Leasing; 12 euro al mese presumo sono il canone per il software/centralina (o i 120 annui).
2 Acquisto: 399 euro che fa un totale di 800 neuri se voglio comprare ANCHE la centralina per sempre.
Se si fa il leasing della centralina/software X anni (i famosi tre ininterrotti), dopo ti vendono il software/centralina per sempre. Ma il prodotto (vest) è già stato comprato. Ho già fatto le hardcopy del sito, che non si sa mai servano nelle sedi opportune.
Se rimani sul leasing, si, ogni volta che lo vuoi, paghi! A me sta bene di pagarlo quando lo uso.
Io ho inteso così ed è quello che farò:
- 399 preso il vest
- dopo tre anni ininterrotti di leasing, per 99 euro hao il software/centralina per sempre.
- se lo interrompo in questi tre anni, pogo sempre 12 euro ogni mese che voglio usarlo (tipo Sky alla TV, con decoder in casa). Non avrò mai l'opportunità di avere il software/centralina a gratis.
Per caso, tu come hai compreso?
Non credo su un prodotto che potresti disintegrare (è appunto li apposta), che ti facciano pagare la centralina le cartelli di super brutto.
Saponetta
12-04-2019, 12:29
Erano diversi mesi che pensavo ad un airbag, .....
Managdalum ma questo airbag è omologato CE EN 1621-4 Livello 2 ?
Mi verrebbe da pensare di no, come tutti quelli che non proteggono anche cervicale e coccige (e quindi anche Dainese D-air e Alpinestars Tech-Air)
Karlo1200S
12-04-2019, 13:38
Non lo è. Ma parlando con la responsabile al salone mi disse che era una banale questione tecnica, che ora non ricordo, che aveva impedito l'omologazione e non una questione di mancato superamento di test di sicurezza
TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI LEASING IN & BOX
Efficace dal 21 giugno 2018
https://www.dropbox.com/s/4zog03o6ncvy0nm/2018.06.21.general_terms_and_conditions_inmotion_l easing_en_v1%20%281%29.pdf?dl=0
io ho fatto una traduzione con google e magari ho preso fischi per fiaschi ma al punto 4 mi sembra di capire che la centralina è di proprietà di IN&motion
@Kinobi hai ragione l'airbag probabilmente ti rimane ma senza centralina diventa solo un accessorio per sudare...
Saponetta
12-04-2019, 14:38
Non lo è. ....
E se fosse perché non protegge cervicale e coccige come il motoairbag (e quindi Clover) ?
[...]
A me è stato detto che non è stato possibile certificare L2 il paraschiena perchè non è un corpo unico ma e composto da 2 "strati" (per contenere la bombola) e non per motivi di forza residua trasmessa...
Karlo1200S
14-04-2019, 21:28
esatto...:)
ciao a tutti, io l'ho prenotato e dovrebbe arivvare entro qualche giorno. l'unico dubbio riguarda la compatibilità con la giacca; ovvio la porterò per vedere qual'è la taglia giusta ma mi sembra un procedimento piuttosto approssimativo visto che in caso di errore si potrebbe compromettere l'efficacia dell'airbag. da questo punto di vista alpinestars (che al contrario di dainese consente di spostare il gilet fra diverse giacche sempre alpinestars) pur essendo più caro, sembrerebbe dare maggiori garanzie... che ne pensate?
Stéphane Lacaze , giornalista del settore, ha postato alcune ore fa sulla sua pagina facebook https://bit.ly/2LemUo3 l'esperienza diretta di funzionamento del suo airbag Ixon.
Riporto il testo in francese se qualcuno qui riesce a tradurre meglio di google lo ringrazio:
Certains s'interrogent sur le bienfondé de l'airbag à moto. Comme je pense être le premier journaliste à l'avoir testé en conditions réelles (c'était cette nuit, pour les frenchies, depuis la côte Ouest des USA, au guidon de l'Indian FTR 1200), ça me donne une certaine crédibilité pour vous dire que c'est vraiment efficace ! Un peu optimiste dans un gauche qui se refermait, j'ai senti les deux pneus partir... j'ai redressé la bécane en espérant m'appuyer contre la parois façon virage relevé, manque de bol je me suis incrusté dedans avec la grâce d'un pigeon dans une baie vitrée, le repose pied s'est planté dans la terre, stoppant net la bécane, pendant que l'inertie la renvoyait perpendiculairement à la route et que je m'offrais un bel high-side. J'ai senti l'airbag se déclencher en l'air, maintenir ma tête et m'offrir un atterrissage "presque" en douceur sur le dos. Résultat, la FTR est en vrac (vraiment désolé m'sieur Indian, en plus c'est une super bécane, j'y reviendrai plus tard) et je souffre seulement de grosses contusions aux jambes et aux doigts. Aucune douleur à la nuque, au dos, aux cotes, aux épaules (et pourtant mon casque est mort !). Alors merci Ixon et merci In&Motion pour votre boulot, grâce à vous je pourrais rouler au Luc en Provence dimanche prochain 😃 ! Et j'ai juste à changer la cartouche de gaz pour repartir !
Non dice nulla di particolare, eccetto che ha cartellato e non aveva dolori alle parti protette dall'airbag.
Tra me e te, vedo panta super nuovi dal botto (anche se la moto è vissuta) anche se parla di contusioni.
E' anche strano che si sia tolto la giacca, fatto fare la foto e l'airbag è ancora gonfio... non dovrebbe sgonfiarsi subito? :confused:
franchetti
03-05-2019, 10:08
No, si sgonfia gradualmente e ci mette un pochino, provato ad eicma
Piccolo aggiornamento,
Oggi ho l’ho provato sotto la tuta Atlantis, togliendo ovviamente il paraschiena originale. Vestibilitá più che buona, sembra quasi meno invasivo del paraschiena originale.
Il dubbio resta sempre quando ci sarà caldo.
Inviato dal mio Atari 2600
@Maxrcs: ciao!
come ti sei regolato per le misure e per verificare la compatibilità con la tua giacca?
@dantemi,
Non vorrei deluderti... ma sostanzialmente un po’ a caso...
Ci sono le tabelle, che ti dicono i cm che devono esserci per tenere sotto la giacca l’ixon.
Io quando l’ho preso l’ho provato sotto una mia giacca della bmw vecchia (tourguard?) togliendo sempre il paraschiena originale, poi l’ho provato sotto la Rukka ed è perfetto, mentre sotto la giacca in pelle della belfstaff ( che non è predisposta per il paraschiena) non ci sta, la giacca mi risulta stretta quasi ad impedire i movimenti, mentre sotto l’Atlantis resta giusto senza impedimenti o restringimenti. Ovviamente le giacche che ho citato se le metto senza paraschiena mi restano abbastanza lasse. Morale; credo che senza star lì a misurare con il cm da sarta la cosa migliore è sentire la vestibilità della giacca con l’ixon sotto, non deve essere troppo aderente, tipo stringere troppo nella chiusura, e permettere i movimenti, ad esempio per mettersi il sottocasco e sistemarlo sotto il colletto si devono alzare le braccia, la giacca non deve tirare. La mia perplessità era appunto per quelle in pelle, solitamente più aderenti, ma se la giacca ha la predisposizione per il paraschiena ha una conformazione tale da farci stare sotto anche l’ixon. Tieni presente che il paraschiena del l’Atlantis sembra un snowboard. Ovviamente sono considerazioni soggettive. Spero di esserti stato utile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Maxrcs! le tue considerazioni sono state invece molto utili. lo proverò con le giacche che solitamente uso. il problema si potrebbe porre (ma non credo a questo punto) solo per le giacche con paraschiena che però va tolto e quindi guadagno in vestibilità e spazio per l'IXON. il vantaggio vero è che potrei utilizzarlo anche con altre giacche meno tecniche che a volte utilizzo durante l'anno per andare a lavoro.
La soluzione Tech AIR di Apinestars costringe invece all'uso esclusivo delle giacche proprietarie che non sono proprio "eleganti"!
Prima di compralo lo ho provato bene.
Per me, è un filo corto e ha poca differenza tra la M e la L.
