Visualizza la versione completa : Ciao k a mai più...forse.
Freddie72
14-11-2018, 18:19
finirà bene nel momento in cui avremo di nuovo la moto nel box
Freddie72
15-11-2018, 15:48
quando cerchi una moto è un po' come quando con tua moglie aspetti un bambino: d'improvviso ti giri intorno e vedi tutte signore con la pancia...oggi ero in giro e passo, involontariamente, davanti un concessionario moto ex BMW. La tentazione era forte e così sono entrato.
Giro distrattamente tra l'usato, che non era affatto poco, quando in un angolo sperduto trovo lei, un K1200S del 2007, blu. Quando mi ha visto girarle intorno il proprietario è uscito come il Grande Mazinga tessendomi le lodi del quattro in linea frontemarcia etc etc.
Insomma, la moto ha due proprietari, 22.000 km, tutta tagliandata BMW Roma, completa di ESA, manopole, borse laterali originali e...servofreno. La moto sembra davvero nuova. Quando gli ho fatto espressa domanda (2007...ma ha il servofreno?) ha sgranato gli occhi "conosce il modello?"..."ebbene si, l'ho già avuta!"
Alla fine mi fa un'offerta "da amico": 4500 euro + passaggio.
Mi piace e pure tanto. Ci penso.
Karlo1200S
15-11-2018, 16:16
magari il passaggio te lo abbuona... però mi sa che il 1200 anche my 2007 soffre dei seghettamenti sotto i 2.500 giri che il 1300 non ha... ed era una bella rottura...:(
Freddie72
15-11-2018, 16:24
non saprei. Il 1200 che ho avuto io era del 2005, ma come detto, proveniendo dal VFR VTec non ci facevo troppo caso ai seghettamenti. L'unico vero neo è che, nonostante sia del 2007 ha il servofreno.
Mica tutte seghettano, la mia 2005 era perfetta.. provare per bene prima, comunque 2000 euro meno del 1.3 sono un servofreno quindi..
Non prendere ASSOLUTAMENTE quella in cui han fatto la modifica ai freni, se succede qualcosa, ti mangi la casa tua, quella dei figli e pure quella dei nipoti.
LucioACI
15-11-2018, 18:21
Va che a 4500 non la vende. Gli resta lì tutta la vita, tranquillo...una moto di 12 anni, col servofreno che può mollarti da un momento all'altro. Vai a varese a prendere la mia ex piuttosto. Te la danno con garanzia. La paghi, esci e gliela lasci lì da riparare...esa rotto, frizione alla frutta e catena rumorosa...li inchiappetti per bene. E ha l' abs buono
Freddie72
15-11-2018, 18:44
@andrew: quella senza abs l'ho già scartata, purtroppo, anche se il mio meccanico mi ha detto che sarebbe curioso di prendere il modulatore, aprirlo e provare a sistemarlo. Sulle jap lo ha già fatto con risultati eccellenti. Mi ha detto che spesso si inchiodano a causa dell'olio vecchio. Se fatta una corretta manutenzione e uno spurgo regolare non dovrebbe dare problemi (è appassionato BMW). Ad ogni modo l'ho già depennata.
@Lucio: :lol::lol: sei un grande
Freddie72
15-11-2018, 18:47
Mica tutte seghettano, la mia 2005 era perfetta.. provare per bene prima, comunque 2000 euro meno del 1.3 sono un servofreno quindi..
la mia ai bassi scalciava abbastanza, ma, ripeto, venendo da ben tre VFR, nemmeno ci facevo caso. Il 1300 invece vado a vederlo sabato pomeriggio, poi vi saprò dire di più
Porta pazienza Kurtz...;)...l'hai detto tu: è un parto travagliato, qui le doglie sono appena iniziate !!
un K1200S del 2007, blu.
...servofreno.Il 2007 quel K se lo sogna, è sicuramente un 2004 o 2005, massimo primavera 2006. :(
Nel 2007 i K non erano blu e non avevano il servofreno.
Forse intendono immatricolata nel 2007.
Mi ha detto che spesso si inchiodano a causa dell'olio vecchio.
Si, ai tempi era quella la voce.
Dopotutto, succede anche agli abs delle auto per quel motivo.
Karlo1200S
15-11-2018, 19:05
Il 2007 quel K se lo sogna, è sicuramente un 2004 o 2005, massimo primavera 2006. :(
Nel 2007 i K non erano blu e non avevano il servofreno.
Blu erano i my 2005
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Freddie72
15-11-2018, 22:01
Probabilmente allora è immatricolata nel 2007 visto che è targata DW. Comunque ha il servofreno
Karlo1200S
15-11-2018, 22:13
DW è una targa di fine 2012!:confused:
La vicenda si tinge di giallo..
Consiglio per il meccanico: lasci perdere l'idea di riparare il servofreno, specie gli ultimi con il sistema can (2005/2006). Gli potrebbe andare bene in un caso su 100. Sono un delirio,a parte i motori, soprattutto i 4 sensori di pressione con chip incorporato montati su piastra ceramica; non so quanti soldi sia costato sviluppare quel sistema che in teoria avrebbe dovuto portare vantaggi non quantificabili. E il bello della faccenda è che sembrano ormai a scadenza come lo yougurth e il ricambio originale, partito da 1800€ è gia' lievitato verso i 2.400 e chissa' dove è destinato ad arrivare.
DW è una targa di fine 2012!
La mia è DA e l'ho immatricolata a marzo 2007 ...
Karlo1200S
16-11-2018, 18:12
appunto... io ho una DZ di luglio 2013...
Gianky60
16-11-2018, 18:23
Passato dal conc, deve mandare la sella a rifoderarla e gli ho chiesto di farla imbottire maggiormente; speriamo se lo ricordi...... Intanto aspetto.
LucioACI
16-11-2018, 18:33
La mia ex 2007 era cx
Freddie72
17-11-2018, 09:34
insomma, una 2005 spacciata per 2007 e immatricolata nel 2012...la moto mi piace, la storia no.
Riflettevo poi sul fatto che ho trovato in rete molte ditte nel nord Italia specializzate nel recupero di sistemi frenanti BMW (ABS, servofreno), ma tutte specificano come non intervengano sul sistema del K1200S ante 2007.
A questo punto circoscrivo la mia ricerca al K1300 S/R.
Oggi vado a vederne una, poi vi saprò dire. Intanto grazie a tutti per i preziosi consigli
Danielz77
17-11-2018, 10:00
Io ho una 2005 se smetterà di frenare ve lo farò sapere
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Freddie72
17-11-2018, 10:13
Daniel io il K1200S l'ho avuto proprio nella versione 2005, acquistata a 24.000 km e rivenduta a 43.000. Mai un problema. Indubbiamente la componente fortuna è determinante, però questa volta vorrei farmi guidare più dalla testa che dalla pancia. Il 1200 mi piace sempre molto, ma se riesco torno sul 1300
Danielz77
17-11-2018, 11:38
Se tutto va bene ci vado in Turchia l'anno prossimo se si rompe li la mollo da un K ebabbaro
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ma infatti
Avete ragione
Solo che avendo avuto un k1200GT sogliola e rimasto soddisfatto di tutto davvero (30 o 50 kg in meno e sarebbe stata perfetta) ho poi avuto occasione di ricomprarla.....
Poi ho pensato che per 43000 km è sempre andato tutto bene........perché sfidare sfacciatamente la sorte e riprenderne un altra?
L'ho avuta
È stato bello
Poi ho cercato un modello potenzialmente "meno problematico"
LucioACI
17-11-2018, 17:04
Se tutto va bene ci vado in Turchia l'anno prossimo se si rompe li la mollo da un K ebabbaro
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ti denunciano per abbandono di rifiuti pericolosi...:lol::lol:
Gianky60
17-11-2018, 17:23
Che esagerati che siete; scusate, ma perchè si deve proprio rompere stò benedetto abs! Grattt...sgratt... e succeda quel che succeda. Mi state mettendo mille paure: la prendo....non la prendo....la prendo....non la prendo, sembra il gioco della margherita: m'ama...non m'ama!!!!! :mad::mad:
Bravo Gianky
Devi fare quello che ti dice la testa
Poi però non dire............. :lol:
Il problema dell'ABS che si rompe è molto diverso in base al fatto che ci siano o no i servofreni.
Se non ci sono, i freni senza ABS rimangono praticamente tali e quali: 100% della potenza frenante disponibile, l'unica cosa che viene a mancare è la frenata integrale quando si aziona la leva del freno anteriore.
Se invece l'impianto ha i servofreni, un guasto può lasciarti con metà scarsa della potenza frenante. Nella maggior parte dei casi il problema emerge fin dal check iniziale, lampeggia tutto il cruscotto e sei avvisato, ma a volte il guasto appare in marcia, e allora ti ritrovi improvvisamente a dover strizzare a sangue le leve per ottenere una potenza frenante appena decente, e non è bello.
Gianky60
17-11-2018, 20:31
Sicuramente non è bello, quindi sempre, sempre, occhi aperti!
Riepilocando; come si riconosce se ha il servofreno con o senza abs, ecc....ecc... Ripeto, quella che dovrei prendere è un 2006 con su il cruscotto la spia abs che lampeggia nel check.....
Freddie72
17-11-2018, 22:06
Un K del 2006 ha sicuramente il servofreno. Per metterti al sicuro dovresti prendere una 2008, o al limite 2007 (ma che sia prodotta nel 2007). I più esperti ti diranno da che momento esatto in poi.
Resta il fatto che a suo tempo ho comprato un 1200S del 2005 senza farmi troppe paturnie e ad onor del vero me la sono goduta parecchio. Gran moto.
Domani col portatile (ora sto col cellulare!) vi scrivo invece della mia esperienza odierna: sono andato a vedere un K1300S e alla fine ho provato anche un bel VFR 1200 F. Secondo me il K ha più personalità, ma com'è costruito bene il VFR.
Un K del 2006 ha sicuramente il servofreno.No: un K model year 2006 (prodotto fino a luglio 2006) ha il servofreno, mentre il Model Year 2007 (prodotto da agosto 2006) non ce l'ha.
Ho avuto personalmente un K1200S prodotto nel settembre 2006, e non aveva servofreni.
Freddie72
17-11-2018, 22:49
Grazie Wotan, preciso e puntuale come sempre! 😉
Conosco bene queste moto, ho avuto in tutto quattro K1200 sogliola (tutte con servofreni) e tre K1200 frontemarcia (tutte senza servofreni), le amo molto e per quanti sforzi faccia, non riesco a trovare una valida sostituta.
Quello che più va vicino a una KS è la VFR1200F, senza dubbio, ma pesa una buona ventina di chili in più e la frenata integrale Honda, che impedisce di frenare col solo freno posteriore, le fa perdere un po' in maneggevolezza.
LucioACI
17-11-2018, 23:19
La vfr1200, che avrei preso come sostituta dei 2 k frontemarcia...è veramente più dura da far girare...tanto da farmi desistere dall'acquisto. La frenata onestamente è il difetto che mi ha infastidito meno...ma la sensazione del peso così in alto, su quella moto...mamma mia...
Mah, il peso in più c’è, ma non mi è sembrato poi così “in alto”, è semplicemente “di più”.
È la frenata che proprio non digerisco, perché con quella versione del sistema CBS (su altre Honda non ho avuto questo problema) non è possibile “timonare” col pedale in ingresso e percorrenza curva.
In effetti non aver dato eredi dalla serie 1300 lascia in tanti orfani
E la "rabbia" e il carattere che ha questo motore non lo si trova in altri
Scusate il parziale OT:
Wotan, hai avuto occasione di provare bene la zzr1400 post 2012?
Ricordo sul sito di aver letto qualcosa ma non ho memoria se fosse zzr o Gtr
p.s. c'era un sito dove si poteva controllare la posizione e l'ergonomia del pilota sulla moto, lo ricordate?
In effetti per fare sport-touring (ma anche per una guida sportiva su strada) la posizione della k1300S la trovo fantastica..... volevo paragonarla con altre simili
Grazie e buona domenica
Edit: trovato, dovrebbe essere questo
http://cycle-ergo.com/
Gianky60
18-11-2018, 20:00
Ma è possibile che su youtube non si trova una prova del ks in italiano? I bmw sono solo GS?!
Wotan, hai avuto occasione di provare bene la zzr1400 post 2012?
ZZR1400 1a serie, una meraviglia assoluta. Motore infinito e straordinariamente morbido (dopo averlo provato, quello del K sembra un Diesel a iniezione diretta con le valvole lente), ciclistica sana, bei freni.
Non oso pensare dove siano arrivati con la serie successiva.
Avevo quasi abbandonato l'idea del 1400 dopo un po' di lavori seri fatti fare in occasione del tagliando dei 30.000
Ma con queste 4 "semplici" righe mi tenti
Alla fine la guardo da tempo e penso sia giusto comprarla senza nemmeno provarla :)
Non vorrei andare sempre OT però.........perché dici che hai avuto tante bmw serie k e non trovi una degna sostituta se la 1400 l'hai definita "una meraviglia assoluta"?
Aveva un difetto: la postura un po' strana, con manubrio basso e lontano, ma pedane poco arretrate. Magari ci si abitua, ma a spanne credo che alla fine sposterei indietro le pedane.
LucioACI
19-11-2018, 07:55
Io la stavo per prendere, quest'anno. Stessa impressione di wotan. Manubrio lontano e gambe troppo angolate...cioè, sella bassa e pedane alte...
ok
Devo dire che in bmw in quanto a ergonomia sanno il fatto loro
Avevo la 1200GT sogliola e anche se mi sembrava "strana" la postura (venivo da una vfr800FI) non mi sentivo mai scomodo, nemmeno dopo 600km in 5 ore e stracarico
Sono quelle posizioni che non sembrano congeniali nella prova statica, ma usate per centinaia di km e giorni di viaggio fanno capire che sono fatte per viaggiare senza dolori
Poi la 1600GT che sembra molto comoda e basta, invece carica i manubri un tantino da non farti pesare troppo il sedere sulla sella (anche se mi parve maggiormente funzionale la posizione della k1200GT)
La 1300S sembra né carne né pesce nella prova statica, invece è molto comoda ma sportiva al tempo stesso
Mi rendo conto che sono posizioni molto diverse dalla zzr1400
e se comprare pedane arretrate costa caro, 2 distanziali manubrio (sostanzialmente 2 boccole) per sollevare quei manubri così bassi e allungati costa veramente pochi euro
Fino ad arrivare ai kit Abm da 600 euro
Freddie72
24-11-2018, 09:43
Ragazzi buongiorno a tutti!!
Vi avevo promesso un reportage del mio sabato alla ricerca del K (neanche fosse un film della Disney) e allora eccoci qui.
Il K è un 2010 con 26.000 km, bianco. Le note positive finiscono qui perché, e davvero fatico a spiegarmelo, non capisco come si possa tenere una moto così male. Graffi ovunque, piastra di sterzo abrasa dal mazzo di chiavi (a me è stato insegnato a tenere la chiave della moto rigorosamente da sola), trasudamenti di olio puliti alla meglio. Insomma, il precedente proprietario non l'ha per niente trattata bene, a vista manutenzione del tutto assente. Ma il concessionario non ha fatto davvero nulla per renderla un minimo appetibile. Non l'ho voluta neanche sentire accesa.
Accanto però aveva un bel VFR 1200F, cambio manuale dunque, rossa, 23.000 km. Moto del 2012 ma poteva passare per nuova tanto era tenuta bene. L'avevo vista tempo addietro ma non mi aveva impressionato come questa: finiture notevoli, accoppiamenti delle plastiche perfetti, non una vite a vista e la sensazione di materiali di pregio assoluto. Insomma da questo punto di vista davvero una moto molto ben costruita.
Vedendo il mio stupore il concessionario mi propone un giro, così esco e...il peso c'è ma in marcia non si avverte per niente e nemmeno ho notato questa grande fatica nel far girare la moto. Aveva un mono FG Gubellini, ma non credo sia quello a fare la differenza. Non l'ho messa alla corda, ma si è comportata molto bene.
Io ne sono rimasto molto colpito.
Secondo me il K ha più personalità, ma il VFR è costruita meglio. Molto meglio.
In definitiva la comprerei? Se non avessi avuto il K1300S sicuramente si, ma il K se ti entra nelle vene son dolori…
dimenticavo: lo zzr1400 proprio non riesco a farmelo piacere. Non riesco a superare quella fase di rifiuto per un'estetica così...così...boh. Non mi piace proprio.
pacpeter
24-11-2018, 11:53
Il vuferone dal punto fi vista finiture e qualità costruttiva é un'altro pianeta. Lo trovai più comodo del ks, decisamente più protettivo all'aria, guidabilissimo. Ovviamente un pó pesante ma decisamente piacevole da guidare.
É il modello con poca grinta ai bassi o quello successivo?
Karlo1200S
24-11-2018, 12:33
Il 2012, dovrebbe già essere quella aggiornata...
https://www.hondasportouring.it/vfr-1200-f-2012-mi-hai-fatto-girare-i-cabbasisi/
Peccato che non abbia il Dct, quando lo provai lo trovai veramente fantastico!
Concordo Freddie
Il k può non piacere, sono gusti ci mancherebbe
Certo ha tanta personalità che non lascia indifferenti
Quoto, e se è la prima versione, è impossibile privarsene.
Come l'ultima versione dell'XT 600, la 2kf con motore grigio.
Assieme formano la moto perfetta.
Mi è passata più volte per la testa di vendere l'una o l'altra od entrambe per avere dei mezzi più recenti, però ogni volta ho desistito (grazie anche al mercato abbastanza scarno).
http://i63.tinypic.com/296d5pk.jpg
Freddie72
26-11-2018, 08:52
Il vuferone dal punto fi vista finiture e qualità costruttiva é un'altro pianeta. Lo trovai più comodo del ks, decisamente più protettivo all'aria, guidabilissimo. Ovviamente un pó pesante ma decisamente piacevole da guidare.
É il modello con poca grinta ai bassi o quello successivo?
Concordo su tutto, soprattutto sulla qualità delle finiture: anni luce avanti !
Sabato pomeriggio mi ha ricontattato il concessionario proponendomi un ulteriore sconto per il VFR...in questo momento non si muove nulla sul fronte moto (il mio contatto interno me lo ha confermato: parco moto assolutamente immobile!). L'unico vero neo di questa moto secondo me è la rivendibilità futura, però se decido di prenderla e tenermela faccio bingo !!
Ad ogni modo,Peter, è il modello rivisitato da mamma Honda: mappatura nuova, 1,5 lt in più di serbatoio e traction control di serie.
pacpeter
26-11-2018, 11:17
azz...........notevole moto................
Freddie72
26-11-2018, 11:57
VFR e K sono entrambe moto notevoli.
Il K ha più personalità, il VFR è un progetto più nuovo ma poco compreso. Certamente, come da tradizione nipponica, la moto è più esente da difetti e problemi vari (non che non ne abbia!). Sul mercato sono di difficile collocazione entrambe, forse un pelino meglio il K. L'ho portata troppo poco per azzardare paragoni tecnici: l'unica cosa che le accomuna è il motore. Straripante per entrambe.
Sulle finiture invece il VFR vince a mani basse: davvero un altro pianeta.
Gianky60
26-11-2018, 19:51
BMW vince a prendere soldi....... :evil:
Secondo me hai già deciso :lol:
E ci sta voler cambiare anche solo per la voglia di guidare, usare e possedere una moto diversa
Ma la personalità del k non la possiede il vfr
E come sai mi piace moltissimo questa tipologia di moto
Tanto restano poco comprese e vendute
Così è possibile fare ottimi affari
Certo, l'affidabilità della Honda.... la crucca se la sogna
Di questo stanne certo
Io di moto giapponesi ne ho provata piu' di qualcuna ma non ne ho voluta nessuna. Le ho sempre trovate tutte "asettiche". Poi non crediamo che siano perfette perchè, specie in questo decennio, i jap stanno applicando a manbassa l'obsolescenza programmata.
Certo in casa Bmw di rogne ce ne sono di piu' ma almeno la situazione ricambi è su un altro pianeta rispetto ai giapponesi.
Tornando piu' in argomento io sono vent'anni che guido moto con telelever o duolever e sinceramente non tornerei mai indietro alla forcella tradizionale , ai trasferimenti di carico ecc...Soprattutto quando di parla di pesi attorno ai due quintali e mezzo.
lombriconepax
26-11-2018, 23:35
Sui ricambi ti sbagli di grosso.
Di Honda trovi tutto anche di moto di 25 anni fa'.
E non lo dico per sentito dire m per esperienza personale.
Però se li fanno pagare molto molto cari . Al limite dell'indecenza. Bmw in confronto è cheap
Trovo tante cosette del CB400 ancora...
Freddie72
27-11-2018, 09:02
Secondo me hai già deciso :lol:
E ci sta voler cambiare anche solo per la voglia di guidare, usare e possedere una moto diversa
purtroppo, o per fortuna, non ancora. Mi piace molto il VFR, è vero, ma resto ancora molto indeciso sul da farsi. Ieri sera mi ha ricontattato il ragazzo col K bianco vicino casa. Ora, a differenza di un mesetto fa, è disposto a sedersi e trattare sul prezzo...vediamo. Sulla sua c'è da intervenire sulle carene, mancano le manopole riscaldate, ma la moto è OK.
Nel frattempo ne ho vista una a Treviso che mi fa davvero gola. Insomma, sto ancora studiando: me la vorrei regalare per Natale
Ma la personalità del k non la possiede il vfr
verissimo
Tanto restano poco comprese e vendute
Così è possibile fare ottimi affari
Per certi versi mi fa piacere, perché in effetti vedo che chi ce l'ha in vendita alla fine si deve sedere e trattare se vuole cederla, altrimenti ti resta nel box. Però è proprio questo che mi porta ad una riflessione più attenta: se un domani volessi rivenderla avrei comunque grossi problemi (e l'ho già visto con la mia!).. Nel caso del VFR poi secondo me è ancora di più difficile collocazione
Ma credo sia una questione di attitudine
Ok, chi la compra per cambiarla dopo 2 anni e fa sempre così ha ragione di pensare alla rivendibilità
Ma l'attitudine che mi piace è comprarla per guidarla e goderla
Tutti sti affari non si fanno nemmeno con le più "quotate" ormai....
Freddie72
27-11-2018, 12:28
Vero, però, e parlo per me, da che guido moto (e sono ormai una trentina di anni) mi è sempre piaciuto guidarle, godermele e...cambiarle !! In quel caso la rivendibilità diventa un fattore importante da tenere in debita considerazione.
Oggi mi piacerebbe prendere un moto e tenermela. fare di lei la mia moto definitiva. Vediamo se poi ci riesco...
Ma la pensiamo alla stessa maniera
Però quando scegli moto di 5 anni o più che hanno già perso la botta grossa della svalutazione non diventa un problema "buttarci" qualche centinaio d'Euro l'anno se te la sei goduta
Non è come spendere 25 e dopo 2 anni prenderne 19
Io pensavo fosse la k1600 la moto da tenere
Poi l'ho pensato della 1300
La 1600 mi è piaciuta tantissimo ma vorrei anche uscire dal circuito bmw, tutto qua
Tornando un attimo all'argomento "disponibilita'" ricambi io non intendevo dire che non si trovino. Giusto l'anno scorso mi è capitato di interessarmi di trovare i pezzi del motore di un Varadero di un amico ma la situazione che si è presentata era, a dir poco, ironica. Prezzi folli e tempi di consegna minini di due settimane. In Bmw , per un attrezzo che avevano a Monaco, ho aspettato tre giorni e speso poco piu' del giusto.
Volendo si trova tutta la manualistica di officina per smontare tutta la moto. Nel caso dei giapponesi si trova solo qualcosa e con molta difficolta'. Per non parlare della dignostica.
Per questo mi sento di dire che siamo su un altro pianeta.
LucioACI
28-11-2018, 19:00
Spompatella mignon, arrivata a casa
https://i.postimg.cc/7bvH49g9/IMG-20181128-WA0058.jpg (https://postimg.cc/5Q3dqwKQ)
E' lei che è piccola, non io che ho le ossa grosse, sia chiaro, neh...
Gianky60
28-11-2018, 20:47
Spompatella mignon, arrivata a casa
E' lei che è piccola, non io che ho le ossa grosse, sia chiaro, neh...
Ovviamente.... Stò cavolo di Photoshop!!!! :blackeye::blackeye:
Complimenti
Sai che nera è anche bella?
Karlo1200S
28-11-2018, 22:20
E' vero, e comunque è molto più bella della semicarenata!
Infatti
Anzi è solo la semicarenata che si sono impegnati a farla brutta
LucioACI
28-11-2018, 23:08
Certo che dopo 10 anni con k1200r e k1200s, zk...mi sembra che manchi metà moto. E' veramente corta. Nei prossimi giorni la preparo per l'inverno con manopole riscaldate e collegamenti klan poi la provo per bene.
EnricoSL900
28-11-2018, 23:37
Infatti
Anzi è solo la semicarenata che si sono impegnati a farla brutta
In effetti per la nuda hanno semplicemente sfruttato il loro talento naturale... :lol::lol::lol:
Si scherzaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!:lol::lol::lol :
LucioACI
28-11-2018, 23:38
Collegamento dalla batteria per il sottogiacca, ma penso che prenderò anche i pantaloni prossimamente. Sono troppo comodi per le temperature invernali, qui da me. Ci sono delle mattine che si parte a -10 e si sta sotto zero tutto il giorno.
Gianky60
29-11-2018, 21:04
Finalmente oggi mi ha chiamato il conc., la sella è arrivata e quindi la moto pronta (dovrebbe)per la visione e prova. Domani o massimo dopodomani vado..... Speriamo in bene!!!
Gianky60
30-11-2018, 18:14
Ok, sono appena tornato, moto bella, gira bene, nessun rumore strano, km 39000, unico proprietario, 2006, ecc....ecc..... euro 3500 compreso passaggio. PRESA!!!
Danielz77
30-11-2018, 18:22
Auguriiii
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Freddie72
03-12-2018, 09:39
Grande Gianky...tanti auguri e adesso però presentacela a dovere !!
moto bella, gira bene, nessun rumore strano,
Allora qualcosa non va ... :lol::lol:
Gianky60
03-12-2018, 18:50
Appena mi arriva, metto su una foto con info. Ho parlato col vecchio proprietario, mi ha detto che non ha mai dato noie tantomeno al cambio ed al servo; ha 39000 km, ecc....
Ha esordito dicendomi: "che figata, gran moto" Lui l'ha permuta con una bmw tipo r80, nuova, non so quale sia....... :arrow::arrow::arrow: SPERIAMO.
Gianky, sii fiducioso. Hanno anche loro un anima, e le tue paure le trasmetti.
Sono certo che tu sarai tra tutti, e sono tanti, quelli che non hanno problemi;)
Goditela. La versatilità è il suo forte e per quella va apprezzata :D:D
Si, siamo (diventati) quellidellelicabuddista.
EnricoSL900
05-12-2018, 11:47
Mi ha appena contattato uno per la mia. E se la vendo... poi che faccio? :lol:
Io me la sto godendo
Ha tantissimi pregi la 1300S
Anche io cambierò per il gusto di cambiare ma credo si avvicini alla moto "totale" che fa per me
La Sd1290GT non so quanto protegga peggio nei mesi freddi e questo mi frena un po'
Enrico, .... cercherai un altra ks, .... ma non più rossa :lol:
Che facciamo, uno scambio io e te?
EnricoSL900
06-12-2018, 14:07
Enrico, .... cercherai un altra ks, .... ma non più rossa :lol:
La riprenderei rossa mille altre volte. Trovo gli altri monocolore, arancio escluso, veramente scialbi: accettabile il grigio che fa un bel contrasto con telaio, cerchi e cardano antracite, ma il bianco proprio mi annoia. Sarà perché è troppo diffuso.
Le versioni variopinte non mi sono mai piaciute: d'altra parte ho sempre avuto moto tutte di un colore, e così le apprezzo. Nella mia carriera motociclistica, poi, di moto non rosse ho avuto solo il cinquantino Aprilia, il Multistrada 1000 nero e il K1200R/Sport grigio. Per me la moto DEVE essere rossa.
L'unica K che mi stuzzica veramente in un colore diverso è la 1200S grigia satinata con i cerchi gialli...
Però... la mia è la mia.
https://i.imgur.com/aLY6VB4.jpg
Freddie72
07-12-2018, 15:11
Concordo su tutto Enrico: arancio (Lava orange) è sublime. Ne so qualcosa maledizione a me. Il grigio è molto molto bello: quella vicino casa mia è appunto grigia. Ero convinto fosse bianca, poi domenica scorsa sono tornato a vederla allettato da una chiamata del proprietario. Non riesce a venderla e si è reso disponibile a trattare sul prezzo. Me la ricordavo bianca, invece è grigia.
Rossa qualunque moto è bellissima.
Le livree a più colori, almeno sul K, non mi sono mai piaciute.
Il K1200S grigio con cerchi gialli è stupendo, ma dopo aver avuto il 1300 non so se riuscirei a salirci sopra. Non se se mi emozionerebbe ancora.
Detto questo, dopo il K c'è un altro K.
Mi ha appena contattato uno per la mia. E se la vendo... poi che faccio? :lol:
E che fai?
Vai a vivere con Freddie.
Freddie72
10-12-2018, 09:03
ah ah ah ah...al limite cerchiamo il nuovo K insieme
EnricoSL900
12-12-2018, 14:28
Il K1200S grigio con cerchi gialli è stupendo, ma dopo aver avuto il 1300 non so se riuscirei a salirci sopra. Non se se mi emozionerebbe ancora.
Personalmente, a livello di sensazioni di guida, trovo il 1200 più gratificante del 1300. Il 1300 è più educato, anche più turistico, mentre il 1200 è qualcosa di più "rude" e sportivo: a me piace di più... ;)
pacpeter
12-12-2018, 14:50
Enrico. Il 1300 come guida é millevolte meglio del 1200 in tutto.
Tu sei passato da un 1200 r ad un 1300s.
Tra r e s cambia non poco. La s ha rapporti più lunghi, diverse geometrie, cambia parecchio
Danielz77
12-12-2018, 16:00
mah in maniera estremamente obiettiva.... tutta sta grande differenza tra 1200 e 1300 non l'ho vista....ovvio c'è uno svecchiamento ma non è un salto nel futuro da un passato remoto...
EnricoSL900
12-12-2018, 17:46
Enrico. Il 1300 come guida é millevolte meglio del 1200 in tutto.
Tu sei passato da un 1200 r ad un 1300s.
Tra r e s cambia non poco. La s ha rapporti più lunghi, diverse geometrie, cambia parecchio
Le 1300 a livello di ciclistica son tutte uguali, però. E per mia esperienza hanno sospensioni decisamente più tarate sul morbido rispetto alle 1200.
La mia 1200 sul veloce era decisamente più stabile della mia 1300, che anche dopo la revisione delle sospensioni tende spesso a pompare soprattutto di retrotreno, e se ci pensi questo sarebbe anche un controsenso.
Sto poi pensando di provare a montare il manubrio della R, anche se sono indeciso...
Gianky60
12-12-2018, 22:07
Allora, eccoci qua: ho ritirato ieri il ks; prime sensazioni (poche, ho solo percorso 10 Km per il ritorno a casa, troppo freddo)guida caricata sui polsi, moto che mi aspettavo più rabbiosa invece mi è sembrata docile, dolce, ma, ripeto troppo poco per giudicare. E' una moto con solo le manopole riscaldabili e abs, niente cdb o altro. Mi ha sorpreso di vedere che gli ammo anteriori non sono regolabili, strano, però mi sembra sia così. Per ora rimarrà in garage per alcuni mesi, ora la curo nell'estetica apportando qualche modifica. Una domanda, dove posso trovare il codice colore? (grigio modello 2006)
RealOEM.com,qui trovi tutto.Poi , l'amm. anteriore nel 1.2 non si regola con esa e credo neanche senza.
Seil 1.2 ti sembra docile..esticazzi, ruota la manopola!
Freddie72
13-12-2018, 15:23
concordo...il 1.2 può essere tante cose, tutte belle, ma non sarà mai docile
Danielz77
13-12-2018, 16:16
Io ho la piastra della r decisamente meglio
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Gianky60
13-12-2018, 20:58
Io ho la piastra della r decisamente meglio
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Daniel, mandami qualche foto della piastra. E' parecchio più su?
Danielz77
13-12-2018, 21:00
Non è parecchio ma la differenza è altamente percepibile. Domani vado in garage levo 5 kg di polvere e muffa dalla moto e la faccio
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Anche io piastrato la S con il manubrio dell'R, sono rinato e la schiena ringrazia. Visto che con i triangoli nuovi era più caricata ed i polsi soffrivano da matti. Occhio però non sono tutte gioie, x smontare il blocchetto d'accensione ci sono 2 viti che bisogna rompere, estrarre il filetto, rimettere altre 2 viti..... che du balle!
Gianky60
13-12-2018, 21:56
Comunque ho solo fatto 10 km., troppo pochi per dare giudizi. Se ne riparla verso marzo
Danielz77
13-12-2018, 22:20
Gianky dovevi prendere LA mia eheh
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
....
Occhio però non sono tutte gioie, x smontare il blocchetto d'accensione ci sono 2 viti che bisogna rompere, estrarre il filetto, rimettere altre 2 viti..... che du balle!
Sei sicuro?
A me non risulta sia necessario rompere niente nè rimettere viti
Sul 1300 è così, e che io sappia i manubri del 1200 hanno lo stesso codice, quindi dovrebbe essere uguale
bobo1978
14-12-2018, 06:58
Mi pare sia così
Le due viti originali se non erro sono spanate x antifurto
Gianky60
14-12-2018, 08:24
Gianky dovevi prendere LA mia eheh
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Sarà per la prossima!!!!!!!
Non costassero una bella cifra mettere i manubri a forma di S, rialzano e avvicinano; hanno un nome, in inglese ovviamente, che non ricordo, ma mi verrano in mente......forse!!!!!
Probabilmente sono gli Helibars, ottimi, li ho avuti sulla R1200S.
Karlo1200S
14-12-2018, 09:50
Anch’io li avevo con soddisfazione, sulla r1200s, che in realtà aveva una posizione di guida ben più sportiva della k/s
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vero, caricata in avanti come un CBR.
In realtà gli Helibars non li avevo messi tanto per aumentare l'altezza del busto, quanto per eliminare l'interferenza tra palmi delle mani e serbatoio durante le manovre, problema assente sulla KS.
LucioACI
14-12-2018, 17:51
Oh, comunque tornare a guidare moto corte e leggere, dopo 10 anni è un trauma. Non avevo ancora avuto tempo di usarla la Suzuki gsx1000s...l'altra sera, era ventoso, quindi si 2 gradi, ma asciutto...al primo tornante in salita, ho rischiato di fare inversione a u. :-)))
ESAGERATO! :lol:
Quando sono passato dal K al CBR non ho avuto problemi in curva, tzé.
Ho solo fatto lo stoppie più fenomenale della mia vita. :lol:
Gianky60
14-12-2018, 19:21
Probabilmente sono gli Helibars, ottimi, li ho avuti sulla R1200S.
Si, loro, ma costano un botto. Sono anche semplici da installare. Vabbè, questo lo vedrò in seguito dopo averla usata un bel pò, magari è questione di abitudine (dopo diversi anni su moto come v-strom 1000, guzzi stelvio, che gran moto, gs 1200, rt 1200, gs 1200 adv)
Gianky60
15-12-2018, 13:33
Dove trovo il codice colore della ks?
Se hai il libretto uso-manutenzione originale dovrebbe essere scritto da qualche parte, altrimenti vai su RealOEM e dotazione carrozzeria.
Gianky60
16-12-2018, 17:33
Libretto non presente, me ne hanno ordinato uno nuovo; da RealOem, dovrebbe essere grigio granito. Strano che non ci sia un'etichetta attaccata da qualche parte sulla moto!
Si rileva dal n di telaio in concessionaria.
Gianky60
16-12-2018, 19:08
Si rileva dal n di telaio in concessionaria.
A, ok, appena posso ci passo: thumbup:
Freddie72
17-12-2018, 09:51
la mia ricerca intanto procede. Sabato ho visto un altro VFR 1200, questa volta del 2015. Moto tenuta da un vero amatore, stato di conservazione stupefacente (tenete presente che la tiene in casa!!!)...la moto mi piace davvero molto, stiamo lavorando sul prezzo che ancora è un tantino alto (al momento siamo fermi a 7500 euro). La moto li vale tutti: confido nell'aiuto dell'inverno e sul fatto che il mercato di questa moto non è così dinamico...di K appetibili (1300) al momento non ne ho visti. L'unica è quella che ho dietro casa, ma va portata in carrozzeria per ripristinare i graffi...
david34015
17-12-2018, 17:45
Libretto non presente, me ne hanno ordinato uno nuovo; da RealOem, dovrebbe essere grigio granito. Strano che non ci sia un'etichetta attaccata da qualche parte sulla moto!
Sul k1200r l’etichetta con il colore è nella copertura del serbatoio lato sx. Penso che sull’S sia lo stesso
Il colore è indicato sul retro di quasi tutti i componenti della carena con un etichetta, ammesso che ci sia ancora.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
18-12-2018, 21:49
la mia ricerca intanto procede. Sabato ho visto un altro VFR 1200, questa volta del 2015. ..............al momento siamo fermi a 7500 euro. La moto li vale tutti...................
Io un VFR1200 che vale tutti quei soldi non l'ho mai visto, nemmeno in concessionaria nuovo da immatricolare... :lol:
Il vfr l'ho provato
Poi ho comprato la 1300S senza provarla
E lo rifarei
LucioACI
19-12-2018, 07:41
Provalo il vfr...a me non era piaciuto per niente. Ci ho fatto 50km di cui il passo della mendola a cannone, cercando di stare al passo del mio k1200, guidato dal mio amico...sembrava di guidare un camion. Era un 2012, con il dtc...
Freddie72
19-12-2018, 09:27
@Enrico...mi sto ancora scompisciando dalle risa...Dobbiamo incontrarci. Devo offrirti un caffè.
Diciamo che, da ex possessore di ben tre VFR di cui 2 VTec, il V4 Honda mi è sempre piaciuto da morire e questo 1200, progetto completamente nuovo, mi intriga moltissimo. L'estetica della moto ancora non riesco a farmela piacere, nel senso che il muso proprio non mi piace, ma a livello di meccanica la moto è davvero ineccepibile. Il problema vero di quella moto è la sua rivendibilità: se decidi di darla via fai prima a mettertela nel box, o in taverna, su un piedistallo e farne un monumento ai caduti!
Queste considerazioni, unite al fatto che ieri sera mi ha ricontattato il proprietario del K1300S in vendita dietro casa mia, mi portano a tornare in modo prepotente sul K.
Sabato dobbiamo incontrarci per un caffè e trattiamo sul prezzo: non riesce a venderla e vorrebbe darla via prima di fine anno...che sia la volta buona? Cross our fingers my friends.
Lo devi prendere per la gola sabato...
LucioACI
19-12-2018, 12:37
Portati i contanti...alla gas monkey garage. Glieli conti sotto il naso. Occhio che non ti dia un colpo in testa e te li zanzi... :-))))
Max 4000 euro non di più....
Offro 3980
Gianky60
19-12-2018, 21:02
Una domanda: moto ferma fino a marzo, in garage per ora non ho una presa di corrente, ho intenzione di togliere la batteria e metterla sotto manutentore in cantina, possono sorgere problemi con l'antifurto, centraline, ecc...ecc...?
david34015
19-12-2018, 22:13
Vai tranquillo. Anche per fare certe manutenzioni la batteria va staccata.
Freddie72
20-12-2018, 09:37
Stai sereno Gianky...quando la riattacchi devi solo seguire una procedura sull'acceleratore. (Attacchi la batteria, accendi il quadro senza metterla in moto, ruoti tre volte fino a fondo scala la manopola dell'acceleratore e poi spengi il quadro. A questo punto puoi riaccendere e mettere in moto).
Gianky60
20-12-2018, 17:11
Ok, grazie mille. L'ho tolta e messa col mantenitore in cantina. Svitando le viti, non me ne va a cadere una nella fessura dove c'è la batteria; il guaio che non si vede, a terra non è caduta, comunque andata da qualche parte nel motore. Mannaggia!!!!! :mad:
Dentro proprio dentro il motore?
Appena presa toccherà smontare tutto....
:lol:
Gianky, quando la tocchi sei emozionato vero? poi succedono queste cose.
Freddie72
21-12-2018, 12:59
il K è come una bella donna Kurtz ;)
Gianky60
21-12-2018, 17:20
Ma, ho dubbi?????? In verità non posso giudicare, quando inizierò ad usarla, vi dirò!
Si, nel vano batteria c'è una piccola fessura che porta al motore, è andata a passare proprio di là.....E' l'occasione per smontarla e poterla pulire.
Anche a me era caduta una vite là dentro, l'ho trovata dopo 4 anni quando ho cambiato le candele.
Per il resto, è una moto che ogni motociclista deve avere nel box :lol:
Intendo il 1.200, il 1.300 è già più una roba come le altre.
EnricoSL900
23-12-2018, 22:05
Io le ho avute tutte e due, una dopo l'altra, e per me ha ragione... ;)
LucioACI
23-12-2018, 22:12
Per me la k1200r è meglio della s. Sotto tutti i punti di vista.Motore, erogazione, posizione di guida, agilità...
Mah, il motore è esattamente lo stesso, solo con l'airbox leggermente più strozzato sulla R, che toglie un'inezia agli alti e altissimi regimi.
È vero che la R ha rapporti leggermente più corti, ma la differenza è davvero minima.
Secondo me molto dipende dal pistolino del ritardatore di apertura delle farfalle: sulle mie S non si notava, sulla R invece era drammatico, stroncava la coppia ai bassi nelle prime tre marce in modo eccessivo, tanto che preferivo riprendere in quarta anziché in terza o addirittura in seconda.
Poi ho messo dei distanziali al pistolino, di fatto disattivandolo, e ho ritrovato il motore delle mie S, pari pari.
Freddie72
24-12-2018, 10:18
anche io, vista la penuria totale di 1300, sto rivalutando l'ipotesi del 1200S.
Approfitto delle feste per rifletterci su: volevo riaverla nel box per Natale, ma a questo punto, tanto vale prendersela con calma...
Freddie72
24-12-2018, 10:25
in ogni caso tramontata l'ipotesi VFR 1200 (è bella ma non mi convince a pieno) se capitasse un'ottima VFR Vtec ammetto che la prenderei in seria considerazione. So bene che non è al livello del 1300S, ma è una moto che ancora mi emoziona parecchio
Freddie non c'è penuria
Tu la vuoi bella, uniproprietario, 10.000 km con tagliando dei 30.000 in omaggio e garanzia a vita a un prezzo regalato....
Io non me ne separo volentieri perché non saprei con cosa sostituirla
La ZZR1400 mi fa sangue da anni ma già è troppa la 1300S
E ho un leggero timore che mi mancherebbe il duolever
La verità è anche che non so se "vale" l'esborso chiesto e vivo felice così
E poi non c'è cosa più bella di un giro quando è freddo....
Tornare a casa e fare il bagnetto con tutti i prodottini per la cura della moto
lombriconepax
24-12-2018, 15:15
Tornare a casa e fare il bagnetto con tutti i prodottini per la cura della moto
Ti si seccheranno i capelli :)
Hai capito bene... :)
Qualche volta il bagnetto lo facciamo assieme e mi resta la pelle un po' secca perché la cera di carnauba la metto solo a lei
Freddie72
25-12-2018, 14:04
Freddie non c'è penuria
Tu la vuoi bella, uniproprietario, 10.000 km con tagliando dei 30.000 in omaggio e garanzia a vita a un prezzo regalato....
No, ti sbagli.
Io la cerco bella senz'altro, uniproprietario non ne ho mai parlato, possibilmente sotto i 30.000 ma se ne ha di più (entro certi limiti) va bene lo stesso, garanzia a vita te lo sei inventato tu e non fa neanche ridere. Prezzo regalato nemmeno, il giusto magari.
ti saluto
Freddie era una battuta
Devi tornare al più presto in moto...
Freddie72
25-12-2018, 22:26
Lo so, la mia non era una risposta seccata, semplicemente al momento davvero non ci sono 1300 appetibili per me. Troppo chilometrate o con difetti non segnalati negli annunci...se vale la pena sarei disposto anche a pagarla più del suo valore di mercato, ma in questo momento non vedo nulla di valido.
La tua è l'unica che prenderei in considerazione. L'altra è un VFR VTec...lo so, è un gradino sotto ma mi piace sempre molto.
Dopo le feste voglio chiudere...brutta cosa l'astinenza da moto
Ziogio76
26-12-2018, 11:21
@Freddie72.....non voglio insistere ma ricordati che molto probabilmente la mia sarà in sostituzione ...anche se 1200....prima proverei a dare un’occhiata alle foto che ho allegato in questo sito per farti un’idea. Ciao e buon proseguimento per il tuo futuro acquisto
Freddie72
26-12-2018, 17:33
Ziogio76 possiamo sentirci in privato?
Ziogio76
26-12-2018, 21:13
@Freddie72 certamente ma sottolineo che il modello che voglio provare fino a marzo dell’anno prossimo non è visonabile per cui....dovresti attendere....e dovrò anche vedere se è all’altezza delle mie aspettative per cui la decisione non è definitiva, intanto puoi continuare la ricerca poi se nulla è di tuo gradimento e non trovi niente fino a quel momento puoi tenerla presente. Ciao e spero di essere stato chiaro
Freddie72
26-12-2018, 21:27
Ti ho scritto in pvt
Freddie72
03-01-2019, 10:29
...con le feste in corso qualcosa si è mosso ragazzi...ero quasi approdato su un VFR VTec (ci è mancato proprio poco poco!!) quando si è palesata la classica occasione da prendere al volo...K1300R, moto del 2011, 14.000 km...ragazzi lo sto facendo.
Quasi ad occhi chiusi, nel senso che l'ho soltanto vista ma non provata (moto senza assicurazione), ma mi piace da morire. Qui dentro qualcuno l'ha provata? Differenze con la S?
Dai che domani incontro il proprietario e gli lascio caparra...
Freddie72
03-01-2019, 10:31
dimenticavo...moto con tutti gli accessori ma senza ESA. Mi dispiace doverne fare a meno, ma me la gioco con un Ohlins (ne ho viste tante in vendita senza ABS. A quello no, non rinuncerei così a cuor leggero)
Con le buche che avete a Roma forse è meglio il manubrio rialzato, comunque anche senza esa ..forse è meglio, insomma una dura e pura, auguri per l'occasione.
Freddie72
03-01-2019, 12:11
in realtà di occasioni ce ne sarebbero due. Per la seconda ho contattato questa mattina il proprietario: moto full optional del 2012 con 21.000 km. Il prezzo è leggermente più alto (parliamo di 300 euro)...credo che l'ESA II come accessorio possa valere più dei kilometri (nel enso che questa ne ha 21.000 contro i 14.000 dell'altra!)
Esa....... se hai in mente ohlins o altro di ottimo livello non c'è paragone con Esa
Spesso ricordo che non ci avrei rinunciato nemmeno io ma poi è la seconda moto che ha Esa e una volta regolate non le tocco per mesi...
Quindi anche senza Esa va benissimo
Freddie72
03-01-2019, 13:34
devo solo cercare di non farmi portare fuori pista dai chilometri della prima: prendere una moto e vedere sul display 14.000 è davvero una bella sensazione...perché, inutile dirlo, l'istinto mi porta verso la prima che ho visto
Dai
Hai già deciso
Bene :)
Non trovo più il post che feci quando anni fa passai una mezza giornata scambiandoci le moto con Oinot (K1300S e K1300R), ad ogni modo trovai la R con una postura che invita più all'attacco, meno protettiva (ovvio) e più rumorosa. La sua R, senza ESA, come sospensioni corrispondeva grossomodo alla mia Normal. La frenata mi parve (in un giro tranquillo) uguale, ma so che in tanti hanno messo sulla R, che ha pinze Tokiko, le Brembo della S. La sella è più comoda e accogliente sulla S, specie per il passeggero. La rapportatura, a occhio, mi parve uguale.
Quando tornammo sulle proprie K, comunque concordammo che globalmente la S fosse migliore.
Noooooooooo ukking, con questo messaggio la caparra per la R non la lascerà più!
:lol:
Ziogio76
03-01-2019, 21:01
@eaGarage.....la storia continua ahahahah....e l’indecisione aumenta....io aspetterei un altro po magari ci sarà un’occasione migliore (scherzo, ovviamente)
Freddie72
03-01-2019, 21:46
Noooooooooo ukking, con questo messaggio la caparra per la R non la lascerà più!
:lol:
😂😂😂
Ma no, sarà una delle due...
Dai, che la S sia meglio mica vuol dire che la R sia da scartare...:-p
Freddie72
04-01-2019, 16:02
della S sono tutt'ora innamorato. Grandissima moto, ma di difficile gestione nel quotidiano qui a Roma. Avendo la stessa impalcatura della S (più o meno) alla R chiedo soltanto una cosa di diverso dalla sorella: maggiore fruibilità
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |