PDA

Visualizza la versione completa : Come fosse ingolfata


Mamopedro
07-06-2018, 18:46
Gs 1150 adv 2004. 62000km. Filtro e pompa benzina cambiati 2000 km fa. Ora dopo una ventina di km allegri e sprintosi.. adesso un ha iniziato a non salire di giri ad avere vuoti strani.. oggi ho provato ad andare a fare benzina... peggio che peggio arrivato a casa per miracolo in prima andatura saltellante, continuava strappare sopra i 2500 mom va proprio. Sotto i 2500 giri strappa. È il filtro o la bobina o altro???

vertical
07-06-2018, 19:42
da 2000Km fa a quando ha cominciato ad andare male non hai proprio toccato nulla?
Hai fatto benzina prima dello strano sintomo?

Mamopedro
07-06-2018, 19:43
No no nulla.. solo fatto benzina.. e scannata un pochino la sera che ha iniziato a strappare..

vertical
07-06-2018, 19:50
Il ronzio della pompa al check è normale?
La pompa l'hai sostituita te?
Intanto controllerei i cavi bowden sui corpi farfallati, per verificare siano in sede.
Controllerei anche le carrucole che tornino a battuta e che ruotando il gas si muovano entrambe.....
Poi andiamo avanti.
Se ho capito bene non avevi appena fatto benzina, giusto?

Mamopedro
07-06-2018, 20:06
I cavi sono nelle carrucole.. anche io ho guardato quello perché effettivamente il sintomo è simile. La pompa fa il suo ronzio normale.. l'ho sostituita io 2500 km fa con la pompa polacca.. sembra andare bene. Avevo fatto benzina il giorno prima. C'ho fatto una settantina di km. Gli ultimi 15 allegri, diciamo tra i 4000 e 4500 (di solito sto sotto.. sono tranquillone) ... possibile che questi km un po' allegri abbiamo modificato qualcosa??

vertical
07-06-2018, 20:14
una "tiratina" (4500 giri sono nulla) non causa questi problemi.
I cavi sono nelle carrucole ok, ma le guaine sono nella sede (li dove arrivano al registro sopra i corpi farfallati)? Se ruoti la manopola del gas si muovono entrambe le carrucole?

La sede dei cavi bowden e il loro corretto posizionamento, a volte può capitare esca dalla sede, la guaina resta fuori dalla parte zigrinata...


https://i.imgur.com/CJL7rA4.jpg?1

Mamopedro
07-06-2018, 21:03
Appena sceso a controllare.. cavi in sede.. carrucole girano correttamente.. non parte neanche più.. borbotta

vertical
07-06-2018, 21:11
Prova intanto un reset centralina, e verifica che gli attacchi rapidi tubazioni benzina siano correttamente collegati......(aprili e richiudili, devi sentire un click quando li chiudi).....forse c'è da rivedere la pompa benzina e le tubazioni nel serbatoio.....

vertical
07-06-2018, 21:48
Prima di aprire il serbatoio, verificherei che le pipette delle candele sotto ai cilindri siano correttamente collegate e poi le bobine delle candele sulla testa cilindri. Quelle sotto le scolleghi e ricolleghi quelle sulle teste cilindri le dovresti scollegare dalla spinetta poco sopra, sotto i coperchi in plastica, una alla volta ma con motore acceso al minimo (se ci riesci), quella che non fa spegnere il motore è quella morta.....sempre che il problema sia di scintilla, di solito una bobina morta non crea così tanti casini, mi aspetterei appunto almeno una bobina e problemi anche all'altra candela dello stesso cilindro...

maurodami
07-06-2018, 23:23
È successo anche a me dopo un tirata in autostrada ed era il filtro benzina.

dino_g
08-06-2018, 01:58
Domanda: il filtro e la pompa li hai cambiati tu?

Mamopedro
08-06-2018, 06:59
Si Dino.. cambiati io. Andati benissimo per 2500km. Appena riesco faccio i controlli di Vertical,

maurodami
08-06-2018, 07:48
...... .. poi le bobine delle candele sulla testa cilindri. Quelle sotto le scolleghi e ricolleghi quelle sulle teste cilindri le dovresti scollegare dalla spinetta poco sopra, sotto i coperchi in plastica, una alla volta ma con motore acceso al minimo (se ci riesci), ........
Leggevo che far girare il motore con le pipette scollegate le può danneggiare per assenza di carico.



Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

barand
08-06-2018, 08:56
io sono per la bobina delle pipette delle candele.....
se vengono tolte dalle candele in modo "molto barbaro" è facile che si rompano.
La moto sembra soffocata quando si apre e il motore non risponde

vertical
08-06-2018, 10:25
Leggevo che far girare il motore con le pipette scollegate le può danneggiare per assenza di carico.


ed è vero, per evitare danni o le scolleghi dalla spinetta (in pratica scolleghi la bobina dal circuito) oppure la togli dalla candela tirandola fuori e la colleghi ad una candela volante poggiata sul cilindro così scintilla (in pratica la candela nel cilindro è "spenta" e la bobina lavora comunque con il carico)

vertical
08-06-2018, 10:28
@ Mamopedro: per caso quando ha cominciato ad andare male la moto aveva preso acqua? (pioveva, o aveva piovuto e la moto si era bagnata?)

dino_g
08-06-2018, 13:17
Si Dino.. cambiati io. Andati benissimo per 2500km. Appena riesco faccio i controlli di Vertical,
Ok, era per la certezza di sapere che i lavori erano stati fatti. A volte dal meccanico o in concessionaria si ha solo la presunzione...

ronny
08-06-2018, 15:46
O si è allentato qualcosa nel piatto pompa/filtro dopo la sostituzione...oppure è il sensore di hall..

vertical
08-06-2018, 16:45
ho chiesto se avesse preso acqua proprio perchè nel caso avrei suggerito di controllare il cablaggio dei sensori Hall.....

Mamopedro
08-06-2018, 20:32
Non ha preso acqua.. l'ho solo tirata un po'... Usando il tasto cerca ho letto che è già capitato dopo una tirata il filtro si è intasato. Domenica provo a fare le prove Delle candele suggerite da Vertical.. domani lavoro..

maurodami
08-06-2018, 20:51
È successo a me (vedi qualche post sopra), ma la tirata è stato solo un caso e non la causa. La causa era benzina sporca e l'effetto è stato un motore "sottoalimentato".

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Mamopedro
08-06-2018, 22:11
Scusa ma sono un po' duro, scollego le candele sotto, quelle sopra le stacco dalla spinetta, e poi ?.. le stacco ??

vertical
08-06-2018, 22:21
le pipette sotto controlla che siano collegate correttamente, le scolleghi e ricolleghi.
Per testare la bontà di quelle "sopra", accendi la moto sperando regga il minimo, ne scolleghi una dalla spinetta, se la moto si spegne o cambia "suono" hai scollegato una bobina buona, se non cambia nulla hai scollegato una bobina morta.
Se era buona la prima, la ricolleghi e passa all'altra, se anche l'altra è buona hai escluso un problema di bobine

Mamopedro
10-06-2018, 18:54
Fatto reset centralina. Nulla.
Provato a togliere le bobine, praticamente al minimo non cambia nulla togliendo entrambe le bobine. cioe tiene il minimo per 30 secondi e poi si spegne. Ogni tanto, sembra avere degli sprazzi di normalità che durano per pochi secondi. Scoppietta... non sale di giri..

vertical
10-06-2018, 20:30
A questo punto la prova fatta è poco indicativa, dovresti provare ogni bobina con una candela "volante" poggiata con il culo sui cilindri e verificare che ci sia la scintilla prima di poter dire che entrambe sono morte...

Mamopedro
20-06-2018, 15:10
Allora vi aggiorno solo ora perché ero via con la family. Ho smontato le candele, quelle sotto( le primarie ???)sono scure scure e umide tutte e due... Quelle sulla testa( le secondarie??) Sono scure ma non umide. Chiaro che così non può partire. Sono le bobine?? Quali? Provo con la scintilla?

vertical
20-06-2018, 18:14
quelle sotto scure è "normale". Anche io le trovo sempre così.
Quelle sopra le devi provare collegate alla pipetta (che è la bobina) e il culo della candela poggiata sul cilindro. Meglio se provi una per volta. Quella che non stai provando scollegala dalla spinetta, se la fai lavorare a vuoto senza candela il rischio è di "bruciarla"

vertical
20-06-2018, 18:17
se proprio vuoi provare anche la bobina di quelle sotto (che si trova sotto al serbatoio) puoi misurarla con un tester. Ti colleghi ai capi delle due pipette e dovresti trovare un valore di circa 16/17 Kohm (se la memoria non mi inganna)

Mamopedro
20-06-2018, 18:17
Anche se collego quella che smontato fa niente??? Domanda banale forse...

vertical
20-06-2018, 18:19
non ho capito :lol:

vertical
20-06-2018, 18:22
puoi lasciare scollegate quelle sotto, quelle sopra prova una alla volta e scollega dalla spinetta quella che non stai testando. Le candele le puoi lasciare tutte smontate dai cilindri

Mamopedro
20-06-2018, 18:39
Okk. Chiarissimo era quello volevo capire:))... Quando le ho smontate erano molto poco strette... Può centrare?? La scintilla devono farla tutte e quattro.. giusto?? Anche se un po' sporche...

vertical
20-06-2018, 18:56
puoi provare anche quelle sotto collegate alla pipetta e con il culo a massa, con quelle non hai problemi di danneggiare la bobina. Poco strette.....non vanno mai strette a morte, anzi. Non devono rimanere lente, serrate senza esagerare

Mamopedro
21-06-2018, 19:48
Drammatico: non c'è scintilla da nessuna Delle 4!! Le ho attaccate al collettore di scarico e ho premuto start.. corretto??? Cos'ha??? Sbaglio io qualcosa??? Disperato...

vertical
21-06-2018, 21:36
anche il collettore dovrebbe andare bene, hai sentito odore di benzina quando hai fatto girare il motore senza le candele nei cilindri?

Mamopedro
21-06-2018, 21:41
Non più di tanto... un po' si...Non da notarlo tanto.. Ovviamente usciva aria..

vertical
21-06-2018, 21:44
l'incriminato è il sensore di hall, per ulteriore verifica dovresti smontare l'iniettore dal corpo farfallato, lo infili in una bottiglia di plastica e fai girare il motore. Devi controllare se spruzza benzina.

Mamopedro
21-06-2018, 21:46
Non ha preso acqua da tempo immemore... possibile???

vertical
21-06-2018, 21:48
togli la spina dell'iniettore, rimuovi il fermo 9 e sviti i due bulloncini che tengono fermo il supporto di plasica del tubicino rigido. l'iniettore lo tiri indietro e si sfila

http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0441-EUR-04-2004-R21A-BMW-R_1150_GS_Adv_01_0441,0492_&diagId=13_0840

poi ricolleghi la spina e provi

vertical
21-06-2018, 22:02
i due bulloncini sono il N°6

http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0441-EUR-04-2004-R21A-BMW-R_1150_GS_Adv_01_0441,0492_&diagId=16_0832

luigiface
21-06-2018, 22:34
Non è che togliendo il serbatoio hai inavvertitamente toccato il cablaggio dei sensori, sganciato spina,... Il connettore sta proprio al centro sopra tutti gli altri cablaggi.
Altra causa potrebbe essere una bella scaldata da settima tacca che ha sciolto il cablaggio vicino la piastra dei sensori.


Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

vertical
21-06-2018, 22:47
Non ha preso acqua da tempo immemore... possibile???

non avevo visto questo messaggio, l'acqua accentua solo l'inizio del problema ai cablaggi che con il tempo e la temperatura del motore si rovina. L'isolante esterno si rompe e iniziano i problemi

Mamopedro
21-06-2018, 23:18
Iniettori spruzzano...una nebulizzata di benza..igli spinotti sembrano ok.. con le candele pulite è tornata a tenere il minimo..o forse è passato un po' di tempo..

vertical
22-06-2018, 02:36
iniettori ok sensori hall ok, o almeno quello che comanda iniettori e candele.(se poi è l'altro sensore che fa lo stronzo allora diciamo che ti sei imbattuto in una situazione molto particolare, detta sfiga)
La mia opinione è che giravi da un po' con una delle due bobine (quelle delle candele "sopra") morta ma funzionando ancora le altre 3 non avevi evidenza del fatto. Probabile che poi sia morta anche quella dell'altro cilindro e il motore stenta a mantenere anche il minimo, le candele sotto per come sono posizionate non garantiscono una accensione ottimale nella camera di scoppio, e forse essendo anche sporche non lavoravano al meglio.
Dovresti però, io al posto tuo lo farei, verificare nuovamente ed in modo accurato (cambia punto di massa, non il collettore) se le candele scintillano, intendo quelle sopra. Accertati di inserire correttamente la candela nella pipetta.

Mamopedro
22-06-2018, 20:47
Scusate sarò cretino. Allora la scintilla non la vedo, ho smontato tutte e 4 le candele e non la vedo. Però pulendole bene con la spazzola va meglio... Diciamo che per te e raggiunge i 3000 giri... Le candele sono ngk il cui modello ho trovato qui sul forum... Saranno le bobine? Tanto ormai ho detto che sono cretino: ho un tester.. se fosse una batteria lo userei..posso provare le bobine?? Ma non ho idea di come fare....

vertical
22-06-2018, 22:59
misurare le bobine meglio evitare, ti incasineresti anche di più.
Le candele quanti km hanno? Una difettosa ci può stare, due è un malocchio...
Per ora lascia stare quelle sotto, concentrati su quelle sopra. Hai rifatto la prova scintilla? Le hai poggiate sul cilindro?

Mamopedro
22-06-2018, 23:23
Le candele hanno 2500 km.. ho rifatto la prova e la scintilla non la vedo, ma se la moto parte è chiaro che sono io che non la vedo... Provo a cambiare le candele... so quello che spendo.. monto ancora ngk?? Cosa dici Vertical??

vertical
22-06-2018, 23:47
due candele non costano un'occhio e saranno sempre utili se il problema non è li. La marca è affidabilissima l'importante che sia il tipo giusto, nel libretto trovi i dati per verificare.
Che non vedi la scintilla ovviamente può dipendere da due cose: 1) hai trovato il problema 2) non stai facendo la prova in modo corretto. Nessuno da dietro un monitor può dirti di più.
Le bobine costano, anche prese fuori da BMW, non è il caso credo cambiarle se non sei sicuro siano andate.
Comincerei a valutare l'opzione controllo in officina.....

Mamopedro
24-06-2018, 20:57
Le candele visto che al sabato lavoro non sono riuscito a cambiarle,... ho ulteriormente pulito quelle esistenti.. ora la moto va.. alcune volte sembra vada bene.. altre volte non sale di giri... si blocca 1000 giri. Ho riguardato e provato le bobine.. quella di sx a toglierla la moto cala di giri. In quella di destra si intravede una scintillina blu piccola piccola.. sulla bobina.. una specie di riflesso a metà bobina... è corretto

vertical
24-06-2018, 23:30
In quella di destra si intravede una scintillina blu piccola piccola.. sulla bobina.. una specie di riflesso a metà bobina... è corretto

questa è andata, scarica diretta verso massa invece che attraverso la candela, l'altra è buona. Puoi misurare la bobina (e i cavi) delle candele quelle sotto come ti avevo detto qualche messaggio fa, sempre per essere sicuro che quelle sotto non abbiano problemi. Collegati con il tester ai capi delle due pipette, dovresti leggere circa 15 Kohm, setta il tester per lettura in ohm fondoscala almeno 20Kohm o superiore...

https://www.autoparti.it/beru/8348495

cerca con il codice 0040 100 385 , marca beru

Mamopedro
25-06-2018, 04:00
Non avevo letto il post #28..:mad::mad: sei veramente paziente e gentile.. :!::!::!::!:grazie di cuore. Ordino la bobina sperando non ci siano più problemi:-p:-p

vertical
25-06-2018, 05:29
nessun problema a condividere, per la bobina ho visto che costa molto meno di quando le ho prese io, considera l'opportunità di prenderne 2 e tenere quella buona che hai come scorta. Il fatto che il motore a volte non acceleri mi lascia perplesso pensando ad una sola bobina andata.....dita incrociate, facci sapere:)

Mamopedro
28-06-2018, 22:55
Allora: cambiato entrambe le bobine, va meglio, ma ancora strattona e zompetta.. potrebbero essere le bobine delle candele sotto? Ho fatto la tua prova Verical, non segna sempre 14.. va da 10 a 14.. ripulisco le candele.. smonto il serbatoio... portarla da la mecca? Dai vuoi mettere la soddisfazione a metterla a posto io..potrebbero essere i fili delle bobine?

vertical
28-06-2018, 23:11
le candele sotto sono pilotate da una bobima unica (sotto al serbatoio, seguendo i cavi candele la trovi). Che il valore non sia stabile è molto strano, il tester che usi è affidabile? mettendo i puntali a contatto tra di loro segna zero?
ogni singolo cavo deve segnare 1,5 Kohm, la sola bobina circa 13Kohm.
Non ho mai fatto la prova a lasciare le candele sotto scollegate e sentire come gira il motore...
Potresti avere uno dei cavi rovinato che scarica a massa, non farebbe andare entrambe le candele, e mi pare che non riuscivi a vederle scintillare, o hai rifatto questa prova e tutto era ok?

vertical
28-06-2018, 23:25
tanto per......le bobine quelle "sopra", sono correttamente e completamente inserite sulle candele? Considera che se correttamente inserite, per toglierle, se non hai l'attrezzo dedicato, è difficile estrarle......

Mamopedro
29-06-2018, 20:26
Bobine infilate bene.. mi era venuto il dubbio anche a me. Le pipette sotto, collegando i due puntali uno ad una pipetta e l'altro all'altra, tutto chiuso e tutto fermo, il valore stabile è 10.17. per i cavi Delle bobine sopra posso fare la stessa prova? Ormai sono per forza i cavi... O la centralina....

vertical
29-06-2018, 20:35
i cavi bobine sopra sono normali cavi elettrici e non li puoi provare come quelli sotto, i primi sono collegati alla centralina non misureresti nulla facendo come per quelli sotto.
Hai il dubbio che le bobine sopra non funzionino? puoi sempre fare la prova di scollegare la spinetta con motore in moto....
Una centralina impazzita ancora non ne ho vista una, il reset lo hai fatto, vero?
Che ci sia un cavo che dalla centralina va alle bobine (sopra) sia interrotto è possibile, ma dovresti scollegare il grosso connettore sulla centralina e fare un controllo di continuità, ma quei cavi sono ben protetti lo vedo poco probabile.
Puoi fare un video per sentire come gira il motore?

Mamopedro
30-06-2018, 21:56
Ho nuovi dati. Vedo la scintilla di tutte e 4 le candele! Però non parte. Per farla partite giro il quadro parte la pompa della benzina do 4 manate di gas, rispengo il quadro riaccendo e così parte per 3 /4 secondi al minimo poi si spegne da sola. Se provo ad accelerare si spegne subito. Gli scarichi al tatto sono bollenti entrambi allo stesso modo. Deduco quindi che arrivi una quantità insufficiente di benzina... Quindi ho gli iniettori che Nebulizzano, Nebulizzano poco. O il serbatoio manda poca benzina a questi ultimi

vertical
30-06-2018, 22:16
andrei a controllare nel serbatoio, dopo aver provato a scollegare ispezionare e ricollegare gli attacchi rapidi. Hai i maschi in metallo?

Mamopedro
30-06-2018, 22:26
Si sì.. maschi in metallo. Controllo serbatoio... :!::!: grazie vertical

vertical
30-06-2018, 22:35
in ogni caso scollega controlla ricollega e riprova prima di controllare nel serbatoio.....verifica anche il connettore della pompa prima, suggerirei di verificare con orecchio attaccato al serbatoio se la pompa gira anche dopo il check iniziale, quando il motore inizialmente si accende....

Mamopedro
01-07-2018, 19:39
Il serbatoio sembra ok... Evidenze apparenti nessuna...solo i 2 tubi di sfiato sono malconci nella zona dove sono fascettati...un po' di residui c'erano...la pompa attaccata in diretta gira bene...

vertical
01-07-2018, 23:30
dovresti verificare se la pompa gira quando il motore parte (dopo il check iniziale), o metti l'orecchio sul serbatoio o tieni il tappo aperto....

Mamopedro
02-07-2018, 06:56
Ok.. stasera rimonto e guardo...i tubi degli attacchi rapidi erano pieni...

vertical
02-07-2018, 10:22
ok rimonta e riprova, ma non imbullonare il serbatoio.....se la prova va male lo step successivo inizia con lo smontaggio del serbatoio dalla moto....:)
e occhio ai cavi carrucole quando rimonti ;)

Mamopedro
02-07-2018, 21:19
La pompa gira distintamente anche dopo il check iniziale. Già che avevo smontato il serbatoio ho cambiato il filtro della benzina, per scrupolo, l'avevo di scorta. Ho messo nel serbatoio 5 litri di blu super e messo 2 candele sopra nuove. Va meglio. Ma fa lo stesso difetto. Se accelero piano va su di giri... Se accelero con un po' più di velocità tende a spegnersi...

https://youtu.be/Uciq671Pg_Q

Non so se si capisce qualcosa...

vertical
02-07-2018, 21:30
l'audio non rende l'idea, se inquadravi anche la manopola gas era meglio. Da quello che capisco io candele iniettori sensori hall sebrano funzionare correttamente, la pompa l'hai sentita te quindi ok anche li......dallo scarico i gas escono "liberi"?

Mamopedro
02-07-2018, 22:28
https://youtu.be/cCSLZ1YCzts. L'audio è quello che è.. comunque affoga come tirasse dentro troppa aria....i gas escono..liberi in che senso???. Però è fumosa e puzzolente..

vertical
03-07-2018, 00:23
lo snorkel air box è libera? filtro aria controllato? controlla la tubazione che dal motore va all'air box (collegata correttamente/non schiacciata. è a dx vicino la spina pompa benzina.
Controlla il connettore del TPS e anche il cablaggio, poi dopo ricollegato dovrai fare il reset centralina
Sento uno sbuffo strano, forse c'è da controllare le valvole successivamente.....
se fai un'altro video, inquadra manopola del gas e contagiri

Mamopedro
04-07-2018, 15:24
https://youtu.be/jc5kcKi0Ju4. tu mi dici e io faccio. Controllato snorkel e airbox filtro dell'aria e il tubo che mi dicevi. Non ci sono evidenze particolari.scollegato connettore TPS e fatto reset della centralina.continua a scoppiettare e non prende i giri. Se riesce ad arrivare a 3000 è più facile che prosegua fluida. Fuma e pizza da far schifo. Non sarà qualcosa di elettrico.. qualche cavo rotto.. ha 15 anni...

vertical
04-07-2018, 17:18
l'audio è quello che è, forse lo sbuffo che si sente è uno scoppio dallo scarico? per me è difficile dire se una valvola non fa il suo dovere, è pure vero che superata l'esitazione ai bassi giri sembra il rumore diventi regolare....se così fosse il TPS potrebbe essere il colpevole ma non mi sento di dirlo per certo. Prova a scollegare la sonda lambda, il connettore è sotto al serbatoio a dx, è il connettore cilindrico lungo. Dopo questa prova la cosa migliore rimasta da fare è portarla in officina o chiamare un meccanico. Crdo che abbiamo finito io i miei suggerimenti e te quello che puoi fare da solo.
Spero sia una stupidaggine, magari una alla quale io non ho pensato o qualcosa di evidente che te non riesci a vedere.

Non sarà qualcosa di elettrico.. qualche cavo rotto.. ha 15 anni...

si certo potrebbe, un cavo di uno degli iniettori o del TPS o anche dei sensori hall. evidentemente però non dovrebbe essere una rottura definitiva ma un falso contatto, che è la cosa più difficile da trovare...

Mamopedro
04-07-2018, 17:29
Grazie caro... Sei stato fin troppo paziente.. provo... Provo..

vertical
04-07-2018, 17:44
Prima del controllo che hai fatto alla pompa benzina e tubazione ti avrei detto di smontare piastra sensori hall e controllare il cablaggio (è inguainato e bisogna tagliare la guaina per verificare i cavi elettrici), poi siccome hai detto che tutte le candele scintillavano e che la pompa gira dopo l'accensione (e il contagiri dal filmato sembra comunque stabile), ho escluso i sensori hall. Però vista la stranezza del comportamento e che di solito una difficoltà a prendere i giri può ricondursi ai sensori, se hai ancora voglia di provare....

Mamopedro
05-07-2018, 20:30
Ho controllato come da vaq il TPS. Il dato è corretto, ma si sente proprio dstintamente dal TPS un ticchettio a Motore acceso.... È normale?? Vi risulta??

vertical
05-07-2018, 22:23
il ticchetio è causato dall'iniettore
se sei attrezzato con qualche chiave potresti controllare i sensori hall....devi smontare la piastra....
il tps difficile da verificare, se sei fortunato lo trovi rotto (elettricamente parlando) il più delle volte sembra ok anche se difettoso, ma i sintomi di solito sono improvvisi cali di giri o problemi sopra i 3000 giri

luigiface
06-07-2018, 00:08
Ho seguito la vicenda, credo che sia il tps nella prima pista cioè da 0 a 23 gradi di apertura delle farfalle.
http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9729736
Non trovo più la discussione con foto di un utente che lo aveva smontato, ripulito e credo risuscitato.
EDIT:
eccola ma manca la foto al post 32

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=6783769

vertical
06-07-2018, 07:05
si ci può stare un problema ad una delle piste del TPS, se il nostro amico è "fortunato" chissà se misurando con il tester riesce a vedere il problema.....fare un tentativo di misurazione è sicuramente più semplice che andare a smontare la piastra sensori hall e controllare i cablaggi...

Mamopedro
06-07-2018, 18:28
Ho misurato la taratura è spenta risulta corretta nel renge proposto a 3.76. provo a capire che valori deve dare a motore accesso, se non sbaglio sulle Vaq ci sono dati al riguardo.. vi aggiorno appena riesco!! Thanks a lot

vertical
06-07-2018, 22:18
puoi anche misurare i valori di tensione al minimo come da VAQ, ma potrebbe essere poco indicativo dello stato di salute del TPS.
Forse potrebbe essere essere più interessante controllare i valori resistivi dei due potenziometri del quale è composto il TPS.
Con il tester impostato in ohm devi collegarti sui contatti 2 e 1 e poi ruotare lentamente il gas verificando che il valore aumenti in modo lineare.
poi ripeti collegandoti ai contatti 2 e 3 ed infine tra i contatti 3 e 4 ; 1 e 4 ; 2 e 4.
la numerazione dei contatti la dovresti vedere sia sul connettore che sul TPS stesso. Ti suggerirei di non smontare il TPS dal corpo farfallato....

Mamopedro
08-07-2018, 21:50
Allora ho impostato il tester in ohms e fatto le prove per le coppie richieste con quadro acceso e motore spento:
1-2 va da 1,27 (gas fermo) a 0,89 gas tutto aperto
2-3 va da -5,36 a -6,78
3-4 va da 1,76 a 1( ma credo andasse in errore... perché lampeggiava)
1-4 va da -7,33. a - 5,39
2-4 va da -5,30 a 1( ma anche qui da errore..)

Dove il valore è negativo ho provato ad invertire i poli, ma non eseguiva la lettura.

Spero possa essere significativo..
Grazie ancora e buona serata
Mario

vertical
08-07-2018, 23:15
le misurazioni le devi fare sul TPS con connettore scollegato, quindi quadro spento motore spento......non ho pensato non si capisse...
non ricordo i valori resistivi, se in ohm vai a fondo scala aumenta la scala in Kohm

Mamopedro
09-07-2018, 00:05
Scusa Vertical:!::!::!:, ormai hai capito che ho dei limiti...:(:( ma cerco di spostarli!
1-2 valore scende
2-4 valore rimane uguale
3-4 valore sale
2-3 valore sale
1-4 valore sale

È impostato sui kohm...

vertical
09-07-2018, 06:06
i valori variano gradualmente, in modo regolare? oggi se riesco faccio prove comparative.......

Mamopedro
09-07-2018, 06:35
Tranne le prime due coppie che variano come descritto ( una scende di valore... L'altra non varia..) . Gli altri valori variano graduale

vertical
09-07-2018, 20:15
dunque ci deve essere una misurazione fatta male, ovvero il 2-3 scende ma credo sia un tuo errore.
ti do le misurazioni fatte da me. I valori sono in Kohm
1-2 1,7-0,915
2-4 invariato 0,82
3-4 0.9-1,750
2-3 1,720-0,96
1-4 0.887-1,69

vertical
09-07-2018, 20:24
sicuramente stai imparando molto sulla tua moto, su questa misurazione ero scettico fin dall'inizio ma comunque hai fatto pratica.
Il TPS è rognoso da testare a meno che ci sia un problema evidente che in questo caso non c'è. E purtroppo non possiamo dire se il tuo TPS è buono o no.
Per mia esperienza personale, un TPS difettoso lo sgami solo provando a sostituirlo con uno funzionante per certo.
O trovi un santo che te ne presta uno o devi mettere in conto di spendere almeno 150€ o più.
Prima di affrontare questa decisione puoi: ispezionare il cablaggio sensori di Hall, oppure affidarti ad un'officina seria BMW o una che conosca il tipo di moto.

Mamopedro
09-07-2018, 23:54
Per chiarezza posto anche i miei valori:
1-4: 0,95-1.56
1-2: 1,56-0.89
1-3: 1.79- 2.14
2-3: 1.54-1-25
2-4: 0.71 invariato
3-4 : 0.82-1,74

Sono valori molto simili ai tuoi, anche fosse lui non lo possiamo capire.. domani mi gioco la carta della sonda lambda, dopo di che ho esaurito le chance... Mi resta la grossa consolazione di aver imparato molte cose...ti ringrazio ancora moltissimo per la pazienza e per il travaso di conoscenza che al giorno d'oggi è difficilissimo trovare..

vertical
10-07-2018, 06:17
...ti ringrazio ancora ..

di nulla, continua a tenerci informati.

Mamopedro
11-07-2018, 19:26
Avanti con gli insulti: smontando il serbatoio per staccare la sonda lambda mi sono accorto che dall'innesto rapido con la femmina lato serbatoio non esce benzina, ...ho smontato l'innesto e funziona nel senso che scatta.. soffiando passa aria.. Il condotto dalla pompa è vuoto ed è quello che esce dal centro del piatto pompa... Magari non è quello... magari è giusto che sia vuoto?? Ma che ha???

vertical
11-07-2018, 21:55
quale dei due?

https://i.imgur.com/mpf5GLg.jpg?1

Mamopedro
11-07-2018, 22:05
Quello a sx.. bassa pressione.

vertical
11-07-2018, 22:19
se hai tolto dalla tubazione l'attacco rapido femmina collegalo al maschio e infila il tutto in una bottiglia, accendi il quadro (l'altra tubazione di mandata collegata) e controlla che esca benzina......(occhio potrebbe fare un bel getto)

Mamopedro
11-07-2018, 23:02
Avevo già rimontato tutto, ho staccato il maschio attaccato alla femmina dal tubo di ritorno .. la mandata l'ho lasciata collegata, ho messo in moto e fatto girare. Di getti di benzina non c'è traccia. Nel tubo di ritorno è presente benzina, ma veramente poca, comunque facendo girare il motorino non è in pressione. La moto tende comunque ad andare in moto, come prima più o meno.. la pompa si sente girare..

luigiface
12-07-2018, 08:01
Così su due piedi, sembra manchi pressione di benzina. Il ritorno soprattutto al minimo, dovrebbe riportare parecchia benzina. Visto che hai gli attacchi rapidi potresti costruire un tool per misurare la pressione come questo

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9806990

vertical
12-07-2018, 08:46
che manchi del tutto pressione non sono convinto, potrebbe esserci un problema al regolatore di pressione (sporcizia?) che si trova nascosto davanti all'air box (irraggiungibile senza smontare).
Non ho idea se e come pulirlo da eventuale corpo estraneo che è entrato nel regolatore. Non so se un flusso inverso di benzina potrebbe fare qualcosa. nel pomeriggio se trovo tempo, provo a controllare quanto flusso di ritorno ho sulla mia....

vertical
12-07-2018, 18:27
ho fatto la prova sulla mia: la moto è ferma da qualche giorno quindi ho acceso e spento il quadro 3 volte per "caricare" l'impianto, poi ho scollegato il ritorno e inserito il tubo in una bottiglia. Ho acceso e spento il quadro 2 volte, esce un flusso a "bassa" pressione (non un getto) ma pieno e costante fino a che la pompa si ferma a check finito. La quantità totale delle due accensione la puoi vedere in foto, La bottiglia è quella grande da 1,5 Lt.


https://i.imgur.com/KqjT7cJ.jpg?1

vertical
12-07-2018, 18:40
a questo punto bisogna verificare se questo è il problema che avevi fin dall'inizio oppure se nell'intervento ultimo che hai fatto sul piatto pompa non hai causato anche questo problema. Avevi fatto la prova degli iniettori e spruzzavano, forse ripetendo ora la prova potresti avere gli stessi risultati (quindi problema pre esistente) oppure non spruzzano più e quindi hai fatto qualche casino....potresti intanto scollegare la mandata e verificare se almeno li benzina esce facendo andare la pompa accendendo il quadro, potrebbe essere un modo per escludere eventuali problemi tra pompa-filtro-connessioni interne. Il piatto pompa lo hai rimontato correttamente, nella giusta posizione? può capitare di montarlo "girato" di un buco.....fai una foto e vediamo se capiamo se è montato giusto :)

vertical
12-07-2018, 18:46
ti ricordo anche che avendo scollegato il TPS, un reset centralina è consigliabile...

Mamopedro
12-07-2018, 23:44
Fatta prova, riempito 3 volte impianto, aperto il tubo di ritorno, acceso due volte il quadro, la pompa parte: nulla, non una goccia. La pompa gira e si sente distintamente.
Ho smontato gli iniettori, spruzzano, come spruzzavano l'altra volta. Non so se sia giusta la quantità che spruzzano. Se lo mettessi in una bottiglia ci vorrebbero minuti per vederne traccia, ti bagnano la mano se la metti davanti.
Il piatto pompa nei buchi è montato correttamente perché l'avevo segnato col pennarello...

vertical
13-07-2018, 09:17
Ho smontato gli iniettori, spruzzano, come spruzzavano l'altra volta. Non so se sia giusta la quantità che spruzzano...

E' chiaro che dagli iniettori esce una quantità minima, la regolazione di quanta benzina esce dall'iniettore è controllata dalla centralina e lo fa con il tempo di apertura/eccitazione dell'iniettore, se però la pressione di alimentazione è errata avrai una quantità errata. la regolazione della pressione è fatta meccanicamente dal regolatore di pressione tramite fori calibrati (normalmente) se nel regolatore ci siano membrane o altro non ne ho idea.
Proverei a sentire un officina BMW se c'è modo di pulire un regolatore intasato, forse con una siringa (grande) si potrebbe tentare a forzare dal ritorno un flusso inverso, se passa un po di benzina forse riesci a pulirlo da eventuale sporcizia. Comunque regolatori usati si trovano e non costano un'occhio....sostituirlo non è proprio una passeggiata....

luigiface
13-07-2018, 14:17
Io misurerei la pressione sulla mandata a monte del regolatore con il tool che ho già linkato, o con una T con manometro per escludere la pompa o il filtro benzina non in regola.
Se la pressione c'è allora molto probabilmente è il regolatore di pressione, anche se non ricordo mai di aver letto di guasti, se non la rottura dei tubi di plastica.
Credo che soprattutto al minimo debba esserci un cospicuo ritorno di benzina l serbatoio.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

vertical
13-07-2018, 16:32
certo se il nostro amico fosse attrezzato di manometro non sarebbe male fare questo controllo, io appunto suggerivo almeno di verificare che dalla mandata facendo andare la pompa ci sia flusso e che sia "importante".
Riguardo al regolatore di pressione, cercando quì e la credo di aver capito che tentare di pulirlo con flusso inverso non funzionerebbe. Il regolatore in oggetto più o meno è composto da un piattello che evidentemente si muove in base alla pressione della mandata, muovendosi apre la luce di ritorno quando la pressione supera quella nominale di esercizio (pressione di lavoro degli iniettori) che è molto più bassa di quella che fornisce la pompa (dovrebbe essere circa 1bar contro i 3/4 bar della pompa). quindi a riposo la membrana chiude completamente la luce di ritorno, applicare li una pressione è inutile.

Mamopedro
15-07-2018, 09:59
Il manometro ho bisogno di tempo per recuperarlo... Ho tuttavia smontato la pompa, l'ho attaccata in diretta a 12 v immersa .. il flusso è 'importante' un bel getto del rubinetto domestico aperto.. quindi mi sento di escludere la pompa. Quindi.. o un condotto intasato o il sensore di pressione con un problema simile...

vertical
15-07-2018, 10:48
ora che hai provato il getto della pompa a "vuoto", dopo aver rimontato il tutto (il filtro è orientato giusto, vero?) farei una verifica all'attacco rapido della mandata, smonta la femmina dalla tubazione e fai la normale connessione maschio/femmina sulla tubazione di mandata, dovresti vedere quasi lo stesso flusso che hai visto provando la pompa...

Mamopedro
16-07-2018, 23:38
Prova fatta.. esce più o meno alla stessa pressione.. allegra.:mad::mad::mad::cwm21::cwm21::(:(

vertical
17-07-2018, 00:15
io rifarei di nuovo la prova sulla tubazione di ritorno, per essere assolutamente sicuro che il regolatore non funziona, e magari invertirei gli attacchi rapidi tra le tubazioni di andata e ritorno. In questo modo puoi essere certo che il problema è il regolatore, poi ti muoverai di conseguenza.

Mamopedro
17-07-2018, 23:47
Ho fatto la prova di nuovo. Ho tolto l'innesto rapido dalla tubazione di ritorno. Niente non arriva benzina. Mi sembra incredibile ma se faccio il check non arriva. Sinceramente ho provato a raggiungere il maledetto regolatore di pressione, tolta batteria. Tolte i 4 dadi e le 4 viti che fissano la piastra della batteria e della centralina.. il regolatore è lì sotto si vede ma ci sono i cavi di bowden ( sono loro??) Attaccati alla parte inferiore della piastra stessa per cui non esce. Il manuale d'officina sul regolatore di pressione rimanda allo smontaggio del cambio... Quindi dice di penetrare la scatola del filtro dell'aria... Passaggio che non mi è affatto chiaro... .. mi domando intanto che scrivo come possa essere l'unico nel forum in tutti questi anni che rileva un problema ad un regolatore di pressione...

vertical
18-07-2018, 00:13
per smontare il regolatore devi rimuovere l'air box dalla moto, per rimuovere l'air box devi sollevare il telaio sella, sganciare l'ammortizzatore dal braccio oscillante, rimuovere i condotti aria dai corpi farfallati, rimuovere le pedane......insomma smonti mezza moto.....

un po' meno di così, ma alla fine ci somiglia molto.....


https://i.imgur.com/vJuu1wg.jpg?1

sentirei in BMW se hanno un sistema per resuscitare il regolatore o almeno se c'è modo di provarci...

luigiface
18-07-2018, 08:10
Prima di smontare mezza moto io farei il test con il manometro con motore a minimo per escludere la pompa, magari il flusso è copioso ma la pressione è insufficiente (provato a tappare con il dito la mandata?)
Poi, sempre prima di sventare la moto, spruzzare il miracoloso wd40 dentro il regolatore? Magari proprio sul tubo di ritorno, e poi magari far andarein pressione il regolatore tappando i condotti verso gli iniettori e soffiando nella mandata.

Potresti mettete una valvola di gonfiaggio sul tubo di mandata e tappati gli iniettori verificare quanto sfiata il ritorno, eventualmente gonfia lentamente e non troppo lontano dai 3bar.
Se è bloccato (davvero a memoria sarebbe il primo caso) magari si sblocca.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Mamopedro
19-08-2018, 19:54
Causa problemi, non mi sono fatto vedere. Scusate molto. Ho comunque fatto un'altra prova. Pressione di uscita dal serbatoio 1,5 bar, quindi bassa, per cui ha ragione di non partire, una pressione così bassa non apre il regolatore di pressione e quindi niente benza agli iniettori. Allora risconto la pompa e la provo attaccata in diretta alla batteria: pressione di 4,5 bar. :mad::mad::mad::mad:... mi sta scappando la pazienza a me.. immagino a voi. La porto dal Mecca? :(:confused:

vertical
19-08-2018, 21:45
io la vedo così, hai fatto tutto quello che era possibile fare da solo ed è anche possibile, magari per inesperienza, che alcune o anche solo una delle verifiche non sia stata fatta "a regola d'arte". Voto per il meccanico :)

luigiface
19-08-2018, 23:01
4.5 con il filtro?
Potrebbe essere quello il problema....
4,5 - 1,5 fa proprio i 3 bar che tiene il regolatore... Non è che hai collegato il manonetro al tubo di ritorno?

Mamopedro
20-08-2018, 06:54
No no Luigi, il tubo di ritorno è vuoto.. non arriva benzina....:confused:

luigiface
20-08-2018, 08:33
Ah già, me ne ero dimenticato.
Di certo questi 4,5 bar si devono perdere da qualche parte:
Se non è il filtro intasato, Raccordo pompa filtro, raccordo filtro piatto, tubazione sul piatto pompa, quella in ferro, potrebbe essersi fessurata e scaricare direttamente dentro il serbatoio
Hai provato a soffiare tenedo chiusa l'altra estremità, magari con il compressore per avere la giusta pressione.
Secondo me ne dovresti venire a capo controllando tutto il percorso di mandata.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

maurodami
20-08-2018, 12:05
Visto che ho un circuito benzina (completo di attacchi e con regolatore di pressione) smontato e funzionante.........se serve fare qualche misura fatemi sapere, visto che ho anche il tool con manometro che ti ha indicato Luigi.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9806990

Mamopedro
22-08-2018, 19:55
Quel raccordino dii mer@a di gomma che esce dalla pompa della benzina ed entra nel tubo di ferro del piatto pompa.
È lungo 4 cm ha uno lacerazione per la lunga lungo 2cm.. sarà quello?? Domani lo cerco e lo cambio...alta pressione ma non è interno 8 mm .. non mi pare..

vertical
22-08-2018, 22:02
È lungo 4 cm ha uno lacerazione per la lunga lungo 2cm.. sarà quello??

direi proprio di si....

maurodami
22-08-2018, 22:05
Gradita foto del raccordino....è da un po' che non cannibalizzo il piatto pompa.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

vertical
22-08-2018, 22:18
dovrebbe essere quello dritto sulla pompa, il kit completo in bmw costa uno sproposito, ma è necessario per sostituire quello preformato ad U

maurodami
22-08-2018, 22:20
esterno o interno al piatto?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

vertical
22-08-2018, 22:21
interno.......sul tubo dritto vado a memoria.....

Mamopedro
22-08-2018, 22:32
http://funkyimg.com/i/2KCL1.jpg (http://funkyimg.com/view/2KCL1)

È il tubo interno, quel pezzettino dritto che esce direttamente dalla pompa e va in quello di ferro. io inesperto, il tubo bastardo, nascondeva la rottura che chiaramente a 4 bar sarà di molto amplificata.. Voi pazienti e gentili... degli amici. Speriamo sia quello...

luigiface
22-08-2018, 23:18
Sicuramente, credo che risolverai!

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

maurodami
23-08-2018, 00:12
Al prossimo cambio filtro sarà il caso di controllare e sostituirlo.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Mamopedro
23-08-2018, 08:17
@mauro credo e spero sia il colpevole della mancata accensione: in pratica perde di pressione la pompa, il regolatore di pressione non apre e arriva pochissima benzina agli iniettori: devo cambiarlo per forza..

luigiface
23-08-2018, 11:14
Forse intendeva che anche noi dovremmo sostituirlo per evitare rogne.
Quest'inverno cambierò il filtro benzina e sarà una buona idea, alla luce della tua esperienza, sostituire i raccordi ;)

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

maurodami
23-08-2018, 11:26
Infatti mi riferivo al mio piatto pompa.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Mamopedro
23-08-2018, 12:15
Su reaol om dicono tubo flessibile 8x13, sono i diametri interno ed esterno?? La BMW di Lecco è chiusa.. grrr...

maurodami
23-08-2018, 12:18
Inteso come diametro interno.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

bissio
23-08-2018, 14:03
vai da un ricambista per auto, prendi un 50cm di tubo ad alta pressione e poi ti tagli il pezzetto nella lunghezza che ti serve ; probabilmente ti costa meno che prendere quel misero pezzetto di tubo dal conce bmw.
Sei distante altrimenti te lo darei io un pezzo..ne ho a casa circa un metro di tubo con diametro interno da 8 .

Ciao


bissio

sandren
23-08-2018, 15:23
Quotone per il bissio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vertical
23-08-2018, 16:29
vai da un ricambista per auto,...... poi ti tagli il pezzetto nella lunghezza che ti serve ; probabilmente ti costa meno che prendere quel misero pezzetto di tubo dal conce bmw.


in BMW vendono il kit completo e costa, se sono "gentili" ti vendono un metro di tubazione quella che si usa esternamente al piatto pompa, e la paghi comunque di più che una generica......la differenza è che da un ricambista troverai di sicuro quella da 8 interno, ma l'esterno sarà più grande o comunque non sarà facile trovare un tubo alta pressione con le stesse dimensioni dell'originale, ci sono passato e alla fine ho dovuto comprare un metro da BMW (poi forse te in zona hai ricambisti più forniti di quelli che ho trovato io)......tempo fa ho comprato poi anche il kit interno e sostituito tutti i raccordi interni...

Mamopedro
24-08-2018, 00:00
Tubo cambiato. Moto partita:D:D:D. Ho un sorriso dentro che manco ve lo immaginate. Trovare le parole per ringraziare è difficile:!::!::!:, spero vi arrivi la mia gratitudine.. un senso di leggerezza mi pervade. Vi abbraccio. :lol::lol::lol: grazie di cuore. Veramente
Mario

maurodami
24-08-2018, 00:01
Che tubo hai montato? Preso dove? Fatte foto?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Mamopedro
24-08-2018, 00:33
Ho montato un tubo con diametro 7,5 (14 esterno), Bmw da 8x13. L'ho recuperato in un auto ricambi, lo certificano fino a 10 bar, me ne ha dati 30 cm e me l'ha regalato:lol::lol:. Il signore, molto gentile, mi ha detto che per quanto gli risulta lo standard del diametro interno per i tubi dell'inezione della benzina è 7,5 mm( che comunque non ho faticato a montare). Ho cambiato anche le due fascette originali BMW, quelle strane che non si riescono ad aprire e a chiudere( come si chiamano.?? Non sono le oiteker..), che oggettivamente facevano fatica ad entrare nel tubo nuovo leggermente più grande, avevo in casa due fascette a vite in inox, ho usato quelle. Foto non ne ho fatte, sinceramente non mi è venuto in mente.. ho dovuto insistere un attimo, ma quando è partita e girava come un violino....:eek::eek:

vertical
24-08-2018, 07:01
Complimenti per la perseveranza, e buon giro :)

yuza
28-08-2018, 08:34
Ieri ho cambiato anche io pompa e filtro e prendendo spunto da questo thread ho verificato il famoso tubicino, era tagliato esternamente ma ancora integro dentro

L’ho sostituito con un pezzetto di tubo benzina da 8 che mi è avanzato quando ho montato gli sganci rapidi, ma ho il dubbio che non sia rinforzato, dite che potrebbe cedere?

Nell’impianto a valle del regolatore e che alimenta gli iniettori ci sono comunque 3 bar, anche se in uscita dalla pompa forse ce ne sono anche 4 o 5...

vertical
28-08-2018, 16:25
L’ho sostituito con un pezzetto di tubo benzina da 8 che mi è avanzato quando ho montato gli sganci rapidi, ma ho il dubbio che non sia rinforzato, dite che potrebbe cedere?
.

non credo, sono tubazioni specifiche per circuiti benzina sia quelle interne che quelle esterne al serbatoio.

yuza
30-08-2018, 08:28
Ho ricontrollato, il tubo che ho montato non ha la rete di rinforzo e quindi non è garantito per pressioni oltre quella atmosferica...
Ieri ho preso un 1mt di tubo rinforzato 7,5x14 (l'unico che ho trovato ma dovrebbe andare bene) e mi tocca rismontare tutto per sostituirlo e stare tranquillo...uff
Errore mio...

vertical
30-08-2018, 08:48
le mie tubazioni esterne al serbatoio sono originali e le avevo sostituite con altra originale presa in BMW, e sono tutte "rinforzate". Le tue non erano quelle originali?

yuza
30-08-2018, 11:22
Si anche le mie, solo che pensavo di aver usato un avanzo di tubo proveniente da li quando le ho tagliate x mettere gli sganci rapidi, e invece era un pezzo di tubo benzina arrivato da chissà dove e non rinforzato

yuza
31-08-2018, 20:39
Bon rifatto il lavoro (la seconda volta ci metti un attimo, a parte orientare bene i due tubi del tappo e farli uscire dallo stesso, ho tirato giù un po’ di santi...) ora sono più tranquillo

Ho usato un tubo 7,5x14,5 l’unico che ho trovato senza doverlo ordinare

Zuni
11-02-2023, 19:34
Ciao. Relativamente a quanto hai scritto. La benzina che arriva agli iniettori non è quella che sfiata dal regolatore. Quella che sfiata dal regolatore finisce nel circuito di rientro del serbatoio. Se il regolatore si apre, ad esempio, a 3,5 BAR, tale pressione è quella che si trova costantemente in tutto il circuito iniettori compresi. E' questo quello che intendevi? Lo chiedo perchè anche io ho difficoltà a capire. Ciao