Dopo averlo usato per 7 giorni in Sardegna con vari tipo di abbigliamento visto che tra acqua, sole e vento abbiamo usato di tutto, la taglia si "aggiusta molto". Credo la taglia non sia così importante. Lo usa anche la moglie che è più snella e piccola di me.
E' più un problema della giacca, se ha spazio sufficiente per l'aribag, che invece se è l'airbag se calza il corpo bene.
4 giorni di passi alpini , 1500 km con ixon taglia 2xl , sotto
la giacca Sand della revit taglia xyl, sono alto 191 cm e peso 100kg .
Considerazioni positive:
Durata batteria ottima , molto più delle 20 0re
Attivazione e collegamenti veloci , intuitivi e app semplice da Usare .
Vestibilita buona anche con più strati , basta avere l’accortezza di allargare leggermente le fibbie della Revit.
Considerazioni negative:
Tralasciando la parte posteriore che scalda esattamente come qualsiasi para schiena , il problema è la parte anteriore . Sopra i 25 gradi , anche con una giacca ben aerata, il materiale tecnico dell’airbag e’ al limite della sopportazione,
Nei fondovalle a 30/32 gradi si è fradici . Non capisco perché non è stato costruito interamente con il tessuto traforato ( arancione per capirsi)
Altro problema: dopo tutte queste sudate, non essendo una t-shirt che butti a lavare ogni sera , non puoi lavarlo quotidianamente in quanto dovesti smontare la componentistica ogni volta .
Comunque valuto il prodotto 8 su 10 per la prerogativa sicurezza altrimenti un 6 scarso per la comodità .
Lo ricomprerei sicuramente e lo consiglio.
Grazie per la recensione.
In effetti non l’ho ancora provato con temperature torride, visto il tempo, ora sono in ferie con la famiglia e la moto é a casa.
Inviato dal mio Atari 2600
dugongo64
10-06-2019, 20:19
Il motivo del non traforato, credo sia nella presenza dei tubolari, i quali gonfiandosi, devono essere cuciti su un tessuto sufficientemente tenace e il mesh probabilmente non lo è
Come avevo scritto (e previsto), col caldo si suda come con un para schiena di livello 2
Resto della mia opinione che avevo scritto un po’ di tempo fa, sulla indossabilità
La durata della batteria è migliorata, mi sembra, con gli ultimi aggiornamenti, ad occhio può fare tranquillamente 3/4 gg di uso intensivo, forse anche più
franchetti
11-06-2019, 14:46
Si, magari il mesh non è sufficientemente tenace, ma potrebbero trovare un sistema con delle prese d'aria o altro per far passare l'arie e rinfrescar le parti
Io ho provato una giacca Clover Crossover super traforata con e senza airbag e la differenza tra indossarlo e non indossarlo in termini di aria che passa è abissale! L’ho usato per 5000 km in Marocco a Pasqua e in effetti si suda e ora puzza da morire, quasi come la borsa del calcetto (anzi, consigli per il lavaggio sono graditi), ma avendo anche il gilet Alpinestars posso dire che si suda molto (anche di più) con qualsiasi sistema del genere.
Alcuni aggiornamenti.
Oggi ho dovuto disinstallare la App perchè non vedeva più il wifi per aggiornare il vest. Non mi è piaciuto per nulla il bug sul software. Non ci dovrebbero essere bug sul software di prodotti per la sicurezza. Dopo il disinstalla/reinstalla tutto ok.
Usato il vest al caldo (oggi 33 gradi). Premesso che se ci sono 30 gradi, si frigge comunque, non ho trovato il vest un tale peggiorativo sotto la giubba in pelle.
Ho visto le domande sul perchè non tutto "arancio". Dico la mia (dopo tutto vendo abbigliamento da +25 anni). I mesh (l'arancio) hanno una orlatura particolare per dargli il tridimensionale. Molto raramente sono elasticizzati (i telai non riescono a farli), e se ci provano a mettere dentro dell'elastan (o lycra o TR400, nomi commerciali di prodotti "quasi simili") tutto il 3D sparisce perchè si appiattisce. Inoltre la parte davanti è molto elasticizzata per aiutare la vestibiità del capo che si usa in 4 stagioni. Se lo si guarda bene, il "nero", è una rete come l'arancio, solo che l'arancio è 3D. Se si facesse tutto in 3D, intanto non so come e dove i cuscini si espandano (cuciture esplosive del vest usa e getta???), e poi avrebbe una taglia non regolabile ed elasticizzata.
Suggerimento per evitare che il vest "spussa da cagnon" dopo poco, è usare intimo in lana merinos (se ne trova di molto leggera, prendere composizioni con almeno il 80% di lana). Per dei motivi lunghi da spiegare, la lana diminuisce di molto l'effetto puzza ed inoltre permette un'eccellente trasmissione del sudore in forma di vapore e non di condensa come fanno i tessuti sintetici. Fa differenza, provare. E sopra certa temperature, è più da isolarsi che provare invece a raffreddarsi!
@talox: lava il sintetico con Napisan. Se non lo lavi con Napisan (o disinfettanti simili) alle temperature consigliate, una volta preso la puzza, non la toglierai mai, i quanto i batteri non schiattano mai del tutto ed alla prima scaldata (temperatura corporea) si moltiplicano che i conigli sono nulla. Oppure lo lavi ad almeno 60 gradi tuo rischio e pericolo.
managdalum
16-06-2019, 23:23
Usato per circa 600 chilometri in un giro appenninico con temperature tra i 27 e i 35 gradi.
Sotto una maglia tecnica in sintetico e sopra la Clover GTS 3 con tutte le prese d'aria aperte.
Inutile dire che senza si sta meglio, ma pensavo peggio: sulla schiena ho sudato forse meno che con il paraschiena della giacca, probabilmente perché questo è maggiormente ventilato.
Il lato positivo è che la parte arancione non si impregna, quindi alla pausa panino è bastato metterlo sulla spalliera di una seggiola con la parte interna esposta all'aria e dopo mezz'ora era asciutto.
Per me promosso anche con il caldo
Curiosità,
Visto che son fuori casa e non ho le istruzioni,
Ma per il lavaggio? C’è qualche indicazione?
Inviato dal mio Atari 2600
Ed è arrivato il Dainese che pare meglio!
Peccato aver dato i soldi ai francesi (:pukerigh:).
Il Dainese è ripiegabile (cosa non di poco conto) e già al secondo anno costa meno! Sticazzi!
managdalum
19-06-2019, 13:53
Infatti!
Se si fossero svegliati un attimo prima ...
Vendo ixon air bag.... :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A parte gli scherzi...
stamattina con la traforata e 33 gradi non me la sono sentita di mettere l’airbag... ho inserito il paraschiena normale nella giacca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
19-06-2019, 14:07
Vendo ixon air bag.... :-)
:lol::lol::lol:
usare intimo in lana merinos (se ne trova di molto leggera, prendere composizioni con almeno il 80% di lana).
Scusate l'OT, ma 'sta cosa mi interessa: devo comprare un paio di calze da indossare con gli stivali. Dici che una lana merino leggera fa sudare MENO dei vari tessuti tecnici sintetici? Ho 'sta idea di lana legata al fatto che tenga caldo, non è più così? Grazie
Se cerchi c’è un thread sull’intimo termico dove si parla pure di lana merinos. Per esperienza personale ti posso dire che la lana ha proprietà d’isolamento eccezionali... il problema è il mantenimento. Il sintetico lo lavi mille volte e non hai problema, con la lana diventa tutto più complicato checche se ne dica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lana merinos filata fine e fatta bene (costa tanto) è il top.
Icebreaker marca suggerita
Grazie per le dritte, vado a cercare il thread.
Il lavaggio non sarebbe un problema, basta lavare a mano
Rispondo un poco a tutti:
-Icebraker non è più vendibile in Italia causa violazione del copyright. C'è Smartwool, Rewoolution e Ortovox. Solo Smartwool ha lana neozelandese come Icebreaker. Ho visto da Valeri anche altre miscele con merinos,ma in composizione minore.
- i tuareg usano lana. Le pecore usano lana anche a 30 gradi in Sardegna e sotto l sole. E' un thermos: tine caldo d'inverno e fresco d'state
- sconsiglio il lavaggio a mano della lana. Consiglio l'uso di saponi specifici o sapone di Marsiglia per i delicati. Programma delicati in lavatrice.
- sotto gli stivali con membrana uso lana leggera. A parte che che con la mucca serve isolarsi dal caldo dei cilindri... In realtà, è il comfort che offre grazie alla trasmissione del vapore migliore... alla fine fa caldo lo stesso, ma si sta meglio.
- Dainese. Secondo me sono stati pirla. Se avessero fatto girare la voce, in molti avremmo atteso. Ora in tanti che hanno un Ixon e si sentono presi per il culo dai francesi e pure dagli italiani. Un prodotto per industrializzarlo servono vari mesi. Non è che dici oggi al 19 giugno che esce a luglio... O c'erano brevetti, o non so. Potevano dirlo però! A vederlo pare anche meglio e costa meno! Attendo le condizioni di vendita di Dainese (dicono 599 che è ben più caro di Ixon... se non ci metti il software!). Diciamo che per la moglie, prederemo un Dainese a pari prezzo dell'Ixon.
caPoteAM
19-06-2019, 18:01
piccola nota a margine, se non ricordo male la Dainese non è più di proprietà Italiana
managdalum
19-06-2019, 18:21
- Dainese. Secondo me sono stati pirla. Se avessero fatto girare la voce, in molti avremmo atteso.
Concordo, e io probabilmente sarei stato tra quelli.
Non ci voleva molto, quando Ixon annunciò il suo, a fare altrettanto e in molti avremmo aspettato
Dainese ha venduto una grossa fetta, l'80% della ditta. Che io sappia, il grosso delle maestranze (rimaste) è ancora italiano. Almeno il R&D degli scarponi è nostro (parlo con cognizione di causa).
@manadgalum: io, al 99,9999999% avrei atteso. Anche perchè "pare" meglio.
Amen
Concordo, e io probabilmente sarei stato tra quelli.
Anche io avrei aspettato per Dainese... ed era solo il 25 aprile!!!
A quanto leggo il Dainese non protegge la cervicale, l'Ixon , almeno nella pubblicità, lo promette.
Che ne dite voi possessori ?
Io sono ancora indeciso fra i due :confused:
caPoteAM
23-06-2019, 20:55
io non ho ne l'uno ne l'altro........... ma se non hai un pò di culo non ci fai nulla con nessuno dei due....... il succo è, sulla moto sei sempre a rischio qualunque cosa tu faccia per prevenire
franchetti
24-06-2019, 16:17
A quanto leggo il Dainese non protegge la cervicale, l'Ixon , almeno nella pubblicità, lo promette.
Che ne dite voi possessori ?
Io sono ancora indeciso fra i due :confused:
Il dainese sicuramante, ha il vantaggio di essere traforato e lavabile, e con il caldo estremo che abbiamo in Italia non è cosa da poco, con il caldo l'ixon io finirei per non indossarlo, comunque aspetterei di vederlo per bene prima di comprarlo.
caPoteAM
24-06-2019, 16:34
Ancora poco, a Luglio dovrebbe essere nei negozi
Ixon è traforato. Se ne parla prima.
Se poi faccia passare più o meno aria del Dainese è da valutare.
Più che altro liIXON non lo puoi usare esterno.
franchetti
25-06-2019, 10:40
Ixon ha l'interno in Mesh ma non è traforato, l'unico vantaggio dell'ixon è che puoi cambiare l'algoritmo per usarlo in pista, il dainese è solo stradale
Il mio Ixon è traforato in più punti (e tanto) eccetto dove dietro (o in mezzo) ha una placca/sacchetto di plastica.
Premesso che avrei preso il Dainese, ma dubito che il sacchetto di Dainese faccia passare più aria di quello dei francesi. Oserei dire per la traspirabilità "reale" siamo sull'identico. Certo, oggi in t shirt e braghe corde avevo l'IXON lo stesso. Credo ch il reale plus del Dainese sia che "dicono" si può usare esterno. Il francese lo tenevo come paraschiena da casa a banca
Su IXON paghi il Track mode. Che sostanzialmente dovrebbe leggere il High-Side. Su Dainese invece è incluso (dal manuale che hai postato mi pare te). Non me ne faccio troppo con la mia mucca da 90 cv, o con la Kappina da 75. Però così dai manuali avrei capito io. Se poi il Dainese ha dei racing mode ulteriori, non lo so. Non li ho notati dai manuali.
IMHO il Dainese è uscito dopo e la loro comunicazione sapientemente mette il dito su quello che la gente vuole sentire anche se non è detto sia vero. Te lo dice un "venditore" da parecchi anni. Secondo me il Dainese ha tre plus contro i francesi
1 i franci stanno sul culo a tutti
2 i franci sono taccagni che per una scoreggia di software ti spellano (Track mode ad esempio). Corti ed ottusi. Vedrai che abbassano il prezzo.
3 il nostro si piega.
Il punto 1 ed il 3 sono i motivi per cui alla moglie prendo quello.
Ho controllato le istruzioni dell’ ixon per il lavaggio, le parti in tessuto si possono lavare con acqua e sapone, ovviamente non si può immergere in acqua e bagnare le parti rigide ed i contatti, perciò il tutto diventa più difficoltoso se non prendere delle schiume apposite per tessuti. Non si può lavare a secco.
Ho i miei dubbi che il dainese si possa immergere in acqua per il lavaggio... presumo sia come il francese, ovvero lavarlo con una spugnetta inumidita e del sapone neutro. Ma attendiamo nuovi sviluppi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualche domanda da uno che stava per prendere l'Ixon e...ora prenderà il Dainese.
Sulle istruzioni Dainese si legge che deve esserci uno spazio di 5 cm per l'airbag, secondo voi e per l'Ixon sono 5 cm in tutto o 5 cm avanti e 5 cm dietro ?
Non credo che si possa girare con una giacca 10 cm più larga della taglia prevista.
Purtroppo di chiederlo ai venditori mi fido poco, pur di venderti l'oggetto ti racconterebbero qualsiasi cosa, oltra al fatto che ormai è presente un coefficiente di formazione pari a zero.
franchetti
25-06-2019, 17:25
Comunque alla fine abbiamo dimenticato di dire la cosa più importante riguardo l'airbag dainese rispetto a quello ixon:
a pagina 19 e 20 del libretto ci sono indicate le PRESTAZIONI PROTETTIVE DEL DISPOSITIVO con i KN rilasciati su torace e schiena!!!
Per capire quanto sia traforato o meno scomodo di altri bisognerà aspettare luglio per vederlo e toccarlo con mano
dugongo64
25-06-2019, 19:46
Riguardo alla lavabilità mi sembra uguale, se non ho letto male nemmeno il dainese si può immergere o lavare sotto acqua corrente, come ixon
Mio parere, a parte la simpatia per i francesi, l’unica vera differenza in meglio, è il fatto che lo puoi indossare sopra
E’ meno protettivo (sul manuale parla di zona centrale della schiena) e non ha la zona cervicale
Poi ci devi mettere sempre un para schiena ed addirittura un chest, quindi l’airbag lo puoi anche ripiegare ma usi una giacca che ha un paraschiena, quindi alla fine il risultato non è che cambi molto
Ho avuto due airbag meccanici che si mettevano sopra, non è che fossero comodissimi, imho meglio indossato sotto, caldo a parte, ma comunque se hai una giacca con un paraschiena efficace (livello 2) e anche qui, non è che cambi molto
Ho avuto due airbag meccanici ...
Che modelli hai avuto ?
dugongo64
25-06-2019, 20:37
Motoairbag, helite turtle
franchetti
26-06-2019, 10:42
...
E’ meno protettivo (sul manuale parla di zona centrale della schiena) e non ha la zona cervicale
...
Come fai a dire che il dainese è meno protettivo dell'ixon? hai i dati dei test del gilet ixon o è una tua impressione personale?
Io la certificazione dell'ixon non l'ho trovata da nessuna parte per cui non posso affermare che è più protettivo, nel dubbio lo scarto e prendo quello che mi pubblica i dati!!!!
Dove hai letto che sul dainese devi mettere sempre un para schiena ed addirittura un chest?
Io avevo letto che si potrebbe girare senza paraschiena
caPoteAM
26-06-2019, 10:53
Da che mi risulta gli airbag non hanno certificazione
In realtà sul Jacket Dainese la protezione schiena è decisamente ampia, ben oltre un paraschiena classico per intenderci. Davanti copre la zona toracica e clavicolare e passa sopra al trapezio ai due lati del collo (di fatto aiutando a non subire iperestensioni estreme del collo).
Per quanto riguarda le certificazioni il sistema D Air è invece l'unico airbag da moto certificato ANCHE senza l’utilizzo di protettori rigidi su torso (EN 1621-4 Lev. 2) e schiena (EN 1621-4 CB Lev. 1).
dugongo64
26-06-2019, 12:51
La mia era una considerazione sulle parti protette, tra l'altro le zone coperte sono scritte nel manuale di Dainese.
Se leggi il manuale dice (consiglia? Non mi ricordo) anche di indossare insieme all'airbag un paraschiena e anche una protezione anteriore (chest)
Non ho i dati della dispersione di energia in kn, come chiunque altro che non lavori alla ixon, credo.
Credo anche, però che se è stato omologato, un qualche test l'abbia superato.
Tra l'altro a proposito di misurazioni, visto che Dainese può essere indossato sopra, non mi pare ci sia nessun riferimento alla resistenza all'abrasione.
Detto ciò, le mie sono solo opinioni da utilizzatore da quattro/cinque anni di dispositivi airbag e alla fine ognuno fa come vuole e tanto meno ho la pretesa di convincere qualcuno
Augh
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
franchetti
26-06-2019, 13:54
L'airbag della ixon non ha certificazioni e non sono mai stati pubblicati i dati della dispersione di energia in kn, è per questo che non mi fido e preferisco dainese che prima ancora di mettere in commercio il prodotto pubblica il manuale con tutti i dati relativi alla certificazione, per quanto riguarda l'abrasione direi che passa in secondo piano visto che lo puoi indossare insieme alla giacca.
Il paraschiena nei lunghi viaggi probabilmente lo indosserei comunque anche se non lo consigliassero, è una protezione aggiuntiva che rimane anche se fai una caduta e vuoi risalire in sella, da questo punto di vista il migliore sarebbe quello di alpinestars che prevede il doppio scoppio con due bombolette e l'utilizzo anche in pista, ma costa troppo ed è legato al suo abbigliamento.
Parlando dello spazio necessario al Dainese, il mio negoziante di fiducia mi ha detto 2 cm davanti e 2 cm dietro, circa 5 cm in totale, meno dell'Ixon. A breve e arriverà e ne sapremo di più.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
A mio avviso la grossa differenza è nelle modalità di intervento dell'airbag. Ricordiamoci che IXON nella modalità STRADA parla solo di eventuale impatto tra 45°e 135°.
https://support.inemotion.com/wp-content/uploads/2019/06/2019_03_31-CONDIZIONI-DI-RILEVAMENTO-IT.pdf
Non ho mai trovato scritto quello che alcuni venditori o tecnici hanno dichiarato ad alcuni di noi, me compreso, e cioè che interviene anche in altri casi di caduta..
Mentre Dainese specifica chiaramente collisioni da tutte le direzioni, highside e scivolata con o senza rotolamento(?). https://www.dainese.com/it/it/corporate/d-air/road/
L'unica cosa negativa potrebbe essere che in caso di attivazione va sostituito il sacco in un centro Dainese e costa 249 euro. Come disponibilità parlano della seconda metà di Luglio ( fonte : risposte in pagina facebook Dainese ).
Ho visto la presentazione del Dainese e ho scritto qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10117605#post10117605
Per info
Ho notato un consumo abnorme di batteria su zone molto rurali (e non capisco perchè). In quanto il GPS non dovrebbe avere bisogno di connessione telefonica.
In alcune zone interne della Sardegna la batteria andava giù che era un piacere.
dugongo64
17-09-2019, 17:59
E’ strano, a giugno l’ho usato in Sardegna per ca una settimana e non ho notato un consumo anomalo
managdalum
03-12-2019, 10:48
Arrivata mail dall'assistenza:
"Alcuni nuovi termini sulla nuova versione “Galibier” del software In&box (versione 5.3.0):
Migliore copertura delle cadute da scivolamento per la modalità strada
La modalità strada aveva già un tasso di rilevamento delle collisioni ottimo, che rappresentano statisticamente i casi di incidente all’origine di lesioni gravi. Anche altri tipi di caduta (scivolamento, low side, high side) erano coperti parzialmente in base alle circostanze.
Basandosi sui dati di 6 milioni di chilometri percorsi e sui feedback dei clienti, la In&team ha sviluppato una nuova strategia di rilevamento complementare che permette di rilevare meglio gli scivolamenti con la modalità strada.
Procedura di aggiornamento semplificata
Installando Galibier, i futuri aggiornamenti della tua In&box potranno essere effettuati direttamente tramite l’applicazione mobile My In&box senza dover utilizzare una rete Wi-Fi. L’ideale mentre sei in viaggio.
Autonomia ottimizzata che passa da 20 ore a 25 ore di marcia
Analizzando gli utilizzi di tutti e lavorando sui consumi, le In&box dispongono di 25 ore di autonomia in marcia continua (questo valore può variare leggermente in aumento o in diminuzione in base all’utilizzo).
Distribuzione: la distribuzione di questa nuova versione dura alcuni giorni ed è quindi possibile che i tuoi amici ricevano questa e-mail qualche giorno più tardi."
Arrivata anche a me...
Inviato dal mio Atari 2600
Pure a me.
Stranamente da google play non segna di aggiornare.
Vedremo.
managdalum
07-12-2019, 20:42
L'aggiornamento del quale parla è quello della centralina
Si infatti...
però non riesco a portare a termine l’aggiornamento... si collega, lampeggiano blu i due led per qualche minuto... poi led rosso.
Forse troppo traffico... boh, aspetterò.
Inviato dal mio Atari 2600
dugongo64
17-12-2019, 15:56
Volevo aggiornare i possessori di Ixon su qnt a me accaduto.
A fine ottobre come un coglione ho lasciato l'airbag in cabina nel traghetto di ritorno dalla Sardegna. Quando me ne sono accorto e tornato indietro, l'airbag non c'era più.
Ho aspettato quasi due mesi perché Grimaldi mi rispondesse che non hanno trovato nulla. Settimana scorso ho contattato in&motion per chiedere di interrompere il servizio (almeno chi l'ha rubato non può usarlo) ed eventualmente sapere se tramite gps potevano localizzarlo.
Le mie domande non sono state minimamente prese in considerazione, tuttavia oggi ho dovuto pagare 399 euro in quanto la centralina è in comodato d'uso e per chiudere l'abbonamento, tanto ho dovuto dare.
Inutile dire che avevo già pagato 399 di airbag e 120 euro di abbonamento per 12 mesi (mi scade a marzo 2020).
Formalmente tutto regolare, potevo essere meno pirla e non dimenticarlo in cabina, ma visto che non si parla 30 euro, credo potessero fare qualcosa di diverso.
Insomma occhio a non perdere l'airbag o peggio ancora la centralina.
Ero intenzionato a riprenderlo, anche perché tra tutti lo ritengo ancora il migliore, la gestione del customer service mi ha fatto cambiare idea.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Mi spiace per quanto accaduto. Personalmente ho avuto esperienze positive con il supporto clienti. In una occasione, per chiarire meglio una domanda che avevo posto, mi hanno contattato telefonicamente.
Certamente potrebbero migliorare i termini del contratto di noleggio, magari includendo una polizza assicurativa e delle "penali" minori per casi come questo.
@dugongo
Se hai pagato con PayPal, puoi bloccare il pagamento credo. E da li che dalla Francia te li vengano a chiedere, lo vedo difficile dopo che fai denuncia di furto.
Più passa il tempo e più penso di prendere uno a cavo per la moglie.
dugongo64
17-12-2019, 22:20
ci ho pensato anche, a non pagare,
a parte che bontà loro, accettano solo pagamento con carta di credito e la volta scorsa (marzo 2019), sarà stato un caso, ma nello stesso pomeriggio mi è stata clonata la carta, ovviamente, mi è stato riposto che era impossibile che dipendesse da loro
devo dire che ci sono rimasto talmente male, che ho preferito tagliare ogni rapporto con un'azienda e delle persone, che parere personale, non dovrebbero avere atteggiamenti di questo tipo
dico questo in quanto la persona italiana con cui ho parlato, per altro molto gentile, era in grande difficoltà ogni volta che facevo riferimento alla rigidità dei suoi capi e lasciandosi sfuggire, che hanno avuto tanti imbrogli, da parte di alcuni che hanno simulato smarrimenti e altro
peccato che nel mio caso ho anche proposto di girare le mail con la Grimaldi e disponibile a fare la denuncia di furto, ma non è cambiato nulla
ho anche "suggerito" visto il costo e le modalità, non propriamente trasparenti, di includere nel prezzo, magari aumentandolo di qualche decina di euro, una forma di assicurazione...niente, encefalogramma piatto
ho avuto la netta sensazione, di essere stato giudicato, come il solito italiano che fa il furbo e questo, per me, vale più dei 399 euro e per me sono morti
unica cosa, scriverò ad Ixon, per far presente chi è il loro partner tecnologico, visto che poi ha comunque una parte commerciale di confronto con i clienti finali
Mi dispiace molto per l’accaduto, ed anch’io avrei auspicato un comportamento diverso da parte dell’azienda a cui non credo faccia la differenza 2/3 centinaia di euro.
Una cosa però mi viene da dire, loro sanno perfettamente la posizione della centralina. Questo lo dico a fronte della mia esperienza, positiva, con la loro assistenza non riuscendo a completare l’ultimo aggiornamento wifi che poi mi é stato mandato per mail. La gentilissima signorina mi ha elencato in maniera molto minuziosa quando la mia centralina si é collegata al gps, quando ha tentato di collegarsi per scaricare l’aggiornamento, giorno, ora, posizione rilevata.... devo dire la cosa mi ha in po’ inquietato... non che abbia nulla da nascondere eh...
Questo per dire che se la tua centralina é stata accesa ed si é collegata al gps loro hanno la posizione, probabilmente, ma questo é un pensiero personale, non lo rivelano per non incappare di n problemi legali... certo che dietro una denuncia di furto i dati dovrebbero fornirli almeno agli organi preposti.
Inviato dal mio Atari 2600
dugongo64
18-12-2019, 11:09
Secondo loro, la centralina è localizzabile solo se si connette al Wi-Fi
Oggi gentilmente mi hanno proposto se voglio comprare un nuovo airbag, in quel caso mi spostano il mio abbonamento ancora in essere, sul nuovo
Che carini...li ho mandati...in Francia, che è più o meno la stessa cosa
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Ho parlato anche io con la signorina, dopo che ho perso varie ore per l'aggiornamento. Hanno vari bug sull'app e mi pare strano per un prodotto di sicurezza.
La ragazza è gentile e a me è parsa onesta.
Confermo: beccano l'airbag solo quando si connette.
Tecnicamente, non ho riletto il contratto. Dico cosa penso sia giusto. Io ho speso 399 del vest + 140 per l'anno o giù di li. Se me lo rubano, dopo che gli ho dato 540 euro, mi aspetto una pacca sulla spalla che forse lo ricompro da loro. Se mi trattano come te, chiaramente vado da altri che hanno prezzi di 599 per la vita.
Se tua avevi l'affitto, beh, non so bene come regirei. Fatto sta che se fossi in te, mi iscriverei ad alcuni gruppi FB (io sono sui KTM e su QdE) e li posterei la storia taggandoli e vedrai che cambiano l'atteggiamento. guarda il mio commento sul tread del Dainese se devi fare spese.
Lamps.
Segnalo la mia lettera, e se uno ha Ixon, suggerisco di farlo in quanto si tratta di 2 minuti. E' più il principio che i 20 euro.
https://i.imgur.com/P9ORPJg.jpg?1
Per tutti quelli che erano indecisi tra Ixon e gli altri, segnalo il loro sempre simpatico ed amorevole modi di fare. Non sono i 20 (adesso 30,) euro che ci ciulano, ma è il modo di fare.
https://i.imgur.com/bSQsVFv.jpg?1
La simpatia dei francesi è nota nel mondo... ;-)
Ciò nonostante direi che in questo caso hanno abbastanza ragione, visto che siamo tra i pochissimi in europa che devono stare al chiuso.
dugongo64
27-04-2020, 15:35
so che non sono obiettivo, visto i miei trascorsi con loro, ma Spagna, Italia, Francia e in parte Germania hanno un lock-down come noi, credo che faccia ad occhio, l'80% del loro mercato europeo
non perdono occasione per dimostrare che sono dei "tecnici" e che la parte di customer, è del tutto secondaria
basta saperlo....
@deltabì
Lasciamo stare che mi pareva di essere uno dei pochi a consigliare Ixon.
Sorvoliamo che ho pagato il vest in toto anticipato (a Ixon) e ho attivato il rinnovo automatico annuale anticipato a In&Motion e non lo ho bloccato.
Se tu chiami il loro customer service, ti dicono il minuto ed il secondo in cui ti sei connesso l'ultima volta. Prova. Anzi, ti chiamano loro se non aggiorni l'applicazione. Veramente.
Quando vedi che uno non lo usa perchè non lo può usare per cause di forza maggiore, ci sono tante cose che uno può fare per far passare un utente già incazzato e nervoso di suo per i motivi di cui sopra, in uno che ti ringrazia pubblicamente.
Guarda, che ne so, darti 15 euro sui 30 che ti dovrebbero dare!
O darteli tutti.
O dirti che, visto ti scade il 30 aprile, fermano il rinnovo fino a che non lo attivo io!
Allora, hanno perso un'occasione per avere un utente affezionato ed ambasciatore del loro prodotto.
Il marketing moderno parla "dell'experience", e perfino un evasore conclamato che tratta i dipendenti peggio delle bestie (Amazon), cura l'experience dei loro shoppers. Questi no.
Spero se ne vantino.
O dirti che, visto ti scade il 30 aprile, fermano il rinnovo fino a che non lo attivo io!
Non mi sarebbe sembrato chissà quale sforzo, tanto più che il passaparola oggi ha parecchio peso, visto che i commenti (negativi o positivi che siano) rimbalzano ovunque alla velocità della luce.
In questo caso parlerei di "very disappointing experience" :mad:
Maverick202147
01-05-2020, 12:45
Ragazzi mi sto avvicinando a questo mondo intendo airbag elettronici ormai questo modello ha qualche anno sulle spalle quindi sicuramente qualcuno può elencare pro e contro e soprattutto se e a conoscenza di modelli più nuovi e soprattutto più performanti...
GRAZIE A TUTTI
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Personalmente, avendolo usato, penso che il principale difetto sia la presenza del paraschiena, alquanto pesante e spesso. Si perde parte del vantaggio di avere un airbag.
Per il resto penso sia tra i migliori attualmente sul mercato. Non dimentichiamoci che non solo Ixon ha adottato questa tecnologia ma anche altre case come ad esempio Klim. Un motivo ci sarà.
@Maverick202147
Ogni giudizio senza aver visto l'Alpinistar, ora è inaccurato.
@deltabi
Io trovo il paraschiena una cosa molto utile. Ho potuto provare solo che il Dainese, e trovi il mio più confortevole (sulla R1150R mentre sulla kappona cambia nulla per la diversa postura in sella), anche se il D costa molto molto meno e ha altri vantaggi. A mia moglie ho preso uno a cavo, anche dopo che avevo l'Ixon.
Detto tutto questo, alcuni usano la loro tecnologia di In&motion per non sviluppare la loro, ammesso ne siano capaci. E' sorprendente che chi sviluppa una tecnologia proprietaria (Dainese e Alpinestar), offrano prezzi più bassi.
Nulla toglie che l'attitudine di In&Motion sia a dir poco "fastidiosa e costossima" almeno IMHO.
Maverick202147
01-05-2020, 14:47
Si hai ragione sarebbe da vedere e provare il nuovo alpinestars tech-air 5 Che a detti di molti e un riferimento per tutti attualmente.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Pare Maverick, ma pareva pure il Dainese, il quale forse batte il Ixon solo perchè costa molto meno.
In poche parole, sono da vedere e da provare. E fare molti conti.
Vedere che giacca hai (se ci sta) etc etc etc.
A mia moglie lo ho preso a cavo alla fine!
Maverick202147
01-05-2020, 15:06
A per me il Dainese ha molti pro rispetto al ixon primo su tutto e italiano e il secondo e molto più traspirante ma purtroppo ha una grande pecca 250 euro per ogni azionamento.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ixon: 399 + 120 centralina e senza botti (4 anni = 480) totale 880 euro. più revisioni ogni X anni solo la prima gratis.
Dainese con botto: 599+250=850 euro.
Poi vedi te.
Lamps
E
dugongo64
02-05-2020, 14:00
ho avuto ixon e Dainese solo provato in negozio
indubbiamente se portato sopra, il Dainese è decisamente più comodo, sotto non ci vedo un gran differenza se inserisci un paraschiena
Alpinestar a vederlo, sembra quello meglio progettato, forse anche perchè arrivando dopo, ha fatto tesoro delle lamentele dei Clienti, di quelli già presenti sul mercato
Ixon è al momento, l'unico che ha il cuscino che protegge il collo in maniera completa
qui si fanno delle osservazioni interessanti sugli airbag elettronici e chiariscono alcuni concetti che per esempio, io non avevo preso in considerazione quando l'avevo acquistato
dal minuto 3:40 ca
https://www.dueruote.it/video/dueruotetg/2020/04/09/dueruotetg-puntata-12-honda-sh150i-giacca-spidi-breezy-net-h2out-airbag-moto.html
Maverick202147
02-05-2020, 14:03
Dainese con il caldo dovrebbe essere più fresco almeno da quello che si legge in giro. Ora guardo io video grazie.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Maverick202147
02-05-2020, 14:50
Per non parlare che Dainese funziona anche sulle collisioni lato posteriore per capirci quando sei fermo allo stop e qualcuno ti tampona.
Da quello che ho letto l'ultimissimo di alpinestars si attiva con una velocità superiore ai 10kmh quindi a mio avviso una grande pecca....
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
zuzzurro
25-12-2020, 16:49
Scusate, non ho alcuna esperienza diretta ma dalle tante video recensioni viste su Youtube non penso che l'Ixon e il Dainese siano minimamente comparabili.
il Dainese una volta esploso si nota bene che protegge la schiena e la parte alta del torace, stop.
L'Ixon al di là dei problemi dell'assistenza postvendita protegge molto bene clavicola, collo e tutto l'anteriore, se si tiene conto che il 90% degli incidenti anche di piccola entità causa la rottura di costole... direi che è fondamentale.
Sul fronte dei costi intanto permette di ammortizzare i costi attraverso il noleggio a 12 euro al mese o 120 l'anno. Inoltre quello che non dice nessuno è che questa forma di noleggio anche se costosa prolunga la garanzia in modo ILLIMITATO finché paghi il canone. Mentre la garanzia del Dainese è di soli 2 anni.
In caso di incidente il Dainese devi inviarlo a farlo rispristinare al modico prezzo di 250 euro, mentre l'Ixon per le prime tre volte basta sostituire la bomboletta del gas dal costo di 99 euro. Se per assurdo fai 2 incidenti il costo totale è di 500 euro contro 200 euro dell'Ixon.
Questo è ovviamente il mio parere sulla base delle informazioni pubblicate.
Lasciando perdere i disguidi dell'assistenza... allo stato dei fatti... scegliereste ancora l'Ixon o prendereste il nuovo l'Alpinestars Air-Tech 5?
caPoteAM
25-12-2020, 17:23
Io ho il Dainese, premetto che se ho distraziatamente incidente i l'airbag mi salva dei 250 euro non mi preoccupo. Nella mia scelta ha pesato l'esperienza Dainese nel comparto la vestibilità e la leggerezza del prodotto che mi consente di usarlo quotidianamente senza soffrire e senza essere infagottato oltre al fatto che può essere indossato sia sopra che sotto le giacche, se avessi voluto una maggiore protezione a discapito di quanto detto sopra avrei preso un Motoairbag V3
zuzzurro
26-12-2020, 20:47
Non pensare che potresti avere necessariamente un incidente mortale. Pensa come accade nel 99% dei casi una scivolata, quancuno che ti taglia la strada e per evitarlo blocchi o freni e fai una scivolata oppure qualcuno che ti tocca appena in fila o ad uno stop. In casi del genere è una grande scocciatura pagare 250 solo perché è scoppiato l'airbag
quoto caPoteAM, io pure ho Dainese e dei 250 euro non mi interessa come in caso di caduta rovinare lo Shoei da 500 euro....non vedo la differenza.
se si cade l'importante è esserci ancora. anche se cati da fermo e sbatti forte con il casco a terra la sua integrità potrebbe essere in discussione e magari ti tocca cambiare il casco pagato molto di più di 250...
dugongo64
26-12-2020, 21:18
uso l'airbag (vari tipi) da quasi 5 anni e per fortuna sono sempre caduto da fermo e una volta che mi hanno fermato i carabinieri non mi sono ricordato del cavo
quindi in queste tre occasioni ho speso ca 20 euro alla volta per la bomboletta di Co2
ammesso e non concesso, che con gli elettronici sarebbe successa la stessa cosa, mi sarebbe scocciato alquanto dover pagare 100 o 250 euro per ripristinare il sistema a causa di una sciocchezza come quelle successe a me, e che valutando anche altri che lo utilizzano (le persone con cui esco in moto), sono la maggior parte delle attivazioni (per fortuna)
Allora... credo che l'Ixon sia superiore a Alpinestra e Dainese perchè se stai facendo un giro in moto di alcuni giorni, se ti esplode l'airbag, puoi continuare il viaggio con la bomboletta che dovresti avere dietro. Cosa che non puoi fare con gli altri, e ti ritrovi con un vest inutile (Dainese) ma comunque un paraschiena valido con Alpinestar, anche se pesante. Chiaramente, trovo un mezzo furto i 250 euro (più presumo spedizione almeno ad andare) dei due italiani; non è che un centone sia tanto meglio digiribile, ma è meglio.
Detto tutto questo, ed in off topic su Ixon, presumo sia questione di tempo che si trovi un sistema "casereccio" di ricaricare i due airbag italiani, che il loro sistema (chiaramente molto sicuro, in quanto lo ripiegano loro) è un'enorme limitazione. Per me le cartuccie si trovano, o si troveranno. Ne esistono di centinaia di tipi nei vari airbag per sciatori, ma cambia la pressione.
Non serve tirare una scivolate, basta ti si appoggi una auto al semaforo da fermo, e le casistiche dicono ti esplode.
drummerbox
23-01-2021, 20:41
Ho fo finalmente visto l’Ixon da G3 moto a Seregno.
Devo dire che rispetto ad Alpinestar e Dainese mi è parso più “fresco”, cioè a dire che il tessuto mi è sembrato decisamente più leggero e traspirante, soprattutto nella parte frontale, dove è poco più pesante di una t-shirt, e sui fianchi, dove il tessuto elasticizzato è decisamente più sottile di quello Dainese.
Insomma sembra essere un airbag indossabile senza dover sottoporsi a saune forzate :-)
Chiaro, c’e un paraschiena integrato per cui la schiena avrà di che sudare, ma non credo più di un tradizionale paraschiena.
Chiedo ai possessori se queste mie sensazioni visive siano molto distanti dalla realtà perchè mi è piaciuto e vorrei farci un pensierino.
Il dubbio è che, non avendo alcun led o altro a vista, mi chiedo, e vi chiedo, cosa segnali un eventuale malfunzionamento.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
managdalum
23-01-2021, 22:40
Non so come siano gli altri da questo punto di vista, ma in estate sulla schiena sudo come quando usavo i paraschina integrati nelle giacche e sul resto del busto sento un po' più caldo che con il solo intimo tecnico, ma niente di sostanzialmente peggio.
Sul discorso monitoraggio delle funzioni hai l'app sul telefono.
drummerbox
23-01-2021, 23:01
Ciao Managdalum e grazie, mi sembrano quindi confermate le mie impressioni sulla consistenza del capo, ottimo.
Lato interfaccia del dispositivo invece, se ho ben interpretato, mi dici che attraverso l’app, e il telefonino magari ben in vista, in caso di malfunzionamento si accende un qualche alert?
managdalum
23-01-2021, 23:28
Ti segnala se ci sono problemi di collegamento della bombola di gonfiaggio, ma nulla di più se non ricordo male (é da troppo che non vado in moto ... :mad: )
dugongo64
23-01-2021, 23:36
come dice Manag, è molto simile ad un paraschiena livello 2 come "risultato" estivo, ovvero si suda abbastanza
quando l'airbag è armato sulla parte rimovibile posteriore (dove c'è la batteria ricaricabile) cambia colore e da rossa diventa verde o blu (non mi ricordo più non avendolo più da ca un anno), comunque nel libretto delle istruzioni è specificato
drummerbox
24-01-2021, 00:04
Come immaginavo, sino abituato al ProSub4 quindi potrei farcela...
Questa storia del malfunzionamento me l’ha inculcata il venditore della Dainese il quale mi faceva notare che i 3 led che sono sul petto indicano i vari stati di carica ma anche eventuali anomalie, per cui buttando ogni tanto l’occhio allo specchietto retrovisore si ha il controllo della situazione.
Mai avuto un malfunzionamento del Ixon. Verissimo non vedi i led quando lo usi (in particlare la batteria), ma c'è da essere parecchio tonto per non accorgersene. Come scritto prima, l'applicazione è più che pessima, secolo luci da quella Alpinestar ad esempio.
Premesso che penso che il prodotto sia il migliore tra gli airbag digitali, vi segnalo quando capitatomi ieri.
Pronto per partire l'Airbag non va. Lo metto sotto carica, ma non va
Infatti, la carta di credito era scaduta, e benchè mancassero 20 scadenza del canone, mi avevano ammutolito:mad:. Il vest è stato preso il 11 aprile (ho fatto 1 solo mese), e poi ho attivato l'abbonamento annuale il 10 maggio. Tecnicamente, ho letto, dovrei compralo a 99 euro e diventa mio. Non so in che limbo sono ora io adesso...
Nessun messaggio di avviso via email (controllato la SPAM) e cellulare. Fatto la gita senza airbag. :!:
Oggi ho chiamato l'assistenza InandMotion (che fanno il software e la centralina), e dopo il classico "spegni e riaccendi" a fatica, si è rimesso ad andare. Non ho trovato la ragazza che parlava italiano ed il mio francese era migliore del loro inglese.
Purtroppo l'accumulatore segna 36% (mai usato, da ieri ad oggi...).
Dato che c'ero ho chiesto una cosa di cui mi ricordavo, se si poteva spedirlo indietro per revisionarlo, ma mi hanno detto che è un'opzione solo di IXON. Non sono riuscito a trovare un telefono per parlare con IXON direttamente, e... attenderò di chiamare il rivenditore per capire.
- come mandarglielo indietro, in quanto sono certo c'era almeno una spedizione inclusa).
- come comprarlo con i 99 euro annui.
Concludo che sono perplesso. Per fortuna ho tenuto gli imballi originali, come dicevano di fare tra l'altro.
dugongo64
19-04-2021, 19:59
ciao Kinobi, i 99 euro sono alla fine del comodato d'uso dei tre anni
comunque non si smentiscono, in&motion è veramente una schifezza come customer care, spero che Ixon, ammesso che gli interessi, se ne accorga
peccato perchè, anche imho, continua ad essere il migliore tra tutti
Il comodato è finito il11 aprile, ma avevo pagato 120 neuro ai 11 maggio. Per cui, vediamo se mi hanno ciulato un mese. Dettop questo, metti mi schiantavo con airbag spento perchè hanno sbagliato...
Attivato oggi programma "pista".
Beh, non si può sapere se va, fino a che il GPS non vede se sei in una "pista autorizzata".
Vedremo.
I francesi, tanto per farsi amare sempre...
Se ti iscrivi a "pista" "Mensile", ti spillano ogni mese gli 8 euro. E non c'è verso dal sito di disiscriversi. Le istruzioni fanno riferimento ad un sito che non è quello che vedete voi.
Bisogna scrivergli "Per disdire, è sufficiente avvisarci della tua decisione attraverso il modulo di contatto scegliendo l’oggetto “Résiliation/Suspension” (Disdetta/Sospensione) nell’elenco a discesa.".
Peccato, la attivi con la carta di credito, per cui, se non vuoi fare più mesi, devi mandargli l'email subito:D
Siccome l'annuale costa 25 euro, l'addebito automatico mensile di 8 euro, sa un poco di...
EDITATO: email inviata, risposta ottenuta, dicono rimborso fatto. Bravi.
managdalum
23-06-2022, 16:32
È appena uscito un aggiornamento della centralina che nelle note di rilascio mi sembra chiarisca alcuni aspetti che erano rimasti un po' in ombra:
" Alcune informazioni su questa versione “Palmarella” (versione 6.1.0):
Un nuovo algoritmo di rilevamento
La versione Palmarella integra un nuovo algoritmo di rilevamento che permette di rilevare in modo ottimale le cadute, per una protezione ancora più efficace.
Con questo aggiornamento, il tasso di rilevamento in modalità strada evolve e passa dal 91% al 95%. Tutto ciò, indipendentemente dal tipo di caduta/incidente (collisione a 360°, lowside e highside) o dalla velocità, incluse le cadute all’indietro.
Questo aggiornamento marca quindi un importante passo avanti in termini di prestazioni di protezione."
Quindi: adesso è ufficiale che rileva anche le cadute all'indietro (tipiche in caso di tamponamento) e che si attiva anche in caso di highside.
Aggiornamento: ne abbiamo comprato un altro.
Hanno cambiato alcune cose:
- non c'è più il bottone interno di on/off sulla centralina.
- l'inserimento è un filo più semplice.
- Ixon ha cambiato un poco le bande elastiche facendole più morbide.
- a livello di hardware, è molto più lento a perdere il GPS ma pure a riprenderlo.
Nulla di trascendentale, ma piccoli upgrade.
Prezzo: 320 il vest, 399 (sicuri come la morte) per il software illimitato.
Buon Giorno,
sono uno dei pochi sfortunati utilizzatori di questo airbag che lo ha testato sul campo.
Siccome la storia è abbastanza seria (non mi sono fatto nulla, era praticamente fermo), vediamo cosa dice la casa e come gestiremo la gabola nelle sedi opportune.
Vi segnalo se avete questo prodotto che:
- le sacche sono comunicanti = se ne forate una per errore, non ve ne accorgerete mai e l'airbag non funziona (quando serve).
- non è soggetto a revisione biennale, almeno non quando lo comprammo noi. Il che significa che se è guasto, ve ne accorgete al momento dell'impatto perchè non funziona.
- controllate le sacche che siano ripiegate bene in particolare davanti. Devono essere piegate a metà, senza che siano appallotolate in fondo. Se lo sono... auguri. Le sacche sono dei normali sacchetti di plastica, senza filatura di rinforzo che evita lo strapparsi. Controllate bene.
- Quando dovreste cambiare la cartuccia, vi dicono di fare una prova pressione a 0,3 bar e lasciatelo in presisone a 0,3 per alcune ore. Ebbene, fate questa prova immediatamente (serve il raccordo venduto con la cartuccia di ricambio). Questo test vi fa capire se le sacche, o meglio la sacca, sia ancora integra.
- aprendo la cerniera, troverete il paraschiena, sotto la cartuccia, la quale è collegata alla sacca. Il raccordo è fissato con una fascetta tipo Oetiker che nel mio caso, ha rovinato (forato) il tessuto. Nell'altro pezzo che abbiamo (abbiamo due airbag), la Oetiker è posizionata correttamente.
Lamps
E
fastfreddy
06-06-2023, 18:44
Mi spiace per quello che è successo ... importante è che stiate bene
Però non ho capito cosa intendi con
"- le sacche sono comunicanti = se ne forate una per errore, non ve ne accorgerete mai e l'airbag non funziona (quando serve)."
Avrei pensato che non me ne accorgerei se NON fossero comunicanti ...ma forse non ho capito come funziona
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
@Kinobi: quindi dalla tua esperienza esce che:
- non solo l’airbag è di costruzione economica
-ma a livello tecnologico di bassissimo livello
Grazie per la condivisione, per quello che mi riguarda Ixon cancellata
“GIESSISTA” cit.
Ixon cancellata
Ni.
Siccome la cosa rischia di finire nelle sedi opportune, rimaniamo ai fatti.
In&Motion (centralina) non mi ha chiamato dopo 6 giorni lavorativi (scrive 7 nella email). Oggi li ho chiamati e in inglese ho chiesto se era prevista una ispezione (risposta "no"), e se le sacche erano due o una (risposta "una).
Per cui, cosa mi è successo (difetto o guasto) è ripetibile: una sacca, nessuna ispezione.
In&Motion è chi fa le sacche che danno ai vari Ixon, Tucano Urbano, Klim, Furygan, etc etc etc che fanno l'airbag completo. Il manuale non dice di fare controlli, ma di contattare il venditore dopo 2 anni.
Io posso giudicare gli Ixon (ne abbiamo due), ma ripeto, la sacca è la stessa degli altri.
Non mi esprimo su Ixon, anche se ho due airbag qui (uno di 4 anni, uno di Natale 2022), devo vedere cosa diranno. Ci sono delle differenze nel design, non se se causali, o volute.
Quello che io ho visto, è che la sacca ha una sistema di piegatura "complesso". Lo puoi vedere su ogni airbag di In&Motion. E quando ci sono pieghe, ed attriti, non è mai una bella cosa. Un lato era senza pieghe, uno con pieghe. Altri "dettagli" visti sui due airbag, mi fanno pensare che c'è margine di miglioramento (Ixon).
Io sono caduto da praticamente fermo, l'airbag è esploso (non me ne sono accorto nemmeno), ma si è lacerato in concomitanza alla piega, non gonfiandosi. Solo alla sera, abbiamo visto la spia accesa e ho provato a metterlo in carica per scoprire il buco di 10 cm.
Personalmente credevo che il sistema In&Motion fosse tra i migliori o il migliore. Ricaricabile sul campo... cosa che poi è stata inutile
Però trovo molto fastidioso che, io almeno, non ho trovato letteratura sulle reali differenze tra le varie marche. Tutti sti blogger che poi dicono una sega.
Due sacche, due tubi, come sono costruite le sacche...
Noi abbiamo appurato che Alpinestars ha due tubi (se una sacca è rotta, l'altra almeno si gonfia, In&Motion no) e la sacca di Alpinestars ha dei filamenti che mi fanno pensare (è una supposizione) che non si laceri come nel mio caso, ma casomai perda pressione; il che è molto diverso da cosa mi è successo.
In&Motion mi ha chiesto le foto dell'airbag, e mi sono rifiutato di mandarle spiegando che devono loro controllare cosa c'è in commercio. Non devo essere io dopo 900 euro e 4 anni di caldo sopportato a scoprire queste cose. Se si tratta di un semplice foro (tipo un ago), questo doveva essere previsto e non invalidare un prodotto di sicurezza del tutto.
PS: ero esattamente sul punto più distante da casa a circa 3000 km, nel mezzo di un lago salato sotto la pioggia (con cartuccia nel bagaglio per ripristinarlo):D
@fastfreddy
Immaginati un gillet di salvataggio per le barche.
Esplode la cartuccia, ma se c'è un foro sull'angolo in basso a sinistra, anche tutta la parte destra non si gonfia.
Si gonfia solo quando tutto va un pressione.
C'è un unico raccordo dalla cartuccia, alla sacca, unico pezzo.
Esempio: Come essere umano, ti fori il polmone sinistro e collassa anche il destro. Mi pare stupido.
"Non te ne accorgi": non è previsto un controllo della sacca. Lo devi fare te, se lo sai.
Con la sacca comunicante, se la fori per un motivo qualsiasi, rendi tutto non operante.
Poi potremmo discutere quanto grande è il foro, e quanto grande diventa dopo che la sacca esplode...
fastfreddy
06-06-2023, 20:28
Anche Motoairbag è una sacca unica (una per ogni lato salvo il vzero ...2 cariche) ...se il sacco è danneggiato non si gonfiera' mai, o lo farà poco se è una perdita piccola (anche se credo sia improbabile si rompa perché mi sembra robusta, spessa)
Però bisogna fare una revisione ogni 4 anni
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
(anche se credo sia improbabile si rompa perché mi sembra robusta, spessa)
Però bisogna fare una revisione ogni 4 anni
4 anni ed un mese il mio.
10+ cm di lacerazione il mio.
@Kinobi,
Ti ringrazio del tuo contributo, mi dispiace per quello che è successo, però hai dato a tutti noi la possibilità di vedere l'altra faccia della medaglia del nostro prodotto.
Sono subito andato a controllare dove c'è l'attacco della bomboletta e mi sembra che il tessuto sia ok, sul discorso delle sacche che si attorcigliano è capitato anche a me, mettendo e togliedo l'airbag ho nontato che la sacca nella parte anteriore sx si era attorcigliata perchè mi dava fastidio sotto la giacca, ho provveduto piano piano a rimetterla in posizione originale, ma se fossi caduto l'airbag non avrebbe funzionato.
Un' utlima cosa che mi viene da ridire è che io d'estate non riesco proprio a portarlo fa troppo caldo, non so se dainese sia migliore ma non credo, sempre delle sacche di palstica ha davanti e dietro.
infine che dire? Tienici aggiornato sugli sviluppi, io qualche tentennamento dopo anni di utlizzo lo ho avuto, ma ripeto non saprei che altro poter sciegliere, altra cosa che mi infastdisce motlo è il fatto di non poterlo lavare, portandolo sotto...
Sono subito andato a controllare dove c'è l'attacco della bomboletta e mi sembra che il tessuto sia ok, sul discorso delle sacche che si attorcigliano è capitato anche a me
Allora, qui lo dico e lo nego.
Le sacche NON dovrebbero attorcigliarsi. Nota che se controlli, ti diranno che non dovresti ispezionarlo te. Le sacche sono fissate davanti con due punti (due piccoli fori lato per lato). Per cui, se si attorciglia, io credo che i punti si siano rotti. Il che non significa che c'è un guasto, sia ben chiaro.
Oppure delicatamente estrai le sacche dalla feritoia davanti, e se escono perchè non fissate, dimmi se anche tu hai i fori laterali sulla plastica giuntata. Devono essere piegate bene.
Io ti suggerisco di fare la prova pressione se le sacche sono attorcigliate; serve il loro adattatore che trovi con la bombola di ricambio, ma ci riesci lo stesso con un poco di astuzia.
Dainese, visto oggi in negozio, ha più plastica dell'In&Motion. E' un prodotto totalmente differente però, dove il mio caso, non avrebbe potuto ripetersi. Hanno uno strato di tessuto cucito, e questo è rivestito da una plastica con filamenti antistrappo e termosaldata. Inoltre hanno due bombole, per cui il getto d'aria è diviso. Hanno una sola sacca, ma divisa e palesemente più robusta.
Alpinestars era partito con un prodottodelle sacche simile a Dainese, poi hanno perso la causa e hanno una sacca, che io non ho visto, ma mi è stato detto, dello stesso materiale di Ixon. Alpinestars ha due condotti che riempiono l'airbag.
Oppure delicatamente estrai le sacche dalla feritoia davanti, e se escono perchè non fissate, dimmi se anche tu hai i fori laterali sulla plastica giuntata. Devono essere piegate bene.
Eccomi,
Appena controllato, le sacche davanti si estraggono in quanto i punti di giuntura sono rotti, controllando visivamente non trovo lacerazioni, i fori di giuntura sono intatti e la plastica è termosaldata a monte di essi, mi viene quasi il dubbio che non siano mai stati fissati a dire il vero:-)
La cosa però e veramente inquietante, non dico che non funzioni eh.... però io una capatina del venditore la faccio e vediamo che mi dice...
Ora sarei curioso di sapere se altri forumisti hanno lo stesso problema, tu mi confermi che le sacche devono essere fermate e non libere?
GRazie
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |