Entra

Visualizza la versione completa : Rumore in accensione


pow3r77
10-07-2018, 09:33
Buonasera a tutti,
Ho un gs1200 bialbero con 84.000 km, sempre tagliandata ufficiale BMW (fino ai 70.000km) il tagliando degli 80.000 fatto da me.
Ogni tanto in fase di accensione i primi due giri del motore la moto fa un rumore un po metallico per poi girare regolarmente. Consumo olio molto basso.
Il rumore è il medesimo dei primi giri del motore quando ho fatto la prima accensione dopo aver cambiato olio e filtro.
Capita ad altri? Normale? Il precedente proprietario (un amico) mi dice che lo ha sempre fatto.
Grazie a chi mi saprà dare consigli!

StiloJ
10-07-2018, 09:51
Succede tal volta anche alla mia, credo dipenda dal fatto che l'olio defluisce da alcuni particolari meccanici lasciandola ferma a lungo e alla successiva riaccensione necessita di qualche giro motore perchè la pressione del lubrificante riesca a lubrificare anche quelle parti.
Dato che comunque il rumore sparisce nell'arco di uno o due secondi non me ne sono mai preoccupato.

pow3r77
10-07-2018, 10:15
Si in effetti dura pochissimo e dopo poco tutto torna alla normalità! Volevo solo essere certo che non fosse un caso isolato ;)

strommino
10-07-2018, 10:55
E succede più spesso se la si lascia sul cavalletto laterale...è l’olio che defluisce completamente dal cilindro di destra e ci mette un po’ di più ad arrivare al destro...l’ho sempre pensata così!!! Spero sia giusto! Lo fa anche la mia!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lorisdalferro
10-07-2018, 12:12
StiloJ ... hai lo stesso chilometraggio e anno della mia.
Lo fà ogni tanto quando la lascio parcheggiata sul laterale.
in conce mi hanno detto che non è nulla di grave

pow3r77
10-07-2018, 12:48
Si in effetti, adesso che ci penso, di solito lo fa dopo un periodo lasciata sul laterale, molto piu raramente se parte dal centrale.

aspes
10-07-2018, 14:21
tendicatena di distribuzione idraulico. A volte si svuota il pistoncino.

Unknown
10-07-2018, 21:14
Pure la mia std 2007 , prima di raggiungere tutte le parti del motore l olio ha bisogno di qualche secondo e un minimo "sferragliamento" è ,credo , regolare .

Mcfour
11-07-2018, 16:00
quoto aspes, dovrebbe essere il tendicatena idraulico, non è normale se è eccessivo.
Incollo un contributo che un paio di anni fà durante una ricerca mi sono salvato, perchè spiega molto bene il fenomeno e la sua origine, agevolo...

Le 2 catene di distribuzione sono catene in acciaio a maglie singole.
Vengono azionate dall'albero di distribuzione (a sua volta trascinato dalla catena di distribuzione frontale) e portano il moto ai singoli alberi a camme posti sulle testate.
Appena escono dalle ruote dentate sono "costrette" in un canale delimitato da pattini (superiori e inferiori) in PVC caricati al teflon (molto duri).
Tali permettono che le catene non arrivino al contatto con la struttura di alluminio del blocco motore, che provocherebbe rumori, usura dell'alluminio stesso e una catena che potrebbe anche rompersi per flessioni eccessive.
I Tendicatena sono erroneamente chiamati tendi-catena perché il loro effetto diretto è quello di deformare i pattini facendoli aderire alla catena non permettendoli di fluttuare durante la rotazione. In realtà non tendono direttamente la catena. E' la catena che poi, essendo costretta, resta tesa.
I tendicatena premono, e lo fanno grazie al pistone che esce alla loro estremità inferiore andando a "premere" i pattini che sono deformabili elasticamente.
Il pistone del tendicatena viene mantenuto in una posizione di "pre-carico" da una molla interna al tendicatena (vedi schema) che genera una forza X.
Tale forza aumenta grazie all'olio in pressione che entra nel corpo del tendicatena stesso attraverso il fori di entrata posto sotto la testa della vite.
L'olio in pressione mantiene il pistone a contatto con il pattino interessato con una forza pari a X+y (y forza generata dall'olio in pressione).
Quando la pressione dell'olio non è a regime oppure quando è in fase transitoria (in fase di accensione passa da 0bar alla pressione di esercizio), il pistone del tendicatena non esercita la dovuta pressione sul pattino e quindi la catena di distribuzione interessata tende a "rumoreggiare" sopratutto quando il motore è fermo da un tot e occorre più tempo per portare il circuito olio in pressione.
Non è normale se è eccessivo .
Se è eccessivo potrebbe essere la molla interna del tendicatena snervata che non esercita più un precarico iniziale (utile proprio nelle fasi transitorie) o il tendicatena stesso con il pistone bloccato o i fori di entrata olio ostruiti o la sfera unidirezionale interna bloccata.
Insomma tendicatena da sostituire.
Il fenomeno si presenta maggiormente quando la moto è stata ferma sul laterale perchè tutto l'olio della parte Dx è colato nel basamento e quindi il circuito olio è completamente vuoto e entrerà in pressione leggermente in ritardo rispetto a quello nella parte Sx.
Quindi il tendicatena Dx con il motore avviato non avrà pressione sufficiente per mantenere il pattino aderente alla catena...in questa fase si sentono le frustate che non sono altro che la catena che si "scompone" sbattendo sui pattini.

maurodami
11-07-2018, 16:02
tendicatena di distribuzione idraulico. A volte si svuota il pistoncino.
Confermo la diagnosi.

Cicciotrade
13-07-2018, 20:56
prova a dare uno sguardo qui:

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CateneDistribuzioneTenditori.pdf