Visualizza la versione completa : Multistrada Enduro 1260
https://www.motociclismo.it/ducati-multistrada-1260-enduro-2019-70997
Come era lecito attendersi, anche la declinazione ENDURO, monta il propulsore maggiorato in vista della prossima stagione.
Quasi quasi ci faccio un pensiero .... :arrow:
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
barbasma
12-10-2018, 12:20
Costa anche poco.
Francamente non so quanto costi.
Più o meno - credo - quanto la vecchia.
KTM a parte, che offre il miglior rapporto qualità prezzo, è allineata a BMW
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
Probabilmente la più bella della categoria, peccato per il motore non all'altezza del resto.
barbasma
12-10-2018, 13:43
Bello il colore sabbia
OcusPocus
12-10-2018, 13:43
Tutte le Multistrada nella vista frontale mi piacciono....ma poi quella sella cosi infossata!!
Su un modello "enduro" poi non potevano fare uno sforzo di renderla meno ricurva?
torecipo
12-10-2018, 13:46
,,,per essere bella lo è.......ma come si fa a chiamare enduro una moto he pesa 254 chili :mad:
Boxerfabio
12-10-2018, 14:27
Nella vista laterale è orrenda con la sella così infossata. Mah
peccato per il motore non all'altezza del resto.
Esternazione un tantino draconiana....
Dpelago Ducati mTS 1260 Bianca
barbasma
12-10-2018, 14:41
,,,per essere bella lo è.......ma come si fa a chiamare enduro una moto he pesa 254 chili :mad:Si fa come bmw e ktm che la chiamano ADV...
barney 1
12-10-2018, 14:45
nel senso che è un'avventura andarci a fare enduro...
ValeChiaru
12-10-2018, 14:51
Nel senso che è un' avventura riprenderla dal tagliando... costa uno sproposito di sicuro.
EnricoSL900
12-10-2018, 14:57
Basta cambiarla prima
Nel senso che è un' avventura riprenderla dal tagliando... costa uno sproposito di sicuro.
1 Tagliano 220 euro circa. ( 1.000 km )
2 Tagliando 220 euro circa ( 15.000 km )
3 Tagliando 1.000 euro circa ( 30.000 km )
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
ValeChiaru
12-10-2018, 15:36
Ma perché dicono che le frecce si spengono da sole?!? Lo fa anche il mio GS del 2008.
PS 1000 euro un tagliando per me han perso il capo; comunque non si discute che la tecnologia sopra sia (penso) il top sul mercato.
A mio parere è la Multistrada più bella di tutte ed anche di qualche concorrente (vedi nuovo GS).:D
Sarebbe bellissimo se la Ducati la facesse anche nella cilindrata di 950, forse ci farei un pensiero .:arrow:
Per fortuna hanno abbassato un pò la sella, in quella precedente (provata) ci stavo in puntissima di piedi (1.80), è questo il motivo della sella incavata , sia in questo che nel precedente modello.
Di andare in fuori strada non mi è mai passato per la testa con 3 GS (1150 e 2 1200) e 2 KTM (tralasciamo la lista delle altre), se mi venisse in mente ora prenderei un KTM 300 EXC TPI, con cui credo mi andrei ad accoppare :lol:
Concordo con Saetta.
Aver abbassato la sella la renderà un filo più appetibile.
Mi diceva il conce di fiducia, come molti abdichino all'acquisto dopo aver constatato di non toccare terra ......
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
A me piace molto e ci avevo fatto un pensiero ma essendo diversamente alto ho lasciato perdere
barbasma
12-10-2018, 16:50
Non sono piu' aggiornato
Comunque col 950 oltre 10 anni fa mi sucavano 450 euro a tagliando con le valvole.
A 95000km ho fatto una revisione pesante con carbi pompa benza cusci sterzo tutti tubi eccecc.. rimessa a nuovo praticamente. speso 1200.
Adesso cosa costano i tagliandi?
1000 euro se compri la ferrari delle suv moto... e' normale.
Prezzo :
Le colorazioni della nuova Multistrada 1260 Enduro sono due: Sand (in vendita a 21.890 euro) e Ducati Red (21.690 euro).
Fonte : https://www.moto.it/fiere/eicma-2018-ducati-multistrada-enduro-1260-1.html
Più 4 pacchetti con optional vari.
Va beh ... 24.000 euro con due cagate.
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
bobo1978
12-10-2018, 17:37
Sarebbe bellissimo se la Ducati la facesse anche nella cilindrata di 950, forse ci farei un pensiero .:arrow:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181012/2d320a0339496a8ba75be954d0666909.jpg
Perchè questa cos’è?
Vero, dimensioni gomme pertinente (19-17) , mi piacerebbe anche il resto della dotazione (motore più potente escluso).
Comunque, visto che non la faranno mai, anche per problemi di costo, mi toccherà provare la 1260 :lol:
Costo tagliandi della 950?
(Di quello a 30.000?)
Il tagliando dei 30000 non è 1000€
Quando la feci io a 24000 fu di 720€. Ok non sono bruscolini, ma neanche 1000...
Ma faccio presente che quel tagliando comprende:
Cinghia
Olio e filtri
Filtro aria
Regolazione valvole
Pasticche ant e post
Candele
Se non vado errato olio freni
Qualcos’altro che non ricordo.
Quindi di lavori ne sono molti...
ToroMatto
12-10-2018, 20:24
Io provai la "vecchia" enduro e mi fece un'ottima impressione.
@dpelago, non draconiana piuttosto dettata da gusti personali che non mi fanno apprezzare l'erogazione ruvida del 1260 che trovo nel complesso inferiore al 1290 ktm, propulsore antagonista per eccellenza verso il quale scatta automaticamente il confronto.
Posso anche entrare nei particolari, ma credo che annoierei i lettori.
ToroMatto
12-10-2018, 21:24
Entra pure mi interessa
cicerosky
12-10-2018, 21:32
Per me 22000€ per una moto è più che una follia
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Ma perché usano ancora la cinghie se la Panigale non le ha più.....?
Oppure sbaglio e le adotta anche la Panigale?!
Mi sa di sì (senza aver controllato)
Boxerfabio
13-10-2018, 00:46
700-1000 per un tagliando moto a 30mila km per me sono una follia ancora peggio dei 24 mila euro del costo da nuovo di una moto che tutto sommato posso anche capire.
Se voi prendete con leggerezza tale cifra per un tagliando la cosa non fa altro che confermarmi che il mio stipendio non sia cresciuto di pari passo al costo delle moto ahahahahah
Poi mi fa pensare anche che oggi giorno sia un motore del caxxo dal mettere su una moto da “turismo”
Flying*D
13-10-2018, 01:08
Ma perché usano ancora la cinghie se la Panigale non le ha più.....?
Oppure sbaglio e le adotta anche la Panigale?!è che adesso il cambio si fa a 30.000 km...
Sent from my SM-G955F using Tapatalk
Invece dei vecchi 24000.....
Spesa assurda!!!
@dpelago, non draconiana piuttosto dettata da gusti personali che non mi fanno apprezzare l'erogazione ruvida del 1260 che trovo nel complesso inferiore al 1290 ktm,
non ho provato il 1260, ma limitatamente al 1200 con fasatura variabile la penso al medesimo modo
ValeChiaru
13-10-2018, 08:48
Io non faccio testo perché non l'ho mai portata a fare il tagliando alla casa madre, ma quanto può costare al massimo un tagliando di un GS o di un XR in BMW?
IO una decina di anni fa ricordo mio ex cognato che tornò a casa tutto contento perché aveva ripreso il suo R1150 dal conce per un mega tagliandone, perché l' aveva presa usata.. 700 Eurini.
matteo.t
13-10-2018, 08:51
700-1000 per un tagliando moto a 30mila km per me sono una follia ancora peggio dei 24 mila euro del costo da nuovo di una moto che tutto sommato posso anche capire.
Se voi prendete con leggerezza tale cifra per un tagliando la cosa non fa altro che confermarmi che il mio stipendio non sia cresciuto di pari passo al costo delle moto ahahahahah
Poi mi fa pensare anche che oggi giorno sia un motore del caxxo dal mettere su una moto da “turismo”
Se uno spende 25K euro per una moto vuol dire che non ha problemi a fare un tagliando costoso dopo 30.000 km.
Andrea1982
13-10-2018, 09:07
se uno spende 25k per una moto
la vende prima e prende il modello
nuovo..
diciamo
10k km all’anno di percorrenza
media, dopo tre anni è già “vecchia” è la da via..
12k km annui di percorrenza media?
dopo due anni la vende
e prende il modello nuovo,
l’acquirente felice pensa di fare l’affare perché compra una moto al massimo della sua svalutazione e dice beh ho un po’ di mesi per il
tagliandone:.
poi al momento del fattaccio piange..
ps: esteticamente bellissima la multi in tutte le sue declinazioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si i conti si fanno con le proprie tasche.....se spendi 25000neuri i soldi per i tagliandi li hai.....poi secondo me la stragrande maggioranza se la cava con due tagliandi, due treni di gomme ed un ricambio freni (ma anche no) e benzina
Io se compro, compro sotto effetto scimmia, e non guardo i costi....
La moto mi deve piacere (questo è il primo comandamento) deve essere consona a ciò che faccio ed affidabile.....3 principi a cui difficilmente rinuncio., ma se uno non gira tutto si riduce al primo comandamento
Boxerfabio
13-10-2018, 09:41
Comunque sarebbe come fare la cinghia di distribuzione ad una rs6 Avant a 50000km..... rimanendo in casa ducati
Flying*D
13-10-2018, 09:59
Invece dei vecchi 24000.....
Spesa assurda!!!24? Io mi ricordavo 20 o ogni 2 anni...
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
Vero
Il vecchio monster la faceva a 20.000
Io a luglio ho fatto il tagliando dei 20000 sul mio bialbero adv(venduto poi dopo una settimana!!...quando si dice il genio...)con sostituzione cinghia alternatore,olio motore,controlli vari avevo speso 500 euro in bmw.Ovvio che in fase di acqusito del nuovo mi son fatto scalare quei 500 euri!!!!
@aspes, ho voluto provare il 1260 proprio per capire se ci fosse un miglioramento rispetto all'unita' precedente, invece la situazione mi sembra peggiorata, ho quindi avuto una bella discussione con con il responsabile officina della concessionaria alla fine della quale mi ha confidato che il miglior mts , a livello di motore è la versione 2013, cambio a parte ho trovato "migliore" il 950, come trovai molto piacevole il 1050 ktm, e qui partirebbe una disamina tecnica su cilindrate unitarie e alesaggi esagerati, ma non sono in grado di svilupparla, sicuramente tu avrai qualcosa da dire.
@friz, mi fai cadere le aspettative accidenti....[emoji24][emoji22] avevo buone aspettative per la prova della 1260 enduro e invece mi sa che è più o meno come il 1200.... [emoji17][emoji848]
e qui partirebbe una disamina tecnica su cilindrate unitarie e alesaggi esagerati, ma non sono in grado di svilupparla, sicuramente tu avrai qualcosa da dire.
ne abbiamo parlato tante volte. Un 1290 a 2 cilindri per quanti miracoli puoi fare e' contro natura. Nelle moto puo' avere un senso perche' le esigenze motoristiche devono piegarsi al lay out generale del mezzo e quindi va bene. Han fatto gia' dei miracoli a renderli cosi' trattabili, ma oltre non si puo' andare.
Un motore di pari cilindrata come l'hayabusa se li mangia tutti a colazione a tutti i regimi, con una regolarita' di erogazione che quei bicilindrici, pur allo stato dell'arte, possono solo sognare.
@slim, ciò che io trovo negativo a molti non disturba affatto, quindi provala.
barbasma
13-10-2018, 19:26
Se ci mettiamo le normative sulle emissioni poi..
Mi chiedo tra un po come avverra' la combustione ...
Ecco perche' continuano ad aumentare le cilindrate.
@aspes, si parlava della MTS 1260 enduro, ma tu scrivi 1290. È solo un errore di battitura ? ...... anche perché il 1290 è eccezionale (nel segmento bicilindriche).
ToroMatto
13-10-2018, 20:02
ne abbiamo parlato tante volte. Un 1290 a 2 cilindri per quanti miracoli puoi fare e' contro natura. Nelle moto puo' avere un senso perche' le esigenze motoristiche devono piegarsi al lay out generale del mezzo e quindi va bene. Han fatto gia' dei miracoli a renderli cosi' trattabili, ma oltre non si puo' andare.
Alla Harley allora sono dei pazzi?
Lo dico in senso buono, per sapere la tua.
Andrea1982
13-10-2018, 20:11
credo intendesse rapporto cubatura /numero di cilindri
per aver moto prestazionali ma al contempo con erogazione dolce e trattabile..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ne abbiamo parlato tante volte. Un 1290 a 2 cilindri per quanti miracoli puoi fare e' contro natura. Nelle moto puo' avere un senso perche' le esigenze motoristiche devono piegarsi al lay out generale del mezzo e quindi va bene.
Un motore di pari cilindrata come l'hayabusa se li mangia tutti a colazione a tutti i regimi, con una regolarita' di erogazione che quei bicilindrici, pur allo stato dell'arte, possono solo sognare.
.... infatti il motore della busa, se montato su di una moto tipo Multistrada, produrrebbe un aborto inguidabile.
Le case motociclistiche spendono fortune per realizzare propulsori e ciclistiche che si accordino al meglio, in ragione delle finalità del progetto.
Circa KTM, della quale sono estimatore, oltre che essere stato cliente, ha scelto una via differente rispetto a Ducati.
Ciclistica molto reattiva, a scapito della precisione in velocità. Un propulsore con una gran schiena, ma meno allungo rispetto al collega bolognese.
Che poi, per dirla tutta, i cavalli su queste moto sono talmente sovrabbondanti, che si traduce tutto in simpatie personali.
Nessuno che io conosca, durante l’utilizzo comune, riesce a ruotare completamente il gas per 10secondi ininterrotti.....
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
Boxerfabio
13-10-2018, 21:36
Amen
Comunque sbaglio o ktm ha ancora da giocarsi la carta della fasatura variabile?
@ToroMatto, anche le harley hanno lasciato qualcosa in funzione delle restrizioni normative, ma in misura minore, sono motori a corsa lunga con poca compressione e non arrivano a 6000 giri, quindi non hanno il problema della coperta corta cioè quello di girare bene in basso ma anche a giri elevati, ma i problemi nascono anche lì quando si sale ulteriormente con cilindrate camme spinte e compressioni, vedi i vari stage screamin eagle.
barbasma
13-10-2018, 22:28
Harley su un 1700 ci mette 80cv..non 200.
Ci mancherebbe che non sia trattabile.
Alla Harley allora sono dei pazzi?
Lo dico in senso buono, per sapere la tua.
Le ultime CVO da 117Cu.In. sono quasi 2000cc.. :rolleyes: 1litro a pistone :lol: con potenze di circa 120-130cv, giusto?
Andreapaa
14-10-2018, 08:57
Ormai alcune case han perso completamente la testa.
E con loro, chi compra questi garbage.
@aspes, si parlava della MTS 1260 enduro, ma tu scrivi 1290. È solo un errore di battitura ? ...... anche perché il 1290 è eccezionale (nel segmento bicilindriche).
1260 ducati o 1290 ktm, io preferisco il secondo, ma le considerazioni sulla cilindrata unitaria enorme valgono per entrambe.
Alla Harley allora sono dei pazzi?
Lo dico in senso buono, per sapere la tua.
puoi benissimo fare un bicilindrico pastoso come il burro pur con cilindrata unitaria enorme. Basta avere un volano da paura, e fasature da tiro in basso e accontentarsi della potenza che sarebbe ottenibile semplicemente con una modestissima suzuki sv 650. Sono scelte. Anche qui il discorso e' quello precedente. Motoristicamente parlando esistono cilindrate unitarie ideali, un 650 bicilindrico e' ideale, uno monocilindrico no.Poi la destinazione di uso di una moto, l'ingombro del motore e relativa distribuzione dei pesi molto piu' stringenti che in una auto possono indurre a fare scelte non motoristicamente molto sensate. Aggiungi poi la tradizione che impone certi schemi. Il motore bmw boxer, ora che hanno girato le teste di 90 gradi quando han messo l'acqua, sarebbe da fare a 4 cilindri come la gold wing primo tipo del 77. Ingombrerebbe uguale, peserebbe pochissimo di piu' e avrebbe margini di sviluppo enormemente superiori. Non lo faranno solo perche' romperebbe la tradizione
L'ideale a volte è diverso dal piacere. [emoji6]
ToroMatto
14-10-2018, 10:56
Ho capito grazie.
Flavio56
15-10-2018, 19:12
@aspes, ho voluto provare il 1260 proprio per capire se ci fosse un miglioramento rispetto all'unita' precedente, invece la situazione mi sembra peggiorata
Ho provato la 1260 di mio fratello e ho avuto le stesse impressioni, non so se è peggiorata, di sicuro non è migliorata.....
brunoadv
15-10-2018, 19:21
io le ho avute entrambe,KTM e Ducati mts enduro 1200,Ducati superiore su tutti i fronti come ciclistica freni sospensioni telaio e finiture,Ktm motore da paura,ineguagliabile.
ToroMatto
15-10-2018, 20:21
Le ultime CVO da 117Cu.In. sono quasi 2000cc.. :rolleyes: 1litro a pistone :lol: con potenze di circa 120-130cv, giusto?
Credo siano sui 100 cv più o meno
ToroMatto
15-10-2018, 20:22
Adesso vi faccio la domanda da 1 milione di dollari.
Perchè si dovrebbe scegliere la Multistrada enduro al posto della nuova BMW 1250 ADV (che uscirà tra poco)?
A prescindere dai gusti soggettivi di linea.
barbasma
15-10-2018, 20:42
Io prenderei il Gs adv perche' e' piu' comodo, protettivo, baricentro piu' basso, motore migliore in basso.
E non ha quella sella infossata inguardabile.
Io continuo a pensare che 160cv su moto del genere siano totalmente senza senso, di qualsiasi marca siano.. ducati...ktm...bmw.
Quando il GS aveva 85cv era obiettivamente un polmone in allungo (anche nel misto guidato teneva dietro molti)...
ma col primo 1200 gia' abbiamo oltrepassato la potenza necessaria ad un turismo allegro...passati i 120cv poi...
barbasma
15-10-2018, 20:44
I motori sportivi sulle turistiche pesanti non hanno senso.
Vuoi una moto sportiva comprati una GT vera.
Adesso vi faccio la domanda da 1 milione di dollari.
Perchè si dovrebbe scegliere la Multistrada enduro al posto della nuova BMW 1250 ADV (che uscirà tra poco)?
A prescindere dai gusti soggettivi di linea.
Seguo interessato le risposte oggettive sui due modelli.
ANCHE SE ...
un confronto corretto potrebbe essere tra la Multistrada 1260 Enduro
e la GS 1250 HP
la GS Adv 1250 se ci sarà nel 2019, sarà comunque molto meno "enduro". Giusto ToroMatto ?
Andrea1982
15-10-2018, 21:34
a prescindere da tutto la prima discriminante è l’architettura del motore..
agli antipodi una dall’altra.
c’è chi si trova bene con uno
chi con l’altro..
per il resto non credo la
differenza sia così marcata
direi quindi
motore
estetica
e secondo me anche la nomea
e disponibilità dei concessionari in zona
non lo si dice mai ma in certe zone le discrepanze % di moto immatricolate variano parecchio dalla
media nazionale proprio a causa
della mancanza
o della simpatia dei concessionari secondo me..
per il resto se uno è un cane col gs
lo è con la multi
idem un manico..
specie per girare su strada
non credo ci saranno differenze abissali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ToroMatto
15-10-2018, 21:41
Seguo interessato le risposte oggettive sui due modelli.
ANCHE SE ...
un confronto corretto potrebbe essere tra la Multistrada 1260 Enduro
e la GS 1250 HP
la GS Adv 1250 se ci sarà nel 2019, sarà comunque molto meno "enduro". Giusto ToroMatto ?
Si ma le ho messe sullo stesso piano per il serbatoio, se non erro, entrmbe da 30 litri.
ToroMatto
15-10-2018, 21:43
I motori sportivi sulle turistiche pesanti non hanno senso.
Vuoi una moto sportiva comprati una GT vera.
Sono abbastanza d'accordo.
Ma oggi una GT vera quale secondo te?
barbasma
15-10-2018, 22:07
una K1300RS... una K1290GT.. molto piu' estrema pero'..
Insomma una moto a manubri piu' stretti...
Perchè si dovrebbe scegliere la Multistrada enduro al posto della nuova BMW 1250 ADV (che uscirà tra poco)?
.
Parlo avnedo provato il GS 1200 MY 2018, e la MTS Enduro 1200.
Si rivolgono alla medesima clientela, ma sono declinazioni estremamente lontane l’una dall’altra.
BMW svetta per facilità di guida. Percorrere un tornante con il GS, soprattutto in due a pieno carico, è estremamente più facile di quanto non accada su Ducati. Il boxer è piu ricco di spinta ai medio bassi, e findamentalmente il mezzo si sposa meglio alla pratica turistica disimpegnata.
Ducati è superiore prestazionalmente. Il propulsore è avvertibilmente più prestante, e la moto tutta, nella guida sportiveggiante, ha prestazioni molto superiori alla tedesca.
Si aggiunga che nella declinazione 1260, Ducati ha un quick shift veramente ben tarato.
La vera alternativa alla Multi Enduro è il KTM SADV. L’austriaca ha scelte ciclistiche antitetiche a Ducati. Laddove la prima è di una reattività favolosa negli ordini impartiti, Ducati contrappone un rigore ciclistico quasi assoluto.
Sui propulsori ho già espresso il mio parere. De gustibus .....
Il vero plus incontestabile di KTM è un rapporto qualità prezzo nettamente superiore. Al netto di un quick shift che su Ducati funziona molto meglio, la scelta è relegata alle preferenze personali.
Resta il preventivo che ho in mano ..... alla voce finale recita 25.000€ per la Multi Enduro 1260......
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
barbasma
15-10-2018, 22:47
Stocastico....
I motori sportivi sulle turistiche pesanti non hanno senso.
.
A mio parere i CV sono come i soldi in banca.
Se non Ti servono non li usi. Ma sei vuoi “ spenderli “ fa piacere levarsi uno sfizio!
Il tutto al netto del fatto che un compagno di gite, con passato agonistico di tutto rispetto, che con una Breva del c...@, mi ha fatto mangiare la polvere a dispetto della Multi 1260, e di tutte le ciofeche elettroniche.
Gli prendevo 20 metri ad ogni rettilineo, e frenavo 10 metri dopo..... peccato ci fossero le curve ad inframmezzare i tratti diritti :lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
Per me il confronto è fra la Multi enduro e Gs
La Std fa bene qualcosa, ma il Gs rimane superiore (parlo solo di prestazione di viaggiare non mi interessa) queste sono moto che devono andare forte ovunque, la Multi non va forte ovunque....nel confronto è perdente
Il Gs ha la sua bestia nera in Ktm , non in una Multi .....diverso è una Enduro
barbasma
15-10-2018, 23:49
Cv... bollo... tasse... consumi.
Bello eh...
Ma 25000.. ci sta
Andrea1982
16-10-2018, 00:08
bollo/tasse direi ininfluenti per moto da 25k entrambe o giù di lì..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo che esista un limite a tutto. Oggi BMW e Ducati ( pure Harley ) , spingono per vedere sin dove si possa chiavare l'acquirente, prima che scappi.
Il gioco continua a funzionare , perchè da un lato offrono prodotti che si differenziano nettamente dalla concorrenza omologata, dall'altro perchè se continui ad acquistare da loro ( a caro prezzo ), l'usato mantiene un alto valore.
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
Attentatore
16-10-2018, 13:28
Moto x fatturati alti....
Attentatore
16-10-2018, 13:29
Qui da me..marca trevigiana moto costose se ne vedono poche.....
Andrea1982
16-10-2018, 14:22
saran poco svegli i responsabili di zona delle finanziarie..[emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
barbasma
16-10-2018, 14:23
Moto x fatturati alti....O per rate molteplici...
Andrea1982
16-10-2018, 14:32
flick
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
O per rate molteplici...
Tristemente vero.
Certe moto, al pari di molte auto, son debiti che deambulano.
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
barbasma
16-10-2018, 16:44
Diciamo pure gran parte delle moto e delle auto...
albatros1
16-10-2018, 16:55
Ma perché usano ancora la cinghie se la Panigale non le ha più.....?
Oppure sbaglio e le adotta anche la Panigale?!
Il gs ha trasmissione a catena ed e rumoroso
Con la nuova hp hanno messo una catena diversa per ridurrerumorosita
Motore Ducati con n cinghia e silenzioso o meglio sarebbe molto più rumoroso di come è adesso se montasse catena
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I
Motore Ducati con n cinghia e silenzioso o meglio sarebbe molto più rumoroso di come è adesso se montasse catena
Ma infatti i motori ducati sono noti per la loro straordinaria silenziosa meccanica.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
(sapevo che non sarei riuscito a dirlo senza ridere)
albatros1
16-10-2018, 17:10
Si ma per fortuna che mettono la cinghia invece della catena sennò [emoji33][emoji722]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora cinghia o catena ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181016/ff658b1562840c230cacc5455a276bfa.jpg
La rumorosità meccanica degli ultimi Ducati non è per nulla fuori norma. Se una norma esiste.
Certo che una Africa Twin è più silenziosa.
Non credo tuttavia sia questa la motivazione principe alla base dell'adozione delle cinghie.
Le cinghie sono una "caratteristica" ( del cazzo ndr) delle Ducati, abbandonata solo sulle Panigale.
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
albatros1
16-10-2018, 18:56
I ho una adv gs 2016
Da nuova era molto rumoroso il motore poi col passare km rumore calato del 30 % sicuri
Adesso nuovo gs sostituita catena a rulli con una non piu a rulli per diminuire rumorosità
E dicono chi la provata che rumorosità motore effettivamente è calata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho capito perché hanno deciso di diminuire l'escursione della enduro da 220 a 185 mm .... mah.... avranno fatto un sondaggio all'altezza media dei possibili clienti.... [emoji2955][emoji848] Anche su semplici sterrati o strade bucate maggior la escursione assicurava un buon comfort, invece dichiarano apertamente di averla resa più "stradale".
Speriamo nella mappature adeguate che riempiano quella "mancanza" di schiena presente fino ai 4.500/5.000 giri....
Avete dettagli tecnici ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181016/8c8c37f95700aff7f40bc1f7f0b75321.jpg
bobo1978
16-10-2018, 21:18
Comunque non capisco quelli che dicono che abbia la sella infossata
Ciòè non riuscite a cogliere l’effetto ottico di una sella che si prolunga sul davanti fino all
altezza del serbatoio??
Se togliete quello avete una sella normale,in due pezzi,come ad esempio un GS.
No?
No è?
barbasma
16-10-2018, 21:32
No
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181016/32453babfb6c11978d156900c768437e.jpg
barbasma
16-10-2018, 21:34
Nohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181016/f30b17a6ae4ebace9b43cc717d025730.jpg
barbasma
16-10-2018, 21:35
Nohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181016/c4aae2153e10f518e31162ec435994ba.jpg
barbasma
16-10-2018, 21:36
Trovata una peggiore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181016/5529886ba30eeef9f385682b16fd4da7.jpg
barbasma
16-10-2018, 21:37
No.. molto meno infossatahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181016/f5177695bb123b898fc9ffa329ee55e8.jpg
albatros1
16-10-2018, 21:39
Ok discorso sella infossata
La mia opinione è che Ducati ha fatto una moto molto diversa dal gs e ktm
Io apprezzo Ducati che ha avuto il coraggio di inventare sta sella così diversa
Magari sarà scomoda pessima però. è da provare
Solo che cela ha e si trova male può dire pessima
La mia sella pilota del mio gs non mi piace per niente
Mi fa male al sedere dopo solo due ore di guida
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
barbasma
16-10-2018, 21:39
Sulla MTS il passeggero praticamente siede all'altezza del serbatoio.. una cosa che non capisco.
Oltre che alzare il baricentro... cosa gia' noiosa di base del passeggero.
Su una moto enduro sulla sella bisogna scorrere...il problema e' che devono venderla ai nani...
Non ho capito perché hanno deciso di diminuire l'escursione della enduro da 220 a 185 mm .... mah.... avranno fatto un sondaggio all'altezza media dei possibili clienti]
Parlavo con il venditore Ducati di zona.
Mi diceva che molti potenziali acquirenti rinunciavano all’acquisto, dopo essersi seduti in sella.
Il MY precedente è quasi proebitivo sotto i 180 cm di statura.
Ho avuto una mts enduro come moto sostitutiva giornaliera. Con pieno di benzina e passeggero, le manovre a bassa velocità, o un semplice tornante, diventano veramente impegnativi.
Non sembra, ma una sella più bassa rende appetibile la moto a chi per principio la scartava. Con tutte le riserve su chi a furia di abbassare la sella, sta in moto con postura easy rider :lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
albatros1
16-10-2018, 21:58
È vero
Il problema dellaltezza delle persone ci sono persone di statura bassa poi medio alta e statura alta
Le moto hanno taglia unica e questo fa perdere numeri
Se si guarda bmw esistono due versioni di gs
La std e la adv
Io ho la adv sono alto 1,85 e mi trovo bene perfetta
La std non mi è mai piaciuta
Là rally già meglio
Però la std mi è un po’ piccola
Bmw ha fatto due moto quasi uguali una per persone basse o medio alte e adv per gli alti
Questo è un pregio della mia adv
La mia adv ho impostato su regolazione sospensione no ho impostato pilota poi bagaglio e si è sollevata sicuro 2 cm e già era alta senza bagaglio
Poi come non bastasse ho impostato durezza sospensioni su HARD in modo che quando mi siedo non si abbassi
Ogni volta che faccio tagliando mi ritrovo la moto che mecca mi cambia le mie impostazioni sennò non riesce a guidarla non tocca coi piedi [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
barbasma
16-10-2018, 22:02
Vedi? Si conferma che la moto e' troppo alta di baricentro...molto piu' di bmw e ktm... ma si vede lontano un miglio...
albatros1
16-10-2018, 22:08
Io il multistrada 1200 enduro con variatore di fase lo provata durante gli open dai di maggio
Era appena uscito il motore con variatore di fase
Dal punto di vista altezza moto mi sono trovato benissimo
Dal punto di vista guidabilita sin da subito mi sono trovato incredibilmente benissimo come se avessi già fatto alcune ore di guida invece col gs ci ho messo mesi a prendere mano tantissimi km
Erogazione fino a 4000 giri del multi enduro era però scarsa mula
Così lo scartata e ho preso gs adv
Il gs adv non è una moto sportiva ma quando apro il gas spinge subito e questo è un pregio del gs
Il gs ha pregi e difetti
Non è la moto perfetta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
barbasma
16-10-2018, 22:09
Secondo me per viaggiare a lungo raggio un gsadv non si batte
Andrea1982
16-10-2018, 22:19
Sulla
Su una moto enduro sulla sella bisogna scorrere...il problema e' che devono venderla ai nani...
(47 minuti di applausi )
che potrebbero accontentarsi sella scrambler
o della desert cosa
da gambetta corta ..
che tanto anche se poi con la sella infossata toccano coi piedi non hanno la forza fisica di tener su un camioncino del genere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
16-10-2018, 22:21
che poi, se vogliamo dirla tutta, se uno non va in fuoristrada, come il 99% delle volte accade, per viaggiare a lungo raggio una rt è meglio di un gsadv...
Andrea1982
16-10-2018, 22:21
@karlo1200s
la penso come te e lo sostengo da sempre
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
16-10-2018, 22:22
Vero
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
barbasma
16-10-2018, 22:26
Mmmm.. in teoria si ma il gsadv carica molti piu' bagagli.. e ormai e' protettivo tanto quanto un RT per gambe e corpo.
Dal gs adv originario che era un gs col serbatoio enorme si e' arrivati ad un frontale immenso.
Ecco perche' adesso si vendono pochi RT... una volta era pieno.
Un po forse anche perche' il nuovo RT e' veramente anonimo.. la mancanza della parte bassa della carena.. non la capisco.
Flying*D
16-10-2018, 22:39
Su una moto enduro sulla sella bisogna scorrere...il problema e' che devono venderla ai nani...
Più che nani gli impediti, io sono 174 cm, oggi rientro nella csstegoria nani specialmente qui in Olanda, ma con la sella a 87cm non ho mai avuto problemi di sorta...
unica rinuncia la xr650 r con la sella a 92 cm, li dovevo scendere ogni volta che mi fermavo...[emoji16]
Comunque il 1260 mi sembra di aver letto avrà 3 selle, 84 per i nani, 86 e 88..
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
bobo1978
16-10-2018, 22:43
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181016/40b4733734c8b2e2da83ec6deb456a3e.jpg
[emoji851]
barbasma
16-10-2018, 22:48
Devono levare quella infossatura tonda.. e farla piatta.
Flying*D
16-10-2018, 22:48
Enduro... ahhh la fantasia..[emoji16][emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181016/109673474323ced812c6108f461a2f21.jpg
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
barbasma
16-10-2018, 22:52
Almeno adventure sa meno di presa in giro.
Boxerfabio
17-10-2018, 14:20
A me fa cagare proprio. Mah
Anche in sella l’impressione è di essere incastrati
Anche trombando Belen Ti senti “ incastrato”
Ma che goduria .... :cool:
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
Flying*D
17-10-2018, 15:29
ma va', come buttare un salame in corridoio..:lol:
https://66.media.tumblr.com/c5746ad8a0c70eca8ba521800538c6fe/tumblr_ozdg1jalTs1qdvatvo1_400.gif
Boxerfabio
17-10-2018, 15:48
Ahahahahahahah
japoswim
17-10-2018, 17:22
boh, non so..... l'anno scorso è uscita la multistrada 1260 e hanno mantenuto in produzione l'enduro 1200 per fare fuori i fondi di produzione (motori, ecc ecc ) della linea 1200.
Ora presentano la 1260 enduro quando il prossimo anno uscirà moooolto probabilmente la multistrada V4....
Se esce la Multi V4 dovranno limitare la velocità a 320 KM orari :confused:
:lol:
bobo1978
17-10-2018, 17:43
Ma va....a 250 si stacca dal suolo quell’aquilone
E poi finalmente che hanno rotto indugi e tradizione per fare un V4....rompersi i Maroni con dvt e ammennicoli vari non ha più senso
Con un 4 cilindri sei a posto in ogni frangente
Il V2 rimane per cilindrate fino a 1000
barbasma
17-10-2018, 18:06
Usata recente la 1200 gira sui 15000
Ora presentano la 1260 enduro quando il prossimo anno uscirà moooolto probabilmente la multistrada V4....
Anche BMW aggiorna la ADV con un anno di ritardo. Avranno le loro finalità ...
Il V4 sulla Multi, non vedrà la luce prima dei saloni del 2020 ( così dicono ...). Certo è che il propulsore V4, potrà equipaggiare unicamente la Multi , non certo la declinazione enduro.
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
barbasma
17-10-2018, 18:17
V4 su una multi?? Si sta esagerando...
FlyingD....ma che salami avete nelle vostre zone :):):)
bobo1978
17-10-2018, 18:24
Usata recente la 1200 gira sui 15000
E beh,ma per fare 210cv.....
Su una MTS ne puoi mettere 150 e farlo girare a 11000
A morte sua....
Andrea1982
17-10-2018, 18:51
V4 su una multi?? Si sta esagerando...
perché?
bmw ha l’xr
un 4 cil in linea o a V credo sia più facile
da
gestire come norme Euro inquinamento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
barbasma
17-10-2018, 18:57
Mettiamo il K1600.. sul GS
A me la MTS Enduro piace.
Il mio 1260 S ha solo un anno di vita. Ma sto seriamente pensando di permutarlo in favore della sorella maggiorata
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
Dpelago del resto ti piaceva anche la precedente e non hai comprato questa con il cuore
barbasma
18-10-2018, 12:24
La linea frontale della enduro e' stupenda.. idem i fianchi frontali..
Ma nel test del buon granito.. si legge tra le righe quello che e' palese... la moto ha un baricentro altissimo e hanno dovuto levare escursione e perfino accorciare i riser... non solo per i nani...
Dovevano fare un serbatoio che distribuisse il peso della benza piu' in basso... cosa che gs e ktm fanno brillantemente...
Mah..... io ho visto solo un problema nei pro e contro, speravo fosse il colore - ma non è così:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181018/42482c72a9f826a62941335b3da7f318.jpg
Dpelago del resto ti piaceva anche la precedente e non hai comprato questa con il cuore
Hai perfettamente ragione !
Circa il calore, premesso che tutte le euro 4 scldano, la mia attuale 1260 è meno caliente del KTM 990 ADV che per due anni mi ha accompagnato, o per la medesima declinazione di propulsore montato sulla SMT.
Dpelago Ducati 1260 Bianca
barbasma
18-10-2018, 13:07
Con queste estati assurde il calore per me diventa un fattore determinante
Infatti la moto e' ferma a 1300m in montagna... usarla in pianura e' da matti.
Per quanto il 950 col 2in1 senza cat scaldi un decimo.
ti.
Per quanto il 950 col 2in1 senza cat scaldi un decimo.
Senza cat penso che nessuna moto scaldi ....
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
https://youtu.be/m_buIyvJx9k
flower74
18-10-2018, 23:22
... sarà anche tecnicamente un’ottima motocicletta, ma a me continua a non piacermi. Poi in quella colorazione giallino, secondo me, è inguardabile.
Boxerfabio
18-10-2018, 23:39
Anche la scritta 1260 buttata lì è proprio discutibile
https://youtu.be/ie6siiuRDd8
ToroMatto
19-10-2018, 09:23
A me sembra una gran moto.
barbasma
19-10-2018, 10:33
E ci mancherebbe... 25k
Multi con V4 1.100 presentata ad eicma 2019, quindi consegne 2020.
MTS Enduro...credo serva a chi fa enduro. Per l'asfalto c'è la MTS con i 17", per divertirsi, dare gas e non stancarsi.
Per viaggiare sul serio ci sono i GS.
Avuta la Multi Enduro 1200.
Gran moto? L’avevo soprannominata “enterprise” per come andava....
A parte quell’erogazione della minchia a 5000giri, per viaggiare era tremendamente efficace.
Giro della Normandia e Bretagna, 10gg e 4500km. Viaggiato da Dio.
Questa col motore “sistemato” nell’erogazione deve essere una “cocca” (Termine autoctono:lol:)
Come sempre, di Enduro c’ha Zero - solo gli imbecilli ci credono...- ma sull’asfalto è una goduria...questa meglio della precedente.
Sarei curiosissimo di testare la nuova erogazione.
Ora scrivono 158cv. Perfetti ha nominato la vecchia con 152cv. Mah, io ho pagato tra bollo e assicurazione per 160cv :(
Che prese per il chiulo :mad:
L’evoluzione della futura Multi sarà per forza col V4.
Che figata che sarà....
La Enduro PRO 1200 resta in listino ..... vai a capire.
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
Le devono terminare....forse
barbasma
20-10-2018, 07:47
Che faranno con i motori 1200?
Ah si.. una bella monster anniversary..
Ah si.. una bella monster anniversary..
La Monster Anniversary, che trovo bellissima, monta un propulsore differente, privo tra l’altro del DVT
Il 1200 DVT è pensionato. Ad oggi a parte la Enduro PRO, nessun modello di gamma ne è equipaggiato
Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
japoswim
20-10-2018, 17:24
Anche BMW aggiorna la ADV con un anno di ritardo. Avranno le loro finalità ...
Il V4 sulla Multi, non vedrà la luce prima dei saloni del 2020 ( così dicono ...).
Dovrebbe essere presentata nel 2019 ad Eicma e poi ovviamente sarà in consegna nel 2020. I fornitori sono già organizzati con le produzioni... ;)
le linee enduro ducati vendono pochissimo (non rientra nemmeno in top100) in un segmento dove GS ADV spopola e KTM ha trovato una buona fetta di mercato. A parte far fuori il materiale già prodotto e le rimanenze di componentistica non capisco cosa serva mantenere in piedi una linea che tira fuori qualche centinaio di prodotti in un anno, di cui molti parcheggiati nei saloni Ducati....
Beh.... io ho firmato il contratto di acquisto della 1260 Enduro.
Complice una ottima valutazione della 1260 S attuale, mi sono fatto un regalo.
Spero mi regali grandi soddisfazioni.
Dpelago Ducati 1260 Enduro
Boxerfabio
21-10-2018, 14:14
Sono contento! Fatto bene. Colore?
Consegna?
Rossa!
Le moto ci saranno da dicembre. Io la ritirerò a gennaio
Dpelago Ducati 1260 Enduro
Boxerfabio
21-10-2018, 14:23
Aspettiamo le tue belle recensioni come sempre.
Ottimo regalo :-)
Beh.... io ho firmato il contratto di acquisto della 1260 Enduro.
Complice una ottima valutazione della 1260 S attuale, mi sono fatto un regalo.
Spero mi regali grandi soddisfazioni.
Dpelago Ducati 1260 Enduro
Bravo hai fatto bene. La standard è la classica moto.senza infamia e senza lode.
Questa invece arrizza....
Bellissima la rossa e nera
Certo il salone non ha più senso... tutte le case hanno fatto vedere prima le moto che saranno o sono già in vendita.
Lasceranno ben poco spazio alle novità
Grazie Ragazzi.
Certo che Pepot ha ragione.
Sempre meno interessante il salone, quando ormai tutto o quasi è stato svelato
Dpelago Ducati 1260 Enduro
barbasma
21-10-2018, 16:02
I saloni sono morti e non lo sanno... in tutti i settori sempre meno espositori...
Io ci porto il nipotino cosi' si diverte...
Bellissimo acquisto Dpelago , anch'io credo che la Multi enduro sia una delle moto che attizzano di più :D:D:D
A me è sempre piaciuta tanto.
In questa declinazione, sembra essere giunta ad uno stadio invidiabile di maturità progettuale.
Poi, detto chiaramente , moto e gnokka, potendo, è bello cambiare spesso.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
blackballs
22-10-2018, 00:50
non ho provato il 1260, ma limitatamente al 1200 con fasatura variabile la penso al medesimo modoIl 1260 non va assolutamente male, anzi. Solo che rispetto al 1290 k pare rotto..........
[emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Dico "purtroppo" sono d'accordo perché da un prodotto fatto in italia e di questa qualità, prestazioni e con un motore recente non mi aspettavo quel brutto rumore di meccanica (del 1200 da quel che leggo mi sa che pure il 1260...) !
Sono sceso dal K 1290 e salito sulla MTS Rally 1200 l'ho trovato proprio come detto sopra.... "sembra rotto" !!
Dpelago, rossa è veramente spettacolare :rolleyes:
https://i.postimg.cc/Njw8w1c7/2-DE492-F4-5-A39-44-F5-A93-D-E0270-F2-F40-A0.jpg
Calma..... spettacolare è questa !!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181022/ffbf985773b8b0930cc08d3a84c7855b.jpg
Eppoi, .....se ne trovi 4 parcheggiate vicino, la tua la riconosci !!
redbaron57
22-10-2018, 16:37
Complimenti dpelago, ottimo acquisto. Moto spettacolare che regala grandi emozioni. Io ho avuto il 1200 DVT che ho cambiato con l'attuale ADV per 3 motivi:
1) In città mandava a fuoco la gamba sinistra;
2) Il peso e la sua distribuzione in manovre da fermo (l'ADV è mooooolto meglio) ;
3) Il motore che chiedeva sempre di stare dai 5000 giri in su;
La trovo esteticamente la più bella delle enduro stradali e regala tanta tanta adrenalina.
Grazie Ragazzi
L’ho presa rossa. Mi fa più sangue.
Ma anche la versione sabbia con sella bicolore è veramente uno spettacolo
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
La protezione coppa motore è da orgasmo
Il peso in più rispetto alla dvt si sente oppure è trascurabile ?
Inviato utilizzando Tapatalk
andrea110574
22-10-2018, 20:28
Anche a me piace un sacco , però non mi sembra molto resistente https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181022/f2dcbd39819a12569ce9f8997e4a182a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tutta nera tratti lucidi/opachi sarebbe stata molto più fica e quei padelloni sui fianchi del serbatoio magari scuriti un pochino forse erano meio:)
Qualcosa la devi pure fate tu
redbaron57
22-10-2018, 21:04
I fianchettti in alluminio spazzolato sono proprio la caratteristica estetica dell'Enduro. Per "scurirli" basta montarci sopra un bel paratelaio nero come quello della SW Motech che oltretutto è robustissimo
Riesci a postare una foto giusto per vedere l'effetto ?
Anche a mio parere quel grigio dei lati è troppo ampio e uniforme, occorre personalizzarlo [emoji41][emoji2][emoji2]
Andrea1982
22-10-2018, 22:00
solo a me non piace quel bicolore sabbia?
rossa è bellissima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andrea, .... si [emoji12][emoji38][emoji38]
anodizzazione la si può fare anche scura anche in altri colori,oppure potevano dargli qualche piegatura/nervatura per spezzare quell'ampia padellatura:)...poi un bel nero tono su tono opaco/lucido oppure rosso opaco/lucido era il top......provate immaginarla a qualcuno senz'altro farà cacare ma anche no.;)
Andrea1982
22-10-2018, 23:15
Andrea, .... si [emoji12][emoji38][emoji38]
rotfl[emoji23][emoji23]
non a caso ho un catafalco total arancio fluo
[emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In effetti una versione su base nero opaco andava proposta
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
BOXERENGINE
23-10-2018, 18:38
Certo che Big e Gs non hanno dato idee a nessuno in merito all'estetica..
Bah.
a me invece piace di più sabbia.. ma non la comprerei comunque:lol:
l'intruso
24-10-2018, 12:38
ma compratevi una moto seria x Dio :lol:
però dall'altra parte dicono che siccome la gs è la moto più venduta è anche la più bella………… :lol::confused:
andrea110574
24-10-2018, 13:17
Io ho il senso del bello e anche tu visto che tutte le tue moto sono bellissime [emoji6] . Penso che il gs non è bello però è imponente ma allo stesso tempo facile da guidare , per me è questo il suo "segreto" , a chi la guida da la sensazione di esprimere soprattutto a chi capisce poco di moto : spacco di brutto [emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quello è poco ma sicuro. Il gs fa sentire pilota anche un demente che ha guidato solo scooter
È il suo più grande pregio... ti mette sempre e comunque a tuo agio.
Andare forte è però cosa da pochi
In questi giorni sto usando questa e devo dire che è una gran moto anche se la colorazione mi fa cagare
https://preview.ibb.co/gWNqBV/20181024-135420.jpg (https://ibb.co/fzmHrV)
fast plot (https://movieplotholes.com/fast-five)
Boxerfabio
24-10-2018, 14:00
Decisamente gran moto
@Pepot a me la colorazione piace molto (gusto personale) : sono curioso di provarla , oltretutto ha un prezzo (vero , non di listino) decisamente interessante. Facci sapere le tue impressioni se ti va.
A.me piacciono le livree più sobrie ma è questione di gusti.
Il modello 2019 ha una colorazione meno vistosa.
Come dici tu il prezzo di vendita è ben diverso da quello di listino e costa molto molto molto meno di un gs .
Nelle varie prove che ho letto non sfigura rispetto al gs praticamente in nulla ed anzi nell'uso in uff prevale. Ovviamente non in termini di Potenza assoluta .
Comunque vi aggiorno sulle mie impressioni
Di.seguito il colore 2019
https://preview.ibb.co/hjKLTA/20181024-143428.jpg (https://ibb.co/gqKb1V)
fast plot (https://movieplotholes.com/fast-five)
Andrea1982
24-10-2018, 14:31
ma tu non avevi un 1290r?
come fai a trovarti bene con quella?
o meglio è come scender da un siluro e salire su un sh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma io guido tutto e non mi precludo nulla.
Moto da 200 o da 100 cv non mi fanno differenza.
Questa non l'ho comprata ma posso tenerla quanto voglio grazie al conce a cui ho lasciato il cb in vendita perché da usare durante l'inverno in città non mi soddisfa.
Questa moto è molto equilibrata e pur non avendo un motore brutale come la ktm ha una erogazione molto corposa, piena e gestibile.
Eliminando il controllo di trazione o tenendolo anche a 1 si pattina anche in città se apri il gas e ti diverti senza dover per forza avere 160 cv.
Certo se spalancati il gas non hai la sensazione del k ma ti assicuro che ci si diverte.
Cambio e frizione come postura in sella sono perfetti.
Le sospensioni assorbono la qualunque ma se freni o acceleri con decisione affondano sia avanti che indietro e questo se guidi sportivo su strada non è una gran cosa.
La 1290 r pur avendo come questa sospensioni manuali non regolabili era più rigorosa ed affondava meno sia in frenata che in accelerazione.
La.moto è molto alta ma posizionando la.sella nella posizione bassa si tocca una meraviglia lasciando la.sella passeggero un poco più in alto e non più sullo stesso piano
Andrea1982
24-10-2018, 15:10
bella la recensione!
sai che potresti scrivere qualcosa sul forum?
cavolo alla fine ne cambi tante
ci starebbe aver un po’ di riscontro obiettivo.
nel senso proprio perché guidi un po’ di tutto e cambi spesso non sei talebano di nessun marchio e fa piacere leggere impressioni non di parte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti non mi frega una mazza del marchio. Cambio perchè compro ciò che mi piace in quel momento anche se non lo utilizzo poi per il suo precipuo scopo.
Uso in città anche una goldwing 2018 per cui figurati....
Con il 1290 r ho cambiato 3 treni in 7mila km perché li mangiavo nei traversi quindi.... ogni moto me la.godo come posso.... tutti i giorni in città oppure in piccoli giretti perché il fine settimana preferisco godermi i figli
Andrea1982
24-10-2018, 15:40
ahahah grande!
appunto
attendo recensioni varie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ToroMatto
24-10-2018, 16:30
Africa Twin proprio no.
Ho fatto un bel giro di prova, su percorsi di vario genere, con l'AT adventure Sports 2018 col DCT.
Mi è strapiaciuta.
Peccato per le camere d'aria. :confused:
Karlo1200S
24-10-2018, 17:42
si possono far diventare tubeless
posso darvi qualche altra informazione sull'africa adv
allora….. sullo sconnesso "impegnativo" :lol: che esiste solo da noi a napoli la moto viaggia sullo stesso livello di una 1290 sadv r... parliamo quindi di eccellenza :cool:.
Per quanto mi concerne, quindi, siamo anni luce davanti ad un gs standard o adv dove avverti insaccate e botte secche in qualsiasi configurazione si settino le sospensioni.
in queste condizioni il gs non solo prende delle botte allucinanti ma pare smontarsi per i rumori che si avvertano sull'anteriore :mad:
Considerate che parliamo di un fondo stradale in cui si alternano sanpietrini, basoli, buche, avvallamenti, zone senza sanpietrini, zone rattoppate con asfalto ecc... un fondo unico ed assortito di ogni forma di pavimentazione dove il gs va davvero in crisi soprattutto come detto, con l'anteriore.
Solo Roma ha, in alcune zone, un fondo come questo e forse Bagdad dopo i primi bombardamenti degli americani.
A volte vedo dei video sul tubo di prove di queste moto ADV su strade sterrate e mi faccio delle risate incredibili….. sembrano piste da booling rispetto alle strade di napoli e non scherzo. ahimè
Con l'africa, quindi, si viaggia sul velluto in tutta scioltezza ed anzi più si va forte e meglio si viaggia proprio come con la 1290 s adv r
la configurazione elettronica del motore l'ho trovata al top mettendo la funzione USER perché le altre le trovo una vera cagata.
comunque honda ti da la possibilità di fartela su misura e così detto fatto…….. ho preparato la mia ricetta settando:
- motore su 1 (massima potenza)
- EB su 1 (massimo freno motore)
- Traction control in posizione 1 ovvero meno invasivo possibile!
in questa configurazione la moto va davvero molto bene ed è molto divertente da condurre in ogni condizione.
Anche nei cambi di direzione la trovo davvero molto rapida e facile da condurre.
ho solo precaricato un poco il posteriore per evitare affondamenti eccessivi.
1 difetto che ho riscontrato è che il motore ai bassi è meno fluido di un gs e tende un poco a strappare però come detto ho la mappa in 1
forse spostandola su 3 l'erogazione è più docile e morbida ma non mi interessa averla fluida per poi non avere più spinta……...
Altro difetto sono gli abbaglianti che non hanno il solito tasto del lampeggio posizionato davanti al blocchetto e raggiungibile con l'indice della mano sinistra.
in quella posizione qui troviamo il tasto desitinato al traction control che potevano mettere serenamente altrove visto che non lo cambi così facilmente
anche il faro non è che sia una bestia!
è asimmetrico per cui un occhio fa da anabbagliante ed uno fa da abbagliante
quindi perdi una parabola!!
cazz ci voleva a farli anabbagianti entrambi ed uno che fungeva anche da abbagliante all'occorrenza o anche entrabi
bastava mettere della h4 in ogni parabola ed avere ana ed abba nella stessa lampada
LoSkianta
25-10-2018, 17:22
Quindi proponi Napoli per la prossima prova comparativa di "Motociclismo" tra maxienduro al posto delle solite Grecia, Macedopnia, Sardegna ecc. ?
Non ti preoccupare, anche dalle mie parti la situazione è siimile....:mad:
se la facessero a napoli molto moto non arriverebbero a fine prova :lol:
guarda questa prova…...per me è ridicola
questo sterrato la faccio anche con il cbr :lol: . le condizioni delle numerosi strade di napoli che hanno il pavè sono di gran lunga più impegnative di questa stradina
https://www.youtube.com/watch?v=s3ZstiZVB-0
BOXERENGINE
25-10-2018, 18:18
Bisognerebbe fare i traversi con la Goldwing...
guarda che mettendo in sport si fanno anche con la gold su fondo viscido tipo asfalto consumato :lol:
BOXERENGINE
25-10-2018, 19:10
:!: ;):D:lol:
Andrea1982
25-10-2018, 19:22
grande pepot molto interessante leggere!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belavecio
25-10-2018, 19:30
Pepot vorrebbe farci credere che ha ancora la GW ?
Giuroooooo.... ncopp o bene e mammà
Stoico direi :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Cazz è solo 1 mese.... fatemi goder ancor un pò
Andrea1982
25-10-2018, 21:08
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.. fatemi goder ancor un pò
Mi par di capire che con le moto sei uno da sveltina e via ..... non Ti innamori e non sei fedele .... come me del resto :lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Si bravo. Come con una bella figa.... dopo un poco ti viene a noia e spesso più figa è e prima ti rompe i coglioni
Sei più veloce a cambiare moto....che firma:lol:
Nella firma non ci stanno più
federic0
26-10-2018, 12:58
chi è che voleva la MTS950 enduro? l'hanno fatta davvero!
https://www.moto.it/moto-usate/ducati/multistrada-950/multistrada-950-2018/7467926
Flying*D
26-10-2018, 12:59
su quella normale puoi montare cerchi originali a raggi
Sent from my SM-G955F using Tapatalk
federic0
26-10-2018, 13:08
eh ma anche l'adesivo enduro, è quello che fa l'enduro!
Adesivo o meno, mi diceva il mio dealer di fiducia, di averne già piazzate tre. Il tutto senza che nessuno l'abbia ancora vista dal vivo.
Neppure lui si attendeva un riscontro positivo tanto rapido.
Chiaramente la questione non ha alcuna rilevanza statistica , dovendo supporre che come la precedente, sarà pur sempre una nicchia nell'ambito di Ducati.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro.
"Paolone"
05-11-2018, 11:05
Beh.... io ho firmato il contratto di acquisto della 1260 Enduro.
Complice una ottima valutazione della 1260 S attuale, mi sono fatto un regalo.
Spero mi regali grandi soddisfazioni.
Dpelago Ducati 1260 Enduro
Complimenti!
Sempre con piacere si leggerà attenta recensione in paragone con la versione stradale.;)
Grazie !
Contaci. Appena mela consegnano, percorro i 1.000 chilometri di rito, poi scrivo.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Mah…
https://scenarieconomici.it/finto-made-in-italy-la-ducati-vw-fa-costruire-i-telai-in-vietnam-chiude-la-verlicchi-bo/
bazzeccola
05-11-2018, 12:26
Essí, i crucchi si, ci San Fare...
Sent from my Xperia Z Ultra using Tapatalk
Purtroppo la notizia non è di oggi.
Ho qualche dubbio sulla veridicità delle cifre, ma resta il fatto che l' Italia perde un'altra realtà.
Sicuramente la Multistrada è una moto assemblata a Bologna.
Quanti dei pezzi che la compongono siano made in Italy , non saprei .
Che poi oggi anche i marchi premium, cerchino esasperatamente la via del risparmio, è un dato di fatto che non risparmia nessuno.
Citando la nuova GS, non credo che le Brembo monoblocco avessero un costo drasticamente differente dalle pinze composite unbranded ... e parliamo di freni. Tuttavia, è stata fatta una scelta differente.
Per non parlare del bicilindrico in linea della casa di Monaco, che di monegasco ha solo il marchio ...
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Anche io ho qualche dubbio , troppo pochi 7 dollari di risparmio su un telaio , ma è pur sempre un 10% e se riescono a risparmiare il 10% da tutti i fornitori su ogni moto venduta vale un bel pò di soldi alla fine dell'anno.
Questo vale per tutti , Bmw inclusa (o forse per prima…).
L'unica cosa da fare sarebbe non comprare niente da chi produce moto premium con prezzi premium e poi delocalizza , ma la vedo dura.
Sarei curioso di sapere se anche i produttori giapponesi attuano una politica simile , chi sa parli...
Dpelago, è arrivata la 1260 Enduro?
Ci fai sapere qualcosa?
Ciao Dab
Si arrivata ! Fammi fare qualche chilometro, poi Ti dico...
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Io sono arrivato a 800 km.... provenivo da un Sadv R. Quello che noto in meglio è la facilità nella guida brillante su strada. ... poi... di diverso? Tante cose... ma soprattutto le mappe. Tra le diverse mappature c'è veramente mooolta differenza e su sport ritrovo finalmente il motore "pronto" come sulla Ktm (rumore a parte). Diciamo che con questa forma della sella non avrò più la depilazione gratuita del deretano. [emoji2379]
Quando potrò aprire davvero, vi dirò..... forse.... [emoji2][emoji2][emoji2]
Grazie Dpelago:)
Slim, per “differenza tra le mappe” tu intendi anche l’erogazione motore, giusto?
Da ex possessore dell 1ª versione Multi Enduro, avevo settato “160cv High” su mappa Touring, così usufruivo della taratura più “ morbida” di sospensioni e la reattività di motore come su “sport”.
Penso si possa fare anche con la 1260, giusto?
Oggi sono stato in Ducati...anzi, pure ieri :lol:
https://i.postimg.cc/MTfpCVMm/BE7-EC45-F-040-D-428-B-9435-40666-EC70-B8-C.jpg
Pure io, domenica all' Open Week Ducati...che dire...gran bella moto davvero.
La mia visita andava un pelo oltre l’Open Day (che hanno fatto venerdì scorso)
Diciamo che sono in attesa di essere chiamato per un test del nuovo motore.
Ho già le idee chiare, ma visto che ne hanno appena targate 2, mi tolgo l’ultimo scrupolo per saggiare questa “nuova erogazione”. 2 anni fa mi diedero come moto sostitutiva una Diavel X 1260 per una mezza giornata. Quel motore era proprio una gran “figata”
Boxerfabio
13-02-2019, 19:43
Ma..... non eri diventato vecchio e avevi voglia di relax e comfort della goldwing bagger?!?!?!?
Belavecio
13-02-2019, 20:38
Ero rimasto anch'io a: mi manca troppo la gw bagger[emoji23]
Avremmo letto male.
Grazie Dpelago:)
Slim, per “differenza tra le mappe” tu intendi anche l’erogazione motore, giusto?
Da ex possessore dell 1ª versione Multi Enduro, avevo settato “160cv High” su mappa Touring, così usufruivo della taratura più “ morbida” di sospensioni e la reattività di motore come su “sport”.
Penso si possa fare anche con la 1260, giusto?
Intendo SOPRATTUTTO l'erogazione motore !! Se provieni da una moto "prestante", prova pure il 1260 con Urban o Touring, ma poi il motore su Sport è tutt'altra cosa !!
Confermo che con le personalizzazioni programmabili, ti puoi cucire addosso la moto. Infatti se (per es.) in Urban ti settassi tutti i parametri COME su sport (oppure come su Touring) NON otterresti una "copia" dell'altra mappa. Questo per il fatto che la centralina obbedisce ad algoritmi che "impediscono" certi errori.... Solo a titolo di esempio, una eventuale taratura sospensioni impostata in mappa Sport su "softest" (le più morbide possibili) è chiaro che non può essere identica a quella impostabile su (ad es Urban) perché sarebbe pericoloso. Ti ritroverai invece con una taratura sospensioni che è la più morbida possibile (in termini anche di sicurezza e piacere di guida) per una mappa motore Sport.
Non so se sono stato chiaro, non ho riletto...
Boxerfabio
13-02-2019, 20:43
Si sei stato chiaro. Sicuro sia così? Non mi piace molto allora il software. Se su sport non posso avere le sospensioni mollacciose per un discorso “sicurezza” allora non dovrebbe essere possibile la selezione. Punto
Ma da queste righe scritte velocemente da me hai già capito che non ti piace ? Non sarai condizionato dai nostri precedenti scambi di opinioni ? [emoji6] in amicizia né ! Spero di non offenderti perché non ne ho intenzione.
Tieni presente che la MTS come le KTM ADV e Sadv sono le tipiche moto che NON possono piacere ad un amante del boxer.
japoswim
13-02-2019, 21:19
@Slim, prima che il Mottarone sia in condizioni adeguate per fare un bel confronto tra KTM e Ducati, mi sa che devi aspettare ancora qualche mese :lol::lol:
La sicurezza non c’entra nulla
Il setting è semplicemente rapportato al riding mode prescelto.
In altre parole una taratura “soft” non è tale in senso assoluto. Il soft-urban differisce dal soft-touring, a sua volta differente dal soft-sport
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Boxerfabio
13-02-2019, 21:22
Le regolazioni dell’idraulica sono “infinite” tra un min e un max o sono a 3-4 regolazioni fisse?
Nel primo caso avrebbe senso quanto tu ci dici perché il cervellone potrebbe elaborare momento per momento il settaggio ideale. Se invece ha le 3-4 regolazioni fisse allora perde un po’ il senso.
Scambi di opinione? Boh, non ricordo cosa ho fatto stamattina. Tranquillo.
Poi io ora sono impegnato a gestire “l’elettronica” della mia Harley quindi il boxer resta nel cuore ma ora non potrei gestire tali prestazioni.
Boxerfabio
13-02-2019, 21:24
Minchia se si sono evoluti.... si possono vendere i cacciaviti finalmente
Ciao boxerfabio ;) crisi di mezza età? Domenica prossima ne faccio 51 :lol:
Oppure chiamale demenza senile :lol:
La GW sarà sempre unica, ma come disse anche Pepot, io non mi lego a nessun marchio. Se posso e fin quando posso, le provo tutte. Si campa 1 volta...:mad:
E poi, non riesco ad averne più di 1 in garage (a parte lo scooter), quindi la successiva sostituisce sempre la precedente. A costo di girare in città con una F6B (fatto con ben 2 F6B)
:lol::lol::lol:
Boxerfabio
13-02-2019, 21:28
A non legarti fai bene. Scherzi! Ma la vfr l’hai presa?la f6b resta in garage?
No, niente vfr. Avrei “sbattuto” sui semi manubri che non sono affatto il mio genere.
Un amico mi fece ricordare la sua (vfr800) che mi prestò per 1 oretta anni fa e non fu un bel ricordo...
La F6B è uscita dal garage...
La sicurezza non c’entra nulla
Il setting è semplicemente rapportato al riding mode prescelto.
In altre parole una taratura “soft” non è tale in senso assoluto. Il soft-urban differisce dal soft-touring, a sua volta differente dal soft-sport
Dpelago Ducati MTS 1260 EnduroHo cercato di dare un senso "motivando" il perché delle diverse tarature sospensioni così come anche tu dici (concordo con te!).
Solo una cosa, non hai detto il perché della scelta.
Dici che non è per sicurezza, nè per il piacere di guida in maggior sicurezza (come dico io) .... ma secondo te, perché ? Mi interessa saperlo, magari non ci ho pensato [emoji848]
@Slim, prima che il Mottarone sia in condizioni adeguate per fare un bel confronto tra KTM e Ducati, mi sa che devi aspettare ancora qualche mese [emoji38][emoji38]Sicuramente !! e nonostante le rally str [emoji2][emoji2] (hai dimenticato il GS.... ocio che qui ti sparano eh ! [emoji1])
Ma la tua citazione del Mottarone..... come mai ? Da dove prende spunto ?
Boxerfabio
13-02-2019, 22:40
Dab, ste moto le hai già avute più di una volta. È sempre la solita zuppa. Riscaldata, con un po’ più di qui un po’ più di là.
Le vuoi provare tutte hai detto e quindi devi guardare oltre. Rispetto alla tua pikes peak o alla tua enduro verdona, cosa vuoi che sia cambiato?!? Tre mesi e cerchi altro mentendo dicendo che gli anni passano e bla bla bla
Tieni presente che ... le KTM ADV e Sadv sono le tipiche moto che NON possono piacere ad un amante del boxer.
Oddio speriamo proprio di no...
Boxer mi stai dicendo che la soluzione migliore è quella di cambiar genere in toto?
L’ho fatto (3 volte). È uguale, ritorno sempre sulla ruota alta e sospensione lunga (permettimi questo eufemismo).
Con la f6b mi son ritrovato dentro l’Eroica, con una kgt 1300 nelle dune di Pescinas e nelle miniere di carbone (rinnegando la ktm 990adv R appena data via).
Boxerfabio
14-02-2019, 08:23
Ovviamente si scherza, coi proprio soldi si fa quello che si vuole. Anche io cambierei ogni anno moto potendo. È bello provare. E capisco anche il motivo per cui torni a questo genere di moto, senza dubbio il più versatile e sfruttabile in ogni condizione/utilizzo.
Solo che non avrei l’entusiasmo tuo, che poi forse a te si esaurisce in effetti velocemente. Se la tua verdona fosse stata 800 ad aria con 80cv ok, vedendo questa 1260 verrebbe la curiosità. Ma dopo 2-3000km quando ti sarai abituato alle piccole sfumature, migliori senza dubbio, ti ritroverai con la solita, ottima, multistrada.
Un po’ come quelli che cambiano il 1200 col 1250. Fanno bene indubbiamente. Molto bene. E poi ci sono tanti aspetti da valutare sicuramente, km, svalutazione, finanziamenti ecc e quindi a volte il cambio lo si fa a ragion venduta. Però l’emozione di quando si sale in sella la prima volta un po’ manca secondo me. Io per tornare ad avere voglia di usare la moto ho dovuto cambiare completamente uso (imposto da tanti fattori) e quindi genere.
Ma basta parlare.
Aspettiamo foto della multistrada sabbia
Belavecio
14-02-2019, 08:31
Io per tornare ad avere voglia di usare la moto ho dovuto cambiare completamente uso e quindi genere.
concordo,non sempre basta la moto nuova.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |