Visualizza la versione completa : Multistrada Enduro 1260
Bisogna risolvere questo problema di postare le foto...:lol::lol::lol:
Fosse facile :lol::lol:
Io oggi 400 km di montagna con Signora al seguito. Questa Enduro è uno spettacolo!
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Comunque il sito Ducati dice 254 kg con 90% di serbatoio pieno
Ma sai che è un peso discreto?
Non pensavo con 27 litri potesse fare così poco (che proprio poco non è però..)
Ottimo risultato
La 1260 S sta sui 250 col 20 litri di benzina, la Enduro sta ben sopra. ;-)
Eh si, oggi primo giro serio. In coppia.
Sgroppata di oltre 250km attorno alla Maiella oppure Parco della Maiella.
Stando in 2, ho fatto un test. Messa mappa Urban con 158cv low, sospensioni soft (urban perché enfatizza le sospensioni soft). Alternavo anche la mia mappa preferita, ossia Touring con 158cv high e sospensioni standard. Tutte le mappe hanno DTC a 3 (2 e 1 sono per Enduro, quindi 3 sono “performance”), abs al minimo e DWC sempre a 0. Quando la strada si faceva orribile per avvallamenti, buche e quant’altro, mettevo Urban per non stressare la mia passeggera ;)
Per il resto era Touring. La “passeggera” si è divertita molto :D
La rigorosità della MTE è pazzesca...
Dai 3000 ai 5000 giri è un rinoceronte :lol: (in 2 non vado oltre per ovvi motivi di sale in zucca :cool:).
La differenza di tiro dal boxer è abnorme dai 2500 giri in poi (unico e recente riferimento :confused:), nonostante dicano che il tiro del boxer sia un riferimento...mah...:confused: Ho provato pure il 1250 nuovo e tutta questa differenza non l’ho mai sentita.
Col GS si stava più comodi (forse), ovviamente a 2500-3000 giri era più fluida, ma...il cambio assistito della MTE è qualcosa di coinvolgente e “orgasmico”, cambia col pensiero alla velocità della luce. Zero contrasti. Quello della Rally ti faceva passare la voglia di usarlo, in salita marcia. Orribile invece, se non Vomitevole la scalata. Si puntava su tutte le marce. Pareva di fargli un torto al cambio...infatti non lo usavo più. Era meglio con la frizione che era morbidissima e leggera.
In salita di 6ª si passava da 80-90 alla patente a coriandoli in un lasso di tempo di uno starnuto :lol::lol::lol:
Si, le andature da 1ª e 2ª nei tornanti in salita o meno sono più “nervosi” che non col boxer, ovviamente. Ma non si guida sempre nei tornanti :lol::lol::lol:
Fatto sta che la guida fatta da solo, fa si che la distanza che intercorre tra l’inizio della curva A e la fine della curva B (e oltre) subisca una contrazione temporale direttamente proporzionale ed esponenziale ai gradi di rotazione del gas :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
https://i.postimg.cc/L5hcDjkB/339-E8799-7084-4220-816-B-D659-C990-EC88.jpg
Dimenticavo.....rossa è bellissima :eek:
Ponciarello
19-07-2020, 22:33
ciao, bella recensione e bella moto, sarei curioso di sapere se usandola a temperature odierne.... la moto scalda da non essere sopportabile, oppure è solo una diceria! e comunque rossa è la più bella! complimenti
Io, con i miei 184cm, sfioro i 100kg.
Quindi, 240-250-260 kg di moto fanno poca differenza. 7 mesi fa guidavo una GTL 1600 da 350kg e passa. 1 anno e mezzo fa una F6B da 380 e passa kg scorrazzandoci anche in città...
Ciao Ponciarello, oggi temperature tra i 23 e i 28 gradi. Zero problemi di calore.
Non essendo la mia prima multistrada, posso dirti che con 30 e passa gradi, in città nel traffico, il calore c’è e si avverte, ovvio.
Ma c’è di peggio in commercio.
Fosse facile :lol::lol:
Non immagini quanto lo sia...;)
http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=480878
Boxerfabio
19-07-2020, 22:58
Sembri entusiasta.
Magari è la volta buona che questa arriva a Settembre?!?ahahahahaha
Magari gli farò io il secondo tagliando :lol:
Se facessero la 950 col 17" forse l'avrei già presa, che per i giri in coppia un 1000 ormai è una moto media ma cammina lo stesso
, in città nel traffico, il calore c’è e si avverte, ovvio.
Ma c’è di peggio in commercio.
Esatto.
Scalda più di quanto non faccia la Multi " stradale ", ma nulla che sia veramente fastidioso.
Se poi , come il sottoscritto, sostituisci l'impianto di scarico con il Termignoni completo, risolvi anche il residuo problema.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Se facessero la 950 col 17" forse l'avrei già presa,
Posso chiederTi perchè?
Io francamente, con il 17, bene sino in fondo non mi sono mai trovato.
Ovviamente su strade ben pavimentate, "tipo pista ", ha i suoi vantaggi indiscutibili. Tuttavia nell'uso di tutti i giorni, trovo il 19 decisamente più "comodo".
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
RikFuriano
20-07-2020, 14:54
Se poi , come il sottoscritto, sostituisci l'impianto di scarico con il Termignoni completo, risolvi anche il residuo problema.
Spero di non andare troppo OT, ma mettendo lo scarico completo come si fa poi per la revisione diventando immagino Euro zero?
Boxerfabio
20-07-2020, 15:05
Secondo te lui la tiene 4 anni?!?!?!?
;-)
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
:confused:
Non ho mai portato una moto nuova a revisione...
:confused:
:lol::lol::lol:
Le usate si però...
Sembri entusiasta.
Magari è la volta buona che questa arriva a Settembre?!?ahahahahaha
Ho smesso di rispondere a questo tipo di commenti (anche tra amici) da moooolto tempo...:lol:
Per chi interessato:
Oggi giro al lavoro in moto. 100 e passa km con 30-33 gradi. Jeans, comunque pantaloni in cotone (lo so, stavo al lavoro e non vado con le armature dai clienti...).
Calore dal motore? Faceva più caldo il sole diretto. Le gambe dal motore non ricevevano fastidi.
Meglio così.
Posso chiederTi perchè?
Io francamente, con il 17, bene sino in fondo non mi sono mai trovato.
Lo ammetto
Puro pregiudizio
Quando la guida di una moto diventa vaga e non ha rigore direzionale come col 17" mi piace meno, molto meno
Magari va bene anzi, sulle nostre strade è migliore una ruota da 19" con assetto dedicato per digerire tutto
ma quando si spinge la sensazione cambia
Ho provato recentemente di nuovo la 1290 SuperAdv S
Il fatto è che l'erede naturale della SuperDuke 1290 R è la SuperDuke GT
Ma una multistrada la devo provare
Gabriele-1970
20-07-2021, 19:30
riapro questa discussione anche se interesserà una mazza a nessuno,:lol::lol:
oggi ho avuto modo di fare un test ride con la Multi1260Euduro, perchè è un pò che ho in testa questa moto, volevo provarla perchè prenderla alla cieca non me la sentivo.
Bhe mi ha stupito veramente, ero un pò prevenuto, la immaginavo più ostica nelle manovre da fermo e a bassissime velocità, invece mi ha messo subito a mio agio, ottimo feeling, (serbatoi pieno a 3/4) mi sembrava di averla già guidata da almeno 5/6000 km, si va a spasso tranquillamente in pieno confort, se spalanchi il gas è veramente una goduria, fino a 2500giri è un pò meno fluida del mio GS 2015, ma niente di stravolgente.
L'ho voluta provare in una afosa giornata estiva 34/35gradi proprio per testarla nella peggior condizione possibile, a velocità contenute il calore al sottocoscia, si percepisce nettamente rispetto a quello che sono abituato su mio GS euro3 anche se non diventa mai fastidioso, l'ho provata per un' oretta scarsa, fermandomi e lasciandola al minimo per qualche minuto con temperatura dell'acqua sopra i 100 gradi per poi ripartire e verificare come veniva smaltito il calore. Diciamo che dal mio punto di vista è promossa:arrow::arrow:
È una moto eccezionale. Si scalda un pò di più della tua attuale (per via della disposizione dei cilindri) ma si rinfresca velocemente, è anche meno fluida ai bassissimi, ma è un progetto molto ben riuscito e affidabile.
Se non sei uno a cui interessa viaggiare a velocità costante a 1.500/2.000 giri sarà un'ottima compagna di viaggio e divertimento.
Giessista a tempo determinato.
Parrus74
20-07-2021, 21:29
Moto stupenda molto appetita sul mercato nonostante l'arrivo del v4. Con la 1260 hanno risolto le piccole pecche della 1200
la 1200 secondo me più è ancora più bella e virile
bobo1978
20-07-2021, 22:25
Mah
Sta in strada come un monstertruck
Un dondolo di 270 kg
roba da polsi virili, appunto! hahah
bobo1978
20-07-2021, 22:39
Dicevo della 1260 Enduro
in strada come un monstertruck
Un dondolo di 270 kg
... temo Tu non l'abbia provata.
La Multi Enduro, tanto la 1200 che la 1260, ha una stabilità assolutamente da riferimento. Caricala quanto vuoi, e ruota il gas quanto riesci. Non andrà mai in crisi.
E' quanto di più preciso si possa trovare nel settore.
La 1260 , rispetto alla progenitrice, è un tantino addolcita. Leggermente più bassa ( meno alta ), sfrutta il propulsore di cilindrata accresciuta, che ne esalta le doti.
A mio parere, la migliore bicilindrica della famiglia Multi.
Difetti ... ? Due.
Un baricentro piuttosto alto che la rende difficoltosa nello stretto, soprattutto con il passeggero, e la tendenza a scaldare.
Con l' Akra completo il secondo difetto è sparito.
La ricordo come una delle moto migliori mai possedute
Dpelago Duvati MTS V4
Boxerfabio
21-07-2021, 16:48
Un amico ha il 1200 enduro e lo Vedo spesso a gambe aperte perché dice che soffre il caldo interno coscia
Inoltre non essendo un manico fa tanta fatica a farla “girare” nello stretto.
Lui l’ha presa perché da molta fiducia col passeggero (granitica).
1260 non conosco
@ boxerfabio. Hai indicato i due difetti da me citati.
Il 1260 è meglio sotto tutti i fronti. Ma non è una libellula.
Il problema del caldo, l'ho risolto con un Akra completo
Dpelago Ducati MTS V4
bobo1978
21-07-2021, 18:58
... temo Tu non l'abbia provata.
Per fortuna no
Mi è bastata vederla comportarsi sopra i 130 su una strada perfettamente asfalta
Veniva il mal di mare a guardarla
Da ex possessore di Multi enduro 1200 ti posso garantire che l’esemplare da te visto aveva un problema.
Insieme alla multi 950 é a mio parere la migliore multi bicilindrica.
Fabio
... Mi è bastata vederla comportarsi sopra i 130 su una strada perfettamente asfalta
Veniva il mal di mare a guardarla .... beh... da ex possessore della 1260 enduro e con tante uscite con un amico col 1200 enduro, di fronte a certe affermazioni (cerco con fatica di essere gentile) non posso tacere: "o è una caxxata tanto per denigrare oppure QUELLA moto aveva un problema oppure ancora aveva gomme offroad, perché i 2 modelli fino alla velocità massima sono precisissimi.
Giessista a tempo determinato.
bobo1978
21-07-2021, 20:57
Tutto è relativo e rapportato a..cosa si raffronta
Rispetto a una gondola probabilmente è precisissima
Faccio fatica a credere che rispetto a una 1260s stradale sia la stessa cosa
Visto che la S l’ho provata
Scendendo in val Susa
Moto che accelerava forte ma aveva un beccheggio importante
Magari aveva le sospensioni sfrenate
Casso ne so
Parere soggettivo ,moto limitata
Alta ,pesante e con una damigiana di benzina a 1 metro da terra
Tutte condizioni ottimali per rendere una moto piacevole
Le mancavano giusto delle tassellate e poi era perfetta ….
[emoji28]
Bobo ma sei serio ? Se si, è il caso di prendere il biglietto con il nr. di quelli che lamentano questo aspetto nel confronto con altre endurone stradali.
Se ti metti in coda, hai il ticket # 1 [emoji2369]
Giessista a tempo determinato.
Tutto è relativo e rapportato a..cosa si raffronta
Rispetto a una gondola probabilmente è precisissima
Assolutamente no.
La Ducati Multistrada Enduro è oggettivamente una moto assolutamente stabile. Si viaggia in due , tris di borse carico, ben oltre 200 km/h senza neppure il sentore di un beccheggio.
Anzi... non c’è concorrente , nell’ambito della categoria , che le sia pari in questo frangente. Neppure la V4
Ti sbagli. Senza se e senza ma
Dpelago Ducati MTS V4
Gabriele-1970
22-07-2021, 13:26
durante il test ride ho fatto due frenate belle decise( quasi da panic stop) trasferimento sull'anteriore eccellente, la forcella affonda quel poco che basta restituendo una sensazione di controllo assoluta.
Ripeto la mia sensazione di feeling immediato con la moto, anche se provata un'oretta scarsa, sia a bassissime andature che nelle manovre, feeling che non ho avuto nella mia prima prova del 1250 su di una Adv, dove ero piuttosto impacciato e non a mio agio nelle manovre a bassa velocità.
Gabriele-1970
22-07-2021, 22:20
rotti gli indugi, permuta fatta:)
prossima settimana si ritira......
spero per i prossimi 5/6 anni di non avere altre tentazioni:lol:
Presa nuova ?
Complimenti. Grande acquisto
Dpelago Ducati MTS V4
Gabriele-1970
22-07-2021, 22:37
usato con usato
moto del 2019 con 7000km colore sand,
Belavecio
22-07-2021, 23:02
Molto bella.
Parrus74
22-07-2021, 23:09
@ dpelago, mts enduro e' ancora a listino ma fuori produzione dal 2020 perche è euro 4.
Le poche in giacenza credo siano andate via abbastanza velocemente senza grandi promozioni. Almeno a Firenze per l'unica rossa non facevano sconti particolari rispetto alla 950 o alla v4 (giusto 500 euro). Ora non ne hanno più nuove, ma quella che hanno venduto nel 2021 è in vendita a poco meno di 19k con 4000 km. Mi dicevano che e' una moto che ha ancora uno zoccolo duro di estimatori.
PS hanno anche una PRO 1200 sand...stupenda...
frenkyninet
22-07-2021, 23:13
Io ne ho viste diverse nuove a 17900 euro dalle mie parti…
La 1200 pro sand l'ha appena presa un amico.. 14.5 k con 4000 km.
Parrus74
22-07-2021, 23:22
Può essere...io conosco la situazione di Firenze. Avevo accarezzato l idea dell enduro 1260 nuova poco prima di prendere la v4 pensando di prenderla.a condizioni molto favorevoli. Così non è stato, quindi sono andato sulla V4 anche perché per il mio uso è più indicata una moto più piccola e maneggevole, ma il fascino della enduro 1260 per me e ancora enorme.
Gabriele-1970
30-07-2021, 19:53
moto finalmente ritirata, questo fine settimana niente giro x impegni vari:confused::confused:
stò smanettando un pò con le funzioni per prenderci le misure.
Ho le luci dell'immobilizer che continuano a lampeggiare, sia con bloccasterzo inserito che disinserito, mentre da manuale dovrebbero spegnersi dopo un'ora di inutilizzo bho,,,, qualche possessore può darmi un suggerimento?
Altra domanda riguardo all'avviamento, il motorino gira veramente fiacco, sembra che non ci sia lo spunto della batteria, anche se poi il motore parte regolarmente, ho notato però la stessa cosa nei vari video su youtbe. E' una caratteristica:lol: o la batteria mi sta salutando?
nel fine settimana vedo di dargli una caricata in previsione del long run di martedì dove inizieremo a conoscerci meglio:)
Carica pure la batteria, male non fa, ma ciò che dici è solo una sensazione.
La spia rossa dell'immobilizer invece, a me si spegneva solo dopo diversi giorni di non utilizzo, intendo più di 3 o 4 (mai fatto caso...).
Aggiungo: il fatto di avere o meno inserito il bloccasterzo, non comporta differenze sul lampeggio (che io ricordi)
Gabriele-1970
30-07-2021, 21:30
grazie Slim
sempre puntuale;);)
Gabriele, ne ho avute 3 di mts, l’ultima era la 1260 E
Tutte uguali nell’accensione…:lol: si, pare fiacca :lol:
Sulla stabilità (come detto da Dpelago) la ritengo ancora la maxi enduro più stabile e rigorosa senza ombra di dubbio, nonostante la “damigiana” da 30 litri, almeno fino ai 25,5km/h visti da me più di una volta :cool::cool::cool:
Certi concorrenti sopra i 20-21km/h diventano vere gondole :lol:
Stamattina ho rivisto la mia “ ex “ 1260 Enduro... a parere personale la più bella Multistrada mai costruita da Ducati...
Dpelago Ducati MTS V4
Gabriele-1970
04-08-2021, 12:51
ieri giretto di 400km, tutte i dubbi e le perplessità che avevo nel decidere se fare la permuta o no si sono sciolti come neve al sole, moto spettacolare, stabile a velocità elevate, comoda trotterellando, tra le curve è una goduria, in fuoristrada (leggero) la forcella anteriore è ben altra cosa rispetto al telelever....
Parrus74
04-08-2021, 14:24
Ottimo @ Gabriele1970!
Dove l'hai presa la 1260 enduro? Concessionario Ducati?
concordo con chi ha scritto che è la migliore multistrada di sempre compresa la V4, aggiungerei della categoria, non riesco a separarmene, anche se a Settembre mi impongono la V4...
Come … ti impongono … [emoji15]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parrus74
04-08-2021, 20:15
@Mag...ma la V4 non era esclusa dalle moto riservate ai dipendenti?
Gabriele-1970
04-08-2021, 21:38
presa in concessionaria Bmw, a inizio anno ne avevo trovata un'altra sempre con pochi chilometri in concessionaria Ducati, ma la valutazione della mia mi aveva fatto desistere.
no, Parrus, solo cattive amicizie, loro ne sono entusiasti e purtroppo devo cedere...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |