Visualizza la versione completa : G310GS prime impressioni
Massimo Colli
04-10-2019, 14:39
Forse i miei cento chili e i suoi quasi ventimila chilometri l'hanno messo un po' alla frusta... Di base faceva cagare, come quasi tutti, già da nuovo
pietrowilly.del
08-10-2019, 22:19
Continuano i misteri della mia g310gs....
Viaggio di sera (dopo le 19:00), fari anabbaglianti e vedo discretamente ma non abbastanza x una guida sicura...cosa faccio? Metto gli abbaglianti.... la situazione peggiora .... una luce fioca che sembra essere più alta di quello che ti aspetteresti. Vista la situazione rimetto sugli anabbaglianti e procedo spedito, ma con il dubbio che qualcosa non quadra. Sopraggiunge un’auto e mi lampeggia, seconda auto e mi lampeggia... la faccio breve tutte le auto chi si chi no si lamentano dei miei fari e anche chi mi precede vedo che gesticola dall’interno dell’abitacolo.
Che mi avessero montato i fari al contrario?
A qualcuno di voi è capitato lo stesso? Oppure voi vi trovate bene con il faro anteriore? (Sfarfallio escluso [emoji2357])
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Forse hai semplicemente il faro regolato troppo alto. Basta allentare le viti e ruotarlo verso il basso.
Per lo sfarfallio un po si risolve mettendo del neoprene 1cm spesso tra supporto faro in plastica e il telaio, nella parte bassa del faro
Sent from my iPad using Tapatalk HD
pietrowilly.del
08-10-2019, 23:54
[...]
Proverò a passare in concessionaria.
Resta il fatto che nn è possibile! Sembra il regalo dell’ovetto kinder sta moto! Te la devono vendere con il foglietto del montaggio incluso! Delusione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lampadina montata ruotata ? Punta la luce contro il muro e vedi se il bordo della parte illuminata è netto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
un faro che può essersi spostato dalla regolazione ottimale non mi sembra una cosa così grave, circolano milioni di veicoli, auto-moto-camion, con fari che sparano da tutte le parti.
per lo sfarfallio, come già detto, anche io ho messo un semplice feltrino sotto al faro, a contatto col becco, risolve il problema. l'attacco è elastico per il fuoristrada, se fosse rigido e si rompesse poi ci lamenteremmo della scarsa qualità della moto.
X raiders
10-10-2019, 10:46
[...]Anche il mio era regolato male, messo la Philips Extreme e regolazione e fatta da bmw, ora è ok non mi posso lamentare
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
managdalum
11-10-2019, 21:30
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie
Ormai sono ad un anno di G310GS più che impressioni qualche certezza.
Ho percorso 4200km, 4000 tutti in città a parte un giretto fuori porta e in parte fuoristrada
Non ho mai azzerato il bc, la media è di 4,1 l per 100 km, praticamente 24km a litro.
La velocità media è stata di 29kmh.
Ho montato un voltmetro, in marcia arrivano 14,3-14,4V, in folle si scende a 14,2V
Freno anteriore non mi è mai piaciuto. Ho avuto un lieve miglioramento montando le Brembo rosse, a 4000km sono al 50%, insomma se va bene arrivano a 8000, forse 10000.
Dei vari ammennicoli/accessori che ho montato quelli che reputo necessari sono,
- brembo rosse anteriori
- parafango posteriore per evitare che con la pioggia schizzi tutto (Givi)
- allargamento e rialzo pedale freno (hornig)
- leve regolabili freno e frizione (puig frizione, cinese freno)
- parabrezza alto (puig)
Ho deciso di montare anche un paramotore (wunderlich) e dei paramani (bmw kit xr1000) Per evitare che i paramani urtassero il cupolino ho dovuto rifilare il cupolino su lato sinistro.
In città la moto va bene, secca un po stare sempre a cambiare, inoltre scalata non è mai fluida e la frizione ha scarsi margini per essere regolata. La frizione inoltre su questa moto è settata di fabbrica per staccare in alto.
Il freno anteriore fa schifo, quando scade garanzia vorrei montare una pompa freno con cilindro da 12 (adesso 13) cosa che dovrebbe dare un minimo di modulabilità.
Le sosp. Sono settate sul morbido, ottimo in città su pavè, buche, asfalto sconnesso. Solo che l'anteriore affonda un po troppo. Più in la penso di montare una molla migliore, ma non penso di toccare il mono, certo il mono meriterebbe almeno il pomello di regolazione del precarico. Quando porto mio figlio va parecchio giù e per dare un po di carico bisogna smontare la plastichina...
Ottima per svicolare nel traffico e ovviamente nelle manovre da fermo. Facilissimo il fuoristrada su strade bianche, non penso sia in grado di fare pietraie. Un off serio richiederebbe diversi interventi come si vede su web.
Nell'unico giro fuori non male alla fine, anche se dopo un po a velocità intorno ai 100kmh diventa stancante il rumore
Altra cosa che non mi soddisfa è la scarsa illuminazione anteriore e il fanale ballerino, per ridurre le oscillazioni ho messo un po di neoprene sotto il sostegno, live miglioramento ma penso monterò dei faretti aggiuntivi.
Sent from my iPad using Tapatalk HD
in pratica confermi quanto detto finora. parli di cambio con scalata non fluida, come altri che ne lamentano l'efficienza. personalmente quello della mia lo reputo eccezionale, morbidissimo, preciso e impercettibile nell'innesto, anche nell'inserimento della prima a caldo. credo quindi sia solo questione di fortuna.
pietrowilly.del
30-10-2019, 13:32
Ciao, riprendo l’argomento in quanto ho dovuto portare per la terza volta il g310gs in assistenza per perdita di liquido dalla pompa dell’acqua. L’assistant bmw mi ha detto che nn sono l’unico dei clienti ad aver avuto questo tipo di problema, ma è strano che sul mio esemplare sia un problema ricorrente (3 volte!). Qualcuno di voi sul forum ha avuto problemi? Si sono risolti dopo la sostituzione della pompa? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
X raiders
31-10-2019, 08:41
Io ho 24000km mai successo...sgratt
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Gunflint
28-01-2020, 16:18
Ciao a tutti, ritirata la g310gs venerdì scorso e percorsi ad oggi oltre 300km, devo dire che nonostante i 34cv se la cava abbastanza bene. Pensavo molto peggio sinceramente ma credo anche dipenda da quello che uno si aspetta. L'ultima mia moto risale a 15 anni fa ed era una R1... Per ricominciare ho preferito andare su qualcosa di molto facile e successivamente si vedrà! Il concessionario mi ha già invitato alla prova dell'F900XR!
Furrrrbo il tuo concessionario![emoji23]
Gunflint
28-01-2020, 16:57
Eh furbo sì! Ahahahah
X raiders
31-01-2020, 23:36
Anche a me danno sempre una moto di cortesia top ultima la r1200r che poi è quella che mi e piaciuta di più ma chi ci casca (-:
Gli dico sempre fatemi un 400 450 mono e la cambio
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Gunflint
01-02-2020, 07:34
Io in realtà sono già innamorato della F900XR ma avendo appena preso la G310GS per il momento mi godo questa! Poi si vedrà! ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Miki frizzi
29-05-2020, 14:08
Si volevo comperarla ma poi l ho provata praticamente non va avanti,è alta e costa un botto
Gunflint
29-05-2020, 16:38
Parli del G310GS?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Miki frizzi
01-06-2020, 18:29
Si pensavo ad un monocilindrico leggero mi ha deluso parecchio.......
X raiders
01-06-2020, 20:16
Aspetta la 390 KTM adv
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Gunflint
01-06-2020, 20:26
Mercoledì pomeriggio ho appuntamento dal concessionario bmw per discutere della F900XR dando dentro la G310GS, mia moglie mi sta martellando dicendo che non cammina e vuole che prenda una moto seria! [emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
X raiders
01-06-2020, 20:42
Io ho provato la 900r bella ma troppo pesante per uso quotidiano la 310 troppo comoda
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Gunflint
01-06-2020, 21:10
Comoda sì ma se fai extraurbano costante in 2 senti i pochi cavalli purtroppo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
X raiders
01-06-2020, 21:58
Beh sì fino a 100 km è ok, oltre non andrei ma quello che ci faccio io brevi spostamenti, lavoro e gitarella al mare è perfetta' molto più sicura e confortevole dello scooter, aspetto che esca la nuova l anno prox e se gli hanno messo la strumentazione della 900 la prendo al volo
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Miki frizzi
02-06-2020, 07:21
Beh ora faccio questa considerazione certamente discutibile ma condivisibile,mi auguro,la particolarità ed unicità della BMW e il motore bicilindrico contrapposto,tutto il resto.........se non fosse per il logo dell elica.
X raiders
02-06-2020, 08:16
Ma perché se la moto piace e va bene, non costa 15k e non ha il motore boxer non va considerato? Bah come hai detto tu opinione personale...io ho 25000km e sono soddisfattissimo della mia motoretta
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Gunflint
04-06-2020, 22:14
La mia positiva ma breve esperienza col G310GS termina qui, ieri ho ordinato la F900XR e la piccola Gs la ritira il concessionario sempre che non riesca a venderla privatamente prima che arrivi la nuova bmw.
[emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
diciamo che se contavi di usare la moto in due e in extraurbano allora effettivamente avevi sbagliato a prendere il GS310.
Non ho provato la F900XR, ho provato solo la GS con quel motore ed effettivamente sono rimasto ben impressionato dalla spinta, ma sinceramente mi pare scaldi un po troppo e ai bassi il motore era poco gestibile, spero che con la F900XR abbiano migliorato un po quest'ultimo aspetto. Sul calore ormai mi pare una problema comune legato alla normativa delle emissioni
X raiders
05-06-2020, 13:38
Bel mostro complimenti ho provato la f900r mi ha piacevolmente impressionato ma posizione più scomoda della 310 dovuta al manubrio basso sarei curioso di provarla con il manubrio della xr opzionale
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Gunflint
05-06-2020, 18:07
Ho preso la F900XR proprio perché volevo una guida più comoda rispetto alla sola versione R.
[emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
X raiders
12-06-2020, 15:35
Oggi ho fatto un paio di ore con la 900 r tra colline e superstrade motore ottimo anche se oltre la terza max 4 difficile andare, ma quindi alla fine a che serve? Certo nei viaggi è il top, assetto troppo rigido sia in Dynamic che sport, inoltre sulle manopole vibra più della 310 infatti anche qui non si vede nulla dagli specchietti....quando ho ripreso la mia ero strafelice, la moto da 150 kg è uno spasso spero proprio che la prox abbia 50 CV e display della 900 sarebbe perfetta, la 1250r ha il comfort della 310 ma motore e peso esagerato manca la via di mezzo
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Provato una 310GS di un amico ... Io ho GS 1200 LC ...
Padre figliolo spirito santo alla prima frenata.
Sapevo del problema ma mi sono trovato un avantreno inaccettabile.
Frenata zero, se pinzi alla dannata frena ma la forcella affonda troppo.
Sarà che peso 95 kili? Questa moto è fatta per ragazzi leggeri? Ok, ma quando vai in 2 ragazzi leggeri? Con ipotetici 150 kg sulla schiena, come fa questa 310 a frenare?
Inaccettabile che BMW metta in commercio una moto con freni del genere.
Per il resto è carina.
Credo sia problema di pastiglie. Qualcuno conosce un modello di pastiglie più morbide ? Si consumeranno di più ma meglio qualche pastiglia in più da cambiare che trovarsi in emergenza e non riuscire a frenare.
Ho visto le Brembo, meglio SA, SC o RC ?
Grazie e scusate se è stata già trattata ...
inoltre, qualche 310 ha montato queste ?
https://www.xparts.net/it/shop/sospensioni/forcella-anteriore/9438/set-molle-forcella-progressive-e-olio-hyperpro/bmw/g-310-r/2016-2020/
Ho visto le Brembo, meglio SA, SC o RC ?
Io ho le SA (brembo Rosse) un po più aggressive di quelle standard, c'è un lieve miglioramento ma nulla di sostanziale. Il sito Brembo per la G310 suggerisce le "road carbon Ceramic".
Secondo me un miglioramento in modularità si dovrebbe avere cambiando la pompa freno, adesso 13, ma sarebbe meglio da 12. Opinione personale
Su più siti si suggerisce che questa frenata "moscia" sia voluta perché considerata ideale in off. Ma insomma la moto nella configurazione standard come esce dal conce non è tanto off, quindi secondo me c'è un errore di progettazione/qualità componenti (le pinze freno sono state già oggetto di richiamo per rischi di bloccaggio dei pistoncini)
Peraltro non si capisce perché la Ktm 390 Adv con impianto frenante dello stesso produttore ByBre (Brembo indiana) freni decisamente meglio (non l'ho provata ma così dicono le varie prove)
sull'anteriore, pensavo anche io a un intervento a fine garanzia
ciao ... un saluto a tutti ...
io sono ancora alla ricerca della moto giusta ...
visto che spesso si parla di freno anteriore scadente ... in una inserzione ho letto ... nella descrizione ...
quote
Lunedi 12 ottobre 2020 prenotato tagliando annuale + richiamo della casa BMW per sostituzione pinza disco freno - nella concessionaria BMW Motorrad di Roma via Prenestina
unquote
trovate l inserzione su subito ... Roma ... anno 2017 ...
vi risulta un richiamo in essere ... e con quali specifiche ?
grazie , un saluto
vi risulta un richiamo in essere ... e con quali specifiche ?
si non hanno mandato la raccomandata ma in fase di tagliando fanno il controllo e nel caso sostituiscono di entrambe le pinze ByBre (Brembo indiana).
Il problema è nei pistoncini che rischiano di bloccasi a causa della ossidazione , cosa capitata diversi utenti in UK, dove spesso le strade sono trattate con il sale per evitare ghiaccio.
Qui in Italia, in quasi tutti i casi hanno sostituito le pinze (che io sappia) anche se i pistoncini erano ok. vuoi perchè per l'officina è più semplice vuoi perchè se si dovessero bloccare si rischia davvero brutti incidenti
Il cambio pinze nella pratica non sortisce effetti sulla frenata anteriore, scadente prima e scadente dopo.
Chissà se hanno fatto qualcosa sul nuovo modello che uscirà il prox anno. Nella cartella stampa si parla di leve regolabili e un intervento a livello di frizione, ma nulla sui freni.
C'é anche da dire che chi predilige l'off dice che l'attuale frenata è ottimale per quell'impiego
Ciao Marcello ... grazie
Quindi .. sostituiscono le pinze per evitare problemi ... ma la frenata non ne risente in positivo ...
Tutti gli anni di produzione presentano il problema ... oppure le moto più recenti ... 19 ... 20 ... sono gia esenti dal problema?
Grazie per la spiegazione... un saluto
In teoria le 2020 dovrebbero essere esenti ma non metterei la mano sul fuoco. Piuttosto mi preoccupa il fatto che hanno rivisto e irrobustito il gruppo frizione segno del fatto che il precedente, caratterizzato da una frizione che stacca in un fiat e molto in alto cosa positiva non era. Certo finora sia su questo forum che su quelli stranieri non ho letto di problemi.
In ogni caso sembra che questa modifica abbia comportato una completa modifica della leva cambio e dei relativi agganci.
Per la cronaca sulla vecchia leve ho giá dovuto stringere i bulloni per ridurre il gioco
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Giangold2020
04-12-2022, 19:23
saluti a tutti! ho da poco una 310gs 2022...qualcuno ha montato un cupolino più alto?ho cercato ma tanti lamentano per fori non allineati e problemi con paramani....grazie
kappa495
04-12-2022, 23:19
Ciao, mio figlio sulla sua ha montato un Givi, nessun problema, perfetto.
Giangold2020
05-12-2022, 00:04
grazie! ho ancora il gs1250 my21 ed ho preso la310 per i giretti brevi..vista la mia tenera età la 1250 comincia a pesare!
kappa495
05-12-2022, 22:16
Ti confesso che in primavera il figliolo passerà alla patente A3 (chiamiamola così) e cambierà moto ma la giessina gliela rilevo io!! (2019, comprata con 1500 km nel 2021, ora ne ha neppure 6000)
io ho montato il cupolino puig. I fori erano ok ma essendo questo cupolino di spessore inferiore a quello originale ho dovuto mettere viti leggermente più corte.
Poi ho dovuto rifilare il cupolino sul lato sinistro perché urtava con il paramano
però va detto che io ho montato paramani dell'XR 1000 (all'epoca non c'erano quelli dedicati) e ho anche ruotato il manubrio verso avanti perché mi trovo meglio così
ps, anche io ho il GS1250. Uso il 310 solo in città...
Ciao anche io ho da poco comprato la gs310. La mia storia motociclistica inizia così: f650gs monocilindrica, f700gs, f750gs, c400gt, Kawasaki z650rs, g310gs. In effetti ha poca potenza però col tempo la sto iniziando a capire. Non va assolutamente bene in autostrada dove per viaggiare a vibrazioni normali non bisogna superare i 100kmh. Ma tolto questo mi sto togliendo parecchie soddisfazioni. Leggero sterrato, su strade sconnesse va una favola, nel traffico sto tranquillamente dietro agli scooter. Ho montato un bauletto che ha notevolmente aumentato la versatilità. Parola d’ordine leggerezza. Ho 45 anni non sono vecchio ma nemmeno giovanissimo. Le enduro stradali da 230 e passa kg iniziano a infastidirmi. Ovviamente non sono un viaggiatore altrimenti nemmeno a parlarne ma nel mio utilizzo: casa lavoro, gitarella fuori porta, teatro in città la sua leggerezza non ha paragoni. Non ho mai preso il 1200 boxer perché convinto dell’inutilità di tale bestione per il mio utilizzo.
L'ho presa oggi come moto di cortesia. La mia ha un piccolo problema con il paraolio della forcella che perde olio.
Rapportata corta, ma è molto divertente. Il cambio è bello morbido e 3, 4 5 van dentro senza frizione senza alcun problema. E' Leggerissima ovviamente, soprattutto quando scendi dalle BMW "grosse", e si fa piacere per quello che senti di poter fare.
Se fosse mia, cambierei subito il cupolino con uno alto e protettivo, metterei i paramani e leverei via uno forse anche due denti di corona dietro.
Piace.
Lo sapevo che quando scendi sotto i 200 Kg di ferro ti ritrovi in un altro mondo.
Restituita dopo una cinquantina di chilometri e diciamo, meno male. Parere negativo.
Il motore , per essere un 300 non va, spinge proprio poco con pochissimo allungo.
Bocciato.
Restituita dopo una cinquantina di chilometri e diciamo, meno male. Parere negativo.
Il motore , per essere un 300 non va, spinge proprio poco con pochissimo allungo.
Bocciato.
Anche io la penso come te, ce l'ho da una ventina giorni e ci ho fatto su circa 200 Kilometri, devo dire che sono rimasto un pò deluso dal motore, buona solamente la manovrabilità, le sospensioni, la sella, per il resto....parere negativo, tanto che l'ho già messa in vendita on line..... e sono tornato alla mia vecchia moto che per fortuna non avevo ancora venduto :)
andrea vola
01-09-2023, 20:31
È un po' che non intervengo sul forum ,ma ho visto questo argomento che mi interessa.
L' anno scorso* ho compiuto 70 anni ed ho avuto seri problemi di salute. In autunno ho quindi deciso di vendere la mia 750 GS ,con appena 11000 km,moto sottovalutata, ingiustamente secondo il mio modestissimo parere,anche se vado in moto da più di 50 anni e di moto ne ho avute diverse. Comunque venduta privatamente ad un buon prezzo.
Questa primavera mia figlia,conoscendomi bene, mi dice "ma papà lo so che vorresti ancora andare in moto, allora magari prendi una moto più piccola e leggera..." più o meno così, anche perché un anno fa il 750 mi era caduta da ferma ...ma ero uscito da poco dall'ospedale.
Comunque, per non farla troppo lunga,ad aprile ho preso il 310, 50 kg in meno...
Premesso che la uso esclusivamente su strade e stradine di collina,mai autostrada o tangenziali e per brevi trasferte in zona,massimo due ore di curve per lo più* strette ,in mezzo alla natura.
Che dire,dopo circa 2500 km io mi trovo benissimo,una bella linea,un giocattolo, leggera,maneggevole ,molto divertente,il motore spinge bene. Cosa volete di più da un 300 monocilindrico con 34 CV? Ho cambiato solo lo scarico con un mivv GP pro scoppiettante con tre CV in più e qualche kg in meno (ho sempre avuto la fissa dello scarico,già quando avevo il 700...)
Ovviamente se devo fare un sorpasso devo pensarci bene prima ,avendo dimezzato i cv dal 750 ,ma comunque posso dire che in collina mi diverto come prima ,tenendo conto della mia età.
Saluti.
barney 1
11-09-2023, 15:47
Complimenti!
Ti auguro di godertela a lungo.
L'autunno scorso ho comprato un Caballero 500; 40 cv per 150 kg e me lo sto gustando con soddisfazione.
Buona strada!
(E complimenti alla tua figliola!)
andrea vola
11-09-2023, 19:56
Bellissimo! Era l'altra opzione che avevo considerato . Poi ha prevalso la conoscenza e fiducia più che trentennale della mia concessionaria Motorrad ... E la pochissima conoscenza del concessionario di zona della Fantic. Perché ci si affeziona anche a certe cose, soprattutto quando si è vecchi.
Buona settimana,e buona strada anche a te.
Gunflint
11-09-2023, 20:36
L’ho avuto come moto per ricominciare con le moto dopo 15 anni di stop.
Volevo una moto “semplice” e “basica”, mi sono sicuramente divertito per i 6 mesi che l’ho tenuta (gen-giu 2020 in piena pandemia).
Poi l’ho cambiata perché la vena motociclistica si è completamente risvegliata e sentivo la necessità di fare upgrade e sono passato a f900xr e a novembre scorso a s1000xr.
La g310gs la consiglio a tutti quelli che vogliono una moto onesta e maneggevole così come coloro che dopo tanti anni di onorata carriera motociclistica, non riescono a rinunciare alla moto.
Perché come dice un amico : Dalla moto, una volta che ci sali, non scendi più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Kenciro978
13-08-2024, 16:01
Ciao a tutti. Dopo mesi di riflessioni, considerazioni, alla ricerca della soluzione migliore, anche io ormai un mese fa ho acquistato una G310GS... Anno 2020, 4505km, direttamente da concessionario. Premetto che in passato ho avuto taaaaante moto, per cui ho avuto le idee piuttosto chiare su cosa fosse più utile a soddisfare le mie esigenze... In pratica percorro giornalmente circa 90km per andare e tornare dal lavoro, percorro strade provinciali, strade statali e un tratto autostradale. Dopo i primi 1000km percorsi posso dire che:
1) Non scalda alle gambe come altre moto, forse grazie anche al cilindro con scarico al contrario.
2) Consumo sul misto circa 27.5km/l
3) Freni (By Brembo) proporzionati alla ciclistica, in pratica di più non si può avere proporzionalmente al lavoro delle sospensioni.
4) Sospensioni molto confortevoli (Kayaba) adatte per utilizzo misto città/strade statali che non disdegnano anche lo sterrato soft.
5) Erogazione lineare, nulla di pericoloso anche se si spalanca il gas ad uscita curva ma comunque dignitosa considerando la ridotta cilindrata.
6) Cambio preciso, forse i leveraggi e le.pedaline sono un po' piccole, quindi con stivali possono sembrare scomode.
7) Cambi di direzione agevoli, sicuri e soprattutto non si h mai la sensazione di perdere il controllo
8) ABS (Se non erro Continental) molto buono, comodo il poterlo disinserire.
9) Velocità di crociera ideale compresa tra 70/90 km/h, dai 100/110 in su le vibrazioni diventano fastidiose, e a causa del cupolino piccolo, anche l'aria inizia a essere fastidiosa.
10) Qualità dei componenti discretamente buona, non a livello delle sorelle maggiori made in germany... Diciamo che il 310 è una buona bicicletta indiana prodotta da una industria che produce anche per KTM e altri brand rinomati.
Voto 8.9/10 considerando fascia di prezzo, fascia prestazionale e utilizzo mediamente impegnativo in strade urbane e extraurbane.
La ricomprerei? Per le mie esigenze sicuramente si.
Nota: Abito in zona Monza/Como, usufruisco della Bersani, e pago di assicurazione circa a290€/anno sospendibile (quindi 2 anni). Credo che sia un buon prezzo.
Paolo_58
27-09-2024, 11:13
Salve a tutti; la mia GS 310 l'ho acquistata usata da un privato nel mese di agosto scorso. E' stata immatricolata a gennaio '22 ed aveva pochissimi km. Io finora ne ho percorsi quasi 600 su strade extraurbane e collinari sia da solo che in coppia e confermo pregi e difetti di varie recensioni e prove. La mia va bene ed ha solo difetti congeniti che avete descritto tutti: la forcella morbida, il freno posteriore, qualche vibrazione agli altri regimi. Io ne aggiungerei un altro: per me che percorro prevalentemente strade extraurbane, la sesta è troppo corta, infatti a 100kmh il motore è già a 6000 giri. Sto valutando di sostituire il pignone con uno da 17 denti e se magari qui qualcuno lo avesse fatto, sono graditi consigli in merito
macmario
30-10-2024, 13:50
Buon giorno a tutti
la sto' usando come moto di cortesia al posto della mia f800gs e la trovo maneggevolissima e bella fra le curve. Non mi trovo con il cambio molto corto e con le prestazioni un po' modeste ( forse x via del passaggio dalla 800 alla 300 ).
Consuma niente e nel traffico cittadino è ok.
Io che sono 1.85 però la trovo poco protettiva come aerodinamica.
Estetica carina.
Salve a tutti; .................Io ne aggiungerei un altro: per me che percorro prevalentemente strade extraurbane, la sesta è troppo corta, infatti a 100kmh il motore è già a 6000 giri. Sto valutando di sostituire il pignone con uno da 17 denti e se magari qui qualcuno lo avesse fatto, sono graditi consigli in merito
Lavorare sul pignone con un motore di pochi cavalli lo trovo azzardato tato che il rapporto sarà quasi sicuramente superiore a 1 a 3 .
Io lavorerei sulla corona, uno massimo due denti in meno. Ho fatto così sulla Transalp e sulla Versys ed in entrambi i casi mi sono trovato bene. Sulla Versys avrei potuto toglierne anche due.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |